Il Piano Youth Guarantee non decolla. Il governo aveva stanziato 1,5 miliardi di euro per inserire, d'accordo con le Regioni, giovani dai 15 ai 24 anni nelle imprese. 13 Regioni non hanno firmato l'intesa con il governo con il conseguente blocco dei due terzi dei fondi.

In allegato informazioni essenziali tratte dal sito www.garanziagiovani.gov.it e un articolo del Corriere della Sera.

Il Ministero della Giustizia, con riferimento al Decreto legislativo n. 39 del 4 marzo 2014 recante Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, pubblica due distinte note di chiarimento:

1) la prima riferita alla portata applicativa

2) la seconda riferita ai tempi di rilascio dei certificati del Casellario giudiziale

Il Ministero ha pubblicato anche:

Il Concorso Nazionale dei capolavori dei settori professionali è giunto ormai alla VI edizione. La prima tappa avrà luogo a Verona dall'8 all'11 aprile e vedrà sfidarsi i giovani talenti del settore grafico e dell'area informatica.

Sarà poi la volta di Udine (5-9 maggio) in cui saranno misurate le competenze nel settore meccanico ed elettrico; in contemporanea (7-9 maggio), è la volta della capitale, Roma, dove è di scena l'automotive; dal 13 al 16 maggio in Piemonte, al Colle Don Bosco, saranno proposte ai giovani prove del turistico-alberghiero. Non mancano prove per consolidare le competenze di base e trasversali a Verona (8-11 aprile) e al Colle don Bosco (13-16 maggio). Poi ci si sposta a Genova, dove tra il 21 e il 23 maggio si sfidano gli aspiranti serramentisti.

La XI Commissione della Camera dei Deputati (Lavoro pubblico e privato) ha svolto, martedì 25 marzo, alle ore 11.30, l'audizione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, sulle linee programmatiche del dicastero per le parti di competenza.
In attesa di venire in possesso del testo, per la conoscenza del testo si rimanda al sito dedicato (https://www.camera.it/leg17/1132?shadow_primapagina=3629)

Il 26 marzo 2014 l’Isfol, con un comunicato stampa, anticipa il Report sugli esiti occupazionali degli allievi che frequentano il (sotto)sistema di IeFP. Si tratta della 2° Indagine sulla occupazione dei giovani che frequentano i percorsi di IeFP.

Per facilità si riportano i testi:

1.  Il Comunicato stampa del 26 marzo 2014
2. La Sintesi della 1° indagine del 22 giugno 2011

Confcommercio ha pubblicato a gennaio 2014 un Rapporto sull’apprendistato.
Il Rapporto tratta degli aspetti giuridico-legislativi dell’apprendistato, delle evidenze statistiche sull’apprendistato nel terziario di mercato e l’opinione delle imprese del Terziario sul nuovo contratto di apprendistato.

 

L’8 marzo 2014 la CGIL ha presentato una proposta di riforma della Formazione Professionale.
Si allegano due testi:
1.    “lo schema
2.    “il testo discorsivo
Un passo avanti o un passo indietro? A giudizio degli Enti di Formazione Professionale.

 

In allegato il numero 5 del 28 marzo 2014.
Numerosi gli argomenti affrontati. Si segnalano, tra gli altri, FSE, l’evento di lancio a Bruxelles, Il sistema nazionale di certificazione delle competenze, Procedure per l’esame conclusivo dei percorsi di IeFP, ecc.

La Federazione CNOS-FAP dà un caloroso benvenuto a Don Ángel Fernández Artime, nuovo Rettor Maggiore della Congregazione salesiana, eletto durante il 27°Capitolo Generale.

 

Alleghiamo una breve biografia di don Ángel.

Giovedì 20 marzo 2014, presso la sede del Censis, Piazza di Novella, 2 Roma,  dalle 10.30 alle 13.00, Federazione CNOS-FAP e Fondazione Censis hanno presentato il primo Rapporto sugli Istituti Tecnici Superiori.

E' possibile consultare il Rapporto sugli ITS nella sezione "Pubblicazioni".

Nella sezione del sito dedicata ai Video è visibile l'intervista che il TG1 ha fatto al Presidente del CNOS-FAP, don Mario Tonini.

Pages