
Il progetto RAIN.BOW mira a promuovere l'inclusione sociale e i valori positivi attraverso l'introduzione di metodi non formali nell'istruzione scolastica. Il progetto creerà una comunità eterogenea con l'obiettivo di creare e promuovere campagne di tolleranza e pace.
Grazie all'approccio RAIN.BOW ogni gruppo target (insegnanti e studenti di livello secondario) interiorizzerà concetti e strategie diventando in grado di promuovere valori comuni e competenze civiche.
Il progetto presenta quattro aspetti innovativi:
1. La combinazione di un approccio top-down e bottom-up. Gli insegnanti e gli studenti saranno formati (dall'alto verso il basso) e svilupperanno metodi alternativi e nuove attività di formazione (dal basso verso l'alto).
2. Apprendimento intergenerazionale cooperativo. Insegnanti e studenti lavoreranno insieme, saranno contemporaneamente formatori e tirocinanti; svilupperanno l'apprendimento reciproco e la fiducia reciproca mostrando la possibilità di collaborazione tra generazioni e ruoli diversi.
3. Creare una comunità di valori europei. Tutti coloro che hanno una responsabilità educativa lasceranno il loro isolamento e inizieranno a costruire ponti verso gli altri contribuendo a diffondere il messaggio di collaborazione, tolleranza e democrazia.
4.Istruzione non formale. Utilizzare l'esperienza dell'istruzione e dei metodi non formali, utilizzati dalle organizzazioni giovanili e introdurli nell'istruzione scolastica per aiutarli ad avvicinarsi ai giovani in modo significativo.
Partnership:
-
Ente capofila: AFP Patronato San Vincenzo (Italia)
-
Center For Creative Training Association (Bulgaria),
-
La Ligue De L'Enseignement (Francia),
-
Universitatea Valahia Targoviste (Romania),
-
Associacio Per A La Creacio I Estudis De Projectes Socials C.E (Spagna),
-
Katholiek Onderwijs Vlaanderen (Belgio)
Codice Progetto: 2019-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN