Mettere in moto i talenti dei giovani L’educazione al lavoro
Autore:
Dario Nicoli Anno:
2016 Rivista:
1 |
“Un’Italia a bassa autopropulsione”, il cui “resto” avanza con timida “autoconsistenza”. Il 49° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
Autore:
Renato Mion Anno:
2016 Rivista:
1 |
Scheda sui principali Rapporti: CSSC e Censis 2015
Autore:
Guglielmo Malizia Anno:
2016 Rivista:
1 |
Il Successo Formativo degli Allievi del CNOS-FAP Qualificati e Diplomati nel 2013-14
Autore:
Guglielmo Malizia - Francesco Gentile Anno:
2016 Rivista:
1 |
Il sistema duale nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale L’avvio di una sperimentazione nazionale
Autore:
Eugenio Gotti e Roberta Piano Anno:
2016 Rivista:
1 |
La voce di testimoni privilegiati. La CISL Scuola impegnata per una “buona formazione”
Autore:
Gustavo Mejia Gomez e Giuseppe Tacconi Anno:
2016 Rivista:
1 |
Le necessità di aggiornamento di conoscenze e competenze nel settore del turismo. Alcuni spunti di riflessione dalle indagini ISFOL sui fabbisogni
Autore:
Massimiliano Franceschetti Anno:
2016 Rivista:
1 |
Editoriale
Autore:
CNOS-FAP Anno:
2016 Rivista:
1 |
Cinema per pensare e far pensare
Autore:
Alberto Agosti Anno:
2016 Rivista:
1 |
Schedario: Libri
Autore:
AA.VV. Anno:
2015 Rivista:
3 |
Schede sui principali Rapporti: CSSC, Excelsior, Fondazione per la Sussidiarietà, Ismu
Autore:
G. Malizia Anno:
2015 Rivista:
3 |
Cinema e dintorni: Educare alla comunicazione. La proposta dell'educomunicazione
Autore:
T. Doni Anno:
2015 Rivista:
3 |
Cinema e dintorni: Vado a scuola
Autore:
A. Agosti Anno:
2015 Rivista:
3 |
Osservatorio sulle politiche della IeFP nelle Regioni italiane. Sussidiarietà o sostituzione? Note in margine all'ultimo Rapporto ISFOL sul sistema IeFP
Autore:
G. Tacconi Anno:
2015 Rivista:
3 |
Contributi per la "Buona Formazione Professionale" per i giovani: il Centro di Formazione per il Lavoro, motore della buona formazione
Autore:
G. Malizia - M. Tonini Anno:
2015 Rivista:
3 |
La formazione in servizio dei formatori del CNOS-FAP. Lo stato dell'arte e le prospettive
Autore:
G. Malizia - M.P. Piccini - S. Cicatelli Anno:
2015 Rivista:
3 |
La voce dei protagonisti. Il duale che c'è già. Il punto di vista degli artigiani della Provincia Autonoma di Bolzano
Autore:
G. Mejia Gomez - P. Litturi Anno:
2015 Rivista:
3 |
Il piacere di imparare un mestiere. Il segreto del CFP sta nella formazione tramite compiti di realtà, "somigliante" alla disposizione nel mondo dei propri allievi
Autore:
D. Nicoli Anno:
2015 Rivista:
3 |
La formazione universitaria in Pedagogia secondo la metodologia dell'interazione umana intesa alla definizione della conoscenza condivisa
Autore:
S. Chistolini Anno:
2015 Rivista:
3 |
Verso una più diffusa e incisiva valorizzazione di un apprendimento basato sulla pratica, anche in un ambiente digitale
Autore:
M. Pellerey Anno:
2015 Rivista:
3 |
Intervista a Don Àngel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani
Autore:
Anno:
2015 Rivista:
3 |
Editoriale Rassegna CNOS 3-2015
Autore:
M. Tonini - G. Malizia Anno:
2015 Rivista:
3 |
Schedario: Libri 2-2015
Autore:
AA.VV. Anno:
2015 Rivista:
2 |
La "famiglia italiana" nel Rapporto ISTAT 2015
Autore:
R. Mion Anno:
2015 Rivista:
2 |
Dalla Media Education alle New Media Education
Autore:
T. Doni Anno:
2015 Rivista:
2 |
Cinema e dintorni: Il sapore della vittoria - Uniti si vince
Autore:
A. Agosti Anno:
2015 Rivista:
2 |
Osservatorio sulle politiche della IeFP nelle Regioni italiane. "La scuola che vorrei" ... o delle pratiche didattiche. Studio di caso su alcuni percorsi di IeFP in Regione Lazio
Autore:
G. Gola - G. Tacconi Anno:
2015 Rivista:
2 |
Contributi per la "Buona Formazione Professionale" per i giovani: una scuola popolare per il lavoro dei giovani
Autore:
D. Nicoli Anno:
2015 Rivista:
2 |
La valutazione delle politiche del lavoro in Italia. Una questione non più procrastinabile
Autore:
L. Giuliani Anno:
2015 Rivista:
2 |
I formatori della Formazione Professionale. Evoluzione del ruolo e della formazione iniziale e in servizio
Autore:
G. Malizia - S. Cicatelli Anno:
2015 Rivista:
2 |
Apprendistato e formazione psicosociale: un'esperienza di conduzione di moduli di socializzazione e competenze relazionali per apprendisti artigiani
Autore:
R. Sartori - M. Perini Anno:
2015 Rivista:
2 |
La voce dei protagonisti. Una cooperazione aperta al mondo. Il caso di CNH Industrial
Autore:
G. Mejia Gomez Anno:
2015 Rivista:
2 |
Tecnici, figure del commercio e dei servizi, artigiani e operai specializzati. Le principali conoscenze e skills da aggiornare in azienda alla luce dell'indagine ISFOL sui fabbisogni
Autore:
M. Franceschetti Anno:
2015 Rivista:
2 |
L'educativo digitale: esperienze internazionali a confronto
Autore:
R. Franchini Anno:
2015 Rivista:
2 |
Uso didattico delle tecnologie mobili e risultati di apprendimento: alcuni apporti derivati da ricerche internazionali
Autore:
M. Pellerey Anno:
2015 Rivista:
2 |
L'importanza della Formazione Professionale in Italia. Il contributo dei Salesiani
Autore:
Stefano Martoglio Anno:
2015 Rivista:
2 |
Editoriale Rassegna CNOS 2/2015
Autore:
G. Malizia - M. Tonini Anno:
2015 Rivista:
2 |
Schedario: libri
Autore:
Anno:
2015 Rivista:
1 |
Schedario: libri
Autore:
Anno:
2015 Rivista:
1 |
"La società delle sette giare". Il 48° Rapporto Cansis 2014 sulla situazione sociale del Paese
Autore:
Renato Mion Anno:
2015 Rivista:
1 |
Comunicazione digitale e nuovi media: una sfida per l'educazione
Autore:
Teresa Doni Anno:
2015 Rivista:
1 |
Cinema e dintorni: Un ponte per Terabithia
Autore:
Alberto Agosti Anno:
2015 Rivista:
1 |
Osservatorio sulle politiche della IeFP nelle Regioni italiane. "Leggere" le pratiche e la didattica professionalizzante. Studio di caso su alcuni percorsi di IeFP in Veneto
Autore:
Giancarlo Gola - Giuseppe Tacconi Anno:
2015 Rivista:
1 |
Contributi per la "Buona Formazione Professionale" per i giovani: l'ordinamento
Autore:
Giulio Maria Salerno Anno:
2015 Rivista:
1 |
Il Successo Formativo degli allievi del CNOS-FAP. Qualificati e diplomati nel 2012-13
Autore:
Guglielmo Malizia - Francesco Gentile Anno:
2015 Rivista:
1 |
La formazione al lavoro nella prospettiva del realismo del senso comune
Autore:
Dario Nicoli Anno:
2015 Rivista:
1 |
Penny Wirton: il sogno di una scuola
Autore:
Eraldo Affinati Anno:
2015 Rivista:
1 |
La voce dei protagonisti. Imprese e CFP: una cooperazione possibile
Autore:
Gustavo Mejia Gomez Anno:
2015 Rivista:
1 |
La sperimentazione iPad della Federazione CNOS-FAP: punti di forza e elementi di criticità
Autore:
Roberto Franchini Anno:
2015 Rivista:
1 |
L'integrazione delle tecnologie mobili (tablet, smartphone) nel contesto scolastico e formativo: alcuni orientamenti operativi derivanti da uno studio realizzato in ambito CNOS-FAP
Autore:
Michele Pellerey Anno:
2015 Rivista:
1 |