L’UE scioglie definitivamente i nodi dello “stop”: nessun aiuto di Stato, l’Italia adesso proceda.
Una soluzione quella descritta nella scheda che apre ai fondi PON  alle scuole paritarie e alla IeFP.

Per l' Istituto Salesiano Don Bosco di Verona è stato un annus mirabilis. Come lo scorso anno un tripudio di eccellenze. Così si legge su L'Arena.
 

Il Centro di Formazione Professionale di Muzzano chiude i battenti. La Scuola Salesiana avrà come unica sede L'Opera di Vigliano.
In allegato l'articolo de Il Biellese.

L’Istituto Italiano della Saldatura, in collaborazione con partner tecnici del settore, organizza la quinta edizione delle “Olimpiadi Italiane della Saldatura”, manifestazione riservata a Saldatori Professionisti e non, suddivisa in categorie.
La competizione si terrà presso i laboratori didattici di saldatura dell'Istituto Salesiano San Zeno. 

Una scheda, presa da DiSAL, riassume gli ultimi mesi sull'accessibilità per le scuole paritarie ai fondi PON FSE -FERS per la scuola- competenze e ambienti per l'apprendimento, una vexata quaestio ancora in via di soluzione. Si allega, altresì, l'organigramma del Comitato di Sorveglianza.

In allegato la "Guida operativa per l’attivazione del contratto di Apprendistato di alta formazione e ricerca in Italia” che costituisce un utile strumento di supporto per tutti i diversi soggetti interessati da questa forma integrata di formazione e lavoro, rappresentata dall’apprendistato.

la news offre il testo del Decreto Legge in vigore dal 14 luglio 2018, una mini guida per orientarsi, un primo commento elaborato dallo Studio Noviter e l'editoriale di Padre Ciccimarra.

Di seguito tre news sulla scuola in merito a:
- linee programmatiche per la legislatura del Ministro Bussetti;
- tre questioni strutturali del sistema scolastico;
- in Italia pochi laureati e 2 milioni di neet. Ma si parla molto di migranti

Dalla rivista "Torino Storia" una notizia sulla storica piola "Imbianchini Borgo Po" riportata in auge da un progetto solidale che vede coinvolti insegnanti e allievi del CNOS-FAP di San Benigno Canavese.

Il boom delle esportazioni nel campo dell'automazione industriale si porta dietro la necessità di aumentare le figure professionali in grado di avviare e poi garantire l'assistenza di questi macchinari. In una parola: i trasfertisti. In dettaglio l'articolo di Maurizio Tropeano pubblicato su La Stampa di Torino

Pages