Tipologia: 
unita_apprendimento
Allegato: 
Regione: 
Binary Data
Anno: 
2013-00-00T00:00:00
Autore: 
CFP Arese
DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Mobili Prima annualità UF intermedia Descrizione Realizzazione in parziale autonomia di un piccolo elemento di arredo assemblato con incastro "a dente". Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Tracciatura delle incastri a dente - Realizzazione degli assemblaggi - Incollaggio della struttura - Incollaggio del fondo - Levigatura e controllo qualità - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Tracciatura degli assemblaggi Taglio degli assemblaggi Levigatura complessiva della parte interna degli elementi Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio struttura portamatite Incollaggio del fondo Refilatura del fondo Levigatura complessiva della parte esterna Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale UF Fine anno Descrizione Realizzazione in parziale autonomia di un piccolo elemento di arredo con assemblaggio a "coda di rondine" e semplice intarsio. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Tracciatura delle "code di rondine" - Realizzazione degli assemblaggi - Incollaggio della struttura - Realizzazione dell'intarsio, della controplaccatura ed incollaggio sul pannello - Incollaggio del fondo - Levigatura e controllo qualità - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Tracciatura degli assemblaggi Taglio degli assemblaggi Realizzazione intarsio e controplaccatura Incollaggio intarsio e controplaccatura Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio struttura scatoletta Incollaggio del fondo Refilatura del fondo Applicazione listelli reggicoperchio Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale Seconda annualità UF intermedia Descrizione Costruzione di un semplice oggetto di uso personale assemblato con utilizzo di cerniere e pannelli derivati da controplaccare e intarsiare. Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Rivestimento interno dei singoli elementi - Tracciatura degli assemblaggi - Realizzazione degli assemblaggi - Incollaggio della struttura - Realizzazione dell'intarsio, della controplaccatura ed incollaggio sul pannello - Incollaggio del fondo e del coperchio - Taglio del coperchio - Applicazione della ferramenta - Levigatura e controllo qualità - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Rivestimento interno degli elementi Tracciatura degli assemblaggi Taglio degli assemblaggi Assemblaggio elementi Realizzazione intarsio e controplaccatura Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio struttura scatoletta Incollaggio del fondo Refilatura del fondo Taglio coperchio Applicazione delle cerniere Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale UF Fine anno Descrizione Costruzione di un elemento di arredo in pannelli derivati, assemblato con utensili elettrici, levigato e verniciato (armadietto pensile con antina) Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Tracciatura per il sistema di assemblaggio scelto - Realizzazione degli assemblaggi - Incollaggio della struttura - Intestatura degli elementi per la realizzazione dell'antina - Incollaggio dell'antina - Squadratura della schiena - Inserimento delle cerniere e applicazione antina - Levigatura e controllo qualità - Applicazione della finitura - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Tracciatura in funzione del sistema di assemblaggio Foratura/fresatura per assemblaggio Intestatura elementi base dell'antina Inserimento delle cerniere Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio elementi della struttura Applicazione della schiena Assemblaggio dell'antina Applicazione e verifica funzionalità antina Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale Terza annualità UF intermedia Descrizione Costruzione di un elemento di arredo semplice controplaccato con inserimento di ferramenta, e utilizzo di macchine utensili, levigato e verniciato (mobiletto pensile con antine e ripiano). Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Controplaccatura degli elementi della struttura, delle antine e del ripiano - Tracciatura per il sistema di assemblaggio scelto - Realizzazione degli assemblaggi - Foratura per reggipiani - Incollaggio della struttura - Squadratura della schiena - Inserimento delle cerniere e applicazione delle antine - Squadratura e inserimento ripiano - Levigatura e controllo qualità - Applicazione della finitura - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Controplaccatura degli elementi della struttura, della schiena e delle antine Tracciatura in funzione del sistema di assemblaggio Foratura/fresatura per assemblaggio Foratura delle antine Inserimento delle cerniere Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio elementi della struttura Applicazione della schiena Applicazione e verifica funzionalità antina Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale UF Fine anno Descrizione Costruzione di un elemento di arredo complesso finito, realizzato con i materiali e le macchine utensili ed elettriche a disposizione. Utilizzo del Centro di Lavoro (CNC). Il lavoro prevede le seguenti fasi operative: - Compilazione della scheda preventiva delle fasi di lavorazione - Preparazione degli attrezzi e degli elementi base - Controplaccatura degli elementi della struttura, delle antine e del ripiano - Tracciatura per il sistema di assemblaggio scelto - Realizzazione degli assemblaggi e foratura per ripiani con utensili elettrici, Macchine Utensili e/o Centro di lavoro - Assemblaggio della struttura - Squadratura della schiena - Fresatura/foratura per assemblaggio antina - Assemblaggio antina - Inserimento delle cerniere e applicazione delle antine - Squadratura e inserimento ripiano - Levigatura e controllo qualità - Applicazione della finitura - Compilazione della scheda a consuntivo Competenze (da sma) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Abilità (da sma) Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione Indicatori (da inventare) p Definizione della successione cronologica delle fasi di lavorazione Definizione degli utensili da utilizzare Definizione dei materiali da utilizzare Definizione degli strumenti di misura e controllo da utilizzare Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Abilità (da sma) Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.) Indicatori (da inventare) p Preparazione degli strumenti necessari Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Abilità (da sma) Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia Indicatori (da inventare) p Predisposizione e cura dello spazio di lavoro Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli Abilità (da sma) Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno Indicatori (da inventare) p Controplaccatura degli elementi della struttura e della schiena Tracciatura/creazione "file" di programmazione in funzione del sistema di assemblaggio Foratura/fresatura per assemblaggio Assemblaggio elementi dell'antina Foratura delle antine Inserimento delle cerniere Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli Abilità (da sma) Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti Indicatori (da inventare) p Assemblaggio elementi della struttura Applicazione della schiena Applicazione e verifica funzionalità antina Levigatura complessiva degli elementi Verifica dimensionale e controllo qualità del prodotto nel suo complesso Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei Abilità (da sma) Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari Indicatori (da inventare) p Ricostruzione della sequenza delle fasi di lavoro, degli strumenti e dei materiali utilizzati Modalità di recupero eventuali anomalie Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità (da sma) Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva Indicatori (da inventare) p Esecuzione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale
Natura: 
multimediale