L'Istituto Tusini di Bardolino ha festeggiato lo scorso 28 ottobre i 50 anni di attività. Esempio virtuoso di sinergia con le Istituzioni, le aziende private e le Amministrazioni per lo sviluppo del territorio. Su "ilgiornaledeiveronesi.it" l'articolo dedicato all'evento.
INAPP ERASMUS+ conferisce alla Federazione Nazionale Opere Salesiane il riconoscimento "ERASMUS+ VET MOBILITY CHARTER" per il periodo 2019/2020.
La Federazione Nazionale CNOS-FAP e SolidCAM Italia, società nata per supportare la tecnologia CAM nelle aziende italiane, hanno stipulato un accordo di collaborazione con lo scopo di rendere i formatori sempre più competenti in materia ed essere in grado di essere tecnici CAD-CAM preparati ad affrontare il percorso formativo dei propri studenti.
Roberto Ricci firma un Editoriale in INVALSI open (numero 1/2019) dal titolo La dispersione scolastica implicita, più difficile da identificare, ma un problema importante e che si aggiunge ai dati misurati dalle statistiche ufficiali sulla dispersione scolastica esplicita.
Il CFP San Zeno di Verona organizza il corso post diploma di tecnico superiore nell'industria della carta e del packaging sostenibile. In allegato il banner informativo.
In allegato notizie, commenti e indiscrezioni sul mondo della scuola tratto da TUTTOSCUOLA del 30 settembre 2019.
In occasione dell'evento "Notte europea dei ricercatori" l'Istituto Salesiano Don Bosco di San Benigno Canavese organizza la "Notte dei piccoli ricercatori di Don Bosco" che avrà inizio venerdì 27 settembre p.v. alle ore 10.30 in P.za Guglielmo da Volpiano 2 a San Benigno Canavese. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Agorà Scienza, l'Ossaervatorio Astronomico di Cerreto d'Asti, Thales Alenia Space Spa e il Comune di San Benigno Canavese con il patrocinio della Regione Piemonte. Si allega il Comunicato Stampa
Al link l'articolo in dettaglio.