Tipologia:
unita_apprendimento
Allegato:
Anno:
2013-00-00T00:00:00
Autore:
CFP Brescia
Descrizione U.d.A.
Mod.uda_03
Versione: 3
Redatto da: Crotti Floriano
Approvato da RQ.
Denominazione U.d.A.
Area Disciplina
A) Identificazione delle competenze
Competenze di Base
Comprendere i punti salienti e il significato globale di brevi e semplici comunicazioni orali formulate con chiarezza,
riferite al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro (Cfr Standard formativi minimi 4.1 - 4.4)
Area dei linguaggi - Lingua Straniera
AbilitàConoscenze
Situazioni comunicative
- di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo
libero, …)
- di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema,
teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...)
- di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche,
magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici)
- Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi,
strumenti e apparecchiature
Funzioni comunicative
- Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni
- Narrare eventi
- Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e
chiedere quelli altrui
- Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e
formale
Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita
quotidiana e di lavoro
Lessico
Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso
comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi
contesti
Morfosintassi
Attivare strategie di ascolto individuando parole chiave,
connettivi e sequenze per ricostruire il significato
globale di brevi e semplici messaggi, annunci, dialoghi,
istruzioni.
Riconoscere le caratteristiche specifiche, linguistiche e
non, di brevi e semplici messaggi, annunci, dialoghi,
istruzioni.
Utilizzare supporti grafici e produrre schemi, sequenze,
ecc. per rappresentare il significato della comunicazione
Abilità
Attivare strategie di lettura individuando parole chiave,
connettivi e sequenze, punti principali e informazioni
accessorie per ricostruire il significato globale di brevi e
semplici testi scritti continui e non continui di tipo
dialogico, descrittivo, narrativo, regolativo.
- di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo
libero, …)
Situazioni comunicative
Conoscenze
Leggere e comprendere brevi e semplici testi scritti riferiti al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro. (Cfr
Standard formativi minimi 4.4)
- di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema,
teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...)
- di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche,
magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici)
- Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi,
strumenti e apparecchiature
Funzioni comunicative
- Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni
- Narrare eventi
- Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e
chiedere quelli altrui
- Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e
formale
Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita
quotidiana e di lavoro
Lessico
Morfosintassi
Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso
comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi
contesti
Riconoscere le caratteristiche linguistiche specifiche, le
diverse tipologie di testo e la funzione dei registri.
Rappresentare attraverso schemi, sequenze, ecc. il
significato della comunicazione
Utilizzare diversi strumenti di consultazione
Situazioni comunicative
AbilitàConoscenze
Produrre brevi e semplici testi scritti, lineari e coesi, riferiti al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro. (Cfr
Standard formativi minimi 4.2 - 4.5 - 4.6)
Lessico
- Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e
formale
- Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e
chiedere quelli altrui
- Narrare eventi
- Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni
- Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi,
strumenti e apparecchiature
Funzioni comunicative
- di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche,
magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici)
- di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema,
teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...)
- di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo
libero, …)
Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita
quotidiana e di lavoro
Costruire semplici enunciati di tipo descrittivo ed
espositivo utilizzando un repertorio linguistico di base.
Utilizzare le diverse tipologie testuali e i diversi registri
in funzione dello scopo comunicativo
Attivare strategie di controllo e correzione dei testi
prodotti
Utilizzare diversi strumenti di consultazione
Morfosintassi
Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso
comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi
contesti
AbilitàConoscenze
Produrre brevi comunicazioni orali riferite al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro. (Cfr Standard
formativi minimi 4.2)
Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita
quotidiana e di lavoro
Lessico
- Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e
formale
- Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e
chiedere quelli altrui
- Narrare eventi
- Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni
- Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi,
strumenti e apparecchiature
Funzioni comunicative
- di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche,
magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici)
- di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema,
teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...)
- di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo
libero, …)
Situazioni comunicative
Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso
comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi
contesti
Morfosintassi
Costruire semplici enunciati di tipo descrittivo ed
espositivo utilizzando un repertorio linguistico di base.
Utilizzare le diverse tipologie testuali e i diversi registri
in funzione dello scopo comunicativo.
Attivare strategie di controllo e correzione dei testi
prodotti
Utilizzare diversi strumenti di consultazione
Gestire scambi comunicativi brevi in situazioni
prevedibili
Utilizzare un repertorio linguistico di base selezionando
i registri adeguati al contesto
- di tipo personale (casa, famiglia, scuola, sport, tempo
libero, …)
- di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema,
teatro, ristoranti, alberghi, ospedali, ...)
- di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche,
magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici)
Situazioni comunicative
AbilitàConoscenze
Interagire con ragionevole disinvoltura in scambi comunicativi brevi e semplici riferiti al contesto personale, di vita
quotidiana e di lavoro. (Cfr Standard formativi minimi 4.3)
- Narrare eventi
- Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni
- Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi,
strumenti e apparecchiature
Funzioni comunicative
- Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e
formale
- Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e
chiedere quelli altrui
Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso
comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi
contesti
Morfosintassi
Il lessico di base riferito all'ambito personale, alla vita
quotidiana e di lavoro
Lessico
B) Metodologie didattiche
Metodologie e
modalità attuative
(inserire le
modalità adottate
per lo svolgimento
dell' Unità di
Apprendimento. es
modalità di
svolgimento delle
lezioni)
Strumenti
(inserire lgli
strumenti impiegati
per lo svolgimento
dell' Unità di
Apprendimento. es
utilizzo di
presentazioni
Power Point,
videoproiettore,...)
Data inizio svolgimento UdA Data termine svolgimento UdA
C) Verifica e Valutazione
Metodo di verifica
(Indicare le modalità
impiegate per la
valutazione dell' Unità di
Apprendimento. es verifica
scritte con domande
aperte, interrogazione
orale,...)
Programmazione della verifica degli apprendimenti
1) 2) 3) 4)
Indicatori
(Elencare gli indicatori
soggetti a valutazione.
es: Descrivere, a voce e
per iscritto, i gesti tecnici
e il regolamento delle
discipline sportive;...)
1) 2) 3)
Valutazione degli apprendimenti
Cognome e Nome
Livello di raggiungimento degli apprendimenti
Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D
(Non realizza il
compito)
(Realizza il compito
in modo incompleto
non garantendo i
livelli previsti)
(Realizza il compito
in modo completo.
Garantisce solo
parzialmente i livelli
previsti)
(Realizza il compito
in modo completo e
preciso garantendo
la maggior parte dei
livelli previsti)
Realizza il compito
in modo completo,
preciso, adottando
anche soluzioni
personali.
Garantisce appieno
i livelli previsti)
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo? SI NO
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
1
2
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
3
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
4
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
5
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
6
Valutazione degli apprendimenti
Cognome e Nome
Livello di raggiungimento degli apprendimenti
Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D
(Non realizza il
compito)
(Realizza il compito
in modo incompleto
non garantendo i
livelli previsti)
(Realizza il compito
in modo completo.
Garantisce solo
parzialmente i livelli
previsti)
(Realizza il compito
in modo completo e
preciso garantendo
la maggior parte dei
livelli previsti)
Realizza il compito
in modo completo,
preciso, adottando
anche soluzioni
personali.
Garantisce appieno
i livelli previsti)
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
7
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
8
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
9
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
10
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
11
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
12
Valutazione degli apprendimenti
Cognome e Nome
Livello di raggiungimento degli apprendimenti
Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D
(Non realizza il
compito)
(Realizza il compito
in modo incompleto
non garantendo i
livelli previsti)
(Realizza il compito
in modo completo.
Garantisce solo
parzialmente i livelli
previsti)
(Realizza il compito
in modo completo e
preciso garantendo
la maggior parte dei
livelli previsti)
Realizza il compito
in modo completo,
preciso, adottando
anche soluzioni
personali.
Garantisce appieno
i livelli previsti)
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
13
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
14
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
15
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
16
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
17
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
18
Valutazione degli apprendimenti
Cognome e Nome
Livello di raggiungimento degli apprendimenti
Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D
(Non realizza il
compito)
(Realizza il compito
in modo incompleto
non garantendo i
livelli previsti)
(Realizza il compito
in modo completo.
Garantisce solo
parzialmente i livelli
previsti)
(Realizza il compito
in modo completo e
preciso garantendo
la maggior parte dei
livelli previsti)
Realizza il compito
in modo completo,
preciso, adottando
anche soluzioni
personali.
Garantisce appieno
i livelli previsti)
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
19
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
20
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
21
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
22
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
23
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
24
Valutazione degli apprendimenti
Cognome e Nome
Livello di raggiungimento degli apprendimenti
Livello 0 Livello A Livello B Livello C Livello D
(Non realizza il
compito)
(Realizza il compito
in modo incompleto
non garantendo i
livelli previsti)
(Realizza il compito
in modo completo.
Garantisce solo
parzialmente i livelli
previsti)
(Realizza il compito
in modo completo e
preciso garantendo
la maggior parte dei
livelli previsti)
Realizza il compito
in modo completo,
preciso, adottando
anche soluzioni
personali.
Garantisce appieno
i livelli previsti)
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
25
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
26
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
27
Raggiungimento anche solo parziale dell' obiettiettivo?
Livello indicatore 1
Livello indicatore 2
Livello indicatore 3
NOSI
28
Data registrazione apprendimenti Redatto da
Natura:
cartacea