1 Definizione: L’accompagnamento al lavoro è un’azione consulenziale personalizzata, assicurata da tecnici specializzati, per facilitare l’inserimento lavorativo di soggetti che intendono entrare/rientrare nella vita lavorativa.
2. Strutture che erogano il servizio: Centri per l’impiego e Agenzie per il lavoro autorizzate.
3. Modalità di erogazione del servizio. Il servizio può essere svolto con sessioni individuali o sessioni di gruppo che riuniscano le tipologie di utenti in relazione alle competenze personali o professionali.
4. Fasi del percorso di accompagnamento: L’ accompagnamento al lavoro negli ultimi anni ha acquistato una considerazione crescente nei provvedimenti per le politiche attive del lavoro; considerazione che ha dato luogo a una sistemazione e standardizzazione dei percorsi. Facciamo riferimento soprattutto al Programma Garanzia Giovani, (finanziato dal FSE nel periodo 2014-2020) e Programma GOL - Garanzia Occupabilità dei lavoratori - previsto nel PNRR italiano (Missione 5, componente 1). Nel primo la Regione mette a disposizione una serie di servizi a favore di NEET, tra i 15 e i 29 anni, che si iscrivono, presso i CPI al Programma ed ai quali deve essere garantita o un'offerta qualitativamente valida di lavoro, o il proseguimento della formazione, o l’apprendistato o un tirocinio. Dopo la misura di orientamento che aiuta a definire un percorso personalizzato viene attivata la misura di accompagnamento, che si realizza attraverso queste fasi: l'operatore individua le opportunità occupazionali più adatte al profilo dell’assistito (scouting); effettua l'incrocio domanda/offerta (matching) e identifica l'azienda per l'inserimento lavorativo; assiste nella fase di preselezione (ad esempio nel colloquio telefonico, o diretto) e nel primo inserimento in azienda; partecipa nella elaborazione dell’eventuale progetto formativo e nell'individuare la tipologia contrattuale più funzionale (tempo indeterminato, determinato, somministrazione, apprendistato). L’accompagnamento dura 6 mesi, che si possono interrompere nel caso in cui l’assistito decida di seguire un corso di formazione o se ottiene un contratto di lavoro di meno di 6 mesi, e poi riprendere fino a completarli. Il programma GOL vede come beneficiari: donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under 30, lavoratori over 55. A secondo delle competenze (tipologia e livello) dell’utente l’accompagnamento al lavoro può prevedere 5 percorsi: 1) orientamento di base e indirizzamento nella ricerca di lavoro; 2 e 3) da un orientamento di secondo livello proposta per un percorso di aggiornamento (upskilling) o di riqualificazione (reskilling); 4) per utenti in situazione complessa collaborazione con i servizi educativi, sociali, sanitari e di conciliazione del territorio 5) nel caso di ricollocazioni collettive, specifica soluzione di gruppo che favorisca il reimpiego collettivo. Anche la legge relativa al Reddito di Cittadinanza (Legge 28 marzo 2019, n. 26) prevedeva un iter di accompagnamento al lavoro affidato ad una figura, denominata “navigator”, il cui compito principale era supportare gli operatori dei C.P.I nella realizzazione di un percorso che coinvolgesse i beneficiari del Reddito dalla prima convocazione fino all’accettazione di un’offerta di lavoro congrua. Operatore e Navigator lavoravano per cercare e selezionare le opportunità più adatte per ogni singolo beneficiario; fornire consulenza ai referenti aziendali su possibili soluzioni contrattuali, incentivi e agevolazioni; supportare le aziende tramite un’attività di preselezione; monitorare l’andamento del rapporto lavorativo e la soddisfazione di beneficiari e aziende. La Legge 3 luglio 2023, n. 85, istituisce quali misure sostitutive del Reddito di Cittadinanza, due diversi sussidi: l'assegno di inclusione e il supporto alla formazione e al lavoro. Per l’utente che usufruisce di questa seconda opportunità è previsto un percorso di accompagnamento al lavoro.
5. L’operatore dell’accompagnamento al lavoro. La figura dell’operatore non è stata fatta oggetto di specifiche normative. Solo per quella del navigator, in sede di bando selettivo, è stata previsto il possesso di una laurea magistrale/specialistica a carattere giuridico, economico, amministrativo, sociologico, psicologico, educativo, pedagogico. L’operatore dell’accompagnamento al lavoro deve possedere un indispensabile bagaglio di conoscenze specialistiche in alcuni ambiti disciplinari: informatica gestionale, politiche del lavoro nazionali e locali e istituzioni di sostegno all’incontro domanda e offerta, sistemi formativi, fonti statistico-informative sulla composizione e la dinamica del mercato del lavoro (nazionale e locale), sistemi di relazioni industriali.
6. Rapporto Operatore-Utente: L’operatore deve adottare uno stile lavorativo ispirato ad un criterio fondamentale: la centralità del soggetto assistito e il suo ruolo attivo in tutto il percorso di accompagnamento al lavoro. L’operatore, infatti, offre solo un intervento consulenziale, anche se importante. Non si sostituisce mai al suo assistito nelle scelte da compiere, nelle responsabilità da assumere e nei progetti da elaborare. Supporta, cioè, l’assistito, non opera per suo conto. Pertanto, deve aiutarlo nel mettere in relazione bisogni, aspirazioni e attitudini personali alle opportunità occupazionali del suo ambiente. L’operatore deve, inoltre, favorire e sollecitare: l’assunzione di un atteggiamento attivo di ricerca delle informazioni in rapporto a ciascuna delle possibili alternative a disposizione, l’acquisizione di una capacità di mettersi in discussione in ogni momento e di fronte a qualsiasi posizione da prendere, l’assunzione di un atteggiamento critico nei confronti delle pressioni e dei condizionamenti socio-ambientali.
Bibliografia e Sitografia
Programma Garanzia Giovani in https://garanziagiovani.anpal.gov.it (ultimo accesso dicembre 2024).
PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, Nextgeneration Italia, M5C1 Politiche per il lavoro in https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html (ultimo accesso dicembre 2024).
Il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori GOL in G.U. 27-12-2021 Serie generale, n. 306 Allegato A.
Legge 28-03-2019 n. 4 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, in G.U. n. 75 del 29-03-2019.
Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione ex art.12 del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 convertito in legge con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26 recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni in https://www.anpal.gov.it/amministrazione-trasparente (ultimo accesso dicembre 2024).
Autore
Fulvio Ghergo Esperto di Storia della Formazione Professionale in Italia.
Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario