Dal 3 settembre 2014 è accessibile in internet il rapporto “La Buona Scuola” che presenta il progetto generale del Governo, la vision che intende perseguire al fine di offrire al Paese un sistema educativo più efficace ed efficiente. Non si tratta di un testo legislativo e in questo senso non è una riforma, ma un documento programmatico. È prevista una consultazione di due mesi, che è già partita dal 15 settembre e che durerà fino al 15 novembre. Nel 2015 il progetto completato con le indicazioni dell’intero universo scolastico sarà tradotto in un decreto legge in tempo per l’attuazione a partire dall’anno scolastico 2015 – 2016.
Pubblicato il decreto concernente la ripartizione delle risorse secondo i nuovi criteri che saranno effettivi a partire dal 2014. Previsto un monitoraggio annuale da parte del Ministero del lavoro per la verifica dell’utilizzo delle risorse stanziate.
Il Decreto 8 settembre 2014 del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il Ministro dell'Istruzione riguarda la definizione dei criteri di riparto dei finanziamenti finalizzati all'assolvimento del diritto-dovere nell'istruzione e formazione professionale (IeFP).
La Federazione CNOS-FAP ha pubblicato due fascicoli molto utili riguardanti:
- l'Apprendistato, dal titolo "Un modello formativo per l’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale" a cura del prof. Dario Nicoli e di Giulia Carfagnini della Sede Nazionale del CNOS-FAP
- il Sistema di Istruzione e Formazione Professionale a cura della Sede Nazionale, in cui vengono approfonditi i seguenti argomenti: Visione di insieme del sistema di Istruzione e Formazione; IeFP: aspetti quali-quantitativi; Alcune proposte per potenziare l’offerta di IeFP.
Martedì 30 settembre è stata presentata l'edizione 2014 del Rapporto sul Mercato del lavoro che si colloca nell'ambito del semestre di presidenza italiana dell'UE.
Il 19 settembre, è stata firmata dal MIUR la Direttiva triennale sul Sistema Nazionale di Valutazione.
Entro luglio 2015 le scuole produrranno il loro primo rapporto di autovalutazione con gli obiettivi di miglioramento.
Dall'anno prossimo gli istituti saranno sottoposti a verifica esterna.
Il giorno 07 ottobre, presso l'Aula magna della Luiss, Confindustria ha presentato le sue proposte per una riforma della scuola che punti verso il lavoro, tra di esse la chiamata diretta degli insegnanti, la riduzione delle materie e la valorizzazione del merito.
Il 18 settembre è stata firmata dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, la Direttiva triiennale sulla Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e Formazione. A partire da quest'anno scolastico tutti gli istituti (statali e paritari) saranno coinvolti in un processo graduale che manderà a regime, entro l'anno scolastico 2016/2017, il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV).
Sabato 25 ottobre 2014 si terrà a Roma presso l'UPS la giornata di studio "Educare è orientare" (dalle ore 09:00 alle ore 18:00). L'evento, promosso dall'UPS-Facoltà di Scienze dell'Educazione, in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson e la Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium", è stato progettato come conclusione di un'annata della rivista "Orientamenti pedagogici" dedicata, a sessant'anni dalla sua prima pubblicazione, alla stessa tematica: Educare è orientare. La finalità fondamentale dell'iniziativa, rivolta a psicologi, pedagogisti, educatori professionali, insegnanti e studenti, è la rilettura delle tendenze presenti nella pratica e la riflessione critica in merito allo sviluppo di tale dimensione educativa e formativa.
Come ogni anno Diesse, FLC CGIL e CISL Scuola, per l'avvio del nuovo anno scolastico e formativo 2014/15, offrono un fascicolo che mette in evidenza i principali temi e novità all'attenzione di chi, nella scuola, ci lavora.
In allegato il lavoro dell'Associazione Diesse, il fascicolo "Navigare" informati elaborato da CISL Scuola e le Schede "per saperne di più" redatte da FLC CGIL.