Nell' intervista  del Pontefice, rilasciata a Il Sole 24 Ore di oggi, il disegno di un’ economia ispirata a valori di umanità per vincere la cultura del rifiuto. L’attività economica non riguarda solo il profitto ma comprende relazioni e significati, non è solo tecnica ma è anche etica. Bisogna coltivare la speranza che non è solo ottimismo.
 

 

Si allega un dossier tratto dal settimanale Scuola 7 (04 09 2018) e dalla news settimanale di Tuttoscuola (03 09 2018).
Il Dossier fa il punto, attraverso una raccolta di voci, sulle principali questioni scolastiche (Scuola 7) e sulle principali questioni in discussione (Tuttoscuola).
Dopo l'approvazione in Senato lo scorso 7 agosto 2018, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 96 del 9 agosto 2018 di conversione del D.L. n. 87/2018 c.d. Decreto Dignità.
Le sedi nazionali propongono alcuni strumenti di lavoro per orientarsi nella nuova normativa. Innanzitutto si propone un testo contenente il D. Lgs. 81/2015 aggiornato dalla Legge 96/2018.
A seguire una nota di commento elaborata dal dott. Giorgio De Medici e una nota curata da Pierluigi Cao (Sinasca) per il personale delle scuole paritarie.

La Regione Piemonte ha stanziato i fondi per l'attivazione del corso "Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy" promosso dal CNOS-FAP  e che vanta la partecipazione del Polo del legno di Saluzzo e delle Valli del Monviso. 
Maggiori dettagli nell'articolo allegato.

 

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’11 agosto 2018 la Legge 9 agosto 2018 n. 96 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (c.d. Decreto Dignità).
Le nuove disposizioni entrano in vigore a partire dal 12 agosto 2018.
Contestualmente è stato pubblicato il testo del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, coordinato con la legge di conversione 9 agosto 2018, n. 96.
Come è noto nella Legge di bilancio 2017 (Legge 232/16) sono state inserite alcune norme che consentono l’accesso diretto da parte delle scuole paritarie a fondi destinati o allocati in capitoli di bilancio di pertinenza delle scuole statali.
A tal proposito ricordiamo
-       il comma 313 dell’articolo 1 che prevede l’accesso alle risorse del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020;  
-       il comma 311 che prevede l’accesso diretto a quota parte dei 100 milioni di euro annui stanziati dal comma 39 della Legge 107/15 per la realizzazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro da realizzare nel triennio della scuola secondaria di II grado.
 
Anno 2017:

Ormai è certo: i fondi europei per la scuola paritaria (e per la IeFP) non sono da considerare aiuti di stato.

In allegato la risposta di Bruxelles e un commento contenuto in Avvenire del 27 luglio 2018.
Si conferma, invece, in Italia la posizione negativa della CGIL e della FLC CGIL.

Il 27 luglio, in G.U., è stato pubblicato il primo Regolamento – D.I. 92 del 24 maggio 2018 - attuativo del D. Lgs. 61/2017, adottato ai sensi della Delega prevista nella Legge 107/2015.
Il Decreto entra in vigore l’11 agosto 2018.

Da ottobre partirà a Saluzzo un corso di specializzazione post-diploma sul settore legno.
In allegato l'articolo tratto dal sito web "targatocn" e l'articolo pubblicato su La Stampa.

L’UE scioglie definitivamente i nodi dello “stop”: nessun aiuto di Stato, l’Italia adesso proceda.
Una soluzione quella descritta nella scheda che apre ai fondi PON  alle scuole paritarie e alla IeFP.

Pages