Con l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 25 maggio 2017 vengono adottate le nuove linee guida in materia di tirocini extracurriculari che aggiornano e sostituiscono le precedenti del 23 gennaio 2013, adottate ai sensi della Legge n.92/2012. Sono previste diverse novità, tra cui l'ampliamento della platea dei soggetti promotori, la disciplina dei tirocini in mobilità interregionale, l'introduzione di nuovi criteri per la durata minima e di forme di premialità per i soggetti ospitanti che assumono tirocinanti.

Pubblicati due nuovi volumi delle collane "Studi Progetti Esperienze per una nuova Formazione Professionale" e "Quaderni".

Lo scorso 7 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato gli otto decreti attuativi della riforma della "Buona Scuola".
Tutti i Dlgs, che entreranno in vigore il 31 maggio, sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale del 16 maggio 2017, supplemento ordinario n. 23.
Ecco nel dettaglio gli estremi dei provvedimenti:

Mercoledì 10 maggio 2017 il Senato ha dato il via libera definitivo al ddl n. 2233-B, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
Si allegano, oltre al ddl n. 2233-B approvato, una nota di sintesi del provvedimento predisposta da Noviter.
Il Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo, giunto alla quarta edizione, è diventato in questi anni un solido punto di riferimento sulla complessa e dinamica realtà giovanile. In libreria dal 20 aprile 2017 il nuovo volume di Rapporto giovani 2017 è edito da il Mulino. 
Si propone, al tal proposito il capitolo “Giovani che non studiano e non lavorano: un ritratto inedito che integra dati di indagine e social media data”. In particolare il capitolo va ad analizzare le condizioni attuali dei neet, attraverso le loro tracce digitali, e soprattutto indaga i loro atteggiamenti, utilizzandoli come segnali previsionali per campagne educative mirate e, quindi, coinvolgenti e di massima efficacia.
 

La Fondazione di Schneider Electric, azienda leader nel mondo per la produzione di soluzioni e tecnologie per l'energia e la distribuzione elettrica, donerà 2 milioni di euro per finanziare 5 progetti di Formazione Professionale Salesiana selezionati fra le numerose scuole tecniche e professionali presenti in tutto il globo.

Nell’anno 2017 le proposte dei corsi residenziali nazionali e di dimensione interregionale punteranno, in particolare, sulle seguenti tematiche coinvolgendo, ove possibile, anche le imprese leader del settore:

SETTORI PROFESSIONALI

Le tematiche assunte dai Settori Professionali nell’anno 2017 sono:

L'ISTAT offre una lettura qualitativa e quantitativa sull'istruzione primaria e secondaria in Italia, approfondendo il tema delle differenze tra scuole statali e istituti privati paritari. Il lavoro suggerisce spunti di riflessione nell'ambito del dibattito sulla scuola sollevato dai recenti provvedimenti per il miglioramento della qualità scolastica. 

Dialogo con il sottosegretario al Welfare, on. Luigi Bobba: "Vi spiego come sarà il nuovo 5x1000" (Vita, 21.04.2017)

Tutto più facile con il 5 per mille: Al via la «semplificazione» nel riparto delle quote. Cosa cambia (V. Tomelleri - Supplemento al n. 98 di Avvenire, 26.04.2017)

 
 

Dopo i passaggi in Conferenza Unificata e nelle competenti Commissioni parlamentari, sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri del 7 aprile 2017 gli otto decreti attuativi della Legge 107, fra cui quello riguardante la revisione dei percorsi dell'istruzione professionale e il raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale.
Per approfondimenti si allegano:

Pages