Delegazione regionale CNOS-FAP

Direttore: 
Stefano Mascazzini

Via Copernico 9, 20125 Milano
tel. (+39) 02.67.07.40.72
Delegato Regionale: d. Stefano Mascazzini
e-mail: delegato.lombardia@cnos-fap.it
sito: www.cnosfap.lombardia.it

View Corsi: 

Progettazione UF Settore Alimentare - Ristorazione

Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
multimediale
Autore: 
CFP Arese
Anno: 
2013
DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Alimentare-Ristorazione Prima annualità UF intermedia Descrizione DOLCE REGIONALE Preparazione e realizzazione di un dolce caratteristico di alcune Regioni italiane. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna scritta del compito - Pianificazione della ricetta - Identificazione della provenienza del dolce - Definizione delle quantità - Realizzazione del dolce - Riordino locali, materiali e attrezzature - Definizione di una relazione conclusiva personale Competenze (da sma) Definire e pianificare le fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Indicatori (da inventare) p Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato Preparazione strumenti, attrezzature, macchine Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Utilizzare strumenti e procedure di igiene personale Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura degli spazi di lavoro Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Utilizzare le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi Dividere in porzioni i cibi da allestire direttamente in cucina Applicare tecniche e protocolli di controllo materie prime e semilavorati Indicatori (da inventare) p Applicare tecniche di cottura classiche Preparare il piatto per il servizio Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Abilità (da sma) Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Indicatori (da inventare) p Comprensione del compito da svolgere Utilizzare i principali strumenti del metodo geografico per descrivere, interpretare e rappresentare le caratteristiche e le trasformazioni del territorio Abilità (da sma) Utilizzare fonti diverse per individuare informazioni geografiche connesse ad eventi e questioni di tipo politico, economico e sociale Indicatori (da inventare) p Identificare e descrivere a grandi linee una Regione italiana UF Fine anno Descrizione CUCINA REGIONALE Realizzazione di una portata costituita da piatti tipici di diverse regioni italiane. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna scritta del compito - Pianificazione della ricetta - Definizione delle quantità - Realizzazione della portata - Presentazione del piatto - Riordino locali, materiali e attrezzature - Definizione di una relazione conclusiva personale Competenze (da sma) Definire e pianificare le fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche del settore Indicatori (da inventare) p Organizzare i materiali e le attrezzature per la realizzazione del compito Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse attività sulla base delle procedure standard Indicatori (da inventare) p Approntare le attrezzature e le materie prime nel pieno rispetto delle norme antinfortunistiche e di igiene antinfortunistiche e di igiene Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Utilizzare strumenti e procedure di igiene personale Indicatori (da inventare) p Predisporre i materiali, le attrezzature e i piani di lavoro per nuove lavorazioni, in rispetto delle norme igieniche Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Applicare criteri di selezione delle materie prime Approntare materie prime per la preparazione di pasti Applicare tecniche di lavorazione delle materie prime Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Utilizzare le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi Dividere in porzioni i cibi da allestire direttamente in cucina Indicatori (da inventare) p Tecniche di cottura classica Preparare il piatto per il servizio Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Abilità (da sma) Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Indicatori (da inventare) p Comprensione del compito da svolgere Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Abilità (da sma) Rielaborare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Indicatori (da inventare) p Raccogliere e rielaborare gli appunti e le indicazioni ricevute per l'esecuzione del compito Produrre una relazione tecnica, descrivendo procedure, difficoltà e soluzioni adottate per la realizzazione del compito Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Abilità (da sma) Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi Indicatori (da inventare) p Riparametrare le dosi di una ricetta sulla base delle indicazioni ricevute Risolvere un semplice problema logico applicato ai costi delle materie prime della ricetta Seconda annualità UF intermedia Descrizione PASTA FRESCA Realizzazione di un primo piatto previa preparazione della pasta fresca. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna scritta del compito - Pianificazione della ricetta - Definizione delle quantità - Realizzazione della pasta fresca - Realizzazione della portata - Presentazione del piatto - Riordino locali, materiali e attrezzature - Definizione di una relazione conclusiva personale Competenze (da sma) Definire e pianificare le fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche del settore Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Indicatori (da inventare) p Organizzare i materiali e le attrezzature per la realizzazione del compito Organizzare le proprie attività in linea con i tempi indicati Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse attività sulla base delle procedure standard Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine Indicatori (da inventare) p Approntare le attrezzature e le materie prime nel pieno rispetto delle norme antinfortunistiche e di igiene antinfortunistiche e di igiene Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Utilizzare strumenti e procedure di igiene personale Indicatori (da inventare) p Predisporre i materiali, le attrezzature e i piani di lavoro per nuove lavorazioni, in rispetto delle norme igieniche Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie Abilità (da sma) Adottare tecniche di trattamento e di conservazione Indicatori (da inventare) p Predisporre i semilavorati per la conservazione e il riutilizzo successivo Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Applicare criteri di selezione delle materie prime Approntare materie prime per la preparazione di pasti Applicare tecniche di lavorazione delle materie prime Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Utilizzare le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi Dividere in porzioni i cibi da allestire direttamente in cucina Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Attivare strategie e tecniche di ascolto volte a comprendere gli elementi essenziali della comunicazione in diversi contesti di vita, di cultura e di lavoro Abilità (da sma) Produrre appunti, mappe concettuali, schemi di sintesi, organizzando gli elementi della comunicazione Indicatori (da inventare) p Produrre uno schema di flusso del lavoro da svolgere Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Abilità (da sma) Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Indicatori (da inventare) p Comprensione del compito da svolgere Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Abilità (da sma) Rielaborare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Indicatori (da inventare) p Raccogliere e rielaborare gli appunti e le indicazioni ricevute per l'esecuzione del compito Produrre una relazione tecnica, descrivendo procedure, difficoltà e soluzioni adottate per la realizzazione del compito UF Fine anno Descrizione GARA GASTRONOMICA Approntare una preparazione culinaria originale in base alle direttive della direzione della gara gastronomica Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna scritta del compito - Acquisizione del tema del concorso - Lista e quantità delle materie prime da utilizzare - Preparazione delle eventuali decorazioni scenografiche del piatto - Realizzazione del piatto - Presentazione del piatto - Riordino locali, materiali e attrezzature - Presentazione orale del prodotto realizzato Competenze (da sma) Definire e pianificare le fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche del settore Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Indicatori (da inventare) p Organizzare i materiali e le attrezzature per la realizzazione del compito Organizzare le proprie attività in linea con i tempi indicati Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse attività sulla base delle procedure standard Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine Indicatori (da inventare) p Approntare le attrezzature e le materie prime nel pieno rispetto delle norme antinfortunistiche e di igiene antinfortunistiche e di igiene Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Utilizzare strumenti e procedure di igiene personale Indicatori (da inventare) p Predisporre i materiali, le attrezzature e i piani di lavoro per nuove lavorazioni, in rispetto delle norme igieniche Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Applicare criteri di selezione delle materie prime Approntare materie prime per la preparazione di pasti Applicare tecniche di lavorazione delle materie prime Applicare tecniche di stoccaggio di merci nel magazzino Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Conoscere gli elementi di merceologia relativi alle materie prime utilizzate Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Predisporre le materie prime avanzate dalle lavorazioni, sistemandole secondo indicazioni nel magazzino Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Utilizzare le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi Dividere in porzioni i cibi da allestire direttamente in cucina Applicare tecniche e protocolli di controllo materie prime e semilavorati Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Applicare i protocolli per i controlli relativi all'igiene Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Abilità (da sma) Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Indicatori (da inventare) p Comprensione del compito da svolgere Produrre comunicazioni orali, funzionali alla situazione comunicativa, con proprietà di linguaggio e correttezza formale Abilità (da sma) Svolgere comunicazioni orali in contesti diversi Indicatori (da inventare) p Esporre in maniera concisa e chiara il risultato del proprio lavoro Terza annualità UF intermedia Descrizione PESCE Taglio e preparazione di un piatto di pesce con caratteristiche diverse Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna scritta del compito - Definizione della ricetta - Lista e quantità delle materie prime da utilizzare - Predisposizione della materia prima in base alle esigenze della ricetta - Realizzazione del piatto - Presentazione del piatto - Riordino locali, materiali e attrezzature - Presentazione orale del prodotto realizzato Competenze (da sma) Definire e pianificare le fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Indicatori (da inventare) p Organizzare i materiali e le attrezzature per la realizzazione del compito Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Organizzare le proprie attività in linea con i tempi indicati Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse attività sulla base delle procedure standard Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine Indicatori (da inventare) p Approntare le attrezzature e le materie prime nel pieno rispetto delle norme antinfortunistiche e di igiene antinfortunistiche e di igiene Controllare le strumentazioni e le attrezzature di laboratorio, applicando le corrette procedure di manutenzione (es. affilatura coltelli) Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Utilizzare strumenti e procedure di igiene personale Indicatori (da inventare) p Predisporre i materiali, le attrezzature e i piani di lavoro per nuove lavorazioni, in rispetto delle norme igieniche Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Applicare criteri di selezione delle materie prime Approntare materie prime per la preparazione di pasti Applicare tecniche di lavorazione delle materie prime Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Conoscere gli elementi di merceologia relativi alle materie prime utilizzate Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Utilizzare le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi Utilizzare tecniche di preparazione pasti nel rispetto delle malattie specifiche del cliente Dividere in porzioni i cibi da allestire direttamente in cucina Applicare tecniche e protocolli di controllo materie prime e semilavorati Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Applicare i protocolli per i controlli relativi all'igiene Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Abilità (da sma) Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Indicatori (da inventare) p Comprensione del compito da svolgere Produrre comunicazioni orali, funzionali alla situazione comunicativa, con proprietà di linguaggio e correttezza formale Abilità (da sma) Svolgere comunicazioni orali in contesti diversi Indicatori (da inventare) p Esporre in maniera concisa e chiara il risultato del proprio lavoro Utilizzare i principali del metodo geografico per descrivere, interpretare e rappre-sentare le caratteristiche e le trasformazioni del territorio Abilità (da sma) Utilizzare fonti diverse per individuare informazioni geografiche connesse ad eventi e questioni di tipo politico, economico e sociale Indicatori (da inventare) p Individuare la provenienza geografica delle materie prime utilizzate, specificandone il caratteristico ecosistema UF Fine anno Descrizione IL MIO CAPOLAVORO Realizzazione di un pranzo di due portate (antipasto + primo / secondo + dolce), corredato di scheda comprendente le caratteristiche nutrizionali e le specifiche realizzative del prodotto Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Definizione della ricetta - Calcolo delle quantità e dei valori nutrizionali - Predisposizione dei materiali e delle attrezzature per la realizzazione del compito - Realizzazione delle portate - Presentazione del piatto - Descrizione orale del prodotto - Scheda relazionale conclusiva Competenze (da sma) Definire e pianificare le fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Indicatori (da inventare) p Organizzare i materiali e le attrezzature per la realizzazione del compito Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Organizzare le proprie attività in linea con i tempi indicati Predisporre una lista di procedure circa il corretto svolgimento delle attività Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse attività sulla base delle procedure standard Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine Indicatori (da inventare) p Approntare le attrezzature e le materie prime nel pieno rispetto delle norme antinfortunistiche e di igiene antinfortunistiche e di igiene Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l'impostazione, lo stato di efficienza e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchine Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Indicatori (da inventare) p Controllare il corretto funzionamento degli strumenti e attrezzature di lavoro, intervenendo in caso di necessità Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Utilizzare strumenti e procedure di igiene personale Indicatori (da inventare) p Predisporre i materiali, le attrezzature e i piani di lavoro per nuove lavorazioni, in rispetto delle norme igieniche Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie Abilità (da sma) Adottare tecniche di trattamento e di conservazione Indicatori (da inventare) p Conservare correttamente i semilavorati per servizio o proseguimento delle lavorazioni in un secondo momento Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Applicare criteri di selezione delle materie prime Approntare materie prime per la preparazione di pasti Applicare tecniche di lavorazione delle materie prime Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Conoscere gli elementi di merceologia relativi alle materie prime utilizzate Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti Abilità (da sma) Utilizzare le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi Utilizzare tecniche di preparazione pasti nel rispetto delle malattie specifiche del cliente Dividere in porzioni i cibi da allestire direttamente in cucina Applicare tecniche e protocolli di controllo materie prime e semilavorati Indicatori (da inventare) p Predisporre le materie prime per l'esecuzione del compito Applicare le tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina Applicare i protocolli per i controlli relativi all'igiene

Progettazione UF Settore Automotive

Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
multimediale
Autore: 
CFP Arese
Anno: 
2013
Allegato: 
DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Auto Prima annualità UF intermedia Descrizione Cambio olio e filtro olio Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del compito - Compilazione della scheda di accettazione - Cambio olio - Sostituzione filtro olio - Compilazione scheda descrizione attività Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Indicatori (da inventare) p Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 4.20 Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 4.20 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Rispetto delle norme di sicurezza 3.00 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni. Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla definizione dei piano di lavoro Abilità (da sma) Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Indicatori (da inventare) p Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 5.4 Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza Abilità (da sma) Utilizzare tecniche e strumenti àper la riparazione e il controllo di parti e sistemi del veicolo Indicatori (da inventare) p Scelta degli attrezzi per l'esecuzione del compito 3.00 Realizzazione del compito 4.20 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità (da sma) Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Indicatori (da inventare) p Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00 UF Fine anno Descrizione Realizzazione di un tagliando base di un'autovettura. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del compito - Compilazione della scheda di accettazione - Cambio olio - Sostituzione filtro olio - Sostituzione filtro aria - Sostituzione filtro anti-polline - Sostituzione pastiglie - Compilazione scheda descrizione attività Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Indicatori (da inventare) p Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 4.20 Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 4.20 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Rispetto delle norme di sicurezza 3.00 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla definizione dei piano di lavoro Abilità (da sma) Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Indicatori (da inventare) p Realizzare in ordine cronologico gli interventi sull'autoveicolo 7,5 Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza Abilità (da sma) Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del veicolo Indicatori (da inventare) p Scelta degli attrezzi per la realizzazione del tagliando base 3.00 Realizzazione del tagliando 4.20 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità (da sma) Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Indicatori (da inventare) p Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00 Seconda annualità UF intermedia Descrizione Controllo alternatore Il lavoro prevede le seguenti fasi di lavoro: - Consegna del compito - Smontaggio alternatore - Controllo piastra a diodi e componenti elettrici - Lettura dello schema elettrico - Pulizia delle parti interne - Montaggio alternatore - Compilazione scheda descrizione attività Competenze (da sma) Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchine per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) Indicatori (da inventare) p Scelta di materiali e componenti necessari per la realizzazione e la verifica del circuito richiesto 3.00 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Rispetto delle norme di sicurezza 3.00 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla definizione dei piano di lavoro Abilità (da sma) Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Indicatori (da inventare) p Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 3.00 Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza Abilità (da sma) Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del veicolo Indicatori (da inventare) p Corretto smontaggio del dispositivo 1.50 Corretto montaggio del dispositivo 1.50 Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi Abilità (da sma) Utilizzare tecniche, strumenti e materiali per la riparazione e manutenzione di dispositivi, circuiti, sistemi elettrici ed elettronici Indicatori (da inventare) p Utilizzo del multimetro per verificare il funzionamento del circuito elettrico 3.00 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità (da sma) Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Indicatori (da inventare) p Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00 UF Fine anno Descrizione Distribuzione Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del compito - Compilazione della scheda di accettazione - Messa in fase del motore - Sostituzione cinghia di distribuzione - Sostituzione cuscinetti - Controllo della corretta fasatura - Controllo corretta posizione sensori - Controllo funzionamento sensori - Compilazione scheda descrizione attività - Colloquio presentazione scheda descrizione attività Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Indicatori (da inventare) p Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 3.00 Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 3.00 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Rispetto delle norme di sicurezza 3.00 Collaborare all'accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo Abilità (da sma) Utilizzare tecniche di informazione del cliente rispetto alla cura ed al corretto utilizzo dell'autoveicolo Indicatori (da inventare) p Correttezza e completezza nell'esposizione della scheda descrizione attività 4.20 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla definizione dei piano di lavoro Abilità (da sma) Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo Applicare metodiche e tecniche per la preventivazione costi e la gestione dei tempi di lavoro Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Indicatori (da inventare) p Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 2.40 Preventivazione tempi di lavoro 3.00 Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi Abilità (da sma) Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del veicolo Utilizzare tecniche, strumenti e materiali per la riparazione e manutenzione di organi di direzione, sospensione, trasmissione e frenatura Adottare tecniche e procedure standard, strumenti, materiali per la riparazione, manutenzione e revisione dei gruppi motore di un veicolo Indicatori (da inventare) p Scelta degli attrezzi per la realizzazione del tagliando base 2.40 Realizzazione dell'intervento 3.00 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità (da sma) Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Indicatori (da inventare) p Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00 Terza annualità UF intermedia Descrizione Tagliando Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del compito - Compilazione della scheda di accettazione - Cambio olio - Sostituzione filtro olio - Sostituzione filtro aria - Sostituzione filtro abitacolo - Sostituzione pastiglie freni - Smontaggio e montaggio sospensioni - Compilazione scheda descrizione attività - Colloquio presentazione scheda descrizione attività Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Indicatori (da inventare) p Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 3.00 Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 3.00 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Rispetto delle norme di sicurezza 3.00 Collaborare all'accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo Abilità (da sma) Utilizzare tecniche di informazione del cliente rispetto alla cura ed al corretto utilizzo dell'autoveicolo Indicatori (da inventare) p Correttezza e completezza nell'esposizione della scheda descrizione attività 4.20 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla definizione dei piano di lavoro Abilità (da sma) Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo Applicare metodiche e tecniche per la preventivazione costi e la gestione dei tempi di lavoro Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Indicatori (da inventare) p Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 2.40 Preventivazione tempi di lavoro 3.00 Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza Abilità (da sma) Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del veicolo Indicatori (da inventare) p Scelta degli attrezzi per la realizzazione del tagliando base 2.40 Realizzazione del tagliando base 3.00 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità (da sma) Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Indicatori (da inventare) p Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00 UF Fine anno Descrizione Diagnosi e riparazione guasti Il lavoro prevede le seguenti fasi di lavoro: - Consegna del compito - Compilazione della scheda di accettazione - Rilevazione guasti, diagnosi delle anomalie - Analisi indicatori - Risoluzione del problema - Interventi di manutenzione - Verifica corretto funzionamento meccanico - Verifica corretta funzionamento elettrico - Compilazione scheda descrizione attività - Colloquio di presentazione scheda descrittiva attività Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse attività Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Indicatori (da inventare) p Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 2.40 Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 2.40 Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchine per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) Applicare procedure di impostazione dei parametri di funzionamento macchine per le lavorazioni da eseguire Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l'impostazione, il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchine Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Indicatori (da inventare) p Scelta di strumenti e attrezzature necessarie per la realizzazione dell'intervento e la verifica 2.40 Impostazione dei parametri funzionali dell'examiner e corretto utilizzo 3.00 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Rispetto delle norme di sicurezza 3.00 Collaborare all'accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo Abilità (da sma) Individuare sulla base delle informazioni rilevate le possibili cause di malfunzionamento Utilizzare tecniche di informazione del cliente rispetto alla cura ed al corretto utilizzo dell'autoveicolo Indicatori (da inventare) P Strategia attuata per la diagnosi delle anomalie 3.00 Correttezza e completezza nell'esposizione della scheda descrittiva attività 2.40 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla definizione dei piano di lavoro Abilità (da sma) Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo Applicare metodiche e tecniche per la preventivazione costi e la gestione dei tempi di lavoro Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Leggere e interpretare dati e schede tecniche in esito al check up sull'autoveicolo Identificare tecnologie, strumenti e fasi di lavoro necessarie al ripristino del veicolo Indicatori (da inventare) P Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 2.40 Preventivazione tempi di lavoro 2.40 Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza Abilità (da sma) Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del veicolo Applicare tecniche e procedure di verifica delle conformità previste da normative e protocolli aziendali Utilizzare i dispositivi di protezione individuale Indicatori (da inventare) p Scelta degli attrezzi per la realizzazione dell'intervento 1.20 Realizzazione del tagliando base 1.80 Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità (da sma) Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Indicatori (da inventare) p Corretta compilazione della scheda descrizione attività 1.80 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 1.80

Progettazione UF Settore Meccanica Industriale

Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
multimediale
Autore: 
CFP Arese
Anno: 
2013
Allegato: 
DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Meccanica Prima annualità UF intermedia Descrizione Realizzazione di una piastra base a partire dal disegno costruttivo. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del disegno - Realizzazione del disegno costruttivo - Realizzazione delle fasi del ciclo di lavorazione - Esecuzione pratica delle lavorazioni sulle macchine preposte - Controllo dimensionale Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Indicatori (da inventare) p Lettura del disegno meccanico 0.70 Stesura del ciclo di lavorazione 1.00 Realizzazione del disegno meccanico 1.00 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale Rispetto delle norme di sicurezza Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Indicatori (da inventare) p Utilizzo degli strumenti di misura Corrispondenza tra specifiche e pezzo realizzato Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Applicare tecniche di lavorazione di pezzi meccanici e complessivi su macchine utensili Indicatori (da inventare) p Utilizzo del trapano Utilizzo della fresatrice UF Fine anno Descrizione Realizzazione di un accoppiamento filettato a partire dal disegno costruttivo. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del disegno; - Realizzazione del disegno costruttivo - Realizzazione delle fasi del ciclo di lavorazione - Esecuzione pratica delle lavorazioni sulle macchine preposte - Controllo dimensionale Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Indicatori (da inventare) p Lettura del disegno meccanico Stesura del ciclo di lavorazione Realizzazione del disegno meccanico Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) Leggere i disegni costruttivi per l'esecuzione delle lavorazioni ed applicare le specifiche dei documenti tecnici Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari Indicatori (da inventare) p Conoscenza dei materiali Lettura di un disegno meccanico Preparazione delle macchine e degli strumenti Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale Rispetto delle norme di sicurezza Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Indicatori (da inventare) p Utilizzo degli strumenti di misura Corrispondenza tra specifiche e pezzo realizzato Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Applicare tecniche di lavorazione di pezzi meccanici e complessivi su macchine utensili Indicatori (da inventare) p Utilizzo del trapano Utilizzo della fresatrice Utilizzo del tornio Seconda annualità UF intermedia Descrizione Montaggio e aggiustaggio del complessivo Pinza robot Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna dell'assieme costruttivo - Montaggio e aggiustaggio dei singoli particolari - Controllo funzionale del complessivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Indicatori (da inventare) p Lettura del disegno meccanico Rispetto dei tempi di consegna Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) Leggere i disegni costruttivi per l'esecuzione delle lavorazioni ed applicare le specifiche dei documenti tecnici Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari Indicatori (da inventare) p Lettura di un disegno meccanico Realizzazione dell'assemblaggio Collaudo dei singoli particolari meccanici Preparazione degli strumenti Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale Rispetto delle norme di sicurezza Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare procedure e tecniche di collaudo Indicatori (da inventare) p Utilizzo e lettura degli strumenti di misura Controllo delle anomalie e difettosità Corrispondenza tra specifiche e pezzo realizzato Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Leggere il disegno di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici e schemi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici Applicare i cicli di montaggio e le distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici Applicare tecniche di montaggio e assemblaggio di gruppi, sottogruppi, particolari meccanici, impianti oleodinamici e elettropneumatici Indicatori (da inventare) p Lettura ed interpretazione disegno tecnico Utilizzo degli strumenti a disposizione Rispetto delle tolleranze previste dal progetto Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici Abilità (da sma) Applicare metodiche e procedure per verificare la necessità di adattamenti in opera di particolari e gruppi meccanici Utilizzare metodi per individuare gli interventi di adattamento in opera da realizzare Applicare tecniche di adattamento in opera Indicatori (da inventare) p Utilizzo delle macchine utensili Utilizzo degli attrezzi da banco Collaudo del complessivo UF Fine anno Descrizione Accoppiamento conico-cilindrico Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del disegno costruttivo - Stesura del ciclo di lavoro - Check list controllo efficienza macchine - Preparazione del grezzo secondo le specifiche date - Realizzazione dell'albero - Realizzazione della ghiera conica - Realizzazione della ghiera cilindrica - Controllo dimensionale Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Indicatori (da inventare) p Lettura del disegno meccanico Stesura ciclo di lavorazione Rispetto dei tempi di consegna Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Applicare tecniche di monitoraggio e verifica dell'impostazione e del funzionamento di strumenti, attrezzature, macchine Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine indicate dal manuale d'uso Utilizzare procedure per la verifica dei livelli di usura delle strumentazioni di lavorazione Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Indicatori (da inventare) p Controllo livelli e registrazione lardoni Messa in bolla macchina Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) Leggere i disegni costruttivi per l'esecuzione delle lavorazioni ed applicare le specifiche dei documenti tecnici Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari Indicatori (da inventare) p Lettura di un disegno meccanico Realizzazione dell'assemblaggio Collaudo dei singoli particolari meccanici Preparazione degli strumenti Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale Rispetto delle norme di sicurezza Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione Abilità (da sma) Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare procedure e tecniche di collaudo Indicatori (da inventare) p Controllo in itinere della rispondenza tra misure indicate nel disegno e dei particolari realizzati Utilizzo e lettura degli strumenti di misura Controllo delle anomalie e difettosità Corrispondenza tra specifiche e pezzo realizzato Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Leggere i disegni tecnici di particolari o complessivi Applicare tecniche di lavorazione di pezzi meccanici e complessivi su macchine utensili Indicatori (da inventare) p Rispetto delle tolleranze indicate sul disegno Rispetto delle fasi e delle lavorazioni indicate nel ciclo di lavoro Esecuzione tornitura cilindrica Esecuzione tornitura conica Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Leggere il disegno di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici e schemi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici Applicare i cicli di montaggio e le distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici Applicare tecniche di montaggio e assemblaggio di gruppi, sottogruppi, particolari meccanici, impianti oleodinamici e elettropneumatici Indicatori (da inventare) p Lettura ed interpretazione disegno tecnico Utilizzo degli strumenti a disposizione Rispetto delle tolleranze previste dal progetto Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici Abilità (da sma) Applicare metodiche e procedure per verificare la necessità di adattamenti in opera di particolari e gruppi meccanici Utilizzare metodi per individuare gli interventi di adattamento in opera da realizzare Applicare tecniche di adattamento in opera Indicatori (da inventare) p Utilizzo delle macchine utensili Collaudo del complessivo Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità (da sma) Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti Indicatori (da inventare) p Compilazione della scheda di lavoro consuntiva Verifica degli standard e della tempistica definiti Terza annualità UF intermedia Descrizione Programmazione CNC a due assi Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del disegno costruttivo - Stesura del programma in linguaggio macchina - Inserimento programma in macchina - Zero macchina e Zero pezzo - Pre-setting utensili - Prova grafica - Realizzazione del particolare Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Indicatori (da inventare) p Lettura del disegno meccanico Programmazione e gestione del lavoro assegnato Rispetto dei tempi di consegna Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) Leggere i disegni costruttivi per l'esecuzione delle lavorazioni ed applicare le specifiche dei documenti tecnici Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari Indicatori (da inventare) p Lettura di un disegno meccanico Ricerca parametri di taglio su manuali tecnici Preparazione degli strumenti Programmazione particolare meccanico assegnato in linguaggio macchina Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale Rispetto delle norme di sicurezza e dei principi di ergonomia Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Leggere i disegni tecnici di particolari o complessivi Applicare tecniche di lavorazione di pezzi meccanici e complessivi su macchine utensili Indicatori (da inventare) p Esecuzione prova grafica Esecuzione del particolare Settaggio correttori utensili Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità (da sma) Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti Indicatori (da inventare) p Compilazione della scheda di lavoro consuntiva Verifica degli standard e della tempistica definiti UF Fine anno Descrizione Realizzazione di particolari e assemblati meccanici utilizzando la programmazione CNC a due assi e le macchine tradizionali Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Consegna del disegno costruttivo - Realizzazione disegno tecnico 3D ed esecuzione messa in Tavola - Sviluppo ciclo di lavorazione con i rispettivi parametri di taglio - Stesura del programma in linguaggio macchina - Inserimento programma in macchina - Zero macchina e Zero pezzo - Pre-setting utensili - Prova grafica - Gestione processo di lavorazione con l'utilizzo di macchine tradizionale e macchine CNC - Compilazione Certificato di Controllo a Garanzia delle tolleranze di lavorazione richieste - Stesura di una scheda di consuntivazione rielaborando le fasi di lavoro Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Indicatori (da inventare) p Lettura del disegno meccanico Stesura ciclo di lavorazione Programmazione e gestione del lavoro assegnato Rispetto dei tempi di consegna Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) Leggere i disegni costruttivi per l'esecuzione delle lavorazioni ed applicare le specifiche dei documenti tecnici Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari Indicatori (da inventare) p Lettura di un disegno meccanico Ricerca parametri di taglio su manuali tecnici Preparazione degli strumenti Programmazione particolare meccanico assegnato in linguaggio macchina Realizzazione dell'assemblaggio Collaudo dei singoli particolari meccanici Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale Rispetto delle norme di sicurezza Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione Abilità (da sma) Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare procedure e tecniche di collaudo Indicatori (da inventare) p Controllo in itinere della rispondenza tra misure indicate nel disegno e dei particolari realizzati Utilizzo e lettura degli strumenti di misura Controllo delle anomalie e difettosità Corrispondenza tra specifiche e pezzo realizzato Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Leggere i disegni tecnici di particolari o complessivi Applicare tecniche di lavorazione di pezzi meccanici e complessivi su macchine utensili Indicatori (da inventare) p Rispetto delle tolleranze indicate sul disegno Rispetto delle fasi e delle lavorazioni indicate nel ciclo di lavoro Esecuzione lavorazione richiesta dalle fasi di lavoro con macchine tradizionali Esecuzione prova grafica Esecuzione del particolare Settaggio correttori utensili Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Leggere il disegno di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici e schemi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici Applicare i cicli di montaggio e le distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici Applicare tecniche di montaggio e assemblaggio di gruppi, sottogruppi, particolari meccanici, impianti oleodinamici e elettropneumatici Indicatori (da inventare) p Lettura ed interpretazione disegno tecnico Utilizzo degli strumenti a disposizione Rispetto delle tolleranze previste dal progetto Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici Abilità (da sma) Applicare metodiche e procedure per verificare la necessità di adattamenti in opera di particolari e gruppi meccanici Utilizzare metodi per individuare gli interventi di adattamento in opera da realizzare Applicare tecniche di adattamento in opera Indicatori (da inventare) p Utilizzo delle macchine utensili Collaudo del complessivo Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione Abilità (da sma) Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti Applicare tecniche e metodiche per verificare la rispondenza di materiali grezzi, semilavorati, prodotti finali Indicatori (da inventare) p Compilazione della scheda di lavoro consuntiva Verifica degli standard e della tempistica definiti Check list di controllo pezzo grezzo e prodotto finito

Progettazione UF Settore Mobili

Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
multimediale
Autore: 
CFP Arese
Anno: 
2013
Allegato: 
DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Mobili Prima annualità UF intermedia Descrizione Realizzazione in parziale autonomia di un piccolo elemento di arredo assemblato con incastro "a dente". Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Tracciatura delle incastri a dente - Realizzazione degli assemblaggi - Incollaggio della struttura - Incollaggio del fondo - Levigatura e controllo qualità - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Tracciatura degli assemblaggi Taglio degli assemblaggi Levigatura complessiva della parte interna degli elementi Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio struttura portamatite Incollaggio del fondo Refilatura del fondo Levigatura complessiva della parte esterna Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale UF Fine anno Descrizione Realizzazione in parziale autonomia di un piccolo elemento di arredo con assemblaggio a "coda di rondine" e semplice intarsio. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Tracciatura delle "code di rondine" - Realizzazione degli assemblaggi - Incollaggio della struttura - Realizzazione dell'intarsio, della controplaccatura ed incollaggio sul pannello - Incollaggio del fondo - Levigatura e controllo qualità - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Tracciatura degli assemblaggi Taglio degli assemblaggi Realizzazione intarsio e controplaccatura Incollaggio intarsio e controplaccatura Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio struttura scatoletta Incollaggio del fondo Refilatura del fondo Applicazione listelli reggicoperchio Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale Seconda annualità UF intermedia Descrizione Costruzione di un semplice oggetto di uso personale assemblato con utilizzo di cerniere e pannelli derivati da controplaccare e intarsiare. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Rivestimento interno dei singoli elementi - Tracciatura degli assemblaggi - Realizzazione degli assemblaggi - Incollaggio della struttura - Realizzazione dell'intarsio, della controplaccatura ed incollaggio sul pannello - Incollaggio del fondo e del coperchio - Taglio del coperchio - Applicazione della ferramenta - Levigatura e controllo qualità - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Rivestimento interno degli elementi Tracciatura degli assemblaggi Taglio degli assemblaggi Assemblaggio elementi Realizzazione intarsio e controplaccatura Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio struttura scatoletta Incollaggio del fondo Refilatura del fondo Taglio coperchio Applicazione delle cerniere Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale UF Fine anno Descrizione Costruzione di un elemento di arredo in pannelli derivati, assemblato con utensili elettrici, levigato e verniciato (armadietto pensile con antina) Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Tracciatura per il sistema di assemblaggio scelto - Realizzazione degli assemblaggi - Incollaggio della struttura - Intestatura degli elementi per la realizzazione dell'antina - Incollaggio dell'antina - Squadratura della schiena - Inserimento delle cerniere e applicazione antina - Levigatura e controllo qualità - Applicazione della finitura - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Tracciatura in funzione del sistema di assemblaggio Foratura/fresatura per assemblaggio Intestatura elementi base dell'antina Inserimento delle cerniere Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio elementi della struttura Applicazione della schiena Assemblaggio dell'antina Applicazione e verifica funzionalità antina Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale Terza annualità UF intermedia Descrizione Costruzione di un elemento di arredo semplice controplaccato con inserimento di ferramenta, e utilizzo di macchine utensili, levigato e verniciato (mobiletto pensile con antine e ripiano). Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Controplaccatura degli elementi della struttura, delle antine e del ripiano - Tracciatura per il sistema di assemblaggio scelto - Realizzazione degli assemblaggi - Foratura per reggipiani - Incollaggio della struttura - Squadratura della schiena - Inserimento delle cerniere e applicazione delle antine - Squadratura e inserimento ripiano - Levigatura e controllo qualità - Applicazione della finitura - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Controplaccatura degli elementi della struttura, della schiena e delle antine Tracciatura in funzione del sistema di assemblaggio Foratura/fresatura per assemblaggio Foratura delle antine Inserimento delle cerniere Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio elementi della struttura Applicazione della schiena Applicazione e verifica funzionalità antina Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale UF Fine anno Descrizione Costruzione di un elemento di arredo complesso finito, realizzato con i materiali e le macchine utensili ed elettriche a disposizione. Utilizzo del Centro di Lavoro (CNC). Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Controplaccatura degli elementi della struttura, delle antine e del ripiano - Tracciatura per il sistema di assemblaggio scelto - Realizzazione degli assemblaggi e foratura per ripiani con utensili elettrici, Macchine Utensili e/o Centro di lavoro - Assemblaggio della struttura - Squadratura della schiena - Fresatura/foratura per assemblaggio antina - Assemblaggio antina - Inserimento delle cerniere e applicazione delle antine - Squadratura e inserimento ripiano - Levigatura e controllo qualità - Applicazione della finitura - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Controplaccatura degli elementi della struttura e della schiena Tracciatura/creazione "file" di programmazione in funzione del sistema di assemblaggio Foratura/fresatura per assemblaggio Assemblaggio elementi dell'antina Foratura delle antine Inserimento delle cerniere Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio elementi della struttura Applicazione della schiena Applicazione e verifica funzionalità antina Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale

Progettazione UF Settore Grafico

Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
multimediale
Autore: 
CFP Arese
Anno: 
2013
Allegato: 
DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Grafica Prima annualità UF intermedia Descrizione Realizzazione di stampato monocromo, completo di allestimento. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Presentazione del prodotto da realizzare - Impostazione dello stampato - Elaborazione di tracciati e montaggi - Avviamento e conduzione della macchina da stampa offset - Piega cucitura e rifilo degli stampati Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo Indicatori (da inventare) p Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato 0.75 Organizzazione del proprio lavoro, flussogramma operativo 0.75 Predisposizione delle diverse fasi di attività, tracciato, montaggio, regolazione, avviamento, tiratura 3.50 Gestione dei tempi di lavoro 0.75 Monitoraggio e verifica della conformità delle attività 0.75 Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature e macchinari per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggio Indicatori (da inventare) P Caratteristiche tecniche delle forme da stampa, conoscenza della macchina da stampa offset 1.20 Gestione dei formati delle carte e dei codici di piegatura 0.60 Gestione della macchina da stampa nella fase di avviamento, gestione delle periferiche di output 0.60 Realizzare un prodotto stampa semplice, completo di cucitura e rifilo, utilizzando macchine per la stampa e strumenti per la finitura Abilità (da sma) Applicare metodologie e procedure per la formatura delle prove di stampa Applicare tecniche di stampa Applicare tecniche di cucitura e rifilo degli stampati Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico 2.25 Gestione degli stampati monocromi, gestione della forma da stampa 6.75 Gestione della fase di allestimento 6.75 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Conoscenza delle norme di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro 2.25 UF Fine anno Descrizione Realizzazione di volantino in formato A4 dal titolo: "Nove mesi nel mondo della grafica, il flusso di lavoro dell'industria grafica" Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Presentazione del prodotto da realizzare - Scrittura dei testi - Struttura della gabbia di impaginazione - Elaborazione di immagini con software adeguato - Stampa del prodotto realizzato Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività Indicatori (da inventare) p Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato 1.50 Organizzazione del proprio lavoro 0.75 Predisposizione delle diverse fasi di attività 0.75 Gestione dei tempi di lavoro 0.75 Monitoraggio e verifica della conformità delle attività 0.75 Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature e macchinari per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggio Indicatori (da inventare) p Gestione delle periferiche di input 0.60 Gestione delle periferiche output 0.60 Procedure di acquisizione dei file digitali, mediante rete e scanner 0.60 Procedure di salvataggio dei file 0.60 Procedure di stampa dei file 0.60 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione Abilità (da sma) Applicare tecniche di impaginazione degli stampati Applicare tecniche di collazione di bozze Utilizzare software per l'impaginazione Utilizzare software per elaborazione grafica Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico seguendo un menabò, con inserimento di un immagine grafica 2.25 Digitazione del testo 0.75 Collazionatura delle bozze 0.75 Utilizzo di software di impaginazione per testi e immagini 6.45 Utilizzo di software per elaborazione immagini 6.45 Regole di composizione e impaginazione 1.05 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Abilità (da sma) Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Indicatori (da inventare) p Riconoscimento e utilizzo elementi costitutivi la struttura argomentativa 0.60 Riconoscimento e utilizzo elementi costitutivi la struttura compositiva del testo 0.60 Lettura e analisi di testi 0.60 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Abilità (da sma) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Indicatori (da inventare) p Elaborazione di un testo scritto seguendo le consegne 0.75 Costruzione di proposizioni e periodi di complessità e di espressività crescente 0.75 Elaborazione di un testo descrittivo 0.75 Elaborazione di un testo argomentativo 0.75 Seconda annualità UF intermedia Descrizione Realizzazione di un biglietto di auguri a 2 colori, completo di allestimento. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Presentazione del prodotto da realizzare - Impostazione dello stampato - Stesura di un testo redatto personalmente - Inserimento elaborazione di un disegno - Elaborazione di tracciati e montaggi - Avviamento e conduzione della macchina da stampa offset - Piega e rifilo degli stampati Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo Indicatori (da inventare) p Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato 0.75 Organizzazione del proprio lavoro, flussogramma operativo 0.75 Predisposizione delle diverse fasi di attività, tracciato, montaggio, regolazione, avviamento, tiratura 3.50 Gestione dei tempi di lavoro 0.75 Monitoraggio e verifica della conformità delle attività 0.75 Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature e macchinari per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggio Indicatori (da inventare) p Caratteristiche tecniche delle forme da stampa, conoscenza della macchina da stampa offset 1.20 Gestione dei formati delle carte e dei codici di piegatura 0.60 Gestione della macchina da stampa nella fase di avviamento, gestione delle periferiche di output 0.60 Gestione delle periferiche di input 0.60 Procedure di acquisizione dei file digitali, mediante rete scanner 0.60 Procedure di salvataggio dei file 0.60 Procedure di stampa dei file 0.60 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione Abilità (da sma) Utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze Applicare tecniche di impaginazione degli stampati Applicare tecniche di collazione di bozze Utilizzare software per l'impaginazione Utilizzare software per elaborazione grafica Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico seguendo un menabò, con inserimento di un immagine grafica 0.75 Digitazione del testo 0.75 Collazionatura delle bozze 3.50 Utilizzo di software di impaginazione per testi e immagini 0.75 Regole di composizione e impaginazione 0.75 Realizzare un prodotto stampa semplice, completo di cucitura e rifilo, utilizzando macchine per la stampa e strumenti per la finitura Abilità (da sma) Applicare metodologie e procedure per la formatura delle prove di stampa Applicare tecniche di stampa Applicare tecniche di cucitura e rifilo degli stampati Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico 2.25 Gestione degli stampati bicromici, gestione della forma da stampa 6.75 Gestione della fase di allestimento 6.75 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Conoscenza delle norme di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro 2.25 UF Fine anno Descrizione Realizzazione di volantino e locandina a 2 colori completo di allestimento. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Presentazione del prodotto da realizzare - Progetto - Impostazione dello stampato - Stesura di un testo redatto personalmente - Inserimento elaborazione di un disegno - Elaborazione di tracciati e montaggi - Avviamento e conduzione della macchina da stampa offset - Rifilo degli stampati Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo Indicatori (da inventare) p Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato 0.75 Organizzazione del proprio lavoro, flussogramma operativo 0.75 Predisposizione delle diverse fasi di attività, tracciato, montaggio, regolazione, avviamento, tiratura 3,50 Gestione dei tempi di lavoro 0.75 Monitoraggio e verifica della conformità delle attività 0.75 Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature e macchinari per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggio Indicatori (da inventare) p Caratteristiche tecniche delle forme da stampa, conoscenza della macchina da stampa offset 1.20 Gestione dei formati delle carte e dei codici di piegatura 0.60 Gestione della macchina da stampa nella fase di avviamento, gestione delle periferiche di output 0.60 Gestione delle periferiche di input 0.60 Procedure di acquisizione dei file digitali, mediante rete scanner 0.60 Procedure di salvataggio dei file 0.60 Procedure di stampa dei file 0.60 Composizione degli inchiostri da stampa, fasi di preparazione 0.60 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione Abilità (da sma) Utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze Applicare tecniche di impaginazione degli stampati Applicare tecniche di collazione di bozze Utilizzare software per l'impaginazione Utilizzare software per elaborazione grafica Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico seguendo un menabò, con inserimento di un immagine grafica 0.75 Digitazione del testo 0.75 Collazionatura delle bozze 3.50 Utilizzo di software di impaginazione per testi e immagini 0.75 Regole di composizione e impaginazione 0.75 Produrre i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su diversi supporti Abilità (da sma) Verificare l'impatto grafico-comunicativo del prodotto Applicare metodi di controllo degli standard qualitativi su supporto Indicatori (da inventare) p Norme di leggibilità, visibilità e logica della composizione 2.25 Norme ortotipografiche per la gestione dei testi 2.20 Creazione di oggetti vettoriali 2.20 Realizzare un prodotto stampa semplice, completo di cucitura e rifilo, utilizzando macchine per la stampa e strumenti per la finitura Abilità (da sma) Applicare metodologie e procedure per la formatura delle prove di stampa Applicare tecniche di stampa Applicare tecniche di cucitura e rifilo degli stampati Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico 2.25 Gestione degli stampati bicromici, gestione della forma da stampa 6.75 Gestione della fase di allestimento 6.75 Procedure di controllo del colore Pantone 4.00 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Conoscenza delle norme di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro 2.25 Terza annualità UF intermedia Descrizione Progettazione e Realizzazione di pagine di rivista Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Presentazione del prodotto da realizzare - Impostazione dello stampato - Stesura di un testo redatto personalmente - Inserimento elaborazione di un disegno (logo) - Inserimento di immagini - Elaborazione di imposition - Avviamento e conduzione della macchina da stampa offset - Piega e rifilo degli stampati Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo Indicatori (da inventare) p Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato 0.75 Utilizzo di strumentazione elettronica in riferimento agli standard qualitativi Organizzazione del proprio lavoro, flussogramma operativo 0.75 Predisposizione delle diverse fasi di attività, tracciato, montaggio, regolazione, avviamento, tiratura 3.50 Gestione dei tempi di lavoro 0.75 Monitoraggio e verifica della conformità delle attività 0.75 Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature e macchinari per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggio Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine Indicatori (da inventare) p Caratteristiche tecniche delle forme da stampa, conoscenza della macchina da stampa offset 1.20 Gestione dei formati delle carte e dei codici di piegatura 0.60 Gestione della macchina da stampa nella fase di avviamento, gestione delle periferiche di output 0.60 Gestione delle periferiche di input 0.60 Procedure di acquisizione dei file digitali, mediante rete scanner 0.60 Procedure di salvataggio dei file 0.60 Procedure di stampa dei file 0.60 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione Abilità (da sma) Utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze Applicare tecniche di impaginazione degli stampati Applicare tecniche di collazione di bozze Utilizzare software per l'impaginazione Utilizzare software per elaborazione grafica Applicare tecniche di consultazione banche dati di materiali per la grafica Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico seguendo un menabò, con inserimento di immagini, testo 0.75 Digitazione del testo 0.75 Collazionatura delle bozze 3.50 Utilizzo di software di impaginazione per testi e immagini 0.75 Regole di composizione e impaginazione 0.75 Realizzare un prodotto stampa semplice, completo di cucitura e rifilo, utilizzando macchine per la stampa e strumenti per la finitura Abilità (da sma) Applicare metodologie e procedure per la formatura delle prove di stampa Applicare tecniche di stampa Applicare tecniche di cucitura e rifilo degli stampati Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico 2.25 Gestione degli stampati policromi, gestione della forma da stampa 6.75 Gestione della fase di allestimento 6.75 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Conoscenza delle norme di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro 2.25 Corretta postura nell’utilizzo delle attrezzature 2.00 Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Indicatori (da inventare) p Corretto utilizzo delle tecniche di ripristino 2.25 Verifica del corretto funzionamento delle attrezzature UF Fine anno Descrizione Progettazione e realizzazione di un opuscolo con testo, immagini, disegni Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Presentazione del prodotto da realizzare - Impostazione dello stampato - Stesura di un testo - Inserimento elaborazione di un disegno (logo) - Inserimento di immagini - Elaborazione di imposition - Avviamento e conduzione della macchina da stampa offset - Piega cucitura e rifilo degli stampati Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Indicatori (da inventare) p Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato 0,75 Organizzazione del proprio lavoro, flussogramma operativo 0.75 Predisposizione delle diverse fasi di attività, tracciato, montaggio, regolazione, avviamento, tiratura 3,50 Gestione dei tempi di lavoro 0.75 Monitoraggio e verifica della conformità delle attività 0.75 Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature e macchinari per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggio Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine Indicatori (da inventare) p Caratteristiche tecniche delle forme da stampa, conoscenza della macchina da stampa offset 1.20 Gestione dei formati delle carte e dei codici di piegatura 0.60 Gestione della macchina da stampa nella fase di avviamento, gestione delle periferiche di output 0.60 Gestione delle periferiche di input 0.60 Procedure di acquisizione dei file digitali, mediante rete scanner 0.60 Procedure di salvataggio dei file 0.60 Procedure di stampa dei file 0.60 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione Abilità (da sma) Utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze Applicare tecniche di impaginazione degli stampati Applicare tecniche di collazione di bozze Utilizzare software per l'impaginazione Utilizzare software per elaborazione grafica Applicare tecniche di consultazione banche dati di materiali per la grafica Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico seguendo un menabò, con inserimento di immagini, testo 0,75 Digitazione del testo 0.75 Collazionatura delle bozze 3,50 Utilizzo di software di impaginazione per testi e immagini 0.75 Regole di composizione e impaginazione 0.75 Produrre i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su diversi supporti Abilità (da sma) Utilizzare tecniche di adattamento e trasferimento del prodotto al supporto Applicare metodi di controllo degli standard qualitativi su supporto Verificare l'impatto grafico-comunicativo del prodotto Indicatori (da inventare) p Gestione dei formati di file per la grafica 0,75 Gestione delle diverse tipologie e classificazione degli stampati 0.75 Gestione dei supporti di pubblicazione e archiviazione 3.50 Realizzare un prodotto stampa semplice, completo di cucitura e rifilo, utilizzando macchine per la stampa e strumenti per la finitura Abilità (da sma) Applicare metodologie e procedure per la formatura delle prove di stampa Applicare tecniche di stampa Applicare tecniche di cucitura e rifilo degli stampati Indicatori (da inventare) p Realizzazione del prodotto grafico 2.25 Gestione degli stampati policromi 6.75 Gestione della misurazioni densitometriche e/o spettrofotometriche sugli stampati 6.75 Gestione della forma da stampa Gestione della fase di allestimento Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Conoscenza delle norme di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro 2.25 Corretta postura nell’utilizzo delle attrezzature 2.00 Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l'impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Indicatori (da inventare) p Corretto utilizzo delle tecniche di ripristino 2.25 Corretto utilizzo dei prodotti consumabili Verifica del corretto funzionamento delle attrezzature Verifica della manutenzione ordinaria Abilità mancanti Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni Abilità (da sma) - Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) - Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l'impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari

Progettazione UF Settore Elettrico

Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
multimediale
Autore: 
CFP Arese
Anno: 
2013
Allegato: 
DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Elettrico Prima annualità Seconda pagella Descrizione Realizzazione di un impianto civile: Impianto elettrico di un corridoio e di una camera da letto con presa (impianto di lampada invertita e di lampada deviata con presa diretta) Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico Abilità (da sma) Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività Indicatori (da inventare) p Individuare i simboli da inserire nello schema elettrico Precisione nel disegno Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione tecnica Indicatori (da inventare) p Scegliere le apparecchiature elettriche da utilizzare Compilare una tabella del materiale utilizzato Predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche Abilità (da sma) Applicare metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai quadri elettrici Indicatori (da inventare) p Funzionamento corretto dell'impianto Accuratezza del cablaggio Effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali Abilità (da sma) Individuare e utilizzare strumenti di misura Applicare tecniche di compilazione dei moduli di verifica funzionale Applicare procedure di verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione e sicurezza Indicatori (da inventare) p Utilizzare correttamente il tester Compilare una tabella del materiale utilizzato Recupero eventuali anomalie Fine anno Descrizione Realizzazione di un impianto civile: comando di un gruppo di punti luce tramite comandi a relè. La prova si svolgerà seguendo le seguenti fasi: - Consegna scritta del compito - Definizione del circuito - Definizione delle grandezze in gioco - Realizzazione del circuito - Verifica del lavoro svolto Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività Indicatori (da inventare) p Scegliere il tipo di schema più idoneo alla realizzazione 3.00 Individuare i simboli da inserire nello schema elettrico 3.00 Precisione nel disegno 3.00 Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione tecnica Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti e attrezzature Indicatori (da inventare) p Scegliere le apparecchiature elettriche da utilizzare 6.00 Compilare una tabella del materiale utilizzato 3.00 Predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche Abilità (da sma) Applicare metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai quadri elettrici Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Indicatori (da inventare) p Funzionamento corretto dell'impianto 6.00 Accuratezza del cablaggio 3.00 Ordine e pulizia del posto di lavoro 3.00 Effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Individuare il posizionamento di scatole e cassette di derivazione da incasso Applicare tecniche di tracciatura e scanalatura Indicatori (da inventare) p Corretto posizionamento di tubi Corretto posizionamento delle scatole portafrutto Seconda annualità Prima pagella Descrizione Realizzazione di un impianto civile: sistemi di illuminazione gestiti da comandi indiretti quali relè temporizzatori, relè crepuscolari, interruttori orari analogici Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene Indicatori (da inventare) p Realizzare lo schema elettrico più idoneo alla realizzazione Precisione nel disegno Pianificare le fasi di lavoro gestendo il tempo a disposizione Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione tecnica Indicatori (da inventare) p Scegliere le apparecchiature elettriche da utilizzare Compilare una tabella del materiale utilizzato Effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Applicare tecniche di posizionamento e fissaggio Indicatori (da inventare) p Posizionare e fissare correttamente scatole, tubazioni e apparecchiature al pannello Predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche Abilità (da sma) Applicare metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai quadri elettrici Utilizzare i dispositivi di protezione individuale Indicatori (da inventare) p Funzionamento corretto dell'impianto Accuratezza del cablaggio Uso corretto degli attrezzi Fine anno Descrizione Realizzazione di un quadro di comando: impianto per la teleinversione di marcia di un motore asincrono trifase. Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività Indicatori (da inventare) p Realizzare lo schema elettrico più idoneo alla realizzazione Precisione nel disegno Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione tecnica Indicatori (da inventare) p Scegliere le apparecchiature elettriche da utilizzare Compilare una tabella del materiale utilizzato Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature Indicatori (da inventare) p Utilizzo corretto degli strumenti di misura Verifica dello schema elettrico e del corretto funzionamento dell’impianto Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomi Indicatori (da inventare) p Adeguati ordine e pulizia del posto di lavoro Predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche Abilità (da sma) Applicare metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai quadri elettrici Indicatori (da inventare) p Funzionamento corretto dell'impianto Accuratezza del cablaggio Recupero eventuali anomalie Effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali Abilità (da sma) Utilizzare tecniche di sorpasso tra le canalizzazioni e di raccordo con i quadri elettrici Applicare procedure di giunzione dei canali metallici Indicatori (da inventare) p Corretta posa delle canaline e delle apparecchiature elettriche Terza annualità Prima pagella Descrizione Realizzazione di un quadro elettrico di comando per il funzionamento di una macchina operatrice (tornio o fresa) Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Indicatori (da inventare) p Realizzare lo schema elettrico più idoneo alla realizzazione Precisione nel disegno Scelta delle apparecchiature Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione tecnica Indicatori (da inventare) p Scegliere le apparecchiature elettriche da utilizzare Compilare una tabella del materiale utilizzato Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Indicatori (da inventare) p Utilizzo corretto degli strumenti di misura Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomi Indicatori (da inventare) p Adeguati ordine e pulizia del posto di lavoro Predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche Abilità (da sma) Identificare i cavi mediante targhette Applicare metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai quadri elettrici Applicare metodi di separazione di cavi di potenza e di segnale Utilizzare tecniche di lavorazione della lamiera e delle parti in plastica di un quadro elettrico Indicatori (da inventare) p Funzionamento corretto dell'impianto Corretta numerazione dei conduttori Corretta scelta dei conduttori per la parte di potenza e la parte di comando Corretto posizionamento dei comandi sul fronte quadro e delle apparecchiature al suo interno Effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali Abilità (da sma) Utilizzare tecniche di test di funzionamento dell'impianto elettrico Indicatori (da inventare) p Verifica passo-passo del corretto funzionamento dell'impianto elettrico Fine anno Descrizione Realizzazione di un quadro di comando per la gestione e il controllo di qualità per bottiglie di pregio con relativa stesura del programma con software dedicato Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico Abilità (da sma) Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato Indicatori (da inventare) p Realizzare il programma per il funzionamento dell'automazione Rispettare i tempi prestabiliti Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare materiali, strumenti, attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione tecnica Indicatori (da inventare) p Scegliere le apparecchiature elettriche da utilizzare Compilare una tabella del materiale utilizzato Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria Abilità (da sma) Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Indicatori (da inventare) p Verificare il corretto funzionamento dell'automazione Predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche Abilità (da sma) Applicare metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai quadri elettrici Indicatori (da inventare) p Accuratezza del cablaggio Recupero eventuali anomalie Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino Abilità (da sma) Individuare le informazioni necessarie nella documentazione dell'impianto e nel registro di manutenzione dell'impianto elettrico Utilizzare tecniche di controllo del funzionamento Utilizzare tecniche di diagnosi delle anomalie Individuare componenti difettosi e/o guasti Applicare procedure di ripristino di funzionamento Utilizzare i dispositivi di protezione individuale Indicatori (da inventare) p Realizzazione di una relazione tecnica esplicativa del funzionamento dell’automazione Ricerca e sistemazione di eventuali anomalie/imprecisioni nel funzionamento dell’automazione Corretta scelta delle apparecchiature

Inglese-past events

Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
cartacea
Autore: 
CFP Brescia
Anno: 
2013
Descrizione U.d.A. Mod.uda_03 Versione: 3 Redatto da: Crotti Floriano Approvato da RQ. Denominazione U.d.A. Area Disciplina A) Identificazione delle competenze Competenze di Base Comprendere i punti salienti e il significato globale di brevi e semplici comunicazioni orali formulate con chiarezza, riferite al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro (Cfr Standard formativi minimi 4.1 - 4.4) Area dei linguaggi - Lingua Straniera AbilitàConoscenze Situazioni comunicative - di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo libero, …) - di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema, teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...) - di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche, magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici) - Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi, strumenti e apparecchiature Funzioni comunicative - Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni - Narrare eventi - Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e chiedere quelli altrui - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita quotidiana e di lavoro Lessico Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi contesti Morfosintassi Attivare strategie di ascolto individuando parole chiave, connettivi e sequenze per ricostruire il significato globale di brevi e semplici messaggi, annunci, dialoghi, istruzioni. Riconoscere le caratteristiche specifiche, linguistiche e non, di brevi e semplici messaggi, annunci, dialoghi, istruzioni. Utilizzare supporti grafici e produrre schemi, sequenze, ecc. per rappresentare il significato della comunicazione Abilità Attivare strategie di lettura individuando parole chiave, connettivi e sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale di brevi e semplici testi scritti continui e non continui di tipo dialogico, descrittivo, narrativo, regolativo. - di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo libero, …) Situazioni comunicative Conoscenze Leggere e comprendere brevi e semplici testi scritti riferiti al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro. (Cfr Standard formativi minimi 4.4) - di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema, teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...) - di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche, magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici) - Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi, strumenti e apparecchiature Funzioni comunicative - Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni - Narrare eventi - Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e chiedere quelli altrui - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita quotidiana e di lavoro Lessico Morfosintassi Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi contesti Riconoscere le caratteristiche linguistiche specifiche, le diverse tipologie di testo e la funzione dei registri. Rappresentare attraverso schemi, sequenze, ecc. il significato della comunicazione Utilizzare diversi strumenti di consultazione Situazioni comunicative AbilitàConoscenze Produrre brevi e semplici testi scritti, lineari e coesi, riferiti al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro. (Cfr Standard formativi minimi 4.2 - 4.5 - 4.6) Lessico - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale - Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e chiedere quelli altrui - Narrare eventi - Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni - Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi, strumenti e apparecchiature Funzioni comunicative - di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche, magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici) - di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema, teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...) - di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo libero, …) Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita quotidiana e di lavoro Costruire semplici enunciati di tipo descrittivo ed espositivo utilizzando un repertorio linguistico di base. Utilizzare le diverse tipologie testuali e i diversi registri in funzione dello scopo comunicativo Attivare strategie di controllo e correzione dei testi prodotti Utilizzare diversi strumenti di consultazione Morfosintassi Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi contesti AbilitàConoscenze Produrre brevi comunicazioni orali riferite al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro. (Cfr Standard formativi minimi 4.2) Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita quotidiana e di lavoro Lessico - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale - Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e chiedere quelli altrui - Narrare eventi - Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni - Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi, strumenti e apparecchiature Funzioni comunicative - di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche, magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici) - di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema, teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...) - di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo libero, …) Situazioni comunicative Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi contesti Morfosintassi Costruire semplici enunciati di tipo descrittivo ed espositivo utilizzando un repertorio linguistico di base. Utilizzare le diverse tipologie testuali e i diversi registri in funzione dello scopo comunicativo. Attivare strategie di controllo e correzione dei testi prodotti Utilizzare diversi strumenti di consultazione Gestire scambi comunicativi brevi in situazioni prevedibili Utilizzare un repertorio linguistico di base selezionando i registri adeguati al contesto - di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo libero, …) - di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema, teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...) - di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche, magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici) Situazioni comunicative AbilitàConoscenze Interagire con ragionevole disinvoltura in scambi comunicativi brevi e semplici riferiti al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro. (Cfr Standard formativi minimi 4.3) - Narrare eventi - Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni - Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi, strumenti e apparecchiature Funzioni comunicative - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale - Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e chiedere quelli altrui Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi contesti Morfosintassi Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita quotidiana e di lavoro Lessico B) Metodologie didattiche Metodologie e modalità attuative (inserire le modalità adottate per lo svolgimento dell' Unità di Apprendimento. es modalità di svolgimento delle lezioni) Strumenti (inserire lgli strumenti impiegati per lo svolgimento dell' Unità di Apprendimento. es utilizzo di presentazioni Power Point, videoproiettore,...) Data inizio svolgimento UdA Data termine svolgimento UdA C) Verifica e Valutazione Metodo di verifica (Indicare le modalità impiegate per la valutazione dell' Unità di Apprendimento. es verifica scritte con domande aperte, interrogazione orale,...) Programmazione della verifica degli apprendimenti 1) 2) 3) 4) Indicatori (Elencare gli indicatori soggetti a valutazione. es: Descrivere, a voce e per iscritto, i gesti tecnici e il regolamento delle discipline sportive;...) 1) 2) 3) Valutazione degli apprendimenti Cognome e Nome Livello di raggiungimento degli apprendimenti Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D (Non realizza il compito) (Realizza il compito in modo incompleto non garantendo i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo. Garantisce solo parzialmente i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo e preciso garantendo la maggior parte dei livelli previsti) Realizza il compito in modo completo, preciso, adottando anche soluzioni personali. Garantisce appieno i livelli previsti) Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? SI NO Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 1 2 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 3 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 4 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 5 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 6 Valutazione degli apprendimenti Cognome e Nome Livello di raggiungimento degli apprendimenti Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D (Non realizza il compito) (Realizza il compito in modo incompleto non garantendo i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo. Garantisce solo parzialmente i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo e preciso garantendo la maggior parte dei livelli previsti) Realizza il compito in modo completo, preciso, adottando anche soluzioni personali. Garantisce appieno i livelli previsti) Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 7 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 8 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 9 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 10 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 11 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 12 Valutazione degli apprendimenti Cognome e Nome Livello di raggiungimento degli apprendimenti Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D (Non realizza il compito) (Realizza il compito in modo incompleto non garantendo i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo. Garantisce solo parzialmente i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo e preciso garantendo la maggior parte dei livelli previsti) Realizza il compito in modo completo, preciso, adottando anche soluzioni personali. Garantisce appieno i livelli previsti) Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 13 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 14 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 15 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 16 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 17 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 18 Valutazione degli apprendimenti Cognome e Nome Livello di raggiungimento degli apprendimenti Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D (Non realizza il compito) (Realizza il compito in modo incompleto non garantendo i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo. Garantisce solo parzialmente i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo e preciso garantendo la maggior parte dei livelli previsti) Realizza il compito in modo completo, preciso, adottando anche soluzioni personali. Garantisce appieno i livelli previsti) Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 19 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 20 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 21 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 22 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 23 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 24 Valutazione degli apprendimenti Cognome e Nome Livello di raggiungimento degli apprendimenti Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D (Non realizza il compito) (Realizza il compito in modo incompleto non garantendo i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo. Garantisce solo parzialmente i livelli previsti) (Realizza il compito in modo completo e preciso garantendo la maggior parte dei livelli previsti) Realizza il compito in modo completo, preciso, adottando anche soluzioni personali. Garantisce appieno i livelli previsti) Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 25 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 26 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 27 Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? Livello indicatore 1 Livello indicatore 2 Livello indicatore 3 NOSI 28 Data registrazione apprendimenti Redatto da

Progetto Roma

Tipologia: 
project_work
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
cartacea
Autore: 
CFP Milano
Anno: 
2012
Allegato: 
Progetto Roma/Guida Roma.pdf 1 UF “PROGETTO ROMA” Viaggio di istruzione Guida ai monumenti della città di Roma a cura dei corsisti delle classi seconde IFP CNOS-FAP Milano Anno formativo 2011-2012 2 3 COLOSSEO STORIA L’anfiteatro (eng. amphitheatre) Flavio fu il primo e il più grande edificio (eng. building) costruito a Roma per ospitare giochi, lotte tra gladiatori, tra gladiatori e animali e battaglie navali (naumachie). I lavori iniziarono nel 70. D.C. con l’imperatore (eng.emperor), che voleva restituire alla città una parte del territorio che Nerone le aveva sottratto per realizzare la monumentale Domus Aurea, la sua villa privata. L’imperatore Tito lo inaugurò nel 79. D.C. organizzando giochi per cento giorni. Il termine Colosseo risale al Medioevo ed è dovuto alla vicinanza di una colossale statua (eng. statue), di ben 36 m, voluta da Nerone. Nel Medioevo fu trasformato in castello. STRUTTURA Il Colosseo ha forma (eng. shape) ellittica, misura 188x156 metri ed è alto quasi 50 metri. La cavea poteva ospitare fino a 50.000 spettatori. Sotto la pavimentazione in legno si snodavano corridoi e vani, dove trovavano posto i macchinari, le belve e gli ambienti per i gladiatori. L’area interna, anch’essa ellittica, misura 86x54 m e vi si trovavano i palchi riservati agli imperatori. Il livelli mediani e inferiori della cavea erano in marmo suddivisi in settori orizzontali, a loro volta suddivisi da scalette in settori circolari, detti cunei; i posti erano numerati. La struttura portante erano in travertino, in blocchi squadrati, e da tufo per gli ambienti interni; le volte e le parti superiori dei muri interni erano in calcestruzzo. Il Colosseo è caratterizzato, all’esterno, da 3 ordini di arcate sovrapposte, 80 per piano e ornate di statue; un quarto piano in muratura con finestre costituiva l’attico. In facciata sono utilizzati in sequenza, dal basso, tre diversi ordini architettonici : il tuscanico, lo ionico e il corinzio. 4 PALAZZO DEL QUIRINALE STORIA Il palazzo sorge sul colle di Roma che porta lo stesso nome. Alla sua costruzione, iniziata nel 1583, hanno lavorato i più importanti pittori (eng. painter) e artigiani dell’arte italiana. E’ stata la residenza estiva del Papa (eng. pope) fino alla meta dell’ottocento più precisamente fino al 1870. In seguito, dopo la formazione del regno d’Italia, divenne la residenza dei Savoia fino al 1946. STRUTTURA La parte interna è costituita da un Cortile d’onore sul quale si affacciano le Sali principali utilizzate per le riunioni dei capi di Stato o per le conferenze. Su un lato si trovano gli alloggi dove risiede il Presidente della Repubblica. Nel palazzo sono presenti 1200 stanze. All’interno del palazzo troviamo la Cappella (eng. chapel) Paolina che prende nome dal papa Paolo V Borghese (1605-1621) che commissionò l’opera architettonica a Carlo Maderno. Ancora oggi, in occasione delle feste di Natale e di Pasqua, viene celebrata la messa alla presenza del Presidente della Repubblica. L’ambiente ha le stesse caratteristiche architettoniche della Cappella Sistina in Vaticano. I primi Presidenti della Repubblica, Enrico De Nicola e Luigi Einaudi, non vissero al Quirinale. Il primo presidente che visse nel Palazzo fu Giovanni Gronchi, seguito da Antonio Segni, Giuseppe Saragat, e Giovanni Leone tutti con le loro famiglie. Alessandro Pertini e Francesco Cossiga utilizzarono il Quirinale come ufficio ma non passarono mai lì le notti. Scalfaro e i suoi successori, Ciampi e Napolitano, si trasferirono di nuovo nel palazzo con le loro famiglie. L’attuale Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano è stato eletto il 15 maggio 2006 e terminerà il suo mandato nel dicembre del 2013 PALAZZO CHIGI STORIA La storia di palazzo Chigi inizia nel 1578 quando la famiglia degli Aldobrandini unisce e ristruttura alcune case di sua proprietà che si affacciano su piazza (eng. square) Colonna: nacque, così, il palazzo che oggi vediamo. Il nome attuale del palazzo risale al 1659 quando una ricca famiglia di banchieri di Siena, i Chigi, comperarono il Palazzo. Nel 1917 fu acquistato dallo Stato e nel 1922, quando Mussolini era a capo del Governo, divenne la sede del Ministero degli Esteri. Affacciandosi al balcone che fa angolo tra via 5 del Corso e Piazza Colonna, Mussolini pronunciò i primi discorsi proprio da questo Palazzo. Nel 1961 divenne la sede ufficiale del governo italiano e il luogo dove si riunisce il Consiglio dei Ministri STRUTTURA Il Palazzo ha una forma (eng. shape) rettangolare. L’ingresso principale si affaccia su via del Corso anche se la facciata (eng. faḉade) più conosciuta è quella su piazza Colonna. Superato l’ingresso si entra nel cortile interno dove, attraverso lo “Scalone d’onore”, si arriva al primo piano, quello più importante, dove troviamo: -la sala dei mappamondi, così chiamata perché vi si trovano due globi del XVII secolo, uno che rappresenta la sfera celeste e uno la sfera terrestre. Questa sala svolge la funzione di anticamera alla sala dove si svolge il Consiglio dei Ministri. -l’anticamera del Presidente -lo studio del Presidente del Consiglio -la sala dove si riunisce il Consiglio dei Ministri. MONTECITORIO Montecitorio è l’attuale sede della Camera dei Deputati e sorge sull’area già occupata da un precedente palazzo del 1500. E’ stato commissionato nel 1653 a Gian Lorenzo Bernini da Innocenzo X, che nel 1694 decise di trasformare questo palazzo nella sede del tribunale. Dopo la nascita del Regno d’Italia e la conquista di Roma nel 1870, nel 1871 il palazzo fu destinato a sede della Camera dei Deputati. Tra il 1908 e il 1927 il palazzo venne ampliato e venne realizzata l’attuale aula del Parlamento, in quanto, quella precedente era stata ritenuta insufficiente per le funzioni che vi venivano svolte. La facciata principale, quella che guarda su piazza di Montecitorio conserva ancora le caratteristiche che erano state date da Bernini. L’ Obelisco (eng. obelisk) di Montecitorio è uno dei tredici antichi obelischi presenti nella Roma antica. Realizzato all’epoca del faraone Psammetico II intorno al 600 a.C. l’obelisco venne portato a Roma nel 10 a.C. da Augusto. A causa di un terremoto o durante l’ assedio di Roma, l’obelisco crollò. Papa Sisto V volle rimontarlo con dei pezzi che vennero trovati nel 1502 in una cantina del Largo dell’impresa. Con la nuova sistemazione di piazza Montecitorio inaugurata il 7 gennaio 1998, è stata tracciata sull’acciottolato della piazza una nuova meridiana, in memoria di quello di Augusto, che punta verso il portone d’ ingresso del palazzo. L’ombra dell’ obelisco non punta però, esattamente, in quella direzione e la funzione che aveva al tempo di Augusto è andata perduta. 6 IL VITTORIANO- L’ALTARE DELLA PATRIA LA STORIA Quando morì Vittorio Emanuele II nel 1878, fu deciso di creare un monumento, il Vittoriano, che celebrasse la storia del Risorgimento. Il monumento si trova a Roma, in piazza Venezia. Il monumento viene anche chiamato Altare della Patria da quando accoglie il corpo del Milite Ignoto. Il monumento fu realizzato in marmo Botticino, una pietra facilmente modellabile e di provenienza bresciana. Il progetto fu realizzato da Sacconi che si ispirò alle grandi opere dell’antichità: infatti il monumento fu costruito vicino ai resti dell’antica Roma imperiale. Per realizzarlo fu necessario demolire un vecchio quartiere medievale dove vennero ritrovati reperti risalenti all’antica Roma. Il centro del monumento è la statua di Vittorio Emanuele II a cavallo. L’inaugurazione avvenne il 4 giugno 1911 in occasione dei cinquant’anni dell’Unità d’Italia. Alcuni lavori, però, furono completati tra il 1924 e il 1927 e altri nel 1935. LA STRUTTURA L’elemento fondamentale del monumento è formato da un colonnato (eng. colonnade) di ordine corinzio. Ai due lati delle colonne (eng, column) troviamo un tempietto, a due colonne, e nella parte superiore ci sono le quadrighe di bronzo, guidate da Vittorie alate. In corrispondenza delle colonne sono state poste le statue delle regioni italiane che, all’epoca della costruzione del monumento erano sedici. La fontana (eng. fountain) di sinistra rappresenta il mar Adriatico con il leone di san Marco mentre quella di destra raffigura il mar Tirreno con la lupa di Roma e la sirena di Napoli. Dopo quarant’anni di restauri è stata riaperta nel 2000 la scalinata. All’interno sono allestite mostre dedicate al Vittoriano stesso e al Museo del Risorgimento. Dal 2007 si può salire con un ascensore alla terrazza delle quadrighe. Sulla scalinata si trova l’Altare della Patria, davanti al quale è schierato il picchetto d’onore. All’interno è sepolto il Milite Ignoto, ossia un soldato sconosciuto scelto tra quelli caduti nella prima guerra mondiale e che è diventato il simbolo di tutti i soldati che non hanno avuto una tomba con il loro nome. La salma venne posta nel monumento il 4 novembre 1921. Il Sacrario delle bandiere è il luogo dove sono raccolte le bandiere di guerra dei vari reparti militari: Esercito italiano, Aeronautica Militare, Marina Militare, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato e Guardia di Finanza. Qui si trovano anche dei cimeli, relativi alle guerre, principalmente quelle risorgimentali. Nel primo salone ci sono 228 bandiere e nel secondo 469. Invece al piano inferiore troviamo le bandiere e gli stemmi della Marina Militare. 7 PIAZZA VENEZIA Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma ed è il punto di incontro delle più importanti strade del centro della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, via del Plebiscito. Tra l’Ottocento e l'inizio del Novecento la realizzazione di importanti opere, ricordiamo in particolare il Vittoriano, hanno modificato l’aspetto che la piazza aveva precedentemente. Sul lato opposto, rispetto al Vittoriano, sorge Palazzo Venezia, che fu inizialmente sede pontificia: papa Giulio II assisteva dal balcone del palazzo alla corsa dei cavalli barberi, che fino al 1883 si disputava lungo via del Corso e terminava nei pressi della piazza. Successivamente, dal 1564 al 1797, ospitò i rappresentanti della repubblica di Venezia presso lo Stato Pontificio. Quando il Congresso di Vienna (1815) assegnò agli Asburgo i territori di Venezia, anche il palazzo seguì la stessa sorte e funse da ambasciata dell'Impero Austro-Ungarico fino al 1914, quando fu confiscato dallo Stato. Nel 1929 Benito Mussolini lo scelse come sede del Governo e dal balcone pronunciava i suoi discorsi alle "adunate oceaniche" fasciste. Per questa ragione, la piazza, divenuta centro della città, fu proclamata "Foro d'Italia" PALAZZO MADAMA Le sue origini risalgono alla fine del XV secolo e veniva utilizzato per ospitare i pellegrini francesi presenti a Roma. In seguito il palazzo venne comperato dalla famiglia Medici, venne restaurato e divenne un importante centro culturale. Quando nel 1537 Alessandro de Medici morì, il palazzo fu assegnato alla moglie Margherita d’Austria, detta la “Madama”, e da allora l’edificio venne chiamato Palazzo Madama. Nel 1755 il palazzo venne acquistato dal Papa Benedetto XIV e dopo la nascita del Regno d’Italia divenne la sede del Senato. Il Palazzo si trova nei pressi della famosa piazza Navona. La facciata è imponente e, all’interno, le grandi sale sono state decorate e arredate secondo stili differenti che rispecchiano la storia del palazzo e i suoi diversi proprietari: si passa, ad esempio, dalle decorazioni in oro del XVII secolo alla sala dei busti, che rappresentano le grandi personalità, al soffitto in legno dorato realizzato nel 1600. Attualmente a palazzo Madama hanno sede l’aula del Senato, gli uffici del Presidente del Senato e altri uffici collegati con l’attività politica che viene svolta in questo edificio. 8 BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO STORIA Dedicata nel 314 d. C. al Redentore, fu poi dedicata, insieme al Palazzo del Laterano, a san Giovanni Battista e a san Giovanni Evangelista, santi questi che non sono spesso venerati insieme. Questa è la più antica e famosa tra le basiliche maggiori, cioè quelle che hanno una Porta Santa e un Altare Papale: ha infatti il titolo onorifico di “omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput” ovvero di “madre e capo di tutte le chiese della città di Roma e del mondo”. La basilica sorse nel IV secolo sulle terre dei Laterani, nobile famiglia romana, cedute all’Impero (eng. empire) già all’epoca di Nerone. La tradizione cristiana vuole che i terreni e la residenza dei Laterani siano stati poi donati dall’imperatore (eng. emperor) Costantino al vescovo di Roma, come segno di gratitudine a Cristo per una vittoria nel 312 d.C. Un’altra leggenda racconta che Costantino, colpito da lebbra nel 313 d.C., avrebbe sognato due sconosciuti di nome Paolo e Pietro che gli dicevano di cercare un eremita di nome Silvestro. Costantino li scambiò per dei e mandò a chiamare il Papa (eng. pope) Silvestro, che gli mostrò il ritratto dei due apostoli, nei quali Costantino riconobbe i suoi “dei” del sogno. Dedicò quindi gli otto giorni successivi a fare leggi sulla cristianizzazione di Roma e, l’ultimo giorno, confessate le sue colpe iniziò lo scavo per costruire la basilica. PIAZZA (eng. square) SAN GIOVANNI La piazza si inserisce nel complesso Lateranense, di cui fanno parte la basilica, il Palazzo e il Battistero (eng. baptistery) Lateranensi. Fino all’epoca (1309-1377) del trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone in Francia, questo luogo richiamò numerosi pellegrini. La piazza costituiva, anche, l’ingresso sud alla città di Roma e accostava testimonianze di differenti periodi storici. Nel suo centro si trova un obelisco (eng. obelisk) trasportato dall’Egitto a Roma nel 357 d.C per il Circo Massimo e poi trasferito nella piazza. ESTERNO L’ingresso della basilica è a cinque fornici, sull’attuale facciata (eng. faḉade) realizzata nel 1700 dall’architetto fiorentino Alessandro Galilei. Sopra l’entrata principale si alzano le 15 statue barocche di Cristo e dei Santi. Sulla facciata principale, nel timpano, si legge l’iscrizione con il titolo onorifico dato alla basilica. Sotto il portico d’ingresso si aprono 5 porte, di cui le centrali, in bronzo dal colore verde e decorate con stelle, sono le porte originarie del Senato presente nel Foro romano. Il soffitto del portico è su disegno originario degli allievi del famoso artista (eng. artist) Michelangelo; il suo pavimento è un bellissimo mosaico del XIII secolo. La porta Santa è all’estrema destra e le altre piccole porte, contrassegnate da una croce (eng. cross) di bronzo, vengono aperte solo in occasione dell’Anno Santo, quando si celebra il Giubileo. Si trova qui anche una colossale statua (eng. statue) dell’imperatore Costantino. 9 All’angolo con Piazza San Giovanni vi è la scala Santa, proveniente, secondo la tradizione, dal palazzo di Pilato e in cima alla quale si trova la Sancta Sanctorum, cioè una piccola cappella (eng. chapel) del Papa contenente importantissime reliquie provenienti d Gerusalemme. Sul lato sinistro di questo edificio (eng. building) si trovano il Palazzo del Laterano, residenza pontificia fino all’esilio in Avignone, e l’ottogonale Battistero costruito dall’imperatore Costantino, al cui interno nel IV sec. d.C. venivano battezzati tutti i Cristiani. INTERNO L’interno della basilica è costituito da cinque navate (eng. nave); nella navata centrale sorgono statue in marmo grigio degli Apostoli. L’Altare Papale è posto sotto il tabernacolo ed il Papa è l’unico che può celebrarvi la Messa. Nell’abside (eng. apse) si trova la cattedra del vescovo di Roma su cui il pontefice romano si siede, nel momento in cui giunge in S. Giovanni per prendere possesso della sua diocesi. Sulla sinistra vi è la cappella Corsini che conserva frammenti di un affresco di Giotto che annuncia il primo Giubileo. A destra troviamo la cappella Massima dove si può vedere una riproduzione della Madonna Nera. BASILICA DI SAN PIETRO STORIA Durante la grande persecuzione contro i cristiani dell’imperatore (engl. emperor) romano Nerone, nel 64 d.C., subì il martirio anche San Pietro. In seguito all’Editto di Milano da parte dell’imperatore Costantino, nel 313 d.C., i cristiani ebbero la facoltà di costruire i loro edifici (engl. building) di culto: fu proprio Costantino che diede avvio, nel 324, alla costruzione della basilica che avrebbe ospitato la tomba di Pietro. Consacrata nel 329, la grande basilica si presentava come un edificio a pianta (engl. plante) longitudinale a cinque navate (engl. nave) che incrociano all’altezza del presbiterio il transetto (engl. transept). Con l’abbandono durante l’esilio avignonese, dal 1309 al 1377, la basilica che già aveva più di mille anni, cominciò ad avere sempre maggiori problemi statici e di conservazione. Negli oltre 150 anni necessari per portare a termine i lavori di ingrandimento e restauro dell’antica basilica, diressero la cosiddetta “Fabbrica di San Pietro, i più famosi artisti (eng. artist): Raffaello Sanzio, che nel 1514 trasformò l’impianto dell’edificio da croce (engl. cross) greca, cioè con segmenti di uguale lunghezza a latina, cioè con segmenti di diversa lunghezza, Michelangelo Buonarroti che recuperò la pianta a croce greca e disegnò la cupola (engl. dome) seguendone la costruzione fino alla morte nel 1546, Carlo Maderno, che ritornò alla croce latina e definì l’aspetto scenografico della facciata (eng. faḉade). Conclusi i lavori nel 1626, fra il 1656 ed il 1667 Bernini progettò e realizzò il grande portico con colonnato (eng. colonnade) di piazza (eng. square) San Pietro con al centro l’obelisco (eng. obelisk) del I secolo a.C. 10 STRUTTURA La basilica di san Pietro, la più grande chiesa cattolica, è in grado di accogliere 20.000 fedeli essendo lunga ben 218 m e alta 136 m, ha una superficie totale di circa 23.000 metri quadrati. La larghezza delle tre navate è di 58 metri, la navata centrale è alta sino al culmine della volta 45,50 metri, la cupola raggiunge i 136 metri circa di altezza. L’edificio è collegato ai vicini Palazzi Vaticani ed alla Sacrestia, attraverso corridoi sopraelevati. ESTERNO La facciata venne innalzata da Carlo Maderno fra il 1607 e il 1614, ed è articolata mediante l’uso di colonne (eng. column) d’ordine gigante che inquadrano gli ingressi e la Loggia delle Benedizioni, il luogo dove viene annunziata ai fedeli l’elezione del nuovo Papa (eng. pope). La facciata è preceduta da due statue (eng. statue ) raffiguranti san Pietro e san Paolo, realizzate nel 1461 e sulla sommità presenta le statue di Gesù, di Giovanni Battista e di 11 di 12 apostoli (manca san Pietro). Ai lati sono collocati due orologi. Varcato il cancello centrale, si accede ad un portico che si estende per tutta la larghezza della facciata e sul quale si aprono le cinque porte. Dalla porta all’estrema sinistra, detta della Morte e realizzata da Manzù nel 1964, escono i cortei funebri dei Pontefici . La porta centrale è del 1400 e, a destra, si trova la Porta Santa del 1950. LA PIAZZA E IL COLONNATO Furono entrambi realizzati dal Bernini tra il 1656 e il 1667; la prima è composta di un primo spazio trapezoidale, delimitato da due bracci rettilinei chiusi, e da un secondo spazio di forma ellittica, compreso tra i due emicicli del quadruplice colonnato. Secondo Bernini, infatti, la chiesa di San Pietro come madre di tutte le altre doveva avere un portico che dimostrasse di ricevere a braccia aperte i Cattolici per confermarli nella fede, gli Heretici per riunirli nella credenza e gli Infedeli per illuminarli nella vera fede. La piazza è profonda 320 metri con un diametro di 240 metri. Lo spettacolare colonnato a quattro file di colonne è stato progettato in modo che, visto dai fuochi dell’ellisse, indicati sul selciato da una pietra circolare circondata da un anello di marmo, appaia composto da una sola fila di colonne. Al centro della Piazza è posto l’obelisco vaticano e fontane (eng. fountain). INTERNO A partire dagli inizi del 1600, Carlo Maderno realizzò la navata centrale e le due navate laterali. E’ uno spazio grandioso, decorato con una grande quantità di stucchi, mosaici e 11 statue barocche. La navata centrale è delimitata da grandi pilastri con rappresentate 39 figure di santi fondatori degli ordini e delle congregazioni religiose; il soffitto è decorato con stucchi dorati. Nelle navate, come anche nei 45 altari e nelle 11 cappelle (eng. chapel) sono ospitati diversi capolavori di inestimabile valore storico ed artistico, come la statua bronzea di san Pietro, il Baldacchino (eng. baldachin) di Bernini, un monumentale impianto architettonico barocco ideato per segnare il luogo del sepolcro del santo. Sul fondo nel vestibolo sinistro si trova il monumento di Carlo Magno, in quello destro la statua del Bernini dell’imperatore Costantino a cavallo Le grotte di San Pietro, ricavate al disotto della chiesa, contengono, oltre a cappelle dedicate a diversi santi, re, regine e papi del X secolo anche le tombe dei papi Paolo VI e Giovanni Paolo II. Il luogo più sacro è il sepolcro di Pietro. LA PIETA’ DI MICHELANGELO La Pietà vaticana è una scultura (eng. sculpture) in marmo di Carrara, opera di Michelangelo. Originariamente commissionato da un cardinale francese e destinata alla chiesa di Santa Petronilla, venne in seguito trasferita nella basilica di San Pietro e, dal 1779, collocata nella prima cappella a destra della navata. Nel 1972 quest’opera fu vandalizzata da un geologo australiano trentaquattrenne, poi giudicato infermo mentale, con 15 colpi di martello. Furono subito avviati i lavori di restauro sulle parti danneggiate (braccio e naso) in collaborazione coi laboratori dei Musei Vaticani ed ora l’opera è protetta da un cristallo antiproiettile. La Pietà rappresenta una giovane Vergine Maria con in braccio un Cristo nudo, morto. Questo soggetto, poco noto in Italia, proveniva dal nord Europa dove era realizzato in legno e collegato alla liturgia del Venerdì Santo. Di solito vi si rappresentava una Vergine, dal busto verticale eretto, contrapposta al corpo di Cristo rigido orizzontale: Michelangelo apportò un’innovazione rappresentando il corpo di Cristo mollemente adagiato sulle gambe di Maria, in atteggiamento molto intimo e commovente. Le due figure sembrano fondersi, creando un’originale composizione piramidale. Molto espressivo è il gesto della mano sinistra che sembra invitare lo spettatore alla meditazione sulla rappresentazione offerta. LA CAPPELLA SISTINA E’ uno dei più famosi tesori culturali ed artistici della Città del Vaticano ed è inserita nel percorso dei Musei Vaticani. Costruita nel 1400, è il luogo in cui si tiene il conclave, cioè l’assemblea dei cardinali che elegge il nuovo pontefice. Vi si trovano i famosi affreschi di Michelangelo, tra cui il Giudizio Universale. 12 GLOSSARIO TECNICO Abside: elemento architettonico a forma di volta tronca Anfiteatro: edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici Baldacchino: una grande pezza di stoffa di forma quadrata o rettangolare, sostenuta da quattro o più aste, che ha la funzione di rendere onore a cose sacre (l'altare maggiore di una cattedrale, ecc.) o sul seggio di grandi personaggi (sovrani, principi, cardinali) oppure ancora a fornire riparo laterale del letto di persone importanti. Nell'architettura è definito baldacchino quella struttura, retta da colonne, situata sopra un monumento o un sito fondamentale da un punto di vista rituale Basilica (vedi Fig. 1): edificio pubblico utilizzato nell'antica Roma come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia. Dal IV secolo d.C. le basiliche vennero riutilizzate come luoghi di culto cristiano, particolarmente importanti per i riti officiati direttamente dal Papa Battistero: l'edificio annesso a una chiesa dove si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati, non erano ammessi alle celebrazioni liturgiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati. Di solito è ottogonale, cioè ha 8 lati Cappella (vedi fig. 1): nicchia ricavata all’interno di una chiesa Cavea: l’insieme delle gradinate, diviso in settori, di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni o ai giochi. Cupola (vedi fig. 2): una volta a calotta con perfetta simmetria centrale Fornice: apertura ad arco Mosaico: una composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose. Navata (vedi fig. 1): suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni attraverso colonne o pilastri Obelisco: monumento egizio, blocco di pietra con a tronco di piramide Ordine (vedi fig. 3): uno degli stili sviluppatisi a partire dell'architettura classica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, tra cui ricordiamo il dorico, lo ionico e il corinzio Presbiterio (vedi fig. 1): deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante e che contiene l'altare ove è presente (o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno). Statue barocche: opere ispirate al Barocco, cioè ad un’arte (ma anche letteratura e musica) del 1600, che celebra la potenza della fede e delle nobili famiglie romane con opere molto ricche nei decori, anche estrosi e fantasiosi, e nei materiali utilizzati. Timpano: superficie triangolare sopra i fornici Transetto (vedi fig. 1): negli edifici di culto cristiani corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate Vestibolo: passaggio posto tra la porta d'entrata e l'interno di un palazzo; a volte il termine è utilizzato per indicare uno spazio che dà accesso ad altri ambienti. 13 Volta (vedi fig. 4 e fig. 5): uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica Fig.1 Presbiterio transetto colonne/pilastri navata abside navata navata transetto cappella Fig. 2 cupola Fig. 3 Fig. 4 Volta a botte Fig. 5 Volta a crociera Progetto Roma/Imparare da altri studenti.pdf UF 2^ ANNO PROGETTO ROMA Incontro con gli esperti Studenti 3^Grafica ITI Don Bosco Milano-docente Presentazione monumenti Roma Antica Colosseo Colonna traiana Pantheon Basilica di Massenzio Progetto Roma/Pieghevole.pdf Appunti di viaggio                         12 – 14/04/2012                                    II^IFP: SETTORE GRAFICO  Scuole Professionali   don Bosco    www.salesianimilano.it  Via Tonale 19, Milano 20125   02.676271    +++Nome Cognome+++    Visita a Roma  GIOVEDÌ 12 APRILE 2012    ore 07.30: ritrovo partecipanti alla  Stazione Centrale di Milano   ore 08.00: partenza per Roma con treno  ES FRECCIAROSSA 9611   ore 11.00: arrivo a Roma Termini  sistemazione dei bagagli e tempo libero  per il pranzo     ore 14.00: inizio visita di Roma  o Basilica Sacro Cuore (Salesiani)  o Basilica Santa Maria degli Angeli  o Basilica Santa Maria Maggiore  o Chiesa “San Pietro in Vincoli”   ore 18.30: arrivo presso Opera Salesiana  “Gerini” e sistemazione nelle camere   ore 20.00: cena   ore 21.00: serata   ore 22.45: rientro per il pernottamento  VENERDÌ 13 APRILE 2012    ore 07.00: sveglia   ore 07.30: colazione    ore 08.30: partenza per la metropolitana  per la visita della Città:  o San Pietro (Basilica e Piazza)  o Palazzo Montecitorio (sede della  Camera dei Deputati)  o Palazzo Chigi (sede del Governo)  o Palazzo Madama (sede del Senato   o della Repubblica)  o Palazzo del Quirinale (residenza  del Presidente della Repubblica)  o tempo libero per il pranzo  o Altare della Patria  o Basilica San Giovanni in Laterano   ore 18.30: rientro Opera Salesiana  “Gerini”   ore 20.00: cena   ore 21.00: serata   ore 22.45: rientro per il pernottamento  SABATO 14 APRILE 2012    ore 07.00: sveglia   ore 07.30: colazione    ore 08.30: partenza per la metropolitana  per la visita della Città   o Basilica San Paolo fuori le Mura  o Circo Massimo  o Fosse Ardeatine  o tempo libero per il pranzo   ore 16.30: arrivo Stazione Termini   ore 17.00: partenza con treno AV  FRECCIAROSSA 9646   ore 20.05: arrivo previsto a Milano  Progetto Roma/Progettazione UF.pdf PROGETTAZIONE UF (Unità Formativa) “PROGETTO ROMA” Classi 2^ elettro- 2^ grafica- 2^ meccanica Anno formativo 2011-2012 FASE METODOLOGIA/ ATTIVITA’ TEMPI RISORSE/ FORMATORI COINVOLTI COMPETENZE DI RIFERIMENTO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE 1 PROGETTAZIONE ottobre 2011 Formatori e Coordinatore di sede 2 Lezione frontale, e partecipata, finalizzata all’acquisizione delle seguenti conoscenze: -la nascita della Repubblica italiana -gli elementi essenziali di uno Stato e i suoi poteri -gli organi istituzioni dello stato e le loro sedi, anche in funzione della visita a Roma - la nascita e l’unicità dello sviluppo del Cristianesimo a partire dalla figura storica di Gesù con l’accostamento diretto alle fonti scritte bibliche. novembre 2011- marzo 2012 (15-20 ore) Formatori dell’Area socio/storico economica Obbligo di Istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Test a domande aperte o semistrutturate Colloquio Possiede le conoscenze relative ai contenuti trasmessi 3 Incontro con esperti/testimoni Intervento formativo interclassi, in plenaria, sull’architettura della Roma antica febbraio 2012 (2/3 ore) EVENTO Studenti e docente di Storia dell’Arte della classe 3^ Grafica dell’Istituto Tecnico Don Bosco Milano Obbligo di Istruzione Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario -Feedback sul gradimento degli allievi e dei docenti rispetto all’iniziativa interclassi Test a domande aperte o semistrutturate Riconosce alcuni elementi architettonici utilizzando il glossario tecnico di riferimento Possiede conoscenze relative alla funzione ed alla storia di alcuni monumenti 4 Attività laboratoriale di: -ricerca informazioni - lettura e comprensione testi scritti e iconografici -produzione testi relativi ai monumenti oggetto dell’uscita didattica a Roma febbraio- marzo 2012 (10-15 ore + attività domestica) Formatori dell’Area Linguaggi Standard minimo formativo regionale Comunicare in lingua italiana, in contesti, personali, professionali e di vita QCER 2001 (Livello A2) Monitoraggio in itinere delle attività, con scadenze di consegna lavori Test lessicale in lingua inglese (scritto e orale nei casi richiesti) Valutazione del prodotto (Guida ai monumenti della città di Roma) Utilizza correttamente gli strumenti per la ricerca Coglie il significato globale e specifico del testo Rielabora i contenuti specifici Redige testi informativo- descrittivi nel rispetto dei parametri dati Padroneggia il glossario tecnico, anche in lingua inglese Rispetta la consegna nei tempi richiesti e secondo i parametri dati 5 Lezione frontale, e partecipata, finalizzata all’acquisizione delle seguenti conoscenze: il CNR il Ministero della salute la Medicina del lavoro Esercitazione finalizzata all'elaborazione statistica (moda, media) di dati relativi a popolazione e territorio di Roma Realizzazione di un programma di viaggio in modalità concorso interno marzo (6 ore) marzo (4 ore) marzo (4 ore) Formatori dell’Area matematico scientifico tecnologica Standard minimo formativo regionale Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale Obbligo di Istruzione Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Test a domande aperte o semistrutturate Test scritto Possiede le conoscenze relative ai contenuti trasmessi Esegue e analizza semplici elaborazioni statistiche, sulla base di tabelle o grafici dati Realizza il prodotto nel rispetto dei parametri dati: A4 pieghevole in 3 Copertina Pagg. 2-3-4 dettaglio programma Pag 5 note tecniche 6 Uscita didattica a Roma Aprile 3 giornate Allievi delle classi seconde settori elettro/grafico/meccanico 7 MONITORAGGIO/VALUTAZIONE novembre 2011- aprile 2022

Test Area Scientifica

Tipologia: 
prove_esperte
Regione: 
LOMBARDIA
Natura: 
cartacea
Autore: 
CFP Milano
Anno: 
2012
Nome e Cognome: Classe: U.F. Progetto Roma Area scientifica (Matematica) I ragazzi del secondo anno IFP di Milano hanno in programma per le giornate dal 12 al 14 aprile 2012 una visita didattica nella città di Roma, capitale d’Italia. Durante la permanenza nella capitale visiteranno i principali monumenti e luoghi caratteristici della nostra capitale. Per conoscere più da vicino questa città e studiarla senza … dare i numeri … proviamo a lavorare un po’ con la statistica. I ragazzi sono chiamati in prima persona a stabilire alcuni indicatori circa l’uscita, così come di seguito riportato. Conosciamoci un po’: Dopo aver raccolto i dati di questo mini questionario tra i tuoi compagni, ricostruisci il campione da cui parte la tua analisi con delle tabelle di frequenza e degli istogrammi per la seconda, terza e quarta domanda e un areogramma (o diagramma a torta) per la prima domanda: CAMPIONE: n. componenti gruppo classe: maschi: femmine: Raccolta dati: 1 - Hai già visitato la città di Roma? Sì  No  Qual è la percentuale, all’interno della tua classe, di ragazzi che hanno già visitato la città? 2 - Se sì, quanti giorni sei rimasto nella città?  3 giorni  da 3 a 5 giorni  una settimana  più di una settimana 3 - Quali tra questi monumenti storici hai visitato?  Colosseo  Fori romani  Fontana di Trevi  Bocca della verità  altro …… 4 - Quale tra questi piatti della cucina italiana potrai assaggiare a Roma? (solo uno è caratteristico della città)  risotto allo zafferano  pasta alla carbonara  bagna cauda Se non hai saputo rispondere a questa domanda e sei un po’ curioso/a, scopri quali sono gli ingredienti e cercalo tra i menù di trattorie o piccoli ristoranti che incontrerai a Roma  5- La seguente tabella riporta il numero di turisti italiani e stranieri che hanno visitato il Colosseo negli ultimi anni, divisi tra visitatori italiani e stranieri:. 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 italiani 1.320.105 1.505.150 1.910.100 2.003.497 stranieri 2.283.200 2.389.550 2.450.000 2.750.133 2.933.720 TOTALI 3.523.315 4.015.110 4.316.230 4.570.800 5.133.920 Dopo aver completato la tabella, si calcoli la media annua di visitatori sia italiani che stranieri. 6 – Calcola la media, la moda e la mediana dopo aver letto i dati inerenti i costi di alcuni dei principali luoghi turistici romani, dalla seguente tabella: Musei Vaticani Colosseo Museo Villa Borghese Terme di Caracalla Piramide di Caio Cestio Catacombe san Sebastiano Catacombe san Callisto Biglietto singolo ingresso €. 15.00 €.12.00 €. 13.50 €. 6.00 €. 1.50 €. 8.00 €. 8.00 Biglietto ridotto €. 8.00 €. 7.50 €. 10.25 €. 3.00 Non c’è riduzione €. 5.00 €. 5.00 Dopo aver letto attentamente i testi e le tabelle, rispondi ai quesiti proposti: Statistiche Roma – PRINCIPALI VALORI Particolarità Statistiche del Comune E' il comune più grande per numero di abitanti (2.761.477) in Italia E' il secondo comune più densamente popolato (2.148,5 abitanti/kmq) nella Regione Lazio. Il primo è Ciampino E' il comune con estensione maggiore del territorio comunale (1.285,30 kmq) in Italia E' il comune con reddito medio pro capite più alto (€ 16.319) nella Regione Lazio E' il terzo comune con la più alta percentuale di dichiaranti IRPEF (54,7%) nella Provincia di Roma. Lo precedono Monteflavio e Vallinfreda E' il secondo comune (>5.000) con l'età media più alta (43,8) nella Provincia di Roma. Il primo è Frascati E' il secondo comune (>5.000) con la più bassa percentuale di coniugati (45,4%) nella Regione Lazio. Il primo è Trevignano Romano Roma - Popolazione per Età Anno % 0-14 % 15-64 % 65+ Abitanti Indice Vecchiaia Età Media 2007 13,5% 65,8% 20,7% 2.705.603 154,3% 43,2 2008 13,5% 65,3% 21,2% 2.718.768 156,9% 43,4 2009 13,6% 64,9% 21,5% 2.724.347 157,0% 43,5 2010 13,7% 64,7% 21,6% 2.743.796 157,8% 43,7 2011 13,7% 64,6% 21,7% 2.761.477 158,6% 43,8 Esercizio: Costruisci un aerogramma (o diagramma a torta) per l’annualità 2007 e 2011; inoltre in base ai numeri degli abitanti stabilisci quanti sono per ciascuna fascia d’età per l’annualità 2011. Roma - Popolazione 1861 - 2010 Evoluzione Residenti Esercizio: Scrivi un breve testo (almeno 5 righe) che sappia spiegare e analizzare la tabella sopra riportata. Cittadini Stranieri - Roma Anno Residenti Stranieri Residenti Totale % Stranieri Minorenni Famiglie con almeno uno straniero Famiglie con capofamiglia straniero Nati in Italia % Maschi 2005 156.833 2.547.677 6,2% 29.050 43,3% 2006 199.417 2.705.603 7,4% 37.987 30.801 44,7% 2007 218.426 2.718.768 8,0% 43.500 128.000 115.000 33.434 44,7% 2008 242.725 2.724.347 8,9% 46.319 130.610 119.179 36.168 45,0% 2009 268.996 2.743.796 9,8% 40.402 184.728 147.782 28.977 45,4% 2010 294.571 2.761.477 10,7% 45,7% Esercizio: se analizziamo l’anno 2009 , rispetto ai residenti totali qual è la percentuale dei minorenni stranieri? Costruisci una tabella di frequenza che possa racchiudere il maggior numero di dati rispetto a quest’ultima tabella.

Pages