Si allegano il testo del nuovo allegato 7 al CCN della Formazione professionale, firmato il 21 novembre 2016 e la recente correzione all'Accordo del 7 agosto scorso operata dalla Commissione Paritetica bilaterale nazionale.
L’Invalsi pubblica il primo Rapporto “I processi e il funzionamento delle scuole”.
La Federazione CNOS-FAP e IIS Gruppo Istituto Italiano della Saldatura hanno siglato un protocollo d'intesa il 26 ottobre 2016 a Verona.
Due milioni di euro per dieci azioni, frutto di importanti sinergie istituzionali e non: il MIUR ha presentato il “Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo a scuola”. L’obiettivo è quello di creare una rete nazionale di contrasto, con azioni ad ampio raggio: dalla formazione in aula alla realizzazione di un format tv.
A distanza di un anno dall’emanazione delle “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo”, il MIUR prosegue nella lotta contro ogni forma di violenza attraverso il “Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo a scuola”.
In attesa di conoscere il testo nel dettaglio si riportano, in modo schematico, i principali provvedimenti che interessano in maniera prioritaria la scuola statale e l’università e, in misura molto minore la scuola paritaria e il (sotto)sistema di IeFP.
- Scheda Legge di bilancio 2017: i principali provvedimenti attinenti il sistema scolastico e formativo (a cura della Sede Nazionale del CNOS-FAP)
- Comunicato Stampa (18-10-2016)
- Slide #passodopopasso, presentazione della Legge di bilancio 2017
La “Relazione sullo stato delle attività di formazione professionale” viene presentata annualmente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali al Parlamento, in allegato alla tabella di bilancio di previsione.
Che cos'è l'Impresa Formativa Simulata (IFS)? Come nasce e come funziona?
In allegato una proposta a cura di Noviter.
- L'Impresa Formativa Simulata (aggiornato a 09/10/2016)
Nella scheda allegata si riportano le scelte delle singole Regioni in merito alla sperimentazione del sistema duale.
- Monitoraggio della sperimentazione del sistema duale in Italia (aggiornato a 09/10/2016)
Il programma promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la sperimentazione del sistema duale nei percorsi di Istruzione e formazione professionale regionali (IeFP) è stato introdotto da uno specifico Accordo approvato il 24 settembre 2015 dalla Conferenza Stato-Regioni.
La sperimentazione si prefigge molteplici obiettivi tra cui:
- Dare immediata attuazione alla disciplina del sistema duale introdotta dal d.lgs. 81/2015 attraverso un’iniziativa di carattere nazionale;
- Rilanciare il ruolo degli enti di formazione anche nelle regioni che non hanno un sistema di IeFP;
- Promuovere il nuovo Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
Il 29 settembre del 1955 i primi salesiani arrivano ad Arese chiamati dal cardinal Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano, ed iniziano a prendersi carico di quello che sino ad allora era il carcere minorile.
Da quel giorno, molte cose nuove sono nate e cresciute: le Comunità educative, la Formazione Professionale, l’Operazione Mato Grosso, il Centro di Psicologia Clinica ed Educativa, la Parrocchia e l’oratorio, l’associazione Barabba’s clowns… Ma identica è sempre stata la passione educativa e il desiderio di offrire ai giovani un aiuto per essere felici nel tempo e nell’eternità.

