Tuttoscuola riassume – a ritmo settimanale - i principali eventi che interessano il sistema educativo di Istruzione e Formazione.
Si riporta in allegato un sunto di quanto accaduto dal 4 al 10 maggio 2020.
Tuttoscuola riassume – a ritmo settimanale - i principali eventi che interessano il sistema educativo di Istruzione e Formazione.
Si riporta in allegato un sunto di quanto accaduto dal 27 aprile al 3 maggio 2020.
Una iniziativa meritevole di essere segnalata.
CISL e CISL SCUOLA scrivono alla Ministra dell’Istruzione, alla Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Presidente della Conferenza delle Regioni e alla Coordinatrice IX Commissione Conferenza delle Regioni chiedendo attenzione a due mondi, quello della scuola paritaria e quello della Istruzione e Formazione Professionale, non sufficientemente presi nella dovuta attenzione dalle politiche scolastiche e formative.
Due Riviste – TUTTOSCUOLA e SCUOLA 7 - attente al mondo scolastico, segnalano considerazioni e valutazioni sulle principali iniziative che le istituzioni stanno assumendo in questo particolare momento.
Da metà marzo al CFP Bearzi di Udine sono state avviate online tutte le lezioni per le classi dei tre indirizzi meccanico, elettromeccanico e automotive. Tutto è diventato virtuale: i muri, le lavagne, i laboratori sono rimasti in via don Bosco 2, ma tutta l'attività didattica si è spostata sulla rete. "Il primo giorno è stato emozionante ma anche ricco di tensione e ansia", spiega Giulio Armano, coordinatore del CNOS-FAP Bearzi. "Tutti pensavano la stessa cosa ovvero ce la faremo? Entrare nelle varie classi "Meet" per verificare se i ragazzi, uno dopo l'altro, chiedevano di entrare come se entrasserodalla porta dell'aula, sentire una parola di benvenuto del docente con un sorriso di emozione del ragazzo, è stato molto bello...
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi lunedì 6 aprile 2020 a Palazzo Chigi, sotto la conduzione del Presidente Giuseppe Conte ha approvato il Decreto-Legge n. 23, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell'8 aprile scorso, con il quale sono state varate misure urgenti in materia di accesso al credito, volte a garantire la continuità delle imprese colpite dall'emergenza Covid-19, il rafforzamento di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica, misure fiscali contabili e processuali e misure in materia di salute e lavoro.
La Formazione Professionale salesiana non si ferma! Tutti gli oparatori di CNOS-FAP Piemonte lanciano questa campagna al fine di garantire la Formazione e l'accompagnamento adeguato a tutti gli allievi che sono costretti a non frequentare il Centro di Formazione Professionale Salesiano.
Dal 9 marzo sono riprese le lezioni per tutti gli allievi dei Centri di Formazione Professionale salesiani in Piemonte: ovviamente a distanza vista l'attuale emergenza sanitaria.
Ulteriori informazioni nel sito CNOS-FAP Piemonte.
Si condivide il TG del 03.03.2020 della sera di TeleArena.it nel quale dal minuto 11.12 si parla del CFP di Verona San Zeno come eccellenza per le lezioni a distanza.
Gli insegnanti del CFP Don Bosco di San Donà insieme agli istituti salesiani si sono guadagnati il primato veneto nell'attuazione della didattica a distanza. Il Centro ha sperimentato un nuovo metodo d'insegnamento. Attraverso l'applicazione Hangouts Meet di Google studenti e docenti possono incontrarsi in aula come al solito, solo che questa volta il luogo è virtuale.
Le lezioni si svolgono in modo regolare attraverso al condivisione di file, video, supporti didattici e riprese in diretta.
Si allega un articolo del giornale La Nuova di Venezia e Mestre del 04/03/2020.