La Federazione CNOS-FAP è responsabile della messa a punto di progetti e iniziative pilota a carattere transnazionale, finalizzati a dare attuazione ad uno o più obiettivi operativi della propria Strategia di internazionalizzazione: a tal proposito, l'Ufficio progettazione della Sede Nazionale agisce in partenariato con enti e attori istituzionali europei e internazionali, coordinandosi con le proprie Associazioni Regionali e CFP principalmente in fase di attuazione dell'intervento progettuale.

DB WAVE Q.I. - Verso una rete salesiana di eccellenza per l'internazionalizzazione del profilo di studenti e formatori IeFP: Qualità e impatto della mobilità VET in Europa

Programma: Erasmus+ KA1 Progetti di mobilità internazionale
Stato: Chiuso
Anno: 2021

Le attività internazionali e in particolare le azioni chiave 1 Erasmus+ hanno da sempre rappresentato un pilastro della strategia CNOS-FAP per promuovere la professionalità dei giovani e delle figure chiave IeFP quali la qualità, la pertinenza, l’impatto e l’attrattività della propria offerta formativa.

leggi tutto..

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia

Programma: FAMI
Stato: Chiuso
Anno: 2020

Il progetto vuole favorire l’adeguamento delle competenze linguistiche e tecnico-professionali di cittadini stranieri che giungono in Italia per motivi familiari (3.250) o per formazione / lavoro (120) da Egitto, Etiopia, Gambia, Ghana, Nigeria, Senegal, Tunisia, rafforzandone la preparazione e la qualificazione in rapporto alle esigenze del mercato del lavoro italiano.

leggi tutto..

Salesian emergency and recovery response to COVID-19 in Italy

Programma:
Stato: Chiuso
Anno: 2020

Questo progetto, reso possibile grazie al supporto del popolo americano attraverso la U.S. Agency for International Development (USAID), prevede un approccio multisettoriale per sostenere alcune delle categorie vulnerabili maggiormente colpite dalle conseguenze della pandemia in Italia.

leggi tutto..

RAINBOW - Raise Against Intolerance. New Bridges On the Web

Programma: Erasmus+ KA3
Stato: Chiuso
Anno: 2020

Il progetto RAI.NBOW mira a promuovere l'inclusione sociale e i valori positivi attraverso l'introduzione di metodi non formali nell'istruzione scolastica.  
Il progetto creerà una comunità eterogenea con l'obiettivo di creare e promuovere campagne di tolleranza e pace.
Grazie all'approccio RAI.NBOW ogni gruppo target (insegnanti e studenti di livello secondario) interiorizzerà concetti e strategie diventando in grado di promuovere valori comuni e competenze civiche.

leggi tutto..

DB WAVE - Don Bosco Web for a more Accessible and inclusive VET in Europe

Programma: Erasmus+ KA3
Stato: Chiuso
Anno: 2019

Il progetto mira a:
- consolidare la presenza dell'IeFP salesiana in Europa e rafforzare la cooperazione internazionale;
- sviluppare le capacità tecniche e operative del personale chiave operante nell'IeFP attraverso scambi tra pari di diverse nazionalità;
- aumentare la rilevanza in Europa come network europeo formato da enti partner e associati che collaborano per migliorare e diffondere la qualità dell'IeFP salesiana in contesti formali e non formali.

leggi tutto..

SAAM - Supporting Alliance for African Mobility

Programma: Erasmus+ KA1
Stato: Aperto
Anno: 2020

Il Progetto KA1 “SAAM - Supporting Alliance for African Mobility” è il primo progetto pilota di mobilità europea con l’Africa lanciato dall'UE, gestito dall’ente spagnolo Centro San Viator e coordinato dall’Organizzazione spagnola per la mobilità Asociación Mundus.

leggi tutto..

Teach-VET

Programma: Erasmus+ KA2 - Partenariati Strategici
Stato: Chiuso
Anno: 2018

Il progetto mira a sviluppare uno strumento elettronico per l'autovalutazione, il monitoraggio, l'orientamento e la comparabilità delle competenze dei formatori della IeFP. La metodologia alla base dello sviluppo degli obiettivi si basa sull'analisi dei processi di insegnamento nella IeFP e sull'identificazione dei bisogni di competenze per l'insegnamento. Sulla base dell'analisi comparativa di queste esigenze nei paesi partner, saranno progettati i contenuti dello strumento online per la valutazione e lo sviluppo delle competenze di insegnamento per insegnanti e formatori della IeFP.

leggi tutto..

The VET Learner Journey

Programma: Erasmus+ KA2 - Partenariati Strategici
Stato: Chiuso
Anno: 2018

L'obiettivo principale del progetto è quello di aumentare la qualità e l'efficacia dell'offerta dei CFP attraverso una migliore integrazione dei curricula e della mobilità.

leggi tutto..

LIME - Labour Integration For Migrants Employment

Programma: AMIF
Stato: Chiuso
Anno: 2018

Il progetto mira a promuovere la rapida integrazione dei giovani (18-29 anni) cittadini di paesi terzi nel mercato del lavoro incoraggiando l’uso del “Migrants Economic Integration Cluster – MEIC” a livello locale e in tutta Europa.

leggi tutto..

MedNC: una rete per l'integrazione di successo dei giovani NEET

Programma: Erasmus+ KA2 - Partenariati Strategici
Stato: Aperto
Anno: 2018

Il progetto di partnership strategica Erasmus+ "MedNC: una rete per l'integrazione riuscita dei giovani NEET" sostiene le missioni e gli obiettivi della rete e mira a condividere e promuovere le esperienze di successo nella regione attraverso un processo di formazione e scambi di buone pratiche, la creazione e diffusione di una guida sulle buone pratiche e la presentazione di informazioni comuni relative ai giovani che hanno abbandonato la scuola e che hanno beneficiato del progetto.

leggi tutto..

MOVES: MObility for Vocational Education and Training Students

Programma: Erasmus+ KA1 Mobilità formatori e docenti
Stato: Chiuso
Anno: 2017

Il progetto MOVES nasce partendo dall’analisi della situazione Europea e dai gap presenti nel sistema italiano per quanto concerne la conoscenza e l’applicazione del modello di work-based, da qui è nata l’idea di sviluppare un progetto di mobilità per studenti che avesse come scopo principale il work-based model.

leggi tutto..

DUAL MOB

Programma: Erasmus+ KA1 Mobilità studenti CONFAP
Stato: Chiuso
Anno: 2017

L’obiettivo del progetto è promuovere, all’interno dei percorsi formativi che favoriscono l’apprendimento in assetto lavorativo, periodi di mobilità all’estero. Infatti, la mobilità, integrata con esperienze WBL, è importante per (ri)motivare i VET learners (prevenendo l’abbandono scolastico) e dotarli delle competenze richieste dalle imprese.
Il progetto DUAL MOB promuove dunque lo sviluppo di competenze chiave e tecnico professionali richieste dalle aziende tramite esperienze WBL in contesti esteri da effettuare all’interno di percorsi formativi (3/4 anno, neoqualificati/diplomati), valorizzando i risultati di apprendimento di tali esperienze per facilitare un futuro inserimento nel mondo del lavoro dei giovani partecipanti o per continuare il percorso di studi.

leggi tutto..

HUMAN CORRIDOR

Programma: AMIF - Fondo Immigrazione e Asilo
Stato: Chiuso
Anno: 2017

Il progetto mira a sviluppare un approccio integrato, messo in atto da un partenariato internazionale multiattore, in grado di assicurare il sostegno pre-partenza e post-arrivo per l’integrazione nei paesi UE delle persone richiedenti protezione internazionale provenienti dai paesi terzi.

leggi tutto..

APPRINVET

Programma: Erasmus+ KA2 - Partenariati Strategici
Stato: Chiuso
Anno: 2017

Il progetto mette insieme università, centri di formazione professionale, aziende e scuole secondarie con l'obiettivo di sviluppare strumenti metodologici e moduli formativi per percorsi di apprendistato duale e work-based learning per altri percorsi in alternanza.

leggi tutto..

PREMIER

Programma: Erasmus+ KA2 - Partenariati Strategici
Stato: Chiuso
Anno: 2017

Il progetto mira a sviluppare criteri e standard di qualità per la realizzazione di valutazioni tra pari (“Peer Reviews”) tra istituti e centri di formazione professionale europei, finalizzate al miglioramento delle proprie attività internazionali. Il progetto nasce dal successo del precedente Progetto Erasmus + KA2 “SEPRI” che vedeva nuovamente la Finlandia come capofila e del quale vengono riproposte metodologie ed obiettivi.

leggi tutto..

JOB LABYRINTH

Programma: Erasmus+ KA2 - Partenariati Strategici
Stato: Chiuso
Anno: 2016

Il progetto ha l'obiettivo di promuovere e aumentare l'accesso a opportunità formative/educative di qualità o al mondo del lavoro e le competenze trasversali necessarie a orientarsi dei giovani in Europa, attraverso un approccio innovativo basato sulle tecniche di gamification, l'integrazione e l'efficacia dei servizi attivi per l'occupazione sul territorio.

leggi tutto..

CSTEP

Programma: Erasmus+ KA2 - Partenariati Strategici
Stato: Chiuso
Anno: 2016

Il progetto mira a rafforzare le competenze di esperti e formatori in Europa, al fine di sviluppare strategie condivise ed efficaci tese a ridurre le difficoltà di apprendimento di studenti in formazione iniziale, promuovendo il loro inserimento nel mercato del lavoro.

leggi tutto..

ICT CHALLENGES IN LEARNING MOBILITY

Programma: Erasmus+ KA1
Stato: Chiuso
Anno: 2015

Il progetto è finalizzato al progressivo avvicinamento e sensibilizzazione degli operatori della formazione professionale all'uso di tecnologie multimediali e informatiche da applicare alla didattica.

leggi tutto..

Open GO

Programma: Erasmus+ KA1
Stato: Chiuso
Anno: 2015

Il progetto prevede una mobilità breve di 15 formatori CNOS-FAP per acquisire competenze su diverse tematiche legate ai sistemi di IeFP europei.

leggi tutto..

LET’S GO

Programma: Erasmus+ KA1
Stato: Chiuso
Anno: 2014

Il progetto prevede la realizzazione di 300 tirocini transnazionali in azienda in 9 paesi dell’UE.

leggi tutto..

Cooking around Europe

Programma: Erasmus+ KA1
Stato: Chiuso
Anno: 2015

Cooking Around Europe focalizza l’attenzione sugli studenti del settore Turistico Alberghiero dei CFP del CNOS-FAP all’ ultimo anno di qualifica-diploma professionale e sui qualificati/diplomati ad un anno dal conseguimento del titolo rilasciato all’interno dei CFP della Federazione CNOS-FAP.

leggi tutto..

SEPRI

Programma: Erasmus+ KA2 - Partenariati Strategici
Stato: Chiuso
Anno: 2014

Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare criteri e standard di qualità per la realizzazione di valutazioni tra pari - "peer reviews" tra istituti e centri di formazione professionale europei, finalizzate al miglioramento delle proprie attività internazionali, con particolare riferimento ai progetti europei di mobilità per studenti e staff.

leggi tutto..
Subscribe to