Nei giorni 21-22 gennaio si è celebrato il III incontro del gruppo della Formazione Professionale dei Salesiani in Europa. L’Ufficio Scuola-Formazione Professionale ha avviato questo gruppo nel 2012 con due obiettivi: dinamizzare, migliorare, ampliare il coordinamento dei Centri Tecnico-Professionali in Europa, attraverso l’incontro e la riflessione comune; e approfondire i rapporti tra i Salesiani d’Europa e le aziende.
Giovedì 21 si sono ritrovati 30 responsabili ispettoriali per i Centri Tecnico-Professionali, guidati da don Miguel Angel Garcia. Lo scopo è stato favorire uno spazio per valorizzare le esperienze salesiane che meglio esprimono l’inserimento degli allievi nel mondo lavorativo. Sono state condivise una trentina di buone prassi sviluppata nelle ispettorie del Vecchio Continente volte a contrastare la disoccupazione giovanile. Presenti per l’occasione anche don Joseph Aikarchalil, Direttore Esecutivo dell’Ufficio Nazionale della “Don Bosco Tech Society” e don George Tharaniyil, del “Don Bosco Tech Africa”.
Venerdì 22, il Gruppo di Formazione Professionale in Europa dei Salesiani si è poi incontrato, alla presenza del Rettore Maggiore, con alcune tra le principali aziende europee, partner dei Centri di Formazione Professionale salesiani. La giornata aveva il titolo: “Formazione professionale salesiana e aziende: un rapporto esemplare per la lotta contro la disoccupazione giovanile in Europa” (immagini dell'incontro).
I centri salesiani da tanti anni hanno intessuto una rete di collaborazione con importanti aziende del territorio, per rendere reale l’interscambio scuola-lavoro. La tematica proposta, sulla disoccupazione giovanile, ormai al centro di innumerevoli dibattiti sociali e formativi, ha suscitato anche tra i Salesiani una domanda su cui continuare a riflettere: è possibile che quasi un’intera generazione di giovani si senta esclusa dalla società alla quale appartiene?
Le giornate sono state un’opportunità per rinsaldare le relazioni con tante imprese europee interessate e disponibili alla collaborazione con i centri salesiani. L’incontro ha fatto emergere le prospettive occupazionali per gli allievi e ha rinnovato l’attenzione ad offrire agli studenti orientamento e formazione che siano perfettamente in linea con le esigenze delle aziende e della società.