Via M. Ausiliatrice 32, 10152 Torino (TO)
tel. (+39) 011.522.44.07 - fax (+39) 011.522.46.96
Delegato Regionale: ing. Lucio Reghellin, sdb
e-mail: delegato.piemonte@cnos-fap.it
Sito: www.cnos-fap.net
Formazione professionale iniziale: Settore Meccanico, Commerciale
Formazione professionale superiore: Vari
Formazione professionale continua: Vari
Corso Acqui 398, 15100 Alessandria (AL)
tel. (+39) 0131.34.13.64 - fax (+39) 0131.24.90.04
e-mail: direzione.alessandria@cnosfap.it
Sito: alessandria.cnosfap.net
Anno di fondazione: 1979
Origini e sviluppo: Il Centro di Formazione Professionale di Bra nasce nel 1979, subentrando all'esistente Istituto professionale per l'Industria e l'Artigianato, nell'ambito dell'Istituto salesiano "S.Domenico Savio", opera nata nel 1959 con una scuola tecnica, alla quale è succeduto l'avviamento, la scuola media, l'istituto tecnico industriale ed un frequentato oratorio-centro giovanile.
Settori e attività oggi: promuove attività di Formazione professionale iniziale, continua, non finanziata dall'ente pubblico e altre attività formative.
Opera soprattutto nei settori Automotive, Meccanico, Servizi alla persona.
Riferimenti
Viale Rimembranze 19, 12042 Bra (CN)
tel. (+39) 0172.41.71.111 - fax (+39) 0172.41.71.171
e-mail: direzione.bra@cnos-fap.it
Sito: bra.cnosfap.net
Anno di fondazione: 1979
Origini e sviluppo: Il Centro di Formazione Professionale di Fossano nasce nel 1979 come evoluzione di una preesistente realtà formativa, l’Istituto Professionale “Bongioanni”, e in linea con la tradizione delle “Scuole Professionali Salesiane”. Da decenni fornisce maestranze qualificate alle Aziende operanti nel vasto territorio della Provincia di Cuneo. L’obiettivo primario degli interventi formativi che il centro realizza è quello di assicurare agli allievi i mezzi e i valori per inserirsi nel mondo del lavoro con una forte qualificazione e motivazione. Nel nostro progetto educativo la formazione tecnica ha rilevanza, ma non si esaurisce nell’insegnare un “mestiere”, ma promuove la “cultura della persona e del lavoro”, collegandola al particolare contesto economico e sociale da cui provengono gli allievi e alle loro specifiche potenzialità ed esigenze formative.
Riferimenti
Via G. Verdi 22, 12045 Fossano (CN)
tel. (+39) 0172.63.65.41 - fax (+39) 0172.63.43.54
e-mail: direzione.fossano@cnos-fap.it
Sito: fossano.cnosfap.net
Riferimenti
Via San Giovanni Bosco, 2/A - 28100 Novara
tel (+39) 0321 66.87.12 - fax (+39) 0321 66.87.12
e-mail: direzione.novara@cnosfap.net - segreteria.novara@cnosfap.net
Sito: novara.cnosfap.net
Formazione professionale iniziale: Settore del Benessere: triennale di Acconciatura e 2^ e 3^ annualità di Estetica (percorso in esurimento); Settore Turistico: triennale di Servizi di Accoglienza, Strutture Ricettive; Settore delle Trasformazioni Agroalimentari: triennale di Panetteria e Pasticceria.
Diploma Tecnico professionale (IV anno): Tecnico dell'Acconciatura (con abilitazione professionale)
Formazione professionale continua: Tecniche di lingua italiana dei segni e assistenza alla comunicazione LIS (Base); Tecniche di lingua italiana dei segni e assistenza alla comunicazione LIS (Intermedio); Tecniche di lingua italiana dei segni e assistenza alla comunicazione LIS (Avanzato); Elementi di lingua cinese/principiante; Segnali di allarme del disturbo grafo motorio; Lingua inglese (elementare); Lingua inglese (pre-intermedio); Tecniche di paghe e contributi; Aggiornamento settore benessere - Acconciatori; Aggiornamento settore benessere - Aromaterapia e cromoterapia (n collaborazione con Muses); Elementi di trasformazione ed utilizzo della menta (in collaborazione con Muses); SAB/ Somministrazione alimenti e bevande per settore alimentare; Elementi di panetteria, pasticceria e pizzeria; Elementi di pizzeria; Elementi di restauro ligneo
Formazione in Agricoltura: PATENTINO PER L'UTILIZZO DEI FITOFARMACI; PATENTINO PER L'USO DEL TRATTORE; INSERIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI (20 ore); E-COMMERCE NEL SETTORE AGRICOLO - AGROALIMENTARE (20 ore); GESTIONE AZIENDA AGRICOLA (40 ore); AGRICOLTURA DI PRECISIONE · LIVELLO BASE (20 ore); AGRICOLTURA DI PRECISIONE · LIVELLO AVANZATO (50 ore); VALORIZZAZIONE FILIERE AGROALIMENTARI LOCALI (12 ore); TECNICHE DI POTATURA ALBERI E ARBUSTI (16 ore); TECNICHE DI GESTIONE VERDE ORNAMENTALE (12 ore); TECNICHE DI COLTIVAZIONI AGRO-AMBIENTALI (12 ore)
Sportelle per i Servizi al Lavoro
Apprendistato
Riferimenti:
Via Griselda, 8 - 12037 Saluzzo
Tel. (+39) 0175 24 82 85 - Fax. (+39) 0175 47 53 16
Email: direzione.saluzzo@cnosfap.net
Sito: saluzzosavigliano.cnosfap.net
Formazione professionale iniziale: Settore Elettrico, Meccanico, Turistico/Alberghiero, Servizi alla persona
Formazione professionale superiore: Vari
Formazione professionale continua: Vari
Piazza G. Da Volpiano 2, 10080 S. Benigno Canavese (TO)
tel. (+39) 011.98.24.311 - fax. (+39) 011.98.24.322
e-mail: direzione.sanbenigno@cnos-fap.it
Sito: sanbenigno.cnosfap.net
Formazione professionale iniziale: Settore della Trasformazione Agroalimentare: Panettiere Pasticcere e Pizzaiolo; Valorizzazione delle filiere territoriali (dolciario; lattiero caseario; lavorazione carni; produzione brassicola); Settore della Ristorazione: Sala e Bar.
Diploma tecnico Professionale: Tecnico della Trasformazione Agroalimentare; Tecnico della Ristorazione - Gastronomo
Formazione professionale continua: Tecniche di lavorazioni idroalcooliche domestiche; Elementi di panetteria, pasticceria e pizzeria; Tecniche di lingua italiana dei segni e assistenza alla comunicazione LIS (Base); Tecniche di trasformazione ortofrutticola, marmellate e conserve; Elementi di trasformazione ed utilizzo del miele; Elementi di pizzeria; Ristorazione/ Tecniche di pasticceria da ristorazione; Collaboratore di cucina; SAB/ Somministrazione alimenti e bevande per settore alimentare; Tecniche di frutticoltura e orticoltura; Ristorazione/Elementi di degustazione vini e abbinamento enogastronomico; Ristorazione/tecniche di sala; Ristorazione/tecniche di bar; Ristorazione/tecniche di cucina base; Ristorazione/tecniche di cucina avanzate
Sportello accreditato Servizi al Lavoro
Vicolo Orfane 6, 12038 Savigliano
tel. (+39) 0172.72.62.03 - fax (+39) 0172.37.56.52
email: direzione.savigliano@cnosfap.net
Sito: saluzzosavigliano.cnosfap.net
Formazione professionale iniziale: Settore Servizi alla persona, Servizi all'Impresa
Formazione professionale continua: Vari
Via Romita 67, 15069 Serravalle Scrivia (AL)
tel. (+39) 0143.68.64.65 - fax (+39) 0143.60.85.57
email: segreteria.serravalle@cnosfap.net
Sito: serravalle.cnosfap.net
Formazione professionale iniziale: Settore Automotive, Meccanico
Formazione professionale superiore: Vari
Formazione professionale continua: Vari
Corso Unione Sovietica 312, 10135 Torino
tel. (+39) 011.61.98.400 - fax (+39)011.61.98.303
e-mail: direzione.agnelli@cnosfap.net
sito: agnelli.cnosfap.net
Anno di fondazione: 1967
Origini e sviluppo: L'istituto del Rebaudengo è stato un dono del Conte Eugenio Rebaudengo, senatore del Regno, cooperatore salesiano e grande ammiratore delle opere di Don Bosco. La prima pietra fu posta nell'anno della Beatificazione di Don Bosco (1929). Il 4 ottobre del 1930, con l'edificio ancora in costruzione, iniziano i corsi professionali con 58 ragazzi. La struttura, le macchine e le attrezzature, così come la ricchezza didattica e l'esperienza del personale docente hanno suggerito di aprirsi maggiormente al territorio avviando un Centro di Formazione Professionale per i giovani della città e dei paesi vicini. Così nel 1967 iniziano i corsi diurni del Centro di Formazione Professionale (CFP). L'anno seguente il CFP diventa l'attività centrale diurna del Rebaudengo.
Settori e attività oggi: promuove attività di Formazione professionale iniziale e continua.
Opera soprattutto nei settori Automotive, Elettrico, Meccanico.
Riferimenti
Piazza Conti di Rebaudengo 22, 10155 Torino Rebaudengo (TO)
tel. (+39) 011.24.64.863 - fax (+39) 011.24.64.508
e-mail: direzione.rebaudengo@cnos-fap.it
sito: rebaudengo.cnosfap.net
Anno di fondazione:
Origini e sviluppo: Il Centro di Formazione Professionale di Torino Valdocco detiene un primato storico: è il diretto erede di quella prima scuola di arti e mestieri con cui Don Bosco, nel 1853, iniziò la sua grande avventura educativa a favore dei giovani meno garantiti. In linea con la tradizione delle “Scuole Professionali Salesiane”, il CFP di Valdocco fornisce da decenni maestranze qualificate alle Aziende operanti in Torino e provincia.
Settori e attività oggi: promuove attività di Formazione professionale iniziale, superiore, continua, non finanziate dall'ente pubblico e altre attività formative.
Opera soprattutto nei settori Elettrico, Grafico, e Agroalimentare.
Riferimenti
Via Maria Ausiliatrice 36, 10152 Torino Valdocco (TO)
tel. (+39) 011.52.24.302 - fax (+39) 011.52.24.691
e-mail: segreteria.valdocco@cnosfap.net
Sito: valdocco.cnosfap.net
Anno di fondazione:
Origini e sviluppo: I Salesiani di Don Bosco iniziarono la propria opera nella Città di Vercelli al "Belvedere" nel 1912. La Scuola Professionale ebbe il suo avvio nell'anno scolastico 1946/47 per l'intraprendente iniziativa del parroco don Tomè Bartolomeo e del Salesiano Laico Vincenzo Diana. Il momento di maggior espansione della struttura si ebbe nel 1970 con l'inaugurazione del nuovo fabbricato di 1600 m2 destinato a laboratorio di Meccanica. Il CFP dal 1972 è stato riconosciuto con D.P.R. del 15 gennaio 1972, N° 10 dalla Regione Piemonte. Le strutture e le attrezzature vengono aggiornate in riferimento all'evolversi delle tecnologie ed in funzione delle tipologie dei corsi da svolgere.
Settori e attività oggi: promuove attività di Formazione professionale iniziale, superiore, continua e altre attività formative.
Opera soprattutto nei settori Elettrico, Meccanico, Servizi alla persona.
Riferimenti
Corso Randaccio 18, 13100 Vercelli (VC)
tel. (+39) 0161.25.77.05 - fax (+39) 0161.25.40.77
e-mail: direzione.vercelli@cnos-fap.it
sito: vercelli.cnosfap.net
Formazione professionale iniziale: Settore Edile, Elettrico, Meccanico, Legno, Logistica, Servizi alla persona, Turistico/Alberghiero
Formazione professionale continua: Vari
Via Libertà 13, 13856 Vigliano Biellese (BI)
tel. (+39) 015.81.29.207 / 015.81.29.208 - fax (+39) 015.81.19.59
e-mail: direzione.vigliano@cnosfap.net
Sito: vigliano.cnosfap.net
Via Meucci 2 – 12025 DRONERO (CN)
Tel. 0171 918027 – Fax 0171 917870
e-mail: centro.dronero@afpdronero.it
Sito: www.afpdronero.it
Via Tiziano Vecellio, 8/C - 12100 Cuneo
Tel 0171/693760 - Fax 0171/696780
e-mail: centro.cuneo@afpdronero.it
Sito: www.afpdronero.it
Via Don Orione, 41 - 12039 Verzuolo (CN)
Tel 0175/86471 - Fax 0175/88914
e-mail: centro.verzuolo@afpdronero.it
Sito: www.afpdronero.it