- Riferimenti europei assunti dal quadro normativo nazionale
Il Decreto Interministeriale del 15 giugno 2010 è l’ultimo atto di un percorso caratterizzato da una serie di Accordi tra Stato e Regioni, a partire dal 2003.
Il Decreto Interministeriale recepisce l’Accordo del 29 aprile 2010, che assume, come quadro di riferimento i principali orientamenti europei:
- la Decisione relativa al “Quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze” – Europass – del 15 dicembre 2004;
- le Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente – EQF – del 23 aprile 2008;
- l’istituzione di un Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale – ECVET del 18 giugno 2009;
- la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sull’istituzione di un quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell’istruzione e della formazione professionale del 18 giugno 2009 (QCGQ)
- Percorsi triennali e quadriennali di IeFP:
Due sono gli Accordi che disciplinano, ad oggi, i percorsi triennali e quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale:
1. l’Accordo del 25.02.2010 tra Regioni e Province autonome per l’adozione delle metodologie degli strumenti condivisi, quale riferimento per l’offerta di istruzione e formazione professionale a livello regionale.
L’Accordo è composto dei seguenti allegati:
Allegato A: Documento metodologico quale strumento di supporto per lo sviluppo e la manutenzione del repertorio dell’offerta di IeFP a livello nazionale;
Allegato B: Standard formativi delle competenze di base del quarto anno di diploma professionale, quale quadro di riferimento comune a partire dal 2010/2011;
Allegato C: Documento sulla fisionomia del Tecnico professionale, quale impianto di base comune per connotare
gli obiettivi di apprendimento, declinati nei Profili regionali, in esito al quarto anno di Diploma
professionale
2. L’Accordo del 29.04.2010 in Conferenza Stato – Regioni riguardante il primo anno di attuazione 2010/2011 dei percorsi di istruzione e formazione professionale di durata triennale e quadriennale, recepito dal Decreto Interministeriale del 15 giugno 2010 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 164 del 16.07.2010, S.O. n. 157).
L’Accordo è composto dei seguenti allegati:
Allegato 1: le 21 figure professionali relative alle qualifiche dei percorsi di IeFP di durata triennale;
Allegato 4: le 21 figure professionali dei percorsi di durata quadriennale;
Allegato 2: standard formativi minimi delle competenze delle figure professionali dei percorsi triennali;
Allegato 3: le competenze tecnico - professionali comuni di qualifica professionale
Allegato 5: gli standard formativi minimi delle competenze delle figure professionali dei percorsi quadriennali.
- Percorsi formativi in apprendistato per l’espletamento del diritto – dovere
I percorsi formativi nell'Apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere fanno riferimento al decreto legislativo n.276/03 (articoli 47, 48, 49, 50) e al recente "Collegato al lavoro" del 2010, approvato in via definitiva con la legge n.183 del 4 novembre 2010 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Roma - n.133 - Martedì 9 novembre 2010).
L'Intesa tra MIUR, MLPS e Regione Lombardia del 27 settembre 2010 intende avviare una sperimentazione del modello. L'accordo prevede che il monte ore di formazione sia di 400 ore l'anno.
- Percorsi destrutturati
Le Regioni possono attivare percorsi “destrutturati” per utenti posti in particolari condizioni di difficoltà.