Il CNOS-FAP Sardegna lancia la candidatura con il progetto MANUFARE – Progetto per l’inclusione lavorativa degli immigrati – al bando nazionale della Fondazione Con il Sud
 

Secondo le anticipazioni del Rapporto SVIMEZ 2017, presentate lo scorso 28 luglio, si consolida la crescita del Sud nel 2016, ma il Mezzogiorno, agli attuali ritmi, recupererà i livelli pre crisi nel 2028, dieci anni dopo il Centro-Nord.  Per approfondimenti si allegano:

Il 13 luglio 2017 il MLPS ha presentato il primo monitoraggio della sperimentazione del sistema duale.
Dell’evento si allegano:
L’obiettivo dell’indagine "Lavoro consapevole. Giovani e accesso al mondo del lavoro: quale futuro" presentata dal Censis lo scorso 17 luglio, ha coinciso con una ricognizione a tutto tondo sul rapporto tra i giovani e il lavoro, con un’attenzione particolare alle modalità con cui questi ultimi, terminati gli studi, affrontano il percorso di ricerca di un’occupazione. 
La ricerca, inoltre, indaga il rapporto tra i giovani e il lavoro anche per discutere dell'efficacia e degli sviluppi futuri delle politiche attive, per delineare nuove prospettive e scenari. 
 
 
 
 
La Commissione europea ha pubblicato il 17 luglio l'edizione 2017 dell'indagine annuale sull'occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (ESDE). L'edizione di quest'anno conferma le tendenze positive nel mercato del lavoro e in ambito sociale, nonché una crescita economica costante.
Tuttavia, quasi un giovane su cinque in Italia, nella fascia tra 15 e 24 anni, non ha e cerca un lavoro né è impegnato in un percorso di studi o di formazione. Si tratta dei cosiddetti Neet e il nostro Paese vanta uno dei tassi più alti d'Europa: 19,9% contro una media nel Continente dell'11,5%. 
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 109/2017 che disciplina le modalità attuative del bonus contributivo per i datori di lavoro privati che assumono con contratto a tempo indeterminato (anche apprendistato), studenti che abbiano svolto percorsi di alternanza scuola-lavoro e di apprendistato presso la medesima azienda.
Il bonus, introdotto dalla Legge di Bilancio 2017 (art. 1, commi 308-310) consiste in un esonero contributivo - con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL - valido per le nuove assunzioni effettuate dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. L’esonero ha una durata massima di 3 anni e ha un importo massimo pari a € 3.250 su base annua.

Si presenta di seguito una Tesi di Dottorato in Studi Umanistici dal Titolo "Educare nel Lavoro. Una proposta educativa per l'Istruzione e la Formazione Professionale sulla teoria filosofica, psicologica e pedagogica delle virtù" di Carlo Macale, Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Con il tema immigrazione sempre sotto i riflettori, sulla scia della Giornata Mondiale del Rifugiato e alla vigilia della Conferenza internazionale nella sede del Parlamento Europeo che precede il Consiglio europeo del 22 e 23 giugno, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno presentato mercoledì 21 giugno a Roma il Rapporto Immigrazione 2016 "Nuove generazioni a confronto".

Il MIUR ha pubblicato il focus "Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione. Anno scolastico 2017-2018".

In totale le domande di iscrizione alle classi prime di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado presentate per l'anno scolastico 2017/18 sono state 1.610.351.
Anche coloro che hanno scelto di assolvere l'obbligo scolastico in percorsi di Istruzione e Formazione Professionale presso i CFP hanno potuto usufruire della procedura on line per l'iscrizione.
Circa 552mila studenti hanno presentato domanda di iscrizione al primo anno di un percorso di istruzione/formazione superiore.

 

Pages