Ti piacerebbe insegnare nella scuola salesiana del Cairo per un anno?

Bene! SONO APERTE LE CANDIDATURE PER L'ANNO SCOLASTICO 2016/17!!!!

Ciao sono don Pietro il Direttore della scuola italiana salesiana al Cairo. La nostra scuola è un Istituto Tecnico Industriale Paritario Meccanico ed elettrotecnico di lingua italiana.


Sperimentazione nazionale del sistema duale

 

La sperimentazione “duale” fa un passo avanti

a. Almadiploma
Orientamento, voti alti alla maturità, stage ed Erasmus. E soprattutto l'alternanza scuola lavoro, grazie alla quale i giovani acquisiscono competenze utili per il mercato del lavoro.

Si fa seguito alla nota del 29.10.2015 prot.7307 con la quale sono stati forniti i primi chiarimenti in merito all’ambito di applicazione dell’art. 32, comma 8, del decreto legislativo 150 del 14 settembre 20151 che ha introdotto, in via sperimentale, per gli anni 2016 e 2017, un criterio semplificato in ordine alle modalità di pagamento del premio assicurativo dovuto per gli allievi iscritti ai corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari, accreditati dalle Regioni per l'erogazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale.

In allegato:

In un momento in cui l’Europa ha reso la crescita economica la sua priorità politica, come indicato dal Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker nelle sue linee guida politiche, l’attenzione è stata posta come mai prima sui sistemi educativi: migliorare la qualità dell’istruzione è fondamentale per ristabilire la crescita economica di lungo termine e la creazione del lavoro in Europa.
Sul sito del MIUR dal 21.12.2015 è disponibile la circolare sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2016/2017.
Ci sarà tempo dalle 8.00 del 22 gennaio alle 20.00 del 22 febbraio 2016 per iscrivere i propri figli al primo anno della scuola primaria, secondaria di I e II grado attraverso la procedura on line prevista dal Ministero.
Le iscrizioni on line riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di Formazione Professionale regionali (nelle Regioni che hanno aderito).

Come apprendono gli adulti nei diversi Paesi europei? Cosa fanno gli Stati per incoraggiare gli adulti a rientrare nel percorso di istruzione e formazione?
Quali investimenti vengono fatti nei diversi sistemi migliorare la formazione per l’occupazione? Il rapporto di Eurydice “Istruzione e formazione degli adulti in Europa: ampliare l’accesso alle opportunità di apprendimento 2015” risponde a questi e altri quesiti mettendo a confronto 36 sistemi educativi nazionali di 32 Paesi europei (tutti gli Stati membri, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia).

Durante l'incontro tra il Rettor Maggiore dei Salesiani e molte delle Aziende che collaborano con il CNOS-FAP, è stato distribuito un Indirizzario delle Scuole tecniche e professionali salesiane presenti nel mondo.
L'idea di creare tale elenco è nata dall'esigenza di rispondere ad Aziende aventi sedi anche all'estero che vogliono estendere la loro collaborazione ad altre scuole tecniche e professionali salesiane nel mondo e che, quindi, hanno bisogno di conoscere i riferimenti e i dati (settori professionali presenti e numero allievi) di tali scuole.

Nei giorni 21-22 gennaio si è celebrato il III incontro del gruppo della Formazione Professionale dei Salesiani in Europa. L’Ufficio Scuola-Formazione Professionale ha avviato questo gruppo nel 2012 con due obiettivi: dinamizzare, migliorare, ampliare il coordinamento dei Centri Tecnico-Professionali in Europa, attraverso l’incontro e la riflessione comune; e approfondire i rapporti tra i Salesiani d’Europa e le aziende.

Il recente rapporto OECD pone agli operatori della scuola e della FP una riflessione importante: la lettura digitale e la lettura a stampa. Così commenta il Sole 24 ore del 15 settembre 2015: La scuola digitale non mantiene fede alle promesse della tecnologia. Almeno per ora. Perché finora non ci sono evidenze che dimostrino che l’introduzione del digitale nelle aule scolastiche porti automaticamente a un miglioramento del rendimento scolastico degli studenti.

Pages