Istruzione e Formazione in Italia e in Europa
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Al mondo dell’Istruzione e del Lavoro si riferiscono soprattutto
- La Missione 4: Istruzione e Ricerca
- La Missione 5: Coesione e Inclusione.
- La libertà di scelta educativa in Italia e in Europa
Contrariamente a quanto è stato denunciato in Italia, la libertà di scelta educativa trova ampio riscontro in Europa: Austria, Belgio, Danimarca, Paesi Bassi, Finlandia, Germania, Francia, Svezia, Irlanda, Svezia, ecc.
Si riportano, per approfondire questa importante problematica, alcuni studi, ordinati cronologicamente:
- Zani A.V., La parità scolastica in Europa, in CSSC, A dieci anni dalla legge sulla parità, ed. La Scuola, 2010;
- Lessi V., Cosa succede in Europa, in Lessi V., Libertà d’educazione. Un diritto negato, un bene per tutti, Pazzini Editore, 2012;
- Treellle, Scuole pubbliche o solo statali? Per il pluralismo dell’offerta. Francia, Olanda, Inghilterra, Usa e il caso Italia 2014;
- Malizia G., La libertà di educazione nel mondo. Il Rapporto OIDEL e Novae Terrae, in Rassegna CNOS 3/2016;
- Malizia G., Autonomia e parità nel quadro della libertà di educazione. I ritardi del nostro sistema nazionale di Istruzione, in CSSC, Il valore della parità, Ed La Scuola, 2017;
- Zagardo G., Modelli scolastici e finanziamenti alle scuole non governative in Europa, in CSSC, Il valere della parità. 19° Rapporto, ELS La Scuola 2017 (pp. 73 – 92);
- Antiseri/Alfieri, Lettera ai politici sulla libertà di scuola, Rubbettino 2018.
- Manifesto La strada per il successo della scuola (novembre 2021)
- La carta della scuola e della formazione professionale. Il manifesto dei salesiani