- Il sistema nazionale di istruzione, fermo restando quanto previsto dall’articolo 33, secondo comma, della Costituzione, è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali. La Repubblica individua come obiettivo prioritario l’espansione dell’offerta formativa e la conseguente generalizzazione della domanda di istruzione dall’infanzia lungo tutto l’arco della vita.
Didacta Italia è la manifestazione dedicata all’intera filiera dell’educazione, che approda a Firenze dal 27 al 29 settembre 2017.
Dal 26 al 29 ottobre 2017 si svolgerà a Cagliari la 48° Settimana Sociale. In preparazione all’evento il Comitato organizzato ha socializzato il documento, denominato Instrumentum laboris, il 7 settembre 2017. Il testo è un equilibrato concentrato di quattro elementi principali: ascolto, denuncia, raccolta di buone pratiche, proposta. In questo senso appare chiaro che l’orizzonte definitivo espresso dal documento sia non tanto la Settimana Sociale quanto il “dopo Cagliari”; la proposta di un percorso, quindi, di cui Cagliari è solo una tappa.
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti che attuano la revisione dei regolamenti di riordino dell’Istruzione tecnica e professionale approvati nel 2010, resasi necessaria a seguito di una pronuncia del Tar del Lazio che ha annullato parte dei provvedimenti.
Il 22 settembre 2017 la Congregazione per l’educazione cattolica ha pubblicato il documento “Educare all’umanesimo solidale. Per costruire una civiltà dell’amore”.
Continua la collaborazione tra Schneider Electric e CNOS-FAP, queste le ultime iniziative:
Lo scorso 11 maggio 2017 la Federazione CNOS-FAP e Schneider Electric hanno siglato una lettera di intenti per il "potenziamento delle scuole tecniche salesiane nei paesi emergenti del mondo": la Fondazione di Schneider Electric finanzierà progetti presentati da scuole tecniche e professionali salesiane nel mondo per 2 milioni di euro.
La tabella in allegato indica i provvedimenti che sono previsti dal D.Lgs 61/2017 Revisione dell’Istruzione Professionale e raccordo con la IeFP.
Si allega inoltre una guida alla lettura del Decreto Legislativo 61/2017.
Secondo le anticipazioni del Rapporto SVIMEZ 2017, presentate lo scorso 28 luglio, si consolida la crescita del Sud nel 2016, ma il Mezzogiorno, agli attuali ritmi, recupererà i livelli pre crisi nel 2028, dieci anni dopo il Centro-Nord. Per approfondimenti si allegano:
- il Comunicato Stampa del MLPS;
- il testo del Rapporto di Monitoraggio curato dall’INAPP;
- le misure allo studio per la stabilizzazione del sistema duale in ITALIA.