Il MIUR ha pubblicato il focus "Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione. Anno scolastico 2017-2018".

In totale le domande di iscrizione alle classi prime di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado presentate per l'anno scolastico 2017/18 sono state 1.610.351.
Anche coloro che hanno scelto di assolvere l'obbligo scolastico in percorsi di Istruzione e Formazione Professionale presso i CFP hanno potuto usufruire della procedura on line per l'iscrizione.
Circa 552mila studenti hanno presentato domanda di iscrizione al primo anno di un percorso di istruzione/formazione superiore.

 

Il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica richiama l’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico sul sistema educativo italiano, “ancora incompiuto” e invita a fare i passi necessari “affinché il sistema formativo italiano, nel suo complesso, possa perseguire meglio la missione educativa che la società gli affida e che la legge a pieno titolo gli riconosce”.
I passi da compiere, sia a proposito delle scuole paritarie che dell’istruzione e formazione professionale (IeFP), sono numerosi.

Con l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 25 maggio 2017 vengono adottate le nuove linee guida in materia di tirocini extracurriculari che aggiornano e sostituiscono le precedenti del 23 gennaio 2013, adottate ai sensi della Legge n.92/2012. Sono previste diverse novità, tra cui l'ampliamento della platea dei soggetti promotori, la disciplina dei tirocini in mobilità interregionale, l'introduzione di nuovi criteri per la durata minima e di forme di premialità per i soggetti ospitanti che assumono tirocinanti.

Pubblicati due nuovi volumi delle collane "Studi Progetti Esperienze per una nuova Formazione Professionale" e "Quaderni".

Lo scorso 7 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato gli otto decreti attuativi della riforma della "Buona Scuola".
Tutti i Dlgs, che entreranno in vigore il 31 maggio, sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale del 16 maggio 2017, supplemento ordinario n. 23.
Ecco nel dettaglio gli estremi dei provvedimenti:

Mercoledì 10 maggio 2017 il Senato ha dato il via libera definitivo al ddl n. 2233-B, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
Si allegano, oltre al ddl n. 2233-B approvato, una nota di sintesi del provvedimento predisposta da Noviter.
Il Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo, giunto alla quarta edizione, è diventato in questi anni un solido punto di riferimento sulla complessa e dinamica realtà giovanile. In libreria dal 20 aprile 2017 il nuovo volume di Rapporto giovani 2017 è edito da il Mulino. 
Si propone, al tal proposito il capitolo “Giovani che non studiano e non lavorano: un ritratto inedito che integra dati di indagine e social media data”. In particolare il capitolo va ad analizzare le condizioni attuali dei neet, attraverso le loro tracce digitali, e soprattutto indaga i loro atteggiamenti, utilizzandoli come segnali previsionali per campagne educative mirate e, quindi, coinvolgenti e di massima efficacia.
 

La Fondazione di Schneider Electric, azienda leader nel mondo per la produzione di soluzioni e tecnologie per l'energia e la distribuzione elettrica, donerà 2 milioni di euro per finanziare 5 progetti di Formazione Professionale Salesiana selezionati fra le numerose scuole tecniche e professionali presenti in tutto il globo.

Nell’anno 2017 le proposte dei corsi residenziali nazionali e di dimensione interregionale punteranno, in particolare, sulle seguenti tematiche coinvolgendo, ove possibile, anche le imprese leader del settore:

SETTORI PROFESSIONALI

Le tematiche assunte dai Settori Professionali nell’anno 2017 sono:

L'ISTAT offre una lettura qualitativa e quantitativa sull'istruzione primaria e secondaria in Italia, approfondendo il tema delle differenze tra scuole statali e istituti privati paritari. Il lavoro suggerisce spunti di riflessione nell'ambito del dibattito sulla scuola sollevato dai recenti provvedimenti per il miglioramento della qualità scolastica. 

Pages