Approfondimenti su Istruzione e Formazione tratti da Tuttoscuola, Il Sussidiario, Vita e un glossario, a firma Tuttoscuola, sulle voci che hanno connotato l'anno 2020.
Alcuni approfondimenti in materia di Istruzione e Formazione tratti da Tuttoscuola, Scuola 7 e Il Sussidiario.
Alcuni approfondimenti e spunti di riflessione su Istruzione e Formazione tratti da Tuttoscuola, Scuola 7, Il Sussidiario e Nuovi Lavori.
L'INAPP con il comunicato del 10 dicembre u.s. informa che sul sito istituzionale sono finalmente disponibili i dati ufficiali sull’anno formativo 2017-18 ed il relativo Rapporto di monitoraggio, con la possibilità di scaricare gli open data sulla partecipazione e sugli esiti formativi dei percorsi IeFP/Duale.
In data 9 dicembre 2020, FORMA e CENFOP e le OO.SS. si sono incontrate per proseguire nella trattativa del rinnovo del CCNL-FP 2011–2013. L’incontro si è concluso con due comunicati: un comunicato congiunto sul CCNL-FP e una lettera a firma congiunta che sarà inviata al dott. Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e alla dott.ssa Nardini Alessandra, Presidente della IX Commissione per chiedere un incontro urgente su temi attinenti la IeFP.
Approfondimenti e spunti di riflessione su Istruzione e Formazione tratti da Tuttoscuola, Scuola 7 e Il Sussidiario.
Approfondimenti su Istruzione e Formazione tratti da Tuttoscuola, Scuola 7, Il Sussidiario e Nuovi Lavori.
Le principali notizie su Istruzione e Formazione tratte da Tuttoscuola, Il Sussidiario e Scuola7.
Alcuni approfondimenti su Istruzione e Formazione tratti da Tuttoscuola, Scuola 7 e Il Sussidiario.
Pubblicata la nuova edizione di Eduscopio.it. Il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, ha analizzato i dati di circa 1.275.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (2014/15, 2015/16, 2016/17) in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie. Le analisi e i confronti fanno riferimento a due parametri educativi fondamentali: la capacità di licei e di istituti tecnici di preparare e orientare gli studenti a un successivo passaggio agli studi universitari e la capacità degli istituti tecnici e degli istituti professionali di formare quanti, dopo il diploma, vogliono subito trovare una collocazione nel mondo del lavoro.