La Fondazione di Schneider Electric, azienda leader nel mondo per la produzione di soluzioni e tecnologie per l'energia e la distribuzione elettrica, donerà 2 milioni di euro per finanziare 5 progetti di Formazione Professionale Salesiana selezionati fra le numerose scuole tecniche e professionali presenti in tutto il globo.
Nell’anno 2017 le proposte dei corsi residenziali nazionali e di dimensione interregionale punteranno, in particolare, sulle seguenti tematiche coinvolgendo, ove possibile, anche le imprese leader del settore:
SETTORI PROFESSIONALI
Le tematiche assunte dai Settori Professionali nell’anno 2017 sono:
Dialogo con il sottosegretario al Welfare, on. Luigi Bobba: "Vi spiego come sarà il nuovo 5x1000" (Vita, 21.04.2017)
Tutto più facile con il 5 per mille: Al via la «semplificazione» nel riparto delle quote. Cosa cambia (V. Tomelleri - Supplemento al n. 98 di Avvenire, 26.04.2017)
Dopo i passaggi in Conferenza Unificata e nelle competenti Commissioni parlamentari, sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri del 7 aprile 2017 gli otto decreti attuativi della Legge 107, fra cui quello riguardante la revisione dei percorsi dell'istruzione professionale e il raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale.
Per approfondimenti si allegano:
Durante l'ultima Assemblea Nazionale del CNOS-FAP (Firenze, 06/08 Aprile 2017) è stato presentata la VII edizione del Monitoraggio sul Successo Formativo relativo all'a.f. 2014-15.
- il monitoraggio interno sullo sviluppo della sperimentazione attraverso questionari che daranno luogo a report da divulgare per la condivisione delle buone prassi e la proposta di azioni di miglioramento;
- l’accompagnamento dei CFP nella riorganizzazione del proprio modello secondo uno stile collaborativo centrato sulla valorizzazione della cooperazione tra CFP, SAL e imprese presenti sul territorio;
- il supporto per il personale direttivo e i formatori coinvolti con azioni formative specifiche.