Ancora un successo per il Corso di Formazione Tecnica Superiore “Tecnico Trasfertista” organizzato dal CNOS-FAP di Bra, dal Vallauri di Fossano e dal Politecnico di Torino. Dopo il secondo posto ad Helsinky dell’Arol di Canelli, che rappresentava tutte le aziende partner alla settimana della formazione Europea tenutasi nel mese di ottobre, ancora una buona notizia per la formazione dei giovani diplomati. La graduatoria regionale vede al primo posto il corso braidese sulle venti candidature presentate.
Un dossier tratto da Tuttoscuola nel quale si affrontano diversi temi: dispersione scolastica, educazione finanziaria, domanda e offerta di lavoro...
Da oggi è disponibile il Rapporto "Le parole del RAV. L'analisi testuale per la Metavalutazione" sul sito dell'INVALSI.
Analizzare "le parole del RAV" ha permesso ai ricercatori INVALSI di comprendere l'efficacia interna (e i limiti) degli strumenti messi a disposizione delle scuole per il percorso di autovalutazione.
Il 13 novembre 2019, presso la Sala riunioni Confindustria de L'Aquila, si terrà il convegno "Il sistema duale: vantaggi di uno strumento per introdurre i giovani al lavoro", organizzato dal CNOS-FAP Regione Abruzzo.
Un incontro rivolto ad aziende, commercialisti, consulenti del lavoro, allievi e famiglie e a quanti intendono conoscere e approfondire l'argomento dell'apprendistato di 1° livello e dei suoi vantaggi.
L'Istituto Tusini di Bardolino ha festeggiato lo scorso 28 ottobre i 50 anni di attività. Esempio virtuoso di sinergia con le Istituzioni, le aziende private e le Amministrazioni per lo sviluppo del territorio. Su "ilgiornaledeiveronesi.it" l'articolo dedicato all'evento.
INAPP ERASMUS+ conferisce alla Federazione Nazionale Opere Salesiane il riconoscimento "ERASMUS+ VET MOBILITY CHARTER" per il periodo 2019/2020.
La Federazione Nazionale CNOS-FAP e SolidCAM Italia, società nata per supportare la tecnologia CAM nelle aziende italiane, hanno stipulato un accordo di collaborazione con lo scopo di rendere i formatori sempre più competenti in materia ed essere in grado di essere tecnici CAD-CAM preparati ad affrontare il percorso formativo dei propri studenti.
Roberto Ricci firma un Editoriale in INVALSI open (numero 1/2019) dal titolo La dispersione scolastica implicita, più difficile da identificare, ma un problema importante e che si aggiunge ai dati misurati dalle statistiche ufficiali sulla dispersione scolastica esplicita.