Mercoledì 29 Aprile, alle 9.30, presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori - Perugia, l'Associazione CNOS-FAP Umbria, in collaborazione con la Federazione CNOS-FAP e il patrocinio del Comune di Perugia, si terrà un Convegno sulla Formazione Professionale Iniziale, in particolare sul ruolo valore educativo della Formazione Professionale, sul suo ruolo importante nel contenere la dispersione scolastica e nel fornire personale tecnico rispondente alle esigenze del mondo del lavoro.
Al Convegno interverranno personalità del mondo politico, imprenditoriale e il Rettor Maggiore Emerito don Pascual Chavez.

La Buona Scuola in Gazzetta Ufficiale. E' la Legge n. 107 del 13 luglio 2015.
Dopo la promulgazione da parte del Capo dello Stato,la Legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale con il n. 107 del 13 luglio 2015 "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti".

E' entrata in vigore dal 14 luglio 2015. Il MIUR, il 9 luglio 2015, ha diffuso il Comunicato Stampa in allegato. 

Si riportano alcune schede di approfondimento:

Legambiente ha presentato il 18 marzo 2015 il volume “Tutti i numeri della scuola” edito da Giunti. Una radiografia che parte dall’istruzione primaria fino ai Neet, una “radiografia dei ritardi”.
Si allegano un dossier ed una scheda informativa di base.

Il 24.03.2015 è stato pubblicato il XIII Rapporto Isfol sull’Istruzione e Formazione professionale (IeFP), relativo all’annualità 2013/14.
Continuano ad aumentare gli iscritti all’Istruzione e Formazione Professionale, con un ritmo assai consistente per quanto riguarda in particolare i percorsi scolastici. Relativamente all’offerta formativa presso i Centri accreditati (istituzioni formative) il trend di crescita sembra invece essersi arrestato …

Vengono allegati il testo del Rapporto e il comunicato stampa elaborato da ISFOL.
 

Nel maggio 2014 il Governo ha predisposto le Linee Guida per una riforma del Terzo settore formulando i criteri per una revisione organica della legislazione riguardante il volontariato, la cooperazione sociale, l’associazionismo non-profit, le fondazioni e le imprese sociali.
Dal 13 maggio al 13 giugno 2014 il Governo ha aperto una consultazione pubblica sulle Linee Guida, di cui sono stati resi pubblici i risultati definitivi nel settembre 2014.
Anche i Salesiani hanno partecipato inviando una loro proposta.

  • Il Rapporto nazionale di Autovalutazione 

Il MLPS ha assegnato le risorse nazionali per i percorsi di IeFP:

- Annualità 2014: D.D. 67/Segr D.G./2015 del 18 marzo 2015
(in corso di registrazione alla Corte dei conti);  

- Annualità 2013: D.D. 6\Segr D.G.\ 2014 del 07 ottobre 2014.

Oggetto dell’indagine è il complesso meccanismo dei costi dell’Istruzione e formazione professionale. Per il fatto che le Regioni sono chiamate ad assicurare, per legge, un’offerta di istruzione e formazione professionale ormai strutturale, esse devono dotarsi di strumenti adeguati a parametrare e controllare la spesa. In questa materia, l’indagine mette a confronto realtà territoriali diverse in quanto a modelli di offerta di IeFP e strumenti di parametrazione dei loro costi, delineando un quadro sinottico di lettura. Si propone per studiosi e decisori un’analisi delle disparità di tali strumenti, funzionali al finanziamento dei percorsi di Istruzione e formazione professionale per l’a.f. 2012/13.

La Federazione CNOS-FAP rilancia il Bando "Scegli tu il futuro del Pianeta" divulgando i nuovi volantini contenenti informazioni sui Premi in palio e sui membri che comporranno la Giuria.
In particolare, il Bando, sponsorizzato dall'impresa IREN, mette in palio premi in denaro (le somme saranno erogate ai CFP secondo la normativa vigente). Per ogni tipologia di elaborato verranno dati:

€ 1.000,00 al 1° classificato;
€ 500,00 al 2°classificato;
pergamena al 3° classificato.

La Giuria sarà composta da esponenti da rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo e della Formazione Professionale, in particolare:

Il 1 maggio 2014 è partito ufficialmente il progetto Garanzia Giovani.

  • Registrazioni

Il 27 febbraio 2015 è stato pubblicato il report: Garanzia Giovani accelera.

  • Adottata la metodologia di definizione del sistema per la profilazione

Dall' 1 febbraio 2015 le modalità di calcolo del profiling sono aggiornate a seguito del Decreto Direttoriale del 23 gennaio 2015 n.10, che mette fine alla fase di sperimentazione avviata l'1 maggio 2014.

Pages