Sono stati presentati a Roma al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca i risultati dell'Indagine Ocse Pisa 2012 che misura le competenze dei quindicenni in matematica, scienze e lettura.
Il 29 ottobre 2013 la Federazione Nazionale CNOS-FAP e Meusburger Georg GmbH & KG, leader nel settore dei normalizzati standard, hanno stipulato un accordo di collaborazione.
Il CNOS-FAP e Meusburger si impegnano a:
Il 25 ottobre 2013 la Federazione CNOS-FAP, lo IUSVE e S. Patrignano hanno stipulato un Protocollo d'Intesa.
Il CNOS-FAP, lo IUSVE e S. Patrignano stabiliscono tramite il Protocollo d'Intesa di cooperare al fine di:
La nota del MIUR, del 17.10.2013, richiama gli adempimenti che gli Istituti Professionali di Stato devono osservare per gli esami di qualifica professionale nei percorsi formativi di IeFP.
Un Focus del MIUR relaziona su sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale (Anno scolastico 2013 – 2014).
L’8 ottobre 2013 sono stati diffusi i risultati dell’indagine internazionale PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) sulle competenze degli adulti.
Svolta nel periodo 2011-2012 e promossa da Ocse, l’indagine analizza il livello di competenze fondamentali della popolazione tra i 16 e i 65 anni in 24 paesi.
Il CNOS-FAP è stato autorizzato dal Ministero del Lavoro per erogare servizi al lavoro in Italia con codice H501S003287 in data 25 settembre 2013.
Sabato 23 novembre si terrà presso l'UPS il convegno "La famiglia attuale: risorsa o vincolo per gli adolescenti?".
Il 9 settembre 2013, il CdM ha approvato un decreto legge dal titolo “L’istruzione riparte”.
Del provvedimento si riportano:
Si segnalano quattro strumenti di lavoro elaborati in occasione dell’avvio dell’anno scolastico: