Si presenta di seguito una Tesi di Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione dal Titolo "Agency e successo formativo nel re-engagement scolastico di giovani con percorsi a rischio. Un'indagine quanti-qualitativa nella formazione professionale iniziale di Veneto e Friuli" di Gabriella Vitale, Università Ca'Foscari di Venezia.
Si presenta di seguito una Tesi di Dottorato in Studi Umanistici dal Titolo "Educare nel Lavoro. Una proposta educativa per l'Istruzione e la Formazione Professionale sulla teoria filosofica, psicologica e pedagogica delle virtù" di Carlo Macale, Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Con il tema immigrazione sempre sotto i riflettori, sulla scia della Giornata Mondiale del Rifugiato e alla vigilia della Conferenza internazionale nella sede del Parlamento Europeo che precede il Consiglio europeo del 22 e 23 giugno, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno presentato mercoledì 21 giugno a Roma il Rapporto Immigrazione 2016 "Nuove generazioni a confronto".
Il MIUR ha pubblicato il focus "Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione. Anno scolastico 2017-2018".
In totale le domande di iscrizione alle classi prime di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado presentate per l'anno scolastico 2017/18 sono state 1.610.351.
Anche coloro che hanno scelto di assolvere l'obbligo scolastico in percorsi di Istruzione e Formazione Professionale presso i CFP hanno potuto usufruire della procedura on line per l'iscrizione.
Circa 552mila studenti hanno presentato domanda di iscrizione al primo anno di un percorso di istruzione/formazione superiore.
Con l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 25 maggio 2017 vengono adottate le nuove linee guida in materia di tirocini extracurriculari che aggiornano e sostituiscono le precedenti del 23 gennaio 2013, adottate ai sensi della Legge n.92/2012. Sono previste diverse novità, tra cui l'ampliamento della platea dei soggetti promotori, la disciplina dei tirocini in mobilità interregionale, l'introduzione di nuovi criteri per la durata minima e di forme di premialità per i soggetti ospitanti che assumono tirocinanti.
Pubblicati due nuovi volumi delle collane "Studi Progetti Esperienze per una nuova Formazione Professionale" e "Quaderni".