Schedario: Libri
Autore:
Anno:
2009
Rivista:
2
I tecnoagers: giovani alla ricerca di un equilibrio tra nuove possibilità e la rumorosa solitudine della rete
Autore:
Renato Mion
Anno:
2009
Rivista:
2
Il progetto “Orientarsi nella fase del ciclo di vita centrata sull’esperienza formativa”: un’azione di sistema “buttom-up” per lo sviluppo del sistema regionale integrato di orientamento in Umbria
Autore:
Ivan Toscano
Anno:
2009
Rivista:
2
Presentazione dell’indagine: “Individuazione e raccolta di buone pratiche mirate all’accoglienza, formazione e integrazione degli immigrati”
Autore:
Guglielmo Malizia - Vittorio Pieroni - Antonia Santos Fermino
Anno:
2009
Rivista:
2
Dall’analisi delle pratiche ad alcuni modelli operativi di progettazione
Autore:
Giuseppe Tacconi
Anno:
2009
Rivista:
2
Approvata la legge delega per l’attuazione del federalismo fiscale
Autore:
Giulio M. Salerno
Anno:
2009
Rivista:
2
Istruzione e formazione professionale secondo il monitoraggio ISFOL (aprile 2009)
Autore:
Giacomo Zagardo
Anno:
2009
Rivista:
2
Le qualità di una leadership formativa
Autore:
Gustavo Mejia Gomez
Anno:
2009
Rivista:
2
Pratiche organizzative e competenze agite
Autore:
Fabio Roma
Anno:
2009
Rivista:
2
La qualità al centro delle politiche europee
Autore:
Giorgio Allulli
Anno:
2009
Rivista:
2
Educare con il cuore di don Bosco nell’area della mezzaluna fertile: l’attività del VIS in Libano
Autore:
Monica Tomassoni - Ferdinando Colombo
Anno:
2009
Rivista:
2
Educazione e laicità
Autore:
Giuseppe Tacconi
Anno:
2009
Rivista:
2
Il laborioso cammino verso l’organizzazione di “vere e proprie scuole professionali” salesiane (1888-1910)
Autore:
José Manuel Prellezo
Anno:
2009
Rivista:
2
Editoriale rassegna 2-2009
Autore:
Anno:
2009
Rivista:
2
La costruzione del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale nelle Regioni: opinioni degli Assessori regionali
Autore:
Michele Pellerey
Anno:
2009
Rivista:
1
Schedario: Libri
Autore:
Anno:
2009
Rivista:
1
Costruire la comunità educante nei Centri di ispirazione cristiana
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2009
Rivista:
1
Rapporto ISFOL 2008
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2009
Rivista:
1
Dieci anni di ricerche sulla scuola cattolica
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2009
Rivista:
1
La didattica per competenze nella “Linea guida per i percorsi di Istruzione e formazione professionale”
Autore:
Dario Nicoli
Anno:
2009
Rivista:
1
Il 42° Rapporto CENSIS/2008 sulla situazione sociale del Paese
Autore:
Renato Mion
Anno:
2009
Rivista:
1
La validazione delle competenze non formali e informali: quadro, criticità e prospettive
Autore:
Roberto Franchini
Anno:
2009
Rivista:
1
La riforma del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione
Autore:
Sede Nazionale CNOS-FAP
Anno:
2009
Rivista:
1
Apprendimento in rete nelle organizzazioni e tra le organizzazioni
Autore:
Paolo Botta
Anno:
2009
Rivista:
1
Educare con il cuore di Don Bosco nella realtà africana dei nostri giorni: l’attività del VIS nella formazione degli educatori
Autore:
Monica Tomassoni - Ferdinando Colombo
Anno:
2009
Rivista:
1
L’anno europeo dell’intercultura 2008: un bilancio
Autore:
Giovanna Spagnuolo
Anno:
2009
Rivista:
1
Dai laboratori fondati da don Bosco a Valdocco alle “scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)
Autore:
José Manuel Prellezo
Anno:
2009
Rivista:
1
L’opera umana
Autore:
Eraldo Affinati
Anno:
2009
Rivista:
1
Parole chiave
Autore:
G. Allulli
Anno:
2008
Rivista:
3
Editoriale rassegna 1-2009
Autore:
Anno:
2009
Rivista:
1
Raccontami di te
Autore:
Giuseppe Tacconi
Anno:
2008
Rivista:
3
Complessità ricchezza e problematicità della condizione giovanile oggi
Autore:
Renato Mion
Anno:
2008
Rivista:
3
Federazione CNOS-FAP e formazione per tutto il corso della vita: esperienze
Autore:
Anno:
2008
Rivista:
3
Attualità e discontinuità della (nella) formazione permanente (aggiornamento continuo)
Autore:
Michele Colasanto
Anno:
2008
Rivista:
3
Etica del lavoro e proposta religiosa per l’adulto in formazione
Autore:
Dario Nicoli
Anno:
2008
Rivista:
3
La formazione permanente: i percorsi e le aspettative degli adulti
Autore:
Giovanna Spagnuolo
Anno:
2008
Rivista:
3
La collocazione della IeFP alla luce del documento della Commissione ministeriale
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2008
Rivista:
3
L’esperienza dei fondi paritetici interprofessionali: un primo bilancio
Autore:
Domenico Nobili
Anno:
2008
Rivista:
3
Apprendistato: prime prove di riforma
Autore:
Sandra D'Agostino
Anno:
2008
Rivista:
3
Quanto conta la formazione aziendale per le imprese italiane?
Autore:
Roberto Angotti
Anno:
2008
Rivista:
3
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore: una sfida ancora attuale
Autore:
Benedetta Torchia
Anno:
2008
Rivista:
3
La giurisprudenza della Corte Costituzionale relativa ai conflitti tra Stato e Regioni in materia di formazione professionale continua e apprendistato
Autore:
Pier Antonio Varesi
Anno:
2008
Rivista:
3
Dalla formazione (continua) all’apprendimento (lungo il corso della vita): idee per l’Italia nei modelli europei
Autore:
Furio Bednarz
Anno:
2008
Rivista:
3
Editoriale rassegna 3-2008
Autore:
Anno:
2008
Rivista:
3
Parole chiave
Autore:
Anno:
2008
Rivista:
2
Il sistema di formazione professionale nella Regione Veneto
Autore:
Giampietro Pettenon
Anno:
2008
Rivista:
2
La programmazione dell’offerta dei servizi in diritto-dovere di istruzione e formazione
Autore:
Carlo Catania
Anno:
2008
Rivista:
2
Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e anagrafe formativa. Problemi e prospettive
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2008
Rivista:
2
Strategie di contrasto del “Vietato diventare!”. Analisi della didattica narrata da Daniel Pennac in Diario di Scuola
Autore:
Giuseppe Tacconi
Anno:
2008
Rivista:
2
Le risorse umane della formazione professionale: il caso dei formatori della Regione Lazio
Autore:
Giulia Governatori - Francesco Gaudio
Anno:
2008
Rivista:
2

Pages

Subscribe to