Storia della
Formazione Professionale
in Italia
Volume V
Gli anni 1880 - 1899
Fulvio Ghergo
Anno 2022
Da operatori, a tecnici,
specializzati e tecnici superiori
riferimenti, Dispositivi, strumenti
Anno 2016
Mauro Frisanco
Direzione Generale degli ammortizzatori
sociali e della formazione
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 1 22/12/22 13:34
© 2022 By Sede Nazionale del CNOS-FAP
(Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale)
Via Appia Antica, 78 - 00179 Roma
Tel.: 06 5107751 - Fax 06 5137028
E-mail: cnosfap.nazionale@cnos-fap.it –Sito: www.cnos-fap.it
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 2 22/12/22 13:34
3
SOMMARIO
Note Tecniche .......................................................................................................................................... 7
Capitolo I
Gli anni ’80: la prima legislazione organica in materia agricola
e forte sviluppo delle attività formative in agricoltura
Introduzione. Gli eventi e i fenomeni del decennio ................................................................. 17
1. Le politiche della sinistra storica .............................................................................................. 17
2. La popolazione ................................................................................................................................. 20
3. L’analfabetismo, l’istruzione elementare e l’obbligo d’istruzione ............................... 22
4. La scuola statale disegnata dai massoni in alternativa all’istruzione delle istituzioni
cattoliche ....................................................................................................................................... 29
5. La popolazione per professioni .................................................................................................. 32
6. Il lavoro minorile ............................................................................................................................ 37
7. Un Paese prevalentemente agricolo ......................................................................................... 41
7.1. La crisi del settore agricolo ............................................................................................. 41
7.2. Il cambio di politica agricola: dal liberismo della Destra al protezionismo
della Sinistra .......................................................................................................................... 42
7.3. I risultati dell’inchiesta Jacini ........................................................................................ 43
8. Un Paese di emigranti ................................................................................................................... 43
1. Aspetti istituzionale del sistema d’Istruzione Professionale .................................... 47
1.1. Il sistema formativo italiano ............................................................................................ 47
1.2. Collocazione delle competenze in materia di Istruzione Professionale nel
MAIC ....................................................................................................................................... 49
2. L’Istruzione Professionale per l’agricoltura ................................................................... 51
2.1. Il mercato del lavoro in agricoltura................................................................................ 52
2.2. La regolamentazione dell’Istruzione Professionale agraria ................................. 52
2.3. Le attività formativo-professionali sussidiate dal MAIC ..................................... 60
2.4. Le attività formativo-professionali sussidiate da soggetti locali ....................... 121
3. L’Istruzione Professionale per le miniere ......................................................................... 129
3.1. Il mercato del lavoro di riferimento............................................................................... 129
3.2. Le scuole minerarie.............................................................................................................. 130
4. L’Istruzione Professionale nel settore manifatturiero ................................................ 135
4.1. Il mercato del lavoro di riferimento .............................................................................. 135
4.2. Regolamentazione delle attività formativo-professionali per il settore manifatturiero
.................................................................................................................................. 139
4.3. Scuole Professionali per il settore manifatturiero attivate nel decennio 1880-
1889 .......................................................................................................................................... 151
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 3 22/12/22 13:34
4
5. L’Istruzione Professionale nel settore del Commercio e dei Trasporti ............... 317
5.1. Il mercato del lavoro di riferimento .............................................................................. 317
5.2. Scuole professionali per il commercio e per i trasporti operative nel decennio
1880-1889 sussidiate dal MAIC ...................................................................................... 324
6. L’istruzione Professionale femminile .................................................................................. 361
6.1. Le opportunità formative per le donne ........................................................................ 361
6.2. Scuole professionali femminili ....................................................................................... 364
Capitolo II
Gli anni 90: La lenta espansione delle scuole professionali commerciali,
industriali e femminili. Verso la costruzione
di un sistema d’Istruzione Professionale
Introduzione. Gli eventi e i fenomeni del decennio ................................................................. 395
1. I governi .............................................................................................................................................. 395
1.1. Alternanza di governi di Destra e di Sinistra ............................................................ 395
1.2. La nascita del Partito Socialista Italiano e la presenza organizzata dei cattolici . 399
2. L’economia e la società ................................................................................................................. 401
3. La popolazione, l’istruzione e le professioni ........................................................................ 402
1. Aspetti istituzionali del sistema d’Istruzione Professionale ..................................... 403
1.1. Collocazione delle competenze in materia di Istruzione Professionale nel
Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC) ............................. 403
1.2. Tentativi di una legislazione organica .......................................................................... 404
1.3. L’alternativa normativa alla legislazione organica: i Regi Decreti ................... 408
2. L’Istruzione Professionale per l’agricoltura ................................................................... 411
2.1. Le scuole pratiche di agricoltura sussidiate dal Ministero dell’Agricoltura,
Industria e Commercio (MAIC) ..................................................................................... 411
2.2. Le cattedre ambulanti ......................................................................................................... 414
3. L’Istruzione Professionale nel settore manifatturiero ................................................ 419
3.1. Scuole professionali per il settore manifatturiero istituite o riordinate nel
decennio 1880-1889 ........................................................................................................... 419
4. L’Istruzione Professionale nel settore del Commercio e dei Trasporti ............... 499
4.1. Le scuole superiori di commercio ................................................................................. 499
4.2. Le scuole di commercio .................................................................................................... 500
5. L’Istruzione Professionale femminile ................................................................................. 511
5.1. Scuole Professionali femminili sussidiate dal Ministero dell’Agricoltura,
Industria e Commercio (MAIC) ..................................................................................... 511
5.2. Scuole Professionali femminili sussidiate da soggetti locali .............................. 516
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 4 22/12/22 13:34
5
Capitolo III
L’Istruzione Professionale nel Regno d’Italia alla fine del XIX° secolo
1. Aspetti quantitativi ...................................................................................................................... 531
1.1. Le scuole ................................................................................................................................. 531
1.2. Gli allievi ................................................................................................................................ 541
1.3. Le risorse finanziarie .......................................................................................................... 544
2. Aspetti organizzativi ................................................................................................................... 549
2.1. L’identità dell’Istruzione Professionale ....................................................................... 549
2.2. Le utenze ................................................................................................................................. 550
2.3. Le offerte formative ............................................................................................................ 551
2.4. La didattica ............................................................................................................................. 553
2.5. I soggetti finanziatori e gestionali ................................................................................. 554
2.6. Il governo e la regolamentazione del settore ............................................................. 557
Allegato - Tavole statistiche: Le scuole professionali operative a fine ‘800 in ciascun
Comparto del Regno ...................................................................................................................... 559
Bibliositografia ......................................................................................................................................... 593
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 5 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 6 22/12/22 13:34
7
NOTE TECNICHE
a. La classificazione delle attività formativo-professionali
Nel primo volume abbiamo ricostruito la storia delle attività formative professionalizzanti
in relazione alla natura “giuridica”, pubblica o privata, dei soggetti che le
promuovono, le attuano, le governano e le sostengono finanziariamente.
In questo volume partiamo dai settori economici di riferimento delle attività formative
(e quindi tratterremo l’Istruzione Professionale agricola, l’istruzione professionale
manifatturiera, l’istruzione commerciale) o da un tipo di istruzione riservata
esclusivamente ad un segmento di utenza (l’Istruzione Professionale femminile).
All’interno della istruzione per ciascun settore economico o dell’istruzione femminile
provvederemo a fare la distinzione tra scuole sussidiate dal MAIC (Ministero
dell’Agricoltura Industria e Commercio) e scuole sussidiate da soggetti locali.
Figura n. 1 - Tipologie di scuole professionali a seconda dei soggetti finanziatori
NOTE TECNICHE
a) La classificazione delle attività formativo-professionali
Nel primo volume abbiamo ricostruito la storia delle attività formative professionalizzanti in
relazione alla natura “giuridica”, pubblica o privata, dei soggetti che le promuovono le attuano le
governano e le sostengono finanziariamente.
In questo volume partiamo dai settori economici di riferimento delle attività formative (e quindi
tratterremo l’istruzione professionale agricola, l’istruzione professionale manifatturiera, l’istruzione
commerciale) o da un tipo di istruzione riservata esclusivamente ad un segmento di utenza
(l’istruzione professionale femminile.
All’interno della istruzione per ciascun settore economico o dell’istruzione femminile
provvederemo a fare la distinzione tra scuole sussidiate dal MAIC e scuole sussidiate da soggetti
locali.
Figura n. 1 - Tipologie di scuole professionali a seconda dei soggetti finanziatori
Nelle prime rientrano quelle scuole “alle quali il Ministero (ndr MAIC) accorda un contributo
annuo fisso che è iscritto nel bilancio nominativamente per ciascuna di tali Scuole”1 Si tratta
appunto di un contributo annuale che assicura la continuità della scuola nel tempo e al quale vanno
aggiunti i contributi finanziari di altri soggetti che operano sul territorio; soggetti pubblici che
amministrano un territorio (Provincia, Comune) o soggetti pubblici che svolgono funzioni di
interesse generale a livello provinciale (Camera di Commercio)2 o comunale (Congregazione di
carità3), e soggetti privati (benefattori singoli o istituzioni benefiche, congregazioni religiose,
1 MINISTERO DI AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO, Annuario del Ministero di Agricoltura, Industria e
Commercio – Nuova serie – (Decreto Ministeriale 2 ottobre 1902) 1904, Roma, Tipografia nazionale di G. Bertero e C.,
1907, Vedi N.B. p. 155.
2 Volume IV, Capitolo 1, paragrafo 2.5, p. 90
3 La legge del 3 agosto 1862, n.753, prima normativa unitaria sull’amministrazione delle Opere Pie, e il relativo
SCUOLE SUSSIDIATE DAL
MAIC
SCUOLE SUSSIDIATE DA
SOGGETTI LOCALI
Tra cui quelle
GOVERNATIVE
Soggetti
pubblici
Soggetti
privati
Insieme a
- Provincia
- Comune
- Camera di
Commercio
- Congregazione di
Carità
- Benefattori
- Congregazioni
religiose
- Istituzioni benefiche
- Banche
- ….
Nelle prime rientrano quelle scuole “alle quali il Ministero (N.d.R. MAIC) accorda
un contributo annuo fisso che è iscritto nel bilancio nominativamente per
ciascuna di tali Scuole”1. Si tratta appunto di un contributo annuale che assicura la
continuità della scuola nel tempo e al quale vanno aggiunti i contributi finanziari di
1 Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Annuario del Ministero di Agricoltura, Industria
e Commercio – Nuova serie – (Decreto Ministeriale 2 ottobre 1902) 1904, Roma, Tipografia
nazionale di G. Bertero e C., 1907, Vedi N.B. p. 155.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 7 22/12/22 13:34
8
altri soggetti che operano sul territorio; soggetti pubblici che amministrano un territorio
(Provincia, Comune) o soggetti pubblici che svolgono funzioni di interesse generale
a livello provinciale (Camera di Commercio)2 o comunale (Congregazione di
carità3), e soggetti privati (benefattori singoli o istituzioni benefiche, congregazioni
religiose, banche ….). Quindi si tratta sempre di scuole finanziate da un consorzio.
O un consorzio pubblico (MAIC e altre amministrazioni e enti pubblici locali) o un
consorzio pubblico-privato (MAIC, soggetti pubblici locali e soggetti privati).
All’interno delle scuole sovvenzionate dal MAIC c’è una particolare categoria,
che possiamo, convenzionalmente, chiamare scuole governative. Sono quelle: a)
istituite con un Regio Decreto; b) governate da un Consiglio direttivo in cui il MAIC
è presente con propri delegati; c) con un personale reclutato, normalmente, con concorsi
pubblici; d) con programmi didattici preventivamente autorizzati dal MAIC.
In questa primo cluster rientrano le Scuole Superiori, alle quali spettano le funzioni
di preparare il management di aziende operanti nei diversi settori e/o di formare
i docenti per le scuole professionali di grado inferiore.
Le Scuole dei soggetti locali, invece, sono quelle promosse, gestite e sussidiate
finanziariamente da soggetti pubblici o privati locali, da soli o in Consorzio con altri
soggetti pubblici e/o privati. Molte di queste scuole ricevono un contributo anche
dal MAIC. Si tratta, però, di un contributo che non è iscritto nominativamente nel
Bilancio dello Stato e pertanto, anche se a tante scuole viene elargito per molti anni,
mantiene sempre le caratteristiche di un sussidio eventuale ed occasionale, la cui
entità, peraltro, può variare ogni anno. Il Consorzio non solo interviene finanziariamente,
ma esercita anche le funzioni di governo e di controllo amministrativo.
Le Banche intervengono solo con un contributo finanziario senza partecipare alla
funzione di governo.
Perché abbiamo cambiato il sistema organizzativo della materia oggetto della
nostra ricerca storica rispetto al primo volume, introducendo queste due novità?
2 Volume IV, Capitolo 1, paragrafo 2.5, p. 90.
3 La Legge del 3 agosto 1862, n.753, prima normativa unitaria sull’amministrazione delle Opere
Pie, e il relativo regolamento attuativo contenuto nel Regio Decreto 27 novembre 1862 n. 1007 istituirono,
presso ogni comune del Regno, una Congregazione di carità allo scopo di amministrare i beni
destinati a beneficio dei poveri e le opere pie la cui gestione f osse stata affidata dal consiglio comunale.
La legge conteneva una disciplina articolata dei vari istituti assistenziali e caritativi, religiosi e laici, che
il Regno d’Italia aveva ereditato dagli Stati preunitari. L’art. 1 designava con i termini di “opera pia”
o “istituzione di assistenza e beneficenza” un ente morale che aveva come fine quello di “soccorrere
le classi meno agiate, (...) di prestare loro assistenza, educarle, istruirle ed avviarle a qualche professione”.
Si trattava per lo più di enti che sfuggivano ad una qualificazione giuridica precisa: la loro
struttura e la loro attività erano regolate in parte dal diritto comune e in parte dal diritto pubblico e le
risorse finanziarie di cui disponevano provenivano sia da rendite di carattere prevalentemente fondiario
sia da sussidi pubblici. La Legge del 1862 non modificò sostanzialmente tale situazione, poiché non
si propose la creazione di un sistema pubblico di assistenza, preferendo riconoscere le istituzioni già
esistenti, principalmente di carattere ecclesiastico e delegando loro le relative funzioni. L’istituzione
delle Congregazioni di carità accentuò, invece, la visione “localistica” di questo sistema, che assegnava
alle amministrazioni locali un ruolo fondamentale di controllo e di gestione.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 8 22/12/22 13:34
9
Abbiamo scelto di partire dai settori economici perché questo sistema consente
di evidenziare meglio le scelte politiche che i governi, nazionali o locali, fanno in
determinati periodi. Infatti: un incremento o un decremento delle scuole agricole o di
quelle industriali, indica in che direzione i decisori politici si stanno muovendo. Ad
esempio: la forte espansione delle scuole agricole negli anni ‘80 e il loro moderato
incremento negli anni ‘90 sta ad indicare che la politica, statale e locale, non ha più
intenzione di puntare quasi tutto sull’agricoltura, ma comincia a tenere maggiormente
in considerazione una politica industriale-manifatturiera.
Abbiamo scelto di utilizzare una nuova classificazione delle scuole perché il
fenomeno del progressivo impegno nell’Istruzione Professionale da parte del nuovo
Stato unitario, con il Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, (fenomeno
già segnalato nel volume I Cap. II, par. 5.5.6) in questo decennio subisce un’accelerazione
consistente, tanto da modificare sensibilmente il quadro dei soggetti che
promuovono, sostengono ed attuano attività formativo-professionali.
b. Le fonti consultate
Le fonti utilizzate per reperire informazioni relative alle istituzioni che hanno realizzato
attività di formazione professionale nel ventennio considerato (1880-1899)
sono state diverse a seconda del settore economico-lavorativo a cui facevano riferimento.
b.1) Per le istituzioni formative del settore agricolo abbiamo consultato soprattutto
la Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia. Il riferimento prevalente alla Gazzetta
è determinato dal fatto che la maggior parte di queste istituzioni avevano la caratteristica
delle scuole che abbiamo definito “governative” e per istituire le quali occorreva
un Regio Decreto che, come ogni atto ufficiale del governo centrale, veniva
pubblicato in Gazzetta. Molto importante è stata anche la consultazione dell’Annuario
del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (1904) di cui forniremo
maggiori informazioni nel punto seguente.
b.2) Per ricostruire il quadro quanto più esaustivo delle attività d’Istruzione Professionale
nel campo manifatturiero e commerciale e delle attività d’Istruzione Professionale
femminile abbiamo consultato documenti prodotti dal Ministero dell’Agricoltura,
Industria e Commercio relativi ai periodi trattati o comunque vicini ai
periodi al decennio considerato:
– Annali dell’Industria e del Commercio 1885;4
– Annuario del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Nuova serie - 1904;5
4 Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Divisione Industrie e Commerci, Annali
dell’industria e del commercio 1885. Relazione sulle scuole d’arti e mestieri e sull’insegnamento superiore
inteso all’incremento dell’industria e del commercio, Roma, Tipografia Eredi Botta, 1885.
5 Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Annuario del Ministero di Agricoltura, Industria
e Commercio - Nuova serie - (Decreto Ministeriale 2 ottobre 1902) 1904, Roma, Tipografia
nazionale di G. Bertero e C., 1907.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 9 22/12/22 13:34
10
– Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia
e in alcuni stati esteri, Annuario del 1907.6
Tutte e tre le fonti forniscono una mole importante di dati e di informazioni, ma
hanno un limite di fondo: trattano solo le scuole che usufruiscono di un contributo
ministeriale. Non ci forniscono notizie sulle numerosissime altre istituzioni formative
sussidiate da soggetti locali, pubblici e/o privati.
La prima delle tre fonti fa riferimento all’a.s. 1882-1883, la seconda all’a.s.
1902-03, la terza all’a.s. 1905-06. Se la prima ci dà informazioni sulla situazione del
decennio 80-89, le altre su una situazione ormai consolidata.
Molto differenti le tipologie di informazioni e dati proposti dalle tre fonti, perché
progettate e realizzate da Uffici ministeriali diversi per rispondere a bisogni conoscitivi
diversi.
A) Gli Annali, come peraltro rivela il sottotitolo, sono una relazione specifica
“sulle scuole d’arti e mestieri e sull’insegnamento superiore inteso all’incremento
dell’industria e del commercio, sono stati redatti dalla Divisione Industrie e Commerci
del MAIC.
Dopo un resoconto sommario che descrive successi, difficoltà, criticità di ciascuna
scuola (classificata nella categoria “con officine” o “senza officine”) presentano
un prospetto riassuntivo che specifica le informazioni e illustra i dati riportati.
B) L’Annuario, invece, è una pubblicazione, di carattere generale, che offre informazioni
sulla struttura organizzativa centrale e periferica del MAIC e sulle strutture
e attività che ricadono sotto le competenze del Ministero.
Le informazioni che riguardano l’insegnamento agricolo e minerario sono rinvenibili
all’interno del capitolo relativo a “Servizi dipendenti dalla Direzione generale
dell’Agricoltura”, in cui troviamo informazioni su: Scuole e istituzioni di grado
superiore, Regio Istituto forestale di Vallombrosa, Scuole minerarie, Regie Scuole
speciali di agricoltura, Regie Scuole pratiche di agricoltura, Scuole ed Istituti liberi
di agricoltura, Insegnamenti ambulanti governative, Insegnamenti ambulanti provinciali
e circondariali di agricoltura).
Le informazioni che riguardano l’insegnamento professionale per attività manifatturiere
e commerciali si trovano all’interno del capitolo che tratta “Servizi dipendenti
dall’Ispettorato generale dell’Industria e del Commercio”, dove troviamo
informazioni su: Regio Museo industriale italiano in Torino, Regia Scuola superiore
navale di Genova, Regie Scuole superiori di commercio, Scuole superiori d’arte applicata
all’industria, Scuole commerciali, Scuole industriali, Scuole d’arte applicata
all’industria e di disegno industriale, Scuole professionali e commerciali femminili.
Per tutte le istituzioni formative professionali sopramenzionate, oltre la località
e la denominazione sono precisati i nominativi dei rappresentanti dei diversi soggetti
6 Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Annuario del Ministero di Agricoltura, Industria
e Commercio - Nuova serie - (Decreto Ministeriale 2 ottobre 1902) 1904, Roma, Tipografia
nazionale di G. Bertero e C., 1907.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 10 22/12/22 13:34
11
che fanno parte del Comitato amministrativo, del Direttore e degli insegnanti, con la
specificazione degli insegnamenti loro attribuiti.
È importante, oltre che corretto, avvertire che quando non abbiamo trovato nelle
fonti consultate l’elenco degli insegnamenti impartiti dalle scuole, anche quelle istituite
anni prima della redazione dell’Annuario, abbiamo fatto riferimento agli insegnamenti
menzionati riportati nell’Annuario stesso. In questa maniera siamo riusciti
a dare una “fisionomia didattica” delle scuole, anche se, in qualche caso, relativa ad
una situazione più matura e più consolidata di quella degli inizi.
Tabella n. 1 - Prospetto riassuntivo delle informazioni e dei dati di ciascuna scuola rilevata dal
MAIC negli “Annali dell’Industria e del Commercio 1985”
Sede e denominazione della scuola
Data della fondazione
Durata dei corsi
Apertura mese e giorno
Chiusura mese e giorno
Materie insegnate
Numero di anni corso di
Enti che contribuiscono
al mantenimento
Stato lire
Provincia lire
Comune lire
Camera Commercio lire
Altri enti lire
Totale lire
Orario delle lezioni
Invernale
meridiano, pomerid.
domenicale
Estivo
meridiano, pomerid.
domenicale
Alunni
Iscritti per ciascun corso
n. per corso diurno
n. per corso serale
Presenti agli esami
n. per corso diurno
n. per corso serale
Promossi numero
Licenziati numero
Premi conferiti
Libretti numero
Medaglie numero
Valore lire
Osservazioni
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 11 22/12/22 13:34
12
C) Le Notizie è una pubblicazione prodotta dall’Ispettorato Generale dell’Industria
e del Commercio del MAIC e, come dice chiaramente il titolo, ha come oggetto
specifico un quadro informativo sull’insegnamento industriale e commerciale nel
nostro Paese. Le Notizie possono essere distinte in due parti: la prima Relazione al
Ministro, contenente considerazioni ed informazioni statistiche e una seconda composta
da una scheda “anagrafica” per ogni scuola di tutte le categorie.
Nella Relazione al Ministro, nella quale al paragrafo I si tratta La preparazione
legislativa sull’insegnamento industriale e commerciale, al paragrafo II l’Attuale
ordinamento amministrativo e didattico delle scuole professionali, al paragrafo III
le Scuole nuove e scuole riordinate ed ampliate. Nel paragrafo IV, che porta il titolo
Notizie statistiche, vengono proposti:
- il prospetto delle Somme spese dal Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio
per l’insegnamento industriale, commerciale e professionale negli esercizi
finanziari dal 1878 al 1905-06 (Cifre rilevate dai Conti consuntivi approvati dal
Parlamento). Per gli esercizi finanziari vengono specificate le somme sostenute
dallo Stato per: a) le spese fisse delle Scuole d’arti e mestieri, insegnamento
superiore, ecc.; b) Concorsi ed incoraggiamenti, collezioni e ispezioni, ecc.; c)
Spese straordinarie per Concorsi e sussidi per la fondazione e l’ampliamento di
Scuole;
- il prospetto riassuntivo Numero delle scuole commerciali, industriali, artistiche
industriali e professionali femminili al cui mantenimento concorse il Ministero
di agricoltura, industria e commercio negli anni scolastici 1885-86, 1898-99,
1903-04 e 1904-05. – Numero degli alunni iscritti. Questi dati riguardano tutte
le categorie di scuole professionali di competenza del MAIC: Regia Scuola superiore
navale di Genova, Regie scuole superiori di commercio, Regie scuole
medie di commercio, Scuole commerciali di I grado, Regio Museo industriale di
Torino, Scuole industriali, Scuole superiori artistiche industriali, Scuole artistiche
industriali, Scuole professionali femminili.
In allegato alla Relazione, inoltre, la Tavola I per ciascuna scuola di ogni categoria
fornisce dati relativi al personale, agli alunni, alle entrate (distinte per ciascun
contribuente) e alle spese (distinte per tipologie) per l’a.s. 1904-1905. In una seconda
Tavola i dati della prima sono distinti per Provincia, e in una terza Tavola per
Compartimenti (Regioni).
Nella seconda parte per ciascuna scuola, di tutte le categorie, viene proposta una
scheda informativa, che oltre a contenere le informazioni di base (Denominazione,
località e riferimenti normativi) fornisce informazioni su: Scopo, Sezioni corsi e loro
durata, Materie di insegnamento, Officine e laboratori, Ammissione, Anno scolastico,
Orario, Esami, Diploma di licenza, Tasse, Amministrazione e direzione, Nomina
del personale, Collocamento degli allievi, Statistica degli alunni per l’a.s. 1904-05,
Consiglio direttivo (nomi e deleghe), Personale direttivo ed insegnante (nomi, funzioni
o insegnamenti con la specificazione se titolare, incaricato o addetto al laboratorio),
Entrate e spese nell’esercizio finanziario 1° gennaio - 31 dicembre 1905.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 12 22/12/22 13:34
13
Normalmente per ciascuna scuola ci limitiamo a ricostruirne sommariamente gli
antefatti e gli inizi. Per alcune di loro, operative anche oggi, abbiamo ricostruito le
evoluzioni istituzionali in cui sono state coinvolte.
c. La terminologia tecnica utilizzata
Replichiamo, a questo proposito, quanto affermato nelle note tecniche del volume
n. 4. La terminologia che usiamo anche in questo secondo è quella che si trovava
nei documenti dell’epoca: Istruzione Professionale, scuola, anno scolastico, materie…
Solo in tempi più recenti la Formazione Professionale regionale ha elaborato un
proprio lessico, meno dipendente da quello utilizzato per le istituzioni formative del
Ministero della Pubblica Istruzione e più in linea con la sua fisionomia: anno formativo,
aree disciplinari, Centro di Formazione Professionale...). Utilizzare per il 1880
un lessico messo a punto 100 anni dopo ci sembrava una forzatura storiografica.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 13 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 14 22/12/22 13:34
Capitolo I
GLI ANNI 80:
LA PRIMA LEGISLAZIONE ORGANICA
IN MATERIA AGRICOLA E FORTE SVILUPPO
DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
IN AGRICOLTURA
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 15 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 16 22/12/22 13:34
17
INTRODUZIONE
Gli eventi e i fenomeni del decennio
1. Le politiche della sinistra storica
La data del 25 marzo 1876 segna una svolta importante nella storia politica
dell’Italia liberale. Quel giorno Agostino Depretis, il maggiore esponente della Sinistra
parlamentare, che nella storiografia viene connotata come Sinistra storica, insediò
il primo governo del blocco progressista1; blocco che governerà il Paese fino al
6 febbraio 18912.
La compagine governativa era formata da uomini della Sinistra tranne i pochi
ministri espressi dal Sovrano, tra i quali spiccavano Giuseppe Zanardelli3
al Ministero dei Lavori Pubblici, Giovanni Nicotera4 agli Interni, Michele Cop-
1 Vedi volume IV, Cap. II, par. 2.
2 Governo Depretis I (25 marzo 1876 - 25 dicembre 1877), Governo Depretis II (26 dicembre
1877 - 24 marzo 1878), Governo Cairoli I (24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878), Governo Depretis III
(19 dicembre 1878 - 14 luglio 1879), Governo Cairoli II (14 luglio 1879 - 25 novembre 1879), Governo
Cairoli III (25 novembre 1879 - 29 maggio 1881), Governo Depretis IV (29 maggio 1881 - 25 maggio
1883), Governo Depretis V (25 maggio 1883 - 30 marzo 1884), Governo Depretis VI (30 marzo 1884
- 29 giugno 1885), Governo Depretis VII (29 giugno 1885 - 4 aprile 1887), Governo Depretis VIII (4
aprile 1887 - 29 luglio 1887), Governo Crispi I (29 luglio 1887 - 9 marzo 1889), Governo Crispi II (9
marzo 1889 - 6 febbraio 1891).
3 Giuseppe Zanardelli (1826-1903). Primo di quindici figli, da una famiglia borghese di modeste
condizioni economiche, lasciò gli studi di giurisprudenza a Pavia per partecipare ai Moti del 1848 in
Lombardia e alle Dieci giornate di Brescia del 1849. Dopo il fallimento della rivoluzione, andò esule
in Toscana (dove terminò gli studi a Pisa) e in Svizzera, per poi tornare nel 1859 durante la Seconda
guerra d’indipendenza italiana. Fu ininterrottamente eletto alla Camera dei deputati del Regno d’Italia
dal 1860 fino alla morte, militando tra le file della Sinistra storica; dopo che nel 1876 questa formazione
politica prese il potere, Zanardelli ricoprì vari incarichi ministeriali in numerosi governi. Ostile
al trasformismo di Agostino Depretis, formò insieme ad altri esponenti democratici (Francesco Crispi,
Giovanni Nicotera, Alfredo Baccarini e Benedetto Cairoli) una corrente interna d’opposizione detta
Pentarchia. Ministro della Giustizia nel governo Crispi, fu autore del nuovo Codice penale, rimasto in
vigore fino al 1931 e precursore per l’epoca, in quanto aboliva la pena di morte. Allontanatosi da Crispi
per la sua politica africana, divenne Presidente della Camera e poi Ministro guardasigilli nel governo
di Rudinì, dimettendosi dopo la repressione dei Moti di Milano nel 1898. La sua Presidenza del Consiglio,
durata dal 1901 al 1903, con Giovanni Giolitti agli Interni, segnò l’inizio e la preparazione della
successiva età giolittiana.
4 Giovanni Nicòtera (1828-1894). Aderì alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini; combatté a
Napoli il 15 maggio 1848 e quindi insieme a Garibaldi durante la Repubblica Romana nel 1849. Dopo
la caduta di Roma si rifugiò in Piemonte, dove organizzò la fallita spedizione di Sapri con Carlo Pisacane
nel 1857. Gravemente ferito e arrestato fu portato in catene a Salerno, dove venne processato e
condannato a morte. La pena fu tramutata in ergastolo. Prigioniero a Favignana, fu liberato nel 1860 da
Garibaldi. Inviato per conto di questi in Toscana, formò un corpo di volontari per tentare di invadere lo
Stato Pontificio e puntare verso sud, prendendo l’esercito borbonico in una manovra cosiddetta a tena-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 17 22/12/22 13:34
18
pino5 all’Istruzione e l’ingegnere navale Benedetto Brin6 alla Marina. Depretis
tenne per sé il Ministero delle Finanze.
Espressione del variegato mondo della sinistra liberale e delle nuove istanze presenti
nella società italiana, il ministero Depretis rappresentava la piccola e media
borghesia artigiana e industriale che incominciava ad esigere una certa visibilità politica,
richiesta a gran voce anche dalla componente meridionale fino ad allora rimasta,
in gran parte, emarginata (se non proprio del tutto esclusa) dalle leve del potere
a causa della scelta di campo della Destra settentrionalista.
Il nuovo governo si propose di avviare un programma di riforme che aveva come
punti qualificanti la necessità di estendere il suffragio elettorale ritenuto, oramai, da
molti, un passo fondamentale per garantire al Paese una crescita politica e civile. Nel
programma rientrava anche la riforma dell’istruzione elementare, che doveva essere
pubblica, gratuita e obbligatoria. La riforma della scuola era ritenuta urgente e necessaria
in quanto passo obbligato per diminuire la soglia di analfabetismo allora assai
diffuso tra i sudditi del Regno oltre ad essere ritenuta propedeutica all’auspicato
glia. Lui dal Nord e Garibaldi dal Sud. Tuttavia, fu costretto al disarmo e allo scioglimento da Ricasoli
e Cavour. Nel 1862 fu al fianco di Garibaldi sull’Aspromonte e quindi, nel 1866, comandò il 6º reggimento
volontari nella Terza guerra d’indipendenza contro l’Austria. L’anno seguente entrò in territorio
pontificio da Sud, ma la sconfitta di Garibaldi a Mentana pose fine all’operazione. Fin dal 1860 aveva
anche intrapreso un’attività politica e per un decennio fu su posizioni di estrema opposizione. Con
l’arrivo al governo della Sinistra storica divenne Ministro dell’Interno nel primo governo Depretis,
incarico che esercitò con particolare fermezza. Fu costretto alle dimissioni nel dicembre 1878. Formò
quindi la “pentarchia” con Crispi, Cairoli, Zanardelli e Baccarini, in opposizione a Depretis. Tornò al
governo, sempre come Ministro dell’Interno, nel 1891, con il primo governo di Rudinì. Durante questo
incarico reintrodusse la circoscrizione uninominale, si oppose alle agitazioni socialiste e propose, invano,
l’adozione di severe misure repressive contro le banconote false stampate dalla Banca Romana. La
sua permanenza al governo terminò con la caduta di Rudinì nel maggio 1892. Iscritto alla massoneria,
nella quale ricoprì incarichi importanti.
5 Vedi Volume IV, nota 50, p. 305.
6 Benedetto Brin (1833-1898). Laureatosi in ingegneria non ancora ventenne, nel 1853 entrò nella
marina sarda. Venne inviato per un biennio a Parigi a perfezionare gli studi presso l’École d’application
du génie maritime. Tornato a Genova, dal 1863 cominciò a collaborare con il Ministero della Marina
come consulente per le costruzioni navali. Nel marzo 1876 fu nominato da Depretis Ministro della
Marina, carica che ricoprì fino al dicembre 1878 (salvo un breve intervallo dal marzo all’ottobre); fu
ancora Ministro della Marina nei gabinetti Depretis e Crispi dal marzo 1884 al febbraio 1891 e di nuovo
nel marzo 1896 nel gabinetto Rudinì. Fu anche ministro degli Esteri nel primo governo Giolitti. Nei
suoi undici anni di partecipazione al governo, Brin intraprese numerose iniziative: fondò l’Accademia
navale di Livorno unificando le due scuole di marina esistenti a Genova e a Napoli; sostenne la Scuola
superiore navale di Genova per la formazione degli ingegneri navali; provvide per la sistemazione a La
Spezia di una vasca per esperienze di idrodinamica navale; favorì la marina mercantile istituendo premi
per le costruzioni navali fatte in Italia. Sotto i suoi auspici furono fondate le Acciaierie di Terni per la
fabbricazione delle corazze, lo stabilimento Armstrong di Pozzuoli per quella delle artiglierie e il silurificio
di Venezia, inoltre, gli stabilimenti meccanici Ansaldo di Sampierdarena e Guppy di Napoli strinsero
accordi, con i costruttori inglesi di macchine marine, per valersi della loro esperienza a vantaggio
dell’industria nazionale. Si devono alla sua attività anche il rinnovamento della marina militare italiana
e la creazione delle prime grandi corazzate moderne (Duilio e Dandolo). Progettista dei primi incrociatori
da battaglia (Italia e Lepanto), Brin portò la flotta italiana al terzo posto fra le marine mondiali.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 18 22/12/22 13:34
19
allargamento del suffragio elettorale. L’introduzione di sgravi fiscali, con particolare
riguardo alla tassa sul macinato che opprimeva le classi popolari e un moderato decentramento
amministrativo da attuare sulla falsariga di quello proposto da Marco
Minghetti nel 1861, completavano il programma della sinistra di governo.
Nel 1877 venne approvata la tanto auspicata legge di riforma della scuola elementare,
che avremmo modo di esaminare nel paragrafo successivo (Legge n. 3961
del 15 luglio 1877). Seguì, ma solo nel 1882, con il quarto governo Depretis, l’emanazione
della nuova legge elettorale (L. Zanardelli). La norma estendeva il diritto
di voto agli uomini, di almeno 21 anni, che sapessero leggere e scrivere o, in alternativa,
che avessero versato almeno 20 lire di imposte annue. Con questa riforma il
corpo elettorale salì al 6,9% della popolazione italiana, rispetto al 2,2% del 1880.
Rimasero sulla carta (ancora una volta) il decentramento amministrativo e i tanto
attesi sgravi fiscali anche se, in verità va detto, che la “tassa sul macinato” venne
ridotta nel 1882 e totalmente abolita nel 1884.
Il passaggio del governo nazionale dalla Destra alla Sinistra rappresentò una
svolta anche nella gestione della finanza pubblica. La Sinistra si mostrò meno rigorosa
nella politica di bilancio e meno capace di resistere alle molteplici sollecitazioni
di interessi particolaristici. La Sinistra rappresentava un coacervo eterogeneo
di professionisti, borghesi, industriali e, per tenere
unita questa compagine così diversa, Depretis non
esitò a cedere alle richieste dei deputati e dei notabili
dei vari collegi. L’appoggio al governo era spesso
subordinato alla costruzione di opere pubbliche, indipendentemente
dalla utilità che potevano comportare
ai territori dove venivano realizzate. In questa
maniera il trasformismo, di cui abbiamo già detto
nel volume IV, si coniuga con il clientelismo. Questo
modo di gestire i conti pubblici, che implicava
una costante espansione della spesa pubblica e che
Giovanni Nicotera Michele Coppino Giuseppe Zanardelli
Benedetto Brin
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 19 22/12/22 13:34
20
dal 1885 produce un aumento del deficit,
venne definito dall’opposizione “finanza
allegra”.
La politica estera della Sinistra storica
si caratterizza per il cambio di alleanze in
Europa e per l’inizio di una politica coloniale
in Africa. Nel 1881 L’Italia abbandona
la tradizionale alleanza con la Francia.
Il casus belli fu l’occupazione da parte di
Parigi di Tunisi, territorio in cui il nostro
Paese aveva forti interessi economici. Depretis,
da poco di nuovo al governo, dimenticando
la storica inimicizia con l’Austria,
accettò la proposta del cancelliere tedesco
Bismark di un’alleanza con l’impero austroungarico
e la Germania, nota come Triplice Alleanza.
Inoltre, in questi anni, l’Italia decide di avviare una politica coloniale per poter
avere lo sbocco sul Mediterraneo per le vie commerciali. Crispi tenta questa impresa
acquistando prima la baia di Assab sul mar Rosso da una compagnia genovese, per
poi spingersi all’interno occupando prima l’Eritrea e poi tentando di annettersi l’Etiopia
(stato sovrano) tramite il Trattato di Uccialli del 2 maggio 1889.7 Tratteremo
della politica economica della Sinistra storica nel par. 3
2. La popolazione
Secondo il censimento del 18818, gli abitanti dei 16 Compartimenti (le attuali
Regioni) delle 69 Provincie, dei 284 Circondari o Distretti e dei 8.259 comuni del
7 Questo trattato era scritto sia in italiano che in amarico: il primo documento diceva che l’Etiopia
diventava regione italiana e delegava l’Italia per tutti gli affari di politica estera, mentre il secondo
affermava che l’Etiopia rimaneva stato sovrano ed era facoltativo servirsi dell’Italia per questioni internazionali.
La discrepanza di interpretazione divenne palese nell’agosto del 1890, quando il negus
allacciò relazioni diplomatiche con l’Impero russo e con la Francia in maniera autonoma e senza darne
preavviso all’Italia; alle proteste del governo italiano Menelik replicò chiedendo una revisione del
trattato prima dei tempi stabiliti, richiesta respinta dagli italiani. Le controversie sul trattato di Uccialli
furono una delle cause della successiva Guerra di Abissinia tra l’Italia e l’Etiopia, conclusasi con una
netta sconfitta italiana ad Adua. Il successivo trattato di pace di Addis Abeba del 1896 abrogò definitivamente
il trattato di Uccialli. Vedi Del Boca A., Gli italiani in Africa orientale, Vol.1, Mondadori,
Milano, 1992, pp. 343-357.
8 Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Direzione della statistica generale, Censimento
della popolazione del Regno d’Italia (31 dicembre 1881), tipografia Fratelli Centenari, 1882,
Volume Primo, p. 172. Il Censimento del 1871 aveva evidenziato grandi problemi di affidabilità. La
rilevazione e lo spoglio, la sistemazione e i riepiloghi dei dati erano compiti degli uffici comunali. I
Comuni, poi, trasmettevano le loro sistemazioni alle Prefetture, le quali a loro volta provvedevano a riepilogarle
in tabelle che venivano poi inviate alla Direzione di statistica. Con tanti parzialmente inidonei
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 20 22/12/22 13:34
21
Regno ammontavano a 28.459.451, i residenti9 a 28.951.374. Rispetto alle rilevazioni
del decennio precedente la popolazione è aumentata di 6,1 punti percentuali.
Grafico n. 1 - Popolazione per classi di età (1881)
20 18,7
18
16
14 13,4
12
10 9,3
8,6
8 7,4 7,2
6,2 6,3
6 4,8 5,1
3,8 3,8
4
2
1,7
0,7 1,3
0,4 0,01
0
1-8 9-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-45 45-49 50-54 55-59 64-69 70-74 75-79 80-84 oltre ignota
anni a. a. a. a. a. a. a. a. a. a. a. a. a. a. 85 a
Provincie, dei 284 Circondari o Distretti e dei 8.259 comuni del Regno ammontavano a 28.459.451,
i residenti15 a 28.951.374. Rispetto alle rilevazioni del decennio precedente la popolazione è
aumentata di 6,1 punti percentuali.
Grafico n. 1 - Popolazione per classi di età (1881)
È una popolazione abbastanza giovane (Grafico n. 1): quasi il 40% (38,7%) ha meno di 30 anni.
Le classi che vanno dai 9 ai 14 anni rappresentano il 13,4% della popolazione; mentre quasi un
italiano su 4 (25,3%) ha un’età compresa tra i 15 e i 29 anni16.
È una nazione in cui la famiglia è asse portante di tutta la struttura sociale: il 63,4% della
popolazione oltre i 15 anni è sposata (53,6%) o lo è stato (vedovi 9,8%). Se consideriamo la
popolazione da 20 anni in su i coniugati e vedovi sono il 77,6%; da 30 anni in poi il valore
percentuale dei coniugati-vedovi sale a 86.
Per comprendere quanto il matrimonio fosse in questo periodo una prospettiva generalmente
accettata e realizzata rispetto alla nostra epoca, si consideri che, nel 2018, nella classe di età 15-64
anni, coniugati e celibi si attestano rispettivamente (solo) sul 49,0% e 47,7% della popolazione
totale.17
riepiloghi dei dati erano compiti degli uffici comunali. I Comuni, poi, trasmettevano le loro sistemazioni alle prefetture,
le quali a loro volta provvedevano a riepilogarle in tabelle che venivano poi inviate alla Direzione di statistica. Con tanti
parzialmente inidonei protagonisti - a partire dalle migliaia di comuni - i risultati finali per l’intero Regno erano in
qualche misura lacunosi e incerti. La soluzione individuata dopo l’esperienza del censimento del 1871, e posta in atto
con molta determinazione negli anni successivi, era, radicalmente centralista: tutte le operazioni di spoglio, di verifica e
di elaborazione dei dati dovevano essere effettuate dall’Ufficio di statistica in Roma. Tra il 1882 e il 1887 veniva
finalmente data definizione legislativa agli obiettivi di centralizzazione. Sebbene il potenziamento dei compiti e delle
attribuzioni della Direzione fosse minato da impressionanti carenze strutturali, in quel periodo la statistica italiana fu
all’avanguardia rispetto agli altri paesi europei. Soltanto più di 120 anni dopo, nel 1989, fu attuata una riforma radicale
dell’Istat, che tornò ad essere decentrato con funzioni di raccolta e anche di elaborazione dei dati affidate a ministeri,
regioni, province e comuni oltre che ad altri «produttori» di statistiche. L’Istat cambiò conseguentemente nome e da
Istituto centrale di statistica prese il nome attuale di Istituto nazionale di Statistica.
15 Il Censimento dell’81 adotta, rispetto a quelli precedenti, il metodo di rilevazione della popolazione residente, ne
fanno parte i presenti con dimora abituale e gli assenti temporanei.
16 MAIC, Censimento della popolazione del Regno d’Italia …, op. cit. Volume II p.
17 ISTAT, Statistiche report 6 settembre 2018.
È una popolazione abbastanza giovane (Grafico n. 1): quasi il 40% (38,7%) ha meno
di 30 anni. Le classi che vanno dai 9 ai 14 anni rappresentano il 13,4% della popolazione;
mentre quasi un italiano su 4 (25,3%) ha un’età compresa tra i 15 e i 29 anni10.
È una nazione in cui la famiglia è asse portante di tutta la struttura sociale: il
63,4% della popolazione oltre i 15 anni è sposata (53,6%) o lo è stato (vedovi 9,8%).
Se consideriamo la popolazione da 20 anni in su i coniugati e vedovi sono il 77,6%;
da 30 anni in poi il valore percentuale dei coniugati-vedovi sale a 86.
Per comprendere quanto il matrimonio fosse in questo periodo una prospettiva
generalmente accettata e realizzata rispetto alla nostra epoca, si consideri che, nel
protagonisti - a partire dalle migliaia di comuni - i risultati finali per l’intero Regno erano in qualche
misura lacunosi e incerti. La soluzione individuata dopo l’esperienza del censimento del 1871, posta in
atto con molta determinazione negli anni successivi, era, radicalmente centralista: tutte le operazioni
di spoglio, di verifica e di elaborazione dei dati dovevano essere effettuate dall’Ufficio di statistica a
Roma. Tra il 1882 e il 1887 veniva finalmente data definizione legislativa agli obiettivi di centralizzazione.
Sebbene il potenziamento dei compiti e delle attribuzioni della Direzione fosse minato da impressionanti
carenze strutturali, in quel periodo la statistica italiana fu all’avanguardia rispetto agli altri
paesi europei. Soltanto più di 120 anni dopo, nel 1989, fu attuata una riforma radicale dell’ISTAT, che
tornò ad essere decentrato con funzioni di raccolta e anche di elaborazione dei dati affidate a Ministeri,
Regioni, Province e Comuni oltre che ad altri «produttori» di statistiche. L’ISTAT cambiò conseguentemente
nome e da Istituto centrale di statistica prese il nome attuale di Istituto nazionale di Statistica.
9 Il Censimento dell’81 adotta, rispetto a quelli precedenti, il metodo di rilevazione della popolazione
residente, ne fanno parte i presenti con dimora abituale e gli assenti temporanei.
10 Maic, Censimento della popolazione del Regno d’Italia …, op. cit. Volume II.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 21 22/12/22 13:34
22
2018, nella classe di età 15-64 anni, coniugati e celibi si attestano rispettivamente
(solo) sul 49,0% e 47,7% della popolazione totale.11
3. L’analfabetismo, l’istruzione elementare e l’obbligo d’istruzione
Secondo i dati del Censimento del 1881 la popolazione italiana si caratterizza per
alti livelli di analfabetismo.
Nel quarto volume (Cap. II, par. 6.1) abbiamo già trattato l’argomento utilizzando
i dati della Relazione Generale del Censimento, evidenziandone, però, le criticità,
che ne minavano seriamente l’attendibilità. Criticità peraltro riconosciute anche
dalla Relazione stessa, quando afferma: «[…] nelle cifre surriferite sono compresi
anche i lattanti e gli altri bambini che per ragioni di età non possono ancora aver
frequentato la scuola».
In questo paragrafo utilizziamo, più correttamente, i dati censimentali depurati
dalle classi di età fino ai 6 anni; anno in cui, per la legge Coppino del ‘77, inizia l’obbligo
d’istruzione. Con questo correttivo il fenomeno dell’analfabetismo complessivamente
si attesta sul 71,8%. (Tabella n. 2) Sono analfabeti molto più della metà dei
maschi (64,4%) e più di 3 donne su 4 (79,2%).
Tabella n. 2 - Istruzione della popolazione (maschi e femmine) residente in V.A. (valori assoluti) e
in V% (valori relativi, dove 100 è la popolazione oltre i 7 anni)
ISTRUZIONE
Sanno leggere
soltanto
Sanno scrivere
soltanto
Analfabeti
Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine
V.A. 163.182 407.417 5.370.709 3.329.142 7.630.091 9.401.443
V% 1,4 2,9 45,3 28,1 64,4 79,2
Nell’economia del nostro lavoro è importante anche soffermarci sul sistema della
scuola primaria elementare. Non solo per avere notizie di carattere generale sulla
scena in cui si collocano le vicende della formazione professionale che stiamo riscostruendo,
ma anche per avere la consapevolezza di quali fossero le basi di cultura
generale su cui si innestavano i processi di formazione professionale. Come avremo
modo, infatti, di constatare in seguito, per poter frequentare percorsi di Formazione
Professionale viene richiesta la frequenza ad alcune classi delle elementari o, in
alternativa, sostenere prove d’ingresso che verifichino il possesso delle conoscenze
proprie della classe elementare richiesta.
11 Istat, Statistiche report 6 settembre 2018.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 22 22/12/22 13:34
23
Il sistema statistico italiano del MAIC in un documento relativo alla Statistica
dell’istruzione elementare pubblica per l’anno 188512 fa una distinzione tra scuole
elementari regolari e irregolari.
Le prime sono quelle “ordinate e sorvegliate a norma di legge”.
Le seconde, invece, sono: «[…] quelle altre scuole facoltative mantenute dai
Municipi in piccole borgate o frazione, nelle quali non è obbligatoria la scuola. Tali
scuole non hanno i caratteri delle scuole elementari vere e proprie, poiché durano
soltanto qualche mese dell’anno e sono rette da parroci o da altre persone non fornite
di titoli legali, pagate dai Comuni con tenuissime rimunerazioni. L’insegnamento
vi è limitato ai primi rudimenti del leggere e dello scrivere, e così le iscrizioni come
la durata non vi hanno norme fisse. Per molte di codeste scuole, nelle statistiche
precedenti si davano le notizie insieme a quelle delle scuole regolarmente ordinate e
sorvegliate, ingrandendone così il numero; molte altre sfuggivano alla statistica. Gli
alunni che frequentano siffatte scuole sono abbastanza numerosi, principalmente
dove la popolazione è molto disseminata in piccoli centri; e l’insegnamento che in
esse si impartisce, quantunque non raggiunga quello prescritto pel corso inferiore,
contribuisce però a diminuire l’ignoranza fra le popolazioni rurali».
Le statistiche fanno anche un’altra distinzione: classi preparatorie e classi del
corso inferiore. «La legge prescrive che i fanciulli non possano essere ricevuti nelle
scuole elementari prima di aver raggiunto il 6° anno di età. Pertanto, non essendo
ancora abbastanza diffusi gli asili d’infanzia, si rende sovente necessario di ricevere
nella scuola elementare anche fanciulli al disotto del 6° anno. Questi vengono per
lo più iscritti in una classe o seziono preparatoria, che generalmente è unita alla
sezione inferiore della 1a classe, ma talvolta ha un apposito insegnante».
Poste queste premesse esplicative il Documento presenta i dati: nell’anno scolastico
1884-85 si contavano nel Regno 42.894 “scuole” (equivalenti a “classi”) elementari
regolari e 2606 irregolari (Tabella 3). In poco più di 20 anni quelle pubbliche sono raddoppiate
e comunque dall’unificazione l’incremento è stato costante (Grafico 2). L’aumento
delle classi, naturalmente, corrisponde ad un aumento dell’utenza (Grafico 3).
12 Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Direzione della statistica generale, Statistica
dell’istruzione elementare pubblica per l’anno 1885, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 30
Dicembre 1887 n. 307, pp. 7214-7224.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 23 22/12/22 13:34
24
Tabella n. 3 - Numero delle classi e degli allievi nelle diverse tipologie delle elementari (anno
scolastico 1884-85)
TIPOLOGIA SCUOLE N. CLASSI
N. ALLIEVI
Maschi Femmine Totale
Scuole regolari
Preparatorie 608 23.272 21.931 45.203
Inferiori 37.339 967.287 822.979 1.790.266
Superiori 4.947 77.996 41.799 119.795
Totale 42.894 1.068.555 886.709 1.955.264
Scuole irregolari 2606 44.306 32.258 76.564
Totale 44.726 1.118.871 918.967 2.031.828
Fonte: MAIC-Direzione statistica generale
Gli alunni complessivamente (scuole regolari e irregolari) ammontano a
2.031.828 unità; di questi il 2,3% sono quelli che frequentano le scuole preparatorie,
il 90,8% sono nel biennio delle scuole inferiori e solo il 6% nel biennio delle superiori.
Gli alunni delle irregolari costituiscono lo 0,8% dell’universo dei bambini iscritti
alle elementari.
Grafico n. 2 – Scuole (classi) regolari dall’a.s. 1861-62 all’a.s. 1884-85
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 24 22/12/22 13:34
25
Grafico n. 3 – Alunni delle scuole (classi) regolari dall’a.s. 1861-62 all’a.s. 1884-85
Confrontando gli iscritti al corso inferiore (1.790.266) con la popolazione totale
del Regno (28.459.628) si ha il rapporto di 6,29 iscritti per ogni 100 abitanti; se si
aggiungono quelli delle classi preparatorie il rapporto sale al 6,44%.
Confrontando il numero degli iscritti sia al corso inferiore - comprese le classi
preparatorie - sia al corso superiore (pari a 1.955.264) con la popolazione da 6 a 12
anni (3.440.007) si ha il rapporto di 56,84%. Cioè su 100 ragazzi compresi in questo
arco di anni solo 56,84 sono in aula. Naturalmente questa è la media nazionale. Molto
diversa la situazione tra i Compartimenti (leggi Regioni): in Piemonte i ragazzi
che in questi anni non sono a scuola sono circa 13, in Sicilia e in Calabria sono più
di 68! (Grafico 4)
Grafico n. 4 - Media per Compartimenti degli iscritti alle scuole elementari regolari in rapporto
al numero di abitanti dai 6 ai 12 anni
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 25 22/12/22 13:34
26
Ricordiamo che la Legge Coppino,13 rendeva obbligatoria la frequenza non a
tutte le classi della scuola elementare ma solo al corso inferiore: tre anni scolastici
dai sei ai nove anni di età, e se non venivano superati gli esami di fine ciclo l’obbligo
veniva prolungato fino a 10 anni. L’art. 1 della legge prescriveva: «I fanciulli e le
fanciulle che abbiano compiuta l’età di sei anni, […], dovranno essere inviati alla
scuola elementare del comune»; l’art. 2: «L’obbligo…rimane limitato al corso elementare
inferiore, il quale dura di regola fino ai nove anni[…]. Può cessare anche
prima se il fanciullo sostenga con buon esito sulle predette materie un esperimento.
Se l’esperimento fallisce è protratto fino ai dieci anni compiuti».
La legge introduce per la prima volta delle sanzioni ai genitori che non ottemperavano
all’obbligo o inviando i figli alla scuola pubblica o alla scuola privata o
con l’insegnamento in famiglia. Sanzioni pecuniarie, ma anche d’altra natura: la non
concessione del porto d’armi e di sussidi e la sospensione degli stipendi per i dipendenti
pubblici dei Comuni, delle Provincie e dello Stato.
Tabella n. 4 - Iscritti alle scuole elementari, regolari e irregolari, nei Compartimenti (a.s. 1884-85)
COMPARTIMENTI
ALLIEVI
TIPOLOGIA DI SCUOLA
Irregolare Preparatoria Inferiore Superiore Totale
Piemonte 45.471 10.268 306.168 17.831 435.468
Liguria 2.498 412 69.703 7.687 80.300
Lombardia 6.646 4.105 356.851 17.466 395.819
Veneto 6.902 4.049 249.741 11.635 283.278
Emilia 2.483 4.040 143.654 9.918 166.618
Umbria 1.081 429 28.489 2.178 33.687
Marche 2.245 3.077 37.711 3.729 52.84
Toscana 4.813 2.617 100.370 6.497 121.787
Roma 455 6.716 42.443 5.181 61.966
Abruzzo Molise 2.464 811 64.858 2.649 74.057
Campania 1.478 5.760 124.935 7.947 147.359
Puglie 124 1.847 57.885 5.832 67.659
Basilicata 15 1.128 18.636 1.952 22.874
Calabrie 822 202 47.781 2.410 52.239
Sicilia 298 1.505 101.803 14.107 119.516
Sardegna 234 470 35.488 2.776 39.672
REGNO 76.564 45.203 1.790.266 119.795 2.031.828
13 Volume IV, Cap. II, par. 6,2.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 26 22/12/22 13:34
27
Chi e come accertava l’evasione? I Comuni confrontavano gli elenchi dei bambini
in età d’obbligo con quelli iscritti alle scuole pubbliche. I genitori dei bambini non
iscritti dovevano giustificare l’assenza “coll’istruzione procacciata diversamente”
all’ufficio municipale. In mancanza di motivazioni la non iscrizione e le assenze
prolungate davano luogo alle sanzioni.
Possiamo assumere il metodo utilizzato dai Comuni per fare emergere gli inadempienti
all’obbligo (confronto elenco iscritti con elenco anagrafico) anche per
stimare l’evasione nel periodo considerato. Per l’anagrafica utilizziamo i dati del
censimento del 1881 e per la iscrizione a scuola quelli della Statistica dell’istruzione
elementare pubblica per l’anno 1885.
Parliamo di stima perché le due fonti non sono sincrone in quanto rilevano situazioni
di anni diversi, il 1881 la prima e l’anno scolastico 1884-85 la seconda.
Confrontando il numero degli iscritti nel corso inferiore della scuola pubblica
(1.790.266) alla popolazione da 6 a 10 anni, censita nel 1881 (2.348,100) si ha il
rapporto di 76,2%; maggiore la frequenza dei maschi, pari a 80% delle classi di età
6-10 anni (1.594.513) mentre le femmine fanno registrare un 71,3% (di 1.153.567).
In altri termini si verifica un’evasione complessiva dall’obbligo scolastico di 23,8%
pari quasi a 450.000 bambini.
Facciamo notare che la situazione non è poi così drammatica se consideriamo
che la Legge Coppino (luglio del ‘77) è in vigore da appena 7 anni.
Non è drammatica se facciamo riferimento alla media nazionale, ma i dati
relativi ai Compartimenti (Regioni) fanno emergere una realtà meno rassicurante
(Tabella 5 e Grafico 5). Infatti, il Meridione e l’Italia insulare ci consegnano
delle percentuali ben diverse. Solo in Sardegna e in Abruzzo Molise i bambini
che frequentano il ciclo inferiore (rispettivamente 36.590 e 64.858) superano il
60% di quanti dovrebbero essere in aula per l’assolvimento dell’obbligo (59.212
e 106.648). In Campania sono poco più della metà (124.935, pari al 53,4% di
233.771). Tutte le altre regioni meridionali fanno registrare un’evasione dell’obbligo
scolastico oltre il 55%.
Si tenga presenta che i dati riportati fanno riferimento solo alla scuola pubblica.
Se aggiungiamo anche quelli della scuola “irregolare” guadagniamo qualche decimale
in più. La sostanza, tuttavia, rimane quella.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 27 22/12/22 13:34
28
Tabella n. 5 - Bambini in età dell’obbligo scolastico e bambini iscritti nella scuola pubblica per
compartimento (a.s. 1884-85)14
REGIONE
Bambini
9-10 anni
Iscritti ciclo
inferiore
REGIONE
Bambini
9-10 anni
Iscritti ciclo
inferiore
Piemonte 261.363 306.168 Roma 64.984 42.443
Liguria 72.431 69.703 Abruzzo Molise 106.648 64.858
Lombardia 300.292 356.851 Campania 233.771 124.935
Veneto 242.006 249.741 Puglie 134.271 57.885
Emila 172.594 143.654 Basilicata 43.538 18.636
Umbria 44.421 28.489 Calabrie 107.854 47.781
Marche 68.280 37.711 Sicilia 257.944 103.606
Toscana 178.481 100.370 Sardegna 59.212 36.192
Grafico n. 5 - Bambini in età dell’obbligo scolastico e bambini iscritti nella scuola pubblica
nell’Italia meridionale e insulare (a.s. 1884-85; valori %)
14 Come si può notare dalla tabella i dati relativi a Piemonte, Lombardia e Veneto presentano delle
incongruenze, in quanto il numero degli iscritti al ciclo dell’obbligo è superiore a quello dei bambini in
età dell’obbligo (6-10). Naturalmente i valori sono stati riscontrati nelle fonti bibliografiche consultate
e precedentemente citate. Veneto, Censimento 1881, p. 570 op. cit.: da 6 a 7 anni 67.243, da 7 a 8 anni
56.303, da 8 a 9 anni 58.828, da 9 a 10 anni 59.632. Tot. 242.006; Statistica Istruzione Elementare,
op. cit., p. 2733: iscritti alle classi del corso inferiore obbligatorio 249.741. Lombardia, Censimento
1881, p. 569 op. cit.: da 6 a 7 anni 84.402, da 72.733, da 8 a 9 anni 71.111, da 9 a 10 anni 72.046 per un
Tot. di 300.292; Statistica Istruzione Elementare, op. cit., p. 2733: iscritti alle classi del corso inferiore
obbligatorio 356.851. Piemonte, Censimento 1881, p. 567 op. cit.: da 6 a 7 anni 52.779, da 7 a 8 anni
64.509, da 8 a 9 anni 62.597, da 9 a 10 anni 61.658 per un Tot. di 261.363; Statistica Istruzione Elementare,
op. cit., p. 2733: iscritti alle classi del corso inferiore obbligatorio 306.168.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 28 22/12/22 13:34
29
4. La scuola statale disegnata dai massoni in alternativa all’istruzione delle
istituzioni cattoliche
Con la Legge Coppino si accelera nel nostro Paese quel processo che nella prima
metà del secolo XIX si era manifestato nella maggior parte degli Stati occidentali un
crescente interesse per l’alfabetizzazione e la scolarizzazione del popolo, mediante
disposizioni legislative dirette a riordinare e generalizzare la scuola di base15, gestita
o controllata dallo Stato.
Parliamo soprattutto di un controllo culturale. L’estensione a tutto il territorio
nazionale degli stessi programmi e dei medesimi orientamenti mediati dagli stessi
libri di testo determinano un cambiamento della cultura popolare italiana. Condurre
sui banchi di scuola milioni di fanciulli (e indirettamente le loro famiglie) posti in
condizione di particolare ricettività non poteva rimanere senza conseguenze: i modelli
di pensiero e di comportamento trasmessi dalla scuola diventano comunque un
valore la cui sfera di influenza andava oltre coloro che ne erano direttamente toccati.
Non era questo il disegno della classe dirigente post-risorgimentale? Dopo aver
fatto l’Italia si puntava a fare gli italiani. Anche e in modo particolare attraverso
una nuova istruzione. Si noti bene che non ci troviamo di fronte ad una delle tante
riforme del nostro sistema d’istruzione, ma ad un fenomeno epocale: la nascita di un
sistema d’istruzione statale progettato e costruito per rompere definitivamente il monopolio
dell’istruzione, appannaggio, per tanti secoli delle istituzioni della Chiesa.
Attenzione: non solo si rompe il monopolio delle istituzioni ecclesiastiche soppiattandole
con istituzioni pubbliche. Non è un’operazione di sostituzione, ma di
ostilità. Quindi non solo al posto della Chiesa, ma anche contro la Chiesa. Operazione
resa possibile grazie alla presenza massiccia nei posti di responsabilità, a livello
nazionale e locale, di politici e funzionari massoni.
Si faccia caso quando, in nota, ricostruiamo la biografia dei personaggi pubblici
menzionati. La stragrande maggioranza di loro era iscritta alla massoneria.
Nella rivista massonica del mese di dicembre
1978 Juravit, non più disponibile sul sito del
Grande Oriente, i fratelli massoni celebrano la
figura di Michele Coppino illustre massone che
alla guida del suo ministero pose le basi per lo
sviluppo dell’istruzione pubblica italiana: «Cinque
volte Ministro dell’istruzione pubblica (una
prima volta con Rattazzi, nell’anno di Mentana;
poi sempre con Agostino Depretis e nel primo
governo Crispi: 1876-78 e 1884-88) Coppino
resse il governo della scuola italiana per un pe-
15 Bertoni Jovine D. - F. Malatesta, Breve storia della scuola italiana, Roma, Editori Riuniti,
1961, p. 9.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 29 22/12/22 13:34
30
riodo di oltre sette anni: per pochi mesi inferiore alla durata in carica di Guido
Baccelli - a sua volta autorevole dignitario massonico [….]. Candidato ‘democratico’
nelle elezioni del 1857, con le quali Cavour sbaragliò la presenza clericale
nel Parlamento subalpino, solo nel 1860 - in occasione della prima elezione del
Parlamento nazionale - Coppino venne eletto deputato. Due mesi prima (17 febbraio
1860) egli aveva fatto ingresso nella prestigiosa Loggia madre della risorgente
Massoneria italiana: l’“Ausonia”. Il programma di scolarizzazione di massa - sancito
dalla legge del 15 luglio 1877, che coronò il prolungato sforzo legislativo di De
Sanctis, Bargoni, Scialoia, Correnti e dello stesso prudente Bonghi - si prospettò - in
tal guisa, quale grande operazione di pedagogia politica in direzione della liberazione
dai convergenti ceppi dell’analfabetismo e della devozione superstiziosa. L’opera
dal Coppino svolta al Ministero perciò negli anni dei governi Crispi - quando
provvide al riordinamento degli Statuti di numerose Università e, mentre gettò le
basi dell’istruzione professionale moderna, costruì le stabili fortune dei licei classici
- Coppino si distinse per equilibrio, e lungimiranza, tanto da esercitare un vero e
proprio magistero intellettuale e morale […] Coppino pose in opera con più incisiva
efficacia la fervida vocazione a superare i confini dello Stato nazionale e ad inverare
il messaggio di fratellanza universale in due direzioni ugualmente preziose e
feconde: coltivare l’uomo nel cittadino e sublimare la spiritualità creativa nell’uomo
positivo, faber, della società industriale. […] Attorno a Coppino, in quell’ora decisiva
della storia italiana, confluirono Zanardelli, Giolitti e decine di figure di primo
piano della Libera Muratoria, mentre da parte sua il Gran Maestro Ernesto Nathan
sviluppava un’azione consonante per mettere al sicuro da ritorni integralistici e
dal rischio di blocchi clerico-reazionari le nascenti alleanze liberal-democratiche e
radicalsocialiste. Tanto l’anziano statista quanto il più giovane Gran Maestro erano
mossi dalla convinzione che l’attribuzione di responsabilità amministrative alle più
giovani ed animose forze politiche “progressive” del Paese avrebbe contribuito ad
accelerarne l’accostamento allo Stato e a completare il disegno di educazione politica
e di moralità pubblica tracciato da Cavour, proseguito da Coppino sino agli anni
di Giolitti, ma poi inceppato e rimasto a mezza via […]».16
Come si evince da questo scritto, per la Massoneria italiana la scolarità di massa
non ha come obiettivo la lotta all’analfabetismo, o, almeno, non ha solo questo
obiettivo.
Ne ha anche un altro, esplicito e manifesto, la liberazione delle masse popolari
dalla “devozione superstiziosa” della fede cattolica. In questa ottica si legge anche
l’espulsione nei programmi di studio della “Religione” sostituita da “Prime nozioni
dei doveri dell’uomo e del cittadino”.17
16 Massoneria e istruzione pubblica, in www.santaruina.it
17 La questione, in seguito, divenne materia di contrastanti interpretazioni da parte dei cattolici e dei
laici: per gli uni la religione della Legge Casati non era abrogata esplicitamente e quindi valeva ancora,
per gli altri era sostituita con tali “doveri”. Si veda l’interessante contributo di Cives G., La scuola ele-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 30 22/12/22 13:34
31
La scuola disegnata dalla Massoneria e abbondantemente realizzata dai suoi seguaci,
non è parallela, ma alternativa e altamente conflittuale con la scuola gestita da
cattolici, definita spregiativamente “integralista” e “clerico reazionaria”.
Una circolare del Grande Oriente pubblicata dall’Arco di Palermo e poi finita
sulle pagine della Civiltà Cattolica nel 1887, così prescrive: «La istruzione ed educazione
delle scuole deve essere cura giornaliera dei Fratelli Massoni. Devono procurare
che non siano date patenti, salvo nei casi eccezionali, a persone cattoliche, che
si possa prevedere conservino affezioni cattoliche; i municipi non scelgano maestri
di istinto cattolico; le scuole comunali, gli asili, i ginnasi, licei, scuole tecniche, secondo
i casi, siano o indifferenti, o avversari del cattolicesimo, e si infiltrino teorie
e consumanze naturaliste e libere, aliene da pregiudizi religiosi […]. Non si otterrà
molto nel campo dell’istruzione, se non si impone silenzio al clero. Per giungere a
questo desideratum, fino a che il governo non sia in grado di stabilire per legge la
destituzione officiale del clero, e di poterlo costringere all’inazione, impedendogli
l’influenza sul popolo, è necessario proseguire nel presentare al popolo, il clero
come un mistificatore che predica virtù, che non ha dottrine, che non crede, o vive
dell’ignoranza pubblica».18
Mentre riguardo alla stampa i governi liberali d’ispirazione massonica, non negano
mai che sia libera, la scuola è l’unico terreno in cui, perlomeno in Italia, la
massoneria interviene ripetutamente per negare il principio della libertà di insegnamento.
Il Bollettino Officiale del Grande Oriente Italiano afferma: «La setta (n.d.r.:
il termine è riferito alla Chiesa Cattolica) chiede per mezzo dei suoi aderenti, la
libertà dell’insegnamento. E noi gliela rifiutiamo (…). A noi interessa che l’educazione
della nostra gioventù resti, per quanto possibile in nostra mano».19
Nella Rivista della Massoneria italiana del 1° febbraio 187320 si legge: «La massoneria
italiana ha sentita vivamente la necessità di prendere parte attivissima nella
educazione del popolo. Moltissime Loggie massoniche hanno rivolto petizioni al
Parlamento perché decretasse la istruzione laica, gratuita obbligatoria, nello intendimento
di togliere i fanciulli dalle ugne del sacerdozio, di affidarne l’educazione
ad uomini inspirati ad idee nuove, che aborrenti dal fanatismo e da suoi fautori…»
Sempre su questa rivista, lo stesso anno, si sostiene che: «L’unico mezzo per atterrare
la superstizione del confessionale è la scuola. La scuola nell’ordine morale
è il cannone»21.
Questa ossessiva attenzione della massoneria per la Scuola, in contrapposizione
alla Chiesa viene portata alle estreme conseguenze da Camillo De Meis, medico e
mentare e popolare, in Cives G. (a cura di), La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, Firenze, La
Nuova Italia, 1990.
18 Pellicciari A., I papi e la massoneria, Edizioni Ares, Milano, 2019, p. 150.
19 Bollettino Del Grande Oriente Italiano, anno III, Firenze 1867, II, p. 172 (citato in Pellicciari
A., I papi e la massoneria, op. cit. p. 151).
20 Rivista della Massoneria Italiana del 1° febbraio 1873, p. 3.
21 Rivista della Massoneria Italiana 1879, nn. 20-21, p. 308.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 31 22/12/22 13:34
32
deputato: «Non religiosi, adunque, e non preti insegnanti; che se non avremo altri
da mettere al loro luogo, faremo senza, faremo senza, e saremo ignoranti e rozzi, e
tutto: tutto, o Elettori” fuorché gesuiti e temporali».
Lo stato italiano dei Massoni, con queste prese di posizioni, non può dichiararsi
laico ma semplicemente laicista. Nel primo caso, infatti, la laicità è rispettosa della
religione professata dai cittadini (interpretazione americana del concetto di laicità),
nel secondo, invece, si pone in contrapposizione alla religione (interpretazione francese).
Papa Leone XIII ha ben presente la strategia usata dai Massoni nel campo della
educazione: «Ad impossessarsi altresì della educazione dei giovanetti mira con unanime
e tenace proposito la setta dei Massoni. Comprendono ben essi, che quell’età
tenera e flessibile lasciasi figurare e piegare a loro talento, e però non esserci espediente
più opportuno di questo per formare allo Stato cittadini tali, quali essi vagheggiano.
Quindi nell’opera di educare e istruire i fanciulli non lasciano ai ministri
della Chiesa parte alcuna né di direzione, né di vigilanza: e in molti luoghi si è
già tanto innanzi, che l’educazione della gioventù è tutta in mano dei laici; e dall’insegnamento
morale ogni idea è sbandita di quei grandissimi e santissimi doveri, che
l’uomo congiungono a Dio».22
Ma la Massoneria non determina solo, con decisioni politiche, la fisionomia
dell’istruzione pubblica, ma anche, in alcuni casi, diventa un soggetto gestore di
scuole ed istituzioni d’istruzione, sia generale che professionale.
5. La popolazione per professioni
Il Censimento23 distribuisce la popolazione sopra i 9 anni in 20 Categorie, che
possono articolarsi in gruppi (35) o costituire un gruppo unico (12). All’interno del
22 Leone XIII, Lettera Enciclica del 20 aprile 1884 Humanum Genus. Condanna del relativismo
filosofico e morale della massoneria. Un anno prima, nella lettera Sapenumero Considerantes, del 18
agosto 1883, Leone XIII aveva denunciato il danno prodotto dalla storia piegata ai ragionamenti degli
avversari della Chiesa. «Ancora più grave è che questa abitudine di trattare la storia ha invaso persino
le scuole. Troppo spesso infatti ai bambini vengono presentati libri di testo intrisi di falsità; una volta
assuefatti ad esse, soprattutto con l’aiuto della malvagità o della superficialità dei docenti, gli scolari
facilmente s’imbevono di fastidio per il venerando passato e d’indecoroso disprezzo per quanto c’è di
più sacro: cose e persone. Superate le prime classi scolastiche, facilmente corrono rischi anche maggiori.
Infatti, nell’insegnamento superiore si procede dalla narrazione degli eventi alle cause dei fatti;
dopo le cause, la costruzione di leggi si basa su valutazioni arbitrariamente elaborate, molto spesso
apertamente in disaccordo con la dottrina rivelata da Dio, con l’unica motivazione di dissimulare e
nascondere come e quanto le istituzioni cristiane abbiano potuto beneficamente agire nel corso delle
vicende umane e nel susseguirsi degli avvenimenti».
23 Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Direzione della statistica generale, Censimento
della popolazione del Regno d’Italia (31 Dicembre 1881) Volume III Popolazione classificata
per professione o condizioni, Roma, Tipografia Bodoniana, 1884.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 32 22/12/22 13:34
33
gruppo sono esplicitate le professioni o le condizioni (complessivamente 361) (Figura
2).
La popolazione italiana, dai 9 anni in su, ammonta, secondo il Censimento del
1881, a 22.551.126 persone: prevalgono le donne (50,1%) di 0,2 punti percentuali.
Mentre la classe di età 9-14 anni rappresenta il 14,4%.
Figura n. 2 – Struttura classificatoria utilizzata dal Censimento del 1881
Se a questo totale sottraiamo le categorie: VI Capitalisti e pensionati (962.881),
XVIII Detenuti, prostitute e mendicanti (129.681), XIX Senza professione
(4.725.681) e XX, che comprende tutti coloro per i quali il censimento non è riuscito
a individuare una professione (1.580.795), la somma finale si abbassa a 15.152.088.
In Italia nel 1881, quindi, prestavano un’attività poco più di 15 milioni di persone.
Se distribuiamo questo totale per settore economico (Tabella n. 6), notiamo che quello
primario ha di gran lunga la maggioranza assoluta con 8.659.332 italiani pari al
57,1% (Grafico n. 6) che vi prestano la propria attività e distanzia il secondario di
quasi 30 punti (29,5%), secondario in cui lavorano 4.185.481 individui. Chiude il
terziario con 2.307.275 operatori, pari al 15,3%.
Tabella n. 6 - Distribuzione delle attività degli italiani per settori economici (Censimento 1881)
SETTORE CATEGORIE TOTALE
primario
L’insieme di tutte le attività che riguardano i prodotti che derivano
direttamente dalla natura, indispensabili per vivere. Comprende
l’agricoltura, l’allevamento, la pesca, l’estrazione mineraria.
I 8.659.332
secondario
L’insieme di tutte le attività che si occupano della trasformazione
delle materie prime della natura in prodotti pronti per l’uso.
Comprende l’industria e l’artigianato.
II 4.185,481
terziario
L’insieme di tutte le attività produttive che non producono beni
materiali, ma “servizi”. Comprende i trasporti, il commercio, il
turismo e le telecomunicazioni.
III, IV, V, VII,
VIII, IX, X, XI,
XII, XIII, XIV,
XV, XVI, XVII
2.307.275
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 33 22/12/22 13:34
34
Una classifica delle professioni più esercitate (Grafico7 e Tabella 7) vede al primo
posto gli agricoltori (oltre 6 milioni e 173.000). Sopra il milione si collocano solo
gli operai tessili.
Nella classe tra 500.00 e 1 milione ci sono gli addetti al vestiario (gruppo che
comprende le professioni dei sarti, cappellai, calzolai e ombrellai) che ammontano
a circa 941.000, i fabbricanti di case e di strade (circa 905.000) e il personale di servizio
(circa 713.000).
Sotto i 500.000 addetti ritroviamo: gli allevatori (245.000), personale impegnato
nei trasporti (222.000), nella lavorazione dei metalli (191.000), nei negozi che vendono
le merci più varie (181.000), nelle sale per “l’igiene e la toeletta personale” (139.000).
Per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione la cifra più cospicua riguarda
l’esercito: i 180.000 militari sono più numerosi degli impiegati (170.000) dell’amministrazione
civile e degli insegnanti (80.000). Quest’ultimo dato riguarda, però, non
solo l’istruzione pubblica ma anche quella privata.
Grafico n. 6 – Distribuzione delle professioni nei macrosettori economici (V.%)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 34 22/12/22 13:34
35
Grafico n. 7 – Le professioni più praticate
Tabella n. 7- La popolazione italiana distribuita per professioni (Censimento1881)
PROFESSIONI O CONDIZIONE TOTALE M. % F. %
di cui in età
9-14 anni %
I. CATEGORIA: PRODUZIONE MATERIE PRIME /Gruppi
Agricoltura 8.173.382 62,7 32,8 7,5
Allevamenti animali e apicoltura 244.452 87,4 12,6 23,3
Giardinaggio e orticoltura 73.339 80,3 19,7 5,1
Silvicoltura 59.651 89,2 10,8 5,0
Pesca e caccia 48.241 99,3 0,7 6,2
Miniere 59.512 99,0 1,0 7,5
Industrie minerallurgiche 755 100,0 - 4,8
Totale 8.659.332 64,0 36,0 5,0
II CATEGORIA: PRODUZIONI INDUSTRIALI / Gruppi
Tessuti 1.332.806 10,2 89,8 8,3
Cuoi 18.515 99,0 1,0 3,6
Vestiario 941.460 49,0 51,1 9,0
Alimentazione 505.795 77,0 23,0 2,9
Fabbricazione e manutenzione case e strade 904.785 92,0 8,0 6,4
Mobili utensili e oggetti uso domestico 110.978 89,3 10,7 7,4
Veicoli selleria e altri articoli viaggio 24.023 99,0 1,0 7,8
Costruzioni navali 12.014 98,2 0,8 3,0
Fabbricazione armi e munizioni 10.247 96,2 3,8 4,8
Lavorazione metalli 190.954 99,6 0,4 9,3
Macchine e arnesi diversi 34.065 98,2 1,8 5,7
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 35 22/12/22 13:34
36
PROFESSIONI O CONDIZIONE TOTALE M. % F. %
di cui in età
9-14 anni %
Strumenti di precisione e musica 8.271 98,1 1,9 4,9
Carta 22.513 67,4 32,6 11,2
Tipografia e litografia 18.821 97,5 2,5 11,2
Prodotti chimici 14.350 74,9 25,1 7,8
Oggetti di lusso 35.864 67,2 32,8 10,9
Totale 4.185.461 54,5 45,5 7,4
III CATEGORIA: ALLOGGIO ED IGIENE PERSONALE /Gruppi
Alberghi e quartieri mobiliati 11.742 55,5 45,5 0,1
Toeletta e igiene personale 139.352 32,3 67,7 4,0
Totale 151.094 20,8 79,2 3,7
IV CATEGORIA: COMMERCIO / Gruppi
Credito, cambio, spedizioni, commiss. 98.474 97,6 2,4 1,7
Derrate e merci 181.299 83,0 17,0 1,9
Totale 279.733 88,1 18,9 1,8
V CATEGORIA: TRASPORTI / Gruppi
Trasporti per vie ferrate e ordinarie1 221.516 99,0 1,0 1,7
Navigazione 91.495 99,5 0,5 5,2
Totale 313.011 99,1 0,9 2,8
VI CATEGORIA: CAPITALISTI E PENSIONATI – GRUPPO UNICO
962.881 44,4 55,6 1,0
VII CATEGORIA: IMPIEGATI PRIVATI E PERSONALE DI SERVIZIO – GRUPPO UNICO
Totale 713.405 37,2 6,6
VIII CATEGORIA: DIFESA DEL PAESE– GRUPPO UNICO
Totale 180.155 100,0
IX CATEGORIA: AMMINISTRAZIONE CIVILE (escluso l’insegnamento) – GRUPPO UNICO
Totale 170.652 98,0 2,0 0,3
X CATEGORIA: CULTO / Gruppi
Culto cattolico 131.227 78,3 21,7 0,7
Altri culti 358 97,5 2,5 -
Totale 131.585 78,3 21,7 0,7
XI CATEGORIA: GIURISPRUDENZA – GRUPPO UNICO
Totale 28.250 99,99 0,01 -
XII CATEGORIA: PROFESSIONI SANITARIE – GRUPPO UNICO
Totale 59.717 74,2 25,8 0,01
XIII CATEGORIA: EDUCAZIONE E ISTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA – GRUPPO UNICO
Totale 79.795 41,2 58,8 -
XIV CATEGORIA: BELLE ARTI E GINNASTICA / Gruppi
Arti figurative 13.603 97,3 2,7 3,6
Musica, drammatica e ginnastica 22.021 81,5 18,5 3,1
Totale 35.624 87,5 12,5 3,3
XV CATEGORIA: LETTERE E SCIENZE APPLICATE / Gruppi
Lettere 1.646 97,9 2,1 -
Scienze applicata 18.129 99,9 0,1 -
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 36 22/12/22 13:34
37
PROFESSIONI O CONDIZIONE TOTALE M. % F. %
di cui in età
9-14 anni %
Totale 131.585 78,3 21,7 0,7
XVI CATEGORIA: PROFESSIONI GIROVAGHE – GRUPPO UNICO
Totale 34.450 83,9 16,1 4,0
XVII CATEGORIA: PERSONALE DI FATICA – GRUPPO UNICO
Totale 129.829 93,6 16,1 3,2
XVIII CATEGORIA: DETENUTI, PROSTITUTE E MENDICANTI – GRUPPO UNICO
Totale 129.681 56,4 43,1 3,9
XIX CATEGORIA: SENZA PROFESSIONE – GRUPPO UNICO
Totale 4.725.681 12,3 87,7 18,0
XX CATEGORIA: SENZA DETERMINAZIONE – GRUPPO UNICO (al di sotto di 15 anni= 82%. Sopra i 15
anni=18%)
Totale 1.580.975 45,8 54,2 82,3
TOTALE ITALIA 22.551.126 49,9 50,1 14,4
6. Il lavoro minorile
Nel 1876, l’allora funzionario ministeriale (in seguito deputato e poi anche ministro
delle finanze) Vittorio Ellena (1844-1892) compilò una statistica industriale
secondo la quale, nell’anno 1870, risultavano impiegati nelle fabbriche italiane del
solo comparto tessile ben 90.083 fanciulli, che costituivano più del 23% del totale
della forza lavoro del settore. I bambini, pur ricevendo un terzo del salario degli
adulti, erano comunque tenuti a orari di lavoro estenuanti (si superavano abbondantemente
le dodici ore giornaliere), a turni di notte, a lavorare in condizioni insalubri,
a permanere in una condizione di analfabetismo. Le prestazioni dei bambini,
tuttavia, erano ritenute importanti, non soltanto per il loro costo più basso rispetto a
quello di un adulto (si pensi al fatto che le macchine spesso non richiedessero azioni
per le quali era necessaria grande forza), ma anche perché erano in grado di compiere
operazioni precluse ai più grandi: nelle industrie tessili, per esempio, le mani più piccole
delle giovanissime operaie riuscivano a compiere meglio alcune operazioni sui
filati. Di conseguenza, l’impiego di minori presso industrie, fabbriche e manifatture
era decisamente esteso.
La situazione in agricoltura, se possibile,
era ancora peggiore. Almeno come descritta
dalla inchiesta Jacini. Nei primi anni di vita venivano
affidati agli anziani o ai fratelli maggiori,
fintanto che “per la loro tenera età non sono
atti al lavoro”, e una volta raggiunta l’età per
lavorare nei campi seguivano i loro genitori e
cominciavano a dedicarsi ai mestieri della terra.
Non era raro che già verso i sei anni i bambini
iniziassero ad aiutare padre e madre nelle loro
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 37 22/12/22 13:34
38
attività. Negli atti della succitata inchiesta, nel rapporto sulla provincia di Catania, si
legge che “le classi meno agiate adoperano prima del sest’anno di età i loro figli a
qualche faccenda di casa o campestre”, e ciò anche in virtù del fatto che, nelle zone
rurali, scuola e istruzione non erano ritenute utili.
Peggiore che in agricoltura era la situazione nell’industria estrattiva. Riportiamo
un frammento dell’Inchiesta in Sicilia di Franchetti - Sonnino24, uno dei documenti
che cercò di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dello sfruttamento di
bambini e adolescenti nell’Italia post-unitaria; in particolare in questo brano viene
posta l’attenzione sul lavoro dei ragazzi, i “carusi”, nelle miniere siciliane, una questione
secolare per questa regione.
«Il lavoro dei fanciulli consiste nel trasporto sulla schiena del minerale in sacchi
o ceste dalla galleria dove viene scavato dal picconiere, fino al luogo dove all’aria
aperta si fa la basterella delle casse dei diversi picconieri, prima di riempire il calcarone.
È sempre il picconiere che pensa a provvedere i ragazzi necessari per eseguire
il trasporto del minerale da lui scavato, fino a dove si formano le casse. Ogni
picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi, detti carusi, s’impiegano
dai 7 anni in su; il maggior numero conta dagli 8 agli 11 anni. I fanciulli
lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno dovendo fare un determinato numero di
viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino
alla basterella che viene formata all’aria aperta. I ragazzi impiegati all’aria aperta
lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l’età e la forza del ragazzo, ma è
sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza
grave danno alla salute, e senza pericolo di storpiarsi.
I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e
quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili. Il guadagno giornaliero di un ragazzo
di otto anni è di lire 0,50, i più piccoli e deboli lire 0,35; i ragazzi più grandi,
di sedici e diciotto anni, guadagnano circa lire 1,50, e talvolta anche lire 2 e 2,50. La
vista dei fanciulli di tenera età, curvi e ansanti sotto i carichi di minerale, muoverebbe
a pietà, anzi all’ira, perfino l’animo del più sviscerato adoratore delle armonie
economiche. Vedemmo una schiera di questi carusi che usciva dalla bocca di una
galleria dove la temperatura era caldissima; faceva circa 40° Réaumur (50 gradi
24 Leopoldo Franchetti (1847-1917) e Sidney Sonnino (1847-1922) sono due studiosi positivisti.
Professori universitari ed esponenti della Destra storica (Sonnino sarà anche primo ministro nel 1906 e
nel biennio 1909-10), avevano fondato nel 1878, a Firenze, la “Rassegna Settimanale”, a cui collaborò
Verga. Franchetti e Sonnino intendono far conoscere le condizioni di vita del Meridione e diffondere
la consapevolezza di un problema sociale (la cosiddetta “questione meridionale”) che andava risolto,
sia per riequilibrare uno sviluppo economico che sacrificava le campagne e l’economia del Sud, ancora
ignoto alla maggior parte degli italiani del Nord. Franchetti e Sonnino collaborano allo studio della
“questione meridionale” attraverso un libro inchiesta, noto come Inchiesta in Sicilia ma il cui titolo
vero è La Sicilia nel 1876. Gli autori vi descrivono le cause della decadenza economica siciliana: la
corruzione delle amministrazioni comunali, il cancro dell’usura che rovina la piccola proprietà contadina,
la dissennata politica fiscale che colpiva solo i poveri senza toccare i proprietari, il problema della
leva militare.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 38 22/12/22 13:34
39
centigradi). Nudi affatto, grondando sudore,
e contratti sotto i gravissimi pesi
che portavano, dopo essersi arrampicati
su, in quella temperatura caldissima, per
una salita di un centinaio di metri sotto
terra, quei corpicini stanchi ed estenuati
uscivano all’aria aperta, dove dovevano
percorrere un’altra cinquantina di metri,
esposti a un vento gelido. Altre schiere di
fanciulli vedemmo che lavoravano all’aria
aperta trasportando il minerale dalla
basterella al calcarone. Là dei lavoranti
riempivano le ceste e le caricavano sui ragazzi, che correndo le traevano alla bocca
del calcarone, dove un altro operaio li sorvegliava, gridando a questo, spingendo
quello, dando ogni tanto una sferzata a chi si muoveva più lento».25
Il Censimento del 1880 distingue, come abbiamo visto nella Tabella n. 5, i lavoratori
per sesso e per due grandi fasce di età: dai 9 ai 14 anni e oltre i 14 anni. Le
statistiche parlano di 9 anni, dal momento che non c’era una legge che stabilisse un’età
minima per entrare nel mondo del lavoro. La prima legge che regolamenterà questa
materia e stabilirà l’età minima verrà approvata solo nel 1886. Da tempo, tuttavia, il
problema era presente nel dibattito politico e presumibilmente lo sbarramento a 9 anni
era una soluzione che raccoglieva i maggiori consensi.
Il problema più urgente in materia, almeno negli anni ‘60 e ‘70 era considerato
(da filantropi, enti di beneficienza, da legislatori e dal sistema giudiziario, polizia e
magistrati) quello dei bambini utilizzati nelle attività dei girovaghi, considerato una
forma di accattonaggio mascherato26. Il Parlamento, prima condusse un’indagine sui
bambini impiegati in attività ambulanti, poi approvò una legge, nel 1873, che impediva
l’impiego di bambini in professioni itineranti, sia in Italia che all’estero. L’on.
Giuseppe Guerzoni, relatore della giunta che aveva esaminato il progetto di legge,
affermò che il fenomeno che si intendeva perseguire “[…] era un accattonaggio
travestito coi simboli dell’arte, una depravazione dell’innocenza, un abuso della
patria potestà…”27
Ma ad una legge che regolamentasse il lavoro minorile in settori a maggiore intensità
di manodopera ci si arriva solo dopo quindici anni dalla entrata in vigore del
25 Franchetti L. - S. Sonnino, La Sicilia nel 1876, Barbera, 1877, ristampa Vallecchi Editore,
1974, Capitolo supplementare, Il lavoro dei fanciulli nelle zolfare siciliane, p. 330.
26 Chiodini D., Infanzia negata. Il lavoro minorile nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento.
Laurea specialistica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Relatore prof. Enrico Elli, Milano, 2010,
p. 12, in tesionlie.it/tesi/preview “Chiedevano la carità o qualche moneta in cambio di un umile lavoretto:
esporre topolini bianchi o suonare l’arpa o il violino, anche la sera tardi: Indossavano strani
abiti e l’aspetto cupo conferiva loro un’aria da delinquenti”.
27 Ibidem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 39 22/12/22 13:34
40
provvedimento del ‘73. L’11 febbraio 1886 viene emanata una legge che riguardava
il lavoro nei settori della industria manifatturiera e in quella estrattiva28. Erano stati
quindici anni di polemiche ed inchieste e di ostruzioni da parte di molti industriali
che, contro l’intervento legislativo dello stato, invocavano le libertà individuali e dei
genitori e tutori. La legge: a) vietava ai minori di 9 anni di entrambi i sessi di essere
utilizzati negli opifici29 industriali, nelle cave e nelle miniere e ai minori di 10 nei
lavori sotterranei delle miniere; b) stabiliva l’obbligo del certificato medico fino ai
quindici anni, in modo da attestare che il minore fosse sano e idoneo al lavoro a cui
veniva destinato c) limitava l’orario di lavoro dei fanciulli tra i nove e i dodici anni a
otto ore giornaliere d) vietava l’utilizzo di ragazzi sotto i 15 anni in lavori pericolosi
e insalubri. Un elenco dettagliato di tali lavori verrà specificato dal Regolamento di
attuazione della legge30.
Torniamo ai dati del censimento
dell’80. I bambini-adolescenti nella
fascia di età 9-14 anni che erano al
lavoro in quell’anno rappresentavano
il 14,4% del totale dei lavoratori
italiani: più di 3 milioni e 200.000
soggetti. Ma se a questo numero, che
in base alla legge dell’86 rappresenterà
la quota di lavoro minorile legale,
aggiungiamo i tantissimi bambini
sotto i nove anni impegnati in lavori (soprattutto agricoli), che rappresenteranno l’area
del lavoro minorile illegale, arriviamo verosimilmente a numeri impressionanti.
Un esercito di bambini sottratti all’infanzia…Si può dire che il termine esercito, nel
nostro caso, è inadeguato per difetto. Infatti, quanti erano chiamati alla difesa della
patria erano appena 185.000!
Ma quali erano le professioni più esercitate dai bambini secondo i dati del Censimento
del 1880?
A parte l’anomalia della XX categoria, relativa ai soggetti che non avevano dichiarato
la professione o condizione e dove il peso dei 9-14enni raggiungeva l’iperbolica
cifra dell’82,3%, la professione maggiormente esercitata era quella di “allevatore”.
Si trattava naturalmente, data l’età, prevalentemente di “pastorelli” di greggi,
mandrie…Su quattro persone che lavoravano negli allevamenti e nell’apicoltura una
28 L. n. 3.657 (serie 3a) dell’11 febbraio 1886 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 10 del 18
febbraio 1886.
29 Secondo la definizione data dal Regolamento per l’esecuzione sul lavoro dei fanciulli “Opificio
industriale, agli effetti della legge 14 febbraio 1886, (Serie 3a), ogni luogo ove si compiano lavori manuali
di natura industriale col mezzo di motore meccanico, qualunque sia il numero degli operai adibiti.
Quando non si adoperi alcuna specialità di motori, è considerato opificio ogni luogo dove lavorino
riuniti in modo permanente almeno dieci operai”.
30 R.D. 4.082 (serie 3a) del 17 settembre 1886 Regolamento per l’esecuzione della legge sul lavoro
dei fanciulli, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 226 del 28 settembre 1886 n. 226.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 40 22/12/22 13:34
41
aveva un’età tra i 9 e i 14 anni (Grafico n. 8). Si collocavano poco sopra il 10% degli
occupati i ragazzi impegnati nelle tipografie, nelle fabbriche di produzione di carta e
di oggetti di lusso. Seguivano con valori inferiori i ragazzi impegnati nella lavorazione
del metallo, dei vestiti, nella produzione di tessuti, di veicoli e articoli collegati.
Chiudeva questa particolare classifica quanti lavoravano nelle miniere e quelli che
prestavano servizi nelle case.
Grafico n. 8 - Le professioni nelle quali sono maggiormente impegnati i ragazzi dai 9 ai 14 anni
(Censimento 1880; V.%)
7. Un Paese prevalentemente agricolo
I dati sulle professioni inequivocabilmente ci consegnano l’immagine di un Paese
economicamente dipendente dal settore agricolo; settore che proprio in questo
periodo sta affrontando una seria crisi economica.
7.1. La crisi del settore agricolo
Il disegno cavouriano degli anni ‘60, di crescita dell’agricoltura e delle “industrie
naturali”, in una prospettiva di liberalizzazione degli scambi, venne definitivamente
vanificato dagli imprevisti mutamenti del mercato internazionale nel quale
avrebbe dovuto inserirsi. La progressiva liberalizzazione degli scambi, insieme alle
innovazioni introdotte nei trasporti e nelle comunicazioni e all’apertura di nuove
rotte commerciali, fecero sì che tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta
si riversassero sui mercati europei, e dunque su quello italiano, esportazioni di cere-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 41 22/12/22 13:34
42
ali americani e russi, di riso e di seta greggia dalla Cina e dall’India, in quantitativi
crescenti e a prezzi competitivi.
L’effetto di quella fase di intensificazione degli scambi fu una sensibile caduta
dei prezzi dei principali prodotti agricoli italiani e conseguente contrazione dei redditi
dei proprietari terrieri, degli affittuari, dei coltivatori diretti, dei mezzadri, dei
salariati. Le conseguenze della crisi agraria furono particolarmente dure per il Regno
d’Italia, la cui economia si basava ancora largamente sull’agricoltura e ad essa affidava
le sue possibilità di sviluppo.
7.2. Cambio di politica agricola: dal liberismo della Destra al protezionismo della
Sinistra
Le leggi del 1861-62 e del 1866-67 che imponevano l’alienazione dei demani
e delle proprietà ecclesiastiche avviarono un’operazione di trasferimento di oltre 3
milioni di ettari. “Una specie di rivoluzione economica”,31 la definì Quintino Sella,
uno dei suoi promotori. Di questa operazione, dettata da esigenze finanziarie contingenti
e alimentata da motivazioni ideologiche contro la Chiesa, beneficiarono la
grande proprietà di nobili e borghesi e in minor misura la piccola proprietà di quei
coltivatori che disponevano dei mezzi sufficienti per l’acquisto di quote dei terreni
messi all’asta.
A parte questo, i provvedimenti in materia di agricoltura dei governi della Destra
storica, coerentemente con il suo prevalente orientamento liberista, non furono particolarmente
incisivi.32
La Sinistra, guidata da Depretis prima, da Crispi poi, adotta una politica prevalentemente
protezionistica. Per difendere le coltivazioni nazionali, soprattutto
la cerealicoltura, furono introdotti dazi che aumentavano del 50% le importazioni.
Questa protezione doganale tutelò dalla concorrenza internazionale soprattutto
la tradizionale cerealicoltura meridionale. Mentre gli scompensi per le coltivazioni
specializzate del Nord (vigneti, oliveti e agrumeti) creati dalla guerra commerciale,
che si accese tra Italia e Francia nel 1888-8933, furono, in parte, attutiti con i trattati
commerciali stipulati con l’Impero germanico e austro-ungarico nel 1891 e con la
Svizzera nel 1892.
In questi ultimi decenni del secolo l’agricoltura settentrionale, in particolare quella
della Val Padana, gode di un particolare dinamismo grazie anche a trasformazioni
tecniche ed organizzative e al supporto di varie forme di associazionismo e solidarietà
31 Sella Q., Discorsi parlamentari, vol. III, 1877, Roma, Tip. della Camera dei Deputati, pp. 90-92.
32 Si limitarono al sostegno del credito agrario e fondiario con leggi del 1866 e del 1869.
33 La Francia era la principale partner commerciale. Alla scadenza del trattato commerciale del
1881 Francia ed Italia volevano aumentare la protezione sui prodotti nazionali e contemporaneamente
ottenere delle riduzioni sui dazi della controparte. Dopo alcuni mesi di sterili negoziati, ambedue i Paesi
imposero tariffe differenziali più elevate sulle importazioni dell’altro, provocando una brusca riduzione
del commercio italo-francese.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 42 22/12/22 13:34
43
tra le varie componenti del mondo rurale.34 Sta di fatto, però, che questo dinamismo
accentua il divario con le altre agricolture, in particolare con quelle meridionali.35
7.3. I risultati dell’inchiesta Jacini
Mentre si manifestavano i primi sintomi della crisi, giungevano a termine i lavori
dell’inchiesta avviata nel 187736 dal Parlamento per accertare la reale situazione e i
possibili miglioramenti dell’agricoltura italiana di cui abbiamo parlato nel IV volume.
Nella relazione finale, presentata nel 1884, il presidente della Giunta che aveva
diretto l’inchiesta, Stefano Jacini, coglieva le manifestazioni locali e i fattori internazionali
della crisi agraria. Tra le molteplici cause del “deprezzamento dei prodotti
agrari” spiccavano, secondo Jacini, quelle di carattere internazionale.
Per contrastare gli effetti della crisi l’inchiesta proponeva di alleviare il carico
fiscale sulla proprietà terriera, ampliare le superfici coltivate attraverso le bonifiche,
estendere l’irrigazione, introdurre rotazioni più razionali, intensificare le concimazioni,
accrescere la produzione di foraggi e le coltivazioni arboree e di ortaggi, adottare
una moderata protezione doganale sui cereali. Solo una ripresa e una crescita
dell’agricoltura, sostenuta da un afflusso di capitali privati provenienti dalle attività
commerciali e industriali e da un maggior impegno dello stato e delle amministrazioni
locali, avrebbe potuto migliorare le condizioni dei ceti agricoli più colpiti dalla
crisi, i piccoli proprietari coltivatori, i mezzadri, i salariati fissi o avventizi e più in
generale “tutti i coltivatori a qualunque categoria appartengano, se vivono molto
addensati in territori di mediocre fertilità”.
L’eccedenza della popolazione agricola rispetto alle risorse offerte dal territorio
avrebbe potuto essere alleviata dall’iniziativa di proprietari illuminati e da una maggiore
sollecitudine dello stato, ma rendeva comunque inevitabile, secondo Jacini,
l’emigrazione.
8. Un Paese di emigranti
La principale attività economica rimane l’agricoltura. Tuttavia, quando si verifica
una sproporzione evidente nel rapporto terreni coltivabili e popolazione occupata
34 I consorzi agrari nel 1892 si riunirono nella Federazione italiana dei consorzi agrari (Federconsorzi),
le cooperative di lavoratori agricoli e le leghe bracciantili danno vita nel 1901 alla Federazione
nazionale dei lavoratori della terra, mentre i proprietari terrieri, più tardi troveranno il loro organismo
rappresentativo, nel 1909, nella Confederazione nazionale agraria. La dialettica tra rappresentanze dei
proprietari e dei lavoratori agricoli, divenuta via via più libera, indusse in taluni casi a investimenti
tecnico produttivi per compensare i pur contenuti aumenti delle retribuzioni.
35 È da iscrivere tra i meriti della sinistra la legge promossa dal Ministro Baccarini nel 1882, che
prevedeva elevati finanziamenti dello stato (fino a tre quarti delle spese necessarie) per l’esecuzione di
opere di bonifica delle zone paludose e malariche e che aprì la via ad una serie di interventi governativi
per la sistemazione dell’assetto idrogeologico del territorio.
36 Vedi Volume IV, Cap. II, Introduzione. Gli eventi e i fenomeni del decennio, n. 5.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 43 22/12/22 13:34
44
in agricoltura, la soluzione più percorribile sembrava a Jacini l’emigrazione: «[…]
quando sopra una determinata superficie, un complesso di cause antiche e recenti
ha avuto per effetto di agglomerare una popolazione numericamente affatto sproporzionata
alle risorse del paese, è inevitabile che una parte di questa popolazione
sia ridotta alla miseria[…] Dove, insieme alla insufficienza delle relazioni agricole,
non c’è possibilità di promuovere alcuno considerevole sviluppo, né industriale, né
commerciale, l’emigrazione di una parte della popolazione in contrade tuttora spopolate
e ricche di risorse, fino a che sul globo terracqueo esistano contrade in tali
condizioni, è una legge di natura».37
E, infatti, l’emigrazione, in questo decennio, inizia ad avere dimensioni imponenti
coinvolgendo centinaia di migliaia di lavoratori per lo più provenienti dall’agricoltura.
Diversi i fattori che la alimentavano: le difficoltà create dalla crisi agraria,
la richiesta di forza lavoro non qualificata nei Paesi dell’Europa occidentale, negli
Stati Uniti, nell’America latina, la libertà di circolazione della forza-lavoro in quella
fase del processo di globalizzazione.
È significativo della gravità dei
problemi strutturali dell’agricoltura
e dell’economia italiana il fatto che
il flusso migratorio, che inizia in
questi anni, segnati dalla crisi agraria,
proseguirà e si intensificherà
anche dopo il superamento degli
effetti negativi della crisi e l’avvio
di una fase di forte espansione, che
dagli ultimi anni dell’Ottocento si
prolungherà fino alla Prima guerra
mondiale.38
L’emigrazione di una quota tanto consistente della popolazione agricola riduceva
l’offerta sovrabbondante di manodopera, favoriva qualche aumento delle retribuzioni
dei lavoratori rimasti in patria e, attraverso le rimesse degli emigrati, migliorava
i loro bilanci familiari, ma non ne riduceva decisamente il malessere, che trovò
espressione, fin dall’anno della pubblicazione dei risultati dell’Inchiesta agraria, nei
moti di protesta dei contadini del Mantovano e del Polesine39 per poi proseguire con
37 Jacini S., I risultati dell’Inchiesta agraria. Relazione pubblicata negli Atti della Giunta per la
Inchiesta agraria, a cura di Nenci G., Torino, Einaudi, 1976, pp. 134-135.
38 Il fenomeno diventerà “imponente, biblico”. Tra il 1871 e il 1914, 14 milioni di italiani lasciarono
temporaneamente o definitivamente il Regno, quasi il 2% annuo di una popolazione che nello stesso
periodo saliva da 25 a 36 milioni circa. Vedi Ciocca P., Ricchi per sempre? Una storia economica
d’Italia (1976-2005), Torino, Bollati Boringhieri, 2007, p. 141.
39 Nel 1882 l’Adige aveva rovinosamente rotto gli argini allagando grande parte del Polesine mettendo
in ginocchio l’Agricoltura. I braccianti non riuscivano a vivere con la bassa paga. L’agitazione,
però coinvolse anche parte del trevigiano ma si sviluppò con maggior vigore nel mantovano dove i
contadini vennero organizzati in due Associazioni: la Società di mutuo soccorso tra i contadini della
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 44 22/12/22 13:34
45
manifestazioni di ribellismo che si susseguirono negli anni successivi fino al movimento
dei Fasci siciliani 40 alla fine del secolo.
E comunque, come osservava un commentatore dell’epoca, membro della Reale
Accademia dei Lincei,41 sulla Gazzetta Ufficiale del Regno, la soluzione “emigrazione”
(fenomeno, peraltro, condiviso con altri Paesi) caldeggiata dall’Inchiesta è un rimedio
suggerito dalla necessità e destinato a durare nel tempo: «[...] nell’Inchiesta il
problema vien risolto nei suoi veri termini e non si fanno meraviglie per quelle cifre
statistiche che determinano l’intensità dell’esodo italiano. Avanti tutto qui si pone in
sodo che l’emigrazione del lavoratori del suolo non un tristo privilegio dell’Italia.
Poi, studiata nel suo carattere morale ed economico, presa come effetto naturale di
cause complesse, come effetto di parecchi elementi che convien ponderare in tutti gli
aspetti, l’emigrazione qui ci si affaccia come spediente consigliato dalla necessità,
come un male che può essere rimedio a mali maggiori, come il solo correttivo valido a
certe penurie di lavoro compensatore, a certe sovrabbondanze di bocche e di braccia.
L’inchiesta ci ammonisco eziandio a non coltivare illusioni, almeno pel momento, circa
la possibilità che di tanto capitale umano onde l’Italia rafforza le Americhe possa
avvantaggiare il lavoro in paese e pel paese».42
provincia di Mantova e l’Associazione generale dei lavoratori italiani. Lo sciopero durò parecchi mesi
causando la reazione governativa, che la soffocò con l’esercito nel marzo 1885. Circa 160 persone
vennero arrestate, delle quali 22 furono rinviate a giudizio ed assolte nel 1886. Vedi Preti L., Le lotte
agrarie nella Valle Padana, Torino, Einaudi, 1954 (ristampa 1973).
40 Detti anche fasci siciliani dei lavoratori, è stato un movimento di massa di ispirazione libertaria,
democratica e socialista spontaneista. Si sviluppa in Sicilia dal 1891 al 1894. Verrà disperso solo dopo
un duro intervento militare durante il governo Crispi, avallato dal re Umberto I. Il movimento fu un
tentativo di riscatto delle classi meno abbienti e, inizialmente, era formato dal proletariato urbano, a cui
si aggiunsero braccianti agricoli, zolfatai (minatori nelle miniere di zolfo), lavoratori della marineria
e operai. Essi protestavano sia contro la proprietà terriera siciliana, sia contro lo Stato che appoggiava
apertamente la classe benestante.
41 L’Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Europa.
Venne fondata a Roma nel 1603 con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo
delle scienze. Il suo nome si richiama all’acutezza che deve avere la vista di coloro che si dedicano alle
scienze, proprietà fisiologica che leggendariamente caratterizza la lince. Dopo la morte del fondatore
Federico Cesi, nel 1630, cessò ogni attività. Nell’Ottocento, riprese le sue attività solo nel 1847 quando
papa Pio IX rifondò una Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, tuttora esistente (dal 1936 ha il nome di
Pontificia accademia delle scienze). Da parte sua, il Regno d’Italia procedette ad una rifondazione
del sodalizio nel 1874, per opera di Quintino Sella, con la costituzione dell’Accademia Nazionale Reale
dei Lincei.
42 Robustelli G., Dagli Atti della Giunta per l’inchiesta agraria e sulle condizioni della classe
agricola, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del 28 aprile 1887, n. 99, p. 2379.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 45 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 46 22/12/22 13:34
47
1. Aspetti istituzionali del sistema d’Istruzione Professionale
1.1. Il sistema formativo italiano
Come abbiamo visto nel Volume IV il sistema formativo italiano poggia sulle
competenze di due diversi Ministeri: quello della Pubblica Istruzione e quello
dell’Agricoltura Industria e Commercio.
Figura n. 3 – Il sistema formativo del Regno d’Italia
I percorsi che offriva il primo Ministero erano articolati su tre livelli: istruzione
elementare, istruzione secondaria, istruzione superiore.
Dopo la scuola elementare, di cui il Ministro Coppino aveva reso obbligatorio il
primo ciclo, portato a tre anni, si poteva accedere al grado successivo:
- all’istruzione classica (ginnasio e liceo), con la quale si poteva entrare in tutte e
4 le Facoltà dell’Università o nelle 5 scuole e Istituti Superiori;
- all’istruzione tecnica (scuola tecnica e istituti tecnici) che consentiva l’accesso
alla sola Facoltà di matematica o all’ Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento
di Firenze o all’Istituto Tecnico Superiore di Milano o alla Scuola di
applicazione per gli ingegneri di Torino e Napoli;
- alla “scuola normale” dove si diventava insegnanti, con due anni di studi, per il
primo ciclo delle elementari e con tre anni per il secondo ciclo.
I percorsi che offriva il MAIC riguardavano un’istruzione che potremmo definire
di base (per frequentare i quali era richiesto almeno il possesso del diploma del
primo ciclo delle elementari) e un’istruzione superiore che nel volume IV abbiamo
chiamato anche di terzo livello.
I percorsi formativi del MAIC, di base o superiori, preparavano gli allievi a svolgere
lavori nei diversi settori economici.
In quello primario operavano: a livello base, le Scuole Pratiche, le Scuole Speciali
di Agricoltura e le Scuole Minerarie; a livello superiore le Scuole Superiori di
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 47 22/12/22 13:34
48
Agricoltura e l’Istituto Forestale. Nel settore secondario operavano, a livello base, le
Scuole industriali, denominate il più delle volte Scuole di Arti e Mestieri e, a livello
superiore, il Museo Industriale e la Scuola Superiore Navale. Il settore secondario
comprendeva anche, come percorsi di base, le Scuole artistico-industriali, e come
percorsi superiori le Scuole Superiori di arte applicata all’industria e i Musei artistico-
industriali. Nel settore del Commercio e dei trasporti operavano, a livello base,
le Scuole Commerciali e a livello superiore le Scuole Superiori di Commercio. Percorso
a parte potevano fare le giovanette nelle Scuole professionali femminili, per le
quali non era previsto un livello formativo superiore.
Figura n. 4 – Sistema formativo italiano alla fine degli anni ’70
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 48 22/12/22 13:34
49
1.2. Collocazione delle competenze in materia di Istruzione Professionale nel MAIC
Abbiamo detto, in apertura, che in questo decennio assistiamo ad un impegno
progressivamente maggiore dello Stato nel campo dell’Istruzione Professionale. Un
impegno non solo regolamentare ma anche operativo.
Tutto questo verrà realizzato tramite il Ministero che aveva le competenze istituzionali
in materia: il MAIC.
Nel 1883 fu attuato un riordinamento del Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio1.
Furono istituiti il Segretariato Generale e la Direzione Generale dell’agricoltura.
Al Segretariato generale facevano capo, tra l’altro, la divisione prima per gli istituti
di credito e previdenza, la divisione seconda per l’industria e il commercio, che
si occupava dell’Istruzione Professionale industriale e commerciale. Nel 1886 la divisione
seconda, alla quale erano state trasferite le competenze del soppresso ufficio
per la vigilanza sugli istituti di emissione, fu denominata dell’industria, commercio
e credito. Nel 1888 questa divisione, in seguito all’abolizione del Segretariato Generale
passa alle dipendenze del Sottosegretariato di stato, istituito in quell’anno.2
La Direzione generale dell’agricoltura era strutturata su tre divisioni: agricoltura
e bestiame, regime forestale, idraulica agraria e miniere. L’Istruzione Professionale
era una delle competenze della prima divisione.
Figura n. 5 - Collocazione dell’Istruzione Professionale con i riordinamenti del MAIC (1883 e 1888)
1 Il R.D. 25 marzo 1883, n. 1262, approva il ruolo organico e il D.M. 31 maggio 1883 ripartisce
i servizi dell’amministrazione centrale.
2 L. 12 febbraio 1888, n. 5195, R.D. 18 marzo 1888, n. 5267.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 49 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 50 22/12/22 13:34
51
2. L’Istruzione Professionale per l’agricoltura
2.1. Il mercato del lavoro in agricoltura
Secondo il censimento del 1881, braccianti “e giornalieri di campagna a lavoro non
fisso” ammontavano a 1.657.557, il 30,7% dei 5.450.127 addetti all’agricoltura (Tabella 8).
Il termine bracciante non designava tuttavia il lavoratore adibito esclusivamente
ai lavori agricoli, come la mietitura o la mondatura del riso, ma un lavoratore capace
di eseguire tutti quei lavori che richiedevano l’erogazione di energia muscolare
(come l’escavazione di canali, la costruzione di strade, di massicciate ferroviarie) in
grado di passare da un lavoro all’altro e di trasferirsi da una zona ad un’altra, secondo
la domanda di quel tipo di manodopera.
In tal modo, come rilevava Massimo Paci: «[…] fin dai primi decenni postunitari
si formò, almeno nelle regioni settentrionali, un ampio mercato del lavoro non qualificato,
caratterizzato da un’offerta di lavoro abbondante e flessibile […] in grado di
trasferirsi agevolmente dal lavoro agricolo a quello di sistemazione idraulica e fondiaria,
a quello di costruzione della rete stradale e ferroviaria», ossia ad assicurare
la forza lavoro necessaria alla realizzazione della rete di infrastrutture indispensabile
alla formazione e allo sviluppo dell’economia nazionale.1
Tabella n. 8 - Principali figure maschili in agricoltura (censimento del 1881)
Conduttori di terreni propri 987.080
Affittuari, conduttori di terreni altrui e assimilati
- Affittaiuoli, enfiteuti, utilisti, sub-affittuari e assimilati
359.568
321.484
- Giardinieri, ortolani, coltivatori di agrumi, di tabacco, di alberi da frutti (padroni)
- Addetti all’allevamento del bestiame (padroni)
- Altri
38.084
Coloni parziari 748.457
Lavoratori 3.332.144
- Contadini, bifolchi, salariati, ecc., a lavoro fisso 1.368.975
- Giardinieri ortolani e coltivatori di agrumi 58.914
- Braccianti e giornalieri di campagna a lavoro non fisso 1.675.557
- Addetti all’allevamento del bestiame (operai) 175.472
- Boscaioli, carbonai, siepaioli, ecc. 53.226
- Altri lavoratori
- Guardie campestri
Altri 22.878
TOTALE AGRICOLTURA 5.450.127
1 Farolfi B. - M. Fornasari, Agricoltura e sviluppo economico: il caso italiano (secoli XVIII-XX),
Università di Bologna, Departement of Economics Quaderni – Working Paper, DSE n. 756, p. 15.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 51 22/12/22 13:34
52
Secondo vari studiosi le condizioni di lavoro dei coltivatori (piccoli proprietari,
piccoli affittuari, mezzadri, salariati stabili o avventizi) nel periodo successivo all’unificazione
nazionale conobbero un peggioramento, che contribuì ad alimentare l’endemico
ribellismo e più in generale l’estraneità della gran parte della popolazione allo
stato unitario. In un discorso tenuto alla Camera il 7 luglio 1880 Sydney Sonnino riconosceva
che: «Noi abbiamo, o signori, fin qui troppo dimenticata la condizione della
classe dei contadini nel nostro paese. Essa muove a pietà; essa in una metà del Regno
è peggiore che in qualunque altra regione d’Europa […] Mal pagato, male alloggiato,
mal nutrito, schiacciato da un lavoro soverchio che egli esercita nelle condizioni
più insalubri, per il contadino di una gran parte d’Italia ogni consiglio di risparmio
è una ironia; ogni dichiarazione di legge che lo dichiari libero e uguale a ogni altro
cittadino, un amaro sarcasmo. A lui che nulla sa di quel che sta al di là del suo comune,
il nome d’Italia suona leva, suona imposte, suona prepotenza delle classi agiate;
dal giorno che di quel nome ha sentito parlare, vede per ogni verso peggiorata la sua
sorte [...] L’esattore e il carabiniere: ecco i soli propagatori della religione di patria in
mezzo alle masse abbrutite del nostro contadiname; è con la bolletta di esazione, con
l’ammonizione e il domicilio coatto, colla libertà della usura, colla prepotenza delle
classi più ricche, colla disuguaglianza politica, e colla disuguaglianza di fatto davanti
alla giustizia, che s’insegna al contadino essere l’Italia la gran madre comune, che
vigila con cura amorevole su tutti i suoi figli indistintamente. La classe rurale si è disaffezionata
dalle nostre istituzioni. E io ritengo che uno stato moderno non possa mai
essere vigoroso se ad esso e alla sua prosperità non partecipi col cuore, e non soltanto
colla borsa, la gran massa della popolazione. I contadini rappresentano più del sessanta
per cento della popolazione, e l’Italia non sarà mai forte, non sarà mai sicura
del proprio avvenire, finché il contadino nostro non si sentirà veramente italiano».2
2.2. La regolamentazione dell’Istruzione Professionale agraria
2.2.1. Legge n. 3141/85 sulle scuole pratiche e sulle scuole speciali agricole
a. La normativa
Una proposta elaborata dal Ministero, retto dall’ on. Bernardino Grimaldi,3 dopo
un rapido iter parlamentare diventa la Legge n. 3141 del 6 giugno I885 “concernente
2 Ibidem, p. 20.
3 Bernardino Grimaldi (1839-1897). Nato da una famiglia nobile calabrese e laureatosi in giurisprudenza
si dedicò all’attività forense e all’insegnamento di Diritto costituzionale a Catanzaro. Si
candidò alle elezioni del novembre 1876, tra le file della Sinistra. Da allora, fino alla sua morte, vinse
sempre le elezioni nel proprio collegio spesso senza oppositori o con votazioni quasi plebiscitarie. Dal
1879 Grimaldi occupò una serie di ruoli ministeriali di grande rilievo. Il primo fu quello di Ministro
delle Finanze nel governo Cairoli, poi fu chiamato da Agostino Depretis a dirigere il MAIC, dove si
adoperò per risolvere le questioni sociali ed economiche che erano state uno dei cardini del programma
politico della Sinistra. A lui si devono infatti le prime disposizioni sociali contro gli infortuni sul lavoro,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 52 22/12/22 13:34
53
le scuole pratiche e speciali di agricoltura”4. La legge viene firmata anche dal titolare
della Pubblica Istruzione, on. Coppino, in quanto si prevedono disposizioni che
toccano le competenze di quel dicastero.
Il provvedimento si compone di cinque titoli: I Scuole pratiche di agricoltura,
II Scuole speciali, III Disposizioni generali, IV Disposizioni transitorie, V Stazioni
agrarie e scuole di agricoltura di Milano e Portici.
Queste le linee portanti dell’articolato:
- Istituzione delle scuole pratiche: “In ogni provincia potrà essere istituita dal
governo una scuola pratica di agricoltura […] Concorrendovi speciali ragioni
potranno essere istituite due o più scuole nella stessa provincia, come due o più
province potranno costituirsi in consorzio per concorrere a fondare una scuola
pratica di agricoltura” (art. 1).
- Istituzione delle scuole speciali: “Con le stesse norme e colle stesse condizioni
potranno essere Istituite scuole speciali, intese a rendere, con insegnamenti e
con esercizi pratici, i giovani atti a dirigere e a migliorare una o più industrie
agrarie” (Art. 9).
- Condizioni giuridiche per la istituzione delle scuole: “Niuna scuola può essere
istituita prima che siano approvate con la legge del bilancio le somme occorrenti”,
dopo che da parte loro i Consigli provinciali e comunali e le rappresentanze
degli altri corpi morali contribuenti alla spesa di fondazione e di mantenimento,
abbiano deliberato in materia (art. 2).
- Sede: “La sede delle scuole sarà stabilita d’accordo fra gli enti morali contribuenti
nelle spese, e, mancando l’accordo, la stabilirà il Ministro di Agricoltura”
(art. 1).
- Convitto: “Ad ogni scuola è annesso un convitto. Potranno però esservi ammessi
anche alcuni esterni” (art. 4). “La retta da corrispondersi dai convittori sarà
annualmente stabilita nel bilancio” (art. 7).
- Ripartizione degli oneri tra i soggetti consorziati: “La provincia, il comune o gli
altri Corpi morali forniscono il podere o terreno ed il casamento necessario,
e provvedono all’adattamento ed alla manutenzione di questo. Le altre spese
d’istituzione stanno per tre quinti a carico dello Stato e per due quinti a carico
degli enti predetti. Questi contribuiscono inoltre per due quinti nelle spese pel
il riconoscimento, nel 1886, della validità giuridica delle società di mutuo soccorso e la legge contro
lo sfruttamento del lavoro femminile e minorile. In campo agricolo Grimaldi si adoperò per riformare
le rappresentanze agrarie, appoggiò incondizionatamente l’inchiesta agraria condotta dal deputato
Stefano Jacini e varò un disegno di legge per il credito fondiario e agrario. Nel 1887, Primo ministro
Francesco Crispi, riassume il Ministero delle Finanze. Dopo pochi mesi, però, rassegnò le dimissioni,
poiché non era riuscito a far passare la sua linea di economie alla spesa pubblica e di aggravi fiscali per
colmare il deficit. Giolitti conferì nuovamente a Grimaldi il Ministero delle Finanze ad interim e quello
del Tesoro. Nello Scandalo della Banca Romana non sfuggì alle voci di collusione. La commissione
parlamentare d’inchiesta istituita per l’occasione, tuttavia, lo scagionò da ogni accusa di corruzione
elettorale e personale. La sua immagine ne uscì, tuttavia, fortemente compromessa.
4 Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 140 del 16 giugno 1885.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 53 22/12/22 13:34
54
pagamento degli stipendi o per l’annuo mantenimento della scuola e del convitto,
in quella proporzione che sarà fra essi concordata” (art. 8).5
Figura n. 6 – Ripartizione degli oneri tra Stato e soggetti pubblici o privati che intervengono
nella istituzione e mantenimento delle Scuole Pratiche e delle Scuole Speciali di agricoltura (L.
3141/85)
- Ammissione degli allievi: “Per essere ammessi alla scuola gli alunni debbono
aver superato almeno le due classi elementari o sostenere con felice successo un
esame sulle materie insegnate nelle dette scuole” (art 3).
- Dotazioni logistiche: “La scuola è fornita di un podere proprio o di terre prese
in affitto e dal casamento necessario per la coltura, per l’insegnamento, per il
convitto e per le abitazioni del personale addetto alla scuola” (art. 5).
- Governo della scuola: “All’amministrazione della scuola sovrintende un comitato
composto di delegati del governo o degli altri corpi morali che concorrono
alla fondazione ed al mantenimento di essa” (art. 7).
- Funzioni del comitato: “Il Comitato esamina e propone il bilancio annuale,
compilato dal direttore, e lo trasmette per l’approvazione al Ministero, pèr mezzo
del prefetto […] Il Comitato ha cura del regolare esercizio del bilancio; vigila
al buon andamento della Scuola e del Convitto, il cui governo è affidato al direttore;
propone al Ministero tutti i provvedimenti che stima opportuni, ed esercita
le speciali attribuzioni che sono date ad esso, […]” (art. 7).
5 Art. 11: “Lo Stato provvede direttamente al pagamento degli stipendi, delle spese di istituzione,
che gli sono proprie, e di quelle di mantenimento; gli enti che vi contribuiscono versano la loro quota
di contributo a rate bimestrali nella Tesoreria provinciale. Sono versate nella Tesoreria provinciale
anche le rette dei convittori ed i proventi della gestione agraria”.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 54 22/12/22 13:34
55
Figura n. 7 - Funzioni del Comitato (L. 3141/85)
- Direzione della scuola: “Uno degli insegnanti sarà, con Decreto Ministeriale,
incaricato della direzione della Scuola, e riceverà l’indennità stabilita nella tabella
medesima” (art. 6).
- Regolamentazione della gestione didattica: “Con Decreto regio, sentiti, i corpi
morali contribuenti nella spesa, sarà fatto per ogni scuola un regolamento,
nel quale siano determinate le altre condizioni per l’ammissione, i programmi
d’insegnamento, la durata dei corsi, il numero degli insegnanti, le norme per gli
esami, per le promozioni e pei certificati di studio e quelle per l’amministrazione
della scuola” (art. 3).
- Controllo delle attività. Il Comitato: “[…] vigila al buon andamento della Scuola
e del Convitto, il cui governo è affidato al direttore” (art. 7).
- Titoli rilasciati: agli allievi delle scuole pratiche e speciali “Alla fine dei corsi
è rilasciato dalla Direzione delle scuole agli allievi un certificato di licenza”.
Vengono rilasciati certificati speciali anche a chi, provenendo dalla scuola ad
indirizzo agricolo della Pubblica Istruzione o dall’Università, facciano pratica
presso le scuole agricole e speciali: “È concesso un certificato speciale ai giovani
licenziati delle sezioni di agrimensura e di agronomia degli Istituti tecnici che
per un anno o più abbiano fatto esercizio presso le scuole pratiche d’agricoltura
o le scuole speciali, ed altro certificato è concesso ai giovani laureati nelle
scuole superiori d’agricoltura, i quali per un anno almeno abbiano fatto pratica
presso le scuole speciali” (art. 10).
- Regolamentazione della gestione finanziaria e rendicontazione: “Con Decreto
regio, sentiti, i corpi morali contribuenti nella spesa, sarà fatto per ogni scuola
un regolamento, nel quale siano determinate […] le norme per l’amministrazione
della scuola” (art. 3); “L’amministrazione della Scuola, anche per la resa
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 55 22/12/22 13:34
56
annuale dei conti, si conformerà alla legge ed al regolamento sulla amministrazione
e la contabilità dello Stato” (art. 7).
- Personale/reclutamento, sospensione e rimozione: per il reclutamento si seguono
due regimi a seconda della tipologia di personale: (a) “Gli insegnanti sono nominati
con Decreto Regio, dietro concorso per esame o per titoli”; (b) “La nomina
del personale di vigilanza, di servizio e di quello tecnico è fatta dal Comitato”.
“La sospensione e la rimozione degli insegnanti sono regolate con le norme e
discipline della Legge 13 novembre 1859, n. 3725, per gli insegnanti dei Licei”.
Agli insegnanti si fa esplicito divieto: “[…] di esercitare altra professione od
ufficio incompatibile con quello che hanno nella scuola. Perciò ogni altro loro
ufficio od esercizio deve essere approvato dal Ministro d’Agricoltura, previo il
parere del Comitato” (art. 14).
Figura n. 8 - Titoli rilasciati dalle scuole pratiche e speciali
- Personale/compensi: i gradi e gli stipendi sono stabiliti in conformità della tabella
annessa alla legge (art. 6)6. Gli insegnanti, come quelli della Scuola della
Pubblica istruzione, godono di aumenti stipendiali sessennali ed hanno lo stesso
trattamento pensionistico (art. 13).
6 Stipendio degl’insegnanti: 1’ classe, 2’ classe, 3’ classe titolari rispettivamente L. 3600, 3000,
2400 annue; reggenti L. 2000, L. 1800, L. 1600 annue. Stipendio dei censori maestri: 1’ classe, 2’ classe
titolari rispettivamente L. 2000, L. 1800 annue; reggenti L. 1600, L. 1400. Indennità di carica: Incaricati
alla direzione da L. 300 a L. 600 annue.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 56 22/12/22 13:34
57
Nelle disposizioni transitorie (art. 15) si stabilisce che le scuole in attività, pratiche
e speciali, si debbono conformare alla legge, mentre nel titolo V si stabilisce che
al personale direttivo e docente delle Stazioni agrarie e delle Scuole di agricoltura di
Milano e Portici si applicano alcuni profili giuridici del personale del sistema scolastico
della Pubblica Istruzione.
b. Analisi della legge
Un’analisi della L. n. 3141/85 ne rivela alcuni limiti di fondo, ma anche numerosi
aspetti positivi.
Il limite maggiore è rappresentato dal centralismo della sua architettura. Roma
sembra pensare di predisporre e provvedere a tutto. È il Governo che istituisce le
scuole, che ne stabilisce la sede (nel caso di mancato accordo tra le parti contraenti),
che incarica direttori e docenti, che approva il regolamento. Questo è un vincolo
della cultura politico-istituzionale del tempo, che trova il modo di esprimersi anche
in questa legge. Ricordiamo sempre che le parole d’ordine dello Stato, solo recentemente
unitario, erano omologare e uniformare.
Può essere considerato un ulteriore limite anche l’adozione di certe disposizioni
regolamentari per il personale riprese dal sistema della Pubblica Istruzione. Un limite
perché il fare riferimento ad un altro sistema per regolamentare il proprio costituisce
pur sempre un fenomeno di subordinazione culturale. Non marcare le differenze
tra la fisionomia del personale (direttivo e docente) delle scuole agrarie del Ministero
dell’agricoltura industria e commercio da quello delle scuole della Pubblica Istruzione
significa, in qualche modo, non riuscire a definire la specificità e l’originalità, cioè
l’identità, dell’Istruzione Professionale.
Aspetto, invece, a nostro avviso molto positivo e che, per certi versi, corregge e
ridimensiona i limiti precedentemente evidenziati, è la partecipazione, accanto allo
Stato, di altri soggetti operanti nel territorio dove la scuola sorge. Sono soggetti pubblici
(comune e provincia) ma anche privati; quelli, per intenderci, che il testo della
legge chiama i “corpi morali” o “enti morali”.
Il riferimento è soprattutto all’associazionismo agricolo, in particolare ai Comizi
agrari. Erano stati istituiti con R.D. n. 3452 del 23 dicembre 18667 in ogni capoluogo
di circondario e sussidiati con i contributi dei soci e l’aiuto delle pubbliche istituzioni
per promuovere le innovazioni tecnologiche colturali e gestionali nel mondo rurale
e rappresentarne le istanze locali al Governo nazionale.8
7 In Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n. 19 del 19 gennaio 1867.
8 Più in particolare avevano il compito di presentare al Governo le innovazioni di ordine generale
e locale, raccogliere le notizie che fossero richieste nell’interesse dell’agricoltura, fare opera di informazione
tra i contadini per diffondere le coltivazioni migliori, i metodi più adatti alla coltivazione,
gli strumenti più moderni e perfezionati, promuovendo esposizioni e infine controllare che fossero
rispettate le norme di polizia sanitaria (Cfr. art 1 commi 1-6 del R.D. n. 3452). Ne facevano parte un
rappresentante eletto dal Consiglio di ciascun comune del circondario (art. 3) e chiunque “interessato
al progresso dell’agricoltura” ne facesse domanda (art. 4). Cfr. anche in G.U. n. 21 del 21 gennaio
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 57 22/12/22 13:34
58
Gli enti morali, facendo parte del comitato, entrano di diritto in tutte le fasi della
vita della scuola: nella programmazione delle attività (propone il bilancio), in tutto
ciò che concerne la progettazione e programmazione didattica (stabilisce: le condizioni
per l’ammissione, i programmi d’insegnamento, la durata dei corsi, il numero
degli insegnanti, le norme per gli esami, per le promozioni e pei certificati di studio)
e la gestione amministrativo finanziaria (definisce norme per l’amministrazione della
scuola) e nel controllo (vigila sull’andamento della scuola e del convitto).
La collaborazione di soggetti pubblici e associazioni agricole locali su tutti gli
aspetti della vita della scuola (compreso il finanziamento) è una condizione (non
necessariamente una garanzia) affinché la scuola nasca e si sviluppi per rispondere
alle esigenze occupazionali e produttive dell’agricoltura della zona. Caratteristica
fondamentale di ogni struttura formativa professionalizzante.
Segnaliamo altri due aspetti positivi. Il primo riguarda la connotazione fortemente
operativa di queste scuole (che hanno a disposizione poderi o terreni presi in
affitto), tanto che la loro frequenza può essere utile a giovani diplomati nelle sezioni
di agrimensura e di agronomia degli Istituti tecnici o laureti nelle Scuole superiori di
agricoltura. A quanti di loro che per un anno o più abbiano fatto esercizio presso di
esse viene rilasciato un certificato. E questo è l’altro aspetto positivo che intendiamo
sottolineare. Negli anni 1980 e 1990 si discuterà a lungo, senza approdare ad alcun
risultato, su passaggi e passerelle dal sistema formativo regionale al sistema formativo
della Pubblica Istruzione. Sembrava un salto qualitativo eccessivo. La Legge
n. 3141 addirittura propone un percorso inverso. Allora, infatti, non si ponevano
problemi sulla superiorità di un sistema sull’altro, ma si valorizzava l’apporto, differente
ma di pari dignità, di entrambi.
2.2.2. Istituzione del Consiglio per l’istruzione agraria
Appena un mese dopo l’emanazione della L. n. 3141/85 viene approvato un decreto,
il 3287/85, che istituiva il Consiglio per l’istruzione agraria9. Presieduto dal
Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio è composto di quattordici membri,
9 dei quali nominati dal Re su proposta del Ministro stesso e 4 eletti dal Consiglio
di agricoltura. Fa parte del Consiglio il Direttore Generale dell’agricoltura (Art. 2). I
1867: la Relazione fatta al signor Ministro dell’agricoltura a e commercio dalla Commissione Reale
per l’incremento della agricoltura, creata con Decreto Reale dell’8 settembre 1866 e la Circolare del
Ministro dell’agricoltura, industria e commercio ai signori prefetti e sottoprefetti del Regno. I Comizi
rappresentavano la ripresa di istituzioni più antiche come quelle aderenti all’Associazione agraria di
Torino. I comizi più attivi crearono una “cattedra ambulante”, stipendiando un laureato in scienze agrarie
che tenesse conferenze nei borghi rurali della provincia illustrando le nuove metodologie agricole.
Particolare importanza ha avuto il comizio agrario di Cremona, città dove appunto è dedicata una via
a tale istituzione. Tranne rare eccezioni, soprattutto nella pianura padana, i Comizi Agrari ebbero vita
stentata, sostituiti, poi, dai più vitali consorzi agrari, costituiti in forma di società cooperative. Cfr. Saltini
A., Istituzioni agrarie e progresso delle campagne, Edizioni Spazio rurale, 2006.
9 R.D. n. 3287 del 16 luglio 1885 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n.199 del 18 agosto
1885.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 58 22/12/22 13:34
59
nove componenti durano in carica tre anni e si rinnovano per 1/3 ogni anno. I quattro
nominati dal Consiglio di agricoltura si rinnovano ogni anno (Figura 9). Il Consiglio
ha fondamentalmente due funzioni: a) il giudizio e l’applicazione delle sanzioni disciplinari
ai professori sia delle RR. Scuole di agricoltura di Milano e di Portici, RR.
Scuole pratiche e speciali di agricoltura, b) l’espressione di pareri su ogni proposta
d’istituzione e ordinamento di Scuole o di Stazioni agrarie di prova, e per le Scuole
speciali e pratiche anche per quanto riguarda i programmi d’insegnamento ed i libri
di testo.
Prima della emanazione del Decreto n. 3287/85 il Ministro Grimaldi, del MAIC,
aveva invitato il Ministro Coppino, del MPI, a designare un rappresentante di quel
dicastero nel costituendo consiglio per l’istruzione agraria.10 “A me è parso opportuno
- scrive l’on Grimaldi - di approfittare di questa occasione per creare fra il
tuo ed il mio ministero un più stretto legame ed avrei pensato di stabilire che un
rappresentante della Pubblica istruzione dovesse essere nel consiglio dello insegnamento
agrario, il quale avrebbe così opportunità di discutere tutte le questioni che
potessero sorgere rispetto al modo come coordinare lo insegnamento agrario che
si impartisce nelle istituzioni dipendenti dai due ministeri”. Il Grimaldi continua
ricordando che “[...] di questo coordinamento fu ampiamente discusso in Senato e
che d’accordo con te accettai un ordine del giorno che prometteva di provvedere in
armonia alle insistenze fatte”. Per il Ministro Coppino risponde, in maniera quasi
sdegnosa, il segretario generale del suo dicastero, Ferdinando Martini. “Le scuole di
agricoltura istituite con la legge recentemente votata dai due rami del parlamento,
come quelle che devono svolgere la loro azione in un campo puramente pratico, ben
pochi punti di contatto possono avere con le istituzioni scolastiche cui sovraintende
questo ministero, nelle quali l’insegnamento scientifico prevale”. Conclusione: “[...]
parmi non debba esser molto sentito, almeno per ora, il bisogno di una rappresentanza
di questo ministero nel consiglio che vuolsi instituire”. Peraltro, aggiunge,
quasi offeso, il Martini, quella della P.I. sarebbe una rappresentanza fortemente minoritaria
rispetto a quella del MAIC: “[...] concedendo a quest’amministrazione un
unico rappresentante, di ben poca efficacia sarebbero e l’opera sua e il suo voto di
fronte al numero grandemente preponderante degli altri delegati”11
10 ACS, MAIC, Dir. Gen. Agricoltura K b. 101, fase 28 “Consiglio superiore per lo insegnamento
agrario”, ms. [Roma, 1 luglio 1885].
11 Ibidem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 59 22/12/22 13:34
60
Figura n. 9 - Composizione e funzioni del Consiglio per l’istruzione agraria
Verso la fine di quell’anno, il 1885, furono nominati dal Re i 9 Consiglieri proposti
dal Governo. Tutti professori universitari (Roma, Napoli, Pisa) o di istituti superiori
(Istituto Tecnico Superiore di Milano, Scuola di applicazione per gli ingegneri
di Torino e di Palermo e Padova).12 Nessun rappresentante delle istituzioni locali.
Nessun rappresentante del mondo dell’imprenditoria agricola.
2.3. Le attività formativo-professionali sussidiate dal MAIC
2.3.1. Dibattito ed attività nel primo ventennio dell’Unità d’Italia
Negli anni tra la fine della prima e l’inizio della seconda metà dell’Ottocento
sono state numerose, e diffuse nelle varie regioni italiane, le proposte innovative
per l’apertura di Scuole agrarie. La costituzione di queste scuole si collegava
ad analoghe tendenze presenti in Europa e rappresentava un tentativo di risposta
dell’agricoltura ai problemi produttivi e organizzativi, oltre che sociali, con i quali
doveva confrontarsi il settore. Per sviluppare modernamente l’attività agricola si
rendeva necessario superare i limiti del tradizionale sapere agrario, diffondere le
conoscenze botaniche e biologiche, intraprendere la strada dell’innovazione tecnica
e organizzativa, utilizzare le acquisizioni della meccanica, accrescere la produttività
delle coltivazioni, guardare con grande attenzione ai problemi della contabilità e del
12 1. Blaserna Pietro, professore di fisica sperimentale nella R. Università di Roma. 2. Brioschi
Francesco, professore di idraulica nel Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. 3. Cannizzaro Stanislao,
professore di chimica organica ed inorganica nella R. Università di Roma. 4. Cossa Alfonso,
professore di chimica docimastica nella R. Scuola di applicazione per gli ingegneri in Torino. 5. Costa
Achille, professore di zoologia nella R. Università di Napoli. 6. Inzenga Giuseppe, professore di economia
ed estimo rurale nella Regia Scuola di applicazione per ingegneri in Palermo. 7. Keller Antonio,
professore di economia ed estimo rurale nella Regia Scuola di applicazione per ingegneri in Padova. 8.
Pirotta Romualdo, professore di botanica nella Regia Università di Roma. 9. Sestini Fausto, professore
di chimica agraria nella R. Università di Pisa. Vedi R.D. del 23 novembre in Gazzetta Ufficiale del
Regno d’Italia n. 140 del 19 dicembre 1885.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 60 22/12/22 13:34
61
mercato, conoscere le caratteristiche specifiche della pluralità dei sistemi agrari diffusi
sul territorio. Le iniziative che partirono in questa direzione interessarono tutto
il territorio italiano.
In una relazione del 1877 redatta da un funzionario del MAIC, Nicola Miraglia,
13 al Ministro Majorana Calatabiano, sull’ordinamento dell’istruzione agraria
all’estero, si elencano tutte le istituzioni che in Italia erogano un’istruzione agricola.
Tali istituzioni, che fanno riferimento sia al Ministero della Pubblica Istruzione che
al MAIC, sono distribuite in quattro gradi (superiore, secondo grado, inferiore, speciale):
a) per l’insegnamento agrario superiore: le scuole di Milano e di Portici e la cattedra
agraria presso l’Istituto tecnico superiore di Milano (MAIC), la scuola presso
l’università di Pisa e le cattedre agrarie presso le università di Padova, Bologna
e Palermo e presso le scuole degl’ingegneri di Roma e di Napoli (MPI);
b) per l’insegnamento di 2° grado: 57 sezioni agrarie degl’istituti tecnici14;
c) per l’insegnamento agrario inferiore:
- 8 scuole d’agricoltura: Altamura, Grumello al Monte, Catanzaro e Brusegana
ed in un grado inferiore quelle di S. Remo, Feltre, Porto Maurizio e
Cosenza;
- 13 colonie agricole: a Moncucco, Castelletti, Assisi, Todi, Perugia, S. Martino,
Deserto di Sorrento, Caltagirone, Macerata, Orvieto, Lecce, Brindisi,
Scansano e Treviso;
- 2 scuole poderi, a Roma ed a Brindisi;
- 13 scuole festive, o serali od anche quotidiane diurne15: a Romano di Lombardia,
Bassano, Vittorio, Penne, Atri, Alanno, Viguzzolo, Crocetta, Bosello,
Sevizzano, Finale, Felizzano, Dragonea;
- 16 cattedre agrarie in scuole normali e magistrali (MPI);
d) per l’insegnamento speciale la scuola di viticoltura e d’enologia di Conegliano,
e così di bachicoltura della stazione di Padova, l’orto e scuola di Lucca per la
pomologia, l’orto scuola di Sassari specialmente per la gelsicoltura e la scuola
d’orticoltura e di giardinaggio dell’Albergo dei poveri di Napoli.
Questo è il quadro delle strutture formative che operano nel campo dell’Istruzione
Professionale agricola, dopo 17 anni di Regno d’Italia. Anni nei quali si è molto
13 Miraglia Nicola (1835-1928). Entra nell’ottobre 1860 nel MAIC, dove nel 1870 è nominato
caposezione. Nel 1883 diventa Direttore Generale dell’agricoltura, incarico che lascerà nel 1896 per
assumere la direzione del Banco di Napoli. Consigliere comunale di Roma, fu eletto deputato per il
collegio di Lagonegro nel 1892 e resterà alla Camera fino al 1896. Svolse vari e prestigiosi compiti, tra
cui presidente dell’Opera nazionale combattenti dal 1919 al 1923 e Presidente delle Case popolari dal
1909. A coronamento di una lunga a carriera, Mussolini promosse presso il Re il decreto per conferirgli
il titolo di Conte, che gli fu riconosciuto il 9 maggio 1926.
14 Di cui 9 nel Piemonte, 7 nella Lombardia, 5 nel Veneto, l nella Liguria, 8 nell’Emilia, 2 nella
Toscana, 9 nelle Marche ed Umbria, 2 nel Lazio, 7 nel Napoletano, 5 nella Sicilia e 2 nella Sardegna.
15 Giudicate dal relatore “d’infimo grado”.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 61 22/12/22 13:34
62
discusso sulla istruzione agricola: come farla, a chi impartirla, sotto quale competenze
istituzionali riportarla. Ripercorriamo, velocemente, le fasi di tale dibattito.
Nella primavera del 1861 il Ministro dell’agricoltura e del commercio Filippo
Cordova aveva insediato una commissione di studiosi e di politici al fine di predisporre
un sistema generale di insegnamento agrario, da applicarsi in tempi celeri. Il
gruppo di lavoro, presieduto da Cosimo Ridolfi, aveva indicato i seguenti principi
guida delle progettande scuole: il carattere pratico della didattica, le esercitazioni
presso istituti dotati di poderi, l’allestimento di convitti per accogliere gli studenti e
il coinvolgimento di personale educativo qualificato.16 Il progetto di legge andava a
modificare la normativa Casati, nel punto in cui questa prevedeva la creazione di una
specifica sezione di agronomia presso gli istituti tecnici. Di fatto, il progetto rimase
insabbiato nelle discussioni parlamentari, facendo emergere che si trattava di una
materia che sollevava parecchie resistenze. Infatti, si trattava di una questione complessa
non soltanto per le evidenti avversioni provenienti delle oligarchie fondiarie,
ma anche perché di fatto tale formazione si andava a incrociare con quella, ancora
senza una definitiva soluzione, della collocazione professionale dei dottori in scienze
agrarie usciti dalle aule universitarie.17
In questo dibattito non va trascurata la posizione sostenuta dai giornali agrari
secondo la quale i percorsi formativi dovevano essere due, un iter destinato ai figli
degli agricoltori benestanti (proprietari e affittuari) un secondo per i figli dei contadini.
18 Ai primi, nell’ambito di un insegnamento legato alla proprietà, andava fornito
un insegnamento utile a farli diventare dei bravi fattori e agenti agricoli capaci di
saper amministrare, mentre per i secondi bastava un’educazione di base mirata a inculcare
l’amore per il lavoro, il rispetto nei confronti dei superiori e il saper rimanere
al proprio posto dedicandosi alla cura dei campi. In particolare, bisognava evitare
che i cosiddetti “contadinelli”, dopo aver finito il periodo scolastico, lasciassero le
famiglie andando a fare “il caffettiere, il servitore ed ogni sorta di mestiere fuorché
il proprio”. Di fronte a tale impostazione, che si nutriva di un rigido conservatorismo
sociale e dunque sulla distinzione tra ruoli e status, si coglie il significato del
nodo che andava sciolto per poter costruire un sistema formativo rivolto in maniera
precipua ai ceti rurali. Come abbiamo visto la pubblicistica non tralasciava di ricordare
i pericoli derivanti dall’incoraggiare dei cambiamenti radicali; tuttavia, i
giornali agrari finivano pure per riconoscere la necessità per i proprietari agrari, per
16 Bidolli A.P., L’istruzione agraria nella documentazione dell’Archivio centrale dello stato, in
Bidolli A.P. - S. Soldani (a cura di), L’istruzione agraria (1861-1928), Roma, 2001, p. 74.
17 Speranza L., Agronomi e veterinari: azione collettiva e struttura del mercato, in Tousin W.
(a cura di), Le libere professioni in Italia, Bologna, 1987, pp. 203-244; Betri M.L., Gli agronomi
nell’Ottocento: dall’arte alla professione, in Varni A. (a cura di), Storia delle professioni in Italia tra
Ottocento e Novecento, Bologna, 2002, pp. 173-184.
18 L’Umbria agricola. Giornale di economia rurale e delle industrie campestri, I, 16, 30 agosto
1883, cit. in Vaquero Pineiro M., Edda Bellucci (1884-1905) primo direttore della regia scuola pratica
di agricoltura di Todi in Rivista di Storia dell’agricoltura, anno LII, giugno 2012, pp. 141-143
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 62 22/12/22 13:34
63
razionalizzare la conduzione e aumentare la produttività delle terre, di incoraggiare
l’istruzione dei propri figli e dei figli dei loro contadini19.
Due diversi obiettivi, difficili da conciliare: conservare gli assetti sociali e nello
stesso tempo la modernizzazione attraverso la formazione, accostarsi con decisione
al rinnovamento agricolo senza mettere in discussione l’insieme di relazioni interne
alla società rurale.
Nel 1866 un’altra commissione, istituita per elaborare criteri generali di modernizzazione
dell’agricoltura, arriva alla conclusione sulla necessità di una istruzione
specifica per periti agronomici e amministratori di aziende rurali.20 Si creano, così
le condizioni per la fondazione delle due scuole superiori di Milano e Portici che
affiancavano quella di Pisa (che col 1 gennaio 1866, insieme con la scuola di veterinaria
era stata inserita nell’ambito dell’università pisana e pertanto tornata alle
dipendenze della Pubblica istruzione) e all’Istituto forestale di Vallombrosa21.
Alle scuole superiori fu assegnato soprattutto il compito di formare i docenti di scienze
agrarie e di promuovere il progresso dell’agricoltura per mezzo di ricerche sperimentali.
Destinatari principali di questo tipo di studi dovevano essere i proprietari terrieri.
L’istituzione delle Scuole superiori si attirò anche delle critiche, poiché, obbiettò
il Comizio agrario di Genova, che il Ministero procedeva senza una visione complessiva
sull’istruzione agricola e, in questa attività scoordinata ed episodica, dimostrava
un interesse quasi esclusivo verso la formazione dei proprietari e dei ceti
sociali elevati, tralasciando iniziative per l’istruzione dei livelli sociali inferiori.22
Stizzosa e risentita la replica del Ministero a queste critiche. Non è esatto, si
precisa, “[...] che si è agito senza un piano prestabilito, senza un sistema uniforme,
senza una norma generale” perché, il Ministero, consigliato dai migliori professori,
“ha cominciato col fondare le scuole superiori allo scopo di avere dei maestri senza
dei quali è inutile pensare a diffondere lo insegnamento e, prima ancora che queste
scuole fossero fondate, ha mandato giovani all’estero ad istruirsi, indi ha curato di
organizzare le istituzioni che debbono dare le braccia pel lavoro intelligente e quindi
le scuole speciali, le scuole poderi e le colonie agrarie”.23
19 L’agricoltore umbro. Giornale agricolo industriale dei comizi di Perugia e Spoleto I, 1° luglio
1877, pp. 1-2.
20 Fumi G., L’amministrazione dell’agricoltura in Italia negli anni della unificazione (1860-1867),
in Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea. Studi in onore di
Sergio Zaninelli, Vita e pensiero, Milano, pp. 379-424.
21 Vedi Volume IV, Paragrafo 5.5.2 Scuole agrarie governative.
22 ACS, MAIC, Dir. gen. Agricoltura I, b. 105, fasc. 6 “Genova. Ricorso del comizio agrario sulla
istruzione agrarià” cit. in Bidolli A.P. - S. Soldani (a cura di), L’istruzione agraria (1861-1928) in
ACS (Archivio Centrale dello Stato) Fonti della scuola VI, Ministero per i beni e le attività culturali -
Direzione Generale per gli Archivi, 2002, p. 76.
23 ACS, MAIC, Dir. gen. Agricoltura I, b. 105, fasc. 6 “Genova. Ricorso del comizio agrario sulla
istruzione agrarià” cit. in Bidolli A.P. - S. Soldani (a cura di), L’istruzione agraria (1861-1928) in
ACS (Archivio Centrale dello Stato) Fonti della scuola VI, Ministero per i beni e le attività culturali -
Direzione Generale per gli Archivi, 2002 p. 76.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 63 22/12/22 13:34
64
Il Ministero, in buona sostanza, afferma di: 1) essersi concentrato nella istituzione
delle scuole superiori, come azione propedeutica per la costruzione di un sistema
formativo, perché queste garantivano la formazione di docenti in agricoltura; 2) che
in mancanza di scuole superiori si era supplito con borse di studio con le quali i
giovani potevano apprendere all’estero ciò che non poteva essere loro insegnato in
Italia24; 3) e che per la formazione agricola “di base” era intervenuto su più fronti:
a) aveva messo in campo un’attività di sussidio nei confronti di scuole e istituzioni
degli enti locali a cui si mandavano libri, materiali didattici, premi in denaro, finanziamenti
di conferenze ai maestri e ai contadini adulti; b) aveva stipulato un accordo
(1866) con il Ministero della Pubblica Istruzione per introdurre l’insegnamento
dell’agraria nelle scuole normali e aveva promosso colonie agrarie e scuole poderi.
Queste due ultime iniziative meritano un cenno particolare.
Nella strategia ministeriale le colonie fin dall’unità supplivano alla mancanza di
scuole elementari agrarie. La loro fondazione era stata incoraggiata e sostenuta finanziariamente
e ancora nel dicembre 1867 il Ministro Broglio informava i presidenti dei
comizi che l’istruzione delle colonie agricole era quella che meglio rispondeva ai bisogni
educativi delle popolazioni rurali. Ospitavano per lo più minorenni con problemi giudiziari
da rieducare attraverso il lavoro agricolo, ma anche orfani e figli di famiglie povere.
La diversa provenienza dei ragazzi indusse a dividere le colonie in due tipi di
scuole, una per i giovani “problematici” inviati dal Ministero dell’Interno, smussando
comunque, il carattere moralistico dato fino ad allora all’opera di redenzione,
l’altra per ragazzi, orfani o no, di famiglie possibilmente di origine contadina, da
educare in scuole-poderi secondo un programma teso a facilitare l’arte contadina
senza però creare illusioni di miglioramenti sociali (Figura 10).
Figura n. 10 - Colonia e Scuola-Podere
24 La premura di avere docenti induce nel 1869 a finanziare il soggiorno di giovani presso le scuole
di agraria all’estero seguendo una tradizione che nello Stato sabaudo risaliva al 1847 e che vedeva l’invio
di ingegneri minerari nelle principali scuole europee. Il sistema delle borse di studio si incrementerà
negli anni successivi a favore anche di settori come l’orticultura e la frutticultura. Il Ministero controllava
l’andamento e l’esito delle borse attraverso rapporti diretti con le scuole estere.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 64 22/12/22 13:34
65
In effetti, le scuole-poderi non decollarono. Tentativi non mancarono a Volterra
come ad Urbino o a Vittorio Veneto, ma molti abortirono per mancanza di solide basi
finanziarie. Altre, come quelle di Alanno e di Roma, furono trasformate in scuole
pratiche secondo la politica ministeriale che si affermò di lì a poco.
Le colonie, invece, avranno un’esistenza più lunga a cui non sarà estraneo un
certo interesse speculativo di imprese agrarie. Erano presenti su tutto il territorio
nazionale dalla Sardegna alle Puglie, dal Piemonte alla Toscana. Alcune ebbero una
vita stentata, altre divennero grossi enti come l’istituto Bonafous di Torino o la colonia
di San Pietro di Perugia da cui uscirono molti giovani impiegati presso famiglie
facoltose come fattori e direttori d’azienda.
2.3.2. Le scuole pratiche di agricoltura
a. La necessità di un insegnamento agrario elementare
Trattazione, a parte e più diffusa, meritano le Scuole Pratiche di Agricoltura:
un’istituzione che arricchisce il quadro dell’offerta formativa in agricoltura, andando
a soddisfare un fabbisogno di istruzione di base scoperto o coperto solo da attività
occasionali o con fisionomia fragile.
Secondo Francesco Biagio Miraglia, un funzionario del MAIC e che diventerà
nel 1883 Direttore Generale dell’Agricoltura “La quistione più grave per noi, e per
la quale abbiamo fatto poco, è quella dello insegnamento agrario che diremo elementare”,
fortemente, sviluppato, invece in Francia e in Austria, dove, peraltro “[...]
le condizioni della proprietà e della coltura sono molto affini[...] per cui le istituzioni,
che lì fioriscono, devono funzionare utilmente anche fra noi”.
Continua Miraglia: “L’insegnamento agrario elementare può prendere di mira
così i giovani come gli adulti. Per i primi abbiamo le colonie agricole, le scuole poderi,
le scuole agrarie elementari; ma a mio giudizio sono poche e il governo non
dovrebbe ricusare il proprio concorso alla fondazione di tali scuole, finché non ne
avremo una in ogni provincia.” Quindi la soluzione alla carenza di istruzione agraria
elementare è quella di favorire la presenza di almeno una scuola in ogni provincia. In
considerazione della scarsità delle risorse economiche disponibili a questo scopo, Miraglia
suggerisce di concentrare i fondi ogni anno in due/tre provincie “ove maggiore è
il bisogno d’istruzione agricola” e, in considerazione dell’alto costo per la creazione di
nuove scuole (edificio per le lezioni teoriche, caseggiato per il convitto e poderi per le
esercitazioni pratiche) ritiene che il Ministero “[...] dovrebbe raccomandarsi, in modo
specialissimo, di convertire in scuole-poderi alcuni degli orfanotrofi esistenti, nei quali
s’insegnano tutti i mestieri all’infuori dell’agricoltura” e conclude: “Concentrando
l’azione amministrativa, almeno per ora, sopra una scuola per ogni provincia, ogni
altra iniziativa dovrebbe essere lasciata agli enti morali locali.”
Interessante notare come un funzionario statale, parlando di Istruzione Professionale,
trovi naturale che oltre allo Stato e ai soggetti pubblici locali operino anche
enti morali territoriali.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 65 22/12/22 13:34
66
Il 30 luglio 1879 il MAIC invia un questionario ai comizi agrari per raccogliere
informazioni sui sistemi di coltivazione dei fondi rustici25. Nella parte finale il
questionario prevede lo spazio per osservazioni ed apprezzamenti sulle condizioni
dell’istruzione agraria di proprietari, fattori e contadini.26
Le risposte pervenute su quest’ultimo punto sono a senso unico e se ne dovessimo
fare una sintesi potremmo utilizzare il giudizio lapidario del Presidente del
Circondario di Bari: “[...] l’istruzione agraria difetta completamente nella classe
lavoratrice; è mediocrissima nei fattori; è superficiale nei proprietarii, i quali
disdegnano le cure agricole. Tutto questo lo diciamo perché dolorosamente vero”.
Un giudizio che sostanzialmente non si differenzia su base regionale. Nord-Ovest
(circondari di Alessandria27, Savona28, Monza29), Nord-Est (Padova30), Centro
(Reggio Emilia31, Viterbo32), Meridione (Piedimonte D’Alife33, provincia di Ca-
25 Il questionario si articolava su sei argomenti: l. Grandi possessi; 2. Possessi medii; 3. Piccoli
possessi; 4. Coltivazioni predominanti; 5. Divisione della proprietà; 6. Coltivatori proprietari.
26 ACS, MAIC, Dir. Gen. Agricoltura V, b. 141, fase 400 Informazioni per determinare l’indirizzo
delle scuole pratiche di agricoltura, Circolare 30 luglio 1879, n. 427.
27 “Si osserva che l’istruzione agraria è poco diffusa nella classe dei proprietari ed ancor meno negli
agenti, nei fattori e segnatamente nei contadini. Infatti come potrebbero esserlo, dal momento che all’infuori
della cattedra di agronomia esistente nell’istituto tecnico a cui ben pochi giovani possono andare, non si
trovano scuole in cui s’insegnino almeno gli elementi della più importante, della più nobile delle arti.”
28 “Pochi sono i proprietarii che si dedichino allo studio dell’agricoltura nel nostro circondario.
Trovansi degli agenti abbastanza esperti e capaci per nozioni dell’agricoltura acquisite per pratica:
ignorano affatto tutto ciò che ha rapporto a bonifiche di terreno, drenaggi, sistemi moderni di viticoltura
ed enologia, miglioramento di razze per mezzo di incrociamenti ecc. I contadini lavorano bene il
terreno ed avendo le qualità e i difetti degli agenti hanno per di più molti pregiudizii.”
29 “Proprietari, per la generalità non s’interessano dell’agricoltura, [...], in conseguenza l’istruzione
agraria è per loro lettera morta. Agenti e fattori dotati di un po’ di empirica pratica e nulla più
(sonvi però delle eccezioni); nei contadini l’istruzione è zero, ignoranza crassa (non per loro colpa)
accompagnata dalla superbia!”
30 “Sieno amministrate le aziende agrarie dagli stessi proprietarii o da fattori o da agenti, ovvero
amministrate e coltivate per conto proprio da contadini proprietari, la istruzione agraria è sempre
almeno monca.”
31 “Lo stato dell’istruzione agraria è infelicissimo. Fra i pochi proprietari che s’interessano alle
faccende campestri, sono pochissimi quelli forniti di sufficiente coltura teorica; e la maggior parte esercitano
l’agricoltura empiricamente, compito loro precipuo essendo di impedire le frodi del bifolco, dell’affittuario,
del mezzadro. In peggior condizione ancora trovasi la classe poco numerosa dei fattori”
32 “Meno pochissime eccezioni l’agricoltura si esercita empiricamente e dietro le tradizioni ricevute
senza discussione degli avi. I fattori in genere sono contadini un po’ più svegliati degli altri,
capaci di prendere qualche nota e scrivere alla meno peggio qualche conto, i quali però non hanno mai
avuto una educazione speciale ed ignorano tutto che riguardi l’agricoltura, se non è la pratica comune
del paese. I contadini sono quali possono essere con siffatti proprietari e fattori.”
33 “Si potrebbe semplicemente dire che l’istruzione agraria è nulla, fatte le debite eccezioni.
Quest’arte è abbandonata del tutto nelle mani ignoranti dei poveri contadini, i quali pensano solo a
ricavare appena un tozzo di pane, e non sanno nulla più infuori di quanto han visto fare dai loro genitori.
I proprietarii pensano solo alla scadenza dei fitti; non si curano né conoscono d’agricoltura.”
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 66 22/12/22 13:34
67
serta, Matera34, Catanzaro35, Termini Imerese36) e Isole (Sassari37) raccontano la
stessa storia:
- l’istruzione agricola è “poco diffusa” (Alessandria), è “lettera morta” (Monza),
“monca” (Padova), “versa in uno stato infelicissimo” (Viterbo), è “quasi nulla”
(Piedimonte d’Alife, Sassari), “non è cambiata dai tempi passati” (Matera), “lascia
molto a desiderare” (Catanzaro), “è limitata in solo ad alcuni proprietari”
(Catanzaro);
- il giudizio pesantemente negativo riguarda tutte le figure considerate:
a) i proprietari: “istruzione agricola poco diffusa” (Alessandria), “pochi quelli che
si dedicano allo studio dell’agricoltura” (Savona), “pochissimi quelli forniti di
coltura teorica” (Reggio Emilia), “per la generalità non si interessano di agricoltura”
(Monza), “non si curano nè conoscono l’agricoltura” (Piedimonte),
“dipendono esclusivamente dai loro massari” (Matera), “non si istruiscono affatto”
(Catanzaro), “limitata a soli alcuni” (Termini imerese), “quasi nulla benanche
nei più ricchi proprietari” (Sassari);
b) i fattori: “l’istruzione agricola è ancor meno diffusa che nei proprietari” (Alessandria),
è “quasi nulla” (Sassari), “hanno nozioni acquisite per pratica” (Savona,
Monza, Reggio Emilia, Viterbo, Matera), non sanno nulla perché sono scelti
tra “mestieranti e persone estranee all’agricoltura” (Catanzaro);
c) i contadini: “l’istruzione agraria è poco diffusa […] segnatamente nei contadini”
(Alessandria), “hanno molti pregiudizi” (Savona), “l’istruzione è zero, ignoranza
crassa (non per loro colpa) accompagnata dalla superbia!” (Monza), “non
sanno nulla più infuori di quanto han visto fare dai loro genitori” (Piedimonte),
34 “Le condizioni presenti della istruzione agraria non è gran fatto cambiata dai tempi passati. I
proprietarii visitano poco i loro vasti possedimenti, e dipendono esclusivamente dai loro massari,[...]
Questi, forniti esclusivamente di cognizioni pratiche, acquistate con l’uso, non mai coi lumi della scienza
agronomica, perdurano tuttavia negli antichi sistemi. Analfabeti come sono, non possono, anche che
il volessero, accomodarsi ai progressi della scienza. D’altronde i proprietarii rispettivi, anche i meglio
istruiti, non possono non dipendere dai loro massari, perché riluttanti alle innovazioni male amministrerebbero
e coltiverebbero i campi, con danno non lieve del proprietario. È forza perciò subirne la
dannosa influenza, almeno fino a che il tempo, lo svolgimento di nuovi fatti, o sivvero la provvidenza
governativa non faccia cambiar aspetto alla nostra nazionale industria.”
35 “L’istruzione agraria lascia molto a desiderare poiché i proprietari, in generale, o non s’istruiscono
affatto e se lo fanno si dedicano alla professione di avvocato, di procuratore, di medico, di
farmacista od al sacerdozio. I fattori nel generale non sono che servi della casa e nemmeno si scelgono
sempre fra i contadini più abili, ma fra mestieranti ed altre persone estranee all’agricoltura. I contadini
sono per loro naturale disposizione intelligenti e saggiamente guidati potrebbero divenire ottimi. Sono
generalmente assai poveri e non di rado poverissimi perché non fu mai insegnata loro l’arte di ben coltivare
e per altri motivi che qui non vale ricordare, e questa loro miseria li rende indolenti e svogliati”.
36 “L’istruzione agraria è limitata in soli alcuni proprietari, dei quali pochi ne fanno un’utile
applicazione; nella generalità s’ignorano i principali elementi razionali di tale utile ed importante
scienza”.
37 “È cosa veramente dolorosa, ma pur troppo vera che al presente la istruzione agraria è quasi
nulla non soltanto nei contadini, nei fattori, e negli agenti, ma benanche nei più ricchi proprietari”.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 67 22/12/22 13:34
68
“sono poveri e non di rado poverissimi perchè non fu mai loro insegnata l’arte
di ben coltivare” (Catanzaro), l’istruzione agricola è “nulla” (Sassari).
Data questa situazione è evidente che gli interpellati si pronuncino a favore della
istituzione di scuole per l’agricoltura a livello elementare e, in considerazione
del target di riferimento, prevalentemente pratico. Con questa iniziativa conoscitiva
il MAIC non solo ha evidenziato i fabbisogni formativi delle diverse componenti
del mondo agricolo, ma ha fatto anche una opportuna campagna culturale a favore
dell’istruzione agricola.
b. Iter procedurale per l’istituzione di una Scuola Pratica di Agricoltura governativa
Il percorso per fondare le scuole pratiche di agricoltura a livello Provinciale è
riconducibile a tre fasi. Nella prima il MAIC promuove l’iniziativa nelle provincie
del Paese, nella seconda comunica negozia e concerta il progetto di fattibilità con le
autonomie locali, nella terza decreta l’istituzione della scuola.
Nella prima delle tre fasi il MAIC indirizza una lettera circolare al Prefetto della
provincia con l’indicazione delle scuole agrarie risultanti sul territorio e con l’invito
a promuovere l’istituzione di una scuola. Proprio come aveva suggerito Miraglia.
Più in particolare la Circolare ministeriale:38
1) ricorda che una relazione allegata al bilancio di previsione del MAIC per il 1879
illustrava un programma di ordinamento dell’insegnamento agrario nel quale per
formare agricoltori, fattori di piccoli poderi, si proponeva una scuola per provincia
o per gruppi di provincie, e che tale insegnamento “avrebbe dovuto essere
specializzato in armonia con le colture predominanti nella località”;
2) rileva che “[...] il bisogno dell’insegnamento è, in generale, poco avvertito in
Italia; in molte parti l’ordinamento della proprietà è tale che non si palesa la
necessità di fattori, ed i piccoli proprietari si decidono difficilmente ad inviare i
loro figli a codeste scuole, nelle quali s’impara per mezzo del lavoro; mancano insegnanti,
specialmente adatti alla direzione e al buon andamento di tali scuole”;
3) spiega che per la creazione di una tale scuola in ogni provincia si potevano seguire
due strade: o “[...] scegliere una località che si raccomandasse per la sua
posizione centrale, per facilità di comunicazione o per altri requisiti, ovvero indagare
accuratamente quali iniziative fossero state localmente prese”. Ritenendo
questa seconda strada più percorribile il Ministero “[...] iniziò una raccolta
d’informazioni intorno allo stato non solo di tutte le scuole esistenti, ma anche
di quelle che avevano avuto un principio d’esecuzione od erano state semplicemente
progettate”;
38 Vedi Bidolli A.P. - S. Soldani (a cura di), L’istruzione agraria (1861-1928), in ACS (Archivio
Centrale dello Stato) Fonti della scuola VI, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale
per gli Archivi, 2002.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 68 22/12/22 13:34
69
4) la Circolare individua le possibili attività preesistenti nella Provincia adatte ad
essere trasformate in Scuole pratiche di agricoltura. Se la raccolta di informazioni
non dà nessun esito, si sollecita la Provincia ad assumere decisioni per la
fondazione di una nuova istituzione. Questo punto è la sola parte della Circolare
che cambia a seconda della Provincia a cui è indirizzata. Il resto del testo è uguale
per tutte le province;
Figura n. 11 – Procedure per l’attivazione di una Scuola Pratica di Agricoltura
5) specifica il target, l’indole di tale scuola e la finalità sociale della scuola “[...] la
quale deve avere un indirizzo eminentemente pratico, e non estendere quello teorico
al di là di ciò che è necessario ad agricoltori e fattori, e nella quale l’insegnamento
non deve preparare ad istituzioni di grado più elevato, ma esser fine a
se stesso. Basta perciò che siano impartite poche nozioni generali: il rimanente
deve insegnarsi per mezzo del lavoro nei campi, nelle stalle, ecc.” E quindi un
percorso formativo compiuto, che non dà adito a passaggi formativi ulteriori; un
insegnamento elementare e pratico che non ha nulla in comune con quello elevato
e teorico delle sezioni agrarie degli istituti tecnici. Un percorso per contadini
e fattori che rimarranno contadini e fattori. La scuola non dà la possibilità di una
elevazione sociale: anzi esplicitamente contribuisce alla riproduzione della condizione
di partenza: “[...] deve riprodurre, presso a poco, le condizioni ordinarie
delle famiglie coloniche della provincia e non creare per gli alunni bisogni che
più tardi non potranno essere soddisfatti, in una parola non deve spostare le
condizioni sociali della classe degli agricoltori”;
6) afferma la necessità che la scuola sia dotata fin dall’inizio di tutti gli arredi necessari;
7) stabilisce che l’amministrazione della scuola sia affidata ad un consiglio, nel
quale siano rappresentati i corpi morali che concorrono nella spesa; spesa che
deve essere a carico prevalentemente della provincia e dei comuni, che dovrebbero
assumere le spese d’impianto e i 3/5 di quelle di mantenimento, mentre per
gli altri 2/5 concorrerebbe il governo.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 69 22/12/22 13:34
70
Nella seconda fase il MAIC trasmette il progetto di massima con le caratteristiche
di base della scuola e che si chiede di compilare nella parte riguardante i costi.
Successivamente si sviluppa una corrispondenza che vede la direzione generale sostenere
con vigore e determinatezza la riforma, invitare il Prefetto a darne grande
diffusione sui giornali per provocarne interesse e discussione, per farne comprendere
i vantaggi per l’economia e quindi indurre gli enti locali a deliberare le somme da
spendere in concorso con lo Stato.
Non mancano note di amarezza se non anche di sconforto per le reazioni non
di rado plaudenti, ma non sempre seguite dall’impegno che il Ministero si aspetta.
Spesso si prospettano difficoltà economiche come a Sondrio, che fanno ritenere il
progetto “né praticamente né utilmente attuabile” nella Provincia, a volte, come
a Pisa i comuni mettono a disposizione cifre troppo piccole. In altre circostanze,
l’adesione al progetto, come nel caso del comune di Noto, sottende, a giudizio del
Prefetto di Siracusa, una forma di rivalsa per non essere stato scelto come Capoluogo
di provincia. Il Ministero dà chiarimenti, incoraggia, insiste sulla massima diffusione
dell’iniziativa, consiglia sulle proposte avanzate, è pronto a rivedere il progetto
di massima per adattarlo alle esigenze locali, manda ispettori a verificare i terreni e
i fabbricati messi a disposizione. Domina a livello centrale la ferma volontà che la
riforma abbia successo e che le nuove scuole nascano finanziariamente solide, per
cui si accondiscende all’istituzione solo quando gli enti consorziati hanno deliberato
gli impegni di spesa per la fondazione e poi per il mantenimento negli anni.
Il MAIC ha elaborato un decreto tipo con cui istituire a livello provinciale queste
strutture formative, per cui i decreti che provvedono ad istituire Scuole Pratiche,
prima della L. n. 3141/85, hanno questa stessa struttura normativa:
1) Finalità delle scuole è “[...] preparare individui atti a dirigere la coltivazione di
fondi rurali, o per conto proprio, od in qualità di fattori, agenti di campagna, gastaldi”.
Il percorso formativo, quindi, mirava a fornire competenze professionali
di chi dirigeva i lavori della terra: i proprietari dei fondi agricoli o, più spesso,
persone da loro incaricate (i termini fattori o agenti di campagna o gastaldi sono
sostanzialmente sinonimi).
2) Struttura didattica: la durata del corso teorico-pratico, le materie d’insegnamento,
le norme per l’ammissione di allievi o per gli esami, il numero degli
insegnanti, assistenti ed inservienti ed i rispettivi stipendi sono determinati con
apposito regolamento approvato dal Ministero dell’Agricoltura.
3) Governo della scuola e dell’azienda agricola spetta al Direttore.
4) Amministrazione della Scuola: è affidata ad un Consiglio, composto da sette
membri (due nominati dal Ministero, tre dal Consiglio comunale, dal Sindaco e
dal Direttore della Scuola). I membri elettivi durano in carica due anni. Il Consiglio
discute ed approva ogni anno il conto consuntivo e il bilancio preventivo
presentati dal direttore, vigila sulla gestione amministrativa della scuola e ne
invia al Ministero, annualmente, una relazione corredata dai bilanci, approva e
trasmette al Ministero una relazione sulla gestione didattica e disciplinare, pre-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 70 22/12/22 13:34
71
disposta dal direttore, nomina il medico e, su proposta del direttore, il personale
tecnico inferiore o quello di basso servizio.
5) Consiglio dei professori: sovraintende all’ordinamento didattico. È presieduto
dal Direttore e provvede a definire annualmente il programma d’insegnamento,
gli orari “sia per lo studio che pei lavori campestri”, la data degli esami e a discutere
ed approvare la relazione annuale del direttore sull’andamento didattico
e disciplinare della Scuola.
6) Ruolo del MAIC della Provincia e del Comune. I tre soggetti pubblici, in misura
diversa, assicurano finanziariamente l’avvio e la continuità operativa della Scuola
e possono effettuare ispezioni. Molto pervasive le competenze ministeriali:
nomina direttori ed insegnanti “eleggendo persone già note per la loro valentia
od aprendo concorsi” e “invia suoi delegati perché assistono agli esami finali”.
c. La convittualità
I decreti istitutivi prevedono, oltre la scuola e il podere per le esercitazioni pratiche,
anche il convitto, per la residenzialità degli allievi. Nell’intenzione del legislatore
vi era la precisa determinazione di attribuire a questo elemento un peso decisivo,
poiché si riteneva fondamentale riprodurre le condizioni di vita delle famiglie
coloniche benestanti ed educare gli allievi ad uno stile di vita proprio “della vita del
campagnolo”, fatto di “sobrietà, semplicità e morigeratezza”.39 La Scuola pratica di
agricoltura, quindi, non aveva l’obiettivo di far apprendere solo competenze professionali
nel campo dell’agricoltura, ma anche finalità educative per far acquisire agli
allievi abitudini di lavoro e comportamenti adeguati.40
La gestione del convitto era affidata al Maestro censore. Conviveva con gli allievi,
era responsabile dell’andamento disciplinare e aveva anche funzioni di docente
nelle materie di carattere culturale e di base (italiano, storia, geografia, aritmetica,
calligrafia). La vita nel convitto era regolamentata anche in relazione alle stagioni:
l’alzata mattutina oscillava dalle 4,30 alle 5,30, ma il riposo notturno iniziava sempre
alle 21,15; i tre pasti avvenivano alle 7,30 (dopo un’ora di impegno nei campi),
alle 14 (ma nei mesi estivi alle 12,30 con successiva siesta pomeridiana) e la cena
alle 17, seguita da un po’ di ricreazione; l’inizio e il termine della giornata erano
accompagnati da un momento di preghiera. La giornata del convittore (Tabella 9)
era piena di impegni didattici: i lavori in campagna duravano da un minimo di 7 ore
circa (nei mesi più caldi) a un massimo di 8 ore (nei mesi di marzo, aprile, settembre,
ottobre); le lezioni teoriche duravano tutto l’anno 2 ore e mezza (le discipline e il
quadro orario sono quelle riportate nella Tabella 10); 2 ore al giorno era il tempo dedicato
allo studio personale. Complessivamente, quindi, i ragazzi avevano un monte
ore dedicato all’apprendimento dei lavori agricoli di circa 12 ore al giorno!
39 MAIC, Notizie sull’insegnamento agrario industriale e commerciale in Italia, Tipografia Nazionale
Bertero e C., Roma, 1911, p. 11.
40 Marcelli A., Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento, Rubbettino,
2005, p. 52.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 71 22/12/22 13:34
72
Tabella n. 9 - Orari giornalieri in un convitto annesso ad una Scuola Pratica di Agricoltura
MESI Sveglia
Preghiera Lavoro in campagna 1a colazione Lavoro in Campagna
dalle alle dalle alle dalle alle dalle Alle
Gennaio 5,30 5,30 6 6 7 7 7,30 7,30 2
Febbraio 5,30 5,30 6 6 7 7 7,30 7,30 2
Marzo 5 5 5,20 5,20 7 7 7,30 7,30 2
Aprile 5 5 5,20 5,20 7 7 7,30 7,30 2
Maggio 4,30 4,30 4,50 4,50 7 7 7,30 7,30 12,30
Giugno 4,30 4,30 4,50 4,50 7 7 7,30 7,30 12,30
Luglio 4,30 4,30 4,50 4,50 7 7 7,30 7,30 12,30
Agosto 5 5 5,20 5,20 7 7 7,30 7,30 12,30
Settembre 5 5 5,20 5,20 7 7 7,30 7,30 2
Ottobre 5,20 5,20 5,40 5,40 7 7 7,30 7,30 2
Novembre 5,40 5,40 6 6 7 7 7,30 7,30 2
Dicembre 5,40 5,40 6 6 7 7 7,30 7,30 2
MESI
2a Colazione e
riposo
Lezioni varie Pranzo e ricreazione Studio camerale
Preghiera e
preparazione
al riposo Riposo
dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle
Gennaio 2 2,30 2,30 5 5 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Febbraio 2 2,30 2,30 5 5 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Marzo 2 2,30 2,30 5,30 5,30 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Aprile 2 2,30 2,30 5,30 5,30 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Maggio 12,30 2,30 2,30 5,30 5,30 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Giugno 12,30 2,30 2,30 5,30 5,30 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Luglio 12,30 2,30 2,30 5,30 5,30 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Agosto 12,30 2,30 2,30 5,30 5,30 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Settembre 12,30 2,30 2,30 5,30 5,30 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Ottobre 2,30 2,30 5,30 5,30 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Novembre 2,30 2,30 5 5 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Dicembre 2,30 2,30 5 5 6,30 6,30 8,30 8,30 9 9,15
Tabella n. 10 - Quadro orario delle discipline teoriche di una Scuola Pratica di Agricoltura
Discipline
Ore settimanali
I anno II anno III anno
Lingua italiana 3 2 1
Aritmetica e geometria 2 2 1
Geografia e storia 1 1 1
Contabilità - - 2
Geometria pratica - - 2
Disegno 4 4 4
Storia naturale 3 2 2
Fisica 3 - -
Agronomia 4 4 4
Zootecnica - 2 2
Chimica generale ed agraria - 3 3
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 72 22/12/22 13:34
73
d. La didattica e i libri di testo
Per questo nuovo tipo di percorso formativo occorreva uno specifico tipo di testi
scolatici. Il Ministero si preoccupa di conoscere lo stato dell’arte in merito inviando
un questionario (un “uniforme interrogatorio”)41 a tutti i direttori “per conoscere
qual sieno in realtà, da questo lato, le condizioni delle nostre scuole”. Le risposte
furono quelle che si sospettavano rivelando: “in modo indubitabile e preciso una
grave lacuna”. “Infatti i più degli insegnanti hanno candidamente confessata la
grande, insuperabile difficoltà di trovare libri di tal fatta; e candidamente pure hanno
aggiunto che per sopperire a simile mancanza sono costretti, loro malgrado, a
ricorrere all’espediente di dettar note o di dare in qualche altra maniera la traccia
della lezione agli alunni.” E dato che i testi segnalati o sono troppo difficili, o troppo
costosi o non più in commercio il Ministero reputa che l’unica via percorribile per
eliminare questo “non lieve sconcio” sia una produzione ex novo, cioè “promuovere
la compilazione di brevi manuali, da servire come libri di testo, mediante concorsi”.
Per il Ministero tre sono i manuali da mettere a concorso: per la agraria, per la
storia naturale e per la fisica e la chimica; per ciascuno di essi elenca un insieme di
argomenti da trattare.42
41 “Relazione a S. M. fatta dal Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, sui concorsi per
la compilazione di manuali da servire come libri di testo nelle Scuole pratiche di agricoltura”, in Gazzetta
Ufficiale del Regno d’Italia n. 582 del 3 gennaio 1885.
42 “Nel manuale d’Agraria troverebbe luogo dapprima l’esposizione dei principii fondamentali
che guidano lo studioso nelle indagini dell’intima e utile connessione tra la pianta, l’aria e il terreno; e
nella conoscenza dei mezzi tutti necessari e adatti a porre la pianta stessa in istato di fornire
convenientemente la produzione che l’arte ne ricerca. Seguirebbe poi lo studio delle singole piante
coltivate; ampio per quelle che vanno riguardate come tipo; compendioso per tutte le altre; restando
alla cura dell’insegnante di compiere, nei debiti modi, lo studio di quelle piante che sono di peculiare
importanza per la regione, al cui immediato vantaggio è sorta la scuola. Verrebbe, in fine, come sintesi
o riscontro delle cose già spiegate e come particolare avviamento dell’alunno alla prima formazione
del criterio tecnico e industriale, l’esposizione ragionata e comparativa dei modi onde si giunge a
costituire e reggere una modesta azienda rurale. Compimento di questo libro è la trattazione di alcune
principali industrie, quali, cioè, quella del bestiame, quella del latte o quella del vino; trattazione da
tenere però nel giusti limiti, tanto che si vegga chiara la loro connessione con l’agricoltura o se ne
possano apprendere le pratiche più importanti, ma non si entri nella competenza delle nostre Scuole
speciali, e si lasci all’insegnante anche in questa parte, il carico di sopperire, ove occorra, in ragione
dei bisogni della propria Scuola. La Storia naturale vuol essere trattata, secondo la ordinaria sua partizione,
avvertendo che maggiore ampiezza va relativamente conceduta ai rudimenti della botanica o
della zoologia, con prevalenza ancora, per ambedue queste discipline, degli argomenti che s’attengono
alla fisiologia e alla classificazione. A proposito della quale è mestieri altresì che tutte lo specie o razze
o varietà degli animali e delle piante, utili o nocevoli alla nostra agricoltura, sieno ben determinate o
descritte, usando particolare diligenza intorno all’esatta nomenclatura dottrinale e volgare, ed opportunamente
anche intorno alla sinonimia. Nella Fisica, breve o ristretta sarà l’esposizione dei principi
generali frequenti o bene adatte, per contro, le applicazioni, principalmente in ciò che spetta alle prime
nozioni della dinamica, della termologia e della meteorologia. La stessa norma, opportunamente
adattata, servirà pure por la Chimica generale; e, quanto alla Chimica agraria, vi troveranno acconcia
sede le necessarie cognizioni intorno ai terreni, alle acque, alle piante, agli animali e via dicendo; o
vi troveranno pure il convenevole fondamento le ricordate industrie del bestiame, del latte e del vino.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 73 22/12/22 13:34
74
Con Regio Decreto n. 2872 del 31 dicembre 1884 vengono disposti i tre concorsi.
Il Decreto prevede premi di lire 5.000, 4.000 e 3.000 rispettivamente per il
vincitore del manuale di agraria, di storia naturale e di fisica e chimica. Il bando specifica
che “La proprietà dei Manuali premiati rimane ai loro autori, i quali dovranno
stamparli, a propria cura e spese, entro sei mesi dall’aggiudicazione del premio” e
che il Ministero acquisterà mille copie della prima edizione a prezzo da convenire43.
e. Le Scuole Pratiche governative istituite e/o riordinate nel decennio
In questo decennio sono operative 25 Scuole pratiche di Agricoltura che, rientrano,
secondo la nostra classificazione, in quelle governative. Alcune erano già
operanti con altri nomi e ordinamenti, altre, invece, istituite con l’iter procedurale
descritto nel par. 2.2.1.b. Prima forniremo un quadro d’insieme di tali strutture e poi
cercheremo di ricostruire le vicende iniziali e il primo sviluppo di ciascuna di loro.
Le loro caratteristiche strutturali sono quelle previste dalla legge:
- tutte le scuole hanno una struttura consortile: partecipano all’attivazione delle
scuole e al loro funzionamento annuo, oltre al governo, le autonomie locali
(Provincia e Comune), la Camera di Commercio, istituzioni e cittadini privati
(indicati nella tabella n. 11 sotto l’espressione “altri”);
- finanziariamente per tutte le scuole è intervenuto lo Stato mediante il MAIC
nella istituzione e nel loro mantenimento annuo; per 19 c’è stato un contributo
(per istituzione e/o mantenimento) anche da parte della Provincia e per 10 del
Comune;
- la Camera di Commercio si è impegnata con 3 Scuole e per 7 di loro c’è stato un
contributo anche da parte di strutture non ‘pubbliche”.
Numerose sono le configurazioni della struttura consortile che sostiene e governa le
scuole:
- i tipi di consorzio più ricorrenti sono quelli formati da Stato, Provincia e Comune,
e da Stato e Provincia; ciascuna delle due opportunità è stata adottata da 7
scuole;
- 5, invece, sono le strutture che sono sostenute da Stato e cittadini o istituzioni
private;
- 2 le scuole alla cui nascita e funzionamento contribuiscono rispettivamente Stato
e Comune o Stato Provincia, Comune Camera di Commercio e privati (cittadini
o istituzioni);
- una scuola beneficia dell’interessamento di un consorzio tra Stato, Provincia,
Camera di Commercio e privati e un’altra di un consorzio tra Governo, Provincia
e privati.
Precisione degli elementari principii; adatta copia di esempi; accorta sobrietà di controversie, il tutto
informato al buon metodo sperimentale, e congiunto a opportuna illustrazione con disegni, e a dettato
facile, chiaro e schiettamente italiano, saranno i pregi dei quali i desiderati libri debbono andare
adorni”.
43 Ibidem
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 74 22/12/22 13:34
75
Da questo quadro complessivo risulta (Grafico 9) che, oltre allo Stato, sempre
coinvolto, la Provincia è presente in 18 scuole (72%), il Comune in 11 (44%) la
Camera di Commercio in 3 (12%) e altri, cittadini o istituzioni private, in 6 (24%).
Grafico n. 9 - Presenza di soggetti pubblici e privati nel finanziamento e nella gestione delle Scuole
Pratiche di Agricoltura governative, operanti nel decennio ‘80-89
Nella Tabella 11 sono segnalate le spese sostenute dai diversi soggetti sia per la
istituzione che per il funzionamento annuale di ciascuna scuola.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale per macro aree rileviamo questa
situazione: il Meridione primeggia con 11 strutture, pari al 44% del totale delle
scuole pratiche di agricoltura governative del Paese (3 Campania, 2 Sicilia, Abruzzo,
Calabria, 1 Puglia e Sardegna). Segue il Centro con 9, pari al 36% (4 Marche, 2 Emilia-
Romagna, 1 Toscana, Lazio e Umbria); chiude, sorprendentemente, il Nord con
sole 5 scuole, 20% (2 Lombardia, 1 Liguria, Veneto, Friuli).
Gli insegnamenti impartiti in tutte le 25 scuole sono: Agraria, Scienze fisiche e
naturali, Zootecnia, Lingua italiana, Storia, Geografia, Aritmetica.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 75 22/12/22 13:34
76
Tabella n. 11 - Composizione e partecipazione finanziaria consortile delle Scuole Pratiche di
Agricoltura governative del decennio 1880-89
Scuola Tipologia spese Governo Provincia Comune
Camera di
Commercio
Altri
Scerni (Ch)
Impianto 8.000 12.000 63.000 - -
Mantenimento 4.000 - 6.600 - -
Lecce
Impianto 8.000 12.000 - - -
Mantenimento 8.000 12.300 - - -
Borgonovo Val Tidone
Impianto 12.000 - 10.900 - -
Mantenimento 5.800 - 8.700 - -
Alanno
Impianto 10.000 - - - 15.000(1)
Mantenimento 6.320 - - - 9.480(1)
S. Ilario Ligure (Ge)
Impianto 8.000 - - - N.P.(2)
Mantenimento 6.000 - - - N.P.(2)
Catanzaro
Impianto 6.000 12.000 3.000 1.500 -
Mantenimento 5.000 N.P. N.P. N.P. -
Pesaro
Impianto 6.000 - - - -
Mantenimento 4.000 - - - 10.000(3)
Pozzuolo del Friuli
Impianto 10.000 - - - N.P.(4)
Mantenimento 7.500 - - - N.P.
Caltagirone
Impianto 10.000 3.000 2.000 - -
Mantenimento 6.000 6.000 3.000 - -
Macerata
Impianto 8.000 - - - -
Mantenimento 6.000 2.000 - - -
Brescia
Impianto 9.000 - - - -
Mantenimento 6.000 3.800 - 300 500(5)/1.400(6)
Cosenza
Impianto 10.000 N.P. - - -
Mantenimento max 7.500 max. 17.500
Ascoli Piceno
Impianto 10.000 1.000 1.500 200 -
Mantenimento 7.000 7.000 2.000 - -
Fabriano
Impianto 8.000 4.700 2.500(7)/100(8) - -
Mantenimento 6.000 3.000 800 - -
Todi
Impianto 8.000 - - - N.P.(9)
Mantenimento 6.000 3.000 - - 7.000(9)
Portici
Impianto 10.000 - - - 2.500(10)
Mantenimento 6.000 - - - 10.500(10)
Montepulciano
Impianto 8.000 - - - -
Mantenimento 6.000 - 9.000 - -
Roma
Impianto 10.000 - - - -
Mantenimento 8.000 5.000 3.000 - -
Eboli
Impianto 8.000 8.000 4.000 - -
Mantenimento 6.000 4.000 5.000 - -
Imola
Impianto 10.000 10.000 - - -
Mantenimento max 7.500 max 8.750 max 8.750 - -
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 76 22/12/22 13:34
77
Brusegana
Impianto 10.000 - - - -
Mantenimento 9.000 13.000 - - -
Nulvi
Impianto 10.000 3.000 6.000 - -
Mantenimento 7.000 10.000 4.000 - -
Grumello del Monte
Impianto 15.400 15.000 - - -
Mantenimento 2/5 3/5 - - -
Messina
Impianto 16.200 10.800 - - -
Mantenimento 2/5 3/5 - - -
Piedimonte d’Alife
Impianto 16.200 10.800 - - -
Mantenimento 2/5 3/5 - - -
1. Congregazione di Carità 2. Benefattore: Frenando Marsano 3. Accademia Agricola 4. Istituto Sabatini 5. Comizio agrario
6. Società bacologica 7. Com. Fabriano 8. Com. Serra San Quirico 9. Congregazione della Carità 10. Scuola Superiore di
Agricoltura di Portici
Di ciascuna delle Scuole Pratiche di Agricoltura cerchiamo di ricostruire le vicende
iniziali e il loro primo sviluppo.
In un piccolo comune agricolo abruzzese della provincia di Chieti, Scerni, viene
istituita, nel 1879, una Scuola Pratica di Agricoltura “con annesso convitto”. Fin dal
1874 un agronomo del paese, il dr. Nicola Colonna aveva avanzato la proposta di
istituire una Scuola agraria inferiore con annesso podere. La proposta aveva ottenuto
adesioni e consensi44. Ma si passò dal progetto alla sua realizzazione solo nel 1879
quando, dopo positive ispezioni ministeriali, fu emanato un R.D. del 23 novembre
del 187945. Fin dall’inizio delle attività didattiche nel 1880, la scuola fu intitolata a
Cosimo Ridolfi46 politico risorgimentale, promotore degli studi ad indirizzo agrario
e Senatore del Regno.
44 Murolo G., Fatti e figure dell’insegnamento agrario, Dall’unità d’Italia ad oggi, Reda edizioni,
Torino 2003, p. 36
45 R.D. n. 5213 del 23 novembre 1879 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 13 del 17
gennaio 1880. Il R.D. concludeva un iter amministrativo iniziato con la delibera del Consiglio
provinciale di Chieti del 21 settembre 1878, a cui rispondeva una nota del Ministro d’Agricoltura,
Industria e Commercio in data 17 febbraio 1879, n. 1835, con la quale s’inviava alla Prefettura di
Chieti un progetto particolareggiato per l’impianto della scuola. Il Consiglio comunale di Scèrni
deliberava il proprio assenso e la propria partecipazione finanziaria all’iniziativa il 19 luglio e il
20 ottobre di quell’anno.
46 Cosimo Ridolfi (1794-1865). Nacque da nobile famiglia fiorentina e, tra le tante attività,
sicuramente quella che più lo rese illustre è quella legata alle ricerche di agronomia, che svolse sul
campo nella sua fattoria di Meleto nei pressi di Castelfiorentino, dove creò la prima scuola di agraria
in Italia. Per divulgare le sue ricerche nel 1827 creò il “Giornale Agrario della Toscana” e per aiutare
i risparmiatori nel 1828 ispirò la creazione di una Cassa di risparmio che favorisse gli investimenti in
agricoltura. Questa banca è ancora oggi esistente con il nome di Cassa di Risparmio di Firenze. Dal
1840 al 1845 tenne la cattedra di agronomia presso l’Università di Pisa e dal 1842 al 1865 fu presidente
dell’Accademia dei Georgofili. Nel Granducato di Toscana fu Ministro dell’interno nel 1847
e il 2 giugno 1848 divenne presidente del Consiglio dei Ministri. Ma, poiché il momento politico
era particolarmente gravido di tensioni, si dimise dalla carica il 30 luglio. Quando il partito democratico
andò al potere fu oggetto di contestazioni e manifestazioni ostili: pertanto si ritirò a Meleto.
Nel periodo successivo visse lontano dalla vita politica, dedito alle attività legate al miglioramento
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 77 22/12/22 13:34
78
Tabella n. 12 - Spese per l’istituzione e il mantenimento annuo della Scuola Pratica di agricoltura
di Scerni
SPESE GOVERNO PROVINCIA COMUNE TOTALE
Impianto 8.000 12.000 63.000 72.000
Annuo mantenimento 4.400 6.600 11.000
Per le spese di primo impianto e di gestione annuale il Decreto prevede le somme
riportate nella Tabella n. 12. Il comune di Scerni mette a disposizione della nuova
istituzione un fondo di sua proprietà, in parte arabile ed in parte boschivo, della superficie
complessiva di circa 84 ettari e il fabbricato, sede delle attività didattiche.
In considerazione che le attività teoriche si svolgevano in locali provvisori distanti
due km dai poderi, raggiungibili con una strada accidentata e impraticabile
d’inverno, il Comune decise di costruire un edificio apposito, sede tutt’oggi di un
Istituto Tecnico Agrario.47 Un po’ laboriosa la ricerca del primo direttore.
A seguito di esito negativo di un primo
concorso, per titoli ed esame, da sostenersi a
Roma di fronte ad una commissione ministeriale,
il 5 agosto 1880 fu necessario bandirne
un secondo, per soli titoli.48 Risultò vincitore
il prof. Giuseppe Borghi di Faenza, allora
segretario della Imperial-regia Società agraria
di Gorizia.49 Nel primo anno di attività
gli allievi convittori sono 12, e gli esterni
3, mentre si registrano altre 10 richieste di ammissione avanzate dalla Provincia.
“Inizialmente l’attività scolastica non riscosse molto credito, poiché si notava che
i terreni della scuola erano i peggio coltivati; successivamente, con l’impegno del
personale, si migliorarono le colture e, seppur lentamente, cominciò a fornire esempi
di buona tecnica”.50
agricolo. Al momento della caduta della dinastia dei Lorena, nel 1859, fu chiamato a far parte del
Governo Provvisorio Toscano come Ministro dell’Istruzione, con l’interim degli Affari Esteri; dopo
l’unione della Toscana al Piemonte, il 23 marzo 1860 fu nominato Senatore del Regno.
47 Vedi in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 146 del 18 giugno 1880 Provincia di Chieti-
Comune di Scerni “Appalto per la costruzione dei fabbricati occorrenti nella Regia Scuola pratica di
agricoltura nel Comune di Scerni” del 10 giugno 1880. La somma appaltata ammontava a 61.200 lire
48 Vedi Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Avviso di concorso, in Gazzetta Ufficiale
del Regno d’Italia n. 231 del 27 settembre 1880. Il concorso era per titoli o esami a scelta del concorrente.
Per il vincitore era previsto un appannaggio annuo di 2.500 lire con alloggio.
49 Murolo G., op. cit. p. 36
50 Neri O., Note sull’agricoltura in Italia, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 303 del 22
dicembre 1880, p. 5498. Qui si legge: “Si continuano al Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio
lo domande per nuove scuole pratiche di agricoltura, e il voto favorevole manifestato testé da una
maggioranza lusinghiera nel Parlamento Nazionale nella destinazione all’uopo dei fondi domandati
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 78 22/12/22 13:34
79
L’istruzione agraria a Lecce vede le sue origini nel 1870, quando il Consiglio
provinciale istituisce nel capoluogo la “Casa colonica”, per orfani e giovani a rischio.
Nonostante la competente direzione affidata a Edmondo Martel, che proveniva
dalla prestigiosa scuola francese di Grignon, in un rapporto sull’andamento dell’Istituto,
il deputato provinciale Tanzarella, scrisse che si trattava di un infruttuoso
tentativo durato 7 anni e costato alle casse della Provincia oltre 200.000 lire. La casa,
nel 1877, diventa Scuola-podere; ma il Consiglio di amministrazione decide di trasformala
in Scuola Pratica di Agricoltura.51 Il Decreto istitutivo porta la data del 23
novembre 187952 e l’art. 1 affida alla nuova istituzione una destinazione provinciale:
è una scuola per la Provincia di Terra d’Otranto,53 Partecipano alle spese di istituzione,
preventivate in lire 20.000: il Governo per
lire 8.000; la Provincia di Lecce per il rimanente.
Alle spese di annuo mantenimento preventivate
in lire 20.500 provvedono: Governo
in ragione di due quinti, corrispondenti a lire
8.200 e la Provincia per le restanti 12.300 lire.
Oltre al concorso nelle spese d’impianto e di
mantenimento, la provincia di Lecce mette a
disposizione della Scuola i locali ed i terreni
della Scuola-podere (un convento cinquecentesco
dei Cappuccini e i poderi di Rusce e Panareo,
per 33 ettari), nonché il bestiame, gli attrezzi
rurali, i mobili e arredi dell’azienda e del
convitto. Nel 1882 la scuola viene intitolata a Giovanni Presta, insigne e poliedrico
studioso gallipolino del XVIII secolo (1720-1797)54.
In ordine di tempo, una terza scuola venne istituita a Borgonovo Val Tidone55
per la provincia di Piacenza, il cui territorio, da un punto di vista agricolo, vede la
dal Ministero medesimo è espressione eloquente della importanza sempre maggiore che acquista in
Italia la istruzione agraria”.
51 Murolo G., op. cit. p. 37.
52 R.D. n. 5214 del 23 novembre 1879 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 14 del 19 gennaio
1880. Il 10 maggio del 1879 il MAIC aveva inviato alla Prefettura di Lecce un progetto particolareggiato,
che viene approvato dalla Deputazione provinciale con deliberazioni del 9 luglio e 17 settembre.
(Vedi Visto del Decreto)
53 Sostanzialmente comprendeva le attuali provincie di Lecce, Taranto e Brindisi.
54 Nel 1923 la scuola è “Regia Scuola Agraria”, e nel 1931, in seguito alla riforma che trasforma
le scuole agrarie in istituti superiori, diventa “Regio Istituto Tecnico”. Dal 1996 il Tecnico Agrario “G.
Presta” è aggregato all’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Columella”. Dal 2000,
con l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Lecce, fa parte dell’Istituto
di Istruzione Secondaria Superiore “L.G.M. Columella”. Vedi www.istitutocolumella.it.
55 Vedi R.D. n. 5.281 del 22 gennaio 1880 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 53 del 3
marzo 1880. Il R.D. n. 2482 del 14 dicembre 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 2 del 3
gennaio 1885 modifica il Decreto istitutivo nella parte relativa alla composizione del Consiglio (due
membri nominati dallo Stato, 2 dalla Provincia e tre dal Comune.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 79 22/12/22 13:34
80
compresenza di aree irrigue utilizzate per pascoli e quindi per gli allevamenti di
bestiame e aree asciutte (il grosso della superficie agraria), dove dominava la classica
“piantata”, ossia filari di viti maritate all’olmo o all’acero alternati da campi
coltivati a cereali e foraggiere prative.56
Con nota del MAIC del 24 maggio 1879 veniva trasmesso alla Prefettura di
Piacenza il progetto per l’impianto di una scuola in quella Provincia. Il Prefetto richiamò
le attenzioni delle amministrazioni comunali di Fiorenzuola d’Adda, Castel
S. Giovanni e Borgonovo, le candidate più adeguate ad ospitare l’iniziativa proposta
dal Ministero. Il Comune di Fiorenzuola accettò l’idea, ma propose delle variazioni
al progetto che furono rifiutate dal Ministero. Anche l’interessamento da parte del
Comune di Castel S. Giovanni ebbe esito negativo. Infatti, la scelta cadde su Borgonovo,
perché, secondo i pareri dell’Ispettore ministeriale, prof. Cantoni, metteva a
disposizioni locali e terreni più adatti.57 Il Consiglio comunale di Borgonovo in data
20 giugno e 5 dicembre 1879 deliberò il proprio assenso al progetto predisposto dal
Ministero e la quota di partecipazione finanziaria all’iniziativa.
Ministero e Comune si dividono le spese di primo impianto, rispettivamente con
12.000 e 10.900 lire e di mantenimento, con 5.800 e 8700. Il Comune, inoltre, metteva
a disposizione il caseggiato dell’ex Convento di San Bernardino con i 5 ettari
di terreno circostanti e un orto di sua proprietà. Ulteriori esigenze di terreno sarebbero
state soddisfatte mediante affitto. Lusinghiero l’avvio. Nel primo anno la scuola
ospita 20 convittori.58 Nonostante questo buon inizio affanni economici rendono
problematica la continuità operativa della scuola, tanto che il Ministero provvede,
nell’agosto del 1883, allo scioglimento del Consiglio di Amministrazione.59 Nel tempo
la gestione della scuola diventa a tal punto problematica che il Comune, non in
grado di far fronte agli impegni finanziari assunti, ne chiede nel 1893 la soppressione.
60 Il Ministero accetta e trasferisce gli arredi e le dotazioni tecniche acquistati con
fondi governativi alla Scuola pratica di Voghera.
56 L’azienda ha un basso grado di specializzazione e di conseguenza presenta un indirizzo produttivo
tipicamente policolturale con una molteplicità di processi produttivi al suo interno. Possiamo
individuare cinque attività principali: i foraggi, l’allevamento bovino, l’attività casearia (che può essere
interna all’azienda ma anche esterna), l’allevamento suinicolo (anche questo interno ma anche esterno),
i cereali (ed eventualmente altre colture estive di varia natura come pomodoro, aglio, cipolle, vite,
piante da frutto e altro ancora). Vedi Comune di Piacenza, Piano Strutturale Comunale Allegato 12 A
Analisi del territorio agricolo, in www.provincia.pc.it.
57 Murolo G., op. cit. p. 32.
58 Neri O. Note sull’agricoltura in Italia, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 303 del 22
dicembre 1880, p. 5498.
59 R.D. n. 1.073 del 27 agosto 1883, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 227 del 27 novembre
1883.
60 Con delibere comunale del 20 giugno, 3 settembre e 1 dicembre 1893 e 12 marzo 1894. Anche
la Provincia si tira indietro (Deliberazione del 15 luglio 1893). Il Ministero con Nota del 15 giugno
1894 n. 17467 acconsente alla cessazione.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 80 22/12/22 13:34
81
Sempre nel 1880 in Abruzzo
viene istituita una seconda Scuola
Pratica di Agricoltura, ad Alanno.
Mentre per Scerni si trattava di
una nuova iniziativa per Alanno si
tratta della trasformazione di una
precedente attività. Inoltre, Scerni
si collocava, secondo la ripartizione
amministrativa-territoriale ereditata
dallo Stato unitario dal Regno
delle due Sicilie61, nell’Abruzzo Ulteriore I (capoluogo Teramo; distretti Teramo
e Penne), mentre Alanno nell’Abruzzo Citeriore (capoluogo Chieti; distretti Chieti,
Lanciano e Vasto).
Un Decreto borbonico del 10 dicembre 1859 aveva stabilito che le rendite dell’oratorio
delle Grazie, del comune di Alanno, fossero utilizzate per la fondazione e il
mantenimento di un orfanotrofio agrario. Nel 1872 fu inaugurato un orfanotrofio
Scuola-podere che, nel 1876, diventa Istituto Agrario Zootecnico62. Grazie alle attestazioni
di buon funzionamento rilasciate da esperti illustri, il botanico Ettore Celi63,
il chimico agrario Fausto Sestini64 e l’agronomo Giuseppe Ricca Rossellini65 il Ministero
non ha difficoltà a patrocinare l’Istituto agrario trasformandolo in Scuola
61 De Santis G., Elenco alfabetico delle provincie, distretti, circondari, comuni e villaggi del Regno
delle due Sicilie, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1854.
62 Ministero della Pubblica Istruzione, Istituto Tecnico Agrario Statale “P. Cuppari” Alanno
(PE), Tipografia Cantagallo Penne, 1990.
63 Ettore Celi (1822-1880). Nel 1856 divenne titolare della cattedra di Botanica dell’Università
di Modena. Nel 1873, Gaspare Finali, Ministro dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio, lo
chiamò a dirigere la Scuola superiore d’Agricoltura di Portici, istituendo tra l’altro il Gabinetto d’Agricoltura
che dotò di pregevoli collezioni. Fu nominato Ispettore centrale per l’istruzione tecnica,
Membro del Consiglio Superiore dell’Agricoltura e socio di importanti accademie, italiane e straniere.
64 Fausto Sestini (1839-1904) professore di Chimica Agraria alla Scuola delle Cascine di Firenze
e alla Scuola Superiore di Agraria di Pisa, dove fu anche direttore del locale Gabinetto di Chimica
Agraria. Tra le sue numerose opere, quella di maggior successo fu il Corso di chimica ad uso delle
scuole secondarie, pubblicato dai primi anni novanta del XIX secolo fino al 1921. Fondò la stazione
agraria di Forlì e diresse quella di Udine.
65 Giuseppe Ricca Rossellini (1834-1914). Diresse L’Industriale romagnolo, un periodico da lui
fondato a Forlì e altre numerose pubblicazioni. Introdusse in Romagna un nuovo tipo di macchina trebbiatrice.
Ricoprì vari incarichi d’insegnamento: all’Università di Pisa, a Reggio Calabria, e Bari e presso
l’Istituto Tecnico e la Stazione sperimentale agraria di Udine. Realizzò ricerche e redasse progetti:
ricerche sulle condizioni geognostiche e agricole dell’Istria, studi agronomici e tecnici in Sardegna,
progetto di bonifica della valle del Coghinas. Fu nominato Ispettore dell’Agricoltura e dell’insegnamento
agrario, nel 1880. Si occupò quindi dell’organizzazione o del riordinamento di varie Scuole di
Agricoltura: Catanzaro, Cesena, Perugia, Imola, Pescia. Nominato Ispettore Capo dell’Agricoltura e
dell’Insegnamento Agrario presso il Ministero di Agricoltura Industria e Commercio nel 1893, e Ispettore
generale, nel 1908, si dedicò negli ultimi anni a uno studio sul progresso della meccanica agraria
in Italia e ai temi dell’Istruzione agraria e forestale nel mondo.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 81 22/12/22 13:34
82
Pratica di Agricoltura, nel dicembre dell’80.66 La scuola viene intitolata67 a Pietro
Cuppari, cultore di scienze agronomiche.68 Alle spese per l’impianto della Scuola,
preventivate in lire 25.000 provvedono: il Governo per lire 10.000 e la Congregazione
di Carità di Alanno per 15.000.
Alle spese di mantenimento, preventivate in lire 15.800, provvedono: il Governo
con 6.320 e la Congregazione di Carità con 9.480. In seguito alla riforma delle
Scuole agrarie del 192369 diventerà Regia Scuola Agraria
Media, elevata poi, a decorrere dal 1 ottobre 1933, al grado
di Istituto Tecnico Agrario, dotato di autonomia.70
Un primo tentativo di istruzione agricola in provincia
di Catanzaro è rappresentato dalla istituzione di una Cattedra
di agricoltura nel locale liceo, nel 1845. Ebbe poca
fortuna, anche perché si impartivano solo nozioni teoriche.
Non decollò, nemmeno, qualche anno dopo, un orfanatrofio
con un istituto agrario. Migliore sorte ebbe una Scuola
di agricoltura e pastorizia, inaugurata nel 1875, cui fu annesso un convitto e un
deposito di macchine agricole.71 Nel 1879 il MAIC propone il riordinamento di tale
scuola in Scuola Pratica di Agricoltura72 per la Calabria Ulteriore seconda.73 Alla
proposta ministeriale risposero positivamente la Provincia, il Comune di Catanzaro
e la Camera di Commercio.74
Il Decreto istitutivo porta la data del 2 gennaio del 188175 e prevede un coinvolgimento
finanziario per il mantenimento annuo, rispettivamente di 6.000 lire da
parte del Governo, 12.000 della Provincia, 3.000 del Comune e 1.500 della Camera
di Commercio. La Provincia dotò la scuola di un podere di 28 acri.76 Per le spese di
primo impianto, invece, provvedono il Governo per lire 5.000; gli altri Corpi fondatori
e contribuenti per il rimanente.
66 R.D. n. 5814 del 19 dicembre 1889 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 6 del 10 gennaio 1881.
67 Con decisione del Consiglio di Amministrazione del 23 marzo 1881.
68 Pietro Cuppari (1816-1870). Laureato in medicina, fu uno degli agronomi più famosi del suo
tempo. Viaggiò in Francia, Inghilterra e Austria, dove acquisì importanti cognizioni agronomiche e di
meccanizzazione agricola. Chiamato all’Università di Pisa quale docente di agronomia e pastorizia, vi
restò fino alla morte. La sua opera più famosa è il Manuale dell’agricoltore (1870), che verrà ristampato
per decenni.
69 R.D. 30 dicembre 1923 n. 3267, Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi
e di terreni montani in Gazzetta Ufficiale 17 maggio 1924, n. 117.
70 R.D. 31 agosto 1933 n. 2147 Approvazione del Testo Unico delle leggi sull’Istruzione Superiore,
in Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario 7 dicembre 1933, n. 283.
71 Murolo G., op. cit. p. 38.
72 Nota del MAIC dell’11 marzo 1879, n. 1580-1651, indirizzata al Prefetto di Catanzaro.
73 La Provincia comprendeva i distretti di Catanzaro, Monteleone, Nicastro e Crotone.
74 Rispettivamente con Delibere del 25 maggio, 28 agosto e 8 settembre.
75 R.D. n. 5 (serie terza) del 2 gennaio 1881, in Gazzetta Ufficiale del Regno del 4 febbraio
1881, n. 28.
76 Murolo G., op. cit. p. 38.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 82 22/12/22 13:34
83
A Pesaro all’istruzione agricola da tempo era stata riservata un’attenzione particolare.
Già dal 1828, alcuni notabili della città vi avevano fondato un’Accademia agraria.
Nel 1840, grazie ad un sussidio della provincia, l’Accademia aprì la scuola di
agricoltura; nel 1855 acquistò il podere Montegranaro sul colle Ardizio; nel 1870
istituì un campo sperimentale in un podere presso la città. Nel 1876 l’Accademia acquistò
la splendida villa Caprile, attuale sede dell’istituto tecnico agrario “Cecchi”,
con l’annesso podere di 23 ettari, dove istituì la colonia agraria.77
Colonia che viene riordinata in Scuola Pratica di Agricoltura per la Provincia di
Pesaro Urbino con Regio Decreto del 2 gennaio 1881, con l’assenso, naturalmente
della Accademia.78 Alle spese d’impianto il Governo partecipa con 6.000 lire e alle
spese di mantenimento per due quinti fino alla concorrenza di lire 4.000. Ulteriori
spese sono a carico dell’Accademia. L’amministrazione
della Scuola è affidata ad un Consiglio, formato dal Consiglio
dell’Accademia e dal Direttore della Scuola. Direttore
e docenti sono nominati dal Ministero e scelti o mediante
concorso (nel qual caso l’Accademia partecipa alla commissione
di concorso con un suo membro) o “per la loro nota
attitudine” (in questo caso l’Accademia viene consultata).
Una Scuola d’agricoltura, creata dal governo borbonico
a Cosenza, nel 1858, rimase in funzione solo due anni; fu
77 Papa Leone XII nel 1827, con Bolla pontificia, concesse il necessario permesso con approvazione
della Sacra congregazione degli studi. Il suo primo Statuto fu approvato il 12 giugno 1828 ed indica
all’art.3 il fine dell’Accademia: “perfezionare e propagare l’agricoltura”. Nel 1831, sotto Papa Gregorio
XVI, l’Accademia venne temporaneamente disciolta per timore che fosse di ritrovo ai liberali ma,
anche in quel periodo, gli accademici continuarono ad adunarsi. Cfr. Bruni B., L’Accademia Agraria in
Pesaro. Profilo storico (1828-1990), Pesaro, Tip. Melchiorri, 1995.
78 R.D. n. 7 (serie terza) del 2 gennaio 1881 in Gazzetta Ufficiale del Regno n. 30 del 7 febbraio
1881. Il MAIC aveva inoltrato al Prefetto di Pesaro un progetto per l’istituzione di una Scuola Pratica di
Agricoltura in data 16 maggio 1879 (nota 8343). Il Consiglio dell’Accademia delibera il proprio assenso
nella seduta del 2 settembre 1880.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 83 22/12/22 13:34
84
chiusa per mancanza di allievi. Un nuovo tentativo fu fatto nel 1871, quando nell’Ospizio
di Redenzione fu aperta una nuova scuola, la cui direzione fu affidata a Bartolomeo
Tommasi che conservò questo ruolo per trent’anni. Inizi stentati, soprattutto
per mancanza di un podere, come ebbe a lamentarsi il Tommasi di fronte al Ministro
Finali e al Direttore Miraglia, intervenuti alla inaugurazione dell’anno 1875-76. La
Provincia, impegnata anche finanziariamente nella lotta al brigantaggio, destinava
pochi fondi alla Scuola. Quando però il MAIC ne propose la conversione in Scuola
Pratica per l’Agricoltura per la Provincia della Calabria citeriore79 diede il proprio
assenso e l’assicurazione di partecipare con propri fondi80. Il Decreto istitutivo, che
porta la data del 2 gennaio 188181, stabilisce gli impegni finanziari dello Stato e della
Provincia. Per le spese iniziali il Governo provvede con 10.000 lire e la Provincia copre
le spese ulteriori, mentre per il mantenimento annuo lo Stato si impegna per i due
quinti fino alla concorrenza di lire 7.500, mentre la Provincia per il resto. Le esercitazioni
pratiche avvenivano in un podere, affittato per 18 anni ed esteso 35 ettari.82
Continuando la politica governativa di utilizzare preesistenti strutture per istituirvi
Scuole Pratiche di Agricoltura provinciali, il Ministero invia al Prefetto di Udine
un progetto per l’Istituzione di una Scuola pratica di agricoltura83 in Pozzuolo Del
Friuli, presso l’Istituto “Stefano Sabbatini”. L’istituto era stato la dimora di campagna
dei coniugi Stefano Sabbatini e Cecilia Gradenigo. Quest’ultima, ormai vedova
(muore nel 1864), nel testamento stabilisce che la loro villa di campagna fosse utilizzata
per una scuola agraria, con annesso convitto, “per i figli dei contadini poveri”
e fosse intitolata al marito.84 Il testamento fissava anche le finalità dell’istituto: “portare
a livello della comune intelligenza gli insegnamenti della progrediente agronomia”
e prevedeva che Consiglio di Amministrazione dell’Opera Pia, che governava
l’Istituto, fosse presieduto dall’Arcivescovo di Udine. Il progetto del Ministero ha
l’assenso del Consiglio di amministrazione dell’Opera Pia, proprietaria dell’Istituto
Sabbatini e della Deputazione provinciale di Udine.85 In data 2 gennaio 1881 viene
approvato il Decreto istitutivo di una Scuola Pratica di Agricoltura per la provincia
di Udine.86 Sia alle spese di impianto che a quelle di mantenimento annuo provvedono
lo Stato (rispettivamente con 10.000 e 7.500) e l’Istituto Sabbatini. Il corso
durava tre anni e la scuola era aperta tutto l’anno “dovendo gli allievi esercitarsi nei
lavori campestri non vi saranno vacanze autunnali, nè d’altra stagione”. Nei mesi di
79 Con Nota del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio 4 luglio 1879, n. 11527.
80 Deliberazioni del Consiglio provinciale della Calabria Citeriore 12 dicembre 1879 e 8 dicembre 1880.
81 R.D. n. 8 (terza serie) del 2 gennaio 1881 in Gazzetta Ufficiale del Regno n. 33 del 10 febbraio 1881.
82 Murolo G., op. cit. p. 38.
83 Con Note del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio 23 settembre 1878, n. 17317, e
16 maggio 1879, n. 1823.
84 Vedi RR.DD. 28 novembre 1872 e 24 agosto 1880, per l’erezione in Corpo morale dell’Istituto
“Stefano Sabbattini e per l’approvazione dello statuto di quell’Opera pia”.
85 Rispettivamente in data 23 e 25 ottobre 1880 (Cfr. i Visti del R.D. n. 9/81).
86 R.D. n. 9 (serie 3) del 2 gennaio 1881 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 34 dell’11
febbraio 1881.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 84 22/12/22 13:34
85
aprile ed ottobre erano sospese le lezioni teoriche, per consentire al Direttore e ai docenti
di godere del permesso ordinario. “Nelle ricorrenze solenni (Natale e Pasqua)
la direzione potrà accordare agli allievi il permesso per brevi assenze, mai maggiori
di otto giorni, dietro formale richiesta delle famiglie”. La scuola poteva contare per
le lezioni teoriche e il convitto su tre fabbricati, mentre per le esercitazioni su una
stalla per 25 capi ed un’azienda per complessivi 30 ettari con annessi colonici. La
popolazione scolastica, formata quasi esclusivamente da convittori, oscillava tra i 30
e 40 allievi.87
Le radici dell’insegnamento agrario nel cuore della Sicilia ebbero origine da
un’epidemia di colera che si sviluppò nel 1867. I malati furono ricoverati nel convento
dei cappuccini di Caltagirone. Cessata la malattia per i giovani maschi, in gran
numero rimasti orfani, si pose il problema della sussistenza. Dato che provenivano
prevalentemente dalla campagna si pensò ad una loro istruzione agricola. Rimasero
ospiti del convento, dove potevano utilizzare, per le elementari pratiche agricole,
anche l’orto. In questo periodo la struttura prende il nome di “Asilo agrario”.88 Visto
il successo dell’iniziativa furono presi in affitto nove ettari adiacenti al convento
e, nel 1877, nacque una Colonia agricola. C’erano tutte le premesse perché questa
struttura formativa potesse rientrare nei piani del MAIC per una sua stabilizzazione
come Scuola Pratica di Agricoltura per la Provincia di Catania. Questo propose il
Ministero al Prefetto della città etnea.89 Il Consiglio provinciale e quello di Catania
e la Deputazione della colonia agricola di Caltagirone90 diedero il loro assenso. Il
Decreto istitutivo porta la data dell’8 maggio 1881.91
Tabella n. 13 - Spese per l’istituzione e il mantenimento annuo della Scuola Pratica di agricoltura
di Caltagirone
Spese Governo Provincia Comune Tot.
Impianto 10.000 3.000 2.000 15.000
Mantenimento
annuo 6.000 6.000 3.000 15.00092
87 Murolo G., op. cit. p. 30.
88 Russo S., L’Istituto Tecnico di Caltagirone compie 150 anni in www.agoravox.it/L-Istituto-Tecnico-
Agrario.
89 Con Note 14 luglio 1879, n. 12114 e 11 dicembre 1880, n. 26364.
90 Deliberazioni 24 gennaio 1881 del Consiglio provinciale di Catania. Deliberazioni 24 settembre
1879, 3 aprile e 11 settembre 1880 del Consiglio comunale di Catania. Deliberazioni della Deputazione
della Colonia agricola di Caltagirone del 14 settembre 1879 e 18 aprile 1880.
91 R.D. n. 288 (serie terza) in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 222 del 23 settembre 1881.
92 “Questi contributi annui saranno però di lire 6.500 per parte del Governo, di lire 7.000 per
parte della provincia e di lire 4.000 per parte del comune, finché non abbiano compiuto il corso ordinario
di studi nella Scuola quelli alunni che attualmente sono mantenuti gratuitamente nella colonia
per effetto di una convenzione preesistente tra la colonia stessa e la provincia” (art. 14 del Decreto
istitutivo).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 85 22/12/22 13:34
86
Il podere della Scuola si estendeva
per 20 ettari in corpo unico, con una
stalla per bovini, allevamento di piccoli
animali e porcilaia. Nel 1883-84 gli allievi
furono 36, prevalentemente figli di
contadini e piccoli proprietari.93
L’Amministrazione provinciale di
Macerata, con Delibera del Consiglio
provinciale del 17 marzo 1868, aveva
istituto una Colonia agricola su un fondo
rustico, suddiviso in tre poderi, già
di proprietà del Seminario vescovile. Scopo principale della istituzione era quello
di dare istruzione pratica ai giovani appartenenti a famiglie di contadini e di piccoli
proprietari, attraverso un corso della durata di tre anni che poteva divenire di quattro
anni per gli allievi migliori, a seguito del quale si otteneva l’abilitazione alla professione
di fattore. Inizialmente, il convitto, ed i locali scolastici risultavano collocati
nel casino di villeggiatura del Seminario, posta a poca distanza dai terreni destinati
all’attività didattica. Avendo la Curia vescovile ottenuto la restituzione dell’edificio,
la colonia fu costretta a continui trasferimenti, fino a che nel 1877 venne completata
la nuova sede, un fabbricato di grandi dimensioni, provvisto di ogni comodità, nel
centro del più grande dei poderi. Dotato di ampi spazi utili ad abitazione del direttore,
ad accogliere gli insegnanti, i magazzini, e i ricoveri degli animali. Attraverso
nuove tecniche razionali, nella colonia agricola veniva dedicato largo spazio all’apicoltura,
alla bachicoltura, alla viticoltura, alla potatura di olivi e di alberi da frutta,
agli interventi di sistemazione idraulica nelle aree collinari.94 Con R.D. 24 novembre
1881 n. 49695 la Colonia agricola venne ufficialmente elevata a Regia scuola pratica
di agricoltura per la provincia di Macerata, naturalmente con il consenso del Consiglio
provinciale. Alle spese di mantenimento provvedevano: il Governo con annue
lire 6.000, e la provincia di Macerata con annue lire 2.000 o colla cessione gratuita
dell’uso di tutto il capitale mobile ed immobile già esistente a corredo della colonia
e del godimento delle relative rendite. Per gli ottimi risultati raggiunti e la perfetta
organizzazione, la Scuola Pratica Provinciale fu trasformata in Statale in virtù della
Legge 6 gennaio 1885 n. 314196. Fin dalla nascita questa Scuola influì molto sul pro-
93 Murolo G., op. cit. p. 30.
94 Vedi www.beniculturali.it/la Regia Scuola Pratica di agricoltura di Macerata.
95 Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 301 del 27 dicembre 1881.
96 Nel 1924, in applicazione del R.D. 30 dicembre 1923 n. 3.214, la Scuola fu elevata di grado e
divenne Scuola Agraria Media. Fu costruito allora un ampio padiglione scolastico, furono migliorati i
fabbricati dell’Azienda e del Convitto e fu costruita una nuova casa colonica modello. Infine, a decorrere
dal 1933, la Scuola Agraria Media, in applicazione della Legge 15 giugno 1931 n. 889, fu trasformata
in Istituto Tecnico Agrario. Da allora l’Istituto ha funzionato regolarmente, diplomando una numerosa
schiera di Periti Agrari.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 86 22/12/22 13:34
87
gresso economico della Provincia sia per la capacità tecnica degli agenti che creava,
ma anche come polo divulgativo di tecniche agronomiche innovative.97
E naturalmente non poteva mancare una Scuola agricola in Valdichiana, che,
proprio in questi anni conosce il rilancio della sua viticoltura. In data 19 luglio 1879
il Consiglio comunale di Montepulciano accetta il progetto governativo di trasformare
in Scuola Pratica di Agricoltura per la Provincia di Siena l’Istituto agrario presente
nel suo territorio.98 Il progetto prevedeva una partecipazione finanziaria all’iniziativa
da parte dello Stato, nella misura di 8.000 lire per le spese di istituzione e
di 6.000 per le spese di funzionamento annuo. Il Comune forniva fabbricati e terreni
e un contributo annuo di 9.000 lire. Il Decreto istitutivo porta la data del 24 novembre
1881.99 L’Istituto agrario era stato voluto da Angelo Vegni,100 uno scienziato e
filantropo che l’aveva realizzato nella sua tenuta di Capezzine, al confine tra i Comuni
di Montepulciano e Cortona. L’attuale Istituto agrario di Cortona porta il suo
nome. Troppo oneroso l’impegno finanziario per Montepulciano? Sta di fatto che un
Decreto del 12 novembre 1883 chiude la
Scuola, a far data dal 1 gennaio dell’anno
successivo.
Furono degli agricoltori a fondare, a
Brescia, una scuola capace di preparare
tecnicamente i giovani ad un’agricoltura
nuova. Le prime lezioni furono impartite,
nell’inverno 1875-76, a cinque allievi in
due locali sotto la bigattiera (locale per
l’allevamento del baco da seta) del podere della vecchia “Villa Brusaferri” che, adattata
allo scopo, rimarrà per sempre la sede della scuola. Nel 1876 venne approvato
lo Statuto della “Scuola teorico-pratica di agricoltura della Bornata” il cui scopo
principale era quello: “di preparare giovani atti a dirigere la coltivazione dei fondi
rurali, abili agricoltori, agenti o fattori di campagna, con speciale riguardo ai bisogni
della provincia di Brescia”. Nel 1882, con R.D. 15.1.1882 n. 603101 la scuola diventa
Scuola Pratica di agricoltura per la Provincia di Brescia, dopo che il progetto
del MAIC aveva ottenuto il beneplacito della Provincia, del Comune, della Camera
97 Vedi www.itagaribaldi.it/l’azienda-agraria.
98 Vedi i visti della Gazzetta Ufficiale che istituisce la Scuola.
99 R.D. n. 497 del 24 novembre 1881 in Gazzetta Ufficiale del Regno n. 301 del27 dicembre 1881.
100 Angelo Vegni (1811-1883). Intellettuale, socio dell’Accademia dei Fisiocritici e di quella dei
Georgofili, condivise con Ricasoli, Vieusseux e Ridolfi impegni sociali ed economici e attività politica
nella Toscana fra il 1840 e il 1880. Di antica famiglia senese studiò Scienze fisiconaturali all’Università
di Siena e Ingegneria metallurgica a Parigi. Seguace della dottrina economica della fisiocrazia che
considera l’agricoltura la fonte principale della ricchezza delle nazioni, promosse anche fortemente
l’industrializzazione nel Granducato di Toscana, prima come ingegnere minerario, poi come inventore
e brevettatore del cavo metallico e della macchina per produrlo.
101 R.D. n. 603 del 15 gennaio 1881 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 25 del 30 gennaio
1882.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 87 22/12/22 13:34
88
di Commercio e del Comizio agrario102. Il governo contribuiva alle spese di primo
impianto con 9.000 lire. La Provincia metteva a disposizione i fabbricati e i terreni.
Le spese per il mantenimento annuo erano sostenute dallo Stato (6.000) e dalla Provincia
(9.000). Nel contributo provinciale erano compresi i contributi del Comune
(1.000), della Camera di Commercio (300) del Comizio agrario (500) e della Società
bacologica di Brescia (1.400). Il 15 settembre 1885 assunse la denominazione di
“Scuola Regia di Agricoltura in Brescia”; infine il 22 ottobre 1889, con R.D. n.
6520, assunse il nome di “Regia Scuola pratica di Agricoltura Giuseppe Pastori”103
e, nel 1890, l’Amministrazione Provinciale acquistò la “Villa Barboglio” e l’annesso
podere assegnandoli alla scuola
“Pastori”104.
Al Prefetto della Provincia di
Ascoli Piceno, Giuseppe Sensales.
va il merito di essersi adoperato
perché la Provincia potesse
disporre di una Scuola Pratica di
Agricoltura. Fu lui, infatti, ad ottenere
in gratuita cessione i locali
appartenenti alla Congregazione della SS. Annunziata, con un orto annesso. In effetti
la terra per le esercitazioni degli allievi non era particolarmente idonea perché “[...]
scarseggiante d’acqua nella estiva stagione, onde si rende impossibile coltivarlo
esclusivamente a piante ortensi”.105 Prefetto e Comune si mettono alla ricerca di
102 Alle Note 23 settembre 1878, n. 17317 e 3 maggio 1879, n. 22032 inviate dal MAIC al Prefetto
di Brescia fecero seguito le Deliberazioni 27 giugno 1881 del Consiglio provinciale, 9 novembre 1881
della Deputazione provinciale, 12 novembre 1881 del Consiglio comunale, 29 novembre 1881 della
Camera di commercio e 3 settembre 1881 del Comizio agrario di Brescia.
103 Giuseppe Pastori (1814-1885) è stato un imprenditore e docente di filosofia del diritto. Emigrato
a Parigi per motivi politici, si occupò di amministrare le finanze dei Gonzaga e di Cristina
Belgiojoso. Con l’Unità d’Italia ritornò in patria. Fece beneficenza in favore di molti istituti, come ad
esempio l’Ospedale Maggiore di Milano. Nel 1870 si ritirò dagli affari dedicandosi a portare interessanti
trasformazioni nelle aziende agricole che andava via via acquistando. Nel suo testamento, datato
8 marzo 1885, dispose che con il suo patrimonio fosse fondato in Brescia, “dietro riconoscimento
in corpo morale per Reale Decreto, un Istituto che si appellerà del mio nome, di una scuola pubblica
di agricoltura, sul modello dei migliori Istituti di tale genere fiorenti in Francia ed in Germania,
nella quale si insegni teoricamente e praticamente - per una apposita sezione pratica in Orzinuovi
- l’agricoltura, la chimica agricola e la zootecnia; e a tale scopo lego all’erigendo Istituto - in cui
saranno chiamati ad insegnare dei migliori professori di dette scienze d’Europa - tutti i miei beni
stabili, situati in Gerolanuova ed in Orzivecchi ... più la somma di £. 200.000”. I terreni lasciati da
Giuseppe Pastori per la costituzione dell’Istituto avevano una superficie di 200 ettari. Nella Scuola
dovevano essere, poi, “istituite intere o mezze pensioni a favore degli alunni meno facoltosi e più
meritevoli”. Vedi www.itaspastori.gov.it.
104 A seguito delle diverse riforme della scuola, assunse dapprima il nome di “Regia Scuola Media
Agraria” (R. D. del 30 dicembre 1923 n. 1923) e, nel 1931, quello di “Regio Istituto Tecnico Agrario
Giuseppe Pastori”, il cui corso di studi venne elevato da tre a cinque anni (www.itaspastori.gov.it).
105 Con Nota 31 maggio 1879, n. 9395.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 88 22/12/22 13:34
89
fondi più idonei, ma è un Ispettore ministeriale che ne individua due, appartenente a
proprietari diversi. Ed è con costoro che si arriva ad un compromesso: i proprietari si
impegnavano a cedere in affitto alla Scuola i loro terreni “ogni qual volta su uno di
essi fosse caduta la scelta del terreno per la Scuola stessa”.106
Nel frattempo, dopo aver espletato il percorso procedurale consueto (invio al
prefetto del progetto del MAIC per la costituzione di una Scuola Pratica di Agricoltura
per la Provincia, e presa d’atto delle decisioni in merito da parte di tutti i soggetti
coinvolti - la Provincia, il Comune, la Camera di Commercio e la Congregazione di
carità107-, si arriva, in data 8 aprile 1882, al Decreto istitutivo108. Per le spese di avvio
contribuiscono: il Governo con lire 10.000, la Provincia con lire 1.000, il Comune
con lire 1.500 e la Camera di commercio con lire 200. Il Comune e la Congregazione
di Carità mettono a disposizione i fabbricati occorrenti. Nelle spese di mantenimento
contribuiscono annualmente:
il Governo e la Provincia
con lire 7.000 ciascuno, ed il
Comune con lire 2.000.
A Sant’Ilario Ligure,
una volta comune autonomo
oggi quartiere della città di
Genova, c’è un istituto agrario:
il “Bernardo Marsano”.
Affacciato sul mare vanta ai nostri giorni un primato: è la scuola che più d’ogni altra
introduce i giovani diplomati nel mondo del lavoro109. Questa scuola di eccellenza
ha una lunga tradizione: nasce, infatti, nel 1882 per la generosità e la lungimiranza di
un ricco commerciante genovese che darà a questa istituzione il suo nome: Bernardo
Marsano (1811-1893). Egli “[…] dispose all’uopo di una tenuta in S. Ilario Ligure,
presso Nervi; tenuta consistente in terreni per la totale superficie di ettari 27 circa,
posti principalmente a mezza costa del Monte Giugo e da tempi antichi ridotti a
terrazze, in case civili e rurali.”110 La proprietà di 27 ettari è costituita da numerosi
106 Murolo G., op. cit. p. 34.
107 Con Deliberazioni 1° giugno 1881 del Consiglio provinciale, 8 novembre 1881 del Consiglio
comunale, 13 gennaio 1881 della Camera di commercio e 20 ottobre 1880 della Congregazione di carità
di Ascoli Piceno (Vedi Visti del Decreto istitutivo).
108 R.D. n. 613 del 19 gennaio 1882 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 31 del 6 febbraio
1882. Tale Decreto viene modificato per quanto riguarda l’art 3. Viene aggiunto il comma seguente:
“i consiglieri durano in carica tre anni si rinnovano per un terzo ogni anno, e sono rieleggibili.” Vedi
R.D. n. 1951 del 7 febbraio 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 51 del 29 febbraio 1884.
109 www.rainews.it/dl/rainews/media/marsano-scuola-agraria
110 Comenale A. - G. Alloisio, Il podere Costigliolo di S. Ilario (Genova) e l’energia solare, in
www.gses.it. Ibidem, si legge: “Revocando ogni precedente disposizione istituisco mio erede universale
la Regia Scuola Pratica di Agricoltura Marsano in S. Ilario di Nervi, alla cui fondazione ho consacrato
tutta la mia vita e la maggior parte de’ miei averi allo scopo di creare nella Liguria, mia terra
natale, un centro di istruzione ove si insegnino i metodi migliori per trasformare le nostre terre, oggi
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 89 22/12/22 13:34
90
“poderi” o “regioni”, vale a dire appezzamenti
di terreno di dimensioni diverse,
con colture diverse, come agrumeti, oliveti,
castagneti, separati l’uno dall’altro,
tra questi il Podere Costigliolo ove sorge
l’edificio che sarà la sede della Scuola
Agraria.
Il 31 marzo1882 fu conclusa la convenzione
tra il Governo del Re e Bernardo
Marsano e ratificata con legge del luglio di
quell’anno111 e il 19 agosto venne istituita
la Regia Scuola Pratica di Agricoltura.112 Il governo si impegna per le spese iniziali
a versare 8.000 lire e 6.000 per quelle di mantenimento annuo. L’anno successivo
con il Regio Decreto 24 giugno 1883 n. 1515 fu approvato lo Statuto.113 Tra le norme
transitorie si dispone che “Il commendatore Bernardo Marsano, già proprietario dei
fondi da lui ceduti alla Scuola, è incaricato dell’ufficio di economo senza stipendio.”
Il Consorzio agrario di Fabriano, sotto la presidenza di Nicolò Serafini, nominato
Marchese da Pio IX e deputato nella X legislatura del Regno d’Italia (1867-1870),
aveva deliberato, a metà degli anni ‘70, di istituire una Colonia agricola e nel 1879
aveva inoltrato la richiesta al MAIC. Come abbiamo visto, però la politica ministeriale
stava privilegiando le Scuole pratiche provinciali e anche in questo caso seguì
questa linea. Nell’aprile del 1879 il MAIC inoltra al Prefetto di Ancona un progetto
per la istituzione di una Scuola pratica nella città di Fabriano. Danno il loro assenso
e la disponibilità a partecipare alle spese di
primo impianto: la Provincia (4.740 lire), il
Comune di Fabriano (2.500 lire), il Comune
di Serra S. Quirico (100 lire), la Camera di
Commercio di Ancona (980 lire) e il Comizio
agrario di Fabriano (1.680 lire).114
così poco rimuneratrici, in giardini d’inverno, capaci
dei ricchissimi prodotti delle ortaglie primaticce, degli
agrumi, della Floricoltura e Frutticoltura”.
111 Con R.D. n. 878 (Serie 3a) del 2 luglio 1882.
112 Con R.D. n. 971 (Serie 3a) del 19 agosto 1882 in Gazzetta Ufficiale del Regno n. 223 del 23
settembre 1882.
113 Con R.D. n. 1.515 (Serie 3a) del 24 giugno 1883 in Gazzetta Ufficiale del Regno n. 182 del 4
agosto 1883.
114 Con Deliberazioni 21 agosto 1879, 11 agosto 1880 e 10 agosto 188I del Consiglio provinciale
di Ancona; 14 maggio 1880 e 6 luglio 1881 del Consiglio comunale di Fabriano; 12 ottobre 1880 del
Consiglio comunale di Serra San Quirico; 9 ottobre 1880, 28 ottobre 1880 e 11 luglio 1881 della Camera
di Commercio di Ancona; e 2 gennaio 1881, 27 febbraio 1881 e 12 giugno 1881 del Comizio agrario
di Fabriano.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 90 22/12/22 13:34
91
A tali contributi si univa quello governativo (8.000 lire). Gli stessi soggetti si
impegnavano anche nelle spese di mantenimento annuo nelle seguenti misure: il
Governo con lire 6.000, la Provincia di Ancona con lire 3.000; il Comune di Fabriano
con lire 8.000; la Camera di commercio di Ancona con lire 400; ed il Comizio
agrario di Fabriano con lire 1.000 e con la cessione dell’uso gratuito del fabbricato
ex-convento di cappuccini, del terreno annesso. I locali
messi a disposizione consentivano di ospitare 36 convittori.
115
Già dal 1874 era stata istituita presso la prestigiosa
Scuola Superiore di agricoltura di Portici, un convitto
per giovani contadini tra i 12 e i 15 anni, chiamata Scuola
dei contadinelli.116 L’apertura del convitto si ebbe il
1 febbraio 1875, con 12 alunni che crebbero successivamente
nel numero fino a superare le trenta unità. La durata dell’istruzione era di
3 anni, che poteva essere prolungata a richiesta, oltre a una classe preparatoria per
quanti presentavano una situazione di partenza lacunosa o comunque insufficiente.117
Questa istituzione viene riordinata in Scuola pratica di agricoltura nel 1882.118 Alle
spese contribuivano: il Governo (10.000 lire primo impianto e 6.000 funzionamento
annuo) e la Scuola Superiore (2.500 e 10.500). Il Decreto istitutivo specificava che
l’indirizzo della Scuola pratica era affidato al professore di agronomia della Scuola
superiore. Rivelandosi incompatibile con la complessa organizzazione dell’istituto
superiore si decise di trasferire le esercitazioni pratiche prima a Poggiomarino e poi
in un podere a Ponticelli, pur restando il convitto ed altre strutture didattiche nella
sede di Portici.119
Alle porte dell’agglomerato urbano di Roma, sulla via Ardeatina, sorge oggi l’Istituto
Tecnico Agrario Garibaldi, con convitto maschile ed un’azienda agraria di 67
ettari. Nell’attuale sede questa scuola agricola verrà spostata solo nel 1907. La sua
storia, infatti, inizia nel 1872 quando viene aperta, a Val Montone, una Scuola Podere
per iniziativa del Comizio Agrario, con il concorso dei Ministero per l’Agricoltura
115 Murolo G., op. cit. p. 33.
116 Celi E., La Scuola-convitto dei contadinelli di Portici, in L’agricoltura meridionale, anno II, 1879.
117 Le materie di insegnamento erano: Elementi di grammatica italiana e di composizione, Rudimenti
di storia patria e nozioni di geografia fisica, Nozioni elementari di fisica e di chimica e di
storia naturale applicati all’agricoltura, Aritmetica e contabilità agricola, Nozioni di geometria ed
esercizi di misurazioni e livellazioni, Agricoltura pastorizia e tecnologia agraria. Gli allievi, inoltre,
dovevano prender parte, come lavoratori e sotto la direzione dei capi servizio, a tutte le coltivazioni
delle terre, all’allevamento degli animali e ai lavori sperimentali della Scuola Superiore. Vedi San -
tini A. (a cura di), La Scuola Agraria di Portici e la modernizzazione dell’agricoltura 1872-2012,
Doppiavoce, 2015, p. 40.
118 R.D. n. 816 del 16 aprile 1882 in Gazzetta Ufficiale del Regno n. 152 del 30 giugno 1882. Nei
visti si precisa che il MAIC con Nota 30 giugno 1879, n. 11231 al Prefetto di Napoli aveva inviato il
progetto per la istituzione di una scuola pratica di agricoltura in quella Provincia. L’assenso da parte
della Scuola Superiore viene comunicato al Ministero con Nota del 3 febbraio 1882, n. 147.
119 Murolo G., op. cit. p. 37.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 91 22/12/22 13:34
92
e delle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Roma. Verso la fine del 1875, la
scuola fu trasferita in Roma nel Casale di S. Pio V, villa di proprietà del Principe Corsini
sito sul Gianicolo. Nel 1882 la Scuola Podere venne trasformata in Scuola Pratica
dì Agricoltura120 e cessò ogni dipendenza amministrativa dal Comizio Agrario.121
Le spese di prima istituzione furono sostenute solo dallo Stato (10.000 lire), mentre
la Provincia contribuiva con la messa a disposizione dei beni mobili e immobili della
Scuola podere. Per il funzionamento annuo la ripartizione finanziaria prevedeva un
impegno annuo di 8.000 lire da parte dello Stato, di 5.000 da parte della Provincia e
3.000 da parte del Comune di Roma.
La Scuola Pratica di Agricoltura di Eboli per la Provincia Citeriore122 fu istituita
il 4 settembre 1882,123 a conclusione di un lungo processo preparatorio. Già nel
giugno del 1845 il Cavaliere Giovanni Centola, Presidente della Società Economica
della Provincia di Salerno, nel Picentino, bollettino periodico della Società, propose
l’istituzione di un podere modello, che riteneva “conducentissimo alla istruzione
degli agricoltori, ed atto a promuovere e a mantenere la bonifica de’ terreni paludosi”.
124 Il progetto, abbandonato per lunghi anni, fu riproposto nel 1864 nel primo dei
Comizi Agrari, tenuto a Eboli, uno dei centri agricoli più importanti della Provincia.
In quella sede il Cavaliere Giuseppe Augelluzzi, medico e Sindaco di Eboli,
sosteneva l’opportunità di istituire un “podere modello” e una scuola di agricoltura,
in un periodo di grandi tensioni sociali e di stasi economica. Gli agricoltori più
illuminati e disposti alla modernizzazione dell’agricoltura convinsero l’Onorevole
Francesco Spirito (1842-1914) a sostenere l’istanza del Municipio e degli agricoltori
presso il Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio perché venisse istituita
in Eboli una scuola di agricoltura, sul modello di quelle che già erano state istituite
in altre Regioni d’Italia. Il Ministero accolse la richiesta e inviò un ispettore che
120 R.D. n. 1.020 del 18 settembre 1882, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 239.
del 12 ottobre 1882. Nei visti del Decreto si menzionano: le Note del Ministro di Agricoltura,
Industria e Commercio al presidente del Consiglio d’amministrazione della Scuola-podere di Roma, in
data del 5 luglio 1879, n. 11556 ed al Prefetto di Roma, in data del 1 marzo 1880, a 4091, per la istituzione
di una Scuola pratica di agricoltura; le Deliberazioni del Consiglio provinciale di Roma, in data 9
dicembre 1881 e del Consiglio comunale di Roma, in data del 22 dicembre 1881.
121 Nel 1907 la Scuola fu sistemata nella Tenuta di S. Alessio sulla via Ardeatina, sede nella quale
si trova ancora oggi. Con Deliberazione del 22 maggio 1923 la Regia Commissione approvava il progetto
di costruzione di un fabbricato per la Scuola Convitto nella Regia Scuola Pratica di Agricoltura di
Roma. Il fabbricato della Scuola Convitto è stato realizzato sopra un’altura sita quasi al centro della
tenuta e venne consegnato nel 1928. I vecchi fabbricati esistenti furono adibiti a servizi accessori (abitazioni
del personale, oleificio, caseificio, ecc.) Nell’ottobre 1933, con la Legge 15 giugno 1931 n. 889,
la Scuola pervenne all’attuale ordinamento di Istituto Tecnico Agrario. Vedi www.itasgaribaldi- roma.
gov.it.
122 Comprendeva i distretti di: Salerno, Sala, Vallo, Campagna.
123 R.D. n. 995 del 4 settembre 1882 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 2457 del 21 ottobre
1882.
124 Cit. in Cestaro V., La Scuola Pratica di Agricoltura in Eboli a centoventi anni dall’istituzione,
in www.iismatteofortunato.gov.it, p. 3.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 92 22/12/22 13:34
93
riferì al Ministro che Eboli era “la sede più adatta per una scuola pratica di agricoltura
destinata a formare intelligenti fattori ed agenti di campagna”125 e individuò
nell’ex convento S. Francesco, di proprietà comunale, la sede adatta per un’attività
didattica teorica. Il Consiglio Comunale di Eboli decise di sostenere le spese per un
adattamento dei locali dell’ex convento. L’Ispettore ministeriale, però, non reputò
adatti i terreni degli orti comunali assegnati alla Scuola perché non avevano, come
prescritto, una superficie di almeno 20 ettari, né consentivano l’applicazione “delle
tecniche ordinarie dalle grande coltura”. L’ispettore esaminò altre offerte e indicò
alcune soluzioni riguardanti altri terreni per i quali proporre un fitto di lunga durata.
Intanto il Comune aveva deliberato un contributo annuo per il mantenimento della
scuola pari a 5.000 lire (a cui si sommavano le 6.000 lire del Governo e le 4.000 lire
della Provincia).
Scartati gli orti comunali, fu scelto e preso in affitto, in via provvisoria, un appezzamento
di terreno, a ovest di Eboli e non lontano dal centro abitato, che aveva
una superficie di circa venti ettari.126 Non fu una scelta felice: il terreno era argilloso,
scarsamente fertile, non irrigabile, privo di edifici adatti al ricovero delle macchine e
degli attrezzi agricoli. Questa situazione si trascinò per alcuni anni, tanto che alcuni
consiglieri comunali proposero la chiusura della scuola la quale, a loro dire, “aveva
fallito i suoi scopi”.127
La questione si risolverà nel 1898, cioè dopo sedici anni dalla istituzione della
scuola, quando verrà acquistato un podere di proprietà della Cassa di Risparmio di
Salerno distante due km dall’ex Convento di S. Francesco.
Il primo anno di attività, 1883, si iscrissero 12 allievi; l’anno successivo 16128. Il
regolamento organico così definiva le linee generali dell’insegnamento: “a) L’insegnamento
è teorico e pratico con prevalenza della parte pratica; b) L’insegnamento
125 Ciò riaccese la disputa, mai sopita, sull’opportunità di istituire la scuola a Salerno o a Eboli: le
pagine de “Il Miglioramento, giornale popolare di lettere, scienze ed arti”, periodico che si pubblicava
a Eboli, riportano le rigorose argomentazioni con cui Francesco Paolo Cestaro, maestro elementare, garibaldino
che aveva combattuto al Volturno, sosteneva le ragioni della scelta di Eboli e del suo territorio
come sede e campo d’azione dell’istituenda scuola agraria. Vedi Cestaro F.P., Ancora la quistione
della sede della Scuola Agraria, in: Il miglioramento, giornale popolare di lettere, scienze ed arti,VI, n.
3, (pp. 33-37); n. 14, 1879, (pp. 203-210) cit. in Cestaro V., La scuola pratica ...op. cit. p. 4
126 Cit. in Cestaro V., La Scuola Pratica di Agricoltura in Eboli a centoventi anni dall’istituzione,
in www.iismatteofortunato.gov.it, p. 3.
127 Il Consiglio Comunale con Delibera del 19 dicembre 1893 decise di nominare una Commissione
per “indagare per quali cause la Scuola […] non ha fin oggi corrisposto allo scopo e additi i
provvedimenti che ritiene opportuni per rialzarne le condizioni e se tra questi provvedimenti si ravvisi
necessario l’acquisto di un podere e si studi quale dei poderi sia più rispondente al bisogno, volgendo
principalmente l’attenzione ai terreni di proprietà del Comune”.
128 A proposito di allievi, il primo direttore nella sua Relazione scriveva: “Avendo il Ministero
dell’Agricoltura stabilito con quello della Guerra di fornire un’educazione militare agli allievi, avviandoli
al maneggio delle armi, la Scuola si è dotata di un numero sufficienti di fucili ad avancarica,
di un fucile Vettery 1570, per la scomposizione ricomposizione e carica, nonché di tutte le buffetterie
ed accessori per ciascun fucile”, in Murolo G., op. cit. p. 37.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 93 22/12/22 13:34
94
pratico dura tutto l’anno, quello teorico comincia il 1° settembre e termina il 30
giugno; c) L’istruzione teorica si divide in: generale, che comprende la lingua italiana,
l’aritmetica, elementi di storia e geografia, nozioni elementari di geometria
e disegno geometrico, la calligrafia, i diritti e i doveri dei cittadini; speciale, che
comprende l’agricoltura, elementi di fisica, chimica, storia naturale e climatologia,
industrie agrarie ed economia rurale, legislazione agraria, disegno topografico e
costruzioni rurali, zootecnia, contabilità agraria; d) L’istruzione agraria è coordinata
all’indirizzo e ai bisogni dell’industria agraria locale; e) L’istruzione pratica
è impartita mediante esercitazioni ed esperimenti, e col lavoro diretto degli allievi,
i quali sono esercitati nelle operazioni di coltivazione del podere, delle cure dell’allevamento
del bestiame ed in tutte le faccende dell’azienda. Essi alunni sono ammaestrati
nella tenuta dei conti dell’azienda; in determinate epoche prendono parte
a viaggi e gite d’istruzione nei territori limitrofi; f) Le ore di lezione e di studio si
limitano in media giornalmente a cinque e quelle di lavoro non oltrepassano le sei.
Nei giorni di grandi faccende campestri possono essere aumentale le ore di lavoro
diminuendo quelle di studio e viceversa”.129
In un’altra zona a vocazione prevalentemente agricola qual era la provincia bolognese
viene istituita una Scuola Pratica di Agricoltura il 22 marzo 1883.130 La
scelta cadde su Imola. In effetti la richiesta iniziale della Giunta municipale di questa
città riguardava una Scuola di Viticoltura ed Enologia. Nel disegno del MAIC la
provincia di Bologna doveva ospitare una Scuola pratica di agricoltura. E così fu.131
Nonostante l’opposizione del Consiglio provinciale che voleva aprire la scuola nel
capoluogo e nonostante le obbiezioni di un ispettore ministeriale che lamentava il
frazionamento eccessivo dei terreni (tre, estesi per 22 ettari, presi in affitto dal Pio
Ospedale di Imola).132 Nel primo anno frequentarono 16 allievi, di cui 11 appartenenti
a famiglie rurali. La forma consortile stabilita dal decreto istitutivo prevedeva
per le spese di avvio un contributo del Governo e della Provincia con lire 10.000,
mentre il Comune di Imola metteva a disposizione i locali per l’attività didattica a
carattere teorico; per le spese di mantenimento la ripartizione riguardava il Governo
per i 2/5 fino alla concorrenza di 7.500 lire; Provincia e Comune, in parti uguali, per
gli ulteriori 3/5.
Altro territorio particolarmente vocato all’agricoltura, anche per la cura che per
secoli gli avevano dedicato i monaci benedettini del monastero di S. Giustina, era
quello della Provincia di Padova. E fu proprio questa provincia ad essere scelta, nel
129 Cestaro V., La Scuola Pratica di Agricoltura in Eboli a centoventi anni dall’istituzione, in
www.iismatteofortunato.gov.it, pp. 5-6.
130 R.D. n. 1286 del 22 marzo 1883 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 99 del 27 aprile
1883.
131 Secondo la solita procedura questa è la successione dei documenti: Nota 21 maggio 1879, n.
8844 del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio al Prefetto di Bologna; Deliberazioni 6 giugno
1881 del Consiglio provinciale di Bologna e 31 agosto 1881 del Consiglio comunale di Imola.
132 Murolo G., op. cit. p. 32.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 94 22/12/22 13:34
95
1883, come sede di una Scuola Pratica. La scelta cadde su Padova perché, in una
sua frazione, Brusegana, era operante dal 1874 un Istituto agrario. Dall’anno della
sua fondazione l’Istituto era stato frequentato da 221 allievi, con una media di 20
studenti per anno.133
Il decreto istitutivo porta la data del 20 maggio134 e prevede per le spese di avvio
un contributo governativo e uno provinciale di 10.000 lire; mentre per il mantenimento
il Governo si impegnava per 9.000 lire e la provincia per 13.500 lire.
Esisteva fin dal 1861 a Todi una Colonia agricola135 (sostenuta con le rendite
dell’Opera pia della Consolazione, amministrata dalla Congregazione di Carità) tanto
celebrata dall’essere portata ad esempio dal Ministro Broglio136 per la fondazione
di altre Colonie. Tuttavia sembra che la realtà non corrispondesse alle benemerenze
accreditate, tanto che la Congregazione di Carità, espresse l’avviso di istituire una
Scuola secondo le direttive che il Ministro andava impartendo.
Il Consiglio di Amministrazione della Congregazione aveva, però, qualche timore
che la partecipazione di soggetti pubblici alla gestione della Scuola potesse snaturare
le finalità con cui aveva operato. L’ispettore ministeriale tranquillizzò gli incerti
ricordando come in situazioni similari (ad esempio a Pozzuoli del Friuli) erano stati
stipulati accordi con soddisfazione di tutti.137 Il 3 maggio del 1883 venne emanato
133 Ibidem, p. 30.
134 R.D. n. 1349 del 20 maggio 1883 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 131 del 6 giugno
1883. Il MAIC aveva inviato una Nota il 6 giugno 1879 alla provincia di Padova contenente il progetto
per l’istituzione di una Scuola Pratica di Agricoltura. Il Consiglio Provinciale dette il suo assenso con
Deliberazione del 9 gennaio 1883.
135 Simoni S. - G. Santucci (a cura di), Quarant’anni, oltre il centenario, di istruzione agraria a
Todi 1864-2004, Istituto di istruzione superiore Augusto Ciuffelli, Todi, 2004. Vedi anche Vaquero
Pineiro M., Edda Bellucci (1884-1905) primo direttore della regia scuola pratica di agricoltura di Todi,
in Rivista di Storia dell’agricoltura, anno LII, giugno 2012, pp. 139-161.
136 Emilio Broglio (1814-1892). Studioso di diritto, si approccia negli anni 40 ai circoli patriottici
italiani di tendenza liberale e moderata. Dopo lo scoppio delle Cinque Giornate di Milano, alle quali
prese parte attiva, Broglio entrò nell’appena costituito Governo provvisorio di Milano in qualità di
Segretario; in tal veste fece parte della commissione inviata a Torino per concordare le modalità di
fusione tra la Lombardia e il Regno di Sardegna, sceso in guerra contro l’Austria nella Prima Guerra
d’Indipendenza. Nel 1848 venne eletto deputato al Parlamento Subalpino. Decise di rimanere a Torino
dopo che le truppe austriache ritornarono a Milano, insegnando per qualche tempo Economia Politica
all’Università Subalpina. In questo periodo si dedicò a studi di economia e di diritto tributario. Nello
stesso anno, liberata Milano dall’armata franco-sarda, fece ritorno nella città natale. Esponente di spicco
della Destra storica. Eletto alla Camera nel 1861, 1865 e 1867 si occupò principalmente di questioni
finanziarie ed economiche. Il culmine della carriera politica avvenne però con la nomina a Ministro
della Pubblica Istruzione nel Governo Menabrea, (27 ottobre 1867 - 13 maggio 1869) e a reggente del
Ministero dell’Agricoltura Industria e del Commercio. In qualità di Ministro della Pubblica Istruzione
è ricordato per aver istituito una commissione parlamentare (Presidente Alessandro Manzoni) che sancisce
definitivamente lo status del toscano fiorentino come “lingua italiana”. Non rieletto alle elezioni
generali del 1870, dopo la breccia di Porta Pia, tornò a sedere tra i banchi della Destra dopo le elezioni
del1871 e del 1874. Dopo la caduta del Governo Minghetti II, ultimo della Destra storica, e le elezioni
del novembre 1876, Broglio non venne rieletto e non sedette mai più in Parlamento.
137 Murolo G., op. cit. p. 35.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 95 22/12/22 13:34
96
il R.D. istitutivo di una Scuola Pratica di Agricoltura per la provincia di Perugia.138
Alle spese di avvio provvedevano: il Governo, con lire 8.000 e la Congregazione
di Carità di Todi per quanto altro occorresse. Per le spese di mantenimento annuo
intervenivano: il Governo, con lire 6.000; la Provincia dell’Umbria, con lire 3.000;
la Congregazione di carità con lire 7.000. Questa cedeva, inoltre, in uso, il fabbricato
Montecristo (ex castello signorile, poi monastero e infine brefotrofio) ed i terreni
annessi. La Congregazione poteva disporre di posti gratuiti, il cui numero sarebbe
stato determinato nel regolamento. La sede della scuola comprendeva un dormitorio
capace di 32 letti, refettorio, aule, abitazione per il direttore e il suo vice. I terreni si
estendevano per 32 ettari.139
Nel 1907 viene nominato nel Consiglio di Amministrazione il sottosegretario
alla Pubblica Istruzione Augusto Ciufelli.140 Grazie al suo intervento, nel 1909, viene
costituita la Cattedra ambulante di Agricoltura sotto la responsabilità didattica
ed organizzativa della Scuola. L’istituto, che prende il nome di Augusto Ciufelli, si
chiamerà Regia scuola media di Agricoltura (1923) e diventerà, nel 1933, un Istituto
Tecnico Agrario.
Laborioso l’iter che porta all’apertura della prima Scuola Pratica in Sardegna. Inizia
nel 1878 e si conclude nel 1884, quando verrà inaugurata a NULVI, comune della
Provincia di Sassari. Il già menzionato Ispettore ministeriale Ricca-Rossellini, “dopo
un lungo soggiorno in Sassari”, esaminate le tante proposte e le numerose adesioni
di comuni sassaresi per
la realizzazione di una
Scuola pratica, aveva
preso in considerazione
l’offerta di un certo cav.
Abozzidi per un podere
di 50 ettari vicino al capoluogo.
Quando, però,
si parlò di impegni finanziari
i Comuni non
si ritennero in grado di
138 R.D. n. 1368 del 3 maggio 1883 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 146 del 23 giugno
1883. Il 4 novembre 1882 la Congregazione di Carità di Todi e il 12 dicembre 1882 il Consiglio provinciale
dell’Umbria avevano deliberato la partecipazione al progetto proposto dal Ministero al Prefetto
dell’Umbria con Nota del 30 maggio 1879 (Vedi i visti del R.D.).
139 Murolo G., op. cit. p. 35.
140 Augusto Ciuffelli (1856-1921). Figlio di un artigiano lasciò gli studi a 14 anni dopo aver
conseguito la licenza tecnica; entrato nel mondo del lavoro, proseguì gli studi da autodidatta. A Brescia
venne notato per il suo impegno da Giuseppe Zanardelli che lo nominò, appena ventenne, suo segretario
particolare, lanciandone poi la carriera politica. Nel 1898 Ciuffelli viene nominato Prefetto ricoprendo
questo incarico a Siena, poi a Cagliari, Ravenna e, infine, Verona. Nel 1904 viene eletto deputato nel
collegio di Todi (PG). Fu Ministro delle Poste e Telegrafi nel Governo Luzzatti, Ministro del MAIC nel
Governo Orlando e Ministro dei Lavori Pubblici nei Governi Salandra I e Salandra II.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 96 22/12/22 13:34
97
sostenere le cospicue richieste di sussidi. Solo il comune di Nulvi si candidò ad ospitare
una scuola, sostenuto dalla disponibilità di contadini benestanti che offrirono
bovini e terreni (a fitto dimezzato). Il Comune poi metteva sul piatto della bilancia
i locali dell’ex convento di Santa Tecla. Con queste premesse l’ispettore avanzò la
richiesta al Ministero di procedere al decreto istitutivo. Questo, preceduto da una
nota al Prefetto di Sassari che illustrava il progetto e raccolte le adesioni formali di
Provincia, Comune di Sassari e Comune di Nulvi,141 fu firmato il 19 aprile 1884.142
Nelle spese di istituzione contribuiscono: il Governo con lire 10.000; la provincia di
Sassari con lire 30.000; il comune di Nulvi con lire 6.000 e con la cessione gratuita
del fabbricato ex-convento dei cappuccini e delle adiacenze. Nelle spese di mantenimento
annuo contribuiscono: il Governo per due quinti fino alla concorrenza di lire
7.000; il Comune di Sassari per lire 400; la Provincia di Sassari per il resto.
Giuseppe Flore ha illustrato in una tesi di laurea la breve e combattuta storia
della Reale scuola nulvese istituita con regio decreto nel 1883 grazie al collegiale
apporto di alcuni importanti personaggi politici (Quirico Talu, Sindaco del paese, Nicolò
Ferracciu ed il deputato nulvese Francesco Pais Serra). Fu un giorno di grande
gioia per il paese, raccontano le cronache del tempo, e per tutta la notte si festeggiò
e si inneggiò al re e ai politici che favorirono la nascita della scuola intitolata ad
Alberto Lamarmora. Tuttavia già dal secondo anno iniziarono i primi problemi. A
paralizzare la scuola fu soprattutto il dissidio fra l’allora direttore Antonio Rossi ed
il Presidente del consiglio di amministrazione della scuola. In sette anni, infatti, si
alternarono ben cinque direttori. Questo determinò il lento ritiro dei convittori che
arrivavano da tutta la Sardegna (persino da Olzai, La Maddalena, Torralba ed altri
centri lontani). Alcune irregolarità riscontrate dalle ispezioni del Ministero, la rigidità
della vita scolastica (qualcuno si ritirò alla prima comparsa dei calli nelle mani), le
difficoltà nell’adeguamento della struttura che ospitava la scuola ne causarono il rapido
declino. Sette anni dopo la sua inaugurazione la scuola fu spostata a Sassari.143
La prima scuola ad essere istituita dopo l’emanazione della Legge n. 3141 del
1885 fu quella di Grumello Del Monte, nel bergamasco, area eminentemente agricola.
Tale attività comunque non era certo caratterizzata da alti rendimenti o produzioni
qualitativamente degne di nota, poiché, ai contadini dell’epoca, mancava
qualsiasi tipo di preparazione per recepire ed applicare nuove tecniche, cosicché
quando, nella prima metà dell’Ottocento, comparvero la filossera, temibilissimo parassita
che cominciò ad aggredire inesorabilmente le viti, e la pebrina, parassita che
141 Nota 20 febbraio 1878, n. 3333, del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio al Prefetto
di Sassari. Deliberazioni 25 e 28 agosto 1881, e 27, 29 e 30 agosto 1882 del Consiglio provinciale di
Sassari, 8 luglio 1881 del Consiglio comunale di Sassari e 19 maggio 1881, 2 luglio 1881, 13 gennaio
1882 e.20 febbraio del Consiglio comunale di Nulvi. Vedi visti del R.D. nominato nella nota successiva.
142 R.D. n. 1410 del 19 aprile 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 161 dell’11 luglio
1884.
143 Flore G., La “Reale scuola pratica di agricoltura in Nulvi” (tesi di laurea), in La Nuova Sardegna
del 3 aprile 2008.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 97 22/12/22 13:34
98
distrusse la maggior parte degli allevamenti dei bachi da seta, si sentì l’esigenza di
creare una Scuola che potesse insegnare ai contadini non solo a fermare quei flagelli,
ma anche a prevenirli. Il comizio agrario di Bergamo, mediante la pubblicazione di
un suo “Bollettino”, aveva cercato di sensibilizzare su tali temi, se non i contadini
direttamente, almeno i fattori ed i parroci, istituendo anche dei premi per i migliori
prodotti portati alle fiere o alle esposizioni annuali e straordinarie, ma in realtà tutto
continuava come sempre. Fu a questo punto che il Comizio prese in seria considerazione
la possibilità di creare una vera e propria Scuola pratica di agricoltura destinata
all’educazione ed alla preparazione dei figli dei fattori, che avrebbero poi continuato
il lavoro dei padri. Il buon senso fece porre come indispensabile premessa che la
Scuola sorgesse non in città, ma in zona agricola e con un proprio terreno. Dopo parecchie
ricerche fu scelta come sede Grumello del Monte, per la comodità di accesso
fornita dalla ferrovia Milano-Venezia e soprattutto perché i nobili Vertova-Camozzi
diedero la disponibilità alla Scuola di fruire della loro azienda di circa 37 ettari e
del palazzo in cui furono ricavate le aule, i laboratori ed il convitto per i ragazzi. Il
13 dicembre 1874, alla presenza di dodici allievi, il Presidente del Comizio di Bergamo
dichiarò ufficialmente aperta la Scuola di Grumello, per la realizzazione gli
Enti pubblici, tra cui 31 Comuni, stanziarono la somma di Lire 23.704,25, mentre i
privati raccolsero Lire 9.723,82!144 Tutto questo rappresentava una premessa da tenere
in seria considerazione per riordinare la scuola secondo le prescrizioni della L.
n. 3141 del 1885. Il decreto istitutivo porta la data del 10 luglio 1887.145 Alle spese
per l’istituzione della Scuola provvede la Provincia di Bergamo con un contributo
proprio e con quelli raccolti da Enti locali: Comizio agrario di Bergamo (L. 19.700),
Cassa di Risparmio di Lombardia (18.000), Città di Bergamo (L. 4.000), Camera di
Commercio di Bergamo (1.500), Città di Treviglio (L. 1.000), altri comuni (1.200).
Lo Stato contribuisce con la somma di lire 15.000. Alle spese di funzionamento annuale
provvedono i soggetti elencati nella misura prevista dalla Legge n. 3141/85.
La Scuola avviò ampie sperimentazioni i cui risultati venivano pubblicati su “L’agricoltore
bergamasco”. Grande sviluppo venne dato alla coniglicoltura e viticoltura.146
Ad Agrigento (che fino al 1927 si chiama Girgenti), con un Decreto del 12 luglio
1888, era stata istituita, come trasformazione di un vecchio istituto agrario provinciale,
una Scuola Pratica d’Agricoltura. Non fu mai aperta, però, per mancanza di un
podere.147 Fu un grave danno per una popolazione agricola, che, come raccontano le
cronache del tempo, viveva in condizioni miserabili.148
144 “Grumello del Monte - La scuola agraria” in www.halleyweb.com.
145 R.D. n. 4788 del 10 luglio 1887, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 182 del 5 agosto
1887. La Provincia di Bergamo aveva dato il suo assenso alla proposta ministeriale con Deliberazione
del Consiglio Provinciale del 10 settembre 1885 e 14 marzo 1887 (Vedi Visti del decreto istitutivo
della scuola).
146 Murolo G., op.cit. p. 28.
147 Ibidem, p. 39.
148 «Gli agricoltori si dividono in due classi. I contadini che lavorano a giornata, ed i borgesi (fittaiuoli)
che prendono dal padrone una campagna in gabella (fitto) per lavorarla e dividerne il raccolto nella
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 98 22/12/22 13:34
99
Migliore sorte ebbe il tentativo fatto per impiantare una Scuola Pratica a Messina,
ordinata secondo le prescrizioni della L. n. 3141/85. Il Consiglio Provinciale
rispose positivamente al progetto ministeriale in data 27 marzo 1887 e il 12 luglio
dell’anno successivo venne emanato il decreto istitutivo.149 Parteciparono alle spese
di primo impianto lo Stato e la Provincia, rispettivamente con 16.200 e 10.800
lire, mentre per le spese relative alla gestione annuale i due soggetti partecipavano
secondo la proporzione prevista dalla legge e cioè 2/5 il Governo centrale e 3/5
l’ente locale. All’inizio la scuola prevedeva un organico di 3 persone: il direttore che
era anche il professore di agricoltura; l’aiuto direttore che era anche l’insegnante di
scienze fisiche e naturali e il “maestro e censore della disciplina” che era contemporaneamente
insegnante della lingua italiana, di storia, di geografia, d’aritmetica e
computisteria generale150.
L’attuale istituto agrario di
Piedimonte Matese - fino al
1970 Piedimonte D’Alife - occupa
la stessa sede (una volta
convento dei Cappuccini) e continua
la stessa storia di insegnamento
agrario della Scuola Pratica,
istituita il 12 luglio 1888.151
Erano stati la Provincia di Caserta
e il Comune di Piedimonte ad
proporzione del terzo, del quarto, non mai della metà. Buona parte, anzi la massima parte degli agricoltori
abita in città, ed ogni mattina per tempo partono a cavallo del mulo o dell’asino perdendo due
o tre ore secondo la distanza per giungere sul luogo del lavoro. Poco dopo il mezzogiorno lo abbandonano
per tornare a casa; i più lontani restano sul posto dal lunedì al sabato. Guadagnano in media
una lira e trenta centesimi al giorno, con che dovendo mantenere se, la famiglia e gli animali domestici
tirano innanzi come possono vivendo di pane, di cacio, di una minestra di erbe condita coll’olio, e
secondo la stagione di pomodori, di aranci, di fichi d’india, di cetriuoli, che i girgentini chiamano
cocomeri. La classe più disgraziata per altro è quella dei guardiani di mandrie, e di greggi. In Sicilia
pel mite clima non usano stalle per i buoi, per le pecore, per le capre. Questi animali si lasciano sempre
all’aria aperta. I custodi necessariamente ne seguono la sorte, e per guardarli passano la notte
seduti presso gli animali sovra un macigno appoggiato ad un lungo e nodoso bastone che tengono
fra le ginocchia, e cosi dormono qualche ora. A difendersi dalle intemperie nell’inverno vestono con
giacchetta, calzoni, uose, e berretta fatte di pelle di capra col lungo pelo bianco da somigliare a’ caproni.
Il loro vitto ordinario è pane e cacio. Non infrequentemente stanchi di una vita tanto disgraziata
finiscono per popolare le carceri», in Templare (Un), Ricordi di Girgenti, Premiata Stamperia Montes,
1899, pp. 34-35.
149 R.D. n. 5643 del 12 luglio 1888 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 204 del 29 agosto 1888.
150 Art. 4. “Il Ruolo del personale della scuola è fissato nel modo seguente: professore di agricoltura
stipendio L. 2400 - indennità di direzione L. 300; professore di scienze fisiche e naturali ed
aiuto-direttore, stipendio L. 2000; maestro e censore di disciplina, insegnante di lingua italiana, di
storia, di geografia, d’aritmetica e computisteria generale, stipendio L. 1800”.
151 R.D. n. 5643 del 12 luglio 1888 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 204 del 29 agosto 1888.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 99 22/12/22 13:34
100
accettare la proposta ministeriale.152 Il decreto istituivo prevede che per le spese di
primo impianto lo Stato versi L. 16.200, la Provincia di Caserta 10.800. Per quanto
riguarda le spese di funzionamento annuo il decreto rinvia alle percentuali di spesa
previste dalla L. 3141/85.
2.3.3. Le Scuole Speciali di agricoltura
La Legge n. 3141, dopo aver dato disposizioni per la istituzione di Scuole Pratiche
di Agricoltura, all’art. 9 stabilisce che “Alle stesse norme e alle stesse condizioni
potranno essere costituite Scuole Speciali, intese a rendere con insegnamenti e con
esercizi pratici, i giovani atti a dirigere e a migliorare una o più industrie agrarie.”
La differenza che la legge intende ordinare tra Scuole pratiche e Scuole speciali
sembra riguardare il livello professionale e non la tipologia di produzione agricola:
nel senso che mentre le prime erano finalizzate alla preparazione di “tecnici agricoli”
le seconde avevano come obiettivo la preparazione di “dirigenti di industrie agrarie”.
In effetti le Scuole speciali che nascono in questo decennio hanno la preoccupazione
di formare giovani per ruoli dirigenziali, ma (e questo non era stato previsto
dalla legge) per aziende operanti in specifici settori: la zootecnia, il caseario, l’olivicoltura,
la viticoltura, l’enologia e l’orticoltura. Quindi specialisti e dirigenti, ma di
aziende dedite a specifiche produzioni.
2.3.3.1 Le Scuole Speciali istituite nel decennio
Le scuole speciali istituite nel decennio sono otto, di cui quattro in viticoltura ed
enologia (Alba, Conegliano, Avellino e Catania), una in zootecnia (Palermo), una in
zootecnia e caseario (Reggio Emilia), una in olivicoltura (Bari) ed una in orticoltura
(Firenze) (Tabella 14).
Come, peraltro, previsto dalla legge, tutte le Scuole speciali hanno una struttura
consortile. In tutte quelle rilevate il Governo e la Provincia partecipano alla loro
creazione ed al loro sostentamento, mediante finanziamenti per le spese di primo
impianto e/o di funzionamento annuo.
In sei scuole (Alba, Bari, Catania, Conegliano, Avellino e Palermo) interviene
anche il Comune. Sussidiano la Scuola di viticoltura ed enologia di Avellino anche
la Camera di Commercio e il Ministero della Pubblica Istruzione. Provvedono alle
spese di mantenimento di Conegliano, oltre Treviso, Provincia dove sorge la scuola,
anche le vicine Provincie di Rovigo, Belluno ed Udine. Nell’Istituto di Zootecnia di
Palermo dà un sussidio finanziario anche la locale Società di acclimatamento.
Per una valutazione di queste particolari scuole, sotto il profilo formativo e tecnico,
riportiamo il giudizio di uno studioso dell’istruzione agricola di questo periodo
152 Vedi i visti del R.D. istitutivo della nota precedente: Deliberazioni della Deputazione provinciale
di Caserta in data 10 marzo 1887 e del Consiglio comunale di Piedimonte d’Alife in data 3
dicembre 1887.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 100 22/12/22 13:34
101
Giuseppe Murolo (più volte citato in nota): «Sotto il profilo didattico-formativo almeno
fino agli anni ‘30, tali istituzioni funzionarono egregiamente: lo testimoniano
le attività svolte dai diplomati nel settore e fuori di esso, i molteplici successi ottenuti
da un elevato numero di ex allievi che raggiunsero traguardi di grande prestigio.
Una attenta lettura dei fatti accaduti e documentati, l’analisi dei profondi legami fra
Scuole, docenti, diplomati e settori produttivi consente di dire che obbiettivamente vi
erano nel periodo suindicato, tradizioni di impegno, metodi didattici, abitudini alle
esercitazioni e alla partecipazione attiva che consentirono la formazione di capacità
ed esperienze. Sotto il profilo tecnico si può constatare, senza esitazioni, che la viticoltura
e l’enologia moderna in Italia sono nate belle Scuole enologiche, sia negli
aspetti scientifici che in quelli tecnico-applicativi».
Osserva ancora Murolo che il successo di queste istituzioni è stato determinato
dal fatto che queste scuole non avevano a che fare con modelli nei quali si ipotizzavano
processi operativi, ma con aziende vere. I giovani venivano mandati in azienda
dove “non osservavano” i processi produttivi, ma ricoprivano realmente delle mansioni
lavorative. Erano aziende talvolta di grandi dimensioni, sia nel campo della
produzione che della trasformazione. Erano comunque aziende reali la cui gestione
comportava l’affrontare e il risolvere problemi complessi di natura tecnica, amministrativa
e giuridica; problemi tipici di attività aperte al mercato. Giustamente il
Murolo parla di “didattica della complessità”.
In qualche caso le attività produttivi furono condotte con tanta abilità da consentire
alle Scuole utili reinvestiti attraverso l’acquisto di terreni, impianti, macchine.
Ad Avellino, ad esempio venne creata una distilleria, dove si produceva un ottimo
Cognac, che consentiva alla scuola validi risultati economici. Tale attività viene
ancor oggi portata avanti, dopo oltre 100 anni, sulla base di idee e direttive impostate
allora con grande senso pratico e che hanno consentito ai giovani esperienze quotidiane
altrimenti irrealizzabili.153
153 Murolo G., Fatti e figure dell’insegnamento agrario …, op. cit. pp. 63-64.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 101 22/12/22 13:34
102
Tabella n. 14 - Quadro sinottico delle Scuole speciali di agricoltura istituite o riordinate nel decennio
Città
Anno di
istituzione
Denominazione Consiglio Direttivo
Alba (CN)
1881
Scuola di viticoltura ed
enologia
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Tecnologia chimica ed enologia, Agraria, Contabilità agraria, Economia,
Agricoltura e viticoltura, Storia naturale e patologia vegetale, Fisica, Matematica, Meccanica,
Costruzioni, Disegno e agrimensura, Statistica e istruzione commerciale, Lingue
straniere, Lingua italiana, Storia, Geografia, Aritmetica e Calligrafia.
Avellino
1879
Scuola di viticoltura
ed enologia
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Viticoltura, Enologia ed economia, Enotecnica, Fisica e nozioni di meccanica
applicata, Tecnologia chimico agraria, Lingua e lettere italiane, Storia, Geografia, Matematica,
Nozioni di agrimensura, Costruzioni e disegno, Agraria e Contabilità agraria, Storia
naturale e patologia vegetale, Lingue straniere, Aritmetica, Geometria e Calligrafia.
Bari
1879
Scuola di olivicoltura
e oleificio
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di Commercio
Insegnamenti: N.D.
Catania
1879
Scuola di viticoltura
ed enologia
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Viticoltura, Enologia ed economia enotecnica, Storia naturale e patologia
vegetale, Tecnologia chimico-agraria, Agraria e contabilità agraria, Fisica e matematica,
Lingua e lettere italiane, Storia, Geografia, Lingue straniere, Nozioni di agrimensura
e meccanica applicata, Costruzioni e disegno, Viticoltura ed enologia.
Conegliano
1879
Scuola di viticoltura
ed enologia
MAIC, Province di Treviso, Belluno, Udine,
Venezia, Padova, Comune, Comizio agrario
Insegnamenti: Viticoltura ed enologia, Tecnologia chimico-agraria, Agraria e contabilità
agraria, Enologia ed economia enotecnica, Storia naturale e patologia vegetale, Fisica,
Matematica, Nozioni di agrimensura e meccanica applicata, Costruzioni e disegno,
Italiano, Storia, Geografia.
Firenze
1882
Scuola di pomologia e
orticoltura
MAIC, Provincia, Comune
Insegnamenti: Frutticoltura e pomologia, Orticoltura, Agrimensura, Giardinaggio e
architettura dei giardini, Botanica e zoologia orticola, Fisica, Chimica, Meteorologia,
Italiano, Storia, Geografia, Aritmetica, Disegno, calligrafia.
Reggio
Emilia
1879
Scuola di zootecnica e
di caseificio
MAIC e Provincia
Insegnamenti: Agraria e contabilità agraria, Chimica generale, Chimica applicata al caseificio,
Mineralogia, Geologia, Botanica, Zootecnica, Anatomia e igiene degli animali
e del caseificio, Lingua italiana, Storia, Geografia, Aritmetica.
Palermo
1888 Istituto di zootecnica
MAIC, Provincia, Comune, Società di acclimazione
ed agricoltura in Sicilia
Insegnamenti: N.D.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 102 22/12/22 13:34
103
Come abbiamo fatto per le Scuole Pratiche di Agricoltura cerchiamo di ricostruire
le vicende iniziali e il primo sviluppo delle scuole sopraelencate.
La storia del vino a Conegliano inizia con l’istituzione nel 1769 delle Accademie
di Agricoltura, volute dalla Repubblica di Venezia. Nel 1868 grazie al professore
di chimica Antonio Carpenè154, agronomo, e all’abate Felice Benedetti Presidente del
Consorzio agrario locale, viene fondata a Conegliano
la Società Enologica Trevigiana che inizierà una vera e
propria rivoluzione vitivinicola.155
La Scuola di Viticoltura ed Enologia di Conegliano
nasce qualche anno più tardi, nel 1876, ad opera sempre
di Antonio Carpenè e dell’ingegnere Giovanni Battista
Cerletti,156 enologo. Questi, nel 1870. aveva ottenuto
una borsa di perfezionamento all’estero nelle discipline
agrarie per recarsi nella Germania renana e in Francia
e, nel 1873 espone al Ministero dell’Agricoltura i frutti
dei suoi studi e delle visite svolte, affermando che servono stazioni sperimentali
per lo studio dei problemi agrari e soprattutto stazioni enologiche. Il Governo accetta
i suoi consigli e nascono le due stazioni ad Asti
e a Gattinara, quest’ultima affidata proprio a Cerletti.
Nello stesso anno Antonio Carpenè, nella relazione per
lo stesso Ministero ‘Sulle condizioni dell’Industria Vinicola
nel Veneto’, è ancora più esplicito ed auspica la
costituzione di una scuola enologica a Conegliano. La
sperimentazione non bastava per dare sviluppo all’agricoltura,
occorrevano tecnici preparati e capaci di imprimere
un nuovo corso alla viticoltura.
La proposta Carpenè auspicava un cambiamento culturale
che puntasse al miglioramento qualitativo dell’intero comparto vitivinicolo, co-
154 Antonio Carpenè (1838-1902) è stato un chimico ed enologo italiano. Si è occupato per tutta
la vita degli studi applicati alla viticoltura e all’enologia, con particolare attenzione alle metodiche
di spumantizzazione. Nel 1879 mise a punto la produzione industriale dell’enocianina. Mazziniano,
partecipò ad alcune importanti battaglie risorgimentali. Scienziato di spirito positivista e progressista
ebbe contatti con Robert Koch e Louis Pasteur; quest’ultimo gli scrisse invitandolo ad approfondire le
importanti ricerche sugli effetti dell’acido solforoso sui fermenti di vino e birra.
155 Antonio Carpenè fondatore della prima scuola enologica d’Italia, in Storie di vita, Conegliano
2016, III.
156 Giovann i Battista Cerletti (1846-1906). L’appartenenza ad una famiglia di condizione borghese
gli permette di studiare prima a Como e poi di iscriversi alla facoltà di Matematica presso l’Università
di Pavia. Garibaldino, si laurea in ingegneria nel 1869 presso il Politecnico di Milano. Parte poi alla volta
di Vienna e Parigi, dove studia con Louis Pasteur i problemi relativi alla fermentazione del vino e della
birra. Dal 1877 al 1886 dirige la “Rivista di viticultura e di enologia italiana” e fonda il primo circolo
enofilo. Nel 1886 si trasferisce a Roma, per ricoprire la carica di Segretario generale della Società di viticultori
italiani. Nel 1894 la Serbia gli offre la carica di Console a Roma e da quello stesso anno Giovanni
Battista diventa pioniere della bonifica dell’Agro Romano. Nel 1896 lascia Roma e si trasferisce a Milano.
Giovanni Battista Cerletti
Antonio Carpenè
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 103 22/12/22 13:34
104
sciente che la situazione era critica e che solo la Formazione Professionale diffusa non
solo tra i tecnici, ma anche tra gli agricoltori, poteva essere la base per il rinnovamento
vitivinicolo del Veneto e anche di tutta la nazione157. Ed è in quella relazione del 1873,
in cui descrive le condizioni dell’industria vinicola nel Veneto, che Carpenè afferma la
necessità di costituire nella regione una scuola enologica, sottolineando la particolare
vocazione di Conegliano ‘favorita oltre modo dalla natura per la sua ridente posizione,
per il suo clima e terreno fecondi alla vite.’ Antonio Carpenè avvia, quindi, un dialogo
ospitato sulle pagine degli ‘Annali di Viticoltura ed Enologia Italiana’ con Giovanni
Battista Cerletti, il quale presenta a Carpenè un dettagliato progetto per la costituzione
della Scuola Enologica di Carpenè e Cerletti fu dibattuta in occasione del primo Congresso
Enologico Italiano tenutosi a Torino nel febbraio del 1875, ove incontrò ampio
consenso ed in particolare suscitò l’interesse del nobile feltrino Giovanni Battista Bellati,
e di Antonio Caccianiga, già Sindaco di Treviso, deputato e in seguito, dal 1876,
Presidente del Consiglio provinciale. Fu anche grazie al loro contributo che la Scuola
poté infine trovare sede a Conegliano. Il Municipio e la Provincia offrirono un ingente
contributo per la sua istituzione. Il Comune, oltre ad occuparsi delle spese d’impianto,
mise a disposizione il terreno e gli stabili, nonché si fece carico di adattarli, mentre il
Ministero dell’Agricoltura contribuì a coprire le spese annuali come le altre Province
di Rovigo, Belluno e Udine. La Regia Scuola di Viticoltura e d’Enologia di Conegliano
venne istituita con Regio Decreto il 9 luglio 1876.158 In essa viene «[...] impartito
l’insegnamento ‘teorico-pratico’ di tutto ciò che riguarda la coltivazione della vite e
la fabbricazione di vino in modo da formare individui atti: a) All’insegnamento della
scienza e alla direzione di Aziende e di Società enologiche; b) All’esercizio pratico della
coltura della vigna, e della preparazione e conservazione dei vini” (Art.1). La durata
dei corsi di ciascuno dei due gradi d’insegnamento superiore ed inferiore, le materie e la
loro distribuzione nei singoli anni, le norme per l’ammissione e per gli esami, il numero
e lo stipendio degli insegnanti saranno determinati da apposito regolamento da approvarsi
dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, udito il parere del Consiglio
di amministrazione. Il mantenimento annuo veniva garantito dalla partecipazione finanziaria
del Governo (10.000 lire), della Provincia di Treviso (10.000 lire), del Comune
di Conegliano (3.200) della Provincia di Rovigo (1.000 lire), di quella di Belluno (300
lire) e di quella di Udine (1.500 lire). La Scuola fu inaugurata il 15 gennaio 1877 alla
157 Egli così scriveva: «[…] bisogna coltivare un vivaio di agricoltori sul terreno del vero razionalismo
[…] di queste scuole ve ne dovrebbero essere in ogni regione […] alcune scuole abbiano un
corso superiore, atto a fornirci dei direttore di vigne e di stabilimenti enotecnici, nonché dei maestri
di viticoltura ed enologia».
158 R.D. n. 3196 del 9 luglio 1876 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 171 del 24 luglio
1876. Nei visti del decreto vengono specificate le date delle deliberazioni dei soggetti locali che aderiscono
alla iniziativa: i Consigli provinciali di Treviso, 21 maggio 1875; di Rovigo, 25 agosto 1875;
di Belluno, 3 settembre 1875; Udine, 7 settembre 1875; e il Consiglio comunale di Conegliano del 22
maggio e del 30 ottobre 1875.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 104 22/12/22 13:34
105
presenza di numerose autorità di livello nazionale.159 A ricoprire l’incarico di direttore
e gli insegnamenti enologici fu chiamato Giovanni Battista Cerletti e a rappresentare
il Ministero dell’Agricoltura, nel Consiglio di Amministrazione, fu nominato Antonio
Carpenè. All’interno della Scuola venne istituito sin dal 1877 il primo Circolo Enofilo
Italiano allo scopo di educare il gusto dei consumatori a riconoscere la qualità dei vini e
ad apprezzare la produzione nazionale, come alternativa ai vini d’importazione.
L’edificio nel quale aveva sede la Scuola dovette essere ampliato fin dai primi
anni di attività dato l’ingente afflusso di studenti. Nel 1881 la Scuola ospitò un concorso
internazionale di macchine e strumenti per la viticoltura, per la vinificazione e
per le industrie enotecniche.160
Il 20 novembre 1879 viene istituita la Scuola di Zootecnia e di Caseificio a Reggio
Emilia161. L’iniziativa nasceva in un ambiente particolarmente consapevole della importanza
della istruzione agricola. «Più che di periti Agrimensori e di Agronomi teorici,
il paese ha bisogno di Agricoltori pratici che dal campo delle teorie e dai principi
generali discenda alle pratiche applicazioni, e tenga conto dei progressi che la scienza
fa di giorno in giorno specialmente colla Chimica Agraria. Agricoltori di tal fatta
non gli possono essere forniti che dai figli dei proprietarii e dai giovani appartenenti
alle famiglie di Agenti di Campagna, i quali nel maggiore profitto dei propri poderi
debbono ormai sperare l’unica risorsa che li sottragga alle incalzanti pressure degli
ognora crescenti bisogni della vita sociale».162 Così si esprimeva il notabilato agrario
di Reggio Emilia nel 1871, quando auspicava diverse iniziative formative: l’estensione
obbligatoria dell’istruzione agraria nelle scuole normali (“per fornire un vivaio di abili
Maestri che agli alunni delle campagne saranno in grado di impartire un insegnamento
conforme alle condizioni in cui debbono esercitare la loro attività intellettuale
e materiale”) e nelle scuola superiore, ampliata e dotata di un podere sperimentale
nelle sezioni di Agronomia addette agli istituti tecnici. Se le prime dovevano essere
prevalentemente destinate agli stadi rurali intermedi, in particolare quelli mezzadrili,
l’istruzione agraria nella formazione secondaria doveva essere prevalentemente desti-
159 In un articolo Antonio Carpenè descrive così l’inaugurazione: «Il Sindaco della Città, Cavaliere
Marco Grassini, mostrossi orgoglioso e lieto nell’aprire una festa così bella, che coronò un’opera
compiuta per volontà di tutto un paese. Lo scrivente, in mezzo a così eletta accolta, ammirava tanto
splendida solennità cittadina, dividendo con altri una nobile soddisfazione, pari a quella che l’agricoltore
prova raccogliendo, dopo aver reso fertile il duro terreno con lo studio e col lavoro, generosa
messe, [… ]. L’inaugurazione della scuola segnò un passo immenso nella via di quel progresso che
assicura la prosperità economica d’una intiera regione vinicola”.
160 Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, D.M. del 24 aprile 1881 in Gazzetta Ufficiale
del Regno d’Italia n. 102 del 2 maggio 1881, Concorso internazionale di macchine e strumenti
per la viticoltura, per la vinificazione e per le industrie enotecniche.
161 R.D. n. 5212 del 20 novembre 1879 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 14 del 19 gennaio
1879.
162 Bollettino del Comizio Agrario del circondario di Reggio Emilia, Anno III, n. 7, gennaio 1871.
Cit. in Ferraboschi A., Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà dell’800, Soveria
Mannelli, Rubbettino editore, 2003, p. 235.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 105 22/12/22 13:34
106
nata alle future generazioni proprietarie.163 Naturalmente venne salutata con particolare
favore dagli agrari la deliberazione del 1863 del Consiglio Provinciale che istituiva una
sezione di agronomia presso il Regio Istituto Industriale e Professionale cittadino per
“istruire i proprietari, gli affittuari, i coloni e gli agenti di campagna”.164 E ancor più
viva fu la loro soddisfazione quando, nel 1875, nel podere dell’Istituto nel quale gli
alunni facevano le esercitazioni pratiche fu istituito il primo Stabilimento sperimentale
di zootecnia.165 Cinque anni dopo, e precisamente il 5 aprile 1879, il MAIC trasmette
alla Prefettura di Reggio Emilia un “progetto particolareggiato per la trasformazione di
questo Stabilimento sperimentale in Scuola di zootecnia e di caseificio”. La Prefettura
di Reggio dà il suo assenso alla iniziativa; ma sono della partita anche la provincia di
Modena e di Mantova.166 “La nuova istituzione ha per scopo: a) d’impartire l’istruzione
speciale necessaria per dirigere le latterie sociali, stabilimenti di caseificio od aziende
zootecniche; b) di formare pratici allevatori di bestiame ed abili casari; c) di eseguire
le indagini scientifiche e gli studi sperimentali” (Art. 1) previsti nel decreto che istituiva
lo Stabilimento sperimentale. La Scuola si articolava in un corso superiore (per
ruoli direttivi) ed un corso inferiore (per ruoli esecutivi) quest’ultimo poteva prevedere
anche una sezione femminile. L’esecuzione delle indagini scientifiche o degli studi sperimentali
spettava al direttore e ai docenti. Oltre i corsi regolari potevano esserci lezioni
speciali, serali e domenicali per i contadini adulti, e conferenze in materie attinenti
all’allevamento del bestiame o al caseificio. Presso la Scuola o per i soli allievi del corso
inferiore è anche istituito un apposito convitto. Alle spese iniziali per la trasformazione
dello Stabilimento sperimentale in Scuola di zootecnia e di caseificio, stimate in 32.000
lire, fanno fronte lo Stato e la Provincia di Reggio con 16.000 lire ciascuno. Mentre alle
spese di mantenimento annuo, preventivate in lire 25.000, provvedono: Il Ministero di
Agricoltura, Industria o Commercio in ragione dei 2/5 corrispondenti a lire 10.000; la
Provincia di Reggio Emilia per i rimanenti 3/5 corrispondenti a lire 15.000. Da contabilizzare
anche il pagamento di alcune rette dei convittori da parte del Ministero (con
1.800 lire, pari al costo di tre convittori) e le Provincie di Mantova e Modena (con 1.200
lire per il sostentamento di due alunni convittori ciascuna). La scuola “costituì il volano
per il decollo dell’economia reggiana nel decennio di fine ottocento.”167
Ad Alba, in provincia di Cuneo, l’attuale Istituto di Istruzione Superiore di Stato
Umberto I trae le sue origini nella Scuola di Viticoltura e di Enologia, istituita
nel 1881,168 fortemente voluta dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Ilbese
Michele Coppino, dal Comune di Alba e dalla Provincia di Cuneo che intuirono
l’importanza della ricerca scientifica e dell’istruzione nel campo viticolo della zona,
163 Ibidem.
164 Ibidem.
165 R.D. 7 ottobre 1874.
166 Vedi i Visti del Decreto istitutivo: il Consiglio di Reggio delibera in data 12 settembre, quello
di Modena il 15 settembre e quello di Mantova il 22 settembre 1879.
167 Basini G.L., L’industrializzazione di una provincia contadina, Bari, Laterza 1995, p. 150.
168 R.D. 2 gennaio 1881.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 106 22/12/22 13:34
107
e in quello enologico, fondamentale
per l’economia che produceva vini
eccezionali, quali il Barbera, il Moscato,
il Nebbiolo. Le motivazioni
che portarono alla sua fondazione
furono fondamentalmente due: conoscere
e combattere le principali
malattie della vite ed emancipare i
vignaiuoli dal loro secolare empirismo.
Il corso durava tre anni e per
la sua istituzione e mantenimento
la Provincia ed il Comune avevano
stanziato nel 1880 rispettivamente 25.000 e 20.000 lire. Sede delle attività fu, in un
primo tempo, la villa del Vescovo ad Altavilla e dal 1887 poteva utilizzare un proprio
podere di quasi 700 are, acquistato dal Comune per 40.000 lire. Il progetto dei
fabbricati scolastici risale al 1888 ed il costo previsto fu di 150.000 lire interamente
sostenuto dal Comune di Alba. L’inaugurazione avvenne il 29 aprile 1901 e contemporaneamente
si attivò il “Corso Superiore” di durata quadriennale che si innestava
sul corso inferiore che venne ridotto a soli due anni. I lavori della costruzione della
“Cantina Sperimentale” durarono dal 1902 al 1906. Nel 1926, a seguito della riforma
Gentile, la gestione della Scuola passerà dal MAIC al MPI.169
Simile a quella dell’IIS di Alba è la storia dell’Istituto Tecnico Agrario Statale
“F. Eredia” di Catania, che nasce, nel 1881,170 come Scuola di Viticoltura ed Enologia.
Successivamente entrerà anch’essa nell’orbita del MPI con la riforma Gentile e
divenuta prima “Scuola agraria media” e poi “Istituto Tecnico Agrario con specializzazione
per la viticoltura e l’enologia”. Intorno al 1950 l’Istituto è stato intitolato al
nome di Filippo Eredia (1877-1948), professore di meteorologia di fama mondiale e
studioso anche di climatologia ed ecologia agraria.171
La Puglia, che insieme alla Liguria, alla Toscana e all’Umbria, erano le principali
regioni olifere, era stata scelta dal MAIC come sede di una Scuola Speciale nel settore
olivicolo sul versante adriatico del Mezzogiorno.172 La proposta ministeriale (scuola
per giovani in età non inferiore a 14 anni che “sapessero leggere e scrivere” per un
corso triennale teorico pratico da sostenersi finanziariamente anche con un concorso
dello Stato, pari ai 2/5 delle spese di gestione annue) scatenò la rivalità tra le Provincie
pugliesi per ospitare questa istituzione. La spuntò la provincia di Bari sulle contendenti
Lecce e Foggia. E nell’ambito della provincia di Bari il MAIC preferì la città Capo-
169 Vedi Scuola enologica di Alba, in www.iisumbertoprimo.it.
170 R.D. 24 novembre 1881.
171 Eredia-Diodato in www.fermieredia.edu.it.
172 Antonacci N., Alla ricerca del “buon agricoltore”: l’istruzione agraria in provincia di Bari
dall’unità a fine ‘800, in Istituto Alcide Cervi - Annali 17/18 1995-1996, Edizioni Dedalo, Bari, 1996,
pp. 85-87.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 107 22/12/22 13:34
108
luogo rispetto all’altro importante centro olivicolo che era Bitonto. Decisivo fu il ruolo
del Comizio agrario, che votò a maggioranza per Bari, dopo che il Consiglio comunale
del capoluogo si era dichiarato disposto ad accollarsi le maggiori spese derivanti dal
ritiro del sussidio promesso da parte delle Provincie sconfitte Lecce e Foggia.173 Il 2
gennaio 1881 venne finalmente emesso il decreto che istituiva a Bari174 la R. Scuola
di Olivicoltura ed Oleificio «volta a preparare, mercè l’insegnamento teorico pratico
di tutto ciò che riguarda la coltivazione dell’ulivo e la estrazione dell’olio, individui
atti all’esercizio pratico della coltura dell’olivo e della preparazione e conservazione
degli olii, individui atti all’esercizio pratico della coltura dell’olivo e della preparazione
e conservazione degli oli».175 Questa soluzione, che puntava come obiettivo
finale alla preparazione di “capi coltori” e “capi oleifici”, reclutabili soprattutto tra
piccoli proprietari, era quella portata avanti dal MAIC e dal locale Consorzio agrario.
Era una via di mezzo rispetto alla soluzione “minimale”, sostenuta da notabili locali,
tra cui il sindaco della città, che desideravano “una scuola per contadinelli” e una più
ambiziosa “per esperti agronomi”, magari già dotati di un diploma di un istituto tecnico.
Per rispondere a questa ultima esigenza il Decreto assegna alla Scuola anche l’organizzazione
di corsi serali o domenicali per contadini adulti e conferenze in materie
attinenti l’olivicoltura. Ad un mese dal decreto istitutivo il MAIC provvedeva ad indire
un concorso per la nomina del direttore.176 Per il mantenimento dell’istituto il MAIC
stanziava L. 7.000, la Provincia L. 3.500 e il Comune 7.000 lire; per le spese di primo
impianto le somme salivano rispettivamente a 9.000, 3.600 e 7.200 lire. Il Comune
fornì anche l’edificio e il podere, prendendoli in fitto. Nei primi due anni di attività
(1883-1884) fra i 17 alunni iscritti si contarono 13 figli di piccoli e medi proprietari
provenienti da diverse provincie del Mezzogiorno e perfino da Roma e la stessa tendenza
proseguì anche negli anni successivi, a fronte di un generale calo delle iscrizioni
e al progressivo restringimento del bacino geografico di reclutamento.177
173 Neri O., Scuola di olivicoltura ed oleificio, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 62 del 16
marzo 1881: «Questa scelta fu preceduta da una nobile gara fra i municipi di Bari e di Bitonto ugualmente
benemeriti, la quale gara attesta una volta di più l’interessamento del paese per la novella istituzione.
E altresì a notarsi che, venuto meno il concorso finanziario delle provincie finitime della regione,
il municipio di Bari si offriva a sostituire con i suoi assegni il sussidio mancato delle provincie stesse».
174 Nei visti del decreto istitutivo (vedi nota seguente) si legge: “Vista la nota del Nostro Ministro
d’Agricoltura, Industria e Commercio del 19 aprile 1870, n. 4510, colla quale si inviava alla Prefettura
di Bari un progetto particolareggiato per l’impianto in quella città di una Scuola di oliticoltura e di
oleificio; Viste le deliberazioni del Consiglio provinciale di Bari del 18 marzo e 29 settembre 1880;
Viste le deliberazioni della Giunta comunale di Bari, 3 agosto 1880, e del Consiglio del 12 febbraio e
23 agosto 1880, con le quali deliberazioni tutte, si accoglie il progetto del Ministero...”
175 R.D. n. 6 (sezione 3a) del 2 gennaio 1881, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 29 del 5
febbraio 1881.
176 MAIC - Direzione dell’Agricoltura, Avviso di concorso del 31 gennaio 1881, in Gazzetta Ufficiale
del Regno d’Italia n. 29 del 5 febbraio 1881. “È aperto il concorso al posto di direttore e professore
di chimica, fisica e meccanica applicate all’oleificio nella Scuola di olivicoltura ed oleificio in Bari”.
177 Le R. Scuole pratiche e speciali di Agricoltura nel triennio 1887-88, 1888-89, 1889-90, parte
II, in Annali di Agricoltura n. 190, Tip. Botta, Roma, pp. 520-535.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 108 22/12/22 13:34
109
Fin dal 1820 sulle
colline dei Cappuccini,
ad Avellino, la R. Società
economica aveva istituito
un orto sperimentale
e una cattedra di agricoltura
pratica e pubblicato
un giornale su tematiche
agricole. Tutti fatti che
giovarono allo sviluppo agricolo di quel territorio in maniera notevole. Subentrarono
a detta Società i Comizi agrari, ma con esiti meno positivi. Il Ministro della
P. I. Francesco De Santis, irpino di Morra e figlio di piccoli proprietari terrieri, riprendendo
progetti e proposte avanzate anni prima da uomini delle istituzioni locali,
affidò al prof. Caruso, direttore dell’Istituto Agrario Superiore di Pisa, lo studio per
realizzare una Scuola agraria. Caruso, una volta conosciuta l’Irpinia, si convinse che
la scelta migliore sarebbe stata di istituire una Scuola di Viticoltura ed Enologia.178
Il 31 ottobre 1878 il Consiglio provinciale discusse il progetto inviato dal MAIC
(inviato il 23 ottobre 1878!) per la istituzione di una Scuola di Viticoltura e Vinificazione.
Il progetto ministeriale prevedeva due corsi: uno inferiore per formare capi
coltivatori di vigneti ed esperti cantinieri; uno superiore per l’abilitazione alla direzione
di una grande azienda viticola o di una società enologica. Le spese d’impianto
erano previste in 14.250 lire mentre quelle per il funzionamento annuo in 24.300 lire
(9.740 per spese del personale: direttore, un insegnante di scienze fisiche e naturali,
un insegnante di italiano storia geografia contabilità, un capo vignaiolo, un capocantiniere,
un bottaio, un inserviente, una massaia; 14.560 per costi di esercizio). Il
Decreto istitutivo porta la data del 27 ottobre 1879.179 Fino a disposizione del MAIC
poteva essere avviato solo il corso inferiore. La Scuola era fornita di un caseggiato
(per attività didattica teorica, per convitto e per le abitazioni del personale che ne
aveva diritto); di una cantina; di un terreno per le coltivazioni e per gli esperimenti.
Le attività didattiche furono inaugurate nel novembre del 1880 con 26 alunni. Negli
anni successivi il loro numero si stabilizzò su 36 allievi; nei primi tempi provenienti
dalla Campania, dalla Puglia e dalla Calabria, poi anche dalla Sicilia, dal Lazio, e,
addirittura, dalla Toscana e dalla Lombardia. Si accedeva con un esame di ammissione
con prove in italiano ed aritmetica; gli esami annuali si sostenevano in agosto
e novembre. La media dei licenziati, ogni anno, era di dieci giovani. Molto buono il
livello di collocazione coerente con il percorso fatto dagli allievi. In un dibattito, nel
178 Apicella A., La scuola enologica di Avellino dalla fondazione ai giorni nostri, in Atti della
celebrazione del centenario della scuola enologica di Avellino, Grafica Pergola, Avellino, 1981, pp.
11-13.
179 R.D. n. 5758 del 27 ottobre 1879, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 282 del 2 dicembre
1879.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 109 22/12/22 13:34
110
1896, al Consiglio provinciale di Avellino, il prof. Carlucci,180 primo direttore della
scuola,181 fornì un elenco degli impieghi dei 153 alunni che si erano diplomati fino
ad allora. Quasi tutti svolgevano un’attività professionale enotecnica o di ricerca nel
settore.182 Nel 1885 viene istituito il corso superiore:183 comprende tre anni d’istruzione
teorico-pratica e un quarto anno di applicazione.184 Le lezioni iniziano l’anno
successivo con quattro allievi e nel 1887 diventano 17, di cui 4 uditori. L’organico
complessivo della scuola ammonta a 12 persone (8 professori, di cui uno con l’indennità
di direzione, un censore e tre assistenti).185
Nel 1882, su impulso delle amministrazioni locali, dell’Accademia dei Georgofili,
della Società Toscana di Orticoltura e di alcuni istituti di credito, un Decreto186 di
Re Umberto I sancisce la nascita della Scuola di pomologia e orticoltura di Firenze,
unica in Italia per l’insegnamento dell’orticoltura e del giardinaggio. Il decreto istitutivo
fissa questi obiettivi: “formare, mercé l’insegnamento teorico- pratico di tutto
ciò che riguarda la coltivazione delle frutta e degli ortaggi, individui atti: a) All’esercizio
pratico della coltura delle frutta e degli ortaggi, nonché alla conservazione
delle une e degli altri; b) Alla direzione di pomari e di aziende orticole”.
Per raggiungere questi obiettivi la scuola realizza due percorsi formativi, chiamati
inferiori (per acquisire competenze nella coltura di frutti e ortaggi) e superiori (per
acquisire conoscenze e competenze operative nella conduzione di aziende frutticole e
orticole). Per la prima implementazione lo Stato si impegna con 15.000 lire e la Provincia
180 Michele Carlucci (1856-1951). Laureatosi a Portici nel 1878 fu assistente di botanica di Orazio
Comes. Studiò le organizzazioni formative agricole straniere. Vinto il concorso per la istituenda
scuola di Avellino passò un breve tempo a Conegliano Veneto e poi si dedicò a organizzare e dirigere
la nuova sede. Insegnò Enologia alla facoltà di Agraria di Portici.
181 Aveva vinto il concorso come direttore e insegnate di viticoltura ed enologia bandito in data
23 dicembre 1879. Vedi Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 302 del 27 dicembre 1879. Le prove
del concorso erano le seguenti: 1° Tesi in iscritto sopra un argomento di viticoltura, a scelta della Commissione;
2° Analisi di campioni di vino; 3° Schiarimenti sul tema scritto di viticoltura e discussioni
sulle analisi in forma di dialogo coi componenti la Commissione; 4° Lezione pubblica, dinanzi la Commissione
esaminatrice, sopra una tesi di viticoltura o di enologia, a scelta della Commissione. Veniva
tenuto conto, anche, dei titoli presentati dai concorrenti.
182 Apicella A., La scuola enologica di Avellino dalla fondazione ai giorni nostri, op. cit.
183 R.D. n. 3488 del 16 agosto 1885, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 285, del 24 novembre
1885.
184 Le materie d’insegnamento sono: 1. Lingua italiana, storia e geografia. 2. Lingue straniere.
3. Matematiche elementari e disegno. 4. Agrimensura, costruzioni e disegni corrispondenti. 5. Storia
naturale e sue applicazioni. 6. Fisica e principi di meccanica.
185 Professore titolare (1a classe) di Viticoltura ed enologie, di economia c commercio dei vini
L. 4.000 indennità allo stesso professore per incarico della Direzione L. 600; Professore titolare (2a
classe) di chimica generale applicata L. 3.000; Professore titolare (3a classe) di storia naturale L. 2.400;
Professore reggente (1a classe) di fisica o principii di meccanica L. 2.000; Professore titolare (3a classe)
di agraria, di frutticoltura o di computisteria L. 2400; Professore reggente (1a classe) di matematica,
agrimensura, costruzione e disegno. L. 2.000; Professore reggente (1a classe) di lingua italiana, storia o
geografia L. 2.000; Professore reggente (3a classe) di lingue straniere L. 1600; Maestro-censore titolaro
(2a classe) L. 1.800; Tre assistenti: uno a 1.200, uno a 1.000 uno a 800 lire.
186 R.D. n. 699 del 15 febbraio 1881, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 95 del 21 aprile 1882.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 110 22/12/22 13:34
111
nella sistemazione dei locali messi a
disposizione dal Comune. Per il mantenimento
annuo provvedono alle
spese sia il Governo che la Provincia
di Firenze con 8.000 lire ciascuno.
Gli studenti, fra i 14 e 17 anni, devono
sostenere un esame di ammissione
elementare e devono essere di preferenza
figli di coltivatori o di piccoli
proprietari agricoli. La direzione della
Scuola viene affidata a Vincenzo Valvassori, di soli 26 anni, già docente alla scuola
Superiore di Agricoltura di Portici e con studi presso la Scuola Agraria di Versailles. La
prima sede della Scuola è presso la Casa del guardiacaccia delle Cascine, chiamata Le
Pavoniere, dove viene anche istituito un convitto. Le esercitazioni pratiche sono svolte
nello stabilimento orticolo comunale di cinque ettari, situato dietro la fattoria delle Cascine
dell’Isola, diventata, prima, Casino di caccia del Granduca e, poi, sede degli uffici
comunali del Pubblico Passeggio. Su tale terreno il Direttore Vincenzo Valvassori fece
subito avviare i lavori per l’impianto di un pomario, di un vivaio di piante da frutta, di un
vigneto e per la costituzione di un orto. A poco più di cinque anni dalla fondazione della
scuola, Valvassori era stato capace di raccogliere nel pomario 5.000 piante. E in pochi
anni la scuola agraria delle Cascine aveva assunto un’importanza nazionale, tanto che
il Ministero dell’Agricoltura aveva stabilito che gli alunni migliori fra tutti quelli delle
scuole di agricoltura del Regno, si dovevano recare a perfezionarsi presso la Scuola di
pomologia e di orticoltura di Firenze.187 Nel 1890 tutto lo stabilimento comunale, con
aree, attrezzi, serre viene ceduto alla scuola che così può contare su un’Azienda di ventidue
ettari. Tutti gli studenti che si diplomavano alla Scuola si impiegavano come giardinieri
nelle numerose ville fiorentine o nelle Soprintendenze comunali di tutta Italia.188
L’11 febbraio 1888 il Ministro Berti firma il Decreto189 che istituisce Istituto di
Zootecnia di Palermo. Partecipano all’iniziativa, oltre il MAIC, la Provincia e il Comune
di Palermo e la Società di acclimazione ed agricoltura in Sicilia.190 Lo Statuto
di questa Società, fondata nel 1861 da Agostino Todaro, Direttore dell’Orto botanico
della città, ne fissava le finalità: «[...] acclimare ogni specie di animali utili all’allevamento
e introdurre nuove piante utili all’agricoltura e di ornamento, promuovere ogni
187 www.agrariofirenze.gov.it/storia.
188 Nel 1908 nasce l’Istituto Agricolo Coloniale e l’Azienda viene arricchita da serre con piante
tropicali da utilizzo; ai suoi corsi possono accedere i ragazzi che si sono diplomati alla Regia Scuola di
Pomologia e Orticoltura che, poi, vanno a lavorare nelle colonie; la denominazione successiva di questa
nuova scuola sarà Istituto Agronomico per l’Oltremare.
189 R.D. n. 1959 del 11 febbraio 1884, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 63 del 14 marzo 1884.
190 Nei visti del decreto si riportano le date delle deliberazioni in merito alla partecipazione alla
istituzione e mantenimento dell’Istituto da parte dei soggetti coinvolti: la Società di acclimazione e agricoltura
in Sicilia, in data 30 dicembre 1879, il Consiglio provinciale di Palermo, in data 11 settembre
1881, il Consiglio comunale di Palermo, in data 7 aprile 1883.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 111 22/12/22 13:34
112
nuova pratica utile all’industria agricola».191 In effetti la Società di acclimazione fino
ad allora aveva sviluppato solo la parte relativa alla botanica. Nulla aveva fatto nel
campo della zootecnia. Il Decreto del Ministro Berti gli dava la possibilità anche di
occuparsi di questo aspetto. Le attività del nuovo Istituto, infatti, previste dal decreto
istitutivo, erano finalizzate: «[...] a) A diffondere nell’isola scelti riproduttori di ogni
specie d’animali agricoli, delle razze più convenienti alle condizioni del luogo; b)
A favorire l’acclimamento di animali importati da altri luoghi, e di esperimentarne
l’incrociamento colle razze indigene, e di fornire agli agricoltori i primi riproduttori;
c) A promuovere con la selezione il miglioramento delle razze indigene; d) A servire
di stazione di monta per ogni specie di animali, al fine di giovare agli allevatori che
attendono al miglioramento delle loro razze; e) A promuovere e diffondere la coltivazione,
la raccolta e la preparazione dei foraggi, al fine di assicurare l’alimentazione
degli animali nei mesi di maggior arsura; f) A promuovere l’incremento del bestiame
nell’isola, ed a diffondere con gli scritti, con. le conferenze ed anche con l’ammissione
di alcuni presso l’Istituto, le pratiche razionali di zootecnia e di praticoltura». L’Istituto
ha un direttore ed un medico-veterinario, nominati dal MAIC a seguito di concorso
o per “scelta di persone note per la loro attitudine.” Qualsiasi altra persona è nominata
su proposta del Direttore dal Consiglio di amministrazione (dove siedono un rappresentante
del Ministero di Agricoltura, di un membro eletto dalla Deputazione provinciale,
di uno eletto dalla Giunta municipale, di uno eletto dalla Società di acclimazione
e di agricoltura, e dal direttore dell’Istituto). L’indirizzo tecnico dell’Istituto zootecnico
e la coltivazione del podere in cui sarà collocato sono di competenza del Direttore. Le
attribuzioni e gli uffici, gli stipendi e le norme di funzionamento saranno determinate
con apposito regolamento, approvato dal Ministero, udito il Consiglio amministrativo.
Nelle spese straordinarie di primo impianto, previste in lire 18.350, concorrono per lire
11.500 l’Amministrazione provinciale, per lire 5.000 l’Amministrazione comunale, e
per lire 1.850 il Governo. Alle spese di mantenimento annuo, fissate nella somma di
lire 7.000, provvedono il Governo per due quinti e per gli altri tre quinti la Provincia,
il Comune e la Società di acclimatamento, in parti uguali.
Il MAIC provvede sia all’acquisto degli animali riproduttori sia ai successivi
acquisti per mantenere il deposito in condizioni normali.
191 Sede della Società era Villa Vermiglia, che prendeva il nome dalla famiglia che l’aveva fatta
costruire, i Vermiglia di Belmonte, nel 1772. Nel 1782 fu acquistata dalle monache Carmelitane del
Monastero di Valverde. Nel 1866 con Regio Decreto venne concessa alla Società di Acclimazione
della Sicilia. Nel 1859 Di Marzo Ferro nella sua “Guida Istruttiva per Palermo e i suoi dintorni” parla
di quello spazio come un “luogo di delizie”, dove oltre alla casina, pare esistessero fruttifere, diversi
giardini, un piccolo orto botanico e campi sperimentali. Sin dai primi anni di attività i soci sentirono
la necessità di poter esercitare i loro studi in un vero giardino di Acclimazione e così nel febbraio del
1867 venne concessa la facoltà temporanea al Comune di Palermo di occupare ad uso della Società di
Acclimazione la Floretta, il giardino e il casino monastico a Mezzomonreale appartenente al disciolto
Monastero di Valverde. E così in quel giardino si sperimentavano piante esotiche, tessili, tintorie, oleifere,
aromatiche e alimentari al fine di facilitarne l’introduzione e la coltivazione, illustrarne le tecniche
agricole e spedire i semi ai cultori e ai giardinieri dell’Isola. Vedi Speciale M. - I. Chiappisi, Patrimoni
di ieri: il Giardino dell’Acclimazione, in www.salvarepalermo.it/per/archivio.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 112 22/12/22 13:34
113
2.3.4. Le Scuole Superiori di agricoltura
a. Dibattito e vicende istituzionali
Le scuole superiore di agricoltura del MAIC operanti nel decennio sono l’Istituto
forestale di Vallombrosa (Vedi Volume IV Cap. I. par. 3.4.4.b) e le Scuole Superiori di
Milano (Vedi Volume IV Cap. II, par. 2.2.1.b) e Portici (Volume IV Cap. II, par. 2.2.1.c).
Queste ultime due, dopo la ricostituzione del MAIC, erano rimaste al Ministero
della Pubblica Istruzione. E i due dicasteri, quello dell’istruzione e quello delle attività
economiche, iniziarono uno scontro, convinti che le due istituzioni dovessero rientrare
nelle rispettive competenze. I tentativi fatti in Parlamento per far tornare le Scuole
Superiori al MAIC, come peraltro era stato fatto con la Scuola superiore di Commercio
di Venezia e quella navale di Genova, non ebbero per molto tempo successo. Gli
oppositori del ritorno delle Scuole al MAIC sostenevano che un ministero economico
non avesse una sufficiente dignità culturale per occuparsi della formazione delle classi
medie e dirigenti. Solo nel 1886 torneranno al Ministero dell’Agricoltura.192
In questi anni il Consiglio per l’istruzione agraria si occupò del riordino degli studi
superiori agrari e, tra le prime attività, avviò uno studio comparativo sullo stato dell’istruzione
agraria superiore in Italia e presso altre nazioni (Tabella 15).193 E nominò
una commissione, composta da tre accademici: Francesco Brioschi,194 già direttore del
Politecnico di Milano (allora R. Istituto Tecnico Superiore), Alfonso Cossa, il primo
direttore di Portici195 e Antonio Keller.196 La Commissione ribadì il carattere eminentemente
professionale delle Scuole superiori, anche se non suggerì sostanziali cambiamenti
negli scopi e negli indirizzi programmatici; propose che al Direttore delle
192 Vedi R.D. n. 3824 del 4 aprile 1886, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 101 del 30 aprile 1886.
193 MAIC, Annali del MAIC, Scuole Superiori Agrarie all’estero, Tipografia Eredi Botta, Roma
1887, pp. XXVI-XXVII.
194 Francesco Brioschi (1824-1897). Nel 1848 partecipò all’insurrezione delle Cinque giornate
di Milano. Fece parte della commissione che elaborò la Legge Casati. Nel 1861 fu eletto deputato del
Regno d’Italia nella circoscrizione di Todi. Era allora politicamente legato (e lo sarà per tutta la vita)
alla Destra storica. Fu nominato Direttore del neonato Politecnico di Milano (che ai tempi si chiamava
Regio istituto tecnico superiore). Fu grazie all’impegno di Brioschi che il Politecnico di Milano poté
disporre di locali, laboratori e docenti di buona qualità. Inoltre, insistette affinché il Politecnico di Milano
potesse fornire l’intera educazione superiore: fino al 1875, erano ammessi solo studenti che avessero
frequentato almeno due anni in un’altra università. Fu nominato senatore dell’VIII legislatura del Regno
d’Italia. Nel 1887 realizzò una mappa cartografica più completa del Po, ancora oggi utilizzata per
gli aggiornamenti e la rappresentazione del fiume.
195 Alfonso Cossa (1833-1902). Si laureò in Medicina nel 1858 a Milano e subito dopo divenne
assistente e poi professore di Chimica presso l’Università di Pavia. Nel 1866, su invito di Quintino Sella,
allora Commissario regio a Udine, fondò il Regio Istituto tecnico di Udine di cui fu docente e Preside fino
al 1872, anno in cui fondò la Scuola superiore di Agricoltura di Portici, di cui fu il primo Direttore. A
Portici rimase solo un anno, dall’ottobre 1872 all’ottobre 1873, quando si trasferì a Torino per dirigere la
Stazione Agraria (1873-1882) e insegnare chimica agraria nel Museo industriale. Nel 1882 diventa professore
di chimica docimastica nella Scuola d’applicazione degli ingegneri di Torino (1882-1902), scuola
che diresse per quindici anni (1887-1902). Fu membro di numerose accademie sia italiane che straniere.
196 Antonio Keller (1821-1900). Professore di storia naturale ed economia rurale, nell’Università
di Padova.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 113 22/12/22 13:34
114
Scuole fossero conferite le prerogative riconosciute ai rettori e ai presidi delle università;
evidenziò anche la necessità di introdurre nuovi insegnamenti per l’incessante
ampliamento delle discipline scientifiche e tecniche di interesse agrario.
Tabella n. 15 - Comparazione delle discipline insegnate in istituzioni italiane ed estere d’Istruzione
Professionale Superiore in Agricoltura
PARIGI BERLINO MILANO197 PORTICI198
Meccanica, Fisiologia generale,
Chimica generale, Zoologia, Fisica
e meteorologia, Mineralogia
e geologia, Botanica, Economia
politica, Zootecnia, Agricoltura
generale, Ingegneria rurale,
Zoologia, Chimica analitica, Tecnologia
agraria, Economia rurale,
Chimica agraria, Agricoltura speciale,
Arboricoltura, Agricoltura
comparata, Diritto amministrativo
e legislazione rurale, Fisiologia
vegetale, Silvicoltura, Viticoltura,
Ippologia, Igiene, Contabilità.
Storia e letteratura dell’agricoltura
tedesca, Agricoltura generale,
Agricoltura speciale, Coltura dei
prati, Frutticoltura, Selvicoltura,
Zootecnia (generale e speciale),
Economia rurale.
Scienze naturali: Botanica (fisiologia,
anatomia, nosologia, ecc.),
Chimica e tecnologia, Mineralogia,
geologia, geognosia fisica.
Scienze economiche: Economia
politica teoretica, Economia politica
pratica, Questioni di politica
agraria, Politica agraria della Germania
nel XVIII e XIX sec., Diritto
prussiano e tedesco nelle attinenze
col diritto rurale.
Scienza veterinaria: Anatomia
degli animali domestici, Patologia,
Malattie contagiose e parassitarie,
Mascalcia.
Ingegneria rurale: Cultura teorica,
Costruzioni di terra, Costruzioni
idrauliche, Costruzioni in generale,
Costruzione di ponti e strade,
Progetti di irrigazione, Costruzione
di fabbricati rurali, Macchine e
fabbricati per le industrie agrarie
Geodesia e matematica: Matematica,
completamento dell’algebra
e della geometria, Geometria
analitica, Calcolo differenziale,
Geometria pratica, Disegno geometrico,
Esercizi di misurazione,
Rilievi e livellazioni, Disegno di costruzioni,
Esercizi di matematica
Lingua e lettere italiane, Tedesco,
Botanica (generale, agraria e
crittogamica), Disegno, Chimica
agraria, Agronomia ed economia
rurale, Elementi di meccanica
applicata e di costruzioni rurali,
Tecnologia agraria, Fisica e meccanica
agraria, Geometria pratica,
Contabilità agraria, Economia,
Legislazione, Statistica
Chimica inorganica e organica
Botanica: Anatomia e fisiologia
delle fanerogame e delle crittogame,
Geografia vegetale, Anatomia
e fisiologia animale, Zootecnia,
Igiene, Mineralogia e geologia
agraria
Agraria: Agricoltura, Economia rurale,
Chimica agraria, Storia degli
insetti utili e nocivi all’agricoltura
Arboricoltura: viticoltura, orticoltura
Meccanica e costruzioni agrarie:
fognatura
Economia politica con applicazioni
all’industria agraria: Statistica e
legislazione agraria
Agrimensura: Estimo agrario e forestale,
Contabilità agraria
Enologia, Disegno
Nonostante il livello raggiunto da Milano e Portici le due Scuole Superiori furono
sempre sotto attacco, a causa: del loro alto costo, della scarsa affluenza, della crisi agraria,
delle discussioni sul ruolo dell’istruzione superiore, del dualismo con la pubblica istru- 197 Gli insegnamenti sono quelli previsti dal Regolamento del 2 aprile 1871, art. 43.
198 Gli insegnamenti sono quelli previsti dal Regolamento del 30 settembre 1877, art. 41.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 114 22/12/22 13:34
115
zione mai risolto, dell’opposizione verso le scuole superiori dei grandi proprietari terrieri
che vedevano in quel modello di agricoltura la perdita della loro egemonia culturale.
b. Scuola Superiore di Agricoltura di Milano
Nel 1888199 viene riordinata in conformità alla L. n. 3141/85. Il mantenimento annuo
è assicurato dallo Stato per i 3/5 e per l’ulteriore 2/3 da Provincia e Comune di Milano.
Un Decreto successivo200 stabiliva il ruolo organico: cinque professori ordinari,
otto straordinari (quattro a 3.500 lire e quattro a 3.000 lire annue) e quattro incaricati.
Un ulteriore Decreto201 ne approvava il Regolamento organico.
Gli scopi della Scuola sono tre e possiamo sintetizzarle in Formazione Professionale,
Formazione Magistrale, Ricerca Sperimentale: Il testo recita: «a) procurare
ai giovani, i quali si applicano all’agricoltura, quelle cognizioni scientifiche e pratiche
di agronomia e di industrie agrarie, che corrispondono allo stato attuale della
scienza; b) di istruire con ammaestramenti speciali coloro che intendono divenire
professori di scienze agrarie; c) di promuovere il progresso dell’agricoltura per
mezzo di ricerche sperimentali» (Figura 12).
Figura n. 12 - Funzioni della Scuola Superiore di Milano
L’istruzione è impartita in un corso di tre anni, al termine dei quali i giovani
conseguiranno il grado accademico di laureato agronomo. Oltre al corso ordinario
triennale, vi sarà anche un corso di magistero della durata di due anni (Figura 13).
Le aree disciplinari, oggetto di insegnamento, si distinguono in “materie d’indole
generale” e “materie speciali”. Appartengono al primo gruppo: Chimica generale
(inorganica e organica). Botanica sistematica. Morfologia e fisiologia vegetale. Zoologia.
Mineralogia e geologia. Disegno. Complementi di fisica e meccanica. Meteorologia.
Appartengono al secondo gruppo: Geometria pratica. Chimica agraria.
199 R.D. n. 5606 (serie 3a) del 15 luglio 1888, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 192 del
14 agosto 1888.
200 R.D. n. 5607 (serie 3a) del 15 luglio 1888, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 192 del
14 agosto 1888.
201 R.D. n. 5783 (serie 3a) del 1 novembre 1888, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 275
del 22 novembre 1889.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 115 22/12/22 13:34
116
Tecnologia chimico-agraria. Botanica agraria. Patologia vegetale. Zootecnia con
nozioni sulla igiene del bestiame. Nozioni di zooiatria. Contabilità agraria. Trattato
delle coltivazioni. Economia ed estimo rurale. Coltivazioni speciali (viticoltura,
olivicoltura, orticoltura, frutticoltura, selvicoltura, ecc.) Bachicoltura ed apicoltura.
Idraulica agraria e fognatura. Meccanica agraria. Legislazione rurale.
Per l’ammissione come alunno regolare è necessario aver conseguito la licenza
liceale o quella di un istituto tecnico (sezioni di agronomia, agrimensura o fisico
matematica) ovvero, possedere l’attestato di licenza dai corsi superiori delle Scuole
speciali di viticoltura e di enologia, subire un esame complementare di fisica e di
matematica, equivalente a quello che si richiede per la licenza della sezione di agrimensura
o di agronomia degli istituti tecnici.
È ammessa la partecipazione di uditori. Si considerano tali coloro “i quali desiderano
di assistere ad uno o più corsi senza assoggettarsi ad esame. […] Alla fine
dell’anno potranno ottenere un certificato di assistenza ai corsi”.
Le tasse di iscrizione e di conferimento del diploma di laurea ammontano ciascuna
a 100 lire. C’era pure una tassa, stabilita annualmente dal MAIC per la partecipazione
alle attività di laboratorio.
Figura n. 13 - Percorsi, durata e gradi accademici della Scuola Superiore di Milano (1888)
Le norme che riguardano l’amministrazione della Scuola, la nomina e le funzioni
del Direttore, la nomina dei professori e il Consiglio dei professori sono quelle previste
nella L. 3141/85. La scuola fu prima diretta da Gaetano Cantoni e poi dal Sen.
Francesco Brioschi.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 116 22/12/22 13:34
117
c. Scuola Superiore di Agricoltura di Portici
Dopo un lungo braccio di ferro, la Scuola cessò di dipendere finanziariamente
dalla Provincia di Napoli e passò completamente alle dirette dipendenze del Ministero.
202 La Provincia assegnava alla Scuola tutti i locali ed i terreni, di cui già usufruiva
dalla sua istituzione e provvedeva alla manutenzione dei fabbricati. Nello stesso
giorno, 30 giugno 1889, avveniva il trasferimento di competenze al MAIC e un altro
Decreto fissava l’organico della Scuola.203
Sempre nel 1889 veniva emanato con R.D. il Regolamento organico, sostanzialmente
identico a quello della Scuola di Milano. Poche le varianti: nel quadro delle
materie figurano anche Economia politica e Statistica.
Ci sono alcune specificazioni relative agli esami. Per quanto riguarda gli esami
di promozione si precisa che sono costituiti da una prova scritta e una orale, che si
tengono al termine di ciascun anno in due sessioni, una estiva e una di riparazione
autunnale. Per gli esami di laurea viene specificato che comportano una prova scritta,
una orale e una pratica al termine del terzo anno e che la commissione è composta da
tre professori e da tre agricoltori noti per la “riputazione di cui godono”.
Sono esentati dalle tasse di iscrizione gli studenti “disagiati di fortuna e segnalati
per ingegno, diligenza e costumi”. Quanti invece riporteranno la media degli
8/10 all’esame finale del terso anno non pagano la tassa del diploma. Rispetto alla
normativa precedente c’era un cambiamento che mise in grande agitazione gli studenti.
Dopo i tre anni di corso non si raggiungeva più il titolo di Dottore agronomo,
come, invece, ottenevano quanti frequentavano la Scuola di Pisa del Ministero della
Pubblica Istruzione, ma solo di Laureato agronomo. In una lettera al Ministro Pietro
Lacava, il Direttore della Scuola segnalò la contestazione degli allievi «Durante
questo periodo si è ogni anno verificata […] la emigrazione degli alunni di Portici
a Pisa. Chi per difficoltà di esami, o per ragione di disciplina, trovava non piana
la vita scolastica di Portici cercava rifugio a facili e maggiori conforti accademici
presso la università di Pisa, potendo poi quasi deridere i più studiosi e disciplinati
rimasti a Portici».204
La più massiccia emigrazione si verificò tra gli studenti iscritti nel 1887; scelsero
Pisa 13 studenti su 30!
Comunque, la Scuola, nonostante questi affanni, in questi primi decenni raggiunse
un buon livello scientifico e i direttori che si susseguirono diedero un notevole
202 R.D. n. 6253 (Serie 3a) del 30 giugno 1889, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 178 del
27 luglio 1889.
203 R.D. n. 6252 (Serie 3a) del 30 giugno 1889, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 178 del
27 luglio 1889. L’organico prevedeva un Direttore, cinque professori ordinari, quattro professori straordinari
a 3.500 lire annue, quattro professori straordinari a 3.000 lire quattro incaricati e assistenti. La
somma complessiva, di cui si faceva carico il MAIC, ammontava a 69.000 lire.
204 MAIC, Direzione dell’agricoltura, Scuole Superiori di Agricoltura Titolo accademico, ms autografo,
cit. in Santini A. (a cura di), con Mazzoleni S. - F. De Stefano, La Scuola Agraria di Portici
e la modernizzazione dell’agricoltura 1872-2012, Doppiavoce, Napoli, 2015, p. 57.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 117 22/12/22 13:34
118
impulso alla ricerca e al miglioramento delle strutture della Scuola. Paride Palmeri
(Direttore dal 1880 al 1886 e dal 1897 al 1901) si dedicò soprattutto alla costruzione
di un laboratorio di chimica, facendone uno dei più avanzati per quegli anni in Italia,
soprattutto per la gran quantità di apparecchiature utilizzate. Almerigo Cristin (Direttore
dal 1886 al 1891) diede un notevole impulso alla ricerca zootecnica ed in particolare
creò un ricco museo che si affiancò al Gabinetto di Zootecnia. Italo Giglioli
(Direttore dal 1889 al 1897) si occupò soprattutto del laboratorio di chimica agraria
che ben presto divenne Stazione agraria sperimentale fungendo da laboratorio per
analisi a pagamento di sostanze chimiche e industriali.
d. Istituto forestale di Vallombrosa
La nascita dell’Istituto forestale di Vallombrosa205 segna l’avvio della selvicoltura
italiana. Per tre motivi:
a) l’Italia comincia a dire la sua in una materia in cui le scuole di pensiero predominanti,
dal punto di vista degli studi e delle conoscenze, erano quelle germaniche
e quelle francesi,206
b) perché dà indicazioni univoche in una materia, diversamente trattata da un punto
di vista regolamentare dagli stati preunitari della penisola (tenuto conto che la
prima legge forestale a valenza nazionale vedrà la luce solo nel 1877) e con un
personale addetto alle cure dei boschi con livelli di professionalità molto diversi;
c) perché, sulla base delle conoscenze scientifiche maturate recentemente, rappresenta
un cambio di cultura: da foreste incolte a coltivate e quindi interventi finalizzati
al recupero delle pendici,
alle opere di sistemazione
idraulica, ai rimboschimenti...
Come abbiamo già riferito,
nel primo volume, secondo
l’ordinamento dell’Istituto207,
gli alunni si dividevano in ordinari
(aspiranti alla carriera
forestale governativa in età
compresa tra i 18 e i 22 anni) e
205 Vedi vol. IV Paragrafo 5.5.2 Scuole agrarie governative.
206 Nel giorno dell’inaugurazione dell’Istituto il Direttore Alfonso Bérenger affermava: «Per
quanto sfuggevolmente […] l’umano intelletto soffermisi a considerare l’importanza morale, agricola,
commerciale, militare, navale, etnologica ed economica delle Foreste […] torna impossibile affatto
che l’uomo di retto senno non vegga con viva esultazione ed applauso che anche la nostra Nazione
veder possa finalmente assicurato a sé un Istituto di forestale, scientifico e pratico insegnamento, la
mercè di cui non abbiano più gli Italiani od a cerarlo al di là dell’Alpi, o ad invidiarlo alle previdenti
e dotte cure degli stranieri». Vedi Giordano N., Vallombrosa, 1869 nasce la prima scuola forestale
italiana, Il Forestale n. 63, luglio/agosto 2011.
207 R.D. n. 4993 del 4 aprile 1869, in parte modificato con R.D. n. 625 (serie 2a) del 24 ottobre 1871.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 118 22/12/22 13:34
119
straordinari (frequentanti, con oltre 18 anni di età, per apprendere le discipline forestali).
La pensione annua era di 700 lire. L’intero percorso durava tre anni (Tabella
16). Al termine del primo e secondo anno “gli alunni subiscono un esame scritto e
verbale per passare alla classe superiore”. Chi riporta una insufficienza in una o due
materie può riparare all’inizio del nuovo anno; con tre insufficienze si ripete l’anno.
“Ad ogni alunno è rilasciato un certificato degli esami subiti nel quale si fa apposita
menzione delle pene disciplinari subite nel corso dell’anno”. Le prove dell’esame
finale del terzo anno per gli allievi ordinari riguardano tutte le materie del triennio.
Tabella n.16 - Distribuzione delle ore di lezione nell’Istituto Forestale di Vallombrosa
MATERIE
ORE SETTIMANALI
1° corso 2° corso 3° corso
Lingua e Storia italiana 3 3 1,½
Lingua francese 3 1,½ -
Lingua tedesca 3 3 1,½
Botanica e zoologia 3 3 3
Fisica, Chimica, Geognosia, Mineralogia 3 3 3
Trigonometria piana, elementi Geometria analitica 3 - -
Topografia - 3 -
Meccanica - - 3
Agronomia, Selvicoltura, Tecnologia 3 3 3
Tassazione, Stima ed Assestamento - 3 3
Diritto e Legislazione - - 1,½
Disegno 6 6 6
26 27,½ 24,½
NB. Ciascuna lezione, inclusavi la ripetizione, dovrà durare ore 1,½. Nel sopraesposto orario non
entrano le esercitazioni pratiche da farsi in campagna o nell’interno dell’Istituto dagli alunni, sotto la
scorta dei rispettivi professori, in Geodesia, Topografia, Celirimensura, Botanica ed Arte forestale. Il
tempo ed il momento a ciò più opportuno verrà determinato di comune accordo fra il Direttore ed i
Professori dell’Istituto, senza turbare l’orario presente delle lezioni
Il risultato determinerà la graduatoria per l’ammissione nella Amministrazione
forestale, come Sottoispettore aggiunto (o, se mancano i posti per questo grado, come
Brigadiere). L’allievo primo classificato negli esami finali, oltre al grado nell’Amministrazione
forestale, potrà beneficiare di uno stage in un Istituto superiore, nazionale
o estero, a spese dello Stato.
Riassumiamo nella tabella n. 17 i principali eventi dell’Istituto dalla sua fondazione
alla fine del decennio in esame.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 119 22/12/22 13:34
120
Tabella n. 17 - Principali eventi dell’Istituto forestale di Vallombrosa (1865-1890)
1865
Quintino Sella, Ministro delle finanze, aderisce alla proposta di inviare ispettori dell’Amministrazione
forestale presso le accademie forestali di Nancy, Münden e Tharand per
seguirvi le lezioni.
1866 Legge dell’incameramento allo Stato dell’abbazia e della foresta di Vallombrosa (7 luglio).
1867
Il 1 ottobre ha inizio il primo corso di istruzione forestale in Italia, diretto dall’ispettore
forestale Giuseppe Viglietta. Il corso termina nel gennaio dell’anno successivo.
1869
Nel marzo l’Amministrazione forestale prende in consegna, dal Demanio dello Stato,
l’abbazia e la foresta di Vallombrosa con l’incarico di assumerne la direzione tecnica ed
economica.
1869
Col R.D. n. 4993 del 4 aprile è approvato il regolamento per l’impianto di un Istituto Forestale
a Vallombrosa.
1869
15 agosto: solenne inaugurazione dell’Istituto con la presenza del Ministro dell’Interno,
Luigi Ferraris, il Ministro dell’agricoltura Marco Minghetti e l’Ispettore generale forestale
De Giacomo. Direttore dell’Istituto è nominato Adolfo de Bérenger che rimarrà in tale
carica fino al 1879.
1869 2/3 settembre: primi esami di ammissione degli allievi.
1870
1/8 settembre: si tengono gli esami di profitto del primo anno scolastico.
Tra i promossi è Vittorio Perona, futuro Direttore dell’Istituto.
1871
Con R.D. n. 625 del 24 ottobre vengono previsti i programmi di esame per l’ammissione
all’Istituto. È richiesta la conoscenza della lingua francese.
1879
Con R.D. n. 5204 del 4 dicembre viene emanato il regolamento per la contabilità dell’Istituto.
1880 Vittorio Perona impianta il primo arboreto nelle vicinanze dell’Istituto.
1880 In ottobre il Prof. Ing. Francesco Piccioli viene nominato Direttore.
1888
Con R.D. n. 5219 del 28 gennaio vengono portati da tre a quattro anni i corsi d’istruzione
presso l’Istituto. Per esservi ammessi, occorre possedere la licenza liceale o quella di
istituto tecnico o, in alternativa, essere sottoposti ad un esame.
Per il decennio considerato in particolare vanno segnalati:
- nel 1879: l’emanazione del Regolamento per la contabilità dell’Istituto.208 L’art.
1 pone l’Istituto “alla immediata dipendenza del MAIC” e l’art. 3 fa del Direttore
la figura cardine di tutto il processo amministrativo;209
208 R.D. n. 5204 del 4 dicembre 1879 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 29 del 5 febbraio
1880.
209 “Art. 3. Il direttore è proposto all’amministrazione dell’Istituto, ed a lui compete la sorveglianza
su tutto l’andamento dell’azienda, sia in quanto si riferisco ai terreni che formano dotazione dello
l’Istituto stesso, ed alle somme dovute dagli alunni per rette ed uniformi, sia in quanto si riferisce allo
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 120 22/12/22 13:34
121
- nel 1881: l’abbassamento dell’età di ammissione degli ordinari da 18 a 16 anni
nel 1881;210
- nel 1884: la possibilità per i candidati in possesso della licenza di un Istituto
tecnico nelle sezioni di agrimensura e di agronomia di iscriversi al secondo anno
del corso, previo superamento di un esame;211
- nel 1888: l’aumento dell’intero percorso da tre a quattro anni; la riduzione della
pensione annua da parte degli allievi da 700 a 600 lire; nuove norme per l’ammissione
di candidati ordinari. Viene richiesta la licenza liceale o di un Istituto
Tecnico (sez. Agrimensura e Fisico-matematica), senza essere sottoposti a prove
selettive, o, in mancanza di tali titoli di studio, il superamento di un esame su
materie previste dal MAIC.212 Per l’ammissione saranno i bandi annui che stabiliranno
il numero di posti riservati a candidati in possesso della licenza e di
quelli riservati, invece, ai candidati che dovranno sostenere l’esame. Nel primo
caso se il numero dei candidati è superiore a quello dei posti messi a concorso la
graduatoria viene fatta sulla base dei punteggi ottenuti nell’esame di licenza.213
2.4. Le attività formativo-professionali sussidiate da soggetti locali
2.4.1. Le scuole di agricoltura operative nel decennio
Le scuole di agricoltura sussidiate da soggetti, pubblici e/o privati, di cui ricostruiremo
la nascita e la prima evoluzione sono state attivate prevalentemente prima
dell’unificazione e soprattutto da parte di nobili possidenti
“illuminati” e “progressisti”. Anche per questa
tipologia di scuole, quelle menzionate, lungi dal costituire
il quadro esaustivo, sono solo rappresentative di
un fenomeno più vasto.
A Palermo Il Parco di Villa Castelnuovo è un parco
storico esteso sei ettari in pieno centro cittadino. La tenuta
appartenne al Principe Carlo Cottone (1756-1829)
esponente di quella cerchia di aristocratici che, animati
da idee liberali, volevano riformare il Regno e dotarlo
di una moderna Costituzione. Il suo impegno politico
speso necessario all’istruzione, al mantenimento degli alunni stessi, nonché alla coltura dei giardini
ed orti dendrologici”.
210 MAIC, Circolare ai signori prefetti del Regno sull’esame di ammissione nell’Istituto forestale
di Vallombrosa, del 17 gennaio 1881 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 25 del 1 febbraio 1881.
211 MAIC, Circolare ai signori prefetti del Regno sull’esame di ammissione nell’Istituto forestale
di Vallombrosa, del 31 gennaio 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 14 del 28 febbraio 1884.
212 R. D. n. 5219 (serie 3a) del 5 febbraio 1888, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 51 del
1 marzo 1888.
213 MAIC, Circolare ai signori prefetti del Regno sull’esame di ammissione nell’Istituto forestale di
Vallombrosa, del 5 novembre 1888, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 264 del 9 novembre 1888.
Principe Carlo Cottone
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 121 22/12/22 13:34
122
e sociale gli costò anche l’esilio. Deluso e amareggiato per non aver visto realizzati i
propri ideali si rifugiò nella casa di famiglia circondata da un parco, coltivato a uliveto
e agrumeto. Il Principe volle, però, fondare nella sua proprietà un Seminario di Agricoltura
con lo scopo di istruire a metodi pratici e razionali i giovani agricoltori. Era la
prima volta che un giardino privato veniva messo a disposizione della comunità per uno
scopo sociale. L’antico podere iniziò quindi ad essere interessato dalle trasformazioni
necessarie alla nuova destinazione d’uso; tra il 1820 e il 1830 venne realizzato, l’edificio
del Gymnasium. Purtroppo, Carlo Cottone non riuscì a vedere realizzato il sogno
dell’Istituto Agricolo; il programma venne infatti portato a termine, diversi anni dopo la
morte del Principe, dal suo amico ed esecutore testamentario Ruggero Settimo, che nel
1847 inaugurò l’Istituto Agrario che rimase in attività per poco più di un secolo. Alla
morte di Settimo (1865) gli successe nel governo dell’Istituto agrario il figlio Girolamo,
che viene confermato in questa funzione dallo Statuto Organico214 del 9 settembre 1876
e dal nuovo statuto in vigore dal 1893.215
Una volta cessata l’amministrazione del
Principe gli subentrava un Consiglio di Amministrazione
composto da tre membri, nominati dal
Prefetto di Palermo (il Presidente) e dalla Provincia
e dal Comune (i due consiglieri). L’art. 2
dello Statuto del 1893 recita: “Lo scopo dell’Istituto
è di formare agricoltori istruiti e pratici ed a
tale oggetto vien data agli Alunni una istruzione
corrispondente a quella delle Scuole Pratiche di
Agricoltura del Regno”. Il successivo articolo
stabilisce che “L’Istituto provvede ai suoi bisogni
col patrimonio mobiliare ed immobiliare e
con la retta degli Alunni a pagamento”. L’Istituto
manteneva gratuitamente almeno otto alunni.
Nel Regolamento interno si precisava che (art.
4) “gli Alunni a pagamento ed i franchi saranno
trattati in perfetta uguaglianza”. Come tutte le Scuole pratiche di agricoltura, l’Istituto
Castelnuovo “ha per fondamento principale l’esercitazione nel lavori di campo
e delle industrie rurali, avvalorata convenientemente da lezioni teorico-pratiche”. Il
percorso formativo durava 5 anni e le materie oggetto di insegnamento riguardavano:
Lingua italiana, Storia, Geografia, Aritmetica, Geometria, Agrimensura, Disegno,
Computisteria, Calligrafia, Scienze fisiche e naturali, Agricoltura e industrie ad essa
attinenti. Per l’ammissione occorreva avere un’età compresa fra i dieci e i dodici anni
ed aver compiuto con successo il primo ciclo obbligatorio delle elementari.216
214 R.D. del 22 ottobre 1876.
215 R.D. del 24 agosto 1893.
216 Alfonso F., Illustrazione dell’Istituto Agrario Castelnuovo, Palermo, Stabilimento Tipografico
Virzì, 1897.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 122 22/12/22 13:34
123
Nell’ultimo ventennio dell’800
il parco di Villa Castelnuovo vide
l’introduzione di specie e varietà
di interesse agronomico, l’utilizzazione
di innovativi sistemi di
irrigazione e la meccanizzazione
di alcuni processi lavorativi. Divenuto
una realtà formativa di grande
prestigio e notorietà, premiata con
varie medaglie al valore, a cavallo
tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, l’Istituto ha cessato le proprie
attività educative nel secondo dopoguerra e Villa Castelnuovo divenne proprietà della
Regione Siciliana, sotto la gestione dell’IPAB Istituto Principe di Castelnuovo e
Villaermosa.217
Nel verde della campagna cortonese, in quella zona della Valdichiana in cui le tre
province di Arezzo, Siena e Perugia si intersecano tra loro, ancora oggi centinaia di
ragazzi si formano nel settore agroalimentare ed alberghiero all’I.S.I.S. A. Vegni,218
conosciuto come l’Istituto Capezzine, di Cortona (AR). Le sue origini, (oggi oltre
all’edificio scolastico, un Convitto e una moderna Azienda Agraria di 126 ettari), vanno
rintracciate nel testamento (18 febbraio 1883) di un mecenate, Angelo Vegni, «[...]
nomino, istituisco e voglio che sia mio universale erede in perpetuo un Istituto Agrario
sotto il titolo Istituto Vegni, Scuola pratica di agricoltura nell’Azienda Agraria». Un
Regio decreto del 6 maggio 1883 deliberò, in conformità con la volontà testamentaria
la costituzione dell’Istituto in ente morale. Lo Statuto organico proposto dal Ministero
dell’Agricoltura, Industria e Commercio fu approvato con Regio decreto del 1 febbraio
1885, ne definiva gli scopi, gli organi di gestione e di vigilanza e le norme per il funzionamento.
I primi corsi scolastici
furono inaugurati, quindi, nell’anno
scolastico 1886-1887, con 9 allievi
iscritti al corso quadriennale
di Scuola pratica di Agricoltura, ed
i primi cinque licenziati si ebbero
nell’anno scolastico 1889-1890.
Solo dopo alterne vicende, tra
le quali occorre annoverare i gravi
danni subiti dalle strutture del pa-
217 IPAB Castelnuovo /Istituto Principe di Castelnuovo, in www.operapiacastelnuovo.it.
218 Dal punto di vista scolastico, l’istituto è costituito dall’Istituto Tecnico Agrario (con tre indirizzi
di Gestione Ambiente e Territorio, Trasformazione dei Prodotti ed Enologia e Viticoltura); l’Istituto
Professionale dei servizi per l’enogastronomia con opzione produzione dolciaria e l’accoglienza turistica,
al quale si collega il Corso Serale per l’acquisizione del diploma professionale Alberghiero; il VI
anno per la specializzazione in Enologia (per i ragazzi diplomati dell’indirizzo agrario).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 123 22/12/22 13:34
124
trimonio scolastico nel corso del secondo conflitto mondiale, l’Istituto, consolidata la
propria peculiarità, è approdato alla statalizzazione con il D.P.R. del 27 aprile 1960.219
Un esponente del moderatismo toscano, Napoleone Passerini (1862-1952), proprietario
terriero, senatore del Regno e appassionato di scienze naturali e della loro
applicazione al mondo agricolo, fonda a Scandicci, nel 1884, un ‘Istituto Agrario,
che dirige per un quarantennio.220
Il 1 settembre 1864 nasce a Caserta per iniziativa della Provincia un Istituto
Agrario, che verrà intitolato nell’82 a Garibaldi. Il percorso formativo si articolava
in tre anni (dopo uno preparatorio per omologare i livelli di conoscenze degli allievi)
al termine dei quali si poteva conseguire il diploma di agrimensore-agronomo. Nonostante
le ripetute riforme le discipline oggetto di studio e il numero di ore ad esse
riservato variarono assai poco. Queste le cattedre nel 1869: Agronomia, Silvicoltura,
Estimo, Computisteria, Lettere, Storia e geografia, Diritto, Fisica, Cosmografia e
Chimica generale, Matematiche pure, Geometria descrittiva pratica e costruzione,
Chimica agraria, Storia naturale e zootecnia, Disegno d’architettura e Topografia.
L’Istituto fin dalla nascita fu affiancato da un convitto, cui potevano essere ammessi
giovani residenti in tutta la provincia di Terra del Lavoro ma cui, in breve,
concorsero aspiranti da tutto il Mezzogiorno. Le rette erano spesso coperte, sotto
forma di borse di studio, dagli enti locali. Nel 1869 gli allievi convittori erano 40 e
gli esterni 25. I convittori erano obbligati ad indossare la divisa e a praticare esercitazioni
militari periodiche (cessarono solo nel 1870). Il Convitto fu soppresso nel
1878. Nel 1923 l’edificio dell’Istituto e parte dell’orto furono espropriati a favore
della Provincia. L’Istituto fu trasferito ed infine soppresso, nel 1939 con la riforma
Bottai le proprietà furono trasferite all’Istituto Caseario zootecnico per il Mezzogiorno
e, nel 1967, all’Istituto sperimentale per la Frutticoltura del Ministero per le
politiche agricole.221
La Scuola Agraria di Castelletti a Signa (FI) fu fondata nel 1859 da Leopoldo
Cattani Cavalcanti. Nell’ideare questo tipo di scuola, sembra si sia ispirato all’opera
del canonico Carlo Michelagnoli, direttore degli “Innocenti” di Firenze, che aveva
creato nel Valdarno delle colonie agricole, dove venivano raccolti ragazzi orfani o
abbandonati per imparare a lavorare la terra e, nello stesso tempo, dotarsi di una
istruzione elementare. Anche Leopoldo Cattani Cavalcanti raccolse dei ragazzi in
misere condizioni con l’intento di dar loro un’educazione. La giornata di questi si
divideva fra studio (pomeriggio) e lavoro dei campi (al mattino). Essi erano sotto la
sorveglianza di due adulti, un “capoccia” e una “massaia”. Cattani Cavalcanti, nel
frattempo, partecipò alla seconda guerra d’Indipendenza e, al ritorno, dette un diverso
assetto a questa scuola. Nel 1862, così, alla primitiva scuola agraria esistente, da
219 Vedi I.S.I.S. “A. Vegni”-Capezzine in www.isisvegni.edu.it.
220 Vedi Istituto agrario in Scandicci alto in www.seidiscandiccise.it.
221 Di Lorenzo P., L’Istituto agrario di Caserta in www.istitutotecnicobuonarroti.eu.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 124 22/12/22 13:34
125
cui si usciva sotto-fattori, venne aggiunto l’Istituto Filantropico Agrario che formava
i fattori, cioè quelle persone che hanno il compito di dirigere un’azienda agricola.
A questa scuola venivano ammessi ragazzi appartenenti a tutte le categorie sociali.
Garibaldi, quando qualche anno dopo la visitò, apprezzò molto il fatto che “il ragazzo
povero poteva sedere accanto al ragazzo ricco”. Il Cattani sacrificò tutte le sue energie
e una parte del suo enorme patrimonio per il buon funzionamento di questa scuola. Nel
1882 muore e, non avendo eredi, lasciò una parte dei suoi averi all’Istituto, averi che
avrebbero permesso a questo di restare in vita fino al 1908. Nello stesso anno però, vista
l’importanza che aveva ormai acquistato, fu deciso di non chiuderla.
L’edificio della scuola era dotato di grandi dormitori che potevano contenere
fino a cento alunni, una sala da pranzo,
quattro sale per studio e sei per lezioni,
un ricco museo di “cose” naturali
ed agrarie e una biblioteca di oltre
500 volumi. La durata del percorso
formativo era di quattro anni. Venivano
insegnate, oltre alla lingua italiana,
l’aritmetica, la storia e la geografia
e materie adatte alla formazione di
un fattore, come le costruzioni rurali,
la contabilità rurale, l’agronomia e l’agrimensura.
Questo insieme di discipline costituiva la parte teorica dell’insegnamento, ma c’era
anche una parte pratica a cui veniva data un’enorme importanza. Gli alunni lavoravano
un podere di 14 ettari, che veniva coltivato a vigna, a prato e a orto. Erano anche coltivate
piante industriali come lino, canapa e barbabietola. Annessa all’Istituto c’era una
stalla con varie specie di animali che dovevano essere curati dai ragazzi stessi. C’era
anche un allevamento di bachi da seta e per questo venivano coltivati molti gelsi. I
ragazzi che frequentavano la scuola erano obbligati a rimanere lì anche a dormire e ad
osservare un regolamento molto severo. Quando uscivano dalla sede dovevano vestire
l’uniforme. Questa era costituita da camicia rossa, pantaloni blu e ghette bianche; in
capo portavano un cappello tipo “garibaldino”. Dopo il 1928 la durata della scuola verrà
portata a 5 anni, al termine dei quali veniva rilasciato il titolo di agente agrario. Acquistò
più importanza l’aspetto teorico dell’istruzione a scapito di quello pratico; gli allievi non
lavoravano più la terra, ma seguivano passo passo il lavoro dei contadini. Dovevano
però fare alcuni esperimenti, come per esempio potare od innestare le piante, o altro
lavoro agricolo. Furono ammessi a frequentare questa scuola anche ragazzi esterni, che
non avevano l’obbligo di risiedere nell’Istituto. Intorno agli anni ‘50 la scuola fu chiusa
e le cause vanno ricercate nella mutata situazione sociale. Le grandi fattorie andavano
via via scomparendo e la proprietà si faceva più frazionata, per questo motivo non c’era
richiesta di fattori e sottofattori.222
222 La scuola agraria di Castelletti, in www.prolocosigna.it e MAIC, Annuario 1904, op. cit. p. 79.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 125 22/12/22 13:34
126
La Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano accanto alle tante altre
attività gestiva anche una Scuola di Agricoltura e Frutticoltura a Varese.223
La scuola domenicale di disegno professionale di Viadana, nata nel 1889, per
opera della locale Società operaia oltre a percorsi per i diversi mestieri relativi a
lavori in legno, in ferro, in acciaio «[…] mira anche all’avviamento di giovani all’agricoltura
ed a questo scopo vi si dànno lezioni di fisica, chimica, e scienze naturali
applicate e vi si insegnano le industrie casalinghe e le campestri in appositi campi
sperimentali».224
L’Annuario del MAIC del 1904 elenca (senza fornire informazioni sulla data
della loro attivazione) altre istituzioni formative in agricoltura, la maggior parte delle
quali erano gestite in convitti che ospitavano ragazzi in disagio economico o a rischio
di devianza. Le collochiamo convenzionalmente in questo decennio. Esse sono: la
Scuola di agricoltura, in Albissola Superiore (Savona), la Scuola di agricoltura e
frutticoltura presso l’Orto sperimentale di Venezia, la Scuola di orticoltura presso la
Casa Paterna per i figli degli inondati poveri in Venezia, la Scuola di giardinaggio
nell’albergo dei poveri in Napoli, la Scuola agraria presso l’ospizio dell’Immacolata
Concezione e di San Vincenzo di Paola in Sassari.
2.4.2. Le Colonie Agricole
La prima Colonia Agricola
in Italia fu fondata da don Cocchi
nel 1852, a Cavoretto, sulla
collina di Torino, spostandola
poi l’anno dopo a Moncucco
Torinese. Dedicata al recupero
di giovani discoli ed abbandonati,
ospitò fino ad un centinaio
di soggetti all’anno, impiegandoli
in agricoltura, falegnameria,
sartoria, bachicoltura e
realizzazione di cordami. Nel 1877, venne chiusa, in seguito a sfortunate vicende
gestionali e meteorologiche, e l’attività trasferita a Bruere, nelle vicinanze di Rivoli.
Nel 1878, con l’aiuto dell’ingegner Carlo Peretti, suo nipote, san Leonardo Murialdo,
subentrato a don Cocchi, chiusa la colonia di Moncucco, ne aprì una nuova
a Rivoli, sempre vicino a Torino, che fu veramente il fiore all’occhiello della sua
rete di opere. Era organizzata con criteri agronomici avanzatissimi per l’epoca. Era
223 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907 op.cit, p. 965.
224 Aliani A. - L. Baraldi, Istruttivo e divertente. La biblioteca popolare circolante della Società
Operaia di Viadana: libri, lettori e tendenze culturali attraverso l’analisi del suo fondo librario, in
“Biblioteche oggi”, dicembre 1997, pp. 34-45.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 126 22/12/22 13:34
127
specializzata in settori come la florovivaistica, il giardinaggio, l’orticoltura e la viticoltura
e conobbe un ulteriore sviluppo, anche dopo la morte del Murialdo, fino agli
anni Trenta.225
La Colonia Agricola
fondata dai Benedettini del
monastero di San Martino
a Palermo è da collegarsi
al Regio Decreto del 7
luglio 1866, n. 3036 che
sopprimeva i beni degli
enti e congregazioni ecclesiastiche.
In questo caos
biblioteca, museo e quadri
del Monastero passavano
allo stato,226 ma non l’ala dl Monastero dove dal 1862 era operativo l’Istituto di beneficenza
per i figli dei contadini. Un anno dopo, a seguito di una convenzione con
il Ministero degli Interni, la Colonia dipendente dal MAIC, diretta dall’Abate Don
Luigi Castelli di Torremuzza, venne trasformata in “penitenziaria” e destinata alla
rieducazione dei giovani.227
Nel 1873 il Cav. Giuseppe Beltrani, della Deputazione Provinciale di Bari, propose
la fondazione in Andria di una Colonia Agricola. La Legge di soppressione
del 7 luglio 1866 aveva assegnato il maestoso Monastero benedettino alla cittadina
pugliese che, ne fece dono alla Provincia di Bari il 20 giugno 1877. In tale sede
fu inaugurato l’Ospizio Agricolo “Umberto I” destinato a 44 giovani orfani della
Provincia di Bari. La Originaria costituzione del 1877, con l’umile denominazione
di Ospizio si trasformò dopo otto anni in Colonia Agricola Umberto I, con il Corso
completo delle cinque Classi Elementari. Particolare attenzione vi si dedicava alla
225 Ricciardi G., «Un mestiere è come una cascina su cui non grandina mai» in 30 Giorni, n.
5-2006.
226 Il Senatore Michele Amari aveva contribuito all’approvazione dell’art. 3316 che prevedeva
da parte del Governo la conservazione degli edifici con le loro adiacenze, biblioteche, archivi, oggetti
d’arte, strumenti scientifici e simili «[...] delle “Badie di Montecassino, della Cava dei Tirreni, di San
Martino delle Scale, di Santa Maria Nuova di Monreale, della Certosa di Pavia e altri simili stabilimenti
ecclesiastici distinti per la monumentale importanza e per il complesso dei tesori artistici e
letterari”». Tre anni dopo, nel 1869, fu lo stesso Amari che si fece promotore della presentazione di
un progetto di legge per la deroga nei riguardi del monastero di San Martino, dell’art. 33 di cui sopra,
sostenendo che la biblioteca, il museo e i quadri dovevano essere trasferiti e il monastero non doveva
essere conservato, non avendo nessuna importanza culturale. Tale revoca inseriva l’Abbazia di San
Martino delle Scale nella soppressione, con la conseguente acquisizione da parte dello Stato della ricca
biblioteca, del patrimonio archivistico, pittorico e degli oggetti d’arte. Non fu confiscata solo quella ala
dell’edificio monastico utilizzata dalla Colonia Agricola.
227 Cusimano F., Infirmorum cura ante omnia et super omnia adhibenda est. Le vicende della Farmacia
dell’Abbazzia di S. Martino delle Scale, “Mediaeval sophia, studi e ricerche sui saperi medievali
- Review semestrale dell’Officina di Studi Medievali” 3 (gennaio-giugno 2008), pp. 9-10.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 127 22/12/22 13:34
128
viticoltura e all’’enologia.228 Nel 1883, lo stesso edificio accoglie la Scuola Pratica
di Agricoltura.229
Nel 1869 moriva l’imprenditore Carlo Alfonso Bonafous. Massone di origine
francese, lasciava ai confratelli della Dante Alighieri una somma enorme (circa
1.250.000 lire, equivalenti a 5.700.000 euro), con l’incarico di costruire una scuola
agricola rivolta ai minorenni abbandonati e vagabondi. Dopo due anni, il comune
faceva nascere l’Istituto Bonafous, colonia agricola avente come scopo “l’istruzione
agraria e d’arti affini ai giovani, dando loro adeguata sussistenza.230 La scuola, distante
due chilometri e mezzo dalla città, poteva contare su vasti terreni da coltivare
e accoglieva ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni. Dal momento che molti di
loro provenivano da situazioni difficili o da orfanotrofi, essa fu ordinata secondo
uno schema che richiamava l’organizzazione famigliare: gli allievi erano suddivisi
in piccoli gruppi, guidati da un membro del personale, e si gestivano autonomamente.
Oltre a impartire lezioni di alfabetizzazione e istruzione elementare, il consiglio
direttivo cercò di innovare il mondo agricolo, sperimentando nuove colture, ed educando
i futuri contadini negli ultimi ritrovati della tecnica.231
Accanto a queste colonie agricole, per le quali ci sono tracce documentali reperibili
con relativa facilità, erano operative in questo decennio altre Colonie menzionate
nell’Archivio Centrale dello Stato ed estratti dall’Istituto per i beni artistici culturali
e ambientali.
Naturalmente nemmeno con questo elenco esaurisce l’universo di questa tipologia
di Formazione Professionale perché comprende solo quelle colonie di cui sono
stati conservati e catalogati dei documenti.
Sono menzionate nell’Archivio di Stato le Colonie Agricole seguenti: Scansano,
Todi, Trapani, Caltagirone, Lecce, Assisi, Brindisi, Pesaro, Capraia, Casale Monferrato,
Cingoli, Deliceto, Perugia (Abbazia benedettina di S. Pietro).232
228 Mancini C., Escursioni nell’Italia bassa, in Il Coltivatore, giornale di agricoltura pratica, Serie
quinta, Anno trentesimo quarto (1888), Casale. Tipografia e Lit. Carlo Cassone, pp. 41-43.
229 Bollettino del Grande Oriente della Massoneria in Italia, vol. II (1867): 614, cit. in Xoccato
D., Il Grande Oriente d’Italia e l’educazione: l’azione delle logge nelle grandi città (1868-1925),
www.redalyc.org.
230 Istituto Tecnico Agrario Umberto I in pdf.infobat.it.
231 L’area del Bonofous, in chieri.engim.it.
232 Colonie agricole, in dati.acs.beniculturali.it/.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 128 22/12/22 13:34
129
3. L’Istruzione Professionale per le miniere
3.1. Il mercato del lavoro di riferimento
Il Censimento del 1881, nella parte che tratta Popolazione classificata per professioni,
inserisce le professioni relative alle Miniere come VI gruppo della Categoria
I. Produzione delle materie prime.1
Le professioni elencate e il numero di addetti, con la specificazione del numero
di donne e di bambini-adolescenti dai 9 ai 14 anni, in tutto il territorio nazionale sono
quelli riportati nella tabella sottostante.
Tabella n. 18 - Professioni del settore minerario (Censimento 1881)
Professioni Totale di cui donne 9-14 anni
Cavatori di materiale da costruzione 13.954 19 617
Cavatori di granito, marmo e alabastro 5.631 2 206
Cavatori di zolfo 25.482 71 3.057
Cavatori di combustibili fossili 726 2 17
Operai delle torbiere 168 - 2
Cavatori di minerali metalliferi 11.014 420 569
Cavatori di salgemma e salinai 2.507 61 56
Totale 59.512 575 4.214
Grafico n. 10 - Professioni del settore minerario più numerose
1 MAIC - Direzione della statistica generale, Censimento della popolazione del Regno d’Italia
(31 dicembre 1881), Tipografia Fratelli Centenari, 1882, pp. 630-631 e pp. 660-661.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 129 22/12/22 13:34
130
Il gruppo di minatori più numeroso (Grafico 10) è senz’altro quello dei “solfatari”:
oltre 25.000 di cui il 92%, pari a 22.922, in Sicilia. Il secondo, quello dei cavatori
di materiali da costruzione si trova prevalentemente nei dipartimenti della Puglie
(3.770) e in Sicilia (3.540). Il terzo gruppo, quello di Cavatori di minerali metalliferi
in Sardegna 6.643, Lombardia 1.228, Veneto 702. Il quarto gruppo Toscana 5.386.
3.2. Le scuole minerarie
Nel decennio non vengono create nuove scuole minerarie. Rimangono le 3, di
cui abbiamo già ricostruito, nel IV volume, la nascita e il primo sviluppo: quella di
Agordo, nata nel 1866, nel bellunese presso la miniera di rame di Vall’ Imperina2,
quella di piombo e zinco di Iglesias, sorta nel 1877, quella di zolfo di Caltanissetta,
istituita nel 1862.3
Tutte e tre queste scuole nell’ultimo ventennio dell’800 e nel primo ventennio
del ‘900 conoscono solo adeguamenti e aggiornamenti del loro impianto didattico.
Evoluzioni istituzionali di rilievo le avremo soltanto con la legge sul nuovo ordinamento
della istruzione mineraria media del 1927, che, oltre a regificare le scuole,
le assimilerà agli istituti tecnici, dando loro un percorso quadriennale al termine del
quale si conseguiva un diploma4.
Ricordiamo, inoltre, che alla direzione delle scuole e all’insegnamento delle materie
professionali sono stati sempre preposti docenti del Corpo Reale delle Miniere.
Ad Agordo si era manifestata nei primi anni di attività una insufficienza di cultura
di base tra gli aspiranti allievi. Non essendoci in zona nessun’altra scuola media,
nel 1909 viene attivato un corso preparatorio annuale, che seguiva il programma
2 L’estrazione mineraria raggiunse il suo apice tra il XVII ed il XVIII Secolo con la gestione della
Famiglia Crotta di Lecco, ai quali Venezia aveva appaltato le miniere di Valle Imperina. L’arrivo in valle
della polvere da sparo, mezzo che permetteva di risparmiare i tempi biblici dello scavo a mano determinò
una situazione di quasi monopolio nell’estrazione del rame: le miniere di Valle Imperina erano talmente
fruttuose da saturare più della metà del fabbisogno di rame di Venezia e divennero uno dei bacini minerari
più importanti d’Europa. Di quest’epoca si ricorda inoltre il delitto che vide coinvolti i due figli di
Francesco: uno dei due fratelli ordì l’omicidio dell’altro per questioni legate ai possedimenti di famiglia.
Il declino del Centro Minerario cominciò dalla fine del XVIII Secolo e si protrasse per tutto l’800; iniziò
col crepuscolo e la fine della Repubblica di Venezia e proseguì con la battaglia dei prezzi contro il
più economico rame americano. La produzione, tuttavia, continuò per buona parte del XX Secolo con
l’acquisizione del complesso da parte della ditta Montecatini (poi Montedison) e la produzione di acido
solforico tramite l’estrazione e la lavorazione della pirite. L’industrializzazione e la modernizzazione del
sito minerario richiesero grossi investimenti e la costruzione di impianti idroelettrici ed addirittura di una
linea ferroviaria privata. A dare il colpo di grazia ad un settore già in crisi fu, oltre alle restrizioni della
produzione italiana di materie prime dovute al Piano Marshall, fu la tremenda alluvione del 1966. Il Centro
Minerario, abbandonato e semi distrutto, divenne negli istanti successivi all’alluvione una fonte di
materiale da ricostruzione per la popolazione agordina, che si portò via quanto poté per resistere al difficile
momento. Vedi Centro Minerario di vall’Imperina-Agordino dolomiti, in www.agordinodolomiti.it.
3 Vol. IV Cap. 1 par. 3.3.b.
4 R.D. n. 2800 del 15 dicembre 1927.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 130 22/12/22 13:34
131
della scuola Tecnica.
Fino al 1921, inoltre,
per esiguità dei mezzi
ogni anno si realizzava
una sola classe. Terminato
il terzo anno, cioè,
si ricominciava con la
prima e così via. Solo
con la revisione dell’ordinamento
didattico del
‘21 si iniziò a far funzionare
contemporaneamente tutte le classi. Con il 1° ottobre 1933 la Regia Scuola
Mineraria di Agordo è stata trasformata in Regio Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo
Minerario.
Attualmente l’antica vocazione professionale nel campo minerario rimane nell’indirizzo
Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico Tecnologico che, insieme
ad un Istituto Tecnico Economico, ad un Liceo scientifico, ad un Istituto Professionale-
settore Servizi e ad un
Istituto Professionale-settore
Industria e Artigianato, formano
l’Istituto di Istruzione
Superiore U. Follador.5
La scuola di Iglesias negli
ultimi anni del secolo e nei
primi anni del ‘900 si struttura
meglio sotto il profilo didattico
e logistico. Questo ha fatto sì
che la scuola si mantenesse in costante evoluzione, adattando gli insegnamenti ai nuovi
orientamenti scientifici e alla rinnovata tecnica industriale mineraria.
È il caso, ad esempio dell’elettrotecnica, fortemente applicata nelle tecnologie
utilizzate nei processi lavorativi in miniera e che aveva soppiantato completamente
l’energia termica. Tutti i corsi seguiti durano tre anni: sia gli insegnamenti umanistici
(italiano, storia francese) sia quelli scientifici (fisica, matematica, chimica generale,
analitica e docimastica, geologia e mineralogia, disegno) sia quelli tecnico-professionali
propri del settore (coltivazione delle miniere, preparazione meccanica dei
minerali, meccanica applicata, costruzioni, metallurgia, topografia ed elettrotecnica).
Triennali erano pure un corso destinato alla legislazione sociale, con particolare
riferimento alle leggi minerarie ed alle normative sulla previdenza sociale e un corso
di Pronto Soccorso per gli infortuni e l’igiene del lavoro in miniera. Gli allievi, in
tutti e tre gli anni eseguono esercitazioni settimanali di disegno di macchine, laverie,
5 Storia/Istituto d’Istruzione Superiore “U. Follador-Agordo” in www.follador.bl.it/node/30
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 131 22/12/22 13:34
132
impianti di miniera e disegno topografico. Altre esercitazioni settimanali, destinate,
però, solo agli alunni del 2° e 3° anno erano:
- determinazioni di chimica analitica e docimastica nell’apposito laboratorio;
- uso di strumenti per rilievi topografici sia sul terreno che all’interno delle miniere
e livellazioni;
- riconoscimento di minerali e rocce nell’apposito gabinetto e nei musei di mineralogia
e geologia della scuola.
Tutti gli alunni fanno sistematicamente esercitazioni in miniera durante le vacanze:
un mese quelli del primo anno e due mesi quelli del secondo e terzo anno;
durante l’anno scolastico: tutti gli allievi di tutte le classi quindici giorni. In queste
esercitazioni gli allievi del primo anno lavorano da minatori ed armatori nei sotterranei;
quelli del secondo come sorveglianti e quelli del terzo sono impegnati nella geometria
sotterranea con rilievi alla bussola ed al tacheometro. Questi ultimi, inoltre,
durante le esercitazioni, coadiuvano i capi-servizio nel lavoro dirigente e preparano
una relazione dettagliata sui sistemi di coltivazione adottatati e sui vari impianti, facendo
anche una descrizione geologica del giacimento. Tale relazione verrà esposta
e fatta oggetto di valutazione nell’esame finale.
Anche da un punto vista logistico strutturale la scuola si dà una sede più adeguata,
facendo costruire un solido edificio che presenta una razionale distribuzione negli
interni, che contengono aule, uffici, servizi, le gallerie minerarie di esercitazione per
gli studenti ed anche il museo mineralogico, oggi aperto al pubblico.
Attualmente, la vecchia scuola mineraria forma un Istituto d’Istruzione Superiore,
insieme all’Istituto Tecnico Commerciale E. Fermi, con il titolo di Istituto
Tecnico minerario Giorgio Asproni. Questi era stato il direttore della miniera di
Montevecchio (1866-76) e fondatore e presidente dell’Associazione mineraria sarda
dal 1896. Dagli anni Ottanta, Asproni è prima dirigente della miniera di Seddas
Moddizzis (Iglesias), poi azionista e prima della guerra, proprietario esclusivo. Nel
dopoguerra l’insediamento produttivo di Seddas Moddizzis è miniera e villaggio,
azienda agricola e polo di sviluppo industriale, ma risente delle tendenze depressive
del settore nei primi decenni del nuovo secolo. La fine della guerra registra la crisi
delle miniere sarde e segna il tramonto dell’industria mineraria della Sardegna che
aveva avuto in Asproni uno dei suoi pionieri.
L’ingegnere-imprenditore era portatore di una concezione modernizzatrice dell’attività
mineraria per la società e l’economia dell’isola: «Nessuna industria […] si svolge
secondo il ritmo speciale che regola i rapporti tra industriali e lavoratori nelle miniere
di Sardegna. L’isolamento di quasi tutte le miniere in mezzo a lande deserte o tra gole
di montagne lontane da luoghi abitati ha fatto sì che gradatamente ogni miniera ha
costituito un centro a sé, con le sue case operaie, le sue scuole con refezione gratuita,
il suo ufficio postelegrafico, il suo ospedale, la sua cantina cooperativa, insomma con
una vita personale creata ad esclusivo profitto della popolazione operaia”.6
6 Asproni Giorgio, su SAN (Sistema Archivistico Nazionale) - Archivi d’impresa.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 132 22/12/22 13:34
133
Anche la scuola mineraria di Caltanissetta, sorta con il Regio Decreto n. 940 del
30 ottobre del 1862, farà il percorso e avrà gli esiti istituzionali descritti per le scuole
di Agordo ed Iglesias. E come quella di Iglesias porta il nome, come abbiamo visto
nel primo volume, di un ingegnere minerario che ne era stato ideatore e direttore:
Sebastiano Mottura.
La R. scuola mineraria di Caltanissetta rispondeva alle esigenze formative di un
comparto, quello dell’estrazione dello zolfo, molto importante. È sufficiente ricordare
che in Sicilia, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento e prima decade del Novecento,
più di settecento miniere e quarantamila solfatari fornivano il 98% della produzione
mondiale di zolfo, mentre al fabbisogno nazionale era sufficiente la produzione delle
miniere della Romagna e delle Marche.7
I solfatari nel 1860 costituivano il 61,8% della popolazione mineraria italiana
e concorrevano con il 71,2% al valore dell’intera produzione nazionale. Un ampio
coinvolgimento ha interessato, tra alterne vicende, i diversi strati sociali: i proprietari
dei terreni che erano anche proprietari del sottosuolo e che affidavano ai gabelloti
la gestione ricevendo in cambio l’estaglio, che corrispondeva al 30% della vendita
del prodotto. A seguire in questa scala sociale c’erano sborsanti, carrettieri, fabbri,
bottegai, calcaronai, arditori, vagonai, picconieri e infine la massa enorme di carusi.
Questi ultimi, bambini in tenera età tra i 5 e i 12 anni, venivano affidati dalle famiglie
estremamente povere ai picconieri in cambio di una somma da 100 a 200 lire, chiamata
“soccorso morto”, per farli lavorare nelle miniere in condizioni simili ai lager.
La restituzione di quella somma era molto difficile per cui tanti bambini rimanevano
a vita carusi senza più rintracciare o rivedere i propri genitori. Tuttavia, dai miseri
centri dei feudi dove da secoli le possibilità di lavoro dipendevano dal capriccio del
gabelloto, dove le giornate lavorative si riducevano a poche nell’arco dell’anno, dove
il contadino era angariato da tasse, decime e balzelli, la miniera apparve come un
miraggio nel deserto e offrì una speranza di riscatto a una moltitudine di diseredati.
I programmi di insegnamento sono stati man mano ampliati con modifiche apportate
nel 1869, 1890 e 1917. Le lezioni teoriche vengono integrate da osservazioni,
esperienze e esercitazioni in numerose visite nelle miniere, sia durante l’anno scolastico,
sia durante le vacanze autunnali. Alla fine dell’ultimo anno gli allievi effettuano
una serie completa di esercitazioni topografiche, di livellazione e di rilevamento
sotterraneo, cui fanno seguito i lavori dei calcoli per la determinazione delle coordinate
ortagonali dei vari punti rilevati e nella compilazione dei relativi disegni (piani
quotati, piani a curva orizzontali, profili).
Gli allievi che hanno superato l’esame di licenza effettuano uno stage di almeno
60 giorni in miniera, al termine del quale redigono una relazione tecnica sulle particolarità
geologiche della zona studiata, sui metodi di coltivazione impiegati, sulle
7 Tutto il prodotto, allo stato grezzo, era destinato all’estero e la commercializzazione era in mano
ad operatori stranieri, per lo più inglesi. I sistemi di estrazione rimasero per lo più arretrati e lo sfruttamento
del lavoro operaio fu sempre più selvaggio: uomini, bambini, donne. Vedi Quando la Sicilia era
il primo produttore mondiale di zolfo in www.argocatania.org.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 133 22/12/22 13:34
134
tecnologie utilizzate e sui sistemi organizzativi della miniera. La discussione su questa
relazione e la sua valutazione positiva consentono il conseguimento del diploma.
Il titolo dà la possibilità di assunzione come geometri; i meritevoli, potranno essere
anche promossi in incarichi direttivi (capi-servizio o vicedirettori) o addirittura dirigenziali.
8
8 Ministero dell’educazione nazionale, Direzione per l’Istruzione Tecnica, L’istruzione industriale
in Italia, L’Universale Tipografia poliglotta, 1930, p. 795
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 134 22/12/22 13:34
135
4. L’Istruzione Professionale nel settore manifatturiero
4.1. Il mercato del lavoro di riferimento
Il termine settore manifatturiero corrisponde, nel nostro caso, al settore secondario;
a quelle attività lavorative, cioè, che trasformano le materie prime della natura
in prodotti pronti per l’uso.
Nel Censimento del 1881 sono le attività classificate nella II categoria, denominata
“Produzioni industriali” e che comprende: Tessuti, Cuoi, Vestiario, Alimentazione,
Fabbricazione e manutenzione case e strade, Mobili utensili e oggetti uso
domestico, Veicoli selleria e altri articoli viaggio, Costruzioni navali, Fabbricazione
armi e munizioni, Lavorazione metalli, Macchine e arnesi diversi, Strumenti di precisione
e musica, Carta, Tipografia e litografia, Prodotti chimici, Oggetti di lusso
(Tabella 19).
Nei 16 gruppi, che si articolano al proprio interno in 180 mestieri/professioni
(Tabella 20), le persone impegnate sono 4.185.461. Il 54,5% di loro sono uomini e
il 45,5% sono donne.
Gli uomini prevalgono in quasi tutti i gruppi. Le donne solo in due, ma quantitativamente
importanti: quelli della produzione di tessuti e dei vestiti, dove fanno registrare
un peso percentuale rispettivamente dell’89,8 e del 51,1. Considerevole la loro
presenza anche nel gruppo della carta (32,6%) e in quello dell’alimentazione (23%).
Il Censimento ha raccolto i dati anche dei ragazzi-lavoratori dai 9 ai 14 anni; in
tutta la categoria ammontano a 309.377 (149.964 bambini/ragazzi e 159.413 bambine/
ragazze).
Braudel1 afferma che storicamente le modalità organizzative del lavoro per produrre
“manufatti” si sono evolute nel tempo in tre forme:
- l’artigianato, che vede l’imprenditore partecipare alle lavorazioni;
- la manifattura, nella quale il proprietario è un investitore che non partecipa alla
lavorazione, che viene totalmente affidata ai dipendenti. È quindi già un’impresa
capitalistica. Negli stabilimenti manifatturieri i lavori vengono ancora svolti a
mano, ma secondo criteri industriali, come quelli della produzione in serie e
della divisione dei compiti;
- l’industria è un’impresa capitalistica che si caratterizza per un modello organizzativo
strutturato, per l’applicazione di standard per la produzione in serie, per
l’utilizzo di motori termici ed elettrici.
Nella fase dell’industria l’Italia entrerà pienamente solo nel prossimo decennio.
1 Braudel F., Civiltà materiale, economia e capitalismo, II, I giochi dello scambio, Torino, Einaudi
Editore, 1981-82, pp. 321.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 135 22/12/22 13:34
136
Negli anni ‘80 ancora siamo in un periodo in cui l’artigianato è largamente preponderante,
anche se è in questi anni si sviluppa in maniera significativa l’industria
siderurgica (nel 1884 nasce la Società degli Alti Forni, Fonderie ed Acciaierie di
Terni (SAFFAT)2:
Tabella n. 19 – Gruppi n. mestieri e n. addetti della II Categoria “Produzioni Industriali”
(Censimento del 1881)
Gruppi
Numero
mestieri
Totale
addetti
Maschi % Femmine %
9-14
anni %
Tessuti 22 1.332.806 10,2 89,8 8,3
Cuoi 1 18.515 99 1 3,6
Vestiario 15 941.460 49 51,1 9
Alimentazione 29 505.795 77 23 2,9
Fabbricazione e manutenzione
case e strade
17 904.785 92 8 6,4
Mobili utensili e oggetti
uso domestico
20 110.978 89,3 10,7 7,4
Veicoli selleria e altri articoli viaggio 4 24.023 99 1 7,8
Costruzioni navali 4 12.014 98,2 0,8 3
Fabbricazione armi e munizioni 3 10.247 96,2 3,8 4,8
Lavorazione metalli 10 190.954 99,6 0,4 9,3
Macchine e arnesi diversi 10 34.065 98,2 1,8 5,7
Strumenti di precisione e musica 6 8.271 98,1 1,9 4,9
Carta 6 22.513 67,4 32,6 11,2
Tipografia e litografia 2 18.821 97,5 2,5 11,2
Prodotti chimici 19 14.350 74,9 25,1 7,8
Oggetti di lusso 12 35.864 67,2 32,8 10,9
Totale 180 4.185.461 54,5 45,5 7,4
Il censimento inoltre fa la distinzione per ogni professione tra:
- rubrica a), che comprende “i padroni o direttori di opifizi, e gli artigiani che
lavorano per conto proprio, con o senza salariati”;
2 Grazie soprattutto all’azione dell’ammiraglio Benedetto Brin (1833-1898), Ministro della Marina,
dell’ingegnere belga Cassian Bon (1842-1921) e dell’imprenditore Vincenzo Stefano Breda (1825-
1903), le attività già esistenti nell’area di Terni evolvono nella costituzione il 10 marzo 1884 della
Società degli Alti Forni, Fonderie ed Acciaierie di Terni (SAFFAT), fortemente supportata dalle commesse
dello Stato, con l’obiettivo di garantire la fornitura di materiale navale (piastre per la corazzatura
delle navi) e ferroviario. Per la nascita della SAFFAT (detta anche Terni), Breda contribuisce con
capitali propri e della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, molto attiva nel campo delle
costruzioni con finanziamenti pubblici, mentre lo Stato interviene pagando in anticipo la fornitura di
materiale navale (Bonelli F., Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962,
Torino, Einaudi, 1975).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 136 22/12/22 13:34
137
- rubrica b), che riguarda “i salariati occupati a lavoro fisso nelle industrie, nelle
arti o nei mestieri e le persone che prendono lavoro a fattura, a domicilio, sia
continuatamente, sia per parte dell’anno.”
La distinzione fatta dal Censimento è, quindi, tra proprietari, dirigenti e artigiani
da una parte e dipendenti dall’altra. Un approfondimento su questo versante (quanti
siano gli artigiani o i salariati o i padroni) ci porterebbe un po’ lontano dal nostro
obiettivo, che è quello di individuare il mercato del lavoro di riferimento degli interventi
formativo-professionali che vengono attivati in questo periodo. Ci limitiamo
a riportare le 10 professioni con il maggior numero di addetti. Come si può notare
nel Grafico n. 113 in questa particolare classifica le figure professionali relative alla
produzione tessile e a quella dei vestiti sono fortemente rappresentate.
Grafico n. 11 – Le 10 professioni più esercitate nel 1880 (Censimento 1881)
Infatti, tre di tali professioni (Filatori e torcitori di lino e canapa, Filatori, incannatori,
orditori e torcitori di seta, Filatori orditori e scardassatori di cotone) appartengono
al Gruppo II Tessuti e due (Sarti e Confezionisti di biancheria e cucitrici)
fanno parte del gruppo III Vestiario
3 MAIC-Direzione della Statistica Generale, Censimento della popolazione del Regno d’Italia (31
Dicembre 1881), Volume III, Popolazione classificata per professione o condizioni, Roma, Tipografia
Bodoniana, 1884, pp. 663-667.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 137 22/12/22 13:34
138
Tabella n. 20 - Gruppi e professioni della II Categoria “Produzioni Industriali” (Censimento del 1881)
Gruppi Mestieri/Professioni
Tessuti
Scardassatori di lino e canapa; Filatori e torcitori (cannellai e rocchettai) di lino,
canapa e iuta; Fabbricanti di cordame; Fabbricanti di reti e licci; Tessitori di lino,
canapa e juta; Filatori, orditori e scardassatori di cotone; Tessitori di cotone; Preparatori
e scardassatori di lana; Filatori e torcitori di lana; Fabbricanti di tessuti di
lana e di lana e cotone; Filatori, incannatori, orditori e torcitori di seta; Tessitori di
seta; Fabbricanti di tessuti elastici, tessuti di crine; Tessitori di velluti; Passamantieri
e frangiai; Fabbricanti di nastri; Fabbricanti di merletti e veli e ricamatori di trine;
Tessitori e stampatori di filati e stoffe; Fabbricanti di tappetti; Tessitori e ricamato in
oro; Ricamatori a mano e a macchina
Cuoio Conciatori e raffinatori di cuoi e di pellicce
Vestiario
Fabbricanti di cappelli; Fabbricanti di cappelli di paglia; Modiste, crestaie e fabbricanti
di busti; Sarti; Confezionatrici di biancheria e cucitrici; Fabbricanti di maglie
e di calze a mano e a macchina; Pellicciai, fabbricanti di guanti; Calzolai, ciabattini,
zoccolai ed orlatrici di scarpe; Fabbricanti di cravatte; Fabbricanti di bottoni; Fabbricanti
di piume e di fiori artificiali; Fabbricanti di ombrelli; Fabbricanti di bastoni;
Fabbricanti di ventagli
Alimentazione
Brillatori di riso, crivellatori di grani; Mugnai; Fornai e panettieri; Pastai; Pasticceri e
confettieri; Pizzicagnoli; Fabbricanti di burro e formaggi; Macellai e trippaiuoli; Venditori
di pollame e di cacciagione; Negozianti di uova; Venditori di pesci e di frutti
di mare; Erbivendoli; Fruttivendoli; Negozianti e incartatori di agrumi; Trattori osti
e bettolieri; Friggitori e rivenditori di commestibili; Vinai e cantinieri; Fabbricanti
e venditori di aceto; Fabbricanti di olio di oliva; Fabbricanti di birra; Negozianti di
birra; Fabbricanti di liquori; Fabbricanti di acque gazzose; Caffettieri e sorbettieri;
Acquacedratai; Fabbricanti di cioccolate e di caffè di cicoria; Fabbricanti di miele e
cera vergine; Fabbricanti di conserve alimentari; Lavoranti di tabacchi e sigari
Fabbricazione
manutenzione
case
Capimastri ed assistenti; Muratori e manovali; Terraiuoli e braccianti; Minatori per
gallerie; Scalpellini, marmisti e segatori di marmi; Fabbricanti di cementi e di calcina,
gessaiuoli; Fabbricanti di laterizi; Lastricatori, spazzini e stradini; Fontanieri e
scavatori di pozzi; Lavoranti in pavimenti; Stuccatori; Segatori di legname; Falegnami;
Decoratori e pittori di stanze; Imbianchini; Fabbricanti di stufe e di caloriferi;
Fabbricanti di marmi artificiali e di asfalto
Mobilio,
utensili e
oggetti di uso
domestico
Sediari e impagliatori di sedie; Fabbricanti di mobili; Tornitori di legno e di osso; Inverniciatori
e fabbricanti d’insegne; Indoratori in legno, stucco; Fabbricanti di letti di
ferro e ottone; Materassai; Fabbricanti di coltroni; Tappezzieri e addobbatori; Fabbricanti
di stuoie e di persiane; Fabbricanti di specchi, vetri e cristalli; Fabbricanti di
ceramica; Fabbricanti di pipe; Lavoratori di stecchini; Fabbricanti di botti, mastelli,
stacci, scale; Fabbricanti di pettini; Fabbricanti di turaccioli; Fabbricanti di spazzole e
di pennelli; Aggiustatori di stoviglie; Fabbricanti di ceste, gabbie.
Veicoli, selleria
Fabbricanti di carrozze e carri; Fabbricanti di oggetto di cuoio per viaggio; Fabbricanti
di oggetti tela incerata; Sellai e morsai
Costruzioni
navali
Maestri d’ascia e carpentieri; Calafati; Fabbricanti di tele ed attrezzi da bastimento;
Operai degli arsenali
Fabbricanti
armi
Armaioli; Fabbricanti di cartucce, palle e pallini; Pirotecnici e fabbricanti di polvere
e di dinamite
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 138 22/12/22 13:34
139
Lavorazioni
metalli
Laminatori e trafilatori del ferro e fonditori di ghisa; Fonditori di ottone, bonzo ed
altre leghe metalliche; Fonditori di carattere da stampa; Fonditori di tubi e lastre
di piombo; Fabbri-ferrai, imbrunitori e chiodaiuoli; Fabbricanti di ferro da cavallo e
maniscalchi; Calderai e ramai; Lattonieri e stagnari; Fabbricanti di tele meccaniche;
Fabbricanti di monete e medaglie
Macchine e
arnesi diversi
Fabbricanti di macchine e meccanici; Fabbricanti di utensili da falegname; Fabbricanti
di aratri e altri istrumenti agrari; Fabbricanti di forbici e coltelli; Fabbricanti
di pesi e misure; Macchinisti; Fuochisti; Fabbricanti di spilli ed aghi; Fabbricanti di
macine; Lavoranti di pietre coti
Strumenti di
precisione
Ottici; Fabbricanti di strumenti di fisica; Fabbricanti di strumenti di chirurgia; Fabbricanti
di organi, pianoforti ed armonium; Fabbricanti di altri strumenti musicali;
Orologiai
Carta
Fabbricanti di carta e cartone; Fabbricanti di carta da parati; Fabbricanti e stampatori
di carte da giuoco; Scatolai e fabbricanti di oggetti di carta pesta; Legatori di libri
e rigatori di carta; Fabbricatori di carta vetrata e smerigliata
Tipografia,
litografia
Tipografi, litografi e cromolitografi
Prodotti
chimici
Fabbricanti di prodotti chimici per la medicina; Fabbricanti di liquerizia; Fabbricanti
di prodotti chimici per l’industria; Raffinatori di zolfo; Salnitrai; Raffinatori di zucchero;
Fabbricanti di oggetti di gomma e cautschhouk; Fabbricanti di colori e vernici;
Fabbricanti d’inchiostro e ceralacca; Macinatori di cortecce ed altre sostanze
concianti; Fabbricanti di concimi; Fabbricanti di gas-luce; Fabbricanti di cera lavorata;
Fabbricanti di fiammiferi; Fabbricanti di torce vento; Fabbricanti di olio di lino
e di cotone; Fabbricanti di sapone e di candele di sego e steariche; Fabbricanti di
profumerie ed essenze odorose; Fabbricanti di amido e cipria
Oggetti di lusso
Battiloro, argentieri, trafilatori d’oro e d’argento; Orefici e gioiellieri; Fabbricanti di
oggetto di corallo, madreperla; Mosaicisti; Smaltatori e fonditori di smalto; Fabbricanti
di perle e conterie; Fabbricanti di oggetti in galvanoplastica; Coronari; Fabbricanti
di giocattoli; Fabbricanti di figurine di alabastro e di gesso; Negozianti di
uccelli vivi e imbalsamati; Negozianti di piante e fiori freschi
4.2. Regolamentazione delle attività formativo-professionali per il settore manifatturiero
4.2.1. Tentativi di legislazione organica per le strutture formative nel settore manifatturiero
a. Disegno di legge del Ministro dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio
Bernardino Grimaldi (1886)
Già dal 1880, nella seduta della Camera del 12 luglio4 con votazione quasi unanime,
viene, approvato un o.d.g. in cui si invitava il Ministero “a presentare entro
il primo semestre 1881 un disegno di legge per l’istituzione e l’ordinamento delle
4 Camera dei deputati, Atti parlamentari, seduta del 12.7.1880, in Atti parlamentari, leg XVI,
sessione seconda, vol. V, Roma, Camera dei deputati, p. 79.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 139 22/12/22 13:34
140
scuole d’arte e mestieri nelle varie regioni del Regno”. L’invito, rimasto inevaso,
venne ripetuto nella seduta del 27 giugno 1884.5
Ma solo il 29 novembre 1886 viene presentato dall’on.
Grimaldi un disegno di legge preceduto da un esame delle
condizioni e dei bisogni della produzione industriale
del nostro Paese. Il progetto portava il titolo “Sull’insegnamento
speciale per l’incremento delle industrie e dei
traffici”, perché secondo il relatore, “[...] giovava meglio
alla chiarezza intitolarlo allo scopo speciale a cui doveva
essere indirizzato l’insegnamento, scopo essenzialmente
economico, anziché ai nomi delle molteplici istituzioni
che erano chiamate ad impartirlo”.6
Il progetto constava di 35 articoli distribuiti in sette
capitoli. Le scuole venivano distinte, a seconda della
tipologia, in Scuole d’arti e mestieri e Scuole applicate
alle industria, e, in relazione a quando venivano svolte le
lezioni ed esercitazioni, in diurne, serali, speciali e festive. Alle prime potevano essere
aggregate officine “dirette al perfezionamento tecnico su base scientifica”, alle
seconde, invece, laboratori “diretti agli insegnamenti più utili all’incremento delle
industrie artistiche”.7
Gli enti locali, oltre che fornire l’edificio scolastico e provvedere alla sua manutenzione,
dovevano impegnarsi con un concorso finanziario pari ai due quinti delle
spese di istituzione e di “mantenimento”; il resto rimaneva a carico dello Stato.
Il disegno di legge prevedeva, inoltre, una serie di meccanismi di carattere istituzionale
e tecnico-amministrativo che costituivano un evidente tentativo di scolarizzare
le istituzioni formativo-professionali per farne delle vere e proprie scuole, ad
imitazione e in parallelo con quelle della Pubblica Istruzione.
- Gli Enti promotori dovevano versare alla Tesoreria Provinciale i propri contributi;
spettava poi all’Amministrazione statale provvedere direttamente alle spese
correnti e agli stipendi del personale.
- Per la nomina e il trattamento del personale insegnante ed amministrativo si
faceva ricorso a quanto disposto dalla legge per la pubblica istruzione.
- L’amministrazione dei singoli istituti veniva affidata ai Consigli Direttivi in cui
la partecipazione dei delegati governativi risultava sempre maggioritaria, perché
la composizione dell’organo amministrativo doveva essere proporzionale ai contributi
finanziari impegnati dai diversi enti.
5 Camera dei deputati, Atti parlamentari, seduta del 12.6.1884.
6 Camera dei deputati, Sull’insegnamento speciale per l’incremento delle industrie e dei traffici,
Atti parlamentari, Leg. XVI, sessione prima, vol VII, documenti n. 116 e 118 bis, Roma, Camera dei
deputati, p. 22.
7 Ibidem.
Bernardino Grimaldi
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 140 22/12/22 13:34
141
Figura n. 14 - Tipologia delle scuole nel D.L. Grimaldi (1866)
I convitti annessi alle scuole dovevano rimanere a carico esclusivo degli enti
locali. Venivano inoltre previste, secondo un’ottica assistenziale-meritocratica tipica
del tempo, assegni-premio agli alunni migliori e un fondo destinato ai licenziati,
che si erano maggiormente distinti, per lo studio all’estero. Alle scuole istituite da
private associazioni veniva riservato un regime economico-normativo diverso: poteva
essere loro accordato un sussidio annuo, che non poteva superare il quarto delle
spese gestionali. La concessione della sovvenzione era, però, subordinata ad una
serie di condizioni:
- sottoporsi alle ispezioni ministeriali;
- presentare all’esame e all’approvazione ministeriale i programmi da adottare;
- trasmettere a fine anno un rendiconto economico ed una relazione sull’andamento
didattico;
- conformarsi ad ogni normativa stabilita dal Ministero.
Il Disegno di legge del Grimaldi non presenta spunti particolarmente originali ed
innovatori: appare, piuttosto, un sommario assemblaggio delle istanze politiche della
L. n. 3141/85 (statalizzazione della scuola) con la normativa Cairoli (particolarmente
per le parti relative al settore privato).
L’approvazione di una legge organica aveva sollevato molte aspettative e condizionato
l’operosità del Ministero dell’Agricoltura che, nell’esame delle numerose
proposte che gli Enti locali presentavano al Governo, procede con molte riserve e
cautele. Nei tre anni successivi, infatti, vennero formalmente costituite solo 11 tra
scuole d’arti e mestieri e scuole di arti applicate all’industria.8
8 Ministero dell’educazione nazionale, L’istruzione industriale in Italia, op. cit. p. 15.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 141 22/12/22 13:34
142
b. Proposta di legge del Ministro dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio
Luigi Miceli (1889)
Nel 1889, al Ministero succede un garibaldino della prima ora: Luigi Miceli.9
Il 2 dicembre l’On. Miceli presenta una nuova proposta di legge concepita sulla
falsariga del Disegno di legge del Grimaldi. Il testo viene ripresentato l’8 febbraio
1890 con il concerto dell’On. Boselli, Ministro della Pubblica Istruzione.10 Nella
prefazione lo stesso Ministro dichiara che il progetto non differiva sostanzialmente
da quello elaborato da Grimaldi e che si era limitato a recepire alcune osservazioni
sollevate dalla commissione su quell’articolato.
Il dibattito parlamentare evidenziò la necessità di procedere ad un maggior “coordinamento
dell’istruzione professionale con l’istruzione
pubblica generale”, per evitare situazioni conflittuali
e per non limitare “di soverchio l’azione del Ministero
della pubblica Istruzione”.11
Da notare che il coordinamento richiesto non è finalizzato
a saldare i due processi formativi; al contrario
tende ad una precisa definizione dei loro confini e a contenerli
nel proprio ambito di espressione.
Miceli, ritenute opportune le osservazioni avanzate,
provvide a riformulare l’articolato, che presentò, il 20
gennaio 1890, con il titolo “Sulle scuole professionali
d’arti e mestieri ed arte applicata all’industria”.
9 Luigi Miceli (1825-1906). Si laurea in legge; entra giovanissimo nella Giovane Italia (1844),
coopera alla preparazione dell’insurrezione calabrese del settembre 1847 e, dopo il colpo di Stato reazionario
del 15 maggio 1848 da parte di Ferdinando II delle Due Sicilie, è segretario del comitato
insurrezionale in Calabria. In seguito al fallimento dei Moti deve fuggire prima a Roma e poi a Genova.
Accorre in aiuto della Repubblica Romana (1849) e va poi esule a Genova dove vive insegnando lettere
in un collegio. Viene condannato a nove anni di ferri dalla Gran Corte Criminale di Calabria Citra in
contumacia nel 1855. Dopo aver aderito alla Società nazionale italiana, partecipa alla Seconda Guerra
di Indipendenza nelle file dei Cacciatori delle Alpi combattendo con Garibaldi a Varese e a San Fermo
(1859). Nel 1860 è tra gli organizzatori della spedizione dei Mille, a cui partecipa personalmente; alla
presa di Palermo viene promosso capitano. Dopo l’unità d’Italia viene eletto deputato alla Camera per il
collegio di Paola. Fu sempre in Parlamento con la Sinistra storica. Sotto di lui venne preparato il progetto
per gli operai vecchi e inabili al lavoro ed altre riforme di grande utilità sociali. Nel 1863 Luigi Miceli
si dimette da deputato per protesta contro l’intervento militare contro i Garibaldini in Aspromonte da
parte del Governo italiano. Fu rieletto nel 1864 e sempre riconfermato fino al 1897. Prese parte nel 1866
alla Terza Guerra d’Indipendenza come Capitano di stato maggiore. Spostatosi su posizioni politiche
più moderate, nel 1878 è Ministro dell’Agricoltura nel Governo Cairoli III (1879-1881) e nei Governi
Crispi I e Crispi II (1888-1891). Il 17 novembre 1898 fu nominato Senatore del Regno.
10 Camera dei deputati, Sulle scuole di arti e mestieri e sulle scuole speciali per l’incremento
dell’industria e del commercio, in Atti Parlamentari, Documenti n. 78 bis, Legislatura XVI, sessione
quarta, Roma, Tipografia della Camera.
11 Camera dei deputati, Sulle scuole di arti e mestieri e sulle scuole speciali per l’incremento
dell’industria e del commercio, Relazione della Commissione sul disegno di legge, in Atti Parlamentari,
Documenti n. 78 A, Legislatura XVI, Roma, Tipografia della Camera, sessione quarta, p. 20.
On. Luigi Miceli
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 142 22/12/22 13:34
143
Nella relazione il Ministro precisava, tra l’altro, che l’utilizzazione delle officine
nelle scuole doveva avere una funzione esclusivamente didattica e mai uno scopo
speculativo. Era una risposta alle numerose critiche da parte di imprenditori di piccole
industrie e botteghe artigiane che trovavano concorrenziale e lesiva dei propri
interessi la commercializzazione dei prodotti delle scuole.
Una novità sostanziale nella proposta Miceli riguardava il trattamento normativo
ed economico riservato al personale, non più agganciato a quello della Pubblica
Istruzione, ma uniformato a quello delle scuole agrarie.
La Commissione nominata dagli Uffici della Camera per l’esame del progetto
Miceli, nella seduta del 10 luglio 1890, presentò una relazione che, mentre approvava
con “lievi modificazioni” le principali disposizioni del progetto, proponeva la
soppressione del titolo IV concernente “l’insegnamento superiore per il progresso
dei traffici e per l’incremento delle industrie”.
Neppure questo disegno poté essere discusso per la sopraggiunta chiusura della
sessione parlamentare.
4.2.2. La regolamentazione amministrativa. La Circolare Miceli
Ciò che non era riuscito al Ministro con una legge in qualche misura gli riesce
con una normativa di livello secondario. Sua è la Circolare che porta la data del 24
gennaio 1880 “intorno alle Scuole serali e domenicali d’arte e mestieri, e d’arte
applicata all’industria”.12 Non contiene novità normative rispetto alla Circolare
Cairoli del 7 ottobre 1879 già esaminata nel I volume. Anzi ne rappresenta un completamento
e una interpretazione. Completamento perché la circolare altro non è che
un’accompagnatoria “di moduli di statuto”, cioè dei modelli base per la redazione
degli statuti delle scuole d’arti e mestieri e d’arte applicata all’industria. Interpretazione
perché precisa alcuni punti della circolare del 7 ottobre su cui erano pervenuti
al Ministero quesiti di chiarimento.
In apertura il Ministro si compiace “della larga e volonterosa adesione” che la
circolare del suo predecessore ha ottenuto: “In soli tre mesi fu posto mano all’istituzione
di quaranta nuove scuole dell’accennata specie, e parecchie fra esse sono già
aperte; non poche altre, che già esistevano, hanno invocato i sussidi del Governo
per allargarsi o per dare maggiore efficacia all’aziono loro”.
Successivamente raccomanda a quanti hanno intenzione di istituire una scuola
d’arti e mestieri di preoccuparsi in primis di poter contare su un numero sufficiente
di allievi forniti di una cultura di base; mancando questo elemento è preferibile optare
per una scuola d’arte applicata all’industria.13
12 MAIC, Circolare ai signori prefetti e sottoprefetti, alle Deputazioni provinciali, alle Camere di commercio,
ai Municipi ed ai Consigli provinciali scolastici, intorno alle Scuole serali e domenicali d’arte e
mestieri, e d’arte applicata all’industria, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 23 del 29 gennaio 1880.
13 “Debbo solo raccomandare che non si volga il pensiero alla istituzione di una scuola d’arti e
mestieri se non quando si possa presumere che essa trovi un numero sufficiente di alunni già forniti
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 143 22/12/22 13:34
144
La Circolare poi entra nel merito dei modelli di statuto allegati.
a) Struttura dei modelli. I modelli Allegati, che “contengono soltanto le norme
fondamentali dei due ordini di scuole”, potranno essere modificati “in relazione
alle particolari condizioni locali”; le modifiche, però, non dovranno essere tali “da
mutare i caratteri essenziali delle istituzioni [...]quali furono tracciati dalla circolare
del 7 ottobre e quali sono svolti nell’insieme dei due moduli”. Altre norme, non
contenute nei modelli e relative alla gestione economica, all’insegnamento e alla
disciplina, potranno essere previste nei regolamenti interni,14 la cui proposta spetta al
Consiglio dirigente e la cui approvazione è di competenza della Giunta municipale.
b) Docenti. I modelli “s’informano al concetto” che l’“alta direzione e vigilanza”
della nuova scuola sia affidata al Comune, anche quando l’iniziativa per la
nuova fondazione sia stata portata avanti da altri soggetti. Spetta, comunque, alla
Giunta municipale, su proposta del Consiglio dirigente, la determinazione del numero
degli insegnanti; “numero dev’essere, soprattutto da principio, il più che è possibile.
limitato, seppur si vuole che il mantenimento delle nuove scuole non porti spesa
soverchia.” Per le scuole d’arti e mestieri, dovranno, normalmente, essere sufficienti
tre insegnanti nei primi due anni (quando si presume che siano stati attivati solo i due
primi corsi), e quattro, quando saranno operativi tutti i tre anni di corso. Per le scuole
d’arte applicata all’industria saranno sufficienti da principio uno o due insegnanti, e
quando tutti i tre gli anni di corso siano istituiti potrà rendersi necessario aggiungere
un terzo insegnante. Si è verificato il caso che alcuni insegnati si siano offerti di
prestare la propria attività di docenti gratuitamente. Se è “da apprezzare per fermo il
sentimento disinteressato e filantropico che inspira somiglianti offerte”, l’esperienza
dimostra, però, “che l’opera gratuita non porge sempre bastevoli guarentigie d’indefessità
e durevolezza, e però il Ministero invita i promotori delle nuova scuole a
non accettare insegnamenti gratuiti senza aver prima rigorosamente accertato che
codesto guarentigie non manchino”. Gli insegnanti o professionisti, che hanno in altre
occupazione la loro entrata principale, possano contare su retribuzioni moderate,
se non su “mere gratificazioni”, “per l’opera loro domandata in ore serali o in giorni
di festa.”
di quella prima istruzione che è indispensabile per profittare di insegnamenti, sia puro elementari, di
carattere scientifico, e che, là dove manchi questo requisito, si dia vita piuttosto ad una scuola d’arte
applicata all’industria, salvo a trasformarla più tardi in una scuola d’arti e mestieri, allorché le condizioni
generali di coltura della classe operaia lo consentano”.
14 “Non ho creduto necessario di distribuire eziandio moduli di regolamento interno. Nei due
volumi, nn. 6 e 10, degli Annali del Commercio e dell’Industria sono riportati i regolamenti interni
di parecchie scuole d’arti o mestieri diurne; essi potranno, acconciamente modificati, rispondere alle
necessità particolari delle nuove scuole serali e domenicali, e io mi affretterò a mandar copia di quei
due volumi ai Consigli dirigenti che me no faranno richiesta.”
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 144 22/12/22 13:34
145
c) Premi agli allievi. Alla fine di ciascun anno, il Consiglio dirigente assegna
agli allievi che si sono distinti premi in Libretti di Casse di risparmio o in oggetti utili
per l’esercizio della futura professione.15
d) Materie d’insegnamento. Sono state indicate nella Circolare del 7 ottobre
e sono comunque riportate, con la loro distribuzione oraria, anche nei modelli
allegati, che prevedono anche delle possibili variazioni consigliate da alcune determinate
contingenze. Sono possibili ulteriori modificazioni rispetto a quelle prospettate
“quando con valide ragioni ne sia chiarita l’opportunità”. Rispetto alle
Nozioni di tecnologia industriale il Ministero ha creduto conveniente di predisporre
un programma che trasversalmente riguarda le principali industrie (la metallurgia,
la ceramica, l’industria vetraria, la fabbricazione della carta, la concia delle pelli,
la fabbricazione dei saponi, la tintoria e le industrie tessili). Per le scuole di arti o
mestieri l’insegnamento delle nozioni di tecnologia potrà in taluni casi essere sostituito
con quello delle costruzioni civili e rurali, o quello delle nozioni sul governo e
riscaldamento delle caldaie e sui motori a vapore. Di queste due materie e di quella
relativa alla economia industriale sono stati predisposti i programmi. Di questi vari
programmi sarà inviata copia a chiunque li chieda. Per le altre materie “il Ministero
confida che gli insegnanti sapranno adattare le loro lezioni alla durata dei corsi ed
ai limiti dell’orario, facendo opportuna scelta tra gli argomenti onde ciascun ramo
di scienza si occupa, senza omettere peraltro, ogni qualvolta se ne presenti l’occasione,
gli esempi desunti dalla pratica e le applicazioni alle industrie cui la scuola è
specialmente indirizzata.”
e) Libri di testo. “Furono puro domandate indicazioni intorno ai libri di testo
più acconci, particolarmente per le nozioni di tecnologia, e intorno agli esemplari
più adatti per l’insegnamento del disegno, della modellazione e dello loro applicazioni
industriali. Il Ministero ha dato sempre e darà ad ogni richiesta lo accennate
indicazioni.”
f) Procedure per l’istituzione di nuove scuole (Figura 15). Anzitutto è sempre
opportuno che “coloro i quali hanno formato il disegno di una nuova scuola
s’adoprino perciò il Municipio faccia propria la loro iniziativa e concorra nella
spesa”. Dovrà poi essere inviato al MAIC lo schema di Statuto, conformi all’uno o
all’altro dei modelli allegati, ovvero con le modificazioni che si reputassero opportune.
Vanno poi trasmesse notizie e dati relativi a: 1) istituti scolastici già esistenti
nel comune, con particolare riferimento alle scuole serali (insegnamenti impartiti,
in quali ore, numero di allievi e risultamenti); 2) stima preventiva delle spese, sia di
fondazione, sia di mantenimento, “per ciascuno fra i principali capitoli di spesa”.
Il Ministero esaminerà la domanda e farà conoscere le sue decisioni, sia rispetto ad
eventuali variazioni da introdurre nello schema di Statuto, sia rispetto alla conces-
15 “Raccomando che nel bilancio presuntivo delle nuove scuole sia noverato anche questo capitolo
di spesa, e che codesti premi sieno preannunziati nell’avviso stesso col quale, al principio d’ogni
anno, vengono aperte le inscrizioni”.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 145 22/12/22 13:34
146
sione del sussidio governativo, nella misura prevista di due quinti della totalità della
spesa. Tale concessione sarà poi resa definitiva, quando saranno stati trasmessi al
Ministero i seguenti ulteriori elementi: “1) Dichiarazione di accettazione delle variazioni
statutarie eventualmente richieste dal Ministero; 2) Verbali di deliberazione
dei Municipi, Consigli provinciali, Camere di commercio, Consigli di Istituzioni pie,
Associazioni private, con cui siano assunti gli altri tre quinti della spesa; 3) Nomi,
cognomi e qualità dei componenti il Consiglio dirigente, e del rispettivo presidente;
4) Regolamento interno della scuola approvato; 5) Nomi, cognomi e qualità degli
insegnanti nominati, colla in indicazione degli insegnamenti affidati a ciascuno; 6)
Nome, cognome e qualità del direttore; 7) Programmi ed orari adottati dal Consiglio
dirigente; 8) Indicazione del giorno in cui le lezioni avranno principio. Entro
un mese dall’apertura della scuola dovranno poi essere notificati al Ministero il
numero degli iscritti e quello dei frequentanti “
Figura n. 15 - Procedure previste dalla Circolare Miceli per la istituzione di scuole
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 146 22/12/22 13:34
147
4.2.3. Istituzione della Commissione centrale per l’insegnamento artistico industriale
Il 16 marzo 1884 un regio decreto16 istituiva un collegio d’inchiesta, la Commissione
Reale per l’istruzione artistica industriale, con l’incarico “di prendere ad esame
il tema della istruzione artistica industriale e additare al Governo i provvedimenti acconci
a diffonderla con maggiore efficacia fra le classi operaie italiane.” In particolare,
la Commissione17 doveva studiare i provvedimenti che occorrevano “a) per migliorare
l’istituzione dei musei d’arte industriale già costituiti e, se fa d’uopo, per istituirne altri;
b) per rendere le istituzioni medesime più efficaci per rispetto alle scuole d’arte applicata
all’industria; c) per aver disegni, modelli ed altro materiale artistico necessario agli
insegnamenti delle scuole medesime”. Le problematiche sottoposte alla Commissione
riguardavano tre questioni cardine dell’insegnamento artistico-industriale: la valorizzazione
dei musei d’arte industriale; i modelli didattici e statutari per le scuole d’arte
applicata e l’insegnamento del disegno da estendere alle scuole elementari.
In tutti e tre i temi la commissione giunge alla conclusione della necessità di
istituire un organo permanente di studio e controllo per le scuole impostato su una
concezione policentrica dell’istruzione che tuteli le autonomie locali e che abbia
come base comune programmi e modelli pedagogici di matrice italiana.18
Queste conclusioni vengono recepite dal Governo e tradotte in un Decreto del 23
ottobre 188419 che istituisce una Commissione centrale per l’insegnamento artistico
industriale, con il compito di:
- vigilare sui musei artistici industriali, sulle scuole d’arte applicata all’industria,
sulle scuole di disegno per gli operai e su tutte le altre istituzioni, dipendenti o
sussidiate dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, che mirano all’educazione
artistica;
- esprimere un parere sulle proposte d’istituzione di nuovi musei d’arte industriale e
di nuove scuole, e sulle proposte di ampliamento dei musei e delle scuole esistenti;
- esaminare i programmi delle scuole esistenti e da istituirsi per accertarsi che
rispondano alle esigenze produttive della regione dove sono collocate;
16 R.D. s.n. del 16 marzo 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 84 del 7 aprile 1884.
17 Nel Decreto istitutivo venivano anche nominati i membri: Il Direttore del Museo artistico industriale
di Roma; Il Direttore del Museo artistico industriale di Napoli; Il Direttore della Scuola superiore d’arte
applicata alla industria in Milano; Il Direttore della Scuola professionale per le arti decorative industriali in
Firenze; Il Direttore della Scuola d’arte applicata alla industria in Venezia; Ginori Lisci march. Carlo, deputato
al Parlamento; Martini prof. Ferdinando, deputato al Parlamento; Merzario prof. Giuseppe, deputato
al Parlamento; Minghetti cav. Marco, deputato al Parlamento; Odescalchi principe Baldassarre, deputato
al Parlamento; Filangeri Gaetano principe di Satriano; Montiroli architetto Giovanni, di Roma; Boito prof.
Camillo; Colombo Giuseppe, prof. del R. Istituto tecnico superiore in Milano; Mazzanti Ferdinando, prof. di
disegno ornamentale nel R. Museo industriale in Torino; Il Direttore capo della Divisione industria e commercio;
De Francisci ing. Virginio, Ispettore delle industrie e dell’insegnamento industriale.
18 Pesando A.B., Camillo Boito e la Commissione centrale per l’insegnamento artistico-industriale
(1884-1908) www. accademiadibrera.milano.it.
19 R.D. n. 2731 del 23 ottobre 1884.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 147 22/12/22 13:34
148
- esprimere un parere sulla scelta del personale insegnante;
- vigilare sull’indirizzo didattico delle scuole d’arte applicata all’industria, di disegno,
di plastica e simili, perché portino avanti un insegnamento dei vari stili
dell’ornato, con speciale riguardo a quelli che si svolsero nelle varie epoche e
regioni d’Italia;
- provvedere alla formazione ed alla distribuzione alle scuole: a) di collezioni
complete di modelli in gesso dei vari tipi dell’ornato italiano, “tratti dai principali
monumenti ed opere d’arte antica classificati secondo le epoche e gli stili”;
b) di collezioni speciali per le applicazioni dell’ornato ad ogni ramo dell’arte
industriale; c) di un’opera originale dell’ornato italiano;
- esprime un parere sulle pubblicazioni e da distribuirsi alle scuole, e su ogni altro
argomento, relativo all’insegnamento artistico-industriale, che il Ministero voglia
far pervenire alla Commissione stessa;
- presentare ogni anno una relazione sui risultati dell’insegnamento artistico-industriale.
La Commissione ministeriale lavora per ventiquattro anni, a partire dal 1884 fino
al 1908, con un organico di circa dieci/dodici membri scelti per cooptazione, rinnovati
in parte ogni due anni, in cui è possibile riconoscere uno “zoccolo duro” e permanente
di commissari che coordina l’intera opera governativa. Tra queste figure è significativa
la presenza di Camillo Boito, che approda dapprima in qualità di componente della
Commissione e dal 1893 come Presidente della stessa.20 La Commissione raccoglie
esponenti di vari ambienti politico e culturali italiani e lavora alacremente per disegnare
un sistema didattico italiano uniforme. Dal 1884 al 1908, entrano a far parte
della Commissione centrale, ventuno commissari - precettati dal Ministero tra regi
delegati per la tutela, professori, critici d’arte, promotori di istituzioni e senatori del
regno -, e otto membri di diritto della Divisione industria e commercio ministeriale.
Lusinghieri i risultati ottenuti dalla Commissione nei suoi sedici anni di vita.
Proviamo a elencarne qualcuno.
Nel 1884 la Commissione individua sette poli geografici e culturali identificati in
sette Scuole Superiori d’arte applicata all’industria, riconosciute come istituti in grado di
delineare linee guida didattiche per il bacino territoriale di appartenenza e, cosa rilevante,
rilanciare il prodotto artistico italiano, non solo attraverso una rivisitazione degli stili del
passato, ma promuovendo un agognato e auspicabile “stile futuro per il XIX secolo”.
Questi istituti, ai quali di fatto veniva riconosciuta la stessa importanza delle Accademie
20 Accanto a lui lavorano con impegno costante Alfredo d’Andrade, precettato nel maggio del
1885 probabilmente su segnalazione dello stesso Boito per l’amicizia e l’identità di vedute che li lega
già dai primi Congressi Artistici Italiani (Parma 1870, Milano 1872, Napoli 1877, Torino 1880, Roma
1883) in cui d’Andrade si fa promotore della riforma delle accademie di belle arti; Felice Barnabei,
archeologo segretario della Direzione generale delle antichità e belle arti; Giuseppe Sacconi, regio
delegato per la Tutela del patrimonio del Lazio, referente per quello delle Marche e consigliere del
MAI di Roma, e i marchesi Torrigiani, promotori dell’Istituto fiorentino di scuola d’arte decorativa e
industriale. Accanto a queste personalità si segnalano gli apporti significativi di Baldassarre Odescalchi,
Gaetano Filangieri, Manfredo Manfredi, Primo Levi “L’Italico”, quest’ultimo chiamato nel 1893
incentiverà l’approccio al moderno.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 148 22/12/22 13:34
149
del MPI, erano: il R. Museo Industriale di Torino (1862) annesso al Museo civico per la
sezione arte applicata; la Scuola Superiore d’arte applicata con sede al Castello Sforzesco
di Milano (1882); la Scuola Superiore d’arte applicata di Venezia (1876/80); la Scuola
professionale per le arti decorative industriali (1880) di Firenze; il MAI (1874) di Roma,
il MAI (1881) di Napoli e la Scuola d’arte applicata (1882) di Palermo.
Altro risultato della Commissione è stato la rivisitazione degli strumenti didattici
divulgati sul territorio nazionale. Sotto questo versante il suo operato può essere
suddiviso in due fasi temporali: la prima, di impostazione preparatoria dei lavori, va
dal 1885 e il 1892, sotto la direzione del Principe romano Baldassarre Odescalchi che
imposta con rigore e fermezza l’adesione ai principi di identità nazionale e studio degli
stili del passato, oltre a rafforzare nelle dinamiche politico-territoriali il Museo artistico
industriale di Roma, incaricato dal decreto che istituiva la Commissione a produrre
i gessi da distribuire alle scuole. Dal 1893 sotto la direzione di Camillo Boito, che
manterrà fino al 1908, la Commissione affina e rafforza la sua funzione di governo culturale:
valuta seleziona e distribuisce testi e pubblicazioni di arte e di disegno, privilegiando
opera di autori italiani21 e promuove dibattiti e convegni aperti ai direttori delle
centoventisei scuole d’arte applicata sussidiate dal MAIC alla fine dell’Ottocento.
Fig. n. 16 - Funzioni della Commissione centrale per l’insegnamento artistico industriale
Con la riforma del 1997 si passa ad un’impostazione più istituzionale, più propensa
a svolgere mansioni di natura tecnico-amministrativa (tipica degli Ispettori ministeriali)
decretando conseguentemente la fine della impostazione del “ciclo artistico”, in
cui si coniugavano i principi di gusto e d’arte con la formazione e la produzione.
La Commissione cessa di esistere nel 190722, con la Legge del 30 giugno 1907 n.
414, intitolata Provvedimenti per l’insegnamento industriale e commerciale che dà
21 Il compito di selezionare, valutare e divulgare i testi da distribuire alle scuole è seguita, in partire
dal 1884, da una sottocommissione composta da Boito (Milano), d’Andrade (Torino), Odescalchi
(Roma), Sacconi (Marche-Umbria) e Manfredi (Venezia).
22 La fine naturale della Commissione centrale per l’insegnamento artistico industriale è testimoniata
dalla lettera del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Francesco Cocco-Ortu, rivolta a Camillo
Boito in qualità di Presidente dell’organo ministeriale, che viene premiato con la medaglia d’oro dei
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 149 22/12/22 13:34
150
vita a un riordinamento delle scuole professionali organizzandole in scuole industriali,
scuole artistiche industriali, scuole commerciali e scuole professionali femminili.
Vengono stanziati nuovi fondi e si costituisce presso il MAIC nel marzo del 1908, un
Ispettorato generale e un Consiglio superiore dell’insegnamento agrario, industriale e
commerciale,23 con il compito di formulare proposte in merito all’istituzione e riforma
delle scuole professionali seguite dall’emanazione di norme generali sull’insegnamento
industriale e commerciale di carattere più specificatamente amministrativo.24
4.3. Scuole professionali per il settore manifatturiero attivate nel decennio
1880-1889
Le scuole professionali per il settore manifatturiero possono essere distinte in due
grandi categorie: quelle industriali e quelle artistico-industriali. All’interno dell’una
e dell’altra tipologia tratteremo scuole a seconda che siano sussidiate dal Governo
centrale, attraverso il Ministero Competente, o da soggetti locali.
Figura n. 17 - Tipologie di scuole professionali per il settore manifatturiero
benemeriti dell’istruzione industriale commerciale per i compiti svolti, ritenendo conclusa l’opera dell’organico
di carattere artistico. “In ossequi alla Legge 30 giugno 1907 e al R. Decreto 22 marzo 1908 è stato
costituito il consiglio superiore dell’insegnamento agrario-industriale e commerciale al quale sono pure
affidate le attribuzioni già esercitate dalla Commissione centrale per l’insegnamento artistico industriale.
La Commissione centrale, che era così degnamente presieduta dalla S.V., è stata di così grande ausilio
a questo ministero e devesi in gran parte ad essa se l’insegnamento dell’arte applicata all’industria ha
preso anche in Italia un notevole sviluppo e dà soddisfacenti risultati”. Cit. in Pesan do A.B., Opera vigorosa
per il gusto artistico nelle nostre industrie. La Commissione centrale per l’insegnamento artistico
industriale e “il sistema delle arti” (1884-1908), F. Angeli, Milano, 2009, p. 78.
23 Regio Decreto del 22 marzo 1908 n. 172.
24 Regio Decreto del 22 marzo 1908 n. 187.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 150 22/12/22 13:34
151
A. SCUOLE INDUSTRIALI
4.3.1 Scuole industriali sussidiate dal Ministero dell’Agricoltura, dell’Industria e
del Commercio
a. Le scuole industriali sussidiate dal MAIC nate in decenni precedenti ed operative
nel 1880
La situazione all’inizio del decennio ci viene rappresentata, come già detto, dagli
Annali dell’Industria e del Commercio 1885, che fanno riferimento all’a.s. 1882-
83. In questo documento ministeriale tutte le scuole industriali vengono distinte in
due categorie: Scuole d’arti e mestieri con officine e Scuole d’arti e mestieri senza
officine25.
Le prime erano 11: Istituto artistico meccanico di S. Lorenzo di Aversa (1880);
Istituto Aldini-Valeriani per le arti e mestieri di Bologna (1878); Scuola arti e mestieri
presso il R. ospizio di beneficienza di Catania (1881); Istituto di arti e mestieri
di Fermo (1861); Scuola professionale per le arti meccaniche di Foggia (1872);
Scuola d’arti e mestieri di Foligno (1873); Scuola professionale d’arti e mestieri di
Mondovì (1877); Istituto Casanova pei fanciulli usciti dagli asili di Napoli (1809);
Scuola professionale del rione Borgo (1881) e Scuola d’arti e mestieri nell’Orfanatrofio
comunale alle Terme (1824) di Roma; la Scuola industriale di Vicenza (1878).
Le seconde, quelle senza officine, erano 33: Scuola d’arti e mestieri Jona Ottolenghi
di Acqui (1882); Scuola d’arti e mestieri di Aquila26 (1880), di Arezzo
(1882), di Belluno (1880); Scuola industriale di Biella (1869); Scuola di arti e mestieri
di Casalpusterlengo (1874), di Chiavari (1880); Scuola professionale di Colle
Val D’elsa (1873); Scuola d’arti e mestieri Castellini di Como (1883); Scuola di
arti e mestieri-Fondazione Galletti di Domodossola (1882); Scuola professionale
per gli operai di Fabriano (1880); Scuola d’arti e mestieri di Feltre (1881); Scuola
del popolo di Firenze (1867); Scuola di arti e mestieri Alberghetti di Imola (1881);
Scuola di arti e mestieri di Messina (1877), e di Pallanza (1880); Scuola tecnico
industriale di Pisa (1861); Scuola d’arti e mestieri di Potenza(1880), di Rimini
(1882); Scuole per gli artieri di Roma (1871); Scuola di arti e mestieri di Salerno
(1882) e di Savigliano (1880); Scuola serale di arti e mestieri di Saluzzo (1879);
Scuola professionale d’arti e mestieri di Savona (1871); Scuola d’arti e mestieri di
Siena (1882), di Suzzara (1880), Terni (1876); Scuole tecniche di S. Carlo di Torino;
Scuola di arti e mestieri di Trapani (1879), di Treviso (1880), di Udine (1880);
Scuola professionale per gli artieri di Viterbo (1874).
25 L’Aquila fino al 1939 aveva nome Aquila. Per coerenza con il periodo storico a cui facciamo
riferimento nel presente volume la città sarà sempre menzionata col nome d’epoca (www.treccani.it).
26 MAIC - Divisione industrie e commercio, Annali dell’industria e del commercio 1885, Relazione
sulle scuole d’arti e mestieri e sull’insegnamento superiore… op. cit., pp. 234-255.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 151 22/12/22 13:34
152
In considerazione che di molte scuole menzionate abbiamo parlato nel primo
volume o ne parleremo in seguito (quelle nate o riordinate dal 1880) ci limitiamo a
fornire solo dati statistici relativi agli alunni o ai finanziamenti.
Gli alunni iscritti erano 5.500 circa, per l’esattezza 1.583 nelle scuole con officina
e 3.929 in quelle senza. Di queste ultime 775 allievi frequentavano i corsi diurni
e 3.154 quelli serali. Se consideriamo che le attività formative serali erano state
progettate per quanti non potevano frequentare le lezioni diurne, prevalentemente
perché in quegli orari erano impegnati in attivata lavorative, possiamo dedurre che
la maggioranza degli iscritti avevano più di dodici anni.
Gli Annali ci confermano un dato essenziale: la gestione di queste scuole era di
carattere consortile, cioè venivano sostenute finanziariamente e amministrate da una
pluralità di soggetti, pubblici, prevalentemente, ma anche privati.
In particolare, i maggiori contribuenti, stando ai dati della tabella 21 e del grafico 12,
sono in ordine decrescente: i Comuni (con il 36,7% del totale dei contributi), soggetti privati
(27,3%), lo Stato (20,7%), le Provincie (10,8%) e le Camere di Commercio (4,5%).
Tabella n. 21- Contributi finanziari per il funzionamento delle Scuole professionali da parte dei
soggetti pubblici e privati per le scuole con o senza officine (a.s. 1882- 83, V. in lire)
Tipologia scuola Stato Provincia Comune
Camera di
commercio
Altri Tot.
Con officine 72.200 47.900 168.814 49.170 152.208 490.892
Senza officine 77.650 32.774 106.508 17.802 23.262 258.086
Tot. 154.850 80.674 275.322 66.972 175.470 748.978
Grafico n. 12 – Contributi finanziari al funzionamento delle scuole professionali da parte dei
soggetti pubblici e privati (a.s. 1882-83, V.%)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 152 22/12/22 13:34
153
b. Quadro sinottico delle Scuole Industriali sussidiate dal MAIC nate o riordinate
nel decennio
Dall’Annuario e dalle Notizie siamo riusciti a ricostruire il quadro delle scuole
industriali sussidiate dal MAIC, istituite o riordinate nel decennio 80-89. Sono 40 e
per ciascuna di esse nella tabella 22 riportiamo: ubicazione, anno di istituzione e di
riordinamento, soggetti rappresentati nel Consiglio direttivo e insegnamenti.
Per quanto riguarda quest’ultima variabile dobbiamo fare una doverosa avvertenza:
le materie di studio riportate sono quelle previste nei programmi didattici
del’a.s.1903-1904. Quindi per qualche scuola, istituita nei primi anni ‘80, facciamo
riferimento ad una fase più matura di quella degli inizi. A fronte di questo scompenso,
però, la scelta fatta ci consente di avere un quadro organico e comparabile.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 153 22/12/22 13:34
154
Tabella n. 22 - Elenco delle scuole industriali sussidiate dal MAIC nate o riordinate nel decennio
1880-1889
Città
Anno
istituzione
Denominazione
Soggetti rappresentati in
Consiglio direttivo
Acqui
1882
Scuola serale e domenicale d’arti
e mestieri
MAIC, Comune
Insegnamenti: Meccanica, tecnologia meccanica e disegno di macchine; Fisica
matematica e contabilità; Plastica; Calligrafia; Italiano; Disegno
Arpino
1882 Scuola di tessitura e tintoria MAIC, Provincia, Comune
Insegnamenti: Chimica e Tintoria, Disegno ornamentale e geometrico; Tessitura e
scienze affini; Italiano; Tessitura; Aritmetica e geometria; Officina tintoria
Alessandria
1850
Scuola serale e domenicale d’arti
e mestieri
MAIC, Comune, Camera di
commercio
Insegnamenti: Disegno ornamentale (classe I-A); Meccanica; Aritmetica e geometria
applicata; Intaglio; Costruzioni architettura e disegno ornamentale (Classe I-B);
Disegno ornamentale e geometrico (Classe I-A; Classe I-B); Meccanica e disegno
relativo; Meccanica; Falegnameria; Disegno costruttivo del vero per falegnami;
Architettura pratica, costruzioni e disegni relativi; Stuccatura
Aquila
1880 Scuola serale e d’arti e mestieri
MAIC, Comune, Provincia,
Camera di commercio
Insegnamenti: Disegno e plastica; Disegno d’ornato e geometrico; Materie
elementari; Officina; Fisica; Meccanica e disegno elementare architettonico
Arezzo
1882
Scuola serale e domenicale d’arti
e mestieri
MAIC, Comune, Camera di
Commercio, Fraternità dei laici,
Società mutuo soccorso
Insegnamenti: Geometria, meccanica e disegno industriale; Materie elementari;
Insegnamento pratico nel laboratorio per falegnami e intagliatori; Insegnamento
pratico nel laboratorio per fabbri e meccanici; Disegno; Disegno geometrico e
d’ornato
Aversa
1880
Scuola d’arti e mestieri
nell’Istituto artistico di San
Lorenzo
Provincia, Comune
Insegnamenti: Economia industriale; Disegno ornamentale; Disegno applicato;
Plastica; Calligrafia; Aritmetica computisteria italiano; Meccanica e Tecnologia
meccanica; Disegno ornamentale; Disegno geometrico; Fisica e chimica generale;
Geometria; Chimica applicata alle arti
Belluno
1880
Scuola serale e domenicale di
arti e mestieri
MAIC, Provincia, Comune
Insegnamenti: Fisica; meccanica, disegno tecnico, geometria e contabilità
industriale; Aritmetica e italiano; Plastica, disegno ornamentale e decorativo;
Disegno tecnico; Calligrafia
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 154 22/12/22 13:34
155
Bergamo
1885
Sezione industriale dell’istituto
tecnico e scuole annesse
Ministero Istruzione pubblica,
Provincia, Comune, Camera di
commercio, Consorzi industriali
Insegnamenti: Sezione industriale: Chimica generale; Chimica industriale; Tessitura;
Meccanica e disegno di macchine; Amministrazione e contabilità industriale;
Fucinatore; Modellista falegname; Fisica generale industriale ed applicata; Lettere
italiane; Filatura. Scuole serale operaie: Disegno applicato alle arti; Disegno
d’ornato e geometrico; Tessitura; Italiano; aritmetica e geometria; Elementi di
costruzioni murarie, disegno, tecnologia; Plastica; Disegno e pittura decorativa;
Plastica; Chimica tintoria. Scuole domenicali: Tessitura; Elettrotecnica; Meccanica del
telaio, disegno relativo e filatura; Fonditore; Disegno e pittura decorativa; Tintura;
Disegno di macchine. Scuole allievi capi-operai: Lingua italiana; Tessitura; Meccanica
e disegno di macchine
Cagliari
1884
Scuola serale d’arti e mestieri nel
Regio Ospizio Carlo Felice
Provincia, Comune, Camera di
Commercio, Ospizio Carlo Felice
Insegnamenti: Italiano, aritmetica e geometria; Italiano, diritti e doveri, storia e
geografia; Elementi di fisica e chimica; Calligrafia, computisteria e disegno lineare;
Meccanica e disegno di macchina; Aritmetica e geometria; Disegno geometrico e
ornamentale; Modellazione e plastica
Casalpusterlengo
1880
Scuola serale e domenicale di
arti e mestieri
Comune
Insegnamenti: Disegno, plastica ed elementi di architettura e di meccanica;
Aritmetica; Geometria
Catania
1853
Scuola serale di arti e mestieri
nel Regio Ospizio di beneficenza
MAIC, Provincia, Comune, Regio
Ospizio di beneficenza
Insegnamenti: Chimica e fisica; Disegno di ornato (classe inferiore); Meccanica e disegno
di macchine; Geometria, aritmetica ed elementi di algebra; Disegno d’ornato e figura
(classe superiore); Plastica e scultura in legno; Disegno geometrico ed architettonico
Como
1883
Scuola di arti e mestieri
“Castellini”
Provincia, Comune
Insegnamenti: Nel corso preparatorio: Disegno lineare e d’ornato; Geometria,
disegno lineare e d’ornato; Aritmetica
Nella scuola d’arti e mestieri: Disegno applicato all’arte decorativa, modellazione e
intaglio in legno; Chimica applicata alla tintoria; Meccanica e disegno di macchine,
Elettricità teorico-pratica, costruzioni, topografia e disegno relativo; Chimica
applicata alla tintoria
Cuneo
1883 Scuola d’arti e mestieri Comune
Insegnamenti: Aritmetica e geometria applicata; Elementi di architettura e
costruzioni; Disegno ornamentale geometrico e per la plastica
Cremona
1885
Istituto “Ala Ponzone” per le arti
ornamentali e meccaniche
Provincia, Comune
Insegnamenti: Intaglio in legno e dirigenza officina falegnami; Disegno; Ornato e
architettura; Plastica, scultura e per la tecnologia dei marmi, e dirigenza officina
marmisti; Meccanica e aggiustaggio; Fucina, aggiustaggio e lavorazioni in ferro
battuto; Meccanica, elettrotecnica, fisica, tecnologia dei metalli, disegno di
macchine e governo dei motori termici, dirigenza officina pei lavori in ferro;
Geometria, disegno geometrico e applicazioni geometriche nelle varie sezioni;
Lingua italiana, aritmetica, contabilità, storia e geografia
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 155 22/12/22 13:34
156
Domodossola
1882
Scuola serale e domenicale d’arti
e mestieri “Galletti”
Commissione direttiva nominata
dalla Fondazione Galletti
Insegnamenti: Italiano, computisteria, fisica e tecnologia; Francese e tedesco;
Geometria e disegno geometrico ed architettonico; Disegno di ornato; Materie
elementari
Fabriano
1871
Scuola professionale per gli
operai
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di commercio
Insegnamenti: Meccanica, fisica, chimica, tecnologia meccanica, disegno meccanico
e cinematica applicata alle macchine; Elettrotecnica elementare; Intaglio ebanisteria
e falegnameria; Francese; Fabbro-ferraio meccanica; Calligrafia; Italiano e diritti e
doveri; Aritmetica, geometria ed elementi di contabilità; Disegno geometrico e
architettura industriale; Disegno ornamentale
Fermo
1861 Scuola industriale delle Marche MAIC, Comune, Provincia
Insegnamenti: Fisica e chimica; Matematica e computisteria; Elettrologia e
elettrotecnica; Disegno geometrico e ornamentale; Tecnologia; Meccanica e
disegno industriale; Geometria; Plastica e intaglio in legno; Officina per fonditori;
Officina per fabbri e fucinatori; Officina per fabbri e modellisti; Officina per
meccanici; Italiano e diritti e doveri; Storia e geografia; Francese
Girgenti
(Agrigento)
1884 Scuola d’arti e mestieri Gioeni
MAIC, Camera di commercio,
Istituto Gioeni
Insegnamenti: Lingua italiana e aritmetica; Geometria ed i principii di algebra;
Elementi di fisica e di chimica; Elementi di meccanica e di costruzione; Tecnologia
del legno e del ferro; Disegno geometrico, architettonico, ornamentale, applicato
alle arti che formano materia d’insegnamento; Modellazione
Imola
1882
Scuola d’arti e mestieri
Alberghetti
MAIC, Comune
Insegnamenti: Costruzioni civili e meccaniche, meccanica e disegno di macchine;
Elementi di plastica; Meccanica e aggiustatura; Fucinatura; Intaglio e ebanisteria,
plastica decorativa; Disegno geometrico, d’ornato, di fiura, di prospettiva e per le
proiezioni; Matematica e computisteria; Italiano, aritmetica, geometria, storia e
geografia; Tornitura di metalli; Fisica, chimica, e tecnologia; Ebanisteria.
Intra
1886
Scuola professionale annessa
all’Istituto “Lorenzo Cobianchi”
MAIC, Comune, Istituto
Cobianchi
Insegnamenti: Fisica generale ed applicata e per l’elettrotecnica; Contabilità,
economia e matematica (I° anno corso preparatorio); Disegno; Calligrafia; Italiano
e diritti e doveri; Geografia e storia; Meccanica industriale, tecnologia meccanica,
costruzione e disegno di macchine; Matematiche (2° e 3° anno corso preparatorio);
Chimica generale ed applicata, chimica pratica e tintoria; Scienze naturali; Francese
e Tedesco
Livorno
1886 Scuola d’arti e mestieri
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Fisica tecnica e tecnologia metallurgica; Elettrotecnica; Disegno
d’ornato industriale e sue applicazioni; Geometria, disegno geometrico e
trigonometria; Italiano e storia; Plastica e sue applicazioni; Macchine a vapore;
Corso allievi fuochisti; Aritmetica
ed elementi di algebra; Ornato e disegno
geometrico; Meccanica, tecnologia meccanica,
disegno geometrico e di macchine;
Inglese pei macchinisti; Disegno figurativo
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 156 22/12/22 13:34
157
Messina
1877
Scuola d’arti e mestieri
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di commercio
InsegnamentI: Disegno d’ornato, architettonico e professionale; Meccanica;
Computisteria; Disegno geometrico ed architettonico; Calligrafia; Elettrotecnica;
Plastica; Disegno di ornato; Fisica e chimica; Tecnologia; Disegno di macchine e
tecnologico; Elettricità; Aritmetica ed elementi di algebra; Meccanica e disegno di
macchine; Italiano, storia e geografia
Milano
1884 Scuola professionale tipografica
MAIC, Comune, Camera di
commercio, Camera del lavoro,
Associazione tipografica
Insegnamenti: Legatoria; Correzione; Composizione; Impressione; Litografia;
Macchina Monoline; Macchina Linotype; Disegno litografico; Stereotipia
Milano
1888 Scuola professionale muraria
Assemblea generale dei soci,
Collegio dei Capomastri, Società
mutua lavoranti muratori,
Comune
Insegnamenti: Disegno applicato all’arte muraria; Elementi di topografia e di
meccanica; Pratica della costruzione; Norme e regolamenti vigenti in materia di
costruzioni; Nomenclatura straniera
Napoli
1864 Scuola industriale “A. Volta”
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di commercio
Insegnamenti: Fisica generale e applicata e per l’elettrotecnica; Chimica generale
e tecnologica; Aritmetica; Francese; Disegno ornamentale; Geometria, algebra,
trigonometria;
Meccanica; Meccanica e cinematica; Disegno geometrico ed
architettonico; Calligrafia
Pisa
1887 Scuola industriale
MAIC, Comune, Camera di
commercio
Insegnamenti: Tecnologia meccanica; Fisica; Chimica generale ed applicata; Italiano
storia e geografia; Ebanisteria; Ornato; Aritmetica, geometria, disegno geometrico
ed elementi d’algebra; Intaglio; Costruzioni, proiezioni, prospettiva ed architettura;
Pittura decorativa e figura; Ornato, intaglio e modellazione
Pistoia
1884
Scuola serale e domenicale di
arti e mestieri
MAIC, Provincia, Comune, Cassa
di Risparmio, Società “Utile e
Diletto”
Insegnamenti: Italiano, storia, geografia e aritmetica; Fisica, chimica, meccanica
e disegno
di macchine; Elettrologia e disegno di meccanica (Corso elettricisti);
Disegno di ornato, industriale e decorazione; Disegno industriale e ornamentale
e per la modellazione; Geometria descrittiva, disegno geometrico e d’ornato;
Architettura, costruzioni murali e elementi di prospettiva
Pontedera
1887 Scuola d’arti e mestieri
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di commercio
Insegnamenti: Fisica, chimica; Scienze naturali e computisteria; Disegno geometrico
e architettonico; Italiano, storia, geografia e diritti e doveri; Disegno d’ornato,
intaglio e plastica; Calligrafia; Disegno geometrico e architettonico; Matematica,
meccanica, costruzione e disegni relativi
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 157 22/12/22 13:34
158
Potenza
1880 Scuola d’arti e mestieri
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di commercio
Insegnamenti: Fisica, meccanica e tecnologia meccanica; Aritmetica e computisteria;
Officina di falegnameria ed ebanisteria; Disegno geometrico, ornamentale,
architettonico e industriale; Plastica; Inglese; Fabbri, meccanici e aggiustaggi;
Italiano storia e geografia; Falegnameria, ebanisteria e intaglio
Prato
1886
Scuola professionale di tessitura
e tintoria
MAIC, Provincia; Comune,
Camera di commercio, Cassa di
risparmio
Insegnamenti: Chimica generale ed applicata alla tintoria; Tessitura; Disegno
applicato; Chimica analitica; Chimica; Fisica e meccanica
Rimini
1882 Scuola di arti e mestieri Comune
Insegnamenti: Geometria e aritmetica; Plastica e intaglio in legno; Disegno
costruttivo; Disegno ornamentale
Salerno
1880
Scuola serale e domenicale di
arti e mestieri
MAIC, provincia, Comune,
Camera di commercio
Insegnamenti: Disegno lineare, geometrico industriale; Calligrafia; Aritmetica,
geometria e computisteria; Nozioni di fisica, chimica, algebra, trigonometria,
meccanica e tecnologia industriale del legno e del ferro
S. Giovanni a
Teduccio
1885 Scuola industriale
MAIC, Provincia, Comune,
Camera di commercio
Insegnamenti: Meccanica, tecnologia e disegno di macchina; Disegno lineare e
geometrico; Disegno di macchine e calligrafia; Italiano e calligrafia; Aritmetica;
Meccanica ed elettricità
Savigliano
1880
Scuola serale e domenicale di
arti e mestieri
MAIC, Comune, Camera di
commercio, Società operaia
Insegnamenti: Geometria, meccanica e disegno di macchine e di costruzioni;
Fisica, chimica, tecnologia meccanica ed elettrotecnica; Disegno ornamentale
e geometrico (corso preparatorio) e plastica (3° corso); Disegno geometrico e
ornamentale (1° e 2° corso); Computisteria ed economia industriale; Disegno;
Italiano e aritmetica (corso preparatorio); Italiano e aritmetica (corso normale)
Spezia
1886
Scuola serale e domenicale d’arti
e mestieri
MAIC, Provincia e Comune
Insegnamenti: Fisica, chimica, tecnologia, elettrotecnica e macchine a vapore;
Plastica e intaglio; Disegno ornamentale; Meccanica e matematiche; Disegno
industriale; Disegno geometrico e di architettura; Italiano storia e geografia
Stradella
1883 Scuola serale d’arti e mestieri
Comune, Società arti e
commercio, Società operaia
Insegnamenti: Aritmetica, Storia, Disegno e plastica, Italiano, Scienze naturali
Suzzara
1880 Scuola d’arti e mestieri Comune
Insegnamenti: Geometria, fisica e chimica; Aritmetica, computisteria e economia;
Meccanica e costruzioni civili e rurali; Disegno e calligrafia; Italiano, storia e
geografia; Italiano, storia, aritmetica, geografia e agraria
Treviso
1880
Scuola serale e domenicale d’arti
e mestieri
comune
Insegnamenti: Tecnologia industriale; Scienze applicate; Disegno geometrico;
Disegno e modellazione; Italiano, aritmetica e calligrafia
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 158 22/12/22 13:34
159
Udine
1887
Scuola serale e domenicale d’arti
e mestieri
MAIC, Comune, Camera di
commercio, Società operaia
generale
Insegnamenti: Stilistica e disegno professionale; Insegnamenti professionali nella
sezione femminile; Plastica; Disegno elementare; Aritmetica e contabilità; Disegno
elementare Italiano e aritmetica; Disegno ornamentale; Disegno elementare
industriale e professionale; Lavori a macchina nella sezione femminile; Intaglio;
Disegno decorativo; Aritmetica e geometria; Disegno
Vicenza
1878
Scuola industriale “Alessandro
Rossi”
MAIC, Provincia, Comune
Insegnamenti: Francese; Tedesco; Computisteria; Storia e geografia; Disegno
e calligrafia; Aritmetica; Meccanica generale; Italiano; Disegno industriale e
tecnologia delle industrie tessili; Meccanica applicata, elettrotecnica e chimica;
Fisica generale, macchine a vapore, motori idraulici; Officina; Italiano
c. Considerazioni generali
Diverse le denominazioni utilizzate per connotare queste scuole. Per 27 il titolo
usato nelle fonti consultate è Scuola d’arti e mestieri; per 16 di esse segue l’indicazione
di serale e domenicale; per 4 si fa menzione dell’Istituto presso cui sono
operative e per 3 viene precisato il nome del personaggio cui sono state dedicate. Altre
denominazioni sono: Scuole industriali (5 volte), Scuola professionale (4 volte);
Scuola di tessitura e tintoria e Scuola annessa alla sezione industriale (una volta).
Le scuole possono essere classificate, anche, in relazione alla tipologia gestionale;
cioè in relazione ai soggetti che le organizzano e le amministrano. Abbiamo
già accennato al fatto che i soggetti che gestiscono le scuole sono normalmente dei
consorzi, che le governano mediante propri delegati nei Consigli direttivi o nei consigli
di vigilanza.
Se analizziamo la composizione di tali consigli nella sezione della Tabella 22
“Soggetti rappresentati nel Consiglio direttivo” si può notare che le tipologie di consorzi
sono numerosissime: 20.
Abbiamo, infatti, le composizioni seguenti: 1) Governo Provincia Comune (Arpino,
Belluno, Fermo, Spezia, Vicenza); 2) Governo Comune (Aquila e Imola); 3)
Governo, Comune, Camera di Commercio (Alessandria); 4) Governo Provincia Comune
Camera di Commercio (Fabriano, Livorno, Napoli, Pontedera, Potenza, Salerno,
S. Giovanni Teduccio); 5) Governo Comune Camera di Commercio Associazioni
di lavoro altri (Arezzo); 6) Governo Provincia Comune Camera di Commercio Altri
(Bergamo); 7) Governo Provincia Comune Altri (Catania); 8) Governo Comune ed
altri (Intra); 9) Governo Camera di Commercio altri (Girgenti); 10) Governo Provincia
Comune Camera di Commercio altri (Messina e Sivigliano); 11) Governo Comuni
e altri (Pisa); 12) Governo Provincia Comune altri (Pistoia); 13) Governo Provincia
Comune Camera di Commercio altri (Prato); 14) Governo Comune Camera
di commercio Associazioni di lavoro (Udine); 15) Provincia Comune (Avellino); 16)
Provincia Camera di commercio (Cremona); 17) Provincia e associazioni di lavoro
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 159 22/12/22 13:34
160
(Milano 1); 18) Comune (Casalpusterlengo, Rimini, Suzzara, Treviso); 19) Camera
di commercio altri (Milano 2, Stradella); 20) Altri (Domodossola).
Il Comune è il soggetto più presente nella vita di queste scuole: suoi delegati,
infatti, sono presenti nel 92,5% delle scuole censite; seguono nell’ordine: lo Stato,
presente in 27 scuole (pari al 67,5%), la Provincia in 24 (59%) e la Camera di Commercio
in 17 (44%). Nei Consigli direttivi di 8 scuole abbiamo trovato delegati di
associazioni del mondo del lavoro (Camera del lavoro, Associazione tipografica,
Collegio dei capomastri, Società mutua lavoranti muratori, Società operaia, Società
mutuo soccorso, Consorzi industriali, Società arti e commercio) e in 7 scuole delegati
di altri soggetti locali (Fondazione Galletti, Ospizio di beneficienza, Cassa di
Risparmio, Società Utile e Diletto, Fraternità dei laici).
Molto diseguale la distribuzione delle scuole sul territorio nazionale. Si va dalle
9 del Compartimento (oggi Regione) della Lombardia allo 0 dei Compartimento
della Puglia, della Calabria, dell’Umbria e della Sardegna (Grafico 13).
Per quanto riguarda la loro distribuzione per Macroaree abbiamo la situazione
seguente: il 48,7% delle scuole industriali che nascono o vengono riordinate in questo
decennio sono situate nei Compartimenti del Nord; 28,2% in quelli di Centro e
23,1% in quelle meridionali ed insulari.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 160 22/12/22 13:34
161
Tabella n. 23 – Composizione del governo delle scuole industriali
Governo della scuola
Governo Provincia Comune
Camera di
commercio
Associazione
lavoro
Altri
1. Acqui
2. Arpino
3. Alessandria
4. Aquila
5. Arezzo
6. Aversa
7. Belluno
8. Bergamo
9. Casalpusteria
10. Catania
11. Como
12. Cuneo
13. Cremona
14. Domodossola
15. Fabriano
16. Fermo
17. Girgenti
18. Imola
19. Intra
20. Livorno
21. Messina
22. Milano 1
23. Milano 2
24. Napoli
25. Pisa
26. Pistoia
27. Pontedera
28. Potenza
29. Prato
30. Rimini
31. Salerno
32. S. Giovanni T.
33. Savigliano
34. Spezia
35. Stradella
36. Suzzara
37. Treviso
38. Udine
39. Vicenza
26 23 36 17 8 6
Milano 1: Scuola professionale tipografica; Milano 2: Scuola professionale muraria
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 161 22/12/22 13:34
162
Grafico n. 13 - Distribuzione per compartimenti delle scuole industriali nate o riordinate nel
decennio 1880-1889
Particolarmente significativo il dato relativo alle Regioni del Nord-Ovest (Piemonte,
Liguria e Lombardia) dove registriamo l’attività formativo-professionale del
37,5% di queste scuole. Dato significativo perché sono le Regioni che fanno registrare
i primi segni di una industrializzazione che nei decenni successivi diventa importante.
Significativo perché attesta e contribuisce al dualismo economico territoriale,
che caratterizza la storia del nostro Paese.
Riteniamo quest’ultimo dato sulla distribuzione territoriale così significativo che
nel ricostruire gli inizi di tutte le scuole menzionate le riportiamo secondo le macroaree
in cui solitamente viene suddiviso il territorio nazionale.
Altro dato importante è il numero delle scuole che secondo la nostra classificazione
possono definirsi, in base alle loro caratteristiche strutturali, “governative,
quelle cioè dove il Governo centrale è più coinvolto: nella decisione di istituire una
scuola, dove e con quali partners, nella scelta della sua fisionomia organizzativo didattica,
nella iscrizione nel bilancio delle risorse finanziarie necessarie per la sua nascita
e per il suo funzionamento annuo, nel controllo della gestione amministrativa.
In tutto il Paese sono 21, quasi il 54% di tutte le scuole d’arti e mestieri operative
in questo decennio, le scuole che beneficiano di un sussidio del MAIC e sono:
- al Nord 7: Acqui, Vicenza, Spezia, Alessandria, Como, Cremona, Udine;
- al Centro 6: Imola, Prato, Livorno, Pisa, Pontedera, Pistoia;
- al Sud e nelle isole 8: Potenza, Catania, Girgenti, Messina, S. Giovanni a
Teduccio, Aquila, Aversa (Salerno lo diventerà nel 1896).27
27 R.D. 15 marzo 1896, n. LXXXVI, parte supplementare.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 162 22/12/22 13:34
163
Dalla lettura del Grafico n. 14 che riproduce i rapporti percentuali tra scuole governative
e scuole solo sussidiate dal MAIC si può ritenere che lo sforzo maggiore da
parte del MAIC sia nei confronti delle macroaree più carenti di scuole d’arti e mestieri.
Grafico n. 14 – Rapporto tra scuole governative e scuole solo sussidiate dal MAIC (V.%)
d. Le Scuole Industriali nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti del Nord
dell’Italia
Nel testamento, redatto nel 1874, Lorenzo Cobianchi,28 un industriale e più volte
sindaco di Intra (provincia di Novara) così aveva disposto: «Persuaso della massima
utilità, per l’Italia in genere e per l’industria della mia città in particolare, della istituzione
di scuole speciali per gli operai, dirette a portare le arti e le industrie al grado a
cui pervennero quelle delle Nazioni più colte, dispongo il seguente legato, da attivarsi
dopo cessato l’usufrutto lasciato a mia moglie: 1) sarà istituita in Intra una scuola
speciale di Arti e Mestieri, sulle orme di quella già da alcuni anni fiorente nella città
di Biella. 2) Questa fondazione, di cui dovrà chiedersi la erezione in corpo morale,
porterà il nome di Istituto di Arti e Mestieri Lorenzo Cobianchi, Intra.29
28 Lorenzo Cobianchi (1805-1881). Discendente di un’antica famiglia d’imprenditori intresi con
attività industriali e artigianali già nel XVIII secolo. Nato nel 1805, fu due volte sindaco di Intra e
fondatore e primo presidente della Banca Popolare di Intra nel 1873. Nel 1833, alla morte del padre,
prese in mano le redini dell’impresa familiare sviluppandone le attività di filatura e tessitura del cotone
e imprimendovi un forte rinnovamento tecnologico. Nel 1846 inaugurò a Intra uno stabilimento dotandolo
dei più moderni macchinari. Nel 1860 aprì una nuova filatura a Possaccio, alla quale affiancò una
cartiera.
29 La nostra storia in www.cobianchi.it e Il Cobianchi di Intra in www.complexitec.org.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 163 22/12/22 13:34
164
Figura n. 18 - Sezioni della Scuola professionale Cobianchi di Intra
Luisa Brielli Cobianchi nel 1881, subito dopo la morte del marito, rende disponibile
la rendita di cui era usufruttuaria (10.000 lire annue) e inizia il lavoro necessario
per il riconoscimento come Ente Morale della Fondazione voluta da Lorenzo (R.D.
4 giugno 1882)30 e per il successivo riconoscimento ufficiale della “Scuola professionale
L. Cobianchi” (R.D. febbraio 1886).31 La Scuola, recita il decreto istitutivo «[...]
ha per iscopo l’istruzione tecnica di coloro che intendono applicarsi, o già sono
applicati, all’esercizio delle arti e delle industrie meccaniche chimiche e tessili».
Tre sono le sezioni che possono essere frequentate, corrispondenti a tre tipologie
di lavorazioni: «La prima, per i lavori fabbrili e meccanici, comprende gli
insegnamenti speciali di meccanica applicata, di tecnologia meccanica, di disegno
di macchine, di costruzioni, plastica ed intaglio. La seconda, per la fabbricazione
dei filati e tessuti, comprende gli insegnamenti speciali di meccanica, di disegno di
macchine, di tecnologia delle materie tessili e le esercitazioni pratiche di tessitura.
La terza, per la tintoria e per la fabbricazione della carta, comprende gli insegnamenti
speciali di chimica tintoria, di tecnologia delle materie tintorie e della carta,
e le esercitazioni pratiche di chimica e tintoria».
Naturalmente oltre le materie specifiche di ogni percorso ci sono materie comuni
a tutte le sezioni.32 Ogni sezione è composta di due categorie di allievi: i giovani che,
forniti almeno delle cognizioni che si insegnano nelle scuole elementari, seguono un
corso completo di lezioni diurne ed aspirano ad ottenere un certificato di capacità o
diploma di licenza; gli operai che, già impiegati in una delle tre tipologie di lavo-
30 R.D. n. 592 del 4 giugno 1882, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 169 del 20 luglio 1882.
31 R.D. n. 2067 del 21 febbraio 1886, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 69 del 24 marzo 1886.
32 «Sono comuni alle tre sezioni i seguenti insegnamenti; Lettere italiane, storia, geografia, nozioni
sui diritti o doveri, possibilmente due lingue straniere, contabilità calligrafia, aritmetica, algebra,
geometria, fisica generale, fisica applicata, cinematica, chimica generale, dísegno geometrico disegno
ornamentale, disegno industriale».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 164 22/12/22 13:34
165
razione, compiono la loro istruzione in un corso speciale di lezioni serali. Questa
ultima opportunità formativa era stata richiesta dal Comune di Intra.
L’attività, come detto, iniziò nel 1886; negli anni 1887 e 1888 vennero introdotti
il secondo e il terzo anno della scuola professionale, mentre si rese necessario
l’aggiunta di un anno al corso preparatorio per dare una formazione sufficiente agli
allievi per i corsi ulteriori e infine un terzo anno facoltativo destinato ad esercitazioni
pratiche per la professione. Dai tre anni iniziali previsti si era quindi rapidamente
passati a un totale di cinque anni, di cui due preparatori e l’ultimo facoltativo.
Alla spesa di mantenimento della Scuola, (prevista in 15.050 lire annue) contribuiscono
l’Istituzione Cobianchi col reddito netto del lascito (8.680 lire), il legato
Imperatori (con lire 350), il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (6.020).
Nei primi tre anni di vita la scuola è ospitata in locali di fortuna forniti dal Comune
di Intra. Nel frattempo, però, Luisa Cobianchi sostiene fortemente, nella sua posizione
di membro del Consiglio di Amministrazione, la necessità di costruire un apposito
edificio scolastico e mette a disposizione l’ingente somma necessaria alla nuova costruzione
(140.000 lire!). Nell’ottobre del 1889, all’inizio del quarto anno di attività, la
nuova sede dell’Istituto è già pronta. È un edificio bello, di concezione moderna, come
dimostrano i molti riconoscimenti ufficiali attribuiti, in particolare il premio vinto alla
Mostra Internazionale di Parigi del 1904 per la sezione dedicata all’edilizia scolastica.
Profonda l’influenza di Cobianchi sul mondo della produzione locale e posizione
predominante in quello della formazione tecnica locale: «Parlare di storia dell’istruzione
tecnica del Verbano Cusio Ossola significa essenzialmente ripercorrere
la storia dell’Istituto Cobianchi[...] Non perché non vi siano state altre iniziative di
formazione in campo tecnico e professionale ma perché il Cobianchi ha rappresentato
il livello più alto d’istruzione tecnica disponibile nel territorio, interfacciandosi
quindi in maniera preponderante con l’industria locale».33
Oggi l’Istituto Cobianchi
è un colosso della formazione:
è composto da un
Istituto Tecnico ed un Liceo,
ospita 1700 alunni (nel passato,
all’apice delle iscrizioni,
si sfiorarono le 2.000
unità) e opera con circa 200
docenti. Tuttavia consideriamo
solo le sue evoluzioni
più vicine all’epoca che trattiamo.
Nel 1910, la Scuola professionale viene riordinata in due sezioni di chimica
ed elettromeccanica.34
33 Il Cobianchi di Intra, op. cit. p. 17.
34 R.D. n. 465 del 17 settembre 1910.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 165 22/12/22 13:34
166
Nel 1918 viene trasformata in Istituto industriale per la formazione del personale
direttivo dell’industria e dei laboratori industriali chimici ed elettromeccanici35. Nel
1925 viene riordinata quale Regio Istituto industriale, con sezioni per periti chimici
e per periti elettromeccanici e con annessi corsi per maestranze.36
In data 11 febbraio 1882 il Consiglio comunale di Acqui (AL) accetta la proposta
del MAIC di istituire nel proprio territorio una Scuola di arti e mestieri, serale
e domenicale. I mestieri ai quali doveva preparare erano “quelli del falegname, del
muratore, del costruttore, e in genere di tutte le arti” che avessero “una certa importanza
nella città e circondario di Acqui”. In data 12 agosto il Comune accetta anche
la suddivisione degli impegni finanziari: alle 12.000 lire per il mantenimento annuo
provvedono il MAIC con 3.000 lire e il Comune con le ulteriori 9.000, mentre le spese
di primo impianto (16.000 lire) sono distribuite nella misura di ¾ (il Municipio) e
¼ (il Ministero). Il Decreto istitutivo porta la data del 4 settembre 1882.37
Il corso si compie in tre anni e può essere ammesso chi ha compiuto 12 anni ed
aver superato l’esame di terza elementare.38 Il Decreto contiene anche le disposizioni
previste dal provvedimento che istituiva la scuola di arti e mestieri di Imola: i premi
in denaro anche per fare stages formativi all’estero, o in attrezzi di lavoro agli allievi
che facevano registrare i maggiori successi formativi e riconoscimento (“medaglie
d’onore e premi in denaro”) alle aziende locali che si erano distinte nei progressi
tecnologici nel settore di produzione.
Abbiamo ricostruito nel IV volume39 la nascita (1878) e i primi sviluppi della
Scuola industriale di Vicenza, voluta dal sen. Alessandro Rossi. Nel 1884 questa
struttura formativa viene riordinata con un Regio Decreto40, o meglio, come si esprime
il testo legislativo “viene costituita ed ordinata definitivamente” su proposta del
MAIC e con l’accordo della Provincia e del Comune di Vicenza41, cioè dei tre soggetti
pubblici che già concorrevano al suo mantenimento.
Interessanti gli articoli declaratori: il secondo «La Scuola si propone l’insegnamento
teorico-pratico della meccanica, allo scopo di formare allievi i quali, dopo
breve tirocinio, trovino stabile collocamento in qualunque industria di meccanica
applicata. L’istruzione e tutto l’ordinamento della Scuola concorrono alla forma-
35 D.L. n. 1734 del 13 giugno 1918.
36 R.D. n. 1544 del 10 luglio 1925.
37 R.D. n. 992 del 4 settembre 1882 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 238 dell’11
ottobre 1882.
38 “Art. 4. La Scuola fornisce gli insegnamenti seguenti: Nozioni complementari di aritmetica;
Nozioni elementari di geometria, di fisica, di meccanica, di tecnologia, di costruzione ed arte muraria
e di economia industriale; Disegno, riferito specialmente alla lavorazione del ferro e del legno, alla
meccanica, all’arte muraria ed alla ceramica”.
39 Vedi volume IV, p. 389.
40 R.D. n. 2736 del 23 ottobre 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 282 del 13 novembre
1884.
41 Con deliberazioni in data rispettivamente del 12 luglio e 16 agosto 1884 (vedi i “visti” del decreto
istitutivo della nota precedente).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 166 22/12/22 13:34
167
zione del carattere degli alunni…» può essere considerato una definizione esemplare
della Istruzione Professionale, in quanto ne coglie la specificità degli obiettivi
formativi (occupazione lavorativa), delle strategie didattiche per raggiungerli (insegnamento
teorico-pratico e tirocinio) e la dimensione educativa (formazione del
carattere).
Alla Scuola è annesso un Collegio-convitto, “ed agli insegnamenti che si impartiscono
in essa non sono ammessi alunni esterni.”
Per il suo funzionamento annuale il Decreto prevede il concorso finanziario del
Governo (con 43.000 lire), della Provincia (29.000 lire) e del Comune (3.000 lire).
Quest’ultimo mette a disposizione locali e mobilio.
L’insegnamento è diviso in due sezioni, una preparatoria di un anno, l’altra normale
di quattro anni. L’insegnamento pratico è impartito in cinque officine: per a)
Modellisti e falegname, b) Fonditori, c) Facinatori, d) Limatori, c) Fornitori e guida
macchine. La direzione (della scuola e del convitto) è riservata ad un ingegnere.
Nel 1886 nasce a Spezia una Scuola serale e domenicale d’arti e mestieri con
un R.D.42 per quanti “intendono applicarsi alle arti meccaniche ed ai mestieri del
fabbro, del falegname, dell’ebanista, del carpentiere e del muratore”. Le lezioni
hanno luogo tutti i giorni feriali in ore serali e la domenica in ore diurne. La durata
complessiva di esse non sarà minore di due ore e mezza nei giorni feriali, e di tre la
domenica. Gli alunni, ammessi solo dopo gli undici anni e in possesso di un “certificato
di esame felicemente subito” di terza elementare, la frequentavano per almeno
due ore e mezza la sera dei giorni feriali e tre ore la domenica. Il corso intero durava
tre anni (dal 1° ottobre al 30 giugno). Un quarto anno, facoltativo, era di specializzazione.
La Scuola forniva questi insegnamenti: «Nozioni elementari di geometria, di
fisica, di chimica, di tecnologia del legno, del ferro e dei materiali da costruzione;
di disegno di modellazione e intaglio, con speciale applicazione alle industrie alle
quali la Scuola e indirizzata; di lingua italiana, di aritmetica e nozioni elementari
d’algebra, di computisteria, di calligrafia e di economia industriale». Alla sua istituzione
e al suo mantenimento concorsero oltre il MAIC (con 1.450 e 2.000 lire) il
Municipio della città (con 2.350 e 3.300 lire comprensive del valore locativo della
logistica utilizzata e delle spese per la illuminazione a gas) la Provincia (con 1.400
e 1.000 lire) e la Fratellanza artigiana, una società di mutuo soccorso della città.43
Sempre nel 1880 sorge una Scuola di arti e mestieri a Savigliano, in provincia di
Cuneo, per interessamento della locale Società di mutuo Soccorso ed Istruzione fra
42 R.D. 21 febbraio 1886, n. MMLXVI, serie 3, parte supplementare.
43 Avevano dato il loro assenso alla proposta del MAIC il Consiglio e la Deputazione provinciale
di Genova in data 29 dicembre 1885 e 21 gennaio 1886; il Consiglio e la Giunta comunale di SPEZIA in
data 23 maggio 1883 e 5 febbraio 1886, e La Fratellanza Artigiana in data 3 settembre 1885 e 5 febbraio
1886.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 167 22/12/22 13:34
168
gli operai;44 una scuola che “impartisce insegnamenti elementari di scienza ed arte
con applicazione alle industrie fabbrili, murarie e decorative”.
Per iscriversi al percorso formativo, che dura tre anni con orario serale (due ore
o due ore e mezzo a seconda della stagione) e domenicale (due ore), occorre aver
compiuto dodici anni e essere in possesso del certificato di terza elementare o, in alternativa,
dimostrare di saper leggere e scrivere ed eseguire “con facilità ed esattezza
le prime quattro operazioni dell’aritmetica sui numeri interi”.
C’era anche la possibilità per chi non possedesse queste nozioni di base di frequentare
un corso preparatorio. La scuola non disponeva di officine, né di laboratori.
La sorveglianza amministrativa è affidata ad un Consiglio composto da rappresentanti
degli enti che contribuiscono finanziariamente al sostentamento annuo delle
attività formative: il Comune, il MAIC,45 la Camera di Commercio di Cuneo e la
Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione fra gli operai. Importante il ruolo del Ministero,
a cui spetta il controllo sui rendiconti e la nomina dei docenti, scelti per
concorso pubblico o indicati dal Consiglio.
Si ha notizia di una Scuola d’arti e mestieri fondata a Belluno nel 1880, grazie a
contributi finanziari del MAIC, della Provincia, del Comune, della Camera di Commercio
e della Società operaia di mutuo soccorso. Verrà chiusa dopo l’anno scolastico
1904-05 in seguito alla istituzione in città di una Scuola industriale.46
Nel 1884, a Milano, era stata fondata la Scuola professionale tipografica per il
perfezionamento degli operai “addetti alle arti poligrafiche”. L’iniziativa era stata
presa dall’Associazione tipografica milanese, nella città che era il centro di produzione
tipografico-editoriale più importante d’Italia.47 Dato che il destinatario degli
interventi già lavorava nel settore, i corsi avevano un orario serale (20-22) e festivo
(9-12).
Provvedevano al
suo sostentamento,
oltre all’associazione
che l’aveva fondata,
la Provincia, il
Comune, la Camera
di Commercio, la
Camera del lavoro
e il MAIC (dal
44 Giraudo F. (curatore dell’inventario), Società di mutuo soccorso ed istruzione fra gli operai di
Savigliano, Archivio Storico (1850-1982) www.centrodellamemoriasavigliano.it.
45 DD. MM. 11 settembre 1880 e 11 settembre 1890.
46 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, Op. Cit. pp. 155-156.
47 Della Peruta F. - Misiani S. - Pepe A. (a cura di), Il sindacalismo federale nella storia d’Italia,
F. Angeli, Milano, 2000, p. 77.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 168 22/12/22 13:34
169
1888).48 La scuola, però darà i frutti migliori nei primi anni del secolo XX, quando
interverrà, dopo due anni di trattative con l’Associazione tipografica49, con cospicui
interventi finanziari, l’Umanitaria, società fondata nel 1893 dal filantropo Prospero
Moisè e di cui avremo modo di parlare. Il suo contributo fu fondamentale per far diventare
questo Centro di Formazione Professionale che, nel 1904, prende il nome di
Scuola del libro, un’istituzione formativa di eccellenza che contribuirà a consolidare
il primato di Milano nel campo della grafica e dell’editoria e che potrà gareggiare, a
livello europeo, con la Scuola Estienne di Parigi50, oppure con il Graphische Lehr -
und Versuchs-Anstalt di Vienna51 o con la Kunstakademie und Kunstgewerbeschule
di Lipsia.52
Esisteva ad Alessandria dal 1850 una Scuola serale d’ornato. Riordinata nel
1880 assumerà il nome di Scuola di disegno applicato alle arti. La sua fisionomia
formativa viene ulteriormente modificata nel 1887 (con D.M. 10 settembre 1887),
quando assume la denominazione Scuola d’arti e mestieri e di disegno applicato alle
arti.53 L’offerta formativa della scuola si articolava in tre sezioni: arti decorative, arti
fabbrili e murarie, arti meccaniche.
Ciascuna sezione dura cinque anni: i primi tre anni rappresentano il corso teorico
(primo anno le materie d’insegnamento sono uguali per tutti gli indirizzi; secondo e
terzo si insegnano materie attinenti agli indirizzi) gli ulteriori due anni costituiscono
il corso pratico. Per gli alunni che provengono dalla sezione di arti decorative la
frequenza prevede un primo anno complementare e un secondo di perfezionamento
anche nelle aziende del territorio. Chi, invece, proviene dalle sezioni arti murarie e
fabbrili e arti meccaniche completa il corso di studi frequentando uno dei 5 laboratori
della scuola (per meccanici, per falegnami, per intagliatori, per stuccatori e per
decoratori). Le lezioni si tengono tutte le sere dei giorni feriali dalle 20 alle 22, dal
48 D.M. 14 giugno 1888 vedi MAIC – Ispettorato generale dell’industria e del commercio, Notizie
sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, Annuario
pel 1907, op.cit., p. 334.
49 «Piuttosto che fondare istituzioni nuove e dissociate, in ogni ramo, meglio portare l’esame su
quelle esistenti, cercare di superare le loro deficienze e coordinarne le attività, acciocché il risultato
avesse la massima efficacia a pro delle classi lavoratrici», dichiara nel 1902 il Presidente dell’Umanitaria
Giovan Battista Alessi in Colombo C.A. - M. Campana, La scuola del libro: una Bauhaus italiana,
in www.umanitaria.it/storia.
50 L’école Estienne è il nome tradizionale del l’École supérieure des arts et Industrie Graphiques
(ESAIG) (Graduate School of Arts), aperta a Parigi nel 1889. La scuola è stata chiamata in onore della
famiglia Estienne, una famosa famiglia di tipografi e librai del XVI secolo.
51 L’Istituto superiore di insegnamento e ricerca federale grafico (HGBLuVA) originariamente
costruito come istituto di ricerca fotografica è stato creato attraverso l’integrazione della scuola fotografica
(un dipartimento per i processi di riproduzione fotografica affiliata alla scuola di commercio di
Salisburgo e la scuola di disegno generale Hörwarter a Vienna).
52 Università della grafica e dell’arte del libro/Accademia di belle arti di Lipsia è stata fondata nel
1764.
53 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., pp. 353-354.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 169 22/12/22 13:34
170
15 ottobre al 15 aprile. Dopo 15 anni di attività l’utenza della scuola si attesta sulle
500 unità. Gli allievi ammessi non potevano avere meno di tredici anni e presentare
il certificato di promozione alla quarta classe.
Figura n. 19 – L’offerta formativa della Scuola d’arti e mestieri e di disegno applicato alle arti
di Alessandria
Il Consiglio direttivo è composto da rappresentanti del MAIC, del Comune e
della Camera di Commercio. A questi soggetti pubblici, che sostengono finanziariamente
le spese annue, si aggiunge anche la locale Cassa di Risparmio. Il personale
insegnante viene nominato dalla Giunta comunale, su proposta del Consiglio direttivo
e con previa approvazione del MAIC.
A Treviso, nel 1880, sorge una Scuola d’arti e mestieri, grazie anche al contributo
finanziario del MAIC54: Due gli scopi dichiaratamente esplicitati:: il primo di
natura professionalizzante per rispondere ai fabbisogni di competenze delle industrie
manifatturiere del territorio (“impartire insegnamenti di disegno e di modellazione
con applicazione alle industrie più comini della provincia”), il secondo di carattere
culturale (“fornire insegnamenti rudimentali di genere letterario e scientifico che
meglio convengono per formare la vera coltura necessaria all’operaio”).
54 D.M. 29 ottobre 1880.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 170 22/12/22 13:34
171
Per il primo obiettivo l’ordinamento didattico della scuola prevede l’insegnamento
di: scienze applicate alle arti, tecnologia, elettrotecnica, meccanica, disegno
geometrico ed ornamentale, plastica. Per il secondo: italiano, aritmetica, computisteria
e calligrafia.
Nel corso degli anni l’offerta formativa della Scuola si configura su quattro opportunità:
a) un corso festivo di disegno (2 anni) - b) un corso di plastica (2 anni) -
c) un corso di elettrotecnica (1 anno) - d) un corso per conduttori di caldaie a vapore
(ogni due anni) - e) una sezione serale (3).
Tabella n. 24 - Alunni nell’anno scolastico 1904-1905 nella Scuola d’arti e mestieri di Treviso
Sezione
serale
Corso festivo
disegno
Corso
plastica
Corso
elettrotecnica
Corso conduttori
caldaie a vapore
Totale
Iscritti 117 205 12 26 45 405
Presenti esami 58 81 6 7 15 167
Promossi 36 53 4 - 12 105
Licenziati 11 14 2 7 - 34
Vengono ammessi ai corsi quanti abbiano compiuto il dodicesimo anno di età e
siano stati promossi alla quarta elementare. Per il corso di elettrotecnica occorre il
possesso del diploma di licenza conseguito in una Scuola di arti e mestieri. L’anno
formativo dura otto mesi, dal 1 ottobre al 31 maggio e le lezioni si tengono in orario
serale (19-21,30) e festivo (9-12). Non ci sono tasse a carico degli utenti, che ad
inizio del secolo nuovo, ammonteranno a circa 400 iscritti. Partecipano alle spese
di funzionamento il MAIC, il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio di
Treviso. Il rendiconto annuale viene approvato dal Consiglio comunale.
A Suzzara, in provincia di Mantova, il 9 ottobre 1877 l’Ing. Francesco Piazzalunga,
i Maestri Agostino Bertazzoni e Venceslao Ceretti e il Ragioniere Agricola
Sears chiesero l’autorizzazione della Giunta Municipale per l’apertura di una Scuola
serale tecnica, allo scopo di “elevare le diseredate plebi”.55 Nel 1880 il loro desiderio
si concretizza. Il Comune accetta l’idea, che può essere realizzata anche grazie
ad un sussidio ministeriale,56 e viene aperta una Scuola di arti e mestieri “per insegnamenti
elementari di scienza e d’arte con applicazione alle arti fabbrili del legno
e del ferro, all’arte muraria e all’agricoltura”.
55 Scuola di arti e mestieri F. Bertazzoni Suzzara-Fondazione, in www.cfpartiemestieri.it.
56 D.M. 18 luglio 1880, in MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale
in Italia ed in alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op. cit. pp. 329-330.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 171 22/12/22 13:34
172
Figura n. 20 – Percorsi formativi nella scuola d’arti e mestieri di Suzzara
La formazione, completamente gratuita, durava tre anni: il primo, comune a tutti
gli indirizzi, gli ultimi due con materie attinenti alle aree professionali dal 1 settembre
al 1 giugno, con orari dalle 18 alle 21 nei mesi più freddi e dalle 6 alle 8 in quelli
più caldi. Oltre al Comune e al MAIC partecipavano finanziariamente al funzionamento
della scuola la Provincia, la Camera di Commercio di Mantova e la locale
Banca mutua popolare. Il Consiglio direttivo, però, è composto solo da delegati del
Comune, al quale spetta l’approvazione dei bilanci. Nel 1945 viene intitolata all’Ing.
Francesco Bertazzoni “per rendere omaggio alla memoria dello stesso, che spese
molti anni della sua vita dedicandosi con passione alla Scuola per il bene degli operai.”
Oggi è un Centro di Formazione Professionale accreditato presso la Regione
Lombardia.
In questo decennio registriamo anche una significativa iniziativa di collaborazione
tra MAIC e Ministero dell’Istruzione pubblica a Bergamo, dove, al locale
Istituto tecnico vengono annessi una Sezione industriale per capi-tecnici, una Scuola
biennale per capi operai (“fornisce agli stabilimenti industriali un personale medio
tra gli operai e i capi tecnici”) Scuole serali (per “completare l’istruzione teorico
pratica degli operai) Scuole domenicali (per gli operai che “lavorano nelle fabbriche
lontano dalle città e che non possono, perciò, frequentare i corsi serali”).
Per quanto riguarda la Sezione industriale per capi-tecnici occorrono alcune precisazioni.
Gli Istituti tecnici passati nel ‘78, dal MAIC al Ministero della Pubblica
Istruzione non subiranno riforme fino al 1923. Fino ad allora rimarranno confermate
cinque sezioni a corso quadriennale fisico-matematica, agrimensura, agronomia,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 172 22/12/22 13:34
173
commercio-ragioneria, industriale. Per le sezioni industriali, un R.D. del 21 giugno
1885 stabilisce che il piano degli studi nel secondo biennio fosse “speciale secondo
i bisogni e le particolari industrie del luogo ove essa ha sede”. Quindi ogni Istituto
tecnico-industriale ebbe orario e programma secondo le proprie specializzazioni.
Quello di Bergamo a partire dal 3° anno di corso si divide in tre sottosezioni: a) meccanica;
b) chimica (è annesso un corso di tintoria); c) tessitura e filatura.
Per essere ammessi a questa sezione valevano le norme che regolamentavano
l’accesso all’istruzione tecnica: presentare la licenza di scuola tecnica o sostenere
un apposito esame. Anche per poter partecipare alla Scuola biennale occorreva la
licenza della Scuola tecnica; mentre per l’ammissione alla Scuola serale era necessario
il certificato di promozione alla quarta elementare e per l’ammissione a quella
domenicale la licenza elementare. I titoli rilasciati da parte della Sezione industriale
un diploma di abilitazione di capo-tecnico; da parte delle Scuole serali e domenicali
un certificato di frequenza; da parte delle Scuole biennali un certificato di licenza.
Figura n. 21 - Percorsi professionalizzanti attivati presso l’Istituto Tecnico di Bergamo
La sorveglianza amministrativa di tutti questi percorsi era di competenza della
Giunta di vigilanza dell’Istituto tecnico, composta dai rappresentanti della Pubblica
Istruzione, del Comune, della Camera di Commercio, dei Consorzi industriali, il
Provveditore agli studi e il Preside. Il MAIC partecipava al sostentamento finanziario
dei quattro percorsi professionalizzanti, ma non aveva ruoli nel management.
Nel 1879, a Bognanco San Lorenzo, in Val d’Ossola, nasce da famiglia povera
Gian Giacomo Galletti. A quattordici anni Gian Giacomo si impiega come manovale
alla costruzione della strada del Sempione. Presa in seguito la via dell’emigrazione,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 173 22/12/22 13:34
174
fu dapprima merciaio ambulante in Svizzera, poi commerciante a Milano, dove finì
con l’accumulare un discreto capitale che decise di impiegare nella Parigi napoleonica57.
Qui Galletti, in modi che la storiografia non ha ancora svelato, accumulò una
ingente fortuna, divenendo banchiere ed entrando a far parte dell’alta borghesia della
Francia del Secondo Impero. Ritorna in patria e nel 1865 diventa cittadino onorario
di Domodossola. Il 28 febbraio 1869 è eletto deputato al Parlamento italiano con
voto pressoché unanime degli Ossolani. È in questi anni che Galletti comincia a
inondare l’Ossola con i frutti della sua munificenza: oltre all’assistenza sanitaria
(apre una farmacia e dota il territorio di una levatrice) si preoccupa dell’istruzione.
Per quella che egli definisce la “salute dell’anima”, nel giro di poco tempo riempie
Bognanco e dintorni di scuole elementari maschili e femminili. Alle famiglie povere
garantisce l’istruzione gratuita, compreso l’acquisto dei materiali didattici e un po’ di
pane per la ricreazione dei bambini; fonda una biblioteca, un gabinetto numismatico,
un Museo di Storia Naturale, fa costruire un teatro, ma soprattutto si preoccupa di
promuovere la Formazione Professionale. Il 18 maggio 1869, a Firenze, presso lo
studio di un notaio, il deputato Gian Giacomo Galletti sottoscriveva una donazione a
favore della Valle Ossola, dando il via alla Fondazione58 che da lui avrebbe preso il
nome e alla quale è legata “gran parte dello sviluppo culturale, didattico, produttivo
ed infrastrutturale dell’Ossola di fine XIX e prima metà del XX secolo.”
Nelle “Tavole di Fondazione dell’Istituto” Galletti detta regole precise all’Amministrazione
municipale domese: egli garantisce una rendita perpetua che deve essere
utilizzata per “aprire e mantenere una scuola popolare d’intaglio in legno ed
un corso di lingua francese”, poi “per sistemare le frane, per aumentare i posti letto
all’ospedale civile, per fondare e mantenere una scuola popolare d’arte e mestieri
ed un corso di lingua tedesca”.59
Il 31 marzo 1881 la Giunta amministratrice della Fondazione delibera l’istituzione
di una Scuola di arti e mestieri, che apre i battenti l’anno successivo, con l’obiettivo
di erogare “insegnamenti elementari di lingua e nozioni di scienze ed arti con
particolare applicazione ai mestieri, alle arti e alle industrie locali”.
Il corso normale dura 4 anni, al termine dei quali si consegue un diploma di licenza.
Si può proseguire per un quinto, facoltativo. Materie di insegnamento sono:
Italiano, Francese, Tedesco, Aritmetica, Geometria, Computisteria, Calligrafia, Disegno
lineare, ornamentale e architettonico, Nozioni di fisica e tecnologia. Alla scuola
è annesso un laboratorio per la plastica e per l’intaglio del legno.
57 Gian Giacomo Galletti, in www.borgodellacultura.it.
58 La Fondazione Galletti prosegue la sua attività fino a dicembre 1983; si scioglie 110 anni dopo
la morte di Gian Giacomo, avvenuta a Parigi il 31 Maggio 1873. Eventi storici del ‘900, che il magnate
non poteva certo prevedere, prosciugano gradualmente le sue risorse finanziarie, rendendo impossibile
proseguire le attività; il suo patrimonio passa al Comune di Domodossola
59 Zuccari M., L’incredibile storia di Gian Giacomo Galletti, il più grande benefattore ossolano,
in www.ossola24.it.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 174 22/12/22 13:34
175
Figura n. 22 – Percorsi formativi nella Scuola d’arti e mestieri di Domodossola
Le lezioni, da metà settembre a metà maggio, vengono impartite per 2 ore e
mezza tutte le sere dei giorni feriali e per un’ora e mezza la domenica mattina. Con
questa organizzazione oraria serale-domenicale si intende favorire la partecipazione
alle lezioni di giovani o meno giovani che stanno già lavorando.
Per essere ammessi al primo anno di corso occorre avere almeno 10 anni di età e
presentare il certificato di avere compiuto il ciclo inferiore delle elementari (le prime
tre classi) o sostenere un esame sui programmi della terza elementare. Per quanti
non hanno questi requisiti di istruzione la Scuola mette a disposizione un corso preparatorio.
Oltre questo percorso quadriennale la Scuola eroga corsi speciali: a) un corso
triennale per maschi e uno per femmine di francese; b) un corso triennale promiscuo
di tedesco. Anche i corsi di lingua straniera danno la possibilità di conseguire un diploma
di licenza. Oltre queste opportunità nella scuola si poteva fare anche un solo
percorso di disegno.
Il governo della scuola è affidato al Direttore e al Consiglio dirigente (6 membri:
5 nominati dalla Fondazione Galletti e dal Presidente della Società operaia di Domodossola).
Il personale insegnante viene reclutato con pubblico concorso.
La spesa per il funzionamento annuo (circa 8.000 lire) viene sostenuta dalla Fondazione
in maniera preponderante. Partecipano con sussidi anche MAIC, Comune e
la Società operaia di mutuo soccorso.
A regime la scuola ospiterà quasi 150 allievi, la maggior parte dei quali frequenterà
il corso normale.60
Nel 1880 viene fondata a Casalpusterlengo, oggi in provincia di Lodi, allora in
quella di Milano, una Scuola serale e domenicale di arti e mestieri, con il supporto
60 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., pp. 209-212.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 175 22/12/22 13:34
176
finanziario del MAIC (700 lire annue) e del Comune (1.000 lire, oltre a fornire i
locali). La sorveglianza amministrativa era di competenza di un Consiglio direttivo,
presieduto dal Sindaco e composto da 4 membri eletti dal Cconsiglio comunale. La
scuola aveva una sola sezione il cui corso durava tre anni, per gli allievi che volevano
continuare c’era la possibilità di un ulteriore anno di perfezionamento. Per essere
ammessi al 1° anno di corso occorreva presentare il certificato di promozione dalla
3° classe elementare. Le lezioni (2 ore) vengono impartite in tutti i giorni feriali dalle
19 alle 21 e in tutti i giorni festivi dalle ore 10 alle 12, dai primi di novembre fino agli
inizi di giugno. Agli alunni che hanno compiuto regolarmente tutto il corso, viene
rilasciato un certificato di licenza.
Non ci sono tasse a carico degli utenti (una trentina di iscritti appena).61
«È instituita in Como una Scuola serale e domenicale di arti e mestieri, che dal
nome del benemerito fondatore si intitola: Castellini. Essa ha per iscopo di fornire
insegnamenti elementari di scienza e di arte applicati all’industria, in conformità ai
programmi da approvarsi con decreto Ministeriale».62
La Scuola ha un corso preparatorio di due anni e fa conseguire un attestato necessario
per potersi iscrivere alla Scuola d’arti e mestieri; altrimenti occorre aver
superato un esame preliminare «[...] dal quale risulti che sappia leggere e scrivere
correttamente, eseguisca con facilità ed esattezza le prime quattro operazioni
dell’aritmetica coi numeri interi e decimali, conosca il sistema metrico, ed inoltre
gli elementi del disegno ornamentale e lineare». La Scuola d’arte e mestieri dura
due anni; ai quali segue un terzo anno di perfezionamento. Mentre il corso preparatorio
è a carico esclusivo del Comune, la spesa di mantenimento annuo della Scuola,
stabilita in 8.300 lire, viene sostenuta dall’Opera pia Castellini per lire 5.000, e dal
MAIC per lire 3.300. La spesa di prima istituzione della Scuola è sostenuta per intero
dall’Opera pia che contribuisce anche all’acquisto per le collezioni di modelli
e per il materiale scientifico con 5.200 lire; ulteriori 4.000 provengono dal bilancio
del MAIC. Le lezioni hanno luogo la sera di tutti i giorni feriali (almeno 2 ore) e la
domenica (almeno 3 ore diurne). In tutti gli anni di corso, almeno la metà dell’orario
era assegnato al disegno della modellazione.
Il governo della Scuola spetta al Consiglio d’amministrazione dell’Opera pia, al
quale viene aggiunto il direttore con funzioni di segretario.
Il Consiglio comunale di Cuneo il 9 novembre 1883 aveva deliberato l’istituzione
di una Scuola d’arti e mestieri con insegnamenti teorico-pratici per quanti
volessero dedicarsi alle “arti” murarie, decorative e fabbrili.
Nella scuola successivamente saranno operativi un corso teorico-pratico per conduttori
di caldaie a vapore ed un corso di elettrotecnica.
61 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., pp. 478-479.
62 R.D. n. 1214 dell’11 febbraio 1883 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 52 del 2 marzo 1883.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 176 22/12/22 13:34
177
L’orario settimanale era di 14 ore: 2 ore dalle 20 alle 22 tutti i giorni feriali e due
la domenica dalle 10 alle 12. Le materie di insegnamento: Aritmetica, Geometria,
Disegno geometrico ed ornamentale, architettura e disegno relativo, Disegno decorativo,
Disegno applicato ai mestieri, Elementi di costruzione, Plastica intaglio in legno,
Elettrotecnica. La durata del percorso formativo, da ottobre a metà aprile, era di
3 anni: i primi due comuni a tutti gli allievi, il terzo si divideva in due sezioni: a) arti
decorative; b) arti murarie e fabbrili. I corsi sono gratuiti (solo una tassa di ammissione
di 5 lire per quello di elettrotecnica e quello per conduttori di caldaie a vapore).
Gli insegnanti sono nominati dal Comune su proposta del Consiglio direttivo
(6 membri, tutti di nomina comunale). I bilanci, preventivo e consuntivo, sono approvati
dal Consiglio Comunale. Concorrono al mantenimento della Scuola, oltre il
Comune, che mette a disposizione anche i locali e sostiene il peso maggiore della
spesa, la Provincia, la Camera di Commercio e il MAIC. I frequentanti (corsi normale
i corsi speciali) all’inizio del nuovo secolo saranno 180 circa.63
Figura n. 23 – Percorsi formativi nella Scuola d’arti e mestieri di Cuneo
Un Decreto del 1 ottobre 188564 istituisce a Cremona, nel palazzo Ala-Ponzoni, una
Scuola per l’insegnamento delle arti ornamentali e meccaniche che prende il nome di
Istituto Ala-Ponzoni. Tuttavia l’istituzione della Scuola ha degli antefatti che meritano di
essere ricostruiti. Il marchese Ala Ponzoni Giuseppe Sigismondo, un nobile di Cremona
(dove era nato nel 1761), aveva collezionato nel suo palazzo una pregevole collezione
di oltre sedicimila pezzi di monete e di medaglie, oltre a vasi, armi, bronzi di Grecia e
63 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1907, pp. 206-208.
64 R.D. n. 1872 del 1 ottobre 1885 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 253 del 19 ottobre 1885.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 177 22/12/22 13:34
178
di Roma, smalti e avori antichi. Possedeva anche una scelta biblioteca (passata, poi, alla
Biblioteca civica di Cremona) e una ricca collezione di quadri. Con la sua morte (1842)
si estingueva la sua dinastia e il testamento istituiva erede universale l’imperatore Ferdinando
I, con diritto all’uso di metà del palazzo e di metà della rendita patrimoniale; con
l’altra metà della rendita disponeva che si finanziasse in perpetuo una scuola di scultura
da aprirsi nella parte posteriore del palazzo stesso con la denominazione di “Istituto Ala
di Ponzone”. Un codicillo stabiliva poi che fossero messe a disposizione degli studiosi le
varie collezioni, “da lasciarsi aperte in determinati giorni, previa diligente descrizione
delle stesse raccolte”. Purtroppo le volontà del marchese non ebbero attuazione se non
molto più tardi, quando l’eredità, passata con la Legge del 31 maggio 1877 in proprietà
del demanio, era già stata in buona parte dilapidata attraverso vendite di circa un milione
di lire. Nel 1878 il Comune di Cremona rivendicò il diritto sul palazzo e sulle collezioni
artistiche e scientifiche: nel palazzo venne aperta una scuola di scultura, e le collezioni
entrarono a far parte del nascente Museo provinciale.65
La scuola ebbe vita breve, finché non intervenne, dopo la manifestazione di consenso
del Consiglio comunale della città, il Decreto istitutivo della Scuola per l’insegnamento
delle arti ornamentali e meccaniche. Questa - stabiliva il Decreto - era annualmente
mantenuta con un assegno di lire 18.000, provenienti dalle rendite della fondazione
Ala-Ponzoni, amministrata dal Comune e con un sussidio di lire ottomila da parto del
MAIC. Il percorso formativo prevedeva: un corso preparatorio comune di un anno; un
corso biennale per le arti ornamentali e un corso biennale per le arti meccaniche. 66
Figura n. 24 – L’offerta formativa della Scuola professionale d’arte muraria di Milano
65 Vergnano L., Ala Ponzoni Giuseppe Sigismondo, in “Dizionario Biografico” www.treccani.it.
66 R.D. 1° ottobre 1885, n. MDCCCLXXII, serie 3.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 178 22/12/22 13:34
179
La Scuola Professionale d’Arte Muraria SRL-Impresa sociale di Milano, che
opera ancora oggi a favore di chi lavora o intende lavorare nel mondo delle costruzioni,
ha le sue origini nella Scuola professionale muraria, fondata nel 1888 dalla
Società mutua lavoratori muratori. La scuola era nata con lo scopo di completare e
migliorare l’istruzione elementare e quella professionale di giovani muratori, come
si evince anche dai percorsi formativi che realizzava: un corso preparatorio di 1 anno
per i semi-analfabeti, una scuola elementare di tre anni (corrispondenti al 3o, 4o e 5°
anno del ciclo elementare) e una sezione professionale (Figura 24).
In quest’ultima, che durava 3 anni, si insegnavano: Disegno applicato all’arte
muraria; Elementi di topografia e di meccanica; Pratica della costruzione; Norme e
regolamenti, in materia di costruzioni; Nomenclatura straniera (utile per i tanti giovani
che emigreranno).
Al termine del triennio, a chi superava l’esame di licenza, veniva rilasciato uno
speciale certificato.
Gli allievi pagavano 1 lira per l’ammissione al corso elementare e 2 per quello
professionale. Le lezioni erano impartite tutti i giorni festivi dalle 9 alle 14 (quelle
di nomenclatura straniera tre volte la settimana dalle 20:45 alle 22) da metà marzo
a metà ottobre. Il governo della scuola era affidato ad un Consiglio direttivo di 15
membri (1 nominato dal Comune, 1 dal Collegio dei capomastri, 7 dalla Società
fondatrice e 6 dall’assemblea generale dei soci).
Contribuivano alle spese per il funzionamento annuo della Scuola, oltre alla Società
mutua lavoratori muratori, anche MAIC, Provincia Comune e Camera di Commercio
di Milano, il Collegio dei Capimastri, la Cassa di Risparmio e la Banca popolare.
Menzioniamo, infine, la Scuola serale di arti e mestieri di Stradella, fondata
nel 1883 da: Comune, Società arti e commercio e Società operaia. Tre gli indirizzi
professionali: per fabbri, per falegnami e per muratori.67
e. Le Scuole Industriali nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti del Centro
dell’Italia
A Fabriano (AN), operava dal 1871 una Scuola per arti e mestieri con corso
biennale e con una sezione di agronomia e di chimica industriale.68 Quest’ultima con
destinazione occupazionale prevalente degli allievi nelle Cartiere Milani. Il 4 aprile
del 1880 viene trasformata in Scuola professionale serale e domenicale (questa la
dicitura usata dal Decreto istitutivo) il cui scopo è “dare convenienti cognizioni industriali
per formare abili operai”.69 Partecipano alla sua fondazione e mantenimento,
67 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale …, op. cit., pp.
775-776.
68 Ministero dell’Educazione Nazionale - Direzione Generale per l’Istruzione Tecnica, L’istruzione
industriale in Italia Roma, op. cit. p. 362.
69 R.D. n. 5391 del 4 aprile 1880, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 126 del 26 maggio
1880.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 179 22/12/22 13:34
180
oltre allo Stato (3.550 lire annue), la provincia di Ancona (lire 3.550) e il Comune di
Fabriano (400 lire).70
Il Comune, oltre a provvedere alle spese dell’insegnante d’italiano, mette a
disposizione il casamento e il materiale non scientifico, mentre sono devoluti alla
nuova istituzione il laboratorio e le collezioni già appartenenti alla Scuola d’arti e
mestieri. La locale Società di incoraggiamento delle scuole operaie364 “eroga gran
parte dei suoi proventi in premi ai migliori allievi della Scuola”. Il corso dura tre
anni e gli insegnamenti sono: Lingua italiana, Nozioni sui diritti e doveri del cittadino,
Economia industriale, Aritmetica, Computisteria, Primi elementi di algebra e di
geometria, Nozioni di meccanica e di idraulica, Nozioni di chimica industriale e di
fisica industriale, Disegno geometrico, ornamentale e industriale, Plastica e Intaglio.
Per essere ammessi occorreva aver frequentato con successo la terza elementare, o
sostenere un apposito esame.
Il crescente sviluppo della scuola è attestato dai suoi riconoscimenti nei decenni
successivi: medaglia d’argento nell’Esposizione di Torino (1898) e all’Esposizione
universale di Parigi (1900); medaglia d’oro alla Mostra di Saint Louis (1904) e all’Esposizione
regionale marchigiana di Macerata (1905).
In data 8 gennaio 1881 un Regio Decreto71 istituisce ad Imola (BO), dove peraltro
era in funzione una scuola pratica di agricoltura, «una Scuola serale e domenicale
di arti e mestieri avente per iscopo di fornire insegnamenti elementari di scienza
e d’arte applicata alle arti del fabbro, del falegname, del muratore, del costruttore,
del conciatore e del vasaio». In effetti la scuola viene aperta grazie a 10.000 lire
rese disponibili da un lascito testamentario di Francesco Alberghetti (1764-1851),
un medico imolese. Con questo lascito si provvide anche al mantenimento annuo: la
spesa di 12.000 lire; infatti, era sostenuta dal lascito per 9.000 lire e dal MAIC per
3.000 lire. La scuola, che porta il nome del mecenate, oggi è un Istituto d’istruzione
Superiore che include un Liceo Scientifico, un Istituto Tecnico e un Istituto professionale.
72
70 La Deputazione provinciale di Ancona aveva deliberato la propria partecipazione il 4 dicembre
1879, mentre il Municipio di Fabriano l’11 dicembre 1879 e il 24 marzo 1880 (Vedi i Visti del Decreto
istitutivo).
71 R.D. n. 595 dell’8 gennaio 1881, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 22 del 26 gennaio 1881.
72 Nel 1904 fu riordinata con il nome di Scuola Industriale. Trasformata nel 1933 in Regia
Scuola Tecnica ad indirizzo industriale-artigianale, divenne l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria
e l’Artigianato nell’anno scolastico 1959/60. Nel 1960 si posero le basi per dare vita all’Istituto
Tecnico Industriale Statale (I.T.I.S.) che, nato come sezione distaccata dell’Istituto Tecnico
Industriale di Forlì, nel 1965 divenne autonomo attivando anche l’indirizzo del Liceo Scientifico
Tecnologico. Nel 2000 l’Istituto Tecnico Industriale e l’Istituto Professionale sono divenuti un’unica
realtà scolastica. Nell’anno scolastico 2010/11, nell’ambito della Riforma della scuola secondaria di
secondo grado, il Liceo Scientifico Tecnologico si è trasformato in Liceo Scientifico delle Scienze
Applicate, l’Istituto Tecnico Industriale è diventato Istituto Tecnico settore Tecnologico ad indirizzo
Meccanica e Meccatronica ed indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, mentre l’IPIA è diventato
Istituto Professionale Industria ed Artigianato ad Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. Vedi
La storia dell’Alberghetti in www.alberghetti.it e Ministero dell’Educazione Nazionale - Direzione
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 180 22/12/22 13:34
181
Il corso regolare si compie
in un triennio73. A questo si potrà
aggiungere un anno complementare
dedicato al perfezionamento
nel disegno industriale
e all’insegnamento della modellazione.
L’anno scolastico
comincia il 15 ottobre e finisce
il 15 luglio. Al 15 aprile finisce
l’anno invernale e inizia quello
estivo. Le lezioni vengono impartite
tutti i giorni feriali in ore
serali (almeno 2 ore e ½ in inverno e 2 in estate) e la domenica in ore diurne (sempre
3 ore). In tutti gli anni di corso almeno la metà dell’orario deve essere assegnata al
disegno. Superato positivamente l’esame finale, l’allievo ha diritto ad un attestato, nel
quale viene dichiarato se ha frequentato con profitto (media del 6, del 7 dell’8) o con
molto profitto (media del 9 o del 10). Alla fine di ciascun anno scolastico il Consiglio
dirigente, su proposta del Direttore, assegna premi in libretti di Cassa di risparmio o in
oggetti utili per l’esercizio professionale, ai migliori allievi. In quella occasione viene
organizzata l’esposizione dei lavori di disegno e di modellazione eseguiti durante l’anno.
Ai due migliori allievi del corso complementare sono erogate due borse di studio
(il valore varia da 600 a 1.000 lire) per un anno di perfezionamento in aziende estere.
Il Decreto istitutivo inoltre contiene una disposizione speciale (che vedremo applicata
anche per altre scuole governative): «Ogni anno il Consiglio direttivo della
Scuola, giusta un regolamento che si farà a tale uopo, darà un pubblico giudizio
in solenne adunanza intorno agli artieri e fabbricanti che più contribuirono a migliorare
le arti, le industrie e i mestieri del territorio imolese, assegnando medaglie
d’onore e premi in danaro. A tale fine nei primi anni si provvederà con le possibili
economie nei bilanci della Scuola, e negli anni successivi con assegni speciali del
fondo Alberghetti. Per preparare questo lavoro annuo si farà un’inchiesta, la quale
si terrà in continua evidenza a fine di accertare le condizioni tecnologiche delle arti
e delle industrie locali».
Questa disposizione attesta il rapporto sistematico della Scuola con il sistema
produttivo locale; rapporto che ha contribuito a renderla una struttura formativa di
eccellenza, come dimostrano i numerosi riconoscimenti in campo internazionale,
nazionale e regionale.
Generale per l’istruzione tecnica, L’istruzione industriale in Italia, Roma, L’Universale tipografia
poliglotta, 1930, p. 390.
73 «Art. 4. La Scuola fornisce gl’insegnamenti seguenti: Nozioni elementari di geometria; id. di
fisica; id. di chimica; id. di meccanica; id. di tecnologia del legno e del ferro, della ceramica e della
concia delle pelli; costruzione ed arte muraria; disegno, riferito specialmente alle arti della lavorazione
del ferro, della ebanisteria, della ceramica e all’arte muraria; elementi di economia industriale».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 181 22/12/22 13:34
182
Nel 1884 esce un nuovo Decreto74 che, apporta queste variazioni alla legge istitutiva
dell’81:
a) Viene ampliato il numero di figure professionali che si possono conseguire nella
scuola. Mentre per il primo Decreto le arti erano 8; quelle del fabbro, del falegname,
del muratore, del costruttore, del conciatore e del vasaio ora diventano 18: «Art. 8 La
Scuola comprende tre distinte sezioni con alcune sottosezioni. Fanno parte della prima
sezione, gli allievi meccanici, fabbri, lattonieri, vetrai, falegnami ed affini; della seconda,
vasai, fornaciai, muratori, marmisti, indoratori, verniciatori, pittori da camere e
tipografi; della terza, conciapelli, saponai, sarti e calzolai». All’art. 2 sono elencati tutti
“gli insegnamenti”, alcuni per tutte le sezioni, altri specifiche per alcune “arti”.75
b) L’ordinamento didattico assume una configurazione, che oggi avremmo chiamato
modulare, che offre la possibilità di frequentare un percorso formativo completo
o solo parti di esso: «La Scuola ammette due categorie di allievi: i regolari e gli uditori.
Appartengono alla prima categoria quelli che aspirano agli esami su tutte le materie
d’insegnamento, proprie di una delle sezioni della Scuola; alla seconda categoria
appartengono quegli allievi che frequentarono solo alcune sezioni della Scuola, ed
hanno facoltà di sostenere gli esami sulle materie liberamente prescelte.»
c) Gli allievi, regolari ed uditori, devono avere un’età compresa tra i 13 e i 20
anni. L’ammissione prevede o il compimento regolare delle scuole elementari o un
esame equivalente a quello della terza elementare o “titoli comprovanti di aver fatto
studi che il Consiglio dirigente giudicherà sufficienti sul corso e sezione”, per i quali
si fa richiesta, esibendo “l’attestato di idoneità”, rilasciato dopo la frequenza di un
corso preparatorio alla Scuola di arti e mestieri realizzato in una classe speciale
delle Scuole elementari serali della città o con un programma didattico elaborato
congiuntamente dal direttore della Scuola di arti e mestieri e di quella serale.76
d) Viene aumentato l’impegno finanziario per il funzionamento annuo da parte
del lascito Alborghetti, da 9 a 12.000 lire.
Il Consiglio comunale di Rimini, nell’agosto del 1882 delibera la nascita di una
Scuola di arti e mestieri che ha “per iscopo di sviluppare il gusto artistico dei gio-
74 R.D. n. 23276 del 15 maggio 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 141 del 13 giugno 1884.
75 «Art. 2. Gli insegnamenti che s’impartiscono nella Scuola sono:·a) Disegno ornamentale, geometrico,
architettonico, meccanico e costruttivo coll’indirizzo dell’arte o mestiere esercitato da ciascun
allievo; b) Plastica, intaglio in legno; c) Fisica, chimica generale; d) Tecnologia fisica, chimica
della ceramica, della concia delle pelli, dei saponi e dei materiali da costruzione; e) Aritmetica, contabilità
e lingua italiana; f) Nozioni di economia industriale; g) Geometria piana e solida applicata;
h) Geometria descrittiva applicata; i) Meccanica applicata e cinematica; l) Tecnologia delle macchine
per la lavorazione dei metalli e del legname».
76 Art. 6. «Essendo istituite nella città le Scuole elementari serali, una classe speciale di queste
servirà di corso preparatorio alla Scuola di arti e mestieri. A tal uopo i direttori della Scuola di arti
e mestieri e delle Scuole serali, in unione coll’insegnante prescelto, formuleranno un programma, nel
quale saranno sviluppate le seguenti materie: m) Nozioni di storia, geografia e geografia-fisica; n)
Lettura, scrittura e composizione italiana; o) Sistema metrico decimale; p) Le prime quattro operazioni
sui numeri interi. Questo corso sarà anche domenicale».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 182 22/12/22 13:34
183
vani che, terminate le Scuole elementari, si dedicano ad un’arte o ad un mestiere e
di dare ad essi un’istruzione complementare di aritmetica e geometria”. Il percorso
formativo dura quattro anni e la frequenza della scuola è completamente gratuita.
La scuola ha un laboratorio per l’intaglio in legno. Gli allievi (a fine secolo saranno
circa un centinaio) vanno a lezione dal 15 ottobre al 15 luglio nei giorni feriali (sempre
dalle 18 alle 20, ma nei mesi di maggio e giugno dalle 6 del mattino alle 8); solo
quelli del 3° e 4° anno hanno lezione pure la domenica dalle 9,30 alle 11,30.
Finanziariamente la scuola viene sostenuta dal Comune e, in misura più ridotta,
dalla Camera di Commercio; successivamente interverrà anche il MAIC con un proprio
contribuito. Comune e Camera di Commercio sono rappresentati nel Consiglio
direttivo della scuola. I bilanci sono approvati dal Consiglio comunale.77
Sempre nel 1882 viene istituita una Scuola per le industrie tessili e tintorie ad
Arpino78. Oggi è una cittadina laziale della provincia di Frosinone, ma prima dell’Unità
d’Italia era un comune del Regno delle Due Sicilie, in provincia di Caserta, allora
capoluogo della “Provincia del lavoro”.79
Nell’800, nel regno dei Borboni, era capillarmente diffusa l’industria tessile, che
impiegava diverse migliaia di operai e, proprio ad Arpino, c’era un grosso stabilimento
per la lavorazione della lana, la “Ciccodicola”.80 Per questo il Decreto che istituisce
la scuola precisa che “ha lo scopo di fornire insegnamenti di filatura, tessitura
e tintoria, con riguardo speciale alla lavorazione della lana”. La Scuola nasce con
il coinvolgimento finanziario del Comune, della Provincia e della locale Camera di
Commercio ed arti81. I locali li metteva a disposizione il Municipio.
Tabella n. 25 - Spese per la istituzione e il mantenimento annuo della Scuola per le industrie tessili
e tintoria di Arpino
Spese Governo Provincia Comune CC e Arti Tot.
Impianto 2.400 8.000 - 1.000 11.400
Mantenimento 8.600 8.600 1.800 - 19.000
La Scuola ha due classi, una diurna, l’altra serale e domenicale. La diurna è
istituita pei giovani, di almeno 12 anni e che hanno compiuto il ciclo delle scuole
77 Ibidem, pp. 302-304.
78 R.D. n. 1070 del 13 ottobre 1882 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n. 270 del 17 novembre
1882.
79 Parte dell’antica provincia di Terra di Lavoro, nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni
provinciali, stabilito dal Regio Decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del Governo fascista,
quando venne istituita la Provincia di Frosinone, Arpino passò dalla Provincia di Caserta a quella di
Frosinone.
80 Le industrie tessili del Regno, in https://unpopolodistrutto.com.
81 Vedi i visti del Decreto istitutivo: «deliberazioni del Consiglio comunale di Arpino, in data 30
maggio 1881, 29 giugno e 30 settembre 1882, del Consiglio provinciale di Caserta in data 14 luglio
1882, e della Camera di commercio ed arti della stessa città, in data 18 novembre 1881».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 183 22/12/22 13:34
184
elementari “e intendono
acquistare le cognizioni
necessarie per coprire i
posti di capi operai e direttori
di fabbriche”. La
classe serale e domenicale
accoglie “operai già dediti
nell’esercizio della professione,
e per esservi ammessi
gli operai devono
aver compiuti quattordici
anni di età e saper leggere
e scrivere correntemente”.
Gli insegnamenti riguardano: la lingua italiana, l’aritmetica, la computisteria, gli
elementi di economia industriale, il disegno, la filatura della lana, la tessitura della
lana, la chimica generale e la tintoria della lana. Nelle due classi il corso si compie
in un triennio (l’anno comincia il 15 ottobre e chiude il 15 luglio). Vigeva anche per
Arpino la norma sui premi ai migliori allievi di ciascun anno di corso, che abbiamo
riscontrata per altre scuole (vedi ad es. Imola, Acqui...).
Abbiamo già visto nel IV volume82 la nascita e il primo sviluppo di una Scuola
professionale a Fermo (AP). Sorta nel 1854 come Opera Pia Montani (dal nome del
conte Girolamo Montani che aveva devoluto a questa iniziativa tutti i suoi beni),
diventa Istituto di arti e mestieri nel 1861. Nel 188483 viene riordinato e prende il
nome di Scuola industriale per le Marche. I mutamenti rispetto al passato riguardano
prevalentemente il governement dell’Istituto che vede un maggiore coinvolgimento
delle istituzioni locali che partecipano finanziariamente, anche in maniera cospicua,
al suo sostentamento annuo: infatti oltre alle 10.000 lire assicurate dal MAIC il comune
interviene con 7.000 e la Provincia con 17.500 lire.
Obiettivi formativo-professionali e aree disciplinari rimangono le stesse: «La
Scuola si propone l’insegnamento pratico della meccanica, allo scopo di formare
allievi meccanici per le strade ferrate e per la marina, ed aspiranti alla direzione di
officine e di stabilimenti industriali». L’insegnamento dura quattro anni ed è preceduto
da un corso preparatorio di coltura generale della durata di due.
Oggi il “Montani” è un prestigioso Istituto Tecnico Tecnologico, sempre al passo
con il mondo del lavoro e della tecnologia.84
82 Ibidem, pp. 302-304.
83 R.D. n. 1848 del 6 gennaio 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 29
del 4 febbraio 1884. Sulla proposta ministeriale si erano positivamente pronunciati il Consiglio
comunale di Fermo in data 13 ottobre 1882 e 20 luglio 1883, e il Consiglio provinciale di Ascoli Piceno,
in data 28 novembre 1882 e 99 novembre 1883.
84 Nel 1907, prendendo la denominazione di Regio Istituto Industriale Nazionale, la scuola ebbe
il riconoscimento del diploma da parte dello stato e i suoi diplomati poterono accedere ai Politecnici. È
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 184 22/12/22 13:34
185
A Prato c’è un Istituto
Tecnico Industriale che porta
il nome di Tullio Buzzi. Questi
era arrivato nella città toscana
nel 1887, dopo un’esperienza
lavorativa in un cotonificio della
Lombardia, come docente di
chimica e tintoria nella Scuola
per le industrie tessili e tintorie.
La scuola era stata istituita l’anno
precedente su proposta del
MAIC85 con l’accordo del Comune di Prato, del Consiglio provinciale e della Carnera
di Commercio ed arti di Firenze86 “per fornire insegnamenti di filatura, tessitura e
tintoria, con riguardo speciale della lavorazione della lana”. Nel 1897 Buzzi diventa
Direttore della scuola e manterrà questa carica per circa 20 anni, facendola diventare
un polo formativo di eccellenza che permetterà alla industria tessile italiana di emanciparsi
dalla dipendenza di tecnici stranieri.87 Per sostenere le spese di primo impianto
(6.000 lire) si impegnarono il MAIC, il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio88,
rispettivamente con 2.600, 2.400, 800 e 200 lire; per il funzionamento annuo
(10.500 lire), invece, gli stessi soggetti, versavano 5.000, 4.000, 1.200 e 300 lire. I
locali della scuola erano stati messi a disposizione dal Comune di Prato.
anche in questo periodo che le Officine vennero potenziate e furono dirette da eminenti personaggi del
mondo della cultura tecnica: l’ingegner Egidio Garuffa, collaboratore delle edizioni Hoepli, l’ingegner
Pellegrino Tibaldi, già direttore della Scuola Industriale di Vicenza, l’ingegner Innocenzo Golfarelli,
già direttore delle Officine di Precisione G. Galilei di Firenze, l’ingegner Giovanni Giorgi, noto per
i suoi meriti scientifici. Nel primo decennio del Novecento accanto alla sezione di Meccanica, al cui
sviluppo e alla cui modernizzazione dei laboratori aveva notevolmente contribuito l’opera dell’ingegner
Contaldi, fu aperta la sezione di Elettrotecnica, all’avviamento della quale fu chiamato, da Torino,
l’ingegner Veroi. Nel 1933 l’Istituto fu dedicato a Filippo Corridoni (un eroe marchigiano della Prima
guerra mondiale molto popolare) che della scuola era stato allievo; nel 1946 su richiesta del collegio
dei docenti, un Decreto del Ministero ripristinò l’originaria denominazione. Nel 1933 l’Istituto contava
le sezioni di Meccanica, Elettrotecnica, Chimica, Radiotecnica. Negli anni Quaranta, per il prestigio
raggiunto, l’Istituto divenne sede di corsi speciali preparatori per avieri. Al 1961 risale l’apertura del
corso di Elettronica e al 1971 del corso di Informatica. Rogante G., Storia Istituto, in www.istitutomontani.
gov.it.
85 R.D. n. 2.058 dell’11 febbraio 1886 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 54 del 6 marzo 1882.
86 Rispettivamente in data 8 ottobre 1885, 21 gennaio e 1 febbraio 1886 (vedi i visti del Decreto
istitutivo nella nota precedente).
87 Ministero dell’Educazione Nazionale-Direzione Generale per l’istruzione tecnica, L’istruzione
industriale in Italia, Roma, L’Universale tipografia poliglotta, 1930, p. 203.
88 La Giunta comunale di Prato, il Consiglio provinciale e la Carnera di Commercio ed arti di
Firenze, rispettivamente avevano approvato il progetto proposto dal MAIC in data 8 ottobre 1885, 21
gennaio e 1 febbraio.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 185 22/12/22 13:34
186
Tabella n. 26 - Soggetti finanziatori ed entità delle sovvenzioni della Scuola per le industrie tessili
e tintorie di Prato
Tipologia di spese MAIC Provincia Comune Camera di commercio Tot.
Prima 2.600 800 2.400 200 6.000
Mantenimento 5.000 1.200 4.000 300 10.500
La Scuola ha due classi, una diurna, e una serale-domenicale. La diurna è istituita
pei giovani di almeno 12 anni che hanno terminato le elementari e “intendono
acquistare le cognizioni necessarie per coprire i posti di capi operai e direttori di
fabbriche”. La classe serale e domenicale accoglie operai “già dediti all’esercizio
della professione”, che abbiano compiuto i 14 anni e sappiano scrivere e leggere
correttamente. Le materie di insegnamento sono: Lingua italiana, Aritmetica,
Computisteria, Elementi di economia industriale, Fisica ed elementi di meccanica,
Disegno, Filatura della lana, Chimica generale, Tessitura di lana, Tintura della
lana.
Nella classe riservata agli operai si possono iscrivere alunni anche per il solo
corso di disegno. I due percorsi formativi durano tre anni (dal 15 ottobre al 15 luglio).
Al termine, superati gli esami, l’allievo ha diritto ad un attestato “nel quale sia
dichiarato aver egli frequentato con profitto ovvero con molto profitto i corsi della
Scuola industriale”. Alla fine di ciascun anno, in una cerimonia pubblica, sono assegnati
“dei premi in libretti di Cassa di risparmio o in oggetti utili per l’esercizio
professionale, ai migliori allievi di ciascun anno di corso”.
La direzione della Scuola è affidata all’insegnante di filatura e tessitura.
Figura n. 25 – Percorsi formativi nella Scuola per le industrie tessili e tintorie di Prato (1886)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 186 22/12/22 13:34
187
La Scuola di Arti e Mestieri a LIVORNO, istituita89 con R.D., raccoglieva l’eredità
(compresi alcuni insegnanti) di una Scuola popolare di arti fabbrili, meccaniche
e decorative del Comune.90
La Scuola di arti e mestieri inizia la sua attività dall’anno scolastico 1887-88 con
due sezioni: una per le industrie meccaniche e l’altra per le arti decorative.
Nella seconda sezione si impartivano «[...] insegnamenti elementari di scienza
e d’arte con applicazione alle industrie della ceramica, della vetraria, della metallurgia,
del ferro e del rame» (Art. 1). «La Scuola fornisce gli insegnamenti seguenti:
aritmetica e nozioni di computisteria, nozioni elementari di geometria, nozioni
elementari di meccanica e di tecnologia del ferro, del rame, ceramica e vetraria,
disegno di ornato industriale, elementi di disegno figurativo, modellazione, disegno
geometrico, disegno di macchine» (Art. 4).91
L’intero percorso per l’una e l’altra sezione si compie in un triennio e l’anno
scolastico comincia il 15 ottobre e finisce il 15 luglio. Per l’ammissione alla Scuola
è necessario aver compiuto 12 anni ed esibire il certificato della terza elementare o
sottoporsi ad un esame «[...] apposito da cui resulti che il richiedente sappia leggere
e scrivere correntemente, ed eseguisca calcoli con facilità ed esattezza le prime
quattro operazioni dell’aritmetica coi numeri interi» (art. 5).
Contribuirono: alle spese di primo impianto, il MAIC con 2.000 e il Municipio
con 3.000 lire; a quelle del mantenimento annuo, il MAIC con 4.040, la Camera di
Commercio con 1.200 lire e il Comune con 10.060 lire.
Come abbiamo visto per altre scuole ai miglior alunni di ogni anno erano riservati
premi in denaro o in attrezzi del mestiere. Il tutto veniva solennizzato in una
cerimonia pubblica alla presenza delle autorità locali e dove erano esposti i lavori
di disegno e modellazione eseguiti dagli allievi. Un rito efficace per accreditare la
scuola sul territorio.
89 R.D. 3 novembre 1886, n. 4155, serie 3.
90 Nel Decreto istitutivo, nelle norme transitorie, si legge: «Dovendo passare alla dipendenza della
scuola di arti o mestieri alcuni insegnanti nominati dal Consiglio comunale per la scuola popolare
di arti fabbrili, meccaniche e decorative, il municipio riserva a questi insegnanti ogni e qualunque
diritto derivante dalla loro nomina, anche per gli effetti della pensione e del godimento dello stipendio
di cui sono ora provvisti, per modo che se essi, o ad alcuno di essi, nell’organico nella nuova scuola
avesse un collocamento provvisto di uno stipendio minore dell’attuale, la differenza sarà corrisposta
dal comune, e sarà valutabile agli effetti della pensione, previa la ritenuta prescritta dal regolamento».
91 «In tutti gli anni di corso almeno la metà dell’orario dovrà essere assegnata al disegno ed alla
modellazione. L’aritmetica, la computisteria, la geometria ed i principii di meccanica insegneranno
nel primo anno, negli altri due gli allievi si occuperanno principalmente della meccanica e della
tecnologia» (Art. 4).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 187 22/12/22 13:34
188
Figura n. 26 - Sezioni della Scuola di Arti e Mestieri di Livorno (1886)
Il corso per le attività decorative ebbe vita breve a causa della scarsità degli
iscritti. Mentre quello per le industrie meccaniche andò gradualmente sviluppandosi
tanto che nel 1908 si dovrà provvedere ad un ampliamento dei locali.
Intanto nell’anno scolastico 1890-91 erano stati attivati tre corsi serali: per macchinisti
navali, per conduttori di caldaie a vapore e per elettricisti.
Nel 1920 la Scuola di Arti e Mestieri viene riordinata come R. Scuola Industriale
di 2° grado per meccanici elettricisti. Il corso per macchinisti navali, invece, cessa
nel 1921: i nuovi programmi didattici adottati dagli Istituti nautici erano diventati
troppo impegnativi per poterli esaurire nelle poche ore serali in cui si articolava il
corso. Nel 1923-24 una riforma aboliva la sezione industriale degli Istituti Tecnici
ed allora quella sezione del locale Istituto Tecnico fu annessa alla Scuola industriale.
Questo nuovo evento determinò una nuova trasformazione istituzionale, la Scuola
diventa un R. Istituto industriale e un nuovo ordinamento, il percorso per meccanici-
elettricisti diventa quinquennale.92
Il Comune di PISA nel 1871 fondava una scuola tecnico-industriale per istruire
gli operai “all’esercizio delle manifatture, delle arti decorative e delle operazioni
industriali”93. La scuola, dopo varie modificazioni, fu, nel 1885-86, divisa in due
istituti: la Scuola Tecnica, sovvenzionata dallo Stato e la Scuola industriale, sostenuta
dal Comune.
92 Ministero dell’Educazione Nazionale, L’istruzione industriale in Italia, op.cit., pp. 150-151.
93 Delibera Consiglio Comune di Pisa del 5 settembre 1871, riportata in Ministero dell’Educazione
Nazionale, L’istruzione industriale in Italia, op.cit., p. 200.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 188 22/12/22 13:34
189
L’una e l’altra avevano in comune la sede: nei locali dell’antica Accademia delle
Belle Arti. La Scuola Industriale viene riordinata, nel 188794, con l’assenso e la
partecipazione economica (Tabella 27) di Comune, Provincia e Camera di Commercio.
95 La Scuola industriale non solo è riordinata ma anche “ampliata per impartire
i necessari insegnamenti tecnici ed artistici ai giovani che desiderano prepararsi
all’esercizio delle arti e delle industrie decorative e meccaniche ed agli operai che
già le esercitano”.
La scuola si articola in sezioni: costruzioni, decorazione, fabbricazione dei mobili,
arti ceramica, vetraria, tintoria ed “altre industrie locali”.
Ogni sezione prevede una classe diurna, preparatoria per i giovani (10-18 anni)
e una serale e domenicale per quanti già lavoravano. Per gli uni e per gli altri “indistintamente
l’ammissione ha luogo previo un esame, nel quale dimostrino di saper
leggere e scrivere correntemente ed eseguire con facilità ed esattezza le prime
quattro operazioni dell’aritmetica coi numeri intieri”. Il corso degli studi per le arti
decorative sarà di 4 anni, quello delle altre sezioni di 3 anni.
Tabella n. 27. -Soggetti finanziatori ed entità delle sovvenzioni della Scuola industriale di Pisa
Tipologia di spese MAIC Provincia Comune Camera di commercio Tot.
Prima 6.000 800 2.000 - 8.800
Mantenimento 10.000 2.000 6.000 2.000 20.000
Dopo varie trasformazioni nel 1908 la scuola fu nuovamente riordinata96 e nel
1915 passa sotto il Ministero dell’Educazione Nazionale e viene classificata come
“Regia Scuola Industriale di II grado”.97 Nel 1924 diventa “Regia Scuola di Tirocinio”
e nel 1926 “Regio Istituto Tecnico Industriale” ed assunse la struttura che
mantiene tuttora.
A Pontedera, in provincia di Pisa, un R.D. del 26 luglio 1887 aveva istituito
una Scuola d’arti e mestieri, “per impartire l’istruzione tecnica e artistica ai giovani
(che avessero compiuto almeno 12 anni e con il certificato di scuola elementare) che
intendono applicarsi alle arti e industrie meccaniche, fabbrili, tintorie, muratorie,
decorative e all’intaglio in legno”. Il percorso didattico prevedeva un corso preparatorio
di un anno e tre per ciascuna delle 5 sezioni al termine dei quali si conseguiva
la licenza (l’attestato dichiarava che l’alunno aveva frequentato “con profitto” o con
“molto profitto”). I giovani, poi, potevano seguire per uno o due anni “gli insegna-
94 R.D. n. 2735 del 30 ottobre 1887, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 270 del 28 novembre
1887.
95 Con deliberazioni del Consiglio comunale, del Consiglio provinciale e della Camera di Commercio
ed arti di Pisa, in data, rispettivamente, del 23 giugno, 1 ottobre e 17 aprile 1886. Vedi “visti”
del Decreto istitutivo.
96 R.D. n. 113 (parte supplementare) del 19 gennaio 1908.
97 R.D. n. 503 del 28 marzo 1915.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 189 22/12/22 13:34
190
menti professionali della sezione prescelta, a scopo di perfezionamento”. Alla Scuola
era annesso un corso per conduttori di caldaie a vapore.98
Un Decreto ministeriale dell’11 maggio 1882 istituiva in Arezzo una Scuola di
arti e mestieri per “migliorare le arti industriali, fornendo la istruzione essenzialmente
pratica a coloro ai quali si dedicano ai lavori in legno, in ferro, in pietra,
in muratura e a tutti gli altri lavori che a tali arti si riferiscono”. C’erano due sezioni:
una serale (2 ore o 2,30 a seconda delle stagioni) e una domenicale (4 ore).
In quest’ultima si insegnava disegno “a quegli operai che non abitano in città o
che non possono intervenire alle lezioni serali”. Oltre al Ministero, che contribuiva
annualmente al funzionamento della scuola con 1.200 lire, si impegnarono finanziariamente
in questa iniziativa il Comune, la Camera di Commercio, la Fraternità dei
laici e la Società di mutuo soccorso. Più tardi interverranno anche la Provincia e la
Società operaia. Tutti questi soggetti componevano anche il Consiglio direttivo.
Alla scuola erano annessi due laboratori (uno per falegnami-ebanisti e l’altro per
scalpellini) e un’officina per fabbri-meccanici. Gli alunni iscritti (dai 12 anni in su e
che erano stati promossi dalla quarta alla quinta elementare) ammontavano circa ad
un centinai.99 Nel 1899 la scuola verrà riordinata con un Regio Decreto100.
Nel 1884 a Pistoia nasce una Scuola d’arti e mestieri grazie alla generosità di
Tommaso Conversini101 e Niccolò Puccini102 rispettivamente nipote e zio. Erano en-
98 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op. cit., pp. 283-284.
99 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1907, pp 135-138.
100 R.D. n. CCLXXIX, parte supplementare del 1 agosto 1899.
101 Conversini Tommaso (1811-1879). Figlio di un patrizio pistoiese. Dottore in scienze fisiche e
matematiche e grande appassionato di astronomia. Nel 1834 con il fratello Teofilo ereditò il patrimonio
paterno, condividendo la comune amministrazione. Nel 1839 i due si divisero il patrimonio e Tommaso
divenne proprietario di un consistente capitale e di estesi poderi nei comuni della provincia pistoiese
e di numerosi fabbricati in città. Fu un abile amministratore del suo patrimonio che, al momento della
morte, aveva raggiunto e superato il milione di lire. Tommaso si dette anche all’attività politica ricoprendo
la carica di Gonfaloniere della Comunità di Serravalle Pistoiese dove erano situati molti suoi
possedimenti.
102 Puccini Niccolò (1799-1952). Dal padre Giuseppe derivò fin dall’adolescenza l’amore per
l’arte e per il collezionismo, che coltiverà per tutta la vita. A partire dal 1821 intraprese vari viaggi in
Italia, in Francia e in Inghilterra, seguendo con interesse i Moti insurrezionali sia in Piemonte che nel
Regno delle Due Sicilie e facendosi notare per le sue idee liberali. Abitava alla periferia della città,
nella lussuosa Villa di Scornio (detta allora come adesso “Villone Puccini”), che fece abbellire con
un grande giardino di piante secolari e con un laghetto e relativa isoletta al centro. Dagli Anni Venti
dell’Ottocento fino alla sua morte, Puccini fece sì che la villa diventasse il fulcro della vita culturale e
politica pistoiese. Da lì tesseva la sua rete di rapporti con i maggiori personaggi dell’epoca, fra i quali
Massimo d’Azeglio, Gino Capponi, Vincenzo Gioberti, Niccolò Tommaseo, Pietro Giordani, Enrico
Mayer, Giacomo Leopardi. Forse per una dolorosa esperienza personale presso il Seminario Vescovile,
Puccini ebbe anche un fortissimo interesse per l’educazione dei fanciulli. Per oltre dieci anni progettò,
realizzandola infine nel 1838 in mezzo al giardino della sua villa, una Scuola di Mutuo Insegnamento,
per trenta bambini e trenta bambine, che doveva seguire i modelli inglesi teorizzati da Andrew Bell e
Joseph Lancaster. Il 13 febbraio 1852, rimasto seriamente ferito nel ribaltamento della sua carrozza,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 190 22/12/22 13:34
191
trambi possidenti e nobili della città
toscana e avevano lasciato il loro cospicuo
patrimonio a favore degli orfani
poveri con due istituzioni: la Pia Casa
di Lavoro e il Conservatorio degli Orfani.
Le due strutture nel 1907 saranno
riunificate negli Istituti Raggruppati.
L’attività formativa della Pia casa di
lavoro Conversini si articolava in due
sezioni: agraria e industriale. La prima
era ospitata nella villa suburbana
di Montesecco e doveva istruire i giovani
a diventare buoni agricoltori e la seconda, ospitata nel palazzo di famiglia, al
centro della città, doveva formare operai specializzati nella lavorazione dei metalli.
Gli esecutori testamentari, nel rispetto delle volontà del Conversini, diedero vita
ad un Istituto, governato da sette amministratori nominati dal Comune di Pistoia,
che doveva accogliere ragazzi poveri, di età compresa tra i sette e i diciotto anni,
con almeno un genitore vivente, preferibilmente il padre.103 L’istituto accolse i primi
alunni nel 1889. La sezione agraria chiuse nel 1903. Molto più longeve le attività
della seconda, Nel 1896, un Regio Decreto104 erige un ente morale la Scuola serale e
domenicale di arti e mestieri e ne approva lo Statuto organico. L’art. 1 dello statuto
definisce lo scopo della scuola: «[...] fornire agli operai l’istruzione tecnica e artistica
necessaria all’esercizio delle arti meccaniche, murarie e decorative». Il percorso
formativo durava 5 anni: i primi due costituiscono il corso preparatorio, comune a
tutti gli alunni; gli ultimi tre costituiscono il corso normale, che si articola in quattro
non sopravvisse all’incidente e si spense nella Villa di Scornio, all’età di 53 anni. Nominò erede universale
l’orfanatrofio.
103 «Ma, domando io, devono essere soltanto sussidiati gli Orfani? Quanti Padri o, in loro mancanza,
quante Madri di famiglia, per incuria o per non poter sopperire alle spese occorrenti, non procurano
a’ loro piccoli figli quella educazione conveniente che a quest’ ultimi competerebbe! E frattanto
questi si riducono girovaghi e più specialmente per le vie della città: vedono il malo esempio e lo seguono.
Così, crescendo, si trovano involti nell’ ozio per abitudine; non si piegano che di male voglia al
lavoro; diventano cattivi anzi pessimi operai; trascurano il lavoro e lo abbandonano in fine per modo
che non è a maravigliare, se talvolta l’ozio li trascina anche al delitto. È necessario adunque, anche pe’
figli del povero che hanno viventi ambi od uno almeno de’ genitori, una Casa di Lavoro la quale li accolga,
com’è stato istituito per gli Orfani, con braccia paterne onde anch’essi siano educati. La saggia
educazione ne’ Giovani spingerà sempre le Nazioni al vero progresso. Perciò, esposto quanto sopra,
io […] voglio istituire siccome istituisco una nuova Fondazione da erigersi in Corpo Morale avente lo
scopo d’apprestare ai Giovani miserabili domiciliati nella città e nelle cortine suburbane di Pistoia,
purchè non siano orfani assoluti (privi di ambi genitori), quell’ insegnamento intellettuale morale ed
industriale reclamato dall’esigenze dei tempi; talchè l’effetto sia che i Giovani, tenuti in quest’Istituto
dai sette ai diciotto anni compiti, siano in grado di essere utili agli altri ed a se medesimi». Vedi Corsini
T., Testamento, in www.istitutiraggruppati.eu.
104 R.D. del 27 dicembre 1896, n. CCCCLIII, parte supplementare.
Niccolò Puccini
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 191 22/12/22 13:34
192
sezioni: 1 per fabbri, meccanici e carrozzieri; 2 per falegnami e intagliatori; 3 per
muratori; 4 per decoratori. Sono annessi alla Scuola piccoli laboratori di tornitore e
aggiustatore meccanico, di falegname e di modellista. Per potersi iscrivere occorre
aver compiuto 12 anni di età e il certificato di licenza elementare. L’anno scolastico
comincia il 16 ottobre e termina il 10 luglio. Le lezioni e le esercitazioni pratiche
di laboratorio durano 2 ore ed hanno luogo tutti i giorni feriali dal 16 ottobre al 10
luglio. Al termine del percorso viene rilasciato un certificato di licenza per la sezione
seguita, con le classificazioni riportate nello scrutinio finale dell’ultimo anno. “Gli
alunni di questa Scuola sono tutti operai già occupati, i quali, ottenuta la licenza
della Scuola, continuano a esercitare la loro professione, migliorando assai le loro
condizioni”.
Il governo della Scuola era affidato ad un Consiglio direttivo i cui componenti
venivano nominati, uno per ciascuno, dal MAIC, dalla Provincia, dal Comune, dalla
Camera di Commercio, dalla Cassa di risparmio e dalla Società “Utile e diletto”.
Quest’ultima era formata da artigiani, orticoltori e imprenditori che avevano dato
via all’Unione Liberale, una sorta di partito della città “caratterizzato dall’impegno
nella promozione del progresso industriale e della formazione professionale”105.
I soggetti rappresentati nel Consiglio direttivo sono quelli che concorrono al
mantenimento annuo della scuola: il MAIC con 4.000 lire, la Provincia con 400, il
Comune e la Cassa di Risparmio con 1.000, la Camera di Commercio con 600, e la
Società “Utile e diletto” con 250 lire.106 Nel 1907 la scuola viene riordinata e diventa
Regia scuola industriale.107 La scuola dall’anno scolastico 2016-2017 è stata incorporata
con l’Istituto Agrario Barone De Franceschi di Pistoia ed ha preso il nome di
“Istituto Professionale De Franceschi-Pacinotti”108.
f. Le Scuole Industriali nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti del Meridione
e nell’Italia insulare
La prima scuola in ordine cronologico è quella di Potenza. Istituita con Regio
Decreto del 22 gennaio 1880109 apre i battenti il 1° dicembre di quell’anno nel fabbricato
del sig. Scafarelli.110 La Camera di Commercio, il Comune e la Provincia del
capoluogo lucano, l’anno precedente, avevano prima richiesto il contributo statale per
l’apertura di una Scuola di Arti e Mestieri e poi deliberato il loro assenso al progetto
105 Cristofani L., L’incanto malefico dell’esposizione pistoiese, in www.linealibera.info.
106 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1907, pp. 135-138.
107 R.D. n. 333 del 30 giugno 1907 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n. 206 del 30 agosto
1907.
108 IPSIA De Franceschi-Pacinotti, in www.gm-edu.it.
109 R.D. n. 5265 (serie 2) del 22 gennaio 1880, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 46 del
24 febbraio 1880.
110 Ministero dell’Educazione Nazionale - Direzione Generale per l’Istruzione Tecnica, L’istruzione
industriale in Italia, Roma, L’Universale Tipografia poliglotta, 1930, p. 416.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 192 22/12/22 13:34
193
proposto dal Ministero e il loro coinvolgimento finanziario.111 La scuola prepara ad una
pluralità di mestieri: falegname, intagliatore, fabbro-ferraio, muratore, pittore decoratore,
sarto, calzolaio, marmista, scarpellino, ramaio, ebanista. Altri insegnamenti si potevano
aggiungere se il territorio richiedeva altri mestieri. Diceva, infatti, l’art. 1 della
legge istitutiva: «Agli insegnamenti richiesti per questi mestieri altri se ne potranno
aggiungere quando le condizioni dello industrie locali lo consiglino».
I corsi erano triennali, in due turni di insegnamento: uno diurno (4 ore al giorno)
e uno serale-festivo (2 ore nei giorni feriali e 3 in quelli festivi).
Per l’ammissione alla classe diurna era richiesta l’età di dodici anni compiuti;
deroghe potevano essere autorizzate dal Consiglio direttivo, senza, però, scendere
sotto i dieci anni. Inoltre, i candidati dovevano dimostrare di essere apprendisti nel
mestiere oggetto di insegnamento e presentare un certificato di aver frequentato con
esito positivo la quarta elementare; in alternativa doveva sostenere un esame sulle
materie della quarta.
Per l’ammissione alla classe serale occorreva aver compiuto 14 anni di età, essere
apprendisti nel mestiere, aver sostenuto l’esame dell’ottava classe elementare,
o sostenere un esame “d’ammissione di saper leggere e scrivere correntemente, e di
conoscere ed eseguire con facilità ed esattezza le prime quattro operazioni dell’aritmetica
coi numeri interi.
Gli insegnamenti riguardavano: Disegno, Plastica, Intaglio in legno (che occupavano
la metà dell’orario giornaliero), Elementi di fisica o meccanica, Lingua italiana
e Elementi di storia patria e geografia, Aritmetica, Matematiche elementari e computisteria.
Per quanto riguardava il Disegno e la Plastica si teneva conto dei mestieri a
cui gli allievi erano indirizzati. Nei corsi serali e domenicali e in quelli per muratori
non si insegnava l’intaglio; in quelli per fabbro ferraio non erano obbligatori gli
insegnamenti della plastica e dell’intaglio. L’anno scolastico comincia alla metà del
mese di ottobre e termina alla fine di luglio; nella prima quindicina di agosto hanno
luogo gli esami: per il primo e secondo anno quelli di “promozione” per il terzo
quello di “licenza”. “A coloro che l’avranno subito con buon esito sarà rilasciato un
certificato, in cui sia dichiarato aver essi frequentata con pro/itto, o se ne è il caso,
con molto profitto”.
Alla spesa di funzionamento annuale della Scuola concorrono lo Stato (con 4.000
lire) la Provincia (con 2.000 lire) il Comune (con 1.000) e la Camera di Commercio
di Potenza (3.000). Il Comune di Potenza provvede a fornire i locali della Scuola ed
il materiale non scientifico; mentre quello scientifico, fino alla somma di lire 2.000,
è a carico del Governo.112 La Scuola fu intitolata a Antonio Busciolano (1823-1871),
uno scultore potentino di un certo rilievo.
111 La Camera di Commercio in data 24 febbraio 1879, il Consiglio comunale di Potenza in data
30 marzo 1879 e il Consiglio provinciale di Basilicata in data 4 ottobre 1870. (Vedi i Visti del Decreto
istitutivo).
112 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia …, op.
cit., p. 416.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 193 22/12/22 13:34
194
Nel centro di Catania c’è
un palazzo, chiamato il Collegio
dei Gesuiti, dichiarato patrimonio
dell’umanità dall’Unesco. È
stato edificato in stile barocco
siciliano durante il processo di
ricostruzione della città dopo il
terremoto del 1693.
Attualmente è chiuso al pubblico,
in attesa di restauro. È stato
un convitto nobiliare tenuto
dai Padri della Compagnia di Gesù, diventato, dopo la soppressione della Compagnia113,
Casa di educazione della bassa gente, cioè scuola per i figli del popolo,
dove, prevalentemente si imparava un mestiere. Per Decreto di Ferdinando II del 7
agosto 1834 la Casa diventa Regio ospizio di beneficienza, e, aumentando il numero
degli allievi da 40 a 300, vede incrementate le sue rendite da parte della Provincia di
Catania e di Noto. I suoi allievi sono ammessi dall’età minima di 7 e massima di 12
e rimangono in Istituto fino a quando sono in grado di poter provvedere al proprio sostentamento,
ma non oltre i 20 anni.114 Erano chiamati dai catanesi “surtadeddi”, perché
vestivano una divisa ed erano organizzati secondo una disciplina militaresca115.
Nel 1880 il MAIC propone il riordinamento delle attività formativo-professionali
del Regio Ospizio in Scuola professionale di arti e mestieri. I soggetti che sostenevano
l’opera, Comune Provincia e Camera di Commercio di Catania e il Consiglio
direttivo del Regio Ospizio, rispondono positivamente116. In data 23 agosto 1881 viene
approvato il Decreto117 che istituisce “una Scuola professionale di arti e mestieri,
la quale ha per iscopo d’istruire nella teorica e nella pratica coloro che intendono
applicarsi alle arti fabbrili in legno, in metalli ed all’arte muraria”. La Scuola è se-
113 Nel Regno delle Due Sicilie la Compagnia venne soppressa nel 1767, prima del breve apostolico
di Clemente XIV Dominus ac Redemptor del 1773.
114 Barbaro N., Relazione sul Regio Ospizio di Beneficenza, Catania 1930, in https://tuttosu.virgilio.
it.
115 I convittori sono inquadrati in compagnie, plotoni e squadre. Alle compagnie sono assegnati 2
sergenti, 1 per plotone, e 2, o più, capisquadra, 1 per squadra, scelti fra gli alunni migliori per condotta,
per amore allo studio e al lavoro e per maggior profitto nelle scuole e nelle officine, e che hanno sufficiente
autorevolezza. A questi graduati è affidato l’incarico di coadiuvare gli assistenti nella vigilanza
in camerata, in cortile durante le ricreazioni, a scuola, quando non sono presenti gli insegnanti, in officina,
in Chiesa, ai bagni, dovunque. Gli alunni del “Convitto” «si distinguono per profitto e condotta
in Classi morali: Classe di esperimento, Classe comune, Classe di punizione, Classe di distinzione e
Comitato d’onore».
116 Rispettivamente con deliberazioni del 9 febbraio, 24 gennaio 1881, 23 ottobre 1880 e 27 marzo
1881. Vedi Visti del Decreto istitutivo.
117 R.D. n. 288 (Serie 3 parte supplementare) del 23 agosto 1881 in Gazzetta Ufficiale del Regno
d’Italia n. 222 del 23 settembre 1881.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 194 22/12/22 13:34
195
rale e diurna: serale per l’insegnamento teorico,118 diurna per il lavoro delle officine
(di ebanisteria, di lavorazione del ferro e di taglio delle pietre). Il corso si compie in
un triennio. Sono ammessi quanti abbiano compiuto la quarta classe elementare con
un’età non inferiore a 12 anni. Al termine dell’ultimo anno di corso gli alunni sono
sottoposti ad un esame teorico-pratico, superato il quale riceveranno “un certificato
d’idoneità relativo all’esercizio dell’arte in cui si sono istruiti.”
Il Regio Ospizio di beneficenza concorre apprestando gratuitamente i “casamenti
necessari alla conveniente istituzione della Scuola e delle officine”. Resta escluso
il Regio Ospizio dalle spese che occorrono per la sistemazione dei casamenti (12.000
lire) alla quale provvede il MAIC con 4.000 lire e, per la somma restante, Comune,
Provincia e Camera di Commercio, in parti uguali. Al funzionamento annuo concorrono
il Ministero con 4.800 lire e gli altre tre soggetti locali con 240 lire ciascuno.
Nel ‘700 ad Agrigento (allora denominata Girgenti), il Vescovo della città, della
famiglia nobile dei Gioeni e che ricoprì la carica episcopale dal 1730 al 1754, aveva
fondato lo stabilimento delle Opere Pie, comprendente la Casa degli Esercizi Spirituali
(o Collegio degli Oblati dei dimenticati), per ospitare 72 ragazzi orfani fino
all’età di 20 anni, ai quali dare un’istruzione elementare, musicale ed artigiana.119
Nel 1860 viene approvato lo statuto organico dell’Istituto e nel 1884 viene istituita
nei suoi locali120 una Scuola d’arte e mestieri121, che porta il nome del fondatore e
che “ha per fine di fornire insegnamenti teorici e pratici, con applicazione alle arti
fabbrili e murarie”. La Scuola è diurna (insegnamenti scientifici122e officina) e serale
(insegnamento del disegno) e dura tre anni (“salva la facoltá al Consiglio d’amministrazione
d’istituire corsi preparatorii quando ne riconosca la convenienza”). Alla
Scuola è annesso un Convitto, con posti gratuiti (riservati a giovani designati dalla
118 Art. 4 «Nella Scuola si insegna 1 Aritmetica, geometria piana e solida, principii d’algebra o
di geometria descrittiva; 2 Disegno geometrico architettonico, disegno di geometria descrittiva con
applicazione alle ombre, prospettiva, carpenteria e stereotomia; 3 Disegno di ornamenti e di figura
modellazione; 4 Fisica e chimica tecnica con applicazioni; 5 Mecanica, pratica e disegno di macchine
con applicazioni».
119 Collegio degli oblati (Istituto Gioeni) - Agrigento in www.sicilia in rete.
120 Art. 11: «I locali dell’Istituto Gioeni, meno quelli indispensabili all’Amministrazione dello
stesso e dell’annesso Monte Agrario, non che pel ricovero dei vecchi inabili, restano esclusivamente
addetti all’uso della nuova Scuola Convitto». I monti frumentari o agrari, vennero istituiti alla fine del
XV secolo allo scopo di distribuire ai contadini poveri, con l’obbligo di restituzione, il grano e l’orzo di
cui avevano bisogno per la semina. Si rivolgevano in particolare a coloro che vivevano in condizioni di
pura sussistenza quando, per il bisogno, erano costretti a mangiare anche quanto doveva essere riservato
alla semina, oppure erano costretti a rivolgersi agli usurai.
121 R.D. n. 1727 del 24 febbraio 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 76 del 29 marzo 1884.
122 «Art. 2 Le materie d’insegnamento che si daranno nella Scuola sono: 1. La lingua italiana
e l’aritmetica; 2. La geometria ed i principii di algebra; 3. Gli elementi di fisica e di chimica; 4. Gli
elementi di meccanica e di costruzione; 5. La tecnologia del legno e del ferro; 6. Il disegno geometrico,
architettonico, ornamentale, applicato alle arti che formano materia d’insegnamento; 7. La modellazione
».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 195 22/12/22 13:34
196
Amministrazione Gioeni, o dalla Camera di commercio, in proporzione al loro concorso
finanziario) e a pagamento.
Alle spese di mantenimento della Scuola concorrono: Il Ministero di Agricoltura,
Industria e Commercio, con lire 9.000 annue; la Camera di commercio, con
lire 6.000 annue. L’Istituto Gioeni devolve alla Scuola e al Convitto tutte le rendite
“detratti i pesi afficienti i legati obbligatori di culto, nonché le spese di personale
amministrativo”.
Come abbiamo visto nel IV volume,123 dopo la rivoluzione siciliana del 1848- 49,
la città di Messina, devastata dalle bombe, riprese a vivere, in breve tempo, grazie
all’aiuto dei vari enti che vennero in suo soccorso. In tale clima di operosità, il Circolo
dei Commercianti, che contava un gran numero di soci, si rese promotore, nel
1877, della istituzione di una Scuola che fu denominata di “Arti ed industrie” (con
deliberazione del 18 febbraio) e che il 6 maggio di quell’anno prese a funzionare in
locali provvisori dell’ex Convento S. Andrea. Nel 1884124 la sezione arti di questa
scuola viene “istituita in Scuola d’arti e mestieri, destinata a fornire insegnamenti
elementari di scienza ed arte, con applicazione ai mestieri ed alle industrie fabbrili,
muratorie ed ornamentali”. Si erano impegnate per il suo sostentamento annuo: la
Provincia (con 3.000 lire), il Comune (3.000),125 la Camera di Commercio (3.000),
il MAIC (6.000). “Al casamento, al materiale non scientifico, al gas, quale materia
illuminante a combustibile, ed all’acqua provvede il municipio di Messina.” La
Scuola ha due corsi della durata di tre anni: un corso diurno (ragazzi con almeno 12
anni e che possiedano “cognizioni richieste dal programma della 4a classe elementare)
ed uno serale (ragazzi con almeno 15 anni, in grado di “saper leggere e scrivere
correttamente e di conoscere le quattro prime operazioni dell’aritmetica coi numeri
interi).126
Con Regio Decreto del giugno 1885 sorge a San Giovanni a Teduccio una
Scuola serale di Disegno Industriale e di elementi di Meccanica. San Giovanni a
Teduccio, ora periferia di Napoli, all’epoca era un grosso centro, già costituito in
comune autonomo nel 1813, sito sull’asse viario Napoli - Portici (che rappresenta
il tratto iniziale dell’antica via delle Calabrie). La scelta di questa tipologia di scuola
professionale era stata determinata dalla presenza sul territorio di San Giovanni
dell’opificio di Pietrarsa, cioè del primo stabilimento dell’industria ferroviaria in Ita-
123 Volume IV, Capitolo II, par. 4.3.
124 R.D. n. 2413 del 30 maggio 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 155 del 30 maggio
1884.
125 Con deliberazioni del Consiglio provinciale e del Consiglio comunale di Messina, in data rispettivamente
del 17 dicembre 1878, 24 novembre 1879 e 4 aprile 1882 (vedi visti del Decreto istitutivo).
126 «Art. 4. Sono forniti nella Scuola d’arti e mestieri, insegnamenti elementari di algebra, geometria
piana e solida, geometria descrittiva, di fisica, di chimica, di meccanica, di tecnologia, di
costruzioni civili e rurali, di contabilità, di disegno e di modellazioni con riferimento speciale alle arti
ed ai mestieri indicati all’art. 1. Vi sono impartiti altresì insegnamenti di lingua italiana, aritmetica,
calligrafia, storia e geografia. Vi sono date inoltre conferenze sui diritti e doveri dei cittadini e sull’igiene,
nell’intento di rafforzare la coltura generale degli allievi».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 196 22/12/22 13:34
197
lia.127 La scuola nasce per l’interessamento e su sollecitazione di Luigi Petriccione,
imprenditore nel settore del grano e della pasta industriale e politico128 e a lui verrà
intitolata nel 1922. Alle spese annuali, stimate in lire 8.000 (di cui almeno 5.000 per
il personale insegnante e 1.500 per il materiale scientifico), concorrono il MAIC
(3.200), La Provincia (2.000) e il Comune (1.600). I corsi avevano durata biennale
e gli insegnamenti impartiti riguardavano: a) Lingua italiana e calligrafia; b) Aritmetica
e contabilità; c) Disegno industriale; d) Meccanica, tecnologia e disegno di
macchine. All’inizio la Scuola fu sistemata in alcuni locali del Convento di S. Maria
del Soccorso annesso alla Chiesa di origine cinquecentesca. Le prime officine, assai
modeste per la verità, sorsero comunque solo nel 1888, e, talora, le esercitazioni si
tennero nelle vicine aziende.
Dal 1962 è diventato un Istituto Professionale di Stato, dopo essere stata riordinata
in Regia Scuola Operaia per Arti e Mestieri (1917), in Regia Scuola di Avviamento
al Lavoro con laboratori-scuola per fabbri, aggiustatori e tornitori meccanici e
per elettricisti (1924) e in Scuola Tecnica Biennale per meccanici (1933).129
L’Alessandro Volta l’attuale istituto tecnico industriale di Napoli trae le sue lontane
origini da una Scuola di arti e mestieri istituita nel 1856, interrotta e ripresa da
una Scuola tecnica municipale istituita nel 1864.130 Nel 1885 una delibera del Comune
della città campana131 accetta la proposta del MAIC di un suo riordinamento e
così, con una legge del 1886, diventa Regia Scuola industriale Alessandro Volta.132
L’art. 1 ne fissa queste finalità: «[...] a) formare abili operai e capi officine delle industrie,
meccaniche, chimiche e tessili, mercé l’insegnamento teorico-pratico della
fisica, della chimica e della meccanica. b) di agevolare l’incremento della produzione
nella città di Napoli, sia perfezionando i metodi delle industrie esistenti, sia
promuovendo nuove sorgenti di lavoro industriale».
Gli insegnamenti impartiti: lingua italiana, storia e geografia, aritmetica e computisteria,
algebra, geometria cinematica e meccanica applicata, fisica generale ed
applicata, chimica generale ed applicata, arte tessile, disegno geometrico ed orna-
127 Le Officine di Pietrarsa sono state la prima fabbrica italiana di locomotive, rotaie e materiale
rotabile. Nacquero nel 1840 come Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa. Dal 7 ottobre 1989 le officine,
dismesse alla fine del 1975, sono divenute sede del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.
128 Luigi Petriccione (1839-1919). Industriale nel settore del grano e della pasta alimentare, è
stato padrone e direttore di un mulino e di un pastificio, ha rivestito importanti cariche amministrative
e pubbliche. È stato deputato per tre legislature (dal maggio del 1880 all’ottobre del 1890). Per quasi
trent’anni è stato presidente della Camera di Commercio di Napoli.
129 Museo scientifico della tecnologia e del lavoro “Luigi Petriccione” in www.beniculturali.it/
unibac. Negli Anni Settanta sono sorti i corsi post qualifica per Tecnici delle Industrie Chimiche, Meccaniche,
Elettriche ed Elettroniche; negli Anni Ottanta ancora sono sorti i corsi di Operatore Chimico
Biologico e Tecnico di Laboratorio Biologico. Dall’anno scolastico 2008/2009 è stato istituito un nuovo
corso di studi: “Moda e Abbigliamento”.
130 La nostra scuola, in itasvoltanapoli.gov.it.
131 Delibera del Consiglio Comunale di Napoli del 28 dicembre 1885.
132 R.D. n. 2016 del 28 gennaio 1886 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 47 del 26 febbraio
1886.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 197 22/12/22 13:34
198
mentale applicato alle industrie.
Essa avrà un corso
speciale di economia industriale.
Per esigenze didattiche
(lezioni, esercitazioni pratiche…)
ma anche per soddisfare
“ricerche richieste dai
privati industriali” la Scuola
è fornita di: un laboratorio
di chimica con una collezione
di preparati ed apparecchi chimici; un gabinetto di fisica; un laboratorio “con
collezioni di modelli ed apparati relativi alla meccanica ed alla tecnologia; di un
archivio di disegni e di una biblioteca. Il corso della Scuola è diurno e dura tre
anni. Possono accedervi solo coloro che hanno terminato le elementari. Un ulteriore
corso complementare di un anno serve al tirocinio pratico per coloro che aspirano
a diventare capi officine. Per accedervi occorre aver frequentato le prime due classi
elementari. Per il riordinamento il MAIC concorre con una spesa di 15.000 lire
(in precedenza ne versava 10.000 come sussidio alla Scuola tecnica). Alle spese di
mantenimento (50.000 lire) provvedono, in parti uguali il MAIC e il Municipio di
Napoli. Entrate aggiuntive da parte di eventuali “Corpi locali” saranno impiegate
nell’acquisto di nuove macchine e di nuovi apparecchi. La scuola verrà riordinata
dal MAIC nel 1906.133 Nel 1915 viene parificata alle scuole di 3° grado ed assume il
nome di Reale Istituto Industriale. Nel 1948 passerà alle dipendenze del Ministero
della Pubblica Istruzione.134
Nel 1880 sorgeva ad Aquila una Scuola serale d’arti e mestieri per: a) falegnami
ed intagliatori; b) muratori e scalpellini; c) pittori e doratori. Il percorso formativo
durava quattro anni, tre in aula (i primi due comuni a tutte le professioni, il terzo specifico
per ciascuna di esse) e il quarto nelle officine e nei laboratori degli artigiani del
territorio. Le lezioni duravano due ore tutti i giorni feriali. Gli allievi (ammessi solo
dai dodici anni in su) non pagavano tasse. Il governo della scuola era affidato ad un
Consiglio direttivo, composta da rappresentanti di tutti i soggetti che contribuivano
finanziariamente al funzionamento della scuola: il MAIC,135 la Provincia, il Comune
e la Camera di Commercio.136
133 R.D. n. CLII (parte supplementare) del 19 aprile 1906 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia
n. 104 dell’8 giugno 1906.
134 La nostra scuola, in Itisvoltanapoli.gov.it.
135 DD. MM. 18 marzo 1880 e 22 dicembre 1897.
136 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1907, pp. 132-134.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 198 22/12/22 13:34
199
Figura n. 27- Percorso formativo nella Scuola d’arti e mestieri di Aquila
La frequenza era del tutto gratuita. Nel 1896 verrà riordinata secondo la circolare
Cairoli137 e agli inizi del ‘900 gli alunni arriveranno alle 75-80 unità.
La monumentale sede che oggi ospita il Liceo artistico di Aversa138un tempo
monastero benedettino, diventa nel 1807 un educandato di fanciulle provenienti da
famiglie nobili. Trasferito il collegio femminile a Napoli, nel 1818 diventa l’Orfanatrofio
Militare di S. Lorenzo. In un primo tempo, agli orfani e trovatelli (circa 450)
della Provincia di Terra di Lavoro,139 veniva insegnato solo a leggere e scrivere e
l’uso di qualche strumento musicale. Dato che con queste basi i ragazzi potevano
essere assunti, come soldati, solo nelle bande militari dell’esercito, si provvide ad
allargare le loro prospettive occupazionali, una volta dimessi dall’orfanatrofio, con
l’introduzione di alcuni arti e mestieri: tessitura, falegnameria, calzoleria e barbieria.
Questo ordinamento verrà mantenuto fino al 1874. Allora l’Istituto prenderà il nome
di Istituto artistico Meccanico di S. Lorenzo e verranno specificate le sue missioni
formative: un insegnamento culturale, che coincideva con il percorso della scuola
elementare e un insegnamento pratico, che mirava alla professionalizzazione nelle
arti del falegname, tornitore, intagliatore, fabbro ferraio, sarto, tipografo e calzolaio.
140 Nel 1880 la scuola passa sotto la vigilanza del MAIC, che dà vita nell’istituto
137 R.D. 15 marzo 1896, n. LXXXVI, parte supplementare.
138 Allora in provincia di Napoli, ora di Caserta.
139 All’indomani dell’Unità d’Italia la provincia di Terra di Lavoro era una delle più vaste d’Italia
comprendeva l’intero territorio dell’attuale provincia di Caserta, la parte meridionale dell’attuale
provincia di Latina (il circondario di Gaeta), parte dell’attuale provincia di Frosinone (il circondario di
Sora), tutta la parte dell’agro nolano ricompresa nell’attuale città metropolitana di Napoli e ancora una
parte delle attuali province di Benevento, Avellino e Isernia.
140 Ministero dell’Educazione Nazionale - Direzione generale per l’istruzione tecnica, L’istruzione
industriale in Italia, Roma, op. cit. pp. 588-593.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 199 22/12/22 13:34
200
ad una Scuola di arti e mestieri. Per potersi iscrivere i convittori dell’Istituto artistico
di S. Lorenzo dovevano aver compiuto le quattro classi elementari. In un primo tempo
le lezioni erano serali e poi diventarono sia diurne che serali. L’intero percorso
durava tre anni e si potevano apprendere le competenze professionali per poter fare
il fabbro-ferraio, il legnaiuolo, l’intagliatore, il tornitore, il doratore, il tipografo, il
sarto e il calzolaio. La sorveglianza amministrativa era affidata al Consiglio direttivo
dell’Istituto, i cui componenti erano nominati dalla Provincia che, insieme al MAIC,
sosteneva la scuola finanziariamente.141
g. La Regia Scuola Superiore di Genova
Abbiamo segnalato nel I volume (Cap. II, par. 3.2.1.a) la nascita, nel 1870, della
Regia Scuola Superiore di Genova, che proponeva due percorsi formativi: il primo si
concludeva con un Diploma di ingegnere di costruzioni navali, il secondo con un Diploma
di idoneità all’insegnamento negli istituti di marineria d’istruzione secondaria.
L’istituzione di questa Scuola intendeva rispondere a due fabbisogni dell’epoca.
Il primo riguardava la tipologia dei mezzi navali impiegati. Si passa, più o meno
gradualmente, da navi con scafo in legno e a vela a navi con scafo in ferro e acciaio
propulse a vapore. L’impatto sull’intero impianto trasportistico fu notevole in quanto
procurò progressivamente agli armatori di linea che operavano con i piroscafi una
serie di vantaggi che gli armatori di velieri con il tempo non furono più in grado di
colmare. Se si considera la lenta evoluzione dei trasporti marittimi nei secoli passati,
si può affermare che l’avvento del vapore e soprattutto il suo prevalere nei confronti
della vela, che avvenne nel giro di 50-60 anni, si realizzò in tempi che si possono
definire rapidi. Tale radicale mutamento, stante i connotati della globalità che già
nel secolo scorso contraddistinguevano il settore dei trasporti marittimi, toccò tutti i
Paesi che avevano una tradizione marinara, ma non avvennero con gli stessi tempi e
le stesse modalità. Mentre alcuni Paesi si buttarono rapidamente nell’impresa di trasformare
la propria marineria velica in una flotta di piroscafi, convinti che le prime
difficoltà incontrate nella realizzazione e nella gestione dei nuovi mezzi sarebbero
state velocemente superate, altre nazioni tardarono ad inserirsi nel settore, convinti,
al contrario, che le proprie flotte veliche avrebbero retto il confronto.142 Tra i Paesi
che si attardarono a cogliere le nuove opportunità fornite dai vapori ci fu l’Italia.143
141 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, op. cit., pp. 146-148.
142 Bagnasco E., Le costruzioni navali, in Storia dell’Ansaldo, I, Le Origini (1853-1882), a cura di
Castronovo V., Roma-Bari 1994; si veda anche Robb A.M., Costruzioni navali, in Storia della tecnologia,
V, a cura di Singer C., Torino, 1964.
143 Le ragioni del ritardato adeguamento tecnologico della flotta italiana furono molteplici: in primo
luogo molti armatori ritennero di non doversi attivare in quanto pensavano che il vapore sarebbe stato presto
abbandonato per le elevate spese di acquisizione e gestione e per gli inconvenienti tecnici che i primi
modelli avevano fatto registrare; molti di questi, quando le flotte di piroscafi stranieri li scalzarono dai
loro abituali traffici e rotte, imponendo condizioni competitive non sostenibili, preferirono trovare mercati
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 200 22/12/22 13:34
201
Il secondo fabbisogno a cui
la Scuola Superiore intendeva
rispondere riguardava il mondo
della formazione: dotare
gli istituti e le scuole nautiche
di personale docente appositamente
formato sulle discipline
del settore. In questo senso la
Scuola Superiore intendeva essere
una “Scuola normale” per questa tipologia di insegnanti.
Per l’uno e l’altro obiettivo, che rispondevano all’uno e all’altro dei fabbisogni
descritti, la Scuola Navale Superiore di Genova intendeva configurarsi come un Ateneo
del mare.
Il periodo che va dalla fondazione della Scuola al 1890 può essere considerato
come un ventennio di sperimentazione degli assetti istituzionali e didattici previsti
dalla normativa iniziale. Una sperimentazione che dava vita anche, progressivamente,
a degli aggiustamenti.
Fin dall’inizio, dall’a.s. 1871-72, viene attivata una scuola preparatoria per ovviare
alle manchevolezze nelle competenze scientifiche di base dell’utenza, prevalentemente
proveniente dagli istituti tecnici e nautici144. Vengono, inoltre, introdotte importanti
rettifiche che riguardano entrambe le due sezioni in cui la Scuola si articola.
di nicchia piuttosto che compiere un salto tecnologico e modernizzare la propria flotta. Tra le opportunità
che si fecero strada, soprattutto per gli armatori genovesi, ma non solo, in quel periodo va registrato il
crescente flusso di emigranti che dalle campagne si trasferiva nelle Americhe, in primo luogo verso le
regioni del Plata, per cercare miglior sorte. Altri spazi furono ricavati dall’attività volandiera tramite una
guerra di prezzi vinta dagli armatori di velieri grazie a rigorosissime politiche di risparmio, quali ad esempio
l’impiego di velieri vetusti e già ampiamente ammortizzati. Già da queste prime osservazioni risulta
facile comprendere come tali politiche, se da un lato garantivano redditività e finanziamento agli armatori
più accorti, almeno nel breve e medio periodo, dall’altro continuavano a ritardare l’ammodernamento
della flotta, con la sola parziale eccezione delle case armatrici che operavano nel traffico di emigranti e
che investirono parte dei proventi in navi a propulsione mista vela/vapore. Vedi Marcena ro A., Progettar
navi – Idee e proposte dei laureandi della Scuola Superiore di Genova (1889-1894) in Marcena ro A. -
M.E. Tonizz i, Dalla Regia Scuola Superiore Navale alla Facoltà di Ingegneria – Atti della Società ligure
di storia patria. Nuova serie – Vol. XXXVII (CXI9) Fasc. I, Genova, 1998, p. 278.
144 Gli allievi dei tecnici e dei nautici, infatti, seppur profondamente motivati e diligenti nello
studio e ben disposti a sottomettersi alla ferrea disciplina della Scuola, presentano sostanziali manchevolezze.
Essi, secondo le espressioni più volte ripetute dagli stessi responsabili della direzione dell’istituto
genovese, non sono infatti preparati “a seguire con profitto le lezioni che presso questa Scuola
superiore si impartiscono sulla matematica complementare e sulle applicazioni delle stesse alle cose
di mare. [...] Occorre quindi abituare la mente dei giovani allievi provenienti dagli istituti nautici e
tecnici a studiare scientificamente l’algebra elementare e complementare, la trigonometria piana e
sferica, la geometria analitica, a non contentarsi di sapersene servire empiricamente nella soluzione
pratica dei problemi, ma bensì ad approfondire lo studio delle medesime in modo da poter dare esatte
dimostrazioni sia dei principi fisici su cui si basano, sia dell’uso che fanno delle matematiche per
riuscire, coll’applicazione di detti principi, alla soluzione dei problemi che si presentano durante la
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 201 22/12/22 13:34
202
Nella sezione naval-meccanica vengono progressivamente aumentati gli insegnamenti145
e istituito (1886) un corso di elettrotecnica.146
Nella sezione per l’insegnamento di discipline nautiche le modifiche riguardano
la possibilità di abilitare alla professione di ingegnere idrografo (prima riservata alle
scuole di ingegneria) e la istituzione di percorsi formativi per i capitani marittimi che
aspirino a conseguire il grado di capitano superiore e percorsi di specializzazione per
i macchinisti navali.
In questo decennio vengono gettate le basi di un processo di progressiva integrazione
con l’Università di Genova. Ciò avviene in virtù di legami sia di tipo personale
– tramite la figura di Cesare Cabella, Presidente del Consiglio direttivo della Scuola
dal 1870 al 1888 e, fino al principio degli anni Ottanta, anche rettore dell’Ateneo –
sia di tipo logistico; ricordiamo che fino al 1886 parte delle attività didattiche della
Scuola sono ospitate nei locali dell’università.
L’integrazione si fa più forte e più qualificata nel 1886. L’anno prima era stata emanata
la legge n. 351 che pareggiava l’Ateneo genovese, finora considerato di secondo
rango, alle università di primo grado. Uno dei frutti che il “pareggiamento” comportava
era l’istituzione di una Scuola di applicazione per ingegneri che nel capoluogo ligure
avrebbe trovato sede particolarmente idonea trattandosi, per usare le espressioni che
accompagnano il disegno della legge del 1885, “di una città circondata da officine,
dove fanno capo le maggiori imprese della penisola”. Nonostante l’apprezzamento
della fisionomia economica di Genova, il cui apparato industriale è, proprio in questi
anni, interessato da un fenomeno di sostenuta crescita, il dispositivo di legge concede
incredibilmente di attivare soltanto il primo anno di corso della Scuola di applicazione.
Il provvedimento prevede che parte degli insegnamenti compresi nel piano di studio di
questo primo anno di Scuola di applicazione vengano impartiti, ad iniziare dal 1886,
utilizzando le competenze del personale e le strutture della Scuola superiore navale.
Dopo quest’inizio piuttosto farraginoso, dati gli intoppi e i ritardi inevitabili nella
fase di avvio, la vita della Scuola acquista rapidamente i caratteri della normalità
e il numero delle iscrizioni cresce in modo consistente.
Per quanto riguarda il numero di allievi la frequenza, fin dalla sua istituzione,
non è mai molto alta. Si inizia, nell’anno 1871-72 con una ventina di allievi a cui si
aggiungono sei della scuola preparatoria. Dopo questo inizio un po’ stentato il numero
degli iscritti cresce costantemente. La crescita interessa però la sola sezione di
ingegneria ove, tra il primo e il secondo quinquennio di attività, la media annua delle
loro carriera ai professori di discipline nautiche e agli ingegneri navali e meccanici» Ministero della
Pubblica Istruzione, Monografie delle Università e degli Istituti Superiori, II, Roma, 1913 cit. in
Marcenaro A. - M.E. Tonizzi, Dalla Regia Scuola Superiore Navale alla Facoltà di Ingegneria – Atti
della Società ligure di storia patria, Nuova serie – Vol. XXXVII (CXI9 Fasc. I, Genova, 1898, p. 44.
145 Con l’aggiunta di materie come chimica applicata, tecnologia meccanica, statica grafica, idraulica;
il corso di costruzioni navali viene sdoppiato in due annualità, riguardanti, l’una la costruzione e
l’altra l’allestimento degli scafi.
146 Per allargare gli sbocchi occupazionali, come peraltro avevano fatto le scuole di ingegneria di
Torino e di Milano.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 202 22/12/22 13:34
203
iscrizioni quasi raddoppia, passando da 23 a 40 allievi, per poi registrare una fase di
stabilizzazione nel decennio 1880 al 1890 (Tabella 28).
Si tratta di cifre certamente inferiori a quelle che si registrano in altre importanti
scuole italiane di ingegneri,147 ma in linea con quelle degli istituti di ingegneria navale
dei Paesi esteri economicamente più avanzati.148
Del tutto diversa è, invece, la dinamica della popolazione scolastica del biennio
di discipline nautiche. I dati del prospetto sono l’inequivocabile riscontro del fallimento
del progetto di “politecnico del mare” così come è stato ideato al momento
dell’istituzione della Scuola superiore navale. Da una media annua di 5 iscritti nel
primo quinquennio si passa ad 8 nella prima metà degli anni Ottanta, per scendere a
6 nel decennio seguente.149
Tabella n. 28 - Scuola Superiore Navale di Genova: iscritti in media nei quinquenni dal 1870 al 1890
Quinquennio Scuola preparatoria Sezione nautica Sezione ingegneria Totale
1870/71 - 1874/75 5 5 23 33
1875/76 – 1879/80 20 7 40 67
1880/81 - 1884/85 30 8 32 70
1886/87 - 1889/90 59 6 46 111
h. Il Regio Museo Industriale di Torino
Abbiamo visto nel quarto volume che al R. Museo Industriale di Torino, istituito
nel 1862, erano state attribuite quattro finalità. Quella museale, quella d’istruzione
industriale superiore e quella “normale” per l’abilitazione di materie industriali nell’istruzione
tecnico-professionale, degli istituti tecnici, ormai del MPI, e delle scuole
industriali del MAIC. A queste tre si aggiungeva anche la funzione consulenziale.
Un Decreto del 1869 “annette” al Museo “il servizio delle privative industriali”
cioè dei brevetti, prima di competenza di una specifica Divisione del MAIC, precisando
che “I modelli ed uno degli originali delle descrizioni e dei disegni saranno
147 All’Istituto tecnico superiore di Milano, che successivamente prenderà il nome di Politecnico,
si hanno, in media annua, quasi 200 iscritti nel periodo 1870-1874 e 160 nel quinquennio seguente.
Vedi Lacaita G.C., Istruzione e sviluppo industriale in Italia 1859-1914, Giunti Editore, 1973 p. 126.
148 Si consideri infatti che, sempre nell’arco di tempo compreso tra il 1870 e il 1874, gli iscritti alla
scuola per ingegneri navali di Kensington in Inghilterra oscillano tra 52 e 28. Quest’ultimo confronto è
dunque l’indiscutibile riprova del successo della Scuola di Genova, la cui offerta formativa nel campo
ingegneristico navale si propone, già dagli esordi, come una pronta e necessaria risposta al bisogno
di istruzione specializzata in un settore industriale cruciale per il nostro Paese. Conto morale della
Deputazione provinciale al Consiglio. Resoconto sull’andamento della R. Scuola Superiore Navale
a.a. 1875-1876 in Marcenaro A. - M.E. Tonizzi, Dalla Regia Scuola Superiore Navale, op. cit. p. 94.
149 I dati sono riportati in Marcenaro A. - M.E. Tonizzi, Dalla Regia Scuola Superiore Navale,
op. cit. p. 138.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 203 22/12/22 13:34
204
conservati ed esposti al pubblico nel R. Museo Industriale”.150 In effetti la funzione
relativa all’esposizione museale potrà iniziare solo nel 1867, quando l’abbondante
materiale raccolto presso gli espositori londinesi (e fino ad allora racchiuso in 700
casse) troverà la collocazione in un edificio demaniale, che in precedenza aveva
ospitato il Ministero della Guerra del Governo piemontese. Edificio ormai vuoto per
il trasferimento della capitale del Regno dalla città piemontese a Firenze.151 Ad arricchire
la funzione museale provvede un R.D. del 1884,152 che istituisce in un’apposita
sezione, un Museo commerciale per agevolare l’iniziativa dei commercianti e degli
industriali nazionali, indirizzata a promuovere ed estendere gli scambi con l’estero.
L’istruzione Superiore, invece si realizzava, insieme alle Università, alla Regia
Scuola di applicazione di Torino, all’Istituto Tecnico Superiore di Milano con percorsi
formativi per ingegneri, civili e industriali e percorsi di specializzazione per
direttori di industrie.
Questa situazione di collaborazione istituzionale tra diversi soggetti formativi
non sfuggiva a tensioni e rivalità tra MAIC e MPI. La figura degli ingegneri, formati
in 4 anni di studio nel Museo Industriale, che ne aveva organizzato il proprio piano
di studi con una certa libertà (grazie anche al peso decisorio nella vita del Museo da
parte degli Enti locali, che contribuivano finanziariamente al suo funzionamento)
e che veniva realizzato anche in sedi e da soggetti diversi (come abbiamo visto nel
IV volume) aveva un effetto dirompente sull’alta formazione controllata dal MPI, a
livello nazionale, ma soprattutto locale, con la Scuola di Applicazione di Torino.153
Questa e l’Istituto Tecnico Superiore di Milano erano state previste dalla Legge
Casati e patrocinate, dal piemontese Quintino Sella e dal lombardo Francesco Brioschi
(entrambi avevano collaborato con Casati nella redazione della L. n. 3725).
Sella e Brioschi erano portavoce e interpreti delle rispettive tradizioni culturali e
150 R.D. n. 5351 del 16 novembre 1869. Vedi Procacci P., La “Scuola d’applicazione per gl’ingegneri”
e il “Reale Museo Industriale Italiano”. Raccolta di Leggi e Reali Decreti dal 1859 al 1906.
Memorie politecniche. Il Politecnico di Torino - Centro Museo e Documentazione Storica, 1998, pp.
38-39.
151 Vedi art. 2 della L. n. 2221 del 2 aprile 1865 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 89 del
13 aprile 1865: “Questo Museo Industriale potrà essere collocato in qualcuno degli edifizi pubblici
dello Stato, i quali rimarranno disponibili in seguito del traslocamento della Capitale”.
152 R. Decreto n. MCCCCXXIX del 9 settembre 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia
n. 249, Parte supplementare, del 1884. Art. 2 “Il Museo commerciale adempie al suo fine mediante
una esposizione permanente di: a. Prodotti d’importazione, ed in ispecie di materie prime, acquistate
direttamente nei luoghi di produzione, che potrebbero essere adoperate con vantaggio dalle industrie
nazionali, ovvero dar vita a nuove industrie in Italia; b. Di campioni di prodotti industriali forniti dalla
produzione estera ai mercati di maggior consumo, che le industrie nazionali potrebbero produrre ed
esportare, sostenendo la concorrenza estera sui mercati medesimi. Questa esposizione è resa completa
da campioni rappresentanti l’apparecchio, l’imballaggio e le marche che si adoperano nel commercio
di esportazione dei prodotti medesimi nei diversi mercati esteri, e da tutte le altre notizie acconcie a far
conoscere il gusto ed i bisogni dei consumatori stranieri”.
153 Ferraresi A., Museo industriale e Scuola di applicazione per gli ingegneri: alle origini del
Politecnico, in Storia di Torino, VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915) a cura di
Umberto Levra, Einaudi Editore, Torino, 2001, p. 809.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 204 22/12/22 13:34
205
amministrative e delle locali fisionomie economico-sociali. Questi diversi retroterra
culturali ne definivano anche le diverse finalità occupazionale e quindi anche le differenze
di percorsi formativi. La Scuola di Torino puntava sulla formazione di ingegneri
principalmente per lo Stato, (sul modello delle Ecoles d’application francesi).
Il curriculum era composto da un corso triennale di matematica pura e di scienze di
base, da seguirsi in Università e in un biennio di studi applicativi da seguire presso
la propria scuola, che, dal 1861, avrà sede al Valentino.
Invece l’Istituto di Milano puntava alla formazione di ingegneri specialmente per
l’economia privata (sul modello dei politecnici tedeschi); si articolava in un triennio
applicativo e tre specializzazioni in ingegneria, civile meccanica ed architettura e
con una Scuola normale per gli insegnanti di materie tecniche.
La conflittualità era particolarmente acuta tra le due istituzioni torinesi: il Museo e
la Scuola di Applicazione. Era, infatti, un sistema “politecnico” tutt’altro che pacifico.
Il Direttore della Scuola si lamentava che la nuova “fabbrica di ingegneri” nella
“nostra piccola Torino” avrebbe fatto “morire” la Scuola di applicazione, il Brioschi
era ostile al coinvolgimento dell’Istituto milanese, di cui era diventato Direttore,
nel percorso formativo del Museo, e il Ministro della P.I. mal digeriva che ci fossero
degli sconfinamenti nell’istruzione superiore, territorio che riteneva di esclusiva
competenza del suo dicastero.154
Queste ostilità concentriche, nel giro di pochi mesi, portarono (novembre 1867)
a un nuovo Regolamento della Scuola di applicazione; regolamento che accettava il
principio della formazione specialistica con il concorso del Museo, ma consentiva
solo alla Scuola di applicazione la possibilità di conferire diplomi, peraltro raggiungibili
solo dopo aver seguito curricula con un struttura didattica rigidamente definita.
Con l’anno scolastico 1868-69 il Museo avviava l’attività didattica per direttori
di aziende e per docenti del sistema tecnico-professionale: corsi biennali per professori
di Agronomia, di Fisica industriale, di Meccanica industriale, corsi triennali per
direttori d’industrie (aperti ai diplomati degli istituti industriali e professionali), e per
capi officine e macchinisti.155
Nel 1877 il Museo si dota di un altro Regolamento. Altre variabili erano entrate nel
frattempo in scena. A livello locale Comune e Provincia stanziarono alla fine del ‘75
154 Cfr. Richelmy P., Intorno alla Scuola di applicazione per gli ingegneri fondata a Torino nel
1860, Torino, Fodratti, 1872; Curioni G., Cenni storici e statistici sulla Scuola di applicazione per gli
ingegneri fondata in Torino nell’anno 1860, Torino, Candeletti G., 1884; Quazza G., L’utopia di Quintino
Sella. La politica della scienza, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento
Italiano, Torino, 1992, pp. 384-415; Guagnini A., Higher Education and the Engineering Profession
in Italy: the Scuole of Milan and Turin, 1859-1914, in Minerva, XXVI (1988), n. 4, pp. 512-548, 526-
531; Ferraresi A., Tra matematica e ingegneria: il caso di Francesco Brioschi, in Francesco Brioschi
e il suo tempo, Atti del convegno (Milano, 23-24 ottobre 1997), a cura di Silvestri A. - C.G. Lacaita,
Milano, F. Angeli, 2000, pp. 245-306; Leschiutta S., I primi ingegneri elettrotecnici del Regio Museo
industriale di Torino, in Buccaro A. - Fabbricatore G. - Papa L. (a cura di), Storia dell’ingegneria. Atti
del 1° Convegno nazionale, Napoli, 8-9 marzo 2006, Cuzzolin, Napoli 2006, pp. 379-384.
155 Maic-Divisione Industria e Commercio, Notizie storiche sul R. Museo industriale italiano in
Torino, Unione Tipografica Editrice, Torino, 1898.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 205 22/12/22 13:34
206
un contributo annuo di 35.000 lire ciascuno per l’incremento delle collezioni, a livello
nazionale, invece, un nuovo ordinamento per le scuole di applicazione (1875), riformava
il curriculum, articolando in biennio-triennio i due segmenti teorico e applicativo, ma
aboliva le specializzazioni a favore di un’unica figura di ingegnere civile con funzioni
polivalenti, lasciando al solo Istituto tecnico milanese, che aveva ormai assunto il carattere
di un politecnico, la sezione di ingegneria industriale. Il Ministero della Pubblica
Istruzione aveva così il monopolio sui diplomi di ingegnere. Infatti, la nuova “categoria”
di ingegneri industriali – un profilo onnicomprensivo delle diverse specializzazioni - era
istituita (Decreto del 3 luglio 1879) presso la Scuola di applicazione: i diplomi di laurea
erano solo controfirmati dal direttore del Museo, mentre quelli in Ingegneria civile, al cui
curriculum il Museo pure contribuiva, erano di esclusiva pertinenza della Scuola.
Nella tabella 29 si possono notare le tipologie formative del “sistema politecnico” torinese
(museo+scuola di applicazione) e l’anno della loro attivazione, nel ventennio 60-80.
Nell’a.s. 1862-63 inizia la collaborazione per la formazione di Ingegneri civili
(tale denominazione compare con il Regolamento del 1867. In precedenza, il titolo
conseguito era di “ingegnere laureato”. Il Regolamento nazionale del 1876 conferiva
un “diploma di ingegnere civile”, ma si usava comunemente, anche in documenti ministeriali,
il termine “laurea”). Nell’a.s. 1865-66 l’offerta formativa ingegneristica si
amplia con percorsi per Ingegneri industriali (questa denominazione viene introdotta
nel 1879; prima di tale data comprendeva anche le specializzazioni stabilite nel 1867
e abolite nel 1877: Industrie meccaniche, Industrie agricole, Industrie metallurgiche,
Industrie chimiche).
Il Regolamento del 1867 introduce la Laurea in Architettura, il cui percorso verrà
attivato l’anno scolastico successivo. In quello stesso anno scolastico (il 1867-68) il
Museo, sempre con la collaborazione della Scuola di applicazione, dà vita ai corsi di
specializzazione per Direttori di aziende chimiche e meccaniche, di cui abbiamo parlato.
Nel ventennio ‘80-90 continuano le offerte formative sia per ingegneri che per
Direttori di aziende, iniziate negli anni ‘60 (Tabella 30).
Tabella n. 29 – Percorsi formativi del Museo Industriale di Torino nel ventennio 60-70
60-61
61-62
62-63
63-64
64-65
65-66
66-67
67-68
68-69
69-70
70-71
71-72
72-73
73-74
74-75
75-76
76-77
77-78
78-79
79-80
CORSI DI INGEGNERIA
Civile
Industriale
Architettura
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Direttori aziende
- chimiche
- meccaniche
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 206 22/12/22 13:34
207
Tabella n. 30 – Percorsi formativi del Museo Industriale di Torino nel ventennio 80-90
80-81
81-82
82-83
83-84
84-85
85-86
86-87
87-88
88-89
89-90
90-91
91-92
92-93
93-94
94-95
95-96
96-97
97-98
98-99
99-00
Laurea di ingegneria
Civile
Industriale
Architettura
Specializzazione
Scuola elettrotecnica
Corso Elettrochimica
Idoneità/Licenza per Direttori aziende
- chimiche
- meccaniche
- elettriche
Idoneità per insegnanti
- chimica
- fisica
- meccanica
- disegno geometrico
- ornato
Per quanto riguarda i livelli di frequenza degli allievi, gli andamenti delle
iscrizioni sono uniformi sia per la sezione di ingegneri civile che per quelli industriali
(i Grafici seguenti non riportano i dati relativi ad architettura perché
lacunosi nelle fonti); l’anno di maggiore espansione è il 1884 (con valori che
toccano le 102 e le 306 unità, rispettivamente per la sezione civile e per quella
industriale), quello di maggiore contrazione l’a.s. 87-88, quando gli allievi sono
84 e 119). Nonostante la presenza in Italia di ben sette scuole di ingegneria, Torino,
eccentrica dal punto di vista geografico e dalla fisionomia industriale ancora
quasi immutata rispetto al ventennio precedente – e destinata a conservare ancora
per un quindicennio un basso profilo – era a metà degli anni Ottanta la sede più
frequentata d’Italia, e tale restò per tutto il periodo considerato, da studenti per
meno della metà piemontesi.156
156 Ferraresi A., Museo industriale e Scuola di applicazione per gli ingegneri: alle origini del
politecnico, op. cit. p. 813.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 207 22/12/22 13:34
208
Grafico n. 15 – Evoluzione quantitativa degli iscritti per i corsi di Ingegneria nel decennio ‘80
(Museo Industriale di Torino)
Deludente il numero di iscritti per il corso di Direzione d’azienda. Si supera i
20 allievi solo per il percorso di Idoneità (poi chiamato di licenza) per Direttore di
azienda Meccanica. Quello per aziende Chimiche non va oltre i 15 iscritti.
Fu, invece, un successo per il Museo, la Scuola di Elettrotecnica. Partita quasi in
sordina nel gennaio 1887 come corso annuale teorico-pratico di specializzazione per
gli ingegneri industriali e civili l’anno successivo fu riconosciuta dal MAIC come
scuola con laboratorio.157 Se ne era fatto promotore Galileo Ferraris, professore ordinario
di Fisica tecnica dal 1879, in un contesto ormai favorevole, a livello nazionale,
allo sviluppo delle “applicazioni elettriche” in modo particolare a Torino dove la
necessità di trovare una soluzione al problema energetico – prerequisito essenziale
per lo sviluppo industriale della città – aveva sollecitato un precoce interesse verso
l’elettricità come forza motrice.
157 R.D. n. MMMCLVI del 14 novembre 1888, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia - Parte
supplementare n. 292 del 1888.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 208 22/12/22 13:34
209
Grafico n. 16 – Evoluzione quantitativa degli iscritti per i corsi per Direttori di industria chimica
e meccanica nel decennio ‘80 (Museo Industriale di Torino)
Il Museo, abbiamo già detto, svolgeva anche la funzione di struttura formativa
“normale”, cioè il compito di preparare docenti di filiere formative professionalizzanti,
sia del MAIC sia del MPI.
Ricordiamo che, per quanto riguarda il MAIC, il possesso del “diploma di abilitazione
all’insegnamento” rappresentava per le scuole da esso sussidiate un requisito
preferenziale.
Grafico n. 17 – Evoluzione quantitativa degli allievi per i corsi per docenti delle Scuole di arti e
mestieri ed Istituti Tecnici (Museo Industriale di Torino)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 209 22/12/22 13:34
210
4.3.2. Scuole Industriali sussidiate da soggetti locali
a. Le Scuole Industriali nate nei decenni precedenti ed operative nel 1880
Tra le scuole industriali, operative nel 1880 e finanziate da soggetti pubblici e/o
privati locali possiamo distinguere quelle fondate prima o dopo l’Unità d’Italia.
Nel Nord del Paese, prima del 1860, erano già operative le scuole seguenti: a
Cremona (1558) le Scuole-Officine degli Istituti educativi (Orfanotrofi), della Congregazione
della Carità, dopo essere stati gestiti dai Padri Somaschi;158 a Venezia la
Scuola d’arti e mestieri nell’Orfanatrofio maschile detto dei Gesuati, (1815) gestito
prima dai Barnabiti e poi dalla Congregazione di carità;159 la Scuola industriale e
professionale dell’Istituto Manin (1802), sorto per lascito testamentario del Doge
Manin e poi gestito dalla Congregazione di carità;160 a Brescia l’Istituto Pavoni di
arti e mestieri (1821);161 a Udine I Laboratori annessi all’orfanotrofio Tomadini
158 Gli orfanatrofi erano due. Uno maschile ed uno femminile. Fondati rispettivamente nel 1558 e
nel 1559 e affidati entrambi ai Padri Somaschi, passarono tra il 1807 e il 1822 sotto la Congregazione
di Carità, alla quale ritornarono dopo l’Unità d’Italia. Nel 1869 si cominciò a ventilare l’ipotesi di una
distinzione fra le tre amministrazioni ospedaliera, elemosiniera ed educativa, che trovò soluzione solo
nel 1881. Da allora, gli Istituti educativi proseguirono la propria esistenza fino al 2003 sotto i diversi
enti succedutisi nella gestione dell’assistenza cremonese. Vedi: Soldi F., La carità di Cremona. Sintesi
storica delle opere ospitaliere, elemosiniere ed educative dal 960 al 1959, Cremona 1959, pp. 51-53.
Nell’uno e nell’altro orfanatrofio c’erano scuole professionali. I maschi venivano formati nei mestieri
di falegname, di sarto, di calzolaio e di tappezziere ecc. Nel 1904 dei maschi ricoverati solo 16 frequentavano
le officine. Vedi Maic, Notizie sulle condizioni …, 1907, p. 945.
159 L’Orfanotrofio venne instituito fin dal 1815 ed eretto in ente morale nel 1879. «Ha per iscopo
di ricoverare e di istruire ad un’arte o ad un mestiere i fanciulli poveri, nati o residenti da un quinquennio
a Venezia e aventi non meno di 8 e non più di 12 anni». L’Orfanotrofio si regge con uno
statuto organico approvato con R.D. dell’11 settembre 1883 e si mantiene con rendite di beni propri,
amministrati dalla Congregazione di Carità. Riceve inoltre dal Comune un sussidio annuo (nel 1904
pari a 8.000 lire); partecipa ai sopravanzi delle rendite dell’Istituto Catecumeno e delle Opere pie Donà
e Troni, in misura variabile, anno per anno; infine percepisce, sotto forma di “rette”, un largo sussidio
da parte della Congregazione di Carità (lire 45.132 nel 1904). Nella scuola dell’Orfanotrofio, oltre
l’insegnamento primario, vengono impartite ai ricoverati lezioni di musica, di ginnastica e di disegno.
I giovanetti frequentano inoltre le officine, ove apprendono l’arte del fabbro, del falegname, dell’intagliatore,
del rimessaio, del meccanico, del calzolaio, del tipografo, del legatore di libri e del fonditore. I
ricoverati frequentanti le scuole e le officine sono in numero di 128. Vedi Maic, Notizie sulle condizioni
…, 1907, p. 1003.
160 L’istituto sorse in forza del testamento del Doge Ludovico Manin in data 1° ottobre 1802,
costituito in ente morale, alla dipendenza della Congregazione di carità. Ha per scopo di ricoverare e di
istruire fanciulli poveri, abbandonati, nati o residenti da un decennio in Venezia e aventi non meno di
8 e non più di 12 anni. Si mantiene coi redditi propri, coi proventi del lavoro degli alunni e con le rette,
pagate dalla Congregazione di carità. Oltre le materie della scuola primaria, a tutti i ricoverati, maschi
e femmine, si insegna il disegno in due corsi: disegno elementare e disegno applicato alle varie arti. Ai
maschi viene inoltre impartito l’insegnamento industriale in apposite officine. Vedi Maic, Notizie sulle
condizioni …, 1907, p. 1004.
161 L’Istituto è maschile, diurno e funziona dal 1821. Ha un patrimonio proprio, che viene amministrato
da apposito Consiglio. Gli alunni iscritti alle officine, una cinquantina, vengono formati a
diversi mestieri.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 210 22/12/22 13:34
211
(1836), fondato da don Francesco Todini, un sacerdote secolare udinese;162 a Milano
(1841) le Scuole della Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri fondata dalla
Cassa ‘incoraggiamento d’arti e mestieri’;163 a Treviso (1857) le Scuole di lavoro del
Pio Istituto Turazza di arti e mestieri, fondate da don Quirico Turazza164 (1857);165
a Brescia la Scuola d’arti e mestieri nell’Istituto Derelitti (1855) da un sacerdote
bresciano.166
162 I maschi ricoverati nell’Orfanatrofio vengono, nelle annesse officine, formati nelle arti del sarto,
del fabbro, del falegname e del calzolaio. La scuola, come l’Istituto, vive di rendite proprie.
163 La Cassa d’incoraggiamento d’arti e mestieri, costituitasi in Milano il 27 aprile 1841, eretta in
ente morale con Regio Decreto del 29 gennaio 1888, si propone lo scopo di “coadiuvare lo sviluppo delle
industrie mediante la istituzione e il mantenimento di scuole professionali e di scienze applicate alle
industrie”. Si sostiene con: a) le rendite del proprio patrimonio, ammontante a circa 1.500 lire e costituito
mediante volontarie elargizioni private, donazioni e lasciti e contributi dei soci; b) il sussidio annuo
di lire 5.000 della Camera di Commercio; c) sussidi del Comune e di altri Corpi morali. Nel 1880 le
Scuole della Società, oltre una Scuola di agricoltura e frutticoltura in Varese (Istituzione Ponti), sono le
seguenti: 1) Scuola-Laboratorio di chimica industriale sorta nel 1842 con un primo fondo di lire 100.000
donato da Enrico Mylius. Essa si propone di preparare alla vita pratica delle industrie chimiche i giovani
laureati o comunque forniti di sufficienti cognizioni scientifiche, formandone tecnici esperti nei diversi
rami speciali della chimica applicata. Gli allievi pagano una tassa di ammissione e sono in numero di 20
circa. 2) Scuola di tessitura comprende tre corsi: uno, serale, per gli operai, istituito nel 1844.
164 Il 1857 è l’anno di un grande e decisivo passo per l’Abate Turazza, lo spettacolo che offriva
tanta gioventù abbandonata, bisognosa di aiuti materiali e spirituali, commuove il suo cuore che da
tempo sognava di realizzare un’opera che, ispirata al Vangelo, andasse incontro alle necessità dei tempi.
Disse il Turazza: “Era il gennaio del 1857, quando mi imbattei per via in due giovani tapini, senza
pane, senza tetto, coperti di laceri vestiti, privi di istruzione e di qualsiasi appoggio morale e materiale.
Il loro volto reso più miserando per la cruda stagione, vivamente mi commosse, diedi loro momentaneo
soccorso e lasciandoli mi sentivo vieppiù stringere il cuore di compassione, una lacrima bagnò le mie
guance. Quella lacrima fu accolta da Dio che in premio mi diede la missione di compiere questa santa
ed amara opera di carità. Ricoverai quei due meschini in amico tetto, e come miei figli, impartii loro
pane ed istruzione” in Vita di S. L. Murialdo e don Turazza, in www.scoutstreviso.org.
165 L’Istituto comprende due sezioni: l’una maschile fondata nel 1857, l’altra femminile fondata
nel 1869. L’Istituto venne eretto in ente morale con Regio Decreto del 28 ottobre 1889. Si mantiene
colla propria rendita di lire 62.000, con gli utili provenienti dalla vendita dei lavori degli alunni, colle
diarie corrisposte dal Governo per ogni minorenne ricoverato a carico dello Stato, e con varie oblazioni
di enti e di privati. Gli allievi sono formati nei mestieri del tipografo, del libraio, del falegname, del
fabbro-meccanico, del sarto, del calzolaio, del fornaio, del musicante. Le allieve imparano il mestiere
di sarta, di fioraia, a lavorare a maglie, a ricamare, ecc. I ricoverati maschi nell’a.s. 1903-04 erano 260.
Vedi Maic, Notizie sulle condizioni …, 1907, p. 945.
166 Venne aperto nel gennaio 1855, da don Luigi Apollonio (1823-1882) come continuazione di un
oratorio inaugurato il 24 marzo 1853. Nel 1886 gli ospiti erano 180; nel 1900 circa 200, tutti compresi
tra i tredici e i diciannove anni. Il 15 maggio 1857, la direzione e l’amministrazione vennero assunte
da don Magnocavallo, e don Apollonio divenne vice Direttore. Nel 1858 grazie anche a sussidi governativi
veniva acquistata una casa. Nel giugno-luglio 1859 i derelitti fecero da infermieri ai soldati feriti
nella battaglia di Solferino e S. Martino. Con R.D. del 29 dicembre 1861 l’Istituto veniva eretto in Ente
Morale, e perciò sostenuto da sussidi governativi e delle amministrazioni provinciale e comunale. Presidente
dell’Istituto divenne il sindaco della città. Da parte sua don Magnocavallo chiedeva e otteneva
che nel Pio Istituto Derelitti venissero ricoverati i minori, gli oziosi e i vagabondi al di sotto dei 16 anni
che in base alla Legge di P.S. del 1859 e del Codice Penale dovevano essere coattamente ricoverati
dallo Stato. La richiesta avrebbe sottratto dalle carceri giovani che potevano essere recuperati. Nel 1866
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 211 22/12/22 13:34
212
Sempre al Nord, dopo l’Unità d’Italia, sono state aperte le scuole seguenti: a
Casale Monferrato, la Scuola di elettricità pratica (1876) attivata dall’Istituto Leardi167;
a Mestre (1871) la Scuola d’arte applicata all’industria istituita dal Comune168;
a Venezia (1867) la Scuola industriale e professionale annessa all’Istituto Tecnico
Paolo Sarpi del Comune e della Camera di Commercio (1869);169 la Scuola d’arti e
mestieri dell’Istituto Coletti (1870)170 e la Scuola d’arti e mestieri dell’Istituto Patronato
per ragazzi vagabondi e viziosi in Venezia (s.d.),171 a Verona (1869) la Scuola
d’arte e mestieri nel collegio degli Artigianelli,172 a Sampierdarena (1872) dai saledon
Magnacavallo e, nel novembre 1871, don Apollonio si dimisero. Un R.D. del 1876 approvava lo
Statuto e il regolamento. L’Istituto si andava via via avvantaggiando di lasciti. Intanto Enti Pubblici e
privati e municipi andarono a gara nel sostenere l’opera che accoglieva fanciulli e giovanotti dai 6 ai 15
anni. Nel 1882 degli ospiti, 21 facevano il calzolaio, 58 il legnaiolo, 27 il fabbro ferraio, 29 l’armaiolo
e 27 frequentavano le scuole elementari. In seguito alla nuova legge sulle Opere Pie in data 17 luglio
1890 che rese incompatibile la carica di Sindaco con quella di Presidente, fu il Consiglio Provinciale
ad eleggere i 5 membri de Consiglio di Amministrazione. L’Istituto si arricchì via via di officine per
falegnami, fabbri, meccanici, tornitori in legno, calzolai. Non mancarono anche momenti difficili come
una vera e propria sommossa che ebbe luogo il 16-17 gennaio 1900 e che portò all’arresto di 7 alunni
fra i più turbolenti. Nel 1904 l’Istituto contava un patrimonio di L. 860.000 con una rendita annua di
L. 40.000 circa, amministrato direttamente dal Consiglio di Amministrazione. Vedi Fappani A., Istituto
Derelitti, in www.enciclopediabresciana.it.
167 Vedi Maic, Notizie sulle condizioni … 1907, p. 926.
168 La scuola è maschile e diurna e venne fondata dal Comune, da cui di pende ed è mantenuta.
Comprende due corsi: uno inferiore, di 2 anni, nel quale s’insegna il disegno geometrico e d’ornato;
un corso superiore, di 4 anni, nel quale gli alunni si esercitano nelle applicazioni del disegno alle varie
industrie. Gli alunni iscritti nell’a.s. 1903-04 erano 86. Vedi Maic, Notizie sulle condizioni … 1907, p.
945.
169 La scuola è maschile e serale. Gli allievi, 300, sono ripartiti nelle seguenti sezioni: I) Assistenti
capi-mastri muratori; II) Meccanici ed elettricisti; III) Agenti di commercio. Vedi Maic, Notizie sulle
condizioni … 1907, p. 1004.
170 Le scuole dell’Istituto comprendono: 1 un corso diurno, nel quale si svolge l’insegnamento
primario; 2 la pratica nelle officine, (diurna); 3 un corso di disegno, (serale). Nei corsi pratici i ricoverati
apprendono il mestiere di fabbro-congegnatore, di tornitore in metalli, di fonditore, di rimessaio,
d’intagliatore e tornitore in legno, di tappezziere, di calzolaio, di scalpellino e di tipografo. Nel corso di
disegno applicato all’industria s’insegna il disegno lineare, geometrico, architettonico ed ornamentale
e la plastica. I ricoverati frequentanti le officine sono in numero di 55; quelli frequentanti il corso di
disegno sono 35. Vedi Maic, Notizie sulle condizioni … 1907, p. 1004.
171 È sorto prima del 1858. Infatti il testo del Regolamento del Patronato pei ragazzi vagabondi e
viziosi in Venezia, del 1858 e attribuisce al Sac. Avogadro Nob. Jacopo, Priore della Pia Casa dei Catecumeni
l’idea originaria, fatta propria, poi, dal Patriarcato della città lagunare. Vedi MAIC Notizie sulle
condizioni … 1907, p. 1004 e Regolamento del Patronato pei ragazzi vagabondi e viziosi in Venezia,
stampato da Antonio Cordella, Tip. Patr. 1858.
172 Il Collegio fu eretto in ente morale con Regio Decreto del 9 aprile 1871. La scuola annessa
è maschile e diurna. Venne fondata col Collegio il 4 marzo 1869 e dipende da un Comitato apposito.
Vive con le rendite proprie del Collegio ammontanti a lire 17.000 ed è sussidiata dal Comune. Oltre
le materie della scuola primaria vi sono anche officine, nelle quali gli alunni sono avviati ai mestieri
d’ebanista e di fabbro ferraio. Sono iscritti (a.s. 1903-04) alla scuola 44 giovanetti. Vedi MAIC Notizie
sulle condizioni … 1907, p. 1006.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 212 22/12/22 13:34
213
siani di Don Bosco;173 a Torino la Scuola di chimica Cavour (1875)174 dell’Istituto
professionale operaio del Comune.175
Prima dell’Unità d’Italia, nell’Italia centrale, erano operative: ad Ancona (1856)
la Scuola d’arte e mestieri nel Collegio degli Artigianelli,176 a Prato (1838) la Scuola
di disegno e di arti e mestieri nel R. Orfanotrofio Magnolfi,177 a Roma la Scuola
d’arti e mestieri nell’Ospizio di San Michele (1693),178 quella nell’Orfanatrofio di
173 La scuola è maschile, diurna per i laboratori e serale per l’insegnamento teorico. Venne fondata
nel 1872 contemporaneamente all’Ospizio e dipende dalla direzione di questo, che la mantiene. Altro
cespite d’entrata è costituito dalle quote pagate dagli alunni abbienti, nonché da elargizioni private e dal
ricavo dei lavori della scuola. Riceve occasionalmente sussidi dal Comune. Alla sera ai giovani operai
si impartisce una istruzione scientifica e letteraria adatta alla loro condizione e ai loro bisogni. Il giorno
si addestrano in speciali laboratori nelle arti dello scultore, del falegname ed ebanista, del fabbro-ferraio,
del legatore, del sarto e del calzolaio. Il numero degli alunni varia da 120 a 130. Vedi MAIC Notizie
sulle condizioni … 1907, p. 954.
174 La scuola venne istituita nel gennaio 1878, in seguito a lascito del marchese Ainardo Benso di
Cavour. Ha per scopo l’istruzione degli operai addetti alle industrie chimiche, è serale e comprende due
anni di corso. Possono essere iscritti al primo anno coloro che hanno conseguito l’attestato di promozione
dalla quinta classe elementare. La scuola è gratuita. Le lezioni si tengono dal 1° ottobre a tutto
aprile. Le ore settimanali di lezione per ogni anno di corso sono sei. Nel primo anno si insegnano gli
elementi di chimica generale e della chimica applicata, col sussidio di esperimenti; il secondo riguarda
le applicazioni della chimica ad una o ad un’altra industria od arte, preferendo, per quanto è possibile,
le industrie o le arti professate dagli allievi. Gli alunni iscritti, nell’a.s. 1904-05, sono 61, dei quali 42
frequentanti. Vedi Maic, Notizie sulle condizioni … 1907, p. 996.
175 Oltre alla scuola di chimica l’istituto offriva una Scuola serale di disegno e plastica, risalente
addirittura all’epoca napoleonica e una Scuola d’arti e mestieri, fondata nel 1893.
176 La scuola venne fondata il 15 agosto 1856 e dipendeva dall’Istituto del Buon Pastore che forniva
i locali occorrenti alle varie officine e laboratori. Nell’a.s. 1903-04 saranno in numero di otto, e
cioè: Officina meccanica; Tipografia; Ebanisteria e lavori di falegname; Calzoleria; Sartoria; Fonderia;
Verniciatoria; Panificio. La direzione delle officine e dei laboratori è affidata ad esperti capi d’arte, i
quali esercitano per proprio conto e concedono agli alunni una piccola retribuzione. Per disposizione
del regolamento della scuola, le manifatture possono essere attivate: a) ad economia, cioè con i fondi
propri dell’Istituto; b) ad appalto, cioè affittando il materiale e i macchinari di proprietà dell’Istituto per
un determinato corrispettivo; c) per mezzo di conduttori, ai quali si concede il solo uso dei locali senza
attrezzi. Alla scuola nell’a.s. 1903-04 erano iscritti 200 alunni. Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento
industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit. p. 927.
177 L’Orfanotrofio viene fondato nel 1838 e vive con rendite proprie. Furono aperte nell’interno
dell’Istituto diverse Scuole-officine: per intagliatori, per ebanisti e stipettai, per magnani, per falegnami,
per sarti, per calzolai, per tipografi. I capi d’arte non sono retribuiti, ma esercitano come privati,
per conto ed interesse proprio e si valgono dell’opera dei ricoverati. In corrispettivo di ciò e dei locali
loro ceduti gratuitamente, essi insegnano la propria arte ai ricoverati fino all’età di 18 anni, cioè fino
all’epoca della loro uscita dall’Orfanotrofio. Oltre le suddette officine, vi è una scuola di disegno, nella
quale si insegna il disegno lineare, di ornato ed architettonico, con applicazioni alle varie arti esercitate
nell’Istituto, nonché la plastica per gl’intagliatori. Alla scuola nell’a.s. 1903-04 erano iscritti 200 alunni
nei vari corsi di: intaglio, ebanisteria, magnano (minuti lavori in ferro), falegnameria, sartoria, calzoleria,
tipografia e disegno, Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in
Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., p. 956.
178 Istituito il 10 maggio 1693 con Bolla di Innocenzo XII. Era nato con lo scopo di ricoverare e
mantenere vecchi d’ambo i sessi, poveri e inabili al lavoro, romani o domiciliati in Roma da almeno 5
anni, nonché giovani e giovinette dai 7 agli 11 anni, orfani, nati in Roma da genitori romani o domici-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 213 22/12/22 13:34
214
Santa Maria degli Angeli (1816),179 quella nell’Ospizio della SS, Assunta detta di
Tata Giovani180, le Scuole Notturne, sorte nel 1819 per opera di un artigiano, furono
liati in Roma da oltre 10 anni. Questi orfani venivano formati all’esercizio di un’arte o di un mestiere.
Già nel 1834 i Fratelli delle Scuole Cristiane avevano fatto del reparto degli orfani di S. Maria degli
Angeli alle Terme un istituto di avviamento professionale con quasi tutte le officine presenti all’Ospizio
Apostolico di S. Michele, il più avanzato in questo periodo, e in più vi aggiunsero la banda musicale.
Dopo i Somaschi, ne presero la direzione nel 1869 i Fratelli della Misericordia, molto attivi e ricercati
in quegli anni nelle opere educative, che vi introdussero anche una scuola di ginnastica. Nel 1870 i
ragazzi ospiti dell’istituto erano trecentocinquanta. Potrebbe essere definito un ospizio professionale
“modello” anche per gli aspetti pedagogici. Gli orfani venivano ricevuti tra i 6 e i 12 anni e congedati
a 18 (a 21 se musicisti). Uscendo, ricevevano la parte del salario che per essi era stata depositata nella
Cassa di Risparmio. Nel 1873 l’Ospizio passò all’amministrazione del Comune che nel mese di settembre,
al termine di un’accesa seduta, decretò l’espulsione dei religiosi. Il governo dell’Ospizio passò ad
una Commissione di tre membri nominati ogni 3 anni dal Comune di Roma che, dopo la presa di Porta
Pia sosteneva l’istituto finanziariamente insieme alla Provincia. L’istruzione degli alunni si divideva
in istruzione elementare, istruzione complementare e Istruzione Professionale. Gli orfani maschi, dopo
il corso elementare, frequentavano, obbligatoriamente, un corso biennale di complemento (italiano,
francese, storia e geografia, aritmetica e contabilità), ed un corso, pure biennale, di disegno geometrico
e di ornato. Dopo di ciò, a seconda della propensione, vennivano avviati ad un’arte: arazzi, pittura decorativa,
intaglio in legno e in marmo, foto-incisione, zincotipia, fonderia artistica, tintoria. Gli altri venivano
avviati ed istruiti in un mestiere manuale in una delle seguenti officine: dei ferri meccanici, della
legatoria di libri, del falegname, del cappellaio, del tintore, dello stagnaio, del fonditore e tornitore di
metalli, dell’orefice, dello scalpellino, del tipografo, dell’ebanista, e del fabbro-ferraio. Nel 1880-81, gli
artigiani erano così divisi: tipografi, librai, calzolai, falegnami, centinatori, sellai, fabbri interni, fabbri
esterni. Lo scopo della scuola professionale era quello di mettere in grado gli alunni di guadagnarsi da
vivere quando sarebbero usciti dall’Ospizio. Ebbene questo intento venne “gradatamente” raggiunto;
anzi, tutti gli alunni, usciti dall’istituto nel corso dell’anno, furono collocati nelle officine della città
con una paga che variava dalle due alle quattro lire al giorno. All’Esposizione Nazionale di Milano la
scuola riportò in premio, con i saggi di lavoro e di disegno, la medaglia d’argento. Nel 1884 si aggiunse
l’officina per la fabbricazione delle valigie e dei bauli. Vedi Rossi G., L’istruzione professionale
in Roma capitale. Le scuole professionali dei Salesiani al Castro Pretorio (1883-1930), LAS, Roma
1996, pp. 15-17 e Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia
ed in alcuni Stati esteri, op.cit. p. 986.
179 L’Orfanotrofio si divide in due sezioni separate e distinte: maschile e femminile. Fondato nel
1816 dal Pontefice Pio VII, dopo Porta Pia è diventato ente morale autonomo, amministrato e diretto da
una Commissione nominata dal Ministero dell’interno. Contribuisce al suo mantenimento lo Stato. Gli
orfani maschi, oltre alle materie della scuola primaria, apprendono la ginnastica, la musica ed il disegno
e vengono avviati ad un’arte o ad un mestiere in officine interne od esterne di tipografo, calzolaio,
falegname, fabbro, scalpellino, legatore. Provvedimenti speciali vengono presi, caso per caso, a favore
di quegli orfani, che diano prova di straordinaria disposizione per le scienze, le belle arti o la musica.
Quanti lavorano nelle officine ricevono in compenso una parte del ricavato dalla vendita dei loro lavori,
che viene depositato a risparmio e consegnata all’orfano al momento in cui egli esce dall’istituto.
Nell’a.s. 1903-04 gli insegnanti sono 10 e gli alunni sono 136.
180 Vedi Volume I, par. 6,3,3. Alla fine del secolo anche questo Ospizio, che non aveva laboratori
interni, era in crisi. Mons. Erminio Jasoni, nominato direttore del Tata Giovanni nel 1900, illustra la
situazione dell’Ospizio quando ne prese la direzione: “Il giovanetto deve apprendere completamente il
mestiere, deve apprendere un mestiere moderno e lucrativo; essendo mantenuto dalla carità pubblica,
deve apprenderlo nel minor tempo possibile per dar luogo ad altri poveri orfanelli. Io posso affermare
che nessuna di queste regole era osservata; ecco la lista dei mestieri a cui erano occupati i giovanetti
quando fui nominato Direttore: n. 6 orefici, stagnari 12, calzolai 10, falegnami 8, sarti 8, tappezzieri
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 214 22/12/22 13:34
215
inquadrate e finanziate dal Pio Istituto per le Scuole Notturne di Religione un organismo
posto alle dipendenze del card. Vicario.181
Dopo l’unificazione italiana al Centro iniziano attività professionalizzanti: a Firenze
L’Asilo professionale Evangelico (1873);182 a Roma la Scuola d’arti e mestieri
e di musica nell’Ospizio degli Artigianelli all’Aventino (1879), mantenuto finanziariamente
dal Vaticano e affidato ai Fratelli delle Scuole cristiane.183
Roma merita un’attenzione particolare, perché dalla presa di Porta Pia si assiste
alle tensioni tra i nuovi governanti e le istituzioni sorte e sviluppatesi durante il go-
1, staderai 4, chiavari 6, occhialari 8, tipografi 1, orologiai 1... non un fabbro meccanico, non un
elettricista, non un zincografo, non un impressore, ecc., precisamente come all’epoca del vecchio Tata,
stagnari, staderai, chiavari, ecc. In quanto tempo apprendevano, codesti giovanetti, i suddetti mestieri?
Dopo studi fatti su programmi dei principali istituti professionali dell’alta Italia e della Francia, un
giovanetto in quattro anni può divenire un buon meccanico, in quattro un buon tipografo, od un bravo
zincografo, od un elettricista capace ... ebbene, nell’Ospizio di Tata Giovanni, per divenire un qualsiasi
calzolaio, uno stagnaro empirico, senza conoscenza delle leggi che regolano l’aria, l’acqua, il gas,
ecc., uno staderaro, ecc. impiegavano 10 anni; e l’Ospizio, per ottenere questo magnifico risultato,
spendeva una rendita netta di lire 40.000 annue circa; e per 60 ragazzi, così istruiti ed educati, occupava
un personale di 30 persone, compresi i due Direttori. Debbo inoltre aggiungere che i giovanetti
erano generalmente inviati in piccole botteghe, presso padroni o ignoranti del loro mestiere, o non
abbastanza istruiti, presso persone che, non tenendosi al corrente dei miglioramenti e dei progressi
che avvenivano nel loro mestiere, davano un insegnamento ritardatario, troppo lungo ed assolutamente
empirico” cit. in Rossi G., L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei
Salesiani al Castro Pretorio (1883-1930), pp. 26-27.
181 Avevano l’obiettivo di fornire l’insegnamento religioso, elementare e una formazione tecnico-
professionale ai giovani delle classi popolari inseriti come garzoni o apprendisti nelle botteghe artigiane
della città. Tali scuole conobbero, soprattutto a partire dagli anni Trenta, una notevole diffusione,
cui si accompagnò un sempre maggior incremento del numero degli iscritti. Dalle tre scuole con poco
più di un centinaio di alunni esistenti nel 1835 si passa infatti alle tredici scuole con oltre 1.400 nel
1851, fino a giungere alle quattordici scuole con 2.050 allievi nel 1868. Sani R., Tra recupero scolastico
e formazione professionale: le Scuole Notturne per gli artigiani nella Roma pontificia (1819-1870),
in Prospettiva E.P., 1989, n. 2, pp. 24-62.
182 L’Asilo Professionale Evangelico è stato un istituto per l’infanzia abbandonata di Firenze,
fondato da Giuseppe Comandi (1944-1905) un proprietario terriero che si era convertito al Protestantesimo.
L’Asilo è stato denominato e conosciuto nel corso degli anni anche come Istituto Professionale
Evangelico o Istituto Comandi. Ha operato dal 1873 fino al 1977. Le attività dell’Asilo iniziarono nel
1873 quando Giuseppe Comandi decise di aiutare le attività di un artigiano evangelico, Anacleto Lepri,
che aveva accolto e aiutato ragazzi abbandonati, nella zona di Porta a Prato, allora periferia di Firenze.
La caratteristica dell’Asilo era quella di unire alla formazione scolastica quella professionale, per
accompagnare i ragazzi ad un mestiere. Per questo all’interno dell’Asilo erano presenti laboratori per
ebanisti, intagliatori in legno, fabbro, meccanico. Nel 1904-05 i ricoverati erano una sessantina. Maic,
Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri,
op.cit. p. 948.
183 Eretto in ente morale ed amministrato da una speciale Commissione vive inoltre con le pensioni
pagate dagli esterni (convittori) in lire 35 mensili. Oltre l’insegnamento elementare inferiore, diurno,
e quello elementare superiore, serale, i giovani frequentano lezioni di francese e di disegno geometrico
ed ornamentale e vengono inoltre addestrati nella musica o in un’arte o mestiere, calzolaio, sarto,
tipografo, ecc. in speciali officine. Frequentano la Scuola 105 alunni. Maic, Notizie sulle condizioni
dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit. p. 987
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 215 22/12/22 13:34
216
verno pontificio. Il principale
obiettivo, infatti, che si prefisse
l’amministrazione comunale,
all’indomani dell’annessione
di Roma, fu l’estensione di
forme di istruzione laica. “Si
trattava, cioè, di definire un
asse formativo del tutto nuovo,
nelle strutture e nelle finalità.
Pur con alterne vicende, questo
intento caratterizzò l’insieme
delle iniziative intraprese
dal Comune nel campo della politica scolastica dal 1870 fino agli anni del primo
conflitto mondiale”.184 Lo stesso A. Gabelli, nominato nel 1874 Provveditore agli
studi della capitale, dà atto dell’impegno speso in favore dell’alfabetizzazione e della
formazione delle classi popolari da parte del passato governo, giudicato dal Gabelli
come «[...] uno dei mezzi più efficaci di tener legata la gioventù al clero, e uno strumento
d’autorità e d’influenza [...]. In ogni luogo preti, frati e monache aprivano
scuole [...], alternando le pazienti e pietose diligenze educative colle misurate sollecitudini
per l’istruzione. Di qui provenne che la Provincia Romana fu trovata nel
1870 più innanzi, quanto a istruzione popolare, di quello che gli italiani, giusta un
concetto un po’ confuso del suo governo, solessero prevedere».185
Nel Meridione erano state aperte, prima del 1860: a Cosenza la Scuola d’arti
e mestieri nell’Orfanatrofio (1855), che verrà intitolata a Vittorio Emanuele II;186
a Messina (1834) la Scuola d’arti e mestieri nell’Ospizio provinciale “A. Cappellini”.
187
184 Covato C, Una scuola da inventare: iniziative educative del Comune di Roma fra ‘800 e ‘900,
in Roma moderna e contemporanea, 1995, n. 2, p. 367.
185 Cit. in Rossi G., L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei Salesiani
al Castro Pretorio (1883-1930), op. cit. p. 18.
186 L’Orfanotrofio si mantiene con una rendita costituita da titoli del Debito pubblico. È inoltre
sussidiato dalla Provincia, da 12 Comuni e dal Monte frumentario di Castrovillari e dal Comune di Cosenza.
I giovani (nell’a.s. 1903-04) apprendono uno dei seguenti mestieri: falegname, calzolaio, fabbro
e sarto. In lezioni serali viene pure impartito l’insegnamento primario. Maic, Notizie sulle condizioni
dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op. cit. p. 943.
187 L’Ospizio raccoglie, mantiene ed istruisce “trovatelli ed orfani poveri”, dai 7 agli 11 anni di età,
nati nella Provincia. Si mantiene con rendite proprie ed è sussidiato dalla Provincia e dal Comune. Oltre
le materie della scuola primaria, i giovani ricoverati, vengono, in apposite officine, formati nei mestieri
del tornitore, dell’ebanista, del falegname, del sarto e del calzolaio. Nel 1902 saranno istituite altre
officine, frequentate da 25 alunni, che seguiranno corsi in arti meccaniche ed elettrotecniche. Nell’a.s.
1903-04 gli alunni erano 152. Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale
in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., p. 960.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 216 22/12/22 13:34
217
b. Le Scuole Industriali nate nel decennio 1880-1889
In questo paragrafo oltre a trattare le scuole sussidiate da soggetti locali che vengono
istituite nel decennio, consideriamo, anche, gli sviluppi significativi di scuole
di particolare importanza, nate in decenni precedenti. È il caso della Società d’Incoraggiamento
d’Arti e Mestieri (SIAM), presente nel capoluogo lombardo dal 1842,
che amplia in questo decennio la sua offerta formativa (vedi tabella n. 31) dando vita,
nella sua Scuola di meccanica e di disegno per gli operai, a due sezioni speciali: una
per falegnami e tappezzieri di carrozze, sorta nel 1884 e frequentata da una ventina
di alunni; una per modellisti fonditori e calderai, sorta nel 1888 e frequentata da una
decina di alunni.188
Tabella n. 31 - SIAM: attivazione di corsi professionali dalla fondazione al decennio ‘80
ANNO ATTIVITÀ SEDE N. ALLIEVI
1842 Scuola-Laboratorio di Chimica Industriale
Milano, Centrale
V. Santa Marta
20
1844
Scuola di Tessitura
- Corso per Operai
Milano, Centrale
V. Santa Marta
-
1854
Scuola di meccanica e di disegno per gli operai
- Corso di meccanica
Milano, Centrale
V. Santa Marta
-
1863
Scuola di meccanica e di disegno per gli operai
- Corso di geometria e disegno geometrico
Milano, Centrale
V. Santa Marta
Oltre 100
1875
Scuola di meccanica e di disegno per gli operai
- Corso di disegno per macchine
Milano, Centrale
V. Santa Marta
400
1884
Scuola di meccanica e di disegno per gli operai
- Sezione Falegnami e Tappezzieri di carrozza
Milano, Centrale
V. Santa Marta
20
1888
Scuola di meccanica e di disegno per gli operai
- Sezione Modellisti, fonditori e calderai
Milano, Centrale
V. Santa Marta
10
Sempre a Milano sorge, nel 1887 la Scuola dell’Unione professionale tra parrucchieri.
189
Il canonico Giuseppe Lugaresi nel 1881 apre la sua casa in un sobborgo popolare
di Cesena per accogliere i ragazzi di strada: oratorio ed attività educativo-scolastiche.
Dal 1886 le attività del sacerdote a favore dei giovani si arricchiscono anche di
interventi di formazione professionale con l’apertura dell’Istituto degli Artigianelli.
Il primo laboratorio è per cementisti. Seguiranno poi percorsi per falegname-ebanista,
calzolaio, fabbro-ferraio e meccanico. In tutti i corsi si insegna anche disegno
geometrico ed ornamentale e la plastica.190 Il canonico mantiene la direzione dell’I-
188 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 966.
189 Idem.
190 Ibidem, p. 952.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 217 22/12/22 13:34
218
stituto fino al 1923. Sin dai primi del ‘900, però, si era preoccupato di assicurare una
continuità all’Istituto, perché non morisse con lui; per cui aveva iniziato la ricerca di
una congregazione religiosa che potesse continuare la sua opera. Si era indirizzato
presto verso i Padri Giuseppini del Murialdo con cui era venuto in contatto già alla
fine dell’800, rimanendone favorevolmente impressionato. Così nel luglio del 1920
iniziò la sua attività presso l’Istituto il primo padre Giuseppino e già nel 1923 il Canonico
Lugaresi vendette alla Congregazione dei Padri Giuseppini proprietà e terreni
in suo possesso a Cesena, con il patto che venisse usato il reddito da essi prodotto a
vantaggio dell’Istituto.191
A Novara vennero fondate nel 1887 le Scuole professionali (maschili, diurne e
serali) che dipendono dalla Direzione dell’Istituto dei Salesiani. Vivono unicamente
con elargizioni di privati. Oltre le materie della scuola tecnica, vi si formano i giovani,
in sezioni distinte, alle arti del falegname, del calzolaio, del sarto, dello scultore e
del legatore. Ad ogni sezione sono preposti abili capi d’arte. Nell’a.s. 1904-05 sono
iscritti 71 alunni.192
A Cagliari, nel 1803, per volontà concorde di Papa Pio VII e del re Vittorio
Emanuele, era stato fondato l’Ospizio dei poveri di S. Lucifero, che, nel 1826 viene
trasformato in “Ospizio degli orfanelli” dal re Carlo Felice. Nel 1884 vi viene
istituita una Scuola di arti e mestieri, con insegnamenti in italiano, aritmetica e geometria,
diritti e doveri, storia e geografia, elementi di fisica e chimica, calligrafia,
computisteria e disegno lineare, meccanica e disegno di macchina, aritmetica e geometria,
disegno geometrico e ornamentale, modellazione e plastica. Concorsero alla
sua nascita e al suo funzionamento Provincia, Comune, Camera di Commercio e
l’Ospizio. Dopo diverse evoluzioni istituzionali (1908 Regia scuola industriale per
le arti meccaniche, 1931 Regio Istituto industriale, 1946 Istituto tecnico industriale)
attualmente è l’Istituto Tecnico “Dionigi Scano”.193
A Barberino di Mugello (FI) dal 1887 opera una Scuola di tessitura, diretta dalle
Figlie della Carità. La scuola è annessa ad un asilo privato detto “Carfuggiola” frequentato
da ragazzi di ambo i sessi. È mantenuto esclusivamente dall’Amministrazione
del patrimonio del principe Borghese. Nella scuola si insegna l’arte del tessere
la canapa ed il lino. L’Asilo è frequentato da circa 90 ragazzi.194
Un insegnante di Mantova, Ariodante Codogni, nel suo testamento, redatto nel
1877, lascia degli immobili al Comune di Mantova “per la fondazione in quella città
di un’Opera Pia avente preferibilmente in mira di beneficare i figli dei diseredati,
che escono dagli Asili d’infanzia, mediante una Scuola di arti o mestieri ove racco-
191 Pieri D., Il canonico Giuseppe Lugaresi e dei Padri Giuseppini a Cesena, Cesena 1977.
192 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 974.
193 Ministero dell’Educazione Nazionale - Direzione Generale per l’Istruzione Tecnica, L’istruzione
industriale in Italia, Roma, op. cit. pp. 326-327.
194 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 947.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 218 22/12/22 13:34
219
glierli”. Anche sua moglie, Giulietta Zecca, rimasta vedova, con testamenti del 1882
e del 1884, fa un lascito al Comune - 24.000 lire – “per un’altra analoga opera pia
o scuola d’arti e mestieri.” Lascito, quindi a destinazione vincolata, ma anche con
scadenza definita. Il tutto, infatti, doveva “istituirsi entro un triennio dalla data della
sua morte (avvenuta il 27 giugno 1884) sotto pena di caducità”. Per non perdere tali
opportunità il Comune di Mantova (21 gennaio 1887) e la Deputazione provinciale
(13 marzo 1887) inoltrano la richiesta della erezione delle due scuole di arti e mestieri
in corpi morali, in modo da acquisire in tempo utile il diritto di potere entrare
in possesso dei lasciti testamentari. Con provvedimento del Ministero dell’Interno
del 7 aprile di quell’anno si decreta: «Le due Scuole di arti e mestieri, istituite nella
città di Mantova dai defunti coniugi prof. Ariodanto Codogni e Giulietta Zecca, sono
erette in Corpi morali ed autorizzato ad accettare le dotazioni ad esse rispettivamente
fatte coi testamenti sovra citati»195.
Nel decennio vede in natali a Roma la Scuola d’arti e mestieri nell’Ospizio del
Sacro Cuore, attivate e gestite dai salesiani.
Nell’aprile del 1880 Leone XIII aveva manifestato a Don Bosco l’intenzione
di affidargli l’erezione del tempio del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio. Don
Bosco, pur consapevole delle enormi difficoltà che avrebbe incontrato, accolse la
proposta e si mise subito all’opera. Acquistò un’altra area di 5.500 metri quadri,
limitrofa a quella dove avrebbe dovuto sorgere la chiesa, allo scopo di erigervi un
Ospizio destinato a raccogliere i ragazzi più bisognosi.
Appena avviati i lavori della chiesa, Don Bosco dette inizio anche a quelli
dell’Ospizio. Comprò nel frattempo una palazzina nelle vicinanze dove raccolse i
primi orfani e i primi laboratori. Fece poi dare inizio ai lavori per la costruzione
dell’Ospizio; costruzione che andò crescendo di pari passo con quella della chiesa
così che nel giorno della consacrazione della Basilica, il 14 maggio 1887, veniva
anch’essa inaugurata.
Dato importante: la Scuola d’arti e mestieri fa parte di un complesso salesiano
costituito dalla Parrocchia, scuola elementare e ginnasiale, oratorio ed associazioni.
Rossi, uno studioso che ha dedicato a questa istituzione una sua ricerca, sostiene che
“La scuola professionale contribuisce a specificare la funzione esercitata dall’istituzione
S. Cuore e nello stesso tempo riceve da questa un indubbio vantaggio formativo
e educativo”.
L’intero complesso salesiano sorge in una zona di Roma, nel quartiere Castro Pretorio,
adiacente la stazione Termini, in questo decennio, in piena espansione edilizia
per rispondere alle esigenze di una popolazione composita e in aumento dopo il trasferimento
della capitale a Roma: impiegati, militari, giornalisti, professionisti, uomini
politici, per lo più di ceto borghese. Tuttavia, la fisionomia sociologica dell’Esquilino
si poteva qualificare come medio-inferiore perché tale era il ceto predominante
degli abitanti (operai, uomini di fatica, servitori), con un numero elevato di immigrati
195 R.D. n. 2493 del 7 aprile 1887 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 97 del 26 aprile 1887.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 219 22/12/22 13:34
220
e con situazioni di povertà dilaganti
e in cui era molto forte la
propaganda socialista, anarchica
e anticlericale. L’accettazione di
orfani e di ragazzi difficili, come
avveniva al S. Cuore, indicava
la precisa intenzione di seguire
l’idealità del fondatore; Don
Bosco, infatti, aveva manifestato
a Leone XIII, appena eletto, i
suoi propositi, che includevano tra l’altro un preciso impegno: «quelli poi che fossero
assolutamente poveri ed abbandonati, venissero ricoverati in apposito ospizio, dove
colla religione imparassero un mestiere con cui a suo tempo guadagnarsi il pane della
vita e vivere da buoni cristiani”. L’attivazione delle scuole doveva avere la finalità
di educare e istruire «[...] quei giovanetti che essendo già alquanto discoli o cenciosi
non sono accettati nelle pubbliche scuole». Infatti «la massima parte degli alunni
sono interni, racimolati dalle plaghe più misere del popolo, i più tolti all’abbrutimento
e alla miseria».196 In una pubblicazione del 1905, rievocativa dei venticinque anni
di presenza dei Salesiani al Castro Pretorio,197 viene fatta questa ricostruzione degli
inizi delle scuole professionali: «[...] ebbero principio con un meschinissimo laboratorio
di calzolai», nel 1885. Si aggiunsero man mano, negli anni successivi, gli altri;
ma non poterono avere un grande sviluppo se non nell’anno 1893 quando, compiuta
la fabbrica, ogni laboratorio ebbe il proprio locale adatto». Gli altri laboratori a cui
fa riferimento il testo sono le scuole per i falegnami (1885), i sarti (1887), i legatori
(1887). A questi si aggiungeranno: i tipografi (1895) e gli intagliatori (1904). Una
volta disponibili i locali, nel 1893, i salesiani si preoccuparono di «fornire di bravi
e zelanti maestri d’arte ogni laboratorio e arredarlo del relativo macchinario con
tutti i moderni perfezionamenti», perché la preoccupazione prima non era il bilancio
“costantemente passivo”, ma quella di «[...] portare i giovanetti a conoscenza dei
molteplici miglioramenti che il progresso meccanico ha introdotto nell’arte e nell’industria,
affinché non si trovino poi nella vita spostati ed inetti a lottare per il pane»198.
Nella stessa pubblicazione si illustra con chiarezza la filosofia pedagogica salesiana:
formazione non addestramento perché per nella realizzazione di un lavoro occorrono
abilità operative, ma anche conoscenze, fare, ma anche sapere: «L’esercizio manuale
non basta certo per formare dei buoni e bravi operai. L’operaio non è una macchina;
il lavoro umano dev’essere frutto dell’intelligenza nonché dell’esercizio meccanico
196 Coniglione C., Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915), in
Ricerche storiche salesiane, 1984, n. 1, p. 53.
197 Cinque lustri dell’opera di don Bosco al Castro Pretorio in Roma (1880-1905), Roma, Scuola
Tip. Salesiana, 1905.
198 Rossi G., L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei Salesiani al
Castro Pretorio (1883- 1930), op. cit.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 220 22/12/22 13:34
221
della membra». Il percorso formativo, chiamato tirocinio dura cinque anni, suddivisi
in 10 semestri. Al termine di ogni semestre, di fronte ad una commissione, l’alunno
deve dimostrare di aver raggiunto “l’abilità” dettagliatamente esplicitata nel
programma di quel periodo, cioè deve essere in grado di produrre il tipo di manufatto
previsto nei programmi didattici semestrali e deve spiegare la metodologia e la
procedura utilizzata. Per i primi tre anni si dava largo spazio alla parte teorica e alla
cultura generale, dividendo la giornata scolastica in otto ore, di cui quattro dedicate
all’istruzione e quattro all’esercizio pratico. Negli ultimi due anni l’esercizio pratico
prevaleva giustamente sulla parte teorica, perché gli artigiani «[...] se non si addestrano
a lavorare con sveltezza o non troveranno lavoro ovvero trovandone non potranno
avere una mercede corrispondente ai bisogni della vita».199 Al termine del quinquennio
viene rilasciato il diploma di operaio.
Nel percorso formativo si dava ampio spazio alla istruzione primaria in considerazione
che la maggior parte dei giovani erano “o abbandonati o provenienti da
povere e infelici famiglie”. Di qui «[...] la necessità di creare due corsi: il primo
abbraccia le sei classi elementari con aggiunta di scuole di disegno e di geometria
in relazione alla propria arte; il secondo, che può chiamarsi benissimo di perfezionamento,
si suddivide in tre anni ed ha per iscopo di rinvigorire e perfezionare i
giovanetti nello studio dell’Italiano, della Aritmetica, della Storia, della Geografia,
della Fisica, della Chimica e del Disegno, sempre in relazione al loro mestiere; e di
insegnar loro la Computisteria, il Francese, la Sociologia per iniziarli sanamente
alle grandi questioni che oggigiorno agitano le classi sociali».200
Quindi l’educazione salesiana non si esaurisce nell’insegnare un mestiere, ma
offre gli strumenti culturali per una lettura della realtà del tempo. «Se l’impartire a
giovani artigiani una conveniente istruzione scientifica e letteraria, poteva in altri
tempi essere considerato come un lusso ai nostri giorni è a tutti palese essere divenuto
un imperioso bisogno e per le mutate esigenze sociali che hanno creato all’operaio
una posizione ben diversa da quella che avea per l’addietro, e specialmente
perché è necessario fornirlo di una sana coltura intellettuale e religiosa che lo salvaguardi
dalle malsane dottrine tanto diffuse nella classe operaia».
Un’educazione, quindi, a tutto tondo, che tocca il sapere, il saper fare, ma anche
la sfera del saper essere. Le scuole salesiane miravano ad un’educazione completa:
intellettuale, professionale, morale. In un articolo del 1910 si coglie questa com-
199 Ibidem.
200 Nel 1891 era stata emanata l’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII, sulla condizione degli
operai. Il sesto Capitolo Generale dei Salesiani, tenutosi a Valsalice (Torino) nel1892, discusse su come
applicare negli istituti e negli oratori gli insegnamenti del Pontefice sulla questione operaia. Il Capitolo
decise che “per premunire contro errori moderni gli alunni, si facciano conferenze sopra il Capitale,
il lavoro, la mercede, il riposo festivo, gli scioperi, la proprietà evitando di entrare in politica”. Negli
argomenti di sociologia trattati nei tre anni dei corsi superiori degli artigiani del S. Cuore, ritroviamo
applicati i suggerimenti del Capitolo del 1892. In maniera più specifica si può notare che al terzo anno
dei programmi del 1910 veniva studiato il liberismo, il socialismo, la confutazione di queste dottrine, la
democrazia cristiana, comprendente l’azione sociale della Chiesa attraverso i secoli.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 221 22/12/22 13:34
222
pletezza, confrontando quanto avviene abitualmente nelle scuole professionali salesiane
e in quelle di altra matrice: «[...] [in genere] nelle altre scuole si bada quasi
esclusivamente all’istruzione tecnica dell’operaio, mentre l’educazione intellettuale
e morale, resta molto spesso allo stato di intenzione. […] se questo principio manca,
l’operaio è un volgare mestierante, che non vale che per la forza dei suoi muscoli,
o per l’agilità delle sue dita; se esso esiste, l’umile lavoratore si trasmuta in un artista.
E nei programmi delle scuole professionali Salesiane noi vediamo, parallela
alla traccia dell’addestramento tecnico, segnata la traccia di una benintesa e valida
educazione morale».201
Giorgio Rossi, salesiano e docente di storia moderna che ha particolarmente
studiato la nascita e il primo sviluppo di queste scuole salesiane, si chiede quale
significato potesse assumere la fondazione “delle scuole professionali del S. Cuore
all’interno del panorama romano, laico e ecclesiastico, all’indomani della presa di
Roma”. Un significato storico non solo rispetto alla nuova situazione politica che la
città, dopo più di un millennio di governo pontificio, viveva, ma anche rispetto alle
altre scuole professionali esistenti a Roma. «Circa le scuole comunali, è necessario
ricordare che a fine secolo erano bene funzionanti le scuole degli «artieri» e il Museo
Artistico Industriale, ma quest’ultimo di livello più elevato. Ma il paragone con
il S. Cuore è possibile farlo solo mettendo a confronto le scuole più complete e attrezzate
con laboratori interni. In questo caso occorre far riferimento all’Ospizio di
S. Michele a Ripa e a quello delle Terme di Diocleziano. L’Ospizio di S. Michele era
in crisi, mentre era efficiente quello delle Terme di Diocleziano. Alla fine dell’800
il S. Cuore raggiungeva per numero, organizzazione e strutture di laboratorio l’Ospizio
delle Terme. È opportuno notare che i due Ospizi sono prossimi, distando tra
loro non più di cinquecento metri, tutti e due vicini alla stazione Termini. Che ci sia
stato da parte di don Bosco l’intento di neutralizzare una scuola “laica” operante
nelle vicinanze dell’opera e della parrocchia S. Cuore? È difficile rispondere a questo,
possiamo però ricordare come era vivo in don Bosco il desiderio della «difesa»
della Chiesa Cattolica e dei suoi princìpi».202 Don Francesco Cerruti, uno tra i primi
seguaci di don Bosco, riferisce in un opuscolo che il santo diceva: «Ho combattuto
tutta la mia vita, … contro questa perversa educazione, che guasta la mente ed il
201 De Giovanni E., Le scuole professionali salesiane, in Antologia per la scuola e per la famiglia.
Rivista pedagogica - Lettere - Scienze ed Arti, a. I, ago.-set. 1910, p. 194, cit. in Rossi G., L’azione
educativa dei salesiani in Roma capitale: l’opera del Sacro Cuore al Castro Pretorio tra l’800 e il 900,
op. cit. p. 335.
202 Cerruti F., Le idee di don Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della
scuola. Lettere due. S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana 1886, pp. 4-5; cit. in Rossi
G., L’azione educativa dei salesiani in Roma capitale: l’opera del Sacro Cuore al Castro Pretorio tra
l’800 e il 900, p. 333 in Motto F. - Zimniak S. - Loparco G. (a cura di), L’educazione salesiana dal
1880 al 1922: Istanze ed attuazioni in diversi contesti Vol. 1. Istruzione professionale in Roma capitale,
Roma, LAS, 2007.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 222 22/12/22 13:34
223
cuore della gioventù ne’ suoi più begli anni: fu sempre il mio ideale informarla su
basi sinceramente cristiane».203
Don Rua, il successore del Santo alla guida dei salesiani, in una circolare del
1889, ritorna su questa posizione di Don Bosco e sull’opuscolo di don Cerruti, concludendo
proprio con il «metodo d’insegnare». Dopo aver raccomandato di non usare
con gli allievi moine o sdolcinature, né mezzi violenti, ma pazienza e dedizione,
conclude: «Ricordiamoci poi che noi mancheremmo alla parte più essenziale del
nostro compito, se ci riducessimo solo ad impartire l’istruzione letteraria, senza
unirvi l’educazione del cuore. A questo soprattutto dobbiamo mirare, a formare dei
nostri allievi, dei buoni cristiani, degli onesti cittadini, coltivando pure le vocazioni
che fra loro s’incontrano».
Nei decenni successivi, in particolare nel periodo che va dal 1904 al 1910 si
provvide a completare e ad arricchire i laboratori. Il laboratorio di falegnameria si
era subito perfezionato così che arrivavano molte richieste di vario lavoro da parte
di una numerosa clientela. Nel laboratorio di sarti si eseguivano abiti d’ogni genere,
tanto per ecclesiastici che per laici. Altri laboratori furono attrezzati con macchinario
moderno, come seghe elettriche e macchine tipografiche. Dopo la scuola tipografica,
il laboratorio dei legatari di libri era quello meglio fornito di macchinari. In pochi
anni da quando venne aperta nel 1895, la scuola dei tipografi raggiunse il livello dei
migliori stabilimenti grafici, meritando il diploma di l° grado all’Esposizione Triennale
Salesiana dell’ottobre del 1905. Due anni prima era stata acquistata una grande
macchina tipografica, ultimo modello della ditta tedesca Koenig & Bauer. Oltre a
numerosi lavori occasionali, si stampavano le Letture Drammatiche e il Gymnasium,
periodico letterario-didattico, molto diffuso.
Il ciclo della vita delle scuole professionali dell’Ospizio S. Cuore al Castro Pretorio,
iniziato nel 1883, si conclude nel 1930, quando queste si trasferiranno all’Istituto
Pio XI, al Tuscolano, appositamente costruito.204
Un anno prima, nel 1882, il cav. Bonaccorsi fonda, non lontano dall’Ospizio del
Sacro Cuore, a piazza Dante, nel quartiere Esquilino, un Istituto d’arti e mestieri e
di musica detto della Sacra Famiglia. L’Istituto raccoglieva fanciulli poveri ed abbandonati.
Dipende da uno speciale Comitato e vive col ricavato dalla raccolta degli
stracci, delle ossa, e di altri relitti nella città e con sussidi di enti e di privati. Una
cinquantina dei ricoverati frequentano di giorno officine private, dove apprendono
le arti di fabbro, falegname, scalpellino, calzolaio, tipografo, sarto e legatore di libri.
203 Ibidem.
204 Al termine di questo ciclo l’Ispettore didattico del Vicariato, Primo Acciaresi, così sintetizzava,
con un po’ di retorica, l’opera svolta dai Salesiani al Castro Pretorio: «Anche questa scuola di artigiani
diretta con cura amorosa dai Figli del Venerabile Don Bosco, va sempre aumentando e perfezionandosi,
prodigando ogni anno alla Società buoni cittadini, sinceri cristiani, esperti librai, tipografi,
carpentieri, sarti, ebanisti, la maggior parte redenti dall’abbrutimento del trivio e per Don Bosco e
i suoi ammirabili figli sottratti alla sicura galera, o per lo meno all’accattonaggio», cit. in Rossi G.,
L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei Salesiani al Castro Pretorio
(1883- 1930), Roma, LAS, 1996, pp. 40-41.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 223 22/12/22 13:34
224
Quelli che hanno inclinazione imparano la musica.
I ricoverati, tutti frequentanti le officine, sono 50.205
Fin dall’ottobre del 1886 la Camera di Commercio
di Cosenza, nel predisporre il bilancio per
l’anno successivo, progettava l’impianto di una
Scuola d’arte e mestieri stanziando un primo fondo
di L. 4.000. Le attività, tuttavia, inizieranno solo nel
1889. A sostenerne le spese, d’impianto e di mantenimento,
rimarrà solo la Camera di Commercio. La
scuola comprendeva due sezioni: per fabbri meccanici
e per ebanisti-intagliatori, che duravano 4 anni
e per esservi ammessi occorreva aver compiuto 12
anni e possedere il certificato di proscioglimento
delle Scuole elementari. Nel 1906 la umile scuola
di arti e mestieri viene elevata al grado di R. Scuola
industriale, nel 1929 in Scuola Secondaria di avviamento
al lavoro.206 Con le evoluzioni istituzionali successive diventa un Istituto
Tecnico industriale; oggi uno dei più frequentati del Mezzogiorno.207
A Brescia opera un CFP accreditato presso la Regione Lombardia dell’A.F.G.P.
(Associazione Formazione Giovanni Piamarta), le cui origini risalgono alla Scuola
d’arti e mestieri nell’Istituto “Artigianelli”, fondata da un prete bresciano, Giovanni
Piamarta, canonizzato nel 2012.208
In quel fine secolo nel quale la città lombarda andava incontro alla rivoluzione
industriale e viveva un notevole dissidio tra la società civile e quella religiosa, don
Giovanni si domandava come poter creare qualcosa di nuovo per la formazione dei
205 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op. cit. p. 907.
206 Ministero dell’Educazione Nazionale, L’istruzione industriale in Italia, op. cit. p. 362 e ss.
207 www.itimonaco.edu.it/scuola/presentazione
208 Piamarta Giovanni Battista (1865-1913). I suoi genitori erano di umili condizioni sociali; il
padre lavorava come barbiere. La sua adolescenza fu alquanto difficile: perse la madre a nove anni e,
alla morte di una sorella maggiore e di un fratello, rimase da solo col fratello minore e col padre, che
spesso si dava al bere. Riuscì comunque ad avere una solida formazione frequentando la parrocchia e
l’oratorio. Tramite il nonno materno trovò, terminata la scuola, un impiego da un materassaio. Fu proprio
lui che, notando un deperimento fisico nel ragazzo, lo mandò in vacanza a Vallio, dove conobbe
il parroco don Pancrazio Pezzana, che fu per lui come un secondo padre e gli concesse di entrare nel
seminario diocesano, a partire dal secondo anno di Filosofia. Pur avendo avuto difficoltà negli studi
per problemi di salute poté essere ordinato sacerdote il 23 dicembre 1865. Iniziò il suo ministero sacerdotale
a Carzago Riviera, dove incentivò particolarmente l’istruzione catechistica. Trasferito in una
chiesa al centro di Brescia, fondò un oratorio maschile. Don Giovanni vi trascorse così tredici anni di
fecondo apostolato. Nel 1883 viene chiamato a reggere una parrocchia nella bassa bresciana. Nel 1888
rinuncia alla parrocchia per seguire la sua creatura, gli Artigianelli, creata due anni prima. Nel 1985
fonda la Colonia agricola di Remendello. Nel 1910 padre Giovanni Piamarta, per dare una sistemazione
amministrativa alla sua Opera, attribuì tutte le proprietà ad una “Società Anonima Agricola Industriale
Bresciana”, a tale scopo costituita e che tuttora, sia pure modificata, assolve il suo compito.
Padre Giovanni Piamarta
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 224 22/12/22 13:34
225
giovani, specie di quanti, arrivati in città in cerca di lavoro, rischiavano di perdere la
fede. Per la verità Brescia aveva già conosciuto, nel settore dell’educazione professionale
e non solo, l’iniziativa del canonico Lodovico Pavoni di cui abbiamo parlato
nel quarto volume, anche lui canonizzato nel 2013209 e che aveva fondato l’oratorio
di San Barnaba e, in seguito, la prima scuola grafica d’Italia. Anche il Piamarta
rivolge le sue attenzioni pastorali ai giovani e in particolare alla loro formazione
professionale. Dà inizio il 3 dicembre 1886 all’Istituto degli Artigianelli. La prima
sistemazione logistica furono due umili casette riadattate. Dal 1888, però, la crescita
degli Artigianelli non si fermò più: si moltiplicarono i fabbricati e i laboratori. Durante
il giorno i giovani erano formati a diversi mestieri; alla sera ricevevano lezioni
di disegno, musica e nozioni varie. Agli inizi del nuovo secolo i giovani saranno circa
120.210 Nel 1884 aveva dato vita alla Tipografia Queriniana (intitolata al cardinal
Angelo Maria Querini, arcivescovo di Brescia): oggi è una prestigiosa casa editrice
specializzata, come già in origine, negli studi biblici e teologici.
Il Piamarta si rese conto che, anche nel settore agricolo, (che in quegli anni subiva
una trasformazione dei metodi di coltivazione tradizionali a quelli più scientifici)
per i giovani sussistevano gli stessi problemi dei loro coetanei cittadini. Quindi, nel
febbraio 1895, padre Piamarta acquistò a Remedello Sopra in provincia di Brescia,
un podere di circa 140 ettari e vi creò una Scuola Pratica di Agraria per l’applicazione
dei metodi razionali
e la rivalutazione economica
del settore agricolo.
In seguito, don Piamarta
cominciò a preoccuparsi
della continuità futura
della sua Opera. Tralasciò
il progetto di ridare vita ai
Figli di Maria di San Lodovico
Pavoni211 e quello
di unirsi ai Salesiani, invitato dal Beato don Michele Rua, il primo successore di San
Giovanni Bosco. Col tempo, invece, andò delineando un proprio progetto: istituire
una famiglia religiosa, composta da sacerdoti e da laici, che guidassero l’educazione
e l’Istruzione Professionale dei giovani e di donne ausiliatrici che provvedessero
ai compiti più confacenti al loro stato.212 Non volle che fosse una Congregazione,
209 Volume IV, Cap. 1, par. 4.2.1.c
210 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit. p. 903
211 Per continuare la sua opera, aveva fondato i Figli di Maria, poi Figli di Maria Immacolata, il cui
nucleo fu scelto tra i suoi primi collaboratori. Alla morte del Santo fondatore, la nascente congregazione
fu travolta da dolorosi avvenimenti, non ultima la soppressione degli ordini religiosi, e aveva dovuto
lasciare la città. Vedi Borrelli A. - E. Flocchini, San Giovanni Battista Piamarta in www.santiebeati.it
212 Ibidem. Le donne ausiliatrici erano presenti già a partire dal 1900 e si occupavano essenzialmente
della cucina e del guardaroba dell’Istituto; tuttavia, ebbero uno sviluppo diverso. Un paio d’anni prima,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 225 22/12/22 13:34
226
ma una “Pia Società” di persone viventi in comunità con tutta la sostanza della vita
religiosa, ma senza voti, almeno ufficialmente, per evitare uno scioglimento da parte
dell’autorità civile.213
Dopo la morte di san Giovanni Battista Piamarta, la Pia Società ne continuò
l’opera, aprendo nuove comunità a Siena, Latina, Roma e Milano. Nel 1939, con
l’approvazione pontificia, la Pia Società ha cambiato nome e tipologia, diventando la
Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth. L’espansione all’estero è iniziata
nel 1957, con la missione in Brasile. Oggi i padri Piamartini, come sono popolarmente
noti, sono diffusi anche in Cile, Angola e Mozambico.
Il Risorgimento segna per gli ebrei italiani la conquista dell’emancipazione civile,
214 secondo l’espressione di Massimo D’Azeglio. Con l’Unità d’Italia i rapporti tra
il nuovo Stato e le comunità ebraiche italiane furono regolati dalla Legge Rattazzi,215
emanata originariamente dal Regno di Sardegna, estesa al territorio nazionale dopo
l’Unità e rimasta in vigore fino al 1930. La legge Rattazzi si proponeva di uniformare
la struttura interna e l’organizzazione amministrativa delle diverse comunità - o
università - israelitiche presenti nel territorio dello Stato sabaudo. Tutte le università
a) avevano il potere d’imporre tributi a tutti gli ebrei residenti nella circoscrizione
territoriale della stessa; b) venivano amministrate da consigli eletti dai contribuenti,
c) erano sottoposte alla tutela amministrativa dello Stato. Erano, insomma, considerate
come collettività pubbliche simili ai Comuni.216
Le università israelitiche, in tutto il territorio nazionale, dopo l’unificazione erano
ventuno. Tra le più importanti quella di Firenze, che nel 1861, contava 1831
membri. Fra il 1840 e il 1860, e a varie riprese, da altri Stati preunitari o da altre città
vicine, diverse famiglie si erano trasferite nel capoluogo toscano per ragioni commerciali,
familiari o di studio e vi avevano rapidamente messo radici: la tendenza si
accentua negli anni del trasferimento della capitale e ancora più negli anni successivi
infatti, una giovane vedova, Elisa Baldo, aveva aperto nel suo paese, Gavardo, una casa per inferme e
fanciulle povere, indirizzata in tal senso da Padre Piamarta. Lui le propose una fusione tra il suo gruppo
e quello di Brescia, che si verificò l’11 marzo 1911. Quattro giorni dopo, il 15 marzo, consegnò a lei e ad
altre otto sorelle il Crocifisso nella chiesa dell’Istituto Artigianelli di Brescia; era un atto di oblazione, non
una consacrazione vera e propria. Le suore prendevano come Superiore Generale quello della Pia Società
e assumevano il nome di “Povere Serve del Signore della Pia Società della Sacra Famiglia di Nazareth”.
Dal 1917 le suore ebbero vita autonoma, pur restando legate al ramo maschile; nel 1924 mutarono denominazione
in Umili Serve del Signore. Madre Elisa Baldo, loro cofondatrice, è Venerabile.
213 Ibidem. Ne scrisse le Costituzioni, approvate dall’autorità diocesana il 25 maggio 1902. Lo
stesso giorno, con il primo gruppo di sacerdoti, chierici e fratelli, emise nelle mani del vescovo diocesano
la formula di consacrazione: nasceva quindi la Pia Società della Sacra Famiglia.
214 D’Azeglio M., Dell’emancipazione civile degl’israeliti, Firenze, Le Monnier, 1848.
215 R.D. del 4 luglio 1857, n. 2325, Per la riforma degli ordinamenti amministrativi ed economici
del culto israelitico nei Regii Stati in Collezioni delle leggi decreti e disposizioni governative compilate
dall’Avv. Nicolò Porcelli, stab. Tip. Carini, Palermo, 1861.
216 Fubini G., L’anno della svolta in RMI, 1986/2-3, p. 32.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 226 22/12/22 13:34
227
al 1870217. Composta in gran parte di artigiani e piccoli commercianti, talvolta ambulanti,
o da negozianti dediti ad attività modeste tipiche del ristretto ambiente del
ghetto, ancora nei primi anni Sessanta dell’Ottocento una buona parte dei membri
della comunità218 molto contava sull’aiuto materiale offerto dalle istituzioni tradizionali
che si diversificavano in ventiquattro opere pie. Fra queste tredici confraternite,
di antica origine, erano preposte, con proprie cariche e proprio rituale, all’assistenza
e al sostegno di tutti gli aspetti della vita del singolo (che restava ancora inserito in
una collettività distinta dalla società maggioritaria circostante) relativi alle festività
e cerimonie religiose, ai riti della nascita e della morte, all’istruzione primaria e religiosa
dei fanciulli, all’assistenza medica e farmaceutica (estesa anche alle donne),
alla beneficenza in vari settori e all’avviamento ad un mestiere. Per quest’ultimo
compito nel capoluogo toscano ci si avvaleva di un Pio Istituto Israelitico di arti e
mestieri, che costava alla comunità ebraica 3.400 lire annue. Per questo Pio Istituto
il Presidente del Consiglio della Università Israelitica di Firenze faceva istanza, il 14
luglio 1886, al Ministero dell’Interno, che fosse eretto in Corpo morale e chiedeva
anche che fosse approvato lo Statuto organico. Il Ministero formalizzò il suo assenso
in un R.D. del 13 marzo del 1888.
B. SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI
4.3.3. Le arti decorative e il passaggio dalla produzione artigianale a quella industriale
Le arti applicate (o decorative o minori) sono una serie di discipline artistiche
figurative tradizionalmente legate alla realizzazione e alla decorazione di oggetti
d’uso, mentre le belle arti (pittura, scultura, disegno, incisione, fotografia e mosaico)
sono destinate alla creazione di artefatti il cui solo scopo è invece la contemplazione
estetica.
217 Interi nuclei familiari si spostano verso Firenze e confermano con la loro presenza ramificata la
tradizione ebraica che vede nella ‘famiglia complessa’ un fattore di stabilità, mantenuta anche attraverso
il matrimonio endogamico. Nel caso in cui siano di condizione agiata, come per alcune famiglie provenienti
da Livorno o da Venezia, essi trasferiscono a Firenze una parte del loro tradizionale dinamismo:
sul loro esempio, e soprattutto sull’onda dei grandi cambiamenti politici e istituzionali, verrà abbandonata,
almeno in parte, l’antica mentalità del piccolo commercio del ghetto a favore di una visione assai più
aperta dell’economia e della finanza. Alcune famiglie, spesso collegate alle grandi case bancarie fiorentine
(o rifondate nella città: le case Lampronti, Finzi Morelli, Della Ripa, Fermi e Mondolfi, Ambron; più
tardi le case Servadio, Sonnino, Bondi, Goldschmid, Philipson) formavano nell’ambito della comunità
una élite con forti intrecci parentali e commerciali che aspirava ad integrarsi con l’alta borghesia degli
affari cittadina; mentre, allentati i vincoli e gli obblighi della tradizionale osservanza, che restava confinata
alla sfera familiare, il legame con la comunità di origine si confermava e si prolungava attraverso
l’interessamento a favore delle classi disagiate, assai numerose nella originaria Università fiorentina.
218 Nel 1861 quattrocento dei suoi 1813 componenti erano del tutto dipendenti dal soccorso della
comunità e i “tassabili” erano soltanto 2.277.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 227 22/12/22 13:34
228
Figura n. 28 - Le discipline artistiche decorative
Le arti decorative sono spesso catalogate per medium o per tecnica. Tra di esse
si possono ricordare l’oreficeria, la toreutica (l’arte di lavorare il metallo con decorazioni
a incavo e/o a rilievo, tramite il cesello, lo sbalzo e l’incisione), la glittica,
l’arte ceramica, la miniatura, la creazione di vetrate e di altri oggetti in vetro, gli
smalti, l’intaglio, l’intarsio, l’ebanisteria, il conio di monete e medaglie, la tessitura
e il ricamo, il design industriale, la decorazione in generale.
Il mondo delle arti decorative con il processo di industrializzazione che si sviluppa
nell’800 (meccanizzazione dei sistemi produttivi, crescita del proletariato e
inizio di un processo di razionalizzazione e riduzione dei prezzi delle merci) subisce
una profonda trasformazione. Infatti l’artefatto artistico singolo viene sostituito da
un artefatto artistico in serie. Sempre di arte si tratta, ma questa volta coniugata con
i cicli di produzione industriali.
Prima c’era il collegamento “artigianato e arte” ora sia assiste al collegamento
“arte ed industria”.
Ma questo è la conclusione di un processo iniziato decenni prima, in Inghilterra,
dove William Morris, ritenuto l’antesignano dei moderni designer, fondò laboratori
che producevano artigianalmente sedie, tavoli, bicchieri, cucchiai, brocche, mobili
contenitori, cassapanche, decretando l’affermazione dello stile Arts and Crafts. Morris
poneva l’accento sulla dimensione artistica del prodotto progettato e realizzato
dall’artigiano e che quindi a questi spettasse il rango di artista. Secondo la sua filosofia,
l’arte applicata avrebbe dovuto godere della stessa dignità di cui godevano pittura
e scultura. Egli, però, influenzato dalle dottrine socialiste, muoveva forti critiche
morali al sistema produttivo capitalistico e pertanto rifiutava l’ingerenza industriale
nella decorazione e nell’architettura.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 228 22/12/22 13:34
229
Nel frattempo, però, la Prussia aveva inviato in Inghilterra Hermann Muthesius
per scoprire e studiare le ragioni del successo economico inglese. Tornato, in patria
Muthesius suggerì di integrare laboratori all’interno delle scuole di artigianato
artistico e cercò di stimolare la formazione di aziende-laboratori come i Deutsche
Werkstätten, suscitando la nascita del Deutscher Werkbund, volta a mettere insieme
le ragioni dell’arte con quelle dell’industria. Tra le scuole che vennero riformate
secondo i nuovi principi si ricordano l’Accademia di Düsseldorf di Peter Behrens, la
Scuola di artigianato artistico di Stoccarda di Otto Pankok.
Il mercato, quindi, prende una direzione e fa un percorso diverso da quello desiderati
da Morris: progressivamente il lavoro del singolo artigiano viene sostituito,
nello stabilimento industriale, dai processi lavorativi meccanizzati, che consentivano
una produzione artistica in serie a prezzi contenuti. Il risultato fu sorprendente:
oggetto di gusto artistico accessibili a tutti. Il mercato decretò in breve tempo il
successo della nuova produzione artistica in serie. L’arte “utile”, infatti, conquista
una fetta di mercato importante, alimentata sia dagli aristocratici sia dai borghesi che
chiedevano oggetti di gusto dinamici ed eleganti al tempo stesso. La modernizzazione
industriale, peraltro, aveva annullato le distanze, o quantomeno ridotte, tra le due
classi che ora componevano la classe dirigente nazionale.
Anche in Italia, si fa strada il concetto di “arte industriale” col proposito di esprimere
un’idea di bellezza ingenua e funzionale e si avverte l’esigenza di scuole destinate
a preparare futuri operai e che si adattassero alle esigenze produttive con
programmi più aderenti alla realtà del Paese. Questo processo dinamico che oscilla
dal “fare artistico” al “fare artistico-industriale” viene segnato dalle Scuole d’Arte,
le quali tuttavia non vennero considerate univocamente sorgenti di produzione in
vista di un risultato basato a rigore di profitto, ma luoghi dove l’educazione all’arte
è propedeutica ad ogni formazione tecnico-artistica. Un concetto, però che trovava
anche oppositori.
La cultura artistica di tipo accademico, almeno inizialmente, rappresentò un
grosso ostacolo. Le applicazioni in ambito industriale del disegno artistico irritavano
i puristi dell’arte, che si mostravano reticenti a destinare la creazione artistica
a fini diversi da quelli speculativi e a riconoscere pari dignità culturale alle arti
decorative, considerate minori rispetto alle maggiori, ovvero l’architettura, la pittura
e la scultura. Inoltre, l’impiego dell’arte nei processi di produzione implicava
una ridefinizione del ruolo dell’artista all’interno della società che stravolgeva,
di fatto, la gerarchia culturale e sociale magistralmente tutelata per secoli dal sistema
delle accademie. I primi segnali di questo conflitto emergono chiaramente
nella risposta data dal segretario dell’Accademia di Milano Giuseppe Mongeri nel
1858 alla Società Industriale Bergamasca: «Se per disegno industriale s’intendono
quegli esercizi grafici che mirano direttamente all’applicazione tecnica delle arti
industriali e fabbrili, come sono i disegni di macchine, di stoffe, di tappezzerie,
di utensili domestici ecc ecc pei quali esistono infatti speciali scuole nelle grandi
scuole europee, la didattica accademica né è certamente estranea, avendo come
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 229 22/12/22 13:34
230
scopo la perfezione della forma e delle proporzioni, l’eleganza grafica».219 Mongeri
avvertiva le prime scosse di un terremoto che avrebbe sconvolto il mondo
immobile ed etereo dell’arte accademica ancorato a un concetto di produzione
artistica speculativa e non utile. Il successo dei prodotti dell’arte industriale degli
altri Paesi, osannato alle esposizioni, acuì l’insofferenza di molti intellettuali nostrani
nei confronti delle accademie di belle arti che rifiutavano la contaminazione
dell’arte con i manufatti utili o i prodotti industriali.220 Le accademie non potevano
più rimanere arroccate in una dimensione senza tempo dell’arte fine a se stessa.
L’arte doveva aggiornarsi ai nuovi tempi e cooperare con l’industria per il rilancio
dell’economia. A pensarla così erano Pasquale Villari, inviato all’Esposizione
Universale di Londra del 1862, e Giuseppe Colombo, direttore della Società di
Incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano, che nel 1863 lamentò a viva voce che
in Italia esistevano scuole per artisti e non per artigiani. Una mancanza grave dal
suo punto di vista perché convinto che l’Italia, povera di materie prime, poteva
crescere puntando “all’industrie nelle quali l’arte è associata alle manifatture”.
Le nuove regole del mercato imponevano un utilizzo pratico e vantaggioso
dell’arte e, di conseguenza, la ridefinizione del ruolo sociale e professionale
dell’operaio e dell’artista. Giuseppe De Luca, al ritorno dell’Esposizione di Parigi
del 1867 scriveva: «Oggi si rivolge all’industria il pensiero e la mano dell’artista.
L’artista oggi è fatto operaio, se pur non sarebbe più giusto il dire che l’operaio si
è elevato all’altezza dell’artista. L’arte esce dalle sale dorate e da’ templi. L’arte
ama diventar popolare, di penetrar fin negli umili abituri. E s’egli è vero che in
Italia predomina il sentimento artistico, se questo sentimento non vuol essere una
sterile poesia, senza coscienza, senza scopo fecondo, fa mestieri che si traduca
nelle opere industriali. Oggi predomina il principio economico. Tutto ciò ch’è
bello dev’essere eziandio utile. Si facciano delle cose belle, ma a patto che tornino
utili. Non si chiede la distruzione dell’arte, ma che s’indirizzi a uno scopo più pratico
e sociale». Fu presto chiaro che la sussistenza sul mercato da parte di questa
nuova produzione era vincolata all’apprendimento di un nuovo linguaggio artisti-
219 Cit. in Viola V., Dalle scuole di disegno ai musei di arte industriale. Percorsi di educazione
ed istruzione artistico e professionale in Italia durante l’Ottocento. L’esperienza del Molise. Tesi di
Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo,
2014, p. 162.
220 Vedi relazione di Giuseppe De Luca, citato in Viola V. op. cit. p. 162: «Da ciò segue dirittamente
che riescono per certo inutili, se non nocive, le tante accademie di arti che con grave peso
dell’erario sono sparse in tutto il paese […] Le accademie quindi non han più nessun significato, o ne
hanno uno del tutto contrario alla qualità de’ tempi. Finché esse non mutano indirizzo, resteranno sempre
come un grande impedimento all’avanzamento delle arti utili. Ed in Italia, specialmente, dove si è
accostumati a riguardar le arti come un giuoco, scienza di forme senza più, qui le accademie riescono
assai più contrarie e dannose al nuovo avviamento che si dovrebbe prendere della nostra società. Ecco
mentre noi facciamo statue di valore e quadri, gli oggetti che servono all’utilità e all’uso comune della
vita restano molto indietro sotto tutti i rispetti a quelli che si fabbricano in altri paesi, e noi siamo
quindi costretti a comparali con grave danno all’economia nazionale».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 230 22/12/22 13:34
231
co-industriale. Ornella Selvafolta afferma: «Non si trattava quindi di rinnovare i
processi produttivi, quanto piuttosto di investire sulle fasi a monte che riguardavano
il momento del progetto e del disegno e, ancora, di intervenire sui metodi della
formazione al lavoro e dell’educazione estetica degli artefici. Come è noto scaturì
da qui un intenso dibattito segnato da un nuovo e più cosciente interrogarsi sulla
funzione degli oggetti, con proficue riflessioni sui rapporti e influenze reciproche
che dovevano intercorrere tra le arti e le industrie, e altrettanto proficui provvedimenti
nel settore dell’educazione, della strumentazione didattica e dell’istituzione
dei musei dei modelli».221
La risposta a questi nuovi fabbisogni formativi da parte del “sistema di formazione
professionale” fu quello di istituire scuole di arte applicate all’industria e di
disegno industriale. La distinzione tra le due tipologie (a parte la denominazione)
non è così netta da collocare le scuole con immediatezza nell’una o nell’altra area.
Per questo ne faremo una trattazione unica. Anche per questo segmento d’Istruzione
Professionale valgono le due distinzioni fondamentali che abbiamo utilizzato per le
scuole di altri settori economici: l’una di carattere giuridico-finanziaria, per cui le
possiamo distinguere in scuole sussidiate dal MAIC e scuole sussidiate da soggetti
locali e quella, di carattere “gerarchico” per cui possono essere classificate (Figura
27) come scuole superiori (tutte sovvenzionate dal Ministero) e scuole di base (l’espressione
è nostra).
Figura n. 29 – Tipologie di scuole artistico-industriali
221 Selvafolta O., Arti industriali e istituzioni scolastiche tra Ottocento e Novecento: una realtà
lombarda, in Bigazzi D. - M. Meriggi, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia,
Einaudi, Torino, 2001, p. 867.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 231 22/12/22 13:34
232
4.3.4. Le Scuole artistico industriali sussidiate dal MAIC
Nel decennio sono operative 5 Scuole superiori d’arte applicata all’industria: una
al Nord (Milano), due al Centro (Firenze e Roma) e due al Sud (Napoli e Palermo).
Tabella n. 32 - Scuole superiori di arti applicate all’industria, attivate nel decennio 80-89
Città
Anno
istituzione
Denominazione Consiglio direttivo
1. FIRENZE
1880
SCUOLA PROFESSIONALE DELLE
ARTI DECORATIVE INDUSTRIALI
MAIC, Provincia, Comune e
Camera di Commercio
INSEGNAMENTI: Plastica ornamentale e scultura decorativa, Disegno lineare e
architettura decorativa, Disegno ornamentale, Figura e pittura decorativa, Storia
delle arti decorative e comparazione dei vari stili decorativi
2. MILANO
1882
SCUOLA SUPERIORE D’ARTE
APPLICATA ALL’INDUSTRIA
MAIC, Provincia, Comune e
Camera di Commercio
INSEGNAMENTI: Disegno ornamentale, Disegno lineare, Modellazione
3. NAPOLI
1880 MUSEO ARTISTICO INDUSTRIALE
MAIC, Provincia, Comune e
Camera di Commercio
INSEGNAMENTI: Decorazione, Tecnologia pratica, Disegno preparatorio, Plastica
ornamentale, Disegno applicato, Oreficeria, Stipetteria ed ebanisteria, Disegno
d’ornato e geometrico (1° corso preparatorio), Incisione su metalli, Fonditura,
Dipintura in ceramica, Incisione in legno, Ceramica, Cesello e sbalzo, Disegno
d’ornato e architettonico, Litografia e cromolitografia
4. PALERMO
1887
SCUOLA SUPERIORE D’ARTE
APPLICATA ALL’INDUSTRIA E
MUSEO ARTISTICO INDUSTRIALE
MAIC, Provincia, Comune e
Camera di Commercio
INSEGNAMENTI: Plastica di figura, Disegno geometrico architettonico e prospettico,
Composizione per le arti industriali in attinenza al disegno e al colorito, Composizione
per le arti industriali in attinenza al rilievo, Disegno d’ornato e figura
5. ROMA
1885 MUSEO ARTISTICO INDUSTRIALE
MAIC, Comune, Provincia e
Camera di Commercio
INSEGNAMENTI: Storia dell’arte industriale, Plastica per le arti metalliche,
Composizione ed esercizi cesello, incisione, niello e smalto, Decorazione pittorica,
Plastica e composizione ornamentale
Le denominazioni utilizzate per designare tali scuole nei Decreti istitutivi sono
diverse. Tutte le 5 istituzioni elencate sono sussidiate finanziariamente da MAIC,
Provincia, Comune e Camera di Commercio e i loro rappresentanti ne formano anche
l’organo di governo (il Consiglio direttivo); tutte possono essere classificate anche
come “governative”.
In tre istituzioni (Roma, Napoli, Palermo) alla scuola è annesso anche un museo.
Il fatto merita un approfondimento particolare.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 232 22/12/22 13:34
233
a. I Musei d’arte
Avevamo osservato nel quarto volume (vedi Cap. 1 3.4.2) come nei Paesi europei
di vecchia industrializzazione, erano sorti, nella seconda metà dell’Ottocento, dei
musei aventi per obiettivo di far conoscere e propagandare lo sviluppo delle industrie
e per sostenere la ricerca scientifica applicata alla tecnologia.
Il primo fu quello di Torino del 1872, chiamato Regio Museo Industriale Italiano,
che contribuì poi alla nascita del Politecnico della capitale subalpina e di cui
abbiamo parlato appunto nel quarto.
L’istituzione torinese, nonostante la ristrettezza della base industriale, rappresenta
il tentativo di realizzare un rapporto forte e continuativo tra ricerca e industria,
scienza e tecnica. I “musei industriali” di impronta positivistica, così come altre
istituzioni dell’epoca, perseguono una saldatura riformistica tra università e mondo
del lavoro222. Su questa linea si pongono anche i Musei d’arte applicata all’industria,
naturalmente con alcune loro peculiarità. Il loro intento, infatti, era quello di incrementare
il gusto estetico nella produzione di manufatti attraverso l’osservazione e
l’imitazione di manufatti antichi. Era questa un’idea che si era sviluppata per tutto
l’800 e che aveva dato origine ad una tipologia museale “d’arte e industria” che
aveva il suo prototipo nel South Kensington di Londra (poi Victoria and Albert Museum).
Il South Kensington Museum, nato dall’esperienza dell’Esposizione Universale
di Londra del 1851, rappresentò il centro di elaborazione di un nuovo tipo di
produzione data dall’incontro tra arte e industria.
La novità del museo risiedeva oltre che nella natura della collezione, nella finalità.
Il museo londinese rispondeva a una funzione divulgativa e didattica insieme, in
quanto al suo interno funzionava una scuola di preparazione per operai addetti alle
arti applicate all’industria e la National Art Training School, istituita nel 1837, col
compito di formare chi avrebbe insegnato l’arte. Il principio ispiratore era quello dei
primi musei francesi di matrice illuminista nati in età napoleonica. Come i musei
d’oltralpe anche quello londinese sorse come espressione di un metodo storico-critico
basato sull’osservazione dei modelli. Rispetto ai musei di belle arti francesi, che
mettevano a disposizione degli apprendisti artisti opere delle arti maggiori, quello
londinese creava per gli operatori artistici dell’industria una collezione di pezzi delle
arti minori, fino ad allora bandite sia dai meccanismi di conservazione sia dai percorsi
accademici.223
In Italia i “musei dei modelli industriali” trovarono molti fautori, tra cui spiccano
nomi di eccellenza sia del mondo politico, come Pasquale Villari e il senatore
De Vincenzi, sia di quello artistico culturale, come Pietro Selvatico, Giuseppe
Colombo e Camillo Boito. Seguendo l’esempio di Semper, i promotori dei musei
222 Poggi P.P., I musei del lavoro industriale in Italia in www.archeologiaindustriale.org.
223 Per la comprensione dell’evoluzione dell’industrial design e del rapporto tra industria e arti
applicate si faccia riferimento al saggio di Bologna F, Dalle arti minori all’industrial design: storia di
una ideologia, Editori Laterza, Bari, 1972.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 233 22/12/22 13:34
234
artistico-industriali professarono l’adeguamento del sistema di formazione alla domanda
del mercato moderno da realizzarsi attraverso la riduzione del numero delle
accademie224, il potenziamento dei canali di formazione per gli operai e gli artigiani
e dell’insegnamento del disegno già dalle scuole elementari.
L’istituzione dei Musei d’arte sconvolge il mondo immobile ed etereo dell’arte
accademica. Il successo dei musei artistico-industriali aveva, infatti, messo in cattiva
luce maggiormente le accademie di belle arti, ancorate, come detto, a un concetto di
produzione artistica speculativa e non utile.
b. Nascita e sviluppo delle Scuole Superiori d’arte applicata all’industria
A Firenze il 4 gennaio 1867 si apriva ufficialmente la Scuola d’intagliatori,
ebanisti e legnaioli, ospitata nell’ex convento della SS. Annunziata.225 Un anno dopo
assume la denominazione di “Scuola Preparatoria di Intaglio e di Altre Arti Professionali”.
Le lezioni duravano due ore; dopo i ragazzi si recavano a svolgere il loro
tirocinio pratico presso le botteghe cittadine. Promotrice fu una libera associazione
di cittadini che versavano una quota mensile per il mantenimento della scuola; non
si trattò di una istituzione voluta dallo Stato, ma di una istituzione che scaturiva da
un’esigenza della città. Tuttavia, nonostante fosse un’iniziativa privata, riuscì ad ottenere,
a seguito dei successi ottenuti in campo nazionale ed internazionale, sussidi
anche dal Governo e da altri Enti.
Per i molti successi la scuola ottenne, nello stesso anno, nel 1878, il privilegio
del Patronato Reale. I locali della scuola cominciavano a diventare inadeguati e così
la sede della scuola fu spostata nei chiostri Santa Croce con la possibilità di sistemarvi
modelli in gesso ed incisioni che costituiranno il primo nucleo del museo artistico.
Sono gli anni di storica crisi fiorentina in seguito allo spostamento della capitale
a Roma, ma paradossalmente essi furono gli anni d’oro della scuola. Non più centro
di potere politico, Firenze sceglieva infatti di giocare la carta del ruolo di città d’arte
e delle industrie artistiche. La scuola venne influenzata e didatticamente orientata dai
personaggi di spicco del campo artistico fiorentino e fin dal suo nascere considerò
essenziale la sua proiezione verso l’esterno partecipando attivamente alla vita cittadina.
Nel 1880 nacque un nuovo Comitato che mirava alla costruzione di una grande
scuola di arti applicate che avrebbe assorbito la precedente scuola di intaglio. Uno
dei maggiori sostenitori dell’iniziativa fu il barone Giulio Franchetti.
Il Consiglio Provinciale, quello comunale e la Camera di Commercio di Firenze226
si dichiararono d’accordo ad accogliere il progetto del MAIC. Progetto che
224 Selvafolta O., op, cit. p. 864.
225 Cappelli V. - S. Soldani (a cura di), Storia dell’Istituto d’Arte di Firenze (1869-1989), Leo
S. Olschki, Firenze, 1994.
226 Con deliberazioni del Consiglio comunale di Firenze in data del 1° ottobre 1878, dalla Camera
di commercio ed arti del 4 febbraio 1880, e del Consiglio provinciale di Firenze del 4 settembre 1880.
Cfr. i visti del Decreto istitutivo, di cui alla nota successiva.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 234 22/12/22 13:34
235
diventa il R.D n. 2.739 del 23 ottobre 1980227 e che stabilisce: «Art. 1. La Scuola professionale
d’intaglio e di altre arti in Firenze è trasformata in Scuola professionale
per le arti decorative industriali, e prenderà il nome di Scuola professionale per le
arti decorative industriali, già Scuola d’intaglio. Art. 2. L’Associazione, dalla quale
fu istituita e sarà amministrata la detta Scuola, è riconosciuta come Corpo morale.
Art. 3. La Scuola o l’Associazione anzidetto sono governate dallo statuto, visto d’ordine
Nostro dal Ministro proponente».
Il 10 gennaio 1882 si ebbe l’effettivo inizio dei nuovi corsi. L’insegnamento si
divideva in 3 sezioni: Architettura, Pittura e Scultura decorative. Il corpo docente era
costituito da artisti conosciuti
e vecchi docenti. Nel corso
dei due anni successivi i locali
di Santa Croce subiscono
modifiche ed ampliamenti a
testimonianza della crescente
importanza dell’istituzione.
L’organizzazione didattica
della scuola era frutto della
conoscenza diretta di analoghe
esperienze straniere. La scuola fiorentina diventò così un importante punto di
riferimento di cui veniva lodato il ricco materiale artistico (gessi, ardesie e marmi).
Furono promosse l’istituzione di una biblioteca e di una collezione fotografica
di modelli. Nel 1888 nacque l’istituzione di corsi diversificati: quello elementare,
destinato a fornire le basi del disegno geometrico e rivolto agli allievi che volevano
subito indirizzarsi all’esercizio del proprio mestiere; quello speciale, riservato ai
giovani che volevano dedicarsi alle arti decorative. Entrambe duravano due anni e
vi era la possibilità di frequentare un corso di applicazione che dava ampio spazio
all’esercizio di “composizione di invenzione”. Al termine si conseguiva il certificato
di capacità.
Sullo scorcio del secolo la crescita di qualità procura importanti commissioni e la
partecipazione a mostre nazionali e internazionali. Successivamente, nell’Italia che
sempre più avvertiva l’esigenza di un decollo industriale, la scuola diveniva campo
di sperimentazione per i problemi connessi al passaggio dall’artigianato all’industria.
I brillanti riconoscimenti conseguiti dalla scuola testimoniano la piena sintonia
con i problemi sollevati dalla critica contemporanea grazie al fruttuoso lavoro degli
insegnanti. Poco per volta, tuttavia, si avvertirà una crescente chiusura nei confini
nazionali, un ritorno all’accademismo e una sostanziale sordità nei confronti delle
novità proposte dalle avanguardie artistiche.
Nel 1895 si pubblicava il corso d’Ornato e Figura, destinato a diventare un riferimento
per tutte le scuole professionali italiane. Nello stesso anno veniva creata, per il
227 In Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 290 del 6 dicembre 1880.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 235 22/12/22 13:34
236
secondo e terzo corso speciale, la cattedra di storia delle arti decorative e industriali.
Si registra una sempre maggiore presenza dello stato nella definizione dell’indirizzo
della scuola, ma anche un calo di interesse dei privati nei confronti dell’istituto.
Nel 1905 l’iter scolastico comprendeva un corso di tre anni e uno superiore di
quattro e, nello stesso tempo, il sempre crescente numero di allievi determinavano l’esigenza
dell’acquisto di nuovi ambienti. L’inizio della Prima guerra mondiale portava
intanto ad un rallentamento dell’attività didattica a causa della chiamata alle armi degli
allievi. Nel 1916 nascevano le sezioni di Plastica Ornamentale, Pittura Decorativa e
Disegno Professionale. Nel 1919 la vecchia scuola di S. Croce viene trasformata in una
scuola artistica industriale di 3° grado, articolata su tre livelli.228 Nel 1922, con la cessione
all’istituto della collezione dell’azienda di formatura in gesso “Giuseppe Lelli”,
si dà vita al Museo dei Calchi, nucleo originario dell’attuale Gipsoteca.229
A seguito della riforma Gentile del 1923,230 che riordina tutta l’area della formazione
artistica e la colloca nelle competenze del Ministero della P.I., la scuola fiorentina
diventa un Istituto statale d’arte e sarà sottoposta a tutte le evoluzioni proprie di questo
tipo di istituto, fino alla riforma del 2010, che unificherà istituti e licei artistici.
Un Decreto del 1° agosto 1869 approvava il regolamento per le Scuole di disegno
elementare nell’Istituto di belle arti di Napoli. Un successivo Decreto231 predisposto
dal Ministro della P.I, Francesco De Sanctis, nel 1878, configurava le attività didattiche
dell’Istituto in due sezioni: «[...] la prima per lo studio delle arti maggiori, ossia
delle belle arti propriamente dette: la seconda per Ie scuole del disegno, insieme con
le scuole di pratica applicazione per le arti minori». È in relazione a questa seconda
linea di attività che si fa strada l’dea di annettere alle scuole un Museo, come peraltro
già avveniva all’estero.232 Il 25 novembre di quell’anno De Sanctis nomina una
commissione con l’incarico di progettare il Museo.233
228 Un corso operaio di 4 anni; un corso normale di 4 anni dove oltre le normali ore d’Istituto ci
sono i laboratori per ciascuna sezione di arti decorative, pittoriche, plastiche e per disegnatori di architettura
e infine un corso magistrale di un anno.
229 Nella gipsoteca, che significa raccolta di statue in gesso, sono stati raccolti nel tempo i calchi,
in gesso appunto, di importanti capolavori scultorei a partire dal Trecento fino al Novecento. I gessi
sono più di 3.000, alcuni di dimensioni ragguardevoli e danno l’opportunità di avere una straordinaria
panoramica della storia della scultura europea.
230 La riforma Gentile opera il passaggio al Ministero della Pubblica Istruzione di “tutti gli istituti
ed enti che hanno il fine di promuovere l’arte” ma mantiene la distinzione tra due rami delle scuole artistiche:
istituti d’arte e licei artistici. I primi comprendono tutte le istituzioni che facevano capo al MAIC.
I secondi continuano la tradizione degli istituti di belle arti, parte integrante delle Accademie di Belle
Arti e quindi incentrate sulla formazione dell’artista e sottoposte alla tutela del Consiglio Superiore per i
Monumenti e per le Opere di Antichità e d’Arte, riproponendo la dicotomia tra arti maggiori e arti minori.
231 R.D. n. 4608 dell’8 novembre 1878 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 295 del 16
dicembre 1878.
232 Filangieri G., Il Museo industriale di Napoli - Relazione, Stabilimento tipografico del Cav.
Francesco Giannini, 1879, p. 2.
233 Ibidem, pp. 21-22. Nella lettera del De Sanctis, indirizzata a Filangieri, si legge: «Per l’utilità
che verrebbe agl’insegnamenti della seconda Sezione del R. Istituto di Belle Arti quando le si aggiunga
un Museo Industriale, …».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 236 22/12/22 13:34
237
La commissione (“che opera e non si assonna”) era presieduto dal Principe Gaetano
Filangieri234. Questi nella Relazione iniziale che presenta alla commissione si
pone l’interrogativo: “Come avviene egli mai che, in grandissima parte, tutto ciò che
decora le nostre case e le nostre persone viene d’Oltralpe?”
Il Filangieri si dà questa risposta: “Tale decadimento procede da diverse cagioni,
ma non ultima è da attribuirsi agli artisti, i quali segnando l’arte decorativa (io
con questo accenno a tutte le arti minori) volsero esclusivamente il loro ingegno, e
talvolta più che ingegno il loro genio, esclusivamente alle grandi arti monumentali
e storiche”. Di qui la necessità di far sviluppare sotto il profilo della qualità artistica
le scuole finalizzate alla acquisizione di competenze professionali nelle arti minori,
cioè le scuole d’arte applicate all’industria.
Un mezzo per aumentare
questa qualità è affiancare
loro i Musei, cioè delle raccolte
di oggetti artistici eccellenti,
del passato e del presente,
come fenomeni esemplari
a cui far riferimento nell’attività
didattica.
Per questo motivo il Filangieri
fa un viaggio all’estero
(Francia, Belgio, Inghilterra,
Austria) per studiare i
Musei già operanti.235
Al ritorno redige lo statuto,
dove all’art. 1 (Scopo del Museo), si legge: «Il Museo d’arte applicato all’industria
è istituito al fine di concorrere alla istruzione di artisti ed artigiani, e di promuovere
l’operosità delle arti e delle industrie, nonché nobilitarne e migliorarne il gusto, rendendo
più universale la cultura artistica, ed essere così fattore di maggiore e miglior
produzione e quindi di ricchezza, ma anche uno dei mezzi più efficaci per ridestare in
Italia quel germe tutto suo industriale, artistico, decorativo, dando incremento ed impulso
a stupende tradizioni di lavoro».236 Il Museo doveva essere costituito come ente
morale ed autonomo (Art. 4). I privati possono concorrere alla fondazione e allo sviluppo
con elargizioni in denaro o con donazioni (anche temporanee) di oggetti artistici.
Sono socii patroni quanti, nello spazio di tre anni, daranno, in denaro o in oggetti, un
valore di 6.000 lire, e soci fondatori quanti concorreranno per un valore almeno di lire
234 Ibidem, p. 3-4. La Commissione oltre che da Filangieri era composta da: Marchese di Campodisola,
Comm. Tommaso Sorrentino, Comm. Giulio Minervini, Comm. Giuseppe De Luca, Comm. Filippo
Palizzi, Comm. Domenico Morelli, Comm. Annibale Sacco, Comm. Demetrio Salazaro (Segretario).
235 Ibidem, p. 12. In Francia: S. Quentin, Lione, Lilla, Vesinet, Chalens, Aix, Limoges, Epinal; in
Inghilterra Kesington; in Belgio Gand; in Austria Vienna.
236 Ibidem, p. 23.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 237 22/12/22 13:34
238
3.000 e soci contribuenti quanti elargiscono denari o beni del valore non inferiore alle
500 lire o depositati, temporaneamente, oggetti stimati più di 1000 lire. Il governo del
Museo è affidato ad un Consiglio dirigente,237 composto da un Presidente, nominato
con Decreto reale, e 6 membri, eletti dall’Assemblea. Questa, composta da un numero
non minore di 24 persone, delegate dai soci fondatori (enti morali e privati) in numero
proporzionato al valore del loro concorso (Artt. 20 e 21).
Un Decreto del 1883,238 predisposto dal Ministro della P.I. Baccelli, provvede
all’erezione del Museo artistico industriale di Napoli in Ente morale e all’approvazione
del suo statuto. Statuto che verrà modificato nel 1896.239
Sul versante della formazione sono operative Scuole-officine nella ceramica,
nella lavorazione dei metalli, nell’ebanisteria, nell’oreficeria.
Abbiamo ricostruito, nel quarto volume240 le vicende del Museo industriale d’arte
applicata all’industria di Roma, istituito241 e finanziato dal Comune. In questo
decennio il MAIC diventa partner finanziario e gestionale del Municipio della Capitale
e provvede, con un Regio Decreto,242 a regolamentarne, con il suo consenso il
funzionamento della città.
Figura n. 30 – Mission del Museo Industriale d’arte applicata all’industria di Roma
237 Le sue funzioni «Esso acquista gli oggetti che servir devono come modelli allo sviluppo delle
industrie già qui esistenti, principalmente quelli che bisogneranno alle scuole di applicazione dell’Istituto
di Belle Arti. Dà tutti gli ordini pel regolare andamento del Museo e per l’ordinamento delle
collezioni e dei cataloghi. Compila il bilancio preventivo e quello consuntivo da presentarsi all’Assemblea
dei delegati».
238 R.D. n. 1199 (Serie 3) dell’11 gennaio 1883 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 36 del
13 febbraio 1883.
239 R.D. n. 417 (parte supplementare) del 24 novembre 1896 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia
n. 295 del 15 dicembre 1896.
240 Volume IV, Capitolo II, par. 2.3.5, pp. 405-406.
241 Con Deliberazione del 14 novembre 1872.
242 R.D. n. 1757 del 21 giugno 1885 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 165 del 14 luglio 1885.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 238 22/12/22 13:34
239
Il Museo ha per scopo: «[...] di promuovere l’incremento delle arti industriali, di
nobilitarne e migliorarne il gusto, di diffondere la coltura artistica fra le classi operaie.
» (Art.1). Adempie a questa sua mission «1° Con una Esposizione permanente
di oggetti originali e riprodotti d’arte applicata all’industria, antichi e moderni; 2°
Con scuole ed officine per gl’insegnamenti artistici e tecnici delle industrie, le quali
hanno per fondamento l’arte del disegno e del modellare» (Art. 2).
- Attività espositiva. Le collezioni del Museo comprendono: a) La decorazione
in pittura e scultura; b) L’intaglio, intarsio in legno, avorio e pietre dure; c) La
ceramica; d) I vetri; e) I tessuti; f) La metallurgia; g) L’oreficeria; h) Il musaico.
Il Museo ha una biblioteca di opere d’arte applicata all’industria. (Art. 3). Le
collezioni del Museo sono formate, oltre che da quelle già in suo possesso e da
quelle che acquista con i fondi del suo bilancio, dalle riproduzioni che Comune e
Governo faranno ritrarre dai monumenti nazionali o da oggetti raccolti negli altri
Musei; o dai doni di Enti morali o di privati, previa l’accettazione del Consiglio
direttivo (Art. 4). Nel Museo son date Conferenze domenicali o serali intorno
alla storia dell’arte e delle industrie artistiche ad illustrazione degli oggetti in
esso esposti.
- Le Scuole. I percorsi formativi durano tre anni e riguardano i seguenti insegnamenti:
Decorazioni in pittura con applicazioni dei vari stili ornamentali; composizione
ed esercizi nei diversi modi di dipingere; Decorazione in plastica; composizione
ed esercizi per ceramica decorativa e lavori artistici di marmo, legno e
stucco; Decorazione in plastica per le arti metalliche; composizione ed esercizi
di cesello, incisione niello e smalto.
- Le officine. Al Museo è annessa la officina istituita con l’art. 4 del R.D. 23 ottobre
1884, n. 2736, per la formazione dei modelli in gesso dei vari tipi dell’ornato.
Questi sono prodotti: per il MAIC, che li dà in dotazione ai Musei e alle Scuole
d’arte industriale del Regno, per essere acquistati dagli industriali (il Decreto
parla di prezzi modici) per farne scambio coi Musei italiani e stranieri.
Alla vita del Museo e delle istituzioni annesse si provvede: con l’assegno annuale
di lire 20.000, fornite dal MAIC; con l’assegno annuale di lire 10.000, da parte del
municipio di Roma; con i contributi (eventuali) di enti morali o privati; col prodotto
della vendita delle riproduzioni.
L’istituzione ha un direttore del Museo e un direttore artistico delle scuole, nominati
il primo dal comune di Roma, con l’approvazione del MAIC, il secondo dal
Ministero, su proposta del Municipio. Il Museo ha un Consiglio direttivo composto
da nove membri, nominati sei dal Consiglio comunale di Roma e tre dal MAIC.
Altri enti che deliberino di concorrere stabilmente all’incremento del Museo o delle
scuole annesse con una somma annua non minore di lire 5.000 avranno la possibilità
di nominare un delegato nel Consiglio direttivo, che andrà ad aumentare il numero
complessivo dei componenti.
L’Associazione Industriale Italiana aveva programmato nel 1873 la fondazione
di un Museo Industriale nella propria sede di Milano in cui ospitare una raccolta
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 239 22/12/22 13:34
240
d’arte applicata all’industria. Insieme
e annesso al Museo l’Associazione
aveva avviato anche una scuola d’arte
popolare con indirizzo professionale.
Si trattava in pratica di una scuola
di disegno. Nel 1878 l’Associazione
cede tutta la sua raccolta al neonato
Museo d’Arte Industriale di proprietà
del Comune di Milano, ponendo come
condizione che il Comune assicurasse
l’esistenza di una Scuola d’Arte Applicata
annessa al Museo.243
La Scuola Superiore d’Arte Applicata, così come voluta dall’Associazione Industriale,
nasce con un Regio Decreto del 2 luglio 1882.244 L’art. 1 del Decreto recita:
«È istituita in Milano una Scuola superiore d’arte applicata all’industria annessa al
civico Museo artistico industriale». È destinata a «[...] fornire agli operai, che già
possiedono gli elementi del disegno, insegnamenti artistici con applicazione al mestiere
da essi esercitato.» La spesa di mantenimento annuale, che ammonta a 25.000
lire, è sostenuta dal Comune di Milano e dal MAIC per 10.000 lire ciascuno e dalla
Provincia e dalla Camera di Commercio di Milano per 2.500 lire ciascuna.
Il Decreto prevedeva, inoltre, che spettasse al Comune l’obbligo di fornire il
locale della scuola nello stesso fabbricato del civico Museo artistico industriale.
Dal 1882 al 1905 il Comune collocò la scuola e il Museo nel Padiglione dei
giardini pubblici di piazza Venezia (nella foto). Successivamente, dal 1906 al 1999
in una vasta area del Castello Sforzesco, restaurata grazie al contributo della Cassa
di Risparmio delle Provincie Lombarde. Di qui il nome, che mantiene anche oggi,
di Scuola Superiore d’arte applicata del Castello. Gli insegnamenti impartiti nella
scuola riguardano tre sezioni: a) disegno lineare; b) disegno ornamentale; c) modellazione.
Ogni Sezione comprende due corsi, di cui il primo è destinato alla imitazione,
ed il secondo alla composizione. Le lezioni si fanno alla sera nei giorni feriali e il
mattino nei giorni festivi. Oltre agli insegnamenti artistici nei giorni festivi venivano
“organizzate delle conferenze popolari d’indole scientifica o industriale”.
Alla direzione viene chiamato Luigi Cavenaghi, pittore e restauratore; nel primo
Consiglio Direttivo troviamo inoltre i nomi del pittore Giuseppe Bertini, autore delle
vetrate ottocentesche del duomo di Milano e dell’Ambrosiana e maestro di Cavenaghi,
il dottor Tito Vignoli e come Presidente il marchese Carlo Ermes Visconti.
La prima sede della Scuola fu il Padiglione dei Giardini Pubblici di Porta Venezia.
Divenne insufficiente già dopo pochi anni dalla fondazione poiché il buon nome
243 Bertoni V. - Nimis P. - Bellini R., “Fare con Arte il proprio mestiere, non fare dell’Arte solo
un mestiere”. La Scuola d’Arte Applicata all’Industria del Castello Sforzesco, in AA.VV., L’alchimia
del lavoro, a cura del Comune di Milano, Raccolto edizioni, 2008, pp. 70-92.
244 R.D. n. 892 del 2 luglio 1882 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 186 del 9 agosto 1882.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 240 22/12/22 13:34
241
della Scuola cresceva e gli allievi aumentavano ed era necessaria una sede più adatta.
Il Comune fu il primo a riconoscere la validità di questa opportunità visto l’afflusso
dei giovani e poté trasferire nel 1885 la Scuola al Castello Sforzesco in un primo
momento nella Corte Ducale e più tardi, dopo il restauro operato da Luca Beltrami,
nell’ala sinistra del Castello dove restò fino al dicembre 1999. Numerosi gli allievi:
150 nel primo anno, 300 nel 1895, 500 nel 1905.
Nel panorama formativo esisteva già dal 1776 l’Associazione di Belle Arti di
Brera, dove però non venivano trattate le cosiddette arti minori. Restava così ancora
scoperta quell’area chiamata “arte industriale”. Con la Scuola d’Arte, quindi, si
veniva a completare una costituzione di quadri intermedi tra la formazione artistica
dell’Accademia, peraltro benemerita ed il semplice artefice formatosi solo nell’esperienza
lavorativa
Il merito di questa istituzione, che è vissuta nella stretta correlazione formazione-
museo artistico-mercato del lavoro, è quello di aver risposto alle esigenze del
mondo produttivo, fatto da artigiani che lavoravano il singolo pezzo artistico ma
anche dalla nascente industria artistica seriale (soprattutto tessile). Questo indirizzo
di stretto rapporto tra l’arte ed il mondo produttivo viene dato subito alla Scuola dal
suo primo direttore, Luigi Cavenaghi, che per un quarantennio si dedicò ad avviare,
consolidare e sostenere la Scuola. Ne è testimonianza una lettera con la quale egli si
rivolge agli imprenditori dell’epoca per stabilire un contatto di reciproco interesse.245
Con il Direttore Luigi Cavenaghi la Scuola lavora con un indirizzo prevalentemente
classico, poiché ritiene che la storia del nostro Paese abbia una grande ere-
245 «Ill.mo Signore, allo scopo di rendere sempre più pratico l’insegnamento del disegno applicato
all’industria, la Direzione di questa Scuola è venuta nella deliberazione di rivolgersi ai principali
rappresentanti dell’industria artistica locale, onde addivenire ad un’intesa che riesca giovevole all’incremento
di questa e del pari consenta una più diretta utilità della Scuola Superiore d’Arte Applicata
all’Industria. Sarebbe pertanto opportuno che delegati di questa Scuola potessero visitare i principali
stabilimenti artistici industriali della città, onde formarsi un esatto criterio degli indirizzi artistici che
nelle singole industrie vanno prevalendo in confronto al gusto del pubblico e a tutte le altre condizioni
di indole tecnica e economica, le quali non possono essere equamente apprezzate se non da chi della
industria sopporta le condizioni di concorrenza. Così pure dovrebbero gli Industriali visitando questa
Scuola, dalla quale esce non piccola parte degli artieri a cui è affidato l’incremento dei loro interessi,
esaminarne l’ordinamento e i risultati che ne derivano, onde consigliare in merito alla coltura artistica
della mano d’opera della quale devono di continuo fornirsi. Questa azione condotta parallelamente e
di conserva, potrà, come la S.V. intenderà sicuramente, condurre a una stretta intesa tra la parte teorica
inclusa nell’insegnamento e la parte pratica che si svolge quotidianamente nel lavoro dell’officina,
per cui può derivarne un equilibrio di energie che fu grande coefficiente della gloriosa attività dell’industria
artistica italiana dei passati tempi. Per tale intesa potremo finalmente, a non lunga scadenza,
emanciparci dai modelli stranieri e imprimere ai nostri oggetti uno spiccato carattere di italianità che
valga a soddisfare il gusto del pubblico. È pure nell’animo di questa Direzione di utilizzare l’ingente
materiale didattico della scuola per l’uso di questi industriali che volessero mandare i loro disegnatori
o artieri a consultarne i modelli, libri e giornali italiani e stranieri. Voglia la S.V. Ill. cortesemente rispondere
in proposito alla azione che intendiamo sviluppare, ben lieti se oltre ad un cenno di adesione
vorrà aggiungere qualche proposta la quale possa agevolare lo scopo al quale tendiamo». In Bertoni
V. - Nimis P. - Bellini R., op. cit., p. 72.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 241 22/12/22 13:34
242
dità da trasmettere nella formazione degli “artieri”. In particolare, nelle operazioni
di restauro riteneva indispensabile una straordinaria abilità nell’interpretare lo stile
dell’autore e riapplicare la sua particolare tecnica nelle parti mancanti. Verso la fine
dell’Ottocento, dalla Francia arrivava l’interesse per gli impressionisti e a seguire
poi l’Art Nouveau e i vari movimenti moderni del primo ‘900. Il Direttore Cavenaghi
cercò di dosare questi ultimi interessi, che chiamò le “mode del momento”,
continuando a preferire una fedeltà alla classicità italiana, grande portatrice di valori
artistici. Solo più tardi con il secondo Direttore Alfredo Melani l’interesse per il panorama
europeo aumentò, dovuto anche alla partecipazione a numerose Esposizioni
nazionali ed estere, cosicché il Liberty ed i vari “ismi” di derivazione europea entrarono
a far parte dei linguaggi espressivi degli allievi.
Nel marzo del 1887 viene istituita con Regio Decreto246 a Palermo una Scuola
d’arte applicata all’industria. La nascita e il primo sviluppo dell’Istituto sono indissolubilmente
legati alla vicenda umana e artistica di Vincenzo Ragusa.247 Lo scultore
palermitano, dopo un soggiorno dal 1866 al 1882, come docente in Giappone248 rientra
a Palermo con l’intenzione di fondarvi una scuola d’arte che mirasse verso una
“industria artistica”.249 Nel 1884 il Consiglio Comunale stanzia una somma per la
scuola e vengono nominati i delegati per redigerne il progetto di Statuto. La nuova
istituzione viene denominata “Museo Artistico Industriale.250 Nel 1887 con il R.D.
menzionato si provvede alla formazione di un Consiglio Direttivo composto dagli
246 R.D. n. 4378 del 3 marzo 1887 in Gazzetta Ufficiale del Regno n. 65 del 19 marzo 1887.
247 Vincenzo Ragusa (1841-1927). Si avvicinò all’arte giovanissimo, nonostante il parere contrario
della famiglia. Animato da spirito risorgimentale seguì Garibaldi e si arruolò inaugurando una
parentesi militare che continuò a Firenze e Pisa. Studiò nella Scuola di Plastica di Nunzio Morello che
presto lo nominò capo allievo e frequentò l’Accademia del Nudo di Salvatore Lo Forte dove “imparava
a disegnare le statue classiche”. Nell’estate del 1866 si trasferisce in Giappone come docente dell’Accademia
Imperiale di Belle Arti. Qui conosce la giovane giapponese Otama Kiyohara (1861-1939) sua
allieva, modella ed inseparabile compagna, pittrice e ricamatrice di grande talento che lo scultore sposa
a Palermo dove erano arrivati nel 1882. Morì a 85 anni, il 13 maggio 1927 a Palermo, dove è sepolto
nel Cimitero di Santa Maria dei Rotoli. Nel 1985 fu portata dal Giappone e tumulata con lui un’urna
con metà delle ceneri della moglie, morta in Giappone nel 1939.
248 L’esigenza del Paese del Sol Levante, all’epoca, era quella di rinnovare ogni aspetto della civiltà
e della cultura giapponesi, dopo due secoli di totale chiusura nei confronti del mondo occidentale.
Vennero invitati pertanto, tra gli stranieri esperti nei diversi settori che interessavano il Paese, per il settore
dell’arte tre italiani - considerato il prestigio dell’Italia in campo artistico - selezionati dall’Accademia
milanese di Brera, per far conoscere ai giovani i modi dell’arte dell’Occidente. Pur essendo nato in
Sicilia, Vincenzo Ragusa si trovava proprio in quegli anni a Milano e, avendo riscosso con le sue opere
un notevole successo, fu inviato a Tokyo insieme al pittore Antonio Fontanesi e all’architetto Giovanni
Vincenzo Cappelletti. Questi artisti avrebbero dovuto, attraverso nuove metodologie didattiche, come
si legge nei Regolamenti della Scuola, “supplire ai difetti dell’arte nostrana creando nuovi studi e ricerche
sulla rappresentazione realistica” e quindi “importare la tecnica dell’Occidente moderno nella
nostrana tradizione artigianale …” in Spadaro M.A., O’ Tama Ragusa (da nubile O’ Tama Kiyohara)/
Vincenzo Ragusa: un precoce legame di amicizia Italia- Giappone, in www.it.emb-japan.
249 Crisafulli V., Vincenzo Ragusa e l’Istituto d’Arte di Palermo, Kalós, Palermo, 2004, p. 18.
250 Idem, p. 15.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 242 22/12/22 13:34
243
enti finanziatori della scuola, che viene denominata “Scuola artistica industriale” e
alla quale viene annesso un museo. MAIC, Provincia, Comune e Camera di Commercio
intervengono finanziariamente per l’avvio e il funzionamento annuo dell’istituzione
nella misura riportata nella Tabella 33.
Tabella n. 33 - Soggetti finanziatori ed entità delle sovvenzioni della Scuola d’arte applicata
all’industria di Palermo
Tipologia di spese MAIC Provincia Comune Camera di Commercio Tot.
Istituzione 17.000 10.000 12.000 1.000 40.000
Mantenimento 16.000 4.000 4.000 1.000 25.000
L’Art. 1 del Decreto recita: «È istituita in Palermo una Scuola artistica industriale,
la quale, nel fine di promuovere l’incremento delle industrie artistiche, impartisce
insegnamenti di disegno, di colorito, di modellatura, di geometria, ecc. Alla scuola
sono annesse officine o laboratorii per gli esercizi pratici degli allievi nell’applicazione
dell’arte industriale ed un Museo di oggetti originali antichi e moderni d’arte
industriale, di riproduzioni in gesso, in galvano-plastica ecc., di fotografie e di stampe
d’ogni genere, oltre ad una biblioteca di opere riguardanti l’insegnamento del
disegno e le varie applicazioni delle arti alle industrie”.
La Scuola è divisa in due corsi; l’uno inferiore o di preparazione diurno, serale
e festivo; l’altro superiore soltanto diurno. Il corso serale e festivo è stabilito specialmente
per gli artigiani, che non possono disporre di una parte della giornata. Il
corso inferiore è comune a tutti i rami d’insegnamento, e comprende gli esercizi
elementari di disegno geometrico ed ornamentale. Il corso superiore è diviso in tante
sezioni quante sono le applicazioni alle quali la Scuola è indirizzata, cioè: pittura
ornamentale decorativa, scultura ornamentale decorativa, intaglio in legno, ebanisteria,
ceramica, bronzi, ecc. Ad ognuna di queste sezioni corrisponde una officina per
le applicazioni artistiche.
Ragusa viene confermato direttore e Otama Kiyohara (1861-1939), sua allieva in
Giappone, diventata a Palermo sua moglie, è incaricata della direzione della sezione
femminile. Ben presto, però, sorsero delle difficoltà con il MAIC, che trovava l’indirizzo
artistico della scuola troppo contaminato dagli influssi orientali. Per questo
motivo nel 1892 fu imposta la chiusura delle Officine delle lacche, specialità tecnica
importata dal Giappone e non gradita alla Commissione Centrale per l’insegnamento
artistico industriale perché non ritenuta di carattere tipicamente italiano. Ciò comportò
una grave perdita economica a cui seguì la soppressione del Museo giapponese
conservato nell’istituto. I contrasti con il MAIC raggiunsero il livello di maggiore
criticità nel 1898. A seguito di un’ispezione nella scuola l’architetto Luigi Rosso
“mosse aspre critiche, affermando che l’istituto non fosse una vera scuola d’arte applicata
all’industria; ma una piccola accademia. Di quest’indirizzo la colpa fu data
al direttore”. Tale inchiesta provocò una radicale riorganizzazione della struttura: un
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 243 22/12/22 13:34
244
corso diurno e uno serale, due sezioni per pittori e intagliatori e durata dei corsi pari
a tre anni.
Figura n. 31 – Struttura dei percorsi formativi nella Scuola artistica industriale di Palermo (1887)
La riorganizzazione fu aspramente criticata da Ragusa per l’esclusione di molte
discipline, fra queste l’oreficeria, ma anche per la durata triennale: «Col nuovo statuto
gli ebanisti, ceramisti, fonditori, orafi, stuccatori e cento altri artigiani non si
possono presentare alla scuola per gli esami d’ammissione. Il corso di tre anni non
è sufficiente per licenziare un artefice».251
Il risultato dopo “l’inchiesta Rosso” fu lo scioglimento del Consiglio Direttivo
della scuola richiesto per Decreto nel 1897. Il Ministero operò insistentemente al
fine di rimuovere Ragusa dalla carica di direttore «per ridare alla scuola un indirizzo
più ordinato e meglio rispondente allo scopo della istituzione», tuttavia il Consiglio
decise di rimandare la nomina e Ragusa continuò a svolgere le funzioni di Direttore
e insegnante di plastica di figura sino al 1905, anno in cui la scuola fu soppressa con
Regio Decreto.
251 Idem, p. 41. Ragusa esprime una profonda amarezza su alcune pagine del suo Memorandum
riportate da Crisafulli: «Una sana critica avrebbe dovuto invece affermare ed illustrare l’opinione che
la Scuola retrocede per deficienza di mezzi e non per deficienza intellettuale, né del Consiglio Direttivo
né del Collegio dei Professori. Si, la Scuola retrocede perché l’Onorevole Consiglio […] chiuse i corsi,
e non si curò dello Statuto e licenziò una numerosa schiera di alunni, perché non si avevano i mezzi
d’istruirli. Di chi la colpa? Si lamenta il Signor Comm. Rosso perché la Scuola era un piccolo Istituto
di Belle Arti; ma con la soppressione dei corsi preparatori e dei laboratori non si rimedia anzi si muta
la Scuola addirittura in un Istituto di Belle Arti […]».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 244 22/12/22 13:34
245
Nel 1908 l’attività didattica fu ripristinata e la “Regia Scuola superiore d’Arte
applicata all’industria” fu profondamente modificata come indicato dal Regio
Decreto: «[...] al fine di migliorare e far progredire le industrie artistiche mediante
insegnamenti artistici e tecnici ed esercitazioni pratiche in laboratori e officine annesse
all’Istituto».252
Nel 1922 il Ministero dell’Economia Nazionale, da cui allora dipendevano le
Scuole professionali, dispose253 che la Regia Scuola d’Arte Applicata all’Industria di
Palermo fosse riordinata in R. Scuola Industriale per meccanici elettricisti, mantenendo
l’arte applicata come una sezione della scuola stessa.
In seguito alla riforma Gentile del 1923, la vecchia sezione di Arte Applicata
passò sotto la giurisdizione del Ministero della Pubblica Istruzione con il nome di
Regio Istituto e Scuola d’Arte254 e nel 1926 la scuola fu soggetta ad altro trasferimento
nei locali dell’ex Monastero dello Schiavuzzo nell’omonima via palermitana255.
Nel 2005 l’Istituto è stato intitolato a “Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara”256. Con
la riforma del 2010 l’Istituto d’arte diventa Liceo Artistico257.
Nel 1872, a Venezia, in seguito al formale impegno dello Stato, del Comune e
della Camera di Commercio di Venezia, era entrata in attività la Scuola Veneta d’Arte
Applicata all’Industria. Abbiamo già ricostruito, nel IV volume258 le vicende iniziali
della Scuola.
La fisionomia dell’istituto era stata definita dal Direttore, il prof. Guglielmo Stella
(1828-1888), un pittore realista, nel suo primo rapporto annuale: i criteri informatori
erano eminentemente pratici, rivolti innanzi tutto a far apprendere ai giovani i
fondamentali elementi del disegno, punto di partenza per affinare il gusto e educare
252 Idem, p. 45.
253 R.D. n. 1336 del 28 luglio 1922 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 250 del 24 ottobre 1922.
254 R.D. n. 1200 del 21 Maggio 1924 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 184 del 6 agosto
1924. Nel 1924, era costituito da due corsi: a) Scuola d’Arte o corso inferiore, della durata di tre anni,
alla fine del quale gli allievi conseguivano il diploma di Artiere, che li qualificava per un lavoro di tipo
artigianale. b) Istituto d’Arte o corso superiore, della durata di quattro anni, a cui si accedeva con la
licenza della Scuola d’Arte o con il titolo di scuola media. Il titolo conseguito alla fine era quello di
Capo d’Arte, che dava la possibilità di organizzare e dirigere un’industria artistica, oppure di accedere
direttamente alla Regia Accademia di Belle Arti. Inoltre, con questo titolo si poteva essere ammessi
all’esame per l’abilitazione a perito Maestro d’Arte o all’Esame di Stato per l’abilitazione all’insegnamento.
Il diploma del corso superiore consentiva l’accesso ad un biennio di perfezionamento chiamato
Magistero d’Arte. I percorsi di istruzione di Istituto d’arte previsti dall’ordinamento previgente confluiscono
nei percorsi del Liceo artistico così come delineato dal nuovo ordinamento. I nuovi indirizzi di
Liceo artistico attivi dall’anno scolastico 2010-2011, sono: indirizzo “Architettura e ambiente”; indirizzo
“Arti figurative”; indirizzo “Design” distinto nei settori di produzione artistica “Design dei metalli e
del gioiello” e “Design del legno e dell’arredamento”.
255 Ministero dell’Educazione Nazionale, L’istruzione industriale in Italia, op. cit. pp. 185 e ss.
256 Con decreto del C.S.A., Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia, n. 801/B22 Rep. V del
7.12.2005.
257 Con il DPR n. 89 del 15.03.2010.
258 Volume IV, Capitolo II, par. 2.3.5. pp. 403-404.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 245 22/12/22 13:34
246
la fantasia creativa degli allievi, tutti apprendisti, operai o artigiani.259 Solo questi,
infatti, potevano iscriversi ai corsi della Scuola, serali d’inverno e mattutini in primavera
ed estate. Nel 1876 la Scuola diventa Ente Morale260 e, nel 1880,261 vede aumentate
le sue entrate annuali: la Camera di Commercio ed arti interviene con 3.750
lire, il Comune con 5.250 lire, la Provincia con 750 lire e lo Stato (che aveva contribuito
con lire 8.000 per il primo impianto) concede un sussidio annuo di lire 4500.
Nonostante gli aumenti la Scuola lamenta la scarsità di introiti. Per questo motivo
i suoi dirigenti, nel 1884, inscenano una specie di protesta: Consiglio direttivo e
Collegio dei professori deliberano la non partecipazione della scuola alla mostra nazionale
industriale di Torino. La Scuola infatti non avendo ottenuto, dopo i successi
conseguiti a Milano, alcun aumento nel proprio bilancio per portare quei miglioramenti
necessari per la nuova progettata sua sistemazione, si sarebbe trovata nella impossibilità
di presentarsi in modo diverso da quello con cui già si era fatta conoscere
alla precedente Mostra di Milano. Nello stesso anno il Direttore fu chiamato a far
parte della Commissione Reale incaricata dello studio dell’istruzione artistica industriale
in Italia. Sempre nel 1884 venne conferita, alla Scuola la medaglia d’oro alla
Mostra internazionale di Anversa. Anche in relazione a questa nuova affermazione,
venne riordinata con Regio Decreto del 9 maggio 1886.262 L’art 1 ne definiva le finalità:
«Essa ha per iscopo il miglioramento delle arti industriali; perció istruisce
coloro i quali si dedicano a quelle industrie che hanno relazione con le arti belle.
L’insegnamento è artistico, tecnico e di pratiche esercitazioni». L’art. 2 prevedeva
una maggiore dotazione finanziaria: ll bilancio veniva portato a 25.000 lire, quasi il
doppio del precedente. Alla spesa annuale provvedono la Camera di Commercio ed
arti per L. 5.000, il Comune per L. 8.000, la Provincia per L. 2.000 e lo Stato con L.
10.000.
Negli anni successivi il corso degli studi verrà articolato in due sezioni: quella
inferiore e quella superiore. La prima manteneva più rigorosamente le antiche direttive
del fondatore, seguendo le tendenze didattiche basate sulla geometrizzazione
della forma e sullo studio del vero.
Per lo studio degli antichi modelli, la Scuola, mancando di un Museo d’arte industriale,
si poteva giovare del Civico Museo Correr, che possedeva preziose raccolte
d’arte antica, che il Comune si impegnava di sistemare in una nuova sede e di arricchire
con nuovi acquisti. Intanto, pur mantenendo sempre la scuola il suo carattere pratico
ed artigiano, e rivolgendo, sempre in particolar modo le sue cure ai corsi preparatori,
alla formazione della abilità manuale e tecnica, ed alla educazione del gusto dei
259 Negli anni ‘80 venne fatto oggetto di encomio da parte del professor Armstrong, Direttore della
grande Scuola inglese, annessa al “South Kensington Museum” di Londra, il modello europeo in tal
genere di studi. Vedi Cenni storici in www.liceoguggenheim.gov.it.
260 R.D. n. 8007 del 25 febbraio 1876.
261 R.D. n. 5604 del 14 agosto 1880 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 233 del 29 settembre
1880.
262 R.D. n. 3915 del 9 maggio 1886 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 123 del 26 maggio 1886.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 246 22/12/22 13:34
247
giovani apprendisti, nuove
iniziative si preparavano
e si attuavano nell’ambito
del suo organismo. Per aumentare,
ad esempio, il numero
degli allievi nei corsi
superiori si permetteva di
iscriversi anche a quanti,
senza direttamente provenire
dai corsi inferiori, erano
in grado di dar prova di una
sufficiente preparazione negli elementi del disegno. Nel 1890 partecipò alla Mostra
Comparativa delle Scuole Nazionali di Arte applicata e nel 1894 mancava improvvisamente
il fondatore e Direttore dell’Istituto, professor Guglielmo Stella.
4.3.5. Le Scuole d’arte applicata all’industria sussidiate dal MAIC
a. Le Scuole d’arte applicata all’industria sussidiate dal MAIC nate nei decenni
precedenti ed operative nel 1880
La situazione all’inizio del decennio ci viene rappresentata, come già detto, dagli
Annali dell’Industria e del Commercio 1885, che fanno riferimento alle scuole
artistico-industriali operative nell’a.s. 1882-83.263 In questo documento ministeriale
le scuole d’arte industriali, comunque siano le loro denominazioni, vengono raccolte
sotto la comune dizione Scuole d’arte applicate all’industria.
Gli annali riportano dati di 64 scuole: Acireale (CT) Scuola di disegno presso la
Società dei commercianti ed artisti (1862); Asso (CO) Scuola di disegno applicata
alle arti (1881); Auronzo (BL) Scuola professionale di disegno (1877); Avellino
Scuola di arte applicata all’industria (1880); Bari Scuola di disegno della società
giovanile operaia (1880); Bergamo Scuola di disegno per gli operai (1858); Bitonto
(BA) Scuola di disegno (1870); Brescia Scuola Nazariana di disegno (1874)
e Scuola comunale di disegno industriale (1800); Caltagirone Scuola di disegno
industriale (1878); Cantù (CO) Scuola d’arte applicata (1882); Castellammare di
Stabia (NA) Scuola di disegno industriale (1877); Carrara Scuola di disegno per
gli artigiani (1800); Catania Scuola di disegno industriale del Circolo degli operai
(1862); Cento (FE) Scuola professionale di disegno e plastica “Gian Francesco
Barbieri” (1832); Chieti Scuola d’arte applicata all’industria (1881); Cittadella
(PD) Scuola di disegno industriale (1877); Cividale (UD) Scuola di disegno (1878);
Cosenza Scuola d’arte applicata all’industria (1879); Erba (CO) Scuola di disegno
nel convitto Volta (1880); Faenza Scuola di disegno e plastica (1879); Fano (PS)
263 MAIC–Divisione industrie e commercio, Annali dell’industria e del commercio 1885 Relazione
sulle scuole d’arti e mestieri e sull’insegnamento superiore… op.cit. pp. 234-280.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 247 22/12/22 13:34
248
Scuola d’arte applicata all’industria (1883); Ferrara Scuola di disegno industriale
(1882); Firenze Scuola professionale per le arti decorative industriali (1869); Ivrea
(TO) Scuola professionale di disegno (1871); Lanciano (CH) Scuola d’arte applicata
all’industria (1881); Laveno Scuola di disegno industriale (1863); Lecce Scuola
di disegno presso la Camera di Commercio (1881); Legnago (VE) Scuola di disegno
e plastica (1880); Lissone (MI) Scuola di disegno industriale (1878); Luvino (CO)
Scuola di disegno industriale per gli operai (1877); Luzzara (RE) Scuola d’arte applicata
all’industria (1881); Macerata Scuola d’arte applicata all’industria (1881);
Merate (CO) Scuola di disegno per gli operai (1879); Messina Scuola di disegno
industriale presso la società operaia (1864); Milano Scuola di disegno dell’Associazione
generale di mutuo soccorso degli operai (1864); Milano Scuola di disegno
speciale per gli allievi orefici (1873); Mirano (VE) Scuola di disegno industriale
(1879); Monza (MI) Scuola comunale di disegno per gli operai (1870); Murano
(VE) Scuola di disegno applicato all’arte vetraria (1861); Napoli Scuole di disegno
applicate alle arti presso la Società centrale operaia (1865); Nicosia (CT) Scuola
serale di disegno applicato alle industrie (1875); Nizza Moferrato (AT) Scuola di
disegno applicato ai mestieri (1881); Novara Scuola di arte applicata all’industria
(1838); Nove (VI) Scuola di disegno applicato alla ceramica (1876); Padova Scuola
di disegno e plastica per gli artigiani (1875); Paternò (CT) Scuola di disegno industriale
del Circolo degli operai (1879); Pisa Scuola di disegno industriale presso la
Camera di Commercio (1870); Pordenone (UD) Scuola di disegno (1872); Reggio
Calabria Scuola d’arte applicata all’industria (1881); Sant’Angelo in Vado Scuola
d’arte applicata (1881); Seravezza (LU) Scuola di disegno e plastica (1869); Sesto
Fiorentino (FI) Scuola di disegno industriale (1873); Soncino (CR) Scuola speciale
di disegno per gli operai (1864); Stradella (PV) Scuola di disegno (1873); Torre del
Greco (NA) Scuola di lavorazione del corallo (1879); Varese Scuola d’arte applicata
all’industria (1854 scuola festiva e 1880 scuola serale e festiva); Velletri (RM)
Scuola di disegno (1876); Vercelli (NO) Scuola di disegno d’intaglio e di plastica
per gli operai (1861); Verona, Scuola di arte applicata all’industria (1880); Vicenza
Scuola di disegno e plastica degli operai presso l’Accademia olimpica (1860);
Viggiù (CO) Scuola di disegno industriale (1873).
Alcune delle scuole sopra riportate non le troveremo in elenchi successivi delle
scuole nate negli anni 1880-1889. La causa principale è la cessazione delle loro attività
formative nel corso di questi anni. Si tenga presente, infatti che per la modestia
di alcune di loro (soprattutto quelle di disegno) come era relativamente facile aprirle,
date le scarse dotazioni tecnologiche di cui avevano bisogno per il loro funzionamento
“essenziale”, così era facile chiuderle.
In considerazione che di molte scuole menzionate abbiamo parlato nel quarto
volume o ne parleremo in seguito (quelle nate o riordinate dal 1880) ci limitiamo a
fornire solo dati statistici relativi agli alunni o ai finanziamenti.
Gli alunni iscritti erano 16.260, per l’esattezza 11.287 nelle scuole con orario
delle lezioni diurne e 4.973 in quelle con orario serale. Dobbiamo, a questo proposito,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 248 22/12/22 13:34
249
fare una valutazione per le scuole industriali. Se consideriamo che le attività formative
serali erano state progettate per quanti non potevano frequentare le lezioni diurne,
prevalentemente perché in quegli orari gli allievi erano impegnati in attivata lavorative,
possiamo dedurre che la maggioranza degli iscritti avevano più di dodici anni.
Gli Annali ci confermano un dato essenziale: anche la gestione delle scuole artistico-
industriali era di carattere consortile, cioè venivano sostenute finanziariamente e
amministrate da una pluralità di soggetti, pubblici, prevalentemente ma anche privati.
In particolare, i maggiori contribuenti, stando ai dati della Tabella 34 e del Grafico
18, sono in ordine decrescente lo Stato e i Comuni (con il 36,7% del totale dei
contributi), soggetti privati (27,3%), lo Stato (20,7%), le Provincie (10,8%) e le Camere
di Commercio (4,5%).
Tabella n. 34 - Contributi finanziari per il funzionamento delle Scuole artistico-industriali da
parte dei soggetti pubblici e privati (a.s. 1882-83, V.A in lire)
STATO PROVINCIA COMUNE CAMERA DI COMMERCIO ALTRI TOT.
133.260 34.110 102.591 21.645 62.938 354.544
Grafico n. 18 – Contributi finanziari al funzionamento delle scuole professionali da parte dei
soggetti pubblici e privati (a.s. 1882-83, V.%)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 249 22/12/22 13:34
250
b. Le Scuole d’arte applicata all’industria sussidiate dal MAIC nate o riordinate nel
decennio 1880-1889
La dizione “scuole d’arte applicate all’industria e di disegno industriale”, come
abbiamo già detto, comprende due tipologie di scuole: quelle d’arte applicata all’industria
e quelle di disegno. Le seconde sono più numerose delle prime. Problematica
è la loro distinzione sia perché i censimenti, almeno fino al 1903, le considerano
nella stessa sezione, sia per la difficoltà ad individuare criteri che discriminino nettamente
le une dalle altre. Infatti, empiricamente si può affermare che le scuole d’arte
applicate all’industria vantassero un piano di studi più strutturato e un piano orario
più corposo e l’uso di laboratori.
Se osserviamo, ad esempio, le tabelle proposte nelle pagine successive che riportano
una scheda per ciascuna scuola, possiamo notare che gli insegnamenti menzionati
nelle scuole di arte applicate all’industria sono generalmente più numerose di
quelle delle scuole di disegno.
Nella Tabella 35 presentiamo una breve scheda di ciascuna scuola, specificando:
sede, anno di istituzione, denominazione, soggetti rappresentati nell’organo di gestione
della scuola e gli insegnamenti impartiti. Come si può notare la distinzione tra
scuole d’arte applicata all’industria e scuole di disegno industriale rimane problematica
anche se ci affidiamo alla nomenclatura. Le scuole si chiamano con nomi diversissimi.
Al netto della connotazione relative all’orario dell’attività didattica (serale,
festivo domenicale), del soggetto a cui appartengono (Fratellanza artigiana, Società
operaia di mutuo soccorso, …), del personaggio cui sono dedicate (Dante Mazzari,
Dosso Dossi, …) abbiamo 21 denominazioni diverse:
- Scuola di disegno (Adernò, Busto Arsizio, Barga, Canzo, Ferrara, Menaggio,
Valduggia)
- Scuola d’arti e mestieri (Penne)264
- Scuola d’arte applicata alla industria (Badia Polesine, Cantù, Chiavari, Fano,
Fossombrone, Gemona, Luzzara, Macerata, Maglie, Mantova, Massa Superiore,
Penne, Pesaro, Reggio Calabria, Salò, S. Angelo in Vado, S. Sepolcro, Siracusa,
Spilimbergo, Varese, Verona)
- Scuola di disegno industriale (Barlassina, Brenno Useria, Cadero, Cannobio,
Germignaga)
- Scuola di disegno (Tarcento)
- Scuola di disegno per gli operai (Troina)
- Scuola di disegno industriale e plastica (Bologna)
- Scuola professionale per le arti decorative (Besana Brianza)
- Scuola professionale di disegno e scultura in legno (Castiglione dello Stiviere)
- Scuola di disegno e intaglio (Cesano Maderno)
- Scuola di disegno per le arti e mestieri (Clusone, S. Daniele del Friuli, Trecchina)
- Scuola di disegno applicato alle industrie (Erba, Malnate, Milazzo)
264 Prenderà il nome di Scuola d’arte applicata all’industria nel 1902.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 250 22/12/22 13:34
251
- Scuola di disegno applicato alle arti (Patti, Portici)
- Scuola di disegno applicato alle arti ed alle industrie (Sutrio, Tolmezzo)
- Scuole operai di disegno industriale (Gavirate)
- Scuola delle arti decorative ed industriali (Lanciano)
- Scuola di disegno e di intaglio applicato all’industria dei mobili (Seveso S. Pietro)
- Scuola d’arte applicata alla tarsia e all’intaglio (Sorrento)
- Scuola popolare di disegno e di istruzione (Missaglia)
- Scuola popolare di disegno (Vimercate)
- Scuola serale di disegno applicato ai mestieri (Musadino, Nizza Monferrato)
Tabella n. 35 - Scuole d’arti applicate all’industria e di disegno industriale sussidiate e governate
dal MAIC e soggetti pubblici territoriali attivate nel decennio 1880-1889
Città
Anno
istituzione
Denominazione Consiglio direttivo
ADERNÒ
1883 Scuola serale di disegno Circolo operaio
Insegnamenti: Disegno industriale
BADIA
POLESINE
1882
Scuola serale d’arte applicata
all’industria “Dante Mazzari”
Comune, Società operaia
Insegnamenti: Disegno e plastica (2), Materie elementari e disegno di ornato
BARGA
1888
Scuola di disegno della
fratellanza artigiana
Fratellanza artigiana
Insegnamenti: Disegno
BARLASSINA
1884
Scuola serale e festiva di
disegno industriale
Società di M.S. fra gli operai e
gli agricoltori
Insegnamenti: Disegno, Geometria, Plastica e intaglio
BESANA –
BRIANZA
1885
Scuola professionale per le arti
decorative
Società di M.S. fra gli esercenti
e gli operai
Insegnamenti: Disegno elementare e plastica
BOLOGNA
1884
Scuola di disegno industriale e
plastica
Circolo artistico bolognese
Insegnamenti: Disegno elementare e plastica
BOLOGNA
1885
Scuola professionale per le arti
decorative
Senza Consiglio direttivo
Insegnamenti: Disegno di figura, Disegno d’ornato, Intaglio in legno, Pittura
decorativa ornamentale, Plastica cesello e lavori in marmo, Storia delle arti
professionali decorative, Disegno geometrico, architettonico e prospettico, Pittura
decorativa
BRENNO –
USERIA
1886 Scuola di disegno industriale Società operaia
Insegnamenti: Disegno elementare e plastica
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 251 22/12/22 13:34
252
BUSTO ARSIZIO
1886
Scuola di disegno della Società
operaia di mutuo soccorso
Società operaia di M.S.
Insegnamenti: Disegno elementare e applicato
CADERO
1882
Scuola di disegno industriale
della Società di M.S. fra gli
operai della Valle Vedasca
Direttore della Sezione di
Garabiolo e Direttore della
Sezione di Armio
Insegnamenti: Disegno ornamentale e geometrico
CANZO
1884 Scuola di disegno Società operaia
Insegnamenti: Architettura, Disegno lineare e professionale
CANNOBIO
1885 Scuola di disegno industriale
Provincia, Camera di Commercio
di Novara, Comuni di S. Agata
e S. Bartolomeo, Comune di
Cannobio, Opera Pia Uccelli
Insegnamenti: Disegno architettonico, geometrico, d’ornato applicato e
Decorazione
CANTÙ
1882
Scuola d’arte applicata
all’industria
Comune
Insegnamenti: Disegno applicato e d’ornato, geometria, intaglio, plastica
CASTIGLIONE
DELLE STIVIERE
1884
Scuola professionale di disegno
e scultura in legno
Comune
Insegnamenti: Plastica e scultura in legno, Disegno di ornato, geometrico e di
prospettiva
CESANO
MADERNO
1881
Scuola festiva di disegno e
intaglio della Società di
S.M. fra operai
Società di Mutuo Soccorso
Insegnamenti: Disegno e intaglio
CLUSONE
1883
Scuola di disegno per le arti e
mestieri
Comune
Insegnamenti: Disegno e intaglio e lavori in terra, Disegno
CHIAVARI
1881
Scuola d’arte applicata
all’industria
MAIC, Provincia, Comune,
Società economica
Insegnamenti: Architettura, decorazione, prospettiva e costruzioni, Italiano,
Disegno geometrico e aritmetica, Ornato, intaglio e plastica, Disegno d’ornato e
applicato
ERBA
1881
Scuola serale e domenicale di
disegno applicato alle industrie
Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico e costruzioni, Disegno e plastica
FANO
1881
Scuola d’arte applicata
all’industria
Comune, MAIC, Provincia
Insegnamenti: Disegno ornamentale, Disegno applicato e ornamentale, Modellazione,
Intaglio in legno, Disegno geometrico, ornamentale ed applicato alle arti
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 252 22/12/22 13:34
253
FERRARA
1881 Scuola di disegno “Dosso Dossi” Comune
Insegnamenti: Decorazione, disegno architettura e prospettiva, Disegno
geometrico e d’ornato, Storia delle arti, Plastica, Disegno di figura, Geometria e
disegno di costruzioni
FOSSOMBRONE
1889
Scuola serale e domenicale
d’arte applicata all’industria
Comune, Provincia
Insegnamenti: Geometria, Disegno geometrico, Fisica e meccanica, Disegno
d’ornato, di figura e d’architettura, Intaglio e plastica
GAVIRATE
1887
Scuole serali operaie di disegno
industriale
Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico, architettonico, d’ornato e applicato alle arti,
Disegno applicato
GEMONA
1884
Scuola d’arte applicata
all’industria
Comune, Camera di Commercio,
Società operaia
Insegnamenti: Geometria, ornato disegno costruttivo, architettonico e decorativo,
Elementi di pittura decorativa, Geometria e disegno
GERMIGNANA
1886
Scuola serale di disegno
industriale
Società di M.S.
Insegnamenti: Disegno industriale di arti e mestieri, Intaglio, Plastica
LANCIANO
1880
Scuola serale delle arti
decorative e industriali
Comune
Insegnamenti: Disegno ornamentale, Disegno geometrico, Intaglio e lavorazione
del legno, Plastica
LUZZARA
1881
Scuola d’arte applicata
all’industria
Comune, Provincia
Insegnamenti: Disegno geometrico, costruzioni architettoniche, meccanica
topografia, Disegno d’ornato e di figura, intaglio, modellazione, Disegno d’ornato
e di figura, modellazione, intaglio, intarsio, impiallacciatura
MACERATA
1881
Scuola d’arte applicata
all’industria
MAIC, Comune, Provincia,
Camera di Commercio, Cassa
di risparmio, Congregazione di
carità
Insegnamenti: Disegno ornamentale ed applicato, plastica e intaglio, Disegno
geometrico ed ornato, Disegno geometrico, Tecnologia, geometria ed elementi
di architettura
MAGLIE
1887
Scuola serale e domenicale
d’arte applicata all’industria
MAIC, Comune, Provincia,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Disegno a mano libera e geometrico, Plastica intaglio in legno e
scultura in pietra, Disegno
MALNATE
1882
Scuola serale e domenicale di
disegno applicato alle industrie
Società operai e contadini
Insegnamenti: Geometria e disegno (Corso preparatorio), Disegno ornamentale
ed applicato per la plastica
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 253 22/12/22 13:34
254
MANTOVA
1887
Scuola serale e domenicale
d’arte applicata all’industria
MAIC, Comune, Provincia,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Pittura decorativa e modellazione, Disegno tecnico e misurazione,
Disegno ornamentale e geometrico
MASSA
SUPERIORE
1889
Scuola d’arte applicata
all’industria
MAIC, Provincia, Comune
Insegnamenti: Geometria descrittiva, prospettiva, disegno ornamentale ed
architettonico, plastica, pittura decorativa, Disegno geometrico ed elementi di
geometria ed aritmetica, Ebanisteria ed intaglio
MENAGGIO
1885 Scuola di disegno Società operaia
Insegnamenti: n.d.
MILAZZO
1883
Scuola serale di disegno
applicato all’industrie
Società operaia
Insegnamenti: Insegnamenti di coltura generale, Disegno applicato
MISSAGLIA
1882
Scuola popolare di disegno e di
istruzione
Comune, Società operaia
Insegnamenti: Nozioni di disegno ed elementi di geometria, Disegno d’ornato e
architettonico, Disegno applicato alle industrie
MUSADINO
1889
Scuola serale di disegno
applicato ai mestieri
Comune di Muceno, Musadino,
Porto Castello, Bedero, Società
dei lavoratori della Valtravaglia,
Società operaia di Castello
Insegnamenti: Disegno ornamentale, geometrico ed applicato
NIZZA
MONFERRATO
1881
Scuola serale e domenicale di
disegno applicato ai mestieri
Comune
Insegnamenti: Disegno d’ornato e geometrico, plastica e costruzioni, Italiano,
Aritmetica
PATTI
1887
Scuola di disegno applicato alle
arti
Società operaia
Insegnamenti: Disegno e plastica
PENNE
1887
Scuola serale e domenicale
d’arti e mestieri
MAIC, Comune, Provincia,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Ornato figura e decorazione pittorica, Intaglio ed ebanisteria,
Plastica decorativa, Disegno geometrico, architettonico e prospettico
PESARO
1887
Scuola d’arte applicata
all’industria
MAIC, Provincia, Comune
Insegnamenti: Disegno plastica ed applicazioni, Disegno, Geometria ed elementi
di disegno architettonico
PORTICI
1884
Scuola serale e di disegno
applicato alle arti
Comune, Società operaia di M.S.
Insegnamenti: Disegno, Matematica, fisica, meccanica ed elettricità, Storia,
geografia, Aritmetica, Italiano
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 254 22/12/22 13:34
255
REGGIO
CALABRIA
1884
Scuola serale e domenicale
d’arte applicata all’industria
Comune, Camera di commercio,
Società artistica operaia
Insegnamenti: Disegno lineare, geometria ed architettura, Decorazione su vetro
e maiolica, litografia e calligrafia, Disegno d’ornato e di figura, Modellazione e
intaglio
SALÒ
1881
Scuola serale e domenicale
d’arte applicata all’industria
Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico e architettonico, Plastica, Ornato, Decorazione,
Pittura
S. ANGELO IN
VADO
1882
Scuola serale d’arte applicata
all’industria
Comune
Insegnamenti: Disegno ornamentale, di figura e di macchine, Modellazione
ed elementi di architettura, laboratorio di ebanisteria, Geometria e disegno
geometrico ed architettonico
S. DANIELE DEL
FRIULI
1887
Scuola di disegno d’arti e
mestieri
Comune, Società operaia
Insegnamenti: Disegno lineare, geometrico e d’ornato, Plastica
S. SALVATORE
MONFERRATO
1887 Scuola serale di disegno Società operaia di M.S.
Insegnamenti: ornato, Disegno geometrico, di figura e di costruzioni, Geometria
e aritmetica
SAN SEPOLCRO
1888
Scuola d’arte applicata
all’industria
MAIC, Comune, Provincia,
Camera di commercio, Società
operaia
Insegnamenti: Matematica, fisica e tecnologia, Disegno e modellazione
SEVESO SAN
PIETRO
1886
Scuola di disegno e di intaglio
applicato all’industria dei mobili
Fondatore e alcuni da lui
nominati per incarico degli
oblatori
Insegnamenti: Disegno e intaglio applicato alla lavorazione dei mobili, Disegno e
modellazione in creta, Disegno
SIRACUSA
1883
Scuola d’arte applicata
all’industria
Comune, Camera di Commercio
Insegnamenti: Disegno geometrico ornamentale di figura e architettonico,
Pittura decorativa, Disegno elementare, d’ornato geometrico e di figura, Disegno
ornamentale e di figura, plastica e scultura ornamentale
SORRENTO
1886
Scuola serale e domenicale
d’arte applicata alla tarsia ed
all’intaglio
MAIC, Comune, Provincia,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Disegno ornamentale, Elementi di figura e di architettura, Tarsia,
Incisione, Stipetteria, Plastica ornamentale, Intaglio in legno e in avorio
SUTRIO
1882
Scuola di disegno applicato alle
arti ed alle industrie
Camera di Commercio, Comune,
Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico ed architettonico
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 255 22/12/22 13:34
256
SPILIMBERGO
1889
Scuola d’arte applicata
all’industria
Società di mutuo soccorso e
Camera di commercio di Udine
Insegnamenti: Disegno e plastica
TARCENTO
1883 Scuola di disegno professionale Comune
Insegnamenti: Geometria, Disegno geometrico ed ornamentale, Disegno
architettonico, Disegno decorativo, Disegno applicato alle arti
TOLMEZZO
1885
Scuola di disegno applicato alle
arti ed alle industrie
Camera di Commercio, Comune,
Società operaia
Insegnamenti: Costruzione e decorazioni, Aritmetica applicata e disegno
geometrico, Aritmetica, Disegno ornamentale e Geometria
TRECCHINA
1884
Scuola di disegno applicato alle
arti ed ai mestieri
Società operaia L’Unione
Insegnamenti: Disegno geometrico, lineare, d’ornato e applicato alle arti
TROINA
1885
Scuola serale di disegno per gli
operai
Società operaia di M.S.
Insegnamenti: Disegno geometrico e di ornato industriale
VALDUGGIA
1885
Scuola di disegno “Gaudenzio
Ferrari”
Assemblea dei soci
Insegnamenti: Elementi di ornato della stampa, disegno geometrico, Disegno
architettonico e industriale
VARESE
1881
Scuola serale e domenicale
d’arte applicata all’industria
Comune, Camera di Commercio
Insegnamenti: Geometria descrittiva, Elementi di meccanica e di costruzione,
sezione fabbri ed affini, Sezione muratori ed affini, Disegno ornamentale,
geometrico e costruttivo, Disegno ornamentale e costruttivo, Sezione falegnami
ed affini
VERONA
1880
Scuola d’arte applicata
all’industria
MAIC, Comune, Camera di
Commercio, Accademia di
agricoltura arti e com.
Insegnamenti: Disegno di ornato, Elementi di ornato, Geometria, Disegno
architettonico e di macchine, Plastica ornamentale
VIMERCATE
1884 Scuola popolare di disegno Società operaia
Insegnamenti: Disegno ornamentale e geometrico, Geometria piana ed elementi
di architettura
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 256 22/12/22 13:34
257
Le scuole artistico industriali possono essere classificate in relazione alla tipologia
gestionale, cioè ai soggetti che le organizzano e le amministrano. Se osserviamo
la composizione di tali Consigli nella parte della Tabella 36 “Soggetti rappresentatati
nel Consiglio direttivo” possiamo notare:
1. le scuole rette da un solo soggetto rappresentano la maggioranza. Sono infatti 35
Di questi 23 di Associazioni di lavoratori e 12 dei Comuni:
- Associazioni di lavoratori: Adernò, Badia Polesine, Barga, Barlassina, Besana
Brianza, Brenno Useria, Busto Arsizio, Canzo, Cesano Maderno, Erba,
Gavirate, Germignaga, Malnate, Milazzo, Menaggio, Patti, S. Salvatore
Monferrato, Saronno, Seveso S. Pietro, Trecchina, Troina, Valduggia, Vimercate);
- Comuni: Cadero, Cantù, Castiglione dello Stiviere, Clusone, Ferrara, Lanciano,
Nizza Monferrato, Portici, Salò, S. Daniele Friuli, S. Angelo in Vado;
2. le altre 25 scuole sono amministrate e controllate da Consorzi. Consorzi formati
da soggetti pubblici (lo Stato attraverso il MAIC, la Provincia, il Comune e la
Camera di Commercio) e privati (Associazioni di lavoratori o di altra natura). La
loro diversa composizione dà luogo a 11 tipi di consorzi diversi:
- MAIC, Provincia, Comune, Camera di Commercio (Bologna, Maglie, Mantova,
Penne, Sorrento);
- MAIC, Provincia, Comune (Chiavari, Fano, Massa Superiore, Pesaro);
- MAIC, Comune, Camera di Commercio, Altri soggetti (Macerata, Verona);
- MAIC, Provincia, Comune, Camera di Commercio, Associazione di lavoratori
(Sansepolcro);
- Provincia, Comune (Fossombrone, Luzzara);
- Provincia, Comune, Camera di Commercio (Siracusa);
- Provincia, Comune, Altri soggetti (Cannobio);
- Comune, Camera di Commercio (Gemona, Varese);
- Comune, Camera di Commercio, Associazione di lavoratori (Reggio Calabria,
Sutrio, Tolmezzo);
- Comune, Associazione di lavoratori (Missaglia, Musadino);
- Camera di Commercio e Associazioni di lavoratori (Spilimbergo).
Il Comune è il soggetto più presente nella vita di queste scuole: i suoi delegati,
infatti, sono nel 57% delle scuole censite; seguono nell’ordine: le Associazioni dei
lavoratori, presenti in 30 scuole (pari al 52%), la Camera di Commercio in 16 (28%),
la Provincia in 14 (24 %) e il MAIC in 12 (21%).
Anche per questa tipologia di scuola professionale possiamo affermare quanto
detto per le scuole industriali: la partecipazione dei soggetti locali, istituzionali o
funzionali, pubblici o privati, sta ad indicare che il radicamento territoriale è una
caratteristica costitutiva di queste istituzioni formative.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 257 22/12/22 13:34
258
Tabella n. 36 – Composizione del governo delle scuole d’arte applicate all’industria e di disegno
industriale
Governo della scuola
MAIC Provincia Comune
Camera di
Commercio
Associazioni Altri
Adernò (CT)
Badia Polesine (RO)
Barga (LU)
Barlassina (MB)
Besana Brianza (MB)
Bologna
Bologna
Brenno Useria (VA)
Busto Arsizio (VA)
Cadero (VA)
Cannobio (VB)
Cantù (CO)
Canzo (CO)
Castiglione delle Stiviere (MN)
Cesano Maderno (MN)
Chiavari (GE)
Clusone (BG)
Erba (CO)
Fano (PS)
Fossombrone (PS)
Ferrara*
Gavirate (VA)
Gemona* (UD)
Germignaga (VA)
Lanciano (CH)
Luzzara* (RE)
Macerata*
Maglie (LE)
Malnate (VA)
Mantova*
Massa Superiore (RO)
Milazzo (ME)
Menaggio (CO)
Missaglia (LC)
Musadino (VA)
Nizza Monferrato (AT)
Patti (ME)
Penne* (CH)
Pesaro*
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 258 22/12/22 13:34
259
Portici (NA)
Reggio Calabria
Salò (BS)
S. Danile del Friuli (UD)
S. Salvatore Monferrato (AL)
San Sepolcro (AR)
S. Angelo in Vado* (PS)
Saronno (VA)
Sorrento (NA)
Seveso S. Pietro (MB)
Siracusa*
Spilimbergo (PN)
Sutrio (UD)
Tarcento (UD)
Tolmezzo (UD)
Trecchina (PZ)
Troina (EN)
Valduggia (VC)
Varese* (VA)
Verona
Vimercate (MB)
12 14 34 16 31 3
Molto irregolare la distribuzione delle scuole sul territorio; 37 al Nord, 11 al
Centro, 7 al Sud e 5 nell’Italia insulare. Anche nel Nord, tuttavia, dove si concentra
la maggior parte di queste scuole (61,6%), le differenze tra Regione e Regione sono
molto marcate: si va dalle 23 della Lombardia (Barlassina, Besana Brianza, Brenno
Useria, Busto Arsizio, Cadero, Cantù, Canzo, Castiglione dello Stiviere, Cesano
Maderno, Clusone, Erba, Gavirate, Germignaga, Malnate, Mantova, Menaggio,
Missaglia, Musadino, Salò, Saronno, Seveso, Varese, Vimercate) ad una della Liguria
(Chiavari), passando alle 4 scuole del Piemonte (Cannobio, Nizza Monferrato,
S. Salvatore Monferrato, Valduggia), alle 6 del Friuli (Gemona, S. Daniele Friuli,
Spilimbergo, Sutrio, Tarcento, Tolmezzo), alle 3 del Veneto (Badia Polesine, Massa
Superiore, Verona). Sorprende tra le poche scuole del Centro (18,3% del totale nazionale)
la loro mancanza nella regione Lazio: infatti delle 11 censite sono due in
Toscana (Barga, S. Sepolcro), 4 in Emilia (2 a Bologna, Ferrara, Luzzara) e 5 nelle
Marche (Fano, Fossombrone, Macerata, Pesaro, S. Angelo in Vado). Nel Meridione
del Paese (11,6%) si contano una scuola in Calabria (Reggio Calabria) e in Puglia
(Maglie) e 2 in Campania (Portici, Sorrento) ed Abruzzo (Lanciano, Penne), una in
Basilicata (Trecchina). Per quanto riguarda l’Italia insulare le 5 scuole (6,6%) censite
sono tutte in Sicilia (Adernò, Milazzo, Patti, Siracusa, Troina).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 259 22/12/22 13:34
260
Grafico n. 19 - Distribuzione regionale delle scuole attivate nel decennio
Se facciamo riferimento alla distribuzione provinciale va segnalato il dato della
provincia di Varese: 8 scuole, pari al 34,8 % delle scuole d’arte applicate all’industria
e di disegno industriale della Lombardia e 13,8% rispetto al totale nazionale.
Le scuole sono prevalentemente aperte nei paesi: infatti solo 8 sono le città di
Provincia in cui, nel decennio, sono state aperte scuole di questo tipo. Oltre alla menzionata
Varese, hanno beneficiato di questa opportunità formative: Ferrara, Macerata
Mantova, Pesaro, Siracusa, Bologna, Verona. Il capoluogo regionale dell’Emilia-Romagna
beneficia della presenza di due strutture.
c. Le Scuole d’arte applicata all’industria nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti
del Nord dell’Italia
In provincia di Monza, a Cesano Maderno la Commissione amministrativa e
l’Assemblea dei soci del Circolo degli Onesti Operai- fondata nel 1868265 - decideva
di istituire una Scuola di disegno “applicato alle arti e alle industrie”. Vi si insegnava
per due anni, per due ore in orario serale per tre volte la settimana disegno
geometrico e a mano libera, disegno applicato ai mestieri. La frequenza, gratuita,
prevedeva come requisito solo la promozione alla quarta elementare. Contribuivano
al suo funzionamento, oltre al contributo ministeriale (200 lire) il Comune (200), la
265 Ministero della Istruzione Pubblica, Notizie intorno alle Scuole d’arte e di disegno italiane,
Roma, Tipografia Ditta Ludovico Cecchini, 1898.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 260 22/12/22 13:34
261
Camera di Commercio (250) e il Circolo degli operai (105). Il numero degli alunni
iscritti si aggirava sulla quarantina.266
L’attuale Liceo Artistico “G. Romano” di Mantova ha inizio con una Scuola
d’Arte applicata all’industria e con quella condivide tutte le evoluzioni istituzionali
che hanno caratterizzato l’istruzione artistica. Nel 1752, per iniziativa del pittore ed
architetto Giovanni Cadioli, era nata in quella città, un’Accademia di pittura scultura
e architettura, che nel 1767 viene incorporata nella Reale Accademia. È da tale istituzione
che nasce la Scuola d’Arte Applicata.267 Infatti, su questo fondamento viene
istituita il 3 marzo 1887268 una Scuola serale e domenicale d’Arte Applicata all’industria,
con sede nel palazzo municipale, e con “l’iscopo di fornire insegnamenti
di disegno e di modellazione con applicazione alle arti fabbrili ed ornamentali”.
Parteciparono al progetto il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio di
Mantova269, che decisero di contribuire al mantenimento annuo della scuola, stabilita
in annue lire 4.000, rispettivamente con 1.500, 600 e 300 lire. Alle rimanenti 1.600
provvedeva il MAIC. La Scuola forniva insegnamenti relativi a: disegno geometrico
a mano libera; disegno geometrico colla riga e col compasso; disegno ornamentale;
elementi di disegno architettonico; elementi di disegno di macchine; pittura di decorazione;
modellazione; regole pratiche per la misurazione delle superficie e dei
volumi. Per essere ammessi occorreva avere almeno 12 anni e aver frequentato con
successo la seconda elementare.
Il 26 dicembre 1881 il Consiglio direttivo della Società operaia di Badia Polesine,
in provincia di Rovigo, delibera l’istituzione di una Scuola d’arte applicata
all’industria, che verrà intitolata a Dante Mazzari. La Scuola offriva un percorso
lungo: 5 anni (1 preparatorio e 4 normali), per due ore serali di tutti i giorni feriali,
dal 1 ottobre al 31 marzo. Al termine del quinquennio veniva conferito un certificato
di licenza, non a seguito di esami, ma semplicemente, in base alla valutazione dei
rendimenti durante l’ultimo anno scolastico. Per frequentarla era sufficiente aver
frequentato la terza elementare e pagare una tassa annua di 1 lira (che però veniva
restituita alla fine dell’anno a chi lo aveva frequentato con regolarità). Il Consiglio
direttivo era composto da 4 membri: 2 nominati dal Comune e 2 dalla Società operaia.
La sorveglianza sull’andamento didattico spetta al Direttore. Il bilancio preventivo
ed il conto consuntivo dovevano essere approvati dal Consiglio direttivo, dalla
Società operaia, dalla Deputazione provinciale di Rovigo e dal Comune. Numerosi
i soggetti che sostenevano la scuola: oltre al MAIC (500 lire), intervenivano la Pro-
266 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 400-401.
267 www.liceoartisticomantovaeguidizzolo.edu.it/la-scuola/informazioni.../storia
268 R.D. n. 4379 del 3 marzo 1887 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 65 del 19 marzo 1887.
269 Con Deliberazioni: del Consiglio comunale di Mantova in data 29 maggio 1882, 15 ottobre
1883, 27 novembre 1885 e 29 gennaio 1887; del Consiglio provinciale e della Camera di Commercio
ed arti di Mantova rispettivamente in data 15 aprile 1884 e 20 dicembre 1883 (Vedi i “visti” del Decreto
istitutivo della nota precedente).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 261 22/12/22 13:34
262
vincia (1.300), la Camera di commercio (100), la Società operaia (250) e i Comuni
di Badia e Baruchella. Una sessantina gli alunni iscritti ogni anno.270
A Barlassina271, un piccolo paese (1.200 abitanti) quasi equidistante da Monza,
Como e Milano viene fondata nel 1884, per iniziativa della locale Società di mutuo
soccorso fra operai ed agricoltori, una Scuola di disegno industriale per i vari
mestieri “specialmente per quello di costruttore di mobili comuni e di lusso”. Il
percorso formativo durava 4 anni (dal 1 ottobre al 31 agosto); un quinto, di perfezionamento,
era facoltativo. La scuola seguiva orari serali (tre volte la settimana 2 ore)
e domenicali (pure 2 ore). I circa 50 alunni, che avevano al momento dell’iscrizione
almeno 12 anni ed erano in possesso del certificato di promozione dalla 3a elementare,
pagavano una tassa di ammissione di 10 lire (erano esentati se erano soci - e
quindi avevano più di 15 anni - o figli di soci. La sorveglianza amministrativa era di
competenza della Società di mutuo soccorso, che provvedeva al suo sostentamento
annuo (con 255 lire), affiancata dal MAIC (150 lire), dalla Provincia (150), dal Comune
(50) dalla Camera di Commercio (200) e dalla Società Umanitaria (200).272
Sempre in Brianza, a Besana, la Società di mutuo soccorso fra gli operai ed agricoltori,
nel 1885, istituisce una Scuola di disegno industriale e plastica. Consta di un
corso preparatorio biennale e di un corso normale della durata di tre anni, il quale si
divide in 4 sezioni: a) falegnami, intagliatori e costruttori in legno; b) fabbri- ferrai,
meccanici-idraulici, lattonieri; c) muratori e scalpellini; d) decoratori. Per essere ammessi
alla Scuola è necessario aver compiuto il 12° anno di età e saper leggere e scrivere.
All’atto dell’iscrizione al 1° corso preparatorio, l’alunno deve pagare una tassa
d’ammissione di una lira. Il provento delle tasse viene destinato alla formazione di
premi in danaro da erogarsi agli allievi più diligenti. L’anno scolastico incomincia
il 1° novembre e termina il 31 luglio. Le lezioni (2 ore) sono tenute in inverno tre
volte la settimana e, nei mesi caldi, solo la domenica. Gli alunni non dànno esami;
le promozioni vengono concesse in base alle prestazioni didattiche dell’ultimo anno.
Alla fine del percorso agli alunni non viene rilasciato alcun certificato. Le contribuzioni
finanziarie sono assicurate dal MAIC (200 lire), dalla Provincia, Camera di
Commercio e Società Umanitaria (400), la Cassa di risparmio di Milano (300). La
Società fondatrice mette a disposizione la logistica.273
270 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit. p. 416-417.
271 Oggi in provincia di Monza, allora di Milano.
272 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit. pp. 422-423.
273 Ibidem, pp. 431-432.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 262 22/12/22 13:34
263
Figura n. 32 - Struttura didattica della Scuola di disegno e plastica di Besana
A Brenno Useria (oggi frazione nel comune di Arcisate in provincia di Varese,
ma a fine ‘800 Comune autonomo della provincia di Como) la Società operaia
di mutuo soccorso, nel 1886, delibera l’istituzione di una Scuola di disegno industriale.
Il percorso formativo dura 4 anni, con un’ora e mezza di lezione al giorno
(dalle 12,30 alle 14!) dal 1 aprile al 30 settembre. L’orario giornaliero (tra un
turno di lavoro antimeridiano e uno pomeridiano) sta ad indicare che l’utenza era
formata da operai che già lavoravano. Gli alunni non dànno esami. Le promozioni
vengono concesse in relazione al rendimento didattico dell’anno scolastico. Alla
fine di ciascun anno vien rilasciato agli allievi un attestato con i punti ottenuti. Gli
allievi iscritti (in media una cinquantina) pagano una tassa mensile di 75 centesimi
se sono soci o figli di soci della Società operaia; altrimenti una lira se appartengono
al comune di Brenno Useria o lire 1.50 se appartengono ad altri Comuni. La
destinazione finale di molti allievi, come in genere degli operai del Paese, era l’America
del Nord. La sorveglianza amministrativa della Scuola è affidata ad uno
speciale Consiglio (4 membri) nominato dal Consiglio generale della Società. Le
spese della scuola (circa 1.100 lire l’anno) sono sostenute con i sussidi del MAIC
(250 lire), dal Comune (100) dalla Camera di Commercio (175), dalla Cassa di
risparmio di Milano (150) oltre che dalla Società operaia (175).274
Due Decreti ministeriali (del 1 settembre 1885 e del 21 luglio 1888) del MAIC
e del Ministero della Pubblica Istruzione assicurano il loro sussidio ad una Scuola
di disegno industriale a Cannobio (4500 abitanti in provincia, allora di Varese,
oggi del Verbano-Cusio-Ossola). Contributi finanziari venivano anche dai Comuni
di Cannobio, S. Agata e San Bartolomeo, dalla Camera di Commercio, dalla Provincia,
dall’Opera Pia Uccelli e dalla locale filiale della Cassa di risparmio di Milano.
274 Ibidem, pp. 442-443.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 263 22/12/22 13:34
264
La scuola si articolava in due sezioni: a) sezione
costruttiva, il cui corso durava 4 anni; b)
sezione ornamentale, il cui corso durava 3 anni.
Vi era poi un corso biennale complementare per
la decorazione pratica.
Per essere ammessi, occorreva aver compiuto
i 12 anni di età ed aver conseguito la promozione
dalla 3a alla 4a classe elementare. L’a.s.
iniziava il 15 ottobre e terminava il 20 aprile,
con lezioni tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle 11
e dalle 18 alle 20; per la decorazione pratica nei
giorni di martedì, giovedì e sabato dalle 13.30
alle 15.30. La sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola, era affidato
ad un Consiglio direttivo composto di 7 membri: due del Comune di Cannobio, due
dell’Opera pia “Uccelli”, uno della Camera di commercio di Novara, uno della Provincia,
2 dei Comuni di Sant’Agata e di San Bartolomeo. Gli alunni (in media 45)
non pagano tasse.
L’attuale Liceo artistico statale “Fausto Melotti” di Cantù (CO)275 ha le sue lontane
origini nella Scuola d’arte applicata all’industria, fondata nel 1882, a seguito
di un Decreto del MAIC del 22 dicembre 1882: “La Scuola ha per iscopo di fornire
l’insegnamento del disegno e della modellazione con applicazione speciale alle industrie
della fabbricazione dei mobili in legno e dei merletti”.
La Scuola comprendeva le seguenti sezioni: a) feriale di disegno (due ore e mezza
4 volte a settimana); b) domenicale di disegno (3 ore); c) sezione d’intaglio (dalle
13 “fino all’imbrunire” tutti i giovedì e 3 ore tutte le domeniche); d) sezione femminile
(2 ore tre giorni la settimana). Le due sezioni di disegno e quella femminile
duravano 6 anni: il primo preparatorio, tre normali e due di perfezionamento. La
sezione d’intaglio aveva un corso della durata di due anni. Nella Scuola veniva pure
impartito, indipendentemente dai programmi delle predette sezioni, l’insegnamento
della modellazione (il giovedì serale due ore e la domenica tre ore), che comprendeva
due corsi biennali.
275 Liceo artistico statale “Fausto Melotti” di Cantù, in www.liceoartisticomelotti.gov.it/storiadella-
scuola
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 264 22/12/22 13:34
265
Figura n. 33 – Struttura didattica della Scuola d’arte applicata all’industria di Cantù
L’a.s. durava dal 15 ottobre alla fine di luglio. Gli alunni pagavano una tassa
annuale. Il governo della scuola era affidato ad un Consiglio dirigente (4 membri
delegati dal Comune e il direttore). Il numero annuo degli iscritti si aggirava sulle
300 unità. Un numero importante, ma d’altra parte per loro l’entrata nel mondo del
lavoro non era problematica. “Le autorità preposte alla Scuola riferiscono che molti
allievi sono figli di piccoli industriali e non hanno quindi bisogno di allogarsi in
altre fabbriche; gli altri trovano occupazione nei numerosi stabilimenti per la fabbricazione
dei mobili, esistenti nel Comune”. Le spese annue superavano i 4.600 e in
gran parte venivano coperte dai contributi del MAIC (900 lire), del Comune (2.475)
della Camera di Commercio (250). Ciò che mancava veniva coperto da rendite patrimoniali
e il ricavato dalle tasse scolastiche.276
L’Assemblea della Società di mutuo soccorso fra gli operai e i contadini di Canzo,
paese delle Prealpi lombarde di 1.800 abitanti in provincia di Como, il 7 dicembre
1884 deliberava l’apertura di una Scuola di disegno. Si articolava in tre sezioni
ognuna delle quali durava 3 anni. Le materie di insegnamento: nella 1a sezione
ornato e decorazione, nella 2a architettura ed elementi di architettura, nella 3a sezione
geometria, disegno geometrico e di macchine. Per l’ammissione non viene richiesto
nessun titolo di studio, ma solo aver compiuto i 12 anni di età. Le lezioni iniziano i
primi di ottobre e terminano alla fine di aprile, con 2 ore la domenica e in tre giorni
feriali. La Scuola non rilascia certificati. Gli allievi che non sono soci o figli di soci
della Società di M. S. pagano una tassa d’iscrizione di tre lire. La scuola non ha un
proprio organo direttivo, ma è governata dal Presidente e dal Consiglio direttivo
della Società operaia. Finanziariamente è tenuta in vita da MAIC, Comune, Cassa di
276 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp.466-467.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 265 22/12/22 13:34
266
risparmio di Milano e Società operaia, rispettivamente con 150, 35, 100 e 225 lire
annue.
Sempre nel 1884, a Castiglione delle Stiviere (MN), nella pianura padana,
nell’alto mantovano, il Comune, che contava, allora, 5.300 abitanti, decide l’apertura
di una Scuola professionale di disegno e scultura in legno. “La Scuola ha per
fine di formare abili operai in ogni mestiere, sviluppando nella classe operaia il
sentimento del bello, e di far risorgere in paese l’arte della scultura in legno che già
fiorì nel XVI e nel XVII secolo.” La Scuola ha una sola sezione divisa in tre corsi:
uno preparatorio di 1 anno; un altro superiore di tre anni, ed uno speciale di 4 anni.
Alla Scuola è annesso un laboratorio per la scultura in legno e per la costruzione dei
mobili. Per essere ammessi occorre aver compiuto il 12° anno di età e aver ottenuto
il proscioglimento dall’obbligo dell’istruzione elementare, ovvero dar prova di possedere
una sufficiente cultura elementare. L’a.s. incomincia il 1 novembre e termina
il 30 settembre. Le lezioni, 3 ore, sono serali (dal 1 novembre al 30 aprile) e domenicali
(tutto l’anno ad esclusione di ottobre). La Scuola è gratuita; però gli alunni
non domiciliati nel comune, debbono pagare una tassa d’ammissione di 10 lire. La
sorveglianza sull’andamento amministrativo e didattico della Scuola è affidata ad
una Commissione dirigente, nominata dal Municipio e composta di tre membri. La
media degli iscritti si aggirava su circa 80 giovani. Alle spese provvedevano i contributi
del MAIC (350 lire), della Provincia (300), del Comune (400), della Camera di
Commercio (150), della Cassa di Risparmio di Milano (400) della Congregazione di
Carità (150) e della Banca popolare (100).277
A Chiavari (GE), nel 1881, un D.M. del MAIC del 2 marzo 1881 istituiva una
Scuola d’arte applicata all’industria. Diversi gli ambiti lavorativi di riferimento,
che possiamo far rientrare nella categoria di artigianato artistico: “La Scuola mira
alla formazione di buoni operai in ogni genere di lavoro, e specialmente ebanisti,
stipettai, muratori, marmisti e fabbri-ferrai.” Il percorso formativo si articola in 2
corsi biennali: il primo, inferiore, è comune a tutti gli alunni; il secondo, superiore
o speciale, si divide in 2 sezioni: di architettura e di plastica-intaglio. Per essere
ammessi occorre aver 12 anni compiuti e presentare il certificato di proscioglimento
dall’obbligo dell’istruzione elementare, ovvero dimostrare, con esami o con altri
titoli, di saper leggere e scrivere.
277 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp.489-490.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 266 22/12/22 13:34
267
Figura n. 34 – Percorsi formativi della Scuola d’arte applicata all’industria di Chiavari
Le lezioni (due ore tutti i giorni feriali) iniziano il 15 ottobre e terminano a fine
giugno e sono impartite nei mesi più freddi la sera (dalle 19 alle 21), in quelli più
temperati e caldi al mattino (dalle 5,30 alle 7,30). Gli alunni, una settantina, non
pagano tasse. La sorveglianza sull’andamento amministrativo spetta ad un Consiglio
direttivo composto di cinque membri, nominati dai soggetti che sostengono la scuola
finanziariamente: uno dal MAIC (interviene con un contributo di 1.200 lire), uno
dalla Provincia (1.530 lire), due dal Comune (1.550) ed uno dalla Società economica278
(1.200). Dà un sussidio annuo anche la Camera di Commercio, anche se non
ha rappresentanti propri nel Consiglio direttivo. Il bilancio preventivo ed il conto
consuntivo debbono essere sottoposti all’approvazione del Ministero.279
Nel 1883 nasce a Clusone (BG), un paese di circa 4.000 abitanti in val Seriana,
una Scuola di disegno per arti e mestieri. L’iniziativa, l’amministrazione della scuola
e il contributo finanziario annuale prevalente (400 lire) è del Comune. Il MAIC interviene
con 200 lire. Una sola sezione il cui corso dura 3 anni. Le lezioni sono serali
4 giorni feriali la settimana. Per l’ammissione alla scuola, completamente gratuita,
gli alunni (una media di 50 iscritti) devono saper leggere e scrivere e aver compiuto
12 anni.280
Una settantina di alunni frequentava la Scuola di disegno per operai ad Erba
(quasi 9.000 anime), voluta, amministrata e, prevalentemente, finanziata dalla locale
278 Fondata nel 1791 da un gruppo di 54 nobili, borghesi e sacerdoti. Oltre che promuovere l’istruzione
e la cultura, lo scopo era quello di sviluppare le attività produttive, svolgendo le funzioni tipiche
di quelle che saranno le Camere di Commercio. Vedi Chi siamo, in www.societàeconomica.it
279 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 497-498.
280 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 505-506.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 267 22/12/22 13:34
268
Società operaia di mutuo soccorso e di istruzione (con 420 lire). Un contributo veniva
dal MAIC (200 lire) e dalla filiale erbese della Cassa di risparmio di Milano (50).
Costituiva un’entrata non trascurabile i proventi delle tasse di ammissione, a carico
di chi non fosse iscritto alla Società operaia. La Scuola impartiva “insegnamenti
artistici applicati specialmente alle arti meccaniche, fabbrili e murarie”. Aveva una
sola sezione con tre anni di “corso normale” e uno di perfezionamento di durata non
determinata, “potendo l’alunno frequentarlo per quanti anni crede conveniente”. Per
essere ammessi occorreva essere operai o figli d’operai ed aver compiuto l’undicesimo
anno di età. L’a.s. iniziava il 1° ottobre e terminava il 30 giugno, con 3 ore di
lezioni il giovedì sera e la domenica mattina. La Scuola non rilasciava certificati di
licenza, ma soltanto certificati annuali di frequenza.281
A Gavirate, oggi in provincia di Varese, allora in quella di Como, la Società
operaia di mutuo soccorso, il 6 novembre 1887, decideva l’apertura di una Scuola
di disegno professionale. Comprendeva tre sezioni: a) per marmisti e muratori; b)
per falegnami; c) per fabbri e meccanici. “Non è stabilito il numero degli anni di
corso per ogni sezione, potendo gli alunni frequentare la Scuola per quel tempo che
credono più conveniente per la loro istruzione”. “A chi abbia seguito gli studi di una
sezione viene rilasciato un certificato comprovante il numero degli anni durante i
quali ha frequentato le lezioni.” Le lezioni si tengono dalle 16 alle 20, 4 giorni la settimana,
dal 2 novembre al 20 marzo. La tassa annuale ammontava a due lire; esenti
figli dei soci e chi poteva esibire un certificato di povertà. Il governo della scuola è
affidato allo stesso Consiglio di amministrazione della Società. Le entrate sono costituite
dai contributi del MAIC (150 lire) del Comune, della Camera di Commercio
e della Società operaia (ciascuno con 100 lire).282
Figura n. 35 - Sezioni didattiche previste dalla Scuola di disegno professionale di Gavirate
281 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 517-518.
282 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 562-563.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 268 22/12/22 13:34
269
C’era a Gemona (UD) dal 1863, e quindi ancora sotto l’impero austro-ungarico,
una Scuola di disegno festiva e serale per gli artieri.283 Nel 1887 con D.M. del 28
aprile diventa Scuola d’arte applicata all’industria, con due sezioni: una di disegno
ed una di plastica. Ciascuna di esse è costituita di un corso triennale normale e di un
corso annuale di perfezionamento. La Scuola è dotata di un laboratorio per l’intaglio
in legno. Per poter essere iscritti al primo anno della sezione di disegno i giovani
devono aver compiuto il dodicesimo anno di età ed essere muniti del certificato di
licenza dalla 5a classe elementare. Per l’ammissione al primo anno di corso della
sezione di plastica è necessario aver conseguito la promozione dal secondo al terzo
anno della sezione di disegno. L’anno scolastico incomincia il 15 ottobre e termina il
15 luglio. Le lezioni per la sezione di disegno vengono impartite tutte le sere dei giorni
feriali dalle ore 19 alle 21 e nei giorni festivi dalle 8 alle 11; quelle per la sezione
di plastica ogni giorno dalle ore 10 alle 12 per tutta la durata dell’anno scola stico ed
anche la sera, dalle ore 19 alle 21, nel periodo di tempo che va dal 1 novembre al 31
di marzo. La media degli alunni iscritti si aggirava sui 150. Pagavano una tassa annuale
di 10 lire solo gli allievi che non appartenevano al Comune di Gemona. Il Consiglio
direttivo era composto dal Sindaco della città, tre membri eletti dal Consiglio
comunale, un delegato dalla Camera di Commercio e uno dalla Società operaia di
mutuo soccorso. Si faceva fronte alle spese annue (4.000 lire circa) con i sussidi del
MAIC (1.000 lire), del Comune (2.500) della Camera di Commercio e della Società
operaia (ciascuna con 100 lire).284 Nel 1906 la scuola verrà regificata e nel 1923, con
la riforma Gentile, verrà riorganizzata in R. Laboratorio Scuola, che diventerà, nel
1933, Regia scuola tecnica industriale (tre sezioni: meccanico, ebanista e muratore) e
finalmente nel 1958 verrà trasformata in Istituto Professionale di Stato.285
In Val Travaglia, nel piccolo paese (1.300 anime) di Germignaga, (oggi in provincia
di Varese, allora di Como), nel 1886, la Società di Mutuo soccorso fra i lavoratori
delibera l’istituzione di una Scuola di disegno industriale, “con le applicazioni
di esso ad arti ed industrie professate nella regione.” La Scuola è divisa in 4 sezioni:
a) per fabbri e meccanici; b) per falegnami-intagliatori; c) per decoratori; d) per arti
diverse. Essa comprende un corso preparatorio biennale comune a tutti gli alunni,
e un corso normale, per ciascuna sezione, di varia durata. Possono essere ammessi
alla Scuola soltanto i figli dei soci che abbiano compiuto 11 anni d’età e che “abbiano
ottenuto il certificato di compimento della terza classe elementare.” I figli dei
non soci, “purché appartengano al Comune di Germignaga, vengono accettati alle
stesse condizioni, qualora vi sieno ancora posti nell’aula di cui la Scuola dispone.”
L’anno scolastico ha la durata di sei mesi, dal 1 ottobre al 31 marzo, con lezioni per
4 giorni feriali la settimana, dalle ore 20 alle 22.
283 Sbrughera M., La scuola d’arte applicata all’industria di Gemona del Friuli, in www.cantirs.it.
284 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 565-566.
285 Sbrughera M., La scuola d’arte applicata all’industria di Gemona del Friuli, op. cit.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 269 22/12/22 13:34
270
Figura n. 36 – Percorsi formativi della Scuola di disegno industriale di Germignaga
L’amministrazione della Scuola è tenuta dal Consiglio d’amministrazione della
Società di Mutuo Soccorso. La vigilanza su l’andamento generale della Scuola viene
esercitata da una Commissione di sorveglianza composta dal Presidente e da quattro
membri, i quali si alternano in queste funzioni per turno settimanale e vengono eletti
ogni anno dal Consiglio della Società. La vigilanza disciplinare è affidata al Segretario
della Società che interviene alle lezioni. “Non essendovi per la Scuola bilancio
separato da quello della Società, i conti di questa sono approvati con i bilanci della
Società stessa.” Per il funzionamento annuo intervengono la Società con 560 lire, il
MAIC con 150 e la Camera di Commercio con 175.286
A Malnate, cittadina di 3.700 abitanti in provincia di Como (oggi Varese) la
Società di mutuo soccorso tra operai e contadini si fa promotrice di una Scuola di
disegno professionale. L’idea della Società prende forma nel 1882 grazie al concorso
finanziario per coprire le spese da parte di soggetti pubblici e privati. Intervengono
infatti con contributi annuali: il MAIC (400 lire), la Camera di Commercio (150), il
Comune (100), la Cassa di risparmio di Milano (400) e la Società promotrice. Scopo
della Scuola: “fornire principalmente insegnamenti artistici applicati alle arti dello
scalpellino, del muratore, del fabbro, del meccanico, del falegname, ecc.” C’è un
solo percorso formativo di quattro anni: 1 anno preparatorio, 2 normali e 1 di perfezionamento.
Alla Scuola è annesso un laboratorio per la plastica e per la lavorazione
del legno e della pietra. Per essere ammessi al 1° anno occorre presentare il certificato
di promozione dalla 2a alla 3a classe elementare. L’anno incomincia alla metà
di settembre e termina alla fine di giugno. L’orario delle lezioni varia a seconda dei
286 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 568-569.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 270 22/12/22 13:34
271
periodi. 287Nella Scuola non si danno esami; le promozioni vengono concesse in base
al profitto ricavato dagli alunni durante l’anno scolastico. In seguito, a richiesta, si
rilascia all’interessato un certificato comprovante la sua frequenza alla Scuola, “la
condotta tenuta ed il profitto ricavato.” Gli alunni residenti a Malnate pagano una
tassa mensile di 70 centesimi; gli altri una tassa di 1 lira. La sorveglianza sull’andamento
amministrativo della Scuola spetta ad una Commissione direttiva composta
da 5 membri, nominati dalla Società operai e contadini. La media degli iscritti si
aggira sulle 75 unità.288
Nel 1892, nel varesotto, ma all’epoca in provincia di Como, un consorzio di
comuni della Val Marchirolo (Arbizzo, Fabiasco, Cugliate, Cunardo, Marchirolo e
Viconago), danno vita nel 1892 ad una Scuola di disegno professionale. La scuola ha
una sola sezione della durata di 5 anni: i primi 2 costituiscono il corso preparatorio,
gli altri 3 quello normale. Per essere ammessi al primo anno occorre aver soddisfatto
all’obbligo dell’istruzione elementare e avere almeno 12 anni di età. Le lezioni
vengono impartite tre volte la settimana dalle ore 9 alle 12, dal 1 novembre alla fine
di marzo. La sorveglianza sull’andamento della Scuola è affidata ad un Consiglio
direttivo, composto dei sindaci dei Comuni summenzionati. Il centinaio di allievi
iscritti non pagano tasse. La scuola oltre al contributo annuo del MAIC (150 lire) e
della Camera di Commercio (125) conta su quello dei singoli comuni, il cui importo
varia in relazione al numero di abitanti (dai 165 lire del Comune di Marchirolo alle
30 di quello di Fabiasco).289
A Massa Superiore, oggi Castelmassa, paesino del polesine in provincia di Rovigo,
il 31 dicembre del 1889 il Consiglio Comunale deliberava la nascita di una
Scuola d’arte applicata all’industria. “La Scuola, oltre a fornire insegnamenti elementari
di coltura generale, mira ad impartire insegnamenti artistici applicati alle
varie arti e più specialmente a quelle dei falegnami, degli ebanisti, degli intagliatori
e dei muratori”. Il percorso formativo si compie in cinque anni: nei primi tre anni
l’insegnamento è comune; negli ultimi due è specializzato ed esclusivamente pratico.
Alla Scuola è annesso un laboratorio per i falegnami e gl’intagliatori. Per essere
ammessi al primo anno di corso occorre aver compiuto il tredicesimo anno di età ed
aver superati gli esami di promozione dalla terza classe elementare. Le lezioni vengono
impartite in tutti i giorni feriali dalle ore 17 alle 19 dal 15 ottobre a inizi giugno,
mentre i laboratori sono operativi dalle 8 alle 17, con tre ore di riposo. La settantina
di allievi che frequentano la scuola non pagano tasse per le lezioni in comune se sono
287 Le lezioni vengono impartite nei giorni di sabato (dalle ore 19,30 alle 21) e di domenica (dalle
15 alle 17). Però nei mesi dal novembre a tutto marzo vengono tenute lezioni anche negli altri giorni della
settimana; e cioè: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 19,30 alle 21; ed il martedì e giovedì dalle 8
alle 10.
288 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 609-610.
289 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 613-615.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 271 22/12/22 13:34
272
residenti a Massa Superiore e Castelnuovo Bariano; altrimenti devono versare alla
scuola 15 lire l’anno. Quanti invece frequentano il laboratorio pagano una tassa di
5 lire. Il governo della Scuola è affidato ad un Consiglio direttivo composto da un
rappresentante del MAIC, uno della Provincia e uno del Comune (che sostengono
annualmente la scuola con 800, 1.900 e 500 lire). A questi contributi si aggiungono
quelli dei Comuni di Castelnuovo Bariano (200 lire) e di Sermide (135), della Camera
di Commercio (150) e della società operaia (100).290
Nel 1885, a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, la Società
operaia delibera l’istituzione di una Scuola di disegno. Essa è divisa in 4 sezioni: a)
per muratori; b) per falegnami; c) per fabbri; d) per decoratori. Ogni sezione ha un
corso preparatorio di 1 anno ed un corso normale di 2 anni. C’è poi un corso superiore
o di perfezionamento, la cui durata non è stabilita. Sono ammessi alla Scuola
gli iscritti alla società operaia ed i figli dei soci, purché abbiano un’età non inferiore
a 12, nè superiore a 15 anni. Le lezioni vengono impartite due volte la settimana,
in giorni feriali, dalle ore 19 alle 21, dalla metà di novembre alla metà di marzo. La
scuola, la cui frequenza è gratuita, non rilascia certificazioni formali. La Scuola non
ha un proprio Consiglio direttivo, ma è governata direttamente dal Consiglio della
Società operaia. Finanziariamente intervengono per il funzionamento di questa piccola
scuola (35 allievi), oltre alla Società operaia (35 lire annue e la messa a disposizione
dei locali e il pagamento di illuminazione e riscaldamento) e il Comune (10
lire) anche il MAIC (100 lire).291
Figura n. 37- Sezioni didattiche previste dalla Scuola di disegno di Menaggio
Sempre in Provincia di Como (oggi però di Lecco) a Missaglia, paese di 3.800
anime, nel 1882, su sollecitazione della Società operaia, ma con l’apporto finanziario
290 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 616-618.
291 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 621-632.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 272 22/12/22 13:34
273
del MAIC (200 lire), del Comune e della Camera di Commercio (100), della Cassa
di risparmio di Milano (250), nasce una Scuola popolare di disegno e d’istruzione.
La scuola nasce con una doppia finalità: una professionalizzante e una più a carattere
culturale. Per questo viene dotata di due sezioni: a) sezione di disegno, della
durata di 5 anni (i primi 2 anni costituiscono il corso preparatorio, gli altri 3 anni
l’insegnamento del disegno viene specializzato, a seconda del mestiere esercitato
dall’allievo); b) sezione d’istruzione, il cui corso dura 3 anni.
Questa doppia opportunità e la gratuità delle lezioni costituiscono un motivo
di successo per la scuola, frequentata da circa 190 allievi. Per essere ammessi occorre
aver compiuto il 12° anno di età e presentare il certificato di proscioglimento
dall’obbligo dell’istruzione elementare. L’anno scolastico incomincia il 1 novembre
e termina il 15 febbraio per la sezione d’istruzione ed il 31 luglio per la sezione di
disegno.
Figura n. 38 - Sezioni didattiche previste dalla Scuola popolare di disegno e d’istruzione di Missaglia
Nell’inverno le lezioni vengono impartite 3 volte alla settimana, dalle ore 19 alle
21 e la domenica dalle 9 alle 11. Nell’estate le lezioni vengono impartite soltanto la
domenica. Agli alunni viene rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione del
profitto. La sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola spetta ad un
Consiglio direttivo presieduto dal Sindaco e composto dagli Assessori comunali, dal
Presidente della Società operaia e da un Ispettore, con funzioni di Direttore, nominato
dal Sindaco.292
Un Decreto ministeriale del 24 gennaio 1881 a Nizza Monferrato, cittadina di
quasi 7.000 abitanti in provincia di Alessandria, una Scuola di disegno applicato ai
292 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 621-622.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 273 22/12/22 13:34
274
mestieri. La scuola ha una sola sezione di tre anni e dura 5 mesi: da novembre a marzo.
Le lezioni sono serali, dalle 20 alle 22. Per l’iscrizione occorre aver compiuto 13
anni ed essere stati promossi in 3a elementare. Agli alunni, una sessantina circa, che
abbiano compiuto regolarmente tutti gli anni di corso vien rilasciato un certificato
di licenza. La sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola spetta ad un
Consiglio dirigente composto da alcuni delegati dal Municipio e dal Direttore della
Scuola. La scuola è sostenuta finanziariamente dal contributo del MAIC (150 lire),
della Camera di Commercio (200), ma soprattutto del Comune (850).293
Nella cittadina di Salò (BS), che si affaccia sul lago di Garda e passata alla storia
soprattutto per le vicende legate alla Repubblica Sociale Italiana (ottobre 43-aprile
45), nel 1881 viene istituita dal Comune una Scuola d’arte applicata all’industria.
La Scuola è retta e sorretta dal Comune: nel senso che i membri del Consiglio direttivo
sono nominati e i costi sostenuti dal Municipio.294 Una configurazione più completa
la assumerà con la regificazione e il riordinamento del 1907,295 che la pone alle
dipendenze del MAIC e ne stabilisce le sezioni (1a per falegnami ed ebanisti; 2a per
muratori e scalpellini; 3a per fabbri-ferrai e meccanici). Il corso della Scuola si compie
in tre anni: un anno di corso preparatorio, comune a tutti gli allievi, e due anni
di corso normale per ciascuna delle sezioni. Per essere ammessi alla Scuola occorre
aver compiuto il 12° anno di età e presentare il certificato di licenza elementare, o
sostenere un esame speciale. Le lezioni vengono impartite, tutti i giorni feriali, in
ore serali e, tutte le domeniche, in ore diurne, dal 15 ottobre al 30 giugno. L’amministrazione
è affidata ad una Giunta di vigilanza, composta da delegati del MAIC, del
Comune di Salò, della Provincia e della Camera di Commercio. I soggetti che assicuravano
le risorse finanziarie annuali per far fronte alle spese, fino al 1904-05 erano
il MAIC, il Comune, la Camera di Commercio, rispettivamente con 500, 900 e 500
lire. I locali erano stati messi a disposizione dalla Compagnia della Carità Laicale.
Dall’anno 1906-07 provvedono con contributi fissi il MAIC (1.000 lire), il Comune
(750); con contributi “eventuali” la Provincia e la Camera di Commercio (500) e la
Banca popolare di Salò e la Società operaia di Salò. Se questi ultimi 4 benefattori
non intervengono subentra il Comune con somme di pari importo.296
A S. Daniele del Friuli (UD), nel 1887, per interessamento della Società operaia
generale di mutuo soccorso, nasce una Scuola di disegno per arti e mestieri. Il percorso
formativo dura 3 anni; un quarto, di perfezionamento, è facoltativo.
Per essere ammessi al 1° anno occorre aver compiuto i 10 anni di età e presentare
il certificato di promozione dalla 3a classe elementare. L’a.s. incomincia il 1° novembre
e termina il 30 aprile, con orario (2 ore) serale, in 2 o 3 giorni ferali (a seconda
293 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 661-662.
294 MAIC, 1904, op.cit. p. 217.
295 R.D. n. IX, parte supplementare del 3 gennaio 1907.
296 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 721-723.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 274 22/12/22 13:34
275
dell’annualità) e con orario (2 ore) diurno la domenica. Solo gli alunni che risiedono
a S. Daniele non pagano tasse; gli altri devono versare per le tasse della scuola 10
lire annue. Le promozioni e la licenza vengono concesse in base al successo formativo.
La loro collocazione professionale era prevalentemente all’estero: in questo
periodo forte è l’emigrazione in Germania, in America e in Russia. La sorveglianza
sull’andamento amministrativo e didattico della Scuola, come pure l’approvazione
del bilancio preventivo e del conto consuntivo, spettano ad un Consiglio direttivo di
5 membri, dei quali 2 sono nominati dal Comune, 1 dalla Camera di commercio e
2 dalla Società operaia. Da un punto di vista finanziario la scuola si regge sui sussidi
del MAIC (300), Comune (580), Camera di Commercio (150), Società operaia
(195). Una novantina, in media, gli iscritti.297
Nel 1888, il Console Generale del Perù a Milano, Generoso Galimberti aveva
fondato, con sottoscrizioni private, nella città natale di Seveso S. Pietro (oggi in
provincia di Monza e Brianza, allora di Milano) una Scuola di disegno e d’intaglio
applicata all’industria dei mobili. Nel tempo assicureranno alla scuola i supporti
finanziari: il MAIC (200 lire), la Camera di Commercio, la Cassa di Risparmio di
Milano e la Società Umanitaria (250), la Banca di Seregno (50). Il percorso formativo,
a cui poteva accedere chi avesse compiuto 12 anni e avesse assolto l’obbligo
scolastico, durava tre anni, cui faceva seguito un corso biennale di perfezionamento.
La Scuola non rilasciava certificati di licenza. Gli alunni dovevano pagare una
tassa annuale di 2 lire. Erano esonerati dal pagamento, gli alunni appartenenti a famiglie
povere.298
La Società di mutuo soccorso fra gli operai di Spilimbergo (UD), nata nel 1867
e che in questi anni contava sui 120 soci,299 nell’assemblea generale del 9 ottobre
1899 delibera la fondazione di una Scuola d’arte applicata all’industria. Aveva una
sola sezione di 3 anni, al termine della quale veniva rilasciato un certificato di licenza.
Vi si accedeva se si aveva compiuto dodici anni e assolto l’obbligo d’istruzione
elementare. Per i circa 90 allievi la frequenza era gratuita e le lezioni, dal 15 ottobre
al 15 aprile, duravano 2 ore ed erano impartite tutte le sere dei giorni feriali e il
mattino della domenica. Il governo, amministrativo e didattico, era collegiale. La
sorveglianza sull’andamento amministrativo, infatti, spettava ad un Consiglio direttivo
quella sull’andamento didattico era affidata ad una speciale Commissione. Tutte
e due erano composte da due membri, uno nominato dalla Camera di commercio e
l’altro dal Consiglio direttivo. Il bilancio preventivo ed il conto consuntivo dovevano
essere approvati dal Consiglio della Società operaia. Intervenivano con contributi
297 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 724-725.
298 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 761-762.
299 Di Vito C., Per la storia della mutualità in Friuli: la Società Operaia di Mutuo Soccorso ed
Istruzione di Cividale (1869-1923), Tesi di laurea, Università di Udine, Facoltà di Economia, Corso di
Laurea in Economia Bancaria, Anno accademico 1999-2000.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 275 22/12/22 13:34
276
annuali: il MAIC (con 300 lire), il Comune (70), la Camera di Commercio (150) e la
Società operaia (100).300
A Sutrio (UD), un paesino di 1.300 abitanti, il Consiglio comunale delibera, in
data 17 maggio 1882, l’apertura di una Scuola di disegno applicata alle arti ed alle
industrie. Il percorso formativo durava 3 anni (dagli inizi di novembre al 1° giugno)
e l’orario delle lezioni dipendeva dalle stagioni: in inverno era serale (19-21) e domenicale
(9-12) in estate era solo domenicale.
C’era anche una sezione speciale (il giovedì e la domenica) per gli allievi di altri
Comuni, che non potevano frequentare le lezioni serali quotidiane. La Scuola rilasciava
soltanto certificati di frequenza. Gli iscritti, se residenti a Sutrio non pagavano
alcuna tassa scolastica; se, invece, fossero appartenuti ad altri Comuni avrebbero
dovuto pagare una tassa annuale di lire 10.
Figura n. 39 – Sezioni didattiche previste dalla Scuola di disegno applicato alle arti ed alle industrie
di Sutrio
Per l’iscrizione occorreva avere 13 anni e adempiuto all’obbligo d’istruzione
elementare. La sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola spettava ad
un Consiglio direttivo, i cui componenti sono eletti: 3 dal Comune, 1 dalla Camera di
Commercio ed 1 dalla Società operaia. Accanto a questi soggetti che contribuivano
al funzionamento annuo rispettivamente con 250, 50, e 100 lire c’era anche il MAIC
con un sussidio annuo di 200 lire.301
Sempre in provincia di Udine, a Tarcento, (8.800 abitanti, secondo il censimento
del 1881) è il Comune che prende l’iniziativa, nel 1883, per aprire una Scuola
di disegno professionale. È sostenuta finanziariamente, oltre che dal Comune (330
300 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 773-774.
301 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 777-778.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 276 22/12/22 13:34
277
lire), che mette a disposizione anche i locali, dal MAIC (150 lire) e dal Patronato
scolastico (25 lire). La scuola ha una sola sezione, il cui corso dura 2 anni, dal 1°
ottobre a fine marzo per chi ha compito 12 anni e ha superato l’esame di terza elementare.
Ad aprile inizia e termina a luglio un corso speciale per le classi elementari
superiori. Le lezioni si tengono tre volte la settimana in orario serale (2 ore), dal 1°
ottobre a fine marzo. Gli alunni appartenenti a famiglie abbienti del Comune pagano
una tassa annuale di lire 1.50; quelli appartenenti ad altri Comuni pagano, in vece, 10
lire. La Scuola dipende dal Comune, il cui Consiglio approva il bilancio preventivo
ed il conto consuntivo.302
Anche in un altro paese di Udine, a Tolmezzo, (4.600 abitanti) è il Comune a
fondare, nel 1885, una Scuola di disegno applicato alle arti e alle industrie. Con
una sola sezione, il cui corso dura tre anni, da novembre ad aprile. Dopo il triennio
gli alunni hanno facoltà di continuare a frequentare la Scuola per tutto il tempo che
reputano necessario per il proprio perfezionamento. Per essere ammessi al 1° anno
di corso occorre aver compiuto il 12° anno di età ed aver conseguito la promozione
dalla 3a alla 4a classe elementare. Le lezioni si tengono il mattino (10-12) e la sera
(17-19) dei giorni feriali e la mattina di quelli festivi. La sorveglianza sull’andamento
amministrativo è affidata ad un Consiglio direttivo di cinque membri, nominati:
due dal Comune, uno dalla Camera di commercio e due dalla Società operaia. Questi
tre soggetti contribuiscono finanziariamente al suo mantenimento annuo, insieme al
MAIC e alla Banca Carnica, rispettivamente con 650 (Comune), 200 (Camera), 100
(Società), 300 (Ministero) e 50 (Banca).303
Nel 1885 nasce, per iniziativa di un comitato cittadino, a Valduggia (NO) nella
Val Sesia, una Scuola di disegno, intitolata ad un pittore rinascimentale che aveva i
natali nella cittadina piemontese, “Gaudenzio Ferrari”. Essa ha un’unica sezione, il
cui corso dura 3 anni. Per essere ammessi alla Scuola è sufficiente aver conseguito
la promozione dalla 3a classe elementare. Le lezioni sono impartite due giorni la
settimana e la domenica da novembre a luglio. La Scuola non rilascia certificati di
licenza. Gli alunni, una ventina, non pagano alcuna tassa scolastica. La sorveglianza
sull’andamento della Scuola spetta ad un Consiglio di amministrazione composto di
5 membri, eletti dai soci fondatori della Scuola. La scuola viene regificata e posta
alle dipendenze del MAIC nel 1893 per cui i bilanci preventivi e consuntivi debbono
essere trasmessi, per l’approvazione, al Ministero. Da un punto di vista economico la
scuola poggia su rendite patrimoniali (565 lire) messe a disposizione da una famiglia
abbiente del paese (i Rasario) tra i promotori della iniziativa e sui sussidi annuali
della Provincia (400) e della Camera di Commercio (100).304
302 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 783-784.
303 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 779-780.
304 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 800-801.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 277 22/12/22 13:34
278
È il comune di Varese (allora in provincia di Como, con 14.000 abitanti), nel
1881, a dar vita ad una Scuola d’arte applicata all’industria intitolato ad un architetto
varesino del ‘600 “Giuseppe Bernascone”.
Figura n. 40 - Sezioni didattiche previste dalla Scuola d’arte applicata all’industria G. Bernascone
di Varese
I percorsi formativi della scuola si articolano in: a) sezione muratori, tagliapietre
ed affini; b) sezione fabbri, meccanici ed affini; c) sezione falegnami; d) sezione decoratori,
ornatisti. La Scuola conta 4 anni di corso; il primo anno è comune a tutte le
sezioni. Per essere ammessi al 1° anno di corso occorre sostenere uno speciale esame,
avere non meno di 11 anni di età e presentare il certificato di proscioglimento dall’obbligo
dell’istruzione elementare. Le lezioni sono impartite tutti i giorni feriali in orario
serale (dalle 19,30 alle 22), dal primo ottobre al 15 marzo. Gli alunni dei primi
due anni di corso pagano una tassa annuale di lire 2.50, che sale a 5 lire per gli alunni
del 3° e 4° anno. La sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola spetta
ad un Consiglio direttivo, i cui componenti sono nominati 2 dal Municipio e 2 dalla
Camera di Commercio, che sono anche quelli che assicurano finanziariamente il funzionamento
annuale con contributi di 2.500 lire il primo e 500 la seconda. Interviene
anche il MAIC, con un contributo di 1.500 lire. 200 circa la media degli iscritti.305
Un Decreto del MAIC dell’8 febbraio 1881 assicura la sua partecipazione nella
direzione e nel sostentamento finanziario alla Scuola d’arte applicata all’industria
di Verona, nata nell’anno precedente e che, nel tempo arriverà ad ospitare più di
600 allievi. Il Decreto ne fissa la finalità nel “fornire insegnamenti di geometria
pratica, di disegno ornamentale, architettonico e di figura con applicazione speciale
all’industria del falegname, dell’intagliatore, del fabbro, dello scalpellino e del
decoratore”.
305 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 806-807.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 278 22/12/22 13:34
279
La scuola propone corsi ordinari (diurni-serali) e corsi festivi. Tanto gli uni,
quanto gli altri si dividono in 4 sezioni; e cioè: a) sezione pittori-decoratori (disegno
di ornato e di figura); comprende un corso normale di 4 anni ed un corso superiore
di 2 anni; b) sezione scultura (plastica); consta di un corso normale di 4 anni, di un
corso superiore di 2 anni e di un corso di perfezionamento della durata di un anno. I
primi tre anni del corso normale sono comuni con i primi tre della sezione di disegno
di ornato e di figura; c) sezione muratori e capomastri (architettura); con un corso
normale di 4 anni ed uno superiore di 2 anni. I primi due anni del corso normale sono
in comune con i primi due anni delle precedenti sezioni; d) sezione meccanici (disegno
geometrico-meccanico); ha 4 anni di corso normale, il primo dei quali è comune
con quello delle altre sezioni; ha poi un corso superiore della durata di 2 anni.
Figura n. 41 -Sezioni didattiche previste dalla Scuola d’arte applicata all’industria di Verona
(I numeri in rosso stanno ad indicare gli anni in comune tra le diverse sezioni)
Al termine di questi percorsi viene rilasciato un certificato di licenza. Le lezioni,
nei mesi freddi si tengono, nei giorni feriali, dalle 19 alle 21,30 e in quelli più caldi
dalle 5,30 alle 7,30 del mattino; la domenica 2 ore il mattino. L’a.s. inizia il 3 novembre
e termina a fine luglio. La Scuola è gratuita; però tutti gli alunni debbono, al
momento della iscrizione, versare una piccola tassa, la quale viene restituita a fine
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 279 22/12/22 13:34
280
anno a tutti coloro che non abbiano superato un dato numero di assenze. La sorveglianza
sull’andamento amministrativo della Scuola spetta ad un Consiglio direttivo,
i cui componenti vengono nominati, uno per ciascuno da soggetti che mantengono
la struttura con contributi annui, il MAIC (contribuisce con sussidi ordinari di
4.500 lire), dalla Provincia (2.250), dal Comune (2.500), dalla Camera di Commercio
(1.125) e dall’Accademia di agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio (260).
Interviene con contributi ordinari, pur non facendo parte del Consiglio direttivo, la
Cassa di risparmio con 600 lire.306
Il Consiglio d’amministrazione della Società operaia di mutuo soccorso di Vimercate
(attualmente in provincia di Monza e Brianza, ma allora di Milano) delibera
in data 3 agosto 1884 la nascita di una Scuola popolare di disegno, per “fornire
insegnamenti elementari di arte e di scienza applicate all’industria, allo scopo di
formare abili operai, capi operai, sotto direttori di fabbriche, capi di piccoli opifici
e laboratorii”.
Essa comprende una sola sezione, il cui corso dura cinque anni, dei quali uno è
preparatorio, tre sono normali e l’ultimo costituisce il corso di perfezionamento. Per
essere ammessi alla Scuola occorre essere domiciliati nel mandamento di Vimercate
ed avere un’età non inferiore
ai 12, né superiore ai
26 anni. Il percorso formativo
proposto incomincia il
15 ottobre e termina il 15
luglio, con orario delle lezioni
che varia a seconda
delle stagioni: dal 15 ottobre
al 15 aprile le lezioni
vengono impartite nei giorni
di giovedì dalle ore 19
alle 22 e nelle domeniche
dalle 9 alle 12. Dal 16 aprile in poi, le lezioni vengono impartite soltanto nei giorni
di domenica. Al termine degli studi si consegue un certificato di licenza. Gli alunni
del corso preparatorio e del primo anno del corso normale pagano una tassa annuale
di 3 lire; gli alunni degli altri anni di corso pagano soltanto 2 lire. La sorveglianza
sull’andamento della Scuola è affidata ad un Consiglio direttivo composto di un Presidente
e di 4 membri, tutti nominati dal Consiglio di amministrazione della Società
operaia. La media degli iscritti si aggira sulle 90 unità. MAIC, Comune, Camera di
Commercio e Cassa di risparmio sono i soggetti che concorrono al mantenimento
della Scuola con contributi annui dell’ordine rispettivamente di 100, 200, 300, 250
306 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 813-815.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 280 22/12/22 13:34
281
lire. A queste somme vanno aggiunte 100 lire provenienti da donazioni privati e circa
150/200 lire procurate dalle tasse scolastiche.307
d. Le Scuole d’arte applicata all’industria nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti
del Centro dell’Italia
La Scuola serale e domenicale d’arte applicata all’industria di Pesaro istituita
nel 1887 ha i suoi antecedenti nella Scuola Comunale di Figura, aperta nel 1863 e
guidata dal pittore Giuseppe Castellani (1812-1891) e nel corso di disegno, avviato
nel 1867, presso la Villa Imperiale, per volontà del principe Cesare Castelbarco
Albani, e tenuto dal pittore Giuseppe Gennari. Questa ultima attività formativa era
stata aperta per affiancare una nuova fabbrica di maioliche. Sino a quel momento,
infatti, gli artigiani della ceramica avevano appreso il mestiere nelle botteghe; quindi,
viva diventa la necessità di una scuola artistica capace di rinnovare le espressioni
tradizionali. Nel 1887, per il rilevante contributo
del senatore Giuseppe Vaccaj (1836-1912), il
Consiglio Comunale di Pesaro istituisce la Scuola
serale di Disegno per Arti e Mestieri, aperta in
una stanza di Piazza del Monte sotto la direzione
dell’ingegnere Eugenio Sinistraro308. Insegnanti
della scuola sono: Cesare Gai, ceramista, Ugo
Morigi, ebanista, Filiberto Fattori, professore di
Disegno geometrico. Nello stesso anno la Scuola
serale viene trasformata in Scuola d’Arte Applicata
all’Industria309 e si colloca in tre sale al piano
terreno di un palazzo che la città aveva ereditato dalla marchesa Vittoria Toschi Mosca.
L’art. 1 del decreto istitutivo specifica gli obiettivi didattico-professionali della
scuola: «Essa ha per iscopo di fornire insegnamenti di disegno e di modellazione
con applicazione alle costruzioni». La spesa di mantenimento, stabilita in lire 5.000
è sostenuta dal MAIC e dal Municipio di Pesaro ciascuno per due quinti, e dalla provincia
di Pesaro e Urbino per un quinto. La spesa di primo stabilimento, fissata in lire
2.000, è sostenuta dai tre enti sopraindicati nella stessa proporzione310.
307 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 821-822.
308 Eugenio Sinistraro (1841-1901), allievo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e autore in
Rimini del progetto di Porta Marina, oggi distrutta.
309 R.D. n. 4280 del 13 gennaio 1887 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 26 del 2 febbraio
1887.
310 Tali somme erano state approvate con Deliberazioni del Consiglio provinciale di Pesaro e Urbino
in data 22 febbraio 1881, 11 marzo e 30 settembre 1885 e con Deliberazioni del Consiglio comunale
di Pesaro in data 27 giugno, 9 ottobre 1885 e 9 agosto 1886. (Vedi “visti” del Decreto istitutivo della
nota precedente).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 281 22/12/22 13:34
282
Il corso dura tre anni. Le lezioni, impartite nei giorni feriali dalle ore 18.00 alle ore
20.00, di domenica dalle ore 8.30 alle ore 10.30, riguardano: disegno geometrico; disegno
ornamentale; elementi di disegno architettonico; elementi di disegno di figura,
modellazione intaglio in legno; lavori in ferro; pittura in acquerello sia ad inchiostro di
china, che a colori. Per essere ammessi gli allievi dovevano avere almeno 12 anni ed
aver frequentato con successo la terza elementare. Per l’insegnamento pratico, la scuola
si avvale delle officine del territorio dove gli allievi sono occupati di giorno: il direttore
si reca presso di loro per curare l’esecuzione degli oggetti disegnati la sera nella scuola.
Presidente della Scuola è il senatore Vaccaj, musicista e pittore, particolarmente
sensibile al valore dell’istruzione e alla necessità di istituire scuole d’arte; egli così
scriveva: «Uno spirito capace del bello è già uno spirito civile. Azione sommamente
civile elevare la gente alla comprensione del bello».311 Direttore della scuola dal
1889 al 1921 è Luciano Castaldini, acquerellista e pittore. contribuisce all’affermazione
della scuola in mostre nazionali e internazionali: nell’esposizione di Parigi del
1900 per i manufatti inviati, la scuola è premiata con una medaglia. Con delibera
comunale del 1901 la scuola “Castaldini” (così veniva chiamata a Pesaro) viene trasferita,
per l’aumento degli alunni, nei locali più ampi di un’ex caserma.312
Nel 1921 la Scuola si trasforma in Regia Scuola Professionale con laboratori
diurni e impartisce “insegnamenti teorico-pratici per le arti edilizie e fabbrili, per
l’ebanisteria e la ceramica”313 e nel 1930 viene riordinata in Scuola Artistico-Industriale
di Tirocinio,314 intitolata all’ex alunno Ferruccio Mengaroni315 tragicamente
scomparso a Monza nel 1925 nell’estremo tentativo di sorreggere e salvare la sua
ultima opera plastica maiolicata: la Medusa (vedi foto). Con la riforma della Secondaria
Superiore del 2010 la scuola diventa Liceo artistico.
Nel 1888 la Fratellanza artigiana di Barga - comune in provincia di Lucca, che
contava all’inizio degli anni ‘80 circa 8.500 abitanti, - delibera la fondazione di una
Scuola di disegno, con due sezioni: una per i maschi (disegno applicato alle varie
arti e mestieri) e una per le giovanette (disegno applicato ai lavori femminili). Per
311 Paci A. (redattrice), Palma M. (supervisore) Siusa, Scuola d’arte applicata all’industria di
Pesaro, Pesaro (Pesaro e Urbino), 1877-1920; 2014/06, prima redazione 2014/12, supervisione della
scheda.
312 Tra gli allievi del tempo ricordiamo nomi destinati alla carriera artistica: Francesco Carnevali
(Pesaro 1892-Urbino 1987), Elso Sora (Pesaro 1905-1991), Gian Carlo Polidori (Urbino 1895-Pesaro
1962), Fernando Mariotti (Pesaro 1891-1969), Werter Bettini (Pesaro 1909-1983). Della scuola è
alunno per qualche tempo anche Ferruccio Mengaroni pesarese che influenza il gusto cittadino verso il
nuovo. Nello stesso periodo un notevole contributo alla scuola viene dato dalla presenza di maestranze
come l’ebanista Remigio Cesarini, i decoratori Aroldo e Savino Della Chiara, il maestro in ferro battuto
Attilio Frulla, i professori di disegno Umberto Gradari 1887 e Giuseppe Gaudenzi. (Vedi nota precedente).
313 Paci A. (redattrice), Palma M. (supervisore), Regia Scuola professionale di Pesaro (Pesaro e
Urbino), 1921-1929 SIUSA; 2014/06, prima redazione 2014/12, supervisione della scheda.
314 R.D. del 13 gennaio 1930-VII, n. 143.
315 Paci A. (redattrice), Palma M. (supervisore), Liceo artistico Feruccio Mengaroni di Pesaro,
Pesaro (Pesaro e Urbino), 1930, SIUSA 2014 /06, prima redazione 2014/12, supervisione della scheda.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 282 22/12/22 13:34
283
l’iscrizione agli uni e alle altre era solo richiesto il compimento del dodicesimo anno
di età e la presentazione del certificato di promozione della 3a elementare. Ciascuna
sezione durava 3 anni; un quarto, di perfezionamento, era facoltativo; le lezioni duravano
9 mesi dal 1 novembre al 31 luglio, tutti i mercoledì e i sabati un’ora e mezzo.
Gli allievi pagano 2 lire mensili di tasse; sono esenti se figli di soci o soci della Fratellanza.
La sorveglianza sull’andamento amministrativo è esercitato dal Consiglio
di amministrazione della Fratellanza artigiana, al quale spettava pure l’approvazione
dei bilanci. Per far fronte alle spese annue (sull’ordine di 600 lire) intervenivano il
MAIC (200), la Provincia (100), il Comune e la Camera di Commercio (con 100 lire
ciascuno). La scuola era frequentata da circa 40 tra allievi ed allieve.316
Figura n. 42- Sezioni didattiche previste dalla Scuola di disegno di Barga
Il Liceo Artistico “Apolloni” di Fano (PS) ha le sue radici nella Scuola d’arte applicata
all’industria, istituita con D.M. del 27 agosto 1881. A sollecitarne la istituzione
era stata la Società operaia di mutuo soccorso, presieduta dal pittore fanese G. Pierpaoli.
La scuola aprirà ufficialmente il 1 aprile 1881 in alcuni locali della vecchia residenza
municipale, ex Palazzo Malatestiano. Verrà trasferita, nel 1900, nei locali signorili del
Palazzo dei conti Marcolini, dove si troverà fino al 2018 la sede del Liceo.317 La Scuola
forniva “insegnamenti artistici applicati specialmente alle arti del falegname, dell’ebanista,
del fabbro ferraio, dello scalpellino e del vasellaio”. Aveva un’unica sezione,
il cui corso durava 4 anni; facoltativo era un quinto anno di perfezionamento. C’era
anche un corso speciale di pittura decorativa. Alla Scuola erano annessi due laboratori:
uno per l’intaglio in legno e per la costruzione del mobilio artistico; l’altro per i
gessi e per le terrecotte artistico-industriali. Per essere ammessi alla Scuola i giovani
dovevano aver compiuto il 12° anno di età ed aver conseguita la promozione dalla
316 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 420-421.
317 Storia Liceo Artistico Apolloni Fano, in www.liceoartisticoapollonifano.it
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 283 22/12/22 13:34
284
3a classe elementare,
ovvero sostenere uno
speciale esame. La
scuola inizia in ottobre
e termina nel mese di
giugno. L’orario delle
lezioni, diurno serale e
festivo, era molto articolato,
a seconda della
materia.318 Ai giovani,
che abbiano compiuto
l’intero corso della Scuola, vien rilasciato, in seguito ad esame, un certificato di licenza.
Il centinaio di giovani iscritti non pagavano tasse. La sorveglianza sull’andamento
amministrativo della Scuola spettava ad un Consiglio direttivo composto di 6 membri,
dei quali 2 sono nominati dal Ministero di agricoltura, industria e commercio, uno dalla
Provincia e 3 dal Comune. A questi soggetti pubblici, che contribuivano al sostentamento
annuo della scuola rispettivamente con 3.350, 720 e 3.360 lire si aggiungeva
anche la Cassa di Risparmio con 250 lire.319 La Scuola con Decreto luogotenenziale
del 30 gennaio 1919 verrà classificata di 2° grado e assumerà il nome di Scuola artistica
Industriale. Nel ‘25 cambia denominazione in Regia Scuola artistica industriale
“Adolfo Apolloni”. Nel 1953 avviene il passaggio da Scuola d’arte a Istituto statale
d’arte Apolloni - dal nome dello scultore romano che ne fu direttore dal 1900 al 1920 -
e con la riforma del 2010 diventa Liceo Artistico Statale “Adolfo Apolloni”.320
Anche l’attuale Liceo artistico “Dosso Dossi” di Ferrara “ha le basi”321 nella
Scuola di disegno, fondata nel 1881 con Delibera del Consiglio comunale del
10 aprile dell’anno precedente. La Scuola si proponeva “di fornire insegnamenti
elementari relativi alle arti del muratore, del carpentiere e del meccanico e gl’insegnamenti
fondamentali per la pittura, la scultura, la decorazione, ecc.” Si articolava
in due sezioni: a) sezione di disegno applicato ai mestieri; b) sezione di
disegno per pittori, scultori, architetti e decoratori. Il corso degli studi per ciascuna
sezione si compie in tre anni; il primo comune ad ambedue le sezioni e costituisce
il corso preparatorio. Per essere ammessi al primo anno di corso era necessario aver
compiuto il dodicesimo anno di età ed aver conseguita la licenza elementare. Erano
ammessi come uditori liberi i giovani dai 18 ai 25 anni, anche senza il titolo di studio.
L’anno incominciava il 1 ottobre e terminava il 15 luglio, con lezioni in 4 giorni
318 “Per l’intaglio in legno le lezioni vengono impartite dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 17; per
la pittura decorativa il giovedì e la domenica dalle ore 10 alle 12 e per le altre materie nei giorni festivi
dalle 9 alle 12 e nei feriali 2 ore per ogni sera.
319 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 522-523.
320 Storia Liceo Artistico Apolloni Fano, op. cit.
321 L.A. Dosso Dossi / La nostra storia in www.aleottidosso.edu.it
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 284 22/12/22 13:34
285
feriali: nel periodo invernale
dalle 8 alle 12, dalle 13
alle 16.30 e dalle 18 alle 21
e nel primo periodo estivo
dalle 8 alle 12, dalle 13 alle
17 e dalle 19 alle 22. Al termine
del percorso veniva
rilasciato un certificato di
licenza. Gli alunni, una settantina,
non pagano alcuna
tassa scolastica. Il controllo
amministrativo era assicurato da un Consiglio direttivo completamente composto
da rappresentanti del Comune; rappresentanti di diritto (come il Sindaco e l’Assessore
alla pubblica istruzione) o eletti dal Consiglio Comunale. Questa posizione
predominante era legittimata dal fatto che il Comune era il maggior contribuente
con 7.500 lire annue. Un sussidio veniva anche dal MAIC (con 1.500 lire) e dalla
Provincia (700). La scuola rimane comunale fino al 2013. Nel 1959 era stata parificata
come Istituto d’Arte e dal 2001 aveva iniziato il percorso di statalizzazione che
si conclude appunto nel 2013.322
Una Deliberazione del Consiglio comunale del 25 aprile 1887 di Fossombrone
(PS) istituisce una Scuola d’arte applicata all’industria.
La scuola ha 5 anni di corso, dei quali 1 preparatorio, 3 normali ed 1 complementare.
Alla Scuola è annesso un laboratorio per la plastica e per l’intaglio in legno. Per
essere ammessi al 1 anno del corso normale, occorre aver compiuto i 12 anni di età
e presentare il certificato di licenza elementare o sostenere un esame speciale. Con il
solo certificato di promozione dalla terza classe elementare si può ottenere, invece,
l’ammissione al corso preparatorio, purché l’età non sia inferiore a 12 anni. Lezioni
tutte le sere, dal 1° ottobre al 31 maggio, per 2,30 ore o 2 ore, a seconda del periodo
dell’anno, e 3 ore tutte le domeniche. Gli alunni, circa 60, non pagano tasse. La funzione
del controllo amministrativo spetta ad un Consiglio direttivo composto di tre
membri, dei quali due nominati dal Comune ed uno dalla Deputazione provinciale. I
maggiori oneri per il funzionamento annuale sono a carico del Comune, con un sussidio
di 1.200 lire circa. Contribuiscono anche il MAIC con 500, il Monte di Pietà323
con 100 e la Provincia con 480 lire.324
322 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 527-528.
323 La “Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone” è la naturale continuazione del Monte di credito
su Pegno di Fossombrone, già fondato come Monte di Pietà nell’anno 1492 con oblazioni cittadine.
Vedi Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone in www.fondazionemontedipieta.it.
324 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 527-528.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 285 22/12/22 13:34
286
Un Decreto ministeriale del 16 febbraio 1881 istituisce a Luzzara, cittadine in
provincia di Reggio-Emilia con circa 7.000 abitanti, una Scuola d’arte applicata
all’industria, con 5 sezioni: per il disegno d’ornato (4 anni); per il disegno geometrico
(2 anni); per il disegno di figura (2 anni); per il disegno architettonico (2 anni);
per la modellazione in argilla, gesso, cemento, e per l’intaglio in legno (3 anni). Alla
Scuola è annesso un laboratorio per la plastica, l’intaglio, l’intarsio e l’impiallacciatura.
Per essere ammessi al 1° anno occorre aver compiuto il 10° anno di età e saper
leggere e scrivere. Le lezioni iniziano il 1 ottobre e terminano il 31 agosto, con orari
di 7 o 8 ore nei giorni feriali e 3 in quelli festivi. Al termine dei percorsi si conseguiva
un certificato di licenza. Gli oltre 150 alunni non pagavano tasse scolastiche. Il
governo della Scuola è affidato ad un Consiglio direttivo, composto da 3 delegati del
Municipio, uno della Provincia e dal Direttore. Alle spese annuali (sull’odine delle
2.700 lire) fanno fonte i contributi del MAIC e del Comune (ciascuno con 1.000 lire)
la Provincia con 400 e la Camera di Commercio con 150.325
Il Liceo artistico Giulio Cantalamessa di Macerata rappresenta il risultato finale
di un’evoluzione istituzionale che parte dalla Scuola d’arte applicata all’industria,
istituita nel 1881 con decreto del MAIC. La creazione della scuola si deve all’ingegnere
Ruggero Pannelli, nato a Macerata nel 1840 e Preside del locale Regio istituto
tecnico. Su suo interessamento, prima del Decreto ministeriale, ne viene deliberata
l’istituzione nel 1880 da parte del Consiglio comunale, della Camera di commercio
ed arti, della Società delle scuole serali, della Congregazione di carità e della Cassa
di risparmio.326 La scuola “ha per iscopo di formare il gusto artistico degli operai,
fornendo loro insegnamenti di disegno e di modellazione, con applicazione alle arti
del falegname, del fabbro, del muratore, dello scalpellino, del tappezziere, del decoratore
e dell’orefice.” Ha una sola sezione il cui corso dura 4 anni. Per essere ammessi
al 1° anno occorre aver compiuto il 12° anno di età e presentare il certificato di
promozione alla 4a classe elementare, ovvero sostenere un esame speciale. Le lezioni
(2 ore serali nei giorni feriali e 3 nei festivi) iniziano il primo ottobre e terminano il
15 luglio. Il governo della Scuola spetta ad un Consiglio direttivo composto di 6 membri,
dei quali 1 è nominato dal MAIC, 2 dal Comune, 1 dalla Camera di commercio, 1
dalla Cassa di risparmio ed 1 dalla Congregazione di carità. Questi stessi soggetti sono
quelli che garantiscono il funzionamento annuo della scuola con loro contributi; rispettivamente
di lire 2.000 (MAIC), 1.000 (Comune), 350 Camera di Commercio, 950
(Cassa di risparmio), 300 (Congregazione di carità). A questi si aggiungono il sussidio
della Provincia e quello della Società delle scuole serali di 200 lire ciascuna.327
325 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 527-528.
326 Paci A. - M. Palma, Liceo artistico G. Cantalamessa di Macerata, in SIUSA, redazione e
supervisione della scheda, 2014.
327 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 602-603.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 286 22/12/22 13:34
287
La scuola verrà regificata nel 1909. Nel 1919 diverrà Regia scuola professionale
per il mobilio e nel 1922 Regia scuola professionale di tirocinio per falegnami, ebanisti,
intagliatori. Diventa Istituto d’arte nel 1960, intitolato al museologo, pittore
e critico d’arte marchigiano Giulio Cantalamessa e con la riforma del 2010, viene
trasformato in Liceo artistico.328
In provincia di Pesaro, a Sant’Angelo in Vado, paese di circa 4.000 anime, un
Decreto ministeriale del 29 ottobre 1882 fa sorgere una Scuola serale d’arte applicata
all’industria. Nasce e si sostiene con i contributi del MAIC (1.000 lire), della
Provincia (600) e del Comune (1.000 lire). Le “industrie” a cui preparava erano quelle
tipiche di mestieri propri di un artigianato di servizio. Un R.D. del 1907329 riordina
la scuola, frequentata da una cinquantina di allievi, ponendola alle dipendenze del
MAIC e ne rivede l’impianto formativo generale. Il percorso formativo si compie
in tre anni. L’insegnamento è ripartito nelle seguenti sezioni: 1° per ebanisti e falegnami;
2° per scalpellini e marmisti; 3° per muratori e vasai; 4° per fabbri-ferrai.
Durante i due ultimi anni di corso gli alunni sono tenuti alle esercitazioni pratiche di
laboratorio. Per essere ammessi al 1° anno occorre avere compiuto il 12° anno di età
e aver superato gli esami di licenza elementare o quelli di maturità secondo le norme
di legge. Non sono ammessi uditori o praticanti a nessuna delle sezioni. Le lezioni
(dal 1° ottobre al 30 luglio) vengono impartite in ore serali, ad esclusione del giovedì
e domenica, quando si tengono di mattina. L’amministrazione è affidata ad una
Giunta di vigilanza, i cui componenti sono nominati, uno per ciascuno, dal MAIC,
dalla Provincia e dal Comune, che intervengono nelle spese di mantenimento annuo
con sussidi fissi di 1.450, 620 e 1.200 lire.330
L’attuale Liceo artistico di Sansepolcro è il risultato di numerose trasformazioni
avvenute nel corso degli anni a partire dal 1837, anno in cui nacque nella città toscana
una Scuola di pittura e disegno, diretta dal pittore di Città di Castello Vincenzo
Chialli e successivamente dal pittore biturgense331 Angelo Tricca332. Il primo assetto
giuridico istituzionale si ebbe nel 1888, con la nascita della Scuola d’arte e mestieri
applicata all’industria che prende il nome di “G. Giovagnoli”, per merito del Cav.
Francesco Giovagnoli, Sindaco di Sansepolcro. La scuola è amministrata da un Consiglio
direttivo composto dai soggetti che provvedono anche al suo finanziamento: il
MAIC (contributo annuo di 500 lire), la Provincia (150 lire), il Comune (550 lire), la
Camera di Commercio (250 lire) e la Società operaia (150 lire). Dopo un corso triennale
si poteva proseguire in un corso di perfezionamento biennale. La frequenza (in
media una trentina di allievi) era gratuita e per l’amissione occorreva aver compiuto
12 anni ed essere stati promossi dalla terza elementare. L’anno scolastico iniziava a
328 Paci A. - M. Palma, Liceo artistico G. Cantalamessa di Macerata, op. cit.
329 R.D. 31 gennaio 1907, n. CX, parte supplementare.
330 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 733-734.
331 Abitante di Sansepolcro, dal vecchio nome della città toscana di Biturgi.
332 Cenni storici - Storia dell’Istituto d’arte di Sansepolcro, in www.isartegiovagnoli.com.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 287 22/12/22 13:34
288
metà ottobre e terminava agli inizi di luglio, con lezioni serali (d’estate diurne) nei
giorni feriali e domenicali di 2 ore. La Scuola rilascia un certificato di licenza e di
perfezionamento.333
A Bologna, per iniziativa di alcuni soci del Circolo Artistico Bolognese - e con
l’appoggio e i finanziamenti annui del MAIC, Comune, della Provincia e Camera di
Commercio - inizia l’attività didattica la Scuola professionale per le Arti Decorative.
Tra i fondatori vi è l’architetto Raffaele Faccioli (1836-1914), che sarà anche il
primo direttore. La scuola, nell’intenzione dei fondatori, sorge per fronteggiare lo
scadimento dell’Accademia di Belle Arti e per coprire il vuoto di insegnamento nelle
discipline dell’ornato e delle arti minori. Ha come fine il perfezionamento di coloro
che già esercitano la professione e l’avviamento di giovani alla carriera artistica. Per
facilitare la frequenza di apprendisti e artigiani è aperta alla sera. Il piano di studio
prevede tre sezioni: Architettura, Pittura e Scultura. Vi si pratica la decorazione a
tempera e a fresco, la plastica in legno e stucco, la ceramica architettonica. Il corso (3
poi 4 anni) è diviso in due periodi. Dopo due anni comuni a tutti, gli allievi scelgono
tra vari indirizzi: decorazione, disegno, intaglio, tappezzeria, incisione. Dal 1907
la scuola diverrà regia e riceverà i finanziamenti ministeriali.334 Sarà organizzata in
cinque anni e avrà corsi anche diurni. Più avanti sarà denominata Istituto d’Arte e
accorpata con il Liceo Artistico.335
e. Le scuole d’arte applicata all’industria nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti
del Meridione e nell’Italia insulare
Sempre nel 1884 a Portici gli operai della Società di mutuo soccorso di Portici,
dal ritorno dell’Esposizione generale di Torino, decisero di fondare una Scuola serale
di disegno, per fornire agli operai del paese “insegnamenti elementari di coltura generale
ed artistica, applicati alle arti ed alle industrie”.336 L’istituzione fu creata proprio
con una parte dei fondi avanzati dal viaggio appena concluso. Il Municipio di Portici
dotò la scuola di un sussidio annuo di 400 lire grazie al quale la scuola poté assumere i
primi insegnanti ed iniziare le proprie attività. Fondando la scuola i soci stavano dando
compimento allo statuto dell’associazione nel quale si specificava che il miglioramento
morale dei soci doveva essere perseguito attraverso l’istruzione.
Inizialmente gli alunni della scuola pagavano una lira al mese o cinquanta centesimi
se figli di operai; in un secondo momento, per coprire i costi relativi soprattutto
333 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 737-739.
334 R.D. n. XII (parte supplementare) del 7 gennaio 1907 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia
n. 39 del 15 febbraio 1907.
335 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., pp. 291-204.
336 Tambelli R., Tesi di dottorato: Cooperazione, previdenza e istruzione. Le società di mutuo soccorso
campane dall’Unità ai giorni nostri, Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento
Studi umanistici, 2017, pp. 261-287.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 288 22/12/22 13:34
289
alle spese di cancelleria, di illuminazione e del personale, furono chieste 9 lire al
mese di iscrizione per gli estranei all’associazione e 4,50 lire per i figli dei soci. I soci
potevano frequentare i corsi senza pagare.
Matematica, fisica, meccanica, italiano, storia e geografia erano le materie che si
affiancavano al disegno337 e concorrevano alla formazione dell’operaio. Un progetto
educativo a tutto tondo che non tralasciava l’educazione degli adolescenti anche dal
punto di vista morale: “il giovanotto operaio frequentando questa scuola non impara
solo il disegno, e mentre una larga messe di altri insegnamenti arricchisce la sua
mente di utili cognizioni, non fa difetto qui l’educazione del cuore”338. Nella scuola
vigevano severità e disciplina, assiduità e profitto erano qualità elogiate e premiate.
Ogni mese venivano assegnati piccoli oggetti utili agli alunni più meritevoli e,
per sorteggio, a quelli più assidui. Le premiazioni erano precedute da discorsi che
puntavano all’educazione morale. Il modello proposto era il “rispetto, alle Autorità
costituite e alle Leggi che ci governano, l’amore al lavoro, il disprezzo all’ozio,
all’ubriachezza, al giuoco”. Anche l’educazione all’economia e al risparmio, qualità
imprescindibile per l’operaio modello, era centrale nell’azione didattica. Gli alunni
avevano quasi tutti un’età compresa tra i 12 e i 15 anni e quasi tutti lavoravano di
giorno nelle officine meccaniche del territorio e la sera andavano a lezione.
L’istituzione rimase attiva tra alti e bassi, fino al 1891 quando l’amministrazione
della società di mutuo soccorso decise di scioglierla per ricostruirla su nuove basi.
Nell’estate di quell’anno furono scritti il nuovo regolamento scolastico e il nuovo
programma di insegnamento. Inoltre, fu creato un Consiglio scolastico composto
dai rappresentanti degli enti disposti a sussidiare la scuola: oltre la Società operaia,
il Municipio (che incrementa la sua quota di partecipazione a 600 lire), il MAIC,
il Ministero dell’Istruzione Pubblica e la Provincia di Napoli. Nel 1906 verrà eletto
Presidente Salvatore Chiuriello, un ex allievo. La sua presidenza darà inizio ad
un periodo di grande lustro per l’istituzione: si darà avvio ai lavori di costruzione
dell’edificio sociale e la scuola verrà premiata con medaglia d’oro all’Esposizione
di Torino del 1911.
Nel 1921 la scuola verrà regificata e trasformata in Scuola di Tirocinio ad orario
ridotto e perderà i suoi contatti istituzionali e culturali con la Società di mutuo soccorso
che l’aveva creata. Dopo diverse vicende diventa nel ‘36 R. Scuola secondaria
di avviamento e dal ‘61 viene trasformata in un IPSIA.
337 Il nucleo centrale della didattica era occupato dal disegno a mano libera, incoraggiato a partire
dal 1892 dal Capo del Consiglio e dell’Istruzione Stanislao Fadda. Nel primo corso si apprendeva come
tracciare linee dritte a mano libera, i migliori passavano alle costruzioni geometriche col compasso e
qualche applicazione ai pavimenti. Il secondo corso era dedicato allo studio delle proiezioni con applicazione
delle penetrazioni dei solidi ed allo sviluppo delle superfici dei solidi e alle costruzioni di
ingranaggi, viti, ed elementi meccanici. Il terzo corso comprendeva il disegno applicato all’architettura
ed alle macchine con qualche saggio di disegno d’ornato. Al termine del terzo corso l’alunno doveva
esser capace di disegnare a mano libera qualsiasi oggetto nelle sue diverse posizioni nello spazio.
338 Così, nel 1900 Ciro Scarano, presidente della Società di mutuo soccorso di Portici, riassumeva
la filosofia formativa della scuola.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 289 22/12/22 13:34
290
Un Decreto ministeriale del 25 aprile 1880 istituisce a Lanciano, popoloso paese
in provincia di Chieti, una Scuola per le arti decorative e industriali. Venivano forniti
“insegnamenti di disegno e di modellazione con applicazione alle industrie per i lavori
di muratore, falegname, fabbro ferraio, orefice, stagnaio, vasellaio, sarto, calzolaio,
tipografo e litografo, decoratore”. Il percorso formativo si compie in quattro anni:
un anno di corso preparatorio e tre anni di corso normale. La scuola, dove si veniva
ammessi solo se muniti di licenza elementare, iniziava le lezioni, serali, tutti i giorni
feriali, il 1 ottobre e le terminava il 30 giugno. L’amministrazione della Scuola è affidata
ad una Giunta di vigilanza, i cui componenti sono nominati, uno per ciascuno, dal
MAIC, dalla Provincia e dal Comune. Questi soggetti pubblici erano anche quelli che
assicuravano con contributi annui il sostentamento della scuola e più precisamente: il
MAIC con 500 lire, la Provincia con 700 e il Comune con circa 3.000 lire. A questi
sussidi si aggiungeva anche quello della Camera di Commercio (100 lire).339
L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Egidio Lanoce, di Maglie, porta il
nome del primo direttore della Scuola d’arte applicata all’industria, istituita nella
città pugliese con un Decreto del MAIC del febbraio 1887. Il Decreto, in effetti,
trasformava la preesistente Scuola serale e domenicale di disegno per gli operai, che
aveva creato il Lenoci nel 1881, in Scuola d’arte; a questa il Decreto ministeriale
affidava lo scopo di impartire: “gli insegnamenti del disegno e della modellazione
con applicazione alle principali arti e mestieri”.340 Nasce con una sezione maschile
di 3 anni e nei primi anni del ‘900 si doterà anche di una sezione femminile. Alla
Scuola, che è ospitata nei locali del Pio Istituto-convitto Capece, sono annesse due
officine: una per la lavorazione del legno e l’altra per la lavorazione della pietra. Per
essere ammessi occorre esercitare un mestiere, avere un’età non inferiore ai 12 anni
e saper leggere e scrivere. Le lezioni (2 ore o 2,30 la sera dei giorni feriali e 2 ore
al mattino dei giorni festivi) si tengono dalla fine di ottobre alla metà di luglio. Al
termine del percorso formativo viene rilasciato un certificato di licenza. La sorveglianza
sull’andamento amministrativo della Scuola spetta ad un Consiglio direttivo,
composto da 6 membri, dei quali 1 è nominato dal MAIC, 1 dalla Provincia, 2 dal
Comune, 1 dalla Camera di commercio ed 1 dal Pio Istituto Capece. Il mantenimento
della scuola è assicurato da sussidi annui: del MAIC (1.200 lire), dalla Provincia
(600), dal Comune (300), dalla Camera di Commercio (600).341 Prima di assumere
339 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 579-581.
340 “Le principali arti, allora esercitate in Maglie, erano quelle dei muratori (circa 200), dei falegnami
(120), degli ebanisti e dei fabbro-ferrai (100), dei sarti e dei calzolai (200). I laboriosi operai magliesi,
attratti da quella scuola istituita a loro morale e materiale vantaggio, frequentarono con assiduità gli insegnamenti
teorici (disegno a mano libera, geometrico e professionale e plastica) e pratici (esercitazioni pratiche
di officina di intaglio su legno, ebanisteria, scultura sulla pietra da costruzione per dettagli architettonici,
ferro battuto con lavori fucinati e a lima). Frequentatissima era soprattutto la sezione di ebanisteria
in cui insegnavano esperti maestri intagliatori, come il Moroni lo Sberna e il Castrucci, e quella di plastica
in cui insegnava G. Manzo di Lecce.” In Il fondatore Storia-Egidio Lanoce in web.tiscali.it/isissmaglie.
341 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 607.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 290 22/12/22 13:34
291
l’attuale configurazione la Scuola ha attraversato tutti i passaggi istituzionali propri
di questa tipologia di scuole. Regificata nel 1908,342 ordinata nel ‘22 come Scuola
operaia di Arti e Mestieri di I grado, nel ‘29 come Regio-Laboratorio Scuola.343
Dopo la guerra diventa un Istituto professionale di Stato.
La Società operaia di Milazzo (ME) nel 1883 dà vita ad una Scuola di disegno e
plastica. La scuola ha due sezioni, ciascuna della durata di 3 anni: una professionalizzante
e una di coltura generale. Per l’una o per l’altra le lezioni sono serali (2 ore
tutti i giorni feriali) dal 1 ottobre al 31 maggio. Alla fine del triennio viene rilasciato
un certificato di licenza per l’uno o per l’altro percorso. Numerosi gli allievi: 130 circa
(peraltro la città in questo periodo conta poco più di 1300 abitanti). La Scuola non
ha un proprio Consiglio direttivo. Essa è retta dal Consiglio di amministrazione della
Società operaia, che contribuisce al suo mantenimento annuo con 340 lire, insieme
al MAIC (400 lire), alla Provincia (200) al Comune (400, oltre alla concessione dei
locali) e alla Camera di Commercio (275).344
Sempre in provincia di Messina, a Patti, sorge nel 1887 una istituzione similare:
la Scuola di disegno applicato alle arti. Il suo percorso formativo durava 4 anni:
un corso preparatorio e tre anni di un corso normale. Per essere ammessi occorreva
possedere due requisiti: aver compito 12 anni e presentare il certificato di licenza
elementare. L’orario delle lezioni, dal 1 novembre al 30 giugno, era serale nei giorni
feriali e diurno in quelli domenicali; sempre della durata di 2 ore.
In questa Scuola non si fanno esami: le promozioni e la licenza sono concesse in
base al profitto dall’alunno dimostrato durante l’anno scolastico. I pochi alunni (una
venticinquina) non sono tenuti al pagamento di tasse né di iscrizione, né di frequenza.
Il governo della Scuola è tenuto dal Consiglio d’amministrazione della Società operaia
di mutuo soccorso, mentre al suo sostentamento finanziario provvedono i sussidi del
MAIC (100 lire), della Provincia (250) e della Camera di Commercio (200).345
Il Liceo Artistico “Mario dei Fiori” di Penne (TE) ha le sue origini nella Scuola
serale e domenicale di arti e mestieri, sorta nel 1887 con Decreto del MAIC del 14
febbraio. L’intento iniziale, come si legge nel decreto istitutivo è quello di “procurare
adeguata coltura tecnica e artistica agli operai che intendono dedicarsi alle
arti decorative, all’ebanisteria, all’intaglio in legno, alle arti murarie, alle industrie
fabbrili.” Il percorso formativo si articola in tre sezioni: a) per pittori decoratori; b)
per falegnami, intagliatori ed ebanisti; c) per muratori, architetti e fabbri. Gli studi si
compiono in 5 anni: due anni di corso comune preparatorio e tre anni di corso speciale
per ciascuna sezione. Alla Scuola potevano accedere alunni di età non inferiore ai
dodici anni, muniti del titolo di promozione dalla seconda alla terza elementare. Le
lezioni (2 ore e mezzo) venivano svolte giornalmente con orario serale: la domenica
342 R.D. del 4 giugno 1908 n. 240.
343 Ministero dell’Educazione Nazionale, L’istruzione industriale in Italia, op.cit., pp. 527-529.
344 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 636-637.
345 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 677-678.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 291 22/12/22 13:34
292
e gli altri giorni festivi con orario diurno. Ai giovani che avendo frequentato i corsi
della Scuola, superino l’esame finale, vien rilasciato un certificato di licenza dalla
sezione seguita con l’indicazione dei punti ottenuti nelle singole materie. L’amministrazione
della scuola è affidata ad un Consiglio direttivo composta da due delegati
del MAIC, due dal Comune e uno dalla Provincia. Erano questi i soggetti che
consentivano con sussidi annui il funzionamento della scuola, rispettivamente con
2.000, 1.400 e 1.800 lire. A questi si sgiungeva il sussidio della Camera di Commercio
(400 lire). Il Comune metteva a disposizione i locali346.
Dopo sette anni di vita, a chiusura dell’anno scolastico 1892-93, nella relazione
sull’andamento della Scuola di Arti e Mestieri “Mario dei Fiori” di Penne, gli insegnamenti
erano già leggermente diversi e così codificati: Stipettai, Modellatori di
terre cotte, Pittori decoratori, Muratori, Argentieri.
Nel 1902 la Scuola era denominata Scuola d’Arte applicata all’industria e vi si
insegnava: Scuola d’Ornato e Decorazione Pittorica, Scuola di Disegno geometrico,
Scuola di Plastica, Scuola d’intaglio. Nel 1909 la Scuola cambiava ancora una volta la
denominazione in Regia Scuola di Disegno e Plastica Applicati alle Arti e ai Mestieri.
Queste variazioni di denominazione hanno seguito nel tempo i mutamenti di orientamento
didattico; esse si verificavano per una difficile convivenza di due modi d’interpretare
la Scuola e le istanze socioculturali da parte dei professori. I docenti con
titolo di Ingegnere propugnavano una maggiore attenzione verso le nuove tecnologie
e l’introduzione di macchine utensili sempre più versatili ed innovative; diversamente,
da parte di docenti con titolo dell’Accademia di Belle Arti, si privilegiava la didattica
basata sull’ornamentazione. Dal 1913 viene disposta la possibilità di frequenza della
Scuola anche alle donne, per cui nel 1918 la Scuola verrà classificata come Regia
Scuola Popolare per arti e mestieri maschile e femminile. Con Regio Decreto-legge
del 2 dicembre 1935 n. 2081 la Scuola assunse la denominazione di Scuola d’Arte che
perdurerà fino agli Anni Sessanta. In questo periodo sono attive quattro sezioni; Arte
del Merletto e Ricamo, Arte del Tessile, Arte dei Metalli, Arte del Legno. Negli Anni
Sessanta si prevedono anche sezioni di Arte del Tessuto, Disegnatori ed Architettura
d’Arredamento. Nel 1970 la Scuola d’arte viene trasformata in Istituto d’arte. Negli
Anni Novanta le sezioni si riducono a tre; Arte dei Metalli e dell’Oreficeria, Arte del
Tessuto, Disegnatori di Architettura e Arredamento. A metà degli anni ‘90 l’Istituto ha
attivato un corso sperimentale con due nuovi indirizzi di sezione: Arte e Restauro del
Tessuto e del Ricamo, Architettura e Arredo.347 Nel 2010 diventa Liceo artistico e si
articola in due indirizzi “architettura e ambiente, design”. Dal 2011 fa parte, insieme al
346 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 679.
347 L’attenzione della Scuola, come è possibile rilevare è stata rivolta alla tradizione artisticoartigianale
di Penne e del suo territorio. La regione vestina trans-montana, nell’Abruzzo Primo Ultra,
ha come punto di riferimento storico-geografico la città di Penne e, in essa, come succede dappertutto,
i lavori artistico-artigianali assumono una propria specificità legata al territorio e, dal Medioevo, come
seme a dimora. In questo periodo storico l’Abruzzo conosce una stagione artistica intensa con la costruzione
delle numerose chiese romaniche, che saranno per anni la fonte ispiratrice dell’arte decorativa. Il
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 292 22/12/22 13:34
293
Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze umane, dell’Istituto d’Istruzione
Superiore Licei “Luca da Penne - Mario dei Fiori”348
Nel 1881 nasce a Reggio di Calabria per iniziativa del Comune (Del. del 10 novembre),
ma su sollecitazione della Società artistica operaia di mutuo soccorso, una
Scuola serale e domenicale d’arte applicata all’industria per “diffondere nel popolo
il sentimento del bello, sviluppando il gusto artistico negli operai, in modo da educarli
a bene ideare ed eseguire i vari lavori industriali.“ Il percorso formativo della
scuola prevede 4 sezioni: a) sezione per il disegno d’ornato e per la figura (3 anni di
corso); b) sezione per il disegno geometrico, di architettura e di macchine (3 anni);
c) sezione per l’intaglio in legno ed in pietra (2 anni); d) sezione per la modellazione
e per i lavori artistici in cemento (2 anni). La Scuola dispone di due laboratori: uno
per la plastica modellazione e per i lavori artistici in cemento, l’altro per l’intaglio in
legno e in pietra. Sono ammessi alla Scuola coloro che hanno superato il dodicesimo
anno di età e che dimostrano, o con titoli o con esami, di saper leggere e scrivere e
che sono a conoscenza delle 4 operazioni fondamentali. Le lezioni (nei giorni feriali
2 ore e mezza o due ore, a seconda della stagione, la sera e 3 ore la domenica mattina)
si tengono da metà ottobre fino al 30 giugno. Gli iscritti, circa 200, non pagano tasse.
Agli alunni che abbiano regolarmente frequentato gli anni di corso viene rilasciato
uno speciale certificato di licenza. La sorveglianza sull’andamento amministrativo
della Scuola spetta ad un Consiglio direttivo composto da 6 membri: 4 nominati dal
Consiglio comunale, 1 dalla Camera di commercio e 1 dalla Società artistica operaia.
I bilanci vanno sottoposti al MAIC e alla Giunta comunale. Contribuiscono al
mantenimento annuo della scuola: il MAIC (1.600 lire, la Provincia (300) la Camera
di Commercio (300), il Comune (2.000) e la Società artistica (50).349 La scuola fu
prima ospitata nelle scuole elementari, poi presso la casa delle Salesiane, ma dopo il
terremoto del 1908350 chiuse definitivamente.351
Nel maggio 1902 l’“Arte italiana decorativa e industriale”, il periodico più
autorevole e di prestigio del settore artistico - industriale, patrocinato dal MAIC
e diretto da Camillo Boito, pubblicava un articolo dedicato alla Scuola d’Arte ap-
Rinascimento prima e poi i successivi periodi storico-artistici continueranno ad essere portatori di linfa
creativa e guideranno le sorti delle Arti minori.
348 Costantini M., Liceo artistico “Mario dei fiori”, in www.liceopenne.edu.it
349 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 711-713.
350 ll terremoto di Messina del 1908 è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX
secolo. Il sisma, di magnitudo 7,1 Mw, si verificò il 28 dicembre 1908 e danneggiò gravemente le città
di Messina e Reggio Calabria nell’arco di 37 secondi. Metà della popolazione della città siciliana e un
terzo di quella della città calabrese perse la vita (Messina, che all’epoca contava circa 140.000 abitanti,
ne perse circa 80.000 e Reggio Calabria registrò circa 15.000 morti su una popolazione di 45.000 abitanti.
Si tratta della più grave catastrofe naturale in Europa per numero di vittime, a memoria d’uomo,
e del disastro naturale di maggiori dimensioni che abbia colpito il territorio italiano in tempi storici.
351 Cartella F., Ricordi della vecchia Scuola d’Arte di Reggio, in Brutium, 15 marzo 1924, a. III,
n. 4, p. 3., cit. in De Marco G., Michele Prestipino: il sogno del disegno, in www.cattedralereggioca-
labria.it
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 293 22/12/22 13:34
294
plicata alle industrie di Siracusa intitolato “Una
Scuoletta Siciliana” e corredato dalla riproduzione
di quattro composizioni floreali a colori e di
un piedistallo con pianta di anemone. L’articolo
consisteva in un lungo scritto, preceduto da una
breve introduzione esplicativa non firmata, ma di
Boito, in cui il Direttore della scuola, il piemontese
Giovanni Fusero (ritratto nella foto accanto),
dichiarava la sua adesione all’arte nuova ed esponeva
il metodo didattico da lui seguito, fondato
sull’osservazione diretta, lo studio e l’applicazione
delle forme vegetali alla decorazione. Era la
prima volta che un periodico, abituato a seguire
le Scuole superiori, prendeva in considerazione una scuola minore. Da che cosa
dipendeva questo interesse? In un’Italia in cui ancora si discuteva sull’esistenza
e la consistenza di un nuovo stile e sul significato dell’ornamento floreale, in una
piccola scuola decentrata era stato possibile produrre saggi di decorazione di gusto
moderno: il liberty.352 In realtà a vedere i numeri degli iscritti in quegli anni, 110,
tanto “scuoletta” non era. Era nata con un D.M. del 15 gennaio 1883 per “diffondere
il gusto artistico fra gli operai, fornendo loro l’insegnamento del disegno applicato
alle arti fabbrili e decorative in legno, in pietra ed in metallo, alla plastica
ed all’arte muraria”.
Essa aveva due sezioni, una serale (2 ore tutti i giorni feriali) per gl’insegnamenti
tecnico-artistici; ed una diurna (8 ore al giorno) per le esercitazioni pratiche di scultura
ornamentale e di pittura decorativa. Entrambe duravano 4 anni, da metà settembre
a metà giugno, al termine dei quali si conseguiva un certificato di licenza. Più
frequentata la prima, 94 iscritti che la seconda 15 iscritti. Per essere ammessi all’una
o all’altra occorreva aver compiuto il 12° anno di età ed essere prosciolti dall’obbligo
dell’istruzione elementare. La sorveglianza sull’andamento amministrativo della
Scuola spetta ad un Consiglio direttivo composto di 5 membri, dei quali sono nominati:
1 dalla Provincia (che concorre al mantenimento annuo con 1.799 lire), 3 dal
Comune (3.900 lire, oltre a mettere a disposizione i locali) ed 1 dalla Camera di commercio
(600 lire). A questi contributi si sommava quello del MAIC, pari a 1.500 lire.
Il Consiglio direttivo vota il bilancio preventivo della Scuola e ne cura la gestione;
trasmette poi il conto consuntivo al Municipio, il quale, a sua volta, ne invia copia al
Ministero d’agricoltura, industria e commercio.353
Nel 1885 il Comune di Sorrento dà vita ad una Scuola d’arte applicata alla tarsia
ed all’intaglio. L’arte dell’intarsio consiste nel creare disegni e motivi geometrici
352 Damigella A.M., Un modello di decorazione liberty - La scuola d’arte applicata all’industria
di Siracusa 1883-1914, Istituto Statale d’arte di Siracusa 1983, in www.antoniorandazzo.it.
353 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 763-765.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 294 22/12/22 13:34
295
e complesse decorazioni applicando sulle superfici da decorare sottili lastre lignee
lavorate dalle mani dell’artigiano che le alterna ad ulteriori lamine di altri tipi di legno
o di altri materiali come l’avorio o la madre perla per creare le sfumature e chiaroscuri
che delineano il disegno che, talvolta, viene arricchito anche mediante l’innesto
di metalli o pietre dure. Nel corso del tempo, nella penisola sorrentina si diffuse
notevolmente anche la tecnica dell’ebanisteria che prevedeva, invece, l’utilizzo del
solo legno per creare mosaici, disegni e decori. Entrambe le declinazioni della tarsia
lignea sorrentina diedero vita a manufatti di grande pregio che spaziavano dai cofanetti
sino ai cassoni nuziali ed ai mobili, oltre una vasta gamma di oggettistica che
attirò notevolmente l’attenzione di collezionisti ed appassionati.
Quella dell’intarsio del legno e della
pietra è una tecnica antica che fece la
prima comparsa nei monasteri benedettini
nel corso del VI e VII secolo per poi cominciare
a diffondersi nel corso del XIV
e, ancor di più, in epoca rinascimentale.
Sebbene la tarsia sorrentina vanti, dunque,
origini ben più antiche, fu in epoca
ottocentesca che raggiunse i livelli di
massimo splendore e rinomanza anche al
di fuori dei confini locali. In quel periodo,
infatti, la Costiera era meta di artisti di ogni provenienza che percorrevano il Grand
Tour e che sceglievano di soggiornare anche per lunghi periodi nell’assolata penisola
sorrentina. La loro presenza contribuì, allo stesso tempo, ad aumentare la richiesta di
manufatti e a portare nuove influenze, nuove ispirazioni e nuova linfa alle tecniche
dell’intarsio che gli artigiani locali seppero ben interpretare ed interiorizzare facendo
della tarsia lignea sorrentina una tradizione conosciuta ed apprezzata anche in ambito
europeo. Per l’importanza, economica ed artistico, ad un anno dalla fondazione
la Scuola venne regificata e riordinata. Suo scopo era “formare abili capi-operai e
capi-officina per le industrie della tarsia, della stipetteria e dell’intaglio. Sezioni,
corsi e loro durata. Aveva una sola sezione, il cui corso durava 4 anni. Vi era poi un
corso facoltativo di perfezionamento della durata di 2 anni. Si trattava di un percorso
molto impegnativo. Durava, infatti 9 mesi e mezzo (da metà ottobre a tutto luglio) e
le lezioni si tenevano nei giorni feriali da mezzanotte e mezzo alle 3! Il laboratorio
era aperto dalle 10 a mezzogiorno e dalle 14 alle 16 (in estate alle 18). Il corso di perfezionamento
dalle 8 (in estate dalle 7) alle 10. L’ammissione prevedeva i requisiti
soliti: aver compiuto 12 anni e certificato di promozione dalla terza classe elementare.
Dopo questo laborioso percorso la scuola rilasciava: a) un attestato di licenza ai
giovani che avessero frequentato il corso normale; b) un diploma di capo-operaio a
coloro che avessero anche frequentato il laboratorio; c) un diploma di capo-officina
a quelli che avessero compiuto anche il corso di perfezionamento. Tanta laboriosità
da parte degli allievi (iscritti una settantina) veniva poi ricompensata con alti livelli
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 295 22/12/22 13:34
296
di occupazione “giovani che hanno frequentato la Scuola stessa sono molto ricercati
in paese. Qualcheduno ha trovato anche lucrosa occupazione all’estero”. Il governo
della Scuola era affidato ad un Consiglio direttivo di 7 membri, dei quali 2 nominati
dal MAIC, 1 dalla Provincia, 3 dal Comune ed 1 dalla Camera di commercio. Il bilancio
preventivo ed il conto consuntivo dovevano essere sottoposti all’approvazione
della Giunta comunale e del MAIC. La nomina dei docenti spettava al Consiglio
direttivo, ma il MAIC si riservava di approvarla. I soggetti che erano rappresentati
dai propri delegati nel Consiglio erano anche quelli che sostenevano finanziariamente
il funzionamento annuale della scuola. Il MAIC sosteneva la scuola con 3.500 lire,
la Provincia con 1.300, il Comune (che forniva anche i locali) 1.000 e la Camera di
Commercio di Napoli 500 lire.354
Nel 1884, la Società operaia “L’unione” apre una Scuola di disegno applicato
alle arti e ai mestieri a Trecchina, un paese di 2.900 abitanti, nell’estrema periferia
sud della Provincia di Potenza. Oltre ad una finalità professionalizzante la scuola
si proponeva anche di fornire un’istruzione elementare. Questo spiega la durata
dell’anno scolastico (dal 10 settembre al 10 agosto) e l’orario delle lezioni, almeno
rispetto ad altre istituzioni similari, che impegnava tutta la mattinata, tutti i giorni
feriali. “Sono ammessi alla scuola i giovinetti del luogo, senza alcuna condizione”.
Le famiglie degli alunni (40 nell’a.s. 1896-97) non dovevano pagare tasse né per
l’iscrizione, né per la frequenza. La scuola è governata da una Commissione di vigilanza
i cui membri sono nominati dalla Società operaia e retta finanziariamente dalla
Società (1.000) e dal MAIC (100).355
A Troina, cittadina di 9.000 abitanti, in provincia di Catania (oggi in provincia di
Enna) nasce nel 1885 una Scuola di disegno industriale. Era stata voluta dalla locale
Società operaia di mutuo soccorso, con delibera del 20 luglio 1885. La scuola, ospitata
gratuitamente nei locali dell’Istituto Napoli Bracconieri, ha un’unica sezione, il
cui corso dura 3 anni. I licenziati possono però frequentare un corso libero di perfezionamento,
il quale non ha durata limitata. Per essere ammessi al 1° anno di corso
occorre aver compiuto il 12° anno di età ed aver conseguita la licenza elementare.
L’a.s. incomincia il 15 novembre e termina in luglio con lezioni che vengono impartite
quattro volte alla settimana, “dall’Ave maria a due ore di notte” (!). Agli alunni
che abbiano compiuto regolarmente gli anni di corso, vien rilasciato un certificato di
licenza. Gli alunni (una ventina) non pagano alcuna tassa scolastica. La sorveglianza
amministrativa spetta ad una Commissione di vigilanza, nominata dalla Società. Finanziariamente
provvedono al suo mantenimento annuo MAIC (250 lire), Comune
(250) e Camera di Commercio (100).356
354 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit. pp. 770-773.
355 Ministero Pubblica Istruzione, Bollettino Ufficiale, Vol. II.- Num. 27, Roma, 7 luglio 1898,
p. 1966; vedi anche MAIC, Annuario 1904, op.cit., p. 221.
356 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 793-794.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 296 22/12/22 13:34
297
4.3.6. Le Scuole artistiche industriali sussidiate da soggetti locali
a. Le Scuole artistiche industriali nate nei decenni precedenti ed operative nel 1880
Al Nord, prima dell’Unità, erano operative queste scuole:357 a Crema (CR) la Scuola
professionale dell’Istituto della Misericordia (Orfanatrofio) già dell’Opera Pia dei poveri
mendicanti o della Misericordia358 poi degli Istituti educativi di Crema;359 a Rossa (VC) la
Scuola novarina di geometria (1790)360 e la Scuola di disegno Nicolao Sottile (1828)361 del
Comune; a Torino la Scuola serale di disegno e plastica (1805)362 dell’Istituto professiona-
357 Le informazioni e i dati sulle scuole che verranno trattate in questo paragrafo sono desunte da
MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati
esteri, op.cit., pp. 925-1008.
358 L’Opera pia dei poveri mendicanti o della Misericordia era stata istituita con Delibera del 31
dicembre 1536 dal Consiglio generale della città di Crema, che il 31 dicembre 1537 ne approvò “i capitoli
fondamentali”. Scopo originario era quello di soccorrere i fanciulli mendicanti, privi delle cure dei
genitori, “per nudrirli meglio che si potrà e raddrizzarli a qualche arte”.
359 L’Istituto è maschile. Dipende dall’Amministrazione degli Istituti educativi di Crema e si mantiene
con le proprie rendite. Nell’Istituto, oltre le materie della scuola primaria, si impartiscono lezioni
di musica e di disegno. Nell’anno 1904 vi sono ricoverati 50 alunni, dei quali 15 frequentano la scuola
popolare di commercio e di disegno della città.
360 La scuola è maschile e diurna. Venne fondata nel 1790 e dipende dal Comune. Vi si insegnano
elementi di geometria, aritmetica e disegno architettonico con applicazioni alle varie arti. Gli iscritti
sono una ventina.
361 La scuola è maschile e diurna. Venne fondata da Nicolao Sottile, il quale le legò una rendita
di lire 164 annue e i locali. Dipende dai Comuni di Rossa e di Boccioleto. Vi si insegnano il disegno
d’ormato, architettonico e di figura e la geometria. È frequentata da 15 alunni.
362 Le sue origini risalgono alla scuola serale comunale per gli artisti e gli industriali istituita l’11
gennaio 1805 su proposta del Prefetto del Dipartimento dell’Eridano. Ha per scopo l’istruzione nell’esercizio
di un’arte o di un mestiere di coloro che esplicano od intendono esplicare la propria attività nelle
industrie meccaniche o nelle arti industriali. A fine ‘800 comprendeva i seguenti corsi: a) Per coloro che
si dedicano alle industrie meccaniche: 1. Corso preparatorio di disegno – Ramo industriale (biennale); 2.
Corso superiore di disegno meccanico (quadriennale); b) Per coloro che si dedicano alle arti industriali: 3.
Corso preparatorio di disegno – Ramo artistico-industriale (biennale); 4. Corso superiore di disegno architettonico
(quadriennale); 5. Corso superiore di prospettiva, ornato e figura (triennale); 6. Corso superiore
di plastica ornamentale (triennale). Per l’iscrizione alla prima classe di uno dei due corsi preparatori di
disegno, si richiede la promozione dalla quarta classe elementare diurna o dalla quinta classe elementare
serale. Al corso superiore di disegno meccanico si accede dopo aver compiuto il corso preparatorio di
disegno, ramo industriale; al corso superiore di disegno architettonico od a quello di prospettiva, ornato e
figura, dopo aver superato il corso preparatorio di disegno, ramo artistico-industriale; al corso superiore di
plastica ornamentale, dopo compiuto il corso superiore di prospettiva, ornato e figura. La tassa scolastica
per allievo, per ciascun anno di corso, era di lire 3; ma l’allievo poteva essere dispensato dal pagamento
o per merito o per povertà. Tutti gl’insegnamenti hanno inizio col 1° di ottobre e terminano il 31 marzo.
Sono materie d’insegnamento; nei due corsi preparatori di disegno: la matematica, il disegno geometrico
e il disegno ornamentale, con prevalenza delle due prime materie nel ramo industriale, della terza nel ramo
artistico-industriale; nel corso superiore di disegno meccanico: la matematica, la meccanica generale, la
meccanica applicata, le macchine e il disegno industriale; nel corso superiore di disegno architettonico: la
matematica, il disegno geometrico e il disegno architettonico; nel corso superiore di prospettiva, ornato e
figura: la prospettiva pratica, il disegno ornamentale e il disegno di figura; nel corso superiore di plastica
ornamentale: la modellazione in creta e in gesso. Le lezioni vengono impartite da 14 insegnanti nei due
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 297 22/12/22 13:34
298
le operaio363 e , a Lovere (BG, 1828), lo Stabilimento di belle arti gestita dalla Congregazione
della carità,364 a Rezzato (BS, 1839) la Scuola di disegno industriale fondata dall’architetto
Vantini e amministrata dal Comune;365 a Borgosesia (NO) la Scuola di disegno
(1843) del Comune;366a Pavia Scuola di pittura, di disegno e d’arte applicata all’industria
(1850) del Comune367; a Vercelli Scuole di disegno e plastica dell’Istituto di Belle Arti
(1850) gestita da un Ente morale che amministra un lascito testamentario;368 a Este (PD)
la Scuola di disegno (1853) del Comune;369 a Chiari (BS, 1854); La Scuola di disegno per
gli artieri del Comune370, a Oderzo (TV) la Scuola festiva degli artieri del Comune;371 a
corsi preparatori di disegno; da 6 nel corso superiore di disegno meccanico; da 2 (più assistente) nel corso
superiore di plastica ornamentale. Essi debbono essere forniti di diploma di abilitazione. Gli insegnanti
sono, di norma, scelti tra persone munite di laurea, i maestri di laboratorio tra i capi-tecnici, che, in officine
e stabilimenti industriali, hanno acquistata sufficiente abilità nella lavorazione manuale e meccanica del
ferro e del legno. Gli alunni iscritti nell’a.s. 1904-05 sono 245, i frequentanti 227.
363 L’Istituto professionale operaio offriva anche due altre opportunità formative: la scuola di Chimica
(1878) e la Scuola d’arti e mestieri (1893).
364 La scuola è maschile e femminile, diurna. Venne fondata dal Conte Luigi Tardini con testamento
4 marzo 1828; è amministrata dalla locale Congregazione di carità in base alle tavole di fondazione
e si mantiene col reddito della fondazione, che ammonta ad annue lire 10.000 circa. Sono materie
d’insegnamento: i principii del disegno applicato alle arti, all’industria, alla plastica, alla pittura e all’architettura.
Gli alunni, in prevalenza maschi, sono una cinquantina.
365 La Scuola è maschile, diurna di estate e serale d’inverno. Venne fondata nel 1839 dall’architetto
Rodolfo Vantini e si mantiene con il reddito del patrimonio del fondatore e di sussidi della Provincia
e della Camera di Commercio. Le materie d’insegnamento sono: disegno di architettura e di ornato a
semplici contorni, copia da modelli in plastica, modelli d’invenzione ed esercizi di scalpello. È diretta
da una Commissione locale, nominata dalla Giunta municipale.
366 La scuola è maschile e diurna. Venne fondata nel 1843 e si mantiene con annue lire 300 del lascito
Gilodi. Il Comune, dal quale dipende, la sussidia con lire 200 all’anno. Accoglie una ventina di alunni.
367 È maschile e femminile, diurna. Venne instituita nel 1850 ed è mantenuta dal Comune, nonché
da lasciti privati. Vi si insegna il disegno di figura, di ornato e di paesaggio, plastica, decorazione, prospettiva
e geometria. È frequentata nell’a.s. 1904-05 da 40 alunni, dei quali 22 maschi e 18 femmine.
368 L’Istituto venne fondato in seguito a testamento pubblico, in data 1 luglio 1850, del conte Feliciano
Arborio Mella e fu eretto in ente morale con il R.D. del 17 luglio 1861. Comprende una sezione
maschile ed una femminile. La sezione maschile ha un corso preparatorio di 3 anni e tre scuole: di ornato
e figura, di architettura e meccanica, di plastica. All’Istituto è annesso un laboratorio per l’intaglio
e la scultura in legno. Sono ammessi i giovani che abbiano compiuto l’età di 13 anni e che presentino
il certificato di compimento del corso elementare inferiore. L’anno scolastico incomincia il 1 ottobre e
termina il 30 giugno. Le lezioni sono serali dall’ottobre a tutto marzo e diurne per il rimanente dell’anno
scolastico. Nei giorni festivi hanno luogo speciali lezioni per i giovani dei Comuni limitrofi. L’Istituto
si mantiene esclusivamente con le rendite del proprio patrimonio, le quali ascendono a oltre 23.000 lire.
È frequentato da circa 330 alunni nell’a.s. 1904-05.
369 La scuola è maschile e festiva. La mantiene il Comune e le tasse degli allievi di Comuni vicini. Vi si
in segnano il disegno lineare ed il disegno geometrico. Gli alunni frequentanti sono in media 60 ogni anno.
370 La scuola è diurna e serale. Il Comune la mantiene, ma è anche sussidiata con lire 200 dalla
Provincia e con lire 250 dalla Camera di Commercio. Vi si insegnano le prime nozioni del disegno,
specialmente applicato alle arti ed ai mestieri. Gli iscritti, nell’a.s. 1904-05, sono 55.
371 La scuola è diurna. Il Comune fornisce i locali e provvede al materiale scolastico. La Camera di
Commercio di Treviso le concede talora qualche sussidio. Altro cespite d’entrata è costituito dalla tassa
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 298 22/12/22 13:34
299
Sabbioneta (MN) Scuola di disegno del Comune,372 a Codogno (MI) Scuola di disegno
per gli artigiani (1859) del Comune,373 a Casale Monferrato (AL, 1860) Scuola serale di
disegno, istituita dal Comune,374 a Pieve di Soligo (TV) Scuola di disegno (1860) del Comune;
375 a Montagnana (PD) Scuola di disegno e plastica (1863) del Comune;376 a Drano
(CO, 1839) la Scuola di disegno realizzata da un Consorzio di Comuni della Valsolda;377 a
Treviglio (BG) Scuola serale di disegno per gli artieri del Comune;378 a Milano la Scuola
di meccanica e di disegno per gli operai379della Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri;
a Castelleone (CR, 1876) la Scuola di disegno per gli operai del Comune;380 a Crespino
di 3 lire pagata da ogni artiere iscritto. Vi si insegna il disegno geometrico e a mano libera applicato alle
arti, il disegno architettonico, ecc. Gli iscritti erano una settantina.
372 La scuola è maschile. La sua fondazione risale alla metà del secolo scorso. Dipende dal Comune,
che sostiene tutte le spese. Vi si insegna il disegno geometrico e il disegno d’ornato con le relative
applicazioni pratiche alle arti ed ai mestieri esercitati dagli allievi. Le lezioni, di due ore ciascuna,
hanno luogo due volte la settimana. Gli iscritti sono una trentina.
373 Scuola festiva di disegno per gli artigiani. La scuola venne fondata il 9 gennaio 1859, dipende
dal Comune, che fornisce i locali ed il materiale occorrente. Non ha sussidi né altri cespiti d’entrata. La
scuola rimane aperta dalla metà di ottobre alla fine di maggio, tutte le domeniche, dalle 9 alle 11,30.
Sono materie d’insegnamento il disegno lineare e il disegno d’ornato, con applicazioni alle arti ed ai
mestieri. Sono iscritti alla scuola 70 giovani operai del luogo e dei dintorni.
374 La scuola è maschile. Istituita e mantenuta dal Comune. Vi si insegna: disegno geometrico,
disegno ornamentale, disegno architettonico, aritmetica e geometria. La Scuola ha due anni di corso.
Gli iscritti nel 1903-04 erano 85. L’anno scolastico si apre il 15 ottobre e si chiude il 31 marzo.
375 La scuola è maschile e festiva. Dipende dal Comune, che la sussidia con 100 lire annue. È
inoltre sussidiata con 300 lire annue dalla Banca popolare. Altro cespite d’entrata è costituito dalla tassa
pagata dagli alunni non appartenenti al Comune di Pieve, per una somma di lire 50. Vi si insegna il di
segno lineare ed ornamentale e la plastica. Gli iscritti sono 62 nell’a.s. 1904-05.
376 La scuola è maschile, serale e diurna: come serale, è aperta dall’ottobre a metà aprile e le lezioni
si impartiscono il lunedì, il mercoledì e il sabato e durano due ore ciascuna; come diurna, è aperta da ottobre
a giugno e le lezioni si impartiscono il giovedì e la domenica e durano tre ore ciascuna. È mantenuta
unicamente dal Comune. Vi si insegnano plastica ed il disegno applicati ai principali mestieri locali. Gli
iscritti alla scuola serale sono 40, quelli alla scuola diurna sono complessivamente una novantina.
377 Ibidem, p. 941.
378 La scuola è esclusivamente per maschi adulti. Fu istituita negli anni ‘70 dal Comune, che
stanziava in bilancio per essa l’annua somma di lire 600. Le materie di insegnamento sono: per la 1°
sezione, elementi di ornato e di geometria; per la 2° sezione, applicazioni del disegno, avuto riguardo al
mestiere di ogni operaio. Frequentavano nell’a.s. 1904-05 una settantina di allievi.
379 Comprende un corso preparatorio di geometria e disegno geometrico e tre corsi di meccanica
e disegno di macchine, istituiti in epoche diverse e cioè: il corso di geometria e disegno geometrico
nel 1863, il corso di meccanica nel 1854, e il corso di disegno di macchine nel 1875. Le lezioni, del
tutto gratuite, hanno luogo da novembre a marzo, nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì,
dalle 19 alle 21,30. Nell’a.s. 1903-04 sono iscritti al corso preparatorio oltre 100 alunni e ai tre corsi di
meccanica e disegno di macchine circa 400 alunni.
380 La scuola è maschile e festiva, diurna. Venne fondata nel 1876 e dipende dal Comune, che la
mantiene fornendo anche il locale. Sono materie d’insegnamento: il disegno ornamentale e geometrico,
applicato alle arti ed ai mestieri, l’intaglio e la plastica. Ha un solo insegnante retribuito con 80 lire
annue. Comprende tre corsi ed è frequentata da una ventina di alunni.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 299 22/12/22 13:34
300
(RO) Scuola di disegno per gli artieri (1877);381 a Stresa (NO) e a Polesella (RO) Scuola
di disegno e lavoro (1879) del Comune.382
Nei Compartimenti del Centro, prima del 1860, erano operative scuole artistico
industriali sussidiate da soggetti locali: a Modena la Scuola serale di disegno gratuito
(1820) dell’Istituto delle Belle Arti;383 a Livorno la Scuola michoniana di ornato
(1823) annessa all’Istituto delle Case Pie;384 a Reggio Emilia la Scuola di disegno
per gli operai (1831) dipendente dal Ministero della Pubblica Istruzione385 a Carpi
la Scuola di disegno applicato alle arti (1840) fondata dal Ministero di Economia
e Istruzione pontificio e successivamente gestito dal Comune;386 a Borgosesia la
381 La scuola è maschile, ma è anche frequentata da qualche giovinetta; è diurna, e le lezioni, di
tre ore ciascuna, si tengono ogni domenica. Il corso dura da ottobre a tutto giugno. È mantenuta dal
Comune e dalle tasse pagate dalle famiglie degli alunni provenienti dai Comuni limitrofi. Questa tassa
è di lire 20 all’anno per alunno, quando non sia pagata direttamente dai Comuni limitrofi. La scuola
ha un unico insegnante, che impartisce lezioni di disegno geometrico ed ornamentale con particolari
applicazioni alle arti fabbrili. Gli alunni iscritti sono una quarantina.
382 La scuola è diurna. Dipende ed è mantenuta dal Comune. I Comuni limitrofi pagano, inoltre,
dalle lire 15 alle 20 per ogni alunno che mandano alla scuola. È anche sussidiata dalla Camera di
Commercio di Rovigo. L’insegnamento si scinde in tre corsi: nel primo, comune a tutti i rami d’arte, si
iniziano i giovani al disegno geometrico ed ornamentale; nel secondo (fabbri, meccanici e fonditori) e
nel terzo (ebanisti, intagliatori e modellatori) si avviano i giovani all’esercizio di un’arte o di un mestiere.
Al secondo e al terzo corso sono annessi vari laboratori per l’istruzione pratica. Nell’a.s. 1904-05 la
scuola è frequentata da 78 alunni.
383 La scuola è maschile. Riceve i seguenti sussidi annui: lire 250 dal Ministero della P.I., lire 400 dalla
Cassa di risparmio, lire 250 dal Comune, lire 200 dalla locale Camera di Commercio. La scuola comprende
un corso inferiore ed uno superiore. Vi si impartisce l’insegnamento del disegno geometrico e d’ornato e
della plastica. Gli insegnanti sono in numero di 5, dei quali 3 sono scelti fra gli aggiunti dell’Istituto di Belle
Arti e 3 sono nominati anno per anno dal Consiglio dei Professori. È frequentata da 120 alunni.
384 La scuola è maschile e diurna. Venne fondata nel 1823 con le rendite elargite a tale scopo da
Carlo Michon. Dipende dal Consiglio di amministrazione delle Case Pie e gode dei sussidi che a queste
saltuariamente pervengono da varie fonti. Nella scuola si insegna l’ornato con applicazione alle arti.
Essa è frequentata da una ventina di giovanetti e da un numero eguale di esterni.
385 La scuola è diurna. Venne fondata nel 1831 dal Governo estense col titolo di Scuola di belle
arti, e fu trasformata nel 1872 in scuola di disegno per gli operai. La scuola dipende dal Ministero
della pubblica istruzione, il quale spende lire 8.000 annue. Il Comune, inoltre, provvede con lire 1.440
a retribuire i bidelli e fornisce gratuitamente i locali ed il mobilio. Vi si insegnano: geometria, disegno
costruttivo applicato ai mestieri, disegno ornamentale, elementi di architettura e di figura e plastica con
le sue applicazioni. Vi sono iscritti, nell’a.s. 1904-05 106 alunni.
386 La scuola è maschile e femminile e diurna. Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si tiene
un corso serale esclusivamente maschile per gli operai impiegati durante il giorno. Venne fondata il 28
gennaio 1840 per decreto del Ministero di Economia e di Istruzione. Gli insegnanti sono retribuiti dal
Ministero della Pubblica Istruzione, che concede anche 60 lire annue per la premiazione degli alunni
della scuola. Il Comune sopperisce infine a tutte le altre spese e fornisce i locali occorrenti. La Scuola
comprende: un corso preparatorio della durata di 1 anno, 3 anni di corso normale ed uno di perfezionamento.
Le materie d’insegnamento sono figura, architettura, disegno geometrico, plastica, paesaggio.
Gli alunni, inoltre, compiono esercizi di composizione relativi all’arte da essi prescelta. Gli iscritti sono
una quarantina.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 300 22/12/22 13:34
301
Scuola di disegno (1843) dipendente dal Comune;387 a Correggio (RE) la Scuola
comunale di disegno (1843);388 a Fivizzano (MS) la Scuola di disegno e calligrafia
(1856) del Comune;389 a Gualdo Tadino (PG) la Scuola di disegno applicata alle
arti (s.d.) del Comune;390 a Firenze Scuola serale di disegno in San Lorenzo (1854)
della Pia società S. Vincenzo391e il Pio Istituto nato in adempimento della volontà
testamentaria del conte Girolamo de Bardi (1829) e a lui intestata.
Operavano al Sud, invece, prima dell’unificazione del Paese, a Foggia la Scuola
complementare e scuola di disegno annessa all’Orfanatrofio provinciale (1826);392 a
Cardito (NA) la Scuola d’arti e mestieri (1840) annessa all’orfanatrofio e mantenuta
con un lascito testamentario del principe Loffredo;393 a Napoli le Scuole professionali
ed artigiane pei figli del popolo, aperte a tutti i giovani, maschi e femmine,
ricoverati nel Reale Albergo dei Poveri (1751);394 ad Avigliano (PZ, 1851) la Scuola
387 La scuola è maschile e diurna. Finanziata con le risorse del lascito Gilodi. Il Comune, dal quale
dipende, la sussidia con lire 200 al l’anno. Accoglie una trentina di allievi.
388 La scuola è serale. Venne istituita con sovrano chirografo del 6 luglio 1843 per compensare il
Comune di crediti che vantava contro lo Stato. Dipende dal Comune che fornisce le suppellettili ed il
materiale didattico. Per il suo sostentamento, oltre il Comune, interviene anche il Ministero della Pubblica
Istruzione. Le materie d’insegnamento sono: disegno geometrico e d’ornato, plastica, elementi di
figura e di architettura. Gli insegnamenti sono impartiti nel corso di 6 classi, di cui tre per l’ornato e tre
per l’architettura. Vi sono iscritti 45 alunni.
389 La scuola è maschile e serale. Dipende dal Comune, che la mantiene con annue lire 800. Nelle 4
classi, in cui si divide la scuola, si insegnano disegno lineare e calligrafia, ornato e primi elementi di figura.
390 La scuola è maschile. Vi si insegna il disegno applicato alle arti e alla plastica. È frequentata
da 25 alunni.
391 La scuola è maschile e fa parte delle scuole serali di carità in San Lorenzo, istituite nel 1854 ad
iniziativa di due soci della Pia Società San Vincenzo de’ Paoli ed amministrate da una Commissione
di 10 membri designati dalla detta Pia Società. Le scuole si mantengono con i seguenti sussidi: lire
300 concesse dal Comune, 150 dalla Cassa di risparmio, 100 dalla Camera di Commercio: a queste
vanno aggiunte le oblazioni dei privati, che ascendono a circa 500 lire annue. Nella scuola di disegno
si insegna l’ornato con applicazioni alle varie arti, il disegno di figura e il disegno lineare. Vi è un solo
insegnante, che presta gratuitamente l’opera propria. Gli iscritti sono una quarantina.
392 L’Orfanotrofio, fondato con Regio Decreto del 21 gennaio 1826, è destinato a ricoverare e ad
educare i fanciulli abbandonati ed orfani della Provincia. Dipende da un Consiglio di amministrazione,
i cui membri sono designati dal Consiglio provinciale. I ricoverati, in numero di circa 100, frequentano
la scuola complementare e quella di disegno annesse all’Orfanotrofio: alcuni di essi frequentano la
locale scuola professionale “Saverio Altamura”.
393 Il lascito è gestito dall’Amministrazione del Pio Luogo. Oltre le materie della scuola primaria,
vi si insegna il mestiere del sarto, del calzolaio, del musicante. I ricoverati erano una ventina.
394 Dipendono dalla Amministrazione del Pio Luogo e si mantengono quasi esclusivamente col
provento delle aliquote prelevate sulle mercedi assegnate agli alunni. Hanno inoltre un annuo sussidio
di lire 500 dal Ministero di Agricoltura per il corso speciale di giardinaggio, che una parte dei ricoverati
frequenta. Oltre il corso elementare obbligatorio a norma di legge, che tutti i ricoverati seguono fino
alla quinta classe, ci sono apposite scuole-officine diurne di meccanica, per la preparazione a mozzi-
specialisti; una scuola-officina per falegnami, incisori in legno e fabbricanti di mobili artistici; una
scuola-officina per incisori in pietra e scultori, un’altra per fonditori in bronzi artistici, ed altre ancora
per tipografi, per sarti, per calzolai e per parrucchieri.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 301 22/12/22 13:34
302
pratica di arti e mestieri nell’Ospizio della Pace;395 a Salerno la Scuola professionale
dell’Orfanotrofio396.
Dopo l’Unità a Nord iniziarono le loro attività formative: a Genova (1860) due
Scuole civiche domenicali di disegno fondate dal Comune;397 a Sarzana (SP, 1860)
Scuola di ornato del Comune;398 a Gussola (CR, s.d.) Scuola festiva di disegno fondata
e gestita da un privato cittadino e diventata poi comunale;399 a Collabiana (NO) Scuola
di disegno dell’Opera Pia S. Giulio;400 a Campertogno (NO) Scuola di disegno del
Comune;401 a Como (1866) la Scuola operaia e popolare della Società di mutuo soccorso;
402 a Venezia le Scuole comunali di disegno (1867);403 a Casalmaggiore (CR, 1870)
la Scuola di disegno del Comune;404 a Lanzo Intelvi (CO, 1870) la Scuola di disegno
395 L’Ospizio della Pace, istituito nel 1851, vive con sussidi di vari Enti ammontanti a poco più di
lire 25.000 annue. Nella scuola dell’Ospizio, oltre le materie del corso elementare, si insegna la musica
e si addestrano i ricoverati nei mestieri del sarto, del calzolaio e del falegname. Vi sono, nell’a.s. 1903-
04 ricoverati 76.
396 L’Orfanotrofio venne fondato nel 1818 ed è retto da una propria Amministrazione. È sussidiato
dalla Provincia con lire 46.000 annue e riceve lire 22.000 annue dalle varie Opere pie esistenti nella
Provincia; dispone, inoltre, di lire 3.788.66 (che costituiscono il reddito proprio dell’ente), dell’ammontare
della retta degli alunni a pagamento e di lire 2.400 annue per utili conseguiti dai ricoverati.
Nella scuola dell’Orfanotrofio, oltre le materie della scuola primaria, si impartisce l’insegnamento della
musica (strumenti da fiato e da corda) e quello professionale nei mestieri del fabbro, del calzolaio, del
sarto, dell’ebanista, dell’intagliatore in legno, del falegname. I ricoverati ammontano a 150-200.
397 L’una denominata “G. Mameli”, l’altra “G.D. Baliano”. Ambedue vennero fondate nel 1860 dal
Comune, che le mantiene. Alla prima, nell’a.s. 1904-05 sono iscritti circa 180 alunni, alla seconda 200.
398 La scuola è maschile, diurna e serale. Trae le sue origini dal legato Fenucci del 7 luglio 1860 e dipende
da una Commissione, composta di un presidente e quattro membri, nominata dal Consiglio comunale.
Si mantiene: con proprie rendite, con sussidi del Comune e della Camera di Commercio. Vi si insegna, in 5
anni, il disegno di ornato con applicazione alle varie arti ed ai vari mestieri. È frequentata da 30 alunni circa.
399 La scuola è maschile e diurna. Istituita dal prof. Giuseppe Bertoni, venne nel 1900 avocata a
sé dal Comune, che sopperisce a tutte le spese. Nella scuola si insegnano i primi elementi del disegno
geometrico e d’ornato applicato ai mestieri dei frequentanti, che sono in numero di 50 circa.
400 La scuola è maschile e serale. Dipende dall’Opera pia San Giulio, che la sussidia con lire 250.
Le lezioni durano tre mesi. Vi si insegna: disegno geometrico e di ornato, contabilità e italiano. È frequentata
da una trentina di allievi.
401 La scuola è maschile e diurna, di antica fondazione. Dipende dal Comune, che la sussidia con
lire 150.Vi si insegna disegno d’ornato ed architettonico e geometria. Gli allievi sono una decina.
402 La scuola è maschile e femminile e serale. Sussidiata dal Camune e dalla Camera di Commercio.
Vi si insegna disegno lineare e d’ornato. Le femmine ricevono anche lezioni di taglio. Gli iscritti
si aggirano sulle 300 unità.
403 Fin dal 1867 il Comune istituì corsi di disegno nelle varie scuole comunali. Di esse sono maschili
e serali quelle di Sant’Eufemia, San Provolo, S. Stin e Diedo; sono femminili e festive quelle
di Priuli, Santa Maria Formosa, Santa Fosca e Sant’Eufemia. Come continuazione delle scuole serali
saranno poi instituite nel 1905 due altre scuole di disegno, una nei locali della Scuola tecnica “Livio
Sanudo”, a S. Stin, l’altra in quelli del R. Istituto tecnico “Paolo Sarpi”, a San Giovanni Laterano. Tutte
le scuole sopra citate, per le quali il Comune spende complessivamente lire 9.000 all’anno, servono di
preparazione e di avviamento alla “Scuola veneta d’arte applicata all’industria.
404 La scuola comprende due corsi: uno diurno e festivo per giovani di ambo i sessi, l’altro esclusivamente
maschile, le cui lezioni vengono impartite in tre sere della settimana. Fu fondata nel 1870,
ma verrà riordinata nel 1905, in seguito ad un lascito. Dipende dal Comune e si mantiene con le sue
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 302 22/12/22 13:34
303
del Comune;405 a Soncino (CR) la Scuola di disegno per gli operai del Comune;406 a
Mantova Scuola domenicale di disegno della Lega Poma (1876);407 a Tavigliano (NO)
la Scuola di disegno (1876) gestita da una propria amministrazione che gestisce un legato;
408 a Stresa (NO) la Scuola di disegno (1878), dipendente dagli enti che la sussidiano
(Comune, Società operaia, Società fra i militari in pensione, Congregazione di carità);409
a Caravaggio (BG, 1878) la Scuola di disegno per gli artieri del Comune;410 a Ostiano
(CR, 1879) la Scuola professionale di disegno e calligrafia del Comune.411
Al Centro, dopo l’Unità d’Italia, iniziano la loro attività: a Montepulciano (SI)
la Scuola serale di disegno (1866) della Società di mutuo soccorso;412 ad Assisi la
rendite. La direzione della scuola è affidata ad un Consiglio direttivo composto di tre membri nominati
dal Consiglio Comunale. Vi si impartiscono i seguenti insegnamenti: disegno geometrico, ornamentale,
per ricamo ed architettonico, elementi di disegno di macchine e pittura decorativa. L’anno scolastico
comincia in ottobre e termina in luglio. Nel 1904-05 il corso diurno festivo comprende due sezioni:
la prima frequentata da 42 alunni la seconda frequentata da 29 maschi e 11 femmine. Il corso serale è
frequentato da 47 alunni.
405 La scuola è maschile e diurna. Fu istituita nel 1870 e dipende dal Comune e dal Presidente
dell’Asilo. Si mantiene con rendita propria e con eventuali sussidi. La frequentano, nell’a.s. 1904-05,
di 35 alunni.
406 La scuola è diurna. Fu istituita nel 1871 e dipende dal Comune, che fornisce il locale, il mobilio
e remunera l’insegnante con lire 1.000 all’anno. La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
sussidia la scuola con lire 200 annue. Vi si insegna geometria, disegno geometrico, d’ornato ed architettonico,
con applicazioni alle arti del muratore, del falegname, del fabbro e del tagliapietre. Gli iscritti
sono circa una novantina.
407 La scuola è maschile e diurna. È sussidiata da privati oblatori e talora dal Comune e dalle
Banche locali. Si insegna a tutti gli allievi il disegno geometrico, il disegno d’ornato, il disegno architettonico
e plastica, con speciale riguardo al mestiere prescelto dai singoli allievi. La media è di 75
alunni iscritti.
408 La scuola è maschile e serale. Vive con le rendite del legato Gallo. Vi si insegna: aritmetica,
geometria, disegno lineare, disegno di ornato, architettonico e prospettiva.
409 La scuola è maschile e festiva. Venne fondata nell’ottobre del 1878. Dipende da una Commissione
di 5 membri nominati dagli enti che la sussidiano. Comprende tre corsi: nel primo si insegna
disegno geometrico e d’ornato; nel secondo disegno applicato all’industria; nel terzo disegno libero
adatto al mestiere dell’alunno. È frequentata da una cinquantina di allievi.
410 La scuola è diurna e serale. La diurna è aperta tutto l’anno, soltanto nei giorni festivi, dalle
ore 10 alle 12, ed è maschile e femminile; la serale è aperta, durante i mesi di novembre, dicembre e
gennaio, tutti i giorni, dalle ore 18 alle 20 ed è soltanto maschile. Fu fondata nel 1878 e dipende dal Comune,
che stanzia appositamente nel suo bilancio l’annua somma di lire 500. Sono ammessi alla scuola
i giovani artieri, che hanno compiuto il 12° anno di età ed ottenuto il certificato di proscioglimento
dall’obbligo dell’istruzione elementare. Gli alunni si considerano divisi in tre sezioni: i principianti, gli
iniziati, i provetti. Gli iscritti sono una cinquantina. Sono materie d’insegnamento: disegno di ornato a
mano libera e all’acquarello, disegno geometrico, copia dal gesso, plastica.
411 La scuola è maschile e diurna. Vi si insegnano il disegno geometrico e d’ornato e la calligrafia.
I corsi durano dal 1 novembre ad agosto. Gli iscritti sono una sessantina.
412 La scuola è maschile. Mantenuta dalla SMS locale e sussidiata con lire 400 annue dal Comune
e con lire 200 dalla Camera di Commercio di Siena. Vi si insegna: disegno lineare, ornamentale, industriale
e di costruzioni. Gli iscritti, nell’a.s. 1904-05, sono 35.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 303 22/12/22 13:34
304
Scuola di disegno applicato ai mestieri (1862) del Comune;413 a Roma, la Scuola di
disegno dell’Associazione cattolica artistica operaia (1873);414 a S. Mauro di Romagna
Scuola libera di disegno (1874) del Comune;415 a S. Giovanni in Persiceto
(BO) la Scuola di disegno applicato alle arti e ai mestieri (1861) del Comune;416
a Verucchio (FO) Scuola di disegno professionale (1870) del Comune;417 a Savignano
di Romagna Scuola comunale di disegno (1874);418 a San Gimignano (SI)
Scuola di disegno (1877) del Comune.419
Nel Meridione, nel ventennio che va dall’Unità d’Italia, fino al 1880, nascono le
seguenti scuole: a Catania la Scuola serale di disegno (1863) fondata dal Circolo degli
operai420 e la Scuola Garibaldi fondata dalla Società “I figli del lavoro”;421 a Mistretta
413 La scuola è maschile; serale dal novembre all’aprile, diurna dall’aprile al giugno. Il Comune la
sussidia con lire 300 annuali. Vi si insegna il disegno geometrico, d’ornato, di costruzione e di figura.
Gli alunni iscritti sono una quarantina.
414 La scuola è maschile e serale e venne fondata nel 1873, dapprima soltanto come scuola elementare.
Dipende dalla Primaria associazione cattolica artistica operaia, che la mantiene. Riceve inoltre
talora elargizioni private. Oltre l’insegnamento elementare fino alla quarta classe, vi si svolge un programma
di disegno geometrico, ornamentale, architettonico, di figura, di plastica e di decorazione. Gli
alunni iscritti sono un centinaio.
415 La scuola è maschile e diurna. L’insegnamento, che dura dal 1° novembre al 1° giugno, viene
impartito in tre anni e comprende nozioni di geometria e disegno, nonché nozioni pratiche relative ai
vari mestieri. Frequentano la scuola poco meno di 20 alunni.
416 La scuola è diurna. Il Comune la mantiene con circa lire 1.350 annuali. L’anno scolastico dura
dal 15 ottobre a tutto giugno. Le lezioni vengono impartite tutti i giorni feriali, meno il mercoledì. La
scuola comprende due corsi: l’uno destinato agli artieri, l’altro ai giovanetti che frequentano la scuola
primaria superiore: ciascuno di detti corsi è diviso in due sezioni: l’una maschile, l’altra femminile. Le
lezioni sono di due ore ciascuna per il primo corso, di una e mezza per il secondo. Il corso degli artieri si
compie in un triennio e vi è inoltre un ultimo anno di perfezionamento. Vi si insegna il disegno geometrico,
d’ornato, architettonico e la plastica. Il corso destinato agli alunni delle scuole primarie superiori
è triennale e mira ad insegnare nozioni elementari di disegno. Nell’a.s. 1904-05 il corso degli artieri
è frequentato da 27 alunni, dei quali 18 sono maschi e 9 femmine. Il corso degli alunni delle scuole
primarie è frequentato da poco più di 90 alunni, dei quali 50 maschi e 40 femmine.
417 La scuola è maschile e diurna. Fu fondata nel 1870 ed è mantenuta coi lasciti della famiglia
Battaglini. Dipende dal Comune e vi si insegna il disegno geometrico, ornamentale ed applicato alle
arti. Frequentano una ventina di alunni.
418 La scuola è maschile; serale dal 1 ottobre al 15 marzo, diurna dal 16 marzo alla chiusura
dell’anno scolastico. Venne instituita nel 1869 dalla Società per la istruzione popolare e nell’anno successivo
passò al Comune, da cui dipende, ed è mantenuta con lire 810. Vi si insegna il disegno applicato
alle arti. È frequentata da una ventina di alunni.
419 La scuola è maschile e diurna. L’insegnante è retribuito dal Comune, ma il materiale di insegnamento
è di proprietà dell’insegnante! Vi si apprende il disegno geometrico e di ornato con applicazioni
alle industrie. Vi sono iscritti 15 alunni.
420 È sussidiata dalla Camera di Commercio con 800 lire. Oltre le materie della scuola primaria, vi
si insegna il disegno ornamentale e geometrico applicato alle arti.
421 Si mantiene con le quote dei soci e col sussidio, di lire 800 annue, accordato dalla Camera di
commercio. Oltre le materie della scuola primaria, vi si insegna il disegno elementare applicato alle arti,
ai mestieri ed all’industria e plastica.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 304 22/12/22 13:34
305
(MS) la Scuola di disegno, da parte della società di mutuo soccorso (1865);422 a Mosso
Santa Maria le Scuole tecniche Pietro Sella fondate da un consorzio di Comuni;423
a Napoli la Scuola di mestieri di disegno e di musica nell’Istituto degli Artigianelli
(1862) fondato dal P. Lodovico da Casoria424 le Scuole di mestieri e di musica dell’Istituto
Principe di Napoli pei giovani ciechi d’ambo i sessi (1873)425, fondato da Domenico
Martuscelli;426 a Gioiosa Marea (MS) la Scuola di disegno (1872) fondata dalla
Società operaia;427 a Palermo le Scuole tecniche serali per gli operai (1873) sostenute
422 La scuola è maschile e serale ed è destinata ad istruire gli operai già adulti. Nell’a.s. 1903-04
si mantiene con lire 350 fornite dal Comune, 200 dalla Provincia ed altrettante dalla Camera di Commercio.
Oltre le materie della scuola primaria, vi si insegna, il disegno applicato alle arti che ciascun
operaio esercita. È frequentata da 65 alunni
423 Le scuole sono maschili e femminili, diurne. Vennero fondate da un Consorzio di comuni:
Mosso Santa Maria, Valle Superiore, Mosso e Pistolese. Vivono di rendite proprie ammontanti a lire
1.836 annue, nonché con le quote pagate dagli alunni, le quali ammontano a lire 800. Sono sussidiate
dal Comune di Mosso Santa Maria, da quello di Pistolese, dalla Congregazione di carità di Mosso e
dalla Provincia. Oltre le materie d’insegnamento delle scuole tecniche vi si compiono applicazioni del
disegno alle arti e alle industrie. Frequentano la scuola 40 alunni.
424 Vi sono ammessi maschi in età fra i sette e i dodici anni, che paghino una tassa d’ingresso di
lire 50 ed una retta mensile di lire 20. Si mantiene con questi proventi e con oblazioni di privati e riceve
qualche occasionale sussidio dal Banco di Napoli. Oltre il corso elementare completo tutti gli alunni
frequentano un corso di disegno geometrico e d’ornato applicato alle arti ed un corso di musica. Ciascuno
di essi viene poi, in apposite officine di lavoro, formato secondo l’inclinazione, in uno dei seguenti
mestieri: tipografo, legatore, meccanico, falegname ebanista, intagliatore, sarto.
425 Eretto in Ente Morale con Regio Decreto del 9 novembre 1885. Ha per scopo di sottrarre i giovani
ciechi all’isolamento ed all’accattonaggio, di provvedere alla loro educazione e di avviarli metodicamente
ad una professione o ad un mestiere. Si mantiene con le rendite del proprio patrimonio, costituitosi
mediante lasciti di benemeriti cittadini, con elargizioni di Enti e di privati, e col provento di feste di beneficenza,
nonché con le rette degli allievi a pagamento. L’amministrazione dell’Istituto è affidata ad un
Consiglio di cinque membri. Vi sono scuole di coltura generale, scuole di musica e scuole di mestieri. Le
scuole di coltura generale comprendono una scuola infantile promiscua, una scuola elementare completa
pei maschi ed un’altra per le femmine ed una classe complementare. Per l’insegnamento dei mestieri ai
maschi vi sono apposite officine di panierai, costruttori di stoini, tornitori, falegnami, calzolai, legatori di
libri, tipografi ad uso dei ciechi, accordatori di pianoforti; per le femmine vi è un laboratorio, ove si impartisce
l’insegnamento di diversi lavori donneschi: uncinetto, tombolo, spoletta, frange e lavori a maglia.
L’anno scolastico comincia il 15 settembre e termina il 31 luglio. Le Scuole dell’Istituto sono frequentate
da 60 alunni complessivamente, oltre 20 ciechi ex-alunni, con funzioni di maestri.
426 Martuscelli D. (1834-1917). Figlio dell’insegnante di lettere del giovane Francesco II di Borbone.
Rimasto orfano dei genitori il re gli trovò un impiego al Ministero delle finanze, per garantirgli
uno stipendio fisso. Nonostante l’appoggio del Re, Martuscelli non era soddisfatto della sua vita e
non amava gli ambienti sfarzosi in cui era cresciuto. Appena ventenne, si recò nell’ospizio dei Santi
Giuseppe e Lucia ad insegnare la scrittura ai poveri analfabeti. E fu qui che conobbe numerosi ciechi,
persone all’epoca trattate allo stesso modo dei pazzi, cioè isolati. Nel 1873 Domenico Martuscelli tenne
la prima lezione di scuola elementare per bambini ciechi all’interno di un ex convento abbandonato. Fu
un primato in tutta Italia. Da quel momento i ciechi inizieranno ad ottenere sempre più diritti all’interno
del Regno d’Italia, fino ad ottenere, nel 1885, la definitiva consacrazione della sua battaglia: infatti a
partire dall’anno 1886, i bambini non vedenti potranno frequentare tutte le scuole pubbliche italiane.
427 La scuola è maschile e serale. Venne fondata nel 1872 e dipende ed è mantenuta dal Circolo
Democratico, già Società operaia. La Provincia e la Camera di Commercio la sussidiano con annue lire
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 305 22/12/22 13:34
306
finanziariamente dal Comune;428 a Sassari la Scuola d’arti e mestieri e di agricoltura
nell’Ospizio Immacolata Concezione e San Vincenzo di Paoli.429
b. Le Scuole artistiche industriali nate nel decennio 1880-1889
Le scuole artistico-industriali che nascono negli anni ‘80 sono 32 con il contributo
finanziario di soggetti locali. Dalla denominazione e dagli insegnamenti si può dedurre
che quasi tutte fossero delle scuole di disegno (Tabella 37). 19 scuole erano gestite dai
Comuni, 11 da Associazioni di lavoratori, una da una Congregazione religiosa (salesiani)
e una da una società filantropica. La loro distribuzione territoriale vede una netta
prevalenza del Nord con 19 scuole; seguono il Centro con 8 e il Meridione e le Isole
con 5. Tra i Compartimenti la Lombardia occupa saldamente la prima posizione con
10 scuole (quasi un terzo di tutte le scuole italiane artistico-industriali che sorgono nel
decennio), seguita da altri 2 Compartimenti del Nord con 4 scuole: Veneto e Piemonte.
Grafico n. 20 - Distribuzione regionale delle Scuole artistiche industriali attivate nel decennio
1880-1889
100 ciascuna. Oltre all’insegnamento primario vi si insegna il disegno applicato alle arti ed ai mestieri.
È frequentata da 25 alunni.
428 Le scuole vennero fondate il 4 aprile 1863. L’insegnamento è diviso in un corso preparatorio,
che si compie in un anno ed in un corso normale, che si compie in tre anni. Vi si insegna: disegno
d’ornato a contorno, disegno di figura, d’ornato a chiaroscuro, d’architettura, di macchine, industriale,
nozioni di geometria ed elementi di disegno geometrico, nozioni di fisica, chimica, elettrotecnica, plastica
ornamentale, stereotomia e carpenteria. Vi sono iscritti 500 operai.
429 L’Ospizio fu eretto in ente morale con Regio Decreto del 29 novembre 1863. La scuola dell’Ospizio
è sussidiata con lire 250 dal Ministero d’agricoltura, per quanto si riferisce all’insegnamento
agrario, e con altre lire 250 dalla Provincia. I ricoverati vengono avviati nella scuola ad un’arte, ad
un mestiere o all’agricoltura e sono ripartiti nelle seguenti sezioni: calzolai, falegnami, sarti, tessitori,
agricoltori, ecc. Gli alunni sono in numero di 50.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 306 22/12/22 13:34
307
Tabella n. 37 - Quadro sinottico delle scuole artistico industriali attivate nel decennio 1890 - 1899
Città Denominazione Soggetti gestori
Angera (CO)
1887 Scuola professionale di disegno Società operaia di mutuo soccorso
Insegnamenti: Disegno ornamentale e geometrico con applicazioni
Ascoli Piceno
1885
Scuola di disegno e di ornato
applicato alle arti
Comune
Insegnamenti: Disegno ornamentale e geometrico con applicazioni
Brescia
1883 Scuola di disegno Società liberali di mutuo soccorso
Insegnamenti: Disegno di ornato, architettonico, geometrico e di macchine
Capua
1886
Scuola di disegno applicato alle
arti
Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico, Disegno d’ornato, Plastica ornamentale ed
elementi di meccanica
Castel
Bolognese (RV)
1885 Scuola di disegno per gli artieri Comune
Insegnamenti: Italiano, Aritmetica, Corrispondenza commerciale, Disegno geometrico
e d’ornato con applicazioni alle arti e ai mestieri dei singoli allievi
Castel di
Garfagnana
1885 Scuola popolare di disegno Privato
Insegnamenti: Disegno lineare e geometrico, Disegno industriale, Architettura civile,
Teorica e pratica delle ombre e degli ornati ad acquerello e a matita
Castellazzo
Bormida (AL)
1887-88 Scuola di disegno Sac. G. Scavia, Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico, d’ornato e di costruzione con applicazioni alle
arti e ai mestieri
Caverzere (VE)
n.d. Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno applicato all’industria, Disegno d’ornato
Cernobbio (CO)
1883
Scuola d’arte applicata all’industria
Comune
Insegnamenti: Disegno lineare e d’ornato
Como
1882 Scuola di disegno Società di mutuo soccorso
Insegnamenti: disegno industriale e d’ornato
Coreglia
Antelminelli
(LU)
1883
Scuola di disegno per l’industria
del figurinaio
Barone C. Vanni, Comune
Insegnamenti: Disegno ornamentale, di figura e geometrico, Plastica ornamentale
e di figura
Induno Olona
(CO)
1880 Scuola professionale di disegno Società operaia
Insegnamenti: Disegno ornamentale, geometrico ed architettonico
Longarone (BL)
1886 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno a mano libera, ornamentale a base geometrica, Disegno
lineare geometrico e scale proporzioni e applicazioni
Maccagno
Superiore (CO)
1889 Scuola di disegno Società operaia
Insegnamenti: Disegno ornamentale
Mineo (CT)
n.d. Scuola di disegno
Società di mutuo soccorso “I figli
del lavoro”
Insegnamenti: Elementi di disegno
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 307 22/12/22 13:34
308
Mortara (PV)
1887 Scuola operaia di disegno
Società operaia di mutuo soccorso
Insegnamenti: Disegno elementare di ornato e geometrico con applicazioni alle
arti e ai mestieri
Novara
1887 Scuole professionali Congregazione salesiana
Insegnamenti: n.d.
Orvieto (PG)
1886 Scuola domenicale di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno lineare e geometrico, Disegno architettonico, Disegno ornamentale,
di figura e di paesaggio
Pallanza (NO)
1880
Scuola di disegno applicato
all’industria
Società di mutuo soccorso e di
istruzione fra gli operai
Insegnamenti: Disegno d’ornato, Disegno industriale, geometria e plastica
Piedimonte
d’Alife (CS)
n.d.
Scuola popolare di disegno
applicato
Società operaia
Insegnamenti: Disegno applicato alle arti, Plastica, Elementi di decorazione
Russi (RV)
1880 Scuola di disegno per gli artieri Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico ed ornamentale applicato alle arti
Russi (RV)
1887
Scuola di plastica ornamentale
per gli artieri
Comune
Insegnamenti: disegno geometrico ed ornamentale, Plastica applicata all’ornamentazione,
Intaglio in legno ed intarsio
Pescia
1889 Scuola professionale Società operaia
Insegnamenti: Aritmetica, Disegno geometrico e d’ornato, Plastica e computisteria
Racconigi
1889 Scuola operaia d’arti e mestieri Comune
Insegnamenti: Disegno applicato alle arti
Sampierdarena
(GE)
1889
Scuola civica di disegno e meccanica
Comune
Insegnamenti: Italiano, Aritmetica, Algebra elementare, Geometria, Disegno di
architettura, di ornato e di macchine
San Severo (FG)
1889 Scuola di disegno industriale
Scuola filantropica per istituzione
scuole serali
Insegnamenti: Disegno geometrico, ornamentale ed architettonico, Disegno di
figura, Plastica e intaglio in legno
San vito al
Tagliamento
(UD)
1883
Scuola di disegno applicato alle
arti ed ai mestieri
Comune
Insegnamenti: Aritmetica, Geometria, Disegno geometrico ed ornamentale, Proiezioni,
Teoria delle ombre, Elementi di architettura e di prospettiva parallela, Nozioni
pratiche di tecnologia, Nozioni elementari sui materiali da costruzione, Disegno
applicato ai mestieri del muratore, del falegname, del fabbro e del meccanico
Schio (VI)
1888 Scuola serale di disegno Comune
Insegnamenti: Geometria piana con applicazioni alle arti ed ai mestieri, Proiezioni
ed applicazioni di architettura e meccanica, Proiezioni sezioni coniche, intersezioni
dei solidi, Architettura, Meccanica, Copia di parti di macchine, Schizzi a mano
libera, Applicazioni varie e copia di macchine e di fabbricati
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 308 22/12/22 13:34
309
Termini Imerese
(PA)
1884 Scuola serale di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico, di ornato ed elementi di architettura
Viadana (MN)
1886
Scuola domenicale di disegno
professionale
Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico, di ornato ed ornamentale applicato
Verolanuova
(BS)
1880
Scuola di disegno applicato alle
arti ed alle industrie
Comune
Insegnamenti: Disegno architettonico e decorativo
Un breve cenno su ciascuna delle scuole elencate nella tabella riassuntiva, iniziando
dalle scuole presenti nei Compartimenti del Nord.
A Brescia le Società liberali di mutuo soccorso, nel 1883, aprirono una Scuola
di disegno. Le lezioni erano serali e si tenevano quattro giorni la settimana e riguardavano
il disegno di ornato, architettonico, geometrico e di macchine. Queste scuole
erano finanziariamente sostenute da elargizioni di vari Enti (Comune, Camera di
Commercio, Cassa di risparmio e l’Ateneo),430 e da privati. Le lezioni di disegno
hanno luogo quattro volte la settimana, da novembre a marzo, dalle 19 alle 21. Gli
iscritti alla scuola di disegno, nell’anno scolastico 1904-05, furono 98. I due insegnanti
di disegno ricevono una gratificazione annua di lire 100.431
A Mortara, in provincia di Pavia, nel 1881, per iniziativa e con il sostentamento
finanziario della Società operaia di mutuo soccorso, inizia il suo funzionamento la
Scuola operaia di disegno, maschile e serale. È sussidiata con lire 350 da vari Enti:
la Camera di Commercio, la Provincia, il Comune e la Cassa di risparmio. Vi si insegna
il disegno elementare, di ornato e geometrico, con applicazioni alle arti ed ai
mestieri. Dopo circa venti anni, nel 1904-05, gli iscritti saranno 150.432
Il 1° novembre 1886 il Comune di Longarone, cittadina di circa 6.000 abitanti
nella Valle del Piave in provincia di Belluno, delibera l’apertura di una Scuola di
disegno, maschile, diurna e serale. Il Municipio la mantiene con lire 300 annue.
Riceve sussidi anche dalla Camera di Commercio (lire 200) e dalla Provincia (250).
Gli insegnamenti riguardano: disegno a mano libera, ornamentale a base geometrica,
430 L’Ateneo di Brescia è diretto discendente dell’Accademia di scienze, lettere, agricoltura ed
arti. Nel 1810 un decreto napoleonico inteso a fare ordine, determina che le istituzioni culturali che
operano nei capoluoghi regionali, nel campo delle scienze e delle lettere, siano elevate al rango di Accademie
reali. Ecco perché, dal 1811, anno in cui venne data esecuzione al citato decreto napoleonico,
questa istituzione assume la denominazione di “Ateneo di Brescia” con la naturale aggiunta esplicativa
di “Accademia di scienze, lettere ed arti”, per sottolineare il legame col sodalizio già esistente, nonché
per distinguerlo, oggi soprattutto, dall’università che fa improprio uso del termine “Ateneo”, anche se,
ormai, entrato nel linguaggio comune quale suo sinonimo. Vedi STORIA in www.ateneo.brescia.it.
431 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 934.
432 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 977-978.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 309 22/12/22 13:34
310
disegno lineare geometrico e scale di proporzioni e applicazioni. Gli iscritti sono in
media una sessantina.433
Nel 1869 era sorta a Viadana (MN) una Società operaia con finalità di assistenza
e previdenza a favore dei lavoratori iscritti, nonché di promozione e diffusione
dell’istruzione popolare. Nel 1872 la Società, insieme al Comune, apre una Scuola
comunale domenicale di disegno; nel 1886 dà vita ad una propria Scuola domenicale
di disegno professionale, indipendente da quella del Comune.434 Evoluzioni successive
porteranno questa istituzione a diventare una Scuola popolare d’arti e mestieri
nel 1904. È sussidiata dalla Camera di Commercio e dalla Cassa di risparmio di Milano.
Dispone inoltre di un legato annuo di lire 80. Vi si insegna: disegno geometrico
ed ornamentale applicato. Gli alunni iscritti sono circa 40.435
Il 30 ottobre 1889 il Comune di Racconigi (allora con poco più di 9.000 abitanti)
in provincia di Cuneo, delibera la nascita di una Scuola operaia d’arti e mestieri.
Nonostante la denominazione ufficiale il programma di insegnamento (vi si insegna
il disegno applicato alle arti) suggerisce di collocare questa scuola non tanto tra le
scuole industriali, ma in quelle artistico-industriali. La scuola è maschile e serale ed
è sussidiata con lire 200 dalla Provincia, con lire 100 dalla Camera di Commercio
e con uguale somma dal locale R. Ospedale di Carità. Le lezioni sono impartite dal
10 novembre alla metà di marzo, nei giorni feriali, tranne il lunedì e il sabato. I frequentanti
sono circa 40.436
A Sampierdarena (GE), nel 1889, viene istituita dal Comune una Scuola civica
di disegno e meccanica. Le lezioni sono serali, dal novembre al marzo. Consta di
quattro classi, due complementari e due professionali. Nelle prime due s’insegna:
italiano, aritmetica, algebra elementare, geometria, disegno di architettura, di ornato
e di macchine. Nelle altre due s’insegnano scienze fisiche, meccanica industriale,
macchine a vapore, disegno di macchine, geometria descrittiva. La scuola è frequentata
in media da circa 200 alunni.437
La Società operaia di Pescia il 24 febbraio 1889 delibera l’istituzione di una
Scuola professionale. Le lezioni, riservate a maschi, si tengono in orario serale nei
giorni feriali, e al mattino in quelli festivi. È amministrata da una Commissione
nominata dalla Società operaia. Si mantiene con i sussidi elargiti dal Comune, dalla
Camera di Commercio, dalla locale Cassa di risparmio e dalla Provincia. L’importo
433 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 931.
434 Aliani A. - L. Baraldi, Istruttivo e divertente. La biblioteca popolare circolante della Società
Operaia di Viadana: libri, lettori e tendenze culturali attraverso l’analisi del suo fondo librario, in
“Biblioteche oggi”, dicembre 1997, pp. 34-45.
435 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 959.
436 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 946.
437 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 954.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 310 22/12/22 13:34
311
complessivo dei sussidi è di circa lire 600 annue. Vi si insegna, in tre anni, aritmetica,
disegno geometrico e d’ornato, plastica e computisteria. Le lezioni durano dal 1°
ottobre al 31 maggio. Sono iscritti nell’a.s. 1904-05 31 alunni.438
La Scuola serale di disegno di Castellazzo Bormida (AL), fondata, nel 1887-
88, dal sacerdote Giovanni Scavia, è gestita dalla Società operaia, ed è mantenuta col
reddito del fondatore (5.000 lire annue) dalla Società operaia locale, che provvede
al suo mantenimento. È sussidiata anche dalla Provincia con lire 140 annue e dal
Comune con la concessione gratuita dei locali. Vi si insegna disegno geometrico,
d’ornato e di costruzione con applicazioni alle arti e ai mestieri. Gli alunni iscritti
sono in media una sessantina.439
Il Comune di Verolanuova, paese di 6.500 abitanti in provincia di Brescia, nel
1880 dà vita ad una Scuola di disegno applicato alle arti ed alle industrie. La scuola
è serale da novembre a metà marzo, eccettuate le feste; da metà marzo a luglio è festiva
e diurna. Provvedono al suo funzionamento annuale il Comune con 200 lire e la
Provincia con un sussidio di lire 150. Vi si insegna il disegno d’ornato e geometrico,
gli elementi del disegno architettonico e decorativo. Nell’insegnamento si ha particolare
riguardo ai mestieri dei singoli allievi. Vi sono iscritti 30 alunni.440
In provincia di Como ad Angera la Società operaia di mutuo soccorso, il 18
ottobre 1887, istituisce una Scuola professionale di disegno. Frequentata da maschi
aveva un orario feriale serale e diurno nei giorni di festa. È sussidiata dalla Camera
di commercio di Varese con lire 100. Vi si insegnano il disegno ornamentale e geometrico
con applicazioni. Gli iscritti sono 62 nell’a.s. 1904-05.441
È il Comune di Cernobbio (CO) a dar vita ad una sua Scuola d’arte applicata
all’industria, nel 1883. La scuola è maschile, diurna e serale, mantenuta con risorse
comunali ed è sussidiata dalla Società operaia con lire 100 annue. Vi si insegna il
disegno lineare e d’ornato. Gli iscritti alla scuola sono 90.442
In provincia di Como a Induno Olona, (nel 1880 sfiorava i 2.500 abitanti), la locale
Società operaia fondava nel 1880 una Scuola professionale di disegno maschile
e serale. Riceveva un sussidio dal Comune di lire 100 e della Camera di Commercio
di lire 50. Vi si insegnava il disegno ornamentale, geometrico ed architettonico. Gli
iscritti sono 45.443
438 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 957.
439 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 946.
440 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 926.
441 Ibidem, p. 939.
442 Ibidem, p. 940.
443 Ibidem, p. 941.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 311 22/12/22 13:34
312
Grazie a sussidi dal Comune e da privati nasce a Como, nel novembre 1882, una
Scuola di disegno, maschile e serale, per iniziativa della Società di Mutuo soccorso.
I circa 80 allievi (a.s. 1904-05) si applicano al disegno industriale e d’ornato.444
Figura n. 43 - Scuole artistiche industriali istituite in provincia di Como nel decennio 1880
Sempre in provincia di Como, a Maccagno Superiore la locale Società operaia
avvia, nel 1889, ad una Scuola di disegno, maschile e serale. Riceve sussidi dalla
Camera di commercio di lire 100 annue. Vi si insegna il disegno ornamentale. Gli
iscritti sono 25.445
Il 1° gennaio 1886 il Comune di Ostiglia (MN) apre una Scuola di disegno. La
scuola è maschile, diurna nei giorni festivi e serale in quelli feriali. È mantenuta dalle
finanze del comune e dal sussidio dell’Opera Pia Greggiati, un prete, appassionato di
musica. Le lezioni hanno luogo tre volte la settimana e sono materia di insegnamento:
il disegno lineare e geometrico, il disegno architettonico, il disegno ornamentale,
di figura e di paesaggio. I frequentanti sono circa 40 nei mesi d’inverno; nella stagione
estiva circa 20.446
A Pallanza, comune autonomo in provincia di Novara fino al 1939, quando venne
fusa al comune di Intra e, insieme, assunsero il nome di Verbania,447 nel 1880
viene fonata una Scuola di disegno applicato all’industria. A prendere l’iniziativa
è il Comitato di istruzione nominato dalla locale Società di mutuo soccorso e di
444 Ibidem, p. 940.
445 Ibidem, p. 942.
446 Ibidem, p. 926.
447 R.D. del 4 aprile 1939 n. 702 in Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 1939, n. 118.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 312 22/12/22 13:34
313
istruzione fra gli operai. La Società assume anche l’onere del suo mantenimento sia
in denaro (150 lire annue) sia mettendo a disposizione i locali, sia sostenendo i costi
della illuminazione e del riscaldamento. Intervengono con sussidi anche il Comune
con lire 50, la Cassa di risparmio delle Provincie lombarde con lire 100, l’Opera pia
Rossi con lire 50 e la Provincia con lire 200. La scuola è maschile, serale e diurna e
vi si insegna: disegno d’ornato, disegno industriale, geometria e plastica, secondo i
vari mestieri. Gli iscritti nell’a.s. 1904-05 saranno 86.448
Il Comune di San Vito al Tagliamento, un paese di oltre 9.000 anime in provincia
di Udine, apre, nel 1883, gestisce e mantiene una Scuola di disegno applicato
alle arti ed ai mestieri. L’insegnamento è ripartito in quattro anni, dei quali il primo
costituisce il corso preparatorio, il secondo ed il terzo formano il corso normale, il
quarto il corso complementare. Vi sono ammessi gli alunni che abbiano compiuto
i 12 anni di età ed abbiano superato con esito positivo l’esame di promozione dalla
terza classe elementare, o “diano, in altro modo, prova di possedere un sufficiente
grado di coltura”. Le materie d’insegnamento sono: aritmetica, geometria, disegno
geometrico ed ornamentale, proiezioni, teoria delle ombre, elementi di architettura
e di prospettiva parallela, nozioni pratiche di tecnologia, nozioni elementari sui materiali
da costruzione, disegno applicato ai mestieri del muratore, del falegname, del
fabbro e del meccanico. L’anno scolastico incomincia ai primi di novembre e termina
ai primi di agosto. Le lezioni vengono impartite tre volte alla settimana e sono
serali in due giorni feriali e diurne la domenica. Gli iscritti superano il centinaio.449
Anche a Cavarzere, cittadina di oltre 17.000 abitanti, in provincia di Venezia,
è il Comune ad aprire e mantenere una Scuola di disegno, maschile e serale. Vi si
insegnano il disegno applicato all’industria e il disegno d’ornato. Nell’a.s. 1904-05
è frequentata da 23 alunni.450
Nasce nel 1883, per iniziativa del barone Carlo Vanni, a Coreglia Antelminelli,
in provincia di Lucca una Scuola di disegno per l’industria del figurinaio. La pratica
di creare statuine con il gesso si era diffusa a Coreglia tra il XVI e il XVII secolo
e rappresentava la principale occupazione della gente del posto. Quando nel Settecento
iniziarono le emigrazioni dei coreglini verso tutto il mondo, furono molti gli
artigiani che decisero di partire in cerca di fortuna. Nel 1883 fu appunto il barone
e figurinaio Carlo Vanni ad istituire, mantenere (usufruendo anche di un sussidio
comunale di 100 lire) e dirigere nel suo palazzo di Coreglia una scuola per istruire
i giovani al mestiere. Le materie di insegnamento erano il disegno ornamentale, di
figura e geometrico, la plastica ornamentale e di figura.451 Quando il barone nel 1915
si trasferirà a Vienna, lasciò l’edificio in dote al comune. Dato che gli eredi degli artigiani,
nel corso del tempo, avevano donato al capoluogo numerose stampe e statuine,
448 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 974.
449 Ibidem, p. 1002.
450 Ibidem, p. 1003.
451 Ibidem, p. 957.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 313 22/12/22 13:34
314
nel 1975 l’Amministrazione Comunale deciderà di istituire il Museo della figurina
di gesso e dell’emigrazione.452
In provincia di Carrara, a Castelnuovo di Garfagnana, per iniziativa del prof.
Ermanno Pergoli, nel 1885, sorge una Scuola popolare di disegno, maschile e femminile
e diurna. Il Comune dà gratuitamente il locale, e la Camera di commercio di
Carrara la sussidia con annue lire 300. Materie di insegnamento: disegno lineare e
geometrico, disegno industriale, architettura civile, teorica e pratica delle ombre e
degli ornati, ad acquerello ed a matita. Il programma si svolge in tre anni. Alla scuola
sono iscritti una trentina di allievi. Alunni, tutti prosciolti dall’obbligo dell’insegnamento
elementare.453
A Orvieto nel novembre 1886 il Comune istituisce una Scuola domenicale di
disegno. La scuola è diurna e nell’a.s. 1904-05 ospitava 50 maschi e 38 femmine.
Il Comune fornisce i locali e il materiale scolastico. L’insegnante non riceve alcuna
retribuzione. Vi si impartiscono lezioni di disegno geometrico, ornamentale ed
architettonico. Le lezioni durano da novembre a giugno. La scuola comprende un
corso triennale, al quale si aggiunge un altro anno di corso, per gli operai adulti che
abbiano fatto buona prova nei primi tre anni. Nell’a.s. 1904-05 vi sono iscritti 88
alunni, dei quali 50 maschi e 38 femmine. I frequentanti sono 78, e cioè 41 maschi
e 37 femmine.454
Nel 1885 viene fondata e gestita dal comune di Castel Bolognese, in provincia di
Ravenna, una Scuola di disegno per gli artieri, con lezioni serali di italiano, aritmetica,
corrispondenza commerciale e disegno geometrico e d’ornato con applicazioni
alle arti ed ai mestieri dei singoli allievi. Nell’a.s. 1904-05 frequentano 15 giovani455.
Nel decennio, sempre in provincia di Ravenna, a Russi, troviamo due scuole
professionali, entrambe istituite e gestite dal Comune. Nella prima, Scuola di disegno
per gli artieri, serale, nata nel 1880 e frequentata da una ventina di allievi,
si insegna il disegno geometrico ed ornamentale applicato alle arti. Nella seconda,
Scuola di plastica ornamentale per gli artieri, diurna, istituita nel 1887, si insegna:
disegno geometrico ed ornamentale, plastica applicata alla ornamentazione, intaglio
in legno ed intarsio. Le lezioni sono tenute tre volte la settimana, a giorni alterni,
compresa la domenica e durano due ore ciascuna. I corsi sono aperti dal principio di
marzo a tutto l’anno.456
Il Comune fonda a Schio (VI), nel 1888, e mantiene con propri fondi, una Scuola
serale di disegno. La scuola è maschile e comprende quattro corsi: nel primo s’insegna
geometria piana con applicazioni alle arti ed ai mestieri; nel secondo proiezioni
ed applicazioni di architettura e meccanica; nel terzo proiezioni, sezioni coniche,
452 Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione, in www.comune.coreglia.lu.it.
453 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 907.
454 Ibidem, p. 979.
455 Ibidem, p. 983.
456 Ibidem, p. 984.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 314 22/12/22 13:34
315
intersezioni dei solidi, architettura, meccanica, copia di parti di macchine, schizzi
a mano libera; nel quarto applicazioni varie e copia di macchine e di fabbricati.
Nell’a.s. 1904-1905 era frequentata da 70 alunni.457
Ad Ascoli Piceno opera dal 1885 la Scuola di disegno e di ornato applicato alle
arti. La scuola è maschile e serale ed è sussidiata dal Comune e dalla Camera di
commercio. Ha un unico insegnante.458
In provincia di Caserta a Piedimonte D’Alife (dal 1970 Piedimonte Matese),
sul finire del decennio, la Società operaia dà vita ad una Scuola popolare di disegno
applicato. È sussidiata dal Comune con lire 200, dalla Cassa di risparmio con lire
100 e dalla Banca popolare cooperativa del Matese con lire 60 annue. Sono materie
d’insegnamento: il disegno applicato alle arti, la plastica ed elementi di decorazione.
Sono iscritti alla scuola una trentina di alunni.459
La Società di mutuo soccorso “I figli del lavoro” di Mineo, cittadina in provincia
di Catania, apre, finanzia e gestisce una Scuola di disegno. È inoltre sussidiata
con lire 300 dalla Camera di Commercio di Catania. Vi si insegnano gli elementi del
disegno.460
A San Severo, in provincia di Foggia, pochi mesi dopo il plebiscito del 21 ottobre
1860 con il quale, alcuni elementi del ceto medio borghese e filogovernativo,
allarmati dalla grave crisi economico e sociale prodotta da annate di scarsi raccolti
e temendo chissà quali rivolgimenti avrebbe portato l’Unità, tentarono, prima che
fosse troppo tardi, di fondare una Società Operaia di Mutuo Soccorso. Nonostante le
richieste di autorizzazione rivolte alle Autorità, venne consentita, il 21 aprile 1862,
solo l’istituzione di una Società filantropica con lo scopo d’istituire scuole serali per
i lavoratori. Gli interventi che caratterizzarono la Società a San Severo nei primi
anni di vita: aiuto alle vittime dell’epidemia di colera del 1865; apertura di tre sezioni
di scuole serali; costituzione di una biblioteca popolare; pressioni sul governo
perché la vendita delle terre dell’asse ecclesiastico contemplasse anche una parte
da dare in enfiteusi ai nullatenenti; appello per estendere il diritto di voto a tutti gli
operai; protesta contro la tassa sul macinato461. Dopo un periodo di stasi di iniziative
la Società, nel 1889, istituisce la Scuola di disegno industriale. La scuola, maschile
e serale, oltre al sostegno finanziario della Società, è sussidiata con lire 1.000 annue
dal Comune, con lire 200 dalla locale Banca Popolare e con lire 300 dalla Camera di
Commercio della Capitanata. Sono materie di insegnamento: il disegno geometrico,
457 Ibidem, p. 946.
458 Ibidem, p. 929.
459 Ibidem, p. 937.
460 Ibidem, p. 939.
461 Clemente G., Momenti e figure dell’Ottocento a San Severo, in Studi per una storia di San
Severo, San Severo, 1989.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 315 22/12/22 13:34
316
ornamentale ed architettonico, il disegno di figura, la plastica e l’intaglio in legno.
La scuola è frequentata da poco più di una ventina di alunni.462
È il Comune di Termini Imerese, popolosa cittadina con oltre 22.000 abitanti in
provincia di Palermo, a istituire, nel 1884, una Scuola serale di disegno. La scuola è
maschile e dipende, anche finanziariamente, dal Comune, che ne retribuisce l’insegnante
con 200 lire annue. Vi si impartisce l’insegnamento del disegno geometrico,
di ornato ed elementi di architettura.463
A Capua, in provincia di Caserta, nel 1886 apre i battenti una Scuola di disegno
applicato alle arti. La scuola è serale e dipende dal Comune, che retribuisce l’insegnante
con lire 800 annue. Sono materie d’insegnamento: il disegno geometrico, il
disegno d’ornato, la plastica ornamentale e gli elementi di meccanica. La scuola è
divisa in 4 sezioni: appartengono alla prima, fabbri-ferrai e meccanici; alla seconda,
intagliatori, ebanisti e stipettai; alla terza, ornamentisti e stuccatori. La quarta sezione
è comune a tutti gli allievi e serve di perfezionamento e di applicazione. Nell’anno
scolastico 1904-05 gli iscritti saranno circa 110.464
462 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 951-952.
463 Ibidem, p. 977.
464 Ibidem, p. 937.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 316 22/12/22 13:34
317
5. L’Istruzione Professionale nel settore del Commercio e dei
Trasporti
5.1. Il mercato del lavoro di riferimento
Nel Censimento del 1881 i dati relativi al settore del commercio (scambio in
forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di
servizi in cambio di moneta) sono sistematizzati nella categoria IV, che comprende,
come abbiamo visto1 2 gruppi:
- Credito, cambio di monete, spedizioni e commissioni, che si articola in 13 condizioni/
professioni;
- Derrate e merci, che comprende 33 condizioni/professioni.
Anche la seconda categoria, Trasporti (attività per lo spostamento di persone animali
e merci) si divide in due gruppi:
- Trasporti per vie ferrate e ordinarie, Poste, telegrafi e telefoni con 9 condizioni/
professioni;
- Navigazione, che si concretizza in 9 condizioni/professioni.
Sommando le professioni del Commercio e dei Trasporti si arriva a 64 professioni
(Figura 44).
Figura n.44 – Categorie, gruppi e condizioni/professioni settore Commercio e Trasporti (Censimento
1880)
Complessivamente gli operatori del primo settore, il commercio, erano 246.618
(l’88% uomini), di cui lo 0,02% di giovanissimi, prevalentemente maschi (Tabella
38). La maggior parte, pari al 65%, erano impegnati in negozi di vendita (cfr. Tabella
1 Introduzione par. 5.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 317 22/12/22 13:34
318
38). I dati censiti comprendono sia i proprietari degli esercizi e coloro che lo dirigono
per conto dei primi sia gli impiegati, i contabili ed i commessi di negozio.
Tabella n. 38– Addetti della categoria Commercio (Censimento 1880)
GRUPPI
da 9 anni di cui dai 9 ai 14 anni
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
I Credito, cambio,
spedizioni, commissioni
96.122 2.352 98.470 1.596 66 1.662
II Derrate e merci 150.946 30.803 181.299 3.118 385 3.503
Totale 247.068 33.155 279.769 4.714 451 5.165
Gli operatori nei trasporti (per terra, per ferrovia e per mare) e nei servizi postali,
telegrafici e telefonici ammontavano a 313.011, quasi tutti uomini. Una piccola parte
era composta da ragazzi di età comporesa tra i 9 e i 14 anni (Tabella 39).
Tabella n. 39 – Addetti della categoria Trasporti (Censimento 1880)
GRUPPI da 9 anni di cui dai 9 ai 14 anni
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
I Trasporti per vie ferrate
e ordinarie / Poste e telegrafi
e telefoni
219.251 2.265 221.516 3.852 22 3.874
II Navigazione 91.096 399 91.495 3.118 36 4.808
Totale 310.347 2.664 313.011 6.970 58 8.682
Nei grafici n. 21 e n. 22 sono riportate le condizioni/professioni di ciascun gruppo.
Quelle più frequenti del primo gruppo (Credito, cambio, spedizioni, commissioni…)
della categoria Commercio sono quelle riportate nel Grafico 21. Al primo posto
(34.618 soggetti censiti) ci sono mediatori e sensali, una figura molto importante
nella compravendita dove non c’era, come oggi, la cultura e la prassi del “prezzo
fisso”. Egli mediava tra venditore e acquirente specialmente nelle contrattazioni di
prodotti agricoli e di bestiame ma, anche, interveniva e agevolava le trattative fra
noleggianti e noleggiatori. Di rilievo la figura del sensale marittimo che contrattava
noli o la compravendita di assicurazioni e di altri affari nel campo dei traffici navali.
In seconda posizione troviamo i commessi con circa 27.000 operatori rilevati.
Tra i 10.000 e i 5.000 addetti si collocano le figure degli spedizionieri ed agenti di
commercio (8.234); ragionieri, cassieri ed esattori (7.399); impresari, appaltatori e
fornitori (5.471). Nella parte basse della classifica troviamo gli operatori in istituti di
credito (4.572, di cui 709, diremmo oggi, i “banchieri” e 3.863 i “bancari”) e quelli
del Banco lotto (3.439) più numerosi dei commessi viaggiatori (2.351)!
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 318 22/12/22 13:34
319
Grafico n. 21 - Le professioni più esercitate nel Gruppo Credito, cambio, spedizioni e commissioni
della categoria Commercio (Censimento 1881)
Grafico n. 22 - Le professioni più esercitate nel gruppo Derrate e merci della Categoria Commercio
(Censimento 1881)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 319 22/12/22 13:34
320
Tabella n. 40 – Gruppi, Condizioni/Professioni del Commercio (Censimento 1881)
CATEGORIA IV – COMMERCIO
GRUPPO CONDIZIONI/PROFESSIONI
1. Credito Cambio di
monete, spedizioni e
commissioni
1. Stabilimenti di credito e di assicurazione e banchieri privati; 2. Agenti
di cambio e cambiavalute; 3. Mediatori. Sensali, ecc.; 4. Periti e stimatori
pubblici; 5. Banchi di lotto (ricevitori e commessi); 6. Spedizionieri, commissionari
ed agenti di commercio; 7. Magazzinieri; 8. Commessi viaggiatori; 9.
Ragionieri, cassieri, contabili ed esattori; 10. Commessi di studio e di negozio;
11. Impresari, fornitori, appaltatori e accollatari; 12. Pesatori pubblici e
misuratori di liquidi e di derrate; 13. Sovventori su pegni, pignoratori.
2. Derrate e merci
1. Negozianti di materiali da costruzione; 2. Negozianti di derrate e di cereali;
3. Negozianti di foraggi, strame, crusca, sementi prative; 4. Negozianti di
bestiame (esclusi i cavalli); 5. Negozianti di cavalli; 6. Droghieri e negozianti
di coloniali e di petrolio; 7. Rivenditori di Sali e Tabacchi ed altri generi di
privativa; 8. Negozianti e noleggiatori di macchine e di strumenti rurali; 9.
Negozianti di lino, canapa e cotoni grezzi; 10. Negozianti di filati e tessuti
di ogni genere; 11. Negozianti di abiti, biancheria, guanti, calzature, ecc.;
12. Negozianti di cuoi, pelli ed oggetti di pellicceria; 13. Negozianti di legna
da ardere e carbone; 14. Negozianti e noleggiatori di mobili di legno e di
ferro; 15. Negozianti di vetri, cristalli, specchi, maioliche e stoviglie, cornici,
lampade, ecc.; 16. Chincaglieri, negozianti di giuocattoli e galanterie; 17.
Merciai; 18. Negozianti di ombrelli, stuoie ventagli; 19. Negozianti di ferrarecce;
20. Negozianti di armi e munizioni; 21. Negozianti e noleggiatori di
strumenti musicali; 22. Negozianti di zolfo greggio e raffinato; 23. Negozianti
di strumenti d’ottica, chirurgia, ecc.; 24. Librai e negozianti di musica; 25.
Negozianti di carta e cartolai; 26. Negozianti di oggetti d’antichità, antiquari;
numismatici e restauratori di oggetti antichi; 27. Negozianti di stampe, quadri
ed oggetti di belle arti; 28. Negozianti di stracci e ossa; 29. Rigattieri; 30.
Negozianti di seme di bachi, di bozzoli e di seta greggia; 31. Negozianti di
formaggi, burro, latticini, ecc.; 32. Negozianti di oggetti militari e di decorazioni;
33. Negozianti di generi diversi.
Le professioni del gruppo Derrate e merci ci
raccontano mestieri e lavorazioni non solo con denominazioni
ormai del tutto scomparse dal lessico
comune, ma anche che fanno riferimento a scenari
di vita quotidiana ormai del tutto scomparsi.
Nella classifica delle condizioni professionali più
frequenti (vedi Grafico 22) al terzo posto troviamo
il droghiere e negoziante di coloniali e petroli
con 15.000 operatori. Era il rivenditore di alimenti
provenienti da produzioni locali, ma anche di
alimenti e di altri beni di consumo importati da
colonie europee e con buone proprietà di stoccaggio
(in particolare zucchero, riso, caffè, tè, cacao
e tabacco); vendeva anche il cherosene per l’illuminazione
domestica. Il rivenditore di generi di
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 320 22/12/22 13:34
321
privativa (13.628 operatori) era il negozio dove si acquistavano tabacchi sale e valori
bollati, prodotti di Monopolio dello Stato che riscuoteva, inglobata nel prezzo, un’imposta
indiretta sul consumo. Meno desueto è il termine merceria, immancabile anche
in ogni piccolo centro abitato, che sta ad indicare il negozio dove si può acquistare gli
oggetti di solito occorrenti ai lavori di cucito e di rifinitura in sartoria, e anche piccoli
capi di biancheria, ma più genericamente merce minuta (oggetti ornamentali, ninnoli,
chincaglierie) di valore modesto. I merciai censiti erano più di 21.000 e rappresentavano
la seconda condizione professionale del gruppo. I quasi 7.000 negozianti di stracci
ed ossa, invece, rivendevano quanto i cenciaioli riuscivano a raccogliere nei rifiuti
urbani (stracci, ossa, metallo, …). Comprensibile il primato dei negozianti di filati e
tessuti (con 28.702 addetti) in un’epoca in cui tutto il vestiario, dall’intimo al soprabito,
era opera dei sarti che lavoravano “su misura”; come anche il consistente numero
di negozianti di legname da ardere (10.235) sia per le operazioni di riscaldamento
degli ambienti domestici sia per la cottura dei cibi. Chiudono la classifica del gruppo i
rigattieri, (3.637) cioè quanti comprano e rivendono roba usata.
Tabella n. 41 - Gruppi, Condizioni/Professioni del Commercio (Censimento 1881)
CATEGORIA V – TRASPORTI
GRUPPO CONDIZIONI/PROFESSIONI
1. Trasporti per vie ferrate
e ordinarie. Poste,
telegrafi e telefoni
1. Impiegati al servizio delle ferrovie (esclusi i cantonieri ed il personale di
fatica); 2. Cantonieri ferrovia; 3. Portalettere, fattorini telegrafici e guardafili,
procacci; 4. Impiegati al servizio dei telefoni; 5. Impiegati al servizio
delle diligenze, omnibus e tramway; 6. Affitta carrozze, cavalli e asini; 7.
Cocchieri di vetture pubbliche; 8. Carrettieri e barrocciai, mulattieri e cavallanti;
9. Stallieri.
2. Navigazione
1. Proprietari di navi ed armatori; 2. Proprietari e noleggiatori di barche;
3. Capitani ed ufficiali di marina mercantile; 4. Piloti e marinai; 5. Barcaioli
e conduttori di zattere (gondolieri e navicellai); 6. Custodi d’argini, e
navalestri; 7. Palombari.
Il trasporto in treno, nel 1885 poteva contare su 8.640 Km di ferrovie (circa
1.500 in più del 1870) ed era affidato in regime di convenzione a tre società private:
alla Società Italiana per le strade ferrate meridionali l’esercizio della rete gravitante
sull’Adriatico (Rete Adriatica) e alle Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo
e Società per le Strade Ferrate della Sicilia, rispettivamente, l’esercizio della rete
gravitante sui mar Ligure, Ionio e Tirreno (Rete Mediterranea) e la rete siciliana
(Rete Sicula). Rimanevano fuori dalle convenzioni le ferrovie sarde e alcune altre
piccole reti private2. Il sistema delle ferrovie occupava, stando ai dati del Censimento,
circa 40.000 persone. Più precisamente 26.902 impiegati e 13.547 casellanti,
disseminati lungo le linee e residenti nelle “case cantoniere”, in prossimità dei
2 Maggi G., Tra pubblico e privato. La gestione delle ferrovie nell’800 e primo ‘900, in TuttoTreno
& storia n. 7, Duegieditrice, 2002, pp. 18-33.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 321 22/12/22 13:34
322
passaggi a livello. Ben più numerosi erano gli addetti
all’altra forma di trasporto e di merci e persone, quella
a trazione animale: 185.568. Di questi i più numerosi
erano i carrettieri e mulattieri (110.501), seguiti dai
cocchieri di vetture pubbliche (45.707), dagli stallieri
(10.903) e dagli impiegati al servizio delle diligenze
(3.802) (Grafico 23).
Grafico n. 23 – Le professioni più esercitate nel gruppo Trasporti per vie ferrate e ordinarie. Poste,
telegrafi e telefoni della categoria Trasporti (Censimento 1881)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 322 22/12/22 13:34
323
Grafico n. 24 – Le professioni più esercitate nel gruppo Navigazione della categoria Trasporti
(Censimento 1881)
A fine secolo assistiamo ad un’espansione del traffico mercantile, sia interno che
internazionale, che porta alla nascita di nuove compagnie e il riassetto di quelle esistenti.3
Le professioni censite possono essere distinte tra quelle degli imprenditori e
proprietari, da una parte, e quelle del personale dipendente. Sul primo versante il
censimento, per il traffico marittimo, interno ed internazionale e per quello lacustre
e fluviale, rileva 914 armatorie, 2.272 proprietari e noleggiatori di barche. Tra il
personale dipendente il gruppo di gran lunga più numeroso è quello di piloti e marinai
(66.842); i loro capitani ed ufficiali sono 5.049. In seconda posizione troviamo
i barcaioli e conduttori zattere 12.072. La voce custodi d’argine e navalestri (4.253
3 Nella prima parte del secolo si era affermata la propulsione meccanica a vapore con le navi che
mettono le ruote senza abbandonare l’attrezzatura velica per misura di sicurezza. Si aprono i primi collegamenti
regolari tra Trieste e Venezia, Napoli e Marsilia, e sulle acque interne (fiume Po e grandi laghi
lombardi). Alzano la bandiera d’armamento uomini quali il genovese Raffaele Rubattino e il palermitano
Vincenzo Florio, nasce a Trieste il Loyd Austriaco e a Genova la Compagnia Transatlantica. Il cantiere
Orlando di Livorno vara il primo piroscafo in ferro del Mediterraneo; nasce in Liguria la grande impresa
di Giovanni Ansaldo (1853) destinata a divenire con i Bombrino e i Perrone un colosso operante su quasi
tutte le nuove basi. Nella seconda metà del secolo si aprono le rotte oltre Gibilterra e Suez, entrano in attività
nuovi armatori: la Compagnia delle Due Sicilie di Napoli, la Navigazione Puglia di Bari, la Peirano, la
Raggio, la Lavarello, l’Italo Platense di Antonio Oneto, la Cerruti, la Navigazione a Vapore “La Veloce”,
la Trinacria e la Siculo-Americana di Palermo. Non sono le sole. Le società Rubattino e Florio si fondono
e nasce la Navigazione Generale Italiana. Un’attività promettente che attira l’agguerrita concorrenza di
compagnie estere che fanno scalo negli stessi porti italiani con le quali bisogna fare i conti, attività che
non riguarda soltanto il trasporto di passeggeri ma anche il carico di merci, ed ecco La Creola, ovvero il
servizio riunito e coordinato di tre società armatrici di Genova, Napoli e Messina, tra cui la Navigazione
Generale Italiana. Cherini A., La marina mercantile 1818-1975, in www.cherini.eu.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 323 22/12/22 13:34
324
operatori) comprende due situazioni lavorative diverse e solo qualche volta realizzate
dallo stesso operatore: i primi sono lavoratori in servizio presso una pubblica
amministrazione italiana, generalmente un ente territoriale, che sovrintende ad opere
di manutenzione idraulica e del corso delle acque pubbliche per prevenire danni che
le acque possono arrecare alle persone e all’intero territorio; i secondi, invece, sono
traghettatori che trasportano, persone o cose, da una riva all’altra di un corso d’acqua
su di un galleggiante per mezzo di una pertica puntata sul fondo. (Grafico 24)
5.2. Scuole professionali per il Commercio e per i Trasporti operative nel decennio
1880-1889 sussidiate dal MAIC
Al mercato del lavo relativo ai settori del Commercio e dei Trasporti - in questo
scorcio di secolo, in crescita quantitativa (numero di addetti) e tipologica (nuove
figure professionali) - il sistema formativo italiano, facente capo a MPI e MAIC
risponde offrendo percorsi formativi per preparare alcune figure professionali, con
un livello di competenze: basso, medio o alto. Più in particolare: il MPI interviene
con 32 sezioni di Commercio e Ragioneria in altrettanti Istituti Tecnici e il MAIC da
parte sua mette in campo 3 Scuole superiori di Commercio e ne sussidia 13 (di cui
7 nate nel decennio). Anche i soggetti locali, pubblici e/o privati intervengono con
proprie strutture formative.
5.2.1. Le Scuole Superiori di commercio
a. Mission e funzioni delle Scuole Superiori
Abbiamo già registrato la nascita, nel 1868, della Scuola Superiore di Commercio
di Venezia.4
In questo decennio aprono i battenti due altre istituzioni similari: la Scuola Superiore
di Commercio di Bari e la Scuola Superiore di applicazione per gli Studi
Commerciali di Genova.
Tabella n. 42 – Quadro sinottico delle Scuole superiori di commercio, sussidiate dal MAIC, attivate
nel decennio 1880-89
Città Denominazione Soggetti gestori
Bari
1886 Scuola superiore di commercio MAIC, Provincia, Comune
Insegnamenti: Letteratura italiana, Scienza della finanza, Elementi di diritto costituzionale
e amministrativo, Merceologia e chimica, Storia politica e commerciale, Inglese,
Francese, Tedesco, Storia politica e commerciale, Matematica finanziaria, Economia
politica e statistica, Diritto civile e commerciale, Ragioneria, Geografia commerciale,
Diritto internazionale, Enciclopedia giuridica, Diritto e procedura penale, Banco modello.
Per la sezione inferiore: calligrafia, italiano, scienze fisiche e naturali
4 Vedi Vol. IV, Cap. 1, par. 3.4.3, pp. 185 e ss.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 324 22/12/22 13:34
325
Genova
1884
Regia scuola superiore di applicazioni
per gli studi commerciali
MAIC, Provincia, Comune, Camera
di Commercio
Insegnamenti:
I classe: Tecnologia commerciale (Computisteria e Ragioneria, Istituzioni commerciali
col Banco Modello, Matematiche applicate al commercio, Merceologia);
II classe: Scienze economiche e giuridiche (Diritto civile, commerciale e marittimo
Economia, Statistica e Scienza delle Finanze Geografia commerciale e Esposizione
dei trattati di commercio e di navigazione);
III classe: Cultura filologica e letteraria, Lettere italiane, Lingua Francese, Lingua Inglese,
Lingua Tedesca, Lingua Spagnola
Le tre scuole superiori rappresentano un momento importante del progetto di
rilancio dell’economia locale, che tiene presente, però, le opportunità, nazionali ed
internazionali, che si prospettano in questo periodo.
Nel caso di Venezia la fondazione di una Scuola di Commercio era in relazione
alla speranza che l’annessione, recente, al Regno d’Italia e l’apertura del Canale di
Suez possano determinare il rilancio dell’attività del porto (l’impero asburgico negli
ultimi anni aveva privilegiato quello di Trieste) e la ripresa del commercio della città
lagunare. Nel caso di Genova l’apertura di una scuola simile a quella lagunare si
accompagnava all’idea che il potenziamento delle infrastrutture – ampliamento del
porto e apertura della ferrovia del Gottardo – consentisse alla città ligure di recuperare
un ruolo che le sue gloriose tradizioni mercantili le avevano assicurato per secoli.
Nel caso di Bari, infine, una Scuola Superiore di Commercio supportava il desiderio
di far diventare la città pugliese, nella stagnante economia meridionale, un polo
di sviluppo a vocazione commerciale, anche per sfruttare e potenziare al massimo
la congiuntura favorevole rappresentata dalla ripresa dei legami commerciali con la
Francia, che rappresentava un cospicuo mercato per le colture specializzate pugliesi
(vino da taglio, olio, agrumi).5
La nascita delle tre scuole rappresenta anche una tappa importante nella evoluzione
del rapporto Formazione Professionale, economia e mondo del lavoro. Infatti,
nella concezione di chi ne ha promosso l’istituzione, l’istruzione superiore commerciale
viene considerata un indispensabile investimento infrastrutturale per creare in
breve tempo quel capitale umano, diremmo oggi, di destrezza competenza, knowhow,
necessari ai vari comparti della produzione e distribuzione capitalistica dei
territori dove sono collocate tali istituzioni in modo da elevarne la competitività e
impedire che diventino mercati subalterni e periferici del sistema.
Non è casuale il fatto che il contributo di economisti famosi fu decisivo per la
istituzione di questi percorsi formativi. A Venezia lo era stato Luigi Luzzati6; a Bari
5 Augello M.M. - M.E.L. Guidi Economisti e scienza economica nell’Italia liberale (1848-1922),
vol. 1 Franco Angeli, Milano, 2019, p. 111.
6 Luzzatti Luigi (1841-1927) Nato a Venezia da una importante famiglia ebraica, dopo aver completato
gli studi in legge presso l’Università di Padova attirò su di sé l’attenzione della polizia austriaca
a causa delle sue lezioni di economia politica e fu costretto ad emigrare. Nel 1863, entrò in massoneria.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 325 22/12/22 13:34
326
Salvatore Cognetti de Martiis7, insegnante di economia politica prima a Siena e poi a
Torino e incaricato dal MAIC di curare la gestazione della Scuola della città pugliese
e Maffeo Pantaleoni8, professore ordinario di economia politica nelle Università di
Napoli, Pavia e Roma e primo direttore dell’istituto fino al 1893; a Genova, Jacopo
Virgilio, studioso dei problemi della economia ligure e libero docente di Economia
Nel 1867 fu nominato professore di Diritto costituzionale all’Università di Padova ove tenne la cattedra
fino al 1896. Con la pubblicazione nel 1863 dell’opera “La diffusione del credito e le banche popolari”
divenne l’artefice della diffusione delle banche popolari in Italia. Nel 1869 fu nominato da Minghetti
Sottosegretario di stato all’agricoltura e al commercio e in tale veste abolì il controllo governativo sulle
imprese commerciali e promosse un’indagine conoscitiva sulle condizioni dell’industria. Nominato
Ministro del tesoro nel primo Governo di Rudinì del 1891, con mossa avventata, abolì il sistema di
compensazione della valuta fra istituti di emissione, misura che provocò la duplicazione di parte del denaro
circolante e accelerò la crisi del sistema bancario del 1893. Benché in teoria sostenitore del libero
commercio egli fu di fatto determinante nella creazione di un sistema economico protezionistico in Italia.
Nel 1896 entrò nel terzo Governo di Rudinì come Ministro del tesoro e, tempestivamente, legiferò
in modo da salvare dal fallimento il Banco di Napoli. Fu nuovamente Ministro del tesoro dal novembre
1903 al marzo 1905 nel secondo Gabinetto Giolitti e per la quarta volta dal febbraio al maggio 1906 nel
primo Governo Sonnino. Fu sua la proposta che istituiva l’Istituto Case Popolari. Nel marzo 1910 Luzzatti
fu nominato Presidente del Consiglio dei ministri. Durante il suo governo fu varata, all’inizio del
1911, la legge Daneo-Credaro, che rendeva obbligatoria la frequenza scolastica fino a 12 anni, mentre
la scuola elementare non fu più dipendente dai Comuni, bensì dallo Stato, che ne assumeva la gestione.
Luzzatti volle far seguire la riforma elettorale, che prevedeva l’estensione del suffragio a quattro milioni
e mezzo di nuovi elettori; la sua proposta fu accantonata per l’opposizione dell’Estrema Sinistra,
che chiedeva invece il suffragio universale. Sfumato il suo progetto, Luzzatti rassegnò le dimissioni il
29 marzo 1911 e al potere tornò Giolitti. Viene nominato Senatore nel 1921.
7 Cogn etti de Martiis Salvatore (1844-1901). Studiò a Pisa dal 1861 al 1865 si arruolò nel 1866
tra i volontari garibaldini per la campagna del Tirolo, mentre, l’anno dopo, tornato a Bari, venne nominato
Direttore delle scuole municipali e professore di Economia politica presso l’Istituto industriale e
professionale. Nominato professore alle Università di Siena e di Torino (1878), si trasferì nel capoluogo
piemontese per insegnare Economia politica e tenne anche un importante corso libero di sociologia. Qui
fondò il Laboratorio di Economia Politica, che ora porta il suo nome e ne fu direttore dal 1893. Fu per
anni professore di economia e legislazione industriale presso il Regio museo industriale italiano di Torino.
Come economista risulta di particolare interesse il suo studio delle crisi e del ciclo economico. Cognetti de
Martiis, socialista, incentrò la sua analisi sul mercato, perennemente in equilibrio instabile. Con Luzzatti
pose il problema del ruolo economico dello Stato con lo scopo di armonizzare le sue funzioni con l’ordine
naturale dell’economia; l’intervento dello Stato è necessario per garantire il rispetto delle regole del gioco
onde evitare quelle “asimmetrie” che rischiano di stravolgere il libero dispiegarsi delle “leggi naturali”
dell’economia.
8 Pantaleoni Maffeo (1857-1924). Professore ordinario di Economia politica alle Università degli
Studi di Napoli, Pavia e Roma, fu un esponente dell’economia neoclassica. Fu direttore del Giornale
degli economisti dal 1890 al 1924. Celebre la sua accanita difesa della politica economica del
laissez-faire. Inizia la sua carriera come deputato radicale; nel seguito della sua vita, prima della Prima
guerra mondiale, diventò un nazionalista e fu un politico anti-socialista. Mantenne stretti legami con il
movimento fascista. Dal settembre al dicembre 1920 fu Ministro delle Finanze della Reggenza Italiana
del Carnaro, presieduta da Gabriele D’Annunzio. Massone, fu tra i più attivi economisti ad appoggiare
prima il nazionalismo e poi il fascismo. Nel 1923 fu nominato Senatore.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 326 22/12/22 13:34
327
nella facoltà di Giurisprudenza e primo direttore9 e Girolamo Boccardo10, docente di
Scienza delle finanze e diritto finanziario nella università del capoluogo ligure.
La nascita della istruzione superiore di competenza del MAIC, prima con il Museo
industriale di Torino, poi con le Scuole superiori di Agricoltura di Milano e
Portici e ora con quelle di Commercio, rappresenta anche una tappa importante non
solo per il sistema d’Istruzione Professionale come si sta configurando nell’Italia
post-unitaria, ma anche per l’idea stessa di Formazione Professionale che sta maturando
in questo scorcio di secolo.
Questa con l’istituzione di canali formativi per ruoli e competenze professionali
apicali nell’organizzazione del lavoro nei diversi settori economici rimuove
l’immagine di una Istruzione Professionale identificabile come percorso formativo
per competenze e livelli professionali bassi o medio-bassi e, comunque, prevalentemente
per compiti operativo-procedurali. La Formazione Professionale è questo
ma anche quello. Come nel sistema scolastico di competenza del Ministero della
Pubblica Istruzione i percorsi formativi possono spingersi fino ad un livello “supe-
9 Virgìlio Iacopo (1834-1891). Patriota, economista, giurista, collaboratore di Sella e Ferrara,
diresse Il commercio di Genova, La Borsa, Il Giornale degli operai. Contribuì a risolvere i problemi
del porto di Genova e scrisse numerose opere di diritto e di economia marittima.
10 Boccardo Gerolamo (1829-1904). Partecipa alla Insurrezione di Milano del 1848 e si laurea
alla Facoltà di legge dell’Università di Genova nel 1849. Intraprende l’avvocatura e al contempo si
dedica agli studi economici. Nel 1853 pubblica il Trattato di economia politica in tre volumi. In questo
stesso anno, Cavour lo invita ad assumere la carica di Sottosegretario all’agricoltura, industria e commercio
nel suo gabinetto, ma egli non accetta per rimanere a Genova. Nel 1858 la Camera di Commercio
di Genova lo nomina Direttore centrale delle scuole tecniche serali per adulti e gli affida la cattedra
di economia politica industriale. Dal 1859 al 1888 è Consigliere comunale a Genova e nel 1860-1864
è Assessore alla pubblica istruzione. Nel 1860 Terenzio Mamiani, Ministro della Pubblica Istruzione
del Regno d’Italia, gli propone il Segretariato Generale del Ministero e la cattedra di Giurisprudenza
a Genova. Boccardo accetta solo quest’ultima e, nell’aprile 1861, è nominato Ordinario di Economia
politica nella stessa Facoltà. Diventa professore emerito nel 1871, quando accetta la cattedra di economia
industriale e commerciale presso la Regia Scuola Superiore Navale. Viene nominato Senatore
nel 1877, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei l’anno successivo e consigliere di Stato nel
1888. Dirige la sesta edizione della Nuova Enciclopedia Italiana ovvero Dizionario di scienze, lettere,
industrie (UTET, Torino 1875-88, 24 voll.).
Da sinistra: Luzzati, Cognetti de Martiis, Pantaleoni, Boccardo
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 327 22/12/22 13:34
328
riore” rappresentato dalle università, così nel sistema d’Istruzione Professionale di
competenza del MAIC ci sono percorsi formativi “superiori”.
Che si tratti di Formazione Professionale non ci sono dubbi. Segno evidente che
ci muoviamo in territorio della Istruzione Professionale, scorrendo i piani di studio,
è l’importanza attribuita alle materie applicative e di pratica-mercantile rispetto a
discipline economiche-teoriche e giuridiche. Queste hanno un carattere complementare
e di integrazione culturale rispetto a quelle che costituiscono l’asse portante
dell’impianto formativo.
Tabella n. 43 – Istituto Superiore di Commercio di Anversa. Piano di studi e orario settimanali
SCUOLA INFERIORE SCUOLA SUPERIORE
Materie Ore Materie Ore I anno Ore II anno
Tenuta dei libri 3 Banco 12 12
Matematica 7 Calcolo mercantile 3 3
Nozioni elementari di
Chimica e Fisica
4
Storia dei prodotti commerciali,
Merceologia
3 2
Geografia 2 Geografia commerciale e industriale 3 -
Principi di storia
universale
3 Storia del commercio e dell’industria - 2
Francese 3 Economia politica e statistica 3 -
Tedesco 3 Principi generali di diritto 1 -
Inglese 2 Diritto commerciale e marittimo
comparato. Principi di diritto
internazionale
Totale 27 - 2
Legislazione doganale - 1
Costruzioni e armamenti navali - 1
Fiammingo 2 2
Tedesco 3 3
Inglese 3 3
Spagnolo e italiano 3 3
Totale 36 34
Perno centrale nella impostazione didattica delle scuole superiori di commercio
era l’insegnamento di banco modello o pratica commerciale, sulla scorta dell’Istituto
superiore di commercio di Anversa, fondato nel 1852 dai padri gesuiti, cui in
qualche maniera, s’ispirarono nei decenni successivi le iniziative intraprese nei vari
stati d’Europa11.
11 MAIC – Divisione dell’Industria e del Commercio, L’insegnamento industriale, commerciale e
professionale in alcuni stati esteri, in Annali dell’industria e del commercio 1903, pp. 362-364.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 328 22/12/22 13:34
329
Alle lezioni di banco modello era infatti demandata la trasmissione delle conoscenze
operative delle scienze commerciali, nella cui applicazione gli allievi dovevano
avvalersi anche delle conoscenze teoriche acquisite negli altri corsi-materie.
Presso la Scuola di Anversa, in particolare, ad un primo anno, di carattere propedeutico,
di tenuta dei libri (fatture, polizze di carico, lettere di vettura e di cambio,
partita doppia, libri dei conti, conti correnti e operazioni sui cambi) seguiva un biennio
di approfondimento in pratica commerciale, durante il quale gli aspiranti diplomati
passavano dalla gestione fittizia di tutte le operazioni richieste dall’ordinaria
amministrazione di una casa mercantile, alla simulazione di una serie di operazioni
commerciali e finanziarie transazionali, espletando tutti i passaggi necessari ad
una completa transazione mercantile tra la piazza d’acquisto e i principali mercati
mondiali di smercio dell’economia belga, dalla trasmissione degli ordinativi alla
loro perfetta esecuzione e contabilizzazione. Su tale ciclo di lezioni ed esercitazioni
s’innestavano poi le altre materie e specialmente quelle di calcolo mercantile, in cui
erano fornite le nozioni utili all’adempimento della computistica bancaria, mentre ai
restanti corsi era lasciata la parte teorica relativa alla storia del commercio e dei prodotti
commerciabili, la geografia commerciale e industriale, l’economia politica e le
discipline giuridiche sulla legislazione doganale e il diritto commerciale, marittimo
e internazionale. (Tabella 43)12.
b. Analisi comparata dei decreti istitutivi
La struttura normativa dei decreti con i quali sono state istituite le Scuole Superiori
di Commercio è molto simile. Fatto naturale dato che l’uno e l’altro sono frutto
di una stessa gestazione culturale. Il decreto di Genova presenta una impostazione
più “a maglie larghe”; quello di Bari, invece, ha uno spettro normativo di maggior
dettaglio. Questa differenza è dovuta alla loro genesi. La commissione incaricata di
elaborare la normativa per la Scuola di Genova aveva predisposto sia la legge istitutiva
che il regolamento e naturalmente la prima conteneva norme prevalentemente di
carattere generale, mentre rinviava alle seconde previsioni più contingenti e a rischio
di maggiore obsolescenza. La Commissione incaricata di elaborare la normativa per
la Scuola di Bari predisporne, invece, un testo solo per la sua istituzione, nel quale,
però, sulla scorta anche delle scelte effettuate dai colleghi che avevano lavorato per
la scuola di Genova, inserisce anche norme di maggior dettaglio.
In questa sede analizziamo, in modo comparativo, le previsioni normative dell’uno
e dell’altro decreto, relativamente a otto aree tematiche: finalità, struttura didattica
generale, enti finanziatori, governo della scuola, personale, allievi, titoli rilasciati
e funzioni del MAIC.
12 Romano M., Gli Istituti superiori d’istruzione economico-commerciale nell’Italia unita, pp. 64-
89, in Morandi M. (a cura di), Formare alle professioni - Commercianti e contabili dalle scuole d’abaco
ad oggi, Franco Angeli, 2013.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 329 22/12/22 13:34
330
Finalità. Bari ha con Genova una finalità in comune (“alta e completa istruzione
teorico-pratica a commercianti, industriali ed agenti sussidiari del commercio,
indirizzando specialmente i giovani all’applicazione degli studi commerciali”), ma
ha anche finalità specifiche: una strutturale (“preparare i giovani che, in conformità
alle condizioni prescritte dalla legge e dai regolamenti, intendono dedicarsi alla
carriera dei consolati”) e un’altra accessoria ed eventuale (Alla Scuola può essere
aggregata una sezione inferiore per i commessi di commercio).
Struttura Didattica Generale. Le finalità si concretizzano in percorsi formativi,
chiamati sezioni. Pertanto, mentre a Genova c’è una sola sezione, quella commerciale
(durata 3 anni), a Bari ce ne sono tre: quella commerciale (3 anni), quella
consolare (5 anni) e quella per commessi.
Figura n. 45 - Sezioni e loro durata della Scuola Superiore di Commercio di Bari
Figura n. 46- Percorsi formativi erogati dalla Scuola Superiore di Studi Commerciali
di Genova e di Bari
contingenti e a rischio di maggiore obsolescenza. La Commissione incaricata di elaborare la
normativa per la Scuola di Bari predisporne, invece, un testo solo per la sua istituzione, nel quale,
però, sulla scorta anche delle scelte effettuate dai colleghi che avevano lavorato per la scuola di
Genova, inserisce anche norme di maggior dettaglio.
In questa sede analizziamo, in modo comparativo, le previsioni normative dell’uno e dell’altro
decreto, relativamente a otto aree tematiche: finalità, struttura didattica generale, enti finanziatori,
governo della scuola, personale, allievi, titoli rilasciati e funzioni del MAIC.
FINALITÀ. Bari ha con Genova una finalità in comune (“alta e completa istruzione teoricopratica
a commercianti, industriali ed agenti sussidiari del commercio, indirizzando specialmente i
giovani all’applicazione degli studi commerciali”), ma ha anche finalità specifiche: una strutturale
(“preparare i giovani che, in conformità alle condizioni prescritte dalla legge e dai regolamenti,
intendono dedicarsi alla carriera dei consolati.”) e un’altra accessoria ed eventuale (Alla Scuola
può essere aggregata una sezione inferiore per i commessi di commercio).
STRUTTURA DIDATTICA GENERALE. Le finalità si concretizzano in percorsi formativi,
chiamati sezioni. Pertanto, mentre a Genova c’è una sola sezione, quella commerciale (durata 3
anni), a Bari ce ne sono tre: quella commerciale (3 anni), quella consolare (5 anni) e quella per
commessi.
Figura n. 45 - Sezioni e loro durata della Scuola Superiore di Commercio di Bari
Figura n. 46- Percorsi formativi erogati dalla Scuola Superiore di Applicazione di Studi Commerciali di
Genova e di Bari
1 Commerciale
(3 anni)
3 Inferiore
2 Consolare
(5 anni)
CLASSI
Tecnologia
commerciale
Cultura letteraria e
filologica
Scienze
economiche e
giuridiche
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 330 22/12/22 13:34
331
La sezione comune, quella commerciale comprendeva “tre classi d’insegnamenti”:
1. Tecnologia commerciale. 2. Scienze economiche-giuridiche. 3. Cultura letteraria
e filologica. Questo significa che tutte le materie insegnate a Bari e a Genova
nel triennio rientravano in tre ambiti disciplinari.
Enti Finanziatori. I soggetti che intervengono finanziariamente per il mantenimento
annuo della Scuola sono gli stessi per le due scuole, ma diversi sono gli importi
dei contributi. I fondi dello Stato, per entrambe le scuole provenivano da quelli
appositamente stanziati nel Bilancio del MAIC.
Tabella n. 44 – Contributi per il funzionamento annuo Scuola Superiore di Applicazione di Studi
Commerciali di Genova e di Bari
MAIC Provincia Comune Camera di commercio
Genova 20.000 20.000 20.000 20.000
Bari 12.000 12.000 6.000 40.000
Governo della Scuola. È affidato ad un Consiglio direttivo, composto dai rappresentanti
dei soggetti erogatori. Diverso il numero complessivo dei rappresentanti
(9 per Bari e 10 per Genova) e diverso il peso delle rappresentanze (la Camera di
Commercio 4 a Bari e 3 a Genova; il MAIC 3 e 2); la Provincia 1 e 2, il Comune 1 e
2). La funzione del Consiglio direttivo è quella di “provvedere tutto quanto può occorrere
per l’amministrazione ed il buon andamento della Scuola”. Il decreto istitutivo
di Bari specifica che compete al Consiglio la compilazione del bilancio preventivo
e del conto consuntivo; spetta, invece, al MAIC la loro approvazione. Per l’una
e per l’altra scuola il Consiglio direttivo dovrà trasmettere ogni anno al Ministero
“una relazione sull’andamento della Scuola, corredata di tutti quei documenti che
possono meglio chiarire i risultati dell’insegnamento”.
Personale. Diversa la procedura seguita per il reclutamento del personale dalle
due scuole. Quella di Bari fa distinzione tra: a. professori ordinari “nominati con D.R.
su proposta del MAIC”, normalmente a seguito di concorso pubblico. Si prescinde
da tale procedura nel caso di persona di “meritata fama”¸ in questo caso è sufficiente
“sentire” il Consiglio direttivo; b. incaricati ed assistenti “nominati, su proposta del
Consiglio direttivo, dal MAIC”; c. personale amministrativo e di servizio “nominato
dal Consiglio Direttivo in base al ruolo organico approvato dal MAIC”.
Per la scuola di Genova “direttore, i professori titolari e gli altri insegnanti sono
nominati dal Consiglio d’accordo col MAIC” secondo le norme che saranno stabilite
nel regolamento, nel quale saranno pure determinati gli stipendi rispettivamente ad
essi assegnati.
Per Bari i provvedimenti disciplinari di sospensione del direttore e dei professori
sono quelli previsti dalla Legge Casati (13 novembre 1859) sulla pubblica istruzione.
Sono proposti dal Consiglio direttivo e approvati dal MAIC. La rimozione non può
aver luogo che per decreto Reale, la sospensione per decreto Ministeriale.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 331 22/12/22 13:34
332
Allievi. Sostanzialmente identica la norma su condizioni e procedure per l’iscrizione
alle due scuole. a. Accesso diretto per quanti abbiano conseguito la licenza della
sezione commercio e ragioneria in un Istituto tecnico (per Genova questa norma vale
anche per quanti abbiano “ottenuto in una Scuola straniera il documento corrispondente
alla licenza d’istituto tecnico per la sezione Commercio e Ragioneria, […], purché
subiscano l’esame di letteratura italiana”; b. Esami su alcune materie stabilite nel regolamento
per chiunque in possesso della licenza conseguita al termine di qualsiasi altro
percorso scolastico, sia tecnico che liceale; c. Esame sulle materie della licenza della
sezione commercio dell’Istituto tecnico per quanti abbiano compiuto 18 anni. Lo statuto
di Bari precisa che nella commissione di questi esami partecipano un rappresentante del
MAIC (con funzione di Presidente) e uno del Ministero della Pubblica Istruzione.
Entrambi i decreti prevedono premi agli allievi: va inscritta in bilancio “una
somma annuale pel conferimento di premi-pensioni ai giovani che abbiano compiuto
con molto profitto l’intiero corso, e vogliano recarsi ad apprendere praticamente
la mercatura in uno dei principali mercati stranieri - Genova aggiunge “e la Banca
in una delle principali piazze commerciali di Germania, Inghilterra, America, Asia
ed Australia” e specifica l’entità (2.500 lire) e la durata (tre anni) del premio.
Il decreto di Bari prevede l’esonero dalle tasse annuali, per “quattro fra i giovani che
abbiano fatto ultima prova negli esami di licenza degli Istituti tecnici, o che si siano in
altro modo segnalati negli studii, e che versino in ristrette condizioni economiche”.
Titoli rilasciati. Per Bari i “diplomi o attestati di licenza sono tenuti come equivalenti
agli ordinari superiori gradi accademici per tutti gli effetti di legge”. Genova
rinvia la norma in materia al Regolamento. I giovani che conseguono la licenza del
percorso consolare a sono ammessi ai concorsi per tale carriera.
Funzioni del MAIC. Per Bari e Genova spetta al Ministero l’approvazione con
decreto “dei programmi d’insegnamento, le norme per gli esami, le tasse scolastiche
ed il regolamento della Scuola, deliberati dal Consiglio direttivo”. Per Bari i programmi
d’insegnamento devono essere approvati anche dal Ministero della Pubblica
Istruzione. Genova specifica che anche le modifiche regolamentari dovranno essere
sottoposte all’approvazione del MAIC. Inoltre, i decreti istitutivi delle due scuole
prevedono sia la possibilità da parte del MAIC di eseguire visite di controllo (i cui
risultati, secondo Genova, vanno comunicati al Consiglio direttivo e agli Enti locali
che concorrono al mantenimento della Scuola) sia di farsi rappresentare da delegati
agli esami annuali di promozione e di licenza (per quanto riguarda quella consolare
può partecipare anche un delegato della P.I.).
Prima di passare ad una trattazione di maggior dettaglio delle due Scuole Superiori
attivate nel decennio è opportuno considerare le immatricolazioni annue di tutti e tre gli
Istituti Superiori - Venezia, Bari e Genova – dall’anno formativo in cui apre i battenti Bari.
Come si può notare dal Grafico 25 mentre Venezia fa registrare un’espansione
degli iscritti costante e sostenuta, Genova progressiva, anche se su valori inferiori,
Bari ha un inizio stentato. L’andamento degli iscritti presenta delle oscillazioni e
comunque non supera mai le 35 unità.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 332 22/12/22 13:34
333
Grafico n. 25 - Immatricolati negli Istituti Superiori di Venezia, Genova e Bari dagli anni 1886-87
agli anni 1889-90
c. Scuola Superiore di Applicazione di Studi Commerciali di Genova
All’inizio del 1882 gli iscritti alla Società di Mutuo Soccorso fra i Commessi di
Commercio di GENOVA presentavano al Consiglio Provinciale una petizione, corredata
da circa 400 firme, dove si rappresentava la necessità di creare un centro di alti
studi commerciali per colmare il vuoto culturale che la loro categoria accusava nei
confronti dei colleghi stranieri ed anche di altre città italiane, come Milano e Torino:
«[...] perché costoro forniti di sufficiente dottrina commerciale, sanno rendersi conto
esatto dei bisogni molteplici delle diverse regioni del globo, delle materie che vi
si producono, nonché dei metodi razionali ed economici per lavorare queste, che poi
riescono a restituire, con vantaggio, perfettamente lavorate, anche laddove le hanno
tratte».13 Nello stesso documentato ricorso si faceva anche specifico riferimento alle
innovazioni, quali il vapore e l’elettricità, sostenendo come esse richiedessero da
parte degli operatori, per essere convenientemente sfruttate ed applicate nella vita
pratica, così come si faceva nelle altre nazioni: «[...] un corredo indispensabile di
lingue straniere, di ampie cognizioni tecniche, economiche e geografiche, al fine di
rendere atto chiunque si dedichi al traffico e all’industria, di espandere per ogni
dove la propria attività».14
13 Archivio Storico della Provincia di Genova, Raccolta dei Verbali del Consiglio Provinciale,
1882, Allegato B, p. 214; Ricorso dei Membri della Società di Mutuo Soccorso dei Commessi di Commercio
al Consiglio Provinciale di Genova del 4 gennaio 1882, cit. in Piergiovanni P.M., Dalla Scuola
Superiore di Commercio alla Facoltà di Economia, Società ligure di storia patria, Genova, 1992, p. 38.
14 Idem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 333 22/12/22 13:34
334
Sempre al Consiglio Provinciale di Genova, cui era stato presentato il documento
precedente, fu inviata in quello stesso periodo una lettera dal Rettore dell’Università
di Genova e dal Presidente del Consiglio Direttivo della Scuola Superiore
Navale, con la quale si appoggiava la nascita di un Corso di studi superiori di
commercio, che - si diceva - avrebbe potuto usufruire di alcuni degli insegnamenti
impartiti nelle predette istituzioni. Finalmente il problema venne messo all’ordine
del giorno nella seduta del 12 gennaio 1882 del Consiglio Provinciale. Preso
atto del consenso generale, tenuto anche conto delle varie sollecitazioni ricevute
a favore dell’iniziativa, si decideva la costituzione di una Commissione di cinque
membri, con il compito di riferire sulla reale necessità ed utilità della ipotizzata
struttura didattica; sull’opportunità della sua eventuale unione o collegamento con
la Scuola Superiore Navale; sull’esistenza di eventuali insegnamenti, impartiti da
questa ultima o dall’Università, convenientemente utilizzabili nella nuova Scuola.
Da un punto di vista economico essa era tenuta ad indagare sull’esistenza di altri
corpi morali che fossero disposti a contribuire ed, eventualmente, a quali condizioni,
in modo da poter calcolare il probabile esborso finanziario a carico della Provincia,
che già partecipava ai costi sia dell’Università che della Scuola Superiore
Navale. Poco tempo dopo, comunque, anche la Camera di Commercio aderiva
all’iniziativa (nella seduta del 21 gennaio 1882) soffermandosi in particolare sulla
necessità di studi approfonditi della contabilità e delle lingue straniere, tra le quali
il tedesco, per i potenziali rapporti con il nord Europa, in seguito all’apertura della
nuova linea ferroviaria del Gottardo.15
Contemporaneamente gli Enti Locali cercavano di prodigarsi affinché la
creazione di questa Scuola Superiore per il Commercio fosse favorevolmente
accolta dal Governo ed in particolare dal Ministero di Agricoltura, Industria e
Commercio, ritenuto il naturale destinatario delle loro istanze, dato il preesistente
fattivo rapporto con le Scuole già funzionanti in Italia, a Venezia fin dal 1868
e a Bari dal 1882.
Nell’ambito della commissione si delinearono due posizioni; la prima ipotizzava
un rapporto più integrato con l’Università e quindi una scuola che si avvalesse degli
insegnanti, dei locali e delle strutture amministrative dell’Università (quasi una
Facoltà), mentre la seconda ipotizzava una Scuola autonoma, con propria sede, con
un suo direttore, con uno specifico comitato di sorveglianza ed un proprio consiglio
amministrativo. A suffragio della prima tesi venivano addotte esigenze economiche:
un rapporto stretto con l’Università avrebbe consentito dei risparmi. A supporto della
seconda c’era soprattutto la necessità di rispondere alle trasformazioni del mondo
15 La galleria ferroviaria del San Gottardo collega attraverso una doppia traccia in un unico
tubo di 15.003 m. Airolo in Ticino a Göschenen nel Canton Uri. A 6 km dal portale sud all’interno del
tunnel si trova il punto più alto della linea ferroviaria del Gottardo, a 1151 m s.l.m. La galleria venne
costruita tra il 1872 e il 1882 da Svizzera, Germania e Italia, ad opera della Entreprise du Grand Tunnel
du Gothard di cui era titolare il ginevrino Louis Fabre.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 334 22/12/22 13:34
335
economico, delle scoperte ed invenzioni, dei mercati, dei consumi relativi a nuovi
stili di vita…
Su queste posizioni da tempo si era espresso Giacomo Cohen16, un lungimirante
commerciante genovese, che, nella vicenda che stiamo ricostruendo ha avuto un
ruolo fondamentale. Infatti, dal 1881, aveva iniziato una campagna di stampa su
alcune testate locali e nazionali per la creazione a Genova di una istituzione formativa
superiore nel settore del commercio. Egli partiva dall’analisi della reale situazione
economica della città, molto decaduta rispetto al passato quando era valida
la definizione Genuensis ergo mercator ed il porto era il centro di importazioni ed
esportazioni dirette da e per i più svariati Paesi, nei quali le grandi Case genovesi
stabilivano ed espandevano le loro filiali. Cohen poneva l’accento proprio sul fatto
che, benché i traffici del porto e dei valichi fossero intensi, erano solo di tipo indiretto,
cioè di intermediazione, in quanto si trasportava per conto di Case straniere,
soprattutto tedesche, svizzere e francesi, creando lavoro solamente per “facchini ed
imballatori”.
Giacomo Cohen imputava questo processo di decadimento alla mancanza non
solo di un’adeguata istruzione a tutti i livelli, ma principalmente alla scarsa efficacia
dell’insegnamento commerciale superiore, il quale era stato da tempo ben potenziato
dai concorrenti stranieri, che ne avevano compresa l’importanza, come ad esempio
la Svizzera dove: «È ben inculcato e ben saputo da tutti che chi più sa più vale, che
per valere bisogna sapere e che nessuno può fare ciò che non si rende atto a fare»17;
ed ancora: «[...] la scarsa istruzione non ci consente di renderci conto di quanto succede
d’intorno, di prevedere e misurare gli spostamenti dei rapporti».18
Egli vedeva pertanto nell’istruzione l’unico mezzo con cui si sarebbe potuta creare
quella: «[...] semi-aristocrazia commerciale composta da gioventù bene istruita
ed avente fatto buoni tirocini, studiosa e pronta alle cose nuove, e che è il più pre-
16 Giacomo Cohen proveniva da una famiglia molto modesta; questa situazione lo costrinse ad interrompere
gli studi per lavorare come impiegato di terzo ordine in una grande impresa commerciale di
Genova. Dotato di una grande forza di volontà, lavorava di giorno e studiava la sera (soprattutto lingue
straniere). Trascorsi tre soli anni poté intraprendere autonomamente un’attività mercantile nel settore
laniero, che si sviluppò con tale rapidità da permettergli, dopo poco, d’impegnarsi anche nell’industria
tessile, nella quale, grazie alla sua apertura mentale, fu incline ad introdurre le più recenti innovazioni:
fu infatti il primo in Italia ad utilizzare lavatoi meccanici per la lana fine proveniente dall’America del
Sud, così da permetterne la tessitura nelle fabbriche italiane produttrici di panni. Impresse un notevole
impulso ai rapporti economici con numerose nazioni dell’America, giungendo nel 1867 ad affiancare
alla sua “Casa genovese” una nuova a Buenos Aires. Anche questa ebbe un forte sviluppo, specie in
conseguenza dei nuovi traffici di pelli ovine conciate provenienti da una conceria meccanica fondata
da Giacomo Cohen nei primi anni Ottanta a Sestri Ponente. Questa conceria contava 600 operai, 400
cavalli di forza motrice ed esportava in tutto il mondo i suoi prodotti. Raggiunta l’agiatezza, il Cohen
s’impegnò costantemente in numerose iniziative, sia di beneficenza che culturali.
17 Il Commercio-Gazzetta di Genova, 24-25 giugno 1883, cit. in Piergiovanni P.M. (a cura di),
Dalla Scuola Superiore di Commercio alla Facoltà di Economia, p. 35.
18 Il Commercio-Gazzetta di Genova, 24-25 dicembre 1883, cit. in Piergiovanni P.M.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 335 22/12/22 13:34
336
zioso elemento d ‘intraprendenza e di progresso nelle grandi piazze straniere,»19
che avrebbe potuto servire le grandi Case genovesi corrispondendo con e da Paesi
lontani ed esplorandone le attività. Grandissima importanza avrebbe dovuto dunque
assumere l’insegnamento delle lingue straniere, in particolare l’inglese, il francese
ed il tedesco, ma anche l’arabo, nell’agognata prospettiva di un qualche protettorato.
L’amarezza, l’impazienza, ma con esse anche l’impegno di questo cittadino
crescono con il passare del tempo e l’incalzare degli eventi economicamente importanti,
come la prima parziale apertura del Gottardo (1881). Come già per il
Brennero (1867) ed il Fréjus (1871), che avevano messo il mercato genovese nelle
stesse condizioni di partenza dei suoi maggiori rivali (Trieste e Marsiglia) nei
confronti dei mercati della Baviera e della Svizzera, ci si rendeva conto che anche
questo ultimo grande collegamento avrebbe assorbito soltanto il consueto traffico
di transito, per l’incapacità della classe dirigente genovese di sfruttare nuove occasioni
a causa della carenza di uomini sufficientemente preparati e quindi più intraprendenti.
Questa era l’ulteriore prova, almeno per i più realisti, che 1’istruzione
commerciale impartita non era sufficiente e che non poteva più valere la massima
per cui “è lo scagno che fa i commessi”. Inoltre Cohen precisava che: «[...] trentanni
addietro chi si dava al commercio riceveva una istruzione meno svariata ma
più solida e più seria che non siesi venuti facendo più tardi, sicché i nostri capi,
come tutto il nostro personale commerciale, erano all’altezza di quelli delle piazze
concorrenti e tenevano quindi valorosamente il loro posto... Sopraggiunti i tempi
nuovi, tutti i paesi stranieri i più civilizzati diedero un grande impulso agli studi
commerciali, specializzandoli, noi invece messe da parte le Scuole degli Scolopi,
Somaschi ed altre simili, ... improvvisammo scuole, istituti, professori che come
sorsero così continuarono».20
Un’altra piaga dell’istruzione genovese era rappresentata, sempre secondo il
Cohen, dalla eccessiva diffusione degli studi classici: la maggior parte, per non dire
tutti i giovani agiati di Genova - egli sosteneva - studiavano per divenire medici,
avvocati ed ingegneri, disprezzando gli studi tecnici, così da creare uno stuolo di
laureati senza lavoro, che per di più non contribuivano al risollevamento della città
ed alla moltiplicazione della sua ricchezza, come nel passato. Il 14 febbraio 1883 si
riuniva la Commissione che, analizzati i due Rapporti (della Maggioranza e della
Minoranza), decideva l’istituzione di una Scuola Superiore di Applicazione di Studi
Commerciali, autonoma affinché “questo sistema [favorisca] un miglior impianto ed
esercizio di detta Scuola, conformemente al principio della divisione del lavoro che
si applica tanto al mondo morale quanto al mondo fisico.”
Il costo relativo, secondo la proposta di delibera che veniva fatta, avrebbe dovuto
essere sostenuto, per la parte esuberante il contributo del Ministero di Agricoltura,
Industria e Commercio, dalla Provincia, dal Comune e dalla Camera di
19 Il Commercio-Gazzetta di Genova, 1-2 agosto 1882, cit. in Piergiovanni P.M.
20 Il Commercio-Gazzetta di Genova, 9-10 novembre 1882.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 336 22/12/22 13:34
337
Commercio, ognuno per un terzo. Poiché il costo complessivo era stimato tra le
80.000 e le 85.000 lire, supponendo un contributo ministeriale (già promesso) di
20-25.000 lire (tanto quanto era garantito alla Scuola di Venezia), le quote si prevedevano
nella misura di lire 20.000. I diversi Corpi finanziatori avrebbero pertanto
avuto il diritto di nominare dei delegati per la costituzione di una Commissione
Direttiva della Scuola.
Fu formata una nuova commissione21 per studiare e proporre l’ordinamento
complessivo della futura Scuola. Era presieduta da un rappresentante del governo,
che veniva così coinvolto ufficialmente per la prima volta nella fase organizzativa.
Alla fine del maggio 1883 era pronto un Progetto di Statuto e di Regolamento
per il funzionamento della Scuola ed un organico elaborato per i Programmi generali
dei corsi. Passarono, però, diversi mesi prima della istituzione della scuola; i ritardi
erano dovuti per lo più a richieste di modifiche da parte della Camera di Commercio.
Finalmente, però, il R.D. 22 maggio 1884 n. 235122 definiva la nuova istituzione e
gli organi che l’avrebbero attivata.
Ne abbiamo vista la struttura, in comparazione con il decreto istitutivo di Bari. In
questo contesto ne ricostruiamo le vicende che hanno portato a quelle scelte.
Il primo articolo del Progetto di statuto individuava tra i destinatari dell’“alta e
completa istruzione teoretica-pratica” oltre ai Commercianti, industriali anche gli
impiegati. Il MAIC preferisce alla dizione impiegati quella di “agenti sussidiari del
commercio” e questa espressione è quella che rimane nel decreto istitutivo.
Il Progetto di Statuto prestava particolare attenzione alla copertura del fabbisogno
finanziario ipotizzato: per il finanziamento della nuova istituzione, gli Enti
Locali dichiaravano di concorrere per lire 20.000 annue ciascuno, sia a titolo di
fondazione che di mantenimento. La stessa quota di contribuzione spettava al Governo,
attraverso il MAIC lo Stato s’impegnò ad erogare una somma di 5.000 lire per
l’impianto della Scuola, ferma restando quella di lire 20.000 annue per l’ordinario
mantenimento della stessa. L’impianto finanziario previsto dal Progetto viene recepito
in toto dal Decreto.
Sempre nel progetto della Commissione mista alla Camera di Commercio spettava
l’indicazione di tre nominativi e agli altri enti erogatori due, in considerazione
delle sue finalità economiche vicine a quelle della Scuola, come da proposta della
Commissione Mista, che parlava di una istituzione: «[...] amministrata da una
Commissione Direttiva composta di delegati dei Corpi Contribuenti[...] E siccome
si tratta d ‘insegnamento specialmente commerciale, alla Camera di Commercio si
dovrebbe attribuire un diritto di nomina alquanto più esteso che altre due rappresentanze
locali». Il MAIC aveva accettato pacificamente questa proposta. Ai rappre-
21 Composta dal Sen. Gerolamo Boccardo per la Provincia, dall’ Avv. Andrea Peirano per il Comune,
da Giacomo Cohen per la Camera di Commercio, dal Deputato Carlo Randaccio e dal Barone
Andrea Podestà (in veste di Presidente) per il Governo.
22 In Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del 20 giugno 1884, n. 147.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 337 22/12/22 13:34
338
sentanti dei quattro Enti era poi da aggiungere il Direttore della Scuola, eletto dal
Consiglio ed avente voto deliberativo.
Nel progetto iniziale non si prevedeva alcuna tassa; in seguito, su richiesta del
MAIC, nella stesura definitiva si istituirono delle tasse sui diplomi, per l’iscrizione
ai corsi e per il rilascio di attestati.
Nel Progetto di Statuto non era stato fatto cenno al numero di corsi, né alla loro
durata per cui il Ministero suggerì l’introduzione di un articolo, che nella stesura
definitiva, come abbiamo visto, definisce il corso di studi in tre anni e con un bagaglio
di discipline riconducibili a tre aree tematiche (che il testo chiama classi): la
tecnologia Commerciale; le scienze economiche-giuridiche e la cultura letteraria e
filologica”.
Come primo avvio, si deciderà di attivare il solo indirizzo Commerciale, ma con
il proposito per il futuro di integrarlo con quelli Consolare e Magistrale così come
già aveva fatto la Scuola di Venezia.
Nella scelta del personale docente la formulazione del progetto iniziale prevedeva
un ruolo maggiore del Consiglio direttivo, che avrebbe potuto scegliere i Professori
Titolari e gli altri Insegnanti “nel modo che avrebbe ritenuto più conveniente”.
Al MAIC questa discrezionalità nella designazione dei docenti era parsa, però,
eccessiva e, oltre a far notare che sistemi diversi erano applicati alle Scuole di Bari
e di Venezia, pensò che la soluzione migliore fosse quella di sentire il Ministero sia
per la procedura di nomina che per quella di rimozione del corpo insegnante. L’osservazione
del MAIC venne accettata nel testo definitivo. Era peraltro quanto auspicato
dalla Camera di Commercio, che riteneva preferibile, per evitare abusi, che: “le
norme per la scelta dei professori non siano stabilite caso per caso dal Consiglio
Direttivo, ma determinate con apposito Regolamento”.
Nel Progetto elaborato dalla Commissione, inoltre, non si faceva parola nemmeno
delle norme di ammissione, trattate invece nel Progetto di Regolamento. Queste
norme sono successivamente inserite nello Statuto definitivo, con la soluzione che
abbiamo già esaminato.
Il Consiglio di direzione s’insediava il 14 agosto 1884; mancava però il Direttore.
La designazione avvenne solo più tardi, nel 1886, e la scelta sarebbe caduta sul
prof. Jacopo Virgilio, noto studioso di scienze economiche.
Lavorando a ritmo intenso il Consiglio compilava rapidamente il Regolamento
(in gran parte formulato sul modello di quello della Scuola di Venezia), che venne
approvato con D.M. 18 gennaio 1885, appena qualche giorno dopo l’apertura teorica
della Scuola avvenuta il 14 gennaio 1885. Tale rapidità era dovuta al fatto che, in
realtà, tutte le discussioni circa il contenuto si erano già consumate, quando si stava
analizzando il Progetto di Regolamento formulato dalla Commissione insieme con
quello dello Statuto. Il Regolamento proposto dalla Commissione agli Enti Fondatori
era composto da 105 articoli (divenuti 115 in quello definitivo) ripartiti in quindici
capitoli; i primi cinque raggruppavano le disposizioni organizzative, mentre i rimanenti
riguardavano principalmente gli studenti e la didattica.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 338 22/12/22 13:34
339
Vediamo, in particolare, le disposizioni relative ai docenti e al titolo rilasciato
dalla Scuola. I docenti sono distinti in tre tipologie: i Reggenti (insegnanti di prima
nomina), i Professori Titolari (docenti divenuti effettivi dopo tre anni esercitati con
la qualifica di Reggenti), gli Incaricati (nominati per un solo anno, salva la possibilità
di riconferma per uno o più anni successivi).
Era facoltà dei candidati all’insegnamento optare per una delle due forme di concorso
previste, oppure sostenerle entrambe: si poteva, infatti, concorrere per esame
e/o per titoli, cioè anche attraverso l’esibizione di opere o di altri documenti che attestassero
la preparazione del candidato e la sua attitudine all’insegnamento. I giudizi
sui vari candidati erano riportati in una relazione della commissione esaminatrice
diretta al Consiglio, ma essi non erano vincolanti per lo stesso, che aveva facoltà di
non nominare nessuno dei concorrenti e, d’accordo con il MAIC, poteva designare,
prescindendo dal concorso, persone che in qualsiasi modo si fossero dimostrate particolarmente
esperte in una determinata materia.
Il Regolamento, inoltre, prevedeva che gli stipendi, così come le pensioni, fossero
determinati dal Direttivo discrezionalmente, a seconda delle circostanze e delle
materie insegnate, con un tetto massimo di lire 7.000 sia per i Professori Ordinari
che per i Reggenti.23
Il Diploma finale, da un punto di vista di sbocchi occupazionali, conferiva al titolare
la capacità di: “... sostenere i più importanti uffici commerciali, come Direttore
di Banche, di Istituti di Credito, di Case di Commercio; ... essere impiegato in spedizioni
e viaggi, così per conto del Governo, come di Società o di privati”. Invece, dal
punto di vista del valore legale “Il diploma rilasciato dal Governo in conseguenza
degli studi percorsi ed esami regolarmente dati nella Regia Scuola Superiore di
applicazione di Studi Commerciali, sarà tenuto come equivalente agli ordinari superiori
gradi accademici per tutti gli effetti di legge”.
Per i diplomati che avevano conseguito il titolo con “nota di gran distinzione”,
la Scuola, qualora ne avesse avuto le possibilità, grazie a doni, contributi o
ad un maggiore concorso del Ministero, poteva assegnare dei premi in denaro da
impiegare, a discrezione del Direttivo, in viaggi d’istruzione. L’articolo 103 infine
rimandava ai vigenti Regolamenti universitari ed al Regolamento sull’Istruzione
Professionale per gli eventuali argomenti non esaurientemente trattati nel Regolamento
della Scuola.
23 I compensi risultavano i seguenti: per il Banco Modello lire 5.000; per la Merceologia 5.000;
per le Matematiche Applicate al Commercio 3.000; per la Computisteria e Ragioneria 3.000; per le Istituzioni
Commerciali 3.000; per il Banco Modello Aggiunto 3.000; per l’Economia Politica 3.000; per il
Diritto 3.000; per la Lingua Tedesca 3.000; per la Lingua Araba 3.000; per la Geografia Commerciale
ed Esposizione dei Trattati di Commercio 2.500; per la Lingua Inglese 2.500; per la Lingua Spagnola
2.000; per la Lingua Francese 2.000; per le Lettere Italiane 1.500.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 339 22/12/22 13:34
340
Figura n. 47 - Tipologia di docenti
Con D.M. del 29 agosto 1885 sono approvati i Programmi Speciali degli Insegnamenti
24 che prevede questa struttura:
- I classe Tecnologia commerciale (Computisteria e Ragioneria; Istituzioni commerciali
col Banco Modello; Matematiche applicate al commercio; Merceologia);
- II classe Scienze economiche e giuridiche (Diritto civile, commerciale e marittimo;
Economia Statistica e Scienza delle Finanze; Geografia commerciale e
Esposizione dei trattati di commercio e di navigazione);
- III classe (Cultura filologica e letteraria; Lettere italiane; Lingua Francese; Lingua
Inglese; Lingua Tedesca; Lingua Spagnola).
I Programmi s’informavano, secondo la premessa alla pubblicazione del loro
testo, a tre principi direttivi: il primo era il coordinamento dei programmi stessi con
quelli della Sezione Commercio e Ragioneria degli Istituti Tecnici, in modo da garantirne
la continuità; il secondo era lo sforzo di evitare la ripetizione di argomenti
in differenti materie, assicurandone il coordinamento e le sinergie; il terzo principio,
infine, avvertiva che la redazione era stata la più sintetica e concisa possibile.
I Programmi consistevano normalmente nel mero elenco dei diversi temi che
dovevano essere trattati dal docente, ma, per taluni insegnamenti, si avevano delle
brevi introduzioni, che chiarivano il valore e la funzione nell’economia generale
degli insegnamenti e talvolta indicavano, anche, le metodologie più adatte per il loro
24 Vedi anche la pubblicazione della Regia scuola superiore di applicazione per gli studi commerciali
in Genova, Programmi Speciali degli Insegnamenti, Genova 1888., cit. in Piergiovann i P.M., p. 94.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 340 22/12/22 13:34
341
efficace apprendimento. Tra le discipline25 per le quali era stata redatta una specifica
introduzione era il Banco Modello, considerato l’insegnamento più importante ed
anche quello caratterizzante l’istituzione stessa in quanto si prefiggeva scopi pratici
strettamente correlati alla realtà economica. In base a questa introduzione il Banco
Modello doveva “... togliere l’alunno dal campo teoretico e trasportarlo in quello
delle applicazioni”. In effetti il metodo adottato per garantirne l’apprendimento era
quello della simulazione delle più importanti e frequenti operazioni commerciali
che avvenivano nella realtà.26 Per consentire tali attività didattiche, la Scuola doveva
fornire tutto il necessario, dai libri di commercio ai mezzi meccanici utilizzati nella
pratica e dai listini e le altre pubblicazioni periodiche a tutti i moduli necessari.
L’orario dei corsi è senz’altro pesante: le ore di lezione previste nel novembre
1886 per il primo anno di corso (l’unico attivato) sono trenta, suddivise tra mattina
e pomeriggio, per cinque giorni alla settimana. Come si può notare nella Tabella 45
le lingue hanno un ruolo privilegiato: oltre che per il numero delle ore (dieci), anche
per il fatto che le lezioni di due di esse hanno la particolare durata di un’ora e mezzo
(lo stesso accadrà l’anno successivo, per le lezioni di Merceologia e per quelle di
Banco Modello, di due ore ciascuna).
Più equilibrato il peso degli altri insegnamenti del primo anno: quattro ore settimanali
per Matematica e Computisteria; tre per Lettere, Geografia, Diritto ed Economia
(Tabella 45).
Alla fine del primo triennio di funzionamento (1889) si legge nella Relazione del
Direttore che “gli orari furono ripartiti in modo che gli alunni del primo corso avessero
32 ore settimanali di effettivo insegnamento, e quelli del 2° e del 3° corso 34 ore
settimanali, numero massimo che parve opportuno non superare, a fine di evitare un
soverchio aggravio, dovendo gli alunni eseguire quotidianamente compiti a casa”.
Dall’esame delle ore di lezione del triennio impartite (Tabella 46) rimane comunque
confermata la scelta della Scuola nella formazione dei propri allievi: una
approfondita preparazione tecnico-pratica di base (si pensi alle 198 ore di lezione di
Computisteria svolte al primo anno ed alle 118 di Banco Modello dei due successivi),
accompagnata dalla indispensabile padronanza delle lingue straniere, alle quali,
nel primo anno, sono dedicate oltre quattrocento ore di lezione: il curriculum formativo
che si riteneva fosse necessario per chi si apprestava ad operare in uno dei primi
empori del Mediterraneo, i cui collegamenti commerciali andavano dal retroterra
transalpino di lingua tedesca al Sud America di tradizioni spagnole.
25 Gli insegnamenti per cui fu giudicata utile una illustrazione in tale senso furono: Matematica,
Banco Modello e Merceologia all’interno del gruppo delle discipline tecnico-commerciali; Geografia e
Diritto nel secondo gruppo di discipline; Lettere Italiane nel terzo.
26 Nel Programma si auspicava, inoltre, che a queste complesse esercitazioni pratiche partecipassero
anche le altre Scuole della medesima natura, sia italiane che estere: in particolare si pensava di
costituire un consorzio con le Scuole di Anversa, Parigi, Marsiglia e Venezia, patrocinato dalla Camera
di Commercio di Genova.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 341 22/12/22 13:34
342
Tabella n. 45 – Quadro orario delle lezioni nel primo anno di corso della Scuola Superiore di
Genova (1886)
8,30-10 10-11 11-12 14-15 15-16
Lunedì Tedesco Diritto Lettere Matematica Francese
Martedì Inglese Computisteria Francese Economia Geografia
Mercoledì Tedesco Diritto Lettere Matematica Francese
Giovedì Inglese Computisteria Matematica Economia Geografia
Venerdì Tedesco Diritto Lettere Matematica Francese
Sabato Inglese Computisteria Computisteria Economia Geografia
Tabella n. 46 - Quadro orario delle lezioni annuali della Scuola Superiore di Genova (1886)
MATERIE
1° Corso 2° Corso 3° Corso 2° e 3° Corso
N. Lezioni N. Lezioni N. Lezioni N. Lezioni
Lettere italiane 80 - - -
Lingua francese 169 54 54 -
Lingua Inglese 89 46 26 37
Lingua Tedesca 85 44 46 39
Lingua Araba 60 60 - -
Lingua Spagnola 52 64 - -
Computisteria 198 - - -
Ragioneria - - - 81
Banco Modello - - - 118
Merceologia - - - 118
Matematica 56 56 56 -
Economia politica 40 - - -
Statistica - 49 - -
Finanza - - 64 -
Diritto 51 - - 43
Geografia 58 - - 52
TOTALE 938 373 246 488
Tutte le lezioni sono di un’ora, salvo quelle di Banco Modello (ore 2), la metà di quelle di Merceologia
(ore 1 e mezza) e quelle di Tedesco ed Inglese al 1° anno (ore 1 e mezza).
La Scuola era stata fortemente voluta dagli ambienti sociali della città, sia politico-
culturali, sia economici, facenti principalmente capo alla Camera di Commercio,
per soddisfare una domanda di “operatori commerciali” che corrispondeva – come
già sottolineato – alle nuove esigenze dell’economia del territorio dopo il potenziamento
di certe infrastrutture, come i lavori di ampliamento del porto e l’apertura della
galleria ferroviaria del Gottardo. Ciononostante, l’impatto con la realtà operativa
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 342 22/12/22 13:34
343
fa affiorare una serie di difficoltà. Un preciso sintomo della lentezza con cui viene
accettato dal contesto sociale il progetto di Scuola Superiore sono i dati relativi alle
iscrizioni dei primi anni, decisamente non entusiasmanti, anche se in linea o superiori
a quelli della coeva Scuola di Bari (che comprendeva anche la sezione consolare),
ma inferiori, però, al numero degli iscritti registrati durante i primi anni di attività
dall’istituto di Venezia, composto peraltro da tre sezioni di cui due quinquennali.
Nel primo Anno scolastico, gli allievi che si iscrissero furono ventisei, di cui la netta
maggioranza (65%) proveniva dall’istituto Tecnico, Sezione Ragioneria, mentre la
restante parte di iscritti contava su un licenziato del Liceo ed otto (30,7%) ammessi
con titoli diversi.
Il numero di 26 studenti iscritti al primo anno di corso rappresentò comunque,
per il primo quinquennio 1886-1891, un record raggiunto di nuovo solo nel 1890;
il minimo di questo periodo fu di 21 immatricolati, nell’anno 1888-89; la media di
circa 24. Rispetto alla scuola di provenienza degli iscritti, in questi cinque anni si
avverte però un mutamento: ad una netta diminuzione dei Ragionieri si accompagnò
infatti la crescita soprattutto di coloro che avevano titoli di studio assai differenziati
e, in misura minore, dei licenziati dai Licei. Lo stesso rapporto risulta dal confronto
dei dati complessivi degli iscritti (cioè 1°, 2° e 3° anno di corso) sempre per il primo
quinquennio: l’incidenza dei diplomati in Ragioneria passa dal 65% del primo
anno al 19% del quinto; gli studenti forniti di licenza liceale salgono invece dal 4%
all’8% ed il gruppo di coloro che sono provvisti di titoli di studio diversificati (che
normalmente comportavano l’esame di ammissione), partito con una presenza del
31% circa, arriva al 73%.
d. Scuola Superiore di Commercio di Bari
Nasce nella sua veste di istituto di studi di livello universitario nel 1886. In questo
caso, però, non si tratta di inventare dal nulla una nuova struttura, quanto piuttosto di
riformare un’istituzione preesistente, la R. Scuola di Commercio con Banco-Modello.
27 Tale scuola aveva lo status di scuola secondaria commerciale e beneficiava di
un bilancio di 43.300 lire di cui 12.000 provenivano dal MAIC; al resto provvedeva
la locale Camera di Commercio. Tale istituto traeva, a sua volta, le sue origini dalla
Scuola commerciale con Banco modello di perfezionamento, evoluzione della Scuola
commerciale con Banco-modello.28
27 R.D. n. 1079 del 31 ottobre 1882.
28 Sulla Scuola di Bari vedi Florese S., Il Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali
nei suoi primi cinquanta anni di vita, in Archivio scientifico, 5 (1930-1931), pp. 9-178; Toschi
U., Il Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari (1886-1896), Bari, Cressati,
1937; De Vittorio A. (a cura di), Cento anni di studi nella Facoltà di Economia e Commercio di Bari
(1886-1896), Bari, Cacucci, 1987; Idem, La scuola superiore di Commercio di Bari (1886) e l’economia
pugliese; Piergiovanni P.M. (a cura di), Dalla Scuola Superiore di Commercio alla Facoltà di
Economia, op. cit., pp. 79-99.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 343 22/12/22 13:34
344
Quest’ultima, nata nel 1873, già nel 1875 contava una cinquantina di commessi
di negozio.29
Tutte queste istituzioni formative per il commercio, compresa quella per un percorso
di studi superiore, erano state fortemente volute e ostinatamente difese dalla
Camera di Commercio, all’interno della quale operava una classe commerciale particolarmente
fervente, dalla volontà decisa di vivacizzare il tessuto economico della
propria regione. Il passaggio dalla struttura secondaria a quella superiore fu inteso
come un salto di qualità nel rapporto tra istruzione specialistica e sviluppo commerciale.
Un primo segnale di interesse per una scuola superiore si ha nella seduta del 25
gennaio 1873, quando, un gruppo di consiglieri della Camera di Commercio, guidati
da Tommaso Columbo, promuove un dibattito sull’opportunità della sua istituzione.
Passa un anno prima che il Presidente della Camera proponga la costituzione di una
commissione per valutare la questione e formulare un progetto organico. Diversi gli
esterni tra cui il Direttore della Scuola Superiore di Commercio di Venezia chiamati
a far parte della commissione, che, dopo un anno dalla istituzione, riferisce delle
conclusioni raggiunte. La Camera approva e intavola trattative col MAIC. I passaggi
successivi vedono il Consiglio provinciale (20 febbraio 85), quello comunale (13
marzo) e quello della Camera di Commercio ed Arti di Bari (28 marzo) accettare il
testo di decreto istitutivo proposto dal MAIC, sulla base del progetto elaborato dalla
commissione.
Lo statuto prevedeva l’istituzione di tre indirizzi: commerciale, inferiore e consolare.
Quest’ultimo sarà attivato solo a partire dal 1893 e verrà soppresso nel 1909-
1910.
Il primo piano di studi per l’area commerciale comprendeva complessivamente
13 materie d’insegnamento, cui si aggiungeva l’approfondimento di almeno tre lingue
moderne: francese, arabo ed una a scelta tra inglese e lo spagnolo (facoltativi,
per periodi di durata più o meno limitata, furono altresì lo spagnolo, il greco moderno,
il serbo-croato, il russo e l’albanese).
La distribuzione delle discipline tecnico-aziendalistiche come banco, merceologia,
calcolo (in seguito denominato matematica finanziaria) e computisteria (Tabella
46) è su base settimanale.
Abbiamo già considerato l’inizio un po’ stentato per quanto riguarda le immatricolazioni
nei primi anni di vita della Scuola Superiore. Anche nel decennio successivo
alla fondazione si registrano andamenti altalenanti sia per la Sezione commerciale
che per quella inferiore. Per l’una il minimo di iscritti, compresi gli uditori, è
32 nell’a.s. 1890-91 e il massimo 61 nel 1892-93 e per l’altra, sempre negli stessi
anni, è 39 e 78.
29 La Regia Scuola Superiore di Commercio in Bari, Notizie e documenti presentati alla esposizione
nazionale di Torino MDCCCXCVIII, Trani, Tipografia dell’editore V. Vecchi, 1898.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 344 22/12/22 13:34
345
Tabella n. 47. Scuola superiore di commercio di Bari-Sezione Commerciale-Quadro orario settimanale
(1886)
Materia
Distribuzione oraria settimanale
I anno II anno III anno
Calcolo 2 2 2
Computisteria 2 2 2
Merceologia ed esercitazioni di chimica 5 4 3
Banco - 6 6
Geografia commerciale 3 3 -
Storia commerciale - - 3
Propedeutica agli studi giuridico-politici 2 - -
Economia e statistica - 2 2
Diritto civile 3 - -
Diritto commerciale e industriale - 2 2
Diritto internazionale e legislazione doganale - - 3
Calligrafia 3 2 1
Lettere italiane 3 3 2
Francese 3 3 2
Inglese 3 3 2
Tedesco 3 3 2
Arabo 3 3 2
Totale 35 38 34
A prevalere in maniera abbastanza netta erano gli immatricolati di origine pugliese,
con una limitata presenza di studenti provenienti da altre regioni e una sparuta
rappresentanza straniera.30
Per favorire l’inserimento lavorativo di quanti completavano con successo il percorso
formativo, dall’a.s. 1892-93 la scuola attiva degli appositi comitati di collocamento,
sostenuti negli anni successivi dagli stessi licenziati dell’Istituto. Secondo le
notizie relative alla carriera dei primi 48 diplomati del novennio 1889-1897, questi
trovarono impiego soprattutto come agenti delle imposte dirette, ragionieri presso
enti pubblici o aziende private, rappresentanti, commissionari, impiegati e funzionari
di società assicurative, case mercantili, Camere di commercio, imprese familiari e
nel campo dell’editoria, oppure proseguirono la loro formazione in ambito commerciale
o dedicandosi ad altri settori.
Non dissimile è l’andamento delle iscrizioni alla Scuola inferiore, con un minimo
di 39 iscritti e un massimo di 78.31
30 De Vittorio A., Cultura e Mezzogiorno, op. cit. pp. 64 e 68.
31 Annuario della regia scuola superiore di commercio in Bari 1897-1898, pp. 125 e ss.; in Roman o M.,
Gli istituti superiori d’istruzione economico-commerciale nell’Italia unita, p. 71; in Moran di M. (a cura di),
Formare alle professioni - Commercianti e contabili dalle scuole d’abaco ad oggi, F. Angeli, Milano, 2013.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 345 22/12/22 13:34
346
Tabella n. 48 - Scuola superiore di commercio di Bari-Sezione Commerciale-Iscrizioni dagli anni
1890-91 agli anni 1896-97
SCUOLA SUPERIORE
Anno
scolastico
Primo corso Secondo corso Terzo corso
Totale generale
Iscritti Iscritti Iscritti
Alunni Uditori Tot. Alunni Uditori Tot. Alunni Uditori Tot. Alunni Uditori
Alunni-
Uditori
1890-91 16 - 16 7 - 7 7 - 7 32 - 32
1891-92 24 - 24 10 - 10 8 - 8 43 - 43
1892-93 22 10 32 13 2 15 10 1 11 48 13 61
1893-94 29 3 32 14 3 17 8 1 9 51 8 59
1894-95 23 7 30 14 5 19 5 1 6 42 13 55
1895-96 16 1 17 6 3 9 8 1 9 33 5 38
1896-97 22 1 23 8 - 8 3 - 3 35 1 36
Tabella n. 49 - Scuola superiore di commercio di Bari-Sezione Inferiore-Iscrizioni dagli anni
1890-91 agli anni 1896-97
SCUOLA INFERIORE
Anno
scolastico
Primo corso Secondo corso
Totale generale
Iscritti Iscritti
Alunni Uditori Tot. Alunni Uditori Tot. Alunni Uditori
Alunni-
Uditori
1890-91 21 - 21 18 - 18 39 - 39
1891-92 26 - 26 20 - 20 46 - 46
1892-93 34 14 48 30 - 30 64 14 78
1893-94 23 7 30 20 3 23 43 10 53
1894-95 32 9 41 13 10 33 45 10 55
1895-96 23 7 30 21 4 25 44 11 55
1896-97 28 7 35 30 1 31 58 8 64
5.2.2. Le Scuole di Commercio sussidiate dal MAIC
a. Scuole di Commercio sussidiate dal MAIC nate nei decenni precedenti ed
operative nel 1880
Nel 1880 erano operative nel Paese 6 scuole commerciali istituite in anni precedenti:
a Firenze la Scuola di commercio “Leon Battista Alberti” (1876)32 e le Scuole
32 La Scuola di commercio, che verrà trasformata in Regia Scuola media di commercio nel 1907
aveva lo scopo di formare i giovani al libero esercizio dei commerci e ad abilitarli agli impieghi nelle
Banche e nelle Case commerciali ed industriali. Il corso della Scuola comprendeva cinque anni: i primi
tre costituivano la Scuola tecnica pareggiata con indirizzo commerciale; gli altri due formavano la
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 346 22/12/22 13:34
347
del Circolo filologico (1872);33 a Genova le Scuole del Circolo filologico e stenografico
(1869);34 a Roma la Scuola municipale di commercio (1878);35 a Pavia la Scuola
serale di Commercio e di disegno industriale (1874) della Camera di Commercio;36
a Napoli la Scuole Professionali Serali per Agenti Ferroviari e Commerciali, Tele-
Scuola commerciale secondaria. Agli alunni promossi dalla 3a classe veniva rilasciato il certificato di
licenza tecnica, a quelli promossi dalla 5a classe era, invece, rilasciato uno speciale diploma di licenza.
Nel triennio 1902-1905, 109 alunni conseguirono la licenza e 44 il diploma. Vedi MAIC, Notizie sulle
condizioni … 1907, op. cit., p. 69.
33 Le Scuole comprendono: a) corsi misti ordinari di francese, di inglese e di tedesco, ognuno dei
quali dura due anni; b) corsi speciali per signorine di latino, di francese, di inglese e di tedesco, ciascuno
dei quali dura tre anni; c) corsi annuali misti di perfezionamento di francese, di inglese e di tedesco; d)
corso di disegno e pittura per signorine; e) corsi straordinari misti di spagnolo e di stenografia. Per essere
ammessi occorre avere 14 anni compiuti. Trattandosi di Scuole libere, non vengono richiesti determinati
titoli di studio; però gli insegnanti e la Commissione scolastica giudicano sull’idoneità di coloro che intendono
inscriversi. Le lezioni incominciano il 16 novembre e terminano il 15 giugno Nei corsi misti ordinari
le lezioni sono serali e vengono impartite dalle 20 alle 21,30 tre volte alla settimana. Nei corsi riservati
esclusivamente alle signorine le lezioni sono diurne e vengono impartite dalle 14,30 alle 17,30. Agli alunni
che abbiano frequentato regolarmente tutti gli anni di corso viene rilasciato un diploma di licenza dal corso
speciale da ognuno di essi seguito. I soci effettivi del Circolo, dal quale le Scuole dipendono, non pagano
ulteriori tasse. Gli altri alunni pagano una tassa annua di 30 lire, ridotta alla metà per i figli dei soci e ad un
quarto per gli studenti d’Istituti superiori (Scuola di applicazione di sanità militare, Istituto di studi superiori
e di perfezionamento, Scuola di scienze sociali, Istituto superiore di magistero femminile, Accademia di
belle arti, ecc.). La scuola è sostenuta economicamente, oltre che dal Circolo filologico, dal MAIC, dal MPI
e dalla Camera di Commercio. Vedi MAIC, Notizie sulle condizioni… 1907, op. cit., p. 70.
34 La Scuola prepara i giovani alle carriere commerciali mediante lo studio della contabilità, delle
lingue moderne e della stenografia. Il Circolo comprende una sola sezione di due anni di corso. I frequentatori
possono seguire uno o più insegnamenti a loro volontà. Non ci sono condizioni esplicite per
l’ammissione degli alunni alla Scuola. L’anno scolastico comincia il 15 novembre e termina il 20 aprile
e le lezioni vengono impartite in tutti i giorni feriali dalle ore 19 alle 22. A coloro che abbiano frequentato
con assiduità e profitto un intero corso d’insegnamento di stenografia o di contabilità, oppure per un
biennio l’insegnamento di una lingua, vengono rilasciati certificati di frequenza e di profitto. L’alunno
è tenuto al pagamento di una tassa annuale di lire 30 ed ha diritto di frequentare qualunque sezione di
studi. La Presidenza del Circolo può esentare ogni anno dalla tassa un alunno di famiglia non agiata.
Ogni anno, poi, sono messi tre posti gratuiti a disposizione del Prefetto di Genova, tre a disposizione
della Camera di Commercio e tre a disposizione del Municipio. Intervengono finanziariamente per il
funzionamento delle attività il MAIC, il MPI, il Comune e la Camera di Commercio. Vedi MAIC, Notizie
sulle condizioni… 1907, op.cit., p. 79.
35 La Scuola prepara i giovani agli impieghi nei servizi ferroviari del movimento, del traffico,
della manutenzione e della trazione. Il percorso formativo dura tre anni, da metà ottobre a fine giugno
con tre ore tutte le sere dei giorni feriali e 4 ore al mattino dei festivi. La sorveglianza sull’andamento
amministrativo e didattico spetta ad un Consiglio direttivo di 4 membri nominati, uno per ciascuno, dal
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Comune
e dalla Camera di Commercio, che sono i maggiori contribuenti. Vedi MAIC, Notizie sulle condizioni…
1907, op.cit., pp 108-110.
36 Intervengono per la sua sussistenza finanziaria MAIC, Comune e Camera di Commercio. Vi
si insegna: Aritmetica e contabilità, Merceologia, Disegno, Lingua francese e geografia, Calligrafia,
Disegno, Italiano, in MAIC, Annuario 1905, op.cit., p. 163.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 347 22/12/22 13:34
348
grafisti, Fuochisti di Ferrovie ed Aspiranti Allievi Macchinisti alla Scuola di Venezia
(1879).37 Di queste scuole tre erano “governative”: Firenze, Napoli e Padova.
Come si può notare otto scuole formano figure del settore del commercio-distribuzione
ed una a quello dei trasporti. Questa tipologia di scuole, inoltre, era presente
solo in città capoluoghi di provincia o di Regione, dove naturalmente c’erano più
esercizi commerciali e quindi più opportunità lavorative nel settore e quindi, ragionevolmente
un maggiore fabbisogno formativo. In tutte le scuole c’era una sola
sezione: quella commerciale appunto. In tutte ad esclusione di quella di Pavia, dove
coesistevano sia la sezione commerciale che quella industriale.
b. Scuole di Commercio sussidiate dal MAIC nate nel decennio 1880-1889
Alle sei scuole nate prima dell’80 sussidiate dal MAIC se ne aggiungono, nel decennio
considerato, altre sette, di cui tre (quelle di Brescia, Roma e Torino) sono “governative”.
Le sette scuole nate nel decennio hanno queste caratteristiche: cinque sono riferibili
a figure professionali che operano nel settore della distribuzione ed una nei
trasporti (Roma), nella fattispecie nei trasporti ferroviari (Vedi Tabella 50).
Per quanto riguarda le scuole del settore della distribuzione, dalle declaratorie
relative agli obiettivi formativo-professionali (vedi nella descrizione che ne faremo
nelle pagine successive) e dall’analisi degli insegnamenti impartiti è evidente che i
loro percorsi formativi preparavano prevalentemente a ruoli di commesso-venditore
o commesso di studio (impiegato “d’ordine” per operazioni di contabilità e/o di corrispondenza
commerciale, anche in lingue estere) e/o nella conduzione di un piccolo
esercizio di distribuzione.
Gli orari delle lezioni, quasi sempre serali (normalmente dalle 20 in poi) fanno
pensare ad una utenza che di giorno è occupata e, presumibilmente, impegnata
proprio in ruoli professionali del commercio. Fa eccezione la Scuola di commercio
annessa al Regio Istituto internazionale di Torino che presenta un percorso didattico
fortemente strutturato con orari quotidiani che impegnano sia al mattino che il pomeriggio
e quindi frequentabili solo da giovani. Singolare l’organizzazione didattica
37 Le Scuole forniscono l’istruzione per gli agenti subalterni dei telegrafi, delle ferrovie e delle
case di commercio e comprendono tre sezioni: a) sezione ferroviaria; b) sezione macchinisti di marina;
c) sezione fuochisti ferroviari. Il corso della prima sezione dura 3 anni. Le altre due sezioni durano
ciascuna due anni. Il primo anno è comune a tutte le sezioni e costituisce il corso preparatorio. Per essere
ammessi al corso preparatorio è sufficiente la licenza elementare. Per l’ammissione al 1° anno del
corso normale è necessario presentare il certificato di promozione al 1° anno della Scuola tecnica o del
Ginnasio. Per l’ammissione al secondo anno del corso normale della sezione ferroviaria è richiesta la
licenza tecnica o quella ginnasiale. Le lezioni iniziano il 1° novembre e terminano il 30 giugno e vengono
impartite in tutti i giorni feriali dalle ore 18,30 alle 20,30. Sostengono finanziariamente le Scuole il
MAIC, il MPI, il Comune e la Camera di Commercio. Il Consiglio di vigilanza è composto da delegati
provenienti da MAIC, MPI, Provincia e Camera di Commercio. Direttore e fondatore della Scuola è
Luigi Santamaria. Le cattedre della scuola sono: lettere italiane, aritmetica pratica e ragionata, contabilità
e tariffe ferroviarie, storia e geografia, lingue francese ed inglese, telegrafia, matematica, disegno,
calligrafia ed istituzioni commerciali. Vedi MAIC, Notizie sulle condizioni… 1907, op.cit., p. 97.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 348 22/12/22 13:34
349
della Scuola di Brescia nel quadro sinottico indicata come Brescia (1) - dove ciascun
allievo frequentava solo “le materie” di cui aveva bisogno. Una soluzione così flessibile
che rispondeva alla esigenza della personalizzazione dei percorsi formativi.
Oggi la chiameremmo, con un neologismo di qualche decennio fa, adhocrazia.
Quattro scuole sono gestite solo da un soggetto: il Comune (Badia Polesine) o
un’associazione di lavoratori (Brescia 2, Milano e Padova). I Consigli direttivi delle
scuole “governative”, invece, presentano una composizione eterogenea: a Brescia ci
sono i rappresentanti del MAIC, del Comune, della Provincia e della Camera di Commercio;
a Torino oltre al MAIC e i soggetti pubblici territoriali anche il Ministero degli
Esteri; a Roma solo il MAIC e il Ministero della Pubblica Istruzione (Tabella 50).
Tabella n. 50 – Quadro sinottico delle scuole commerciali di primo livello nate nel decennio
Città Denominazione Soggetti gestori
Badia
Polesine
1887 Scuola popolare commerciale Comune
Insegnamenti: Italiano, Francese, Calligrafia, Aritmetica, Geometria, Geografia commerciale,
Merceologia, Computisteria, Diritto commerciale.
Brescia (1)
1883 Scuola commerciale
Consiglio direttivo della Lega di M.S. fra i
commessi di commercio e studio
Insegnamenti: Contabilità, Calligrafia, Francese, Tedesco, Corrispondenza commerciale
Brescia (2)
1881
Scuola commerciale Peroni,
ex scuola internazionale di
commercio
MAIC, Comune, Provincia,
Camera di Commercio
Insegnamenti: Italiano, Diritti e doveri, Istituzioni commerciali, Storia politica d’Italia, Storia
commerciale, Geografia fisica, politica ed economica, Nozioni di diritto civile e di diritto
commerciale, Legislazione commerciale ed industriale interna ed internazionale, Usi
commerciali, Economia politica applicata, Legislazione doganale, Trattati di commercio
e di navigazione e convenzioni internazionali di carattere economico, Trasporti e tariffe
relative, Computisteria e ragioneria, Banco modello, Funzionamento pratico di aziende
bancarie e commerciali, Calcolo mercantile, Scienze e merceologia, Studio degli imballaggi,
Francese, Tedesco, Inglese (facoltativo), Nozioni d’igiene, Calligrafia, Dattilografia.
Milano
1882 Scuola commerciale
Società di M.S. fra i commessi di commercio
e di studio
Insegnamenti: Italiano, Francese, Tedesco, Inglese, Contabilità, Pratica commerciale.
Padova
1883 Scuola di commercio
Unione mutua fra gli agenti industriali e
commerciali
Insegnamenti: Lingua italiana, Lingua francese, Corrispondenza commerciale, Aritmetica,
Computisteria, Contabilità, Diritti e Doveri del Cittadino, Diritto Commerciale, Merceologia,
Geografia, Calligrafia.
Padova
1883 Scuola di commercio
Unione mutua fra gli agenti industriali e
commerciali
Insegnamenti: Lingua italiana, Lingua francese, Corrispondenza commerciale, Aritmetica,
Computisteria, Contabilità, Diritti e Doveri del Cittadino, Diritto Commerciale, Merceologia,
Geografia, Calligrafia.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 349 22/12/22 13:34
350
Roma
1880
Scuola serale preparatoria
per agenti ferroviari
MAIC, MPI, Comune, Camera di Commercio
Insegnamenti: Servizio di stazione e di contabilità, Geografia ferroviaria, (2° corso superiore),
Scienze fisiche e naturali (nella 2a classe di avviamento e nel 1° corso superiore),
Storia italiano e geografia (nella 1a classe di avviamento), Ordinamento tecnico-ferroviario,
Computisteria (nel 1° corso superiore), Francese (nelle prime classi) e Inglese
(nel 2° corso superiore), Matematica (nelle due classi di avviamento e nel 1° corso
superiore), Telegrafia (nei due corsi superiori), Geografia e storia (nella seconda classe
di avviamento e nel 1° corso superiore), Disegno geometrico e ornamentale.
Torino
1881
Regia Scuola di commercio
annessa al Regio Istituto
internazionale italiano
MAIC, Ministero Esteri, MPI, Provincia,
Comune, Camera di Commercio
Insegnamenti: Primo anno: Calligrafia, Lettere italiane, Lingua francese, Aritmetica generale
ed applicata, Computisteria, Geografia, Storia, Nozioni di diritto commerciale ed Elementi
di merceologia e corso di Morale; Secondo anno: approfondimenti degli insegnamenti
del primo anno e lingue straniere con esercitazioni orali e scritti di corrispondenza commerciale,
computisteria e ragioneria nelle loro forme ed applicazioni al commercio, alla Banca,
all’industria, Geografia e storia commerciale, Elementi di economia, di statistica e di diritto
commerciale, Legislazione doganale ed regolamenti sui trasporti marittimi e ferroviari e le
relative tariffe, Merceologia, Esercizi pratici di Banco modello, Corso di Morale.
Proviamo, ora, a ricostruire, brevemente le vicende istituzionali di ciascuna delle
scuole riportate nel quadro sinottico.
Dal 1887, con un contributo del MAIC di 500 lire, inizia la sua attività didattica a
Badia Polesine (RO), che allora contava poco più di 10.000 abitanti, la Scuola popolare
commerciale, destinata ai “giovani che intendono dedicarsi al piccolo commercio”.
Si trattava naturalmente di una piccola scuola, con una trentina di allievi distribuiti nei
due anni di corso (da ottobre a marzo, due ore tutte le sere dei giorni feriali), al termine
del quale veniva rilasciato un certificato di licenza. La sorveglianza sull’andamento
amministrativo e didattico della Scuola veniva esercitata dall’Assessore comunale, delegato
per la pubblica istruzione. La frequenza era totalmente gratuita. Alla logistica
(locali, illuminazione e riscaldamento) provvedeva il Comune.38
Nel 1873, Brescia si dotò di una Scuola commerciale istituita da Marino Ballini
(1827-1902; patriota, politico e docente universitario) nel Collegio “Peroni” (nel
palazzo dove oggi ha sede la Facoltà di Giurisprudenza). Finanziata dal Municipio,
dalla Provincia e dalla Camera di Commercio era propedeutica all’ingresso nella prima
scuola superiore di commercio italiana, quella di Cà Foscari a Venezia. Nel 1881,
per volontà dell’assessore alla Pubblica istruzione, il pedagogista Teodoro Pertusati,
la Scuola commerciale divenne comunale e prese il nome di Scuola internazionale di
commercio “Peroni”.39 Il percorso formativo durava tre anni e vi si insegnava: Italiano,
38 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 56-57.
39 Ong er S., La formazione economica a Brescia dal 1815 al 1982, in www.commercialistibrescia.
it. Il 12 giugno 1910, seguendo l’esempio del milanese Ferdinando Bocconi che nel 1902 aveva donato
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 350 22/12/22 13:34
351
Diritti e doveri, Istituzioni commerciali, Storia politica d’Italia, Storia commerciale,
Geografia fisica, Politica economica, nozioni di Diritto civile e di Diritto commerciale,
Legislazione commerciale ed industriale interna ed internazionale, Usi commerciali,
Economia politica applicata, Legislazione doganale, Trattati di commercio e di navigazione
e convenzioni internazionali di carattere economico, Trasporti e tariffe relative,
Computisteria e ragioneria, Banco modello, Funzionamento pratico di aziende bancarie
e commerciali, Calcolo mercantile, Scienze e merceologia, Studio degl’imballaggi,
Francese, Tedesco, Inglese (facoltativo), Nozioni d’igiene, Calligrafia, Dattilografia.
Agli alunni che avevano compiuto con successo l’intero percorso si rilasciava un diploma
di licenza commerciale.40 Nel 1906 ottiene il riconoscimento ministeriale di
Scuola media applicata all’industria. Nel 1912 la scuola si trasformerà nell’Istituto
Commerciale “Marino Ballini” e nel ‘31 in Istituto Tecnico Commerciale. Nel 1999
si fonde con l’altro Istituto Tecnico bresciano per l’istruzione economica, Giuseppe
Cesare Abba, dando vita all’Istituto Tecnico Commerciale Statale Abba Ballini.41
Sempre a Brescia la Lega di mutuo sussidio fra i commessi di commercio e di
studio decide, nella seduta del Consiglio direttivo del 1° novembre 1883, la istituzione
di una scuola commerciale. Il percorso formativo è abbastanza destrutturato: infatti,
gli alunni possono frequentare uno o più insegnamenti (tutti biennali ad esclusione
di corrispondenza commerciale che dura un anno). Per essere ammesso occorre aver
compiuto 15 anni e aver frequentato le elementari. Le lezioni si tengono tutti i giorni
500.000 lire per la fondazione dell’Università commerciale da intitolarsi a suo figlio Luigi, il commerciante
di vini Milziade Tirandi destinò un milione di lire per l’istituzione di un’università commerciale,
intitolata a suo nome. L’ambizioso progetto avrebbe dovuto dotare Brescia della seconda università commerciale
privata del nostro Paese, ma la clausola voluta dal testatore, secondo cui la nuova università si
sarebbe fondata quando il patrimonio avesse raggiunto l’ammontare di un milione e mezzo di lire, finì per
compromettere il progetto. Infatti, nel febbraio 1915, il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio,
sotto la cui giurisdizione erano poste le scuole superiori di commercio, promosse dal 1913 al rango universitario,
riconobbe la Fondazione Tirandi, erigendola in ente morale e dandole la personalità giuridica
per poter dar vita a un istituto universitario. Solo nel 1924 la capitalizzazione degli interessi permise alla
Tirandi di raggiungere un patrimonio di un milione e mezzo di lire. Nel frattempo, a causa dell’inflazione
seguita alla Prima guerra mondiale, il costo della vita era aumentato del 450 per cento. Mentre la Fondazione
Tirandi perseguiva tenacemente e un po’ ottusamente i propri obiettivi statutari, la Camera di Commercio
di Brescia, sulla spinta del suo Segretario generale Filippo Carli e del Senatore Ugo da Como, dava
avvio nel 1920 a una Scuola libera superiore di studi sociali (poi Istituto superiore di perfezionamento
per gli studi politico-sociali e commerciali), finalizzata a realizzare un programma di insegnamento commerciale
superiore con 234 iscritti. L’istituto continuò la propria attività fino al 1925, quando finalmente
la Fondazione Tirandi aprì un corso post diploma di specializzazione: la Scuola di perfezionamento per
il commercio estero “Milziade Tirandi”, della durata di due anni. Rispetto al progetto del testatore, la
Fondazione rinunciava al modello bocconiano di un corso di studi universitari quadriennale per ripiegare
su un progetto meno ambizioso, rivolto al commercio di esportazione. Il diminuito valore d’acquisto degli
interessi sul capitale e la tenace volontà di fare da sola, rifiutando ripetutamente l’aiuto che la Camera di
Commercio offrì fin dal 1918, furono alla base delle scelte della Fondazione.
40 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit. pp. 58-59.
41 Istituto, in www.abba-ballini.edu.it
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 351 22/12/22 13:34
352
ferali dalle 20 alle 22, per cinque mesi (da novembre a marzo). Il governo della scuola,
sia dal punto di vista amministrativo che didattico, spetta al Consiglio direttivo della
Lega. E un apposito ufficio della Lega provvede anche alla ricerca e collocazione degli
allievi. Con un certo successo, se si considera che nel triennio1901-1904 hanno trovato
un’occupazione 101 commessi. Contribuivano al suo mantenimento annuo: il MAIC
(200 lire), la Camera di Commercio (100 lire), il Comune (200 lire), la Cassa di Risparmio
(100 lire) e la Lega di mutuo soccorso (120 lire).42
A Milano la locale Società di mutuo soccorso fra i commessi di studio e di
commercio delibera il 26 agosto 1882 di aprire una Scuola commerciale. Le materie
(chiamate dalle fonti “sezioni”) potevano durare 2 anni (Italiano, Inglese e Calligrafia)
o 3 (Contabilità, Francese e Tedesco). Pratica commerciale, dura solo un anno,
ma rappresenta un corso di perfezionamento del biennio di contabilità. L’iscrizione
prevede l’esibizione del certificato di licenza elementare. Le lezioni, serali, durano
3 ore per cinque mesi e mezzo (da metà ottobre alla fine di aprile). Al termine del
percorso formativo viene rilasciata un’attestazione “comprovante i corsi compiuti”.
La frequenza è gratuita per gli iscritti alla Società di mutuo soccorso; per gli altri è
prevista una tassa annua di 5 lire. Provvedono al sostentamento annuale della scuola
una pluralità di soggetti: il MAIC (250 lire), la Camera di Commercio (500), la Cassa
di Risparmio (300), la Banca popolare (100). Il Comune interviene con la messa a
disposizione dei locali e il pagamento dell’illuminazione e riscaldamento. La Società
di mutuo soccorso destina alla sua creatura circa 150 lire. Cospicue le entrate dalle
tasse scolastiche: circa 1500 lire.43
Figura n. 48- Durata delle sezioni della Scuola Commerciale di Milano
42 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 60-62.
43 Ibidem, pp. 93-94.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 352 22/12/22 13:34
353
Nel 1883 a Padova, per iniziativa dell’Unione mutua fra gli agenti industriali
e commerciali nasce una Scuola di Commercio. Il percorso complessivo si articola
in un anno “preparatorio” (per chi ha compiuto 12 anni ed ha il certificato di licenza
elementare) e un corso normale di tre anni (per chi ha frequentato il corso preparatorio
o per chi ha 14 anni e, naturalmente, il certificato di frequenza elementare). Gli
allievi (una settantina l’anno) sono tenuti al pagamento di una tassa annuale di 3 lire
per ogni singolo insegnamento ed una tassa mensile di lire 1,50. Le lezioni, serali
dalle 20 alle 22,30, si svolgono da novembre a maggio. Al termine, previo superamento
di esami finali, viene rilasciato un certificato di frequenza. La gestione amministrativa
spetta al Comitato Direttivo dell’Unione. Il Bilancio annuo si aggira sulle
1.700 lire. Alle entrate provvedono, in ordine decrescente del contributo: la Camera
di Commercio (500 lire), la Cassa di risparmio di Padova (300), il Comune (200),
il MAIC (150 lire), la Banca cooperativa popolare di Padova (100), la Società d’incoraggiamento
(50). Le tasse scolastiche assicurano un introito per circa 400 lire.44
Un Decreto ministeriale del 29 luglio 188045 dava vita, a Roma, alla Scuola
serale preparatoria per agenti ferroviari per “preparare i giovani agli impieghi nei
servizi ferroviari del movimento, del traffico, della manutenzione e della trazione”.
Al suo mantenimento contribuivano Comune, Ministero di Agricoltura, Industria e
Commercio il Ministero dell’Istruzione Pubblica e la Camera di Commercio. Questi
soggetti erano rappresentati anche nel Consiglio Direttivo. Il percorso formativo si
articolava in due anni di avviamento e due corsi, uno inferiore e l’altro superiore.46
Nella Scuola vi sono 6 apparati telegrafici Morse, di diversi tipi, con circuito
regolare per esercizi di trasmissione e di ricevimento. L’ammissione al 1° anno si ottiene
presentando il certificato di maturità o la licenza elementare ovvero sostenendo
un esame equipollente. Per l’ammissione al 2° e al 3° anno occorre avere ottenuto in
Scuole tecniche regie o pareggiate la promozione alla 2a o alla 3a classe o sostenere
un esame equipollente. Le lezioni si svolgono (3 ore solari tutti i giorni feriali e 4
ore al mattino delle domeniche) da metà ottobre a fine di giugno. Agli alunni che abbiano
superato con esito favorevole gli esami finali del 3° anno (delle Commissioni
esaminatrici fanno parte, di regola, i rappresentanti dei Ministeri che contribuiscono
al mantenimento della Scuola e i delegati delle Amministrazioni ferroviarie) è rilasciato
un Diploma di idoneità. Considerato, pari alla licenza ginnasiale o tecnica
per i concorsi ai posti di aiuto-applicato. Gli alunni (circa 200) debbono pagare le
seguenti tasse: ammissione al 1° anno lire 7; al 2° e 3° anno 5 lire; tassa mensile di
frequenza 5 lire. La sorveglianza sull’andamento amministrativo e didattico spetta
ad un Consiglio direttivo di 4 membri, nominati, uno per ciascuno, dal MAIC (che
contribuisce con 1.000 lire), dal Ministero della Pubblica Istruzione (1.500), dal Co-
44 Ibidem p. 103.
45 R.D. n. 2732 del 23 ottobre 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 279 del 10 novembre
1884.
46 MAIC, Annuario 1905, Roma Tipografia Nazionale Bertero, 1905, p. 164 e MAIC, Notizie
sulle condizioni … pel 1907, op.cit. p. 101-102.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 353 22/12/22 13:34
354
mune 500 (oltre a provvedere ai locali e alle spese per le utenze di illuminazione e
riscaldamento) e dalla Camera di Commercio (500). Metà delle entrate sono assicurate
dalle tasse scolastiche (oltre le 5.000 lire).47
Figura n. 49 - Percorso formativo della Scuola serale preparatoria per agenti ferroviari di Roma
L’attuale Istituto di Istruzione Superiore Quintino Sella, a Torino, ha le sue origini
nell’Istituto internazionale italiano, fondato nel capoluogo piemontese nel 1867
per accogliere i figli degli italiani residenti all’estero; ma ben presto la scuola viene
aperta anche a ragazzi stranieri.48 Gli iscritti all’Istituto frequentano diversi tipi di
corsi: quelli classici e tecnico-commerciali si frequentano nelle scuole pubbliche
esterne. Sono invece impartiti all’interno dell’Istituto lezioni di lingua italiana, spagnola,
francese, inglese, tedesca, Calligrafia, Disegno, Storia politica e commerciale
e Geografia. Scopo dichiarato della scuola è quello di preparare i giovani “alle carriere
pubbliche, alle industrie, al commercio ed all’arte militare”.49
47 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 108-110.
48 Allievi provenienti dalle Americhe, dall’Estremo Oriente, dall’Egitto e dalla Svizzera vi studiavano
le materie di un attuale Liceo, cui si aggiungevano discipline di carattere economico e commerciale,
corsi di lingua e cultura arabo-musulmana e orientale. La scuola, promossa dal professor Agostino
De Grossi, nel 1880 conta 53 alunni di cui 31 cattolici, 10 israeliti, 8 buddisti, 3 maomettani e 1 anglicano.
Vedi Lessona M., Istituti scientifici e scuole, in Torino 1880, Torino, Roux e Favale, 1880, p. 420.
49 Idem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 354 22/12/22 13:34
355
Figura n. 50 - Percorsi formativi Scuola di Commercio annessa all’Istituto internazionale di Torino
A tale istituzione con un R.D. del 23 ottobre50viene annessa una Scuola di commercio
«divisa in due corsi, della durata di tre anni ciascuno. Il primo corso prende
il titolo di Scuola popolare di commercio, ed è indirizzato a formare abili commessi
di negozio, ed a dare ai giovani una istruzione conveniente per esercitare il piccolo
commercio. Il secondo corso comprende il titolo di Corso commerciale, diretto ad
abilitare i giovani all’esercizio del commercio ed alle direzioni di Case commerciali,
svolgendo maggiormente e completando gli insegnamenti del primo corso» (Art. 1).
Per essere ammessi i candidati devono aver compiuta l’età di 12 anni e superare un
esame di ammissione su tutte le materie della 4a classe elementare. L’a.s. incomincia
il 1° ottobre e termina il 15 luglio; le lezioni vengono impartite in tutti i giorni feriali
dalle ore 8,30 alle 11,30 e, ad eccezione del giovedì, dalle ore 14 alle 16. Agli alunni
che abbiano compiuto regolarmente gli anni di corso vien rilasciato un certificato di
licenza. La Direzione della Scuola di commercio è affidata al direttore del R. Istituto
internazionale; la sorveglianza sulla scuola è esercitata dal Consiglio di tutela e
vigilanza dell’Istituto stesso, di cui faranno parte un delegato del Ministero di Agricoltura,
Industria e Commercio, uno del Ministero degli Esteri, uno del Municipio di
Torino, uno della Provincia ed uno della Camera di Commercio.
Al funzionamento della Scuola di commercio si provvede con l’assegno di lire
8.000, stanziato nel bilancio del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio;
col sussidio di lire 4.000 deliberato dal Municipio di Torino; col sostegno di lire
2.000 della Camera di commercio e con i mezzi materiali e didattici di cui dispone il
50 R.D. n. 2732 (serie 3a) del 23 ottobre 1884 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 279 del
10 novembre 1884.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 355 22/12/22 13:34
356
R. Istituto internazionale, che concede anche gratuitamente l’uso dei locali necessari
alla Scuola, nello stabile di sua proprietà.51
5.2.3. Le Scuole di Commercio sussidiate dai soggetti locali
a. Le Scuole di Commercio sorte nei decenni precedenti e operative nel 1880
Dalle fonti abbiamo rilevato 8 scuole operative in questo decennio, ma istituite
prima del 1880:52 a Milano la Scuola commerciale e professionale del Circolo di
pubblico insegnamento (1869)53; a Torino la Scuola speciale di commercio “Garnier”
(1850),54 la Scuola serale di commercio (1865) del Comune e il Corso di ragioneria
commerciale del Circolo Filologico (1868);55 a Firenze le Scuole gratuite
51 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 117-119.
52 Le informazioni e i dati sulle scuole che verranno trattate in questo paragrafo, se non sono
specificate altre fonti, sono desunte da MAIC Notizie sull’insegnamento industriale e commerciale
in Italia ed in alcuni stati esteri, op. cit. pp. 925-1008. Il numero degli allievi indicati fa riferimento
all’a.s. 1904-1905.
53 Il Circolo di pubblico insegnamento esplica la sua attività mediante il concorso di soci effettivi,
che, dietro una piccola indennità, prestano l’opera come insegnanti e mediante il contributo di altri
soci, perciò detti contribuenti, che pagano non meno di 5 lire all’anno. La scuola vive inoltre col provento
della tassa d’iscrizione pagata dagli alunni ed ammontante complessivamente a circa lire 5.000
e con circa lire 1.800 elargite a titolo di sussidio da Corpi morali diversi (Cassa di risparmio, Camera
di commercio, Banca popolare, ecc.). La scuola ha corsi professionali e corsi commerciali e si divide
in due sezioni: maschile e femminile. La sezione maschile comprende i seguenti corsi: Italiano, Francese,
Inglese e Tedesco, Spagnolo, Corrispondenza commerciale, Pratica commerciale, Contabilità,
Stenografia, Calligrafia. Nella sezione femminile si tengono corsi di lingua italiana, francese, inglese
e tedesca, Corrispondenza italiana e francese, Contabilità, Calligrafia, Stenografia, Dattilografia, Disegno,
Pittura, Plastica, Miniatura e modellazione, Cucito a mano ed a macchina, Taglio e confezione di
abiti e biancheria, Rammendo, Ricamo in bianco e a colori, Pizzi e fiori artificiali. Le lezioni, impartite
da 54 insegnanti, si tengono per i maschi la sera di tutti i giorni feriali dalle 19 alle 22 o dalle 20 alle 22
la; per le femmine, il giovedì e la domenica dalle 9 alle 16. Gli alunni iscritti sono circa 800, dei quali
poco meno di 400 maschi e poco più di 400 femmine.
54 La scuola è diurna. Venne fondata dal prof. Garnier per formare commessi di banche e di negozi,
impiegati di amministrazioni e stabilimenti diversi, amministratori e capi di aziende finanziarie,
industriali e commerciali. Vive col provento delle tre rette trimestrali pagate da ciascun alunno, rette
che, nell’a.s. 1904-05, per il corso preparatorio ammontano a 90 lire, per il commerciale a 120. Dipende
da uno speciale Consiglio di Patronato e di vigilanza ed è diretta dal fondatore. La scuola si apre nella
seconda quindicina di ottobre e si chiude nella prima quindicina di luglio. Comprende un corso preparatorio
di un anno ed un corso commerciale propriamente detto, di due anni. L’insegnamento comprende:
Lingua e corrispondenza italiana, francese, tedesca ed inglese; Storia e geografia commerciale;
Aritmetica e computisteria; Ragioneria; Economia politica, Calligrafia e Pratica commerciale. Ai corsi
partecipavano una quarantina di allievi.
55 Il corso venne instituito nel 1868 dai soci del Circolo, che ne sostengono le spese. È sussidiato
dal Comune e dalla Camera di commercio. Sono materie d’insegnamento: l’Italiano, il Francese, l’Inglese,
il Tedesco, lo Spagnolo, il Russo, la Storia e la Geografia, l’Aritmetica e la Geometria, la Stenografia,
la Corrispondenza commerciale, il Disegno, la Pittura e i Lavori donneschi. Le lezioni sono
serali pei maschi e diurne per le femmine. Al corso sono iscritti in complesso 668 alunni.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 356 22/12/22 13:34
357
serali e festive per i piccoli operai (1845);56 la Scuola di Commercio “Leon Battista
Alberti (1876);57 a Parma la Scuola serale di Commercio (1870) della Camera
di Commercio58; a Girgenti, dal 1927 Agrigento, la Scuola serale commerciale
per gli adulti (1874)59 e la Scuola di stenografia (1879)60 entrambe della Camera
di Commercio.
b. Le Scuole di Commercio sussidiate da soggetti locali nate nel decennio 1880-1889
Abbiamo notizia di cinque scuole aperte, gestite e sostenute finanziariamente
da soggetti locali diversi: da un Ente morale (Firenze), dal Comune (Palermo), dalla
Camera di Commercio (Pisa), da una associazione tecnico-specialistica (Torino)
(Vedi Tabella 51). Della Scuola di Roma conosciamo solo gli insegnamenti impartiti
e l’anno di fondazione. Nulla sappiamo su chi la gestisse.
56 Vennero fondate nel 1845 e dipendono da un Consiglio di amministrazione. Sono sussidiate con
lire 500 dal Comune, che fornisce gratuitamente i locali, con lire 200 dalla Cassa di risparmio e con
altrettante dalla Camera di Commercio. Oltre l’insegnamento elementare, viene da qualche anno impartito
quello della lingua inglese a giovani commessi di negozio e viaggiatori. Vi sono due insegnanti
di Inglese: gli iscritti alle lezioni di lingua inglese sono 120.
57 La Scuola di commercio, che verrà trasformata in Regia Scuola media di commercio, aveva lo
scopo di formare i giovani al libero esercizio dei commerci e ad abilitarli agli impieghi nelle Banche
e nelle Case commerciali ed industriali. Il percorso della Scuola comprendeva cinque anni; i primi tre
costituivano la Scuola tecnica pareggiata con indirizzo commerciale; gli altri due formavano la Scuola
commerciale secondaria. Vi si insegnavano: Italiano, Francese, Inglese, Tedesco, Geografia, Storia,
Diritti e doveri, Scienze naturali, Matematica, Computisteria, Disegno, Calligrafia, Storia del commercio,
Diritto civile, Economia, Fisica, Chimica, Banco modello, Tecnologia commerciale, Geografia
commerciale, Diritto commerciale, corso pratico sui saggi delle merci, esercitazioni cartografiche. Agli
alunni promossi dalla 3 classe veniva rilasciato il certificato di licenza tecnica a tipo commerciale. A
quelli promossi dalla 5° classe era, invece, rilasciato uno speciale diploma di licenza. MAIC, Annuario
1905, Roma Tipografia Nazionale Bertero, 1905, op. cit., p. 166.
58 La Camera di Commercio che ne ha la direzione e la mantiene con l’annua somma di lire 7.400.
Nei quattro corsi in cui si ripartiscono gli studi s’insegna: Italiano, Francese, Calligrafia, Aritmetica,
Geografia, Computisteria ed elementi di discipline commerciali. Le lezioni durano da novembre ad
aprile e sono impartite da 6 insegnanti nella sera di ogni giorno non festivo. Gli iscritti sono 194, dei
quali 132 frequentanti.
59 La scuola è maschile. Fu istituita, con Deliberazione del 7 aprile 1874, dalla Camera di Commercio,
che la mantiene con lire 4.630 all’anno. L’insegnamento viene diviso in due anni e dura dal
1 ottobre al 31 luglio. Vi si impartiscono lezioni di Computisteria e di Aritmetica ed Algebra con applicazioni
al commercio. Sono stati inoltre recentemente aggiunti gl’insegnamenti della Calligrafia e della
Telegrafia. È frequentata da 78 alunni.
60 La scuola venne istituita presso il locale R. Istituto tecnico nel 1879 dalla Camera di Commercio,
sul bilancio della quale grava per l’annua somma di lire 225. Il numero degli iscritti e dei frequentanti
è “variabilissimo”.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 357 22/12/22 13:34
358
Tabella n. 51 – Quadro sinottico delle scuole fondate da soggetti locali nel decennio 1890-1899
Città Denominazione Soggetti gestori
Firenze
n.d.
Scuola popolare di commercio
Ludmilla Assing
Ente morale Ludmilla Assing
Insegnamenti: Lingua italiana e corrispondenza commerciale, Aritmetica commerciale
e computisteria, Storia moderna, Geografia commerciale, Trasporti e tariffe ferroviarie,
Doveri degli uomini, Francese, Tedesco, Calligrafia, Stenografia, Dattilografia.
Palermo
1883-84 Scuola municipale di commercio Comune
Insegnamenti: Corrispondenza commerciale, Aritmetica commerciale, Geografia, Storia,
Nozioni di commercio e di diritto commerciale, Stenografia, Calligrafia, Francese.
Pisa
1886
Scuola di computisteria commerciale
Camera di Commercio
Insegnamenti: Computisteria, Istituzioni commerciali, Lingua francese.
Roma
1882 Scuola serale di commercio n.d.
Insegnamenti: Economia politica, Francese, Merceologia, Italiano, Geografia commerciale,
Calligrafia, Geografia, Aritmetica.
Torino
1880 Scuola di stenografia italiana Società stenografica italiana
Insegnamenti: Stenografia.
Di ciascuna scuola elencata diamo dei rapidi cenni sulla struttura gestionale,
organizzativa e didattica.
A Torino la Società stenografica italiana fonda, nella sua sede, la Scuola stenografica
italiana nel 1880. È per maschi e femmine ed è diurna e serale. Ha lo scopo
di diffondere l’uso del sistema di stenografia Gabelsberger-Noè, specialmente nelle
sue applicazioni alla corrispondenza, anche telefonica, ed agli usi commerciali. La
scuola si mantiene con le tasse pagate dai soci iscritti ai corsi e con sussidi di vari
Enti. Nell’a.s. 1904-05 è frequentata da 112 soci.61
A Firenze Scuola popolare di commercio “Ludmilla Assing”. La scuola è serale
ed ha per fine di preparare gli alunni ad esercitare la professione di commessi
di negozio e di commessi viaggiatori. Sorse per disposizione testamentaria della
signora Ludmilla Assing ed è attualmente costituita in ente morale. Si mantiene con
le proprie rendite, che ammontano a circa 4.000 lire annue. Comprende due corsi di
un anno ciascuno. L’anno scolastico dura dal 1 ottobre al 30 maggio. Vi si insegnano
le seguenti materie: lingua italiana e Corrispondenza commerciale; Aritmetica commerciale
e computisteria; Storia moderna; Geografia commerciale; Trasporti e tariffe
ferroviarie; Doveri degli uomini; Francese; Tedesco; Calligrafia; Stenografia e Dattilografia.
Gli insegnanti sono in numero di cinque, retribuiti con uno stipendio, che
varia da un minimo di lire 300 ad un massimo di lire 600 annue. Agli alunni viene
61 MAIC, Notizie sull’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni stati esteri,
op.cit., pp. 994.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 358 22/12/22 13:34
359
fornito gratuitamente quanto occorre loro per la scuola. La scuola è frequentata da 45
giovanetti dei quali 30 sono iscritti al 1° corso e 15 al secondo.62
A Pisa nel 1886 la Camera di Commercio fonda e mantiene una Scuola di computisteria
commerciale. La scuola è maschile e serale. Ha inoltre un cespite di entrata
nella tassa di ammissione, che ogni alunno paga nella somma di lire 5. Vi si insegnano
Computisteria, Istituzioni commerciali e lingua francese. La scuola comprende
due corsi e, nell’a.s. 1904-05, gli iscritti erano una trentina.63
Il Comune di Palermo fonda nell’a.s. 1883-84 una Scuola municipale di commercio,
maschile e diurna. Per il suo mantenimento annuo escono dalle casse comunali
10.000 lire. Vi si insegna Corrispondenza commerciale, Aritmetica commerciale,
Geografia, Storia, Nozioni di commercio e di diritto commerciale, Stenografia,
Calligrafia e Francese. Nell’a.s 1904-05 gli iscritti ammontavano ad un centinaio.64
Scarne le informazioni su una Scuola serale di commercio a Roma, nata nel
1882 e dove vi si insegnava: Economia politica, Francese, Merceologia, Italiano
Geografia commerciale, Calligrafia, Geografia, Aritmetica.65
62 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 948.
63 Ibidem, p. 981.
64 Ibidem, p. 986.
65 Ibidem, p. 166.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 359 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 360 22/12/22 13:34
361
6. L’Istruzione Professionale femminile
6.1. Le opportunità formative per le donne
Nel quarto volume1 abbiamo visto come, dopo l’unificazione del Paese, alle ragazze
che potevano e non volevano fermarsi alle scuole elementari si prospettavano
realisticamente tre possibilità formative: le scuole normali, l’istruzione negli educandati
e le scuole professionali femminili. Diciamo realisticamente perché gli altri
canali (licei e scuole tecniche), anche se non erano loro preclusi dall’ordinamento
scolastico del Casati, erano loro vietati dalla cultura dell’epoca che non consentiva
“ad una fanciulla di mescolarsi ai giovani sui banchi di scuola”.2
Figura n. 51– Opportunità formative per adolescenti e giovani
Nelle scuole normali, quelle, per intenderci che preparavano alla professione di
maestra, le giovinette rappresentavano l’utenza maggioritaria. Infatti, la popolazione
studentesca di queste scuole, nell’Italia post-unitaria, presenta: “nel 1861-62 947
1 Volume IV, Capitolo 1, Par. 3.6, p. 217 e ss.
2 Bertoni Jovine D., Funzione emancipatrice e contributo delle donne all’attività educativa, in
Società Uman itaria (a cura di), L’emancipazione femminile in Italia: un secolo di discussioni (1861-
1961), Firenze, La Nuova Italia, 1964, p. 261. Vedi anche De Fort E., La scuola elementare dall’Unità
alla caduta del fascismo, Bologna, il Mulino, 1996, p. 56 e seguenti. “La legge Casati, nell’ordinamento
della scuola elementare, riconosceva il principio della parità dei sessi, mentre, al di là dell’istruzione
elementare, prefigurava per le donne solo la via della scuola normale, a fini professionali, con un approccio
alla questione dell’istruzione femminile di cui sono evidenti al tempo stesso aperture e limiti”.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 361 22/12/22 13:34
362
maschi e 2.795 femmine, nel 1875-76, rispettivamente 1.248 e 5.227, nel 1881-82
1.238 e 7.482, fino all’ultimo anno scolastico del secolo, in cui i maschi erano 1.323
e le femmine 19.864”.3 Due soprattutto i motivi che spiegano il fenomeno: da una
parte, la rapida femminilizzazione della figura dell’insegnante verificatasi nel corso
dell’800 e che ha rappresentato una tendenza diffusa nei Paesi interessati da una industrializzazione
crescente (Stati Uniti e nazioni europee), dall’altra la rispondenza
di questo tipo di scuola alla visione della donna da parte della cultura dell’epoca.
In altri termini, se si considera la funzione sociale, intenzionalmente dichiarata dal
legislatore, ma anche sottintesa nella progettazione didattica, appare subito evidente
come la scuola normale nell’Italia post-unitaria e istituzioni analoghe in molti altri
Paesi abbiano rappresentato il luogo di accesso privilegiato delle donne a una istruzione
che andasse oltre quella elementare.
È necessario sottolineare che nella seconda metà del secolo nel nostro Paese
avviene una significativa transizione da una prassi educativa, dominante in un lungo
arco di secoli, che aveva considerato l’istruzione e gli studi contrari alla natura femminile
- sulla base di argomentazioni di carattere morale e fisico - ad una progressiva,
seppure lenta, scolarizzazione delle donne.
La rivalutazione dell’infanzia come risorsa sociale, il consolidarsi della famiglia
borghese e la centralità della funzione materna in alternativa al modello aristocratico
ormai in declino, contribuiscono allo sviluppo di una nuova figura di donna, quella
appartenente al ceto medio borghese, alla quale non si confà né la tradizionale ignoranza
delle masse popolari né una cultura funzionale solo alla vita di salotto. La nuova
domanda sociale nei confronti dell’istruzione femminile, connessa anche all’espansione
dell’alfabetizzazione popolare, tuttavia, non ha niente a che vedere con i
contenuti e le finalità della formazione superiore destinata ai futuri gruppi dirigenti.
In modo quasi univoco, sia da parte laica sia da parte cattolica, si tende a ribadire
come la formazione culturale delle donne vada finalizzata a un miglioramento della
loro capacità di svolgere la missione materna o professioni che rappresentino una
estensione sociale della sua naturale oblatività (dalla maestra all’infermiera).4
Anche gli educandati erano molto frequentati.5 Da sempre territorio esclusivo
di conventi e monasteri aumentano notevolmente la loro presenza in questo ultimo
3 San toni Rugiu A., Storia della scuola e storta d’Italia: dall’unità ad oggi, De Donato, 1982, p. 15.
4 Covato C., La scuola normale: itinerari storiografici in Covato C. - A.M. Sorge (curatrici),
L’istruzione normale dalla legge Casati all’età giolittiana, in Archivio Centrale dello Stato, Fonti per
la storia della scuola - Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Ufficio Centrale per i Beni Archivistici,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994, pp. 35-36.
5 Vedi Volume IV, Cap. I, par. 3.6.1. Secondo i dati che emergono dalla statistica presentata nel
1900 al Ministro Nicolò Gallo dal Capo divisione Giuseppe Castelli, gli istituti femminili di educazione
e di istruzione censiti assommavano in tutta Italia a un totale di 1.429. Quelli definiti pubblici ed
educativi (educandati comunali e provinciali compresi) a fine secolo risultavano 86. Dei 515 istituti
di educazione privati, 471 erano religiosi e solo 44 laici. Altri 615 istituti, di cui 445 religiosi e 170
laici, venivano raggruppati tra le Opere pie, mentre su 173 istituti privati di beneficenza, non eretti in
ente morale, 159 risultavano sorti ad opera di ecclesiastici o di associazioni religiose. Vedi Castelli
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 362 22/12/22 13:34
363
ventennio dell’800. Infatti, con le leggi che avocavano allo Stato il patrimonio ecclesiastico
e prevedevano la chiusura di tutte le istituzioni religiose non impegnate
in attività di educazione, istruzione o assistenza, molte di loro si erano convertite o
avevano rafforzato la loro vocazione formativa. Cresce quindi il numero degli educandati
religiosi dove le ragazze arricchivano la propria formazione a seconda della
condizione sociale, con insegnamenti letterari, artistici e musicali (quelle “di civile
condizione”) o venivano educate ai soli lavori d’ago, maglia e cucito (le popolane ed
orfane). Il progetto formativo degli educandati aveva presente una figura di donna
che sapesse stare in società e sapesse governare la casa.
Le scuole professionali, che rimarranno un fenomeno culturalmente marginale,
anche se consistente da punto di vista quantitativo, rappresentavano una novità,
soprattutto culturale, perché, come suggerisce il termine stesso “professionali”, dovevano
preparare le donne ad un ipotetico futuro lavorativo. Al giorno d’oggi il significato
di “Istruzione Professionale femminile” è abbastanza chiaro. Lo era anche
tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo?
Sarà incluso tra le scuole professionali femminili nel 1908, l’istituto “Regina
Margherita” di Bologna, a cui le ragazze potevano accedere dopo la fine delle scuole
elementari. Lo era anche il laboratorio di merletti ad Aquila, che si limitava a
chiedere che le future allieve sapessero leggere, scrivere e far di conto. Sospese tra
una difficile ricerca della propria identità e la scarsa diffusione dell’istruzione postelementare
in un Paese in cui, nel 1881, il 73% delle donne era analfabeta, le scuole
professionali femminili volteggiavano in un limbo al confine tra insegnamento professionalizzante
ed elementare: una natura ambigua e indecisa.
Questa ambivalenza è rinvenibile nei documenti normativi che hanno dato vita
a tali scuole quando ne descrivono le finalità. Si legge ad esempio nel regolamento
della scuola serale di Palermo (1888), che suo scopo era “impartire l’insegnamento
elementare a quelle giovinette operaie che nella fanciullezza non lo ricevettero»
L’obiettivo formativo della scuola tecnico-letteraria di Milano era quello di dare
alle giovinette uscite dalle classi elementari “un compimento di coltura e la pratica
di alcune professioni ed industrie”6. Questa scuola, peraltro, anche nella sua denominazione
tradisce la sua natura “bivalente”. Di analogo tenore sono gli obiettivi
della scuola di Napoli che “ha per fine d’impartire alle giovanette, che abbiano già
compiuto il corso delle scuole elementari, gl’insegnamenti teorici e pratici, che sono
indispensabili alla donna, sia pel buon governo della casa, sia per l’esercizio di arti
e professioni” e quelli della Scuola Regina Margherita di Roma che “mira ad av-
G., Relazione presentata a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Prof. Comm. Nicolò Gallo sugli
istituti femminili di educazione e di istruzione in Italia dal Direttor Prof. Comm. Giuseppe Castelli,
Tipografia Cecchini, Roma, 1900; cit. S. Franchini, Gli educandati nell’Italia postunitaria, in Soldani
S. (a cura di), L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento,
Franco Angeli, Milano, 1989.
6 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., p. 879.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 363 22/12/22 13:34
364
viare le giovinette nell’acquisto di un’arte e di fornire loro la coltura intellettuale e
l’educazione morale necessaria per l’adempi mento dei propri doveri nella famiglia
e nella società.”
Data questa fluidità ed indeterminatezza della fisionomia di tali scuole, dove la
dimensione professionalizzante è più o meno marcata, nella individuazione di tali
scuole seguiamo il MAIC. In altri termini consideriamo scuole professionali femminili
quelle che il Ministero elencava come tali. In questa maniera identifichiamo
come scuole professionali solamente quelle che la cultura istituzionale dell’epoca
riteneva tali
6.2. Scuole professionali femminili
6.2.1. Scuole professionali femminili sussidiate dal MAIC
a. Scuole professionali femminili nate nei decenni precedenti ed operative nel
1880
Nel 1880 erano operative 10 scuole sussidiate dal MAIC, istituite però nei decenni
precedenti. In ordine di fondazione abbiamo: le Scuole Leopoldine per le povere
fanciulle di Firenze (1778); la Scuola tecnico-letteraria di Milano (1869);7
a Siena le Scuole professionali femminili Leopoldine (1783); la Scuola professionale
femminile nell’Istituto “Suor Orsola Benincasa” a Napoli che può essere considerata
una “scuola normale” per le istituzioni professionali femminili (1870);8 la Scuola
civica industriale femminile Duchessa di Galliera di Genova (1871);9 la Scuola
7 La Scuola “si propone di dare alle giovanette uscite dalle classi elementari, un compimento di
coltura e la pratica di alcune professioni ed industrie”. Si possono seguire i seguenti corsi: 1º Italiano
(4 anni); 2º Francese (id.); 3° Inglese (id.); 4º Tedesco (id.); 5° Aritmetica (2 anni); 6° Contabilità
(4 anni); Corrispondenza commerciale (id.); 8° Banco modello (1 anno); 9º Elementi di diritto commerciale
(id.); 10° Calligrafia (3 anni); 11° Stenografia (1 anno); 12° Dattilografia (2 anni); 13° Geografia
commerciale (1 anno); 14º Disegno (4 anni); 15° Plastica (id.); 16º Decorazione ceramica (id.); 17°
Ginnastica; 18° Scienze naturali; 19° Orticoltura o giardinaggio; 20° Taglio e fattura d’abiti; 21° Mode;
22° Fiori artificiali; 23° Taglio e fattura di camicie, cucito, ricamo in bianco; 24° Ricamo in seta e oro;
25º Cucitura a macchina; 26° Stiratura; 27° Cucitura. Le alunne possono frequentare uno o più corsi,
purché l’orario delle lezioni lo permetta. Nella Scuola viene tenuto inoltre un corso speciale di Pedagogia
per le maestre. Alla Scuola sono annessi speciali laboratori per gli insegnamenti tecnici e pratici. Per
essere ammessi alla Scuola occorre aver superato il dodicesimo anno di età ed aver conseguito la licenza
elementare. L’a.s. inizia in ottobre e termina al principio di luglio. Le varie lezioni vengono impartite
nei giovedì e nelle domeniche dalle ore 9 alle 16. Per ogni corso regolarmente frequentato dall’alunna,
vien rilasciato uno speciale certificato di licenza. Le alunne pagano una tassa di lire 6; le uditrici 15
lire. Per i corsi speciali la tassa d’iscrizione è di 1 lira per ognuno. Le tasse scolastiche rappresentano
la voce più importante delle entrate. Concorrono, inoltre, al suo mantenimento il MAIC, il Comune, la
Provincia, la Camera di Commercio, alcune banche. MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento
industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., p. 879 e ss.
8 Vedi Volume IV, Cap. II, par. 3.2.6, p. 418.
9 Nata con Deliberazioni della Giunta municipale del 4 aprile, 11 agosto e 2 settembre 1871. “La
Scuola ha per iscopo di avviare le fanciulle a quelle industrie, alle quali possono con profitto darsi le
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 364 22/12/22 13:34
365
professionale femminile a Roma, che successivamente verrà intitolata a “Margherita
di Savoia” (1876);10 la Scuola professionale femminile “Emanuela Celesia” di
donne che debbono provvedere a loro stesse ed essere utili alle loro famiglie, e di fornire loro una sana
educazione morale ed una sufficiente coltura per attendere alle aziende domestiche o commerciali.”
Gli insegnamenti che vengono impartiti nella Scuola riguardano materie industriali e materie di studio.
Le materie industriali sono: Disegno industriale; Pittura su pergamena, seta; Calligrafia artistica;
Ricamo in bianco ricamo in seta, oro, ciniglia, pizzi all’uso di Santa Margherita; Sartoria da donna;
Modisteria; Cucito in bianco; Stiratura; Fiori artificiali; Lavori in filigrana. Le materie di studio sono:
Italiano, Storia, Geografia commerciale, Scienze fisiche, chimiche e naturali, Matematica, Computisteria,
Francese, Inglese, Tedesco, Calligrafia, Stenografia, Dattilografia. L’insegnamento del disegno è
obbligatorio per tutte le allieve. Quello delle materie di studio è obbligatorio per ciò che riguarda Italiano
e Storia. Gli altri studi sono facoltativi. Tra le industrie si può sceglierne due a piacimento. Il corso
degli studi si compie in tre anni. Non è invece determinata la durata dei corsi per le materie industriali.
Alla Scuola è annessa una sezione tecnica, con programmi corrispondenti a quelli delle Scuole tecniche
governative Ogni insegnamento industriale ha un proprio laboratorio. Per l’ammissione alla Scuola è
sufficiente il certificato di compimento del corso elementare o quello di maturità. L’anno scolastico
incomincia il 1 ottobre e termina in luglio. Le lezioni vengono impartite in tutti i giorni feriali dalle ore
9 alle 15. Le alunne, che abbiano regolarmente frequentato i corsi di una sezione ed abbiano superato
l’esame finale, ricevono un diploma di licenza artistico-industriale relativo alle arti e industrie alle quali
si sono dedicate. Le alunne dei corsi diurni sono tenute al pagamento di una tassa annuale unica di lire
40. Dalla Giunta Municipale può essere concessa l’esenzione della tassa alle alunne che presentino un
attestato di povertà ed abbiano ottenuto non meno di 8 decimi nel profitto e i pieni voti in condotta e
diligenza. La Scuola è amministrata direttamente dal Municipio di Genova, dal quale dipende anche
finanziariamente, tanto che il bilancio della Scuola non è distinto da quello del Comune (modesto il
contributo del MAIC). Le alunne licenziate o si collocano nelle manifatture della città, o proseguono
gli studi per darsi all’insegnamento. Il Municipio dà la preferenza alle alunne di questa Scuola quando
si tratta di nominare le insegnanti e le assistenti nelle sue Scuole professionali serali. MAIC, Notizie
sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit.,
p. 861 e ss.
10 Nasce con Deliberazione del Consiglio comunale, in data 23 giugno 1876: “La Scuola mira ad
avviare le giovinette nell’acquisto di un’arte e di fornire loro la coltura intellettuale e l’educazione morale
necessaria per l’adempimento dei propri doveri nella famiglia e nella società”. Essa impartisce insegnamenti
di: a) Lingua italiana e doveri di morale e di civiltà (4 anni di corso); b) Lingua francese (4
anni); c) Computisteria domestica e commerciale (4 anni); d) Calligrafia (4 anni); e) Igiene (2 anni); f)
Disegno geometrico (1 anno) propedeutico al corso di Disegno ornamentale applicato ai lavori (questo
insegnamento dura 3 anni per il Disegno applicato al cucito ed al taglio della biancheria, alla sartoria,
al ricamo in bianco, al ricamo a macchina ed ai merletti ad ago ed a fuselli, dura 4 anni per il disegno
applicato ai fiori artificiali e 5 anni per le applicazioni al ricamo in oro e seta); h) Cucito a mano ed a
macchina, taglio e cucito di camicie da uomo e di ogni specie di biancheria (4 anni); i) Lavori da sarta
(4 anni); 1) Ricamo in bianco (4 anni); m) Merletti ad ago ed a fuselli e rammendo di merletti (4 anni);
n) Rammendo in ogni specie di stoffa (4 anni); o) Maglieria in lana e seta (3 anni); p ) Ricamo in oro e
seta (5 anni); q) Ricamo a macchina (3 anni); r) Fiori artificiali (4 anni); 8) Stiratura (2 anni); t) Calze a
macchina (2 anni); u) Cucina (2 anni); v) Tintoria (2 anni); z) Buon governo della casa (2 anni). Il corso
degli studi non è obbligatorio; le alunne possono inscriversi a due sole materie di studi e a due corsi
professionali ed al disegno applicato, purché provviste della licenza elementare. Chi frequenta il corso
di Computisteria deve frequentare anche i corsi d’Italiano, di Francese e di Calligrafia. Non si possono
iscrivere alunne per frequentare i soli corsi d’istruzione commerciale o del disegno. È obbligatorio il
corso di Disegno applicato all’arte cui l’alunna si è dedicata. Le alunne non possono frequentare più
di due corsi professionali. Le alunne che abbiano terminato il corso professionale possono frequentare
la Scuola per un altro anno. Alla Scuola è poi annessa una speciale Scuola festiva di commercio. Per
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 365 22/12/22 13:34
366
Genova, (1871);11 la Scuola professionale femminile di Milano (1873);12 la Scuola
femminile professionale di arti di Napoli, che verrà intitolata alla “Regina Margheessere
ammesse alla Scuola occorre aver non meno di 12 e non più di 16 anni di età ed aver superato
l’esame sul programma della 5a classe elementare. Per l’ammissione al laboratorio di sartoria, a quello
di stiratura ed all’insegnamento della cucina occorre aver compiuto il 14° anno di età. L’a.s. incomincia
il 16 settembre e termina il 15 luglio. Le lezioni vengono impartite in tutti i giorni feriali dalle ore 10
alle 16 in inverno e dalle 9 alle 15,30 in estate. Alle alunne che abbiano compiuto regolarmente tutti
gli anni di corso, viene rilasciato il certificato di licenza della sezione cui hanno appartenuto. Le alunne
pagano una tassa mensile di 3 lire. Sono esenti dal pagamento della tassa le figlie degli operai. La Scuola
appartiene e dipende dal Comune. MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e
commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., p. 879.
11 Nasce con Deliberazione dell’assemblea dei soci del Comitato Ligure per l’educazione del popolo
in data 12 gennaio 1870. “La Scuola ha per iscopo l’educazione delle giovinette: a) mettendole in
grado di attendere con la voluta preparazione alle faccende domestiche; b) facilitando loro il conseguimento
d’impieghi in aziende commerciali e industriali; c) rendendole esperte nei principali lavori
donneschi”. La Scuola comprende due sezioni denominate: Corso di studi e Corso di lavori. Il Corso di
studi che dura due anni è suddiviso in una Scuola di complemento (corso elementare superiore) e in un
corso di lingua francese e di dattilografia. Il Corso professionale o di lavori si compie in tre anni. Gli
insegnamenti della Scuola sono divisi in generali e speciali. Sono generali gli insegnamenti: Scrittura a
macchina, Cucito di biancheria e di vestiario (a mano e a macchina), Pettinatura. Sono speciali: Francese,
Disegno industriale, Ricamo in bianco, in lana, oro, ecc. (a mano e a macchina), Fiori artificiali,
Lavori da crestaia, Taglio di biancheria, Taglio d’abiti, Stiratura. La Scuola ha laboratori ove le alunne
fanno le esercitazioni pratiche per tutte le industrie e professioni che vi s’insegnano. Per essere ammesse
alla Scuola le giovinette devono aver compiuto il tredicesimo anno di età. Quelle di età inferiore a
quindici anni possono essere ammesse soltanto al Corso elementare superiore, al Cucito a mano e ai
corsi speciali di Francese, Scrittura a macchina, Disegno, Ricamo, Fiori, Lavori da crestaia. L’anno
scolastico inizia il 19 febbraio e termina il 15 luglio. Le lezioni s’impartiscono tutti i giorni feriali dalle
16 alle 19. Al termine dei percorsi si consegue un certificato di licenza. Le alunne sono tenute al pagamento
di una tassa annuale di lire 1. Quelle che frequentano i cosiddetti corsi speciali debbono inoltre
pagare una tassa annuale di lire 5. L’amministrazione della Scuola è affidata al Consiglio direttivo
del Comitato ligure per l’educazione del popolo, coadiuvato da un Patronato di benemerite signore. Il
numero delle iscritte si aggira sule 400 allieve. La scuola è sostenuta economicamente dal Comitato,
dal Comune, dalla Provincia e dal MAIC. Vedi MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale
e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., p. 869 e ss.
12 La Scuola “ha per scopo di fornire alle giovani le cognizioni necessarie per provvedere decorosamente
a loro stesse rendendole abili nell’esercizio di qualche utile arte, industria o professione”.
Essa comprende le seguenti sezioni: a) Cultura generale (3 anni); b) Commercio (2 anni); c) Taglio e di
confezione della biancheria (3 anni); d) Ricamo in bianco e di rammendo (3 anni); e) Ricamo a colori ed
in oro (3 anni); f) Taglio e confezioni di abiti femminili (3 anni); g) Fiori artificiali (3 anni); h) Stiratura
(2 anni); i) Sezione artistica (suddivisa nelle seguenti sotto-sezioni alcune delle quali durano 3 ed altre
4 anni: Disegno, Pittura, Decorazione di ceramiche, Miniatura, ecc.). Vi è poi un corso preparatorio
di cultura generale per quelle alunne che non abbiano conseguito il diploma di licenza dalle Scuole
elementari. Alla Scuola sono annessi tanti laboratori quanti sono gl’insegnamenti professionali che
vengono impartiti. Per l’ammissione alla Scuola è necessario che le giovanette abbiano superata l’età
di 10 anni ed abbiano soddisfatto l’obbligo dell’istruzione elementare. L’a.s. incomincia il 16 ottobre
e termina verso la metà di luglio. Le lezioni vengono impartite in tutti i giorni feriali dalle ore 9,30 alle
16. Alle alunne viene rilasciato un Certificato di licenza. Le alunne debbono pagare una tassa d’ammissione
di 3 lire ed una mensile di 3 o 5 lire a seconda delle sezioni da esse frequentate. La sorveglianza
sull’andamento amministrativo della Scuola spetta ad un Consiglio direttivo composto di 7 membri, dei
quali 1 è nominato dalla Provincia, 1 dal Comune, 1 dalla Camera di Commercio e 4 dall’assemblea dei
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 366 22/12/22 13:34
367
rita” (1879);13 la Scuola di lavori femminili annessa alle RR, Scuole normali di S.
Ranieri a Pisa (1879).14
Una particolare menzione meritano le Scuole Leopoldine di Firenze, per essere
state non tanto le antesignane delle scuole professionali femminili, quanto un unicum
per molto tempo nel panorama formativo-professionale femminile.
Come in tante città, anche a Firenze,15 i conventi di monache, con più lunga tradizione,
svolgevano un’azione educativa per le ragazze, soprattutto nobili e ricche.
Pertanto, le prime cure di Pietro Leopoldo, il Granduca “illuminato”16, furono dirette
all’educazione delle donne soprattutto di modesta condizione.17
Il Decreto che le istituiva risale al 9 aprile 1778. Prendevano il nome di Scuole
normali delle Zittelle e solo nella metà del secolo successivo prenderanno il nome di
Scuole leopoldine. La prima di queste fu realizzata nel soppresso Conservatorio di
soci. Le alunne iscritte sono circa 170. MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e
commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., p. 863 e ss.
13 La Scuola “ha per fine d’impartire alle giovanette, che abbiano già compiuto il corso delle scuole
elementari, gl’insegnamenti teorici e pratici, che sono indispensabili alla donna, sia pel buon governo
della casa, sia per l’esercizio di arti e professioni, che meglio le si addicono”. Essa è divisa in tre sezioni:
una commerciale, una di impieghi domestici ed un’altra d’arti ed industrie femminili. Quest’ultima sezione
comprende insegnamenti comuni a tutte le alunne, che vi sono iscritte, e insegnamenti speciali, secondo
le arti e le industrie prescelte da ciascuna. Gl’insegnamenti e le esercitazioni pratiche di ogni sezione
hanno la durata di 4 anni. L’a.s. inizia il 1 ottobre e termina il 31 luglio e le lezioni vengono impartite tutti
i giorni feriali dalle ore 9 alle 16. La Scuola dipende dal MAIC. L’amministrazione della Scuola è affidata
ad una Giunta di vigilanza composta di 4 membri, rispettivamente nominati dal MAIC, dalla Provincia,
dal Comune e dalla Camera di Commercio. Oltre 500 le alunne iscritte. Vedi MAIC, Notizie sulle condizioni
dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., p. 886 e ss.
14 Nasce con Deliberazione del Consiglio comunale di Pisa in data 23 ottobre 1879. Si divide in
quattro sezioni: Cucito in bianco a mano e a macchina; Ricamo in bianco ed a colori, in lana e in seta;
trine a fuselli e ad ago; Fiori artificiali in carta e in tela; Disegno geometrico ed ornamentale. Nella
Scuola non vi sono veri e propri laboratori. Per l’ammissione alla Scuola è necessario esibire il certificato
di maturità o di licenza elementare. L’anno scolastico incomincia il 1 novembre e termina il 30
giugno e le lezioni vengono impartite tutti i giorni dalle ore 9 alle 16. Soltanto le alunne provenienti
da Scuola privata sono tenute al pagamento di una tassa mensile di lire 5. Le altre sono esentate dal
pagamento di qualunque tassa. La Scuola è governata dal Sopraintendente delle R.R. Scuole normali di
San Ranieri. Nel 1904-05 le alunne iscritte saranno 120. Vedi MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento
industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., p. 900 e ss.
15 Passerini L., Storia degli stabilimenti di beneficienza e d’istruzione elementare gratuita della
città di Firenze, Tipografia Le Monnier, 1853, p. 775.
16 Leopoldo II d’Asburgo-Lorena (1747-1792) è stato Granduca di Toscana con il nome di Pietro
Leopoldo (I) dal 1765 al 1790 e Imperatore del Sacro Romano Impero e Re d’Ungheria e Boemia dal
1790 al 1792. Nono dei 16 figli dell’Imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d’Austria, fu
fratello della celebre Maria Antonietta, Regina di Francia (ghigliottinata nel 1793) e di Maria Carolina,
Regina di Napoli. Leopoldo, succeduto al fratello Giuseppe II, fu un moderato proponente dell’assolutismo
illuminato e propugnatore del Codice leopoldino, legge che portò il Granducato di Toscana ad
essere il primo Stato nella storia ad abolire formalmente la pena di morte.
17 Sull’argomento vedi Vasquez Astorga M., Le scuole Leopoldine di Firenze e la loro storia
(1778-1976), Archivio Storico Comunale Firenze, I Quaderni dell’Archivio della Città, n. 18, maggio
2019.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 367 22/12/22 13:34
368
Santa Caterina degli Abbandonati,
nel quartiere di S. Giovanni (1
giugno 1778); la seconda, quella di
S. Salvatore fu istituita a vantaggio
delle fanciulle dei quartieri di Santo
Spirito e di Santa Croce (1780),
dove operava il soppresso Conservatorio
dei mendicanti. Sempre nel
1880 veniva aperta la scuola di S.
Giorgio, dove esisteva un antico
ospedale militare nel quartiere di
Santa Croce; e l’anno successivo veniva istituita la quarta scuola, detta di San Paolo
(nella foto), nel quartiere di Santa Maria Novella, nel soppresso Ospedale dei convalescenti.
Le quattro scuole potevano ospitare in tutto 1.500 alunne. Come si può notare
le quattro scuole nacquero in ex conventi18 e nosocomi che furono trasformati e adibiti
a tale uso. Lo scopo delle Scuole, secondo il Regolamento del 1883 era di “procurare
alle figlie del popolo l’istruzione religiosa ed il catechismo nonché l’istruzione intellettuale,
il leggere, lo scrivere, l’aritmetica le nozioni generali di storia e geografia e
principalmente l’insegnamento dei lavori femminili (il cucito, la maglia, il tessere il
lino e la lana e le manifatture dei nastri e dei veli) atti a fare di dette alunne industriose
operaie e buone madri di famiglia”.19 L’ammissione (prioritaria per le ragazze povere
abitanti nei quartieri dove risiedeva la scuola) era stata stabilita in 7 anni compiuti e
le ragazze potevano frequentare la scuola e i laboratori fino al matrimonio. Al compimento
del diciottesimo anno di età, alle più meritevoli nel lavoro assegnato e nel
comportamento, vale a dire con “buoni costumi e buona condotta in fatto di moralità
e frequentissime alla dottrina”, valutate dalla curia arcivescovile o dal curato della
parrocchia, venivano assegnate alcune doti, provenienti da alcune eredità.
La direzione generale delle Scuole leopoldine fu affidata a un Soprintendente
nominato dal Granduca. Ciascuna delle quattro scuole era diretta da cinque maestre
secolari, stipendiate ed alloggiate in appartamenti all’interno della Scuola; laiche,
ma con uno stile di vita da regime conventuale.20
18 Occorre ricordare che Leopoldo aveva iniziato nel 1781 la politica di soppressione dei conventi
maschili. Nel 1785 ordinò che fossero mantenuti solo quei monasteri femminili destinati alla vita comune
in povertà; tutti gli altri dovevano essere convertiti in conservatorii.
19 Archivio Storico Comunale Firenze, Scuole Leopoldine, Regolamento delle scuole a benefizio
delle povere zittelle di Firenze e istruzioni relative, 1874, SI. 2 cit. in Vasquez Astorga M., Le scuole
Leopoldine di Firenze e la loro storia (1778-1976), op. cit., p. 19.
20 “Ciascuna delle maestre in tutte le mattine feriali si doveva alzare due ore prima dell’incominciare
della rispettiva scuola. Appena vestite colla debita decenza, e fatte le faccende riguardanti
la puntualità della camera rispettiva, dovranno fare un’orazione anche prima applicare le ragazze al
lavoro un atto di preghiera. Terminata la scuola le maestre potranno profittare del passeggio nell’orto,
o altrove, nei loro terrazzi o quartieri. Alle ore otto e mezzo, in tutti i tempi, si uniranno nel loro coro,
ovvero oratorio, per fare l’esame della coscienza. Alle ore nove andranno a cena colla solita regola,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 368 22/12/22 13:34
369
Le alunne frequentavano lezioni e laboratori dalle 7 (da aprile a settembre) o le
8 (da ottobre a marzo) alle 12. Si faceva poi una pausa per il pranzo (interno per chi
abitava lontano) fino alle 14 (inverno) o 15 (estate). Poi si riprendevano le lezioni e
le esercitazioni fino a mezz’ora prima dell’Angelus. Per tutta la permanenza a scuola
le alunne rimanevano in silenzio.
La vita quotidiana all’interno della scuola era basata sulla centralità del lavoro e
della preghiera … e del silenzio. Sembra di stare in un monastero benedettino! Tanti
secoli nei quali la formazione era passata attraverso l’attività di monaci e monache
avevano lasciato un segno indelebile sullo stile delle istituzioni formative che sarebbero
venute dopo. Quello stile diventerà il paradigma anche per le scuole leopoldine.
I prodotti realizzati dalle ragazze venivano poi venduti ai commercianti della
città; inoltre, molte famiglie abbienti commissionavano alla scuola capi per uso quotidiano
e per il corredo. Parte delle entrate di queste vendite venivano utilizzate per
remunerare le ragazze che avevano realizzato i manufatti.
L’iniziativa granducale e il sistema adottato a Firenze furono replicati in seguito
a Pistoia (1782), Pisa (1783), Siena (1783) e Livorno (1785).
Tabella n. 52 – Movimento decennale delle alunne delle R.R. Scuole Leopoldine
Anno
Restanti al principio
dell’anno scolastico
Ammesse
nell’anno
Partite
nell’anno
Restanti alla fine
dell’anno scolastico
1888 774 228 241 761
1889 761 188 175 774
1890 774 193 200 767
1891 767 205 237 735
1892 735 165 160 740
1893 740 136 244 632
1894 632 226 152 706
1895 706 190 168 728
1896 728 195 171 752
1897 752 198 158 792
Totale 7.369 1.924 1.906 7.387
Media 737 192 191 738
Fonte: Archivio Storico del Comune di Firenze21
dopo la quale torneranno in coro, o nell’oratorio a fare una breve visita di ringraziamento (…) Nel
giorno festivo ad un’ora conveniente potranno alla mattina portarsi alla chiesa, a fare il loro bene, a
condizione che a mezzogiorno, o poco dopo si riuniranno per il pranzo comune. Dopo il sacramento
faranno una visita in coro. Successivamente potranno tornare fuori sempre vestite colla solita gravità
e decenza e con cuffia nera procurando, però, almeno, al più possibile d’accompagnarsi, più d’una,
per il rispettivo maggiore decoro”, cit. in Vasquez Astorga M., Le scuole Leopoldine di Firenze e la
loro storia (1778-1976).
21 Vasquez Astorga M., Le scuole Leopoldine di Firenze e la loro storia (1778-1976), p. 195.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 369 22/12/22 13:34
370
Le scuole ebbero in città un buon successo di frequenza: già nel dicembre del
1786 il numero totale delle alunne era di 656. Nei decenni successivi si registrò un
incremento crescente: nel 1816 le alunne erano 792 e nel 1836 1.138.
Nel decennio 1880 il numero si mantenne sulla media di 730 allieve, con un
ricambio annuo medio di circa 190 ragazze.
Dopo la costituzione del Regno d’Italia le Scuole Leopoldine furono subordinate
alla Legge sulle Opere Pie del 3 agosto 1862, per quanto riguardava gli aspetti amministrativi.
Lo statuto vigente viene riformato con R.D. del 6 settembre 1874: conteneva
tutte le disposizioni sostanziali che attenevano all’organismo e alla sua amministrazione
(a carico del Sopraintendente, il quale era assistito da un Consiglio di Amministrazione
integrato da quattro membri eletti del Consiglio Comunale). Tre anni dopo
fu emanato il Regolamento Disciplinare.
L’organizzazione didattica, nel decennio considerato in questo capitolo, prevedeva
questi percorsi: a) sezione di maglieria (3 anni); b) sezione inferiore di cucito,
detto anche “cucitino” (3 anni); c) sezione superiore di cucito, compreso l’insegnamento
del ricamo, delle trine e del rammendo (5 anni). Le Scuole comprendono pure
una Scuola intellettuale (classi elementari dalla 1a alla 5a ed una Scuola di disegno, le
quali debbono essere frequentate dalle alunne iscritte ai corsi professionali.
Figura n. 52 - Percorsi formativi nelle scuole leopoldine
La distribuzione delle alunne nei diversi percorsi, relativamente all’anno 1896-
97 è quella riportata nella Tabella 53.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 370 22/12/22 13:34
371
Tabella n. 53 - Ripartizione per scuole delle alunne iscritte alle R.R. Scuole Leopoldine alla fine
dell’a.s. 1896-97
STABILIMENTI MAGLIA CUCITINO CUCITO INTELLETTUALE DISEGNO
S. PAOLO 80 68 69 199 113
S. CATERINA 84 63 61 197 38
S. GIORGIO 73 55 62 193 47
S. SALVATORE 75 49 54 190 40
TOTALE N. 312 235 246 779 238
Fonte: Archivio Storico del Comune di Firenze22
b. Scuole professionali femminili nate o riordinate nel decennio 1880-1889
Sono quattro le scuole femminili sussidiate dal MAIC che nascono nel decennio
mentre una (quella di Napoli) viene riordinata (Tabella 53).
Cinque (Chieti, Firenze, Siracusa, Roma e Napoli) sono le scuole che hanno
le caratteristiche strutturali per essere dichiarate, secondo la nostra classificazione,
governative. Queste sono amministrate e vigilate da un Consorzio, che vede la partecipazione
di Comune, Provincia e Camera di Commercio. Nella scuola di Firenze
intervengono anche il MPI, come partner finanziario e con un proprio delegato nel
Consiglio Direttivo e una Società privata.
Da un punto di vista di distribuzione territoriale si può notare come le scuole
nate o riordinate in questo periodo appartengano a circoscrizioni del Centro e del
Meridione.
Dall’analisi degli insegnamenti impartiti si può confermare che la maggior parte
delle scuole presentino la duplice natura di cui abbiamo parlato in precedenza:
proponendo percorsi professionalizzanti, da una parte, e percorsi di consolidamento
culturale dall’altra.
I percorsi professionalizzanti riguardano compiti prevalentemente tradizionali,
ascrivibili, cioè a quell’universo di competenze che venivano ritenute specifiche ed
esclusive delle donne e che anche nella letteratura dell’epoca venivano definiti “lavori
donneschi”
Di ciascuna di loro ed elencate nella Tabella 54 forniremo delle sommarie notizie
sulla loro genesi e primi sviluppi.
22 Vasquez Astorga M., Le scuole Leopoldine di Firenze e la loro storia (1778-1976), op.cit.,
p. 196.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 371 22/12/22 13:34
372
Tabella n. 54 - Scuole professionali femminili nate o riordinate nel decennio 1890-99
Città Denominazione Soggetti gestori
Chieti
1881 Scuola professionale femminile
MAIC, Comune, Provincia, Camera di
Commercio
Insegnamenti: Disegno, Ricamo, Cucito a mano e a macchina, Merletti al tombolo, Maglieria,
Sartoria.
Firenze
1880
Scuola tecnica e commerciale
femminile
MAIC, MPI, Comune, Camera di
Commercio, Società della scuola
tecnica e commerciale femminile
Insegnamenti: Contabilità, Computisteria, Merceologia e Scienze naturali, Storia e Geografia,
Matematica e Fisica, Calligrafia, Diritti e doveri, Diritto commerciale ed economia
politica, Disegno, Francese, Inglese, Italiano, Lavori femminili.
Roma
1888 Scuola commerciale femminile Comune
Insegnamenti: Italiano, Aritmetica, Computisteria, Geografia, Storia, Calligrafia, Dattilografia,
Francese, Inglese, Tedesco, Lavori femminili.
Napoli
1879
Scuola femminile professionale di
arti Regina Margherita
MAIC, Comune, Provincia, Camera di
Commercio
Insegnamenti: Italiano, Francese, Aritmetica, Computisteria, Calligrafia, Storia, Geografia,
Fisica, Chimica, Merceologia, Diritto, Economia commerciale, Telegrafia, Disegno geometrico,
Disegno ornamentale ed applicato alle arti, Figura, Pittura sulla stoffa, taglio e
cucito in bianco, Sartoria, Rammendo, Ricamo in bianco, in seta ed in oro, Merletti, Fiori
artificiali, Stiro.
Siracusa
1888 Scuola professionale femminile
MAIC, Provincia, Comune, Camera di
Commercio
Insegnamenti: Italiano, Storia, Geografia, Storia naturale, Calligrafia, Maglieria, Disegno,
Sartoria da donna, Cucito in bianco, Ricamo, Fiori artificiali, Merletti.
A Firenze, dove già da decenni erano operative le quattro Scuole Leopoldine in
altrettanti quartieri della città, nel 1880, nasce una Scuola Tecnica e Commerciale
Femminile. Diverso il target alle quali si rivolgeva rispetto alle scuole professionali
femminile che avevano visto i natali un secolo prima. Per entrare alle Leopoldine occorreva
esibire il certificato di povertà: quindi il reclutamento delle allieve avveniva
tra le figlie delle aree economicamente più disagiate. I “lavori” a cui si preparavano
erano quelli tradizionalmente ritenuti di competenza delle donne: maglia e cucito. La
nuova istituzione, invece, si rivolgeva, prevalentemente, alla piccola borghesia e per
preparare le ragazze a compiti, nel settore del commercio, fino ad allora riservati ai
maschi. Il suo scopo dichiarato, infatti era “impartire gli insegnamenti necessari per
avviare le giovinette alla carriera commerciale”.23
A Chieti nel 1881 era stata aperta una Scuola di arti e mestieri applicata all’industria
con due sezioni: una maschile (articolata in 7 specializzazioni) ed una femminile,
dedita al disegno d’ornato, cucito a mano e a macchina, merletti al tombolo,
23 MAIC, Annuario 1905, op.cit. p. 230.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 372 22/12/22 13:34
373
maglieria e sartoria. Le alunne che la frequentavano, gratuitamente, da ottobre a
giugno (tre ore pomeridiane e due, di disegno, domenicali) erano una trentina. L’ammissione
era possibile solo a chi avesse compiuto 12 anni e fosse stata promossa alla
terza elementare. Le alunne che durante l’anno scolastico hanno riportato una media
non inferiore a 7 decimi sono promosse automaticamente; le altre debbono, invece,
dare gli esami. La sorveglianza dell’andamento amministrativo spetta allo stesso
Consiglio direttivo della Scuola professionale maschile.24
Nel 1888 a Roma, in via dell’Olmata, vicino la basilica di S. Maria Maggiore il
Comune apre una Scuola commerciale femminile che “ha per iscopo di fornire alle
giovanette le cognizioni necessarie per tenere la contabilità e la corrispondenza in
case commerciali”. Il corso dura 4 anni con la possibilità di ulteriori periodi formativi
di perfezionamento nelle lingue (Francese, Inglese, Tedesco). Le lezioni sono
feriali; dalle 8,30 alle 15, da ottobre a giugno. Per esservi ammesse le ragazze dovevano
avere un’età inferiore ai sedici anni ed aver conseguito la licenza elementare.
Le alunne debbono pagare una tassa annuale di 64 lire. Per ogni 100 alunne inscritte
il Comune concede 5 esenzioni totali e 10 riduzioni alla metà. La preferenza viene
data alle alunne che hanno riportato maggiori punti. La sorveglianza della scuola è
affidata a due ispettori nominati dal Comune; l’approvazione del bilancio preventivo
e del conto consuntivo spetta al Consiglio comunale. Le entrate sono assicurate dal
Comune (tra contributo effettivo e figurativo, circa 3.000 lire) alle quali andavano
aggiunte le cospicue somme per tasse scolastiche. Interveniva anche il MAIC con
2.500 lire.25
Quella di via dell’Olmata non
era l’unica scuola femminile operante
a Roma. Come abbiamo accennato,
nel paragrafo precedente,
in via della Missione, vicino a
Montecitorio, sede della Camera
dei Deputati era stata fondata, nel
dicembre 1876, una Scuola professionale
femminile, frequentata da
circa 500 alunne con orario diurno.
Era anch’essa sovvenzionata
dal Comune e dal MAIC, ma anche
dalle entrate per i lavori eseguiti per committenti esterni. La scuola di indubbio
vantaggio all’industria locale per il fatto che tanti lavori, prima effettuati fuori Roma,
24 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 1066-1068. Vedi anche Il passato… in www.itisavoia.ch--it.
25 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p.903 e ss.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 373 22/12/22 13:34
374
ora potevano essere fatti in città e con la sola “merce nazionale”.26 Si insegnava tra
l’altro Lingua italiana, Francese, Contabilità, Chimica, Botanica, Calligrafia, Disegno
geometrico e ornamentale e, nei laboratori, Cucito a mani e a macchina, Sartoria,
Ricamo in oro e seta, Fiori artificiali, Merletti, Maglieria in lana e seta, Cucitura
di guanti, Stiratura; era stata impiantita anche una sezione di Telegrafia. Per estendere
in qualche modo il beneficio dell’insegnamento professionale alle ragazze, furono
aperte negli anni 1879-83 tre “classi professionali” nelle scuole elementari del Rione
Trastevere, Borgo e Monti, dove veniva impartito l’insegnamento soprattutto di cucito
e di taglio di abiti.
La differenza più importante tra la scuola professionale femminile sorta a via
dell’Olmata nell’88 e quella di via della Missione (e le sue succursali) è l’area professionale
di riferimento: questa propone percorsi professionali femminili “tradizionali”,
quella, invece, apre alle ragazze opportunità lavorative in ruoli impiegatizi
che, nel tempo, diventeranno ad alta densità femminile. Da sottolineare che nella
Scuola commerciale femminile si insegnava Dattilografia. Pochi anni prima, negli
USA, era stata prodotta la prima macchina da scrivere.27
Con un D.M. del 1879 viene istituita a Siracusa una Scuola di Commercio. Con
successivo Decreto del 24 giugno 1881 la scuola viene trasformata in Scuola professionale
femminile, con l’obiettivo formativo di “impartire insegnamenti di cultura
generale (…) e relativi alle principali industrie femminili”. Tre le sezioni proposte:
Sartoria, Cucito e Ricamo; ciascuna della durata di tre mesi. Tutte le alunne poi
debbono, salvo dispensa del Consiglio direttivo, frequentare la sezione letteraria di
4 anni. Possono inoltre frequentare uno o più insegnamenti speciali: Disegno, Calligrafia,
Merletti, Fiori artificiali (3 anni) e Maglieria (2 anni). Al termine dei percorsi
formativi si consegue un certificato di licenza. Le lezioni durano 6 ore (dalle
9 alle 15) per 9 mesi (ottobre-luglio) e sono ammessi solo le giovani che abbiano
almeno 11 anni e siano prosciolte dall’obbligo dell’istruzione elementare. Le circa
26 ACS fondo MAIC, Divisione industria e commercio, b. 407 A, Scuola professionale femminile
cit. in Rossi G., L’istruzione professionale in Roma capitale-Le scuole professionali salesiani al Castro
Pretorio (1884-1930), LAS, Roma, 1996, pp. 20-21.
27 Il giornalista e poi senatore degli USA, Christopher Lathan Sholes, con alle spalle una lunga
esperienza lavorativa, prima come aiuto tipografo e poi alla direzione di giornali nello Stato del Wisconsin.
Senatore a circa quarant’anni, volle dedicare gli ulteriori anni della sua vita alla fabbricazione
di una macchina che scrivesse con i caratteri mobili inventati di Johann Gutenberg nel 1450, senza usare
la penna e il calamaio e senza una tipografia alle spalle, ma in maniera diretta ed immediata. Contrariamente
alle sue aspettative l’operazione fu molto laboriosa e richiese la produzione e la registrazione
di oltre trenta modelli, prima di ottenere intorno al 1880 un buon risultato con la sperimentazione di
una macchina a battuta non visibile da parte dell’operatore, chiamata The Calligraph e prodotta a New
York. Il signor Sholes aveva una giovane figlia di circa diciotto anni, di nome Lilly, che chiamata a
usare i prototipi ideati dal papà, dimostrò subito una spiccata manualità e grande capacità di attenzione.
Nasce così negli Stati Uniti il nuovo mestiere di “dattilografa” e si diffonde rapidamente con la stessa
rapidità dell’affermazione della macchina da scrivere, divenuta attrezzo indispensabile nella comunicazione
scritta e nella contrattualistica. Vedi La donna e la macchina da scrivere, in www.museodellamacchinadascrivere.
org
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 374 22/12/22 13:34
375
100 iscritte non pagano tasse; solo le famiglie delle alunne più abbiente sono tenute
al versamento di 2 lire all’anno, a titolo di concorso alla biblioteca circolante della
scuola. La sorveglianza sull’andamento amministrativo ed organizzativo spetta ad
un Consiglio direttivo, composto da rappresentanti del MAIC, Provincia, Comune e
Camera di Commercio; rappresentanti dei soggetti che tengono in vita la scuola con
i loro contributi finanziari annui, rispettivamente di 3.000, 1.200, 1.200 e 2.100.28
Oggi quella Scuola è diventata Istituto Tecnico per Attività Sociali Principessa Giovanna
di Savoia. Tra la Scuola professionale femminili degli inizi e l’attuale ITAS
si sono succedute tante vicende istituzionali. Più recentemente nell’anno scolastico
1952-53, annessa alla Scuola inizia l’attività della Scuola di Magistero Professionale
per la Donna, gestita dal Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica e nel 1956
una legge29 ne decreta la trasformazione in Istituto Tecnico. Nel 2012/2013 viene
associata all’IISS Antonello Gagini.30
A Napoli, nel 1879 era stata fondata la Scuola Commerciale Femminile “Regina
Margherita”, per iniziativa del professor Alessandro Betocchi che, “dando prova
di modernità di pensiero e di grande apertura mentale, riuscì a far comprendere i
vantaggi dell’istruire le figlie delle famiglie agiate nel maneggio degli affari di commercio
ed innanzitutto nella contabilità».31
Figura n. 53 - Sezioni della Scuola Commerciale Femminile “Regina Margherita di Napoli
Un R.D. del 26 gennaio 188632 la riordina profondamente. Cambia la denominazione
in Scuola femminile professionale di arti e viene intitolata “Regina Margherita”;
28 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 916-918.
29 L. 8 Luglio 1956, n. 782.
30 ITAS Principessa Giovanna di Savoia, in www-iissgagini-gov.it
31 Di Vaio F. - C. Fazione, La storia dell’Istituto Elena di Savoia. Vedi www.forumscuole storichnapoletane.
it/le-scuole-centenarie
32 R.D. del 24 gennaio 1886 n. 2022, serie 3, parte supplementare.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 375 22/12/22 13:34
376
viene posta sotto le dipendenze del MAIC e ne viene ampliata l’offerta formativa. Non
più solo insegnamenti che miravano a formare addette ai lavori d’ufficio, ma anche
insegnamenti e laboratori per formare artigiane ed operaie. “La Scuola è divisa in due
sezioni: la sezione professionale e la sezione d’arti. La sezione professionale ha per
iscopo d’impartire alle giovinette gli insegnamenti necessari per tenere la corrispondenza
e la Contabilità commerciale; forma delle telegrafiste; completa e perfeziona gli
studi elementari pel conseguimento della patente di maestra di lingue estranee. La sezione
d’arti da un istruzione atta a formare buone operaie, mercè i laboratorii di cucito,
sartoria, ricamo in bianco ed in tappezzeria, pizzi, trine, maglieria a macchina, stireria,
flori, crestaie; mercè lo studio della incisione in legno e del disegno industriale”.
Le alunne si distinguono in ordinarie e straordinarie: le prime sono quelle che
seguono tutte le lezioni di una classe e uno o più laboratori; le seconde quelle che
seguono un insegnamento od un corso speciale, ovvero i soli laboratori.
Alle alunne della sezione delle arti viene offerta la possibilità di fare un percorso
scolastico elementare. L’anno scolastico inizia a ottobre e termina a fine luglio e le
lezioni si tengono tutti i giorni feriali dalle 9 alle 16.
Alla spesa di annuo mantenimento (stimata in 26.200 lire), contribuiscono il MAIC
(14.200), Provincia, il Comune e la Camera di Commercio con 4.000 lire ciascuno.
L’amministrazione della Scuola e affidata ad un Consiglio direttivo composto da
due delegati del Ministero del Commercio e da un delegato per ciascuno degli altri
soggetti contribuenti e dal direttore.33
Nel 1903 viene fondata la Scuola Professionale “Regina Elena”, con gli stessi
obiettivi formativi del Regina Margherita, ma con un’offerta formativa più ampia.
Nel 1920 le due scuole, la Regina Margherita e la Regina Elena, confluiscono nel
Regio Istituto di Istruzione Professionale femminile “Elena di Savoia”.34 Negli Anni
‘40 del secolo scorso l’utenza della scuola ammontava a circa 1800 alunne. A partire
dall’anno scolastico 2013/14, all’istituto - diventato nel frattempo Istituto Superiore
di Secondo Grado - è stata accorpata un’altra scuola storica napoletana: l’istituto
tecnico “Armando Diaz”, sorta nel 1905.35
6.2.2. Scuole professionali femminili sussidiate da soggetti locali
a. Scuole professionali femminili nate nei decenni precedenti ed operative nel 1880
Abbiamo trovato tracce documentali di scuole professionali femminili operative
in 28 città (ma alcune ne ha più di una). Alcune di loro hanno un’origine antica o
antichissima, per cui riteniamo che la prima distinzione riguardi le scuole nate prima
o quelle sorte dopo l’unità nazionale.
33 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 1112-1114.
34 R.D. n. 559 del 25 aprile 1920 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n116 del 18 maggio 1920.
35 Di Vaio F., Fazione C., La storia dell’Istituto Elena di Savoia, op. cit.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 376 22/12/22 13:34
377
La Maggior parte delle scuole che elenchiamo sono presso istituti di ricovero,
educandati, orfanatrofi e quindi, sul versante formativo, perseguivano percorsi di
istruzione elementare e percorsi di iniziazione lavorativa. Questi ultimi erano sempre
limitati a “lavori donneschi”. Formazione utile per lavorare all’esterno, ma soprattutto
all’interno della propria casa.
Prima dell’Unità d’Italia troviamo36: a Udine l’Istituto Uccellis (1431) mantenuto
dal Comune e altre cinque istituzioni benefiche che si sostengono con risorse
proprie: il Collegio zitelle (1608), il Collegio dimesse (1656), il Collegio Derelitte
(1837) e l’Istituto Micesio (1700)37; a Cremona (1558) le Scuole-Officine degli Istituti
educativi (Orfanotrofi) della Congregazione della Carità, dopo essere stati gestiti
dai Padri Somaschi;38 a Piacenza la Scuola di lavoro dell’Orfanatrofio femminile
(1574) istituito dal vescovo della città;39 a Bagnocavallo la Scuola di lavori domestici
nell’Orfanatrofio femminile (1630) della Congregazione di carità;40 a Livorno la
Scuola di lavoro delle Case Pie delle povere mendicanti (1682);41 a Prato la Scuola
di tessitura nel R. Conservatorio di Santa Caterina (1786);42 a Montepulciano (SI)
la Scuola professionale Salimbeni (1779);43 a Castel Bolognese (RA) la Scuola di
36 I dati relativi al numero degli allievi fanno riferimento all’a.s. 1904-1905.
37 Vedi MAIC, Notizie delle condizioni…. 1907, op.cit., p. 1003.
38 Gli orfanatrofi erano due. Uno maschile ed uno femminile. Fondati rispettivamente nel 1558
e nel 1559 e affidati entrambi ai Padri Somaschi, gli Orfanotrofi maschile e femminile passarono tra il
1807 e il 1822 sotto la Congregazione di carità, alla quale ritornarono dopo l’Unità d’Italia. Nel 1869
cominciò a ventilare l’ipotesi di una distinzione fra le tre amministrazioni: ospedaliera, elemosiniera
ed educativa, che trovò soluzione solo nel 1881. Da allora, gli Istituti educativi proseguirono la propria
esistenza fino al 2003 sotto i diversi enti succedutisi nella gestione dell’assistenza cremonese. Vedi:
Soldi F., La carità di Cremona. Sintesi storica delle opere ospitaliere, elemosiniere ed educative dal
960 al 1959, Cremona 1959, pp. 51-53. Nell’uno e nell’altro c’erano scuole professionali. Le femmine
apprendono a fare lavori ad ago, a stirare, a lavare, a pettinare, a cucinare, ecc. Vedi MAIC, Notizie
sulle condizioni … 1907, p. 945.
39 Le ricoverate imparano a cucire, stirare, ricamare e lavorare da sarta. La scuola accoglie 30
giovinette dai 16 ai 21 anni. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni… 1907, op. cit. p. 980.
40 Nella scuola si formano le ragazze nel disbrigo delle faccende domestiche, nei lavori di cucito,
di merletto, di maglia e di rammendo. C’è anche un corso di tessitura. Le alunne, tutte dal 6° al 20° anno
di età, sono 17, delle quali 15 frequentano la scuola (dati nell’a.s. 1904-05). Vedi MAIC, Notizie delle
condizioni…. 1907, op. cit. p. 983.
41 L’Istituto venne fondato dal Marchese Alessandro Dal Borro, Governatore della città. Dipende
da un Consiglio di amministrazione. È sussidiato da vari Enti, ma i sussidi non hanno carattere di stabilità.
Nella scuola s’insegna: la confezione di trine al tombolo, il cucito ed il ricamo in bianco, lavori in lana
e lo stiro. Sono ricoverate nelle Case Pie una sessantina di fanciulle. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni….
1907, op. cit. p. 956.
42 La Scuola venne fondata nel 1786, dipende dal Sovraintendente del R. Conservatorio e vive con
annue lire 4.200, che ritira dalla Pia Casa dei Ceppi, in seguito a Sovrano Rescritto del 4 gennaio 1844.
Comprende una sezione per le ricoverate ed una per esterne, entrambe dirette da apposita maestra. L’arte
del tessere il lino e la canapa è insegnata mediante telai a mano. Le alunne iscritte sono una trentina.
Vedi MAIC, Notizie delle condizioni…. 1907, op. cit. p. 951
43 La scuola è diurna. Venne fondata con Legato Salimbeni del 13 dicembre 1673 ed aperta per la
prima volta con Rescritto del 6 dicembre 1779. Dipende ed è mantenuta dalla Pia eredità Salimbeni. Vi
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 377 22/12/22 13:34
378
lavori muliebri nell’Orfanatrofio (1800) dipendente dalla Congregazione di carità;44
a Cosenza la Scuola di ricamo a telaio, di cucito, di lavori a maglia e di stiratura
(1800) annessa all’Orfanatrofio;45 a Roma la Scuola d’arti e mestieri nell’Ospizio
di Santa Maria degli Angeli (1816) istituita da Pio VII,46 a Novara la Scuola professionale
femminile annessa all’Istituto Bellini (1833);47 a Massa la Scuola femminile
(1841) nell’Istituto San Luigi Volpigliano retto dalla Congregazione delle Figlie di
Gesù;48 la Scuola professionale femminile di Roma, che verrà intitolata a Giuseppe
Mazzini (1872) e finanziata dalla famiglia Nathan;49 a Venezia la Scuola di lavoro
nell’Istituto professionale femminile “Canal” (1841);50 a Piacenza la Casa della
Provvidenza (1843) retta dalla Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di
si insegna a cucire, a lavorare a maglia e al telaio. È frequentata in media da una decina di alunne. Vedi
MAIC, Notizie delle condizioni…. 1907, op.cit., p. 983.
44 Nella scuola, oltre le materie della scuola primaria, alle ricoverate, che sono tutte ragazze povere
ed orfane, si insegnano il disbrigo delle faccende domestiche ed ogni genere di lavori donneschi,
come maglieria, rammendo, stiro, cucito, ecc. “Le più robuste sono anche addestrate nella tessitura del
cotone e della canapa”. Le ricoverate frequentanti la scuola, nell’a.s. 1904-05, sono 12. Vedi MAIC,
Notizie delle condizioni… 1907, op.cit., p. 983.
45 Vedi MAIC, Notizie delle condizioni… 1907, op.cit. p. 943.
46 Le orfane, oltre l’insegnamento elementare, vengono formate in tutto ciò che riguarda “l’azienda
domestica”; e poi sono avviate, in speciali laboratori, ai mestieri di cucitrice, ricamatrice, merlettaia,
stiratrice, sarta, fiorista, ecc. Vi sono anche corsi speciali per commesse di negozio e magazziniere,
nonché corsi pratici per formarne cuoche e cameriere. Ricevono in compenso una parte del ricavato
dalla vendita dei loro lavori, parte che viene depositata a risparmio e consegnata all’orfana al momento in
cui esce dall’istituto. Nell’a.s. 1903-04 le insegnanti erano 4 e le alunne 95. Vedi MAIC Notizie delle
condizioni…. 1907, op.cit. p. 986.
47 Vive di rendite proprie ed è sussidiata dalla Provincia con lire 400. Vi si insegnano: Italiano,
Francese, Aritmetica, Computisteria, Storia e Geografia, Scienze naturali applicate all’agraria e alla
merceologia, Diritti e doveri, Disegno, Calligrafia ed ogni genere di lavori donneschi. È frequentata da
258 alunne.
48 La scuola è diurna ed è sussidiata dal Comune con annue lire 600. Vi si eseguono Lavori a maglia,
ad uncinetto, Cucito, Ricamo, Tessitura. Per la Tessitura la scuola ha sei telai. Alle cinque classi,
in cui si divide la scuola, sono iscritte 50 alunne. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907 op. cit.
p. 959.
49 La Scuola “ha per iscopo di educare le ragazze del popolo, specialmente del quartiere del
Trastevere, con un sano intendimento morale ed avviarle contemporaneamente ad un mestiere che
permetta loro di collocarsi utilmente o di ricavare dal lavoro fatto nella Scuola stessa, un compenso
adeguato alla loro abilità”. Generalmente le alunne rimangono nella Scuola per 3 o 4 anni. Materie
d’insegnamento: Morale; Italiano; Aritmetica; Contabilità pratica; Elementi di geografia di storia e di
scienze naturali; Disegno ornamentale. Alla Scuola sono annessi laboratori di Cucito, di Sartoria e di
Stireria. Sono ammesse alla Scuola le giovani che non hanno superato il 13° anno di età e che presentano
il certificato di proscioglimento dall’obbligo della istruzione elementare. L’anno scolastico inizia
il 15 settembre e termina il 31 luglio. La Scuola è aperta dalle ore 9 alle 18 in inverno e dalle 8 alle 19
in estate, con un riposo di 2 ore, “durante il quale viene gratuitamente provveduta una refezione alle
alunne”. Le iscritte erano una trentina. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni… 1907, op. cit. p. 910 e ss.
50 Vedi Chiesa e Monastero di Santa Maria del Pianto, in www.conoscerevenezia.it. Nel par.
Eventi più recenti si precisa che “nel 1841 l’abate Daniele Canal vi introdusse il suo Collegio femminile”.
Vedi anche: MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op.cit. p. 1005.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 378 22/12/22 13:34
379
Gesù;51 a Carrara Scuola di lavoro dell’Istituto delle Figlie di Gesù (1851) gestita
dall’omonima Congregazione;52 a Bitonto la Scuola femminile d’arti e mestieri
(1852) nell’Orfanatrofio;53 a Sampierdarena (GE) la Scuola di lavori donneschi
(1857) annessa all’Istituto dell’Immacolata Concezione;54 a Irsina (PZ) la Scuola
di lavori femminili nel Pio Istituto Nugent (1873) gestita dalle Figlie della Carità.55
A partire dal 1860 troviamo: a Parma le Scuole dell’Istituto delle figlie povere
dette di S. Antonio (1860) della Società promotrice dell’istruzione femminile tecnica;
56 ad Assisi il Laboratorio femminile Ancaiani-Mancurti (1861);57 a Sampierdarena
(GE) la Scuola professionale (1863) annessa al Pio Istituto della Provvidenza;58
a Brescia (1868) la Scuola di disegno presso l’Istituto sociale d’istruzione sostenuta
51 La Casa venne fondata dalla Contessa Landi Pietra ved. Rocca. Riceve talora da privati elargizioni
di varia entità. I redditi della scuola sono costituiti da 5.000 lire annue e inoltre da quanto si ricava
dalla vendita dei lavori eseguiti dalle alunne e dalla retta pagata da alcune di esse (circa lire 200 annue).
Vi si insegna ogni genere di lavori “donneschi” ricamo, rammendo, maglieria, ecc. È frequentata da 16
giovinette in età dai 15 ai 18 anni. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op. cit. p. 980.
52 L’Istituto si mantiene coi proventi del lavoro delle allieve, con le quote mensili pagate dalle alunne
non povere, con le rendite derivanti dai due lasciti per lire 20.000 e per lire 18.556. Nella scuola dell’Istituto
si insegna: il Cucito, il Ricamo, il Disegno e la Pittura. Frequentano la scuola circa 90 alunne.
53 L’Orfanotrofio venne fondato il 15 ottobre 1852 e dipende da una speciale Commissione amministrativa.
Il bilancio dell’Orfanotrofio presentava nel 1906 un attivo di lire 50.368,13. Nella scuola
dell’Orfanotrofio, oltre le materie della scuola primaria, si insegna ogni genere di lavori donneschi, per
mettere in grado le alunne di potersi dedicare ad un’arte o ad un mestiere. Frequentano la scuola un
centinaio di alunne. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op.cit., p. 930.
54 La scuola è diurna e venne fondata insieme con l’Istituto il 1° Ottobre 1857. È diretta dalle
Figlie della carità. In essa, le giovani ricoverate e le alunne esterne ricevono lezioni di Cucito, Ricamo,
Sartoria e in genere dei vari lavori donneschi. È frequentata da 180 giovanette, delle quali 110 interne
e 70 esterne. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op.cit., p. 954.
55 L’Istituto venne fondato il 25 marzo 1873 per disposizione testamentaria della Contessa Giovanna
Nugent, nata Riario Sforza. Si mantiene coi propri beni e dipende da una Commissione amministrativa
nominata dal Comune. La direzione interna e l’insegnamento sono affidati alle Figlie della
Carità. Oltre le materie della scuola primaria, s’impartisce alle giovinette l’insegnamento dei lavori
donneschi più utili e più necessari alle figlie del popolo. Vi sono ricoverate, nell’a.s. 1904-05, 30 alunne.
Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op.cit., p. 954.
56 L’Istituto dipende da un proprio Consiglio di amministrazione. È sussidiato dalla locale Cassa
di risparmio e dall’Ordine Costantiniano con la somma complessiva di lire 4.857 annue. Nelle scuole
dell’Istituto, oltre le materie della scuola primaria inferiore, si insegnano il Disegno e Biancheria, Sartoria
e Ricamo. L’Istituto accoglie circa un centinaio di alunne. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni
… 1907, op.cit. p. 977.
57 Il laboratorio esiste presso l’Orfanotrofio istituito dall’abate Ancaiani nel 1861 e successivamente
è mantenuto dalla Contessa Mancurti. Le ragazze, dopo aver compiuto i corsi della scuola primaria,
vengono formate nei Lavori a maglia, ad Uncinetto, nel Cucito, nel Taglio, nello Stiro, nel Ricamo
in bianco ed in seta e nella Confezione dei merletti. Quelle che hanno compiuto 16 anni, e “godono di
buona salute”, apprendono a tessere ed eseguono lavori di tessitura di ogni genere. Le alunne ricoverate
sono oltre 20. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op. cit., p. 979.
58 La scuola è femminile e diurna. Venne fondata nel 1863 da Don Nicolò D’Aste, e dipende dal
Pio Istituto. È mantenuta dal Comune, nonché con elargizioni di privati. Le giovinette imparano a fare
i Fiori Artificiali, Lavori in biancheria, a maglia, il Rammendo e lo Stiro. È frequentata da 90 alunne.
Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op. cit. p. 954.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 379 22/12/22 13:34
380
dalla Camera di Commercio;59 sempre a Brescia si occupavano di formazione professionale
delle giovani tutte le istituzioni nelle quali venivano ospitate, a diverso
titolo (orfane, a rischio di emarginazione sociale ed economica, devianza, inabilità,
povertà e prevenzione accattonaggio, …)60: c’era, infatti, una Scuola femminile
nell’Istituto Rossini-Lamberti61e nell’Istituto delle Zitelle e in quello delle Orfane
e nella Casa della Provvidenza;62 a Piacenza la Scuola femminile di lavori e d’industria
(1868)63 e la Scuola femminile di lavoro (1869) annessa al Pio Istituto del
Buon Pastore retto dalle suore dell’omonima Congregazione;64 a Treviso (1869) le
Scuole di lavoro del Pio Istituto Turazza di arti e mestieri-sezione femminile;65 a
Ravenna la Scuola di lavori domestici e cucito nell’Orfanatrofio (1870), dipendente
dalla Congregazione della Carità;66 a Torino l’Istituto professionale Maria Laetitia
(1871) fondato e mantenuto dal Comune;67 a Firenze la Scuola delle giovani operaie
59 È diurna e festiva. La Camera di Commercio concede un sussidio annuo di 100 lire. Vi si insegnano
i Lavori donneschi, Ricamo ed altro. L’insegnamento è diviso in due corsi, che nell’a-s 1904-05
contavano complessivamente a 45 iscritte.
60 Onger S., La città dolente: povertà e assistenza a Brescia durante la Restaurazione, Milano,
Franco Angeli,1996.
61 Storia-fondazione Casa di Dio Onlus, in https//casadidio.eu
62 In tutti questi Istituti, i quali vivono ciascuno con rendite proprie, le giovani ricoverate sono formate
nel Tagliare, confezionare e rattoppare biancheria, in lavori da Sarta ed a maglia, nel Rammendo,
nel Ricamo e nello Stiro. Vedi MAIC, Notizie sulle condizioni … op. cit., p. 934.
63 Dipende da un Comitato direttivo. Ha una rendita propria di lire 2.400 e completa il proprio
fabbisogno di lire 5.000 annue, con sussidi di vari Enti ed elargizioni di privati. Oltre le materie della
scuola primaria, vi si insegnano Lavori “donneschi”, di Maglieria, di Cucito, ecc. Le alunne iscritte
sono 130. Vedi MAIC, Annuario 1905, op. cit., p. 980.
64 La scuola è diurna e vive coi sussidi che il Buon Pastore riceve dal Ministero dell’Interno in ragione
di lire 0,80 al giorno per ogni ricoverata e con le offerte dei privati e col ricavato dalla vendita dei
lavori eseguiti dalle alunne e dalle suore. Vi si insegna ogni specie di lavori “donneschi”: Stiro, Cucito,
Rammendo, Ricamo, Disegno e Calligrafia. Le alunne sono in numero di 80. Vedi MAIC, Notizie delle
condizioni…1907, op. cit., p. 980.
65 Le allieve (90, nell’a.s. 1903-04) imparano il mestiere di Sarta, di Fioraia, a Lavorare a maglie,
a Ricamare.
66 Vive con le “proprie rendite”. Nella scuola dell’Orfanotrofio gli insegnamenti sono ripartiti in tre
sezioni. Le alunne apprendono a Tagliare, Cucire, Rammendare, Ricamare e a Lavorare a maglia. È frequentata
da 21 ricoverate, nell’a.s. 1904-05. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni… 1907, op.cit., p. 983.
67 “L’istituto ha per fine di abilitare al l’esercizio di certe arti o professioni le giovinette che abbiano
compiuto il corso degli studi elementari”. La direzione dell’Istituto è affidata ad una Direttrice,
nominata dal Consiglio comunale in seguito a concorso per titoli. Gli insegnanti sono nominati dal Consiglio
comunale, su proposta della Giunta, in seguito a concorso per titoli o per esame, preferibilmente
fra donne. Le alunne pagano tasse e diritti scolastici diversi in misura variabile, secondo la sezione o
la scuola o il corso a cui sono iscritte. L’Istituto comprende tre sezioni: 1° Tecnico-commerciale; 2°
Lavori femminili; 3° Disegno industriale. Vi sono pure annessi: 1° un corso speciale di Disegno per
operaie ricamatrici; 2° una scuola festiva di Commercio e di Lingua francese. La sezione tecnico-commerciale
e quella di lavori femminili comprendono due corsi: inferiore, di tre anni, e superiore, di due.
Nella sezione di disegno industriale e nella scuola speciale di disegno per operaie ricamatrici la durata
degli studi è di 5 anni. I corsi di Francese e di Elementi di commercio, della scuola festiva di commercio
e di lingua francese, durano ciascuno 4 anni. Le materie d’insegnamento nelle tre sezioni sopra
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 380 22/12/22 13:34
381
retta e mantenuta da signore fiorentine;68 a Piacenza le Scuole dell’Istituto femminile
S. Eufemia (1875) gestito dalla Congregazione delle Figlie della Carità;69 a Voltri
Scuola dell’Educandato Sant’Antonio (1877);70 a Matera la Scuola professionale e
nominate sono ordinarie e facoltative. Le materie ordinarie sono: 1° nella sezione tecnico-commerciale,
corso inferiore: le stesse prescritte dai regolamenti e dai programmi per le scuole tecnico-commerciali
governative; nella stessa sezione, corso superiore: Italiano, Francese, Tedesco, Computisteria e
Ragioneria, Elementi di economia politica e Diritto commerciale, Storia e Geografia commerciale,
Fisica e Chimica, Merceologia, Calligrafia, Dattilografia e Lavori femminili; 2° nella sezione di lavori
femminili, corso inferiore: Italiano, Francese, Storia e Geografia, Aritmetica e Computisteria, Disegno
e Calligrafia, Lavori femminili e Ginnastica; nella stessa sezione, corso superiore: Italiano, Francese,
Disegno e Lavori femminili; 3° nella sezione di disegno industriale: Disegno geometrico e prospettiva
lineare, Disegno a mano libera da modelli e dal vero, Disegno di figura umana e animale, Disegno
d’invenzione, Decorazione e applicazioni varie, nozioni sui diversi stili. Le materie facoltative per tutte
e tre le sezioni sono: Inglese, Stenografia, Pittura, Canto, Ballo, Cucina ed ogni altra materia diretta ad
accrescere la coltura e le abilità proprie della donna. Nel corso speciale per operaie ricamatrici s’insegna
e si sviluppa quella parte del programma di disegno a mano libera, che appare più adatta ai bisogni
delle operaie ricamatrici in bianco, in colore, in oro, ed a trasportare con mezzi semplici ed abbreviativi
i disegni sulle varie stoffe. Nella scuola festiva di commercio e di lingua francese s’impartiscono alle
giovi nette le cognizioni appropriate all’esercizio del commercio ed alla professione di commesse di
negozio e congeneri. Nel corso di Francese non si attende che allo studio di questa lingua. Il corso di
elementi di commercio comprende: la Lingua italiana, l’Aritmetica e il Sistema metrico, la Calligrafia,
la Corrispondenza commerciale e la Computisteria. Le lezioni in tutto l’Istituto sono impartite da 30
insegnanti e da varie assistenti. Le alunne inscritte sono in numero di 510, delle quali 420 frequentanti.
Vedi MAIC, Notizie delle condizioni… 1907, op. cit., p. 997.
68 La scuola è diurna, domenicale. Venne istituita per iniziativa della signora Alaide Bertolucci
ed è mantenuta con le sovvenzioni della presidente onoraria e delle patronesse, che ammontano ad
una somma variante dalle 200 alle 400 lire annue: il Comune inoltre fornisce gratuitamente i locali.
Sia la Direttrice che le insegnanti non ricevono alcuna retribuzione. Il fondo annuale va in massima
parte erogato in premi distribuiti alle migliori alunne, sotto forma di libretti della Cassa di risparmio.
L’insegnamento comprende, oltre quattro classi elementari, due corsi di Disegno applicato alle varie industrie,
e tre corsi di Lingua francese. L’anno scolastico è aperto da ottobre a giugno. Le alunne iscritte,
nell’a.s. 1904-05, sono 245, delle quali 150, in media, frequentano la scuola. Vedi MAIC, Notizie delle
condizioni … 1907, op. cit., p. 949.
69 L’Istituto venne fondato da suor Elena Piaggio, Figlia della Carità e Superiora dell’Ospedale
civile di Piacenza, “allo scopo di raccogliere ed educare le fanciulle esposte”. È sussidiato dalla Provincia
nella seguente misura: lire 20 per ogni giovinetta fino ai 12 anni; lire 17 per ciascuna di quelle
dai 12 ai 16 anni e lire 12 per quelle dai 16 ai 21. Talora interviene anche la Cassa di risparmio. Le
ricoverate, oltre all’istruzione primaria, sono formate nei vari lavori donneschi. Del ricavo della vendita
di questi, due terzi vanno all’istituto, un terzo alle alunne, che viene depositato in appositi libretti della
Cassa di risparmio. Le ricoverate, nell’a.s. 1904-05 sono 10. Vedi MAIC Notizie delle condizioni …
1907, op. cit., p. 980.
70 L’Educandato venne instituito dalla marchesa Maria Brignole-Sale, duchessa di Galliera, e venne
aperto per la prima volta nell’ottobre 1880. È eretto in Opera pia, con propria amministrazione e la
cura e la direzione interna di esso sono affidate alle Figlie della carità. Nelle scuole dell’Educandato le
alunne, oltre le materie della scuola primaria, insegnate secondo i programmi governativi, apprendono
i lavori di Cucito, Soppressatura e Ricamo artistico. Nell’educandato sono accolte 50 giovinette. Sono
inoltre ammesse a frequentare le lezioni oltre 150 esterne. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni …
1907, op. cit., p. 955.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 381 22/12/22 13:34
382
industriale dell’Orfanatrofio S. Giuseppe (1877) dipendente dalla Congregazione di
Carità;71 a Crespano Veneto (TV) la Scuola di tessitura (1879) del Comune.72
b. Scuole professionali femminili nate o riordinate nel decennio 1880-1899
Abbiamo rinvenuto nella documentazione consultata 23 scuole (Tabella 55) nate
in questo decennio e sovvenzionate da soggetti locali (in qualche caso anche da soggetti
pubblici nazionali, mai dal MAIC).
Tabella n. 55 - Quadro sinottico delle scuole professionali femminili sussidiate da soggetti locali
Città Denominazione Soggetti gestori
Bari
1885
Scuola professionale (presso Asilo
di Pietà)
Direzione Asilo di Pietà
Insegnamenti: Corso di lavori donneschi a scopo professionale.
Bigolino di
Valdobbiadene
1886
Scuola di lavori donneschi (presso
orfanotrofio)
Religioso
Insegnamenti: Cucito a mano e a macchina, Maglieria, Ricamo in bianco, seta ed
oro, Stiratura, Allevamento dei bachi.
Como
1886 Scuola operaia e popolare
Società generale di Mutuo
Soccorso
Insegnamenti: Disegno lineare e d’ornato, Taglio.
Cotignola (RV)
1889 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico ed ornamentale, Elementi di plastica.
Este (PD)
1880 Scuola di lavoro n.d.
Insegnamenti: Lavori in bianco, Ricamo in oro, Confezione di maglierie.
Firenze
1885
Scuola professionale per le
fanciulle del popolo
Società di maestre
Insegnamenti: Prima sezione - Lavori in bianco di ogni genere, Ricami in bianco,
seta ed oro, Trine al tombolo e di altre specie; Seconda sezione - Confezione abiti
per uomo e per fanciulli; Terza sezione - lavaggio, Stiro, Smacchiatura abiti, guanti
e simili; Quarta sezione - lavori in maglierie con macchine speciali.
Foggia
1889 Scuola professionale femminile Fondazione Pia Lorenzo Scillitani
Insegnamenti: Taglio e cucito di biancheria, Taglio e confezione di abiti da signora,
Ricamo e rammendo.
71 Si mantiene con proprie rendite e con le rette pagate dalle alunne. Vi si insegna Cucito, Taglio
e confezione di biancheria, Stiro, Maglia, Filare e tessere cotone e lana. La scuola è frequentata da 9
alunne. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op. cit., p. 982.
72 Vi si impartisce esclusivamente l’insegnamento della Tessitura, secondo il metodo Jacquard. Le
alunne variano da 3 a 5 all’anno. Vedi MAIC, Notizie delle condizioni … 1907, op. cit., p. 975.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 382 22/12/22 13:34
383
Grottammare
(AP)
1880 Scuola femminile
Congregazione delle Suore di Carità
di Santa Maria
Insegnamenti: n.d.
Livorno
1889
Scuola professionale e industriale
(presso R. Istituto di S. Giulia)
Direzione dell’Istituto di S. Giulia
Insegnamenti: Igiene, Disegno, Stenografia, Telegrafia e “ogni sorta di lavori donneschi”
Melfi
n.d.
Scuola professionale (presso
Orfanotrofio femminile)
Congregazione religiosa “Suore del
preziosissimo Sangue”
Insegnamenti: Lavori donneschi e particolarmente il Ricamo.
Monselice
1880 Scuola femminile Congregazione religiosa
Insegnamenti: Lavori di cucito, Rammendo, Ricamo, ecc.
Ovada
1883
Scuola professionale
per l’arte delle maglierie
(presso Orfanotrofio)
Congregazione religiosa “Madri Pie”
Insegnamenti: maglierie a macchina.
Piacenza (1)
1880
Scuola femminile
(presso Istituto delle Sordomute)
Congregazione religiosa “Figlie di
S. Anna”
Insegnamenti: Uncinetto, maglia, Cucito, Ricamo, ecc.
Piacenza (2)
1886
Scuola di lavoro
(presso Istituto delle Orsoline)
Congregazione religiosa “Suore
Orsoline”
Insegnamenti: “ogni genere di lavori donneschi”.
Ravenna
1884 Scuola di merletti Benefattrice
Insegnamenti: Merletti
Roma
1886
Scuola professionale di San
Giovanni Decollato
Congregazione delle suore del
Preziosissimo Sangue
Insegnamenti: Cucito a mano e a macchina, Taglio di biancheria, Ricamo in bianco.
Trapani (1)
1886
Scuola comunale professionale
femminile
Comune
Insegnamenti: Disegno, Taglio di biancheria, Cucito a mano e a macchina, Sartoria
da donna e ricamo.
Trapani (2)
1887
Scuola di lavoro presso Asilo
Charitas
Suore della Carità
Insegnamenti: Cucito e ricamo.
Valdobbiadene
1880
Scuola di filatura in seta (presso
Orfanotrofio)
Direzione dell’Orfanotrofio
Insegnamenti: Allevamento dei bachi e filatura dei bozzoli.
Venezia (1)
1883
Scuola femminile (presso
l’Orfanotrofio delle Terese)
Congregazione di Carità
Insegnamenti: Lavoro a maglia, Rammendo, Cucito, Ricamo in bianco e a colori,
Stiro.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 383 22/12/22 13:34
384
Venezia (2)
1883
Scuola femminile (presso il
Conservatorio delle Zitelle)
Congregazione di Carità
Insegnamenti: Disegno di ornato, Telegrafia, Lavori donneschi.
Venezia (3)
1883
Scuola sezione femminile (presso
Istituto Manin)
Congregazione di Carità
Insegnamenti: Mestieri muliebri.
Verona
1882
Scuola professionale Caterina Bon
Brenzoni
Comune
Insegnamenti: 1° sezione - Cultura generale, Computisteria, Disegno applicato; 2°
sezione industriale - Insegnamenti relativi ai lavori donneschi.
La prima distinzione tra le 23 scuole rilevate riguarda l’utenza che le frequenta.
Sono scuole di strutture di ricovero (educandati, orfanatrofi, istituti per giovani a
rischio di devianza…) e quindi operano a favore esclusivamente delle giovinette
in esse ospitate? O sono scuole a sé stanti aperte a tutte le ragazze del territorio che
possono frequentarle? Sono interne alle strutture di ricovero o sono a sé stanti? Nel
primo caso le chiameremo scuole interne, nel secondo scuole territoriali.
Un’altra distinzione riguarda la tipologia dei soggetti che gestiscono tali scuole.
Abbiamo infatti rilevato una pluralità di soggetti diversi nella loro conduzione,
riconducibili a: associazioni di lavoratori, istituzioni o figure religiose, istituzioni
pubbliche e benefattori (singole persone o enti).
Incrociando le informazioni dell’una e dell’altra variabile abbiamo la situazione
descritta nella Tabella 56, da cui si deduce che le scuole professionali all’interno di
strutture di ricovero femminili sono 14, più di quelle che si rivolgevano alla generalità
delle ragazze del territorio, che sono 8.
La conduzione prevalente dell’uno e dell’altro tipo di scuola è quella delle istituzioni
religiose (rappresentate per lo più da Congregazioni religiose femminili, in
particolare le Suore della Carità). Le istituzioni pubbliche sono rappresentate prevalentemente
dal Comune; mentre abbiamo incluso nella categoria dei “benefattori”
un ente morale (Foggia) e una persona fisica (Ravenna). Le due segnalazioni nella
categoria “Associazione di lavoratori” riguardano una Società di Mutuo soccorso
(Como) e un’Associazione di insegnati (Firenze).
Una considerazione importante riguarda gli insegnamenti impartiti e cioè il rapporto
tra obiettivi formativi di scolarizzazione di base e obiettivi formativi professionalizzanti.
In questo ultimo caso occorre considerare quante scuole mirassero ad
insegnare lavori “donneschi” e /o quante insegnassero professioni “nuove”.
Praticamente tutte le scuole interne agli istituti di ricovero/ospitalità impartivano
un’istruzione di base (scrivere, leggere e far di conto) e una istruzione professionalizzante.
Nelle scuole territoriali erano prevalenti i soli percorsi professionali. Tutte
le scuole insegnavano “lavori donneschi”. Solo nella Scuola femminile presso il
Conservatorio delle Zitelle di Venezia, insieme agli insegnamenti per lavori muliebri
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 384 22/12/22 13:34
385
si insegnava anche telegrafia. Da segnalare una scuola per portatrici di handicap,
nella fattispecie sordomute, formate nella scuola di Piacenza, fondata da mons. Scalabrini.
Di ciascuna di queste scuole cerchiamo ora di tratteggiarne sommariamente le
vicende iniziali e la fisionomia, distinguendole secondo la macroaree territoriali di
appartenenza.
Tabella n. 56 - Tipologia di scuola e di gestione delle scuole professionali femminili sorte nel
decennio e sussidiate da soggetti locali
CITTÀ
TIPOLOGIA DI SCUOLA TIPOLOGIA DI GESTIONE
Interna Territoriale
Associazione
Lavoratori
Istituzioni
religiose
Istituzioni
pubbliche
Benefattori
Bari
Bigolino di Val.
Como
Cotignola
Este*
Firenze
Foggia
Grottammare
Livorno
Melfi
Monselice
Ovada
Piacenza 1
Piacenza 2
Ravenna
Roma
Trapani 1
Trapani 2
Valdobbiadene
Verona
Venezia 1
Venezia 2
Venezia 3
Totali 14 8 2 13 5 2
*Per la scuola di Este non abbiamo trovato dati.
Nel Nord del Paese abbiamo 10 scuole (Venezia ne ha 3), 6 interne e tre professionali
(Ricordiamo che non abbiamo questi dati per la scuola di Este).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 385 22/12/22 13:34
386
Ad Este, in provincia di Padova, nel 1880 viene fondata per le giovanette
(nell’a.s. 1904-05 saranno una cinquantina) una Scuola di lavoro. Vi si insegnano
Lavori in bianco, Ricamo in oro, Confezione di maglierie.73
Sempre nello stesso anno e nella stessa provincia, a Monselice, suor Dorotea
Corsini dà vita ad una Scuola femminile, annessa alle elementari femminili dell’Opera
pia “Bianchi Baggiani,” gestite dalla sua Congregazione religiosa, le Sorelle della
Misericordia. Le elementari erano state aperte nel 1865 grazie alla munificenza della
Sig.ra Anna Gaspari, vedova Bianchi Buggiani.74 La scuola è diurna e non ha sussidi
pubblici. Vi si insegnano Lavori di cucito, Rammendo, Ricamo, ecc. Nell’a.s. 1904-
05 alla scuola erano iscritte 16 alunne.75 Quella iniziativa sopravvive oggi nell’Istituto
scolastico paritario Sabinanium.
Il parroco di Bigolino di Valdobbiadene (TV), mons. Luigi Guadagnini, nel
1886, fonda e da allora dirige e mantiene un Orfanatrofio femminile con una Scuola
di lavori donneschi. Vi sono ricoverate giovinette orfane abbandonate, che abbiano
un’età non inferiore ai 3 né superiore ai 12 anni e vi rimangono fino al 18° anno. Le
ricoverate, oltre ad apprendere le materie della scuola primaria, vengono formate nei
lavori di Cucito a mano ed a macchina, Maglieria, Ricamo in bianco, seta ed oro,
Stiratura, Allevamento dei bachi, ecc. Le ricoverate erano circa una trentina.76
Nel 1883 nell’Orfanatrofio di Ovada (AL) gestito dalle Madri Pie77 viene inaugurata
una Scuola professionale per l’arte delle maglierie. Vi si insegnano lavori di
maglierie a macchina. Le alunne erano poco più di una decina.78
A Valdobbiadene (TV) era operativa dal 1880, nell’Orfanatrofio “Zanadio Salomone”
una Scuola di filatura in seta. Era mantenuta coi fondi dell’Orfanotrofio
stesso e riservata alle sole ricoverate. L’insegnamento dell’Allevamento dei bachi
e della Filatura dei bozzoli era impartito per la durata di 2 mesi all’anno. Nell’a.s.
1904-05 le allieve erano 14.79
73 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 975.
74 Scuola primaria Bianchi-Buggiani – 150 anni di presenza a Monselice, in www.comune.momselice.
padova.it.
75 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 980.
76 Ibidem, p. 999.
77 La congregazione trae origine da un’Opera pia per l’educazione gratuita delle fanciulle del popolo
iniziata da Nicoletta Gatti a Sampierdarena. Il 5 luglio 1826, per desiderio del Marchese Giacomo
Spinola, le religiose fondarono una filiale a Ovada: la comunità si sviluppò autonomamente dall’istituto
di origine e diede origine a una congregazione autonoma di Madri Pie, che ricevette il pontificio Decreto
di lode il 10 maggio 1958. I rami di Genova e di Ovada della congregazione vennero riuniti il 20
settembre 1976 con Decreto della congregazione per i Religiosi.
78 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 927.
79 Ibidem, p. 999.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 386 22/12/22 13:34
387
A Venezia esistono da secoli gli orfanatrofi femminili delle Terese80 e il Conservatorio
delle zitelle81 e dal 1803 l’Istituto Manin, orfanatrofio sia maschile che
femminile.82 Le tre strutture sono enti morali e sono amministrati dalla Congregazione
di carità. Si reggono con uno statuto organico approvato con R. Decreto dell’11
settembre 1883, e si mantengono coi redditi del loro patrimonio, con le rette delle
alunne della sezione superiore dello stabilimento femminile Manin, coi proventi dei
loro laboratori e con elargizioni di vari Enti. Nei due orfanatrofi femminili le alunne
(ragazze povere dai 12 ai 18 anni residenti a Venezia), oltre l’insegnamento primario,
seguono un percorso professionalizzante: in quello delle Terese, un centinaio
di alunne imparano a Lavorare a maglia, a Cucire, a Rammendare, a Ricamare in
bianco ed a colori, a Stirare, Sartoria e, nel decennio ‘80, i merletti veneziani; nel
Conservatorio delle Zitelle la sessantina di allieve imparavano Disegno d’ornato e
Telegrafia (“Le ricoverate meno adatte apprendono i vari lavori donneschi”); nel
Manin le allieve imparano “i mestieri muliebri”.83
A Como dal 1866 è attiva la Scuola operaia e popolare, maschile e femminile,
serale, istituita e gestita dalla Società generale di M. S. È sussidiata dal Comune con
lire 500 e dalla Camera di Commercio con lire 200. Ha inoltre vari altri cespiti di
entrata, per una somma complessiva di circa 100 lire annue. Vi si insegna il Disegno
lineare e d’ornato. Le femmine inoltre ricevono lezioni di Taglio. Gli iscritti sono
complessivamente 300.84
A Verona nel 1882 il Comune istituisce la Scuola professionale intitolandola alla
poetessa “Caterina Bon Brenzoni”. La scuola, diurna, è mantenuta dal Comune con
circa lire 20.000 annue e con i proventi delle tasse pagate dalle alunne, ammontanti a
circa lire 3.000. La scuola è divisa in due sezioni: una di cultura generale, nella quale
s’insegnano, fra altro, la Computisteria e il Disegno applicato; un’altra industriale,
nella quale s’insegna ogni specie di lavori donneschi. Circa 150 le alunne.85
Nei Compartimenti del Centro abbiamo 8 scuole (Piacenza ne ha due) di cui 5
interne e tre territoriali.
A Firenze nel 1885 suor Emma Rosati dà vita alla Scuola professionale per le
fanciulle del popolo, annessa all’Istituto del Patrocinio di San Giuseppe. Dipende da
80 Idem.
81 Idem.
82 Ibidem, p. 1004.
83 “L’istruzione nell’Istituto Manin femminile si limita all’addestramento professionale dei più
umili lavori domestici che permetteva di collocare le giovanette come serve e donne di casa. Più tardi,
quando negli anni 80 dell’Ottocento, i programmi della scuola elementare dell’Istituto vennero unificati
a quelli della scuola elementare comunale e gli insegnanti dovevano essere patentati, le ragazze
del Manin continuarono a dedicarsi ai lavori di cucito e di ricamo, alla stireria e al semplice leggere,
scrivere e far di conto”. In L’Istituto Manin - Archivio storico del patriarcato, in www in archiviostoticodelpatriarcatodivenezia.
it
84 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 940.
85 Ibidem, p. 1006.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 387 22/12/22 13:34
388
una Società di maestre e si mantiene unicamente con le donazioni dei privati, mancando
di proprie rendite. Le alunne sono ripartite in quattro sezioni. Nella prima si
apprendono Lavori in bianco di ogni genere, Ricami in bianco, seta ed oro, Trine al
tombolo e di altre specie; nella seconda sezione si apprende a confezionare abiti per
uomo e per fanciulli; nella terza a lavare, stirare e smacchiare abiti, guanti e simili.
La quarta è destinata ai Lavori in maglierie con macchine speciali. Le alunne, una
quarantina. Devono frequentare le scuole festive dell’Istituto ed in due giorni della
settimana la scuola professionale.86
A Livorno il R. Istituto di Santa Giulia, detto
del Paradisini, nel 1889 apre una Scuola professionale
e industriale, femminile e diurna. È in varia
misura sussidiata dal Ministero della pubblica istruzione,
dal Comune, dalla Camera di Commercio e
dalla Cassa di risparmio. La scuola vive, inoltre,
col provento della tassa annua, 10 lire, a carico delle
famiglie delle ragazze. Nelle tre classi, in cui la
scuola è divisa, oltre l’Italiano, il Francese, la Storia,
la Geografia, l’Aritmetica, la Computisteria e le
Scienze naturali, s’insegnano l’Igiene, il Disegno,
la Stenografia, la Telegrafia ed “ogni sorta di lavori
donneschi”. Il numero delle frequentanti varia dalle
80 alle 100.87
A Piacenza nell’Istituto delle orsoline, fondato nel 1649, è attiva dal 1886 una
Scuola di lavoro, dove si apprende ogni genere di lavori donneschi. È frequentata,
nell’a.s. 1904- 05, da 15 giovinette, in età dai 12 ai 18 anni.88
Mons. Scalabrini, (nella foto) un attivissimo vescovo beatificato nel 1997,89 fonda
sempre a Piacenza, nel 1880, l’Istituto delle sordo-mute e lo affida alla Congrega-
86 Ibidem, p. 950.
87 Ibidem, p. 957.
88 Ibidem, p. 961.
89 Giovanni Battista Scalabrini (Beato) (1863-1905). Ordinato Sacerdote nel 1863. Nel gennaio
1876, ad appena trentasei anni, Papa Pio IX lo nominò Vescovo di Piacenza. Durante il suo episcopato
fondò un istituto per sordomuti, un organismo di assistenza per le mondine, società di mutuo soccorso,
casse rurali; indirizzò numerose lettere pastorali alla sua diocesi, compì accurate visite pastorali;
celebrò ben tre sinodi diocesani; fu un valido sostenitore dell’Azione Cattolica, fondò il periodico Il
Catechista cattolico, prima rivista italiana per la diffusione del catechismo, tuttora pubblicata. Organizzò
inoltre a Piacenza il primo Congresso catechistico nazionale. Impressionato dalla vista di una folla
di derelitti che dalla stazione di Milano si avviavano a partire per l’America, cominciò a interessarsi
alla questione degli emigrati. Il 28 novembre 1887 fondò la Congregazione dei Missionari di San Carlo
Borromeo, conosciuti come Scalabriniani, per la cura degli emigrati italiani. Nel contempo istituì un
Comitato di patronato per provvedere alla tutela degli interessi materiali degli emigrati: questo divenne
poi la “Società San Raffaele”, suddivisa in Comitati locali, opportunamente dislocati. La sua congregazione
comprendeva ai suoi inizi appena tre sacerdoti; l’anno successivo comprendeva già dieci missionari.
Nel 1895, con quattro suore e un orfanotrofio, fondò l’Istituto delle Suore Missionarie di San
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 388 22/12/22 13:34
389
zione delle Figlie di Sant’Anna. È sussidiato dalla Provincia con lire 250, dalla Cassa
di risparmio con lire 400 e dal Comune con lire 200 annue. Altri cespiti d’entrata
sono costituiti dalle rette pagate da talune delle ricoverate e da private oblazioni. L’Istituto
si divide in educandato e laboratorio. Le ricoverate, dopo essere state istruite,
nel primo, nelle materie della scuola primaria, vengono addestrate, nel secondo, in
vari lavori donneschi: uncinetto, a Maglia, Cucito, Ricamo, ecc. Le ricoverate, nel
1904-05, sono 20, dai 16 ai 18 anni.90
Il Comune di Cotignola (RV), nel 1889, fonda e mantiene con il proprio bilancio
una Scuola di disegno, frequentata da ragazzi e ragazze. Vi si insegnano il disegno
geometrico ed ornamentale e gli elementi di plastica. Le alunne iscritte nel 1904
erano 20 femmine.91
Nel 1884, una nobildonna di Ravenna, la Contessa
Maria Pasolini, fonda e mantiene finanziariamente
nella frazione Coccolia della sua città una Scuola di
merletti. Era frequentata, nell’a.s. 1904-05, da 42 giovanette.
92
A Roma nasce nel 1886 la Scuola professionale
San Giovanni Decollato (prende il nome dalla via
dove era situato l’edificio scolastico). La scuola, diurna,
è diretta dalle suore del Preziosissimo Sangue.
Dipende dalla Elemosineria Apostolica, dalla quale
è mantenuta e non ha altre entrate né sussidi ed ha
una sola maestra, la quale insegna il Cucito a mano
ed a macchina, il Taglio di biancheria e il Ricamo in
bianco. Si eseguono anche lavori su commissione, ed
il ricavato si ripartisce fra le allieve, in ragione della
loro abilità. Le alunne sono appena una decina.93
Il 2 luglio 1879, la Serva di Dio Madre Maria Luigia Angelica Clarac (1817-
1887) parte da Torino, dove aveva fondato la Congregazione delle Suore di carità di
Santa Maria, dette del Buon Consiglio, con quattro consorelle per Grottammare, in
provincia di Ascoli Piceno. Tra le tante attività che inizia nella cittadina sulla costa
adriatica (4.000 abitanti) c’è una scuola femminile.94
Carlo Borromeo. Nel 1901 viaggiò presso gli emigranti degli Stati Uniti d’America e nel 1904 andò in
visita pastorale presso le comunità italiane del Brasile. Precorrendo i tempi, fu un acceso anticipatore
della Conciliazione tra Chiesa cattolica e Stato italiano.
90 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 979.
91 Idem.
92 Idem.
93 Ibidem, p. 989.
94 Ibidem, p. 929. Vedi anche Istituto Suore di Carità S. Maria (del Buon Consiglio) in www.
sanpioquinto.it
Lorenzo Scillitani
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 389 22/12/22 13:34
390
Nei Compartimenti del Meridione abbiamo 5 scuole (Trapani ne ha due) di cui
tre interne e due professionali.
A Bari l’Amministrazione dell’Asilo di Pietà apre nel 1885 una Scuola professionale,
dove oltre all’insegnamento primario c’è un “corso di lavori donneschi a
scopo professionale.” A questo corso sono inscritte, nell’a.s. 1904-05, 180 alunne.
La scuola è mantenuta dall’Amministrazione dell’Asilo di Pietà, con lire 1.100 annue.
95
La Fondazione pia, intitolata a Lorenzo Scillitani (nella foto), sindaco di Foggia
dal 1861 al 1872,96 fonda nella cittadina pugliese, nel giugno del 1889, presso
l’Orfanatrofio per bambine una Scuola professionale femminile. La scuola si mantiene
con le rendite della Fondazione. Altro cespite d’entrata è costituito dalla tassa
annua di iscrizione di lire 5 pagata da 60 alunne esterne. L’insegnamento comprende
una parte teorica ed una parte pratica. Alla prima appartiene l’insegnamento di: Italiano,
Aritmetica, Economia domestica, Teoria del taglio, Disegno, Calligrafia. Alla
seconda appartengono gli insegnamenti di: Taglio e cucito di biancheria, Taglio e
confezione di abiti da signora, Ricamo e rammendo. È frequentata complessiva mente
da 70 alunne, delle quali 58 esterne e 12 ricoverate nell’Orfanotrofio.97
Il vescovo di Melfi, Bovio, istituisce, negli anni ‘80, nella città lucana in provincia
di Potenza, un Orfanatrofio femminile. L’Orfanotrofio si mantiene con le rendite
dei legati del vescovo e del suo successore Sellitti. È diretto dalle Suore del Prezio-
95 Ibidem, p. 930.
96 Lorenzo Scillitani (1827-1880). A conclusione degli studi superiori decide di dedicarsi ai viaggi
nelle principali città europee. Il 1860 partecipa attivamente agli eventi della Rivoluzione. Assume
l’anno dopo la carica di Sindaco di Foggia. I primi anni di attività sono piuttosto intensi e prolifici dal
punto di vista della elaborazione di programmi amministrativi. Ciò gli consentirà di conservare la carica
di Sindaco della città ininterrottamente fino al 1872. La sua opera incise notevolmente sulle vicende
economiche, formative e urbanistiche della città. In particolare in questo campo risultano di notevole
rilievo i provvedimenti per l’eliminazione delle deprimenti borgate periferiche, la costruzione di strade
pianeggianti lastricate e l’illuminazione delle strade. L’interesse di Scillitani fu anche rivolto alle
questioni dell’istruzione pubblica. La sua visione della società civile lo condusse alla elaborazione di
interessanti programmi amministrativi legati allo sviluppo dell’istruzione, unico strumento per l’abbattimento
dell’analfabetismo e vero e proprio volano per il progresso della città. Il suo motto “Il popolo
che ha le migliori scuole è il primo popolo; ed il nostro se non l’è oggi lo sarà domani”, è l’emblema
delle sue convinzioni. Scillitani crea in questi anni quattro scuole femminili di grado inferiore nei quattro
conservatori dell’Addolorata, della Maddalena, di S. Eligio e di S. Teresa e si adopera per la fondazione
del Liceo-Ginnasio “Vincenzo Lanza” amministrato dal Comune con annesso Convitto. Al suo
impegno si deve la fondazione dell’Istituto per civili fanciulle, l’istituzione di asili infantili , dell’“Orto
Agrario di Capitanata” una vera scuola di tecnica agraria e l’istituzione di due scuole serali: una di
Disegno geometrico ed un’altra di Disegno applicato all’architettura civile e di Meccanica teorica ed
applicata. Scillitani mantenne la carica di Sindaco della città fino al 1872 quando fu eletto Presidente
dell’Amministrazione Provinciale di Capitanata. Da due anni invece (1870) era già rappresentante per
il collegio di Foggia al Parlamento italiano.
97 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 979.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 390 22/12/22 13:34
391
sissimo Sangue. Vi si insegnano Lavori donneschi e particolarmente il Ricamo. Ha
alunne interne ed esterne; delle esterne frequentano la scuola 27 giovinette.98
A Trapani apre i battenti nel 1886 la Scuola comunale professionale femminile.
Il Comune la istituisce e la mantiene. Vi si insegnano, oltre le materie di cultura generale,
il Disegno, il Taglio di biancheria, il Cucito a mano e a macchina, la Sartoria
da donna e il ricamo.99
Sempre a Trapani le Suore della Carità gestivano una Scuola di lavoro per giovani
ragazze, dove si insegnava loro a ricamare ed a cucire la biancheria e gli abiti
da donna. Per venire incontro alle famiglie vittime del colera, dando “ospizio ed
educazione” ai loro figli, un Comitato di soccorso fece, nel 1887, un contratto sessennale
con le Figlie della Carità per la fondazione di un Asilo. L’Asilo e la Scuola di
lavoro assunsero il nome di Asilo Charitas. L’una e l’altra erano mantenute da sussidi
erogati da banche locali e da benefattori.100
98 Ibidem, p. 982.
99 Ibidem, p. 998.
100 Negli ultimi mesi del 1887 “si costituì ad iniziativa del Cav. Dr Ignazio Lampiasi un comitato
di soccorso per le famiglie delle vittime del colera, allora sventuratamente dominante nella nostra
città” per “assicurare mercé private soscrizioni e per un sessennio, l’annua somma di L. 4957,58 a
fine di continuare un necessario sussidio agli orfani de’ colerosi. Per dare a quegli sventurati ospizio
ed educazione, fu conchiuso un contratto colle Figlie della Carità, che tenevano a Trapani una scuola
di lavoro sotto il patrocinio di alquante benefiche Signore del nostro patriziato; col quale contratto fu
fondato un nuovo istituto, che, comprendendo in sé la detta Scuola di lavoro, assunse il nome di ASILO
CHARITAS”. Vi furono ospitati venti tra “fanciulle e fanciulli” orfani in conseguenza del colera “pe’
quali posti fu determinata una retta annua di L. 150 ciascuno, che unite alle L. 1500 da corrispondersi
a tre sorelle della Carità (una quarta è stata sempre stipendiata dalla generosità di Mons. Vescovo) assorbivano
pressoché interamente la somma sottoscritta”. Poiché altri proventi arrivavano dalle banche
(già citate) e dalle feste di beneficenza organizzate dalle patronesse “si pensò di estendere il benefizio
del ricovero alle fanciulle abbandonate”. Vedi: Tartamella E., L’Asilo Charitas a Trapani, in www.
larisaccamensiletrapanese.it.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 391 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 392 22/12/22 13:34
Capitolo II
GLI ANNI 90:
LA LENTA ESPANSIONE
DELLE SCUOLE PROFESSIONALI
COMMERCIALI, INDUSTRIALI E FEMMINILI.
VERSO LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA
D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 393 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 394 22/12/22 13:34
395
INTRODUZIONE
Gli eventi e i fenomeni del decennio
1. I governi
1.1. Alternanza di governi di Destra e di Sinistra
Nel decennio si susseguono formazioni governative
di diverso segno politico: prima la Sinistra con
Crispi (dal marzo 1889 al febbraio 1892), segue la Destra
con Rudinì (dal febbraio 1891 al maggio 1892),
ritorna la Sinistra con Giolitti (dal maggio 1892 al
dicembre 1893) e Crispi (2 Governi dal dicembre
1893 al marzo 1896), ricompare la Destra con Rudinì
(4 Governi dal marzo 1896 al giugno 1898) e chiude
l’elenco un militare, Pelloux (2 Governi dal giugno
1898 al giugno 1900).
Quando il Governo Crispi cadde nel gennaio del
1891 a causa dell’avversione all’introduzione di misure
fiscali troppo rigide, il Re Umberto I di Savoia1
affidò a Rudinì2, capo riconosciuto della Destra, l’in-
1 Umb erto I di Savoia (1844-1900). Figlio di Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia, e di Maria
Adelaide d’Austria. Il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti
opposti. Il monarca viene ricordato positivamente da alcuni per il suo atteggiamento dimostrato
nel fronteggiare sciagure come l’epidemia di colera a Napoli del 1884, prodigandosi personalmente nei
soccorsi (perciò fu soprannominato “Re Buono”), e per la promulgazione del cosiddetto codice Zanardelli,
che apportò alcune innovazioni nel codice penale, come l’abolizione della pena di morte. Da altri
fu duramente avversato per il suo rigido conservatorismo e per il suo indiretto coinvolgimento nello
scandalo della Banca Romana, l’avallo alle repressioni dei Moti popolari del 1898 e l’onorificenza concessa
al generale Fiorenzo Bava Beccaris per la sanguinosa azione di soffocamento delle manifestazioni
del maggio dello stesso anno a Milano. Azioni e condotte politiche che gli costarono almeno tre attentati
nell’arco di 22 anni fino a quello che a Monza, il 29 luglio 1900, per mano dell’anarchico Gaetano
Bresci, gli sarà fatale. Proprio dagli anarchici, Umberto I ricevette il soprannome di “Re Mitraglia”.
2 Starrabba Marchese di Rudini, Antonio (1839-1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto
all’esilio per aver preso parte ai Moti insurrezionali antiborbonici dell’aprile 1860, nel 1864 fece ritorno
nella sua città e ne fu eletto Sindaco. Distintosi per le sue capacità amministrative, l’aver fronteggiato
con successo il movimento popolare del settembre 1866 gli valse la nomina a Prefetto di Palermo e poi
di Napoli (1868). Ministro degli Interni e deputato della Destra (1869), assunse un atteggiamento di opposizione
nei confronti dei gabinetti Depretis e Crispi, succedendo a quest’ultimo nel febbraio 1891. Nel
secondo suo Governo affrontò la crisi sociale in atto nel Paese facendo largo uso di misure repressive, ma
fu costretto a dimettersi in seguito alle manifestazioni popolari di Milano del maggio 1898. Risultato vano
l’immediato tentativo di varare un nuovo esecutivo, Rudinì non ricoprì più incarichi di rilievo; negli anni
successivi prese comunque posizione contro la politica giolittiana. Iscritto alla Massoneria.
Il re Umberto I
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 395 22/12/22 13:34
396
carico di formare il nuovo Ministero. La composizione
del nuovo Governo rifletteva i mutati equilibri
politici interni al Parlamento italiano: infatti il
nuovo Primo Ministro dovette formare un Governo di
coalizione che vedeva insieme ad esponenti conservatori
(come Luigi Luzzati3 alle Finanze e Pasquale Villari4
alla Pubblica Istruzione), una parte della Sinistra
Storica (capeggiata da Giovanni Nicotera, nominato
Ministro dell’Interno) e che si basava sull’appoggio
parlamentare anche di alcuni deputati Radicali
(come Felice Cavallotti5).
La sua amministrazione si rivelò l’esatto opposto
di quella del suo predecessore: alle eccessive spese
sostenute dal Governo Crispi per gli investimenti industriali
e i progetti coloniali, che avevano causato il dissesto del bilancio, contrappose
una politica della “lesina”, volta a contenere le spese, specie quelle militari.
In politica estera, riafferma i vincoli che legavano l’Italia a Vienna e Berlino tramite
la Triplice Alleanza6 e rovescia il programma di espansione coloniale in Africa7.
3 Luzzatti Luigi (1841-1927). Professore universitario, Deputato (1871-1921), Senatore (dal
1921), fu anche Ministro del Tesoro, dell’Agricoltura e Presidente del Consiglio (1910-11). Promotore
delle banche popolari e della legislazione sociale, fu favorevole alla svolta protezionista del 1887 e,
dalla Prima guerra mondiale in poi, alla cooperazione internazionale in campo monetario. Affiliato alla
Massoneria.
4 Villari Pasquale (1826-1917). Storico e politico napoletano. Esule a Firenze dopo aver partecipato
ai moti napoletani del 1848, fu docente universitario, Deputato, Senatore (dal 1884) e Ministro
della Pubblica Istruzione (1891-92). Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò al dibattito storiografico
della seconda metà dell’Ottocento e fu uno degli iniziatori del Positivismo italiano; inoltre fu
autorevole studioso della Questione meridionale (Lettere meridionali, 1878). Iniziato alla Massoneria.
5 Cavallotti Felice (1842-1898). Scrittore e politico. Dopo essersi arruolato nella Spedizione
Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860). Partecipò alla guerra del
1866, sempre nelle truppe garibaldine. Autore di numerosi drammi in versi, elogiato da Carducci come
«lirico della bohème», rivelò assai presto eccellenti qualità di giornalista e di polemista. Fu attratto
soprattutto dalla politica: Deputato (dal 1873), sedette all’estrema Sinistra e fu critico appassionato,
spesso aspro, della Destra, del trasformismo di Depretis e, soprattutto, di Crispi, contro il quale tentò di
unificare l’estrema sinistra alleandosi con radicali e repubblicani. La serie clamorosa delle polemiche
e dei duelli, cui era costretto dalla veemenza delle sue critiche, si concluse tragicamente nel duello con
Ferruccio Macola, direttore della Gazzetta di Venezia.
6 Rudinì rinnovò l’alleanza con Germania e Austria il 5 maggio 1891, con un anno di anticipo sulla
scadenza del patto, nel quale l’Italia venne equiparata agli altri due Stati firmatari mediante un testo
unico, al posto dei due precedenti trattati separati italo-tedesco e italo-austriaco. Un articolo aggiuntivo
della nuova Triplice Alleanza facilitava le ambizioni italiane su Tripoli, la cui eventuale occupazione
da parte italiana, prima possibile solo in caso di minaccia francese, ora poteva avvenire senza questa
condizione, previo assenso tedesco.
7 Infatti, il Presidente del Consiglio negoziò con il Governo di Londra, in attrito con Roma per
ragioni di confine tra Eritrea, colonia italiana, e Sudan inglese, un accordo diplomatico che fissava le
frontiere coloniali e sanciva la rinuncia italiana a territori occupati militarmente.
Antonio Starabba di Rudinì
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 396 22/12/22 13:34
397
Modesti furono i risultati di Rudinì in politica interna, finalizzata al raggiungimento
del pareggio di bilancio, che poteva essere ottenuto solo o con l’inasprimento fiscale,
oppure il ridimensionamento delle forze armate e delle spese militari. Alla prima
proposta si oppose lo stesso Ministro delle Finanze, Giuseppe Colombo,8 che si dimise
per protesta, mentre la seconda ipotesi fu osteggiata dagli ambienti conservatori
sia della Destra che della Sinistra, oltre che dai militari e dallo stesso Re Umberto
I, tradizionalmente legato all’esercito. Dopo le dimissioni del suo Ministro, Rudinì
presentò al sovrano le dimissioni ottenendo un reincarico, ma il 14 maggio 1892 l’esecutivo
cadde a causa di un voto contrario della Camera sugli stanziamenti militari.
Il suo posto venne preso da Giolitti, volto nuovo della politica italiana, il cui
Governo cadde in seguito alla Scandalo della Banca Romana nel dicembre 18939,
fatto che determinò il ritorno al potere di Francesco Crispi (III e IV Governo, dal
dicembre del ‘93 al marzo del ‘96). In Sicilia, nel 1892-93, si assiste alla protesta
dei “Fasci dei lavoratori” (il termine “fascio” indicava allora una lega, una unione)
che si diffusero rapidamente, fino a costituire un vero movimento di massa.
In questa protesta contadini, commercianti, piccoli proprietari, alla lotta contro
l’eccessivo fiscalismo dello Stato italiano aggiungevano la rivendicazione di terre
da coltivare e la richiesta di revisione dei “Patti agrari” (i contratti fra contadini e
grandi possidenti). Nel 1893 i “Fasci” furono duramente repressi da Crispi. Tuttavia,
dopo la crisi conseguente al disastro di Adua (1 marzo 1896) ritorna come
Presidente del Consiglio Rudinì, che avviò subito trattative per porre termine alla
Campagna d’Africa Orientale.10
Rudinì rimane in carica ininterrottamente fino al 29 giugno 1898 con quattro
composizioni governative diverse (II, III, IV e V). Nel maggio del 1898 a Milano
ci fu una rivolta popolare da parte di lavoratori che scesero in piazza per protestare
contro le condizioni di lavoro e l’aumento del prezzo del pane. La protesta si estese
in molte città, tanto che fu decretato lo stato d’assedio a Milano, Napoli, Firenze
8 Colómbo Giuseppe (1836-1921). Ingegnere, prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal
1865, ne divenne direttore nel 1897. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell’ingegnere (1a ed.
1877) che, rinnovato e ampliato, è stato un manuale di diffusa consultazione. Deputato di Milano nel
1866 e presidente della Camera nel 1899-1900, fu ministro delle Finanze nel 1891 e del Tesoro (1896);
senatore dal 1900.
9 È stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane
dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore
della Banca Romana nel decennio precedente per finanziarie l’espansione edilizia della Capitale e
le richieste della classe politica. Venne istituita una commissione parlamentare e un’inchiesta penale
che misero sotto giudizio il governo, a partire da Francesco Crispi e Giovanni Giolitti. Il processo si
concluse con l’assoluzione di tutti gli imputati e l’erario statale dovette far fronte al buco causato dalla
cattiva gestione dei crediti. La vicenda mise in luce la necessità di istituire un’unica banca centrale
per l’emissione della moneta e col potere di decidere la politica monetaria. Le conseguenze politiche
furono minime e già nel dicembre 1893 Crispi tornò ad essere presidente del Consiglio dei ministri per
la terza volta.
10 Concluse la pace con l’Abissinia con il Trattato di Addis Abeba, che prevedeva l’abolizione del
precedente Trattato di Uccialli e la fissazione della linea di confine tra Etiopia ed Eritrea.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 397 22/12/22 13:34
398
e Livorno. I fatti più gravi avvennero nel capoluogo
lombardo. La repressione da parte del Gen. Fiorenzo
Bava Beccaris lasciò sul terreno 85 morti. Rudinì fu
costretto a dimettersi e gli successe Luigi Pelloux.11
Questi, che si era riservato anche il Ministero degli
Interni, presentò nel febbraio 1899 un disegno di legge
fortemente restrittivo di alcune libertà fondamentali
(stampa, associazione, riunione), scontrandosi
con la ferma opposizione dei gruppi radicali e socialisti,
di alcuni liberali contrari a una svolta autoritaria e
dello stesso Leone XIII.12 Indebolito dal fallimento di
una spedizione militare in Cina, Pelloux si dimise nel
maggio 1899 e formò un nuovo Gabinetto, ancora più
orientato a destra. Al tentativo di riproporre il disegno
di legge liberticida le opposizioni risposero ricorrendo all’ostruzionismo parlamentare.
Pelloux promulgò allora le misure repressive per decreto, dichiarato, però, nullo
dalla Corte di Cassazione (febbraio 1900). Lo scontro tra Governo e Opposizione si
concluse, infine, con lo scioglimento della Camera; le successive elezioni (giugno
1900) fecero però registrare un rafforzamento della Sinistra, costringendo il Governo
alle dimissioni.
11 Pelloux Luigi Girolamo (1839-1924). Generale e uomo politico italiano. Entrato nella carriera
militare partecipò alle guerre del 1859 e del 1866; a Custoza (1866) ottenne la medaglia d’argento al
valore e nel 1870 comandò l’artiglieria che aprì la breccia di Porta Pia. Salì pertanto rapidamente agli
alti gradi dell’esercito. Intanto era iniziata anche la sua carriera politica. Deputato per Livorno dal
1880. Prima di diventare Presidente del Consiglio fu Ministro della Guerra con Rudinì (1891-92) e
Giolitti (1892-93); fu ancora alla Guerra con Rudinì nel 1896-97. Ritiratosi dalla politica, tornò alla
vita militare.
12 «Grande fu la Nostra sorpresa e il Nostro dolore, quando apprendemmo che con assurdo pretesto,
mal dissimulato dall’artificio, si osava, al fine di deviare l’opinione pubblica e porre ad esecuzione
un premeditato disegno, riversare sui cattolici la stolta accusa di perturbatori dell’ordine e far ricadere
sopra di loro il biasimo e il danno dei sediziosi sconvolgimenti. E maggiormente crebbe il Nostro
dolore, quando, a tali calunnie succedendo fatti arbitrari e violenti, si videro sospesi o soppressi molti
dei principali e valorosi giornali cattolici, proscritti Comitati per le parrocchie e per le diocesi, disperse
adunanze per congressi, rese inerti alcune istituzioni ed altre minacciate fra quelle stesse che
hanno per scopo il solo incremento della pietà tra i fedeli, o la pubblica e privata beneficenza [...].
Con la soppressione di quelle Società viene ad aumentare la miseria morale e materiale del popolo,
che esse procuravano con ogni mezzo possibile di mitigare; viene privata la civile comunanza di una
forza potentemente conservatrice, giacché la loro organizzazione stessa e la diffusione dei loro principi
era un argine contro le teorie sovversive del socialismo e dell’anarchia; viene infine ad accendersi
maggiormente il conflitto religioso che tutti gli uomini scevri da passioni settarie comprendono essere
supremamente funesto all’Italia dì cui spezza la forza, la compattezza, l’armonia». Leone XIII, Lettera
Enciclica del 5 agosto 1898 “Spesse volte”.
Luigi Pelloux
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 398 22/12/22 13:34
399
1.2. La nascita del Partito Socialista Italiano e la presenza organizzata dei cattolici
L’acutizzarsi del disagio sociale era all’origine anche dell’espansione in Italia
del Socialismo, radicato soprattutto nell’Italia Centro-Settentrionale, con una forte
componente rurale e anarchica. Andrea Costa13, il primo socialista eletto al Parlamento,
dirigente delle lotte bracciantili padane, riuscì, però, insieme con l’avvocato
milanese Filippo Turati,14 a dare al movimento un’impronta meno anarchica e a far
prevalere il Socialismo marxista15. Turati soprattutto, con la rivista “Critica Socia-
13 Costa Andrea (1851-1910). Negli anni giovanili fu seguace delle idee anarchiche di Michael
Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni della Internazionale. Arrestato e condannato nel
1874, emigrò in Francia (1876) e in Svizzera, per sottrarsi a una nuova condanna. In Francia cominciò
a orientarsi verso il Socialismo evoluzionistico. Al suo ritorno in Italia annunciò in una famosa lettera
“Agli amici di Romagna” la sua conversione dall’Anarchia al Socialismo, molto contribuendo alla
diffusione di quest’ultimo in Italia. Fondò (1880) a Milano la Rivista internazionale del socialismo e
nel 1881 a Imola il settimanale Avanti! Deputato nel 1882 fu tra i fondatori del Partito socialista; nel
1898 fu arrestato a Milano durante lo stato d’assedio; nel 1908 fu eletto Vicepresidente della Camera.
14 Turati Filippo (1857-1932). Figlio di un alto funzionario statale, si laurea in giurisprudenza a
Bologna. Trasferitosi con la famiglia a Milano, frequentò Arcangelo Ghiseri e Roberto Ardigò, e iniziò
la carriera di pubblicista come critico letterario. Negli anni successivi si avvicinò agli ambienti operai
e socialisti e attraverso Anna Kuliscioff, cui si unì dal 1885, entrò in contatto con esponenti della socialdemocrazia
tedesca. A questo periodo risale l’adesione di Turati al Marxismo, che si innestò sulla
sua precedente formazione democratica e positivista. Nel 1889, insieme alla Kuliscioff, fondò la Lega
socialista milanese, con l’obiettivo di creare un punto di raccolta e di chiarificazione delle forze socialiste,
primo passo verso la formazione di un partito autonomo della classe operaia. Questa azione, nel
cui ambito si collocò la pubblicazione della rivista Critica sociale, culminò nel 1892 nella fondazione
del Partito socialista dei lavoratori italiani (che dal 1895 assunse la denominazione PSI), cui Turati
diede un contributo decisivo. Deputato dal 1896, arrestato in occasione dei Moti del 1898; condannato
a dodici anni di reclusione, fu liberato l’anno successivo. A capo della corrente riformista, di fronte
alla nuova fase politica avviata da Giolitti, sostenne la necessità di appoggiare la borghesia liberale e di
adottare una strategia gradualistica, convinto della possibilità dell’instaurazione pacifica del socialismo
nel quadro di un generale progresso economico. Antimilitarista, avversò la Guerra di Libia (1911) e
l’intervento italiano nel conflitto mondiale; nel dopoguerra il suo ruolo all’interno del PSI, ormai guidato
dalla componente massimalista, andò progressivamente scemando. Espulso dal partito, nel 1922
diede vita, con Giacomo Matteotti, al PSU. Nel 1926, dopo una fortunosa fuga organizzata da Ferruccio
Parri, Carlo Rosselli e Sandro Pertini, si stabilì a Parigi, dove contribuì, nel 1929, alla costituzione della
Concentrazione antifascista e, l’anno successivo, alla Fusione socialista.
15 Il rapido diffondersi delle idee socialiste-marxista è dovuto in larga parte ai mutamenti avvenuti
in questi decenni nel mondo della produzione. La concentrazione industriale, con la conseguente crescente
meccanizzazione e l’ampliamento delle dimensioni dell’azienda, ebbe come effetto un radicale
mutamento delle relazioni sociali all’interno delle imprese. In precedenza, erano di dimensioni piccole,
o comunque più ridotte e la meccanizzazione poco sviluppata, specie nell’industria tessile. In queste
imprese i rapporti tra operai e padroni (molto spesso essi stessi già operai divenuti piccoli imprenditori)
erano rapporti tra persone che lavorano fianco a fianco molte ore al giorno: quindi rapporti sovente
ispirati a una ridotta conflittualità, anche perché in molti casi la condizione economica dell’impresa
era tutt’altro che florida. Tale situazione aveva obiettivamente favorito il diffondersi delle idee sociali
mazziniane, basate sul principio della collaborazione tra capitale e lavoro, tra operai e imprenditori.
Nella nuova situazione i rapporti tra imprenditori e lavoratori dipendenti mutano profondamente: la
conflittualità s’accentua, come dimostrato dalla statistica analitica del fenomeno degli scioperi. Essi
assunsero un’importanza sempre maggiore, sia per il loro numero, sia per il numero degli operai in essi
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 399 22/12/22 13:34
400
le”, operava da anni per orientare le forze operaie e socialiste verso la creazione di
un’unica organizzazione.
Dall’incontro dei gruppi
socialisti dell’Italia centro-
settentrionale e delle
organizzazioni operaie di
stampo riformista si formò,
nel 1892, il Partito Socialista
Italiano (vedi foto)
fortemente influenzato dal
Marxismo internazionale,
con forti istanze rivoluzionarie
e operaiste. Ripudiata
la linea anarchica, definitosi partito di classe, il Partito Socialista affiancò alla lotta
elettorale per il potere politico quella per il miglioramento delle condizioni dei lavoratori,
affidata alle organizzazioni sindacali: Società di mutuo soccorso, Leghe di
resistenza, Federazioni di mestiere (associazioni di categoria a livello prima locale
e poi nazionale) e Camere del lavoro (che riunivano le diverse categorie di lavoratori
di un unico territorio). La prima Camera del lavoro venne fondata a Milano
nel 1891, l’anno dopo ne furono istituite altre dodici, tutte nelle città settentrionale
(a parte Firenze e Roma). Il Partito Socialista, riferimento per queste associazioni,
che comunque operavano in autonomia, fu il primo, e per molti anni l’unico, partito
organizzato sulla scena politica italiana.
Il mondo cattolico non era presente nella politica, almeno con formazioni organizzate,
ma era molto attivo nel sociale. Nel 1874, infatti, era stata fondata a Venezia
l’Opera dei Congressi16, cioè l’unione di associazioni cattoliche attive in campo
sociale e religioso, fondate da laici e religiosi. L’economista Giuseppe Toniolo,17
coinvolti, ed anche per la loro stessa durata. Dal 1879 al 1889, il numero complessivo degli scioperi
crebbe da 32 a 126, e dal 1899, da 126 a 259. In questo quadro, era più che naturale che l’“egemonia”
della filosofia sociale mazziniana svanisse in fretta, per lasciare il posto alla diffusione dell’idea marxista
della Lotta di Classe.
16 Gambasin A., Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi, 1874-1904. Contributo per la
storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma, Università Gregoriana, 1958 (versione digitale).
17 Toniolo Giuseppe (1845-1918). Economista e sociologo. Professore di Economia politica nelle
università di Modena (1876) e Pisa (1878-1918), fu il massimo esponente italiano della scuola etico-
cristiana, che rappresenta una reazione alla concezione utilitaristico-individualista dell’economia.
Svolse un’attiva propaganda a favore dei sindacati e delle corporazioni, intesi a realizzare una maggiore
giustizia sociale su basi cristiane frenando il prepotere dello Stato e integrando l’insufficienza dell’individuo
singolo. Fu il principale ispiratore, in Italia, di una democrazia fondata sui principi fondamentali
del cristianesimo e quindi il predecessore di quello che nel secondo dopoguerra è stato il partito della
Democrazia cristiana; presiedette (dal 1906) l’Unione popolare e collaborò intensamente alla Rivista
internazionale di scienze sociali, che aveva fondato nel 1893. Oltre un Trattato di economia sociale
scrisse numerose opere raccolte in 20 volumi (1947-53). Nel 1951 è stata introdotta la causa di beatificazione
e nel 1971 è stato dichiarato venerabile
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 400 22/12/22 13:34
401
principale esponente di questo movimento, riconoscendo la legittimità delle rivendicazioni
operaie, avviò la creazione di Società operaie di mutuo soccorso e di banche
cooperative di ispirazione cattolica. Legittimata da papa Leone XIII con l’enciclica
Rerum Novarum, quest’azione pose le basi per il reingresso dei cattolici nella vita
politica italiana, dopo il trauma di Porta Pia.
2. L’economia e la società
Da un punto di vista macroeconomico questo decennio riflette un po’ delle caratteristiche
del periodo precedente, 1873-1896, che i contemporanei chiamarono
“grande depressione” e del periodo 1896-1913, caratterizzato da uno sviluppo generalizzato
della produzione e quindi anche dei prezzi, cui si accompagnò un aumento
dei salari e del reddito pro-capite.
Nel periodo 1873-1895 l’economia europea aveva attraversato una fase di difficoltà,
perché i ritmi dello sviluppo e il livello dei prezzi videro interrompersi la
continua ascesa dei decenni precedenti. Fu in realtà un periodo contraddittorio, che
alternò le fasi di recessione con altre di ripresa, e nel quale maturarono imponenti
trasformazioni tecnologiche e organizzative. È vero che l’agricoltura europea conobbe
una fase di crisi - determinata dall’afflusso di cereali a minor prezzo provenienti
dalla Russia e da paesi extraeuropei (Stati Uniti, America Latina, Australia) - che
determinò la caduta dei prezzi dei prodotti agricoli italiani. Ed è vero anche che il
settore industriale conobbe una fase di difficoltà, legata all’aumento della concorrenza
internazionale e all’esaurirsi del volano economico rappresentato dalle ferrovie.
È anche vero che l’industria conobbe in questa fase una grande trasformazione tecnologica
legata all’affermarsi di nuovi settori strategici (acciaio, elettricità, chimica,
petrolio), al rinnovamento degli impianti tradizionali e al diffondersi della grande
fabbrica. È vero anche che nasce in questo periodo lo stretto legame fra ricerca scientifica,
tecnologica e industria, che avviò un processo di innovazione tuttora vivacissimo.
Ne furono investiti tutti i campi, ma in particolare quelli dei trasporti e delle
telecomunicazioni (telegrafo, telefono), protagonisti del vero e proprio decollo di
quella che oggi chiamiamo “globalizzazione”, cioè l’integrazione a livello planetario
di merci, persone, informazioni. In questa fase mutarono anche profondamente
le strutture organizzative del capitalismo industriale: al capitalismo concorrenziale,
costituito da un gran numero di piccole e medie imprese in concorrenza fra loro,
subentrò un sistema fondato su grandi imprese o gruppi di imprese capaci di esercitare
un controllo molto stretto del mercato e dei prezzi (capitalismo monopolistico o
oligopolistico). Le ricorrenti fasi di crisi, che misero fuori mercato le imprese meno
competitive, e l’alto costo degli investimenti determinarono una forte concentrazione
del capitale industriale. Questo nuovo capitalismo favorì un intreccio sempre
più stretto fra potere economico e potere politico: i Governi sostennero l’industria
nazionale difendendola con misure protezionistiche, alimentandola con commesse
pubbliche, specie di natura militare, e conquistando nuovi mercati attraverso una
politica estera espansionistica e imperialista.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 401 22/12/22 13:34
402
Nel 1896 un nuovo ciclo espansivo a livello mondiale si ripercuote positivamente
sull’economia italiana. Comincia la fase di sviluppo che porterà nel primo
decennio del 1900 al vero e proprio decollo industriale italiano. Cominciano per
ora a crescere solo alcuni settori del Centro-Nord (l’industria meccanica, la protetta
industria cotoniera, quella dell’elettricità); continuano invece le gravissime difficoltà
dell’agricoltura, specialmente al Sud. Il fatto che fra il 1891 e il 1898 il valore della
produzione complessiva agricola resti immutato in presenza di un incremento demografico
di oltre tre milioni di unità significa un regresso vero e proprio.
Questa situazione trova la sua naturale “soluzione” nella intensificazione del
flusso migratorio, che si dirige soprattutto verso l’America settentrionale e che vedrà
un’intensificazione nei primi anni del Novecento, passando dal 7% nel 1894, al 10%
nel 1900, al 20% nel 1905. Nella prima fase la maggior parte degli emigrati proveniva
dalle zone agricole dell’Italia settentrionale, soprattutto dal Veneto, e l’emigrazione
aveva carattere temporaneo. Successivamente divenne un abbandono definitivo
e coinvolse anche le Regioni meridionali. Questa corrente migratoria funzionava
senza dubbio da strumento di controllo e valvola di sfogo delle tensioni connesse
alle trasformazioni demografiche e ai rapporti sociali, ma forniva anche un valido
sostegno all’economia interna attraverso le rimesse degli emigrati, cioè il denaro che
gli emigrati inviavano dall’estero alle famiglie rimaste in patria.
A fine secolo, infatti, le rimesse arrivarono a coprire più della metà della bilancia
dei pagamenti, consentendo di far fronte all’importazione di materie prime e di beni
capitali necessarie alle accresciute esigenze della produzione industriale.
Comunque, in tutta Italia resta molto pesante la situazione delle classi popolari:
fra dazi sul grano e altre imposte dirette e indirette, si continua a pagare il pane
quasi il doppio del suo prezzo, aumentano le vendite giudiziarie di beni di piccoli
contribuenti, dilagano le malattie da fame e da nocività ambientale come rachitismo,
tubercolosi, pellagra, malaria. La sofferenza sociale culmina al Sud, è più contenuta
per la minoranza di operai delle nuove grandi fabbriche del Nord e si esprime in
esplosioni di collera in tutto il Paese, come quelle dei fasci siciliani e di Milano, delle
quali abbiamo già detto.
Migliorano, invece, le condizioni di vita dei ceti medi urbani fra i quali avanza
un processo di modernizzazione che coinvolge le culture e le mentalità.
3. La popolazione, l’istruzione e le professioni
In merito a questi argomenti, nelle introduzioni dei capitoli, sia del IV volume
che di questo testo, abbiano fatto riferimento ai dati dei Censimenti generali della
popolazione italiana, che dal 1861 vengono realizzati ogni dieci anni. Purtroppo nel
1891, eccezionalmente, il censimento non viene svolto per difficoltà finanziarie. Non
disponendo di tali dati viene meno la possibilità di utilizzare serie storiche necessarie
per studiare gli andamenti e le evoluzioni nel tempo di tali tematiche.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 402 22/12/22 13:34
403
1. Aspetti istituzionali del sistema d’Istruzione Professionale
1.1. Collocazione delle competenze in materia di Istruzione Professionale nel
Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio (MAIC)
Un D.M. del 30 luglio 1888 rimodula agli assetti organizzativi del MAIC rispetto
a quelli del decennio precedente, quando era stato istituito un Sottosegretariato di
Stato al posto del Segretariato generale.
I servizi dipendenti dal Sottosegretariato sono così riordinati: Divisione I affari
generali, legislazione agraria, servizi amministrativi, successivamente divenuta Divisione
per personale, affari generali e proprietà intellettuale; Divisione II credito e
previdenza; Divisione III industria e commercio; Divisione IV ragioneria.1
Figura n. 1 - Collocazione dell’Istruzione Professionale con il riordinamento del MAIC del 1897
1 Archivio Centrale dello Stato, Archivi degli Organi di governo e amministrativi dello Stato-
MAIC (1860-1914).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 403 22/12/22 13:34
404
1.2. Tentativi di una legislazione organica
Nel par. 4.1.2. del Capitolo precedente abbiamo affermato che la proposta di
legge organica sull’Istruzione Professionale presentata il 2 novembre del 1889 e ripresentata
l’8 febbraio 18902 dal Ministro Miceli e cofirmata dal Ministro della Pubblica
Istruzione non poté essere discussa in Parlamento per la fine della legislatura.
A Miceli succede nella conduzione del MAIC, nel primo Governo di Rudinì (6
febbraio 1891-15 maggio 1892) Bruno Chimirri.3 Il neoministro nella seduta del 30
novembre 1891 ritira il progetto di legge del predecessore.4
Solo due anni dopo (nella seduta del 23 novembre 1893), il Ministro dell’Agricoltura
del III Governo Crispi (dicembre 1893-giugno 1894) on. Lacava5, presenta
2 Camera dei Deputati - Atti Parlamentari XVI Legislatura - Quarta Sessione, 1890, Roma, Tipografia
della Camera dei Deputati 1890, p. 151.
3 Chimirri Bruno (1842-1917). Laureatosi in Giurisprudenza a Napoli, fu iniziato alla Massoneria
l’8 novembre 1865. Fu Deputato dalla XII alla XXIII legislatura e Senatore nella XXIV. Nel Gabinetto
di Rudinì fu Ministro dell’Agricoltura dal febbraio al dicembre 1891. Dal giugno 1900 al febbraio 1901
fu Ministro delle Finanze con interim al Tesoro nel Governo Saracco. Sostanzialmente, nel corso della
carriera parlamentare, si distinse come oppositore moderato della politica riformista della Sinistra, intervenendo
anche sulla questione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Quando nel 1880 Agostino Depretis
presentò il progetto di legge per l’allargamento dell’elettorato che culminò nella legge elettorale del
1882, Chimirri manifestò perplessità, ma cambiò idea nel 1912 quando fu varata la nuova legge perché
non era più possibile tenere lontane dalle urne le classi popolari. Avversò inoltre gli articoli del Codice
Zanardelli che punivano gli abusi dei ministri di culto guadagnandosi un’accusa di clericalismo. Era da
pochi anni parlamentare quando venne nominato Commissario della Legge n. 333 del 23 luglio 1881
per la costruzione di nuove opere stradali e idrauliche. Ebbe una parte di primo piano nella discussione
per lo sgravio delle imposte fondiarie ed in quella per il dazio sul grano, per la quale fu relatore. Fu appena
sfiorato dallo scandalo della Banca romana. Da meridionalista e sociologo si interessò ai problemi
della Calabria e contribuì alla stesura delle Leggi del 1906 e del 1908 in favore della sua terra natale. Fu
inoltre nominato Commissario governativo e poi Presidente per la gestione del patrimonio e l’esercizio
della tutela degli orfani del terremoto del 28 dicembre 1908. Nel 1914 avversò l’interventismo di Salandra
e si pronunciò a favore della neutralità dell’Italia nel Primo conflitto mondiale. Conclusa la sua
esperienza ministeriale, fece parte dello schieramento liberale moderato e avversò la politica di Giolitti.
Cominciò, allora, a dedicarsi agli studi storici e letterari.
4 Camera dei Deputati - Atti Parlamentari XVI Legislatura - Quarta Sessione 1890, Roma,
Tipografia della Camera dei Deputati 1890, p. 151.
5 Lacava Pietro (1835-1912). Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata. Il padre era un avvocato
di idee liberali, che ebbe una parte di rilievo nel Moto rivoluzionario della Basilicata del 1848 e poi
nell’Insurrezione lucana del 1860. Lacava seguì le orme del padre: si laureò in giurisprudenza a Napoli
e qui entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici. Nel 1857 fu tra i fondatori del Comitato
dell’ordine, che aveva come programma l’unità italiana con la monarchia sabauda. Fu tra gli artefici
dell’insurrezione della Basilicata. Assunse poi la carica di Segretario del Governo prodittatoriale che
si costituì a Potenza nell’agosto 1860 e il 7 settembre entrò a Napoli al fianco di Garibaldi. Dopo la
costituzione del Regno d’Italia iniziò la carriera nei ranghi delle pubbliche istituzioni: Sottogovernatore
di Melfi, successivamente Consigliere di prefettura a Pavia, poi Sottoprefetto a Palmi e Rossano. Nelle
elezioni suppletive del 5 aprile 1868 fu eletto deputato nel collegio di Corleto Perticara, che rappresentò
ininterrottamente alla Camera fino alla morte. Iscritto alla Massoneria. Nel 1876 fu chiamato a ricoprire
la carica di Segretario del Ministero dell’Interno. Nel 1880 fece parte della commissione per lo studio
della riforma elettorale. Schieratosi con Francesco Crispi, il 10 marzo 1889 divenne Ministro delle
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 404 22/12/22 13:34
405
alla Camera dei Deputati un pacchetto di disegni di legge,6
tra cui uno che riguarda “le scuole di arti e mestieri”.7 È
l’ultimo disegno di legge veramente organico che sia stato
sottoposto al giudizio e ai suffragi del Parlamento. Anzitutto
il Ministro Lacava elimina tutte le disposizioni, che
avrebbero dovuto essere proposte di concerto col Ministro
della Pubblica Istruzione, perché del parere che gli accordi
dovessero seguire e non precedere l’approvazione della
legge. Le modifiche rispetto alla precedente proposta Lacava
miravano “a dare facoltà al Ministro di esercitare la
necessaria autorità sugli studi e sull’esplicazione dei programmi,
senza intendere con ciò di voler costringere tutte
le scuole nelle angustie dell’uniformità, e riconoscendo
anzi che ciascuna scuola deve conformarsi alla diversità,
di ambiente, grandissima in Italia da un luogo all’altro.”
D’altra parte, come nei precedenti disegni, anche in questo s’intendeva dare alle
singole scuole, con speciali regolamenti, norme comuni riguardanti l’amministrazione
dei fondi, i bilanci, l’approvazione dei programmi, la nomina degli insegnanti, la
vigilanza governativa, ecc.
La differenza, però, veramente sostanziale fra questo disegno di legge e i precedenti
sta nella diversa misura imposta ai contributi ministeriali per il mantenimento
degl’istituti. Il disegno di legge Lacava ritorna alle disposizioni della circolare
Cairoli del 7 ottobre 1879: stabilisce che il concorso fisso dello Stato nelle spese
Poste e dei Telegrafi. Fu poi Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio dal 1892 al 1893 per il
Governo Giolitti I e Ministro dei Lavori Pubblici per il Governo Pelloux II dal 1898 al 1900. Dopo essere
stato Vicepresidente della Camera dei Deputati dal 1905 al 1907, divenne Ministro delle Finanze nel
Governo Giolitti III dal 1907 al 1909. Attivo sulla scena pubblica fino agli ultimi anni di vita (nel 1911
si schierò a favore dell’impresa libica e nel 1912 presiedette la commissione nominata per esaminare il
trattato di Losanna con la Turchia).
6 Camera dei Deputati - Atti Parlamentari XVIII Legislatura - 1a Sessione - Discussioni -
Tornata del 23 Novembre 1893, p. 6346 «Lacava, ministro di agricoltura e commercio. Mi onoro
di presentare alla Camera un disegno di legge per modificazioni alla legge sul credito fondiario; un
disegno di legge per modificazioni alla legge sul credito agrario; un disegno di legge sul lavoro delle
donne e dei fanciulli; un disegno di legge per l’istituzione dei probi-viri nell’agricoltura, un disegno di
legge che riguarda il pagamento e la insequestrabilità dei salari, un disegno di legge che riguarda la
Cassa nazionale per gl’invalidi al lavoro, ed infine un disegno di legge che riguarda le scuole di arti
e mestieri».
7 Relazione sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale a S. E. l’avvocato Francesco
Cocco-Ortu Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, in MAIC, Ispettorato Generale
dell’Industria e del Commercio, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale
in Italia ed in alcuni stati esteri, annuario pel 1907, p. XVIII-XXI. Dalla Presentazione al Ministro del
Volume si evince (verosimilmente) che l’autore o comunque responsabile della Presentazione stessa sia
il prof. Giuseppe Castelli, Capo della IX Divisione, Direttore dell’insegnamento industriale e commerciale:
«Da cosi fausti auspici, mi viene il consiglio d’illustrare con brevi note le diverse parti del libro,
in cui è raccolta nelle linee generali la storia dell’insegnamento professionale in Italia».
Pietro Lacava
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 405 22/12/22 13:34
406
effettive di mantenimento, non possa superare i due quinti, restando a carico dei
soggetti locali o di altri enti morali le spese per l’edificio e il suo adattamento. Alle
scuole istituite direttamente da enti morali, da associazioni o da privati, quando non
siano assoggettate alle norme vigenti, potevano essere concessi sussidi straordinari
in misura non eccedente il quinto delle spese effettive di mantenimento, sotto l’osservanza
delle condizioni già stabilite dalla legge Grimaldi.
Nella relazione il Ministro giustifica la riduzione del contributo governativo,
osservando che già la circolare Cairoli, fatta per incoraggiare e promuovere l’incremento
delle scuole d’arti e mestieri e d’arte applicata all’industria, allora in numero
molto ridotto, riteneva sufficiente il concorso governativo dei due quinti. Al tempo
della presentazione del disegno di legge Lacava, esistevano invece circa 150 scuole
di tal genere e conveniva incoraggiarne l’incremento: «[…] con prudente larghezza,
nei luoghi soltanto ove ne fosse realmente sentito il bisogno, e l’istituzione nuova
non dovesse servire a soddisfare vanità municipali e interessi di clientele. Sottoponendo
i corpi locali al maggior onere di sostenere per intiero le spese d’impianto e
la maggior parte di quelle di mantenimento, ove essi richiedano a tali patti la fondazione
di scuole, si ha la prova evidente che l’istituzione risponde ad una necessità
reale».8
Il disegno Lacava si propone anche di risolvere la questione della obbligatorietà
dei contributi dei corpi locali e degli enti morali. E dichiara: «Il contributo dei vari
enti deve essere iscritto nei loro bilanci tra le spese obbligatorie». Tale disposizione
non era contenuta nei precedenti disegni di legge, né nella legge 6 giugno 1885 per
le scuole pratiche d’agricoltura: «[…] nella quale venne omessa, perché era parsa
superflua ritenendosi che non vi potesse essere dubbio sul carattere obbligatorio del
concorso degli enti locali, il quale dovea precedere lo stanziamento da parte dello
Stato». Eppure, l’obbligatorietà era stata contestata dalla Provincia di Roma per il
suo concorso al mantenimento della Stazione agraria, e il Consiglio di Stato, con parere
dell’11 agosto 1891, aveva ritenuto che la Provincia, «[...] impegnandosi senza
limitazione alcuna di termini a contribuire al mantenimento della Stazione, aveva
contratto di fronte al Governo un vero vinculum juris, al quale non poteva sottrarsi
».9 Come i precedenti disegni, questo dell’on. Lacava si preoccupa delle condizioni
economiche degli insegnanti; e perciò propone una tabella degli stipendi e stabilisce
a favore del personale aumenti sessennali e un regime di pensioni col concorso dello
Stato e delle amministrazioni locali. Oltre a questo, dato che il Ministro del tesoro
era deciso di presentare al Parlamento un disegno di legge per risolvere la questione
delle pensioni per gl’impiegati di nuova nomina con una Cassa di previdenza,
per alleggerire il peso che lo Stato sosteneva, il Ministro Lacava si ripromette di
chiedere che le disposizioni di quella legge siano estese agl’insegnanti delle scuole
professionali.
8 Idem, p. XIX.
9 Idem, p. XXI.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 406 22/12/22 13:34
407
Come detto, il disegno di legge Lacava fu l’ultimo tentativo di regolare con legge
organica la materia delle scuole professionali.
Infatti nel decennio con cui si apre il nuovo secolo si provvederà con una legislazione
“settoriale” che si preoccuperà soprattutto di criticità di alcune regioni e territori
o di alcuni settori produttivi. Facciamo riferimento: alla Legge 31 marzo 1904,
n. 140, con i suoi provvedimenti a favore della Provincia di Basilicata; alla Legge 8
luglio 1904, n. 35l, che, con le sue disposizioni per il risorgimento economico della
città di Napoli, assegna (modeste) dotazioni a vantaggio dell’Istruzione Professionale;
alla Legge del 29 dicembre 1904, n. 679, che approva il trattato di commercio tra
l’Italia e la Svizzera, ma che stabilisce pure l’istituzione di una scuola di setificio in
Como alla dipendenza del MAIC; alle due Leggi , infine, del 25 giugno 1906, n. 255,
a favore della Calabria, e del 15 luglio 1906, n. 383, per l’incremento dell’Istruzione
Professionale a favore delle Province meridionali, della Sicilia e della Sardegna.
Castelli manifesta la sua profonda insoddisfazione su come il tema dell’Istruzione
Professionale fosse stato considerato dai Governi e dal Parlamento in modo parziale.
Infatti, si era tentato di legiferare solo sulle “scuole del lavoro” del MAIC invece
di affrontare il problema nella sua completezza, trattando, cioè, anche le scuole
tecniche e gli istituti tecnici del MPI.
«Nelle riforme, di cui i Ministri e la Camera più di una volta iniziarono l’esame,
la scuola del lavoro era considerata come istituto a sè, separato affatto dal sistema
degli altri istituti di istruzione tecnica. Una legge organica avrebbe invece dovuto
considerare la scuola pratica, che prepara ad uffici ed a professioni d’indole essenzialmente
economica, come parte integrale di tutto il sistema dell’educazione
nazionale, avrebbe dovuto coordinare strettamente, per la singolare affinità degl’intenti,
la scuola industriale, di arti e mestieri, di arte applicata all’industria, e la
commerciale con la scuola tecnica e con l’istituto tecnico, che sono legati anch’essi
alle sorti delle industrie e dei traffici, che sono, come quelle, rivolti a determinare
e intensificare il progresso economico della nazione. Da questa osservazione si può
dedurre che, mancando l’opportunità di una riforma generale della legge Casati,
sarebbe stato miglior partito chiedere ed ottenere dal Parlamento solo quel tanto
di facoltà e di mezzi, che erano indispensabili allo scopo di sistemare e ampliare la
serie degli istituti professionali».10
Furono queste, secondo il Castelli, le ragioni per cui i disegni di legge pensati ed
elaborati dai Ministri Grimaldi, Miceli e Lacava, non ebbero un esito parlamentare
positivo. E considerati questi insuccessi il buon senso consigliò di procedere con una
strategia non sistemica ed organica, ma con piccoli passi e con progressione lenta.
È questa, infatti, la strada intrapresa dal Ministero: una espansione graduale delle
offerte formative dell’Istruzione Professionale, risolvendo caso per caso problemi,
che riguardano: a) la tipologia di scuola in relazione al territorio dove doveva sorgere;
b) la logistica (aule, officine, arredamento, materiali didattici; c) il personale
10 Idem p. XX.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 407 22/12/22 13:34
408
(reperimento e remunerazione). «Il compito di fondare e dirigere a bene una di così
fatte scuole è sopra ogni altro difficile; perché si tratta, innanzi tutto, d’indagare
con ogni diligenza quale sia il tipo, quale il grado, quale il programma della scuola
industriale e commerciale, che corrisponde ai bisogni ed alle tendenze di un dato
comune. Oltre a ciò si ha l’obbligo di concordare con la provincia, col comune, con
la camera di commercio, con altri enti il modo di provvedere ai locali per le scuole e
per lee per le officine, all’arredamento, alle provviste del materiale didattico e tecnico,
allo stipendio degl’insegnanti e dei capi d’arte. Conviene, finalmente superare la
difficoltà maggiore, quella di trovare insegnanti e capi officina veramente valorosi.
L’industria italiana, fortunatamente per un certo riguardo, attira a sè i migliori; e il
Ministero non riesce talvolta, neppure con l’allettamento di buoni stipendi, a richiamarli
nelle scuole. Per certi insegnamenti speciali esso è, qualche volta, costretto a
fare le ricerche all’estero; come è accaduto per la sezione dei giocattoli nella scuola
industriale di Cesena».
1.3. L’alternativa normativa alla legislazione organica: i Regi Decreti
La mancanza di una legge organica non impedisce, però, al Ministero di espandere
e razionalizzare l’Istruzione Professionale, aprendo nuove scuole o riordinando
quelle esistenti. L’una e l’altra operazione viene realizzata con Regi Decreti, cioè
atti aventi forza di legge adottati dal Consiglio dei Ministri (non dal Parlamento) e
promulgati dal Re. Era in fondo quanto prevedeva la Legge Casati.
Infatti, l’articolo 308 della Legge è così formulato: «Le eccezioni, che per l’indole
propria dell’istruzione tecnica e pel maggior vantaggio delle classi, cui è destinata,
sarà opportuno o necessario di fare agli ordinamenti, saranno determinate con
regio decreto”. Era appunto “l’indole propria dell’istruzione tecnica» ad avere bisogno
di uno strumento normativo “veloce”, qual è il Regio Decreto, affidato al Potere
esecutivo. Mal si accorda, infatti, la rapidità delle dinamiche del mondo produttivo
e del mercato del lavoro e le sue diverse declinazioni territoriali, con uno strumento
normativo qual è una legge organica, che deve fare necessariamente i conti con le
procedure e i tempi del Parlamento. Questo strumento normativo è invece opportuno
per la scuola i cui ordinamenti sono uniformi nello spazio e con prospettive temporali
a lunga durata.
Castelli, a cui abbiamo attribuito la paternità della Relazione che presenta al Ministro
dell’Agricoltura in carica, On. Cocco-Ortu, il Volume Notizie sulle condizioni
dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia e in alcuni Stati esteri - Annuario
pel 1907 - insiste sulla correttezza e opportunità giuridica del Regio Decreto,
come strumento di creazione e regolamentazione dell’Istruzione Professionale.
«Ecco perché (e si noti bene in questo caso soltanto) la legge conferisce al potere
esecutivo, non la semplice facoltà, ma l’obbligo (giacché parla di casi di opportunità
o di necessità) di snodare, piegare, adattare gli ordinamenti amministrativi
e didattici alle tradizioni, alle tendenze, ai bisogni, alle risorse dei luoghi, in cui le
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 408 22/12/22 13:34
409
scuole debbono sorgere e recare buoni frutti di educazione morale e d’istruzione
professionale. Senza questa provvidenziale disposizione il Ministero d’agricoltura,
industria e commercio non avrebbe potuto rafforzare e dirigere a bene le feconde
iniziative locali, per cui sorsero e prosperano centinaia di scuole industriali e commerciali,
e sarebbe stato costretto a deprimerne, fin dal loro nascere, gli organi e le
energie dentro le forme di organizzazioni prestabilite, cioè irrazionali e infeconde».
La Presentazione del volume insiste sugli effetti benefici e i risultati ottenuti
con questo strumento normativo. «Guardiamo invece quali sono gli effetti di questa
libertà ordinata e prudente, che involge le maggiori responsabilità del Governo
verso il Paese e verso il Parlamento. Noi abbiamo scuole di disegno e di modellazione,
corsi serali di computisteria e di lingue estere, piccoli istituti di arti e mestieri,
che hanno un bilancio di poche centinaia di lire e pur tuttavia sono vantaggiosi
e assai pregiati nei minori centri di attività economica. E di qui ascendiamo alle
scuole industriali ed alle commerciali di primo e secondo grado, che possiedono
copia sufficiente d’insegnamenti dottrinali e di mezzi tecnici per le esercitazioni
pratiche, cioè musei, laboratori, officine, banchi modello, e perciò richiedono una
spesa assai maggiore; che può essere sostenuta nei soli casi, in cui il Governo trovi
negli enti locali una sufficiente cooperazione di contributi e di azione. E si arriva
finalmente agli istituti superiori d’applicazione per le industrie, e per il commercio.
Accade così che non ci sia forma di attività, che non trovi fra noi la sua scuola di
studi e di esercitazioni. L’incisione sul corallo, la tarsia, la ceramica, l’oreficeria,
l’orologeria, l’intaglio del legno e della pietra, il mosaico, le arti grafiche, le varie
arti decorative, la tessitura, la tintoria, la concia delle pelli, le industrie chimiche,
la meccanica, l’elettrotecnica, le differenti applicazioni del sapere e dell’esperienza
alle moderne esigenze del traffico interno e internazionale hanno maestri e capi
tecnici che preparano la nostra gioventù ad entrare, senza bisogno di altro tirocinio,
nell’azione viva del lavoro e dei negozi. Non escono spostati da scuole siffatte,
che di giorno in giorno diventano migliori, tenendosi ferme o riconducendosi sul
terreno della praticità. Di che è prova il fatto che le scuole stesse non riescono a
soddisfare a tutte le richieste di personale tecnico, che, per i bisogni dei servizi
pubblici, delle industrie, delle aziende bancarie e mercantili sono insistentemente
rivolte alle scuole stesse».
La Presentazione, poi affronta un problema, di natura giuridico, allora dibattuto.
L’articolo 308 era valido solo per l’Istruzione Professionale iniziale o si applica
anche all’Istruzione Professionale Superiore? Ci si domandava: occorre una legge
speciale per fondare uno di tali istituti superiori, come occorre una legge per creare
una nuova università o un istituto universitario superiore?
Rifacendosi alla norma della Legge Casati Castelli dissente, argomentando così
la sua tesi: il legislatore nell’applicare la deroga all’Istruzione Professionale non la
limita ad alcune sue forme o gradi e quindi la possibilità di procedere per decreto va
estesa a tutte i tipi di scuole professionali, sia quelle inferiori che quelle superiori, di
tutti settori economici. Castelli individua la ratio della norma casatiana nella corri-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 409 22/12/22 13:34
410
spondenza tra natura e finalità del percorso formativo e strumento normativo che lo
istituisce e lo modifica nel tempo. Per fondare o modificare un percorso formativo
che risponda alla logica della uniformità occorre una legge; per istituire o riordinare
un percorso formativo che risponda alla logica della flessibilità è sufficiente un
decreto. Ora le istituzioni universitarie, in quanto hanno la funzione della ricerca e
l’insegnamento dei risultati della ricerca, rientrano nella categoria delle “organizzazioni
uniformi” e quindi la loro istituzione e le loro trasformazioni successive sono
sottoposte al potere legislativo del Parlamento.
Mentre in parallelo, Casati lascia alle scuole, con un “carattere essenzialmente
pratico e professionale ogni libertà d’iniziativa e di atteggiamento, sotto la responsabilità
del potere esecutivo”.11
D’altra parte, osserva Castelli è proprio grazie a questa disposizione della Legge
Casati che sono sorte la R. Scuola Superiore di Commercio (6 agosto 1868), la R.
Scuola superiore di commercio di Genova (22 maggio 1884) e la R. Scuola superiore
di commercio di Bari (11 marzo 1886).
11 Data l’importanza dei ragionamenti per la identificazione della diversa natura e delle diverse
finalità dei percorsi scolatici del MPI dai percorsi formativi del MAIC riportiamo, in maniera integrale,
quanto si trova alle pp. XXVII e XXVIII di Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e
commerciale in Italia e in alcuni Stati esteri. Annuario pel 1907. «Il legislatore dice questo: “l’istruzione
tecnica e professionale sarà governata con le norme stesse che regolano l’istruzione secondaria
classica; ma prevede e consente nel tempo stesso tutte le eccezioni, nessuna esclusa, che sia opportuno
o necessario di fare alla regola generale”. Fra le eccezioni possibili non poteva, e certo non volle,
escludere l’opportunità o la necessità di dare all’istruzione professionale uno svolgimento naturale e
razionale fino a raggiungere il limite delle maggiori applicazioni delle scienze sperimentali e dell’arte
ai bisogni del lavoro e del traffico. Occorre, è vero, una legge per istituire una università nuova,
giacché sono per legge determinate le sedi e i gradi di cosi fatti istituti superiori. Ma noi dobbiamo
domandarci: che cosa è una università? La legge Casati la definì rigorosamente, quando le assegnò
per compito gl’insegnamenti scientifici della teologia, della giurisprudenza, della medicina, delle
scienze matematiche e naturali, della filosofia e delle lettere. Leggi e interpretazioni successive diedero
a questo programma comprensione e significato alquanto diverso; ma non mutarono di una linea il
campo riservato alla scienza investigatrice, che ha per fine di oltrepassare con la meditazione, con
l’esperimento, ora formulando il dubbio e l’ipotesi, proclamando la verità, la barriera che separa il
noto dall’ignoto. Cosi che la scienza universitaria non ha altro compito che quello di allargare sempre
più Campo delle osservazioni e delle conoscenze alla regione umana. Ecco l’università formulata e
prevista dalla legge; ecco l’istituto superiore, che solo per legge può essere creato. Che nel Titolo
III della legge Casati fosse compresa la facoltà di fondare istituti professionali di grado superiore è
anche confermato dal fatto che, nel Titolo stesso, all’Istituto tecnico superiore di Milano, la cui indole
e composizione sarà determinata con apposito decreto, veniva annessa una scuola necessariamente
pur essa di grado superiore agl’istituti tecnici comuni, per agrimensori e misuratori, e si disponeva
che altrettali scuole si potessero aprire con decreti reali in altre città dello Stato. Nessuna sottigliezza
di ermeneutica può dunque turbare, nello spirito e nella lettera, la concezione che il legislatore del
1859 ebbe di consacrare per l’istruzione classica e per l’universitaria il principio delle organizzazioni
uniformi, sottoposte, nelle origini e nelle trasformazioni loro, alla necessità di una legge; laddove esso
volle lasciare alle scuole, che avessero carattere essenzialmente pratico e professionale, ogni libertà
d’iniziativa e di atteggiamento, sotto la responsabilità del potere esecutivo».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 410 22/12/22 13:34
411
2. L’Istruzione Professionale per l’agricoltura
2.1. Le scuole pratiche di agricoltura sussidiate dal Ministero dell’Agricoltura
dell’Industria e del Commercio (MAIC)
Il quadro delle istituzioni agricole rimane sostanzialmente quello descritto nel
Capitolo precedente. Non ci sono nuove iniziative che riguardino l’Istruzione agricola
superiore, né ci sono nuove Scuole Speciali. Si aggiorna solo il repertorio delle
Scuole di agricoltura pratica con l’istituzione delle scuole di Caluso, Marsala, e
Voghera. Si registra anche lo spostamento della
Scuola Pratica da Nulvi a Sassari.
L’attuale Istituto d’Istruzione Superiore
Carlo Ubertini di Caluso (TO) ha le sue radici
negli anni immediatamente successivi all’unificazione
del Paese. Nel Collegio Convitto,
funzionante dal 1832, era stato attivato infatti,
nel 1867 un Corso di Agricoltura con podere
sperimentale,1 ma è del 14 luglio 1890 il Decreto
che istituisce nella cittadina piemontese la
Scuola Pratica di Agricoltura per la Provincia
di Torino. Partecipavano finanziariamente all’iniziativa
la Provincia stessa con 10.800 lire annue
e il Governo con 10.200 lire annue, che di
lì a poco sarebbero state modificate in 8.000 e
12.000. Molti i Comuni che ambivano ad avere
una tale scuola nel proprio territorio. La scelta cadde sul centro canavesano grazie
alla sua posizione “quasi al centro della Provincia ed in mezzo ad una regione
parte in pianura, parte in colle, dove è molto attiva l’agricoltura” e perché metteva
a disposizione “terre e fabbricati assai adatti” appunto quelli del Collegio
Convitto. Nel Consiglio direttivo (composto da rappresentanti del MAIC, della
Provincia e del Comune) del 1895 figuravano il Presidente Domenico Berti (Deputato
al Parlamento) e il rappresentante del Governo Carlo Ubertini, che darà il
nome all’istituzione.
Anche le origini dell’attuale Istituto Tecnico Agrario “Carlo Gallini” di Voghera
(PV) risalgono al 1894, quando in città venne istituita una Regia Scuola Pratica
di Agricoltura. Era la realizzazione delle disposizioni del Comm. ing. Carlo
1 Giacobbe C., Il Canavese - Caluso cronistorico-corografico. Dalle poche righe riguardanti il
Collegio apprendiamo che: “gli insegnanti di bella fama sono 15. Gli alunni fecero sin qui buona prova
negli esami e diversi meritarono il premio concesso dalla Camera di Commercio”.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 411 22/12/22 13:34
412
Gallini (1814-1888), uomo di cultura vogherese, imprenditore agricolo illuminato,
politico e filantropo. Nel testamento del 1887 aveva destinato tutti i suoi beni al
progresso dell’istruzione agraria e all’incremento dell’agricoltura, da realizzarsi
con la creazione del “Pio Istituto Agricolo Vogherese”, cioè un’Opera Pia che tra
i suoi compiti avesse anche quello di concorrere al mantenimento di una Scuola
pratica di agricoltura. Tutto avvenne così come Carlo Giallini aveva indicato nelle
disposizioni testamentarie: nel 1894 fu istituita la Regia Scuola Pratica di Agricoltura,
che iniziò a funzionare regolarmente nell’a.s. 1895/1896 con due sezioni:
una inferiore biennale, a prevalente indirizzo pratico-dimostrativo ed era riservata
a figli di agricoltori poveri, specialmente orfani (la cui retta era corrisposta dal
“Pio Istituto Agricolo Vogherese”) e una sezione superiore, triennale, ad indirizzo
teorico-pratico, per giovani provenienti da famiglie di fattori e proprietari terrieri
(Figura 2).2 Nel 1899 venne abolita la sezione inferiore che fu sostituita da corsi
invernali della durata di sei mesi. Il nuovo ordinamento entrò in vigore con l’anno
scolastico 1902-1903. Molte le evoluzioni istituzionali3 fino al 1931 quando fu
dichiarata Regio Istituto Tecnico Agrario4.
2 ITAS CARLO GALLINI - Note storiche in www.gallini.org.
3 Ibidem. 1913: Assume la denominazione Regia Scuola Pratica di Agricoltura a Corso Superiore
“Carlo Gallini”; si ridussero gli studi a carattere generale e fu lasciato più spazio alle discipline agrarie
e alle esercitazioni nei laboratori. Il diploma rilasciato permetteva agli studenti di frequentare l’università.
Durante la Prima guerra mondiale la Scuola non interruppe mai la sua attività didattica e offrì
all’Autorità militare una parte dei propri locali come Ospedale di Riserva per i soldati feriti in combattimento.
Nel 1920 cambia denominazione in Regia Scuola Pratica di Agricoltura a doppio corso
“Carlo Gallini” in Voghera. Nello stesso anno venne ripristinato il Corso Inferiore per ragazzi poveri.
Nel 1923 cambia ancora denominazione, divenendo Regia Scuola Agraria Media a corso triennale e
per tutti gli anni Venti ebbe il compito di preparare il personale dirigente di medie o di grandi aziende
agricole, rilasciando il titolo di Perito Agrario alla fine del triennio di studio. Ibidem.
4 Nel 1931 la Scuola veniva ordinata in Regio Istituto Tecnico Agrario, che comprendeva un
Corso Superiore quadriennale e un Corso Preparatorio della durata di un anno, ordinamento a cui
venne apportata un’ulteriore modifica nel 1944/1945, quando fu costituito un solo corso quinquennale
di scuola secondaria di grado superiore. Con la fondazione della Repubblica, il “Gallini” mantiene il
preesistente ordinamento di Istituto Tecnico Agrario a corso unico quinquennale. Negli anni Novanta il
piano di studi si arricchisce: alle materie peculiari del settore agrario si affiancano nuovi percorsi legati
all’ambiente, all’ecologia, alle produzioni agro-industriali. Infine, a partire dall’a.s. 2011-12, un indirizzo
di Istruzione Tecnica in Chimica, Materiali e Biotecnologie si aggiunge a quello già esistente di
Istruzione Tecnica in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, permettendo di conseguire il diploma
sia in ambito agrario sia in ambito chimico. Ibidem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 412 22/12/22 13:34
413
Figura n. 2 - Percorsi formativi nella Scuola Pratica di Agricoltura di Voghera
L’I.S.I.S.S. Damiani di Marsala ha sede nei locali dell’ex Convento di San Carlo,
prima abitato dai frati Francescani conventuali poi dai gesuiti, in seguito utilizzata
come luogo di quarantena e, infine, nel 1858, sede dell’Ospizio artistico provinciale
che accoglieva cinquanta trovatelli ai quali veniva insegnato un mestiere.
Dal 1862 si cominciò ad impartire l’istruzione elementare e, vista la necessità di
migliorare l’istruzione agraria in un territorio quale quello marsalese a forte vocazione
vitivinicola, l’Istituto nel 1869 fu trasformato in Scuola
Agraria. Nel 1895 fu acquistato il Podere “Badia” perché
fosse possibile attuare l’insegnamento pratico.
L’anno successivo per iniziativa dell’on. Abele Damiani5
divenne Regia Scuola Pratica di Agricoltura6. Materie
di insegnamento erano: Italiano, Storia, Geografia,
Aritmetica e Calligrafia; Scienze fisiche e naturali; Agraria;
Enologia.
Il Consiglio direttivo era formato dai soggetti che contribuivano
finanziariamente al sostentamento della scuola:
MAIC e Provincia. Nei decenni successivi la Scuola fu
sottoposta a tutte quelle trasformazioni ordinamentali nel-
5 Damiani Abele (1835-1905). Studiò al seminario di Mazara del Vallo e nel 1852 si spostò a Palermo
per frequentare l’università. Si oppose ai Borboni e fu tra coloro che prepararono il terreno alla
rivoluzione del 1860, che permise la spedizione dei Mille. Insieme a Nicolò Fabrizi sbarcò da Malta nel
Sud-Est dell’isola, combatté a Milazzo e fu ufficiale di Stato Maggiore nell’Esercito meridionale. Poi fu
con Garibaldi sull’Aspromonte. Dopo l’Unità d’Italia fu Deputato per undici legislature dal 1865 fino al
1897. Nel 1882, alla morte di Garibaldi, fece confezionare il grande drappo con la scritta “Marsala” in
cui venne avvolto il corpo del Generale. Fu seguace di Francesco Crispi che, nel 1888, lo pose a capo
della diplomazia. Nel 1898 venne nominato Senatore del Regno. Iscritto alla massoneria.
6 R.D. del 24 luglio 1896.
On. Abele Damiani
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 413 22/12/22 13:34
414
le quali furono coinvolte istituzioni formative simili. Nel 1924 venne trasformata in
Regia Scuola Agraria Media con indirizzo vitivinicolo e nel 1931 venne convertita
in Regio Istituto Tecnico Agrario ed intitolato ad “Abele Damiani”. Dal 1 settembre
2000, per gli effetti della razionalizzazione della rete scolastica del territorio, all’Istituto
“A. Damiani” è stato annesso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo
sviluppo rurale.7
Abbiamo già rilevato come difficoltà di ordine diverso portassero alla decisione
di spostare la Scuola pratica da Nulvi8 a Sassari, dal 1 luglio 1893. Il R.D. che prendeva
questo provvedimento portava la data del 13 settembre 1893 (sic!)9.
Ai soggetti che avevano contribuito al funzionamento della scuola di Nulvi, MAIC,
Provincia e Comune di Sassari, si aggiunge anche la Camera di Commercio. In effetti
la scuola, sotto la direzione di Niccolò Pellegrini, che durerà fino al 1927, darà prova
di grande vitalità. Infatti, Pellegrini, autore di numerose pubblicazioni scientifiche su
colture agricole, metodologie di coltivazione, esperimenti e ricerche svolte nell’istituto
sassarese, crea nel tempo una vera e propria cittadella, patrimonio di quello che diventerà
nel tempo un prestigioso Istituto Tecnico Agrario. Cittadella composta da una
pluralità di ambienti e di spazi: convitto, (ancora operativo con 60 posti), granai, locali
di immagazzinamento, stalle, aule, oliveto, orto, vigneto e campi dei cereali nei quali
fecero pratica generazioni di Sassaresi e Logudoresi.10
2.2. Le Cattedre ambulanti
Malgrado il fiorire di Istituzioni di insegnamento agrario la platea di potenziali
destinatari del settore agricolo era così enorme che si verificava inevitabilmente un
divario tra domanda ed offerta formativa. Un gap non solo quantitativo, ma anche
generazionale. Le scuole pratiche, quelle speciali e quelle superiori erano frequentate
da una utenza giovanile che doveva ancora entrare nel mondo del lavoro agricolo.
Per assicurare opportunità formative anche a quanti già lavoravano nei campi o
dirigevano aziende agricole era stata elaborata, nei decenni precedenti, una formula
che all’insegnamento accoppiava la mobilità: le Cattedre ambulanti. Ne abbiamo già
parlato nel IV volume (vedi Cap. II, 4.3.7.).
Se gli anni ‘80 erano stati il decennio della diffusione delle Scuole agricole, gli
anni ‘90 saranno soprattutto il decennio dell’affermazione delle Cattedre Ambulanti.
Cattedre che, nei primi anni del nuovo secolo, conosceranno una evoluzione quantitativa
straordinaria. Se, infatti, a fine secolo ‘800 erano una trentina, dopo cinque anni
saranno 99 (vedi Tabella n. 1). La loro diffusione, però, non fu omogenea in tutto il
7 Istituto Damiani, in www.istitutodamiani.edu.it.
8 Vedi Cap. 1 par. 2.3.2.
9 R.D. n. 577 del 13 luglio 1893 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 248 del 21ottobre 1893.
10 Ponzelletti A., Omaggio a Niccolò Pellegrini, creatore dell’Agrario, in La Nuova Sardegna,
2 maggio 2016.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 414 22/12/22 13:34
415
territorio nazionale: sostenuta nel Settentrione e nell’Italia Centrale, molto contenuta
nel Meridione e nell’Italia insulare. All’inizio potevano contare solo sul contributo di
soggetti locali: le Amministrazioni provinciali, i Comuni ed altri enti locali, le Camere
di Commercio, le Casse di Risparmio, le Banche popolari e altri Istituti. Successivamente
al loro contributo si aggiunse quello del Ministero dell’Agricoltura. Questa
tipologia di Cattedre, sorte e sostenute da una pluralità di soggetti, pubblici e private,
le possiamo definire “Consorziate”. Queste Cattedre si strutturarono come soggetti
autonomi con un loro Presidente e vari membri, nominati dagli enti sovvenzionatori
- o dal loro consorzio. C’è una seconda tipologia, in cui interviene solo il MAIC, che
chiameremo “statali” e che si diffuse soprattutto nel Sud del Paese.
Tabella n. 1 – Anno di istituzione delle Cattedre ambulanti
ANNI CONSORZIATE STATALI TOTALI
1886 1 - 1
1892 1 - 1
1893 1 - 1
1895 2 - 2
1896 2 - 2
1897 6 1 7
1898 7 - 7
1899 8 1 9
1900-1905 55 34 99
2.2.1. Le Cattedre ambulanti in Italia settentrionale e centrale
Nonostante il non lusinghiero giudizio della Relazione Jacini11 la costituzione
delle Cattedre ambulanti fu così travolgente, almeno nell’Italia settentrionale, che
assunsero una fisionomia definita nel tempo. Il percorso fatto dalla Scuola ambulante
di Rovigo è per certi versi esemplare. Fu trasformata in Cattedra nel 1886; il bilancio
iniziale era modesto, appena 12.000 lire annue, erogate dall’amministrazione provinciale
per 10.000 lire e per il resto dal Ministero dell’Agricoltura. II regolamento
ne precisava così lo scopo: «[…] diffondere le razionali pratiche di agricoltura mediante
l’applicazione dei seguenti mezzi: obbligo del titolare (chiamato conferenziere-
consultore) di tenere annualmente, nei vari centri della provincia non meno di 80
conferenze seguite da libere discussioni; dare in ufficio, in giorni fissi, od in cam-
11 «Se lo tengano per detto le classi dirigenti, e cessino una volta dal cullare il Paese nella illusione
che si possa tener accesa, per modo di dire, la candela dai due estremi; e che col mezzo di qualche
espedientuccio di scuole agrarie ambulanti, o di leggi sociali, o di dazi protettori si possa, da una parte,
insanguare l’Italia agricola oppressa dalle imposte e dalla concorrenza estera; e dall’altra parte moltiplicare
le pubbliche spese improduttive o soddisfare i capricci delle amministrazioni comunali», cit. in
Zucchini M., Le cattedre ambulanti di agricoltura (1865-1935), Editore G. Volpe, Roma, 1970, p. 231.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 415 22/12/22 13:34
416
pagna a richiesta degli agricoltori, consultazioni pratiche; pubblicare un periodico
quindicinale di documentazione e propaganda; favorire la diffusione delle migliori
piante e sementi, dei concimi chimici più efficaci e delle migliori razze di bestiame;
additare i mezzi per combattere le cause nemiche dell’agricoltura; diffondere le migliori
macchine e strumenti agricoli e le migliori pubblicazioni nazionali ed estere».
A questi compiti si aggiunsero successivamente l’impianto di campi sperimentali
e dimostrativi; le lezioni teorico-pratiche per maestri e sacerdoti; le conferenze
ai soldati ed iniziative varie di carattere economico, particolarmente quelle rivolte
all’approvvigionamento ed alla vendita di materie
all’agricoltura.
Su questo schema fondamentale si adeguarono
poi tutte le Cattedre di nuova istituzione. Alla
Cattedra di Rovigo seguirono: nel 1892 a Parma,
Direttore Antonio Bizzozero (1857-1954; agronomo
diplomato alla Scuola Superiore di Agricoltura
di Milano); nel 1893 a Bologna, Direttore
Domizio Cavazza (1856-1913, enologo laureato
in Agraria a Milano); nel 1894 a Ferrara, Direttore
Adriano Aducco (1866-1918, entomologo ed
esperto di concimi industriali); nel 1895 a Mantova, a Novara, a Piacenza; nel 1896
a Cremona e Rimini; nel 1897 a Cuneo, Macerata, Venezia e Vicenza; nel 1898
a Firenze, Lucca, Poggio Mirteto, Torino; nel 1899 ad Ascoli Piceno, Milano,
Modena, Treviso, Verona. Alla fine del secolo le Cattedre, in gran parte provinciali,
talune circondariali o mandamentali, erano 30. Nel 1897 era stata istituita una Cattedra
statale ad Osimo, con la specializzazione in viticoltura ed enologia.
Quali furono i rapporti tra Consorzi agrari e Cattedre ambulanti?
Naturalmente molto stretti e non poteva essere diversamente se si considera che
il Decreto n. 3452 del 1866 assegnava ai consorzi, tra l’altro, il compito di “tenere
sul territorio conferenze pubbliche di agricoltura pratica presso i vari comune della
provincia”. Per quanto riguarda la loro genesi abbiamo una pluralità di situazioni:
in alcuni casi la presenza sul territorio di Cattedre sollecitò la nascita di Consorzi,
in altri casi i Consorzi nacquero nell’ambito o ad laterem delle Cattedre ambulanti.
Comunque, i rapporti tra le due istituzioni furono sempre di grande collaborazione
tanto che molto spesso il Direttore della Cattedra lo era pure del Consorzio
agrario. È quanto si verificò a Parma per merito del pioniere Antonio Bizzozero ed
anche nelle Marche, principalmente ad Urbino, ad Ancona, ad Ascoli Piceno, dove
portò il suo valido aiuto perché l’iniziativa si sviluppasse. Con questa fusione di
intenti e di attività si rendeva sempre più penetrante l’azione delle due Istituzioni
che portavano contemporaneamente nuove tecnologie nelle campagne italiane ed
appropriati mezzi produttivi, come le macchine, i concimi chimici, i prodotti antiparassitari
e quant’altro potesse servire alla razionale gestione delle aziende agricole.
Anche dove le Cattedre ed i Consorzi non erano diretti dallo stesso tecnico, avveniva
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 416 22/12/22 13:34
417
un’interazione nell’interesse dell’Istruzione Professionale e nella distribuzione dei
mezzi idonei al progresso dell’agricoltura.
Molti furono i fautori, gli iniziatori ed i benevoli giudici dell’attività propagandistica
e sperimentale delle Cattedre, che ebbero un grande e rapido sviluppo in tutta l’Italia
settentrionale e centrale, che trovarono un ambiente molto favorevole nel vasto ceto
degli agricoltori, piccoli e grandi, che ad esse si rivolsero largamente per aggiornarsi
sui più importanti problemi tecnici, sorti numerosi con l’applicazione dei concimi chimici,
con l’uso delle sementi selezionate, col diffondersi della meccanizzazione, con
l’incremento delle coltivazioni foraggere, con l’aumento del patrimonio zootecnico,
col miglioramento delle coltivazioni arboree ed arbustive. Era poi sorta la necessità di
dare un impulso notevole alle colture industriali, per il miglioramento della coltivazione
della canapa e per la travolgente estensione della coltivazione della bietola da zucchero.
La coltura del pomodoro stava, intanto, passando da coltura da orto a coltura da
pieno campo e si estendeva anche la coltivazione della patata da fecola e del tabacco.
I direttori delle Cattedre ambulanti di agricoltura si interessarono intensamente a
queste coltivazioni e taluni di essi passarono a dirigere uffici preposti dagli industriali
per seguirle, come Adriano Aducco, il primo Direttore della Cattedra di Ferrara,
ed altri assunsero la direzione di aziende agricole di proprietà di Società o di grandi
proprietari che si specializzarono per la coltivazione delle suddette piante industriali,
come Tito Poggi che divenne direttore della Società italiana dei Fondi rustici.
Intensissima fu poi l’attività che venne svolta per la diffusione dei mezzi meccanici
di vecchia o di nuova introduzione per le arature e per i quali si provvide anche ad
adattarli alle condizioni dei singoli ambienti agricoli italiani. I cattedratici ebbero
quindi un vastissimo campo di azione.
Soprattutto si verifica un fatto nuovo: si crea fra i cattedratici e le classi agricole
una fusione di propositi e di azione dopo tanti secoli di isolamento ed anche d’incomprensione
da parte delle classi cittadine dominanti. Questa inversione culturale e
di rapporti portò presto a risultati imprevisti e veramente insperati.
2.2.2. Le Cattedre ambulanti in Italia meridionale e insulare
Nel Meridione solo Aquila, Campobasso e Chieti usufruivano di cattedre, istituite
tra il 1897 e il 1899 e sostenute da soggetti locali. Come era successo per i Comizi
agrari, nell’Italia meridionale e nelle Isole, la diffusione delle Cattedre fu lenta,
ritardata dalle condizioni di arretratezza in cui molte Provincie venivano a trovarsi
e pertanto intervenne lo Stato ad istituire Regie Cattedre ambulanti di agricoltura in
Calabria, in Basilicata ed in Sardegna.
Nel 1885 cominciarono a funzionare a Nicastro in provincia di Catanzaro per
la viticoltura ed a Teramo per l’enologia. Successivamente si aggiunse quella di
caseificio e zootecnia per la Basilicata, con sede a Montalbano Ionico prima, poi a
Potenza. Generalmente queste Cattedre erano state specializzate per quell’attività
che si riteneva più trascurata o che richiedeva maggiore attenzione.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 417 22/12/22 13:34
418
Nel 1907, al Congresso degli agricoltori italiani in Catania, Enrico Fileni, allora
Segretario dell’Associazione nazionale delle Cattedre ambulanti di agricoltura, terrà
una conferenza per stimolare l’affermazione delle Cattedre ambulanti nell’Italia
meridionale e nelle Isole e si domanderà: «In questo grande e vitale movimento
ascendente in gran parte del Paese quale posto occupano le provincie meridionali
ed insulari dal punto di vista dell’insegnamento ambulante? Su 25 provincie meridionali
e insulari 22 avevano una o più Cattedre, tutte meno quelle di Girgenti,
Napoli e Palermo. Però il convincimento dei vantaggi dell’insegnamento ambulante
penetrò molto a stento non solo nell’animo delle popolazioni agricole meridionali,
ma pure nella mente stessa degli uomini dirigenti e politici più illuminati e per
conseguenza nelle pubbliche amministrazioni che avrebbero dovuto promuoverlo
ed organizzarlo. E tale fu la difficoltà della loro penetrazione che, fatto nuovo nella
breve ma pur varia e intensa storia dell’insegnamento agrario ambulante italiano,
ha dovuto lo Stato stesso intervenire direttamente e per totale suo conto impiantarle
in talune Regioni nel mentre era considerata dalla generalità caratteristica, utile e
simpatica per la Cattedra, quella del loro costituirsi per iniziativa e con fisionomia
del tutto locale, concorrendo lo Stato solo come integratore prezioso delle risorse
finanziarie e come alto e vigile controllore per la regolare nomina del Personale».12
2.2.3. La regolamentazione delle Cattedre ambulanti
Nel primo decennio del nuovo secolo ci sarà una proliferazione impressionante
di Scuole in tutto il territorio nazionale. Venivano amministrate con piena indipendenza
da commissioni costituite dai rappresentanti degli enti che contribuivano alle
spese per il loro mantenimento, i quali venivano a costituire un consorzio volontario
e di fatto, il cui funzionamento e quello della cattedra erano disciplinati da regolamenti
che ogni commissione redigeva per proprio conto.
Di qui norme e condizioni assai diverse da cattedra a cattedra.
Succedeva spesso, inoltre, che in una stessa Provincia sorgessero indipendenti
l’una dall’altra, due e più cattedre ambulanti. Perciò, man mano che queste crescevano
di numero si faceva sentire la necessità di un ordinamento di carattere generale.
È quanto avverrà nella prima decade del secolo XX.13
12 Fileni E., Sviluppo delle cattedre ambulanti di agricoltura in Italia. Comunicazione al XIII
Congresso internazionale di agricoltura, Roma, 1927.
13 A cominciare dal 1906 il Governo dettò norme sempre più particolareggiate intese a dare riconoscimento
e base giuridica ai consorzi per il mantenimento delle cattedre. Con L. del 13 luglio 1907, n. 513,
le Cattedre ebbero un primo assetto e riconoscimento giuridico nella forma di consorzi volontari fra Stato,
Provincie, Comuni, Enti diversi; con Regolamento ministeriale del 31 agosto 1916 furono dettate alcune
norme per il loro funzionamento, e con Decreto-legge 27 novembre 1919 si diede un primo ordinamento
continuativo ai consorzi con obbligatorietà di contributi da parte del Governo e delle Provincie, si migliorarono
le norme per le nomine del personale e si provvide al loro stato giuridico ed economico. Il R.D.
del 6 dicembre 1928, n. 3433 riconosce le cattedre come enti pubblici autonomi consorziali aventi personalità
giuridica, sottoposti alla vigilanza del Ministero dell’agricoltura. Inoltre, su conforme decisione del
dicembre 1926 del Ministero delle corporazioni, le cattedre dovranno essere considerati enti parastatali.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 418 22/12/22 13:34
419
3. L’Istruzione Professionale nel settore manifatturiero
3.1. Scuole professionali per il settore manifatturiero istituite o riordinate nel
decennio 1890-1899
Anche per questo decennio, nell’ambito delle scuole sussidiate dal MAIC e quelle
sussidiate da altri soggetti, vale la distinzione tra scuole industriali e scuole applicate
all’industria.
A. Le scuole industriali
Nell’ambito delle scuole industriali sussidiate dal MAIC possiamo distinguere
quelle finalizzate all’acquisizione di competenze per svolgere ruoli professionali
operativi (diversamente denominate d’arte e mestieri o scuole professionali o istituti
industriali, …) e quelle per la formazione a ruoli lavorativi ingegneristici o di management
o di docenza (scuole superiori).
3.1.1. Le scuole superiori industriali sussidiate dal MAIC
a. La Regia Scuola Superiore di Genova
Le rettifiche e gli aggiustamenti all’impianto originario della R. Scuola Superiore
Navale di Genova,1 realizzate negli anni ‘70 e ‘80 trovano la loro sanzione
ufficiale nella emanazione di un nuovo Statuto, entrato in vigore il 26 luglio 1891 in
forza del R. decreto n. 480.2
1 Vedi Vol. I Cap. II, par. 2.2.1.a.
2 R.D. n. 480 del 26 luglio 1891 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 196 del 22 agosto 1891.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 419 22/12/22 13:34
420
Figura n. 3 – Sezioni della R. Scuola Superiore di Genova (R.D. n. 480/1891)
La nuova configurazione dell’istituto della città ligure prevede 5 scuole: una
Scuola preparatoria; una Scuola d’applicazione per gli ingeneri navali e meccanici,
della durata di 3 anni; una Scuola normale per i Professori di Discipline nautiche,
della durata di 2 anni; una Scuola di perfezionamento per i Capitani di lungo corso,
della durata di un anno; una Scuola di perfezionamento per i Macchinisti navali,
della durata di un anno (artt. 2 e 5).
Tutte le scuole rilasciano un Diploma ad esclusione di quella per i Macchinisti
dove gli allievi perseguono “il certificato di perfezionamento” (art. 6).3
La Scuola preparatoria si articola in tre percorsi: uno per la sezione della Ingegneria
meccanica-navale e per la sezione Normale (due anni), un secondo per la
scuola di perfezionamento per il Capitani di lungo corso (un anno), un terzo per la
scuola di perfezionamento per il Macchinisti (un anno) (art. 4).
Il funzionamento annuale della Scuola Superiore è garantito dal concorso dello
Stato di 45.000 lire, delle quali 35.000 prelevati dal bilancio del MAIC e 10.000 da
quello del Ministero della Marina; da un assegno annuo di lire 25.000 della Provin-
3 Art 6: «[...] a) Il diploma complessivo di ingegnere navale e meccanico abilita alla costruzione
delle navi a scafo di legno, di ferro e di acciaio, alla costruzione di macchine a vapore di mare e di
terra, alla stazzatura delle navi, dando diritto di avere dal Ministero della Marina la patente di esercizio
di ingegnere navale, senza ulteriori esami; b) Il diploma di Professore di Discipline nautiche,
il quale abilita all’insegnamento dell’Astronomia nautica, della Navigazione, della Idrografia, della
Geografia fisica, della Meteorologia, del Disegno topografico e idrografico negli Istituti e nelle Scuole
reali per la marina mercantile; c) Il diploma di Ingegnere idrografo, il quale abilita alla formazione
di carte geografiche e celesti; d) Il diploma di Capitano di lungo corso superiore; e) Il certificato di
perfezionamento ai Macchinisti navali».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 420 22/12/22 13:34
421
cia (che ha l’obbligo anche di completare la “suppellettile scientifica per il primo
stabilimento”); da lire 25.000 del Comune (cui compete anche “l’uso di conveniente
locale e colla somministrazione della suppellettile non scientifica”) e da lire 4.000
della Camera di Commercio. A queste somme si aggiungono quelle provenienti dalle
tasse degli allievi (100 lire, rispetto alle 50 dello Statuto del 1870); sono esentatati gli
allievi “più distinti che si trovino in ristrette condizioni di fortuna” (art. 20).
Il governo della Scuola compete
ad un Consiglio direttivo (artt. 9
e 10), composto da 9 rappresentanti
dei soggetti che contribuiscono finanziariamente
al suo mantenimento
annuo, con queste proporzioni: 2 del
MAIC, della Provincia e del Comune,
1 del Ministero della Marina e
della Camera di Commercio. Fa parte
del Consiglio con voto deliberativo
anche il Direttore della Scuola.
Gli insegnanti (art. 11) si distinguono in professori ordinari e straordinari (nominati
con R.D.) ed incaricati (nominati con D.M.) e “godono del grado corrispondente
a quello concesso ai docenti di pari titolo presso le RR Università”.
L’elaborazione del Regolamento che deve sostituire quello del 1871 tiene impegnato
il Consiglio direttivo per quasi tre anni. Infatti soltanto il 26 aprile 1894 entra
in vigore il nuovo Regolamento, notevolmente più esteso ed articolato di quello del
1871 (si passa infatti da 53 a ben 288 articoli) a testimonianza della vastità dei processi
evolutivi compiuti nel primo ventennio di vita della Scuola. Il Regolamento prevede il
nuovo Piano di Studi.4 Altre variazioni riguardano i criteri di ammissione alla Scuola.
4 Piano di studi della Scuola preparatoria per ingegneri navali professori di discipline nautiche
e ingegneri idrografi. I Anno: Algebra elementare e complementare, Trigonometria, Geometria
analitica, Geometria proiettiva, Disegno di geometria proiettiva, Fisica sperimentale, Disegno a mano
libera, Disegno di organi semplici di macchine, Esercitazioni pratiche nelle officine. II Anno: Lettere
italiane, Inglese Meccanica elementare, Chimica generale, Geometria descrittiva, Disegno di geometria
descrittiva, Calcolo differenziale e integrale, Disegno a mano libera, Esercitazioni pratiche nelle
officine. Piano di studio del triennio di ingegneria navale e meccanica. I Anno: Meccanica razionale,
Costruzioni navali, Disegno di costruzioni navali, Chimica applicata, Tecnologia meccanica, Statica
grafica con disegno, Disegno di particolari di macchine a vapore, Esercitazioni pratiche in officina.
II anno: Meccanica applicata, Costruzioni navali, Disegno di costruzioni navali, Costruzione di macchine
a vapore, Disegno di macchine a vapore, Studi di distribuzione del vapore, Architettura navale,
Disegno di progetti di nave, Tecnologia meccanica, Idraulica e motori idraulici, Esercitazioni pratiche
in officina. III anno: Architettura navale, Progetti di navi, Teoria delle macchine a vapore, Elettrotecnica
con esercitazioni pratiche, Regolamentazione delle bussole, Elementi di economia industriale e di
diritto marittimo, Piano di studi della scuola per professori di discipline nautiche e ingegneri idrografi.
I anno: Meccanica razionale, Geografia fisica, Geodesia topografica e idrografica, Disegno topografico
e idrografico, Chimica applicata, Elementi di costruzione navale, Esercitazioni pratiche in osservatorio
meteorologico. II anno: Astronomia nautica, Navigazione e calcoli nautici, Regolazione delle bussole,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 421 22/12/22 13:34
422
Viene infatti abolito l’esame di ammissione e riconosciuto come titolo abilitante all’iscrizione
al corso preparatorio la licenza liceale o tecnica. Per i diplomati dell’istituto
nautico questa deve essere accompagnata da un certificato che attesti la diligenza del
candidato e l’idoneità al proseguimento degli studi. Per ottenere invece l’ammissione
diretta alla scuola per ingegneri è necessaria la licenza del biennio universitario di
scienze fisico-matematiche, previo il superamento di un esame che attesti la conoscenza
della lingua inglese e di alcune materie specialistiche come le costruzioni navali, il
disegno a mano libera e quello di organi semplici di macchine e di navi. Il candidato
deve inoltre dare prova di avere consolidate attitudini pratiche relative “al maneggio
degli attrezzi e degli utensili da modellatore in legno, da fucinatore e da aggiustatore”.
Tabella n. 2 – Iscritti alla Scuola Superiore Navale di Genova nel decennio ‘90
SCUOLA PREPARATORIA SEZIONE NAUTICA SEZIONE INGEGNERIA
1890-91 - 27 109
1891-92 70 6 52
1892-93 78 6 50
1893-94 89 9 38
1894-95 77 4 50
1895-96 58 1 58
1896-97 66 1 67
1897-98 55 2 89
1898-99 68 0 88
1899-00 54 0 83
Le capacità pratiche richieste possono essere acquisite frequentando “le officine
della scuola nelle vacanze autunnali per 20 giorni effettivi e per 4 ore al giorno”.
A coloro che desiderino invece iscriversi direttamente alla scuola per professori di
discipline nautiche è richiesto, oltre al predetto diploma universitario, di sostenere
un esame di Geografia generale, Navigazione e Astronomia nautica.
L’istituto genovese nasce, lo ricordiamo, con l’intento di assolvere alla funzione
di “politecnico del mare”, cioè come centro d’istruzione al servizio dei molteplici
ambiti dell’economia marittima del Paese. L’ambiziosa idea iniziale di scuola navale
“a tutto campo” è però destinata a fallire. Il “politecnico del mare” si dimostra infatti
vitale, anzi estremamente vitale, per quanto riguarda il solo ramo di ingegneria (Tabella
2). Infatti la sezione di ingegneria navale e meccanica va sempre più sviluppandosi
sia, come vedremo, in termini di crescita degli iscritti sia in termini di consolidamento
del prestigio esterno, al punto che il Ministero della Marina invia a Genova
gli ufficiali del Genio navale che venivano precedentemente mandati all’estero. Al
Disegno topografico, Esercitazioni pratiche in osservazioni meteorologiche, Elementi di macchine a
vapore, Elementi di economia industriale e di diritto marittimo, Elementi di architettura navale.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 422 22/12/22 13:34
423
contrario, la sezione nautica non riesce a decollare e, all’inizio del Novecento, si
decide di sospenderne l’attività.
Il numero delle domande di ammissione, peraltro sempre molto ridotto, per il
corso per professori di discipline nautiche e ingegneri idrografi è divenuto talmente
esiguo da rendere ingiustificabili gli oneri economici della sezione. Le ragioni di
questa débacle sono da individuarsi nei troppo ristretti sbocchi lavorativi dei laureati
– circoscritti esclusivamente all’insegnamento negli istituti tecnici e nautici – che
risultano molto rapidamente saturati.
Uguale insuccesso lo fanno registrare anche i corsi per il perfezionamento di
capitani di lungo corso e tecnici di bordo. Anche questa sezione non verrà attivata
per la totale mancanza di allievi.
b. Il Regio Museo Industriale di Torino
Il Regio Museo industriale di Torino, nel 1889, si dota di un nuovo Regolamento
interno. La nuova normativa accentuava lo stretto rapporto tra l’istituto e la città di
Torino. Infatti, dava alla Giunta direttiva, e al suo Presidente, il governo effettivo del
Museo, relegando il direttore, precedentemente vero deus ex machina, nel personale
amministrativo. E quindi nella Giunta, espressione degli enti finanziatori – Ministero,
Comune, Provincia e ora anche la Camera di Commercio – gli interessi locali finivano
col prevalere. Espressione di questi mutamenti è l’espansione della funzione
consulenziale di analisi e prove a favore dell’industria privata.
Sul versante formativo il Museo, con la interazione soprattutto della Scuola di
applicazione di Torino, non solo continua tutti percorsi formativi avviati nei decenni
precedenti e stabilizzati negli anni ‘80 ma anche espande, nell’ultimo decennio del
secolo, la sua offerta formativa: dal 1898-99 inizia il corso di Industrie elettriche, nel
1899 il corso superiore di Elettrochimica, nel 1900 iniziarono, nell’ambito della Scuola
di elettrotecnica, i corsi superiori complementari liberi di Telegrafia e Telefonia.
Per quanto riguarda la frequenza all’attività didattica si osservano questi andamenti:
- percorsi ingegneristici. La sezione di ingegneria industriale nel triennio finale
del decennio si espande fino a superare per numero di iscritti la sezione civile.
La Scuola di elettrotecnica si espande con progressione costante fino ad arrivare
nell’a.s. 1898-99 a 128 iscritti. Del tutto marginali i numeri degli studenti che
scelgono Architettura, che non vanno oltre le cinque unità (Vedi Grafico n. 1);
- percorsi che abilitano alla Direzione d’Azienda. Quelli più frequentati sono quasi
sempre quelli del settore chimico (a fine secolo gli iscritti sono 4 volte quelli
del settore meccanico). Complessivamente, però, non raggiungono mai valor
consistenti;
- percorsi che abilitano all’insegnamento negli Istituti Tecnici e nelle scuole professionali
industriali del MAIC. Anche per questa filiera il numero degli iscritti è
estremamente basso. Nessun tipo di abilitazione raggiunge i 10 iscritti. Discorso
a parte merita il corso di abilitazione per il Disegno Ornato; gli iscritti vanno da
un minimo di 12 ad un massimo di 38.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 423 22/12/22 13:34
424
Grafico n. 1 – Evoluzione quantitativa degli iscritti per i corsi d’Ingegneria nel decennio ‘90
(Museo Industriale di Torino)
Grafico n. 2 – Evoluzione quantitativa degli iscritti per i corsi per Direttori d’industria chimica e
meccanica nel decennio ’90 (Museo Industriale di Torino)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 424 22/12/22 13:34
425
Grafico n. 3 – Evoluzione quantitativa degli iscritti per i corsi per i Docenti - Chimica, fisica,
meccanica e Disegno geometrico (Museo Industriale di Torino)
Grafico n. 4 – Evoluzione quantitativa degli iscritti per i corsi per i Docenti del Disegno Ornato
nel decennio ‘90 (Museo Industriale di Torino)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 425 22/12/22 13:34
426
Oltre alle conflittualità con gli Istituti partners, a causa dei diversi orientamenti
ed impostazioni con le quali erano stati originariamente progettati, motivi di tensione
esistevano anche all’interno del Museo industriale. I docenti consideravano lo stretto
controllo finanziario e amministrativo esercitato dalla Giunta direttiva un potente
ostacolo alla loro attività didattica e di ricerca. Altro grave elemento di disagio era
per i professori lo sviluppo dato ai servizi di analisi e prove: che il personale del Museo
venisse in tal modo investito di un vero e proprio doppio lavoro fu denunciato
persino in Senato dal decano della chimica italiana. Gli studenti stessi lamentavano
la “mancanza assoluta di una direzione tecnica e didattica” del Museo, “abbandonato
alla mercé della Giunta direttiva […] del tutto incompetente”.
Le tensioni e i malcontenti sfociarono nella redazione di un memoriale, inviato
il 18 gennaio 1903 ai due Ministeri competenti dalla maggioranza dei professori dei
due istituti torinesi. Si chiedeva la fusione di Scuola e Museo in un Politecnico e nel
contempo la modifica dei curricula di Ingegneria. Anche la Società degli ingegneri di
Torino si espresse a favore della fusione. Alla fine del 1903 fu nominata una Commissione
reale5. La Società degli ingegneri e degli architetti costituì a sua volta una
Commissione composta di ingegneri e di docenti dei due istituti, i cui lavori furono
parte integrante dell’elaborazione del progetto di legge, presentato in Parlamento il 26
giugno 1905 e approvato l’8 luglio 19066 e che mette fine alle storie autonome dei due
istituti torinesi7: «La regia scuola d’applicazione per gl’ingegneri e il museo industriale
italiano di Torino sono fusi in un unico istituto di istruzione tecnica superiore
col nome di “R. Politecnico di Torino”. Esso è costituito e riconosciuto come ente
morale autonomo sotto la vigilanza del Ministero della pubblica istruzione”» (Art. 1)
3.1.2. Le Scuole industriali d’arti e mestieri sussidiate dal MAIC
a. Quadro sinottico e considerazioni generali
Undici sono le scuole industriali d’arte e mestieri che nascono o vengono riordinate
in queste decennio. Le abbiamo genericamente chiamate “scuole industriali
d’arte e mestieri”, ma le denominazioni utilizzate, anche in questo caso, sono diverse.
Infatti, al netto delle indicazioni relative all’orario di svolgimento delle lezioni
(serale e/o domenicale) del nome del personaggio cui erano intitolate (Luigi di Savoia,
Omar), della istituzione per le quali operavano (Convitto) o dello specifico settore
professionale a cui istruivano (Tappezzieri in stoffe) sono 6:
- Scuola d’arte e mestieri 3 (Bari, Catanzaro, Vittorio8);
- Scuola industriale d’arti e mestieri 1 (Cosenza);
5 Composta da Stanislao Cannizzaro, Valentino Cerruti, già allievo della Scuola torinese e ora
direttore della Scuola di applicazione di Roma, e da Vito Volterra, già docente di Meccanica razionale
a Torino.
6 L. n. 3321 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 67 del 1906.
7 Ferraresi A., Museo industriale e Scuola di applicazione per gli ingegneri … op. cit. p. 960-961.
8 Dal 1923 il Comune ha preso il nome di Vittorio Veneto (TV).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 426 22/12/22 13:34
427
- Scuola per artieri 1 (Roma);
- Scuole professionali 4 (Chieti, Monza, Spoleto, Torino);
- Istituto Professionale 1 (Novara);
- Istituto di educazione e lavoro 1 (Rimini).
Da un punto di vista territoriale la distribuzione per macroaree delle scuole che
nascono in questo decennio è abbastanza equilibrata: 4 al Nord (Torino, Vittorio,
Monza, Novara) e nel Meridione (Chieti, Bari, Catanzaro, Cosenza) e 3 al Centro
(Roma, Rimini, Spoleto).
I Consigli direttivi, che, ricordiamolo, vigilavano sull’andamento amministrativo
delle scuole, sono normalmente formati da consorzi, la cui composizione è molto
eterogenea: in 5 scuole siedono nel Consiglio i rappresentanti del MAIC, in 2 della
Provincia, in 6 del Comune, in 8 della Camera di Commercio, in 3 delle Associazioni
di lavoratori e in 3 di altri soggetti (vedi nota della Tabella 3). Solo nella Scuola per
tappezzieri di Torino il Consiglio è formato dai rappresentanti eletti dall’Assemblea
della Società dei tappezzieri e in quella di Roma nella quale l’organo direttivo è
espresso dal Circolo generale operaio.
Tabella n. 3 – Composizione del governo delle scuole industriali
GOVERNO DELLA SCUOLA
MAIC Provincia Comune
Camera
di Commercio
Associazione
lavoro
Altri
Bari
Catanzaro 5
Chieti
Cosenza
Monza 1
Rimini 6
Vittorio 2
Spoleto 7
Torino 3
Roma 4
Novara
1) Associazione Industriali; 2) Società operaia; 3) Società tra tappezzieri; 4) Circolo generale operaio;
5) Orfanotrofio; 6) Istituto Omar; 7) Società per gli orfani degli impiegati civili dello Stato.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 427 22/12/22 13:34
428
Tabella n. 4 - Quadro sinottico delle scuole industriali d’arti e mestieri nate nel decennio 1890-1899
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Bari
1891 Scuola d’arti e mestieri MAIC
Insegnamenti: Fisica, Chimica ed Elettrotecnica; Fucina; Meccanica, Tecnologia e Disegno
geometrico industriale; Meccanica; Falegnameria e Intaglio; Lingua italiana; Storia,
Geografia, Diritti e Doveri; Matematica e Computisteria; Disegno ornamentale
Catanzaro
1899 Scuola d’arti e mestieri
MAIC, Provincia, Comune, Camera di
Commercio, orfanotrofio maschile
Insegnamenti: Fisica e meccanica; Matematica e elementi di chimica; Disegno ornamentale
e geometrico; Plastica; Meccanica; Intaglio in legno; Falegnameria; Italiano, storia e
geografia e diritti e doveri
Chieti
1893 Scuola professionale Luigi di Savoia
MACI, Provincia, Comune, Camera di
Commercio
Insegnamenti: Meccanica applicata; Tecnologia meccanica; Disegno macchine ed elementi
di elettrotecnica; Meccanica; Fisica; Chimica; Aritmetica; Algebra; Meccanica elementare;
Plastica e Disegno d’ornato di costruzioni e geometrico; Ebanisteria; Disegno
ornamentale
Cosenza
1899 Scuola industriale d’arti e mestieri MAIC, Camera di Commercio
Insegnamenti: Fisica chimica e meccanica; Geometria e disegno geometrico ed ornamentale;
Disegno di macchina e plastica; Falegnameria-ebanisteria; Italiano, aritmetica,
storia e geografia; Fabbri, meccanici
Monza
1890 Scuola professionale
Comune, Camera di Commercio,
Associazione Industriali
Insegnamenti: Elettrotecnica; Matematica; Disegno Geometrico e Geometria descrittiva;
Tessitura; Fisica; Meccanica e Tecnologia meccanica; Corso fuochisti; Corso sanitario;
Chimica tintoria e Fisica
Novara
1893 Istituto professionale Omar Comune
Insegnamenti: Tecnologia meccanica e Macchine termiche; Geometria; Meccanica; Elettricità
e Disegno industriale; Disegno a mano libera; Fucina
Rimini
1893
Istituto maschile di educazione e
lavoro
Comune
Insegnamenti: Aritmetica; Geometria; Disegno; Plastica; Insegnamenti professionali relativi
alle professioni di: fabbro, falegname, calzolaio, lattoniere, sellaio, carrozziere
Vittorio
1896
Scuola serale e domenicale d’arti e
mestieri
MAIC, Comune, Società operaia
Insegnamenti: Falegnameria e intaglio; Disegno geometrico, ornato e plastica; Modellazione
in creta e cera; Aritmetica e geometria; Italiano e diritti e doveri
Spoleto
1899
Scuola professionale nel Convitto per
gli orfani degli impiegati civili dello
Stato
Società per gli orfani degli impiegati
(con sede a Roma)
Insegnamenti: Corso didattico - Francese; Lezioni teoriche di telegrafia; Disegno; Matematica
e computisteria. Italiano, storia e geografia; Diritti e doveri. Corso pratico - Arti
grafiche (fotografia, fotoincisione, litografia e tipografia); Esercizi pratici di telegrafia
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 428 22/12/22 13:34
429
Roma
1890 Scuola serale per gli artieri Circolo generale operaio
Insegnamenti: Disegno; Contabilità (2° corso); Francese (2° corso); Aritmetica; Francese
(1° corso), Contabilità (1° corso); Italiano (2° corso); Diritti e doveri
Torino
1898
Scuola professionale tappezzieri in
stoffe
Società fra tappezzieri
Insegnamenti: Disegno ornamentale; Disegno di mobili; Disegno applicato all’arte del
tappezziere; Taglio delle stoffe e imbottitura
b. Nascita e sviluppo delle scuole
Di ciascuna delle scuole elencate tentiamo una ricostruzione sommaria delle vicende
iniziali.
In data 22 febbraio 1890 l’Associazione degli industriali di Monza delibera l’istituzione
di una Scuola professionale per “l’istruzione teorico-pratica relativa alle
principali industrie”. Il percorso didattico dura quattro anni: i primi due per un corso
preparatorio e gli ulteriori due per un corso normale che si articola in cinque sezioni:
a) Meccanica; b) Tintoria; c) Tessitura; d) Elettrotecnica; e) Costruzioni civili. Alla
Scuola sono annessi 2 corsi speciali, tutti e due annuali: Conduttori di caldaie a vapore;
Sanitari industriali. Gli allievi hanno a disposizione laboratori di Chimica, Fisica,
Meccanica e Elettrotecnica. Per essere ammessi al corso preparatorio occorre un’età
non inferiore a 12 anni e presentare il certificato di promozione dalla 3a elementare;
invece, per quello normale, se non si è frequentato quello preparatorio, occorre
esibire il certificato di promozione dalla 5a classe elementare. Per l’ammissione ai
due corsi speciali bisogna presentare la licenza tecnica, ginnasiale od altro titolo
equipollente. In mancanza di titoli di studio si può ottenere l’ammissione sostenendo
esami speciali.
Le lezioni sono serali (20-22) e domenicali (9-12), dagli inizi di ottobre alla
fine di giugno. La sorveglianza amministrativa spetta ad un Consiglio di reggenza,
composto da un rappresentante del Comune, uno della Camera di Commercio e 11
nominati dall’Assemblea dell’associazione degli industriali. La scuola ha un volume
di allievi considerevole. Nell’a.s. 1904-1905 sono 338 gli iscritti; i licenziati 22 del
corso normale e 12 del corso sanitario.
Tabella n. 5 - Numero alunni iscritti e licenziati nell’a.s. 1904-1905 (Scuola professionale di Monza)
Alunni
Corso Preparatorio
e Normale
Corso
Sanitario
Corso Conduttore
Caldaie a Vapore
Totale
Iscritti 364 23 24 411
Licenziati 22 12 --- 34
La frequenza è gratuita: sono tenuti ad una tassa solo gli iscritti alla sezione di
Costruzioni civili: 80 lire il primo anno e 120 il secondo. Per il funzionamento annuo
poteva contare su 13.000 lire circa; le somme più cospicue provenivano dal MAIC
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 429 22/12/22 13:34
430
(1.000 lire), dalla Provincia (1.800) dal Comune (2.400) e la disponibilità della logistica
e dei consumi per illuminazione e riscaldamento), dalla Camera di Commercio
(1.300), dalla Società Umanitaria (3.000), dall’associazione degli industriali (2.500)
e dalle tasse scolastiche (850 lire circa).9
Con R.D. del 26 aprile 1891 viene istituita a Bari, “nel secondo cortile della
Reale Basilica Palatina di S. Nicola” la Scuola d’arti e mestieri con tre sezioni:
Meccanici, Ebanisti-intagliatori e Meccanici elettricisti. In effetti la Scuola era stata
e voluta e cospicuamente finanziata dall’Amministrazione civile delle Reali Basiliche
Palatine Pugliesi.10 Per il funzionamento annuo la Scuola poteva contare sul
contributo ordinario dell’Amministrazione delle Reali Basiliche (30.000 lire) e su
quello del MAIC (5.000).
Ciascuna sezione ha un percorso quadriennale. Alla Scuola sono annessi: un’officina
meccanica, un laboratorio di falegnameria, una sala di forgia, un’officina elettro
tecnica con relativo gabinetto di misure, un gabinetto di fisica ed un laboratorio
di chimica. Per essere ammessi al primo anno i giovani debbono aver compiuto il
12° anno di età ed aver adempiuto all’obbligo di legge sull’istruzione elementare e
superare un’esame speciale. L’anno scolastico incomincia il 15 settembre e termina
il 15 luglio. La Scuola è diurna con l’orario dalle 8,30 alle 17 con una (sola!) mezz’ora
d’intervallo. Gli alunni, che hanno compiuto regolarmente tutti gli anni di corso e
“subito felicemente le prove prescritte”, ottengono un diploma di licenza. Gli alunni
non pagano tassa alcuna. La Scuola è posta sotto la diretta ed immediata dipendenza
del MAIC, che opera mediante il Regio Delegato per l’Amministrazione Civile delle
Reali Basiliche Palatine Pugliesi. Il bilancio preventivo ed il conto consuntivo sono
approvati dal MAIC di concerto con il Ministero di Grazia, Giustizia e dei Culti. Il
numero complessivo degli alunni si aggirava sui 100-120.11
Nel 1879 il Preside dell’Istituto industriale di Chieti decide di creare una Scuola
domenicale di disegno. Aprirà i battenti il 2 gennaio 1880 e funzionerà (con il contributo
finanziario degli enti locali, Provincia Comune, Società operaia e Camera
9 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., pp. 260-62.
10 L’Amministrazione Civile delle Reali Basiliche Palatine Pugliesi, sorta nel 1891, aveva lo scopo
di gestire una parte dei patrimoni (quella prevista per fini laici, quali l’assistenza e la beneficenza)
delle quattro basiliche palatine presenti in Puglia, cioè quelle chiese esenti dalla giurisdizione dei vescovi
locali, perché volute e dotate da un principe e dai suoi successori: San Nicola di Bari, Acquaviva
delle Fonti, Altamura e Monte Sant’Angelo. Sin dalla nascita la Regia Delegazione ha utilizzato i
cespiti provenienti dai beni delle chiese palatine per alleviare la povertà morale e materiale della parte
più svantaggiata della popolazione presente sul territorio, operando con modalità diverse: istituendo
un “Ricovero di Mendicità” ad Acquaviva delle Fonti per l’accoglienza di persone anziane e povere;
facendo nascere la “Regia Scuola” a Bari; organizzando bandi per borse di studio per studenti di Altamura;
predisponendo assegni di beneficenza ed opere caritative a favore di scuole materne, istituti
religiosi per l’infanzia, reduci e mutilati di guerra e molto altro ancora. Vedi Storia fondazione opere
laiche palatine pugliesi, in operelaichepalatine.pugliesi.it.
11 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit, pp. 149-151.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 430 22/12/22 13:34
431
di Commercio, e, nel 1881, con un
sussidio del Ministero della Pubblica
Istruzione) fino al 1891. All’inizio
le sezioni erano solo due: la prima –
maschile – articolata in sette specializzazioni:
Orefici ed argentieri, Muratori
e Scalpellini, Vasellai, Ottonai,
Fabbri, Ferrai, Ebanisti, Stipettai e
Falegnami, Sarti, Tappezzieri e Decoratori;
l’altra – femminile – dedita
al Disegno d’ornato, Contabilità, Lavori
industriali di cucito, maglie etc.
Il numero degli alunni era di 42 unità, ma appariva destinato a crescere a ritmi serrati.
Nel 1888 infatti la Camera di Commercio ed Arti di Chieti, approvò un Regolamento
per l’istituzione di una “Scuola Officine Professionale per le Arti fabbrili e meccaniche”.
Questa nuova istituzione venne fornita di un fabbricato (Oggi sede del Liceo
Scientifico F. Masci), di macchinari e laboratori. Nel 1896 viene fusa con la vecchia
Scuola di disegno che nel frattempo aveva cambiato la sua denominazione in quella
di maggiore dignità di “Scuola d’arte applicata all’industria” e il MAIC decreta
in suo favore un sussidio annuo.12 L’ordinamento didattico prevedeva due sezioni
quadriennali: quella per Ebanisti e quella per Meccanici. Si poteva accedere solo se
almeno dodicenni e con la licenza elementare inferiore per l’ebanisteria e superiore
per la meccanica. L’anno scolastico andava dalla metà di ottobre alla fine di luglio,
per otto ore giornaliere. I soggetti che contribuivano al funzionamento annuo della
Scuola erano il MAIC (3.000 lire), la Provincia (500), il Comune (850), la Camera
di Commercio (4.250), il Banco di Napoli (200) e la Cassa di risparmio Marrucina
(700).13 56 erano gli alunni nel 1896, saranno 61 nel 1901 e 160 nel 1912. Nel 1915
la Scuola verrà classificata come Scuola industriale di 2° grado e nel 1936 diventa
Istituto Tecnico Industriale (Meccanica, Elettrotecnica, Chimica industriale).14
La Scuola d’arti e mestieri di Catanzaro nasce nel 189915. È collegata all’orfanotrofio
maschile della città e propone percorsi professionali quadriennali per meccanici,
falegnami e intagliatori. Si può prolungare di un anno per un corso di specializzazione.
Alla Scuola sono annessi un laboratorio per la lavorazione del legno
ed un’officina per la lavorazione del ferro. Due i requisiti per l’ammissione: aver
adempiuto l’obbligo scolastico elementare (o sostenere un esame) e non avere più
di 14 anni. Otto ore e 30 di lezioni giornaliere per 9 mesi. Gli allievi iscritti erano,
in media, una cinquantina. Nel Consiglio direttivo, oltre ai delegati del MAIC, della
12 D.M. 17 novembre 1896.
13 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op. cit, pp. 185-187.
14 In www.savoiachieti.edu.it.
15 R.D. n. CXVI, parte supplementare, del 12 marzo 1899.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 431 22/12/22 13:34
432
Provincia, del Comune, della Camera di Commercio, partecipava il Commissario
prefettizio presso l’Orfanatrofio maschile.16
Un Regio decreto del ‘9917 dà vita a Cosenza ad una Scuola industriale “per
formare abili operai per le industrie meccaniche ed elettrotecniche, per la ceramica
e per l’ebanisteria e di prepararli altresì a diventare capi officina e capi fabbrica”.
Il percorso formativo si compone di un corso inferiore (2 anni) e un successivo
corso normale (3 anni) che si divide in quattro sezioni: Elettrotecnica, Meccanica,
Ceramica, Ebanisteria. Per “le esercitazioni pratiche degli allievi, per gli esperimenti,
i saggi e le ricerche che possono essere fatti anche in seguito a richiesta di privati
e di industriali”, la Scuola è dotata di un’officina divisa in 4 reparti: per Falegnami,
per Meccanici, per Tornitori e fucinatori, per Elettricisti; di un laboratorio di Ceramica;
di un laboratorio di Ebanisteria. La Scuola ha pure gabinetti di Fisica e di Chimica,
collezioni di modelli e di apparecchi relativi alla meccanica e alla tecnologia,
ed una biblioteca. Per l’ammissione al corso inferiore occorre avere un’età al di sotto
dei 12 né superiore ai 17 anni e presentare il certificato di assolvimento dell’obbligo
d’istruzione elementare. Al primo anno del corso normale, oltre ai licenziati dal corso
inferiore, sono ammessi i licenziati dalle Scuole d’arti e mestieri, d’arte applicata
all’industria e di commercio di primo grado dipendenti dal Ministero, e i licenziati
dalle Scuole tecniche dai Ginnasi. Questi ultimi, come pure quelli licenziati dalle
Scuole di commercio di primo grado, dovranno però sostenere un esame di disegno
secondo il programma della Scuola tecnica. Le lezioni sono diurne (7,30-12) e
pomeridiane (13,30-16,30) dal 1 ottobre al 31 luglio. Nell’a.s. 1904-1905 il corso
normale era frequentato da 37 alunni. La scuola si preoccupava sistematicamente di
collocare i suoi licenziati,18 peraltro con buoni esiti.19
L’amministrazione è affidata ad una Giunta di vigilanza composta da quattro
delegati nominati, uno per ciascuno, dal MAIC, dal Comune, dalla Camera di Commercio
e dalla Provincia. I primi tre sono anche i soggetti che, con contributi annuali
(rispettivamente di 1.900, 500 e 7.200 lire ne consentono il funzionamento. La Camera
di Commercio mette a disposizione della scuola propri locali.20
16 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit, pp. 179-181.
17 R.D. 9 settembre 1899 n. CCCXVI parte supplementare.
18 “Le autorità proposte alla Scuola riferiscono che i licenziati da essa trovano generalmente
buona occupazione tanto in Italia che all’estero. La Scuola si interessa per il collocamento dei propri
allievi, mantenendosi in corrispondenza con i più importanti stabilimenti, e tiene anche un registro con
tutte le indicazioni relative alle occupazioni dei licenziati”. MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento
industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., pp.
199-201.
19 “Dei licenziati nell’ultimo triennio hanno trovato occupazione 9 meccanici e 2 ebanisti. Dei
meccanici 2 dirigono officine in America, 2 officine private in Italia, 1 è sotto-capo officina della Scuola
stessa, 1 è timoniere di macchina, 1 presta servizio nella brigata ferrovieri e 2 proseguono i loro studi
in Scuole superiori. I 2 ebanisti dirigono due officine private”. Ibidem.
20 Ibidem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 432 22/12/22 13:34
433
Figura n. 4 – Percorsi formativi nella Scuola industriale di Cosenza
L’attuale Istituto Tecnico Industriale Omar di Novara nasce nel 189321 come Istituto
professionale. Il novarese geom. Giuseppe Omar, deceduto nel 1885, nominava,
con suo testamento olografo e successive note testamentarie, sua erede universale la
città di Novara alla condizione che istituisse in città o sue adiacenze, un’opera che
fosse giudicata “la più opportuna, la più conveniente e la più necessaria ai bisogni
morali e materiali” della popolazione. Omar non precisava il tipo di istituzione, si
limitava ad esprime il desiderio che avesse uno di questi tre scopi: “istruzione, lavoro,
industria”. Stabiliva anche che la scelta dell’istituzione spettasse al sindaco e ad
alcuni cittadini, che indicava nominalmente. La Commissione testamentaria indicata
da Omar: deliberava che la fondazione da erigersi con il patrimonio “Omar” fosse
“un’opera di beneficienza in conformità dell’art. 1 della L. 3 agosto 1862, avente
per fine di soccorrere le classi meno agiate, coll’avviarle alle professioni, alle arti
e ai mestieri”; redigeva un progetto di Statuto organico. Un R.D. del 1893 erige la
Fondazione Omar in Ente morale e ne approva lo Statuto.22
In attesa che venisse costruito l’edificio in cui ospitare aule e laboratori in un’area,
ceduta gratuitamente alla fondazione dal Comune, la nuova istituzione nel triennio
1893-1896 inizia le attività formative, in orario serale, per gli operai delle locali
industrie meccaniche. Nel novembre del ’96 iniziano i corsi ordinari diurni.23 Due
sono le sezioni della scuola: Meccanica e Falegnameria; l’una e l’altra sono fornite
di officine. Ogni sezione conta cinque anni di corso; il primo è preparatorio ed è
21 R.D. del 2 febbraio 1893.
22 Ministero dell’Educazione Nazionale - Direzione per l’Istruzione Tecnica, L’istruzione industriale
in Italia, Roma, op. cit. pp. 167-168.
23 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907 op. cit., pp. 278-279.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 433 22/12/22 13:34
434
comune alle due sezioni; gli altri quattro costituiscono il vero corso normale o professionale.
All’Istituto sono annessi altresì due corsi annuali e domenicali: per la
lavorazione dei metalli e per l’elettrotecnica.
Sono ammessi al corso preparatorio i giovani con certificato di licenza elementare,
o che abbiano compiuto l’età di dodici anni e che superino uno speciale esame d’ammissione
nei modi e nei termini stabiliti dal regolamento. I giovani muniti della licenza
tecnica sono ammessi al primo anno del corso normale. Agli alunni che abbiano superato
con esito favorevole gli esami di licenza, vien rilasciato un diploma di abilitazione
all’esercizio della professione. Dato che l’utenza della scuola era adolescenziale l’orario
delle lezioni era diurno in tutti i giorni feriali, dalla terza decade di settembre ai
primi di luglio. Provvedono alle tasse scolastiche solo i figli di famiglie “agiate” e in
relazione “all’uso degli strumenti e del consumo del materiale” una tassa annua di 120
lire per il primo biennio del corso normale e di 150 per il secondo biennio. La sorveglianza
sull’andamento amministrativo dell’Istituto è affidata ad una Commissione di
cinque componenti nominati da Consiglio comunale. L’istituto poteva contare, da un
punto di vista economico, su rendite patrimoniali di quasi 40.000 lire annue; alle quali
andavano aggiunti i sussidi del MAIC (1.000), della Provincia (1.500), della Camera
di Commercio (200) e i proventi derivanti da tasse scolastiche (tra le 400 e le 500 lire).
Nell’a.s. 1904-1905 gli iscritti ai corsi diurni erano 105, quelli ai corsi domenicali 56.
12 furono i licenziati degli uni e 36 degli altri.
Le evoluzioni istituzionali nel primo ventennio del nuovo secolo, nell’ordine cronologico
sono: la regificazione nel 1907,24 la trasformazione in Regio Istituto Industriale,
in seguito alla sua classificazione in Scuola di secondo e terzo grado nel 1915;25
il suo riordinamento nel 1924, che aggiunge una sezione di corso quinquennale per
Periti meccanici elettricisti a cui sono annesse una scuola di tirocinio a corso quadriennale
per Meccanici elettricisti, un corso di perfezionamento e di specializzazione per
gli Operai di maglifici e di corsi per Maestranze meccaniche elettriche e tessili.26
Rimini aveva già una scuola d’arti e mestieri, istituita dal Comune nel 1882. Una
decina di anni dopo Matteo Belisardo, ricco commerciante riminese, fonda nel 1894
l’Istituto maschile di educazione e lavoro, eretto in ente morale da un R.D. quello
stesso anno.27 All’interno dell’Istituto operava una scuola che impartiva “l’istruzione
elementare e l’insegnamento professionale d’arti e mestieri”. A differenza della scuola
“comunale”, però, aperta a tutti, questa era riservata agli ospiti dell’Istituto che “ha per
iscopo il ricovero durante il giorno di fanciulli poveri, orfani, abbandonati materialmente
o moralmente, appartenenti per domicilio di soccorso al Comune di Rimini”.
24 R.D. 10 novembre 1907.
25 Ministero dell’Educazione Nazionale – Direzione per l’Istruzione Tecnica, L’istruzione
industriale in Italia, Roma, op. cit., p. 168.
26 R.D. n. 1969 del 18 settembre 1924 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 291 del 15
dicembre 1924.
27 R.D. n. CCCCX del 13 ottobre 1893 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 264 del 10 novembre
1894.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 434 22/12/22 13:34
435
L’ammissione all’Istituto era possibile “dietro presentazione dei certificati di povertà
e di buona condotta; e per alcuni, dopo di avere constatato l’abbandono morale o materiale
in cui sono lasciati dai genitori o dai parenti”. La Scuola dell’Istituto si proponeva
due obiettivi: uno culturale e uno professionale mediante un corso elementare e un corso
di arti e mestieri seguito da un corso di perfezionamento. Nel corso elementare i giovani
rimangono sino al 12° anno. Il corso d’arti e mestieri dura 4 anni, quello di perfezionamento
2 anni. I ricoverati e gli ammessi all’Istituto possono frequentare uno dei laboratori
per: Fabbri, Falegnami, Calzolai, Lattonieri, Sellai, Carrozzieri.
L’a.s. incomincia nel mese di ottobre e termina in luglio; le lezioni per il corso elementare
hanno luogo in tutti i giorni feriali dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Per il corso
d’arti e mestieri le lezioni vengono impartite dalle ore 17 e alle 20 in autunno ed in inverno
e dalle 6,30 alle 9 in primavera ed in estate; per il resto della giornata gli allievi sono
obbligati a frequentare le officine. Per il corso di perfezionamento, le esercitazioni nei
laboratori hanno luogo dalle 7 alle 12 e dalle 14 alle 19 in autunno ed in inverno, e dalle
6 alle12 e dalle 15 alle 19 in primavera ed in estate. I giovani lasciano l’Istituto quando
hanno compiuto il 18° anno di età. Ad essi vengono rilasciati certificati di buona condotta
ed anche “certificati di capacità nell’arte da ognuno d’essi scelta.”
La sorveglianza sull’andamento economico dell’Istituto è affidata ad un Consiglio
d’amministrazione, i cui componenti sono eletti: 7 dal Comune di Rimini e 5 dai
“soci azionisti” dell’Istituto (MAIC e Ministero dell’Interno, che intervengono con
sussidi di 150 e 300 lire annue, la Provincia, il Comune e l’ente morale che erogano
come contributo annuale 250, 800 e 580 lire).28
Data la fisionomia “assistenziale” l’Istituto nei decenni successivi evolverà secondo
la normativa che regolamenta l’area dell’assistenza.29 Nel 1934 un R.D. lo
raggruppa sotto un’unica amministrazione “Orfanatrofi riuniti” (eretto ente morale
nel 1876) insieme all’Orfanotrofio maschile Pio Felice (fondato nel 1893).30
Scarne notizie31 si ha di una Scuola professionale nel convitto per gli orfani degli
impiegati civili dello stato a Spoleto, istituita nel 1899 e attivata nella città umbra
dall’ Istituto nazionale per gli orfani degli impiegati subalterni delle pubbliche amministrazioni
italiane (da una delle prime forme di previdenza nel settore del pubblico
impiego costituito nel 1893, con sede a Roma).32Il corso di formazione professionale,
di cui ignoriamo la durata, riguardava le Arti grafiche (fotografia, fotoincisione,
litografia e tipografia) e la Telegrafia. La scuola viene soppressa il 1 ottobre 1904.
28 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit, pp. 302-304.
29 Kolega A., Alle origini dello stato sociale italiano. Linee generali in AA.VV (a cura di Kolega
A. - M.E. Marinelli), Bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento, in Regione
Lazio – Rivista storica del Lazio anno XIII-XIV, quaderno n. 8, 2007-2009, Cangemi Editore, p. 12.
30 Storia - asp valloni marecchia in www.aspvallonimareccha.it.
31 MAIC, Annuario del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio 1904, op.cit., p. 190.
32 Le foto degli orfani - Spoleto 1903 in tuttoggi.info 19 aprile 2011.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 435 22/12/22 13:34
436
Nasce a Vittorio (TV), allora una cittadina di 19.000 abitanti, una Scuola di arti
e mestieri con 5 sezioni triennali per muratori; falegnami-intagliatori; fabbri-meccanici;
scalpellini; decoratori. Alla Scuola sono annessi, inoltre, un corso biennale di
perfezionamento e una sezione triennale festiva.
La scuola è dotata di due officine per la lavorazione del ferro e del legno. Per
essere ammesso al 1° anno di corso l’alunno deve aver compiuto il dodicesimo anno
di età e possedere il certificato di promozione dalla 4a classe elementare; per l’ammissione
alla sezione festiva non sono prescritti limiti di età, né vengono richiesti
titoli di studio. Gli orari delle lezioni vanno dalle 18 alle 21 di tutti i giorni feriali
mentre nella sezione domenicale dalle 9 alle 12. Le attività incominciano il 1° ottobre
e terminano il 30 maggio. A conclusione del corso di ciascuna sezione viene rilasciato
un certificato di licenza. La frequenza è gratuita; solo gli allievi della sezione
domenicale pagano una tassa annua di 10 lire; “ne sono esenti i giovani di disagiata
condizione”. Il governo della scuola è affidato ad un Consiglio direttivo, composto
da 2 delegati dal MAIC, 2 dal Comune e uno dalla società operaia. Provvedevano al
mantenimento annuo della scuola, oltre ai soggetti presenti nel Consiglio (il MAIC
e il Comune con 2.000 lire ciascuno e la società operaia con 450 lire) anche la Provincia
con 200 lire, la Camera di Commercio con 460, la Banca popolare con 500 e
il locale stabilimento della Società italiana cementi e calci (che nel 1938 diventerà
l’Italcementi) con 100 lire. Nell’a.s. 1904-05 gli alunni erano 153.33
Nel 1898, a Torino, a seguito di una Deliberazione dell’assemblea generale della
Società fra i tappezzieri viene istituita una Scuola professionale tappezzieri in stoffe.
Il corso dura 4 anni e sono ammessi alla Scuola soltanto i lavoranti tappezzieri che
abbiano compiuto il 12° anno di età e che presentino il certificato di promozione dalla
3a classe elementare. Le lezioni vengono impartite tutti i giorni feriali dalle 20,30
alle 22! Tutti gli alunni debbono pagare una tassa d’iscrizione di una lira. La sorveglianza
sull’andamento amministrativo della Scuola spetta ad un Consiglio direttivo
nominato ogni anno dai soci della Scuola, uniti in assemblea generale. I professori di
disegno sono nominati in seguito a concorso; gl’insegnanti di taglio e d’imbottitura,
dietro parere dei soci. “Gli alunni licenziati dalla Scuola trovano, più facilmente
degli altri tappezzieri, una lucrosa occupazione. Dietro richiesta dello alunno, la
Scuola s’interessa di procurargli lavoro, riferendone all’ufficio di colloca mento della
Società mutua tappezzieri”. Sostengono finanziariamente le attività il MAIC (200
lire), la Camera di Commercio (100), la Cassa di Risparmio (400), l’Associazione
generale operai (20) e privati cittadini (oltre 300 lire).34
33 Maic, Annuario del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, 1904, op. cit. p. 193-194
e Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., pp. 373-375.
34 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., pp. 338.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 436 22/12/22 13:34
437
3.1.3. Le Scuole industriali d’arti e mestieri sussidiate da soggetti locali
a. Quadro sinottico e considerazioni generali
Nascono in questo decennio numerose scuole professionali per il settore manifatturiero,
attivate e gestite da una pluralità di soggetti diversi.
In questa sede ricostruiamo le vicende iniziali di 36 scuole, che costituiscono
solo un fenomeno rappresentativo, non certo esaustivo, di questa tipologia formativa.
Rappresentativo per diversità dell’offerta formativa e volume di utenza servita;
perché raccoglie sia grandi realtà cittadine (come la Società di Incoraggiamento di
Arti e Mestieri - SIAM di Milano), sia le minuscole realtà di piccoli paesi; perché
fotografa la distribuzione sul territorio nazionale; con qualche riserva, anche per le
tipologie di soggetti gestionali, riconducibili a queste categorie:
- Associazioni del mondo del lavoro (Chieri, Colugna, S. Giorgio della Richinvelda,
Valvasone, Ferrara, Milano 1 e 2, Fucecchio, Napoli 3);
- Enti locali (Genova, Morbegno, Palmanova, Torino);
- Filantropi o associazioni filantropiche e culturali 12 (Bormio, Ceva, Moruzzo e
altri 6 comuni friulani, Udine, Bormio, Roma);
- Istituzioni cattoliche (Macerata, Marsala, Napoli 1, Napoli 2);
- Riformatori, educatori (Ancona, Ascoli Piceno, Atri, Aquila, Ravenna, Verona,
Boscomarengo) e scuole (Cuneo).
Grafico n. 5 - Tipologie di soggetti gestionali delle scuole d’arti e mestieri istituite nel decennio e
sussidiate da soggetti locali
Esprimevamo qualche riserva sulla rappresentatività delle scuole rilevate rispetto
alla situazione reale di questo decennio. La riserva vale in particolare per quanto
riguarda le scuole attivate da istituzioni cattoliche.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 437 22/12/22 13:34
438
Si consideri ad esempio il caso dei Salesiani. In questo decennio aprono sul territorio
nazionale 20 case. Di queste, secondo la documentazione da noi reperita, due
(Macerata e Marsala) si occupavano di Istruzione Professionale. Il dato, però, non è
in sintonia con l’impostazione di Don Bosco e dei suoi successori, per i quali “gli artigianelli”
costituivano una priorità. In effetti questo sottodimensionamento si spiega
con i sistemi classificatori usati negli Annuari Salesiani che costituiscono la fonte più
sistematica delle attività realizzate dai figli di Don Bosco. Negli Annuari, infatti, per
Marsala, ad esempio, solo nel 1910 appare la specifica Scuole professionali. Lo stesso
accade per Catania, Verona, Lugo, Novara, Milano, Torino Martinetto, Bologna.
Quindi anche nelle Case salesiane di queste città erano stati attivati scuole e percorsi
di Formazione Professionale.35
Tabella n. 6 – Quadro sinottico delle scuole industriali d’arti e mestieri non sussidiate dal MAIC
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Ancona
n.d. Scuola d’arti e mestieri Orfanotrofio maschile
Insegnamenti: Falegnameria, Ebanisteria, Lavorazione del ferro, Calzoleria,
Sartoria, Verniciatoria
Ascoli Piceno
n.d. Scuole di disegno ed officine Educatorio Principe di Napoli
Insegnamenti: n.d.
Atri
n.d. Scuola d’arti e mestieri Orfanotrofio
Insegnamenti: Intagliatori, Falegnami, Stipettai, Fabbri ferrai, Fucinatori,
Ornamentisti, Pittori decoratori, Fabbri meccanici
Bormio
1895
Scuola complementare di arti e
industrie
Fondazione culturale
Insegnamenti: Italiano, Francese, Tedesco, Aritmetica, Computisteria, Storia e
Geografia, Diritti e Doveri, Igiene, Disegno ed Agraria, Piccole industrie forestali,
Falegnameria, Intaglio, Scultura e Plastica
Boscomarengo
(AL)
1895
Scuola professionale presso
riformatorio
Riformatorio
Insegnamenti: Insegnamento industriale ed artigiano, Disegno
Ceva (CN)
n.d. Scuola d’arti e mestieri Amministrazione autonoma
Insegnamenti: Computisteria, Disegno applicato alle arti ed ai mestieri, Nozioni
di agraria
Chieri
1899 Scuola di tessitura
Società di Previdenza ed
Istruzione
Insegnamenti: Computisteria, Disegno applicato alle arti ed ai mestieri, Nozioni
di agraria
Colugna, S. Giorgio
della Richinvelda,
Valvasone
1890 Scuola per cestari Società agraria friulana
Insegnamenti: Fabbricazione di oggetti in vimini
35 Norcia G., Indirizzi di carattere tecnico-professionale dalle origini fino ad oggi (Italia 1853-
2013) Allegato IV in Prellezo J.M., Scuole professionali salesiane, CNOS-FAP, Roma, 2013.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 438 22/12/22 13:34
439
Cuneo
1898
Scuola del governo delle caldaie
a vapore
Regio Istituto Tecnico
Insegnamenti: Lezioni pratiche sulla direzione e sul governo delle macchine a
vapore in servizio dell’industria
Ferrara
1894 Scuola macchinisti ed affini Società macchinisti ed affini
Insegnamenti: Struttura e funzionamento delle macchine
Fucecchio (FI)
1897
Scuola professionale Landini
Marchiani
Opera Pia Landini Marchiari
Insegnamenti: nella prima sezione Agronomia - Chimica generale ed Agraria
con esercitazioni pratiche, Fisica e Meccanica con applicazione all’agricoltura,
Disegno topografico, Industrie agrarie e Zootecnia, Economia rurale, Legislazione
rurale, Costruzioni rurali, Contabilità agraria, Esercitazioni pratiche di agricoltura;
nella seconda sezione Meccanica - Fisica, Tecnologia meccanica, Geometria
descrittiva, Disegno, Elettrotecnica, Lavoro manuale
Genova
1893 Scuola civica d’arti e mestieri Comune
insegnamenti: nella prima sezione - Italiano, Aritmetica, Algebra e Geometria,
Fisica e Chimica, Meccanica, Elettrotecnica, Disegno di macchine, Disegno
geometrico ed industriale, Plastica applicata alle arti; nella seconda sezione -
Arti del legno (falegnami, ebanisti, intagliatori), Tipografia, Litografia, Oreficeria
e filigrana, Mestieri del fabbro, del meccanico, dell’ottoniere, ecc.
Aquila
n.d.
Laboratori professionali presso
Orfanotrofio S. Giuseppe
Orfanotrofio
Insegnamenti: Sartoria, Falegnameria, Calzoleria
Macerata
1892
Scuole operaie dell’Istituto
salesiano
Salesiani
Insegnamenti: Sartoria, Falegnameria, Ebanisteria, calzoleria
Marsala
1892 Laboratori professionali Salesiani
Insegnamenti: Sartoria, Falegnameria
Milano 1 (4
succursali)
1892-
95
Scuola di meccanica e di disegno
per gli operai
SIAM
Insegnamenti: n.d.
Milano 2
1892
Scuola di tessitura corso per
proprietari e direttori di fabbrica
SIAM
Insegnamenti: n.d.
Morbegno (SO)
1899
Scuola popolare complementare
di arti e mestieri, commerciale e
di agricoltura pratica
Amministrazione autonoma
Insegnamenti: Italiano, Francese, Storia e Geografia, Aritmetica, Disegno, Fisica,
Chimica, Scienze naturali, Contabilità, Diritti e Doveri ed Igiene. La parte pratica
comprende lavori di falegname, di fabbro, di intaglio, elementi di viticoltura,
bachicoltura, agraria, allevamento del bestiame e caseificio
Moruzzo (UD) e
altre 6 scuolelaboratori
in Friuli
1898 Scuola laboratorio di merletto benefattrice
Insegnamenti: n.d.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 439 22/12/22 13:34
440
Napoli 1
1898
Pia casa arcivescovile dei
sordomuti
Ente morale Pia casa
Insegnamenti: quelli stabiliti nei programmi governativi per l’insegnamento
speciale ai sordomuti fino alla terza classe elementare. Dopo frequenza di
un’officina di: ebanisteria, calzoleria, sartoria.
Napoli 2
1898 Istituto Ajello Ecclesiastico
Insegnamenti: Sartoria, Calzoleria, Tipografia
Napoli 3
1898 Scuola operaia d’arti e mestieri
Unione operaia delle associazioni
indipendenti
Insegnamenti: Sezioni per analfabeti, elementare, di perfezionamento, di
disegno, di elettrotecnica
Palmanova (UD)
1898 Scuola d’arti e mestieri Comune
Insegnamenti: Aritmetica, Geometria, Disegno. Nozioni tecnologiche-industriali,
Modellazione, Stilistica e Disegno decorativo
Ravenna
1896 Scuola d’arti e mestieri Orfanotrofio
Insegnamenti: Meccanica, Falegnameria, Calzoleria
Roma
1898
Scuola popolare di elettrotecnica
“Galileo Ferraris”
Comitato di cittadini
Insegnamenti: Principi generali d’elettrotecnica, Disegno schematico degli
impianti, Aritmetica e geometria, Nozioni di fisica, di chimica e d’idraulica.
Nozioni di macchine elettriche, di telefonia, di telegrafia, d’illuminazione, di
trazione e di elettrochimica matematica
Torino
1895
Scuola d’arti e mestieri per le arti
fabbrili
Comune
Insegnamenti: Italiano, Storia e Geografia e nozioni varie; Aritmetica e Geometria
piana; Geometria solida e descrittiva; Meccanica e tecnologia fisico-chimica;
Disegno geometrico, ornamentale ed industriale; Lavorazione del ferro e del
legno
Udine
1895 Laboratori Patronato scuola e famiglia
Insegnamenti: Lavori in trecce e cappelli di paglia
Verona
1891 Scuola d’arte e mestieri Istituto fanciulli derelitti
Insegnamenti: Materie della scuola primaria, del fabbro, del falegname e del
calzolaio
b. Nascita e sviluppo delle scuole
Nel decennio considerato a Milano la presenza della Società d’Incoraggiamento
Arti e Mestieri si consolida e si espande. Per rendersi conto dei grandi meriti maturati
dalla SIAM è opportuno ricostruirne brevemente l’evoluzione dalla sua istituzione
ai primi anni del ‘900. Era il 7 Agosto del 1838 quando la Camera di Commercio di
Milano riunisce i più importanti commercianti e industriali milanesi, con lo scopo
di creare un’istituzione capace di promuovere “l’incamminato progresso delle arti
e de’ mestieri in Milano”. Nasce così la Cassa d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri,
un fondo per la distribuzione di riconoscimenti e sovvenzioni ad artigiani, operai e
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 440 22/12/22 13:34
441
operatori economici che introducono pratiche innovative nei processi produttivi A
guidarla è Enrico Mylius (1769-1854) un imprenditore serico, banchiere e filantropo,
nato in Germania ma vissuto prevalentemente a Milano. La Cassa diverrà Società
d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (SIAM) nel 1841. Consapevole che “il miglior
modo di favorire l’industria è quello di illuminarla con l’istruzione” si costituisce
come ente di formazione.36 Le attività che progressivamente sono messe in campo,
dalla sua fondazione fino ai primi anni del ‘900, sono riportate nella Tabella 7.
Tabella n. 7 – Attività formativo-professionali del SIAM dalla fondazione
Anno Attività Sede n. allievi
1842 Scuola Laboratorio di Chimica Industriale
Milano, Centrale
V. Santa Marta
20
1844 Scuola di Tessitura – Corso per operai
Milano, Centrale
V. Santa Marta
1854
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di meccanica
Milano, Centrale
V. Santa Marta
1863
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di geometria e disegno geometrico
Milano, Centrale
V. Santa Marta
Oltre 100
1875
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di disegno per macchine
Milano, Centrale
V. Santa Marta
400
1884
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Sezione Falegnami e Tappezzieri di carrozza
Milano, Centrale
V. Santa Marta
20
1888
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Sezione modellisti, fonditori e calderai
Milano, Centrale
V. Santa Marta
10
1892
Scuola di Tessitura –
Corso per proprietari e direttori di fabbrica
Milano, Centrale
V. Santa Marta
500
1892
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di geometria e disegno geometrico
Milano, Succursale
V. Pinamonte da
Vimercate
1894
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di geometria e disegno geometrico
Milano, Succursale
V. Genova
1895
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di geometria e disegno geometrico
Milano, Succursale
V. G. Galilei
1895
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di geometria e disegno geometrico
Milano, Succursale
V. G. Bramante
1901
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di geometria e disegno geometrico
Milano, Succursale
V.le Romania
1902
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Corso di geometria e di disegno geometrico
Milano, Succursale
V.le P. Fresi
1901
Scuola di tessitura –
Corso di meccanica applicata al telaio
Milano, Centrale
V. Santa Marta
60
36 Laicata G.C., L’intelligenza produttiva - Imprenditori, tecnici e operai nella Società d’Incoraggiamento
d’Arti e Mestieri di Milano (1838 - 1988), Milano, Electa, 1990; Piparo D. - R. Capozucca,
La Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, Milano, Raccolto Edizioni, 2019.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 441 22/12/22 13:34
442
1902 Scuola laboratorio di elettricità per operai
Milano, Centrale
V. Santa Marta
80
1905
Scuola di Meccanica e di disegno per gli operai –
Sezione motoristi e conducenti automobili e motociclette
Milano, Centrale
V. Santa Marta
60
1906 Scuola per saponieri
Milano, Centrale
V. Santa Marta
20
Nel decennio considerato
la Scuola di tessitura apre un
corso per proprietari e manager
di aziende tessili. Il corso,
teorico-pratico, dura dieci
mesi, con un insegnamento intensivo
di dieci ore al giorno,
ed è frequentato da una decina
di allievi, i quali pagano una
tassa di iscrizione di lire 600.
Il favore con cui nel ceto
operaio fu accolto il corso
preparatorio di geometria e disegno geometrico istituito presso la sede centrale indusse
la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri ad aprire corsi identici nei punti
più lontani della città.
Un primo corso venne aperto nel 1892 nella succursale di Via Pinamonte da Vimercate;
un secondo nel 1894 a Viale Genova; un terzo ed un quarto nel 1895 in Via
Galileo Galilei e in Via Bramante; un quinto nel 1901 a Viale Roman, ed un sesto nel
1902 in Via Paolo Frisi. A queste scuole succursali, affidate agli stessi insegnanti ed
assistenti del corso analogo centrale, sono iscritti, in complesso, più di 500 alunni.
Nel 1902 viene attivata la Scuola-Laboratorio di elettricità per operai. Era un’epoca
in cui l’elettricità stava entrando prepotentemente nelle industrie. Nel 1884 era
stata costituita la “Società Anonima Generale Italiana di Elettricità Sistema Edison”
(meglio conosciuta come “Edison”) promossa dall’ingegnere Giuseppe Colombo e
dai maggiori industriali dell’epoca (Crespi, Cantoni, Erba, Rava).
Sull’onda di questo fermento Carlo Erba il 27 novembre 1886 donava all’Istituto
Tecnico Superiore (futuro Politecnico) 400.000 lire per la fondazione e lo sviluppo
di una Scuola di Elettrotecnica. In effetti la SIAM aveva già avviato una scuola del
genere, ma i corsi non bastavano a soddisfare pienamente la domanda di perfezionamento
dei lavoratori. Prese l’iniziativa la Società Umanitaria che, nell’adunanza del
20 marzo 1902, “accoglieva il concetto della fondazione di una Scuola-Laboratorio
di elettrotecnica per gli operai, intesa a dare oltreché la coltura generale, anche
una coltura speciale a tutte le diverse categorie di operai elettrotecnici”. Successivamente
aprì trattative per la formazione di un consorzio “allo scopo di armonizzare
le iniziative esistenti e quella che l’Umanitaria si proponeva di patrocinare e realizzare”.
I soggetti interessati erano: il Regio Istituto Tecnico Superiore/Politecnico, che
Sede centrale della S.I.A.M. a Milano,
Via Santa Marta
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 442 22/12/22 13:34
443
operava in questo ambito formativo mediante la Scuola di Elettrotecnica intitolata al
benefattore che ne aveva consentito la nascita, Carlo Erba, e finalizzata alla formazione
di ingegneri, e la SIAM, che già operava con una sua Scuola di elettrotecnica,
destinata agli operai, e per la quale “riusciva facile aumentarne le possibilità fornendo
i necessari mezzi.”37
Gli accordi con i contraenti riguardavano tutti gli aspetti legati ad una istituzione
formativa:
a) la definizione della mission e del target “impartire istruzione teorico-pratica agli
operai onde aumentarne la coltura e farne eventualmente dei capi conduttori di
centrali elettriche in generale o degli operai specializzati”;
b) la specificazione del percorso (durata, articolazioni, orari e programma didattico):
corso biennale, dal primo ottobre a fine maggio, con orario serale da lunedì a sabato
e diurno, la domenica (riservata a conversazioni, domande di chiarimenti e ripetitori”).
Nel primo anno gli insegnamenti riguardavano nozioni generali di elettrotecnica,
esperienze sulle misure elettriche generali e in via complementare disegno
o rilievo dal vero di tutti gli apparecchi elettrici di uso più comune. Il secondo anno
è di specializzazione per operai costruttori di materiali elettrico, per gli operai conduttori
di impianti o centrali elettriche e per operai telegrafisti e telefonisti;
c) i soggetti che realizzano le attività formative: la scuola – laboratorio della SIAM
è sede degli insegnamenti ed esercitazioni generali del primo anno, mentre nella
scuola- laboratorio del Politecnico si realizzano gli insegnamenti specialistici del
secondo anno;
d) il governo e il management dell’istituzione. La direzione didattica, disciplinare e
amministrativa spetta ad un Comitato direttivo (formato dal direttore del R. Istituto
Tecnico Superiore con funzione di Presidente e tre delegati della Società Umanitaria,
da un delegato della Camera del lavoro di Milano, scelto fra gli operai elettrotecnici);
da due delegati della SIAM, da un delegato della Scuola elettrotecnico C.
Erba e da un delegato del corpo docente del Politecnico. All’Umanitaria spettava la
nomina del personale, mentre il Comitato direttivo ne fissava lo stipendio;
e) entità e soggetti dei finanziamenti: all’Umanitaria facevano carico tutte le spese di
primo impianto, di immobilizzazioni successive e di remunerazione del personale;
f) i bilanci dovevano essere sottoposti al Consiglio dell’Umanitaria. Quest’ultima
stanziava 100.000 lire a favore dell’Istituto Tecnico Superiore per la costruzione
di un nuovo fabbricato con le relative attrezzature didattiche. Inoltre, stanziava
per le spese di esercizio annuale 25.000 lire all’Istituto Tecnico Superiore e
10.000 lire alla SIAM. Le lezioni del primo anno di corso iniziarono presso la
sede centrale della SIAM, il 26 ottobre 1902, a Via S. Marta.
Le ultime due creature della SIAM furono la Scuola per motoristi o conducenti
automobili e motociclette (chauffeurs), sorta nel 1905, quando in Italia circolavano
poco più di 2.000 automobili38 e frequentata da una sessantina di alunni e la Scuola
37 Società Umanitaria, La scuola laboratorio di elettrotecnica per operai, Milano, Scuola del
libro 1904.
38 Biffignandi D., Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica in www.treccani.it.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 443 22/12/22 13:34
444
per saponieri (il termine indicava i produttori di saponi e di profumi39) frequentata
da una ventina di allievi.
A Torino l’Istituto Professionale operaio comunale, che in epoca napoleonica
aveva dato inizio ad una Scuola serale di disegno e plastica (1805), e dopo l’Unità nazionale
ad una Scuola di chimica (1878), fonda, nel 1893, una Scuola d’arti e mestieri
per le arti fabbrili. Le tre scuole sono state ospitate nel palazzo di Corso San Maurizio
(vedi foto). La scuola è diurna e comprende tre anni di corso. Sono ammessi alla
scuola giovanetti tra i dieci e i quattordici
anni di età, che abbiano frequentato le
cinque classi elementari e che paghino la
tassa scolastica di lire 2 all’anno (esentati
per merito o per condizioni economiche
disagiate). La durata dell’anno
formativo è di 11 mesi, dal primo ottobre
a tutto agosto. Le ore settimanali di
lezione per ogni anno di corso sono 48.
Sono materie d’insegnamento: Italiano,
storia e geografia e nozioni varie; Aritmetica e geometria piana; Geometria solida e
descrittiva; Meccanica e tecnologia fisico-chimica; Disegno geometrico, ornamentale
ed industriale; Lavorazione del ferro e del legno. Gli insegnanti, i maestri di laboratorio
e gli assistenti sono nominati dal Consiglio comunale in seguito a concorso. La
prima nomina è fatta per un anno, a titolo di prova; le riconferme sono quinquennali.
Gli insegnanti sono, di norma, scelti tra persone munite di laurea, i maestri di laboratorio
tra i capi-tecnici, che, in officine e stabilimenti industriali, hanno acquistata
sufficiente abilità nella lavorazione manuale e meccanica del ferro e del legno.
Gli alunni iscritti, nell’a.s. 1904-05, sono 245. A quanti si distinguono, oltre ai
premi in danaro, oggetti utili e menzioni onorevoli concessi dall’Amministrazione
comunale, sono assegnati cospicui premi di Enti locali: come la Camera di Commercio
ed arti, la Cassa di risparmio, le Opere Pie di San Paolo, ecc.40
A Boscomarengo, viene istituito dal Ministero dell’Interno nel 1895 un Riformatorio.
Mantenuto completamente dal Governo è posto sotto la sorveglianza dell’Ispettorato
scolastico circondariale. “Ricovera giovani oziosi e vagabondi, in numero
di 250”. Oltre le materie della scuola primaria, viene impartito l’insegnamento industriale
ed artigiano, nonché quello del disegno.41
39 In un appello Ai cortesi lettori pubblicato sul numero del maggio 1903 della rivista Il profumiere
italiano si esprime infatti soddisfazione per il fatto che molte delle idee propugnate dal periodico
erano state realizzate: “Così si poté attuare - prosegue l’appello - l’Unione fra i saponieri d’Italia, come
speriamo potrà quanto prima essere attuata la proposta nostra di aprire speciali scuole serali o festive
per gli operai saponieri e profumieri, le quali serviranno a perfezionare i prodotti delle nostre industrie
da portarle all’altezza di quelli esteri, a totale vantaggio della ricchezza individuale e nazione”. Vedi
Profumiere (il) italiano in www.lombardiabeniculturali.it.
40 Ibidem, p. 995.
41 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit, p. 925.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 444 22/12/22 13:34
445
In provincia di Cuneo, a Ceva, un paese di 5.000 anime, nasce una Scuola d’arti
e mestieri, maschile e serale. Ha una propria Amministrazione ed è sussidiata dalla
Camera di Commercio di Cuneo. Il Comune fornisce, inoltre, gratuitamente i locali.
Oltre le materie della scuola primaria, vi si insegnano computisteria; disegno applicato
alle arti ed ai mestieri; nozioni di agraria. Gli iscritti sono 150, nell’a.s. 1904-05.
Un Regolamento del 1897 “per l’esercizio e per la sorveglianza delle caldaie e
dei recipienti di vapore”42, prescriveva: “Nessuna caldaia a vapore può essere posta
e mantenuta in azione senza la continua assistenza di persone che presentino i seguenti
requisiti: 1) avere età non minore di 18 anni compiuti; 2) essere di riconosciuta
moralità e di buona condotta; 3) possedere un certificato di capacità alle funzioni
di conduttore di caldaie a vapore”. In seguito all’adozione di tale regolamento, si
costituirono in Italia, analogamente a quanto da tempo era già stato fatto in altri Paesi,
diverse Associazioni fra gli utenti e i possessori di caldaie a vapore, i cui statuti
furono regolarmente approvati per Decreto reale. A Torino si forma una delle prime
associazioni, che nel 1898, promuove la nascita di una Scuola del governo delle caldaie
a vapore, a Cuneo. Dipende da una Commissione di vigilanza nominata dal R.
Istituto tecnico. È sussidiata con lire 100 dalla Cassa di risparmio, con lire 150 dalla
Camera di Commercio e con lire 80 dalla Associazione. Vi si dànno lezioni pratiche
sulla direzione e sul governo delle macchine a vapore in servizio dell’industria. Nel
1904 era frequentata da 60 alunni.43
Nel 1893 a Genova il 3 novembre 1893 il Comune inaugura una Scuola civica
d’arti e mestieri. L’orario è diurno e, nell’a.s. 1904-05, vi erano iscritti oltre 200 alunni.
Figura n. 5 – Percorsi formativi nella Scuola civica d’arti e mestieri di Genova
42 R.D. del 27 giugno 1897, n. 290.
43 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit, p. 946.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 445 22/12/22 13:34
446
Due le sezioni: quella detta degli “studi e quella “industriale” (Vedi Figura 5);
gli insegnamenti della prima si svolgevano in aula, quelli della seconda in appositi
laboratori.44
In Valtellina, a Bormio (SO) apre i battenti il 1 dicembre 1894 una Scuola di
piccole industrie alpine. La presiedeva un ex maestro che a tale proposito aveva raccolto
(con offerte che provenivano dall’arciprete, da un deputato, da due banche locali
e da un emigrato) 2.000 lire. L’iniziativa rispondeva all’esigenza “di una scuola
pubblica, o di una istituzione simile, che raccogliesse i giovanetti nel lungo periodo
dell’inverno alpino per fornire una occupazione proficua ad essi e al paese in genere”.
45 La scuola, il cui Regolamento ne aveva cambiato la denominazione in Scuola
di arti e industrie alpine si proponeva una doppia finalità: potenziare l’istruzione
scolastica e accrescere le capacità artigianali del Paese nella produzione di oggetti
ludici in legno, fortemente curati ed economicamente competitivi. Non essendo riusciti
ad ottenere risorse da parte del MAIC, la Commissione che presiedeva la Scuola
approfittò delle agevolazioni che proponeva la Provincia di Sondrio che dal 1893
dispensava sussidi ai Mandamenti che istituivano scuole complementari all’interno
di quelle elementari. Il 20 maggio 1896 con un nuovo statuto si provvide a creare
una fondazione culturale comprendente la Scuola d’arti e industrie già esistente e la
nuova Scuola complementare o di perfezionamento. A questa fondazione fu attribuita
la denominazione di Scuola complementare di arti e industrie e le venne assegnata
un’idonea sede comunale. Le lezioni Bormine avevano però il limite di essere diurne
e quindi impedite in frequentazione a tutti coloro che potevano accedervi solo la sera
per gli impegni lavorativi nei campi; si provvide pertanto alla modificazione dell’orario
scolastico che portò al raddoppio delle iscrizioni e ad un’affluenza costante di
40/60 studenti provenienti tanto da Bormio quanto dalle Valli. Un successivo intervento
fu quello di sostituire la lingua francese con quella tedesca in virtù della maggior
vicinanza con il Tirolo e con i Grigioni, per facilitare l’emigrazione degli operai
dell’Alta Valtellina nella vicina Svizzera. L’insegnamento voleva soprattutto servire
ad istruire l’emigrante, considerata la grande quantità di operai che lasciavano la
Nazione in cerca di lavoro e fortuna, ma che da analfabeti potevano ambire semplicemente
ad esercizi più umili e mal pagati nonostante la loro buona manualità.46 Si
predispose, anche, un campicello sperimentale per l’istruzione agraria, si stabilirono
premi per gli alunni meritevoli e si realizzarono conferenze pubbliche. Da un punto
di vista finanziario l’istituzione poteva contare sulle entrate seguenti: Provincia, lire
44 Ibidem, p. 953.
45 Fumagalli L., Dall’illuminata Scuola di Piccole Industrie Alpine alla Regia Scuola Professionale
di Bormio, in Bollettino storico Alta Valtellina, n. 17, Anno 2014, pp. 187-201.
46 In Svizzera, fino ad allora, ad esempio, per la costruzione di serrature e mobili d’albergo si
utilizzavano falegnami italiani solo durante la piallatura e la segatura, assoldando intagliatori, scultori
e verniciatori germanici, proprio perché quest’ultimi possedevano un buon grado di cultura; sottintendendo
che, mentre i primi erano in grado di far lavorare le braccia, i secondi facevano lavorare anche
le menti.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 446 22/12/22 13:34
447
2.500; Camera di commercio di Chiavenna lire 250; Comune lire 150. Inoltre, la
Cassa di risparmio ed il Ministero d’Agricoltura, per l’insegnamento agrario, dànno
sussidi variabili di anno in anno. Conclusa l’apertura della sezione scolastica maschile,
venne predisposta l’apertura di una sezione femminile, che doveva occuparsi
di pizzi e merletti sul tipo di quelli di Venezia, ma che, inizialmente, si ridimensionò
in una scuola serale di disegno applicato a lavori da donna. Tanto ai maschi quanto
alle femmine si insegnavano: italiano, francese, tedesco, aritmetica, computisteria,
storia e geografia, diritti e doveri, igiene, disegno ed agraria. Nella sezione maschile
si insegnavano inoltre piccole industrie forestali: il mestiere del falegname, l’intaglio,
la scultura e la plastica; nella femminile ogni genere di lavori donneschi.47 Sulla
base del R.D. 27 dicembre 1914 n. 1502 la Scuola di arti e industrie viene trasformata
nella Regia Scuola Professionale. Fra il 1927 e il 1929 vi fu la fusione amministrativa
del Ginnasio mandamentale con la Scuola Professionale; quest’ultima dal 1950
prende la denominazione di Scuola Professionale Martino Anzi. Nel 1975 la Scuola
Professionale chiude definitivamente48.
Anche a Morbegno, sempre in provincia di Sondrio, viene fondata, il 12 settembre
1899, una Scuola popolare complementare di arti e mestieri, commerciale e
di agricoltura pratica. La scuola è diurna e serale ed ha annesse officine di lavoro e
campi sperimentali. È autonoma, amministrata da un Consiglio di sette membri. La
scuola si mantiene coi seguenti sussidi: Provincia lire 2.500 annue; Cassa di risparmio
di Milano lire 1.500; contributo dei soci lire 800; Società operaia lire 500; Comune
lire 500. Il MAIC dà, inoltre, un sussidio, variabile, per l’insegnamento agrario.
L’insegnamento è teorico e pratico. La parte teorica comprende: italiano, francese,
storia e geografia, aritmetica, disegno, fisica, chimica, scienze naturali, contabilità,
diritti e doveri ed igiene. La parte pratica comprende lavori di falegname, di fabbro,
di intaglio, elementi di viticoltura, bachicoltura, agraria, allevamento del bestiame e
caseificio. Nell’a.s. 1904-05, la scuola diurna è frequentata da 11 alunni, dei quali 8
lavorano nelle officine. La serale, invece, è frequentata da 64 maschi e 30 femmine.49
Il Friuli in questo periodo diventa sede di una provvidenziale e intelligente attività
formativa ed imprenditoriale nel settore del merletto. Il merito va attribuito ad
una americana, Cora Slocomb50, sposata con un italiano, il Conte Detalmo Savorgnan
47 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op. cit., p. 992.
48 Fumagalli L., Dall’illuminata Scuola di Piccole Industrie Alpine alla Regia Scuola Professionale
di Bormio, op. cit.
49 Ibidem, p. 992.
50 Slocomb Cora (1862-1944). Era figlia unica del Capitano Cuthbert H. Slocomb che aveva partecipato
alla Guerra civile americana e di Abbie Day, donna energica che professava il culto quacchero.
Ricevette un’educazione cosmopolita: all’età di diciotto anni parlava correntemente il francese e il
tedesco e aveva fatto numerosi viaggi in Europa. A ventuno anni fu ammessa alla prestigiosa Accademia
di Monaco per studiare pittura. Nel 1887 Cora conobbe a Roma il Conte Detalmo Savorgnan
di Brazzà e nello stesso anno si sposarono e si stabilirono in Italia. Alternava il suo domicilio nella
capitale e nell’antico castello di Brazzà, nel comune udinese di Moruzzo in Friuli-Venezia Giulia. Lʼ8
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 447 22/12/22 13:34
448
di Brazzà. Dedichiamo uno spazio più consistente a questa filantropa e imprenditrice
americana per il carattere esemplare delle istituzioni formative alle quali ha dato inizio
e nelle quali sono coniugate formazione, imprenditorialità, tradizione artistica e genio
femminile. A Santa Margherita del Gruagno, in comune di Moruzzo, presso Villa
Miramonte, nel 1891 Cora istituì la prima delle sette scuole-cooperative femminili di
merletti a fuselli. Nel 1892, a solo un anno dalla fondazione della prima scuola, un centinaio
di ragazze, dai sette ai venti anni, avevano imparato l’arte dei fuselli. A questa
prima scuola s’ispirarono le numerose altre scuole-laboratorio, che nacquero su tutto il
territorio nazionale e che presero a modello il regolamento che la contessa Cora aveva
dettato per le scuole friulane con il motto: “Fate agli altri ciò che vorreste fosse fatto
a voi”. Con l’istituzione di queste scuole-laboratorio, Cora mirava a procurare lavoro
alle donne indigenti in un contesto che vedeva l’avanzata dei grandi opifici e il venir
meno, con il progresso industriale, di quelle competenze femminili secolari tra cui le
arti del merletto, il ricamo e la tessitura. Cora era convinta che l’indipendenza economica
avrebbe contribuito ad accrescere nelle donne la propria autostima, strumento
necessario ed indispensabile per rivendicazioni di parità. La contessa non curava soltanto
la parte pedagogica delle scuole, ma anche la parte tecnica e artistica. Forte di
una cultura raffinata e sensibile sia al fascino del Cinquecento italiano che a quello del
Liberty d’oltralpe, seppe fondere in disegni originali l’antico con il moderno, creando
così una produzione d’arte apprezzata in tutta Europa e soprattutto negli Stati Uniti.
Durante la Grande Esposizione Universale di Chicago del 1893 Cora fu premiata con
una medaglia d’oro, per la collezione di antichi ricami e merletti italiani che le furono
spediti dalla Regina Margherita in persona e da altre nobildonne italiane ed esposti nello
spazio dedicato al nostro Paese. Dall’introduzione del catalogo della mostra emerge
lo spirito filantropico di Cora: «[…]ricordo che ogni pezzo di merletto venduto, per
settembre 1891 Cora e Detalmo organizzarono nel follador e nel parco del castello di Brazzà, la prima
Esposizione Agricola Locale di Emulazione fra i Contadini per le Piccole Industrie. Ed è proprio in
quest’occasione che la cosmopolita contessa istituì “il Premio sulla Creatività”. Oltre alle scuole e
alla commercializzazione dei merletti, sempre per incrementare l’occupazione femminile, Cora fondò
l’Industria Giocattoli in Friuli, con sede a Fagagna. Qui erano realizzate bambole vestite con antichi
costumi del folklore friulano e peluches. Suoi erano i disegni, mentre i materiali erano importati dagli
Stati Uniti e la manodopera era locale. La fabbrica chiuse i battenti quando scoppiò la Prima Guerra
mondiale, a causa della difficoltà di approvvigionamento delle stoffe. Anche la storia dell’industria
dolciaria Delser di Martignacco è legata a Cora. Fu lei ad incentivare la produzione dei biscotti, allora
una rarità. Fra le ultime iniziative della contessa americana va ricordata l’istituzione di una Scuola
Estiva Internazionale di arte, musica, lingue, agricoltura, economia domestica e lavori manuali a Santa
Margherita del Gruagno. Nelle intenzioni di Cora le alunne, di diversa nazionalità, dovevano incontrarsi
per imparare le materie di studio e per godere di un clima salutare, di buon cibo, di un bel paesaggio
e di una piacevole compagnia. Questo ambizioso progetto non fu mai realizzato a causa di una lunga
malattia di Cora. La fine dell’Ottocento la vide impegnata in una agguerrita battaglia contro la pena di
morte. Grazie ad una potente rete di amicizie, riuscì a mobilitare l’opinione pubblica americana, a far
riaprire il processo e a far assolvere Maria Barbella, giovane italiana accusata di omicidio, prima donna
al mondo condannata alla sedia elettrica (Vedi Pucci I., La signora di Sing Sing. No alla pena di morte,
Firenze, prima edizione, 2002). È ancora attiva la proposta di intitolare la moratoria contro la pena di
morte in memoria di Cora. Nel 2007 le firme raccolte erano oltre quattro milioni.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 448 22/12/22 13:34
449
quanto insignificante possa sembrare, rappresenta un
sicuro pasto per qualche povera e laboriosa donna o
qualche bambino italiano orfano di padre». Da qui in
poi, “l’industria dei merletti” si estese perfezionandosi
nella riproduzione delle antiche trine a fuselli e di
quello policromo con fili metallici in oro e argento.
Le sette scuole del “Brazzà system”, si distinsero ottenendo
due medaglie d’oro alla Grande Esposizione
di Parigi del 1900 e speciali onorificenze a Londra
(1904), Liegi (1905) e in altre città d’Europa. Con il
crescere della produzione dei merletti eseguiti dalle
allieve, sempre più numerose, si presentò la difficoltà di vendere i manufatti: in Friuli
e in Italia mancava un organismo commerciale efficiente.
Questo fabbisogno portò, nel maggio del 1903, alla fondazione a Roma della grande
cooperativa Le Industrie Femminili Italiane (Le I.F.I.),51 di cui Cora Slocomb fu
51 La nascita della cooperativa segnò l’apice della cosmopolita attività imprenditoriale della contessa.
Le I.F.I. si organizzarono istituendo Comitati e Sottocomitati regionali, cui facevano capo le
Patronesse. La produzione dei merletti divenne un ramo importante nell’economia femminile friulana.
Oltre oceano, di particolare importanza, fu il Comitato-Scuola di Lavori Femminili di New York,
fondato da Miss Florence Colgate e Carolina Amari, già nota in Italia per la sua scuola di ricami
attiva a Trespiano, in provincia di Firenze, nonché membro del Comitato di Patronato de Le I.F.I.
e collaboratrice artistica della scuola di ricami del Pischiello fondata a Passignano sul Trasimeno in
provincia di Perugia, dalla Marchesa Romeyne Robert Ranieri di Sorbello. La ristampa dello Statuto
del 1906 della cooperativa de Le I.F.I. elenca i 24 Comitati regionali italiani in cui si era organizza la
cooperativa: Ancona, Assisi, Bergamo, Brescia, Catania, Cividale, Forlì, Firenze, Legnago, Livorno,
Macerata, Mantova, Messina, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pisa, Rieti, Roma, Torino, Trapani,
Urbino e Udine. A questi Comitati si aggiungevano i Sottocomitati regionali, e i depositi o Comitati
provvisori con patronesse delegate di Venezia, Sanremo, Bologna, Abruzzo e Sardegna. Come siano
attive all’epoca le I.F.I. in Italia lo testimonia il catalogo della grande Esposizione di Milano del 1906
dove la cooperativa espose, con grande successo, la produzione italiana di ogni Comitato, Sottocomitato
e laboratorio-scuola. Il catalogo degli oggetti esposti nella mostra di Milano, corredato della storia,
le origini delle tecniche di lavorazione, nonché i luoghi di provenienza dei rispettivi manufatti esposti
è una testimonianza importante della cultura e delle tradizioni popolari italiane del periodo. Dai laboratori-
scuole, Comitati e Sottocomitati italiani tutti i manufatti, dopo aver fatto scalo presso i magazzini
della sede principale de Le I.F.I. a Roma, erano esportati per la commercializzazione in tutto il mondo,
soprattutto in America dove furono aperti punti di vendita a New York, St. Louis, Baltimora, Washington
e New Orleans. Dalle pagine di un opuscolo de Le I.F.I. datato 1914 emergono le motivazioni
principali che portarono alla nascita della cooperativa: “I risultati delle grandi esposizioni straniere,
sulla fine del secolo scorso, e di quelle speciali di Roma del 1902-1903, avevano dimostrato che in
Italia fiorivano ancora nelle mani femminili le gloriose tradizioni dell’arte, ma che mancava un Istituto
mercantile che sapesse raccogliere il frutto seminato in quei concorsi internazionali e guadagnarci
stabili ed ampi mercati. Parecchie antiche industrie bellissime, quasi prossime a spegnersi, erano
risorte per virtù di patronesse geniali ed amorevoli. A Bologna l’arte del reticello, a Perugia l’antica
industria dei tappeti in seta a punto fiamma, a S. Miniato al Tedesco quella delle stoffe di lino e seta a
imitazione delle antiche coperte senesi, a Cingoli, a Trespiano, a Quarrata, ad Anghiari, a Savignano
di Romagna rifioriva l’industria dei tessuti, dei tappeti, dei ricami, delle frange, che sono sempre notevoli
per un’attraente originalità primitiva; a Burano, a Pellestrina, nel Friuli, lungo la riviera Ligure,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 449 22/12/22 13:34
450
eletta Presidente.52 Nasce a Chieri, nel 1899 una Scuola di tessitura per opera della
Società di Previdenza ed Istruzione (sorta nel 1888 con finalità di assistenza sociale e
promozione dell’istruzione la sua attività si protrarrà fino al 1939). Chieri, che contava
allora 13.000 abitanti, viveva un decisivo passaggio da un’economia più che altro
agricola e artigianale ad una di tipo industriale; prevalentemente tessile.53 La scuola,
maschile e festiva, nasce appunto per rispondere alle esigenze di aggiornamento-perfezionamento-
specializzazione degli operai impegnati durante la settimana nelle fabbriche
di questo settore. La scuola era finanziariamente mantenuta dalla Società di Previdenza
ed Istruzione, ma riceveva sussidi anche dalla Camera di Commercio di Torino.
Vi si insegnava la storia naturale, la merceologia e tutto ciò che si riferisce all’arte del
tessere. Nell’a.s. 1904-05 gli iscritti erano 27.54
Nel 1890 l’Associazione agraria friulana istituisce tre Scuole per cestari, dove
viene insegnata la fabbricazione di oggetti in vimini, in tre diversi paesi della provincia
di Udine: una a Colugna,55 una a S. Giorgo della Richinvelda,56 e una a
Valvasone57. L’Associazione provvede al loro mantenimento.
Sempre in Provincia di Udine, il Comune di Palmanova nel 1897 dà vita ad una
Scuola di arti e mestieri, maschile, festiva e diurna. Oltre al contributo comunale è
sussidiata con lire 150 annue dalla locale Società operaia di Mutuo Soccorso. Altro
cespite d’entrata è costituito dalla tassa di lire 10, pagata dagli alunni residenti fuori
comune. L’insegnamento comprende: un anno preparatorio e due anni di corso
normale, nei quali si insegnano Aritmetica, Geometria e Disegno. Vi sono poi due
anni speciali, nei quali s’insegnano nozioni tecnologiche-industriali, modellazione,
stilistica e disegno decorativo. Nell’a.s. 1904-05 gli alunni saranno 56.58
Il Patronato “Scuola e Famiglia”, sorto nel 1895 per iniziativa della Società omonima,
a Udine “raccoglie in date ore del giorno bambini d’ambo i sessi, per sottrarli
alla strada. In appositi laboratori, i maschi si addestrano in lavori in treccie e cappelli
di paglia e le femmine in lavori di cucito.”59
a Cantù, a Pescocostanzo abruzzese, nella provincia di Campobasso, ad Isernia, industria dei merletti
aveva preso uno slancio da impiegare circa 20 mila operaie. Senonché il lavoro che si faceva in questi
piccoli centri era poco remunerativo perché mancava uno spaccio durevole, alimentato da convenienti
depositi, favorito da mezzi efficaci e costanti di diffusione».
52 Toppazzini Tondello M., Cora Slocomb Savornan di Brazzà, Università della Terza Età e delle
LiberEtà di Moruzzo, s.d.
53 Tessitura-StART Gallery Chieri in www.startgallerychieri.it.
54 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., p. 994.
55 Ibidem, p. 1000.
56 Ibidem, p. 1002.
57 Ibidem, p. 1003.
58 Ibidem, p. 1002.
59 Ibidem, p. 1002.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 450 22/12/22 13:34
451
A Verona, nell’Istituto Fanciulli derelitti60, che raccoglieva i minori abbandonati,
era in funzione dal 1891 una Scuola d’arti e mestieri. Viveva con le rendite
proprie del Collegio ed era sussidiata dal Comune. Oltre le materie della scuola primaria
s’insegnava il disegno. Vi erano anche officine nelle quali i ragazzi venivano
praticamente avviati ai mestieri del fabbro, del falegname e del calzolaio. Gli alunni,
nell’a.s. 1904-05 erano 53.61
Nell’Orfanotrofio maschile di Ancona è in funzione una Scuola di arti e mestieri.
I 50 giovani (dati dell’a.s. 1904-05), accolti nella struttura, dopo aver compiuto
il corso elementare inferiore, frequentano, durante il giorno, sotto la direzione di
esperti capi d’arte, una delle seguenti officine: 1° Lavori da falegname; 2° Ebanisteria;
3° Officina meccanica per la lavorazione del ferro; 4° Officina meccanica per la
lavorazione dell’ottone; 5° Calzoleria; 6° Sartoria; 7° Verniciatoria. La sera i ricoverati
frequentano la scuola di disegno, istituita nel 1897, e al di cui mantenimento
concorrono la Provincia ed il Comune con 500 lire ciascuno. L’Orfanotrofio accoglie
30 giovinetti.62
Figura n. 6 – Percorsi formativi nella scuola di arti e mestieri dell’orfanatrofio di Ancona
60 Istituito con R.D. 10 dicembre 1891.
61 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., p. 1006.
62 Ibidem, p. 903.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 451 22/12/22 13:34
452
Identica situazione troviamo nell’Orfanatrofio S. Giuseppe di Aquila, di antichissima
istituzione. Si mantiene con le proprie rendite; è eretto in ente morale e
dipende dalla Congregazione di carità. Nell’Orfanotrofio sono ammessi giovani –
poveri ed orfani – appartenenti a famiglie del comune, che abbiano non meno di otto
né più di dodici anni, e vi restano fino al 18º anno di età. Nelle scuole dell’Orfanotrofio,
i giovani, oltre ad avere l’insegnamento elementare, apprendono, in appositi
laboratori i mestieri del sarto, del calzolaio, del falegname (l’officina per quest’ultimo
mestiere si trova fuori dell’Orfanotrofio). Le lezioni dei percorsi professionali
durano otto ore e mezza l’inverno e otto ore l’estate. Le retribuzioni corrisposte per
l’opera degli alunni vengono inscritte su libretti della Cassa di risparmio a loro intestati.
I compensi settimanali variano a seconda dei mestieri: da lire 0.25 a lire 1.50
per i sarti, da lire 0.25 a lire 1.75 per i calzolai, da 0.90 a lire 4.50 per i falegnami.63
A Ferrara nel 1894 la Società macchinisti ed affini dà vita e finanzia una Scuola
macchinisti ed affini. La scuola è diurna e festiva. La frequenza è gratuita per i soci;
gli altri alunni pagano una tassa d’iscrizione di 10 lire. L’insegnamento, teorico-pratico,
si propone di impartire nozioni circa la struttura delle macchine ed il loro funzionamento.
Gli alunni iscritti nel 1903-04 sono circa 70.64
A Fucecchio nel 1897 nasce una scuola professionale che prende il nome del benefattore
che ne consente la nascita: Scuola professionale Landini-Marchiani. Carlo
Landini, era nato nella cittadina in provincia di Firenze, nel 1835 da una famiglia
agiata. Rimasto orfano del padre in giovanissima età, viene posto sotto tutela di un
suo concittadino, il sig. Marchiani che, alla sua morte nel 1864, gli passa in eredità
il suo cospicuo patrimonio. Per riconoscenza il Landini aggiunse al suo cognome
quello del suo benefattore. Amico dei maggiori patrioti del suo tempo seguì il suggerimento
di Garibaldi, suo ospite mentre si trasferiva con la brigata garibaldina a
Roma per tentare la sollevazione popolare, di istituire una Società di mutuo soccorso
per gli operai fucecchiesi. Egli stesso diresse questa benefica istituzione “con saggezza
ed energia” fino al termine dei suoi giorni (1892). Non avendo avuto figli,
lasciò una cospicua somma di denaro alla Congregazione di Carità per l’assistenza
alle famiglie povere del paese e legò il grosso del suo patrimonio, (case, palazzi e
una tenuta agricola con villa) al re Umberto I, il quale lo destinò all’istituzione ed al
mantenimento di una Scuola professionale. Per il sostentamento e il governo di tale
scuola fu fondata l’Opera Pia “Landini Marchiani”.65
63 Ibidem, p. 928.
64 Ibidem, p. 947.
65 Carlo Landini Marchiani, politico in www.comune.fucecchio.fi.it.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 452 22/12/22 13:34
453
Figura n. 7 – Percorsi formativi nella Scuola Professionale Landini – Marchiani di Fucecchio
Al Consiglio di Amministrazione dell’Opera Pia spettava la nomina di una Commissione
di vigilanza, composta da tre professori. La scuola comprendeva sei anni di
corso. Nelle prime tre classi si insegnano le materie che si studiano nelle scuole tecniche
secondo i programmi governativi. Dopo la terza classe, la scuola si scinde in
due sezioni, entrambe triennali, l’una di Agraria e l’altra di Meccanica. Sono comuni
alle due sezioni: Italiano, Francese, Matematica. Nella prima sezione si insegnano
inoltre: Agronomia, Chimica generale ed agraria con esercitazioni pratiche, Fisica e
meccanica con applicazione all’agricoltura, Disegno topografico, Industrie agrarie
e zootecnia, Economia rurale, Legislazione rurale, Costruzioni rurali, Contabilità
agraria, Esercitazioni pratiche di agricoltura. Nella seconda sezione si insegna Meccanica,
Fisica, Tecnologia meccanica, Geometria descrittiva, Disegno, Elettrotecnica,
Lavoro manuale. Gli iscritti nell’a.s. erano 56.66
Scuole operaie dell’Istituto Salesiano San Giuseppe questa era la denominazione
della scuola professionale a Macerata, aperta il 4 novembre 1890. Nel discorso
di inaugurazione, l’allora canonico Raniero Sarnari, futuro Vescovo di Macerata e
primo patrocinatore della venuta dei Salesiani, mette chiaramente in evidenza la particolare
predilezione di Don Bosco per Macerata e il costante intervento della Provvidenza
nel superamento delle molte difficoltà per l’avvio e lo sviluppo dell’Opera
stessa: reperimento del terreno, carenza del personale salesiano le molte ed insistenti
richieste di apertura di Opere da ogni parte fatte da Vescovi e governanti. Don Bosco,
tra tutte le richieste, optò prima per quella di Macerata e segnò nel libro delle sue memorie
che la Casa di Macerata sarebbe stata aperta nel 1891. Il successore Don Rua
anticipò addirittura di un anno l’inaugurazione. Le scuole si mantengono con le rette
pagate dagli allievi, ovvero dalla Congregazione di carità o da privati oblatori nella
misura di lire una al giorno per alunno. I giovani, oltre all’insegnamento primario
loro impartito per un’ora e mezza al giorno, vengono formati al mestiere di calzolaio
66 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., p. 950.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 453 22/12/22 13:34
454
o di sarto o di falegname ebanista. Le scuole sono frequentate, complessivamente,
da una ventina di alunni.67
Nell’Orfanatrofio maschile di Ravenna, nel 1896, viene aperta una Scuola d’arti
e mestieri. L’orfanatrofio dipende dalla locale Congregazione di carità e la scuola ha
tre laboratori, nei quali gli orfani ricoverati vengono formati nei mestieri di meccanico,
di falegname e di calzolaio.68
Il Comune di Roma il 1 novembre 1898 apre al centro della città in via dell’Umiltà
la Scuola popolare di elettrotecnica “Galileo Ferraris”. La scuola è serale. Dipende
da un Comitato di cittadini ed è sussidiata dal Comune con lire 1.000. La scuola si
divide in due corsi. Nel primo s’insegnano: Principii generali d’elettrotecnica, Disegno
schematico degli impianti, Aritmetica e geometria, Nozioni di fisica, di chimica e
d’idraulica. Nel secondo s’insegnano: Nozioni di macchine elettriche, di telefonia, di
telegrafia, d’illuminazione, di trazione e di elettrochimica matematica. Nelle domeniche
si fanno visite ad officine elettriche di Roma e dintorni. Gli insegnamenti sono
impartiti da 5 professori, i quali si prestano gratuitamente, e da un assistente. Al primo
corso, nell’a.s. 1904-05, sono iscritti 60 alunni al secondo 25.69
Ad Ascoli Piceno nell’Educatorio, nato nel 1881 e intitolato al Principe di Napoli,
oltre al corso elementare completo, c’erano le Scuole di disegno ed officine per
la lavorazione del legno e del ferro. È mantenuto dal Comune, col concorso dello
Stato, che paga una retta per ogni giovane ricoverato nell’Educatorio. L’Educatorio
nel 1904 accoglie 225 giovani, dei quali 186 sono in età superiore ai 12 anni.70
A Napoli dal 1853 era operativa la Pia Casa Arcivescovile dei Sordo-muti, sorta
per opera del cardinale Sisto Riario Sforza, coadiuvato dal sacerdote Luigi Aiello.71
Contemporaneamente alla erezione in Ente Morale della Pia Casa, il 24 marzo 1895,
furono istituite le Scuole professionali e artigiane. Le Scuole avevano un proprio
67 Istituto Salesiano San Giuseppe/CNOS/Scuola, in www.cnos-scuola.it e MAIC, Notizie sulle
condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, Annuario pel
1907, op.cit., p. 957.
68 Ibidem, p. 983.
69 Ibidem, p. 987.
70 Ibidem, p. 929.
71 La prima scuola di educazione per sordomuti a Napoli era stata aperta nel 1786 dal sacerdote
Benedetto Cozzolino (1757-1839), che aveva soggiornato a Roma presso la scuola di Tommaso Silvestri
per apprendere l’arte di insegnare ai muti, privata. Per disposizione di Ferdinando IV, divenne la
prima scuola regia per sordomuti, sostenuta con i fondi pubblici. Il sacerdote Luigi Aiello (1819-1866),
pur tenendo conto di quella esperienza, nella quale peraltro era stata confessore, si muove con finalità
più spiccatamente religiose. Rispetto ai bisogni della Scuola regia, constatata l’insufficienza dell’istruzione
e osservato che erroneamente l’opera per sordomuti era presentata come opera di beneficenza o
come opera di istruzione, per cui il sordomuto era confuso con il povero o con l’ignorante, l’Aiello concludeva
che solo nella prospettiva della dimensione religiosa era possibile andare al di là del ristretto
numero di coloro che beneficiavano dei pubblici istituti di beneficenza ed istruzione, per raggiungere,
invece, in modo tendenziale tutti i sordomuti e sottrarli dal loro isolamento e dalla condizione di ignoranza
religiosa nella quale si trovavano all’interno delle famiglie. Casella F., I salesiani e la “Pia Casa
arcivescovile per i sordomuti di Napoli” (1909-1975), LAS, Roma, 2002, p. 17.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 454 22/12/22 13:34
455
patrimonio di circa lire 30.000, costituito dai due legati Pinto e Tizzano, e ricevevano
sussidi da vari Enti, fra i quali il Ministero dell’Interno (lire 200) ed il Ministero
della Pubblica Istruzione (lire 250). Esse dipendevano dal Cardinale Arcivescovo
pro tempore. Le Scuole erano maschili e femminili: le prime con sede in Napoli,
le seconde in Casoria. Le materie comuni d’insegnamento a tutti i ricoverati erano
quelle stabilite nei programmi governativi per l’insegnamento speciale ai sordo-muti
fino alla terza classe elementare. Dopo questo percorso, i maschi frequentavano una
delle seguenti scuole officine, dirette da appositi insegnanti: ebanisteria, calzoleria,
sartoria. Le femmine anch’esse dirette da speciali insegnanti, si formavano nei lavori
donneschi, nel cucito e nella tessitura. Gli insegnamenti professionali, tanto ai
maschi che alle femmine, erano impartiti ogni giorno dalle 14 alle 16,30. Il numero
degli alunni che frequentavano le scuole era di 105, divisi in sei classi, tre per un
sesso e tre per l’altro.72
Dopo ripetute sollecitazioni ai salesiani, da parte dell’Arcivescovo e dei responsabili,
perché assumessero la gestione della Pia casa, per dare continuità all’opera
(che peraltro dava segni di degenerazione organizzativa e ed educativa73) nel 1909,
Don Rua, successore di Don Bosco, acconsentì.74
Sempre a Napoli, sempre con la stessa utenza (ragazzi sordomuti) e sempre da
parte di un ecclesiastico (il Rev. Vincenzo di Maio) viene fondato nel 1893 l’Istituto
Ajello. È sussidiato con lire 300 annue dal Ministero dell’Interno e con altrettante
dal Ministero della Pubblica Istruzione. Manca di proprie rendite, e quindi è costretto
a fare appello alla pubblica carità. I ragazzi ospitati nell’a.s. 1904-05 sono 18 e oltre
ad apprendere gli insegnamenti della scuola primaria inferiore, vengono formati
nei mestieri del sarto, del calzolaio, del tipografo.75
Nel 1891, a Napoli, viene fondata dall’Unione operaia delle Associazioni indipendenti76
la Scuola operaia d’arti e mestieri. Comprendeva le seguenti sezioni:
Analfabeti, Elementare, Perfezionamento, Disegno, Elettrotecnica. La sezione di
72 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., p. 971.
73 “[…] le condizioni dell’Istituto peggiorarono rapidamente sino al punto di ridursi ad un asilo di
sfruttamento e di ozio. I ricoverati, invece di avere un ‘educazione morale e di apprendere un mestiere,
viziavano il loro animo e la loro mente, e giunti all’età di quindici anni venivano mandati via e abbandonati
a se stessi. Né si poteva ottenere un diverso risultato, dato il sistema di educazione che veniva
loro impartito da cosiddetti istitutori, che avevano la sola cura di condurre in giro i ragazzi sordomuti
per chiedere nelle chiese e nelle case private l’elemosina a favore dell’Istituto. Lo sconcio andava
anche oltre, fino al punto che la questua era presa in appalto da qualche istitutore, il quale, pagando
una quota mensile alla Pia Casa Arcivescovile, si impossessava di tutto il ricavato. L’umiliante questua,
che fece cadere in discredito l’istituzione, si protrasse fino a che il card. Giuseppe Prisco prese la
decisione di affidare la Pia Casa ai Salesiani”, Casella F., op.cit., p. 20.
74 Casella F., op.cit. pp. 21-38.
75 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., p. 971.
76 Fonzo E., “L’unione fa la forza”. Le organizzazioni dei lavoratori a Napoli dall’Unità alla crisi
di fine secolo, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2010, p. 196.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 455 22/12/22 13:34
456
perfezionamento durava due anni, le altre sezioni tre. L’anno scolastico incominciava
il 4 ottobre e terminava alla fine di luglio. Le lezioni si tenevano tutti i giorni feriali
dalle ore 18.30 alle 21. Vi erano ammessi i figli di operai con un’età non inferiore
agli 8 anni ed anche gli operai adulti. I soci o i figli dei soci iscritti a Società facenti
parte dell’Unione non pagavano alcuna tassa scolastica. Gli altri alunni versavano
una tassa mensile di una lira. Le spese annue per il mantenimento della scuola
ammontavano a circa 1.400 lire. Il Ministero dell’Interno concedeva gratuitamente
l’uso dei locali e dava inoltre un sussidio di 150 lire; il Comune concorreva con
240 lire. Altro cespite d’entrata erano le tasse degli alunni, le quali raggiungevano
annualmente la somma di 650 lire. Nell’anno scolastico 1904-05 gli alunni iscritti
furono 299.
L’Orfanatrofio di Atri, in provincia di Teramo, aperto nel 1562, aveva un proprio
patrimonio costituito da canoni e da titoli di rendita pubblica. Era sussidiato anche
con lire 3.000 dalla Provincia, (alla quale erano riservati 5 posti di convittori) e con
lire 300 dalla Camera di Commercio di Teramo. L’Orfanatrofio, inoltre, beneficiava
di una scuola podere, che, però, viene trasformata con R.D. del 4 maggio 1893, in
Scuola d’arti e mestieri. Il programma d’insegnamento si svolge in 6 anni, ripartito
in tre periodi: il primo, preparatorio, di 2 anni per le materie comuni e fondamentali,
il secondo di 3 anni per quelle speciali di applicazione, il terzo di un anno di perfezionamento.
Il corso triennale comprende due riparti: 1° arti decorative e industriali;
2° arti meccaniche. Il primo riparto comprende: intagliatori, falegnami, stipettai,
fabbri ferrai, fucinatori ed ornamentisti, pittori decoratori. Il secondo comprende i
fabbri meccanici. Gli alunni sono 36, dei quali 32 interni e 14 esterni. Degli interni
soltanto 4 sono a pagamento.
Nel 1892 arrivano a Marsala (TP) i Salesiani, su richiesta avanzata e reiterata a
Don Bosco da parte del vescovo, adducendo “il fatale pericolo incombente sulla gioventù
per il vagabondaggio e la diffusa pagana educazione”. La Casa salesiana, che
ne ospitava le opere, prese il nome, su precisa indicazione del Santo, Casa delle Divina
Provvidenza.77 Le prime attività professionali riguardavano sarti e falegnami.78
77 Pizzo F., La Casa dei Salesiani di Marsala compie 125 anni: un lungo cammino nel segno di
don Bosco, in www.diocesimazara.eu.
78 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, Annuario pel 1907, op.cit., p. 999.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 456 22/12/22 13:34
457
B. Le scuole artistico-industriali
3.1.4. Scuole d’arte applicata all’industria sussidiate dal MAIC
a. Quadro sinottico e considerazioni generali
Le scuole d’arte applicata all’industria e di disegno industriale attivate o riordinate
nel decennio 1890-1899 e delle quali abbiamo trovato documentazione, sono
37. Come abbiamo avuto modo di dire per le analoghe istituzioni nate o riordinate
nel decennio precedente, sotto questa dizione sono presenti due tipologie di scuole
d’arte: quelle d’arte applicata all’industria e quelle di disegno. Difficile, anche in
questo caso distinguere le une dalle altre perché le fonti, almeno, fino al 1903 le
consideravano sotto la denominazione onnicomprensiva di “scuole artistiche industriali”.
Le 37 scuole rilevate hanno 21 denominazioni diverse, al netto delle indicazioni
dell’orario delle lezioni (serale, domenicali), del soggetto gestore (comunale,
consorzio di comuni) e del nome del personaggio a cui sono intitolate:
- Scuola di disegno (Albiolo, Camnago, Narni, Ortona, Volterra);
- Scuola di disegno industriale (Cascina, Castellamonte, Virle Treponti);
- Scuola di disegno applicato all’industria (Cermenate, Conegliano);
- Scuola di disegno applicato alle arti industriali (Crevalcore);
- Scuola popolare di disegno (Arcisate);
- Scuola di disegno per gli operai (Grosseto, Scordia);
- Scuola di disegno applicato per gli operai (Porto Recanati);
- Scuola di disegno professionale (Nuoro);
- Scuola di ceramica (Grottaglie);
- Scuola di disegno per (o alle) le arti e i mestieri (Desenzano sul lago, Gattinara,
Prato Carnico, Rovellasca);
- Scuola di disegno e plastica per arti e mestieri (Galatina);
- Scuola d’arte applicata alla industria (Bergamo, Cabiate, Cagli, Monreale, Palazzolo
sull’Oglio);
- Scuola di disegno applicato alle arti e alle industrie (Fonzaso);
- Scuola professionale di disegno (Breno);
- Scuola professionale di disegno e scultura in legno (Castelnuovo Scrivia);
- Scuola d’arte applicata alla tarsia ed all’intaglio (Sorrento);
- Scuola sociale di costruzioni (Forgaria);
- Scuola di disegno e di intaglio (Fuscaldo);
- Scuola di disegno applicato ai mestieri (Pozzuoli);
- Scuola di disegno applicato alle arti e ai mestieri (Vasto);
- Scuole professionali di arti e mestieri (Sanremo).
Non tragga in inganno la denominazione di quest’ultima scuola. Se avessimo
tenuto presente solo il titolo di “arti e mestieri” l’avremmo dovuta collocare tra le
scuole industriali. L’elenco degli insegnamenti impartiti a Sanremo suggerisce la sua
collocazione più pertinente in questa tipologia formativa.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 457 22/12/22 13:34
458
Tra le 37 scuole rilevate quali possono essere indicate come scuole di disegno e
quali scuole d’arte? Potremmo assumere come criterio per discriminare le une dalle
altre in base alle denominazioni utilizzate. Nel qual caso avremmo 12 scuole d’arti (5
quelle che rientrano nella denominazione scuole d’arte applicate all’industria, 1 scuola
di ceramica, 1 scuola di disegno e plastica, 1 scuola di disegno e scultura in legno,
1 scuola d’arte applicata alla tarsia e all’intaglio, 1 scuola sociale di costruzioni, 1
scuola di disegno e di intaglio, 1 scuola d’arte applicata all’industria) e 25 scuole
di disegno. Tuttavia è un criterio che dà esiti poco attendibili. Infatti, se analizziamo
la voce “Insegnamenti” della Tabella n. 8, in numerose scuole denominate scuole di
disegno (con le tante specificazioni ulteriori: industriale, applicato alle industrie, popolare,
per gli operai, ...) troviamo spesso anche l’insegnamento della Plastica.
Questa è l’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza
per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo
materia plasmabile e quindi molle (creta, argilla, cera, stucco, cartapesta, plastilina
ecc.), mentre la scultura, stando allo stretto senso del termine, realizza la forma togliendo
materia, cioè ricavandola da un blocco informe di materia non plasmabile e
quindi, in linea di massima, dura (pietra, marmo ecc.). In questo senso la plastica può
essere arte fine a sé stessa o tecnica preparatoria alla scultura (bozzetti, modelli), con
un valore artistico intrinseco.
Tabella n. 8 - Scuole d’arte applicate all’industria sussidiate dal MAIC, attivate o riordinate nel
decennio 1890-99
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Albiolo (CO)
1898 Scuola di disegno Società operaia di Mutuo Soccorso
Insegnamenti: Disegno di ornato e architettonico, Arte muraria, Geometria, Calcolo
Arcisate (CO)
1897 Scuola popolare serale di disegno
Comune, Sodalizio operaio, Società
operaia
Insegnamenti: Geometria piana e solida, Disegno geometrico, Disegno di ornato,
Plastica, Disegno architettonico, Disegno applicato alle arti
Bergamo
1898 Scuola d’arte applicata all’industria
Circolo artistico, Società
industriale, Istituto di arti grafiche
Insegnamenti: Decorazione applicata alle varie industrie, Storia dell’arte, Ornato e
architettura, Plastica, Architettura, Geometria e prospettiva
Breno (BS)
1899 Scuola professionale di disegno Comune, Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico ed ornamentale, Elementi di topografia,
Plastica, Decorazione, Tecnologia
Cabiate (CO)
1894
Scuola serale e domenicale d’arte
applicata all’industria
Comune
Insegnamenti: Disegno, Intaglio, Plastica
Cagli (PS)
1890
Scuola serale d’arte applicata
all’industria
MAIC, Provincia, Comune
Insegnamenti: Disegno ornamentale e plastica, Disegno applicato
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 458 22/12/22 13:34
459
Camnago di
Lentate sul
Seveso (MI)
1896 Scuola di disegno
Consorzio per il miglioramento
delle scuole professionali di Milano
Insegnamenti: Disegno geometrico, ornamentale e di mobili, Geometria,
Modellazione e intaglio
Cascina (PI)
1896 Scuola di disegno industriale Società di Mutuo Soccorso
Insegnamenti: Disegno geometrico, ornamentale e professionale, Elementi di
architettura, Plastica, Composizione in disegno ed in plastica
Castellamonte
(TO)
1893 Scuola di disegno industriale
Comune, Banca cooperativa,
Società artisti terraglieri, Società
artisti-operai, Società agricola
Insegnamenti: Disegno ornamentale, Figura e Plastica relative alla ceramica,
Disegno geometrico, architettonico e professionale
Castelnuovo
Scrivia (AL)
1896
Scuola professionale in disegno e
scultura in legno
Comune
Insegnamenti: Disegno, Geometria
Cermenate
(CO)
1892
Scuola di disegno applicato
all’industria
Società di Mutuo Soccorso
Insegnamenti: Plastica, Disegno, Elementi di disegno
Conegliano (TV)
1899
Scuola di disegno applicato
all’industria
Comune, Società operaia
Insegnamenti: Disegno ornamentale, geometrico, architettonico, di prospettiva, di
decorazione e di costruzioni, Plastica
Crevalcore (BO)
1891
Scuola di disegno applicato alle arti
industriali
Comune
Insegnamenti: Disegno ornamentale, topografico, architettonico, di costruzione e
industriale, di macchine, Geometria, Disegno geometrico, Plastica, Intaglio
Desenzano sul
Lago (BS)
1896
Scuola di disegno per le arti e i
mestieri
Comune, MAIC, Provincia, Camera
di Commercio, Società operaia
Insegnamenti: Disegno ornamentale e geometrico
Fonzaso (BL)
1896
Scuola di disegno applicato alle arti
e alle industrie
MAIC, Provincia, Camera di
Commercio
Insegnamenti: Disegno geometrico, d’ornato, architettonico applicato alle industrie
Fuscaldo (CS)
1898 Scuola di disegno e d’intaglio Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico, d’ornato, di figura, plastica, intaglio in legno
Galatina (LE)
1897
Scuola di disegno e plastica
“Gioacchino Toma” per arti e
mestieri
Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico, d’ornato, di figura, plastica, intaglio in legno
Gattinara (NO)
1893
Scuola di disegno applicato alle arti
e ai mestieri
Comune, Società di Mutuo
Soccorso fra operai e agricoltori
Insegnamenti: Disegno geometrico, d’arte e Disegno applicato alle arti
Grosseto
1895
Scuola serale di disegno per gli
operai
Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico e applicato ai mestieri
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 459 22/12/22 13:34
460
Grottaglie (LE)
1887-
1894
Scuola di ceramica Comune
Insegnamenti: Geometria pratica, Prospettiva, Architettura, Disegno decorativo
applicato, Modellazione, Lavori al tornio e cottura dei manufatti.
Guastalla (RE)
1892 Scuola comunale di arte applicata Comune
Insegnamenti: Disegno, Intaglio, Plastica
Marchirolo (CO)
1892
Scuola di disegno professionale
della Val Marchirolo
Consorzio di Comuni della Val
Marchirolo
Insegnamenti: Disegno, Plastica, Elementi di prospettiva
Monreale (PA)
1892 Scuola d’arte applicata all’industria Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico ed ornamentale
Narni (PG)
1892 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: n.d.
Nuoro
1897 Scuola di disegno professionale Società operaia di Mutuo Soccorso
Insegnamenti: n.d.
Ortona a Mare
(CH)
1893 Scuola serale di disegno
Provincia, Comune, Camera di
Commercio, Società operaia
Insegnamenti: Disegno ornamentale, di figura e plastica, Disegno geometrico e
architettonico, Aritmetica, Geometria, Nozioni di fisica e di tecnologia meccanica
Palazzolo
sull’Oglio (BS)
1892
Scuola serale e domenicale d’arte
applicata all’industria
Provincia, Comune, Camera di
Commercio
Insegnamenti: Disegno geometrico e di macchine ed elementi di meccanica,
Disegno d’ornato e d’architettura
Porto Recanati
(MC)
1894
Scuola di disegno applicato per gli
operai
-
Insegnamenti: Disegno, Geometria, Plastica
Prato Carnico
(UD)
1896
Scuola di disegno per arti e
mestieri
Comune, Camera di Commercio,
Società operaia
Insegnamenti: Disegno architettonico, Aritmetica, Storia, Geografia, Italiano,
Geometria, Disegno geometrico ed ornamentale; Diritti e doveri
Pozzuoli (NA)
1894
Scuola di disegno applicato ai
mestieri
Comune
Insegnamenti: Disegno di macchine, Elementi di meccanica e tecnologia pratica,
Aritmetica, Materie elementari, Disegno geometrico e geometria
Rovellasca (CO)
1891
Scuola di disegno applicato alle arti
e ai mestieri
Società di Mutuo Soccorso
Insegnamenti: Disegno, Architettura
Sanremo (IM)
1895
Scuole serali professionali di arti e
mestieri
Federazione operaia
Insegnamenti: Storia dell’arte, Geografia ed italiano, Francese, Geometria e
computisteria, Scienze naturali
Scordia (CT)
1894 Scuola di disegno per gli operai Società operaia di Mutuo Soccorso
Insegnamenti: Disegno ornamentale e geometrico
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 460 22/12/22 13:34
461
Vasto (CH)
1897
Scuola serale di disegno applicato
alle arti e ai mestieri
Comune, Società operaia
Insegnamenti: Disegno d’ornato e plastica ornamentale, Disegno geometrico architettonico
ed applicato alle arti
Virle Treponti
(BS)
1896 Scuola di disegno industriale Comune
Insegnamenti: Disegno elementare, Geometria piana e solida, Architettura, Plastica
Volterra (PI)
1897 Scuola d’arte applicata all’industria MAIC, Comune
Insegnamenti: Disegno di ornato e di figura, plastica e modellazione ai corsi superiori
e speciali. Disegno d’ornato, di figura e di disegno geometrico al 1° corso
collettivo. Disegno geometrico e architettonico ai corsi speciali e per l’ornato e la
figura al 2° corso
Le 37 scuole artistico industriali rilevate possono essere classificate anche in
relazione alla tipologia gestionale, cioè ai soggetti che le organizzano e le amministrano.
Questo dato può essere desunto dalla voce “consiglio direttivo” della Tabella
9, dove sono indicati i soggetti che sono rappresentati in questa istituzione che, come
detto, costituisce l’organo di governo delle scuole. I risultati di tale analisi rivelano
che:
a) le scuole rette da un solo soggetto rappresentano la maggioranza. Sono infatti 22:
10 Associazioni di lavoratori e 12 Comuni.
- Associazioni di lavoratori: Albiolo, Camnago, Cascina, Cermenate, Grosseto,
Marchirolo, Nuoro, Rovellasca, Scordia, Virle Treponti;
- Comuni: Cabiate, Castelnuovo Scrivia, Crevalcore, Forgaria, Fuscaldo, Galatina,
Grottaglie, Guastalla, Monreale, Narni, Portorecanati, Pozzuoli;
b) le altre 14 scuole sono amministrate e controllate da consorzi. Consorzi formati
da soggetti pubblici (lo Stato attraverso il MAIC, la Provincia, il Comune e la
Camera di Commercio) e privati (Associazioni di lavoratori o di altra natura). La
loro diversa composizione dà luogo a 10 tipi di consorzi diversi.
- MAIC, Provincia, Comune, Camera di Commercio (Sorrento);
- MAIC, Provincia, Comune (Cagli);
- MAIC, Comune (Volterra);
- MAIC, Provincia, Comune, Camera di Commercio, Associazione di lavoratori
(Desenzano);
- Provincia, Comune (Fonzaso);
- Provincia, Comune, Camera di Commercio, Associazione di lavoratori (Ortona);
- Comune, Associazione di lavoratori, Altri soggetti (Castellamonte);
- Comune, Camera di Commercio, Associazione di lavoratori (Prato Carnico);
- Comune, Associazione di lavoratori (Arcisate, Breno, Conegliano, Gattinara,
Vasto);
- Associazioni di lavoratori (Bergamo).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 461 22/12/22 13:34
462
Il Comune è il soggetto più presente nella vita di queste scuole. Più di quanto
non lo fosse nel decennio precedente; allora era rappresentato nel 57% delle scuole
censite, in questo decennio nel 72%. Se consideriamo che su 36 scuole 20 erano
gestite solo da Comuni (pari al 54%) e 25 solo da Comuni e Associazioni comunali
dei lavoratori (pari al 69%), è facile concludere che siamo di fronte ad un duplice
fenomeno di municipalizzazione e di localizzazione spinta di questa tipologia di
scuole. I soggetti sopra i confini del Comune sono in forte regresso rispetto al decennio
precedente: il MAIC passa dal 21% all’8%, la Provincia dal 24% all’11%, e la
Camera di Commercio dal 28% all’11%. È difficile dare una valutazione di merito. È
vero che la territorializzazione è una dimensione strutturale di ogni percorso formativo-
professionale (almeno prima del fenomeno recente della delocalizzazione e della
globalizzazione), ma in alcuni casi si accompagna a precarietà e approssimazione,
anche in relazione alla maggiore quantità di risorse finanziarie che la partecipazione
di soggetti più “ricchi” del piccolo comune e/o della società operaia di un piccolo
comune avrebbe assicurato.
Tabella n. 9 – Composizione del governo delle scuole d’arte applicate all’industria e di disegno
industriale
CITTÀ
GOVERNO DELLA SCUOLA
MAIC PROVINCIA COMUNE
CAMERA DI
COMMERCIO
ASSOCIAZIONI ALTRI
Albiolo
Arcisate
Bergamo
Breno
Cabiate
Cagli
Camanago
Cascina
Castellamonte
Castelnuovo
Cermenate
Conegliano
Crevalcore
Desenzano
Fonzaso
Forgaria
Fuscaldo
Galatina
Gattinara
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 462 22/12/22 13:34
463
Grosseto
Grottaglie
Guastalla
Marchirolo
Monreale
Narni
Nuoro
Ortona a m.
Palazzolo Ogl.
Porto Recan.
Prato Carnico
Pozzuoli
Rovellasca
Scordia
Vasto
Virle Treponti
Volterra
Molto irregolare la distribuzione compartimentale delle scuole (nuove o rinnovate)
di questo decennio, anche se si assiste ad un modesto riequilibrio. Le macroaree
fanno registrare questi valori: Nord 19, Centro 7; Meridione 7 e Italia Insulare 4.
Le scuole del Nord, che nel decennio precedente con 37 istituzioni rappresentavano
il 62%, costituiscono il 53 % delle scuole artistico-industriali che sorgono o
vengono riordinate negli anni ‘90. Il centro avanza dal 18 al 19%; il Meridione e l’Italia
insulare aumentano rispettivamente di 8 (dall’11 al 19) e di 2 (dal 6 all’8) punti
percentuali rispetto agli anni ‘80. Anche nel Nord le differenze tra Regione e Regione
sono molto marcate: si va dalle 12 della Lombardia (Albiolo, Arcate, Bergamo,
Breno, Cabiate, Camnago, Cermenate, Desenzano sul lago, Marchirolo, Palazzolo
sull’Oglio, Rovellasca, Virle Treponti) alle 3 scuole del Piemonte (Castellamonte,
Castelnuovo Scrivia, Gattinara), alle 3 del Friuli (Forgaria, Fonzaso, Prato Carnico)
e all’unica del Veneto (Conegliano). Sorprende tra le poche scuole del Centro la
persistenza di mancanza di nuove scuole nella regione Lazio: infatti delle 7 censite
sono 3 in Toscana (Cecina, Grosseto, Volterra), 2 in Emilia (Crevalcore, Guastalla)
e 2 nelle Marche (Porto Recanati e Cagli). Nel Meridione abbiamo censito: 2 scuole
in Puglia (Galatina e Grottaglie) e Abruzzo (Vasto e Ortona a mare), 1 in Campania
(Pozzuoli) e Calabria (Fuscaldo). Delle 3 scuole che nascono in questi anni nell’Italia
insulare 2 sono istituite in territorio siciliano (Monreale e Scordia) e una in
Sardegna (Nuoro).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 463 22/12/22 13:34
464
Grafico n. 6 – Distribuzione compartimentale delle scuole sorte nel decennio 1890-99
Da segnalare il caso della provincia di Como, dove, in questi anni, sono attivate
9 scuole, il 75% di quelle nate in questo periodo in Lombardia. Naturalmente si tratta
di piccoli, talora piccolissimi comuni delle valli comasche. Le scuole sono prevalentemente
aperte nei paesi: infatti solo 3 (Bergamo, Nuoro e Grosseto) sono le città di
Provincia in cui, nel decennio, sono state istituite strutture formativo-professionali
di questo tipo.
Di ciascuna delle istituzioni segnalate ricostruiamo, ora, le vicende iniziali e per
qualche scuola anche gli sviluppi successivi.
b. Nascita e sviluppo delle scuole nei Compartimenti del Nord
Nel gennaio del 1892 la Società operaia di mutuo soccorso di Albiolo (CO)
deliberava l’istituzione di una Scuola di disegno industriale. Il percorso durava 4
anni; le lezioni si tenevano dalle 10 alle 12 di martedì, giovedì, sabato e domenica
nei mesi invernali (15 novembre – 15 marzo). Due le condizioni di ammissione:
aver compiuto 13 anni ed essere in possesso dell’attestazione della promozione della
terza elementare. La maggioranza degli allievi trova un’occupazione nella vicina
Svizzera. Il governo della piccola scuola era affidato ad un Comitato di sorveglianza
composto da 7 membri eletti ogni anno dall’assemblea dei soci della Società operaia.
Intervengono finanziariamente per il mantenimento annuo: il MAIC (150 lire), il
Comune (50), la Camera di Commercio (40) e la Società operaia (190).79
79 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 401-403.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 464 22/12/22 13:34
465
Sempre in provincia di Como, qualche anno più tardi, nel 1897, ad Arcisate, due
associazioni del mondo del lavoro, il Sodalizio operaio e la Società operaia, aprono
una Scuola popolare di disegno industriale. È sostenuta finanziariamente da: MAIC
(500 lire), Comune (400), Camera di Commercio (175), Cassa di risparmio di Milano
(150). Le due associazioni partecipano con due delegati ciascuna al Consiglio direttivo,
presieduto dal Sindaco. La scuola ha una sola sezione di cinque anni; il quinto si
articola in due corsi: uno per il disegno ornamentale e l’altro per il disegno architettonico.
L’orario delle lezioni è serale: tutti i giorni feriali dalle 18 alle 20, dal 1 ottobre
al 31 marzo. Gli allievi, una sessantina, pagavano una tassa mensile di una lira.80
L’attuale Liceo scientifico Andrea Fantoni di Bergamo ha i suoi natali nella
Scuola d’arte applicata all’industria, sorta nel 1898 per iniziativa del locale Circolo
artistico. Il Circolo era nato nel 1895 con lo scopo di dare incremento alle arti e si
proponeva di raggiungere tale finalità “promuovendo ed appoggiando gli atti e le
istituzioni che mirano al progresso delle arti ed all’utile generale degli artisti e dei
cultori delle belle arti, facilitando ai soci i mezzi e le occasioni di piacevole ritrovo e
di studio”.81 La scuola durava 5 anni (2 preparatori, 2 normali ed 1 complementare) e
si articolava in 5 sezioni: a) pittura decorativa; b) plastica; c) decorazione architettonica;
d) prospettiva e geometria descrittiva. Per essere ammessi alla Scuola occorre
avere non meno di 12 anni di età, presentare l’attestato di proscioglimento dall’obbligo
dell’istruzione elementare e dimostrare, con titoli o con esami, di conoscere gli
elementi del disegno. L’anno scolastico incominciava il 1 novembre e terminava il
1 di giugno. Le lezioni erano quotidiane: dalle 9 alle 11 e dalle 13 alle 16. I passaggi
dall’una all’altra classe avvenivano “in seguito ad esperimenti, ma viene tenuto
altresì molto conto del profitto ricavato dagli alunni durante l’anno scolastico”. Al
termine del ciclo quinquennale si conseguiva un certificato di licenza. La cinquantina
di alunni iscritti ogni anno non pagavano tasse. Il governo della scuola era affidato
ad un Consiglio direttivo composto di 9 membri, eletti ogni 3 anni dall’assemblea
generale dei soci del Circolo artistico. Contribuivano finanziariamente al suo funzionamento
annuo, oltre il MAIC (500 lire) molti soggetti locali, pubblici – Provincia
(200), Comune (400) Camera di Commercio (200) e privati - Accademia Carrara
80 Ibidem, pp. 407-409.
81 Morali C., Il Circolo Artistico Bergamasco a 110 anni dalla fondazione 1895-2005, in Circolo
artistico bergamasco 110 anni dalla fondazione - Collettiva Sociale 2005. Tra i fautori più convinti
del Circolo Artistico nella fondazione di una tale scuola c’era Aristide Dragoni. Per molti anni aveva
ricoperto l’incarico di “soprintendente municipale per le Scuole dell’Alta città e sobborghi uniti”, e
nel 1883 aveva fondato la Scuola gratuita popolare professionale serale e festiva di Bergamo Alta che
annoverava quasi quattrocento allievi. Questa Scuola cesserà la sua attività, ma l’esperienza compiuta,
sarà utile al Dragoni per impegnarsi attivamente nel progetto “grandioso ed ispirato” di istituire la
Scuola d’Arte applicata all’Industria, poi intitolata ad Andrea Fantoni. La presidenza onoraria è attribuita
all’arch. prof. Camillo Boito, fratello di Arrigo, grande esperto delle Scuole d’arte industriale,
il quale, nella lettera d’accettazione, afferma: “È certo che se v’ha una città di provincia in Italia che
meglio di ogni altra sia indicata per fondarvi una scuola di questo genere, è sicuramente Bergamo”.
Vedi www.circoloartisticobergamasco.it.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 465 22/12/22 13:34
466
(1000),82 Banca mutua popolare (500), Società fra gli industriali (500) e Istituto Italiano
d’arti grafiche (200)83. Oltre, naturalmente al Circolo artistico che provvedeva
alla sua creatura con 150 lire.84
Nel 1899, a Breno, un paese di 3400 anime, in Valcamonica (BS) sorge per
iniziativa della Società operaia maschile di mutuo soccorso85 intitolata a Giuseppe
Garibaldi, una Scuola professionale di disegno. Comprende un corso normale di tre
anni ed uno di perfezionamento della durata di un anno e si articola in tre sezioni:
a) maschile, con orario diurno; b) maschile, con orario serale; c) femminile. Per
essere ammessi al 1° anno di corso occorre aver compiuto il 12° anno di età ed aver
conseguito il certificato di proscioglimento dall’obbligo dell’istruzione elementare.
L’anno scolastico dura circa 9 mesi (dal 20 ottobre alla fine di giugno) con un orario
giornaliero di 2 ore e mezzo. A quanti hanno compiuto regolarmente e positivamente
tutto il percorso viene rilasciato uno speciale diploma. Gli alunni (circa una
sessantina) non pagano tasse se domiciliati a Breno, altrimenti è dovuta una tassa
d’iscrizione di 25 lire. La sorveglianza sull’andamento didattico ed amministrativo
della Scuola spetta ad una Commissione di vigilanza di quattro membri, di cui due
nominati dal Comune, uno dalla Società operaia ed uno dalla Camera di Commercio.
Oltre a questi soggetti che partecipano alle spese di funzionamento con sussidi,
rispettivamente di 1.200, 300 e 200 lire, intervengono anche, con propri contributi, il
MAIC con 500 lire, la Provincia e la Camera di Commercio con 200 e la Banca della
Val Camonica con 100 lire.86
Il Comune di Cabiate, paese comasco di 1.200 anime, il 30 novembre 1894
delibera l’istituzione di una Scuola d’arte applicata all’industria. Il settore produttivo
di riferimento era quello dei mobili. Dopo un corso preparatorio di un anno si
82 L’Accademia Carrara è una pinacoteca situata a Bergamo, dove sono esposte oltre seicento
opere che ricoprono un arco cronologico di cinque secoli, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine
dell’Ottocento, toccando le principali scuole pittoriche italiane e la pittura d’oltralpe di Fiandre e Olanda.
L’Accademia sorge alla fine del Settecento grazie al lascito del Conte Giacomo Carrara, la cui
ricchissima raccolta di dipinti, disegni e stampe costituisce il nucleo primario dell’attuale pinacoteca.
Accanto alla Galleria il Conte bergamasco fece istituire anche la Scuola, con l’intenzione di creare un
singolare connubio che permettesse agli studenti di affiancare allo studio e alla pratica anche l’osservazione
dei modelli presenti nell’adiacente pinacoteca. La gestione delle due istituzioni venne affidata alla
Commissaria, un organismo composto da esponenti dell’aristocrazia della città di Bergamo.
83 È uno stabilimento editoriale di poligrafia artistica, sorto a Bergamo nel 1893, in seguito alla
fusione di alcune tipografia. Negli anni successivi l’Istituto riuscirà ad acquisire una posizione d’eccellenza
nelle tecniche della riproduzione a stampa (litografia, cromolitografia, fotolitografia, ecc.), potenziando
e valorizzando il ruolo dell’illustrazione nelle sue produzioni editoriali, distinguendosi anche
per l’attenta e spesso raffinata cura editoriale con cui venivano realizzati libri e riviste.
84 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 428-430.
85 Faiferri I., Un silenzioso custode della memoria dei lavoratori e delle lavoratrici camuni –
L’archivio della Società operaia maschile di mutuo soccorso Giuseppe Garibaldi di Breno e i fondi
aggregati in www.accademia.edu.
86 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 444-446.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 466 22/12/22 13:34
467
poteva frequentare un corso biennale “normale” nella sezione di disegno o in quella
di officina d’intaglio in legno. Seguiva un corso di perfezionamento di un anno. La
Scuola comprendeva un corso preparatorio della durata di un anno, un corso normale
biennale ed un corso di perfezionamento di un anno. Alla Scuola era annesso un laboratorio
per l’intaglio e per la plastica. Per l’ammissione occorreva aver compiuto
12 anni di età e non oltrepassato i 16 e presentare il certificato di promozione dalla
3a elementare. Le lezioni, 2 ore tutte le domeniche e tutti giovedì, iniziavano l’11
novembre e terminavano l’11 ottobre. Al termine dei percorsi, normali o di specializzazione,
non era previsto nessun attestato. Gli alunni dovevano pagare una tassa
d’ammissione di 2 lire ed una tassa mensile di 50 centesimi. Il Consiglio direttivo era
nominato dalla Giunta comunale, e composto di 7 membri, i quali duravano in carica
due anni. Provvedevano al sostentamento annuo: il Comune (che, oltre al contributo
di 75 lire, metteva a disposizione anche i locali e si accollava le spese di riscaldamento),
il MAIC (300 lire) la locale filiale della Cassa di Risparmio di Milano.87
A Cadero, in Val Veddasca (valle in provincia di Varese ma che inizia nel Canton
Ticino in Svizzera) l’assemblea della locale Società di mutuo soccorso fra gli operai
approva, il 4 gennaio 1891, la istituzione di una Scuola di disegno industriale. La
scuola ha due sezioni: la prima ha sede nel Comune di Garabiolo; la seconda nel
Comune di Armio. Ogni sezione ha un corso normale della durata di tre anni. Per
essere ammessi occorre avere non meno di 13 anni di età e presentare il certificato
di promozione dalla 3a classe elementare. L’a.s. inizia il 15 novembre e termina il 15
marzo. L’unico insegnate per il disegno ornamentale e geometrico, presta servizio
sia a Garabiolo (le lezioni vengono impartite dalle ore 9 alle 12 nei giorni di lunedì
e giovedì) sia ad Armio (nei giorni di martedì e venerdì, con lo stesso orario). Agli
alunni (in media una quarantina) che abbiano compiuto regolarmente tutto il corso
viene rilasciato un diploma di licenza. La Scuola è gratuita per i soci e per i figli dei
soci; gli altri pagano una tassa mensile di 50 centesimi. La sorveglianza sull’andamento
amministrativo spetta al Consiglio direttivo della Società operaia, che provvede
anche al suo funzionamento annuo con 230 lire. Contribuiscono anche il MAIC e
la Camera di Commercio, rispettivamente con 150 e 100 lire.
Nel 1896, si apre a Camnago, una frazione del Comune di Lentate sul Seveso
una Scuola di disegno,“con speciali applicazioni all’industria locale della costruzione
dei mobili e delle sedie”. L’iniziativa era stata assunta dal Consorzio per il miglioramento
delle scuole professionali di Milano, formato dagli alunni della scuola!
Essi pagavano una tassa d’ammissione di 3 lire, più una tassa annuale di 10 o 12 lire
annue ripartita in dodici rate uguali mensili anticipate. Altre entrate erano assicurate
dal sussidio del MAIC (100 lire) dalla Camera di Commercio (50) e dalla Cassa di
Risparmio di Milano (100). La Scuola è diretta ed amministrata da un Consiglio
direttivo, eletto dall’adunanza generale dei soci e composto di otto membri. Il Consiglio
direttivo nomina, poi, due Ispettori, che sovraintendono alla disciplina. Tanto
87 Ibidem, pp. 453-456.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 467 22/12/22 13:34
468
i componenti il Consiglio direttivo, quanto i due Ispettori, durano in carica un anno
e sono rieleggibili. Il bilancio preventivo ed il conto consuntivo sono sottoposti, per
l’approvazione, all’assemblea dei soci. Alla Scuola era annesso un laboratorio per
falegname ed uno per la plastica. Per essere ammessi occorreva avere compiuto il
12° anno di età ed aver conseguita la licenza della Scuola elementare. L’anno scolastico
coincideva con l’anno solare e le lezioni si tenevano tutte le domeniche di tutto
l’anno, dalle 14 alle 17 e tutti i giovedì dalle 17 alle 21. Agli alunni (una quarantina
di iscritti) venivano rilasciati attestati di frequenza e di licenza.88
In un popoloso comune (oltre 9.200 abitanti) del canavese, Castellamonte (TO),
nel 1893, la Società artisti operai fonda una Scuola di disegno industriale e professionale
che “impartisce ai giovani operai l’insegnamento del disegno applicato ai
vari mestieri ed in particolar modo alla locale industria ceramica.” Il paese sorge
su colline ricche di un’ottima argilla rossa di facile estrazione; questo ha permesso la
nascita di una florida e lunga tradizione (le prime testimonianza risalgono al tempo
dei Salassi e della successiva conquista romana) nell’arte vasara e nella produzione
di stoviglie, rivestimenti e ceramica d’arte. La scuola ha una sola sezione, costituita
da un corso normale della durata di 4 anni e da un corso di perfezionamento di durata
indeterminata. Per essere ammessi al 1° corso occorre aver compiuto il 12° anno
di età ed aver superato l’esame di promozione della 3a elementare. Possono essere
ammessi ai corsi superiori, senza esami, coloro che provengono da altre Scuole di disegno
di ugual grado e con esami quei giovani che provengono da Scuole private. Le
lezioni sono serali, dalle 20 alle 22, per cinque giorni feriali, dai primi di novembre
alla fine di aprile. La sorveglianza sull’andamento generale della Scuola viene esercitata
da una Commissione di direzione, amministrazione e vigilanza, presieduta dal
Sindaco, e composta da 8 membri, in rappresentanza: 1 dalla Società artisti-operai, 1
dalla Società artisti-terraglieri, 1 dalla Società agricola della frazione di Preparetto,
1 dalla Banca cooperativa e 4 del Comune. La scuola si sostiene grazie ai contributi:
del MAIC (150 lire), del Comune (150, che mette a disposizione i locali e paga illuminazione
e riscaldamento), della Camera di Commercio (150), della Banca cooperativa
(75), della Società artisti-operai e artisti-terraglieri e della Società agricola di
Preparetto, rispettivamente con 50, 20 e 5 lire.89
Nel 1898, per iniziativa del Comune, nasce a Castelnuovo Scrivia, centro alessandrino
di oltre 8.000 abitanti, una Scuola di disegno applicato alle arti ed ai mestieri.
Una piccola scuola: una sola cattedra per appena 15 alunni che avrebbero
esercitato il mestiere di fabbro o di falegname e che frequentavano, gratuitamente,
le lezioni dalle 19 alle 21 dei giorni feriali, dal 1 dicembre al 31 marzo per quattro
anni. Al termine del corso veniva rilasciato un certificato di licenza. Il governo della
Scuola è affidato direttamente alla Giunta comunale. Alle spese si provvedeva con
88 Ibidem, pp. 459-460.
89 Ibidem, pp. 483-484.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 468 22/12/22 13:34
469
i sussidi del MAIC (200 lire), della Camera di Commercio (100) ma soprattutto del
Comune (1200).90
In Brianza, a Cermenate (CO) la Società operaia di mutuo soccorso l’Unione,
nel 1899, decide l’istituzione di una Scuola di disegno applicato all’industria. Ha
una sola sezione che comprende a) un corso preparatorio di 2 anni; b) un corso
normale di 3 anni; c) un corso complementare o di perfezionamento di 2 anni. Per
essere ammessi alla Scuola occorre avere non meno di 10 anni di età! Le lezioni
vengono impartite tutte le domeniche dalle ore 13 e alle 15, da ottobre al 15 agosto.
Gli allievi, una cinquantina, se non appartenenti al Comune di Cermenate, pagano
una piccola tassa. Il Governo della Scuola è affidato ad un Consiglio direttivo composto
da un delegato del Comune e dal Consiglio d’amministrazione della Società di
mutuo soccorso. Contribuiscono al suo sostentamento annuo: il MAIC, la Camera di
Commercio, la Cassa di Risparmio di Milano e la Società operaia, rispettivamente
con 200, 80, 200, 130 lire. Il Comune mette a disposizione i locali.91
Nel 1892 a Conegliano, popolosa cittadina (8.200 abitanti) in provincia di Treviso,
la Società operaia di mutuo soccorso e istruzione, in una seduta del Consiglio
direttivo del 26 ottobre, deliberava l’apertura di una Scuola di disegno e plastica per
arti e mestieri. Essa si articolava in 2 sezioni: serale e festiva. Ciascuna sezione aveva
5 anni di corso, dei quali uno preparatorio, tre normali ed uno di perfezionamento.
Per essere ammessi occorreva aver compiuto il 12° anno di età e presentare il certificato
di promozione dalla 3a classe elementare. L’a.s. incominciava il 15 ottobre e
terminava il 15 maggio. Nella sezione serale le lezioni venivano impartite 4 giorni la
settimana dalle ore 9.30 alle 21.30. Nella sezione festiva tutte le domeniche dalle ore
9 alle 11. Agli alunni, che avessero frequentato regolarmente e con profitto tutti gli
anni di corso, veniva rilasciato un certificato di licenza. Pagavano una tassa annuale
di 5 lire solo gli allievi che non appartenevano al Comune di Conegliano. La Commissione
di vigilanza era presieduta dal Presidente della Società operaia e composta
di 4 altri membri, 2 dei quali sono nominati dal Consiglio comunale e 2 dalla Società.
Il sostentamento finanziario annuale era assicurato dal MAIC (250 lire), dalla
Provincia e dal Comune (ciascuno con 300 lire), dalla Camera di Commercio (450)
e, in misura più contenuta, da imprecisate Opere Pie (50) e dalla Società operaia che
l’aveva progettata e voluta. La media degli iscritti si aggirava sui cinquanta allievi.92
A Desenzano sul Lago, oggi Desenzano sul Garda, cittadina in Provincia di
Brescia con circa 6.000 abitanti, nel 1896 viene aperta la Scuola di disegno per arti
e mestieri, con un corso di 4 anni, di cui il primo preparatorio. Venivano ammessi
i giovani che, oltre ad aver compito 12 anni, dimostrassero “di avere disposizione
per il disegno”. Le lezioni giornaliere, dal 15 ottobre al 15 aprile, avvenivano: dalle
12,30 alle 13,30 e, la sera, dalle 20,30 alle 21,30. Agli alunni usciti veniva rilasciato
90 Ibidem, pp. 487-488.
91 Ibidem, pp. 493-494.
92 Ibidem, pp. 509-510.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 469 22/12/22 13:34
470
un certificato comprovante gli studi fatti ed i punti riportati negli esami. La frequenza
era gratuita. La sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola
spettava ad un Consiglio direttivo di 5 membri nominati rispettivamente dal MAIC,
che partecipava al funzionamento con un sussidio annuo di 200 lire, dalla Provincia,
dalla Camera di Commercio, dal Comune e dalla Società operaia, che contribuivano
rispettivamente con 275, 150, 200 e 75 lire. Non erano rappresentati nel Consiglio
Direttivo, ma partecipavano alle spese, anche la Cassa di Risparmio di Milano (300
lire), la Banca Popolare di Desenzano (40), la Società elettrica di Salò (75). Gli alunni
iscritti erano una novantina.
Nel 1896 nasce a Fonzaso, un paese veneto di 4.700 anime in provincia di Belluno,
una Scuola d’arte applicata all’industria “con applicazione alle principali arti”.
Aveva una sola sezione di 3 anni. Per essere ammessi al 1° anno era necessario avere
non meno di 12 anni di età e presentare il certificato di promozione dalla 3a classe
elementare. Le lezioni si impartivano da novembre a giugno solo nei giorni di giovedì
dalle ore 14 alle 16 e di domenica dalle ore 12 alle 14. A quanti avessero regolarmente
compiuto tutti gli anni di corso veniva rilasciato un certificato di licenza. Gli
alunni, una cinquantina, non pagavano tasse scolastiche e i licenziati “emigravano
quasi tutti all’estero”. La Scuola dipendeva dal Comune. Esisteva, però, un Consiglio
direttivo, presieduto dal Sindaco e composto inoltre da un rappresentante della
Provincia, che esercitava le funzioni di amministrazione e di direzione. Al costo
annuo, che si aggira sulle 1.000 lire provvedevano il MAIC, la Provincia, il Comune
e la Camera di Commercio con 200 lire. Contribuiva anche la Società operaia con
100 lire.93
Nel 1898, a Forgaria, paese friulano in Provincia di Udine di 3.400 anime, prende
l’avvio - su iniziativa di una Società anonima - una Scuola sociale di costruzioni
che “impartisce l’insegnamento del disegno e degli elementi dell’arte delle costruzioni
murarie, come pure l’istruzione teorico-pratica agli operai falegnami, fabbri
e tagliapietra”. Il percorso formativo dura tre anni: alla fine si conseguiva un certificato
di licenza. Per essere ammessi al 1° anno del corso normale occorre presentare
il certificato di promozione dalla 3a classe elementare o sostenere un esame speciale.
Se non fosse stato superato ci sarebbe stato l’opportunità di seguire un “corso preparatorio”
di un anno. Gli alunni pagano una tassa annuale di 15 lire, ridotta a 12 per
coloro che hanno un parente socio. Il Comune dispone di 3 posti gratuiti per giovani
di famiglie con disagio economico. La sorveglianza della Scuola spetta ad un Consiglio
direttivo composto dal Presidente del Consiglio di amministrazione e da altri tre
membri eletti della Società anonima. Contribuivano a tenere in vita la piccola scuola
(25 allievi, dei quali la maggior parte, conseguita la licenza, emigrava all’estero!):
il MAIC, il Comune e la Camera di Commercio con sussidi annui per 150, 150 e 25
lire.94
93 Ibidem, pp. 538-539.
94 Ibidem, pp. 540-541.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 470 22/12/22 13:34
471
In data 24 giugno 1893 la Società di mutuo soccorso tra operai e agricoltori di
Gattinara (5000 abitanti nel 1881; oggi in provincia di Vercelli, allora in quella
di Novara) decideva l’istituzione di una Scuola di disegno applicato alle arti e ai
mestieri. La Scuola ha un’unica sezione divisa in tre corsi: uno biennale, in cui s’insegna
il Disegno d’ornato, uno annuale per il Disegno geometrico, ed uno, che può
essere di uno o più anni, per il Disegno applicato alle arti. Sono annessi alla Scuola
un corso complementare inferiore ed uno superiore. Vi si impartiscono pure, a mezzo
di conferenze, lezioni d’agricoltura e di enologia. La scuola ha un orario serale (tutti
i giorni feriali dalle 19 alle 21) e festivo (dalle 9 alle 11) per quattro mesi. Gli alunni
(85 iscritti) sono tenuti al pagamento di una tassa annuale di lire 3, all’atto dell’iscrizione;
sono esenti gli alunni che presentano il certificato di povertà rilasciato dalle
autorità comunali. L’amministrazione della Scuola è affidata ad un Consiglio direttivo
composto di nove membri, dei quali sei nominati dalla Società di Mutuo Soccorso
fra operai e agricoltori e tre dall’Amministrazione comunale. Ed è proprio il Comune
a sostenere i maggiori oneri finanziari con 150 lire, alle quali si aggiungono le 100
della Camera di Commercio. L’entrata più consistente, però, è rappresentata dalle
tasse scolastiche, sull’ordine delle 250 lire annue.95
Nasce a Palazzolo sull’Oglio (BS), nel 1892 una Scuola d’arte applicata all’industria,
sostenuta annualmente da contributi del MAIC (300 lire), dalla Provincia
(200) dal Comune, che presta anche i locali (300), dalla Camera di Commercio (200)
e dalla Società operaia, che ne aveva sollecitata l’apertura (50). La scuola ha un’unica
sezione che comprende tre corsi biennali: uno preparatorio, uno normale ed uno
d’applicazione o di perfezionamento. Per essere ammessi occorre aver compiuto i 12
anni d’età ed essere muniti della licenza elementare. L’anno scolastico incomincia
il 1° novembre e termina il 31 agosto e le lezioni sono serali (tre volte la settimana
per due ore fino ad aprile) e domenicali (3 ore). Non si fanno esami e al termine del
percorso si rilascia solo un certificato di frequenza, con l’“indicazione del profitto
conseguito”. Gli alunni appartenenti al Comune di Palazzolo non sono tenuti a pagamento
di alcuna tassa; gli altri devono sostenere una tassa annuale di lire 5. L’amministrazione
della Scuola è tenuta dalla Giunta municipale di Palazzolo sull’Oglio,
insieme ai rappresentanti della Provincia e della Camera di Commercio.96
In un paesino di appena 2.500 abitanti, in provincia di Udine, Prato Carnico,
la locale sezione della Società operaia ottiene che il Comune deliberi una Scuola
di disegno per arti e mestieri. Era l’anno 1896. Un’unica sezione di cinque anni,
di cui uno preparatorio e due normali. La lunghezza del percorso complessivo era
compensata dalla brevità dell’anno scolastico che si protraeva per soli 4 mesi da inizio
dicembre a fine marzo. Le lezioni, solo serali, dalle 18 alle 20, si tenevano tutti
i giorni feriali. Gli iscritti, che non pagavano tasse, ammontavano ad un’ottantina;
cifra notevole se si considera la esiguità della popolazione residente nel Comune. Le
95 Ibidem, pp. 559-560.
96 Ibidem, pp. 675-676.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 471 22/12/22 13:34
472
condizioni di ammissione prevedevano le clausole solite: il compimento del dodicesimo
anno e l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione elementare. L’amministrazione
della Scuola è affidata ad un Consiglio direttivo composto da tre membri nominati,
uno per ciascuno, dal Consiglio comunale, dalla Camera di Commercio e dalla locale
Società operaia. Sostengono le spese di funzionamento con contributi annui;
il MAIC con 200 lire, il Comune (che mette a disposizione anche i locali e paga le
spese di illuminazione e riscaldamento) con 100 lire, la Camera di Commercio con
50 e la Società operaia con 100 lire.97
A Rovellasca, estremo lembo di territorio italiano in provincia di Como era stata
fondata nel 1875 una Società di Mutuo Soccorso tra gli operai, i merciai ambulanti,
i braccianti e i contadini. Nel 1891 la Società apre una Scuola di disegno nella propria
sede. Il suo funzionamento sarà garantito annualmente da sussidi da parte del
MAIC (100 lire), della Camera di Commercio (45) dalla locale filiale della Cassa di
Risparmio di Milano (200) e dalla Società operaia (570). “La Scuola impartisce l’insegnamento
del disegno applicato all’industria dei mobili” con due corsi: il primo è
preparatorio ed annuale; l’altro è normale e dura due anni. La frequenza è gratuita e
al termine del percorso viene rilasciato un certificato di licenza. Per essere ammessi
alla Scuola occorre aver almeno frequentato la 3a elementare. L’a.s. incomincia alla
metà di ottobre e termina al principio di giugno e le lezioni, 2 ore, si tengono nei
giorni di lunedì e venerdì in orario serale. I 70 iscritti, “quasi tutti sono occupati nelle
fabbriche e nei laboratorii di Rovellasca”. La Scuola è amministrata dal Consiglio
di amministrazione.98
Il Comune di Rovigo, che allora contava un po’ meno di 25000 abitanti, nel 1897
istituisce una Scuola d’arte applicata all’industria. Ha tre anni di corso normale; gli
alunni, però, possono continuare un quarto ed un quinto anno di perfezionamento.
Al termine dell’uno o dell’altro percorso vengono rilasciati un certificato di licenza
o di perfezionamento. La Scuola comprende 3 sezioni: a) sezione diurna (ore 8-12
13-17); b) sezione serale (18-20) festiva (9-12); c) sezione festiva. Alla sezione diurna
sono annessi 3 laboratori: per la plastica, per gli stipettai e per gl’intagliatori.
Per essere ammessi al 1° anno di corso occorre aver compiuto il 12° anno di età
e presentare il certificato di proscioglimento dall’obbligo dell’istruzione elementare.
L’a.s. incomincia il 15 ottobre e termina il 15 luglio; la sezione serale finisce a
marzo. L’iscrizione e la frequenza da parte della cinquantina di allievi è gratuita. Il
governo della Scuola è del Comune, che ne sorveglia l’andamento mediante un Consiglio
direttivo, presieduto dal Sindaco. Il bilancio preventivo ed il conto consuntivo
debbono essere approvati dalla Giunta comunale. Il Comune è anche il migliore
97 Ibidem, pp. 705-706.
98 La storia di Rovellasca in parrocchia di rovellasca.com. Vedi anche MAIC, Notizie sulle condizioni
dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 717-
718.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 472 22/12/22 13:34
473
contribuente con 1.550 lire, seguono la Provincia con 1.000, il MAIC con 400 e la
Camera di Commercio e la Società operaia con 200.99
Nasce nel 1896 una Scuola di disegno industriale a Virle Treponti, comune
autonomo fino al 1928, oggi frazione del comune di Rezzato. Si tratta di una scuola
con utenza ridotta (una venticinquina di iscritti), con una sola sezione di 4 anni, al
termine della quale si consegue un certificato di licenza. Le lezioni si tengono il giovedì
e la domenica, dal 1 novembre al 15 luglio. Per l’ammissione si far riferimento
ai soliti criteri anagrafici (compimento di 12 anni) e scolatici (assolvimento obbligo
d’istruzione). Gli allievi che abitano a Virle non pagano tasse; quelli di altri comuni
15 lire. La sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola è affidata ad un
Consiglio direttivo, presieduto dal Sindaco e composto inoltre di quattro membri,
nominati dal Consiglio comunale. MAIC e Comune sostengono il maggior peso finanziario
per il suo funzionamento. Intervengono, infatti con contributi annui di 300
lire, a questi vanno aggiunti il sussidio della Camera di Commercio (150) e le entrate
prodotte dalle tasse scolastiche.100
c. Nascita e sviluppo delle scuole nei Compartimenti del Centro
A Cagli (PS) c’è un Istituto Statale d’arte, intitolato a Gaetano Lapis (pittore cagliese
del ‘700) che affonda le sue radici nella Scuola d’arte applicata all’industria,
nata nel 1890, grazie ad un sussidio del MAIC di 600 lire, della Provincia di 400 e
del Comune di 800. Questi stessi soggetti erano rappresentati nel Consiglio Direttivo.
Pochi gli alunni (una venticinquina) che frequentavano una sola sezione di durata
triennale. La Scuola, che aveva a sua disposizione un piccolo laboratorio per marmisti
e scalpellini, impartiva l’insegnamento del disegno, con applicazioni ai lavori
di artigianato di servizio: falegname, ebanista, intagliatore, scalpellino, muratore,
fabbro-ferraio, meccanico, ecc. Per essere ammessi al 1° anno di corso occorreva
aver compiuto i 12 anni di età e presentare almeno il certificato di promozione alla
4a classe elementare. Le lezioni (2 ore e mezzo tutte le sere e la domenica mattina)
iniziavano il 16 ottobre e terminavano il 15 luglio. Agli alunni che avevano compiuto
regolarmente il corso veniva rilasciato un certificato di licenza. La frequenza era
totalmente gratuita.101
Operava a Cascina (FI) fin dal 1864 una Società operaia di mutuo soccorso,
che nella seduta del 17 ottobre 1896 aveva deliberato la fondazione di una Scuola
di disegno industriale “applicato alle arti dell’intaglio, dell’ebanisteria ed alle arti
affini”. L’orientamento della scuola verso l’ebanisteria rispondeva all’esigenza di
procurare manodopera qualificata alla industria del mobile, che si era sviluppata
nella cittadina toscana, fino ad allora a vocazione agricola, intorno alla metà del se-
99 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 719-720.
100 Ibidem, pp. 823-824.
101 Ibidem, pp. 454-455.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 473 22/12/22 13:34
474
colo.102 Erano un centinaio gli alunni che frequentavano le lezioni (3 ore tre volte a
settimana dal 15 ottobre al 30 giugno), “e già tutti occupati in opifici ed in fabbriche
di mobili”. Il percorso didattico, al termine del quale si conseguiva un certificato di
licenza, durava sette anni: uno preparatorio e sei “normali”. Gli alunni del corso preparatorio
e del 1° e del 2° anno del corso normale pagavano una tassa annuale di una
lira; quelli del 3° e 4° anno una tassa di 2 lire e quelli del 5° e 6° una tassa di 3 lire.
La sorveglianza amministrativa era affidata ad una Delegazione consiliare, nominata
dalla Società. Contribuivano al suo funzionamento il MAIC (300 lire), la Provincia
(250) e il Comune, mentre la Società metteva a disposizione i locali.
Nella seduta del 26 maggio 1892 il Consiglio comunale di Crevalcore (BO),
che già nel 1880 superava i 10000 abitanti, deliberava la nascita di una Scuola di
disegno applicato alle arti industriali. Il percorso formativo si articolava in due corsi
triennali; uno preparatorio e l’altro normale. Il primo era comune per tutti gli allievi;
il secondo si divideva nelle seguenti sezioni: a) per fabbri, lattonieri e vetrai; b) per
falegnami ed ebanisti; c) per fornaciai e muratori; d) per imbianchini, verniciatori
e decoratori. Per essere ammessi alla Scuola occorreva aver compiuto il 12° anno
di età e presentare il certificato di promozione alla 4° classe elementare. Le lezioni
venivano impartite tutti i giorni festivi dalle ore 9 alle 12 d’inverno e dalle 8 alle 11
d’estate, dalla metà di settembre alla metà di luglio. Inoltre, per il corso normale, e
soltanto per i mesi da novembre a tutto febbraio, venivano impartite, due volte la settimana,
lezioni serali della durata di 2 ore ciascuna. La Scuola non rilasciava diplomi
di licenza, ma semplici certificati, a richiesta degli interessati. Gli alunni, un centinaio
circa, non pagavano alcuna tassa. La sorveglianza sull’andamento amministrativo
della Scuola spettava ad un Consiglio direttivo, composto da 4 membri nominati dal
Consiglio comunale. E sempre il Comune sosteneva il maggior onere finanziario
oltre che mettendo a disposizione i locali anche con un contributo di 565 lire, mentre
il MAIC e il Ministero della Pubblica Istruzione contribuivano al suo funzionamento
annuo rispettivamente con 350 e 230 lire.103
La società operaia di Grosseto (circa 9.000 abitanti) delibera il 25 ottobre 1895
l’apertura di una Scuola di disegno per gli operai. Comprende un anno di corso preparatorio,
comune a tutti gli alunni, e un anno di corso normale suddiviso in diverse
sezioni relative ai mestieri ai quali gli alunni intendono dedicarsi. Possono essere
ammessi alla Scuola i giovani che hanno compiuto i 15 anni di età ed hanno superato
l’esame di promozione dalla 4a alla 5a classe elementare. L’anno scolastico dura sei
mesi, dal 1° novembre al 30 aprile e le lezioni vengono impartite nelle sere di lunedì
102 Un forte impulso era arrivato dall’apertura del tratto ferroviario Pisa-Firenze, tanto che gran
parte dei nuovi laboratori sorsero in prossimità della stazione. La ferrovia, inaugurata nel 1845, aveva
creato le condizioni favorevoli per lo sviluppo industriale facilitando lo smercio a largo raggio dei manufatti
e l’approvvigionamento delle materie prime e aveva contribuito all’arrivo di un ampio bacino di
clientela. Vedi: Società operaia di cascina, in www.societàoperaiacascina.it.
103 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 513-514.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 474 22/12/22 13:34
475
e giovedì ed hanno la durata di due ore ciascuna. Al termine del secondo corso, agli
allievi che superano l’esame finale, viene rilasciato un certificato di licenza. L’amministrazione
della Scuola è affidata al Consiglio direttivo della Società operaia di
Mutuo Soccorso composto da dodici membri eletti annualmente dall’assemblea dei
soci. La direzione didattica e disciplinare è esercitata dall’unico insegnante della
Scuola. I pochi allievi (gli iscritti non arrivano a 30) non pagano tasse scolastiche,
anzi viene loro distribuito gratuitamente tutto il materiale didattico occorrente. L’assemblea
generale della Società operaia di Mutuo Soccorso approva, col proprio bilancio,
anche quello della Scuola. Sussidiano il funzionamento annuo il MAIC (150
lire), il Comune (125) la Camera di Commercio (150) e la Società operaia (235).104
Nasce a Guastalla (RE) nel 1892, con delibera del Consiglio la Scuola comunale
d’arte applicata all’industria per “fornire agli operai la coltura teorico pratica
necessaria all’esercizio delle industrie più comuni nella regione”. Comprende una
sezione diurna per i giovani e le giovani che non esercitano ancora una professione e
una serale per gli operai che già sono nel mondo del lavoro. Ciascuna sezione ha un
corso normale di tre anni e un corso biennale di perfezionamento. Alla Scuola sono
annessi un laboratorio per la plastica e la decorazione murale ed uno per i lavori
d’intaglio in legno. Possono essere ammessi alla Scuola quanti abbiano almeno dieci
anni e presentino il certificato di compimento della terza classe elementare. L’anno
scolastico incomincia il 15 ottobre e termina il 15 luglio. Le sezioni diurne fanno
lezione tutti i giorni feriali 5 ore e la domenica 3, mentre quelle serali 2 ore nei giorni
feriali e festivi. La scuola dipende dall’amministrazione comunale che contribuisce
annualmente al suo funzionamento con 1.300 lire. Provvedono con propri contributi
anche: il MAIC (200 lire), la Provincia (circa 400) e la Camera di Commercio
(200).105
A Narni (allora in Provincia di Perugia, ora di Terni) la Giunta comunale delibera
nel 1892 l’istituzione di una Scuola di disegno applicato alle arti ed ai mestieri,
con una sola sezione di 4 anni: uno preparatorio e tre “normali”. Pochi gli iscritti
(una trentina) rispetto alla popolazione della città umbra (più di 11.000). Per essere
ammessi alla Scuola, completamente gratuita, occorre presentare il certificato di proscioglimento
dall’obbligo dell’istruzione elementare. L’anno scolastico incomincia
a novembre e termina verso la metà del mese di giugno, con lezioni quotidiane sino
al 15 aprile dalle ore 17 alle 19. Dal 16 aprile in poi le lezioni hanno luogo soltanto
il giovedì e la domenica dalle 7 alle 9. La Scuola non rilascia certificati di licenza e
non ha un Consiglio direttivo. Essa è retta dalla Giunta comunale. Ed è il Comune
ad assicurare il suo mantenimento annuo, sia mettendo a disposizione i locali, sia
contribuendo con 150 lire, alle quali vanno aggiunte quelle del contributo del MAIC
di 200 lire.106
104 Ibidem, pp. 570-571.
105 Ibidem, pp. 574-576.
106 Ibidem, pp. 657-658.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 475 22/12/22 13:34
476
A Porto Recanati, paese in provincia di Macerata di 6.000 anime, il Consiglio
comunale, nella seduta del 20 dicembre 1898, delibera la nascita di una Scuola di
disegno applicato per gli operai. Una sola sezione il cui corso normale dura 3 anni
(dal 1 novembre al 30 giugno, con un orario modulato sui giorni della settimana e
sulle stagioni).107 I licenziati della Scuola ricevono un corrispondente certificato del
Sindaco controfirmato dal Direttore. Gli alunni non sono soggetti al pagamento di
alcuna tassa. L’amministrazione della scuola è affidata a una Commissione di vigilanza
presieduta dal Sindaco o da un suo delegato e composta, inoltre, di due membri
e dal Direttore insegnante della Scuola. “La Scuola non ha un proprio bilancio,
ma tanto i proventi che le spese di essa sono portati nel bilancio del Comune e con
questo approvati.” Intervengono finanziariamente per far fronte alle spese annue: il
MAIC con 200 lire, il Comune con 400 e la Camera di Commercio con 100 lire.108
Il R.D. dell’11 agosto 1897109 converte la Scuola di disegno e plastica di Volterra
in Scuola d’arte applicata all’industria. L’arti 1 recita: “Questa scuola è diurna, ed
ha per scopo di fornire insegnamenti di disegno e di modellazione, con applicazioni
alle industrie locali”. Il decreto non specifica quali fossero le industrie locali, ma è
naturale il riferimento, anche se non esplicitato, alla lavorazione dell’alabastro, in
quegli anni sicuramente il settore trainante della economia della città toscana. Infatti,
nei dintorni della splendida città di origine etrusca si trovano importanti giacimenti
di alabastro, che è considerato tra i più pregiati d’Europa per le sue caratteristiche di
compattezza, trasparenza, venatura e durezza.
Si tratta di una pietra malleabile la cui lavorazione, grazie alla sua particolare
morbidezza, è estremamente più facile rispetto a quella del marmo. La lavorazione
dell’alabastro è un’arte dalle origini
antichissime. Veniva già utilizzato
dagli Etruschi per fabbricare
urne cinerarie, per poi divenire
materia prima di manifatture di vario
genere come capitelli, tabernacoli,
vasi e altri oggetti sia artistici
che di uso comune. La Scuola ha
una sola sezione, il cui corso dura
quattro anni. Il primo anno costituisce
il corso preparatorio, gli altri
tre il corso normale. Esiste poi un
107 L’orario invernale delle lezioni è il seguente: il mercoledì dall’ave Maria per due ore e mezzo,
il giovedì dalle 8 alle 11 e dalle 13,30 alle 15,30; l’orario estivo; il mercoledì dalle ore 16,30 alle 19 e
il giovedì dalle 8 alle 11 e dalle 13,30 alle 15,30.
108 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit. pp. 697-698.
109 R.D. CCLXXIX dell’11 agosto 1897 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del 29 settembre
1897 n. 226.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 476 22/12/22 13:34
477
corso facoltativo di perfezionamento della durata di tre anni. La Scuola non ha officine,
né laboratori. Per essere ammessi al primo anno di corso occorre avere compiuto
il dodicesimo anno di età ed aver conseguita la promozione dalla 3a classe elementare.
Le lezioni si tengono tutti i giorni feriali dalle 11 alle 13, dal 1 novembre al 15
agosto. Le promozioni e il certificato di licenza sono concesse in base agli esami annuali.
Gli alunni (un centinaio) non pagano alcuna tassa scolastica. La sorveglianza
sull’andamento amministrativo della Scuola è affidata ad un Consiglio di 4 membri,
dei quali uno è nominato dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio e 3
dal Comune. Alle entrate previste dal Decreto istitutivo (1.000 da parte del MAIC e
2.400 da parte del Comune) si aggiungerà anche il contributo di 300 lire della Camera
di Commercio.110
d. Nascita e sviluppo delle scuole nei Compartimenti del Meridione e dell’Italia
insulare
Nel 1898, in provincia di Cosenza, a Fuscaldo, popoloso paese (censiti, nel
1881, 8508 abitanti), il Comune fa nascere una Scuola di disegno e di intaglio. Se
n’era fatto promotore Carmine Santoro che ne sarà direttore ed unico insegnante. Ha
una sola sezione, il cui corso dura 5 anni, dei quali 1 è preparatorio e gli altri 4 normali.
Alla scuola è annesso un laboratorio per l’intaglio in legno. Per essere ammessi
alla Scuola è necessario aver superato il 10° anno di età. L’anno formativo incomincia
il 15 ottobre e termina verso la fine di agosto. Le lezioni vengono impartite, dal
15 ottobre a fine agosto, tutti i giorni dalle ore 17 alle 19 in inverno e dalle 20 alle
22 in estate. Agli alunni che abbiano compiuto regolarmente tutti gli anni di corso e
sostenuto con esito felice tutti gli esami vien rilasciato un certificato di licenza. Gli
alunni (una media di 60) non pagano alcuna tassa. Il governo della Scuola è affidato
ad un Consiglio d’amministrazione presieduto dal Sindaco e composto da altri
4 membri, nominati dal Consiglio comunale i quali garantiscono il funzionamento
annuo, circa 600 lire, contribuiscono il MAIC con 300 lire, il Comune con 200 e la
Provincia con 50111.
Le radici del Liceo artistico statale di Galatina (LC), attualmente accorpato all’Istituto
d’Istruzione Secondaria Superiore Pietro Colonna, sono da ricercarsi nella
Scuola di disegno e plastica per arti e mestieri, fondata nella cittadina salentina (che,
allora, contava più di 11.000 abitanti) nel 1897, per interessamento di un parlamentare
locale, Antonio Vallone. La scuola, intitolata a Gioacchino Toma112 ha un corso
preparatorio della durata di un anno, e un corso normale, senza durata determinata.
A chi supera il saggio finale viene consegnato un certificato di licenza. Dispone di un
110 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit. pp. 824-826.
111 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 546-547.
112 Pittore galatinese e patriota; aveva partecipato alla campagna militare garibaldina del 1860.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 477 22/12/22 13:34
478
laboratorio per l’intaglio e per i lavori in legno. I giovani per essere ammessi devono
presentare il certificato di proscioglimento dall’obbligo elementare e devono avere
età non minore di 12, né maggiore di 16 anni. Le lezioni hanno la durata di due ore
e mezzo (serali nei giorni feriali e diurne in quelli festivi). La frequenza è gratuita.
Il governo della scuola è affidato ad un Consiglio direttivo composto da 6 membri,
tutti nominati dal Sindaco. I bilanci sono approvati dalla Giunta comunale. Il Comune
è anche il maggior contribuente per il sostentamento annuo con 1.345 lire, alle
quali si aggiungono le 600 della Camera di Commercio e le 500 del MAIC.113 Nel
1920 la scuola verrà classificata di I° grado e denominata Reale Scuola Popolare
Operaia di arti e mestieri. Nel ‘23 passa dal Ministero delle Economie Nazionali a
quello della Pubblica Istruzione e nel ‘35 assume il nome di Reale Scuola d’Arte. A
partire dall’anno scolastico 2000/01 a seguito del D.M. sul ridimensionamento della
rete scolastica, all’ISA di Galatina è stato accorpato l’I.S.A. di Nardò. A partire dal
1 settembre 2012, a seguito del piano di razionalizzazione della rete scolastica della
Regione Puglia l’ISA di Galatina è stato accorpato all’IISS “P. Colonna”.114
Il Liceo artistico statale Vincenzo Calò di Grottaglie, in provincia di Lecce,
rappresenta un’evoluzione di una istituzione formativa, nata nel 1887: la Scuola di
ceramica, la prima del Regno d’Italia. Una scuola nata per migliorare la produzione
dell’artigianato locale attraverso la guida della classe dei ceramisti più anziani e la
formazione dei più giovani. All’epoca circa 2000 figuli, cioè vasai, producevano con
sistemi ritenuti arcaici e dispendiosi una grande quantità di stoviglie e contenitori
per la conservazione dei cibi, che venivano venduti a prezzi economici in tutto il
Mediterraneo, favoriti dalla vicinanza dei porti di Brindisi e Taranto. Attraverso l’operato
della scuola tutte le procedure dovevano essere svecchiate e migliorate, anche
con l’uso di nuove attrezzature come i purificatoi per le argille, i torni meccanici
per la modellazione degli oggetti, i fornelli per la cottura dei minerali e nuovi forni
per la cottura a temperatura controllata.115 La Scuola venne istituita con D.M. del
27 settembre 1887, ma cominciò a funzionare soltanto nel febbraio del 1889. Venne
poi chiusa nel luglio del 1893. In seguito, per accordi intervenuti tra il Ministero di
Agricoltura, Industria e Commercio e gli Enti locali, la Scuola venne riaperta nel
settembre del 1894. I circa 60 allievi erano iscritti a tre sezioni della durata ciascuna
di 3 anni (dal 15 ottobre al 15 agosto; con lezioni di 2 ore e mezza serali, nei giorni
feriali e, diurni in quelli festivi). Per essere ammessi occorreva aver compiuto 12
113 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 551-552.
114 Liceo Statale – P. Colonna in www.liceocolonna.gov.it.
115 Il processo di depurazione delle argille a Grottaglie veniva ancora praticato sul piazzale delle
botteghe artigiane da speciali operai deputati a “Stumpare la creta” cioè schiacciare le zolle di argilla
allo stato naturale, allo scopo di migliorarne la plasticità. Il processo di cottura degli oggetti invece,
cotti in grandi forni a camera, alimentati a legna e accatastati in quantità eccessive su più piani, determinava
spesso torsioni, attaccature e fusioni dei manufatti impilati. Anche per la preparazione degli
smalti, dei colori e delle vernici si faceva in maniera artigianale e poco produttiva. Vedi Una scuola
lungo un secolo: la Regia Scuola Ceramica di Grottaglie in lacapasa.com.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 478 22/12/22 13:34
479
anni ed essere in possesso della licenza elementare. Provvedeva, finanziariamente,
al suo sostentamento annuo: il MAIC (2.000 lire), la Provincia (1.500) e la Camera
di Commercio (600). Il Comune, oltre a versare nelle casse della scuola 800 lire
metteva a disposizione anche i locali.116
Nel 1892, a Monreale (PA), cittadina con oltre 16.000 abitanti, con delibera
comunale del 6 giugno 1892 nasce una Scuola d’arte Applicata all’industria. Si
tratta di una piccola scuola di 25 allievi che frequentano, gratuitamente, un percorso
formativo di 3 anni che dà la possibilità di conseguire un certificato di licenza. La
maggior parte di loro lo utilizzeranno per trovare un’occupazione nelle fabbriche di
mobili a Palermo, come ebanisti. L’anno scolastico va da novembre a giugno e le
lezioni sono serali e durano un’ora e mezza tutti i giorni feriali. La scuola è amministrata
da un Consiglio direttivo composto dal Sindaco, dall’Assessore incaricato
per la pubblica istruzione e dal Direttore-insegnante. Provvedono a coprire le spese
annuali (1.400 lire) il MAIC (200) e il Comune (1.200).117
È il comune, su sollecitazione della locale Società degli operai, a istituire, nel
1893 la Scuola di disegno per gli artigiani ad Ortona a Mare (allora semplicemente
Ortona, cittadina abruzzese
in provincia di Chieti di
12.000 abitanti). La scuola durava
tre anni, dal 15 ottobre al
15 giugno e le lezioni (2 ore)
si tenevano 5 giorni feriali in
orario serale. Poteva accedervi
chi avesse almeno 12 anni
e il certificato di proscioglimento
dell’obbligo scolastico.
Iscrizione e frequenza erano
gratuite per i circa 50 allievi,
che miravano, al termine del
percorso, a conseguire il certificato di licenza. Era governata da un Consiglio direttivo,
4 membri eletti dalla Provincia, dal Comune, dalla Camera di commercio e
dalla Società operaia e da questi sostenuta finanziariamente con contributi annuali: la
Provincia e la Camera con 100 lire, il Comune con 120 e la Società operaia con 50.
Interveniva anche il MAIC con un sussidio di 200 lire.118
In una seduta del giugno 1894, il Consiglio comunale di Pozzuoli (allora con
12.000 abitanti), in provincia di Napoli, delibera la nascita di una Scuola di disegno
applicato ai mestieri. La scuola ha una sola sezione per meccani che dura tre anni
(uno preparatorio e uno biennale normale). La Scuola non dispone di proprie offi-
116 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 572-573.
117 Ibidem, pp. 641-643.
118 Ibidem, pp. 668-701.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 479 22/12/22 13:34
480
cine e molti dei suoi alunni sono occupati in officine private. Per essere ammessi
al corso preparatorio è necessario aver compiuto dodici anni di età e aver superato
l’esame di licenza elementare. Coloro che hanno compiuto 13 anni di età possono
essere ammessi direttamente al 1° anno del corso normale superando uno specifico
esame. L’anno scolastico incomincia il 15 novembre e termina il 15 luglio e le
lezioni si tengono nei soli giorni feriali dalle ore 19,30 alle 21,30. Gli alunni, circa
una quarantina, non pagano alcuna tassa. La Scuola è amministrata da un Consiglio
direttivo nominato dal Consiglio comunale di Pozzuoli e composto da un Presidente
e da quattro membri e finanziata con contributi annuali da parte del MAIC (500 lire),
della Provincia (200), del Comune (300) e della Camera di Commercio. I locali sono
messi a disposizione dal Comune.119
A Scordia, paese in provincia di Catania, paese di circa 6.500 abitanti, il Consigli
di amministrazione della Società operai di mutuo soccorso, una delle prime a sorgere
in Sicilia,120 in data 15 settembre 1894 delibera la fondazione di una Scuola di
disegno per gli operai per poterli educare “al buon gusto, al senso della proporzione,
alla percezione giusta delle linee e dei colori ed alla esatta rappresentazione grafica
degli oggetti osservati.” Per l’iscrizione è sufficiente esibire il certificato di promozione
dalla terza elementare. Le lezioni (2 ore) ci sono tutte le sere dei giorni feriali
dal 1° ottobre al 30 aprile per tre anni. Al termine di tale percorso viene rilasciato un
certificato di licenza. Gli alunni, una settantina, non pagano tasse. La sorveglianza
sull’andamento amministrativo della Scuola spetta ad un Consiglio direttivo di 4
membri, eletti dalla Società operaia di mutuo soccorso. Provvedono al suo mantenimento
il MAIC con 250 lire, la Camera di Commercio con 200 e la Società di mutuo
soccorso con 225 e con il pagamento di illuminazione e riscaldamento dei locali che
mette a disposizione.121
In provincia di Chieti, a Vasto, città costiera di 15000 abitanti, il Consiglio di
amministrazione della locale Società operaia, nella seduta del 30 ottobre 1897, deliberava
la nascita di una Scuola di disegno applicato alle arti e ai mestieri. La Società
era nata nel 1864 ed era stata la prima organizzazione sorta in Provincia, dopo quella
119 Ibidem, pp. 702-704.
120 A Catania e provincia negli anni immediatamente successivi all’Unità, furono istituite dal 1862
al 1873, 29 Società di mutuo soccorso. La prima Società di mutuo soccorso fu “Il circolo degli onesti
operai” inaugurata a Catania il 12 settembre del 1861. Il segretario, Gaetano Lagana, due mesi dopo ne
dà notizia su “La Libertà” e ne illustra gli scopi che consistono nel miglioramento materiale e morale
dell’operaio attraverso l’istruzione. Nell’art. 18 del suo statuto il circolo si prefigge di istituire proprie
scuole dopo quattro anni della sua fondazione (art. 1). Alcuni mesi dopo, il 13 aprile a Scordia fu istituito
il primo circolo operaio di mutuo soccorso il cui statuto è interamente ripreso da quello catanese.
Vedi Laudani C., Le società di mutuo soccorso a Catania e provincia nel XIX secolo, in www.accademiadeglizelanti.
it.
121 MAIC, Annuario 1904, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C. 1904, p. 221; MAIC,
Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri,
op.cit., pp. 748-749.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 480 22/12/22 13:34
481
del capoluogo, fondata nel 1861.122 La Scuola comprende un corso preparatorio,
comune per tutti i mestieri, della durata di due anni; ed un corso normale di tre
anni, con insegnamenti speciali per i falegnami, per i fabbri e per i muratori. Per
essere ammessi al primo anno di corso occorre avere compiuto il dodicesimo anno
ed aver conseguito la promozione dalla terza alla quarta classe elementare. L’a.s.
incomincia al principio di novembre e termina al principio di giugno; le lezioni (2
ore) si tengono la sera. Al termine dell’intero percorso formativo viene rilasciato un
certificato di licenza, che funziona quasi come un passaporto per l’espatrio: “Quasi
tutti gli alunni, anche prima di aver compiuto i corsi, emigrano nella Romania e più
ancora negli Stati Uniti, ove trovano pronta e lucrosa occupazione”. Gli alunni (una
trentina) non pagano alcuna tassa scolastica. Per far fronte alle spese annuali, circa
600 lire, provvedono i contributi del MAIC (200 lire), quelli del Comune e Società
operaia (150) e della Camera di Commercio per la restante parte. La Scuola è governata
dal Consiglio d’amministrazione della Società operaia, al quale spetta pure
l’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo.123
3.1.5. Scuole d’arte applicata all’industria sussidiate da soggetti locali
a. Quadro sinottico e considerazioni generali
Delle 34 Scuole d’arte o di disegno applicate all’industria, di cui abbiamo trovato
qualche notizia nella documentazione consultata, 17 sono gestite da comuni, 11
da Società di mutuo soccorso e 6 da soggetti diversi: due da un benefattore, una dalla
Camera di Commercio, una da un Ricreatorio civile e una da un Patronato Scolastico
(vedi Tabella n. 10).
Il Ricreatorio è una istituzione sussidiaria della scuola popolare. Ha carattere
cittadino ed è presente di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada
i ragazzi che vi rimanevano nelle ore extrascolastiche abbandonati da genitori (occupati
nei laboratori e nelle officine) o comunque privi di assistenza.124 Il Patronato
122 Le società fondate nella provincia di Chieti nel periodo 1861-1904 furono 66. Nel primo decennio
dopo l’Unità il fenomeno associazionistico fu di trascurabile entità; fino al 1870, oltre a quello
di Chieti, sorsero altri tre sodalizi nelle città più grandi della Provincia: a Vasto nel 1864, ad Atessa
ed Ortona nel 1865. Dopo il 1870 le società operaie aumentarono di numero, la diffusione maggiore si
ebbe nel Circondario di Lanciano. A partire dal 1881 il fenomeno associazionistico si diffuse in tutta
la provincia, furono coinvolti anche i piccoli centri e alcuni paesi dell’alto vastese. Vedi Le Società
Operaie di Mutuo Soccorso in www.cgilchieti.it.
123 MAIC, Annuario 1904 op. cit., p. 225; MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale
e commerciale in Italia ed in alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 808-809.
124 Principale promotore in Italia, se non pure iniziatore, di quest’opera fu S. Giovanni Bosco col
suo celebre Oratorio di Valdocco in Torino (1846). L’esempio di Don Bosco originò un movimento
in favore dei ricreatori, specialmente da parte di sacerdoti, che si svolse durante circa un quarantennio
(1885-1925) finché la politica del fascismo diede un nuovo indirizzo a tutta l’assistenza sociale. I ricreatori
si divisero in maschili e femminili; questi ultimi più scarsi anche perché le ragazze trovano, in
genere, maggior protezione nella famiglia. Inspirati a una pedagogia illuminata dalle scienze biologi-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 481 22/12/22 13:34
482
scolastico, invece, è una recente istituzione chiamata ad aiutare gli alunni poveri
con varie iniziative. Durante la seconda metà dell’800 ne sorsero diversi da parte di
benefattori e filantropi sensibili al problema dell’istruzione e della formazione dei
giovani.125
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale per Macroaree è netta la prevalenza
della presenza delle scuole al Nord con 20 istituzioni (61% del totale delle
scuole attivate nel decennio). Nel Centro e nel Meridione nascono, nel periodo considerato
14 scuole, 8 (23% del totale nazionale) nell’uno e 6 (18%) nell’altro. Il Dipartimento
che fa registrare il primato di nuove scuole d’arte applicate all’industria è
senza dubbio la Lombardia con 14 nuove iniziative (42% del totale nazionale e 70%
del totale della Macroarea di tutte le scuole di questo tipo che nascono dal 1890 al
1899).
La denominazione delle scuole, la loro presenza in comuni con poca popolazione,
gli insegnamenti impartiti, l’impegno finanziario che occorreva per il loro
impianto e per il loro funzionamento annuo ci fanno ritenere che la grande maggior
parte di loro fossero semplici scuole di disegno tecnico, applicato ai mestieri più
presenti in quelle comunità.
che, i ricreatori credettero di combattere l’intellettualismo dei programmi scolastici, di cui lamentavano
le deficienze soprattutto nei riguardi dell’educazione fisica. Vari congressi furono tenuti per fissarne
l’ordinamento civile; il primo nel settembre 1889 a Brescia; nel giugno 1892, il secondo, a Pavia; nel
giugno 1894, il terzo, a Genova. In quest’ultimo congresso fu deliberata la costituzione dei ricreatori
italiani in federazione e votato il patto federativo. Nel 1896, costituitosi in Roma il Comitato nazionale
per l’educazione fisica, sembrò per un momento che i ricreatori si dovessero riassorbire in questa nuova
organizzazione; ma in realtà seguitarono più che mai a diffondersi, approfittando dell’intensificata
propaganda per l’incremento dell’educazione fisica nelle scuole. Il loro programma fu assai vario,
ma intese costantemente associare il carattere ginnico-sportivo con quello educativo: esercizi fisici,
escursioni in campagna e sui monti, bagni, giuochi, corse, gare, ogni genere di sport opportunamente
alternato a conferenze piacevoli e istruttive, all’insegnamento della musica, del canto, del disegno, del
lavoro manuale, ecc. Insegnanti di educazione fisica furono specialmente indicati per la direzione dei
ricreatori. Al carattere ginnico-sportivo si associò strettamente la propaganda igienica, così, ad es., ai ricreatori-
scuole “Raggio di Sole” di Padova risale una fruttuosa iniziativa per la diffusione in Italia delle
scuole all’aperto. Con la Legge 4 giugno 1911 sulla scuola elementare e popolare i ricreatori trovarono
un riconoscimento ufficiale, rientrando nella rete delle istituzioni assistenziali della scuola, dipendenti
dai patronati scolastici (v. patronato: Patronati scolastici), eretti in ente morale. Sebbene la divisione
dei partiti s’introducesse nell’istituzione a separare i ricreatori laici dai cattolici, tuttavia, nell’insieme
essi si prestarono all’educazione patriottica delle masse giovanili nei rioni più popolosi. Nelle terre
irredente, specialmente a Trieste, si distinsero per le benemerenze acquisite col tener desto l’amore
verso la patria. Nel 1925 l’Opera nazionale balilla ha finito per riassorbire tutte le istituzioni sussidiarie
della scuola, compresi i ricreatori, nelle maglie dell’organizzazione nazionale. Benetti Brunelli V.,
Ricreatorio in Enciclopedia Italiana (1936).
125 Il R.D. 16 febbraio 188 n. 5292 ne sollecita l’istituzione da parte dei Comuni. Si tratta, però,
solo di una raccomandazione, reiterata anche nella Circolare del Ministro Gianturco (C.M. 8 aprile
1897) cui era allegato anche uno schema per la costituzione di questi patronati.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 482 22/12/22 13:34
483
Grafico n.7 - Distribuzione regionale delle scuole d’arte applicate all’industria attivate nel decennio
e gestite da soggetti locali
Tabella n. 10– Tipologia di soggetti che attivano e gestiscono le scuole d’arte applicate all’industria
sorte nel decennio (1890-1899)
CITTÀ
SOGGETTI GESTIONALI
COMUNE SOCIETÀ M.S. ALTRI
Abbiategrasso
Andorno Biellese
Avigliano
Bagnacavallo
Belgioioso 1
Besozzo
Binago
Bisuschio
Borca
Brescia 2
Caltagirone
Gaggino
Guidizzolo
Lavagna
Lecco 3
Lentate sul Seveso
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 483 22/12/22 13:34
484
Lorenzago
Manciano 4
Mariano Comense
Misterbianco 5
Montalbano d’Elicona
Nola
Orbetello
Orzinuovi
Pieve di Cadore
Poggibonsi
Ripatransone
Rovato
San Martino dall’Argine
San Vito al Cadore
Sestino 6
Spello
Spilamberto
Uggiate
17 11 6
1 Benefattore; 2 Ricreatorio civile; 3 Camera di Commercio; 4 Patronato scolastico; 5 Centro Culturale;
6. Benefattore
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 484 22/12/22 13:34
485
Tabella n.11 – Scuole d’arte applicate all’industria istituite o riordinate nel decennio 1890-99 da
soggetti locali
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Abbiategrasso
(MI)
1891 Scuola di disegno Società di M.S.
Insegnamenti: nei primi due anni, Geometria e Disegno lineare a mano libera;
negli anni successivi Disegno e Plastica applicati ai seguenti tre gruppi di arti
e mestieri: 1° fabbri - ferrai e meccanici; 2° muratori, marmisti, falegnami; 3°
imbianchini, decoratori ed affini
Andorno Biellese
(NO)
1891 Scuola di disegno “G.B. Bonesio” Comune
Insegnamenti: Geometria, Disegno geometrico, Ornato
Avigliano (PZ)
1897 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno, Plastica
Bagnacavallo (RA)
1896 Scuola di disegno per gli artieri Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico e di ornato applicato alle arti ed ai mestieri
Belgioioso (PV)
1890 Scuola operaia di disegno Benefattore
Insegnamenti: Disegno applicato alle arti ed ai mestieri
Besozzo (CO)
1890 Scuola di disegno professionale Società Cattolica di M.S.
Insegnamenti: nel corso preparatorio vengono insegnati gli Elementi del disegno;
in quello normale viene impartito l’insegnamento del Disegno applicato ai mestieri
del falegname, del muratore, del decoratore, del meccanico e dello scalpellino
Binago (CO)
1895 Scuola di disegno Società operaia di M.S.
Insegnamenti: Geometria, Disegno
Bisuschio (CO)
1895 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno ornamentale, geometrico e architettonico
Borca (BL)
1899 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno lineare, geometrico e ornamentale, Copia dal vero, Costruzioni
Brescia
1896 Scuola di disegno Comitato del Ricreatorio civile
Insegnamenti: Disegno geometrico e d’ornato applicato alle arti del fabbro e
del falegname
Caltagirone (CT)
1890 Scuola di disegno Circolo popolare operaio di M.S.
Insegnamenti: Disegno elementare
Catanzaro
1898 Scuola serale di disegno Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico e d’ornato applicato alle arti
Gaggino (CO)
1890 Scuola di disegno industriale Società operaia
Insegnamenti: Disegno geometrico e di costruzioni, Ornato e Plastica
Guidizzolo (MN)
1896 Scuola sociale di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico ed ornamentale con applicazioni alle arti
del falegname, del fabbro e del muratore
Lavagna (GE)
1898 Scuola di disegno Società di M.S.
Insegnamenti: Disegno industriale e decorativo
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 485 22/12/22 13:34
486
Lecco (CO)
1891 Scuola di disegno Camera di Commercio
Insegnamenti: Geometria e Disegno
Lentate sul Seveso
(MI)
1897 Scuola di disegno
Società di M.S. tra operai e
contadini di Lentate e vicinanze
Insegnamenti: nel primo corso Geometria piana ed ornato a mano libera; nel
secondo Studi di fiori, applicazioni di decorazioni ed ornati di vario stile al chiaroscuro;
nel terzo Studi di fiori al naturale e composizioni decorative, Studi di
teste e figura allegorica, Studio del mobile, Lavori in plastica ed intaglio
Lorenzago (BL)
1895 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno a mano libera ornamentale a base geometrica, Disegno
lineare geometrico, scale di proporzioni ed applicazioni
Manciano (GR)
1899 Scuola di disegno operaio Patronato scolastico
Insegnamenti: Disegno geometrico, Ornato, Plastica
Mariano Comense
(CO)
1894
Scuola di disegno applicato alle
arti e alle industrie
Società di M.S.
Insegnamenti: Geometria, Ornato e Architettura
Misterbianco (CT)
1897 Scuola di disegno
Circolo patriottico “Vittorio
Emanuele”
Insegnamenti: Elementi di disegno
Montalbanco
d’Elicona (ME)
1892 Scuola di disegno Società operaia di M.S.
Insegnamenti: Elementi di disegno
Nola (NA)
1891
Scuola di disegno applicato alle
arti “Giovanni da Nola”
Comune
Insegnamenti: Disegno lineare, geometrico e d’ornato, Plastica ed elementi di figura
Orbetello (GR)
1890
Scuola serale operaia di disegno
applicato alle arti
Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico ed ornato
Orzinuovi (BS)
1892
Scuola di disegno applicato
all’industria
Comune
Insegnamenti: Disegno pratico applicato alle arti
Pieve di Cadore
(BL)
1891 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno a mano libera ornamentale a base geometrica, Disegno
lineare geometrico, scale di proporzioni ed applicazioni.
Poggibonsi (SI)
1893 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno pratico delle costruzioni geometriche, Proiezioni dei
solidi e disegno d’ornato, con applicazioni alle arti ed ai mestieri
Ripatransone (AP)
1899 Scuola di disegno applicato alle arti Comune
Insegnamenti: n.d.
Rovato (BS)
1891 Scuola operaia “Francesco Ricchino” Comune
Insegnamenti: Disegno pratico applicato alle arti
S. Martino
dall’Argine (MN)
1897 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico e ornamentale
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 486 22/12/22 13:34
487
S. Vito del Cadore
(BL)
1895 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno a mano libera ornamentale a base geometrica, Disegno
lineare geometrico, scale di proporzioni ed applicazioni
Sestino (AR)
1898
Scuola di disegno e di lavoro
manuale
Benefattore
Insegnamenti: n.d.
Spello (PG)
1898 Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno per muratori, falegnami, fabbri
Spilamberto
(MO))
1891
Scuola popolare di disegno
applicato alle arti
Società popolare di M.S.
Insegnamenti: Primi elementi di figura, di ornato, di architettura e calligrafia.
Disegno applicato alle singole arti degli allievi
Uggiate (CO)
1898 Scuola di disegno Società operaia di M.S.
Insegnamenti: Ornato e Architettura
b. Le scuole nei Compartimenti del Nord
Apriamo la nostra rassegna con 4 cittadine del Cadore, in provincia di Belluno.
A Pieve di Cadore il 1 novembre 1891 il Comune fonda una Scuola di disegno,
maschile e serale. È sussidiata con lire 200 annue dalla Camera di Commercio. Vi si
insegnano Disegno a mano libera, Disegno ornamentale a base geometrica, Disegno
lineare geometrico, scale di proporzioni ed applicazioni. Gli iscritti sono in media
una trentina.126
Anche a Lorenzago (oggi Lorenzago di Cadore) è il Comune a fondare il 4 agosto
1895 una Scuola di disegno. A differenza di quella di Pieve questa è anche femminile.
E come in quella vi si insegnano le stesse materie: Disegno a mano libera,
ornamentale a base geometrica, Disegno lineare geometrico e scale di proporzioni ed
applicazioni. È frequentata da una quarantina di allievi tra alunni ed alunne.127
Qualche mese dopo (1 novembre 1895) è il Comune di San Vito del Cadore a
dotarsi di una Scuola di disegno. Anche questa è diurna, ma solo maschile. Identico,
invece, l’impianto didattico: Disegno ornamentale a mano libera, Disegno lineare
geometrico, scale di proporzioni ed applicazioni. Gli iscritti sono una trentina.128
Chiude questa rassegna cadorina Borca (oggi Borca di Cadore) un paesino con
1.100 anime dove viene fondata il 1 novembre 1899 una Scuola di disegno. Anche
questa è maschile e diurna, anche questa è frutto dell’iniziativa del Comune che
provvede finanziariamente anche al suo funzionamento. Vi si insegna: Disegno li-
126 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 931.
127 Idem.
128 Idem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 487 22/12/22 13:34
488
neare, geometrico e ornamentale, Copia dal vero, Costruzioni. Gli iscritti, nell’a.s.
1904-05, sono 25.129
A Gaggino (allora comune autonomo del comasco e oggi frazione del comune di
Faloppio) nel 1890, la locale Società Operaia inaugura una Scuola di disegno industriale,
maschile e diurna. È sussidiata dalla Camera di Commercio e dalla Cassa di
Risparmio. Vi si insegnano Disegno geometrico e di costruzioni, Ornato e Plastica.
È frequentata da 50 alunni.130
Nel 1896 a Brescia il Comitato del Ricreatorio civile dà vita ad una Scuola di disegno,
maschile, festiva e diurna. Il Comitato del Ricreatorio di Brescia è sussidiato
dal Comune, dalla Camera di Commercio, dall’Ateneo e, non in maniera sistematica,
dallo Stato. Gli insegnamenti riguardano il Disegno geometrico e d’ornato applicato
alle arti del fabbro e del falegname. È frequentata da una trentina di allievi.131
Grazie ad una rendita del legato Maffeis Sperandio il Comune di Orzinuovi, in
provincia di Brescia, apre, nel 1892, una Scuola di disegno applicato all’industria.
La scuola è maschile e diurna. Per il suo funzionamento può contare, oltre che sulla
rendita (225 lire) sul sussidio della Provincia di lire 150 annue. Vi si insegna il disegno
applicato alle arti e ai mestieri. L’anno scolastico corrisponde a quello delle
scuole elementari pubbliche, con lezioni di due ore ciascuna, due volte la settimana.
Gli alunni iscritti sono una sessantina.132
In provincia di Brescia, a Rovato, opera dal 1891 la Scuola operaia “Francesco
Ricchino”, maschile. Gli orari delle lezioni sono diurni nei giorni festivi, serali nei
feriali. Dipende dal Comune ed è sussidiata da questo, dalla Provincia e dalla Camera
di Commercio complessivamente per una somma di lire 500 annue. Vi si insegna
il Disegno pratico applicato alle arti. Gli iscritti sono una cinquantina.133
La Società cattolica di mutuo soccorso, nata a Besozzo (CO) il 1 dicembre
1890,134 istituisce nella cittadina, allora in provincia di Como, una Scuola di disegno
professionale maschile e festiva. Comprende due corsi: il primo è preparatorio e
dura 2 anni, il secondo è normale ed ha la durata di 3 anni. Nel corso preparatorio
vengono insegnati gli elementi del disegno; in quello normale viene impartito l’insegnamento
del Disegno applicato ai mestieri del falegname, del muratore, del decoratore,
del meccanico e dello scalpellino. Il Comune concede gratuitamente i locali,
provvede alla illuminazione e al riscaldamento. Il bilancio della Scuola ammonta a
circa 250 lire. E’ frequentata da una quarantina di alunni.135
129 Ibidem, p. 930.
130 Ibidem, p. 941.
131 Ibidem, p. 934.
132 Ibidem, p. 935.
133 Ibidem, p. 936. Nel sito della Scuola d’arti e mestieri Francesco Ricchino (www.scuolaricchino.
org) la nascita della scuola viene fatta risalire al 1876, per merito della Società Operaia Industriale
ed Agricola di Rovato, costituitasi nel 1868.
134 Vedi Chiesa prepositurale dei SS Alessandro e Triburzio in comune.besozzo.va.it.
135 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 939.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 488 22/12/22 13:34
489
Figura n. 8 – Percorsi formativi nella Scuola di disegno professionale di Besozzo
La Società operaia di Mutuo Soccorso di Binago (2.200 abitanti, in provincia
di Como), nel 1895, mette a disposizione una Scuola di disegno, maschile, diurna e
serale. È sussidiata dalla Cassa di risparmio con lire 100 e dal Comune con lire 35
annue. Vi si insegnano Geometria e Disegno. Frequentano la scuola 50 alunni.136
Nello stesso anno, 1895, sempre nella provincia di Como, lo stesso tipo di organizzazione
associativa, la Società operaia, assume la stessa iniziativa a Bisuschio,
l’apertura di una Scuola professionale di disegno, maschile e serale. È sussidiata
dalla Cassa di risparmio di Milano con lire 150 e dalla Camera di Commercio di
Como con lire 75. Vi si insegna Disegno ornamentale, geometrico e architettonico.
Gli iscritti sono una cinquantina.137
Il 4 dicembre 1891 la Camera di Commercio di Lecco (CO) istituisce una Scuola
di disegno, maschile e serale, dove si insegnano Geometria e Disegno. Il suo funzionamento
viene assicurato con risorse finanziarie camerali. Nell’a.s. 1904-05 la
frequentano 48 alunni.138
A Mariano Comense, comune della Brianza di circa 6000 abitanti, la Società
di mutuo soccorso “Patria, Libertà, Lavoro” dà vita nel 1894 ad una Scuola di disegno
applicato alle arti e alle industrie. La scuola è maschile, diurna e serale ed è
mantenuta, con una somma di circa lire 1.000 annue, dalla Società fondatrice. Gli
insegnamenti riguardano: Geometria, Ornato, Architettura. Gli iscritti sono 50.139
La Società di mutuo soccorso fra operai e artisti di Abbiategrasso fonda, nel
1891, nella cittadina lombarda una Scuola di disegno. La Scuola è serale ed è aperta
dal 1 novembre al 31 marzo, con tre lezioni a settimana. Vive con le entrate della
tassa di iscrizione di lire 3, pagata dagli alunni che non sono figli di soci, e dai figli
di soci che abbiano superato il 16° anno di età. È sussidiata con annue lire 350 dal
Consorzio per il miglioramento delle Scuole professionali nella provincia di Milano.
Il Comune, inoltre, mette a disposizione i locali. Sono materie d’insegnamento: nei
primi due anni, Geometria e Disegno lineare a mano libera; negli anni successivi,
136 Ibidem, p. 940.
137 Idem.
138 Ibidem, p. 942.
139 Idem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 489 22/12/22 13:34
490
Disegno e Plastica applicati ai seguenti tre gruppi di arti e mestieri: 1. fabbri-ferrai
e meccanici; 2. muratori, marmisti, falegnami; 3. imbianchini, decoratori ed affini.
Una trentina gli allievi iscritti nell’a.s. 1904-05.140
A Lavagna, comune di 6000 anime in provincia di Genova, dal 1898 è operativa
una Scuola di disegno, fondata e mantenuta dalla locale Società di mutuo soccorso.
La scuola è maschile e serale, con una sezione femminile diurna bisettimanale. È
sussidiata anche dal Comune con lire 350 annue. Vi si insegna Disegno industriale
e decorativo.
In questo decennio in provincia di Mantova nascono tre nuove scuole.
A Bozzolo (circa 4000 abitanti), nel 1893, apre i battenti una Scuola di disegno,
maschile e diurna. È stata fondata ed è mantenuta dal Comune. Vi si insegna Geometria
e disegno con applicazioni alle arti. Nell’a.s. 1904-05 gli iscritti sono 73.141
A Guidizzolo viene fondata dal Comune il 1 gennaio 1896 la Scuola sociale
di disegno. La scuola, comunale, è maschile e femminile e festiva. Dipende da
una Direzione speciale nominata dal Comune, il quale mette a disposizione i locali,
provvede al riscaldamento e al suo mantenimento annuo. Intervengono con un sussidio
anche la Camera di Commercio di Mantova con lire 75 e la Provincia con lire
100. Vi si insegna Disegno geometrico ed ornamentale con applicazioni alle arti del
falegname, del fabbro e del muratore ed ai lavori donneschi. Gli iscritti sono una
quarantina.142
La Scuola di disegno di San Martino dall’argine viene istituita dal Comune
(3000 abitanti, il doppio di quanti ne conti oggi) nel 1897. La scuola, maschile, è
aperta due volte alla settimana nei giorni di giovedì e domenica dalle 9 alle 12. Le
lezioni, frequentate da una ventina di allievi, riguardano Disegno geometrico ed ornamentale.
143
In provincia di Milano a Lentate sul Seveso la locale Società di mutuo soccorso
tra operai e contadini di Lentate e vicinanze crea nel 1897 una Scuola di disegno
“allo scopo di preparare, mercè lo studio del disegno, abili operai nell’industria
dei mobili scolpiti, ivi fiorente.” Dipende dalla società fondatrice che la mantiene
con contributi mensili dei soci ed è sussidiata dal Consorzio per il miglioramento
delle Scuole professionali nella provincia di Milano e dalla Cassa di risparmio delle
provincie lombarde. La scuola comprende tre corsi, nei quali vengono insegnate
le seguenti materie: nel primo corso Geometria piana ed ornato a mano libera; nel
secondo Studio di fiori, applicazioni di decorazioni ed ornati di vario stile al chiaroscuro;
nel terzo Studi di fiori al naturale e composizioni decorative, Studi di teste e
figura allegorica, Studio del mobile, Lavori in plastica ed intaglio. Le lezioni hanno
140 Ibidem, p. 961.
141 Ibidem, p. 958.
142 Idem.
143 Ibidem, p. 959.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 490 22/12/22 13:34
491
luogo tutti i giovedì dalle ore 20 alle 22 e la domenica dalle 9 alle 11. Nell’a.s. 1904-
05 risultano iscritti alla scuola 75 alunni.144
In provincia di Novara, il comune di Andorno Biellese dà vita, nel 1891, alla
Scuola di disegno “G.B. Bonesio”. La scuola è maschile e serale e si mantiene con il
lascito del benefattore a cui è intitolata. Si impartiscono ogni anno 60 lezioni di due
ore ciascuna di Geometria, Disegno geometrico e di ornato.145
Sempre in questa provincia ha inizio nel 1896 l’attività delle Scuola di disegno
di Baveno. La scuola, maschile e festiva, viene fondata e mantenuta dalla locale Società
di mutuo soccorso e di istruzione fra gli operai. È inoltre sussidiata con lire 100
dal Comune. Vi si insegna: Ornato, Geometria, Architettura e Plastica. È frequentata,
nell’a.s. 1904-05, da 72 alunni.146
A San Vito d’Asio (UD) la Scuola di disegno, maschile e diurna, istituita nel
1898 dal Comune, è aperta soltanto nella stagione invernale. È mantenuta dal Comune
con lire 2.275 annue legate dal conte Comm. Giacomo Ceconi. Vi s’insegna
Aritmetica, Geometria e Disegno, con applicazioni alle varie arti ed industrie. Vi
sono iscritti una quarantina di alunni.147
Una Scuola di disegno, maschile e diurna, viene istituita ad Uggiate (1700 abitanti
in provincia di Como) nel dicembre 1898 dalla locale Società operaia di mutuo
soccorso, che stanzia per il suo funzionamento lire 150 annue. È sussidiata anche
dalla Cassa di risparmio con lire 100. Sono materie d’insegnamento l’ornato e l’architettura.
La scuola è frequentata da una trentina di alunni.148
Il Cav. Giovanni Dozzio, imprenditore ed ex consigliere provinciale di Pavia,
fonda nel 1890, nel paese natale di Belgioioso una Scuola operaia di disegno. La
scuola è maschile e diurna e si mantiene con le 300 lire annuali del legato del fondatore.
Riceve occasionalmente sussidi dalla Provincia. Vi si insegna il disegno applicato
alle arti ed ai mestieri. È frequentata da 60 alunni188.
c. Le scuole nei Compartimenti del Centro
A Sestino, in provincia di Arezzo, Pilade Cavallini, musicista, pittore, scrittore
di opere teatrali e di libri per l’infanzia, apre dirige e finanzia la Scuola di disegno e
di lavoro manuale. La Scuola di lavoro manuale fu aperta nell’anno scolastico 1898-
99; nel 1899- 900 vi fu aggiunta la sezione di disegno. È frequentata da una trentina
di alunni. La Scuola non ha un vero e proprio bilancio. Il Cavallini sopperisce con il
proprio denaro alle piccole spese necessarie. La Scuola ha ricevuto qualche sussidio
dai Ministeri ed altri incoraggiamenti da enti o da Comitati di Esposizioni.
144 Ibidem, p. 963.
145 Ibidem, p. 972.
146 Ibidem, p. 973.
147 Ibidem, p. 1003.
148 Ibidem, p. 929.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 491 22/12/22 13:34
492
Operava a Ripatransone, cittadina in provincia di Ascoli Piceno di circa 7000
persone, una Scuola di disegno applicato alle arti. La scuola è maschile, diurna e
serale ed è mantenuta dal Comune per effetto della Convenzione stipulata nel 1899
col Ministero della pubblica istruzione. È frequentata da una ventina di alunni ed ha
un unico insegnante, nominato per concorso.149
Il Patronato scolastico di Manciano in provincia di Grosseto fonda nel 1899
e mantiene finanziariamente la Scuola di disegno operaio, maschile e diurna nei
giorni festivi, serale nei feriali. È sussidiata dalla Camera di Commercio di Siena
con lire 50. Comprende tre corsi: nel primo s’insegna Disegno geometrico, nel secondo
Ornato e nel terzo un corso di Plastica ornamentale. È frequentata, nell’a.s.
1904-05, da 27 alunni.150
Sempre in provincia di Grosseto, il Comune di Orbetello istituisce nel 1890 la
Scuola serale operaia di disegno applicato alle arti. La scuola, maschile e femminile
è mantenuta dal Comune. Materie d’insegnamento sono Disegno geometrico e
Ornato. I corsi durano da dicembre ad aprile e sono frequentati da una quarantina di
alunni.151
La Società popolare di mutuo soccorso fonda il 1 marzo 1891 a Spilamberto,
(5000 abitanti in provincia di Modena), la Scuola popolare di disegno applicato alle
arti. La scuola, diurna, oltre ai contributi della Società, riceve dal Comune un sussidio
di lire 75 annue. L’insegnamento viene impartito in una classe preparatoria e in
quattro classi successive. Vi si insegnano Elementi di figura, di ornato, di architettura
e calligrafia, con applicazioni alle arti dei singoli alunni. Gli iscritti, nell’a.s. 1904-
05, sono 65, dei quali 50 maschi e 15 femmine.152
Il 1 gennaio 1893 viene istituita dal Comune a Poggibonsi, (1000 anime, in provincia
di Siena) una Scuola di disegno. La scuola è maschile; serale nei giorni feriali
e diurna la domenica. Dipende dal Comune, che la sussidia con lire 600 annue. Vi si
insegnano: Disegno pratico delle costruzioni geometriche, le proiezioni dei solidi e il
disegno d’ornato, con applicazioni alle arti ed ai mestieri. Gli iscritti sono 50 circa.153
Il Comune di Spello il 23 ottobre 1898 istituisce una Scuola di disegno, destinata
agli operai, e specialmente muratori, falegnami e fabbri. È lo stesso Comune
a retribuire l’unico insegnante con lire 320 annue. È frequentata da una ventina di
alunni.154
A Bagnacavallo, nel ravennate, opera la Scuola di disegno per gli artieri. La
scuola è festiva. È stata istituita nel 1896 dal Comune, da cui dipende e che la mantiene
in tutte le sue spese. Materie di insegnamento sono Disegno geometrico ornato
149 Idem.
150 Ibidem, p. 956.
151 Idem.
152 Ibidem, p. 969.
153 Ibidem, p. 991.
154 Ibidem, p. 979.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 492 22/12/22 13:34
493
applicato alle arti ed ai mestieri. Gli alunni iscritti nell’a.s. 1904-05 sono 32, dei
quali 21 maschi e 11 femmine.155
d. Le scuole nei Compartimenti del Meridione e dell’Italia insulare
Nel 1891 il Comune fonda a Nola (15000 abitanti, allora in provincia di Caserta)
la Scuola di disegno applicato alle arti intestata allo scultore ed architetto del XVI
secolo Giovanni da Nola. La scuola, maschile e serale, dipende dal Comune, che la
mantiene ed è sussidiata con annue lire 600 dalla Provincia. Le materie d’insegnamento
sono: Disegno lineare, geometrico e d’ornato, Plastica ed elementi di figura.
Gli alunni iscritti sono una quarantina.156
In provincia di Catania, a Caltagirone, il Circolo operaio popolare di Mutuo
Soccorso nel 1890 apre una Scuola di disegno. Riceve dalla Camera di Commercio
di Catania un sussidio di lire 400 annue. Vi si impartisce l’insegnamento del Disegno
elementare.157
Il Circolo patriottico “Vittorio Emanuele” dà vita a Misterbianco (circa 9000
abitanti, in provincia di Catania) ad una Scuola di disegno. La scuola venne istituita
nel 1897 e oltre al contributo del Circolo è sussidiata con lire 300 dalla Camera di
Commercio di Catania. Vi si insegnano gli elementi del disegno.158
A Catanzaro è operativa dal 1898 una Scuola serale di disegno, fondata dalla
Società operaia e mantenuta dal Comune. Vi si insegna Disegno geometrico e d’ornato
applicato alle arti. Gli iscritti, nell’a.s. 1904-05 sono 37.159
La società operaia di mutuo soccorso, nel 1892, instituisce a Montalbano d’Elicona
una Scuola di disegno, maschile e serale. Si mantiene con lire 100 fornite
dalla Provincia e con lire 150 della Camera di commercio. Gli insegnamenti sono
relativi al disegno applicato alle arti e alle industrie. È frequentata da una quarantina
di alunni.160
La Scuola di disegno di Avigliano, in provincia di Potenza, è maschile, diurna
e serale. Venne fondata nel 1897 e dipende dal Comune. È sussidiata dal Ministero
della pubblica istruzione con circa 1.100 lire annue. Il Comune provvede al rimanente.
Vi si dànno lezioni di Disegno e di Plastica. Gli iscritti, nell’a.s. 1904-05 sono
106.161
155 Ibidem, p. 983.
156 Idem.
157 Ibidem, p. 983.
158 Ibidem, p. 939.
159 Idem.
160 Ibidem, p. 961.
161 Ibidem, p. 982.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 493 22/12/22 13:34
494
e. Altre scuole d’arte operative nel decennio
In questo paragrafo collochiamo diciotto scuole artistico-industriali, operative
nel decennio 1890, ma di cui ignoriamo l’anno di istituzione. Otto scuole sono di
Compartimenti del Nord, cinque di quelle del Sud e cinque di quelle del Centro.
Quattro scuole sono gestite e sussidiate dal Comune di appartenenza, una dalla Provincia,
nove da Associazioni (prevalentemente di lavoratori), una da un sacerdote,
da un’Opera Pia e da un benefattore. Della scuola di Carpenendolo non si conosce il
soggetto che la fonda.
Molto lacunose le indicazioni relative agli insegnamenti. Tuttavia se ci affidiamo
alle informazioni reperite e alla denominazione della Scuola non si fa difficoltà ad
affermare che la maggior parte di queste scuole erano delle semplici scuole di disegno
industriale.
A Brusimpiano (CO) la locale Società di mutuo soccorso apre una Scuola di
disegno ornamentale e professionale. L’anno scolastico dura 3 mesi, e le lezioni,
della durata di 2 ore ciascuna, vengono impartite in tutti i giorni feriali. La spesa
annua per il mantenimento della Scuola ammonta a circa 400 lire date dalla Società
operaia e da privati.162
Tabella n.12 – Scuole artico-industriali operative negli anni ‘90 e di cui non si conosce l’anno di
istituzione
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Brusimpiano (CO)
Scuola di disegno ornamentale e professionale Società di M.S.
Insegnamenti: n.d.
Callabiana (NO)
Scuola di disegno Opera Pia S. Giulio
Insegnamenti: Disegno geometrico e di ornato, Contabilità, Italiano
Campertogno
(NO)
Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno di ornato e architettonico, Geometria
Carpenedolo (BS)
Scuola di disegno professionale n.d.
Insegnamenti: n.d.
Caserta
Scuola artistica industriale Comune
Insegnamenti: Disegno geometrico, di ornato, architettonico, di figura e di paesaggio,
Plastica
Catania
Scuola di disegno Società Umberto I
Insegnamenti: Disegno geometrico, di ornato, Plastica
Empoli (FI)
Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno industriale
162 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 940.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 494 22/12/22 13:34
495
Finale Emilia (MO)
Scuola di disegno Comune
Insegnamenti: primi tre anni - Disegno geometrico, elementi di proiezione e
prospettiva; Disegno ornamentale in genere; Elementi di figura e paesaggi; Elementi
di architettura e topografia; Disegno di macchine e disegno industriale;
Plastica ed intaglio in legno
Giarre (CT)
Scuola di disegno industriale Società operaia
Insegnamenti: Disegno lineare e a mano libera, Disegno d’ornato
Latisana (UD)
Scuola di disegno Società operaia
Insegnamenti: n.d.
Modena
Scuola d’arte e mestieri presso Istituto San
Filippo Neri
Provincia
Insegnamenti: n.d.
Mortegliano (UD)
Scuola di disegno Società operaia
Insegnamenti: n.d.
Pettinengo (NO)
Scuola serale Società operaia
Insegnamenti: Geometria con applicazioni alle varie arti
Reggio Emilia
Scuola di lavoro Pio Istituto degli Artigianelli
Insegnamenti: n.d.
S. Benedetto del
Tronto
Scuola di disegno Privato cittadino
Insegnamenti: Diritti e doveri, Calcolo pratico, Disegno applicato alle arti
S. Lucia del Mela
(ME)
Scuola di disegno Società agricola
Insegnamenti: Disegno
S. Filippo del Mela
(ME)
Scuola di disegno Società operaia
Insegnamenti: Disegno
Vercelli (NO)
Scuola di disegno Società operaia
INSEGNAMENTI: Disegno geometrico, d’ornato e di figura
Nel bresciano a Carpenedolo (5500 abitanti) si ha notizia di una Scuola di disegno
professionale, sussidiata dalla Camera di Commercio annualmente con 200
lire.163
La Società “Umberto I” apre e provvede al sostentamento economico a Catania
di una Scuola di disegno. Beneficia anche di un sussidio di 800 lire dalla Camera di
Commercio. Materie di insegnamento sono Disegno geometrico ed ornamentale e
Nozioni di plastica.164
163 Ibidem p. 935; Varini V., Lavoro e sapere: l’istruzione professionale a Brescia tra Otto e
Novecento, in Zaninelli S. - M. Taccolini (a cura di), Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa
nella storia economica – Atti del Convegno di studi Roma, 24 novembre 2000, Milano, Vita e pensiero
2022, p. 202, nota 31.
164 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 938.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 495 22/12/22 13:34
496
A Caserta opera la Scuola artistica industriale. La scuola è maschile e serale e
dipende dal Comune, che da solo la mantiene, con una spesa di lire 1.200 all’anno.
Vi si insegna Disegno geometrico, di ornato, architettonico, di figura e di paesaggio
e Plastica. Nell’a.s. 1904-05 gli iscritti erano 44.165
A Giarre la Scuola di disegno industriale si mantiene con lire 500 fornite dalla
Camera di Commercio di Catania. L’insegnamento comprende due corsi: nel primo
si insegna Disegno lineare a mano libera; nel secondo Disegno d’ornato. Si impartiscono
due lezioni alla setti mana. La scuola è frequentata da poco più di una decina
di alunni.166
In provincia di Ascoli Piceno a San Benedetto del Tronto il Direttore della locale
Scuola tecnica apre una Scuola di disegno, maschile e serale. Non gode di alcun
sussidio. È divisa in due corsi e vi si insegnano: Diritti e doveri, Calcolo pratico e
Disegno applicato alle arti. Il secondo corso è frequentato, nell’a.s. 1904-05, da 19
alunni.167
La società agricola di Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina, apre una
Scuola di disegno, maschile e serale. Oltre le materie della scuola primaria, vi si
tengono corsi preparatori di disegno.168 A S. Filippo del Mela è la Società operaia ad
aprire una Scuola di disegno.169
A Finale Emilia (MO) è operativa una Scuola di disegno. È serale ed è mantenuta
dal Comune. La scuola comprende due corsi: uno preparatorio della durata di
3 anni, per tutti gli alunni, ed un corso speciale, egualmente della durata di 3 anni,
suddiviso in sezioni a seconda dei mestieri scelti. Sono materie di insegnamento: a)
Disegno geometrico, elementi di proiezione e prospettiva; b) Disegno ornamentale
in genere; c) Elementi di figura e paesaggi; d) Elementi di architettura e topografia;
e) Disegno di macchine e disegno industriale; f) Plastica ed intaglio in legno.170
In provincia di Novara a Callabiana (Frazione Fusero), l’Opera Pia S. Giulio
ha istituito e mantiene (250 lire annue) una Scuola di disegno. La scuola è maschile
e serale. Le lezioni durano tre mesi. Vi si insegna: Disegno geometrico e di ornato,
Contabilità e Italiano. È frequentata da 28 alunni.171
A Campertogno (NO) il Comune apre una Scuola di disegno. La scuola è maschile
e diurna e si sostiene con il contributo comunale annuale di lire 150. Vi si
insegna Disegno d’ornato ed architettonico e geometria. È frequentata nel 2004 da
12 alunni.172
165 Ibidem, p. 937.
166 Ibidem, p. 938.
167 Ibidem, p. 930.
168 Ibidem, p. 939.
169 Idem.
170 Ibidem, p. 968.
171 Ibidem, p. 973.
172 Idem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 496 22/12/22 13:34
497
Una ventina di alunni seguono le lezioni in inverno nella Scuola serale di Pettinengo
(Borgata Vaglia) in provincia di Novara. La scuola dipende dalla Società
operaia locale, che l’ha fondata e la mantiene. Gli alunni pagano una modesta tassa
di iscrizione. Oltre le materie della scuola primaria, vi si insegna Geometria con
applicazione alle varie arti.173
A Vercelli, presso l’Ospizio di carità, opera una Scuola di disegno. La scuola è
diurna ed ha una sezione maschile ed una femminile (complessivamente una sessantina
di alunni). Dipende dalla Presidenza della Congregazione di carità e vi si
insegna Disegno geometrico, d’ornato e di figura.174
In provincia di Udine la Società operaia di Latisana e quella di Mortegliano
danno vita e mantengono nei due paesi una Scuola di disegno, con lezioni nei giorni
festivi.175
Ad Empoli, in provincia di Firenze era operativa una Scuola di disegno. Dipende
ed è finanziariamente sostenuta dal Comune. Comprende due sezioni: l’una tecnica
e l’altra industriale. La prima è frequentata dagli alunni delle locali scuole tecniche,
che vi apprendono Disegno geometrico e d’ornato secondo i programmi governativi.
La seconda è destinata ad istruire i giovani operai che abbiano compiuto il dodicesimo
anno d’età, siano stati prosciolti dall’obbligo dell’insegnamento primario e
che intendano esercitare “le arti” del falegname, dell’intagliatore, del riquadratore
di stanze, del muratore, dello scalpellino, del fabbro meccanico. L’insegnamento del
disegno è puramente industriale ed il corso si compie in quattro anni. Si impartiscono
tre lezioni alla settimana, della durata di due ore ciascuna. L’anno scolastico dura
dal 20 ottobre al 31 luglio di ogni anno.176
All’Istituto di San Filippo Neri, di Modena, amministrato dalla Provincia e dove
sono ospitati giovani di famiglie povere, è annessa una Scuola di arti e mestieri. Nel
1904 i 94 ricoverati sono formati, in apposite officine, nei mestieri del fabbro, del
falegname, del calzolaio, del sarto.177
La Scuola di lavoro del Pio Istituto degli artigianelli di Reggio Emilia, fondato
da un sacerdote, don Zefirino Jodi, forma i giovanetti ricoverati nell’Istituto, quando
abbiano compiuto 12 anni di età. Sono preparati per vari mestieri da esperti capi
d’arte, che hanno la loro officina nei locali stessi dell’Istituto.178
173 Ibidem, p. 973.
174 Ibidem, p. 975.
175 Ibidem, p. 1001.
176 Ibidem, p. 947.
177 Ibidem, p. 969.
178 Ibidem, p. 985.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 497 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 498 22/12/22 13:34
499
4. L’Istruzione Professionale nel settore del Commercio e dei
Trasporti
4.1. Le Scuole Superiori di Commercio
Nel decennio non nascono nuove Scuole Superiori di Commercio.
Rimangono attive la scuola di Venezia (con un indirizzo commerciale, uno consolare
ed uno magistrale)1 sorta a fine anni ‘60, quella di Genova (con la sola sezione
commerciale) e quella di Bari (con tre sezioni: commerciale, consolare e per
commessi). Genova nasce e Bari viene riordinata nel decennio ‘80. Delle tre Scuole
chi raccoglie le maggiori iscrizioni annuali nell’indirizzo-sezione Commerciale è
Venezia (sempre sopra le 110 unità, con un picco di 158 nell’a. s. 1897- 98). Genova
e Bari raccolgono ogni anno tra i trenta e i cinquanta giovani studenti: la città ligure
arriva al massimo con 54 iscritti nel ‘91-’92 e il minimo con 32 nel ‘98-99; mentre la
città pugliese fa registrare il suo culmine nel ‘94-95 con 51 iscrizioni e il punto più
basso della parabola nel ‘90-91 con 32 (Grafico 8).
Grafico n. 8- Numero di iscritti alle Scuole Superiori di Commercio di Venezia, Bari e Genova nel
decennio 1890-1899
1 Vedi Vol. I, Cap. I, par. 3.3.2.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 499 22/12/22 13:34
500
Per quanto riguarda il ruolo svolto dalle tre scuole superiori e la loro capacità di
incidere sul contesto economico e nazionale abbiamo valutazioni diverse.
La prima, che ne sottolinea le criticità, evidenzia il sensibile scarto tra la lungimiranza
dei progetti culturali dei fondatori e i risultati concretamente ottenuti; scarto
imputabile, secondo questa valutazione, ad uno squilibrio nella impostazione didattica
che valorizza troppo le discipline teoriche a discapito di quelle pratico applicative.
Secondo tale impostazione, che avrebbe desiderato un impianto formativo più “professionalizzante”
l’insuccesso o il parziale successo delle scuole superiori è colpa
della vecchia concezione elitaria degli insegnamenti classico-giuridici. Il prevalere
dell’asse giuridico (da sempre ritenuto elemento di distinzione sociale della classe di
governo) ha ostacolato o comunque non favorito in misura privilegiata l’ingresso di
docenti provenienti da una formazione di carattere tecnico-economico.
Altro motivo di critica riguardava la discrasia tra sviluppo economico e il livello
di formazione impartita dalle scuole superiori. In altri termini lo sviluppo dell’economia
italiana non richiedeva ancora figure professionali in possesso di competenze
così elevate come quelle previste nei progetti e programmi didattici delle scuole.2
La seconda impostazione, invece, tende a sottolineare alcuni aspetti positivi delle
scuole superiori. In particolare, si evidenzia l’apporto assicurato al progresso delle
discipline tecnico-pratiche, “sia con il contributo fornito dal corpo docente in più
settori disciplinari, spesso innovativi molto specialistici” sia perché “i grandi maestri
della contabilità e delle tecniche mercantili e bancarie (…) si formano in essi,
creando scuole e dando origine a produzioni scientifiche di alto livello”.3
4.2. Le Scuole di Commercio
Una classificazione più matura, introdotta nei documenti ministeriali all’inizio del
‘900, distinguerà le Scuole per il commercio in scuole di primo e scuole di secondo
grado.4
Si tratterà di una suddivisione funzionale. Infatti non esistevano norme che introducessero
un sistema classificatorio delle attività formative per questo settore, come invece
era successo per l’Agricoltura o con il settore manifatturiero (Circolari Cairoli e Miceli).
Le scuole per il Commercio che abbiamo rilevato non presentano ancora una
fisionomia così definita da poterle collocare nell’una o nell’altra categoria. Per cui
ne faremo una trattazione unica senza distinzione di gradi o livelli.
2 Augello M.M. - E.L. Guidi, I Politecnici del commercio e la formazione della classe dirigente
economica nell’Italia post-unitaria. L’origine delle Scuole superiori di commercio e l’insegnamento
dell’economia politica (1868-1900), in Augello M.M. e altri (a cura di), Le cattedre di economia politica
in Italia. La diffusione di una disciplina “sospetta” (1750-1900), Milano, F. Angeli, 1988, pp.
360-364.
3 Piergiovanni P.M. (a cura di), Dalla Scuola Superiore di Commercio alla Facoltà di Economia,
op. cit., p. 21.
4 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., Relazione p. XLIII.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 500 22/12/22 13:34
501
4.2.1. Le Scuole di Commercio sussidiate dal MAIC
a. Quadro sinottico e considerazioni generali
Nel periodo 1890-1899 nascono in Italia sette scuole di Commercio, sussidiate
dal MAIC. Nessuna di esse, però, ha le caratteristiche per essere collocata tra quelle
che, nel nostro sistema classificatorio, abbiamo denominato “governative”.
Quattro di queste scuole sono gestite da un solo soggetto: tre da una associazione
di lavoratori (Napoli, Pordenone, Roma), una dalla Camera di Commercio (Cremona).
Tre scuole sono gestite da una pluralità di soggetti. Due sono governate da un
consorzio tra soggetti pubblici e soggetti privati. Sono la scuola di Alessandria che
vede nel suo Consiglio di vigilanza rappresentanti della Provincia, del Comune, della
Camera di Commercio e di una associazione di lavoratori (Società dei commessi),
la scuola di Crema, nella cui Commissione di vigilanza siedono i delegati dell’Associazione
dei Commercianti, del Comune, della Camera di Commercio, della Banca
popolare e degli Istituti educativi. Una scuola, quella di Mantova, è amministrata da
un consorzio formato solo da soggetti pubblici: Comune e Camera di Commercio.
La distribuzione territoriale nelle macroaree delle scuole fondate nel decennio vede
una consistente prevalenza del Nord con 5 scuole. Il percorso formativo di tutte le scuole
(vedi l’area “insegnamenti” della Tabella 13) fanno intuire che la formazione impartita
riguardasse attività impiegatizie di carattere operativo per professioni del gruppo 1 Credito,
Cambio di monete, spedizioni e commissioni e del gruppo 2 Derrate e merci.
Tabella n. 13 - Quadro sinottico delle Scuole commerciali sussidiate dal MAIC nate nel decennio
1890-99
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Alessandria
1890 Scuola di commercio
Provincia, Comune, Camera di Commercio,
Società dei Commessi
Insegnamenti: Italiano, Storia e geografia, Francese, Tedesco, Aritmetica computisteria
e ragioneria, Calligrafia
Crema
1899 Scuola popolare di commercio
Associazione Commercianti, Camera
di Commercio, Comune, Banca
popolare, Istituti educativi
Insegnamenti: Italiano, Francese, Aritmetica, Calligrafia, Geografia Commerciale,
Merceologia, Nozioni di Diritto Commerciale, Computisteria, Ragioneria, Disegno
Cremona
1893 Scuola di commercio maschile serale Camera di Commercio
Insegnamenti: Computisteria e ragioneria, merceologia, Italiano (nel 1° 2° corso),
Aritmetica (nel 1° corso), Lingua e corrispondenza francese, Lingua e corrispondenza
tedesca, Geografia commerciale (nel 2° corso), Diritto commerciale e economia politica,
Legislazione ferroviaria, Legislazione postale e telegrafica, Calligrafia
Mantova
1897 Scuola serale di commercio Camera di Commercio, Comune
Insegnamenti: Legislazione telegrafica, Francese, Contabilità, Legislazione ferroviaria,
Calligrafia e stenografia, Dattilografia, Aritmetica commerciale, Tedesco, Merceologia,
Legislazione postale, Italiano
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 501 22/12/22 13:34
502
Napoli
1899
Istituto educativo industriale e
commerciale
Associazione nazionale italiana di
Mutuo Soccorso degli scienziati,
letterati ed artisti
Insegnamenti: Lingua Francese, Lingua Tedesca, Lingua Inglese, Matematica, Disegno
Geometrico ed Ornamentale. Computisteria, Ragioneria, Economia Politica,
Geografia Commerciale, Storia dell’arte, Fisica, Tecnologica, Meccanica Elementare
a macchina a vapore, Diritto Commerciale e Marittimo, Diritto Amministrativo e Costituzionale
Pordenone
1899 Scuola di pratica commerciale
Società di Mutuo Soccorso fra
agenti
Insegnamenti: nel primo corso - Italiano, Storia, Geografia, Elementi di Diritto Civile
(Beni, Contratti), Elementi Di Diritto Commerciale, Istituzioni Commerciali, Calcolo
Mercantile; nel secondo corso - Italiano, Storia Commerciale d’Italia, Elementi Di Geografia
Commerciale, Diritto Commerciale (Libri di Commercio, Il Fallimento), Computisteria,
Banco Modello
Roma
1899
Scuola serale per gli artieri del
circolo generale operaio
Circolo generale operaio
Insegnamenti: Italiano, Francese, Inglese, Storia, Geografia, Aritmetica, Geometria,
Diritti e Doveri, Legislazione operaia, Fisica, Chimica, Computisteria, Legislazione
Commerciale, Geografia Commerciale, Merceologia, Disegno Industriale ed Ornamentale,
Plastica
b. Nascita e sviluppo delle Scuole Commerciali
Come per altre tipologie formative diamo qualche informazione sulla genesi di
ciascuna delle scuole menzionate nel quadro sinottico.
Ad Alessandria la Società di mutuo soccorso fra i commessi di studio e commercio,
in data 10 ottobre 1890, delibera l’apertura di una Scuola di Commercio. Ha
una sola sezione, il cui corso, dal 4 novembre al 31 marzo, dura tre anni. Per essere
ammessi occorre avere almeno 12 anni di età ed avere compiuto la quinta classe
elementare. Le lezioni, della durata di due ore, hanno luogo tutte le sere dei giorni
non festivi. Agli alunni che abbiano sostenuto positivamente tutti gli esami viene
rilasciato un certificato di licenza. La tassa d’ammissione ammonta a cinque lire
(esenti i soci e i figli dei soci della Società fra i commessi di studio e di commercio).
La sorveglianza sull’andamento amministrativo spetta alla Società dei commessi,
che nomina anche un Consiglio di vigilanza della Scuola, composto della Presidenza
della Società, un rappresentante della Camera di Commercio, un rappresentante del
Comune e uno della Provincia. Le risorse finanziarie per il suo funzionamento sono
assicurate da contributi del MAIC (250 lire), della Provincia (200), del Comune
(550) della Camera di Commercio (400), della Cassa di Risparmio (400) e dalle tasse
scolastiche (800 lire circa).5
5 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., pp. 48-50.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 502 22/12/22 13:34
503
Con Deliberazione dell’Associazione fra commercianti, industriali ed esercenti,
in data 24 marzo 1899 nasce a Crema una Scuola popolare di commercio per
quanti “intendono applicarsi all’industria, al commercio o all’arte”6. Il percorso
formativo prevede due sezioni: a) sezione commerciale; b) sezione di disegno. La
sezione commerciale comprende 4 anni di corso, quella di disegno 3. Gli alunni del
3° e del 4° anno della sezione commerciale debbono frequentare rispettivamente il
1° e 2° anno della sezione di disegno. Sono ammessi a frequentare il primo corso
dell’una e dell’altra sezione i giovani che presentino il certificato di proscioglimento
dall’obbligo dell’istruzione elementare7. L’anno scolastico incomincia il 15 ottobre
e termina il 15 aprile e le lezioni vengono impartite tutti i giorni feriali dalle ore 19
alle 21; quelle di disegno hanno luogo il sabato sera alle stesse ore e la domenica
mattina dalle ore 9 alle 10,30. Per gli alunni del terzo e del quarto anno della sezione
commerciale sono obbligatorie le lezioni di disegno del sabato e facoltative quelle
della domenica.
Figura n. 9 - Percorsi formativi erogati dalla Scuola popolare di commercio di Crema
Agli alunni che abbiano compiuto regolarmente tutti gli anni di corso, vien rilasciato
un certificato di licenza. La sorveglianza sull’andamento amministrativo è affidata
ad una Commissione di vigilanza composta da tre delegati della Associazione
e da un delegato per ciascuno, tra Comune, Camera di Commercio, Banca popolare
e Istituti educativi. Intervengono finanziariamente per il suo sostentamento annuo:
oltre alla Associazione che l’ha fondata (200 lire), la Provincia (125 lire) il Comune
6 Ibidem, pp. 62-64.
7 Per la sezione Commerciale la possibilità di entrare negli anni successivi era diversamente regolamentata:
per il secondo, occorreva aver frequentato la quinta classe elementare; per il terzo, la promozione
dalla prima classe tecnica o dalla seconda classe ginnasiale; per il quarto, la promozione dalla
seconda classe tecnica o dalla terza classe ginnasiale con prova in computisteria. Sono pure ammessi
coloro che, mediante prove di esami conformi ai programmi d’insegnamento, dimostrino di possedere
un’istruzione sufficiente per frequentare questi corsi.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 503 22/12/22 13:34
504
(300) che mette a disposizione i locali e sostiene i costi dell’utenza elettrica e del riscaldamento,
la Camera di Commercio (600) la Cassa di Risparmio di Milano (300),
la Banca Popolare (250) e gli Istituti educativi (450).
La Camera di Commercio di Cremona deliberava all’unanimità nella seduta del
28 dicembre 1893 la istituzione di una Scuola di commercio. Veniva così accettato
un progetto elaborato da un dipendente camerale, il sig. Endimio Spezia, di avviare
sia una scuola serale destinata a commercianti ed industriali già scolarizzati dalla
frequenza della scuola elementare, sia un corso festivo di lingua francese ed inglese
aperto a tutti. Da notare che il proponente affermava di aver riscontrato l’esigenza
di queste iniziative dalle sollecitazioni ricevute da diversi commessi di negozio che
lamentavano la carenza di un’Istruzione Professionale.
Il progetto in questione prevedeva due corsi di sei mesi (12 ore settimanali per
tutti i giorni feriali) strutturati su un programma di carattere semplice che comprendeva
lezioni di Italiano, Calligrafia, Storia, Geografia, Contabilità, Aritmetica
e Diritto commerciale. Gli insegnanti erano docenti esperti che, spinti da impegno
sociale, avevano rinunciato ad ogni compenso. Il Consiglio camerale si espresse in
modo unanimemente favorevole all’iniziativa nominando una commissione di sorveglianza
ad hoc, nonché assumendo un primo impegno finanziario di lire 50 per
le necessarie spese di cancelleria. Per quanto riguardava la sede della nuova scuola
si sarebbe interessato il Comune a mettere a disposizione i necessari spazi presso
l’Istituto tecnico o altro istituto cittadino.8 In effetti l’anno successivo iniziò la sua
attività didattica una Scuola di commercio maschile ma con un percorso triennale
(da fine novembre a fine marzo, tutte le sere dei giorni ferali dalle 19,30 alle 21,30).
Era operativo anche un corso di lingua tedesca. La Scuola non rilasciava diplomi
di licenza, ma soltanto, ed in seguito a richiesta, un certificato che riportava anche
i voti ottenuti agli esami. Gli alunni (112 nell’a.s. 1903- 04) non pagavano alcuna
tassa. Quelli iscritti al corso speciale di lingua tedesca (12 nell’a.s. citato) pagavano
una tassa annua di 15 lire, ridotta a 10 per gli alunni licenziati dal 3° anno di corso.
La sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola era affidata all’ufficio
di Presidenza della Camera di Commercio. Molti i soggetti che contribuivano al sostentamento
della scuola: lo Stato, (attraverso il Ministero della Pubblica Istruzione
– con 250 lire - e il MAIC - 500 lire), i soggetti pubblici territoriali (la Provincia,
il Comune e la Camera di Commercio, rispettivamente con 250, 650 e 750 lire) le
banche locali (la Cassa di risparmio di Milano – con 1.000 lire – e la Banca popolare
di Cremona con 300 lire) e la Congregazione di carità (con 150 lire).9
Sempre su iniziativa e con la paternità della Camera di Commercio (delibera
del Consiglio 26 ottobre 1896) viene fondata a Mantova una Scuola di Commercio,
che “impartisce ai giovani che sono addetti al piccolo commercio, tutte le cogni-
8 Almansi C. - M. Dester, Dall’Universitas Mercatorum alla Camera di Commercio di Cremona
(a cura di Valeria Leoni) Tomo 1, Cremona, Fantigrafica, 2016, p. 118.
9 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., pp. 65-68.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 504 22/12/22 13:34
505
zioni necessarie per ben esercitare la professione da essi scelta”. Due i corsi: uno
“normale” (con durata triennale) un secondo “di perfezionamento”, facoltativo e
senza durata fissa. Per essere ammessi occorre aver compiuto il 14° anno di età e
presentare la licenza della Scuola elementare o il certificato di frequenza al 1° anno
di una Scuola secondaria. In mancanza di uno di questi due titoli, occorre sostenere
uno speciale esame. L’a.s. incomincia il 15 novembre e termina il 31 maggio e le
lezioni vengono impartite in tutti i giorni feriali dalle ore 17,30 alle 22. Agli alunni
che abbiano compiuto regolarmente i tre anni del corso normale e superato l’esame
finale vien rilasciato un certificato di licenza. Gli alunni (114 nell’a.s 1903-1904) pagano
una tassa annuale di 5 lire per i corsi normali e di 10 per il corso facoltativo. La
sorveglianza sull’andamento amministrativo della Scuola è affidata ad un Consiglio
direttivo composto di 5 membri, dei quali 2 in rappresentanza del Comune e 3 dalla
Camera di commercio. Oltre alla Camera di Commercio contribuiscono al suo funzionamento
annuo: il MAIC (150 lire), la Provincia (150) e il Comune (950 lire tra
contributi reali e figurati) e il sistema bancario locale (Cassa di risparmio di Milano
400 lire; Banca agricola 200 lire; Banca popolare 150 lire).10
Singolare l’esperienza formativa dell’Istituto educativo industriale e commerciale
di Napoli, fondato dall’Associazione nazionale italiana di mutuo soccorso degli
scienziati, letterati ed artisti. Singolare sia per il target di utenza (“adulti, che sono già
nelle industrie, nei commerci e nelle amministrazioni pubbliche e private”) sia per
l’impostazione didattica, che consentiva ad ogni alunno di costruirsi un percorso formativo
sulle proprie esigenze ed aspettative professionali. Infatti, poteva scegliere di
frequentare uno più “corsi” dei 15 proposti: Lingua Francese, Lingua Tedesca, Lingua
Inglese, Matematica, Disegno Geometrico ed Ornamentale, Computisteria, Ragioneria,
Economia Politica, Geografia Commerciale, Storia dell’arte, Fisica tecnologica,
Meccanica Elementare, Macchina a Vapore, Diritto commerciale e marittimo, Diritto
amministrativo e costituzionale. I corsi di lingue straniere duravano due anni, gli altri
solo un’annualità. Le lezioni duravano due ore (dalle 20 alle 22) e venivano impartite
tutti i giorni feriali dal 10 novembre al 30 giugno. L’Istituto rilascia attestati di frequenza,
anche se c’è stata la frequenza ad uno solo dei corsi tra economia politica; diritto
commerciale e marittimo; diritto costituzionale ed amministrativo. Duecento circa gli
alunni che pagavano 5 lire all’anno per l’acquisto di una tessera che dava loro diritto
di frequentare i corsi, senza limite. Queste tasse (1.000 lire circa) contribuivano per
quasi un terzo alle necessità finanziarie annuali dell’istituto. Il resto veniva coperto
dal sussidio del MAIC (600 lire), del Ministero della P.I. (200), dal Comune di Napoli
(contributo figurativo per affitto dei locali, illuminazione e riscaldamento, pari a 1.400
lire) e il Banco di Napoli (300 lire).11
Nel settembre del 1899 l’Assemblea generale dei soci della Società di mutuo
soccorso fra agenti di Pordenone delibera la istituzione di una Scuola pratica com-
10 Ibidem, pp. 87-89.
11 Ibidem, pp. 98-100.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 505 22/12/22 13:34
506
merciale per “impartire ai giovani una istruzione commerciale sufficiente a metterli
in grado di esercitare con perizia il commercio come agenti o commessi, per conto
proprio”. La Società aveva già aperto nel 1872 una scuola di Disegno applicato alle
arti.12 Il percorso formativo durava due soli anni e si articolava in un corso inferiore
e un corso medio. Per essere ammessi al 1° corso era necessario presentare l’attestato
di maturità o quello di licenza elementare. Per l’ammissione al secondo corso
occorreva la licenza di Scuola tecnica. In mancanza di tali titoli si doveva superare
un apposito esame. L’anno scolastico incomincia il 1 novembre e termina il 30 aprile
e le lezioni vengono impartite tutte le sere dei giorni feriali dalle ore 20,30 alle 22. I
soci sono tenuti al pagamento di una tassa di lire 2 per ciascuno degli insegnamenti
frequentati. Gli altri alunni devono pagare una tassa doppia. Il governo della Scuola
spetta alla Società di mutuo soccorso fra Agenti, che affida la gestione ordinaria ad
una Commissione di vigilanza di cinque membri; l’approvazione del bilancio preventivo
e del bilancio consuntivo, però, spetta al Consiglio d’amministrazione della
Società di mutuo soccorso fra Agenti. Il sostentamento annuale (oltre che dalle entrate
delle tasse) era garantito dai contributi del MAIC, della Camera di Commercio e
del Comune (con 150 lire) e dalla SMS stessa (200). Il Comune aveva messo a disposizione
i locali e sosteneva anche la spesa dell’illuminazione e del riscaldamento.13
A Roma, alle preesistenti Scuola preparatoria per agenti ferroviari (1876) e
Scuola municipale di Commercio (1878) si aggiunge nel 1899 le Scuole del Circolo
generale operaio. Il suo scopo era quello di impartire “agli operai ed ai commessi
(anche che si trovino in servizio militare) le principali nozioni attinenti alle industrie
ed al commercio e tutti gli altri insegnamenti atti a migliorare l’istruzione e ad
elevare l’educazione morale e civile del popolo”. Le scuole avevano due sezioni: a)
sezione commerciale; b) sezione di disegno industriale. Ciascuna sezione ha 3 anni
di corso; il primo anno è comune ad ambedue le sezioni. Gli alunni non sono però
obbligati a seguire tutti gli insegnamenti di una sezione.
12 Fondata nel 1869 per il soccorso ma anche per l’istruzione. Centinaia di lavoratori dell’imponente
comparto tessile, della Fabbrica Terraglie Galvani e delle altre attività esistenti nel territorio
s’iscrivevano alla Società con la consapevolezza di far parte di un grande progetto che fin dal 1867
aveva garantito i sussidi e successivamente (1872) la possibilità di frequentare la Scuola di Disegno
applicato alle arti e ai mestieri che nel periodo di massimo fulgore era arrivata ad avere centinaia di
allievi, ottimi insegnanti e un materiale didattico di prim’ordine. Tre anni prima (1869) era entrata in
funzione una biblioteca circolante che era stata apprezzata dai pordenonesi. È del 1879 la costituzione
di un fondo intangibile per i Soci inabili al lavoro. In campo economico la S.O. aveva contribuito alla
fondazione (1880) della Banca di Pordenone; un decennio dopo (1890) arriveranno i cosiddetti “prestiti
sull’onore” per quei Soci che stavano vivendo un difficile momento economico. Vedi Storica società di
mutuo soccorso ed istruzione in www.smsipn.pn.
13 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., pp. 106-108.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 506 22/12/22 13:34
507
Figura n. 10- Percorsi formativi erogati dalle Scuole del Circolo generale operaio di Roma
È operativo anche un corso preparatorio per gli analfabeti. Per poter essere ammessi
al 1° anno è necessario aver compiuto il 14° anno di età e presentare il certificato
di licenza elementare, ovvero sostenere un esame speciale. Per l’ammissione
al 2° ed al 3° anno, occorre aver ottenuto la promozione dall’anno precedente o
dimostrare con esami o con certificati di poter seguire con profitto gli insegnamenti.
Le lezioni (tutti i giorni feriali dalle ore 20 alle 22 e per i militari dalle ore 18,30 alle
20) incominciano il 20 ottobre e terminano alla fine di maggio. I corsi fanno conseguire
un certificato di licenza. La sorveglianza sull’andamento amministrativo delle
Scuole spetta al Consiglio direttivo del Circolo generale operaio. Al contributo del
MAIC (500 lire) si aggiunge quello dei privati (550).14
4.2.2. Le scuole professionali di commercio sussidiate dai soggetti locali
a. Quadro sinottico e considerazioni generali
Nel decennio abbiamo rilevato la nascita di otto scuole finanziate da soggetti locali.
Nessuna è governata da un consorzio, ma ciascuna è amministrata e gestita dal soggetto
che l’ha istituita: in quattro casi (Busto Arsizio, Milano 1, Verona e Prato) Associazioni
di lavoratori, in due (Palermo e Piacenza) la Camera di Commercio, in una (Casale
Monferrato) un’associazione di cittadini e, infine, in una (Milano 2) un Istituto di formazione.
La distribuzione territoriale, come per le scuole sussidiate dal MAIC, vede il
netto prevalere del Nord con cinque scuole, seguito dal Centro con due.
14 Ibidem, pp. 114-116.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 507 22/12/22 13:34
508
Tabella n. 14 – Scuole di Commercio sussidiate da soggetti locali nate nel decennio 1890- 1899
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Busto Arsizio (VA)
1896 Scuola commerciale
Società di previdenza e miglioramento
fra impiegati e scuola
Insegnamenti: n.d.
Milano (1)
1896 Scuola commerciale
Unione fra impiegati di amministrazioni
provate
Insegnamenti: n.d.
Milano (2)
1893 Scuola dell’istituto stenografico Istituto stenografico
Insegnamenti: Stenografia
Palermo
1894 Scuola di commercio Camera di Commercio
Insegnamenti: Italiano, Lingue Straniere, Aritmetica Commerciale, Computisteria,
Geografia Commerciale, Diritto Civile e Commerciale, Economia Politica,
Scienze Naturali Applicate, Merceologia
Piacenza
1897 Scuola serale di commercio Camera di Commercio
Insegnamenti: Italiano, Storia e Geografia Commerciale, Francese, Tedesco
(facoltativo), Computisteria, Aritmetica, Merceologia, Istituzioni Commerciali,
Calligrafia
Verona
1891 Scuola di pratica commerciale
Società fra gli agenti di commercio
Insegnamenti: Francese, Disegno, Contabilità, Stenografia e Diritto Commerciale
Casale Monferrato
(AL)
1896 Scuola serale commerciale Associazione di cittadini
Insegnamenti: Elementi di lingua italiana, Elementi di lingua francese, Storia e
geografia, Aritmetica e geometria, Corrispondenza commerciale, Calcolo commerciale,
Ragioneria, Diritto civile e commerciale
Prato
1891 Scuola serale
Società fra gli agenti di commercio
Insegnamenti: Francese, Disegno, Contabilità, Stenografia, Diritto Commerciale
b. Nascita e sviluppo delle scuole commerciali
Di alcune di queste scuole abbiamo trovato poco più che accenni; per altre invece
e informazioni sono di maggior dettaglio.
A Milano nel 1890 sorgono per iniziativa dell’Unione fra impiegati di Amministrazioni
private le Scuole commerciali, frequentate da circa 300 allievi.15
Sempre nel capoluogo lombardo, tre anni dopo, nel 1893, nasce la Scuola dell’Istituto
stenografico, frequentata da circa 400 alunni.16
Nel 1891, la Società fra gli agenti di Commercio di Verona dà vita ad una Scuola
di pratica commerciale. La scuola è maschile e serale. È sussidiata con lire 600
15 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 965.
16 Idem.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 508 22/12/22 13:34
509
dal Comune e con lire 200 dalla Camera di Commercio. Vi s’insegna: Francese,
Disegno, Contabilità, Stenografia e Diritto commerciale. È frequentata da circa 150
alunni17
A Palermo, nasce, nel 1894 una Scuola di commercio, maschile e diurna per
iniziativa della Camera di Commercio, che la dirige e la sostiene finanziariamente
con 10.000 lire annue. Riceve inoltre un cospicuo sussidio dal Comune, ed altri ne
riceve occasionalmente da vari enti. Gli insegnamenti vengono impartiti in tre anni
e comprendono: Italiano, Lingue straniere, Aritmetica commerciale, Computisteria,
Geografia commerciale, Diritto civile e commerciale, Economia politica, Scienze
naturali applicate, Merceologia. La scuola è frequentata da una novantina di alunni.18
Nel 1896 a Busto Arsizio, popolosa cittadina di quasi 25.000 abitanti, in provincia
di Varese, la Società di previdenza e miglioramento fra impiegati e scuola dà
vita ad una Scuola Commerciale, che nell’a.s. 1904-1905 conta circa 200 iscritti.19
Nel 1897 nasce a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, una Scuola
serale commerciale. La scuola è maschile e femminile. Viene fondata da una Associazione
appositamente costituitasi ed alla quale può partecipare ogni cittadino che
sottoscriva almeno un’azione di lire 5. È retta da un Consiglio di amministrazione
del quale fanne parte 10 azionisti eletti nell’assemblea ordinaria ed il direttore didattico
della Scuola. È sussidiata dal Comune, che contribuisce con lire 700 annue,
e dall’Opera pia della Misericordia, che contribuisce con lire 200. Vi si insegnano
elementi di lingua italiana, elementi di lingua francese, storia e geografia, aritmetica
e geometria, corrispondenza commerciale, calcolo commerciale, ragioneria, diritto
civile e commerciale. La Scuola comprende un corso per adulti, due corsi complementari,
tre corsi commerciali. L’anno scolastico dura da novembre ad aprile.
Nell’a.s. 1904-05 gli iscritti sono 130 per il corso adulti e per i due complementari e
56 per i tre corsi commerciali. La tassa d’iscrizione è di lire 2 per il corso adulti e per
ciascuno dei due complementari; di lire 4 per ciascuno dei tre corsi.20
A Piacenza, nel 1897 nasce una Scuola serale di commercio, maschile e femminile,
per iniziativa della Camera di Commercio, la quale la sussidia insieme con la
Cassa di risparmio, mentre il Comune fornisce i locali e provvede al riscaldamento e
all’illuminazione. Le lezioni si tengono tutti i giorni della settimana, tranne il giovedì
e la domenica. Gli insegnanti (6) sono nominati dalla Camera di Commercio. Nei
tre corsi, nei quali si articola la scuola, si insegna: Italiano, Storia e Geografia commerciale,
Francese, Tedesco (facoltativo), Computisteria, Aritmetica, Merceologia,
Istituzioni commerciali e Calligrafia. Vi sono iscritti, nell’a.s. 1904-05, 130 alunni.21
17 Ibidem, p. 1006.
18 Ibidem, p. 976.
19 Ibidem, p. 962.
20 MAIC, Annuario 1905, op. cit., p. 925.
21 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in
alcuni Stati esteri, op.cit., p. 985.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 509 22/12/22 13:34
510
A Prato, da sempre capitale dell’industria tessile, si forma nel 1897 l’Associazione
industriale e commerciale dell’arte della lana, che, nel 1899 apre una Scuola
serale pratica di commercio. L’insegnamento comprende: 1° anno due corsi di lingua
francese; 2° anno due corsi di lingua tedesca; 3° anno due corsi di contabilità e
pratica di commercio. Per ogni corso si danno due lezioni per settimana. Gli allievi
pagano una tassa di iscrizione di lire 20 per ciascun corso.22
22 Ibidem, p. 950.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 510 22/12/22 13:34
511
5. L’Istruzione Professionale femminile
5.1. Scuole Professionali femminili sussidiate dal MAIC
5.1.1. Quadro sinottico e considerazioni generali
Sono appena quattro le scuole sussidiate dal MAIC che nascono nel periodo 1890-
99: tre ad opera di associazioni private ed una da parte della Camera di Commercio.
Quella di Firenze può essere considerata (a partire però dal 1905) una scuola governativa,
perché presenta tutte le caratteristiche strutturali tipiche: istituzione o riordinamento
mediante R.D., sussidio finanziario iscritto nominativamente nel Bilancio del
MAIC, procedure pubbliche per il reclutamento del personale, presenza di rappresentanti
ministeriali nel Consiglio direttivo, programmi didattici approvati dal Ministero.
In precedenza, avevamo distinto le scuole professionali femminili tra quelle che
avevano finalità professionali tradizionali e moderne. Le prime preparavano a lavori
ritenuti specificatamente ed esclusivamente femminili, quali cucito, ricamo, cucina e
che potevano essere espletati nella propria casa come incombenze familiari o, dietro
compenso, come lavoratrici domestiche in case altrui o in laboratori. Le seconde, invece,
fornivano competenze per lavorare in esercizi commerciali e in uffici aziendali.
Dall’esame del quadro degli insegnamenti proposti (vedi Tabella 15) si evince che
le scuole di Cremona e Genova preparavano a compiti professionali “moderni”, le
altre due, Bologna e Firenze, a compiti sia “moderni” che “tradizionali”. Comune alle
scuole dell’una o dell’altra tipologia è l’intento di offrire anche una più consistente
preparazione culturale di quella con cui le allieve si erano iscritte (normalmente la
scuola dell’obbligo che, lo ricordiamo, si fermava alla terza elementare).
Tabella n. 15 – Quadro sinottico delle scuole professionali femminili sussidiate dal MAIC nate nel
decennio 1890-1899
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Bologna
1896
Istituto femminile di arti e mestieri
Regina Margherita
Cooperativa
Insegnamenti: Sezione culturale - Italiano, Francese, Inglese, Storia, Geografia, Aritmetica,
Contabilità, Fisica, Chimica, Merceologia, Disegno, Calligrafia, Dattilografia; Sezione
professionale - Corso di taglio e confezione di biancheria, Corso di sartoria, Corso di modisteria,
Corso di ricamo in bianco ed a colori, Corso di stiratura, Corso di pizzi e merletti
ad ago ed a fuselli, Corso di cucina
Cremona
1897 Scuola femminile di commercio Camera di Commercio
Insegnamenti: Italiano, Aritmetica, Computisteria, Ragioneria, Francese, Stenografia,
Dattilografia, Telegrafia
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 511 22/12/22 13:34
512
Firenze
1893 Scuola professionale femminile
Società di privati cittadini. Dal 1905
MAIC, MPI, Provincia, Comune,
Camera di Commercio, Società
fondatrice
Insegnamenti: Sezione commerciale - Italiano, Francese, Inglese, Computisteria, Calligrafia,
Disegno, Economia Politica e domestica, Dattilografia, Stenografia, Igiene;
Sezione professionale - Corsi di Cucito in bianco, Ricamo in bianco, Ricamo in seta, Ricamo
in oro, Sartoria, Stiratura, Rammendo, Trine, Fiori artificiali
Genova
1898 Scuola tecnica commerciale
Comitato ligure per l’educazione del
popolo
Insegnamenti: Italiano, Scienze fisiche e naturali, Matematica, Computisteria, Storia e
geografia, Inglese, Tedesco, Stenografia, Dattilografia
Di ciascuna scuola ricostruiamo sommariamente genesi e fisionomia.
5.1.2. Nascita e sviluppo delle Scuole Professionali femminili
A Bologna, nel 1896, viene istituito l’Istituto femminile d’arti e mestieri “Regina
Margherita” da parte di una Società anonima che si era costituita appositamente
per questo evento.
La scuola, che nel 1897 si insedierà nei locali dell’ex Collegio dei Barnabiti (o
ex Casa dei Corrigendi), si propone “un’istruzione professionale unitamente a quella
coltura generale necessaria a formare donne istruite e professioniste capaci”. Coerentemente
con queste finalità gli insegnamenti impartiti sono: di coltura generale e
professionali. Possono essere
esonerate dall’obbligo di frequentare
la sezione di cultura
le alunne che abbiano già
raggiunto il 16 ° anno di età,
“purché diano prova di saper
leggere e scrivere correttamente”.
La sezione di cultura
generale svolge il suo percorso
in 4 anni e comprende un corso
complementare di 2 anni,
obbligatorio per tutte le alunne, ed un corso facoltativo di perfezionamento biennale. In
contemporanea, poi, tutte le alunne debbono frequentare almeno uno e non più di due
dei seguenti corsi professionali: taglio e confezione di biancheria (corso di 5 anni), sartoria
(corso di 6 anni), modisteria (corso di 4 anni), ricamo in bianco ed a colori (id.),
stiratura (id.), pizzi e merletti ad ago ed a fuselli (id.); cucina.1 Le alunne, dopo il corso
professionale, possono frequentare, un corso annuale di perfezionamento. Tutti i corsi
1 Alla Scuola sono annessi corsi facoltativi di lingua francese, di lingua inglese, di disegno e pittura,
di dattilografia.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 512 22/12/22 13:34
513
professionali hanno a disposizione i relativi laboratori. Per l’ammissione alla Scuola
occorre avere non meno di 10 anni e non più di 17; solo per le alunne che s’iscrivono al
laboratorio di cucina o a quello di stireria, non c’è limite massimo di età ed è sufficiente
il certificato di promozione dalla terza classe elementare. L’a.s. comincia il 1 ottobre e
termina il 15 luglio con lezioni dalle ore 9 alle 15 nei mesi invernali e dalle 8.30 alle 16
negli estivi. Dopo una breve esperienza come Società anonima cooperativa per Azioni,
nel tentativo di renderla autonoma dal punto di vista economico - i mezzi finanziari
dovevano venire dagli utili delle attività dei laboratori - nel 1903 la gestione passerà al
Comune. Sulla base del progetto politico dell’Unione Popolare, che dal dicembre 1902
governa Bologna con intenti riformisti, il consiglio comunale delibera di avocare a sé
l’Istruzione Professionale femminile.
Subentra così nella gestione dell’Istituto femminile di arti e mestieri “Regina
Margherita”, che versa in gravi condizioni finanziarie, e aggrega ad esso l’Istituto
“Romualdo Gonzaga”, aperto con analoghe finalità. Nello stesso periodo il Comune
abolisce la Scuola superiore femminile, frequentata dalle giovani della buona
società, da tempo nel mirino delle polemiche e osteggiata dai socialisti. Entro il 31
dicembre 1904 la Società Operaia Femminile liquiderà la cooperativa titolare della
precedente gestione dell’Istituto “Regina Margherita” e il controllo della Scuola
spetterà all’Ufficio comunale della pubblica istruzione, che opererà mediante una
Commissione di vigilanza, composta da 9 membri: 7 nominati dalla Giunta comunale
e 2 dall’adunanza degli ex-soci della disciolta Società anonima cooperativa. Il
bilancio preventivo ed il bilancio consuntivo dovranno essere approvati dal Consiglio
comunale. Finanziariamente la scuola verrà sostenuta in misura notevole dal
Comune, ma anche dalla Provincia, dalla Camera di Commercio e dal MAIC.2
2 Scuola professionale femminile Regina Margherita in www.storiaememoriadibologna.it e
MAIC, Notizie …op.cit., pp. 832-835.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 513 22/12/22 13:34
514
Figura n. 11 - Percorsi formativi dell’Istituto professionale femminile Regina Margherita di Bologna
La Scuola Professionale femminile di Firenze sorge per merito di un Comitato
di cittadini con a capo il Principe Ginori. “La sera del 26 marzo 1891, un gruppo
di egregi signori si riuniva in una sala del Palazzo Ginori, allo scopo di studiare i
mezzi per l’impianto della scuola. Fu costituito un Comitato incaricato di raccogliere
i fondi necessari per l’attuazione del progetto ed in seno al Comitato stesso
venne nominata una Commissione di Finanza, la quale si pose immediatamente al
lavoro. Una prima offerta di Lire 1000, generosamente elargita dalla Principessa
Demidoff, aprì l’animo dei benemeriti iniziatori alle più liete speranze. Nel maggio
e nell’aprile 1893, nelle splendide sale del Palazzo Ginori, gentilmente poste
a disposizione del Comitato, vennero dati due concerti vocali e strumentali col
concorso di esimi artisti, sempre pronti a prestare il loro valido aiuto in opera di
beneficenza, e se ne ebbe un ricavato di oltre 4000 lire. Con queste somme ed altre
piccole offerte raccolte da privati, si poté, intanto, provvedere alle prime spese
d’amministrazione ed all’affitto della Sede in un quartiere del Palazzo Rossi, in
Via de Rustici, locale ben disposto ed arieggiato, ed anche vasto per i primi bisogni
dell’Istituto nascente”.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 514 22/12/22 13:34
515
Da quella riunione di egregi signori prese l’avvio la scuola che dopo tante vicende
istituzionali diventerà l’attuale Istituto Tecnico per attività sociali “Principe Piero
Ginori Conti”.3
L’ordinamento didattico della scuola si era velocemente strutturato e proponeva
dopo qualche anno due sezioni: commerciale e professionale. Il percorso della sezione
commerciale durava 4 anni e comprendeva i seguenti laboratori: cucito in bianco
(5 anni); ricamo in bianco (5 anni); ricamo in seta (6 anni); ricamo in oro (5 anni);
sartoria (5 anni); stiratura (3 anni); rammendo (4 anni); trine (6 anni); fiori artificiali
(6 anni).
Nella sezione commerciale erano impartiti insegnamenti di: Italiano, Francese,
Inglese, Computisteria, Calligrafia, Disegno, Economia politica e domestica, Dattilografia,
Stenografia, Igiene.
Ogni alunna, dell’una e dell’altra sezione, doveva frequentare due laboratori.
Per l’ammissione alla prima classe di ciascuna sezione occorreva aver compiuto il
decimo anno di età e non avere oltrepassato il quindicesimo e possedere il certificato
di licenza elementare o quello di maturità. Al laboratorio di stiro non erano ammesse
alunne con meno di 13 anni. L’a.s. iniziava il 1 ottobre e terminava il 15 luglio con
lezioni impartite in tutti i giorni feriali meno il giovedì, dalle ore 9 alle 16.
Le alunne che abbiano compiuto regolarmente tutti gli anni di corso di una sezione
ed abbiano superato l’esame conseguono un diploma di licenza. Nella sezione
professionale viene rilasciato un diploma diverso a seconda dei laboratori frequentati.
Le alunne pagano una tassa annuale di 20 lire; sono esonerate le ragazze le cui
famiglie si trovino in stato di “comprovata povertà”. L’esenzione può anche essere
revocata nel corso dell’anno, “nel caso che l’alunna se ne renda immeritevole per la
sua condotta”. La Scuola nel 1905 verrà regificata4 e posta sotto la dipendenza del
MAIC e la sua amministrazione sarà affidata ad una Giunta di vigilanza composta
dai rappresentanti dei soggetti che intervenivano finanziariamente per il suo sostentamento:
due nominati dal MAIC, uno dal MPI, uno dal Municipio di Firenze, uno
dalla Camera di Commercio e due dalla Società fondatrice della Scuola. La Giunta
aveva anche la funzione di patronato di collocamento delle alunne licenziate.5
A Cremona è la Camera di Commercio ad aprire una Scuola femminile di Commercio
nel 1897, dove si insegnava, da novembre a maggio, nei giorni festivi dalle
12 alle 16, Italiano, Aritmetica, Computisteria, Ragioneria, Francese, Stenografia,
Dattilografia, Telegrafia. Per essere ammesse alla Scuola, che non richiedeva tasse,
occorreva aver conseguita la licenza elementare. La media delle alunne scritte era
di 250.6
3 Dalla scuola d’arti e mestieri all’Istituti Tecnico per Attività sociali “Principe Piero Ginori
Conti” in www.elsamorante.edu.it.
4 R.D. 22 gennaio 1905 n. V parte supplementare.
5 MAIC, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., pp. 851-854.
6 Ibidem, pp. 845-846.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 515 22/12/22 13:34
516
Il Comitato ligure per l’educazione del popolo, sorto a Genova nel 1867, nella
assemblea dell’8 luglio 1898, deliberava l’istituzione di una Scuola tecnica commerciale
femminile con la finalità “di dare alle giovani che aspirano a impieghi
amministrativi in aziende commerciali e industriali, la conveniente cultura generale
e speciale e d’insegnare le lingue estere con metodo che sia accessibile al maggior
numero di famiglie e che presenti a un tempo ogni possibile garanzia di efficacia”.
Il percorso formativo durava tre anni, nei quali venivano impartiti gli insegnamenti
stabiliti dal programma governativo per le Scuole tecniche commerciali e Inglese,
Tedesco, Stenografia, Dattilografia. Per essere ammesse alla Scuola occorreva il diploma
di maturità o di licenza elementare o superare un esame d’ammissione. L’anno
scolastico cominciava nella seconda quindicina di ottobre e terminava il 15 luglio,
con quattro ore di lezioni al giorno nel singolare orario 12-16. Non vi erano esami
di licenza, ma il Comitato ligure per l’educazione del popolo provvedeva perché le
alunne potessero presentarsi agli esami di licenza in una Scuola Regia. Le famiglie
delle allieve dovevano pagare 5 lire di tassa di ammissione e 5 lire per la frequenza
mensile; esentate dal pagamento le alunne “meritevoli” che presentano il certificato
di povertà. Le tasse rappresentano per la Scuola la maggiore entrata; ad esse si aggiungono
i cospicui contributi del Comitato e del Comune. Di minor entità sono i
sussidi del MAIC, della Camera di Commercio e della Provincia. L’amministrazione
della Scuola è affidata al Consiglio direttivo del Comitato ligure per l’educazione
del popolo, coadiuvato da un Patronato di benemerite signore. La direzione didattica
spetta alla Direttrice e alla Giunta di vigilanza composta dal R. Provveditore agli
studi, dagli assessori alla pubblica istruzione di Genova e da alcuni membri del Comitato.
L’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo della Scuola
spetta all’assemblea generale dei soci del Comitato. Frequentavano la scuola una
novantina di ragazze.7
5.2. Scuole Professionali femminili sussidiate da soggetti locali
5.2.1. Quadro sinottico e considerazioni generali
Nella documentazione consultata abbiamo trovato notizie (talora solo accenni
sommari) di 23 scuole (vedi Tabella 16). Di queste quattro sono interne a strutture
di accoglienza; diciannove sono scuole al servizio delle esigenze formative delle
ragazze che vivono nel territorio dove sono state istituite. Dato sorprendente: nessuna
di queste è stata fondata e viene gestita da associazioni di lavoratori. Le uniche
associazioni che figurano sono quella “fra i superstiti delle battaglie per l’Unità d’Italia”
(Firenze) e quella delle “scuole preparatorie femminili” (Milano) che abbiamo
inserito nella categoria dei benefattori.
7 Ibidem, pp. 865-868.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 516 22/12/22 13:34
517
Tabella n.16 - Tipologia di scuola e di gestione delle scuole professionali femminili sorte nel decennio
e sussidiate da soggetti locali
Città
Tipologia di scuola Tipologia di gestione
Interna Territoriale
Ass.
lavoratori
Ist.
Religiosa
Ist.
Pubblica
Benefattori
Aversa (CE)
Brescia
Catanzaro
Como
Cremona
Cosenza
Cuneo
Firenze (1)
Firenze (2)
Foggia
Milano (1)
Milano (2)
Palermo
Piacenza
Pra (GE)
Roma (1)
Roma (2)
S. Benedetto T. (AP)
San Severo (1) (FG)
San Severo (2) (FG)
Schio (VI)
Sinalunga (SI)
Venezia
Totali 4 19 - 9 8 4
N.B. Relativamente alla tipologia di gestione non abbiamo trovato indicazioni per la scuola di S.
Benedetto del Tronto e per la scuola presso l’Orfanatrofio di Cosenza
Importante la presenza di istituzioni pubbliche nella fondazione e gestione di
queste istituzioni: sette scuole sono gestite dai Comuni ed una dalla Direzione di una
Scuola normale femminile Superiore del M.P.I. I tipi di soggetti gestori più frequenti
sono le congregazioni religiose femminili, che dirigono 9 scuole. Anche quando a
fondarle erano le Congregazioni di carità, gli enti pubblici comunali proposti alle
attività di assistenza sociale, la loro conduzione veniva affidata a qualche Istituto
di suore. La preparazione professionale assicurata da queste scuole era soprattutto
(quasi esclusivamente) rivolta alla formazione per compiti “donneschi”. In un solo
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 517 22/12/22 13:34
518
caso il percorso formativo era finalizzato a fornire competenze per il lavoro impiegatizio
(Vedi la voce “Insegnamenti” nella Tabella 17).
Tabella n. 17 - Scuole commerciali sussidiate da soggetti locali, attivate nel decennio
Città Denominazione Consiglio Direttivo
Aversa (CE)
1899 Scuola pratica professionale
Scuola normale femminile
superiore
Insegnamenti: Economia domestica, Taglio e cucitura di abiti femminili e di biancheria,
Ricamo in bianco, a colori e in oro, Rammendo di ogni genere e lavori a
maglia
Brescia
1891
Scuola professionale femminile
“Maria Berneri”
-
Insegnamenti: Economia domestica, Taglio e cucitura di abiti femminili e di biancheria,
Ricamo in bianco, a colori e in oro, Rammendo di ogni genere e lavori a
maglia
Catanzaro
1891 Scuola di tessuti Orfanotrofio femminile
Insegnamenti: Tessitura della seta e del lino, Confezione di maglierie, merletti, ricami
Cosenza
n.d. Scuola di merletto Orfanotrofio femminile
Insegnamenti: Ricamo, Cucito, Lavori a maglia, Stiratura
Cremona
1897 Scuola festiva per le operaie Comune
Insegnamenti: Disegno professionale e taglio di biancheria
Como
1897
Scuola professionale presso
Collegio S. Chiara
Congregazione delle Figlie di
Gesù
Insegnamenti: n.d.
Cuneo
1897
Scuola femminile pratica di
commercio
Comune
Insegnamenti: Lingue italiana, francese, inglese e tedesca, Ragioneria, Storia e
Geografia commerciale, Diritto commerciale, Disegno e Calligrafia
Firenze (1)
1887-1890 Scuole professionali femminili
Associazione fra i superstiti delle
battaglie per l’Unità d’Italia
Insegnamenti: Disegno con indirizzo professionale, Cucito in bianco e taglio di
biancheria, Ricamo in bianco, in seta e in oro, Rammendo, Confezione di abiti e di
cappelli per signora, di fiori artificiali, di merletti, Stiro, Italiano, Francese, Inglese
Foggia
1898 Scuola di lavoro Conservatorio dell’Addolorata
Insegnamenti: Lavori donneschi
Milano (1)
1895
Scuole preparatorie operaie
femminili
Società Scuole preparatorie
femminili
Insegnamenti: insegnamento didattico - Italiano, Contabilità, Merceologia applicata
ai lavori femminili, Economia, Igiene casalinga e del lavoro, Disegno professionale,
Norme legali più comuni della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli;
insegnamento tecnico - Lavori casalinghi, Confezione di biancheria
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 518 22/12/22 13:34
519
Milano (2)
1894
Scuole di disegno professionali e
lavori femminili
Società Scuole preparatorie
femminili
Insegnamenti: corso obbligatorio - Aritmetica ragionata, Disegno professionale,
Taglio al vero, Disegno geometrico ed ornamentale, Pittura decorativa, Morale
civile (diritti e doveri della donna nella famiglia e nella società), Nomenclatura
tecnica italiana e francese. Corso facoltativo: Lavori di cucito in genere, compreso
il rammendo, Confezione di biancheria, Ricamo in bianco ed a colori, Lavori di
fantasia, Taglio e confezione di abiti femminili
Palermo
1890 Scuola professionale femminile Comune
Insegnamenti: 1 corso complementare, nel quale si insegna Italiano, Francese,
Storia, Geografia, Aritmetica, Calligrafia, Disegno geometrico e d’ornato; 2 sezione
commerciale, divisa in tre corsi, nella quale si insegna Francese, Computisteria
e Disegno; 3 sezione industriale, divisa in quattro corsi, nella quale le alunne sono
formate a loro scelta in uno dei seguenti lavori: Cucito, Ricamo in bianco, Merletti,
Fiori artificiali, ovvero nell’arte della sarta e della crestaia
Pra (GE)
1892 Scuola professionale Comune
Insegnamenti: Lavori a maglia, Cucito, Rammendo, Stiro, Confezioni di abiti per
uomo, per donna e per bambini
Roma (1)
1894 Laboratorio di Sant’Eufemia Congregazione Prez.mo Sangue
Insegnamenti: Cucito in bianco, a mano ed a macchina, Ricamo di ogni specie ed
ogni altro genere di lavori donneschi
Roma (2)
1894 Laboratorio E. Ruspoli Congregazione Prez.mo Sangue
Insegnamenti: Cucito in bianco, a mano ed a macchina, Ricamo di ogni specie ed
ogni altro genere di lavori donneschi
San Benedetto
del Tronto (AP)
n.d. Laboratorio femminile n.d.
Insegnamenti: Lavori donneschi
San Severo (FG)
(1)
1897
Scuola professionale annessa
all’orfanotrofio
Congregazione delle Figlie della
Carità
Insegnamenti: Ricamo, Taglio e cucito biancheria, Lavoro a maglia
San Severo (FG)
(2)
1897
Scuola professionale annessa
all’orfanotrofio
Congregazione delle Figlie della
Carità
Insegnamenti: Ricamo, Taglio e cucito biancheria, Lavoro a maglia
Schio (VI)
1892 Scuola festiva di disegno Comune
Insegnamenti: Disegno applicato alle varie arti
Sinalunga (SI)
1893 Scuola festiva di disegno Opera Pia Castellani
Insegnamenti: Cucito, ricamo, Tessitura, Lavoro a maglia
Venezia
1891 Scuola professionale femminile Comune
Insegnamenti: Sezione commerciale - Italiano, Francese, Computisteria, Storia
e Geografia, Calligrafia, Dattilografia e Disegno geometrico. Sezione industriale
- Taglio e cucito abiti e biancheria, Ricamo, Stiro e guarnimento di cappelli. Sono
materie comuni alle due sezioni Igiene e Economia domestica
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 519 22/12/22 13:34
520
Le scuole sopra elencate rappresentano solo un numero molto ridotto rispetto
ad un universo ben più ampio. A dimostrazione di questo si consideri che le Figlie
di Maria Ausiliatrice (FMA), le salesiane, nell’anno 1890, contavano 116 “Opere”,
distribuite in 5 Regioni. Di queste 22 erano riferibili alla macrocategoria “formazione-
lavoro”.
Nel decennio 1890-99 le opere salgono a 285, di cui collocabili nella macrocategoria
“formazione lavoro” 52. Ciò significa che solo nel periodo 1890-1899 le
salesiane hanno messo in campo 22 scuole d’Istruzione Professionale. Interessante
notare anche il rapporto tra “Case” salesiane esistenti nel 1900 e opere collocabili
nella categoria “formazione lavoro”: quasi una su cinque Case ha attivato percorsi di
formazione professionale.8 Si consideri che nel computo non sono compresi i numerosissimi
corsi serali e festivi tenuti nel Convitti per operaie gestite dalle FMA e che
erano a metà strada tra assistenza e ospitalità.9
Grafico n. 9 - Rapporto tra Case delle suore salesiane e attività d’Istruzione Professionale
nell’anno 1900
Come di consueto, delle scuole elencate nella Tabella n. 17 cerchiamo di ricostruirne
i primi passi.
8 Lo Parco G. - M.T. Spiga, Le figlie di Maria Ausiliatrice in Italia - Donne nell’educazione, LAS,
1911, pp. 107-109.
9 Ibidem, p. 102.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 520 22/12/22 13:34
521
5.2.2. Le scuole nei Compartimenti del Nord
Sono 9 le scuole sussidiate da soggetti locali che aprono i battenti in questo decennio.
Due nel Compartimento del Veneto (Venezia e Schio), cinque in Lombardia
(Brescia, Como, Cremona e due a Milano), una in Liguria (Pra), una in Piemonte
(Cuneo).
Nel 1891 il Comune di Venezia dà vita alla Scuola professionale femminile intitolata
a “Vendramin Corner”, che con un legato provvedeva al suo sostentamento
annuo di lire 6.578. Altre 2.000 lire provenivano dalla vendita dei lavori della scuola.
Al residuo del fabbisogno, che ammontava a circa lire 50.000, provvedeva il Comune
della città lagunare. La scuola si divide in due sezioni: una commerciale e una
industriale. Nella sezione commerciale, che è preceduta da un corso preparatorio,
si insegnano le seguenti materie: Italiano, Francese, Computisteria, Storia e Geografia,
Calligrafia, Dattilografia e Disegno geometrico. Nella sezione industriale, le
giovinette apprendono a tagliare e a cucire abiti e biancheria, a ricamare, a stirare
ed a guarnire cappelli. Sono materie comuni alle due sezioni Igiene e Economia
domestica. Ciascuna delle due sezioni dura un triennio. Nell’a.s. 1904-05 la sezione
commerciale era frequentata da 142 alunne e l’industriale da 384.10
A Brescia dal 1891 è aperta la Scuola professionale femminile “Maria Berneri”.
La scuola è diurna e resta operativa per undici mesi l’anno, tutti i giorni, feriali.
Vive coi sussidi che il Comune, la Camera di Commercio (lire 300) ed altri Enti ed
i privati elargiscono. Qualche provento si ricava anche dalla vendita dei lavori eseguiti
dalle alunne. Queste vengono formate, oltre che nelle faccende domestiche, nel
taglio e nella cucitura di abiti femminili e di biancheria, nel ricamo in bianco, a colori
e in oro, nel rammendo di ogni genere e nei lavori a maglia. Le ricamatrici ricevono
anche speciali lezioni di disegno. La scuola è divisa in due sezioni: convittrici ed
esterne. Le convittrici (nell’a.s. 1904-05 sono in numero di 50) pagano una retta, che
varia dai 75 agli 80 centesimi al giorno: per le esterne (110) la frequenza è gratuita.11
Il 20 giugno 1897 il Consiglio Comunale di Cremona deliberava la istituzione di
una Scuola festiva per le operaie. Il Comune provvede anche al suo mantenimento.
Ha un corso di disegno professionale ed uno di taglio di biancheria. Le lezioni domenicali,
di due ore ciascuna, dalle dodici alle quattordici, si protraggono da novembre
a fine maggio. Il compenso per le insegnati era di tre lire per ogni lezione. Le alunne
iscritte sono, in media, una quarantina per ognuno dei due corsi.12
A Como, il Consiglio d’amministrazione del Collegio-Convitto femminile di
Santa Chiara, retto dalla congregazione delle Figlie di Gesù,13 istituisce una Scuola
10 Maic, Annuario 1905, op cit., p. 1005.
11 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op. cit., p. 934.
12 Ibidem, p. 945.
13 Le Figlie di Gesù sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio. La congregazione
venne fondata dal sacerdote italiano Pietro Leonardi (1769-1844), che promosse diverse iniziative umanitarie
per l’assistenza gratuita agli infermi e l’educazione dei giovani abbandonati. Dopo il periodo
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 521 22/12/22 13:34
522
commerciale. Al mantenimento del Collegio e della scuola provvede un’Associazione
educatrice di beneficenza, i cui soci s’impegnano di concorrere per ogni anno con
100 lire alle perdite che potessero verificarsi nella loro gestione.14
Una Scuola femminile pratica di commercio viene instituita il 3 novembre 1897 dal
Comune di Cuneo sul modello della Höhere Töchter Schule, di Zurigo. Dipende dal
Comune, ma didatticamente è sottoposta alla Direzione della Scuola normale superiore
femminile della città. È sussidiata dalla Camera di Commercio con lire 200 e dalla Cassa
di risparmio con lire 2.000. Vi si insegnano lingua italiana, francese, inglese e tedesca,
Ragioneria, Storia e geografia commerciale, Diritto commerciale, Disegno e Calligrafia.
È frequentata, nell’a.s. 1904-05, da 16 alunne, che pagano una tassa di lire 60 annue.15
A Pra, oggi un quartiere di Genova, ma fino al 1927 comune autonomo, il Municipio
il 16 ottobre 1892 istituisce una Scuola professionale, intitolata a “Violantina
Cambiaso”, una nobildonna ligure. La scuola è diurna e dipende dal Comune, che
la mantiene con 600 lire annue e le fornisce i locali. L’insegnamento è diviso in tre
corsi, nei quali, oltre una parte conforme ai programmi delle scuole primarie, si insegnano
lavori a maglia, cucito, rammendo, stiro e confezioni di abiti per uomo, per
donna e per bambini. C’è una sola insegnante, nominata per concorso e retribuita con
600 lire annuali. Le alunne inscritte erano una settantina.16
A Milano operava una Società costituitasi per dare alle fanciulle nullatenenti una
Istruzione Professionale per “evitare il tirocinio spesso antigienico e talvolta anche
antimorale nei magazzini.” Questa Società, nel 1895, dà vita alle Scuole preparatorie
operaie femminili. Vi sono ammesse fanciulle dai 12 ai 14 anni di età: alle quali vengono
offerte gratuitamente il pranzo ed il materiale di studio e di lavoro; sono ammesse
anche alla divisione proporzionale degli utili dei lavori eseguiti su commessa. Il corso
è biennale e l’orario è dalle 9 alle 17 in inverno, dalle 8,30 alle 18 in estate. L’insegnamento
si articola in due moduli “didattico” e “tecnico”. Sono materie dell’insegnamento
didattico Italiano, Contabilità, Merceologia applicata ai lavori femminili, Economia,
Igiene casalinga e del lavoro, Disegno professionale e Norme legali più comuni della
legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli. L’insegnamento tecnico comprende: lavori
casalinghi e confezione di biancheria. Alla prima scuola, in via Archimede, segue nel
1900 la sede di via Farini. Dal gennaio 1906 le Scuole dipendono da un Consorzio
formatosi tra la suddetta Società, l’Umanitaria ed il Comune17.
napoleonico, durante il quale Leonardi patì anche il carcere per la sua fedeltà a Pio VII, nel 1812 fondò
a Verona le Figlie di Gesù con lo scopo di sostituire le congregazioni soppresse nell’istruzione della
gioventù. Le Figlie di Gesù vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 1 dicembre 1954.
14 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., p. 941.
15 Ibidem, p. 946.
16 Ibidem, p. 953.
17 Ibidem, p. 967. I contribuenti si erano accordati a sostenere le spese di mantenimento per 5 anni:
la Società con lire 5.000, l’Umanitaria con lire 10.000 ed il Comune pure con lire 10.000 annue. Altri
cespiti di entrata sono costituiti da oblazioni di altri Enti (Provincia, Camera di Commercio, Banca
Popolare e Banca Cooperativa Milanese) e di privati e dal provento di fiere di beneficenza.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 522 22/12/22 13:34
523
Figura n. 12 - Percorsi formativi erogati dalla Scuola preparatoria operaie femminili di Milano
Emilia Bonetti apre a Milano, nel 1894, le Scuole di disegno professionale e
lavori femminili. Ne ha la direzione amministrativa un apposito Consiglio. Si mantiene
con le elargizioni di Enti pubblici e privati. Il Comune, inoltre, concede gratuitamente
l’uso di quattro aule. Sono ammesse alla Scuola le giovanette del popolo,
che abbiano superato almeno la terza classe elementare e che paghino una tassa d’iscrizione
di lire 3. L’insegnamento si divide in due corsi: obbligatorio e facoltativo;
ciascuno di tre anni. Il corso obbligatorio comprende le seguenti materie: Aritmetica
ragionata, Disegno professionale, Taglio al vero, Disegno geometrico ed ornamentale,
Pittura decorativa, Morale civile (diritti e doveri della donna nella famiglia e nella
società), Nomenclatura tecnica italiana e francese. Il corso facoltativo comprende:
Lavori di cucito in genere, compreso il rammendo, Confezione di biancheria, Ricamo
in bianco ed a colori, Lavori di fantasia, taglio e confezione di abiti femminili.
L’anno scolastico dura dal 28 ottobre a tutto giugno. Le lezioni, che hanno luogo
tutte le domeniche dalle 9 alle 13 e tutti i giovedì dalle 12 alle 16. Sono iscritte alla
Scuola circa 90 alunne.18
Anche a Schio, in provincia di Vicenza, nel 1892, è il Comune ad aprire una
Scuola festiva di disegno e a provvedere a tutte le spese legate al suo funzionamento.
Le lezioni riguardano il disegno applicato alle varie arti ed ai vari mestieri. Vi sono
iscritti 60 alunni, tra maschi e femmine.19
5.2.3. Le scuole nei Comportamenti del Centro
Le scuole sono 6 e sono così distribuite nei Compartimenti: Emilia una (Piacenza),
Toscana due (Firenze e Sinalunga), Marche una (San Benedetto del Tronto),
Lazio due (entrambe a Roma).
18 Ibidem, p. 967.
19 Ibidem, p. 1008.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 523 22/12/22 13:34
524
Il superiore del Collegio Alberoni, della Congregazione della Missione20 istituisce,
nel 1899, a Piacenza il Laboratorio femminile “San Vincenzo”. Oltre a ricevere
l’insegnamento primario inferiore, le alunne vengono formate nei lavori donneschi
di cucito e di taglio. È frequentato da 25 alunne.21
L’Associazione fra i superstiti delle battaglie per l’Unità d’Italia, con sede in
Firenze, apre nel capoluogo toscano due Scuole professionali femminili: la “Carlo
Alberto Foggi”, nel 1887 e la “Silvia Pisacane” nel 1890. Le due scuole sono domenicali
e diurne. Per il loro funzionamento l’associazione devolve la metà di quanto
percepisce annualmente dal Consorzio delle Istituzioni di Beneficenza. Le scuole
sono inoltre sussidiate con lire 200 annue dalla locale Camera di Commercio ed occasionalmente
da altri enti. Il Comune fornisce gratuitamente i locali. Le lezioni cominciano
la prima domenica di ottobre e terminano l’ultima di luglio. Nelle scuole si
insegnano Disegno con indirizzo professionale, Cucito in bianco e Taglio di biancheria,
Ricamo in bianco, in seta e in oro, Rammendo, Confezione di abiti e di cappelli
per signora, di fiori artificiali, di merletti, Stiro. Si insegna inoltre Italiano, Francese,
Inglese. Le alunne, che non siano state prosciolte dall’obbligo dell’insegnamento
elementare, debbono frequentare il corso elementare di complemento annesso alla
scuola. Le insegnanti, in numero di circa una trentina, prestano tutte gratuitamente la
loro attività. Le alunne iscritte nell’a.s. 1904-05 sono 263.22
A Roma nel 1894 nasce il Laboratorio di Sant’Eufemia (a Via Alessandria, una
zona a ridosso delle mura in forte espansione edilizia e abitativa dopo l’Unità), per
merito della Congregazione di carità, da cui dipende ed è mantenuto. È diretto dalla
Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue.23 Vi si insegna: Cucito in
bianco, a mano ed a macchina, Ricamo di ogni specie ed ogni altro genere di lavori
donneschi, nonché la Confezione di abiti per uomo. Le alunne sono premiate con libretti
postali intestati a loro nome. Esso è frequentato da circa 90 alunne (dati relativi
all’a.s. 1904-05).24
Sempre la Congregazione di Carità, tre anni dopo, nel 1897, replica a Roma,
aprendo il Laboratorio E. Ruspoli, a Via Tiburtina Vecchia. Anche questo è mante-
20 La Congregazione della missione è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio.
La Congregazione venne fondata nel 1625 a Parigi da San Vincenzo de’ Paoli per la predicazione delle
missioni tra la gente di campagna; nel 1632 la Compagnia prese sede nell’antico priorato di Saint-Lazare
(donde il nome di “lazzaristi”) e il 12 gennaio 1633 fu approvata da Papa Urbano VIII. All’apostolato
tra la popolazione rurale, nel corso dei secoli la congregazione ha aggiunto la predicazione dei ritiri,
la direzione dei seminari, le missioni estere, l’istruzione della gioventù, la direzione delle figlie della
carità.
21 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op. cit., p. 980.
22 Ibidem, p. 949.
23 È una congregazione clericale di vita apostolica di diritto pontificio. Loro iniziatore è stato il
sacerdote romano S. Gaspare del Bufalo (1786-1837).
24 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., p. 988.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 524 22/12/22 13:34
525
nuto e diretto dalle suore del Preziosissimo Sangue. Vi si insegna: Cucito a mano ed
a macchina, Ricamo d’ogni specie, Taglio di biancheria e Telaio a mano. È frequentata
da 40 alunne.25
Don Pietro Castellani, un prete di Sinalunga, aveva disposto nel suo testamento
di “lasciare il suo patrimonio, valutato al netto in L. 24.415,62, per la fondazione
nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena, di un’Opera pia da denominarsi
«Pia Istituzione Castellani» per scopo di istruzione complementare alle fanciulle
che escono dalle pubbliche scuole di quel comune, affinché le medesime oltre al ricevere
l’istruzione di terza elementare, possano essere abilitate alle professioni del
tessere, del cucire di bianco, del ricamare e di sarta, sottoponendo tale istituzione
alla amministrazione di una Commissione speciale da esso testatore designata”. In
attuazione di queste volontà testamentarie nasce nel 1893 una Scuola professionale
femminile. La scuola è diurna e dipende dalla Pia Istituzione Castellani. È diretta da
una speciale Commissione amministrativa e si mantiene con le rendite del lascito. Vi
si insegnano Cucito, Ricamo ed altri lavori donneschi; vi si apprende inoltre a tessere
ai telai, a lavorare a maglia, ecc. È frequentata da circa 40 alunne.26
Si ha una sommaria notizia di un Laboratorio femminile, a San Benedetto Del
Tronto (AP), dove “si insegnano esclusivamente lavori donneschi”.27
5.2.4. Le scuole nei Compartimenti del Meridione e dell’Italia insulare
Nel Meridione nascono in questo decennio 7 scuole professionali femminili,
sovvenzionate da soggetti locali: una nel compartimento della Campania (Aversa),
tre in Puglia (2 a Sansevero e una a Foggia), due in Calabria (Catanzaro e Cosenza)
ed una in Sicilia (Palermo).
Ad Aversa, in provincia di Caserta, viene fondata nel 1899 una Scuola pratica
professionale annessa alla Scuola normale femminile superiore. Dipende da un Consiglio
di amministrazione costituito dal Presidente, ispettore dell’Istituto superiore
femminile, dalla Direttrice della Scuola professionale, dal direttore e dai componenti
il Consiglio d’amministrazione dell’Istituto superiore femminile. La Scuola è divisa
in due sezioni: 1° Ricamo e tessitura; 2° Poste e Telegrafi. Le alunne della prima
sezione pagano una tassa annuale di lire 40 se ordinarie o di lire 25 se straordinarie;
le alunne della seconda sezione pagano una tassa di 60 lire. La prima sezione dura 2
anni, la seconda 3. La Scuola vive con i proventi delle tasse scolastiche e con sussidi
elargiti dal Comune e dalla Provincia.28
25 Ibidem, p. 989.
26 Ibidem, p. 992.
27 Ibidem, p. 930.
28 Ibidem, p. 937.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 525 22/12/22 13:34
526
Figura n. 13 - Percorsi formativi erogati dalla Scuola pratica professionale di Aversa
A Catanzaro, nel 1891, presso l’Orfanotrofio femminile, dipendente dalla Congregazione
della Carità, viene aperta una Scuola di Tessuti. Le sue rendite ammontano
a lire 8.000 annue, compreso il ricavo dalla vendita dei prodotti confezionati su commissione.
Nella scuola dell’Orfanotrofio si insegna la tessitura della seta e del lino,
la confezione di maglierie, merletti, ricami, ecc. Il numero delle ricoverate è di 120.29
Sempre in Calabria, a Cosenza, presso l’Orfanatrofio femminile, opera anche
una Scuola di ricamo a telaio, di cucito, di lavori a maglia e di stiratura.30
A Foggia viene aperto nel 1898 il Conservatorio dell’Addolorata, dipendente
dalla Congregazione di carità. Si mantiene con le proprie rendite e con le rette pagate
dalle educande. Nella scuola del Conservatorio le alunne apprendono i vari lavori
“donneschi”. Vi si lavora su commissione ed il guadagno viene attribuito per metà
all’ente e per l’altra metà alle ricoverate: 50 interne e 50 esterne.31
A Sansevero, in provincia di Foggia, la Congregazione delle Figlie della Carità
operava nell’Ospedale civile e nell’Orfanatrofio femminile. Annessa all’una e
all’altra istituzione fondò una Scuola professionale sia presso l’Ospedale nel 1892
sia presso l’Orfanatrofio nel 1897. Nella prima scuola mantenuta con un lascito di
500 lire del marchese Masselli) le alunne erano una quarantina, mentre nella scuola
annessa all’Orfanatrofio le ragazze frequentanti, tra ricoverate ed esterne, erano circa
75. Oltre a ricevere l’insegnamento primario inferiore, le giovani apprendono a
ricamare, tagliare e cucire la biancheria e a lavorare a maglia.32
Il Comune di Palermo istituisce nel 1890 una Scuola professionale femminile e
la sostiene economicamente con lire 700 annue. La scuola beneficia anche di sussidi
da parte di vari enti. Il percorso formativo prevede: un corso complementare nel quale
si insegna Italiano, Francese, Storia, Geografia, Aritmetica, Calligrafia, Disegno
geometrico e d’ornato; una sezione commerciale, divisa in tre corsi, nella quale si
29 Ibidem, p. 939.
30 Ibidem, p. 939.
31 Ibidem, p. 950.
32 Ibidem, p. 952.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 526 22/12/22 13:34
527
insegna Francese, Computisteria e Disegno; una sezione industriale, divisa in quattro
corsi, nella quale le alunne sono formate a loro scelta in uno dei seguenti lavori: Cucito,
Ricamo in bianco, Merletti, Fiori artificiali, ovvero nell’arte della sarta e della
crestaia. Le iscritte, nell’a.s. 1904-05, sono 280.
Figura n. 14 - Percorsi formativi erogati dalla Scuola professionale femminile di Palermo
Accanto alle scuole femminili già menzionate vanno anche ricordate le scuole
professionali sovvenzionate da soggetti locali, precedentemente menzionate, che prevedevano,
in parallelo alle sezioni per maschi, sezioni anche per femmine. Due fra
tanti esempi.33 A Lavagna, nella Scuola di disegno, fondata e mantenuta dalla locale
Società di mutuo soccorso, c’era una sezione femminile, diurna bisettimanale, accanto
a quella maschile serale. Gli insegnamenti anche per le ragazze (16, nell’a.s. 1904-
05) riguardavano il disegno industriale e decorativo. Nella Scuola sociale di disegno
comunale di Guidizzolo (MN) c’era una sezione femminile per “lavori donneschi”.
33 Vedi par. 3.2.2.b.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 527 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 528 22/12/22 13:34
Capitolo III
L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
NEL REGNO D’ITALIA
ALLA FINE DEL XIX SECOLO
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 529 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 530 22/12/22 13:34
531
1. Aspetti quantitativi
1.1. Le scuole
Quante scuole professionali erano operative in Italia a fine ‘800? Noi ne abbiamo
ricostruito le vicende iniziali di 642. Di queste 338 sussidiate dallo Stato e 304 da
soggetti locali.
Il MAIC per il 1898-99 contava 225 scuole commerciali, industriali e femminili
“al cui mantenimento concorse il Ministero”1. Se aggiungiamo a tale numero
quelle del settore primario (scuole e colonie agricole e scuole minerarie), non tenuto
presente dalla ricognizione ministeriale, arriviamo sostanzialmente alla nostra quantificazione.
Quante erano, invece, quelle cofinanziate dai soggetti locali?
Nella pubblicazione a cui abbiamo fatto costante riferimento (Notizie sulle condizioni
dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni stati esteri
annuario pel 1907) erano affluiti i dati di una ricognizione ministeriale. In base a tali
dati le scuole sussidiate da soggetti locali erano 741. Il Ministero stesso considerava
questa cifra “alquanto inferiore al vero”. Infatti, “è da ritenere però che non tutte
sieno state segnalate, nonostante le premure del Governo per farne un esatto censimento”.
Si consideri, inoltre, che il MAIC limitava la sua ricognizione alle scuole
commerciali, industriali, artistiche industriali e professionali femminili e le scuole
agricole rimanevano fuori dal Censimento.
Quindi non “complete” le statistiche ministeriali sul versante delle scuole sussidiate
da soggetti locali, e tantomeno sono esaustive le nostre.
Il quadro quantitativo che presentiamo costituisce, comunque, un solido campione
che dà un’immagine molto vicina alla realtà dell’Istruzione Professionale alla
fine del XVIII secolo
Un’immagine molto attendibile dal punto di vista di distribuzione settoriale, territoriale
e tipologica.
Un avvertimento di ordine generale, prima di cominciare l’analisi dei dati. Nelle
tabelle proposte utilizziamo la distribuzione dei dati per compartimenti (oggi diremmo
Regioni). Si tratta, però, di una suddivisione che ha un valore solo funzionale.
Occorre, infatti, precisare che nell’ordinamento amministrativo dell’epoca i soggetti
istituzionali territoriali erano solo lo Stato, le Provincie e i Comuni. Anche Castelli,
sente il bisogno di ricordare, a margine della Tabella delle scuole esistenti nell’a.s.
1904-05, che: «I compartimenti sono circoscrizioni che non hanno alcun carattere
1 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., p. LVIII.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 531 22/12/22 13:34
532
legale essi corrispondono generalmente alle antiche divisioni politiche della Penisola
o si riannodano a tradizioni storiche. Questi aggruppamenti territoriali permettono
di riavvicinare tra loro i dati di quelle Provincie che hanno qualche affinità di
condizioni naturali e civili e di facilitarne così il confronto».2
1.1.1. Distribuzione per tipologia e per settore economico
Per quanto riguarda le tipologie delle scuole professionali i dati sono quelli della
Tabella 18.
I numeri naturalmente omologano realtà formative molto diverse tra loro: mettiamo
insieme, infatti, una Scuola superiore di Torino o Genova, di rango universitario,
per giovani destinati a brillanti carriere nel management, pubblico e/o privato,
con una piccola scuola serale della Val Seriana dove si danno i primi insegnamenti di
disegno tecnico a persone con una precaria scolarità precedente e impegnate, durante
la giornata, in occupazioni lavorative.3
Per l’agricoltura le istituzioni formative rilevate sono quelle: superiori (3) equiparabili
ai percorsi delle facoltà universitarie, speciali (7), cioè dedicate ad una particolare
coltivazione o prodotto agricolo, pratiche (50), che la Legge n. 3141/85
prevedeva come istruzione di base da istituirsi in ogni Provincia e le colonie (24)
riservate a giovani problematici “corrigendi” o a rischio di devianza. In questa situazione
imparare un lavoro, nella fattispecie il lavoro dei campi, aveva anche una
funzione rieducativa.
Tre sono le scuole del settore minerario: due nelle Isole e una sull’arco alpino.
Abbiamo distinto le scuole industriali in superiori (2) e i industriali di base
(113). Con quest’ultima dizione intendiamo quell’insieme di scuole, designate con
una pluralità di denominazione, ma la più frequente della quali è scuola d’arti e
mestieri. In questo cluster comprendiamo scuole anche di livello formativo diverso.
Agli inizi del nuovo secolo verranno connotate come Scuole di 1° grado-Scuole
d’arti e mestieri e scuole di 2° grado-Istituti industriali.4 Nel periodo da noi considerato
la fisionomia di queste scuole non presenta caratteristiche così definite da
poterle distinguere secondo il livello formativo.
2 Castelli G., L’insegnamento industriale e commerciale in Italia, Palermo, Tip. Gazzetta Commerciale,
1907, p. 54.
3 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit. p. XXXVI. «Noi abbiamo scuole di disegno e di modellazione, corsi serali di computisteria
e di lingue estere, piccoli istituti di arti e mestieri, che hanno un bilancio di poche centinaia
di lire e pur tuttavia sono vantaggiosi e assai pregiati nei minori centri di attività economica. E di
qui ascendiamo alle scuole industriali ed alle commerciali di primo e secondo grado, che possiedono
copia sufficiente d’insegnamenti dottrinali e di mezzi tecnici per le esercitazioni pratiche, cioè musei,
laboratori, officine, banchi modello, e perciò richiedono una spesa assai maggiore; che può essere
sostenuta nei soli casi, in cui il Governo trovi negli enti locali una sufficiente cooperazione di contributi
e di azione. E si arriva finalmente agli istituti superiori d’applicazione per le industrie, per l’arte
industriale e per il commercio».
4 Ibidem, p. XXXIV.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 532 22/12/22 13:34
533
Le scuole di gran lunga più numerose sono quelle del settore artistico industriale
281 (pari al 44,07% di tutte le scuole operative a fine secolo), che comprendono sia
le scuole di disegno sia le scuole d’arte applicate all’industria. Nei paragrafi precedenti
le abbiamo trattate insieme. In questa sede ne tentiamo una trattazione differenziata.
Tentiamo, perché la distinzione tra l’una e l’altra tipologia viene fatta in
relazione a caratteristiche talora non definite o contraddittorie. I criteri discriminanti
per inserire una scuola tra quelle di disegno industriale o quelle di arte applicata
all’industria sono stati: la denominazione, gli insegnamenti, la durata del percorso,
la presenza di laboratori o officine e l’orario delle lezioni (mattino o sera). In base a
questi parametri il numero delle scuole di disegno è di gran lunga superiore a quelle
d’arte applicata all’industria: stanno in un rapporto percentuale di 88 a 12. Il dato è
facilmente comprensibile, se si considera il costo relativamente basso per attrezzare
una Scuola di disegno industriale (costo sostenibile anche da un piccolo Comune o
da un’Associazione di categoria) e se si tiene conto dell’utenza prevalente, rappresentata
da persone che già lavorano.
Poche le scuole del settore Commercio, almeno quelle che abbiamo definito di
“base” che preparavano sia a lavori connessi alla vendita in esercizi commerciali, sia
a lavori d’ufficio. Il numero esiguo fa pensare che l’offerta formativa degli Istituti
Tecnici Commerciali, prima del MAIC ora del MPI, se non avesse colmato certo
avrebbe soddisfatto in misura rilevante le necessità occupazionali del lavoro d’ufficio.
Un comparto ancora esiguo e che vedrà una espansione solo con l’affermarsi,
nei decenni successivi, del settore industriale. Anche per questo tipo di formazione il
MAIC, nell’Annuario menzionato, fa una distinzione di livelli formativi tra Scuole
inferiori e medie. Le scuole che abbiamo rilevato, però, presentano fisionomie ancora
troppo indefinite per consentire una collocazione sicura in uno dei due gruppi.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 533 22/12/22 13:34
534
Tabella n. 18 - Distribuzione delle scuole operative nell’anno 1899 per Compartimenti, settori
economici e tipologia formativa
Compartimenti
SCUOLE
AGRICOLE
MINIERE
SCUOLE
INDUST.
SCUOLE
ARTISTICO
INDUSTRIALI
SCUOLE
COMMERC.
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
TOT.
Superiori
Speciali
Pratiche
Colonie
Minerarie
Superiori
Ind. Base
Superiori
Disegno industriale
Artistico industriale
Superiori
Commerciali base
Femminili
Totale
PIEMONTE 0 1 1 3 0 1 16 0 24 1 0 7 3 57
LIGURIA 0 0 2 0 0 1 4 0 6 2 1 1 7 24
LOMBARDIA 1 0 5 0 0 0 16 1 88 8 0 13 17 149
VENETO 0 0 3 4 1 0 14 1 32 6 1 4 15 81
EMILIA-ROMAGNA 0 0 1 3 0 0 7 0 15 6 0 2 17 51
TOSCANA 1 1 7 1 0 0 12 1 14 6 0 7 16 66
MARCHE 0 0 4 2 0 0 5 0 4 5 0 0 2 22
UMBRIA 0 0 1 3 0 0 2 0 5 0 0 0 1 12
ROMA 0 0 1 0 0 0 11 1 2 0 0 4 8 27
ABRUZZO MOLISE 0 0 2 0 0 0 3 0 2 3 0 0 1 11
CAMPANIA 1 1 7 0 0 0 7 1 6 8 0 2 3 36
BASILICATA 0 0 1 0 0 0 1 0 2 0 0 0 3 7
PUGLIA 0 1 2 4 0 0 2 0 6 2 1 0 6 24
CALABRIA 0 0 2 1 0 0 5 0 1 2 0 0 3 14
SICILIA 0 2 8 3 1 0 5 1 23 1 0 4 4 52
SARDEGNA 0 1 3 0 1 0 3 0 1 0 0 0 0 9
TOT. 3 7 50 24 3 2 113 6 231 50 3 44 106 642
Poche, ma importanti le tre Scuole Superiori di Commercio, che, nel tempo,
diventeranno facoltà universitarie di grande prestigio.
Tra le 106 scuole professionali femminili alcune operavano presso educatori e
collegi e molte erano gestite da congregazioni religiose femminili.
Abbiamo già sottolineata la confusa configurazione di queste istituzioni alle prese
con una consolidata eredità per cui erano soprattutto luoghi d’insegnamento di “lavori
donneschi” e con l’apertura (ancora molto timida) a nuove figure professionali nel
mercato del lavoro. Castelli scriveva nel 1907: «Speciali sollecitudini ha consacrato
il Ministero all’istruzione della donna, con l’intendimento di farne una preziosa cooperatrice
di ordine e di prosperità nella famiglia e fuori di essa. Ordinate e dirette
sotto la luce di questo concetto morale ed economico sono le nostre scuole femminili
di commercio, quelle speciali di un’arte determinata e le più vaste e complesse scuole
professionali. Queste ultime sono divise in sezioni diverse ed istruiscono convenien-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 534 22/12/22 13:34
535
temente le allieve nei lavori che sono più utili nell’azienda domestica e nelle arti, che
più si avvantaggiano della finezza e della precisione del lavoro muliebre. Alcune di tali
scuole preparano anche abili disegnatrici, cuoche, infermiere, guardarobiere ed econome,
e danno sufficiente istruzione teorica: e pratica a quelle che desiderano impiegarsi
come cassiere, commesse di negozio, telegrafiste, telefoniste, impiegate postali.
Tali scuole sono fornite di adatti laboratori. In esse è giustamente curata la coltura
letteraria e scientifica, e si fa larga parte allo studio delle lingue straniere […], nelle
città che hanno la fortuna di possederle, rappresentano un vero tesoro di educazione
positiva e pratica e rendono la donna cooperatrice preziosa di moralità e di benessere
nella famiglia, negli affari ed in imprese d’indole economica»5. Questa, forse, era la
situazione del primo decennio del nuovo secolo. Nei decenni che abbiamo esaminato
in questo volume le scuole femminili erano ancora molto più posizionate sul solco dei
lavori muliebri che su quello delle nuove professioni. Un’educazione professionale più
per la casa che per il mercato del lavoro.
Se disponiamo su una scala decrescente tutti questi tipi di scuole professionali
abbiamo la situazione seguente: il primo posto è saldamente occupato dalle scuole
di disegno (rappresentano il 36% di tutte le scuole censite), seguono le scuole
industriali di base (scuole d’arti e mestieri) con il 17,6% e le scuole professionali
femminili con il 16,6%. Tutte le altre tipologie rimangono sotto la fascia del 10%,
dove, comunque, si segnalano, con l’8% le scuole d’arte applicate alle industrie, con
il 7% le scuole di commercio di base e con il 7,9% le scuole pratiche di agricoltura.
Se compiamo un’analoga operazione con il settore economico a cui le scuole
fanno riferimento possiamo notare (Grafico 10) come il settore artistico industriale
rappresenti da solo quasi la metà delle 642 scuole censite e “raccontate”, quello industriale
(18%) precede quello agricolo (13%).
Questi dati sollecitano una riflessione sul rapporto tra formazione professionale e
mercato del lavoro. Se la Formazione Professionale è funzionale al mercato del lavoro,
nel senso che offre le competenze per potervi entrare e/o per rimanervi in maniere
produttiva, ci si aspetterebbe una corrispondenza “di massima” tra entità del mercato
del lavoro di ciascun settore economico ed entità dell’offerta formativa erogata per
quel settore. Uno dei modi per misurare la consistenza quantitativa del mercato del
lavoro è quello di quantificarne gli occupati; dato che per i decenni considerati ricaviamo
dai Censimenti decennali.
È vero che, come spiegato6, non abbiamo i dati del Censimento del 1891, ma la
situazione del mercato del lavoro, per quanto modificata, senz’altro non era sostanzialmente
mutata rispetto a 10 anni prima.
Ora, confrontando i dati degli occupati del Censimento dell’81 con quelli delle
scuole operative nel 1899 per ciascun settore, abbiamo delle discrasie evidenti: a
5 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit. pp. XXXIII-XXXIV.
6 Cap. 1, introduzione, par. 6.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 535 22/12/22 13:34
536
fronte di un 57% di occupati nel primario, di 28% nel secondario e di 15% nel terziario
(servizi, pubblici e privati), abbiamo un 14% di scuole agricole e minerarie, un
64% di scuole per l’industria-artigianato e un 7,5% nel settore dei servizi. Nel computo
delle scuole non abbiamo messo quelle professionali femminili: la loro “pluriforme”
fisionomia ne rende difficoltosa la collocazione nell’uno o nell’altro settore.
Grafico n. 10 – Peso di ciascuna tipologia di scuola professionale (V. %, 100=642)
Grafico n. 11 - Distribuzione delle scuole professionali operative nel 1899 per settori economici (V.%)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 536 22/12/22 13:34
537
Tali discrasie hanno una spiegazione generale. La consapevolezza della importanza
dell’Istruzione Professionale non era ancora un’acquisizione culturale diffusa.
Si riteneva, infatti, che per molti lavori fosse sufficiente l’apprendimento on the
job. Ciò valeva soprattutto per le attività che richiedevano abilità operative manuali,
ma in particolare valeva per l’agricoltura. Per il settore che più contribuiva alla
formazione del prodotto interno lordo del Paese e che impiegava la maggior parte
della forza lavoro ci si aspetterebbero una presenza di scuole agricole sul territorio
nazionale molto più consistente. La convinzione o meglio il pregiudizio, largamente
diffuso sia tra i proprietari che tra i contadini, che ciò che avevano trasmesso i padri
sulle coltivazioni e sui lavori agricoli rappresentasse tutto lo scibile possibile ha
frenato l’espansione dell’Istruzione Professionale, in un settore ancora caratterizzato
da metodi, tecnologie e processi arretrati ed obsoleti. Sui banchi di scuola i figli dei
contadini andavano (se andavano) ad imparare a leggere e far di conto, non certo
ad apprendere il mestiere del padre e dei nonni e i loro genitori guardavano con sospetto
ogni eventuale tentativo del maestro di prendere il loro posto nell’educazione
al lavoro dei figli, mettendo in discussione certezze consolidate e intatte gerarchie
generazionali
1.1.2. Distribuzione territoriale
Le 642 scuole rilevate si distribuiscono in maniera difforme sul territorio nazionale.
Difforme a livello macro: nel Nord ci sono 311 scuole pari al 48% del territorio
nazionale, nel Centro 178 (28%) nel Meridione e le Isole (39%) (vedi Tabella 19).
Tabella 19 - Distribuzione per compartimenti e per settori economici delle scuole professionali
operative nel 1899 (V.A)
Compartimenti
Settori economici
Agricolo Minerario Industriale
Artistico
industriale
Commerciale Femminile Tot.
PIEMONTE 5 0 17 25 7 3 57
LIGURIA 2 0 5 8 2 7 24
LOMBARDIA 6 0 16 97 13 17 149
VENETO 7 1 14 39 5 15 81
NORD 20 1 52 169 27 42 311
EMILIA 4 0 7 21 2 17 51
TOSCANA 10 0 12 21 7 16 66
MARCHE 6 0 5 9 0 2 22
UMBRIA 4 0 2 5 0 1 12
LAZIO 1 0 11 3 4 8 27
CENTRO 25 0 37 59 13 44 178
ABRUZZO 2 0 3 5 0 1 11
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 537 22/12/22 13:34
538
CAMPANIA 9 0 7 15 2 3 36
BASILICATA 1 0 1 2 0 3 7
PUGLIA 7 0 2 8 1 6 24
CALABRIA 3 0 5 3 0 3 14
SICILIA 14 1 5 25 4 4 53
SARDEGNA 4 1 3 1 0 0 9
SUD 39 2 26 59 7 20 153
TOT. ITALIA 84 3 115 287 47 106 642
Difforme a livello compartimentale (Grafico 12). Solo la Lombardia supera le
100 scuole (per l’esattezza 149). Cinque Compartimenti si collocano nella fascia tra
100 e 50 scuole (Veneto con 81, Toscana con 66, Piemonte con 57, Sicilia con 53 ed
Emilia con 51). Otto regioni hanno meno di 50 e più di 10 scuole (Campania (36),
Lazio (27), Puglia e Liguria (24), Marche (22), Calabria, (14), Umbria (12) e Abruzzo
e Molise (11). Sardegna e Basilicata hanno solo 9 e 7 scuole. I dati precedenti,
però non tengono conto della densità di popolazione di ciascun Compartimento.
Fattore importante, perché solo in rapporto al numero degli abitanti di una Regione
possiamo dire se il numero di scuole su quel territorio è più o meno adeguato (Tabella
20).
Grafico n. 12 – Distribuzione delle scuole per Compartimenti in ordine decrescente (V.A)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 538 22/12/22 13:34
539
Tabella n. 20 – Rapporto tra numero di residenti e numero di scuole professionali in ciascun
Compartimento
Popolazione Scuole
Rapporto Scuole/Popolazione
per ogni 100.000 abitanti
PIEMONTE 3.377.564 57 1,68
LIGURIA 1.123.798 24 2,13
LOMBARDIA 4.432.009 149 3,36
VENETO 3.209.431 81 2,52
EMILIA 2.505.034 51 2,03
TOSCANA 2.630.556 66 2,5
MARCHE 1.088.879 22 2,02
UMBRIA 689.806 12 1,73
LAZIO 1.276.061 27 2,11
ABRUZZO 1.471.504 11 0,74
CAMPANIA 3.223.585 36 0,11
PUGLIA 2.053.796 7 0,34
BASILICATA 490.705 24 2,04
CALABRIA 1.398.336 14 1
SICILIA 3.687.327 52 0,14
SARDEGNA 817.726 9 1,1
REGNO 33.476.117 642 1,91
Nel 1905 nel Regno d’Italia c’erano 1,91 scuole professionali per ogni 100.000
abitanti. Otto Regioni avevano un rapporto residenti/scuole più basso della media
nazionale: sei dell’Italia meridionale ed insulare, una del Centro ed una del Nord.
In ordine crescente sono: Campania (0,11), Sicilia (0,14), Puglie (0,34), Abruzzo
Molise (0,74), Calabria (1), Sardegna (1,1), Piemonte (1,68) e Umbria (1,73). Delle
otto Regioni che superano la media nazionale una è del Meridione: Basilicata (2,04);
quattro del Centro: Marche (2,02), Emilia (2,03), Lazio (2,11), Toscana (2,5) e tre del
Nord: Liguria (2,13), Veneto (2,52) e Lombardia (3,36).
1.1.3. Distribuzione per soggetti finanziatori
Tra le 642 scuole che abbiamo “raccontato” in questo volume occorre distinguere
quelle sussidiate dal governo centrale, mediante il MAIC (338 pari al 52%) e
quelle alla cui nascita e al cui funzionamento annuale concorrevano finanziariamente
soggetti locali, pubblici e/o privati (304 pari al 48%) (Tabella 21).
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 539 22/12/22 13:34
540
Tabella n. 21 - Distribuzione per compartimenti, per settori economici e per soggetto finanziatore
delle scuole professionali operative nel 1899 (A= scuole sussidiate da MAIC e B= scuole sussidiate
da Soggetti Locali)
AGRICOLO MINERARIO INDUSTRIALE
ARTISTICO
INDUSTRIALE
COMMERCIALE FEMMINILE
tot
A B A A B A B A B A B
PIEMONTE 1 4 0 1 16 24 1 2 5 1 2 57
LIGURIA 1 1 0 4 1 2 6 1 1 3 4 24
LOMBARDIA 4 2 0 9 7 55 42 6 7 4 13 149
VENETO 3 4 1 11 3 28 11 5 1 14 81
EMILIA 4 0 0 6 1 13 8 2 1 16 51
TOSCANA 5 5 0 8 4 11 10 2 5 4 12 66
MARCHE 4 2 0 4 1 4 5 0 0 0 2 22
UMBRIA 1 3 0 2 0 2 3 0 0 1 12
LAZIO 1 0 0 4 7 2 1 3 1 2 6 27
ABRUZZO 2 0 0 3 0 5 0 0 0 1 0 11
CAMPAN. 5 4 0 7 0 9 6 2 0 2 1 36
PUGLIA 3 4 0 2 0 6 2 1 0 0 6 24
BASILICATA 1 0 0 1 0 1 1 0 0 0 3 7
CALABRIA 2 1 0 2 3 3 0 0 0 1 2 14
SICILIA 5 8 1 4 1 12 13 1 3 1 3 52
SARDEGNA 2 2 1 1 2 1 0 0 0 0 0 9
TOT. 44 40 3 69 46 178 109 23 24 21 85 642
Per quanto riguarda i settori (Grafico 13): le scuole sussidiate dal MAIC prevalgono
su quelle sussidiate dai soggetti locali in Agricoltura (con rapporti percentuali
di 52 a 48) nell’Industria (60 a 40), nell’Artistico-industriale (62 a 38). La situazione
si inverte a favore di quelle sussidiate da soggetti locali, nel Commercio (51 a 49) e
nell’Istruzione femminile (80 a 20).
Grafico n. 13 – Distribuzione % per settori economici e per soggetto finanziatore delle scuole professionali
operative nel 1899 (A= scuole sussidiate da MAIC e B= scuole sussidiate da Soggetti Locali)
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 540 22/12/22 13:34
541
1.2. Gli allievi
Abbiamo dati solo per gli iscritti a scuole sussidiate dal MAIC. Per quelli iscritti
a scuole sussidiate da soggetti locali procediamo per stime.
Grafico n. 14 - N. allievi iscritti alle scuole professionali negli aa.ss. 1885-86 e 1898-99
I dati relativi agli allievi che frequentavano le scuole del Regno, al cui mantenimento
contribuisce il MAIC, provengono da fonti diverse: una per le scuole commerciali, industriali
e femminili7 e una per quelle agricole8. Le fonti sono le due Direzioni del Ministero
che avevano competenze sull’una o sull’altra area dell’Istruzione Professionale.9
Gli alunni delle scuole industriali e commerciali che beneficiavano del contributo
ministeriale ammontavano, a metà degli anni ’80, più in particolare nell’a.s 1885-
86, a 21.120; quindici anni dopo, nell’a.s. 1898-99, a 35.877 (Grafico 15).
Tabella n. 22 – Differenza del numero degli iscritti alle scuole professionali commerciali, industriali
femminili sussidiate dal MAIC negli aa.ss. 1885-86 a 1898-99
SETTORI
TIPOLOGIA
SCUOLE
ANNO SCOLASTICO
1885-86
(A)
1898-99
(B)
B-A
Commercio
Superiori 115 313 + 198
Di base 1063 1181 +118
Industria
Superiori 266 652 +386
Di base 8075 16551 +8476
Artistico-industriale
Superiori 907 984 +77
Di base 6654 11259 +4605
Professionale femminile 4040 4937 +897
Totale Regno 21120 35877 +14757
7 Castelli G., L’insegnamento industriale e commerciale …, op. cit., p. LVIII.
8 Murolo G., Fatti e figure dell’insegnamento agrario – dall’unità d’Italia ad ogg, op. cit., p. 31.
9 Vedi Cap. 1, par. 1.2; Cap. 2, par. 1.1.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 541 22/12/22 13:34
542
Al costante aumento delle scuole corrisponde, naturalmente, un parallelo aumento
degli allievi (+ 14.757, con una percentuale di incremento di 70 punti).
In valori assoluti gli allievi che aumentano maggiormente sono quelli delle scuole
industriali di base, con un incremento di 8476 unità, seguiti da quelli delle scuole
artistico-industriali con 4605 (Tabella 22). In valori relativi il primato spetta alle
tre scuole superiori di Commercio con una percentuale di incremento di 172 punti,
seguite da quelle industriali di base con +145 (Grafico 15).
Per quanto riguarda i dati delle scuole agricole possiamo notare come, nell’ultimo
ventennio del secolo, ci sia stato un aumento con progressione lineare: si passa
da 257 allievi dell’a.s. 1880-81 a 934 del 1889-90, facendo registrare una percentuale
di incremento di 263 punti. Nel decennio successivo si aggiungono altri 780
allievi e la percentuale di incremento è di 83 punti (Grafico15).
Mentre l’incremento degli allievi negli altri settori era dovuto soprattutto all’aumento
delle scuole, per l’agricoltura, invece, ad un ampliamento dell’utenza delle
scuole esistenti. L’espansione maggiore si verifica per le Scuole Pratiche, che, in un
ventennio, passano da 257 a 1714 allievi, facendo registrare un rialzo percentuale
di 577 punti. Le Scuole Speciali maggiorano la loro utenza da 148 a 449 (+203%) e
quelle Superiori da 98 a 190 (+94%).
Grafico n. 15 – Percentuali di incremento degli iscritti alle scuole professionali commerciali,
industriali e femminili sussidiate dal MAIC negli aa.ss. 1898-99 e 1895-96
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 542 22/12/22 13:34
543
Grafico n. 16 – Numero di iscritti alle scuole professionali agricole sussidiate dal MAIC dall’a.s.
1880-81 all’a.s. 1898-99 Grafico n. 16 – Numero di iscritti alle scuole professionali agricole sussidiate dal MAIC dall’a.s. 1880-81
all’a.s. 1898-99
Grafico n. 17 – Numero di iscritti alle scuole Superiori, Speciali e Pratiche di agricoltura sussidiate dal
MAIC dall’a.s. 1880-81 all’a.s. 1898-99
Sommando gli iscritti delle scuole industriali, commerciali e femminili (35.877) e delle scuole
agricole (1.714) arriviamo alla conclusione che il sistema formativo professionale sussidiato dal
MAIC, serviva un’utenza di circa 38.000 allievi.
Molto più problematica la quantificazione degli allievi iscritti nelle scuole sussidiate da soggetti
locali, perché consideriamo insieme grandi realtà, come la Siam di Milano, che solo nella città
lombarda contava un migliaio di allievi, con la piccola scuola di disegno di Narni, frequentata da
una ventina di ragazzi o la scuola con convitto (come molte di quelle agricole) o annessa ad un
collegio/educandato (soprattutto femminili che fanno registrare numeri importanti) la cui utenza è
molto maggiore della scuola “di paese”.
Crediamo di non andare lontani dalla realtà, se tenendo presenti tutte le variabili, reputiamo che
alle 304 scuole sovvenzionate dai soggetti locali e di cui abbiamo parlato in questo volume
partecipassero dai 30 ai 35.000 utenti.
1.3. Le risorse finanziarie
Per quanto riguarda le scuole sussidiate dal MAIC anche per il capitolo finanziamenti dobbiamo
ricorrere a fonti diverse: una per le scuole industriali e commerciali e femminili e una per quelle
agrarie.
257
371
628
853 896 958 953 919 943 934 989 1024 1034 1113 1186
1316
1417
1517
1714
98 113 103 111 100 94 97 91 99 61 56 70 76 87 93 102 143 157 182 190 206 257 252 277 311 327 326 339 311 315 319 298 316 334 369 384 376 449
16
52
268
490 519 553 529 502 505 562 618 635 660 710 759 845 876 932
1075
0
500
1000
1500
2000
superiori speciali pratiche
Grafico n. 17 – Numero di iscritti alle scuole Superiori, Speciali e Pratiche di agricoltura sussidiate
dal MAIC dall’a.s. 1880-81 all’a.s. 1898-99
Grafico n. 16 – Numero di iscritti alle scuole professionali agricole sussidiate dal MAIC dall’a.s. 1880-81
all’a.s. 1898-99
Grafico n. 17 – Numero di iscritti alle scuole Superiori, Speciali e Pratiche di agricoltura sussidiate dal
MAIC dall’a.s. 1880-81 all’a.s. 1898-99
Sommando gli iscritti delle scuole industriali, commerciali e femminili (35.877) e delle scuole
agricole (1.714) arriviamo alla conclusione che il sistema formativo professionale sussidiato dal
MAIC, serviva un’utenza di circa 38.000 allievi.
Molto più problematica la quantificazione degli allievi iscritti nelle scuole sussidiate da soggetti
locali, perché consideriamo insieme grandi realtà, come la Siam di Milano, che solo nella città
lombarda contava un migliaio di allievi, con la piccola scuola di disegno di Narni, frequentata da
una ventina di ragazzi o la scuola con convitto (come molte di quelle agricole) o annessa ad un
collegio/educandato (soprattutto femminili che fanno registrare numeri importanti) la cui utenza è
molto maggiore della scuola “di paese”.
Crediamo di non andare lontani dalla realtà, se tenendo presenti tutte le variabili, reputiamo che
alle 304 scuole sovvenzionate dai soggetti locali e di cui abbiamo parlato in questo volume
partecipassero dai 30 ai 35.000 utenti.
1.3. Le risorse finanziarie
Per quanto riguarda le scuole sussidiate dal MAIC anche per il capitolo finanziamenti dobbiamo
ricorrere a fonti diverse: una per le scuole industriali e commerciali e femminili e una per quelle
agrarie.
257
371
628
853 896 958 953 919 943 934 989 1024 1034 1113 1186
1316
1417
1517
1714
98 113 103 111 100 94 97 91 99 61 56 70 76 87 93 102 157 182 190 143 206 257 252 277 311 327 326 339 311 315 319 298 316 334 369 384 376 449
16
52
268
490 519 553 529 502 505 562 618 635 660 710 759 845 876 932
1075
0
500
1000
1500
2000
superiori speciali pratiche
Sommando gli iscritti delle scuole industriali, commerciali e femminili (35.877)
e delle scuole agricole (1.714) arriviamo alla conclusione che il sistema formativo
professionale sussidiato dal MAIC, serviva un’utenza di circa 38.000 allievi.
Molto più problematica la quantificazione degli allievi iscritti nelle scuole sussidiate
da soggetti locali, perché consideriamo insieme grandi realtà, come la SIAM
di Milano, che solo nella città lombarda contava un migliaio di allievi, con la piccola
scuola di disegno di Narni, frequentata da una ventina di ragazzi o la scuola con
convitto (come molte di quelle agricole) o annessa ad un collegio/educandato (soprattutto
femminili che fanno registrare numeri importanti) la cui utenza è di gran
lunga maggiore della scuola “di paese”.
Crediamo di non andare lontani dalla realtà, se tenendo presenti tutte le variabili,
reputiamo che alle 304 scuole sovvenzionate dai soggetti locali e di cui abbiamo
parlato in questo volume partecipassero dai 30 ai 35.000 utenti.
1887-88
1897-98 1887-88
1896-97
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 543 22/12/22 13:34
544
1.3. Le risorse finanziarie
Per quanto riguarda le scuole sussidiate dal MAIC anche per il capitolo finanziamenti
dobbiamo ricorrere a fonti diverse: una per le scuole industriali e commerciali
e femminili e una per quelle agrarie.
Sul primo versante abbiamo i dati provenienti dai bilanci consuntivi dello Stato,
approvati dal Parlamento per gli esercizi finanziari, che vanno dal 1878 (data della
ricostituzione del Ministero) al 1898-9910.
Tre osservazioni. Non tutte le somme indicate nei grafici sono state erogate in
sussidi diretti alle scuole. Una parte, infatti, è rappresenta dalle spese per l’acquisto
di pubblicazioni e materiali didattici (ad esempio per modelli di gesso, destinati alle
scuole d’arte applicate all’industria), per ispezioni, per commissioni giudicatrici di
concorsi ai posti d’insegnante, per mostre didattiche, per speciali concorsi, per borse
di studio e di perfezionamento tecnico in Italia ed all’estero. Tale somma varia,
naturalmente, di anno in anno e comunque rappresenta intorno ad un decimo della
spesa totale.
Una seconda osservazione: parte della spesa (considerata spesa straordinaria) è
rappresentata da concorsi e sussidi per la fondazione e l’ampliamento delle scuole.
(e incide sulla somma finale per un 5% circa).
Un’ulteriore osservazione riguarda la spesa per il Museo industriale di Torino.
Le ingenti risorse ad esso dedicate (1.335.930 lire nel decennio 1889-90/1898-1899)
pesano quasi per il 20% sul totale delle risorse dedicate all’istruzione commerciale,
industriale e femminile.
Come si può notare dal Grafico 18, la linea rappresentante la progressione del
fenomeno nel tempo è ascendente dal 1878 al 1887-88, tranne un’apparente diminuzione
nel 1884. Apparente perché in quell’anno è avvenuto il cambiamento della
decorrenza degli esercizi finanziari dello Stato e uno di questi ebbe la durata di soli
6 mesi (primo semestre del 1884) e quindi tutte le cifre appaiono dimezzate. Dopo il
1887-88 la linea è quasi generalmente, e con vario grado d’inclinazione, discendente
sino al 1895-96, per riprendere poi nuovamente una direzione ascendente, anche se
moderata. Castelli spiega così questa flessione: «È da osservare qui che la diminuzione
delle spese per l’insegnamento industriale e commerciale, nel periodo che corre
dal 1888-89 al 1895-96, non fu prodotta da scarso interessamento all’istruzione
professionale, ma imposta dall’urgente necessità di coraggiose economie di fronte
alle disagiate condizioni dell’erario».11
10 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op. cit., p. LIV.
11 Idem, p. LIII.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 544 22/12/22 13:34
545
Grafico n. 18 – Spese sostenute dallo Stato per le scuole commerciali industriali e femminili sussidiate
(anno finanziario 1878 all’anno finanziario 1898-99)
Per quanto riguarda, invece, le scuole agrarie esaminiamo i dati dei Bilanci preventivi
del MAIC di un anno finanziario per ciascuna decade oggetto di questo volume:
il 1888-8912 e il 1898-9913 (Tabella 23). La struttura dei due stati di previsione
consente una limitata comparazione tra i due anni per la differenza delle declaratorie
di spesa utilizzate nella redazione dei due bilanci. Gli importi finali, però, (circa 2
milioni di lire di fine anni ’80 rispetto alle 850.000 lire di fine anni ’90) stanziati dal
Governo per l’istruzione agricola stanno ad indicare un particolare sforzo dello Stato
nella fase iniziale dell’istruzione agricola. Per quanto attiene l’istruzione mineraria
la Tabella 23 mostra un lieve decremento nell’a.f. 1898-99 rispetto a dieci anni prima
nei sussidi erogati alle scuole di Iglesias ed Agordo. Occorre però tenere presente
che i dati relativi all’a.f. 1889-90 sono di spese effettivamente sostenute, mentre
quelli dell’a.f. 1898-99 sono dati preventivati.
12 R.D. n. 6125 (Serie 3a) del 20 giugno 1889 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 148 del
24 giugno 1889.
13 R.D. n. 492 del 22 dicembre 1898 in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 297 del 24 dicembre
1898.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 545 22/12/22 13:34
546
Tabella n. 23 - Stato di previsione delle spese del MAIC per gli esercizi finanziari dal 1° luglio
1889 al 30 giugno 1890 e dal 1° luglio 1898 al 30 giugno 1899
TIPOLOGIA DI SPESA
Anno finanziario
1.7.1889/
30.6.1890
1.7.1898/
30.6.1899
ISTRUZIONE AGRARIA E FORESTALE
Scuole superiori (stazioni agrarie e speciali) e scuole pratiche e speciali:
Stipendi al personale, Dotazioni e spese per la scuola e per il convitto
1.355.660
Scuole superiori di agricoltura - Stipendi al personale e spese di mantenimento
248.000
Scuole speciali di agricoltura - Stipendi al personale e spese di mantenimento
341.701
Spese per l’Istituto per l’insegnamento agrario sperimentale di San Pietro
in Perugia
25.000
Scuole speciali e pratiche - Spese per l’azienda 346.245 Per memoria
Concorsi e sussidi fissi per stazioni, laboratori, scuole, colonie agricole,
accademie ed associazioni agrarie
123.350 50.800
Concorso nelle spese di impianto delle scuole pratiche e speciali di agricoltura 25.000 42.500
Sussidi a scuole e colonie - Acquisto di materiale scientifico - Insegnamenti
minori speciali - Cliniche ambulanti - Posti di studio in istituiti
agrari interni ed esterni - Viaggi d’istruzione -Insegnamento agrario nelle
scuole elementari - Conferenze magistrali ed ambulanti
100.000 38.000
Sussidi a cattedre ambulanti 40.000
Mantenimento istituto forestale Vallombrosa 40.500 40.500
Spese personale insegante forestale 25.500 25.500
TOTALE 2.016.255 852.001
ISTRUZIONE MINERARARIA
Stipendi al personale della Suola di Caltanissetta 16.680 18.116
Concorsi e sussidi fissi a scuole minerarie 15.200 6.000
TOTALE 31.880 24.116
Tabella n. 24 – Spese statali per l’Istruzione Professionale (aa.ff. 1889-90 e 1898-99)
Tipologia d’Istruzione Professionale
Anni finanziari
Differenza%
(a) Tra (a) e (b)
1889-90
(b)
1898-99
Commerciale, industriale, femminile 821.203 675.313 -17,8%
Agricola 2.016.255 852.001 -57,7%
Mineraria 31.880 24.116 -24,4%
2.869.338 1.551,430 -45,9%
Se sommiamo i dati di spesa relativi alla istruzione commerciale industriale e
femminile con quelli della istruzione agricola nei due esercizi finanziari abbiamo la
situazione illustrata nella Tabella n. 24 da cui ricaviamo due conclusioni:
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 546 22/12/22 13:34
547
a) L’impegno finanziario dello Stato nel decennio diminuisce sensibilmente:
il MAIC nell’a.f. 1889-90 ha erogato sussidi per 2.869.338 lire, mentre per l’anno
1898-99 ha previsto di spenderne 1.551.430. La percentuale di diminuzione è uguale
a -45,9%. In valore assoluto il decremento è di -1.317,908 lire.
b) Le risorse economiche per l’istruzione agricola prevalgono su quelle riservate
a ogni altra istituzione formativo-professionale, anche se i rapporti proporzionali
cambiano: nel 1889-90 rappresentavano il 70% della spesa complessiva del MAIC
per l’Istruzione Professionale, 10 anno dopo il 55% (Grafici 19 e 20).
Abbiamo ripetutamente ricordato che il MAIC non finanziava le scuole professionali,
ma le co-finanziava, nella misura dei 2/5 con altri soggetti, pubblici e privati
che si impegnavano a contribuire per gli ulteriori 3/5.
Pertanto, ai 2.869.338, quale contributo ministeriale, vanno aggiunte 4.304.000
lire, quale contributo da parte degli altri soggetti. Si raggiunge, così un totale di
7.173.345 lire, ovvero la somma che annualmente viene spesa per il funzionamento
delle scuole sussidiate dal MAIC.
Grafico n. 19 - Percentuale di spesa tra i diversi
tipi d’Istruzione Professionale sussidiati dal
MAIC nell’a.f. 1889-90
Grafico n. 20 - Percentuale di spesa tra i diversi
tipi d’Istruzione Professionale sussidiati dal
MAIC nell’a.f. 1898-99
Molto approssimativo il percorso che ci porta ad una stima delle risorse finanziarie
delle scuole sovvenzionate dai soggetti locali. Se dividiamo il totale delle risorse
finanziarie sopra indicato (7.173.345 lire) per il numero di scuole sussidiate dal
MAIC (338) abbiamo il valore medio della spesa di ciascuna scuola, pari a 21.000
lire circa. Moltiplicando questo valore per il numero delle scuole sussidiate da soggetti
locali abbiamo un totale di 6.384.000 lire.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 547 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 548 22/12/22 13:34
549
2. Aspetti organizzativi
Abbiamo sottointitolato il secondo capitolo di questo volume “Verso la costruzione
di un sistema formativo”.
L’espressione usata sta ad indicare un percorso non ultimato, un’opera in progress,
un’attività ancora non completata. Si va verso la costruzione di un sistema, ma
che ancora non c’è; o almeno non c’è in maniera definitiva. Si intravvedono le linee
portanti, ma non la forma compiuta.
Prima di precisare quanto manca ancora è importante considerare quanto è stato
fatto, che equivale a dire: in questi quaranta anni successivi all’unità del Paese, come
si è configurata l’Istruzione Professionale del Regno d’Italia? Quali sono le sue connotazioni
più importanti?
2.1. L’identità dell’Istruzione Professionale
In questi quaranta anni l’Istruzione Professionale, progressivamente, anche attraverso
momenti di confusione e crisi, ha definito la sua identità, la sua fisionomia
specifica. Abbiamo visto come il MAIC venga ricostituito, dopo una momentanea
soppressione, nel 18781. L’attribuzione al rinato Dicastero delle competenze in materia
d’Istruzione Professionale avvengono secondo un criterio che determina una chiarificazione
di ciò che è Istruzione Professionale e ciò che non lo è. Ciò che connota
la prima è la sua immediata finalizzazione al lavoro; la spendibilità di quanto appreso
in una struttura d’Istruzione Professionale è nel mondo del lavoro dei campi, delle
miniere, delle officine, dei laboratori, degli uffici. Quindi il riferimento istituzionale,
a livello centrale, è il Ministero che si occupa di attività produttive, cioè il MAIC.
Tutti i percorsi, invece, che hanno una fisionomia culturale (sia generale, che
tecnico-scientifica) e quindi non immediatamente finalizzati a posizioni lavorative,
ma più funzionali alla prosecuzione degli studi nei livelli successivi, trovano il riferimento
istituzionale, a livello centrale, nel Ministero della Pubblica Istruzione.
Questo criterio vale per tutti i percorsi formativi, sia quelli di base, sia quelli
medi e di livello più elevato.
Proprio seguendo questo criterio gli Istituti Tecnici, prima di pertinenza del
MAIC ora sono di competenza del M.P.I. Scelta, a nostro avviso corretta. Infatti,
gli Istituti Tecnici erano stati sottoposti per un ventennio a tortuose riforme e revisioni
contraddittorie, per cui gli ordinamenti previsti dalle riforme degli anni ’60
accentuavano gli aspetti più professionalizzanti, quelli introdotti dalle riforme degli
anni ’70 accentuavano gli aspetti più “culturali tecnico-scientifici”, restituendo, così,
1 Volume IV, Capitolo II, par. 1.3, p. 316.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 549 22/12/22 13:34
550
all’istruzione tecnica “mediana” la “fisionomia licealizzante” prevista, peraltro, nella
Legge Casati e nel Regolamento Mamiani.
Più sfumati i confini delle strutture del livello formativo più elevato cioè meno
percepibili le differenze tra l’Università e gli Istituti e Scuole Superiori di competenza
del MPI e le Scuole Superiori di competenza del MAIC. In apparenza confini
più incerti e differenze meno rilevabili, ma le distinzioni reali tra gli uni e gli altri
ci sono. Un esempio che ci aiuta è dato dalla diatriba tra il Museo Industriale e la
Scuola di Applicazione di Torino, questa del MPI e quella del MAIC.2 I contrasti tra
le due istituzioni rinviavano ad uno scontro fra due differenti concezioni della formazione
tecnica specialistica. La Scuola di Applicazione rispondeva a un’organizzazione
degli studi ancora settecentesca, in cui la teoria e la ricerca erano vissute come
orgogliosamente indipendenti dall’applicazione pratica; lo stesso corpo docente, di
stretta provenienza subalpina, era totalmente slegato dalla realtà produttiva. Diverso
era il caso del museo: il suo iniziatore, Giuseppe Devincenzi, aveva immaginato un
istituto dove la pratica avrebbe avuto un ruolo pari a quello della teoria, in cui la trasmissione
a più livelli dell’istruzione tecnica e la formazione di figure professionali
intermedie - ingegneri industriali, direttori di industrie, insegnanti - avrebbero avuto
effetti anche sulle gerarchie del lavoro e più in generale sull’organizzazione sociale.
2.2. Le utenze
L’individuazione della identità di questo sistema formativo comporta la identificazione
dei destinatari della formazione che si intende impartire. A chi è rivolto un
percorso d’Istruzione Professionale? Potenzialmente a tutti. Sia quanti sono interessati
ad apprendere competenze professionali per entrare nel mondo del lavoro, sia
quanti già vi sono inseriti e desiderano affinare, aggiornare, specializzare, perfezionare
le competenze già possedute.
Costantemente e con pedante pignoleria abbiamo fatto rilevare l’orario delle
lezioni delle scuole esaminate. Se l’orario era “diurno” è evidente che il percorso
formativo era riservato ad adolescenti; se invece le lezioni si svolgevano la sera o la
domenica e i giorni festivi erano frequentate da giovani e anche meno giovani che il
giorno erano impegnati in attività lavorative.
Certo che non siamo di fronte ad una concezione da life learning, di apprendimento
permanente lungo l’arco della vita. Tuttavia non siamo nemmeno negli ultimi
decenni del ‘900, quando l’evoluzione tecnologica che investe prodotti e processi
lavorativi con una rapidità tale da “obbligare” continuamente ad una rivisitazione e
ad un azzeramento del proprio bagaglio di competenze, costantemente a rischio di
obsolescenza e quindi di inutilizzabilità. Siamo ancora in un periodo in cui si ritene-
2 Giacomelli L., Il Regio Museo Industriale Italiano, in Castelnuovo E. - E. Pagella (a cura di),
Torino: prima capitale d’Italia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2010, p. 118.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 550 22/12/22 13:34
551
va che il lavoro si imparasse on the job e pertanto vedere persone che la sera, dopo
una giornata faticosa in laboratorio o a bottega, vanno a scuola è un fatto nuovo.
Un confronto con il sistema della Pubblica Istruzione, in cui le lezioni si tenevano
sempre ed ovunque in orario antimeridiano solo per giovani, rende la novità
e la singolarità del fenomeno di persone che già lavorano ma tornano sui banchi di
scuola.
2.3. Le offerte formative
L’Istruzione Professionale di questi 40 anni comincia a differenziare ed articolare
la propria offerta per rispondere ad esigenze di livelli professionali diversi. Pertanto,
le sue attività possono essere distribuite in una scala “ascendente”, in percorsi
di base (finalizzati a far acquisire competenze per lavori di tipo esecutivo), intermedi
(per funzioni proprie del middle management) e superiori (per svolgere ruoli
apicali). A fine secolo la distinzione tra i primi due gradi non è ancora ben definita.
Senz’altro non lo è da un punto di vista formale, in quanto non è stata ufficialmente
introdotta una classificazione tassonomica in base alle quale si può collocare una
scuola o un’attività formativa nel primo o nel secondo grado. Inoltre, la pluralità di
denominazioni usate per designare le stesse attività formative per il settore manifatturiero,
sia quelle industriali, sia quelle artistico industriali, è ancora un fenomeno
di confusione. C’è, però, qualche elemento, quale, ad esempio la scolarità di accesso
richiesta, che offre preziosi indizi per una collocazione nel primo grado, dove è
richiesto l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (terza elementare) o nel secondo
dove si richiede una scolarità maggiore (la quinta elementare o la scuola tecnica) o
la partecipazione certificata a percorsi di primo grado.
Per questo, Castelli, nel 19073, “in attesa di più semplice e precisa nomenclatura”
propone e illustra4 la classificazione riportata nella Tabella 25 e che distribuisce
3 Maic, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni
Stati esteri, op.cit., p. XXXIV.
4 Distribuisce le Scuole artistiche industriali nei tre gradi con queste considerazioni. «Troviamo
cosi molte e modeste scuole di disegno, che per mezzo di esercitazioni serali e festive si propongono il
fine di educare gli operai al buon gusto, al senso delle proporzioni, alla percezione giusta delle linee
e dei colori, alla rappresentazione grafica delle cose che osservano. È la Scuola Elementare dell’Arte
Industriale. Ma, dovunque favorevoli condizioni economiche e morali lo consentano, sorgono accanto
alla scuola di disegno le officine, nelle quali si ha l’applicazione immediata dell’arte sotto la vigilanza
dei professori di meccanica e di tecnologia e con la guida di abili maestri d’arte. Degno di osservazione
è il fatto che parecchie di queste scuole semplici e pratiche sono mantenute, specie nelle province
dell’Alta Italia, coi contributi delle società operaie, integrati dal concorso governativo e non sempre
da sussidi di amministrazioni pubbliche del luogo. Da questa forma primitiva si svolgono gradatamente
scuole più vigorose e complesse di Arte applicata all’industria. Alcune di esse, oltre ai diversi insegnamenti
di arte e di alcune materie letterarie e scientifiche, hanno gabinetti e laboratori di chimica
industriale e tante officine, quante sono le sezioni professionali dell’istituto. In qualche luogo scuola e
officina sono specialmente indirizzate ai fini di un’arte sola, come accade a Torre del Greco per l’incisione
del corallo, a Sorrento per i lavori di intaglio e di tarsia, a Volterra per i lavori in alabastro,
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 551 22/12/22 13:34
552
tutte le scuole di tutti i settori economici in tre gradi, ad esclusione delle professionali-
femminili, per le quali propone non una articolazione gerarchica ma una distinzione
per tipologia di insegnamenti impartiti (“donneschi”, commerciali e mix di
“donneschi”, commerciali e industriali).
ecc., ecc. Fioriscono altrove scuole di ceramica, di arti grafiche, di oreficeria, di merletti e via dicendo.
Stanno al disopra le Scuole superiori d’arte applicata, che si propongono il fine di perfezionare, nel miglior
modo possibile, le attitudini degli artefici, che si applicano a lavori, in cui l’arte può consociarsi
più strettamente con l’industria e dare alla produzione quel suggello di buon gusto e di bellezza, che
deve costituire il carattere e il pregio del lavoro italiano. Alcune di queste scuole hanno laboratori e
officine; altre si con tentano di dare un’accurata e speciale educazione artistica agli artefici che sono
già addetti al lavoro dell’oreficeria, delle arti grafiche, della ceramica, dell’ebanisteria, dell’incisione,
ecc. Taluno di tali istituti ha una sezione magistrale per la preparazione dei professori di disegno nelle
scuole d’arte applicata all’industria. (…). Un’altra vasta serie d’istituti si propone il fine di dare una
conveniente istruzione tecnica e pratica agli operai e di apparecchiare per via di studi e di esercitazioni
ben diretti tali lavoratori, che possano facilmente trasformarsi in capi di officina o in direttori di
fabbrica. Cosiffatte scuole sono anch’esse dotate della massima libertà di atteggiamento per adattarsi
alle tendenze, ai bisogni, alle facoltà economiche dei luoghi in cui sorgono per la tessitura, per la
tipografia, per l’orologeria, per le industrie forestali…». La distribuzione delle scuole industriali nei
tre gradi è accompagnata da queste osservazioni: «Vi sono […] scuole d’arti e mestieri, variamente ordinate
e più o meno fornite di officine, di sussidi didattici, di strumenti da lavoro. Esse costituiscono il
corso elementare della industria, e nel mentre sono fine a sé stesse, formando l’artigiano esperto e consapevole
dei mezzi che adopera e del fine che deve conseguire, servono di preparazione ai più valenti,
che aspirano di perfezionarsi negl’istituti industriali maggiori. Questi alla loro volta sono ordinati
in modo da poter fornire al lavoro nazionale gli esecutori ed i capi, e qualche volta anche le persone
che intendono impadronirsi del sapere e dell’esperienza che la scuola industriale impartisce prima di
dedicare l’ingegno, l’opera, i capitali a nuove iniziative. Da queste scuole di secondo grado escono
giovani, capaci di esercitare uffici direttivi in riparti di lavoro speciale nelle fabbriche e di capi officina
nelle scuole di arti e mestieri. Alcuni più colti e valorosi sono ammessi nei politecnici, in Italia e fuori, e
conseguono con onore il titolo d’ingegneri industriali. Fra le scuole per le industrie meritano speciale
menzione quelle speciali, che si occupano cioè del perfezionamento di un’arte sola. [...] le scuole e le
stazioni per la concia e per la tintura delle pelli, ecc. Il tipo delle scuole superiori industriali, o scuole
di applicazione, fu rappresentato fin qui dal Regio Museo industriale di Torino». Anche le scuole commerciali
sono distribuite all’interno di tre classi: «La prima comprende le inferiori, che si propongono
di fornire alle aziende il numeroso personale degli agenti, dei commessi, dei computisti, nel mentre,
per i migliori, servono di preparazione a studi più alti. La seconda e delle scuole medie di commercio,
che sono predisposte al fine di apparecchiare commercianti cosi istruiti ed esperti, che, appena usciti
dalla scuola, possono essere occupati in tutte quante le operazioni, che hanno attinenza col commercio
all’interno ed all’estero. La categoria, infine, delle scuole superiori di commercio è destinata a creare,
per dir così, la classe dirigente da preporre agli uffici ed alle amministrazioni, cui mettono capo i
maggiori interessi dell’economia nazionale; essa costituisce lo stato maggiore della milizia esercitata
e pronta a quelle gare fra le genti civili, che la civiltà moderna promuove e commenda». E per ciascuna
scuola superiore Castelli precisa le mission formative: «Quella di Bari si sta riordinando per assumere
forme più precise e più energico atteggiamento con un meditato programma d’azione economica fra il
mezzogiorno d’Italia e il bacino orientale del Mediterraneo. Finalmente l’Istituto superiore di Roma
ha ricevuto un ordinamento tutt’affatto diverso da quello delle altre scuole superiori, essendo specialmente
destinato a preparare il personale idoneo alle molteplici e gravi funzioni di carattere economico
e sociale, che sono proprie delle grandi amministrazioni dello Stato. Tanto che si può sicuramente
affermare che nessuna di tali scuole ė duplicazione di un’altra».
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 552 22/12/22 13:34
553
Tabella n. 25 - Classificazione delle scuole di Istruzione Professionale (Castelli, 1907)
A
SCUOLE ARTISTICHE
INDUSTRIALI
1° grado Scuole di disegno per gli operai
2° grado
Scuole con insegnamenti più estesi di disegno e di modellazione
con o senza opifici
3° grado
Scuole superiori d’arte applicata all’industria con o senza laboratori
ed officine
B
SCUOLE INDUSTRIALI
1° grado Scuole d’arti e mestieri
2° grado Istituti industriali
3° grado Istituti industriali superiori
C
SCUOLE DI
COMMERCIO
1° grado Scuole commerciali inferiori
2° grado Scuole commerciali media
3° grado Scuole Superiori di Commercio
D
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1a categoria Scuole speciali di lavori donneschi
2a categoria Scuole di Commercio
3a categoria
Scuole professionali complete, con sezioni di commercio, di
lavori, industrie, professioni donnesche
Al di là dei problemi classificatori resta un dato di fondo: in questi primi quarant’anni
dell’Italia unita si ha una chiara consapevolezza che l’Istruzione Professionale
di competenza del MAIC riguardi tutti i settori, tutti i processi lavorativi e tutti
i ruoli professionali del mondo produttivo.
Un’attenzione particolare, l’Istruzione Professionale il MAIC la riserva anche a
coloro che non sono ancora occupati nel mercato del lavoro e che, per storie personali,
rischiano di non entrarvi. Facciamo riferimento ai tanti ragazzi e alle tante ragazze
in istituti di correzione; si pensi alle numerose colonie agricole! Per loro l’Istruzione
Professionale aveva senz’altro una funzione propedeutica al lavoro, ma anche di
recupero per scongiurare situazioni di devianza e di marginalità.
2.4. La didattica
Su questo versante abbiamo riscontrato due caratteristiche fondamentali, diremmo
costitutive, dell’Istruzione Professionale presenti nei decenni considerati: 1) la
dimensione localistica per cui le scuole nella elaborazione e realizzazione dei programmi
didattici godono della più ampia autonomia; 2) la dimensione “tecnologica”
per cui si privilegia l’insegnamento pratico su quello teorico e l’apprendimento delle
competenze relative al fare su quelle relative al conoscere.
1) Abbiamo indicato per ciascuna scuola professionale gli insegnamenti che
vi si impartivano. Ebbene, a parte le scuole agricole create o riordinate con un R.D.
che indicava alcune “materie” comuni a tutte le scuole pratiche e speciali, per quanto
riguarda le scuole commerciali, industriali e femminili non abbiamo riscontrato due
percorsi uguali. Simili sì, ma identici mai.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 553 22/12/22 13:34
554
Evidente la differente impostazione con il sistema della Pubblica Istruzione dove
vigeva la più rigorosa uniformità didattica per cui tutte le scuole del regno, da Nord
a Sud, erano tenute a “svolgere” i programmi elaborati a Roma. Nell’Istruzione Professionale
invece i percorsi formativi erano progettati e realizzati autonomamente a
livello locale dai soggetti che gestivano la scuola. Nel sistema scolastico della P.I.
gli obiettivi formativi dei programmi didattici erano di natura culturale-scientifica,
e quindi con validità universale; nell’Istruzione Professionale le finalità dei progetti
formativi erano di carattere tecnico-professionale e quindi con specificità territoriali.
Per questo Castelli afferma: «È da considerare innanzi tutto che le scuole hanno
la massima libertà di atteggiarsi e di svolgersi secondo le attitudini e i bisogni delle
classi lavoratrici e l’evoluzione naturale delle industrie in ciascun comune. Sono
perciò dotate di una perfetta autonomia sotto la vigilanza dello Stato».
2) Se osserviamo il quadro degli insegnamenti di ciascuna scuola possiamo
notare come quelli “operativi”, cioè quelli definiti “materie pratiche” o erano le sole
impartite o erano le più numerose e comunque le più importanti. Non mancavano
insegnamenti scientifici, ma venivano proposti solo quelli necessari, o almeno utili,
ad una maggiore comprensione dei processi lavorativi. Per questo più che di “materie”
si dovrebbe parlare di “aree disciplinari”. Nel senso che non si insegnava tutta la
“fisica”, ma quelle parti della fisica che potevano interessare il lavoro a cui la scuola
preparava. Non si insegnava tutta l’“economia”, ma quella parte di questa disciplina
che poteva avere attinenza con ruoli e compiti professionali che avrebbero svolto gli
allievi nel mercato del lavoro.
Accanto agl’insegnamenti scientifici spesso c’erano anche insegnamenti riconducibili
ad un bagaglio culturale di base (Italiano, Storia, Geografia, Aritmetica, Calligrafia…).
Si trattava per lo più di una strategia didattica per rinforzare la gracile
dotazione scolastica degli allievi. Molti si erano fermati alla terza elementare. E per i
tanti che non avevano avuto nemmeno questa opportunità in alcune scuole, prima di
iniziare un percorso professionale, veniva proposto un corso equivalente alla scuola
dell’obbligo.
3) Da segnalare che accanto a programmazioni didattiche elaborate secondo
una prospettiva lineare (che segue la linea della logica disciplinare) in alcune scuole
fa la prima apparizione la prospettiva modulare, nella quale gli utenti possono uscire
dopo un modulo (insieme di insegnamenti teorico pratici che consentono l’acquisizione
di competenze professionali spendibili in situazione lavorativa) e di rientrare
per proseguire la qualificazione più elevata attraverso altri moduli.
2.5. I soggetti finanziatori e gestionali
A questo tema abbiamo dato ampio rilievo, sia nel volume IV (1860-1879) sia
nel presente volume (1880-1899). Infatti, la natura dei soggetti ha determinato uno
dei criteri con cui classificare le scuole che in questo quarantennio hanno realizzato
attività formative professionalizzanti. In base a tale criterio abbiamo visto che l’uni-
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 554 22/12/22 13:34
555
verso delle scuole istituite e/o riordinate in questo periodo poteva essere collocato o
nelle scuole sussidiate dallo Stato o in quelle sussidiate da soggetti locali.
In materia si possono avanzare queste considerazioni di carattere generale:
1) Abbiamo già detto che delle 642 scuole operative a fine secolo, di cui abbiamo
raccontato le vicende iniziali, 338 appartengono alla prima categoria, quella
delle scuole sostenute finanziariamente dal MAIC (il Ministero accorda un contributo
annuo fisso, iscritto nel Bilancio nominativamente per ciascuna di loro) e 304,
invece appartengono alla seconda categoria, quella delle scuole finanziariamente
mantenute da soggetti locali.
2) Abbiamo ripetutamente affermato che la realtà verosimilmente, però, era
un’altra da quella rappresentata dalle statistiche, in quanto i dati relativi alla seconda
categoria sono sottodimensionati. Infatti, molte piccole realtà formative finanziate e
gestite da soggetti locali non hanno lasciato traccia di sé. Una laboriosità benefica e
provvidenziale, per la vita professionale e civile di numerosi utenti e per l’economia
dei territori dove operavano, ma che non ha lasciato una documentazione sistematica
del proprio operato! E la Storia si fa sui documenti….
3) Il “sostegno finanziario” da parte del MAIC e dei soggetti locali, però, non
significa che tali soggetti limitino il loro intervento all’erogazione del sussidio, ma
anche che partecipino al governo e al controllo gestionale amministrativo delle scuole
mediante loro rappresentanti nel Consiglio Direttivo.
4) All’interno della prima categoria dobbiamo distinguere le scuole che ricevono
solo un contributo finanziario da quelle nelle quali la partecipazione ministeriale
è più consistente e che si esprime non solo nel sostegno economico, ma anche
nella regolamentazione della didattica e delle modalità di reclutamento del personale
(mediante concorso pubblico), nell’attività di controllo amministrativo-gestionale
(mediante suoi rappresentanti nei Consigli direttivi) e nella revisione dei rendiconti.
La istituzione o il riordinamento di queste scuole avviene mediante Decreti legge.
Per tutte queste caratteristiche le abbiamo denominate “governative”.
5) Caratteristica comune di
quasi tutte le scuole dell’una e
dell’altra categoria, anche di quelle
governative, è la formula gestionale
“consorziale” per cui alla loro istituzione,
al loro funzionamento annuale
e al loro governo provvedevano
soggetti diversi, tra loro associati.
Abbiamo visto in questi quaranta
anni una pluralità straordinaria di
tipi di consorzi. Consorzi tra soggetti
di governo centrale (MAIC)
e territoriale (Province e Comune),
enti autonomi di diritto pubblico che
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 555 22/12/22 13:34
556
svolgono funzioni di interesse generale a livello provinciale (Camera di Commercio)
o comunale (Congregazioni di carità). Ma anche Consorzi tra enti pubblici e soggetti
privati.
6) La denominazione di soggetti privati, anche se giuridicamente è corretta,
non coglie bene la loro fisionomia e non caratterizza a pieno la loro operatività.
Oggi, infatti, preferiremmo chiamarli soggetti del privato sociale, in quanto svolgevano
una funzione di pubblica utilità. Sotto tali dizioni comprendiamo, in particolare,
le associazioni dei lavoratori, gli enti morali e le congregazioni religiose.
Ciascuna di loro si muoveva in relazioni a preoccupazioni ed interessi diversi: le
associazioni dei lavoratori per la valorizzazione professionale dei propri aderenti5,
enti morali per finalità filantropiche ed umanitarie6 e le Congregazioni religiose per
finalità educative d’ispirazione cattolica; molte di queste, peraltro, erano nate ed
avevano come carisma proprio la formazione professionale (ricordiamo: i Salesiani
e le Salesiane di Don Bosco, i Giuseppini del Murialdo, i Somaschi, i Pavoniani, gli
Stimmatini, le Canossiane…)7.
7) Le Congregazioni meritano considerazioni più approfondite. Dopo l’unità d’Italia
il mondo cattolico perde il monopolio sull’istruzione, sia primaria che secondaria8.
La nuova classe dirigente, in prevalenza formata da iscritti alla massoneria,9
aveva consapevolmente e pervicacemente perseguito questo obiettivo: «[...] quando
l’Italia ebbe un primo assetto civile, quand’essa potè riordinare le sue forze, l’insegnamento
fu quasi ovunque tolto dalle mani delle corporazioni religiose e confidate
alle cure dei laici». Questa operazione di laicizzazione delle strutture formative da
parte del nuovo Stato non riguarda l’Istruzione Professionale portata avanti dalle
Congregazioni Religiose, per due ordini di motivi: uno finanziario ed uno culturale.
Il primo: le attività delle Congregazioni non gravavano sulle casse pubbliche e
quindi non beneficiando di finanziamenti e sussidi statali, provinciali e comunali,
potevano svolgere le loro attività professionalizzanti.
Il secondo: le Congregazioni operavano nelle scuole professionali che abbiamo
definite di base, cioè in quelle tipologie di scuole, che la cultura del tempo vedeva
solo come momento di apprendimento di competenze operativo-manuali (dimensione
addestrativa) e non a come occasione educativa (dimensione formativa) erano
luoghi, quindi, che non rappresentavano rischi di “indrottrinamento oscurantista
cattolico” come si sarebbe espressa la stampa massonica. Anzi in questo periodo le
attività delle Congregazioni in questo campo si espandono. Le norme del 1866 (R.D.
n. 3036/66 in esecuzione della L. 2987/66) risparmiavano dalla soppressione (e re-
5 Volume IV, Capitolo II, paragrafo 4.3.
6 Volume IV, Capitolo II, paragrafo 3.4.
7 Volume IV, Capitolo I, paragrafo 4.2; Capitolo II, paragrafo 3.2.
8 Volume IV, Capitolo I, Introduzione, punto 7.
9 In tutte le note biografiche dei personaggi menzionati abbiamo rilevato la loro eventuale affiliazione.
Abbiamo, così, potuto constatare che la grande maggioranza di loro era iscritto ad una loggia
massonica.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 556 22/12/22 13:34
557
lativo incameramento di beni immobili) gli Ordini e le Congregazioni impegnati in
attività d’istruzione. Alcune di loro per sfuggire alle norme che ne cancellava l’esistenza
e l’operato, cominciarono a dedicarsi ad attività formative.10
2.6. Il governo e la regolamentazione del settore
L’Istruzione Professionale post-unitaria è stata costruita su questi provvedimenti
normativi:
- R.D. n. 4192 del 1860: istituzione del MAIC e definizione delle sue competenze;
- R.D. n. 4498 del 1878: ricostituzione del MAIC (dopo la momentanea soppressione
del 1877) e ridefinizione delle sue attribuzioni;
- Circolare del Ministro Cairoli del 1879 sulle Scuole di arti e mestieri e Scuole
applicate all’industria;
- Circolare del Ministro Miceli del 1880 sulle Scuole di arti e mestieri e Scuole
applicate all’industria;
- L. n. 3148 del 1885 sulle Scuole Pratiche e Scuole speciali agricole.
Per quanto riguarda l’oggetto delle norme, si può notare che due provvedimenti
(decreti) riguardavano il soggetto istituzionale competente del settore a livello di
governo centrale e tre (una legge e due circolari) le attività formative.
Per quanto riguarda lo strumento formale normativo, si può osservare che solo
le scuole di agricoltura potevano contare su una legge, mentre le scuole industriali
erano regolamentate solo da circolari ministeriali e le scuole femminili nemmeno su
quelle. Infatti, erano prive di una regolamentazione specifica.
È lecito concludere, pertanto, che l’intero settore poggiava su un humus normativo
fragile e dettato più dalle circostanze che da un disegno preventivo.
Questo fatto, però, invece di depotenziare il ruolo e l’efficacia di governo del
MAIC finisce, paradossalmente, per aumentarle.
Infatti, il MAIC governa la prima area gestionale (quella che riceve sussidi iscritti
nel Bilancio dello Stato) più che con strumenti formali di regolamentazione in
quanto organo finanziatore delle scuole.
In altri termini era la qualità di erogatore di finanziamenti che poneva il MAIC
nella situazione di governare il settore senza incontrare sostanziali limitazioni.
Infatti, dal momento che il Ministero assicurava il proprio “fondamentale” contributo
finanziario era lui, attraverso l’agile strumento del Regio Decreto, a decidere
la nascita o il riordinamento di una scuola e a determinarne i meccanismi di funzionamento
(approvazione del programma didattico, partecipazione alle operazioni di
reclutamento del personale, vigilanza sull’andamento organizzativo-gestionale-amministrativo
e controllo della rendicontazione)11.
10 In molti monasteri di clausura, ad esempio, le suore misero a frutto le competenze “secolari” nel
ricamo a favore delle giovani che desiderassero imparare questo mestiere-arte.
11 Volume IV, Capitolo II, paragrafo 5.2., p. 467.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 557 22/12/22 13:34
558
Abbiamo iniziato queste considerazioni conclusive con una domanda: cosa manca
all’Istruzione Professionale come si è configurata nei primi 40 anni dell’Unità
d’Italia, per essere considerata a tutti gli effetti un sistema formativo compiutamente
definito?
Abbiamo visto come delle 642 scuole di cui abbiamo ricostruito le vicende iniziali
338 erano sussidiate dallo Stato e 304 da soggetti locali. Abbiamo ripetutamente
affermato che questa seconda area è abbondantemente sottodimensionata.
Questo rappresenta un fenomeno altamente problematico. Lo Stato ignora la
maggior parte delle scuole che perseguono finalità professionalizzanti. Non solo
perché non le sostiene finanziariamente, ma anche e soprattutto perché non le riserva
nessuna considerazione normativa. Eppure, questa moltitudine di iniziative, anche
se con livelli di efficienza diversi, contribuiva al benessere dei cittadini e all’incremento
dell’economia.
Altro elemento ancora mancante è un sistema classificatorio delle attività formative
ufficialmente definito dal MAIC e non ricostruito a posteriori, come quello di
Castelli (prezioso, ma costituisce pur sempre una lettura dell’esistente).
Infine, dovrebbe essere meglio definito tutto il sistema delle certificazioni acquisite
nei percorsi di Istruzione Professionale e la sua possibile spendibilità anche nel
sistema della Pubblica Istruzione.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 558 22/12/22 13:34
ALLEGATO N. 1
LE SCUOLE PROFESSIONALI OPERATIVE A FINE ‘800
IN CIASCUN COMPARTIMENTO
Variabili considerate:
- Tipologia di scuola (valori assoluti)
- Tipologia di gestione (elenco)
- Distribuzione per Province (valori %)
- Distribuzione per settori (valori %)
ALLEGATO
TAVOLE STATISTICHE
LE SCUOLE PROFESSIONALI OPERATIVE A FINE ’800
IN CIASCUN COMPARTO DEL REGNO
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 559 22/12/22 13:34
560
COMPARTIMENTO: PIEMONTE
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
ALESSANDRIA A - - - - - 2 - 3 - - 1 - 6
B - - - - - 1 - 4 - - 1 - 6
CUNEO A - 1 - - - 4 - - - - - - 5
B - - - - - - 1 - - - 1 2
NOVARA A - - - - 5 - 4 1 - - - 10
B - - - - - 1 - 9 - - 1 - 11
TORINO
A - - 1 - 1 2 - 2 1 - - 1 8
B - - 3 © - - 1 - - - - 4 1 9
PIEMONTE
A 1 1 - 1 13 - 9 2 - 1 1 29
B - - 3 © - - 3 - 15 - - 6 2 29
TOT. A+B - 1 4 - 1 16 - 24 2 - 7 3 58
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
5 - 17 26 7 3 58
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 560 22/12/22 13:34
561
Segue Compartimento Piemonte
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.2. ALBA; A.2. Colonie: RIVOLI, TORINO; A.3. CALUSO; A.5. TORINO; A.6. ACQUI,
ALESSANDRIA, PALLANZA, BIELLA, CAMPIGLIA CERVO, CUNEO, DOMODOSSOLA,
INTRA, MONDOVÌ, SALUZZO, SAVIGLIANO, TORINO (2), VERCELLI; A.8. CANNOBIO,
CASTELLAMONTE, CASTELNUOVO SCRIVIA, VERCELLI, NOLA, GATTINARA, IVREA, NIZZA
MONFERRATO, SAN SALVATORE MONFERRATO, TORINO; A.9. NOVARA; A.11.
ALESSANDRIA, TORINO
B.3. Colonie: CHIERI, RIVOLI, CASALE MONFERRATO; B.6. CASALE MONFERRATO,
TORINO, NOVARA; B.8. ROSSA, CASALMONFERRATO, CASTELLAZZO BORMIDA,
RACCONIGI, ANDORNO BIELLESE, CALLABIANA, TAVIGLIANO STRESA, PALLANZA,
CAMPERTOGNO, BORGOSESIA, VERCELLI, STRESA, VALDUGGIA; B.11. TORINO (4),
CASALE MONFERRATO; B.12. NOVARA, TORINO, CUNEO
Grafico n. 1 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 2 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
21
12
37
17
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Alessandria Cuneo Novara Torino
9
30
44
12
5
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Commerciali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 561 22/12/22 13:34
562
COMPARTIMENTO: LIGURIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
GENOVA A - - 1 - 1 2 - - 2 1 1 3 11
B - - 1 - - 1 - 6 - - - 4 12
PORTO
MAURIZIO
A - - - - - 1 - - - - - - 1
B - - - - - - - - - - - - -
LIGURIA A - 1 - 1 3 - - 2 1 1 3 12
B - - 1 - - 1 - 6 - - - 4 12
TOT. A+B - - 2 - 1 4 - 6 2 1 1 7 24
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
2 - 5 8 2 7 24
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 562 22/12/22 13:34
563
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.3. SANT’ILARIO LIGURE; A.5. GENOVA; A.6. CHIAVARI, SAVONA, SPEZIA; A.9.
CHIAVARI, LAVAGNA; A.11. GENOVA (2); A.12. GENOVA (3)
B.3. ALBISSOLA SUPERIORE; B.5. SANPIERDARENA; B.8. GENOVA (2), LAVAGNA,
SAMPIERDARENA, SPEZIA, SARZANA; B.12. SAMPIERDARENA (2), VOLTRI, PRA
Grafico n. 3 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 4 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
96
12
0
20
40
60
80
100
120
Genova Porto Maurizio
9
21
34
8
5
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Commerciali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 563 22/12/22 13:34
564
COMPARTIMENTO: LOMBARDIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
BERGAMO A - - 1 - - 1 - 3 - - - - 5
B - - - - - - - 3 - - - - 3
BRESCIA A - - 1 - - 1 - 8 1 - 2 1 14
B - - - - - 3 - 7 1 - 3 4 18
COMO A - - - - - 1 - 17 2 - - - 20
B - - - - - - - 14 1 - - 2 17
CREMONA A - - - - - 1 - - - - 2 1 4
B - - - - - 1 - 5 - - - 5 11
MANTOVA A - - - - - 1 - 4 - - 1 - 6
B - - 1 - - 1 - 6 - - - - 8
MILANO A 1 - - - - 3 1 15 1 - 1 2 24
B - - 1 - - 2 - 3 1 - 3 2 12
PAVIA A - - 1 - - 1 - 2 1 - - - 5
B - - - - - - - 1 - - 1 - 2
SONDRIO A - - - - - - - - - - - - -
B - - - - - - - - - - - - -
LOMBARDIA A 1 - 3 - - 9 1 49 5 - 6 4 78
B - - 2 - - 7 - 39 3 - 7 13 71
TOT. A+B 1 - 5 - - 16 1 88 8 - 13 17 149
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
6 - 16 97 13 17 149
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 564 22/12/22 13:34
565
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.1. MILANO; A.3. GRUMELLO DEL MONTE, BRESCIA, VOGHERA; A.6. BERGAMO,
CASALPUSTERLENGO, COMO, CREMONA, STRADELLA, GARDONE VAL TROMPIA,
MILANO (3), SUZZARA; A.7. MILANO; A.8. ALBIOLO, ARCISATE, MARCHIROLO,
ROVELLASCA, CABIATE, CERMENATE, BARLASSINA, BESANA, ASSO, ERBA, LAVENO,
LUINO, MERATE, VIGGIÙ, CANZO, BESOZZO, BINAGO, BRESCIA (2), SALÒ, ORZINUOVI,
ROVATO, BRENO, DESENZANO, VIRLE TRE PONTI, BERGAMO (2), CLUSONE,
CASTIGLIONE, CESANO, GUIDIZZOLO, S. MARTINO, MALNATE, VIMERCATE, CAMNAGO,
SEVESO, SARONNO, LISSONE, MILANO (2), MONZA, BRENNO, BUSTO, CADERO,
CANOBBIO, GALLARATE, GARMIGNASCA, STRADELLA, BELGIOIOSO; A.9. CANTÙ,
LECCO, BRESCIA, VARESE; A.11. BRESCIA (2), CREMONA, MANTOVA, PAVIA, CREMA;
A.12. MILANO (2)
B.3. VARESE, VIADANA; B.8. MARIANO COMENSE, UGGIATE, LECCO, BESOZZO,
BINAGO, BISUSCHIO, INDUNO DI OLONA, BRUSIMPIANO, MACCAGNO SUPERIORE,
LANZO INTELVI, ANGUERA, CERNOBBIO, COMO, DRANO, REZZATO, CHIARI, BRESCIA,
CARPENEDOLO, VEROLANUOVA, ORZINUOVI, ROVATO, CREMA, GUSSOLA,
CASALMAGGIORE, SONCINO, OSTIANO, LOVERE, TREVIGLIO, CARAVAGGIO, MORTARA,
BELGIOIOSO, CODOGNO, ABBIATEGRASSO, LENTATE SUL SEVESO, MANTOVA,
SABBIONETA OSTIGLIA, VIADANA, GUIDIZZOLO, SAN MARTINO DALL’ARGINE; B.9.
COMO, BRESCIA, PAVIA, MILANO; B.11. MILANO (2), PAVIA, BUSTO ARSIZIO; B.12.
CREMONA (5), BRESCIA (3), COMO (2), MILANO (2); B.6. CREMONA, BRESCIA (3),
MILANO, MANTOVA
Grafico n. 5 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 6 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
5
32
26
10 9
24
4
0
5
10
15
20
25
30
35
4
11
65
9
1
0
10
20
30
40
50
60
70
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Commerciali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 565 22/12/22 13:34
566
COMPARTIMENTO: VENETO
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
BELLUNO A - - - 1 - 2 - 5 - - - - 8
B - - - - - - - 1 - - - - 1
PADOVA A - - 1 - - - - 1 2 - 1 1 6
B - - - - - - - 2 - - - 3 5
ROVIGO A - - - - - - - 1 - - 1 - 2
B - - - - - - - 2 - - - - 2
TREVISO A - 1 - - - 2 - 1 - - - - 4
B - - - - - 1 - 2 - - - 4 7
UDINE A - - 1 - - 1 - 7 2 - 1 - 12
B - - - - - 1 - 1 - - - 1 3
VENEZIA A - - - - - 5 1 3 - 1 - - 10
B - 2 2 - - - - 2 - - - 5 11
VERONA A - - - - - - - 1 1 - 1 - 3
B - - - - - 1 - - - - - 1 2
VICENZA A - - - - - 1 - 2 1 - - - 4
B - - - - - - - 1 - - - 1 2
VENETO A - 1 2 1 - 11 1 21 6 1 4 1 49
B - 2 2 - - 3 - 11 - - - 14 32
TOT. A+B - 3 4 1 - 14 1 32 6 6 1 4 72
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
7 1 14 39 5 15 81
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 566 22/12/22 13:34
567
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.2. CONEGLIANO; A.3. BRUSEGANA, POZZUOLO DEL FRIULI; A.4. AGORDO; A.6.
BELLUNO, FELTRE, TREVISO, UDINE, VICENZA, VITTORIO; A.7. AMPEZZO, VENEZIA; A.8.
AORONZO, FONZASO, LORENZAGO, PIEVE DI CADORE, SAN VITO AL CADORE, BORCA,
BADIA POLESINE, PRATO CARNICO, GEMONA, SAN DANIELE F., SPILIMBERGO, SUTRIO,
TARCETO, TOLMEZZO, CONEGLIANO, VERONA, NOVE, VALDUGGIA; A.9. CITTADELLA,
PADOVA, PORDENONE, CIVIDALE, MURANO, VICENZA SUPERIORE, NOVE,
PORDENONE, SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA, SPILIMBERGO; A.10. VENEZIA; A.11.
BADIA POLESINE, PORDENONE, PADOVA, VERONA; A.12. PADOVA
B.3. VENEZIA (2); B.6. LONGARONE, ESTE, MONTAGNANA; B.8. LONGARONE, ESTE,
MONTAGNANA, CRESPINO, POLESELLA, ODERZO, PIEVE DI SOLIGO, SAN VITO AL
TAGLIAMENTO, LEGNANO, MIRANO, VENEZIA, CAVERZERE, SCHIO B.11. VERONA;
B.12. UDINE, TREVISO, CRESPANO VENETO, BIGOLINO DI VALDOBBIADENE,
VALDOBBIADENE, OVADA, MONSELICE, ESTE, VENEZIA (5), SCHIO
Grafico n. 7 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 8 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
9
11
4
11
15
21
5 6
0
5
10
15
20
25
Belluno Padova Rovigo Treviso Udine Venezia Verona Vicenza
7
14
39
5
15
1
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Commerciali Femminili Minerarie
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 567 22/12/22 13:34
568
COMPARTIMENTO: EMILIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
BOLOGNA A - - 1 - - 2 - 2 1 - - 1 7
B - - - - - - - 1 - - - - 1
FERRARA A - - - - - - - 1 1 - - - 2
B - - - - - - - - - - - - -
FORLÌ A - - 1 - - 3 - 1 - - - - 5
B - - - - - - - 3 - - - - 3
MODENA A - - - - - - - 1 - - - - 1
B - - - - - - - - 1 - - - 1
PARMA A - - 1 - - - - - - - - - 1
B - - - - - - - - - - 2 11 13
RAVENNA A - - - - - 1 - 1 - - - - 2
B - - - - - 1 - 2 1 - - 5 9
REGGIO-EMILIA A - 1 - - - - - 1 2 - - - 4
B - - - - - - - 2 - - - - 2
EMILIA A - 1 3 - - 6 - 7 6 - - 1 24
B - - - - - 1 - 8 - - 2 16 27
TOT. A+B - 1 3 - - 7 - 15 6 - 2 17 51
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
4 - 7 21 2 17 51
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 568 22/12/22 13:34
569
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.2. REGGIO EMILIA; A.3. CESENA, IMOLA, BORGONOVO VAL TIDONE; A.6. BOLOGNA,
IMOLA, RIMINI (2), FORLÌ; A.8. CREVALCORE, BOLOGNA, CENTO, FAENZA,
SPILAMBERTO, BAGNACAVALLO, GUASTALLA; A.9. BOLOGNA, FERRARA; A.10.
BOLOGNA, RUSSI, LUZZARA; A.12. PARMA, PIACENZA
B.6. CESENA; B.8. S. GIOVANNI IN PERSICETO, CARPI, VERUCCHIO, CASTEL
BOLOGNESE, RUSSI, REGGIO EMILIA, CORREGGIO, SAN MAURO DI ROMAGNA; B.9.
MODENA; B.12. PIACENZA (11), BAGNACAVALLO, CASTEL BOLOGNESE, PARMA,
RAVENNA (2), COTIGNOLA
Grafico n. 9 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 10 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
16
4
14
4
28
22
12
0
5
10
15
20
25
30
Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Ravenna Reggio
Emilia
8
14
40
4
1
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Commerciali Minerarie
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 569 22/12/22 13:34
570
COMPARTIMENTO: TOSCANA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
AREZZO A - - 1 - - 1 - 1 - - - - 3
B - - 2 - - - - - - - - - 2
FIRENZE A 1 1 1 - - 2 1 1 1 - 2 3 13
B - - 2 - - 4 - - 2 - 4 5 17
GROSSETO
A - - - - - - - 3 - - - - 3
B - - 1 © - - - - - - - - - 1
LIVORNO A - - - - - 1 - - - - - - 1
B - - - - - - - - 1 - - 2 3
LUCCA A - - - - - - - 1 - - - - 1
B - - - - - - - 1 - - - - 1
MASSA E
CARRARA
A - - - - - - - 1 - - - - 1
B - - - - - - - 2 1 - - 2 5
PISA A - - - - - 2 - 2 - - - 1 5
B - - - - - - - - 1 - 1 - 2
SIENA A - - 1 - - 2 - - - - - 1 4
B - - - - - - - 2 - - - 2 4
TOSCANA
A 1 1 3 - - 8 1 9 1 - 2 4 30
B - - 4 + 1 © - - 4 - 5 5 - 5 12 36
TOT. A+B 1 1 8 - - 12 1 14 6 - 7 16 66
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
10 - 12 21 7 16 66
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 570 22/12/22 13:34
571
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.1. FIRENZE (VALLOMBROSA); A.2. FIRENZE; A.3. MONTEPULCIANO; A.6. AREZZO,
COLLE DI VAL D’ELSA, LIVORNO, PISA, PISTOIA, PONTEDERA, PRATO, SIENA; A.7.
FIRENZE; A.8. SESTINO, MANCIANO, ORBETELLO, GROSSETO, BARGA, CARRARA,
CASCINA, SESTO FIORENTINO, POGGIBONSI; A.9. FIRENZE, VOLTERRA; A.11. FIRENZE
(2); A.12. FIRENZE (3), PISA, SIENA
B.3. BARULLO, SCANDICCI, CORTONA, SIGNA; B.3. Colonie: SCANSANO; B.6. PRATO,
FIRENZE (2), BARBERINO; B.8. COREGLIA ANTEMINELLI, FIVIZZANO, CASTELNUOVO DI
GARFAGNA, MONTEPULCIANO, SAN GIMIGNANO; B.9. FIRENZE (2), LIVORNO, PESCIA;
B.11. FIRENZE (3), PISA, PRATO; B.12. LIVORNO (2), PRATO, MONTEPULCIANO, MASSA,
CARRARA, FIRENZE (5), SINALUNGA
Grafico n. 11 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 12 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
7
45
6 6
3
10 11 12
0 5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
16
18
32
10
24
0
5
10
15
20
25
30
35
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Commerciali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 571 22/12/22 13:34
572
COMPARTIMENTO: MARCHE
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
ANCONA A - - 1 - - 1 - - - - - - 2
B - - - - - 1 - - - - - - 1
ASCOLI PICENO A - - 1 - - 1 - 1 - - - - 3
B - - - - - - - 1 - - - 2 3
MACERATA
A - - 1 - - 1 - 1 1 - - - 4
B - - 1 © - - - - - - - - - 1
PESARO URBINO
A - - 1 - - 1 - 1 4 - - - 7
B - - 1 © - - - - - - - - - 1
MARCHE
A - - 4 - - 4 - 3 1 - - - 12
B - - 2 © - - 1 - 1 4 - - 2 10
TOT. A+B - - 6 - - 5 - 4 5 - - 2 22
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
6 - 5 9 - 2 22
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 572 22/12/22 13:34
573
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.3. ASCOLI PICENO, FABRIANO, MACERATA, PESARO; A.6. FABRIANO, FERMO; A.8.
RIPATRANSONE, PORTO RECANATI, CAGLI A.9. CAGLI, FANO, FOSSOMBRONE,
MACERATA, MACERATA FELTRIA, PERGOLA, PESARO, PORTO RECANATI, POTENZA
PICENA, SANT’ANGELO IN VADO
B.3. Colonie: PESARO, CINGOLI; B.6. ANCONA; B.8. ASCOLI PICENO; B.12.
GROTTAMMARE, SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Grafico n. 13 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 14 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
14
23
36
27
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Ancona Macerata Pesaro Ascoli Piceno
27
23
41
9
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico Industriali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 573 22/12/22 13:34
574
COMPARTIMENTO: UMBRIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
PERUGIA
A - - 1 - - 2 - 2 - - - - 5
B - - 3 © - - - - 3 - - - 1 7
UMBRIA
A - - 1 - - 2 - 2 - - - - 5
B - - 3 © - - - - 3 - - - 1 7
TOT. A+B - - 4 - - 2 - 5 - - - 1 12
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
4 - 2 5 - 1 12
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 574 22/12/22 13:34
575
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.3. TODI; A.6. FOLIGNO, SPOLETO, TERNI; A.8. NARNI, SPELLO B.3. Colonie: TODI, ASSISI, PERUGIA; B.8. GUALDO TADINO, ASSISI, ORVIETO; B.12.
ASSISI
Grafico n. 15 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
35
17
40
9
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico Industriali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 575 22/12/22 13:34
576
COMPARTIMENTO: LAZIO
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
ROMA A - - 1 - - 4 1 1 - - 3 2 12
B - - - - - 7 - 1 - - 1 6 15
LAZIO A - - 1 - - 4 1 1 - - 3 2 12
B - - - - - 7 - 1 - - 1 6 15
TOT. A+B - - 1 - - 11 1 2 - - 4 8 27
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 - 11 3 4 8 27
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 576 22/12/22 13:34
577
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.3. ROMA; A.6. ARPINO, ROMA (2), VITERBO; A.7. ROMA; A.8. VELLETRI; A.9. ROMA;
A.10. ROMA; A.11. ROMA (2); A.12. ROMA (3) B.8. ROMA; B.11. ROMA; B.12. ROMA (6)
Grafico n. 16 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
4
41
11
15
29
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Commerciali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 577 22/12/22 13:34
578
COMPARTIMENTO: ABRUZZO E MOLISE
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
L’AQUILA A - - - - - 2 - - - - - - 2
B - - - - - - - - - - - - -
CAMPOBASSO A - - - - - - - - - - - - -
B - - - - - - - - - - - - -
CHIETI A - - 1 - - 1 - 2 3 - - 1 8
B - - - - - - - - - - - - -
TERAMO A - - 1 - - - - - - - - - 1
B - - - - - - - - - - - - -
ABRUZZO E
MOLISE
A - - 2 - - 3 - 2 3 - - 1 11
B - - - - - - - - - - - - -
TOT. A+B - - 2 - - 3 - 2 3 - - 1 11
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
2 - 3 5 - 1 11
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 578 22/12/22 13:34
579
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.3. ALANNO, SCERNI; A.6. L’AQUILA, CHIETI, SULMONA; A.8. ORTONA A MARE,
VASTO; A.9. LANCIANO, CHIETI, PENNE
Grafico n. 17 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 18 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
18
0
73
9
0
10
20
30
40
50
60
70
80
L'Aquila Campobasso Chieti Teramo
27
23
41
9
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico Industriali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 579 22/12/22 13:34
580
COMPARTIMENTO: CAMPANIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
AVELLINO A - 1 - - - - - - 1 - - - 2
B - - - - - - - - - - - - -
BENEVENTO A - - - - - - - - - - - - -
B - - - - - - - - - - - - -
CASERTA A - - 1 - - - - - 1 - - - 2
B - - 1 - - - - 1 1 - - 1 4
NAPOLI A 1 - 1 - - 6 1 4 2 - 2 2 19
B - - 3 - - - - 1 3 - - - 7
SALERNO A - - 1 - - 1 - - - - - - 2
B - - - - - - - - - - - - -
CAMPANIA A 1 1 3 - - 7 1 4 4 - 2 2 25
B - - 4 - - - - 2 4 - - 1 11
TOT. A+B 1 1 7 - - 7 1 6 8 - 2 3 36
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
9 - 7 15 2 3 36
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 580 22/12/22 13:34
581
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.1. PORTICI; A.2. AVELLINO; A.3. EBOLI, PIEDIMONTE D’ALIFE, PORTICI; A.6. AVERSA,
NAPOLI (4), SALERNO, SAN GIOVANNI A TEDUCCIO, TORRE ANNUNZIATA; A.8.
CASTELLAMARE DI STABIA, NAPOLI, PORTICI, POZZUOLI; A.9. AVERSA, TORRE DEL
GRECO, SORRENTO, AVELLINO, POZZUOLI; A.11. NAPOLI (2)
B.3. NAPOLI (3), CASERTA; B.8. CARDITO, CAPUA, PIEDIMONTE D’ALIFE; B.9. NAPOLI
(3); B.12. AVERSA
Grafico n. 19 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 20 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
73
5
0
17
5
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno
25
19
42
3 5
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Femminili Commerciali
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 581 22/12/22 13:34
582
COMPARTIMENTO: PUGLIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
BARI
A - 1 1 - - 1 - 2 - 1 - - 6
B - - 1 © - - - - - - - - 2 3
FOGGIA
A - - - - - 1 - - - - - - 1
B - - 1 © - - - - 2 - - - 4 7
LECCE
A - - 1 - - - - 2 2 - - - 5
B - - 2 © - - - - - - - - - 2
PUGLIA
A - 1 2 - - 2 - 4 2 1 - - 12
B - - 4 © - - - - 2 - - - 6 12
TOT. A+B - 1 6 - - 2 - 6 2 1 - 6 24
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
7 - 2 8 1 6 24
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 582 22/12/22 13:34
583
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.2. BARI; A.3. CERIGNOLA, LECCE; A.6. BARI, FOGGIA; A.8. BARI, BITONTO, LECCE,
GALATINA; A.9. GROTTAGLIE, MAGLIE; A.10. BARI
B.3. Colonie: ANDRIA, LECCE, BRINDISI, FOGGIA; B.8. FOGGIA, SAN SEVERO; B.12.
BITONTO, BARI, FOGGIA (2), SAN SEVERO (2)
Grafico n. 21 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 22 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
41
34
25
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Bari Foggia Lecce
27
23
41
9
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico Industriali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 583 22/12/22 13:34
584
COMPARTIMENTO: BASILICATA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
POTENZA A - - 1 - - 1 - 1 - - - - 3
B - - - - - - - 1 - - - 3 4
BASILICATA A - - 1 - - 1 - 1 2 - - - 5
B - - - - - - - 1 - - - 3 4
TOT. A+B - - 1 - - 1 - 2 2 - - 3 9
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 - 1 2 - 3 7
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.3. POTENZA; A.6. POTENZA; A.8. TRECCHINA B.8. AVIGLIANO; B.12. IRSINA, MATERA, MELFI
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 584 22/12/22 13:34
585
Grafico n. 23 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
27
23
41
9
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Agricole Industriali Artistico Industriali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 585 22/12/22 13:34
586
COMPARTIMENTO: CALABRIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
CATANZARO
A - - 1 - - 1 - - - - - - 2
B - - 1 © - - 1 - - - - - 1 3
COSENZA A - - 1 - - 1 - 1 1 - - 1 5
B - - - - - 2 - - - - - 1 3
REGGIO
CALABRIA
A - - - - - - - - 1 - - - 1
B - - - - - - - - - - - - -
CALABRIA
A - - 2 - - 2 - 1 2 - - 1 8
B - - 1 © - - 3 - - - - - 2 6
TOT. A+B - - 3 - - 5 - 1 2 - - 3 14
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
3 - 5 3 - 3 14
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 586 22/12/22 13:34
587
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.3. CATANZARO, COSENZA; A.6. CATANZARO, COSENZA; A.8. FUSCALDO; A.9.
COSENZA, REGGIO CALABRIA; A.12. COSENZA
B.3. Colonie: MONTELEONE DI CALABRIA; B.6. CATANZARO, COSENZA (2); B.12.
CATANZARO, COSENZA
Grafico n. 24 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 25 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
57
36
7
0
10
20
30
40
50
60
Cosenza Catanzaro Reggio Calabria
21
37
21 21
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Agricole Industriali Artistico Industriali Femminili
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 587 22/12/22 13:34
588
COMPARTIMENTO: SICILIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
CALTANISSETTA A - - - 1 - - - - - - - - 1
B - - - - - - - - - - - - -
CATANIA
A - 1 1 - - 1 - 5 - - - - 8
B - - 1+1 © - - - - 8 - - - - 10
GIRGENTI A - - - - - 1 - - - - - - 1
B - - - - - - - - - - 2 - 2
MESSINA A - - 1 - - 1 - 4 - - - - 6
B - - - - - 1 - 4 - - - - 5
PALERMO
A - 1 - - - - 1 1 - - 1 - 4
B - - 3+1 © - - - - 1 - - 1 1 7
SIRACUSA A - - - - - - - - 1 - - 1 2
B - - 1 - - - - - - - - - 1
TRAPANI
A - - 1 - - 1 - - - - - - 2
B - - 1 © - - - - - - - - 2 3
SICILIA
A - 2 3 1 - 4 1 10 1 - 1 1 24
B - - 5+3 © - - 1 - 13 - - 3 3 28
TOT. A+B - 2 11 1 - 5 1 23 1 - 4 4 52
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
13 1 5 25 4 4 52
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 588 22/12/22 13:34
589
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.2. CATANIA, PALERMO; A.3. CALTAGIRONE, MARSALA, MESSINA (SAN PLACIDO
CALONERÒ); A.4. CALTANISSETTA; A.6. CATANIA, GIRGENTI, MESSINA, TRAPANI; A.7.
PALERMO; A.8. ACIREALE, TROINA, ADERNÒ, NICOSIA, BARCELLONA POZZO DI GOTTO,
MESSINA, PATTI, MILAZZO, MONREALE, SCORDIA; A.9. SIRACUSA; A.12. SIRACUSA
B.3. CATANIA, CASTELNUOVO AI COLLI, SAN MARTINO DELLE SCALE, SIRACUSA,
PALERMO; B.3. Colonie: PALERMO, TRAPANI, CALTAGIRONE; B.6. CATANIA (2),
MINEO; B.8. CALTAGIRONE, MISTERBIANCO, MONTALBANO D’ELICONA, CATANIA (4),
GIARRE, S. LUCIA DEL MELA, S. FILIPPO DEL MELA, MISTRETTA, GIOIOSA MAREA,
TERMINI IMERESE; B.11. GIRGENTI (2), PALERMO; B.12. TRAPANI (2), PALERMO
Grafico n. 26 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 27 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
2
35
5
22 22
5
9
0
5
10
15
20
25
30
35
40
27
9
47
8 8
2
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Agricole Industriali Artistico
Industriali
Femminili Commerciali Minerarie
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 589 22/12/22 13:34
590
COMPARTIMENTO: SARDEGNA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
CAGLIARI A - 1 - 1 - - - - - - - - 2
B - - - - - 2 - - - - - - 2
SASSARI
A - - 1 - - 1 - 1 - - - - 3
B - - 1+1 © - - - - - - - - - 2
SARDEGNA
A - 1 1 1 - 1 - 1 - - - - 5
B - - 1+1 © - - 2 - - - - - - 4
TOT. A+B - 1 3 1 - 3 - 1 - - - - 9
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
4 1 3 1 - - 9
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 590 22/12/22 13:34
591
A. SUSSIDIATE DAL MAIC B. SUSSIDIATE DA SOGGETTI LOCALI
A.2. CAGLIARI; A.3. SASSARI; A.4. IGLESIAS; A.6. CAGLIARI; A.8. SASSARI B.3. SASSARI; B.3. Colonie: CAPRAIA; B.6. CAGLIARI (2)
Grafico n. 28 – Distribuzione delle scuole professionali per Province (V. %)
Grafico n. 29 – Distribuzione delle scuole professionali per Settore (V. %)
44
56
0
10
20
30
40
50
60
Cagliari Sassari
44
34
11 11
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Agricole Industriali Artistico Industriali Minerarie
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 591 22/12/22 13:34
592
ITALIA
PROVINCE
COMPARTIMENTI
SCUOLE AGRICOLE
4
SCUOLE
MINERARIE
SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI 12
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
1 TOT
SUPERIORI
2
SPECIALI
3
PRATICHE
COLONIE
5
SUPERIORI
6
SCUOLE
ARTI E
MESTIERI
7
SUPERIORI
8
SCUOLE
DISEGNO
INDUSTRIALE
9
SCUOLE
ARTE
APPLICATA
INDUSTRIA
10
SUPERIORI
11
COMMERCIALI
ITALIA
TOT. A+B 3 7 50+24 © 3 2 113 6 231 50 3 44 106 642
TOT. SCUOLE PER
SETTORI
SCUOLE AGRICOLE SCUOLE
MINERARIE SCUOLE INDUSTRIALI SCUOLE ARTISTICO INDUSTRIALI SCUOLE COMMERCIALI E
PER I TRASPORTI
SCUOLE
PROFESSIONALI
FEMMINILI
84 3 115 287 47 106 642
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 592 22/12/22 13:34
593
Bibliositografia
1. Bibliografia
1.1. Fonti
Archivio Centrale dello Stato, Archivi degli Organi di governo e amministrativi dello Stato
- MAIC (1860-1914).
Gazzette Ufficiali del Regno d’Italia (Anni dal 1880 al 1899).
Leone XIII, Lettera Enciclica del 5 agosto 1898 “Spesse volte”.
Leone XIII, Lettera Enciclica del 20 aprile 1884 Humanum Genus, “Condanna del relativismo
filosofico e morale della massoneria”.
Leone XIII, Lettera del 18 agosto 1883 “Sapenumero Considerantes”.
Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio - Direzione della Statistica Generale,
Censimento della popolazione del Regno d’Italia (31 Dicembre 1881), Tipografia Fratelli
Centenari, Roma, 1882.
Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio - Divisione Industria e Commercio,
Notizie storiche sul R. Museo industriale italiano in Torino, Unione Tipografica Editrice,
Torino, 1898.
Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio - Direzione Generale Della Statistica,
Censimento della popolazione del Regno d’Italia al 10 febbraio 1901. Classificazione
delle Professioni o Condizioni, Tipografia nazionale G. Bertero, Roma, 1901.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Annali del MAIC, Scuole Superiori Agrarie
all’estero, Tipografia Eredi Botta, Roma, 1887.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Divisione Industrie e Commercio, Annali
dell’industria e del commercio 1885. Relazione sulle scuole d’arti e mestieri
e sull’insegnamento superiore inteso all’incremento dell’industria e del commercio,
Roma, Tipografia Eredi Botta, 1885.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Annuario del Ministero di Agricoltura,
Industria e Commercio - Nuova serie - (Decreto Ministeriale 2 ottobre 1902) 1904,
Roma, Tipografia nazionale di G. Bertero e C., 1907.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Divisione dell’Insegnamento Industriale
e Commerciale, Esposizione delle Scuole Industriali e Commerciali in Roma (Novembre-
dicembre 1907) Catalogo, Roma, Stabilimento Giuseppe Civelli, 1907.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Ispettorato Generale dell’Industria e del
Commercio, Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in
Italia e in alcuni stati esteri, Annuario Pel 1907, Roma, Tipografia nazionale di G.
Bertero e C, 1904.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 593 22/12/22 13:34
594
Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio - Direzione dell’Agricoltura, Avviso
di concorso del 31 gennaio 1881, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 29 del 5
febbraio 1881.
Ministero dell’Educazione Nazionale - Direzione per l’Istruzione Tecnica, L’istruzione industriale
in Italia, Roma, L’Universale Tipografia poliglotta, 1930.
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione Generale della Statistica, Statistica
delle società di mutuo soccorso: anno 1878, Roma, Stamperia reale 1880.
Ministero dell’Industria e del Commercio - Divisione dell’Industria e del Commercio, L’insegnamento
industriale, commerciale e professionale in alcuni stati esteri, in Annali
dell’industria e del commercio 1903.
Ministero Pubblica Istruzione, Bollettino Ufficiale, Vol. II - Num. 27, Roma, 7 luglio 1898.
Castelli G., Relazione presentata a S. E., il Ministro della Pubblica Istruzione, Prof. Comm.
Nicolò Gallo sugli istituti femminili di educazione e di istruzione in Italia dal Direttore
Prof. Comm. Giuseppe Castelli, Tipografia Cecchini, Roma 1900, cit. Franchini
S., Gli educandati nell’Italia postunitaria in Soldani S. (a cura di), L’educazione delle
donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, Franco Angeli,
Milano, 1989.
Jacini S., I risultati dell’Inchiesta agraria. Relazione pubblicata negli Atti della Giunta per la
Inchiesta agraria, a cura di Nenci G., Torino, Einaudi, 1976.
Miraglia N., Relazione al ministro Majorana Calatabiano, sull’ordinamento dell’istruzione
agraria, in ACS, MPI, Direzione generale Istruzione tecnica, Div. III Istruzione agraria,
1925-1940, b. 21 bis, fase “Istruzione agraria all’estero”, ms.
1.2. Saggistica
Alfonso F., Illustrazione dell’Istituto Agrario Castelnuovo, Palermo, Stabilimento Tipografico
Virzì, 1897.
Aliani A. - L. Baraldi, Istruttivo e divertente. La biblioteca popolare circolante della Società
Operaia di Viadana: libri, lettori e tendenze culturali attraverso l’analisi del suo
fondo librario, in “Biblioteche oggi”, dicembre 1997.
Antonacci N., Alla ricerca del “buon agricoltore”: l’istruzione agraria in provincia di Bari
dall’unità a fine ‘800, Istituto Alcide Cervi - Annali 17/18 1995-1996, Edizioni Dedalo,
Bari.
Apicella A., La scuola enologica di Avellino dalla fondazione ai giorni nostri, Atti della
celebrazione del centenario della scuola enologica di Avellino, Avellino, Grafica Pergola,
Avellino, 1981.
Augello M.M. - E.L. Guidi, I Politecnici del commercio e la formazione della classe dirigente
economica nell’Italia post-unitaria. L’origine delle Scuole superiori di commercio
e l’insegnamento dell’economia politica (1868-1900), in Augello M.M. e altri (a
cura di), Gli insegnamenti di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina
“sospetta” (1750-1900), Milano, F. Angeli, 1988.
Augello M.M. - E.L. Guidi, Economisti e scienza economica nell’Italia liberale (1848-
1922), vol. 1, Franco Angeli, Milano.
Bollettino Del Grande Oriente Italiano, anno III, Firenze 1867.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 594 22/12/22 13:34
595
Bagnasco E., Le costruzioni navali, in Storia dell’Ansaldo, I, Le Origini (1853- 1882), a cura
di Castronovo V., Roma-Bari, 1994.
Basini G.L., L’industrializzazione di una provincia contadina, Bari, Laterza, 1995.
Benetti Brunelli V., Ricreatorio in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, (1936).
Bennet C., The history of manual and industrial education: 1870 to 1917, Peoria: The Manual
Art Press, 1939.
Berti M.L., Gli agronomi nell’Ottocento: dall’arte alla professione, in Storia delle professioni
in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di Varni A., Bologna, 2002.
Bertoni Jovine D., Funzione emancipatrice e contributo delle donne all’attività educativa,
in L’emancipazione femminile in Italia: un secolo di discussioni (1861-1961) a cura
della Società Umanitaria, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
Bertoni Jovine D. - F. Malatesta, Breve storia della scuola italiana, Editori Riuniti, Roma
1961.
Bertoni V. - Nimis P. - Bellini R., “Fare con Arte il proprio mestiere, non fare dell’Arte solo un
mestiere”. La Scuola d’Arte Applicata all’Industria del Castello Sforzesco in AA.VV.
L’alchimia del lavoro, a cura del Comune di Milano, Raccolto Edizioni, 2008.
Bidolli A.P. - S. Soldani (a cura di), L’istruzione agraria (1861-1928) in ACS (Archivio
Centrale dello Stato), Fonti della scuola VI, Ministero per i beni e le attività culturali
- Direzione Generale per gli Archivi, 2002.
Bologna F., Dalle arti minori all’industrial design: storia di una ideologia, Editori Laterza,
Bari, 1972.
Bonelli F., Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino,
1975.
Braudel F., Civiltà materiale, economia e capitalismo, II, I giochi dello scambio, Torino, Einaudi
Editore, 1981-82.
Casella F., I salesiani e la “Pia Casa arcivescovile per i sordomuti di Napoli, (1909-1975),
LAS, Roma, 2002.
Castelli G., L’insegnamento industriale e commerciale in Italia, Palermo, Tip. Gazzetta
Commerciale, 1907.
Celi E., La Scuola-convitto dei contadinelli di Portici, in L’agricoltura meridionale, anno II,
1879.
Cerruti F., Le idee di don Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale
della scuola. Lettere due, S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana, 1886.
Cestaro F.P., Ancora la quistione della sede della Scuola Agraria, in: Il miglioramento, giornale
popolare di lettere, scienze ed arti ,VI, n. 3 e n. 14, 1879.
Chiodini D., Infanzia negata. Il lavoro minorile nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento,
Laurea specialistica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Relatore prof. Enrico
Elli, Milano, 2010.
Ciocca P., Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1976-2005),Torino, Bollati
Boringhieri, 2007.
Cives G., La scuola elementare e popolare, in. CIVES G., (a cura di), La scuola italiana
dall’Unità ai nostri giorni. Firenze, La Nuova Italia, 1990.
Clemente G., Momenti e figure dell’Ottocento a San Severo, in Studi per una storia di San
Severo, San Severo, 1989.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 595 22/12/22 13:34
596
Coniglione C., Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915), in
Ricerche storiche salesiane, 1984, n. 1, pp. 3-91.
Covato C., Una scuola da inventare: iniziative educative del Comune di Roma fra ‘800 e
‘900, in Roma moderna e contemporanea, 1995, n. 2, p. 367.
Covato C., La scuola normale: itinerari storiografici in Covato C. - A.M. Sorge, (curatrici)
L’istruzione normale dalla legge Casati all’età giolittiana in Archivio Centrale dello
Stato, Fonti per la storia della scuola - Ministero per i Beni Culturali e Ambientali -
Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994.
Crisafulli V., Vincenzo Ragusa e l’Istituto d’Arte di Palermo, Kalós, Palermo, 2004.
Curioni G., Cenni storici e statistici sulla Scuola di applicazione per gli ingegneri fondata in
Torino nell’anno 1860, Tipografia Editrice G. Candeletti, Torino, 1884.
Cusiman o F., Infirmorum cura ante omnia et super omnia adhibenda est. Le vicende della Farmacia
dell’Abbazzia di S. Martino delle Scale in Mediaeval Sophia, Studi e Ricerche
sui Saperi Medievali - Review semestrale dell’Officina di Studi Medievali 3, 2008.
De Fort E., La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, Bologna, il Mulino,
1996.
Del Boca A., Gli italiani in Africa orientale, Vol.1, Mondadori, Milano, 1992.
Della Peruta F. - Misiani S. - Pepe A. (a cura di), Il sindacalismo federale nella storia d’Italia
F. Angeli, Milano, 2000.
Di Vito C., Per la storia della mutualità in Friuli: la Società Operaia di Mutuo Soccorso
ed Istruzione di Cividale (1869-1923), Tesi di laurea, Università di Udine, Facoltà
di Economia, Corso di Laurea in Economia Bancaria, Anno accademico 1999-2000.
Di Vittorio A. (a cura di), Cento anni di studi nella Facoltà di Economia e Commercio di
Bari (1886-1896), Bari, Cacucci, 1987.
Di Vittorio A., Cultura e mezzogiorno. La facoltà di Economia e Commercio di Bari (1886-
1896), Bari, Cacucci, 1987.
Ferraboschi A., Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà dell’800,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003.
Ferraresi A., Tra matematica e ingegneria: il caso di Francesco Brioschi, in Francesco
Brioschi e il suo tempo, Atti del convegno (Milano, 23, 24 ottobre 1997), a cura di
Silvestri A. - C.G. Lacaita , Milano, Angeli, 2000, pp. 245-306.
Fileni E., Sviluppo delle cattedre ambulanti di agricoltura in Italia. Comunicazione al XIII
Congresso internazionale di agricoltura, Roma, 1927.
Flore G., La “Reale scuola pratica di agricoltura in Nulvi”, (tesi di laurea) in La Nuova
Sardegna del 3 aprile 2008.
Florese S., Il Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali nei suoi primi
cinquanta anni di vita, in Archivio scientifico, 5, (1930-1931).
Fonzo E., “L’unione fa la forza”. Le organizzazioni dei lavoratori a Napoli dall’Unità alla
crisi di fine secolo”, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
Franchetti L. - S. Sonnino, La Sicilia nel 1876, Barbera, 1877, ristampa Vallecchi Editore,
1974.
Fubini G., L’anno della svolta in RMI, 1986/2-3.
Fumagalli L., Dall’illuminata Scuola di Piccole Industrie Alpine alla Regia Scuola Professionale
di Bormio in Bollettino storico Alta Valtellina, n. 17, 2014, pp. 187-201.
Gallo F. - P. Scalisi (a cura di), La classificazione delle professioni, ISTAT, 2013.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 596 22/12/22 13:34
597
Gambasin A., Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi, 1874-1904. Contributo per la
storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma, Università Gregoriana, 1958.
Giacomelli L., Il Regio Museo Industriale Italiano, in Castelnuovo E. - E. Pagella (a cura
di), Torino: prima capitale d’Italia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2010,
p. 117-124.
Giordano N., Vallombrosa, 1869 nasce la prima scuola forestale italiana, Il Forestale n. 63,
2011.
Guagnini A., Higher Education and the Engineering Profession in Italy: the Scuole of Milan
and Turin, 1859-1914, in Minerva, XXVI (1988), n. 4, pp. 512- 548, 526-31.
Kolega A., Alle origini dello stato sociale italiano. Linee generali in AA-VV (a cura di Kolega
A. - M.E. Marinelli), Bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà
del Novecento, in Regione Lazio – Rivista storica del Lazio anno XIII-XIV, quaderno
n. 8, 2007-2009, Cangemi Editore, p. 12.
Lacaita C.G., Istruzione e sviluppo industriale in Italia 1859-1914, Firenze, Giunti Editore,
1973.
Lacaita C.G., L’intelligenza produttiva - Imprenditori, tecnici e operai nella Società d’Incoraggiamento
d’Arti e Mestieri di Milano (1838 - 1988), Milano, Electa, 1990.
Leschiutta S., I primi ingegneri elettrotecnici del Regio Museo industriale di Torino, in
Buccaro A. - Fabbricatore G. - Papa L. (a cura di), Storia dell’ingegneria, Atti del 1°
Convegno nazionale, Napoli, 8-9 marzo 2006, Cuzzolin, Napoli, 2006, pp. 379-384.
Lessona M., Istituti scientifici e scuole in Torino 1880, Torino, Roux e Favale, 1880.
Lo Parco G. - M.T. Spiga, Le figlie di Maria Ausiliatrice in Italia – Donne nell’educazione,
LAS, 2011.
Ministero della Pubblica Istruzione, Istituto Tecnico Agrario Statale “P. Cuppari”Alanno
(PE), Tipografia Cantagallo, Penne, 1990.
Maggi S., Tra pubblico e privato. La gestione delle ferrovie nell’800 e primo ‘900, in Tutto-
Treno & storia n. 7, Albignasego, Duegieditrice, 2002.
Mancini C., Escursioni nell’Italia bassa in Il Coltivatore, giornale di agricoltura pratica,
Serie quinta, Anno trentesimo quarto (1888), Casale, Tipografia e Lit. Carlo Cassone.
Marcenaro A. - M.E. Tonizzi, Dalla Regia Scuola Superiore Navale alla Facoltà di Ingegneria
– Atti della Società ligure di storia patria. Nuova serie – Vol. XXXVII (CXI9)
Fasc. I, Genova, 1898.
Martinelli C., Scuole per lavoratrici, scuole per signorine: le scuole professionali femminili
nell’Italia liberale (1878-1914) in Rivista di storia dell’educazione, n.1/2017.
Martinelli C., Esigenze locali, suggestioni europee. L’istruzione professionale italiana
(1861-1886) in Passato e presente, n. 92, Milano, Franco Angeli, 2014.
Morandi M. (a cura di), Formare alle professioni – Commercianti e contabili dalle scuole
d’abaco ad oggi, F. Angeli, Milano, 2013.
Motto F. - Zimniak S. - Loparco G. (a cura di), L’educazione salesiana dal 1880 al 1922:
Istanze ed attuazioni in diversi contesti, Vol. 1, istruzione professionale in Roma capitale,
Roma, LAS, 2007.
Murolo G., Fatti e figure dell’insegnamento agrario, Dall’Unità d’Italia ad oggi, Reda edizioni,
Torino, 2003.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 597 22/12/22 13:34
598
Neri O., Note sull’agricoltura in Italia in Gazzetta Ufficiale Del Regno D’italia n. 303 del
22 dicembre 1880.
Neri O., Scuola di olivicoltura ed oleificio in Gazzetta Ufficiale Del Regno D’italia n. 62
del 16 marzo 1881.
Norcia G., Indirizzi di carattere tecnico-professionale dalle origini fino ad oggi (Italia 1853-
2013), Allegato IV in Prellezo J.M., Scuole professionali salesiane, CNOS-FAP,
Roma, 2013.
Passerini L., Storia degli stabilimenti di beneficienza e d’istruzione elementare gratuita della
città di Firenze, Tipografia Le Monnier, 1853, p. 775.
Pellicciari A., I papi e la massoneria, Milano, Edizioni Ares, 2019, p. 150.
Piergiovanni P.M. (a cura di), Dalla Scuola Superiore di Commercio alla Facoltà di Economia,
Genova, Società ligure di storia patria, 1992.
Pieri D., Il canonico Giuseppe Lugaresi e dei Padri Giuseppini a Cesena, Cesena, 1977.
Piparo D. - R. Capozucca, La Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, Milano, Raccolto
Edizioni, 2019.
Preti L., Le lotte agrarie nella Valle Padana, Torino, Einaudi, 1954 (ristampa 1973).
Pucci I., La signora di Sing Sing. No alla pena di morte, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina,
2016.
Quazza G., L’utopia di Quintino Sella. La politica della scienza, Comitato di Torino dell’Istituto
per la Storia del Risorgimento Italiano, Torino 1992, pp. 384-415.
Regia (La) Scuola Superiore Di Commercio In Bari, notizie e documenti presentati alla esposizione
nazionale di Torino MDCCCXCVIII, Trani, Tipografia dell’editore V. Vecchi,
1898.
Regolamento del Patronato pei Ragazzi Vagabondi e Viziosi in Venezia, Venezia, Antonio Cordella,
Tip. Patr., 1858.
Richelmy P., Intorno alla Scuola di applicazione per gli ingegneri fondata a Torino nel 1860,
Fodratti, Torino, 1872.
Rivista della Massoneria Italiana n. 2 e 20-21 del 1873.
Robba M., Costruzioni navali, in Storia della tecnologia, V, a cura di C. Singer, Torino, 1964.
Robustelli G., Dagli Atti della Giunta per l’inchiesta agraria e sulle condizioni della classe
agricola in Gazzetta Ufficiale Del Regno D’italia del 28 aprile 1887, n. 99.
Rossi G., L’istruzione Professionale in Roma Capitale – Le scuole professionali salesiani al
Castro Pretorio (1884-1930), LAS, Roma, 1996.
Società Umanitaria, La scuola laboratorio di elettrotecnica per operai, Milano, Scuola del
libro, 1904.
Saltini A., Istituzioni agrarie e progresso delle campagne, Edizioni Spazio rurale, Roma,
2006.
Sani R., Tra recupero scolastico e formazione professionale: le Scuole Notturne per gli artigiani
nella Roma pontificia (1819-1870), in Prospettiva E.P., 1989, n. 2.
Santini A. - Mazzoleni S. - De Stefan o F. (a cura di), La Scuola Agraria di Portici e la modernizzazione
dell’agricoltura 1872-2012, Doppiavoce, Napoli, 2015.
Santoni Rugiu A., Storia della scuola e storta d’Italia: dall’Unità ad oggi, De Donato, 1982.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 598 22/12/22 13:34
599
Savorini V., Condizioni economiche e morali dei lavoratori delle miniere di zolfo e degli
agricoltori della provincia di Girgenti, Girgenti, Montes, 1881.
Scavia G., Dell’istruzione professionale e femminile in Francia, Germania, Svizzera, Italia.
Memorie e osservazioni presentate al Ministro della pubblica Istruzione del Regno
d’Italia, Torino, Vaccarino, 1866.
Selvafolta O., Arti industriali e istituzioni scolastiche tra Ottocento e Novecento: una realtà
lombarda, in Bigazzi D. - M. Meriggi, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi.
La Lombardia, Torino, Einaudi, 2001.
Simon J., L’ouvrière. Paris, Hachette, 1861.
Simoni S. - G. Santucci (a cura di), Quarant’anni, oltre il centenario, di istruzione agraria a
Todi 1864 - 2004, Istituto di istruzione superiore Augusto Ciuffelli, Todi, 2004.
Speranza L., Agronomi e veterinari: azione collettiva e struttura del mercato, in Tousijn W.
(a cura di), Le libere professioni in Italia, Bologna, il Mulino, 1987.
Tambelli R., Cooperazione, previdenza e istruzione. Le società di mutuo soccorso campane
dall’Unità ai giorni nostri, Tesi di dottorato: Università degli studi di Napoli Federico
II, Dipartimento Studi umanistici, 2017.
Ricordo (Un) Di Girgenti, Agrigento, Premiata Stamperia Montes, 1899.
Ricciardi G., «Un mestiere è come una cascina su cui non grandina mai» in 30 GIORNI n.
5, 2006.
Toschi U., Il Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari (1886-
1896), Bari, Cressati, 1937.
Toppazzini Tondello M., Cora Slocomb Savornan di Brazzà, Università della Terza Età e
delle LiberEtà di Moruzzo, s.d. 2002.
Umbria (L’) Agricola. Giornale di economia rurale e delle industrie campestri, I, 16, 30 agosto
1883.
Ulivieri S., Donne a scuola, in Beseghi E. - V. Telmon (a cura di), Educazione al femminile.
Dalla parità alla differenza, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Varini V., Lavoro e sapere: l’istruzione professionale a Brescia tra Otto e Novecento in
Zaninelli S. - M. Taccolini (a cura di), Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa
nella storia economica – Atti del Convegno di studi Roma, 24 novembre 2000,
Milano, Vita e pensiero, 2022.
Vaquero Pineiro M., Edda Bellucci (1884-1905) primo direttore della regia scuola pratica
di agricoltura di Todi in Rivista di Storia dell’agricoltura, anno LII, giugno 2012, pp.
139-161.
Vasquez Astorga M., Le scuole Leopoldine di Firenze e la loro storia (1778-1976), Archivio
Storico Comunale Firenze, I Quaderni dell’Archivio della Città, n. 18, maggio 2019.
Zucchini M., Le cattedre ambulanti di agricoltura (1865-1935), Editore G. Volpe, Roma,
1970.
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 599 22/12/22 13:34
600
2. Sitografia
Almansi C, Dester M. Dall’Universitas Mercatorum alla Camera di Commercio di Cremona
(a cura di Valeria Leoni) Tomo 1, Fantigrafica, Cremona 2016 in www.cciaa.
cremona.it
Anni della Fondazione 1866-1900 in www.tuv.it
Area (L’) Del Bonofous in www.chieri.engim.it
Asproni Giorgio, su SAN (Sistema Archivistico Nazionale) - Archivi d’impresa, in www.
culturaitalia.it
Barbaro N., Relazione sul Regio Ospizio di Beneficenza, Catania 1930, in https://tuttosu.
virgilio.it
Biffignandi D., Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica in www.treccani.it
Borrelli A. - E. Flocchini, San Giovanni Battista Piamarta in www.santiebeati.it
Carlo Landini Marchiani, Politico in www.comune.fucecchio.fi.it
Cartella F., Ricordi della vecchia Scuola d’Arte di Reggio, in Brutium, 15 marzo 1924, a.
III, n. 4, p. 3, cit. in De Marco G., Michele Prestipino: il sogno del disegno in www.
cattedralereggiocalabria.it
Cenni Storici – Storia dell’istituto d’arte di Sansepolcro in www.isartegiovagnoli.com
Centro Minerario di Val Imperina-Agordino Dolomiti in www.agordinodolomiti.it
Cestaro V., La Scuola Pratica di Agricoltura in Eboli a centoventi anni dall’istituzione in
www.iismatteofortunato.gov.it
Cherini A., La marina mercantile 1818-1975 in www.cherini.eu
Chiesa Prepositurale dei Ss Alessandro e Triburzio in comune.besozzo.va.it
Chiesa e Monastero di Santa Maria del Pianto in www.conoscerevenezia.it.
Chi Siamo in www.societàeconomica.it
Circolo (Il) Operai di Adrano in obbiettivoadrano.it
Cobianchi (Il) di Intra, inwww.complexitec.org
Collegio segli Oblati (Istituto Gioeni) – Agrigento, in www.sicilia in rete
Colombo C.A. - M. Campana, La scuola del libro: una Bauhaus italiana in www.umanitaria.
it.storia
Colonie Agricole in dati.acs.beniculturali.it
Comenale A. - G. Alloisio, Il podere Costigliolo di S. Ilario (Genova) e l’energia solare in
www.gses.it
Conversini T., Testamento in www.istitutiraggrupati.eu
Costantini M., Liceo artistico “Mario dei fiori” in www.liceopenne.edu.it
Cristofan i L., L’incanto malefico “dell’esposizione pistoiese” in www.linealibera.info
Damigella A.M., Un modello di decorazione liberty– La scuola d’arte applicata all’industria
di Siracusa 1883-1914, Istituto Statale d’arte di Siracusa 1983 in www.antoniorandazzo.
it
Di Lorenzo P., L’Istituto agrario di Caserta in www-istitutotecnicobuonarroti.eu
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 600 22/12/22 13:34
601
Di Vaio F. - C. Fazione, La storia dell’Istituto Elena di Savoia - www.forumscuole storichenapoletane.
it/le-scuole-centenarie.
Donna (La) e la Macchina da Scrivere in www.museo della macchina dascrivere.org
Eredia-Diodato in www.fermieredia.edu.it
Faiferri I., Un silenzioso custode della memoria dei lavoratori e delle lavoratrici camuni -
L’archivio della Società operaia maschile di mutuo soccorso Giuseppe Garibaldi di
Breno e i fondi aggregati in www.accademia.edu
Fappani A., Istituto Derelitti in www.enciclopediabresciana.it.
Fondatore (Il) Storia-Egidio Lanoce in web.tiscali.it.isissmaglie
Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone in www.fondazionemontedipieta.it
Foto (Le) segli Orfani – Spoleto 1903 in tuttoggi.info 19 aprile 2011
Gian Giacomo Galletti in www.borgodellacultura.it
Giraudo F. (curatore dell’inventario), Società di mutuo soccorso ed istruzione fra gli operai
di Savigliano, Archivio Storico (1850-1982), www.centrodella memoriasavigliano.it
Ipab Castelnuovo /Istituto Principe di Castelnuovo, in www.operapiacastelnuovo.it
Industrie (Le) Tessili del Regno in https//in popolodistrutto.com
Ipsia De Franceschi – Pacinotti in www.gm-edu.it
I.S.I.S. “A. Vegni”- Capezzine in www.isisvegni.edu.it
Istituto in www.abba-ballini.edu.it
Istituto Agrario in Scandicci Alto in www.seidiscandiccise.it
Istituto Damiani in www.istitutodamiani.edu.it
Istituto Tecnico Agrario Umberto I in pdf.infobat.it
Istituto Tecnico Dionigi Scano – MUSE@LIA in www.unisob.na.it
Itas Carlo Gallini – Note storiche www.gallini.org
Itas Principessa Giovanna Di Savoia in www-iissgagini-gov.it
Istituto Salesiano San Giuseppe / Cnos-Scuola in www.cnos-scuola.it
L.A. Dosso Dossi / La Nostra Storia in www.aleottidosso.edu.it
Laudani C., Le società di mutuo soccorso a Catania e provincia nel XIX secolo in www.
accademiadeglizelanti.it
Liceo Artistico Statale “Fausto Melotti” Di Cantù in www.liceoartisticomelotti.gov.it>storia-
della-scuola
Liceo Statale – P. Colonna in www.liceocolonna.gov.it
Morali C., Il Circolo Artistico Bergamasco a 110 anni dalla fondazione 1895 - 2005 in www.
circoloartisticobergamasco.it
Massoneria e Istruzione Pubblica in www.santaruina.it
Museo della Figurina e dell’emigrazione in www.comune.coreglia.lu.it
Nostra (La) Scuola in itisvoltanapoli.gov.it>storia
Onger S. La formazione economica a Brescia dal 1815 al 1982 in www.commercialistibrescia.
it
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 601 22/12/22 13:34
602
Paci A. - M. Palma, Liceo artistico G. Cantalamessa di Macerata in siusa.archivi.beniculturali.
it
Passato (IL), in www.itisavoia.ch.it
Pizzo F., La Casa dei Salesiani di Marsala compie 125 anni: un lungo cammino nel segno di
don Bosco in www.diocesimazara.eu.
Poggi P.P., I musei del lavoro industriale in Italia in www.archeologiaindustriale.org
Ponzelletti A., Omaggio a Niccolò Pellegrini, creatore dell’Agrario in www.lanuovasardegna.
it
Profumiere (Il) Italiano in www.lombardiabeniculturali.it
Quando la Sicilia era il Primo Produttore Mondiale di Zolfo in www.argocatania.org
Rogante G., Storia Istituto in www.istitutomontani.gov.it
Russo S., L’Istituto Tecnico di Caltagirone compie 150 anni in www.agoravox.it/L-Istituto-
Tecnico-Agrario
Sbrughera M., La scuola d’arte applicata all’industria di Gemona del Friuli in www.cantirs.it
Scuola (Dalla) d’arti e Mestieri all’istituti Tecnico per Attività Sociali “Principe Piero Ginori
Conti” in www.elsamorante.edu.it
Scuola (Una) Lungo un Secolo: La Regia Scuola Ceramica di Grottaglie in lacapasa.com
Scuola Professionale Femminile Regina Margherita in www.storiaememoriadibologna.it
Scuola Serale Popolare Di Crema in www.scuolaseralecrema.it
Società Operaia Di Cascina in www.societàoperaiacascina.it
Società (Le) Operaie Di Mutuo Soccorso in www.cgilchieti.it
Scuola Di Arti E Mestieri F. Bertazzoni Suzzara-Fondazione in www.cfpartiemestieri.it
Scuola Enologica Di Alba in www.iisumbertoprimo.it
Scuola Primaria Bianchi-Buggiani – 150 Anni Di Presenza A Monselice in www.comune.
momselice.padova.it
Spadaro M.A., O’Tama Ragusa (da nubile O’Tama Kiyohara)/Vincenzo Ragusa: un precoce
legame di amicizia Italia-Giappone in www.it.emb-japan.jp
Speciale M. - I. Chiappisi, Patrimoni di ieri: il Giardino dell’Acclimazione in www.salvare
palermo.it/per/archivio
Storia in www.ateneo.brescia.it
Storia – Asp Valloni Marecchia in www.aspvallonimareccha.it
Storia-Fondazione Casa Di Dio Onlus in https//casadidio.eu
Storia/Istituto D’istruzione Superiore “U. Follador-Agordo” in www.follador.bl.it/node/30
Storia (LA) in web.tiscali.it.liceopetriccione
Storia (LA) in www.savoiachieti.edu.it
Storia (La) Di Rovellasca in inx.parrocchia di rovellasca.com
Storia–Fondazione Opere Laiche Palatine Pugliesi in operelaichepalatine pugliesi.it
Storia (La) Dell’alberghetti in www,alberghetti.it
Storia Dell’istituto in www.isiselenadisavoia.it
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 602 22/12/22 13:34
603
Storia Liceo Artistico Apolloni Fano in www.liceoartisticoapollonifano.it
Storica Societa Di Mutuo Soccorso Ed Istruzione in www.smsipn.pn
Tartamella E., L’Asilo Charitas a Trapani, in www.larisaccamensiletrapanese.it.
Tessitura-Start Gallery Chieri in www.startgallerychieri.it.
Vergnan o L., Ala Ponzoni Giuseppe Sigismondo, in “Dizionario Biografico” www.treccani.it
Vita di s. Leonardo Murialdo e don Turazza, in www.scoutstreviso.org
Xoccato D., Il Grande Oriente d’Italia e l’educazione: l’azione delle logge nelle grandi città
(1868-1925), www.redalyc.org
Zuccari M., L’incredibile storia di Gian Giacomo Galletti, il più grande benefattore ossolano
in www.ossola24.it
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 603 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 604 22/12/22 13:34
605
INDICE
Sommario..................................................................................................................................................... 3
Note Tecniche .......................................................................................................................................... 7
Capitolo I.
Gli anni 80: la prima legislazione organica in materia agricola e forte
sviluppo delle attività formative in agricoltura
Introduzione
Gli eventi e i fenomeni del decennio ............................................................................................. 17
1. Le politiche della sinistra storica .............................................................................................. 17
2. Popolazione ....................................................................................................................................... 20
3. L’analfabetismo, l’istruzione elementare e l’obbligo d’istruzione ............................... 22
4. La scuola statale disegnata dai massoni in alternativa all’istruzione delle istituzioni
cattoliche ....................................................................................................................................... 29
5. La popolazione per professioni .................................................................................................. 32
6. Il lavoro minorile ............................................................................................................................ 37
7. Un Paese prevalentemente agricolo ......................................................................................... 41
7.1. La crisi del settore agricolo ............................................................................................. 41
7.2. Cambio di politica agricola: dal liberismo della Destra al protezionismo
della Sinistra .......................................................................................................................... 42
6.3. I risultati dell’inchiesta Jacini ........................................................................................ 43
8. Un Paese di emigranti ................................................................................................................... 43
1. Aspetti istituzionali del sistema d’Istruzione Professionale ..................................... 47
1.1. Il sistema formativo italiano ............................................................................................ 47
1.2. Collocazione delle competenze in materia di Istruzione Professionale nel
MAIC ........................................................................................................................................ 49
2. L’Istruzione Professionale per l’agricoltura ................................................................... 51
2.1 Il mercato del lavoro in agricoltura ............................................................................. 51
2.2 La regolamentazione dell’Istruzione Agraria ........................................................... 52
2.2.1 Legge n. 3.141/85 sulle scuole pratiche e sulle scuole speciali agricole . 52
a. La normativa ....................................................................................................... 52
b. Analisi della legge ............................................................................................ 57
2.2.2. Istituzione del consiglio per l’istruzione agraria ....................................... 58
2.3 Le attività formativo-professionali sussidiate dal MAIC ...................................... 60
2.3.1 Dibattito ed attività nel primo ventennio dell’Unità d’Italia ................. 60
2.3.2. Le scuole pratiche di agricoltura ...................................................................... 65
a. La necessità di un insegnamento agrario elementare ......................... 65
b. Iter procedurale per la istituzione di una Scuola Pratica di Agricoltura
.................................................................................................................. 68
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 605 22/12/22 13:34
606
c. La convittualità ................................................................................................. 71
d. La didattica e i libri di testo ......................................................................... 73
e. Le Scuole Pratiche governative istituite e/o riordinate nel decennio .. 74
2.3.3. Le Scuole Speciali di agricoltura ..................................................................... 100
a. Le Scuole Speciali istituite nel decennio ................................................ 100
2.4.4. Le Scuole Superiori di agricoltura .................................................................. 113
a. Dibattito e vicende istituzionali .................................................................. 113
b. Scuola Superiore di Agricoltura di Milano ............................................ 115
c. Scuola Superiore di Agricoltura di Portici ............................................. 117
d. Istituto forestale di Vallombrosa ................................................................ 118
2.4 Le attività formativo-professionali sussidiate da soggetti locali ....................... 121
2.4.1. Le scuole di agricoltura operative nel decennio ........................................ 121
2.4.2. Le Colonie Agricole ............................................................................................. 126
3. L’Istruzione Professionale per le miniere ......................................................................... 129
3.1 Il mercato del lavoro di riferimento .............................................................................. 129
3.2 Le Scuole Minerarie ........................................................................................................... 130
4. L’Istruzione Professionale nel settore manifatturiero ................................................ 135
4.1. Il mercato del lavoro di riferimento .............................................................................. 135
4.2. Regolamentazione delle attività formativo-professionali per il settore manifatturiero
................................................................................................................................. 139
4.2.1. Tentativi di legislazione organica per le strutture formative nel settore
manifatturiero ..................................................................................................... 139
a. Disegno di legge del Ministro dell’Agricoltura, dell’Industria e
del Commercio Luigi Grimaldi (1886) .................................................... 139
b. Proposta di legge del Ministro dell’Agricoltura, dell’Industria e
del Commercio Luigi Miceli (1889) ......................................................... 142
4.2.2. La regolamentazione amministrativa, La circolare Miceli .................... 143
4.2.3. Istituzione della commissione centrale per l’insegnamento artistico
industriale ................................................................................................................. 146
4.3. Scuole professionali per il settore manifatturiero operative nel decennio
1880-1889 ............................................................................................................................... 150
A. Le Scuole Industriali
4.3.1 Scuole industriali sussidiate dal Ministero dell’Agricoltura, dell’Industria
e del Commercio (MAIC) ................................................................... 151
a. Le scuole industriali sussidiate dal MAIC nate in decenni precedenti
ed operative nel 1880 .......................................................................... 151
b. Quadro sinottico delle Scuole Industriali sussidiate dal MAIC
nate o riordinate nel decennio ..................................................................... 153
c. Considerazioni generali ................................................................................. 159
d. Le scuole industriali nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti
del Nord dell’Italia .............................................................................. 163
e. Le scuole industriali nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti
del Centro dell’Italia .......................................................................... 179
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 606 22/12/22 13:34
607
f. Le scuole industriali nate o riordinate nel decennio nei Compartimenti
del Meridione e nell’Italia insulare ............................................... 192
g. La Regia Scuola Superiore di Genova ..................................................... 200
h. Il Regio Museo Industriale di Torino ....................................................... 203
4.3.2. Scuole industriali sussidiate da soggetti locali ........................................... 210
a. Le scuole industriali nate nei decenni precedenti ed operative nel
1880 ....................................................................................................................... 210
b. Le scuole industriali nate nel decennio 1880-1889.............................. 217
B. Scuole Artistiche Industriali
4.3.3. Le arti decorative e il passaggio dalla produzione artigianale a quella
industriale ................................................................................................................. 227
4.3.4. Le scuole artistiche industriali sussidiate dal MAIC ............................... 232
a. I Musei d’arte .................................................................................................... 233
b. Nascita e sviluppo delle Scuole Superiori d’arte applicata all’industria
................................................................................................................... 234
4.3.5. Le scuole d’arte applicata all’industria sussidiate dal MAIC................ 247
a. Le scuole d’arte applicata all’industria sussidiate dal MAIC nate
nei decenni precedenti ed operative nel 1880 ....................................... 247
b. Le Scuole d’arte applicata all’industria sussidiate dal MAIC nate
o riordinate nel decennio 1880-1889 ........................................................ 250
c. Le scuole d’arte applicata all’industria nate o riordinate nel decennio
nei Compartimenti del Nord dell’Italia .............................................. 260
d. Le scuole d’arte applicata all’industria nate o riordinate nel decennio
nei Compartimenti del Centro dell’Italia ................................. 281
e. Le scuole d’arte applicata all’industria nate o riordinate nel decennio
nei Compartimenti del Meridione e nell’Italia insulare ...... 288
4.3.6. Le scuole artistiche industriali sussidiate da soggetti locali .................. 297
a. Le scuole artistiche industriali nate nei decenni precedenti ed operative
nel 1880 ................................................................................................... 297
b. Le scuole artistiche industriali nate nel decennio 1880-1889.......... 306
5. L’Istruzione Professionale nel settore del Commercio e dei Trasporti ............... 317
5.1. Il mercato del lavoro di riferimento .............................................................................. 317
5.2. Scuole professionali per il commercio e per i trasporti operative nel decennio
1880-1889 sussidiate dal MAIC ...................................................................................... 324
5.2.1. Le Scuole Superiori di commercio ................................................................. 324
a. Mission e funzioni delle Scuole Superiori ............................................. 324
b. Analisi comparata dei decreti istitutivi .................................................... 329
c. Scuola Superiore di Applicazione di Studi Commerciali di Genova .. 333
d. Scuola Superiore di Commercio di Bari ................................................. 343
5.2.2. Le scuole di commercio sussidiate dal MAIC............................................. 346
a. Scuole di commercio sussidiate dal MAIC nate nei decenni precedenti
ed operative nel 1880 .......................................................................... 346
b. Scuole di commercio sussidiate dal MAIC nate nel decennio
1880-1889............................................................................................................ 348
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 607 22/12/22 13:34
608
5.2.3 Le scuole di commercio sussidiate dai soggetti locali ............................. 356
a. Le scuole di commercio sorte nei decenni precedenti e operative
nel 1880 ............................................................................................................... 356
b. Le scuole di commercio sussidiate da soggetti locali nate nel decennio
1880-1889 nate nel decennio ........................................................ 357
6. L’Istruzione Professionale femminile ................................................................................. 361
6.1. Le opportunità formative per le donne ........................................................................ 361
6.2. Scuole professionali femminili ........................................................................................ 361
6.2.1. Scuole professionali femminili sussidiate dal MAIC .............................. 364
a. Scuole professionali femminili nate nei decenni precedenti ed
operative nel 1880 ........................................................................................... 364
b. Scuole professionali femminili nate o riordinate nel decennio 1880-
1889........................................................................................................................ 371
6.2.2. Scuole professionali femminili sussidiate da soggetti locali ................ 376
a. Scuole professionali femminili nate nei decenni precedenti ed
operative nel 1880 ........................................................................................... 376
b. Scuole professionali femminili nate o riordinate nel decennio 1880-
1889........................................................................................................................ 382
Capitolo II
Gli anni ’90. La lenta espansione delle scuole professionali commerciali,
industriali e femminili. Verso la costruzione di un sistema d’Istruzione
Professionale
Introduzione
Gli eventi e i fenomeni del decennio ............................................................................................. 395
1. I governi .............................................................................................................................................. 395
1.1. Alternanza di governi di Destra e di Sinistra ........................................................... 395
1.2. La nascita del Partito Socialista Italiano e la presenza organizzata dei cattolici
.......................................................................................................................................... 399
2. L’economia e la società ................................................................................................................. 401
3. La popolazione, l’istruzione e le professioni ........................................................................ 402
1. Aspetti istituzionali del sistema d’Istruzione Professionale ..................................... 403
1.1. Collocazione delle competenze in materia di Istruzione Professionale nel
Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC) .............................. 403
1.2. Tentativi di una legislazione organica ......................................................................... 404
1.3. L’alternativa normativa alla legislazione organica: i Regi Decreti ................ 408
2. L’Istruzione Professionale per l’agricoltura ................................................................... 411
2.1. Le scuole pratiche di agricoltura sussidiate dal Ministero dell’Agricoltura,
Industria e Commercio ...................................................................................................... 411
2.2. Le Cattedre ambulanti ....................................................................................................... 414
2.2.1. Le Cattedre ambulanti in Italia settentrionale e centrale ........................ 415
2.2.2. Le Cattedre ambulanti in Italia meridionale e insulare ........................... 417
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 608 22/12/22 13:34
609
2.2.3. La regolamentazione delle Cattedre ambulanti .......................................... 418
3. L’Istruzione Professionale nel settore manifatturiero ................................................ 419
3.1. Scuole professionali per il settore manifatturiero istituite o riordinate nel
decennio 1890-1899 ........................................................................................................... 419
A. Le Scuole Industriali
3.1.1. Le scuole superiori industriali sussidiate dal MAIC ................................ 419
a. La Regia Scuola Superiore di Genova ...................................................... 419
b. Il Regio Museo Industriale di Torino ........................................................ 423
3.1.2. Scuole industriali d’arti e mestieri sussidiate dal MAIC ........................ 426
a. Quadro sinottico e considerazioni generali ............................................. 426
b. Nascita e sviluppo delle scuole .................................................................. 429
3.1.3. Scuole industriali d’arti e mestieri sussidiate da soggetti locali .......... 437
a. Quadro sinottico e considerazioni generali ............................................. 437
b. Nascita e sviluppo delle scuole ................................................................... 440
B. Scuole Artistico-Industriali
3.1.4. Scuole d’arte applicata all’industria sussidiate dal MAIC ..................... 457
a. Quadro sinottico e considerazioni generali ............................................. 457
b. Nascita e sviluppo delle scuole nei Compartimenti del Nord ............ 464
c. Nascita e sviluppo delle scuole nei Compartimenti del Centro ............ 473
d. Nascita e sviluppo delle scuole nei Compartimenti del Meridione
e dell’Italia insulare ......................................................................................... 477
3.1.5. Scuole d’arte applicata all’industria sussidiate da soggetti locali ....... 481
a. Quadro sinottico e considerazioni generali ............................................. 481
b. Le scuole nei Compartimenti del Nord .................................................... 487
c. Le scuole nei Comportamenti del Centro ................................................ 491
d. Le scuole nei Compartimenti del Meridione e dell’Italia insulare .... 493
f. Altre scuole d’arte operative nel decennio ............................................. 494
4. L’Istruzione Professionale nel settore del Commercio e dei Trasporti ............... 499
4.1. Le Scuole Superiori di Commercio ............................................................................... 499
4.2. Le Scuole di Commercio ................................................................................................... 500
4.2.1. Le Scuole di Commercio sussidiate dal MAIC .......................................... 501
a. Quadro sinottico e considerazioni generali ............................................ 501
b. Nascita e sviluppo delle Scuole Commerciali ...................................... 502
4.2.2. Le scuole professionali di commercio sussidiate dai soggetti locali . 507
a. Quadro sinottico e considerazioni generali ............................................ 507
b. Nascita e sviluppo delle Scuole Commerciali ...................................... 508
5. L’Istruzione Professionale femminile ................................................................................. 511
5.1. Scuole Professionali femminili sussidiate dal MAIC ............................................. 511
5.1.1. Quadro sinottico e considerazioni generali .................................................. 511
5.1.2. Nascita e sviluppo delle Scuole Femminili ................................................. 512
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 609 22/12/22 13:34
610
5.2. Scuole Professionali femminili sussidiate da soggetti locali .............................. 516
5.2.1. Quadro sinottico e considerazioni generali .................................................. 516
5.2.2. Le scuole nei Compartimenti del Nord ......................................................... 521
5.2.3. Le scuole nei Comportamenti del Centro ..................................................... 523
5.2.4.. Le scuole nei Compartimenti del Meridione e dell’Italia insulare ..... 525
Capitolo III
L’Istruzione Professionale nel Regno d’Italia alla fine del XIX secolo
1. Aspetti quantitativi ...................................................................................................................... 531
1.1. Le scuole ................................................................................................................................. 531
1.1.1. Distinzione per tipologia e per settore economico .................................... 532
1.1.2. Distribuzione territoriale ..................................................................................... 537
1.1.3. Distribuzione per soggetti finanziatori .......................................................... 539
1.2. Gli allievi ................................................................................................................................ 541
1.3. Le risorse finanziarie .......................................................................................................... 544
2. Aspetti organizzativi ................................................................................................................... 549
2.1. L’identità dell’Istruzione Professionale ...................................................................... 549
2.2. Le utenze ................................................................................................................................. 550
2.3. Le offerte formative ............................................................................................................. 551
2.4. La didattica ............................................................................................................................ 553
2.5. I soggetti finanziatori e gestionali ................................................................................. 554
2.6. Il governo e la regolamentazione del settore ............................................................ 557
Allegato: Tavole statistiche: Le scuole professionali operative a fine ‘800 in ciascun
Comparto del Regno ...................................................................................................................... 559
Bibliositografia ....................................................................................................................................... 593
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 610 22/12/22 13:34
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 611 22/12/22 13:34
Tipografia Giammarioli snc
Via Enrico Fermi 8/10 - 00044 Frascati (Roma)
Tel. 06.942.03.10 - www@tipografiagiammarioli.com
Gennaio 2023
CNOS_STORIA DELLA FORMAZIONE_5.indd 612 22/12/22 13:34