
Il progetto Erasmus+ KA2 ha reso possibile la creazione di un partenariato di 9 organizzazioni (CFP, enti che offrono servizi per la mobilità ed esperti tecnici) di 5 diversi paesi (Italia, Francia, Spagna, Olanda e Polonia).
L'obiettivo principale del progetto è quello di aumentare la qualità e l'efficacia dell'offerta dei CFP attraverso una migliore integrazione dei curricula e della mobilità.
Obiettivi specifici:
1. Scambiare buone pratiche sui modi più efficaci per rendere la mobilità più integrata con i programmi di formazione professionale, per l’apprendimento di competenze trasversali.
2. Migliorare i programmi dei CFP combinandoli con i progetti di mobilità per trasmettere agli studenti competenze chiave, l’idea di cittadinanza e l'imprenditorialità.
3. Sensibilizzare i CFP e le organizzazioni intermediarie sulle nuove metodologie che mettono gli studenti al centro del processo di apprendimento prima, durante e dopo la mobilità all'estero grazie alle nuove tecnologie dell'informazione.
4. Migliorare l'(auto)valutazione dell'impatto della mobilità sul percorso formativo degli studenti attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi.
Partnership:
-
Ente capofila: Uniser Soc. Coop. Onlus (Italia)
-
Federazione CNOS-FAP
-
SEPR (Francia)
-
Asociación Mundus (Spagna)
-
Institut Puig Castellar (Spagna)
-
MODE Foundation (Polonia)
-
ROC Da Vinci (Olanda)
-
Un Goût d’Illusion (Francia)
-
Zespół Szkół Ponadpodstawowych Nr 2 (Polonia)
Codice progetto: 2018-1-IT01-KA202-006859