16 Settembre 2008 UNIONCAMERE: progetto EXCELSIOR - il sistema informativo per l’occupazione e la formazione
Rapporto sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese italiane nell’industria e nei servizi per il 2008.
I settori oggetto di indagine: agricoltura; artigianato; commercio e turismo; formazione continua e tirocini formativi; imprese cooperative; imprese sociali ; lavoratori immigrati; settore ICT.
|
18 Luglio 2008 SVIMEZ: Rapporto 2008 sull’economia del Mezzogiorno
Lo SVIMEZ, Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, mette in luce le condizioni economico industriali del tanto dibattuto MEZZOGIORNO italiano. |
26 Maggio 2008 EURISPES e TELEFONO AZZURRO: 4° Rapporto sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
Il 4° rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia (2007-2008) approfondisce le conidIzioni dei MINORI italiani. |
12 Febbraio 2008 CISF, 02/2008 : Ri-conoscere la famiglia
il Centro Internazionale Studi Famiglia, in questo 10° Rapporto, si e ci interroga su quale valore aggiunto rappresenti ora la famiglia per la persona e la società. |
25 Gennaio 2008 ISMU: XIII Rapporto sulle migrazioni 2007
L’ISMU, l’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, In collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, ha studiato approfonditamente in questo rapporto il tema, attualmente così centrale, dell'immigrazione. |
15 Dicembre 2007 CSSC: IX Rapporto sulla Scuola Cattolica “In ascolto degli studenti”
Il patto educativo tra scuola, famiglia e istituzioni deve essere garantito sotto tutti gli aspetti, garantendo autentica libertà di scelta, senza condizionamenti o aggravi. |
15 Dicembre 2007 OECD: Risultati di PISA 2006. Un primo sguardo d’insieme
Gli studenti del nostro Paese sono in fondo alle classifiche sulla preparazione in scienze, letteratura e matematica, ad eccezione dei bambini delle elementari che sono ottavi nel mondo in quanto a capacità linguistiche di base e abilità nella lettura. |
7 Dicembre 2007 CENSIS: Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2007
"La progressione negli studi, a prescindere dal come essa si realizzi (scuola o formazione professionale), costituisce ormai un valore introiettato da giovani e famiglie. E’ necessario rafforzare l’azione dei servizi di orientamento con particolare attenzione al sottosistema della formazione professionale…" , dalla scheda del rapporto sui “Processi formativi”.
|
21 Novembre 2007 ISFOL: Rapporto ISFOL 2007
Europa, formazione, lavoro sono le parti in cui è articolato il Rapporto ISFOL 2007, e, in particolare il difficile accesso alla formazione. L’Italia si pone, infatti, come fanalino di coda per il grado di formazione della popolazione.
|
15 Novembre 2007 EURISPES: I giovani nel 7° Rapporto Eurispes. Telefono Azzurro.
Gli adolescenti moderni sono sostenuti dalle nuove tecnologie e dai nuovi media, e dal processo di integrazione europea; posso più facilmente ampliare le proprie relazioni e amicizie, informarsi, entrare in contatto con organizzazioni di volontariato e movimenti indipendenti. Danno inoltre maggiore peso a problemi immediati (disoccupazione, precariato, inquinamento e tematiche ambientali).
|