Con un emendamento alla legge di bilancio, Il Senato ha accolto un articolato che permette di far passare da “sperimentale” a “ordinamentale” il percorso formativo c.d. duale. Ad affermarlo è il Ministro Poletti il 1 dicembre 2017 a Verona, al Job & Orienta: “Con un emendamento alla legge di bilancio abbiamo rifinanziato l’apprendistato duale con 85 milioni l’anno, per il 2018 ce ne saranno 50 in più per le Regioni del Centro Sud, e azzerato la contribuzione per le aziende che assumo giovani provenienti dall’apprendistato.

Il 20 novembre 2017 presso l’Istituto Salesiano San Zeno sono stati inaugurati i nuovi laboratori TechPro2, progetto di Fiat Chrysler Automobiles (FCA Group), alla presenza di Vito Matera - Capo Progetto globale di TechPro2, Pierpaolo Casetta - Capo Progetto Italia di TechPro2, don Enrico Peretti - Direttore generale CNOS-FAP Nazionale, Matteo D’Andrea - Segretario nazionale settore automotive CNOS-FAP, Leonardo Ferrari - Consigliere del Comune di Verona, Orietta Salemi - consigliere della Regione del Veneto, Antonello Vedovato - Presidente di EDULIFE.

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 
Come noto, dal 2001 l’Istruzione e Formazione Professionale è un settore ordinamentale riconosciuto dalla Costituzione e da questa attribuito direttamente ed esplicitamente alla competenza legislativa cosiddetta “esclusiva” delle Regioni.
Dunque le Regioni dispongono in tema di IeFP di maggiore autonomia rispetto a quanto è previsto, più complessivamente, per l’intera materia della “istruzione”, che è invece rimessa alla competenza legislativa “concorrente” delle Regioni, essendo riservata allo Stato la definizione dei cosiddetti “principi fondamentali”.

Il 23 novembre 2017 si è conclusa CNC Contest 2017, organizzata in collaborazione con Randstad e Siemens. Il vincitore è un allievo del centro di Arese! Si ringraziano tutti i colleghi che hanno contribuito a questo successo.
Si allegano alcune foto dell'evento.

Il Sistema Duale nella Formazione Professionale: una sperimentazione di successo che esige una stabilizzazione normativa nella prossima legge di bilancio

Il “Rapporto SVIMEZ 2017 sull’economia del Mezzogiorno” è stato presentato il 7 novembre 2017 alla Camera dei Deputati (Sala della Lupa).
Del Rapporto si allegano:
“Nel cammino di preparazione alla 48ª Settimana sociale abbiamo voluto prestare un’attenzione particolare all’ascolto del lavoro perché il lavoro non è mai un’astrazione ma un’opera di persone concrete”. Lo ha affermato suor Alessandra Smerilli, membro del Comitato scientifico e organizzatore della 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani che si è svolta a Cagliari dal 26 al 29 ottobre, introducendo il docufilm “Il lavoro che vogliamo”. Il docufilm, diretto da Andrea Salvadore e prodotto da Tv2000, è stato presentato in anteprima alla Fiera del cinema di Roma e verrà trasmesso su Tv2000. “Il lavoro ben fatto – ha spiegato Smerilli – è il filo rosso che attraversa il film”.

Concorso Nazionale GREEN TECHNOLOGIES AWARD, verso impresa 4.0 e "Scuole sostenibili". Ottava edizione - scadenza iscrizioni 28/02/2018
Per i migliori progetti per la Digitalizzazione e un utilizzo dell'energia sicuro, affidabile, efficiente, sostenibile e interconnesso in ambito industriale, civile e scolastico elaborati da studenti di Istituti di Istruzione Secondaria Superiore e Centri di Istruzione e Formazione Professionale

Venerdì 13 ottobre 2017, dalle 9.45 alle 13.00 presso Palazzo Lombardia – Sala Biagi, Piazza Città di Lombardia 1, MILANO si è svolto il convegno dal titolo FORMAZIONE PROFESSIONALE E PERCORSI DUALI: VALORE, EVOLUZIONE E CRESCITA DI UN SISTEMA.

I relatori sono stati:

Scuola paritaria 
La Legge 10 Marzo 2000, n. 62, “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2000, all’articolo 1 afferma: 
  1. Il sistema nazionale di istruzione, fermo restando quanto previsto dall’articolo 33, secondo comma, della Costituzione, è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali. La Repubblica individua come obiettivo prioritario l’espansione dell’offerta formativa e la conseguente generalizzazione della domanda di istruzione dall’infanzia lungo tutto l’arco della vita.

Pages