Il 1° febbraio 2018 l’Accordo interconfederale per l'apprendistato di primo e terzo livello è stato sottoscritto da Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, CLAAI e CGIL, CISL, UIL: l’accordo recepisce la disciplina dell’apprendistato duale nel settore dell’artigianato.
Si allegano anche gli accordi firmati in precedenza: Confindustria (18.05.2016) e Confapi (23.12.206).
L'arcivescovo Delpini ha parlato a 2.700 ragazzi, "segno" della presenza salesiana a Sesto San Giovanni nella solennità di don Bosco, ha sottolineto i 70 anni di opere educative e sociali nel centro alle porte di Milano ed esortato i giovani ad usare il tempo per fare del bene: «Ogni mattina chiedetevi "Chi posso rendere contento oggi?"»
La fotografia scattata dall'Eurispes nel suo 30° "Rapporto Italia", presentato il 30 gennaio 2018, è disarmante e sconfortante. L'Italia? Un Paese in preda alla confusione, deluso, tradito da un sistema che non riesce più a garantire crescita, stabilità, sicurezza economica e prospettive.
Il Rapporto Italia 2018 è stato costruito come tradizione attorno a 6 dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da 60 schede su: Responsabilità/Irresponsabilità - Cultura/Culture - Paura/Coraggio - Fiducia/Sfiducia - Crescita/Sviluppo - Avvenire/Divenire.
Si allega la Sintesi del 30° Rapporto Italia.
Il CNOS-FAP pubblica "Pischelli in Paradiso. Storie di ragazzi e ragazze del Centro accoglienza minori don Bosco". Il libro raccoglie le storie di 17 ragazzi e ragazze che hanno incontrato e frequentato il Centro accoglienza minori.
Aperto il 18 gennaio 2018 la nuova ala del Centro di Formazione Professionale di Schio: un edificio innovativo di 1500 mq, dotato di quattro laboratori e aule didattiche, costruito seguendo i criteri dell'edilizia sostenibile, con pannelli fotovoltaici e pareti verticali attrezzate a verde. Ad inaugurare la struttura sarà domenica 28 gennaio il Segretario di Stato Vaticano cardinale Pietro Parolin.
Si allegano la rassegna stampa e alcune immagini della pre inaugurazione della scuola, riservata a studenti, personale scolastico, collaboratori e ai benefattori che hanno contribuito alla sua creazione.
Intervista a d. Giorgio Colajacono sui 130 anni dalla morte di Don Bosco, trasmessa da TEF Channel.
Le prospettive dei giovani e il contatto con il mondo del lavoro. Intervista ad Elvisio Regni, Direttore Generale CNOS-FAP Umbria e Don Giorgio Colajacomo, direttore Istituto Don Bosco.
Si riporta una scheda a cura delle Sedi Nazionali del CNOS-FAP e del CNOS/Scuola (aggiornata al 09.01.2018) su i principali provvedimenti attinenti il sistema scolastico e formativo presenti nella legge di bilancio 2018 (L. 27.12.2017, n. 205).
Un Paese in lenta ripresa, ma che non riesce a portare con sé i giovani, il Sud, il ceto medio impoverito.
Fasce sociali che vivono nel rancore questo mancato aggancio all’uscita dalla crisi, lentamente avvelenate da dosi crescenti di populismo, xenofobia, sovranismo. E’ il ritratto dell’Italia 2017 fatto dal Censi nel suo Rapporto annuale.