I vescovi del Piemonte e Valle d’Aosta esprimono gravi preoccupazioni per le norme relative al pagamento dell’IMU che colpiscono ingiustamente la scuola paritaria che svolge un servizio pubblico di primaria importanza e garantisce in molti paesi alle famiglie e bambini nella scuola dell’infanzia un servizio spesso unico e comunque indispensabile. Anche le scuole elementari, medie e superiori hanno sempre avuto da parte delle famiglie grande apprezzamento per la qualità e serietà del loro insegnamento.
Si riportano, per una prima valutazione della problematica,
- il testo del Decreto 19 novembre 2012, n. 200
- l'intervento del Presidente del Consiglio Mario Monti in Senato - Commissione Industria - del 27/02/2012
- uno studio del dott. Pietro Selicato del 14 novembre 2012
La Federazione CNOS-FAP con il patrocinio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia ha organizzato il seminario "L'intelligenza nelle mani: seminario nazionale sulla metodologia formativa della FP".
Con questa iniziativa si intende fornire una fondazione pedagogica alla metodologia di questo segmento del sistema educativo e dare vita ad un approfondimento sulla sua importanza per l’apporto culturale e professionale che offre ai giovani in vista dell’inserimento nella società e nel mondo del lavoro e agli adulti per l’aggiornamento continuo della loro professionalità.
E' on line il sito www.icnos.net dedicato alla sperimentazione iPad attivata nei CFP della Federazione CNOS-FAP.
Lo Stato, le Regioni e le Autonomie locali hanno raggiunto, dopo pochi mesi dall’entrata in vigore dell’articolo 52 della legge n.35/2012 (ex decreto ‘semplificazioni’) un’importante intesa sulla realizzazione delle misure che collegano le filiere formative con le filiere produttive: con un decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, condiviso con il Ministero del lavoro e politiche sociali, il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero dell’economia, sono state definite e approvate le linee guida che tracciano la mappa dei collegamenti tra aree economiche e professionali, filiere produttive, cluster tecnologici, aree tecnologiche, ambiti e figure degli I.T.S
È on line, a cura del prof. Giacomo Zagardo, uno strumento informativo essenziale, agile ed agevole sul Sistema di Istruzione e Formazione Professionale in Italia. Dopo una breve introduzione che opera dei confronti tra le varie situazioni monitorate, il contributo descrive attraverso schede la situazione nelle singole Regioni e Province Autonome, in base ai seguenti paramentri: normative, dati, modello e struttura, sede di svolgimento, docenti, articolazione oraria, elementi, esiti e certificazioni, crediti, governo del sistema, standard formativi, destinatari.
Giovedì 28 giugno 2012 a Roma il Card. Angelo Bagnasco per la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministro Francesco Profumo per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno firmato un documento che ridefinisce il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica ed aggiorna le Indicazioni per l’insegnamento dell’IRC nel secondo ciclo (Licei – Istituti Tecnici – Istituti Professionali e Istruzione e Formazione Professionale).
Si allegano i testi della duplice intesa:
E' nata una nuova edizione della Newsletter del CNOS-FAP per condividere vita e attività dell'Associazione.
Il giorno 08 giugno 2012 la Federazione Nazionale CNOS-FAP e la Fiat Group Automobiles S.p.A. (FGA) - Chrysler hanno firmato un protocollo d'intesa per la prosecuzione della loro collaborazione.
La Fondazione: “Sfântul Ioan Bosco” ha terminato la prima serie dei corsi di qualificazione di livello II, partiti all’inizio del mese di novembre 2011, per le professioni di Installatore di impianti tecnico-sanitari e di gas e di Elettrotecnico di manutenzione e riparazione nella piccola industria. Questi corsi si svolgono nel quadro del progetto “Competenze professionali per giovani in difficoltà ComProf TD” e si rivolgono a disoccupati, persone alla ricerca di un posto di lavoro e ai disoccupati da molto tempo.