Il sistema di formazione professionale trentino
Autore:
Michele Pellerey Anno:
2006 Rivista:
3 |
L’orientamento in Italia: la proposta COSPES
Autore:
Sandro Ferraroli Anno:
2006 Rivista:
3 |
Dall’istruzione tecnica e professionale al sistema educativo dell’istruzione e formazione professionale
Autore:
Giuseppe Bertagna Anno:
2006 Rivista:
3 |
La sperimentazione nazionale dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale
Autore:
Daniela Pavoncello Anno:
2006 Rivista:
3 |
Fatta l’Italia, la scuola cattolica ha fatto gli italiani
Autore:
Francesco Motto Anno:
2006 Rivista:
3 |
Editoriale rassegna 3-2006
Autore:
Anno:
2006 Rivista:
3 |
I giovani del 2005: “Esploratori senza frontiere tra opportunità e rischi” (prima parte)
Autore:
Renato Mion Anno:
2006 Rivista:
2 |
Schedario: Libri
Autore:
Anno:
2006 Rivista:
2 |
Strumenti
Autore:
Anno:
2006 Rivista:
2 |
Protocollo di Intesa Politica per il rinnovo del CCNL FP
Autore:
Anno:
2006 Rivista:
2 |
Competenze di base, competenze chiave e standard formativi
Autore:
Michele Pellerey Anno:
2006 Rivista:
2 |
Il quadro dell’apprendistato professionalizzante: avanzamento della regolamentazione e possibilità della formazione
Autore:
Sandra D'Agostino Anno:
2006 Rivista:
2 |
Il sistema educativo polacco
Autore:
Tadeusz Rozmus Anno:
2006 Rivista:
2 |
La nuova programmazione dei Fondi strutturali 2007-2013: stato dell’arte
Autore:
Olga Turrini Anno:
2006 Rivista:
2 |
Editoriale rassegna 2-2006
Autore:
Anno:
2006 Rivista:
2 |
“Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”. Il IV Convegno ecclesiale
Autore:
Carlo Nanni Anno:
2006 Rivista:
2 |
Schedario: Libri
Autore:
Anno:
2006 Rivista:
1 |
Rapporto ISFOL 2005. 31enni ai raggi X: spaccato professionale e familiare di una generazione. Scheda
Autore:
Renato Mion Anno:
2006 Rivista:
1 |
Il 39° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese: Istruzione e Formazione Professionale
Autore:
Renato Mion Anno:
2006 Rivista:
1 |
Strumenti
Autore:
Anno:
2006 Rivista:
1 |
Salesiani di Don Bosco - Italia. Nota informativa
Autore:
Don Pier Fausto Frisoli Anno:
2006 Rivista:
1 |
L’apprendistato per l’assolvimento del diritto dovere: le criticità da superare per rendere esigibile un diritto
Autore:
Sandra D'Agostino Anno:
2006 Rivista:
1 |
La sperimentazione dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione professionale in Piemonte. Primi risultati
Autore:
Guglielmo Malizia - Vittorio Pieroni Anno:
2006 Rivista:
1 |
Esiti del monitoraggio dei nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale (sperimentazioni)
Autore:
Dario Nicoli - Guglielmo Malizia - Vittorio Pieroni Anno:
2006 Rivista:
1 |
Normative e sperimentazioni del diritto-dovere nelle Regioni dove opera il CNOS-FAP. Schede di sintesi
Autore:
Sede nazionale CNOS-FAP Anno:
2006 Rivista:
1 |
Una panoramica dei sistemi formativi europei: il sistema dell’Albania
Autore:
Valeria Rossato Anno:
2006 Rivista:
1 |
Il rischio educativo della scuola unica
Autore:
Domenico Sugamiele Anno:
2006 Rivista:
1 |
La materia “istruzione” nel contesto della nuova riforma costituzionale oggetto del referendum ex art. 138 Cost.
Autore:
Marco Masi Anno:
2006 Rivista:
1 |
Editoriale rassegna 1-2006
Autore:
Anno:
2006 Rivista:
1 |
I formatori valutano i percorsi sperimentali triennali. Il caso della Liguria. Primi dati
Autore:
Guglielmo Malizia - Vittorio Pieroni Anno:
2005 Rivista:
3 |
Trasformazioni familiari e capitale sociale della famiglia
Autore:
Renato Mion Anno:
2005 Rivista:
3 |
Dall’obbligo scolastico e formativo al diritto-dovere all’istruzione e formazione
Autore:
Armando Montemarano Anno:
2005 Rivista:
3 |
Le considerazioni del CNOS-FAP sulle sperimentazioni dei percorsi triennali e quadriennali nelle Regioni
Autore:
Sede Nazionale CNOS-FAP Anno:
2005 Rivista:
3 |
Scheda informativa sul percorso legislativo e normativo della riforma del sistema educativo
Autore:
Anno:
2005 Rivista:
3 |
Compendio di dottrina sociale della Chiesa. Una sintesi
Autore:
Mario Toso Anno:
2005 Rivista:
3 |
La condivisione dei linguaggi tra i sistemi per una formazione centrata sulla persona
Autore:
Giovanna Spagnuolo Anno:
2005 Rivista:
3 |
Le azioni di orientamento promosse dalle realtà regionali e provinciali nell’ambito dell’obbligo formativo
Autore:
Daniela Pavoncello Anno:
2005 Rivista:
3 |
L’indagine OCSE-PISA: un’opportunità per la scuola italiana
Autore:
Mario Castoldi Anno:
2005 Rivista:
3 |
I sistemi di istruzione e di formazione professionale in Europa
Autore:
Guglielmo Malizia Anno:
2005 Rivista:
3 |
Editoriale rassegna 3-2005
Autore:
Anno:
2005 Rivista:
3 |
Schedario: libri
Autore:
Anno:
2005 Rivista:
2 |
L'Italia e l'Europa alla sfida deirimmigrazione. XIV Rapporto della Caritas-Migrantes sull'immigrazione
Autore:
Renato Mion Anno:
2005 Rivista:
2 |
5° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Identikit dell'adolescente
Autore:
Guglielmo Malizia Anno:
2005 Rivista:
2 |
Lo schema di Decreto sul secondo ciclo: impatti organizzativi e gestionali sulle istituzioni educative di istruzione e formazione professionale
Autore:
Silvio Pugliese Anno:
2005 Rivista:
2 |
L'Europa dell'istruzione e della formazione professionale Da Lisbona a Maastricht: il bilancio di un quinquennio
Autore:
Guglielmo Malizia Anno:
2005 Rivista:
2 |
Lo schema di Decreto sul secondo ciclo: Le risposte della riforma per l'adolescente di oggi
Autore:
Mario Becciu - Anna Rita Colasanti Anno:
2005 Rivista:
2 |
Lo schema di Decreto sul secondo ciclo: aspetti sociologici della nuova sfida educativa
Autore:
Dario Nicoli Anno:
2005 Rivista:
2 |
Lo schema di Decreto sul secondo ciclo: riflessioni pedagogiche
Autore:
Carlo Nanni Anno:
2005 Rivista:
2 |
Lo schema di Decreto sul secondo ciclo: aspetti didattici
Autore:
Michele Pellerey Anno:
2005 Rivista:
2 |
Lo schema di Decreto sul secondo ciclo tra conservazione e riforma. Un primo commento
Autore:
Guglielmo Malizia - Dario Nicoli Anno:
2005 Rivista:
2 |