Il 15 maggio 2014 l'Aula della Camera, in seconda lettura, dopo le modifiche del Senato, ha convertito in legge il decreto Lavoro. Il provvedimento è destinato ad entrare in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La legge modifica la disciplina dei contratti a termine e dell'apprendistato. Tra le varie misure, si estende l'acausalità dei contratti a termine fino a 36 mesi, ma si introduce un tetto del 20% di utilizzo del lavoro a tempo.

In allegato l'articolo ed uno schema riassuntivo delle misure tratti dal Sole24ore del 16 maggio.

Mercoledì 21 maggio 2014, a Roma, nella sala Auditorium Isfol - Corso d'Italia, 33 - si svolgerà la Giornata di presentazione dei risultati emersi dalle indagini Isfol sulla IeFP.

L'evento, che vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del MIUR, del MLPS, Confartigianato e CISL-Scuola, avrà inizio alle 9.00 e si concluderà alle 14.00.

In allegato il programma della giornata e la scheda di registrazione.

Il 27 marzo 2014, presso la Commissione Cultura e Istruzione del Senato, il Ministro ha presentato le sue linee programmatiche.

In allegato alcuni documenti per conoscere meglio il Ministro:
1. il testo dell’intervento;

2. le prime reazioni tratte dalle agenzie di stampa (Tuttoscuola, Disal)

Il Piano Youth Guarantee non decolla. Il governo aveva stanziato 1,5 miliardi di euro per inserire, d'accordo con le Regioni, giovani dai 15 ai 24 anni nelle imprese. 13 Regioni non hanno firmato l'intesa con il governo con il conseguente blocco dei due terzi dei fondi.

In allegato informazioni essenziali tratte dal sito www.garanziagiovani.gov.it e un articolo del Corriere della Sera.

Il Ministero della Giustizia, con riferimento al Decreto legislativo n. 39 del 4 marzo 2014 recante Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, pubblica due distinte note di chiarimento:

1) la prima riferita alla portata applicativa

2) la seconda riferita ai tempi di rilascio dei certificati del Casellario giudiziale

Il Concorso Nazionale dei capolavori dei settori professionali è giunto ormai alla VI edizione. La prima tappa avrà luogo a Verona dall'8 all'11 aprile e vedrà sfidarsi i giovani talenti del settore grafico e dell'area informatica.

La XI Commissione della Camera dei Deputati (Lavoro pubblico e privato) ha svolto, martedì 25 marzo, alle ore 11.30, l'audizione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, sulle linee programmatiche del dicastero per le parti di competenza.
In attesa di venire in possesso del testo, per la conoscenza del testo si rimanda al sito dedicato (http://www.camera.it/leg17/1132?shadow_primapagina=3629)

Confcommercio ha pubblicato a gennaio 2014 un Rapporto sull’apprendistato.
Il Rapporto tratta degli aspetti giuridico-legislativi dell’apprendistato, delle evidenze statistiche sull’apprendistato nel terziario di mercato e l’opinione delle imprese del Terziario sul nuovo contratto di apprendistato.

 

Il 26 marzo 2014 l’Isfol, con un comunicato stampa, anticipa il Report sugli esiti occupazionali degli allievi che frequentano il (sotto)sistema di IeFP. Si tratta della 2° Indagine sulla occupazione dei giovani che frequentano i percorsi di IeFP.

Per facilità si riportano i testi:

1.  Il Comunicato stampa del 26 marzo 2014
2. La Sintesi della 1° indagine del 22 giugno 2011

In allegato il numero 5 del 28 marzo 2014.
Numerosi gli argomenti affrontati. Si segnalano, tra gli altri, FSE, l’evento di lancio a Bruxelles, Il sistema nazionale di certificazione delle competenze, Procedure per l’esame conclusivo dei percorsi di IeFP, ecc.

Pages