Di seguito si riportano i principali documenti emanati o prodotti fino ad oggi:
Regolamento
DPR 15 marzo 2010, n. 87
Profilo
Allegato A: Profilo educativo, culturale e professionale per gli Istituti Professionali
Indirizzi
Allegato B: Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore Servizi, così articolati:
B1 Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; B2 Servizi socio-sanitari (Odontotecnico – Ottico) B3 Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (Enogastronomia - Servizi di sala e di vendita - Accoglienza turistica) B4 – servizi commerciali
Allegato C: Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore Industria e Artigianato, così articolati:
C1 – Produzioni industriali e artigianali (Industria – Artigianato) C2 – Manutenzione e assistenza tecnica
Confluenza
Tabella confluenza dei percorsi degli Istituti Professionali
Linee Guida
Direttiva n. 65 del 28 luglio 2010 - G.U. n. 222 del 22.09.2010
Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento e per l’organizzazione del curricolo
Seminario di studio per le indicazioni e gli orientamenti per il secondo biennio e l’ultimo anno (Roma, 18 ottobre 2010)
MIUR – ALMA
Protocollo Il Protocollo di intesa tra il MIUR e l’ALMA (16.06.2010)
Misure di accompagnamento
Misure di Misure di accompagnamento (C.M. n. 76 del 30 agosto 2010)
Allegato 3 – accompagnamento al riordino degli istituti professionali
Area di professionalizzazione (terza area): nota di chiarimento (24.09.10)
IRC istruzione
Indicazioni sperimentali per l’IRC nel secondo ciclo di istruzione
(C.M. del 3 agosto 2010, n. 70)
Azioni degli USR
Gli USR sono chiamati a svolgere funzioni di promozione, di sostegno, di monitoraggio, di controllo e di verifica sui territori di competenza, sviluppando piani specifici piani di azione.
- Guida essenziale alla lettura della normativa
Regolamento (DPR 87/2010):
i passaggi fondamentali del Regolamento riguardano l’identità (art. 2), l’organizzazione dei percorsi (art. 5), il passaggio al nuovo ordinamento (art. 8).
PECUP (allegato A) contiene
- Indicazioni sull’articolazione (area di istruzione generale comune e area di indirizzo);
- Articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF);
- Indicazioni di strumenti organizzativi (flessibilità oraria, secondo biennio e raccordi con l’IeFP, flessibilità didattica e organizzativa), metodologici (alternanza scuola lavoro, metodo laboratoriale e pensiero creativo) e innovativi (dipartimenti, comitato tecnico scientifico, consulenze); Gli IP del settore industria hanno un ufficio tecnico.
Le LINEE GUIDA contengono
- “Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento” e “Orientamenti per l’organizzazione del curricolo”.
- I due allegati contengono la “Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità” e un “Glossario”