Nella serata del 6 dicembre si è svolta a Bruxelles la tavola rotonda sul tema “Affrontare la disoccupazione giovanile in Europa. La prospettiva della Chiesa Cattolica”, organizzata congiuntamente dalla Commissione degli Episcopati della Comunità europea (COMECE) e il “Don Bosco International”. L’evento ha visto una qualificata presenza salesiana.
Ad offrire i saluti introduttivi sono stati mons. Adrianus van Luyn SDB, vescovo emerito di Rotterdam e Presidente emerito della COMECE, e don Enrico Peretti SDB, Presidente del Centro Nazionale Opere Don Bosco-Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP), l’ente che coordina la Formazione Professionale salesiana in Italia.

Giunto alla 50a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di debole ripresa che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come stiamo vivendo una «seconda era del sommerso», non più pre-industriale, ma post-terziario. Nel silenzioso andare del tempo, la società continua a funzionare nel quotidiano, a ruminare gli input esterni, a cicatrizzare le sue ferite. Ma, nel parallelo rintanamento chez soi di mondo politico e corpo sociale, emerge la crisi profonda delle istituzioni.

Si allegano il testo del nuovo allegato 7 al CCN della Formazione professionale, firmato il 21 novembre 2016 e la recente correzione all'Accordo del 7 agosto scorso operata dalla Commissione Paritetica bilaterale nazionale.

La Federazione CNOS-FAP e IIS Gruppo Istituto Italiano della Saldatura hanno siglato un protocollo d'intesa il 26 ottobre 2016 a Verona.

Due milioni di euro per dieci azioni, frutto di importanti sinergie istituzionali e non: il MIUR ha presentato il “Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo a scuola”. L’obiettivo è quello di creare una rete nazionale di contrasto, con azioni ad ampio raggio: dalla formazione in aula alla realizzazione di un format tv. 
A distanza di un anno dall’emanazione delle “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo”, il MIUR prosegue nella lotta contro ogni forma di violenza attraverso il “Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo a scuola”.

In attesa di conoscere il testo nel dettaglio si riportano, in modo schematico, i principali provvedimenti che interessano in maniera prioritaria la scuola statale e l’università e, in misura molto minore la scuola paritaria e il (sotto)sistema di IeFP.

  • Scheda Legge di bilancio 2017: i principali provvedimenti attinenti il sistema scolastico e formativo (a cura della Sede Nazionale del CNOS-FAP)
  • Comunicato Stampa (18-10-2016)
  • Slide #passodopopasso, presentazione della Legge di bilancio 2017
La “Relazione sullo stato delle attività di formazione professionale” viene presentata annualmente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali al Parlamento, in allegato alla tabella di bilancio di previsione.

Che cos'è l'Impresa Formativa Simulata (IFS)? Come nasce e come funziona?

In allegato una proposta a cura di Noviter.

Nella scheda allegata si riportano le scelte delle singole Regioni in merito alla sperimentazione del sistema duale.

Pages