JOBS ACT: i punti salienti
Continua la crescita del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale, raggiungendo i 328mila iscritti nell’annualità 2013-14, vale a dire l’8,7% in più rispetto all’annualità precedente. E’ questo un dato significativo che emerge dal Rapporto dell’ISFOL sul Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), presentato il 23.09.2015 a Roma e che riporta una fotografia del Sistema costruita a partire dai numerosi dati acquisiti attraverso le attività di monitoraggio, indagine e ricerca svolte dall'ISFOL in questi ultimi anni.
Si allegano due schede per conoscere la composizione e i compiti
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
L’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio ha dato il patrocinio all’iniziativa promossa dal CNOS-FAP in collaborazione con la rivista Tuttoscuola che si è svolta il 13 ottobre 2015 presso l’I.T.I.S. Galileo Galilei (Via Conte Verde, 51 - 00185 Roma).
La Federazione Nazionale CNOS-FAP sarà presente a EXPO Milano 2015 presso la Casa don Bosco.
Il 15 ottobre ore 11.00 - 13.00 la Federazione CNOS-FAP in collaborazione con l'Uiversità Cattolica del Sacro Cuore e UCSC ExpoLAB organizza il seminario "Lavoro Buono, Buona Formazione. Professioni, culture professionali, competenze". Si allega il programma della giornata.
Il Paper intende presentare i primi risultati di una inchiesta sociologica, realizzata dall’ISFOL nel corso del 2013, sul fenomeno dei NEET - Not (engaged) in Education, Employment and Training - fenomeno che negli ultimi anni si va sempre più configurando in tutti i Paesi europei come vera e propria emergenza.
L’indagine, che si caratterizza per un approccio fortemente esplorativo, ha inteso realizzare approfondimenti qualitativi sul fenomeno dell’inattività al fine di far luce sui fattori e le motivazioni che determinano o influenzano tale condizione.
Il 15 maggio 2015 presso la Camera dei Deputati, Sala della Regina, sono stati presentati due documenti:
- l’Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. Risultati e prospettive
- documento di proposta dal titolo: Prendersi cura dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento.
A scuola i temi europei rimangono confinati in poche ore di lezione di educazione civica o di storia e difficilmente viene loro concesso lo spazio che meritano.
Mercoledì 29 Aprile, alle 9.30, presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori - Perugia, l'Associazione CNOS-FAP Umbria, in collaborazione con la Federazione CNOS-FAP e il patrocinio del Comune di Perugia, si terrà un Convegno sulla Formazione Professionale Iniziale, in particolare sul ruolo valore educativo della Formazione Professionale, sul suo ruolo importante nel contenere la dispersione scolastica e nel fornire personale tecnico rispondente alle esigenze del mondo del lavoro.
Al Convegno interverranno personalità del mondo politico, imprenditoriale e il Rettor Maggiore Emerito don Pascual Chavez.
La Buona Scuola in Gazzetta Ufficiale. E' la Legge n. 107 del 13 luglio 2015.
Dopo la promulgazione da parte del Capo dello Stato,la Legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale con il n. 107 del 13 luglio 2015 "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti".
E' entrata in vigore dal 14 luglio 2015. Il MIUR, il 9 luglio 2015, ha diffuso il Comunicato Stampa in allegato.
Si riportano alcune schede di approfondimento: