Dopo i passaggi in Conferenza Unificata e nelle competenti Commissioni parlamentari, sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri del 7 aprile 2017 gli otto decreti attuativi della Legge 107, fra cui quello riguardante la revisione dei percorsi dell'istruzione professionale e il raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale.
Per approfondimenti si allegano:
Durante l'ultima Assemblea Nazionale del CNOS-FAP (Firenze, 06/08 Aprile 2017) è stato presentata la VII edizione del Monitoraggio sul Successo Formativo relativo all'a.f. 2014-15.
- il monitoraggio interno sullo sviluppo della sperimentazione attraverso questionari che daranno luogo a report da divulgare per la condivisione delle buone prassi e la proposta di azioni di miglioramento;
- l’accompagnamento dei CFP nella riorganizzazione del proprio modello secondo uno stile collaborativo centrato sulla valorizzazione della cooperazione tra CFP, SAL e imprese presenti sul territorio;
- il supporto per il personale direttivo e i formatori coinvolti con azioni formative specifiche.
La Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia organizza il convegno dal titolo"La vocazione del lavoro, il lavoro della vocazione. Contro la sospensione sociale dei giovani, un’educazione
alla libertà responsabile e donativa". Il convegno si terrà Giovedì 16 marzo 2017 presso l'Aula Magna dell'Universitò, ore 9.30-16.30
Collaborano all'organizzazine dell'iniziativa, la Conferenza Episcopale italiana comitato delle settimane sociali; CONFAP - FORMA Enti di Formazione Professionale.
Più di 26 milioni di bambini in Europa sono a rischio di povertà o di esclusione sociale.Considerati tutti insieme, questi bambini costituirebbero la settima nazione per popolazione dell’Unione Europea (UE). Questo è semplicemente inaccettabile. I bambini fronteggiano un rischio superiore di povertà o esclusione sociale rispetto agli adulti, e gli effetti della povertà possono durare per tutta la vita.
Nel rapporto di quest’anno Save The Children fà luce su uno degli aspetti più devastanti della povertà dei minori in Europa: la povertà educativa.
Save the Children crede che il modo migliore di proteggere e offrire opportunità ai bambini sia investire su di loro.
CNOS-FAP in collaborazione con FORMA ha organizzato l’incontro dei CFP Pilota che partecipano alla sperimentazione duale che si è tenuto a Roma il 15 febbraio presso la sede dei Salesiani in Via Marsala 42.
Hanno partecipato tutti i CFP e tutti i settori. Si allega il programma della giornata.
La Federazione CNOS-FAP sta organizzando l'Edizione 2017 del Concorso Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali.
Si allegano il regolamento e le modalità di sponsorizzazione.
La legge 13 luglio 2015, n. 107 è rubricata come “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Il legislatore ha inteso, quindi, innovare l’offerta formativa per tutti gli studenti del sistema educativo nazionale che comprende, in base alle leggi vigenti, sia le istituzioni scolastiche sia le istituzioni formative accreditate dalle Regioni nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) stabiliti dallo Stato con il decreto legislativo n. 226/2005.