In allegato il numero 5 del 28 marzo 2014.
Numerosi gli argomenti affrontati. Si segnalano, tra gli altri, FSE, l’evento di lancio a Bruxelles, Il sistema nazionale di certificazione delle competenze, Procedure per l’esame conclusivo dei percorsi di IeFP, ecc.

Confcommercio ha pubblicato a gennaio 2014 un Rapporto sull’apprendistato.
Il Rapporto tratta degli aspetti giuridico-legislativi dell’apprendistato, delle evidenze statistiche sull’apprendistato nel terziario di mercato e l’opinione delle imprese del Terziario sul nuovo contratto di apprendistato.

 

Il 26 marzo 2014 l’Isfol, con un comunicato stampa, anticipa il Report sugli esiti occupazionali degli allievi che frequentano il (sotto)sistema di IeFP. Si tratta della 2° Indagine sulla occupazione dei giovani che frequentano i percorsi di IeFP.

Per facilità si riportano i testi:

1.  Il Comunicato stampa del 26 marzo 2014
2. La Sintesi della 1° indagine del 22 giugno 2011

L’8 marzo 2014 la CGIL ha presentato una proposta di riforma della Formazione Professionale.
Si allegano due testi:
1.    “lo schema
2.    “il testo discorsivo
Un passo avanti o un passo indietro? A giudizio degli Enti di Formazione Professionale.

 

La Federazione CNOS-FAP dà un caloroso benvenuto a Don Ángel Fernández Artime, nuovo Rettor Maggiore della Congregazione salesiana, eletto durante il 27°Capitolo Generale.

 

Alleghiamo una breve biografia di don Ángel.

Giovedì 20 marzo 2014, presso la sede del Censis, Piazza di Novella, 2 Roma,  dalle 10.30 alle 13.00, Federazione CNOS-FAP e Fondazione Censis hanno presentato il primo Rapporto sugli Istituti Tecnici Superiori.

E' possibile consultare il Rapporto sugli ITS nella sezione "Pubblicazioni".

Nella sezione del sito dedicata ai Video è visibile l'intervista che il TG1 ha fatto al Presidente del CNOS-FAP, don Mario Tonini.

Un'analisi dei dati riguardanti l'anno 2012-2013 a partire dalla crisi che sta investendo il nostro Paese. Il rapporto evidenzia alcuni esempi, che nascono spesso proprio dalla necessità di rispondere, nella penuria di risorse, a un contestuale incremento di domanda di sostegno.

Riportiamo in allegato la versione completa del rapporto sulla Formazione Continua e l'abstract

Il rapporto di monitoraggio Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) si colloca tra le rilevazioni annualmente svolte dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro, al fine di seguire l’avanzamento del sistema della IeFP nell'ambito del diritto-dovere.

Il monitoraggio 2012-2013 evidenzia un trend positivo per la IeFP: c'è stato infatti un aumento del numero degli iscritti ai percorsi  pari al 18% rispetto all'anno precedente e pari al 52% rispetto al 2010-12. Nell'anno formativo 2012-2013 è stata superata la quota di 300.000 iscritti.

Il 30 gennaio 2014 è stato presentato e pubblicato il Rapporto Italia 2014, costruito, come di consueto, attorno a sei dicotomie illustrate attraverso altrettanti saggi: Italia/Europa; Finanza/Finanza; Destra/Sinistra; Etica/Estetica; Ricchezza/Povertà; Conservazione/Cambiamento.

Dal Rapporto si evince un messaggio incoraggiante che invita a prestare ascolto all'Italia che funziona liberandosi del pessimismo che distrugge il futuro.

Di seguito, vengono allegati i files riguardanti il Rapporto:

Giovedì 30 gennaio 2014 a Roma, presso la Domus Mariae, Via Aurelia, 481, è stato presentato il XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes dal titolo: "Tra crisi e diritti umani".

Pages