ISTAT: 32° Rapporto annuale 2024 La situazione del Paese; Mercato del lavoro e contrattazione collettiva Presentazione del XXV Rapporto del CNEL; Domani (im)possibili Indagine nazionale su povertà minorile e aspirazioni Save the Children Ricerca
Autore:
Malizia G.
Anno:
2024
Rivista:
3
Giovani 2024: l’interesse della ricerca sociologica sulla condizione giovanile
Autore:
Mion R.
Anno:
2024
Rivista:
3
Cinema per pensare e far pensare - Fahrenheit 451
Autore:
Agosti A.
Anno:
2024
Rivista:
3
Il ruolo dell’economia sociale in Italia: impatto occupazionale e fabbisogni di competenze
Autore:
Gagliardi C.
Anno:
2024
Rivista:
3
GOL e le politiche attive del lavoro. Lezioni apprese per guardare al futuro
Autore:
Gotti E.
Anno:
2024
Rivista:
3
La legge regionale del Piemonte n. 32/2023 sul “Sistema integrato delle politiche e dei servizi per l’orientamento permanente, la formazione professionale e il lavoro”: analisi e riflessioni
Autore:
Salerno G.M.
Anno:
2024
Rivista:
3
La rete DB TECH EUROPE: un sogno diventato realtà
Autore:
Angelica Projetti - Giulia Norcia
Anno:
2024
Rivista:
3
Modello 231 e tutela dei minori dagli abusi e dal bullismo: l’esperienza del CNOS-FAP nella ICC
Autore:
Arduino Salatin - Giulio M. Salerno - Eugenio Gotti - Alfonso Rubinacci - Marco Rossi-Doria
Anno:
2024
Rivista:
3
Cantiere delle riforme: L’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario: le sfide per il sistema formativo e la IeFP
Autore:
Arduino Salatin - Giulio M. Salerno - Eugenio Gotti - Alfonso Rubinacci - Marco Rossi-Doria
Anno:
2024
Rivista:
3
L’esperienza estetica e la partecipazione al patrimonio culturale quale diritto di cittadinanza: il caso dei musei Studio Azzurro
Autore:
Mirko Vecchiarelli - Virginia Di Bari
Anno:
2024
Rivista:
3
Una nuova attenzione ai contenuti dei curricoli
Autore:
Nicoli Dario Eugenio
Anno:
2024
Rivista:
3
Orientamento, formazione, lavoro. La piattaforma competenzestrategiche.it
Autore:
Massimo Margottini - Filippo Epifani
Anno:
2024
Rivista:
3
Non separi il curricolo ciò che la vita unisce. La formazione al servizio del bene comune
Autore:
Roberto Franchini
Anno:
2024
Rivista:
3
Dalla libertà d'insegnamento alla libertà di educazione
Autore:
Giorgio Chiosso
Anno:
2024
Rivista:
3
La questione etica della democrazia. La risposta dei pontefici (prima parte)
Autore:
Mario Toso
Anno:
2024
Rivista:
3
Indice ed Editoriale
Autore:
AA.VV.
Anno:
2024
Rivista:
3
Intelligenza Artificiale e attività didattica e formativa. Può un robot sostituire l'insegnante o il formatore? Terza esplorazione di un possibile contributo dell'Intelligenza Artificiale alla didattica in particolare nella formazione professionale
Autore:
Michele Pellerey
Anno:
2024
Rivista:
3
Recensioni
Autore:
AA.VV.
Anno:
2024
Rivista:
2
Rapporto INAPP: valutare competenze chiave nella IeFP. Fondamenti e sperimentazione di un dispositivo di valutazione formativa
Autore:
Fasoli T.
Anno:
2024
Rivista:
2
Ieri in aula e oggi in azienda. Esiti formativi e occupazionali nell'IeFP e nell'IFTS. Un Rapporto INAPP / Le potenzialità occupazionali della Formazione Professionale. Indagine del Sistema Informativo Excelsior 2023
Autore:
Malizia G.
Anno:
2024
Rivista:
2
Da una lettura socio-demografica della famiglia in Italia ad una proposta di politiche per la famiglia
Autore:
Mion R.
Anno:
2024
Rivista:
2
Microbo e Gasolina
Autore:
Agosti A.
Anno:
2024
Rivista:
2
Le prospettive occupazionali per l'Italia nel quinquennio 2024-2028
Autore:
Gagliardi C.
Anno:
2024
Rivista:
2
Il nuovo CCNL della Formazione Professionale: oltre i confini della IeFP
Autore:
Massagli E.
Anno:
2024
Rivista:
2
La IeFP nei "programmi di governo" presentati nelle Regioni e nelle Province autonome al voto nel 2023
Autore:
Salerno G.M.
Anno:
2024
Rivista:
2
Il monitoraggio della "Tenuta Formativa" della Federazione CNOS-FAP
Autore:
Vecchiarelli M.
Anno:
2024
Rivista:
2
L'innovazione delle pratiche formative nel percorso di Istruzione e Formazione Professionale: un percorso di ricerca-formazione. Un progetto con l'Università di Bologna
Autore:
Luppi E., Ostuni C.
Anno:
2024
Rivista:
2
Cantiere delle riforme. La filiera formativa tecnologico-professionale 4+2: la proposta del Ministro Valditara
Autore:
Salatin A., Manca F., Allulli G., Profetto C., Sala G., Gadotti E., Rodriguez G., Torrielli G.C.
Anno:
2024
Rivista:
2
VET "quattro punto zero". Come l'IA generativa può contribuire a trasformare l'Istruzione e Formazione Professionale
Autore:
Oradini F., Frisanco M.
Anno:
2024
Rivista:
2
Istruzione, formazione e mondo del lavoro in Italia. Problemi e prospettive secondo i principali rapporti sociali
Autore:
Malizia G.
Anno:
2024
Rivista:
2
L'analisi degli Avvisi in materia di politiche della Formazione Professionale e del lavoro nel triennio post pandemico
Autore:
Frontini S.
Anno:
2024
Rivista:
2
Essere formatore oggi. Bisogni educativi e professionalità
Autore:
Franchini R.
Anno:
2024
Rivista:
2
La Programmazione Europea 2021-2027: situazioni e prospettive per l'Italia
Autore:
Dolci M.
Anno:
2024
Rivista:
2
Il rendimento occupazionale dell'istruzione in Italia
Autore:
Giuliani L.
Anno:
2024
Rivista:
2
Intelligenza Artificiale e attività didattica e formativa. Può un robot sostituire l'insegnante o il formatore? Seconda esplorazione di un possibile contributo dell'Intelligenza Artificiale alla didattica in particolare nella Formazione Professionale
Autore:
Pellerey M.
Anno:
2024
Rivista:
2
Eidtoriale 2-2024
Autore:
AA.VV.
Anno:
2024
Rivista:
2
Giovani 2024: l’interesse della ricerca sociologica sulla condizione giovanile
Autore:
Renato Mion
Anno:
2024
Rivista:
3
Una nuova attenzione ai contenuti dei curricoli
Autore:
Dario Eugenio Nicoli
Anno:
2024
Rivista:
3
Recensioni
Autore:
AA.VV.
Anno:
2024
Rivista:
1
Includere la Disabilità. Il XXV Rapporto sulla Scuola Cattolica in Italia - A metà del percorso dell’Agenda 2030: un primo bilancio - Nel post-Covid il Sud aggancia la ripresa ma senza industria
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2024
Rivista:
1
“Molte scie senza nessun sciame”: Il 57° Rapporto Censis 2023 sulla situazione sociale del Paese
Autore:
Renato Mion
Anno:
2024
Rivista:
1
Cinema per pensare e far pensare
Autore:
Alberto Agosti
Anno:
2024
Rivista:
1
La IeFP alla ricerca della stabilità
Autore:
Giacomo Zagardo
Anno:
2024
Rivista:
1
L'assicurazione della qualità e i Centri di eccellenza professionale: prime riflessioni tra esperti della formazione e progettazione
Autore:
Laura Evangelista - Concetta Fonzo
Anno:
2024
Rivista:
1
L'istituzione e la sperimentazione della filiera tecnologico-professionale: analisi e prospettive degli aspetti di sistema
Autore:
Giulio M. Salerno
Anno:
2024
Rivista:
1
Pedagogia del lavoro, come pedagogia di senso (II). Il tutor formativo come logo-educatore nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale
Autore:
Carlo Macale - Alessio Moro
Anno:
2024
Rivista:
1
Follow up sulla didattica digitale nel CNOS-FAP Lombardia: raccomandazioni da una ricerca azione
Autore:
Elena Pacetti - Alessandro Soriani
Anno:
2024
Rivista:
1
Cantiere delle riforme: Il punto su ITS Academy
Autore:
Arduino Salatin - Michele Corti
Anno:
2024
Rivista:
1
Il Successo Formativo degli allievi del CNOS-FAP. Qualificati e diplomati nel 2021-2022
Autore:
Guglielmo Malizia - Francesco Gentile
Anno:
2024
Rivista:
1
Far crescere l'intelligenza emotiva e le Social Emotional Skills nell'IeFP. Riflessioni, approcci e sperimentazioni per delineare un format metodologico che coinvolga insegnanti e studenti
Autore:
Chiara Bonuzzi
Anno:
2024
Rivista:
1

Pages

Subscribe to