Di seguito si riportano i principali documenti emanati o prodotti fino ad oggi:  

Regolamento    
DPR. 15 marzo 2010, n.88

Profilo
Allegato A: Profilo educativo, cultuale e professionale dello studente per gli Istituti tecnici 

Indirizzi

Settore economico    
Allegato B: Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico, così strutturati:
B1 – Amministrazione, Finanza e Marketing -  B2 – Turismo  

Settore tecnologico    
Allegato C: Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico, così strutturati:
C1 Meccanica, Meccatronica ed Energia (Meccanica e meccatronica –Energia) C2 Trasporti e Logistica (Costruzione del mezzo - Conduzione del mezzo – Logistica) C3 Elettronica ed elettrotecnica (Elettronica – Elettrotecnica – Automazione) C4 Informatica e telecomunicazioni (Informatica – Telecomunicazioni) C5 Grafica e comunicazione C6 Chimica, Materiali e Biotecnologie (Chimica e materiali - Biotecnologie ambientali - Biotecnologie sanitarie)  C7 Sistema Moda (Tessile, abbigliamento e moda- Calzature e moda) C8 Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (Produzioni e trasformazioni – Gestione dell’ambiente e del territorio - Viticoltura ed enologia) C9 Costruzioni, Ambiente e Territorio (Geotecnico)  

Confluenze        
Allegato D: Tabella di confluenza dei percorsi degli Istituti tecnici

Linee Guida        
Linee Guida per il primo biennio (Direttiva n. 57 del 15.07.2010)
Seminario di studio per le indicazioni e gli orientamenti per il secondo biennio e l’ultimo anno (Roma, 28 ottobre 2010)

Misure di accompagnamento
Misure di Misure di accompagnamento (C.M. n. 76 del 30 agosto 2010)
Allegato 2 – azioni di accompagnamento al riordino degli istituti tecnici

IRC            
Indicazioni sperimentali per l’IRC nel secondo ciclo di istruzione
(C.M. del 3 agosto 2010, n. 70)

Azioni degli USR
Gli USR sono chiamati a svolgere funzioni di promozione, di sostegno, di monitoraggio, di controllo e di verifica sui territori di competenza, sviluppando piani specifici piani di azione.

  • Guida essenziale alla lettura della normativa

Regolamento (DPR 88/2010):
i passaggi fondamentali del Regolamento riguardano l’identità (art. 2), l’organizzazione dei percorsi (art. 5), il passaggio al nuovo ordinamento (art. 8).

PECUP (allegato A) contiene
- Indicazioni sull’articolazione (area di istruzione generale comune e area di indirizzo); 
- Articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF); 
- Indicazioni di strumenti organizzativi (flessibilità, specifiche attività formative), metodologici (stage, tirocini, alternanza) e innovativi (dipartimenti, comitato tecnico scientifico, consulenze);

Le LINEE GUIDA contengono
- “Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento” e “Orientamenti per l’organizzazione del curricolo”.
- I due allegati contengono la “Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità” e un “Glossario”.