Di seguito si riportano i principali documenti emanati o prodotti fino ad oggi:
Regolamento DPR. 15 marzo 2010, n. 89 (G.U. 15 giugno 2010, n. 137)
Profilo licei
Allegato A: Il Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
Piani di studio
Allegato B: Piano degli studi del Liceo artistico
Allegato C: Piano degli studi Liceo classico
Allegato D: Piano degli studi del Liceo Linguistico
Allegato E: Piano degli studi del Liceo musicale e coreutico
Allegato F: Piano degli studi del Liceo scientifico
Allegato G: Piano degli studi del Liceo delle scienze umane
Allegato H: Insegnamenti attivabili sulla base del POF
Allegato I: Tabella di confluenza dei percorsi di I.S.S.
Allegato L: Tabella di corrispondenza dei titoli di studio in uscita
Indicazioni nazionali (D.I. 26 maggio 2010)
Allegato A: Nota introduttiva
Allegato B: Liceo artistico
Allegato C: Liceo classico
Allegato D: Liceo linguistico
Allegato E: Liceo musicale e coreutico
Allegato F: Liceo scientifico
Allegato G:Liceo delle scienze umane
Misure di accompagnamento
Circolare n. 76 del 30/08/2010
Allegato A: 1/ Azioni di accompagnamento al riordino dei licei
IRC - Indicazioni sperimentali per l’IRC nel secondo ciclo di istruzione
(C.M. del 3 agosto 2010, n. 70)
Azioni degli USR
Gli USR sono chiamati a svolgere funzioni di promozione, di sostegno, di monitoraggio, di controllo e di verifica sui territori di competenza, sviluppando piani specifici piani di azione.
- Guida essenziale alla lettura della normativa
Regolamento (DPR 89/2010):
I passaggi principali del Regolamento riguardano l’identità dei licei (art. 2), l’orario annuale e attività educative e didattiche (art. 10), il passaggio al nuovo ordinamento (art. 13).
PECUP (allegato A) contiene
- un “elenco orientativo” per la progettazione affidata alle istituzioni scolastiche;
- i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali secondo le aree metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica;
- i risultati di apprendimenti specifici ai singoli percorsi liceali e dei diversi indirizzi ed opzioni.
Le Indicazioni nazionali contengono
- una importante “nota introduttiva” nella quale vengono chiariti alcuni “nodi” strutturali sui licei: Indicazioni Nazionali e obbligo di istruzione; Indicazioni Nazionali e Pecup; relazione tra obiettivi, competenze e autonomia didattica;
- la declinazione degli obiettivi di apprendimento per i 6 licei;
- indicazioni sull’applicazione, sull’aggiornamento e sulla valutazione del documento.