La Commissione europea ha adottato l'”accordo di partenariato” con l’Italia in cui si definisce la strategia per un uso ottimale dei Fondi strutturali e di investimento europei nel Paese.
L’accordo apre la via all’investimento di 32,2 miliardi di euro di finanziamenti totali a titolo della politica di coesione nel periodo 2014-2020 (a prezzi correnti, compresi i finanziamenti nel campo della cooperazione territoriale europea e lo stanziamento per l’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile).
L’Italia riceve inoltre 10,4 miliardi di euro per lo sviluppo rurale e 537,3 milioni di euro per il settore marittimo e della pesca.
Giovedì 20 novembre 2014, presso La Fiera di Verona, è iniziato il 24° Convegno nazionale JOB&ORIENTA. Si tratta del più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro.
La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani.
Il Salone prevede un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie.
L'evento, che terminerà il 22 novembre, vede la presenza di stands della Federazione CNOS-FAP.
Venerdì 7 novembre, è stato firmato il protocollo d'intesa tra la Federazione Nazionale CNOS-FAP, rappresentata da don Mario Tonini, e la Società Unipersonale BOSCH, rappresentata dal dott. Gerhard Dambach e dalla dott.ssa Simona Erba, nella loro qualità, rispettivamente, di Amministratore Delegato e Procuratore.
CNOS-FAP e BOSCH intendono collaborare per potenziare la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, anche in funzione delle attese e delle esigenze del mondo produttivo e del lavoro.
La collaborazione con questa prestigiosa azienda è inserita all'interno della sperimentazione in alcune Regioni della nuova Linea guida per il nascente Settore energetico CNOS-FAP la quale prevede tre livelli di proposta:
Il 29 ottobre, la Commissione europea ha adottato un "accordo di partenariato" con l'Italia in cui si definisce la strategia per un uso ottimale dei Fondi strutturali e di investimento europei in tale paese. L'accordo odierno apre la via all'investimento di 32,2 miliardi di euro di finanziamenti totali a titolo della politica di coesione nel periodo 2014-2020 (a prezzi correnti, compresi i finanziamenti nel campo della cooperazione territoriale europea e lo stanziamento per l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile). L'Italia riceve inoltre 10,4 miliardi di euro per lo sviluppo rurale e 537,3 milioni di euro per il settore marittimo e della pesca.
Il 5 agosto 2014, con atto di Repertorio n. 90/CU, è stato siglato un Accordo tra il Governo, le Regioni ed Enti locali, per la realizzazione dei sistemi di monitoraggio e valutazione dei percorsi degli Istituti Tecnici Superiori.
Nella presente si allegano:
- il testo dell’Accordo del 5 agosto 2014;
- valutazioni della CISL e della CGIL;
- una mappa digitale della normativa curata dalla CGIL aggiornata al 26 giugno 2014.
A Roma, il 18 ottobre 2014, il CSSC ha organizzato la settima giornata pedagogica della scuola cattolica.
Il tema: “Crescere a scuola come uomini e donne”.
La giornata pedagogica è stata aperta da Don Maurizio Viviani, già Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e dal Prof. Sergio Cicatelli, Direttore del CSSC, per proseguire poi con due relazioni “La genesi biologia dell’identità maschile e femminile” della Dott.ssa Clementina Peris (medico ginecologo) e “Educare al maschile e al femminile” della prof.ssa Maria Teresa Moscato (pedagogista Università di Bologna).
Nel corso della Giornata è stato presentato il XVI Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica, Una scuola che Orienta, Editrice La Scuola 2014.
In allegato, un’indagine realizzata dall’Istituto Toniolo di Studi Superiori sul mondo giovanile.
L’Indagine è stata avviata nel 2012 ed ha carattere nazionale. È condotta su un campione di 9000 persone tra i diciotto e i ventinove anni. Questo quaderno presenta i risultati dell’indagine, riguardanti il rapporto tra le nuove generazioni, il loro percorso scolastico e universitario e il livello di fiducia nelle istituzioni formative incontrate.
Non si trova personale ancora per molte attività in Italia. Lo evidenzia un’analisi, Regione per Regione, dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza (Sistema Informativo Excelsior 2014).
È stato pubblicato sulla G.U. n. 114 del 19 maggio 2014 la Legge n. 78 del 16 maggio 2014 di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 34 del 20 maggio 2014, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese, al quale la Camera dei Deputati aveva dato il via libera definitivo il 15 maggio 2014.
In vigore dall'8 aprile 2014 la Legge Delrio (Legge n.56 del 7 aprile 2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni”) che ridisegna confini e competenze dell’amministrazione locale.