L'immagine delineata dal 32esimo 'Rapporto Italia 2020' dell'Eurispes è allarmante.
Dal 2004 ad oggi gli Italiani che negano la Shoah sono cresciuti dal 2,7 al 15 %; diminuiti del 10% quelli favorevoli allo Ius Soli e un abitante su due si sente sicuro nella propria città. Dopo la disoccupazione (56%) e l'esosità delle tasse (39%), la tutela dell'ambiente è la terza preoccupazione degli Italiani (37%).
I provvedimenti complessivi della Legge di Bilancio 2020 mettono in evidenza aspetti positivi e forti criticità ancora presenti.
Sono molti a considerare positivi i seguenti aspetti quali il finanziamento ormai ordinario dei percorsi di IeFP, la dotazione è stabilizzata anche se non incrementata rispetto al flusso degli iscritti; i provvedimenti (finanziamento e agevolazioni) connessi ai percorsi di IeFP svolti nella modalità duale; l’integrazione e la modifica del Repertorio nazionale delle qualifiche e dei diplomi professionali; il finanziamento e la riorganizzazione dei percorsi ITS.
Il 9 gennaio 2020 presso la Sede Nazionale CNOS-FAP si è celebrata la Santa Messa per la commemorazione di don Antonio Di Renzo, don Pasquale Ransenigo, don Giancarlo Manara e tutti i cari estinti.
Condividiamo un articolo uscito questo mese sulla rivista "Meccanica & Automazione", la più importante a livello nazionale per il settore meccanica.
L'11 dicembre 2019 si è svolto alla Camera dei Deputati, in via del Seminario, 76 a Roma il seminario di studio "Politiche attive della Formazione professionale e del lavoro - Regionalismo e unitarietà nel sistema IeFP", promosso dal CNOS-FAP e da FORMA.
In contraddizione a quanto indicato dal Ministero il DEF non prevede il finanziamento aggiuntivo al duale. FORMA (Associazione nazionale che raccoglie il maggior numero di Enti di Formazione e Istruzione Professionale) ha preparato un comunicato stampa per spiegare meglio quanto detto.