L’Istituto Salesiano San Zeno di Verona inaugura un nuovo laboratorio TechPro2 nel settore delle meccanizzazioni industriali.
CNH Industrial, con i suoi marchi IVECO e FPT Industrial e in collaborazione con l’Istituto Salesiano “San Zeno”, ha lanciato a Verona il 12 dicembre la prima edizione del programma TechPro2 (Technical Professional Program) incentrata sulla formazione nell’ambito delle meccanizzazioni industriali.
 

Condividiamo un articolo uscito questo mese sulla rivista "Meccanica & Automazione", la più importante a livello nazionale per il settore meccanica.

L'11 dicembre 2019 si è svolto alla Camera dei Deputati, in via del Seminario, 76 a Roma il seminario di studio "Politiche attive della Formazione professionale e del lavoro - Regionalismo e unitarietà nel sistema IeFP", promosso dal CNOS-FAP e da FORMA.

In contraddizione a quanto indicato dal Ministero il DEF non prevede il finanziamento aggiuntivo al duale. FORMA (Associazione nazionale che raccoglie il maggior numero di Enti di Formazione e Istruzione Professionale) ha preparato un comunicato stampa per spiegare meglio quanto detto.

L’indagine 2018 esamina più di 11mila studenti in Italia (600mila nel mondo, con 79 Paesi partecipanti di cui 37 dell’Ocse). Il focus (che esce dal 2000 con cadenza triennale) stavolta è sulla literacy in lettura, definita nel Pisa come «la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società». Con due focus minori sulla literacy matematica (intesa sostanzialmente come le capacità di impiegarla per spiegare e prevedere fenomeni più generali) e quella scientifica (che può tradursi come l’abilità di interpretare i dati e le prove in modo scientifico).

Ancora un successo per il Corso di Formazione Tecnica Superiore “Tecnico Trasfertista” organizzato dal CNOS-FAP di Bra, dal Vallauri di Fossano e dal Politecnico di Torino. Dopo il secondo posto ad Helsinky dell’Arol di Canelli, che rappresentava tutte le aziende partner alla settimana della formazione Europea  tenutasi nel mese di ottobre, ancora una buona notizia per la formazione dei giovani diplomati. La graduatoria regionale vede al primo posto il corso braidese sulle venti candidature presentate.

Un dossier tratto da Tuttoscuola nel quale si affrontano diversi temi: dispersione scolastica, educazione finanziaria, domanda e offerta di lavoro...

Lunedì 18 novembre 2019 (14:30-17:30) presso l’Aula Magna CNOS-FAP “San Marco” (Via dei Salesiani n. 15 - Mestre Venezia), si terrà il seminario “Il nuovo Repertorio delle qualifiche e dei diplomi professionali della Istruzione e Formazione Professionale”.
Alleghiamo il programma degli interventi.

Da oggi è disponibile il Rapporto "Le parole del RAV. L'analisi testuale per la Metavalutazione" sul sito dell'INVALSI.

Analizzare "le parole del RAV" ha permesso ai ricercatori INVALSI di comprendere l'efficacia interna (e i limiti) degli strumenti messi a disposizione delle scuole per il percorso di autovalutazione.

Il 13 novembre 2019, presso la Sala riunioni Confindustria de L'Aquila, si terrà il convegno "Il sistema duale: vantaggi di uno strumento per introdurre i giovani al lavoro", organizzato dal CNOS-FAP Regione Abruzzo.

Un incontro rivolto ad aziende, commercialisti, consulenti del lavoro, allievi e famiglie e a quanti intendono conoscere e approfondire l'argomento dell'apprendistato di 1° livello e dei suoi vantaggi.

Pages