Una storia all'insegna dello scuolacentrismo
Autore:
Giorgio Chiosso
Anno:
2005
Rivista:
2
La formazione professionale iniziale in Italia: Un futuro da riconquistare
Autore:
Michele Colasanto
Anno:
2005
Rivista:
2
Il significato della riforma del sistema educativo STUDI e le scelte culturali ed ordinamentali del Decreto sul secondo ciclo. I problemi di un processo complesso
Autore:
Giuseppe Bertagna
Anno:
2005
Rivista:
2
Editoriale rassegna 2-2005
Autore:
Anno:
2005
Rivista:
2
Lo schema di Decreto sul secondo ciclo: l'insegnamento della religione cattolica nel sistema dell'istruzione e formazione professionale
Autore:
Giuseppe Tacconi
Anno:
2005
Rivista:
2
La FP è strumento educativo prezioso per trasmettere la visione cristiana della vita e del lavoro
Autore:
Giovanni Paolo II
Anno:
2005
Rivista:
2
Sesto Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC).
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2005
Rivista:
1
Rapporto ISFOL 2004
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2005
Rivista:
1
Il 38° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese. Istruzione e lavoro in una società in assestamento.
Autore:
Renato Mion
Anno:
2005
Rivista:
1
Dall'analisi delle competenze all'elaborazione dei referenziali formativi
Autore:
Chiara Savatteri
Anno:
2005
Rivista:
1
Conferenza nazionale sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione promossa da CII-CISI
Autore:
Anno:
2005
Rivista:
1
Una nuova tappa dei percorsi sperimentali: il diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale
Autore:
Nicola Abbundo
Anno:
2005
Rivista:
1
Protocollo d'intesa tra Regione Liguria - MIUR - MLPS
Autore:
Anno:
2005
Rivista:
1
L'attuazione della legge 53 del 2003 tra innovazione e spinte conservatrici e corporative
Autore:
Domenico Sugamiele
Anno:
2005
Rivista:
1
Leggi, decreti, accordi sulla riforma del sistema educativo
Autore:
Anno:
2005
Rivista:
1
44a settimana sociale dei cattolici italiani ."La democrazia: nuovi scenari, nuovi poteri"
Autore:
Lorenzo Caselli
Anno:
2005
Rivista:
1
L'orientamento, asse portante del sistema educativo di istruzione e di formazione (Legge 53/03)
Autore:
Giuliana Sandrone Boscarino
Anno:
2005
Rivista:
1
Linee guida per la realizzazione di percorsi/progetti "destrutturati" per l'inclusione di giovani svantaggiati. I risultati di un'indagine conoscitiva
Autore:
Vittorio Pieroni - Guglielmo Malizia
Anno:
2005
Rivista:
1
I fondi strutturali e la riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione in Italia
Autore:
Marco Caccin
Anno:
2005
Rivista:
1
La riforma del Titolo V della Costituzione e la ricaduta sul sistema educativo di istruzione e di formazione
Autore:
Marco Masi
Anno:
2005
Rivista:
1
Editoriale rassegna 1-2005
Autore:
Anno:
2005
Rivista:
1
Rassegna Bibliografica
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
3
Modelli regionali dei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale
Autore:
Giacomo Zagardo
Anno:
2004
Rivista:
3
Le parole della formazione
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
3
Progetto AVOT: una ricerca sulla formazione professionale superiore europea
Autore:
Lucio Reghellin
Anno:
2004
Rivista:
3
Un itinerario di ricerca per l'analisi dei percorsi di alternanza nel sistema di istruzione e formazione professionale
Autore:
Carlo Ruso
Anno:
2004
Rivista:
3
Nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale
Autore:
Dario Nicoli
Anno:
2004
Rivista:
3
Occupazione giovanile e riforma Moratti: quali prospettive?
Autore:
Guglielmo Malizia
Anno:
2004
Rivista:
3
Una formazione oltre le preoccupazioni
Autore:
Giorgio Bocca
Anno:
2004
Rivista:
3
I genitori nei centri di Formazione Professionale: verso la corresponsabilità
Autore:
Mario Becciu - Anna Rita Colasanti
Anno:
2004
Rivista:
3
Editoriale rassegna 3-2004
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
3
Rassegna Bibliografica
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
2
Le parole della formazione
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
2
Un'esperienza di stage del gruppo CSOA (terza parte)
Autore:
A.L.Spano - Et Alii
Anno:
2004
Rivista:
2
Il successo di far nascere una cooperativa con la formazione professionale
Autore:
Daniele Zattini
Anno:
2004
Rivista:
2
Monitoraggio dei percorsi sperimentali triennali di qualificazione professionale
Autore:
Elisabetta Serra
Anno:
2004
Rivista:
2
Regione Lombardia: Delibera Di Giunta Regionale N° 17608 Del 21/05/04
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
2
Orientamento e valutazione: modalità educative permanenti
Autore:
Mario Viglietti
Anno:
2004
Rivista:
2
Il sistema scolastico formativo del Belgio fiammingo
Autore:
Michele Marchiaro
Anno:
2004
Rivista:
2
Dalle unità formative capitalizzabili (UFC) alle unità di apprendimento (UdA)
Autore:
Daniela Antonietti - Rossella Paggi
Anno:
2004
Rivista:
2
Il diploma di istruzione e formazione professionale
Autore:
Dario Nicoli
Anno:
2004
Rivista:
2
Collocazione CNOS-FAP nel sistema dell'istruzione e della formazione professionale
Autore:
Sede nazionale della federazione CNOS-FAP
Anno:
2004
Rivista:
2
Editoriale rassegna 2-2004
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
2
Un'esperienza di stage del gruppo CSOA (seconda parte)
Autore:
A.L.Spano - Et Alii
Anno:
2004
Rivista:
1
Rassegna Bibliografica
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
1
Dal progetto "Leaming by working" alla costituzione di un network. "Be my guest":una rete europea per la comunità professionale turistico alberghiera
Autore:
Francesco Majorana
Anno:
2004
Rivista:
1
La valutazione delle politiche territoriali
Autore:
Filippo Grasso
Anno:
2004
Rivista:
1
Conferenza Stato-Regioni. Seduta del 15 gennaio 2004
Autore:
Anno:
2004
Rivista:
1
Gli adulti e la domanda di formazione permanente: i risultati del primo monitoraggio nazionale
Autore:
Giovanna Spagnuolo
Anno:
2004
Rivista:
1
Determinanti personali del successo scolastico
Autore:
Federica Medda
Anno:
2004
Rivista:
1

Pages

Subscribe to