Intelligenza Artificiale Generativa e didattica nei contesti scolastici-formativi: l'importanza strategica dell'AI Literacy
Autore:
Adamoli M.
Anno:
2025
Rivista:
2
Dall'intimità della famiglia...al "dehors" della casa e la città
Autore:
Mion R.
Anno:
2025
Rivista:
2
La sottile linea rossa
Autore:
Agosti A.
Anno:
2025
Rivista:
2
La IeFP nelle Regioni e nelle Province Autonome. Vent'anni dopo
Autore:
Zagardo G.
Anno:
2025
Rivista:
2
IeFP NEXT. Una nuova configurazione del Sistema IeFP a partire dal Repertorio Nazionale. Prima parte: stato dell'arte, necessità, opportunità per una nuova modellizzazione
Autore:
Frisanco M.
Anno:
2025
Rivista:
2
La provenienza è sempre futuro. Antichi e nuovi scenari educativi per l'Istruzione e Formazione Professionale
Autore:
Franchini R.
Anno:
2025
Rivista:
2
La IeFP nei "programmi di governo" presentati nelle Regioni Emilia-Romagna, Liguria e Umbria al voto nel 2024
Autore:
Salerno G.M.
Anno:
2025
Rivista:
2
Il Successo Formativo degli allievi CNOS-FAP. Evidenze, tendenze e implicazioni educative dal monitoraggio 2024
Autore:
Vecchiarelli M.
Anno:
2025
Rivista:
2
Politiche educative e Intelligenza Artificiale. Tendenze ai livelli mondiale, europeo e italiano
Autore:
Malizia Guglielmo
Anno:
2025
Rivista:
2
Il quarto monitoraggio della qualità della scuola cattolica
Autore:
Sergio Cicatelli
Anno:
2025
Rivista:
2
Il vangelo della prosperità: un oppio per i giovani?
Autore:
Christophe Tchawo
Anno:
2025
Rivista:
2
Editoriale Rassegna CNOS 2-2025
Autore:
AA.VV.
Anno:
2025
Rivista:
2
La sfida culturale dell’Intelligenza Artificiale per l’Istruzione e Formazione professionale (IeFP)
Autore:
Federica Oradini, Mauro Frisanco
Anno:
2025
Rivista:
2
Laudato Si’: eredità, prospettive e sfide
Autore:
Joshtrom Isaac Kureethadam
Anno:
2025
Rivista:
2
Alcune esperienze di didattica con l’IA
Autore:
Giulia Norcia
Anno:
2025
Rivista:
2
Analisi ragionata degli Avvisi in materia di politiche della formazione professionale e del lavoro. Anno 2024
Autore:
Sara Frontini
Anno:
2025
Rivista:
2
La dimensione affettivo-emozionale nel mondo del lavoro. Dagli studi sull’intelligenza emozionale e quelli sul lavoro emozionale (emotional labor). Le ricadute sui processi educativi e formativi.
Autore:
Michele Pellerey
Anno:
2025
Rivista:
2
Le quattro transizioni nell’epoca della complessità. Il futuro dell’apprendimento
Autore:
Cristiano Chiusso
Anno:
2025
Rivista:
2
Biblioteca del formatore
Autore:
AA.VV.
Anno:
2025
Rivista:
1
Cantiere delle riforme: L’esperienza dei quarti anni della IeFP e la filiera tecnologico-professionale 4 + 2
Autore:
Arduino Salatin, Dario Eugenio Nicoli, Fabrizio Tosti, Sara Spata, Mauro Cerone
Anno:
2025
Rivista:
1
Competitività e coesione: il tempo delle politiche L’Economia e la Società del Mezzogiorno Il Rapporto Svimez 2024
Autore:
Malizia G.
Anno:
2025
Rivista:
1
Coltivare ora il nostro futuro Rapporto ASviS 2024
Autore:
Malizia G.
Anno:
2025
Rivista:
1
Emergenze educative Il XXVI Rapporto 2024 sulla Scuola Cattolica in Italia
Autore:
Malizia G.
Anno:
2025
Rivista:
1
Società italiana al 2024: urgenza di uscire dal “galleggiamento nella medietà” Evidenze e riflessioni sul 58° Rapporto Censis 2024
Autore:
Renato Mion
Anno:
2025
Rivista:
1
Cinema per pensare e far pensare: L’enigma di Kaspar Hauser
Autore:
Agosti Alberto
Anno:
2025
Rivista:
1
Dal declino della tecnodidattica alla stagione dell’apprendimento risonante
Autore:
Dario Eugenio Nicoli
Anno:
2025
Rivista:
1
Piano d’azione UE per affrontare la carenza di manodopera e di competenze: una strategia integrata per il futuro del lavoro in Europa
Autore:
Eugenio Gotti
Anno:
2025
Rivista:
1
La IeFP nei “programmi di governo” presentati nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Piemonte e Sardegna al voto nel 2024
Autore:
Giulio M. Salerno
Anno:
2025
Rivista:
1
Il terremoto curricolare
Autore:
Roberto Franchini
Anno:
2025
Rivista:
1
Il secondo monitoraggio della Tenuta Formativa della “Fondazione CNOS-FAP ETS – Impresa Sociale”
Autore:
Mirko Vecchiarelli
Anno:
2025
Rivista:
1
Le nuove Linee guida per l’Educazione civica Una lettura critica
Autore:
Sergio Cicatelli
Anno:
2025
Rivista:
1
La qualità nell’istruzione e formazione in Europa: strategie integrate per contrastare le disuguaglianze e promuovere l’inclusione sociale
Autore:
Laura Evangelista, Concetta Fonzo, Marianna Forleo
Anno:
2025
Rivista:
1
Le competenze future, le competenze del futuro
Autore:
Cristiano Chiusso
Anno:
2025
Rivista:
1
Il benessere organizzativo: un quadro di riferimento per l’organizzazione e la gestione delle aziende produttive con esplicite indicazioni per gli ambienti formativi
Autore:
Michele Pellerey
Anno:
2025
Rivista:
1
La questione etica della democrazia. La risposta dei pontefici (seconda parte)
Autore:
Mario Toso
Anno:
2025
Rivista:
1
La dimensione affettivoemozionale nel mondo del lavoro. Dagli studi sull’intelligenza emozionale e quelli sul lavoro emozionale (emotional labor). Le ricadute sui processi educativi e formativi.
Autore:
Pellerey M.
Anno:
2025
Rivista:
2
Le competenze future, le competenze del futuro
Autore:
Chiusso C.
Anno:
2025
Rivista:
1
ISTAT: 32° Rapporto annuale 2024 La situazione del Paese; Mercato del lavoro e contrattazione collettiva Presentazione del XXV Rapporto del CNEL; Domani (im)possibili Indagine nazionale su povertà minorile e aspirazioni Save the Children Ricerca
Autore:
Malizia G.
Anno:
2024
Rivista:
3
Giovani 2024: l’interesse della ricerca sociologica sulla condizione giovanile
Autore:
Mion R.
Anno:
2024
Rivista:
3
Cinema per pensare e far pensare - Fahrenheit 451
Autore:
Agosti A.
Anno:
2024
Rivista:
3
Il ruolo dell’economia sociale in Italia: impatto occupazionale e fabbisogni di competenze
Autore:
Gagliardi C.
Anno:
2024
Rivista:
3
GOL e le politiche attive del lavoro. Lezioni apprese per guardare al futuro
Autore:
Gotti E.
Anno:
2024
Rivista:
3
La legge regionale del Piemonte n. 32/2023 sul “Sistema integrato delle politiche e dei servizi per l’orientamento permanente, la formazione professionale e il lavoro”: analisi e riflessioni
Autore:
Salerno G.M.
Anno:
2024
Rivista:
3
La rete DB TECH EUROPE: un sogno diventato realtà
Autore:
Angelica Projetti - Giulia Norcia
Anno:
2024
Rivista:
3
Modello 231 e tutela dei minori dagli abusi e dal bullismo: l’esperienza del CNOS-FAP nella ICC
Autore:
Arduino Salatin - Giulio M. Salerno - Eugenio Gotti - Alfonso Rubinacci - Marco Rossi-Doria
Anno:
2024
Rivista:
3
Cantiere delle riforme: L’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario: le sfide per il sistema formativo e la IeFP
Autore:
Arduino Salatin - Giulio M. Salerno - Eugenio Gotti - Alfonso Rubinacci - Marco Rossi-Doria
Anno:
2024
Rivista:
3
L’esperienza estetica e la partecipazione al patrimonio culturale quale diritto di cittadinanza: il caso dei musei Studio Azzurro
Autore:
Mirko Vecchiarelli - Virginia Di Bari
Anno:
2024
Rivista:
3
Una nuova attenzione ai contenuti dei curricoli
Autore:
Nicoli Dario Eugenio
Anno:
2024
Rivista:
3
Orientamento, formazione, lavoro. La piattaforma competenzestrategiche.it
Autore:
Massimo Margottini - Filippo Epifani
Anno:
2024
Rivista:
3
Non separi il curricolo ciò che la vita unisce. La formazione al servizio del bene comune
Autore:
Roberto Franchini
Anno:
2024
Rivista:
3

Pages

Subscribe to