Il programma promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la sperimentazione del sistema duale nei percorsi di Istruzione e formazione professionale regionali (IeFP) è stato introdotto da uno specifico Accordo approvato il 24 settembre 2015 dalla Conferenza Stato-Regioni. 
La sperimentazione si prefigge molteplici obiettivi tra cui: 
  • Dare immediata attuazione alla disciplina del sistema duale introdotta dal d.lgs. 81/2015 attraverso un’iniziativa di carattere nazionale;
  • Rilanciare il ruolo degli enti di formazione anche nelle regioni che non hanno un sistema di IeFP;
  • Promuovere il nuovo Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
  • Realizzare percorsi alternanza scuola lavoro (almeno 400 ore annue);
  • Promuovere la forma dell’Impresa formativa simulata intesa soprattutto come strumento propedeutico all’Alternanza scuola/lavoro o all’apprendistato, in particolare per gli studenti 14enni.
Il progetto ha una durata biennale e si compone sostanzialmente di due linee di intervento: 
  • la Linea 1- Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP in cui sono stati inclusi 35 Centri di Formazione Professionale del CNOS-FAP.
  • la Linea 2 - Sostegno di percorsi di IeFP nell'ambito del sistema duale.
Ad oggi, per quanto riguarda la Linea 2, invece, solo 12 Regioni hanno disciplinato le modalità attuative della Linea 2 della sperimentazione e, di queste, 6 Regioni hanno concluso le procedure di selezione con la pubblicazione della graduatoria dei CFP che dovranno avviare la Linea 2 della sperimentazione secondo i progetti proposti.
Secondo gli atti normativi pubblicati dalle Regioni, al 04 ottobre 2016, 34 corsi CNOS-FAP sono stati approvati in 5 Regioni. 
 
Nei sottostanti link potrete trovare alcuni articoli pubblicati dai nostri CFP: