I LIBRI DEL
FONDO SOCIALE EUROPEO
217
VERSO IL SISTEMA DUALE
XVI MONITORAGGIO
SULL’APPRENDISTATO
ISSN: 1590-0002
217
I LIBRI DEL
FONDO SOCIALE EUROPEO
L’Isfol, ente nazionale di ricerca, opera nel campo della formazione, del lavoro e delle politiche sociali al
fine di contribuire alla crescita dell’occupazione, al miglioramento delle risorse umane, all’inclusione so-
ciale e allo sviluppo locale. Sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali,
l’Isfol svolge e promuove attività di studio, ricerca, sperimentazione, documentazione e informazione,
fornendo supporto tecnico-scientifico ai Ministeri, al Parlamento, alle Regioni, agli Enti locali e alle altre
istituzioni, sulle politiche e sui sistemi della formazione e apprendimento lungo tutto l’arco della vita e in
materia di mercato del lavoro e inclusione sociale. Fa parte del Sistema statistico nazionale e collabora
con le istituzioni europee. Svolge il ruolo di assistenza metodologica e scientifica per le azioni di sistema
del Fondo sociale europeo ed è Agenzia nazionale del programma comunitario Erasmus+ per l’ambito
istruzione e formazione professionale.
Commissario straordinario: Stefano Sacchi
Direttore generale: Paola Nicastro
Riferimenti
Corso d’Italia, 33
00198 Roma
Tel. + 39 06854471
Web: www.isfol.it
La Collana I libri del Fondo sociale europeo raccoglie e valorizza i risultati tecnico-scientifici conseguiti
con riferimento ai Piani di attività Isfol per la programmazione Fse 2014-2020, nell’ambito delle azioni di
sistema previste dal Programma operativo nazionale “Sistemi di politiche attive per l'occupazione” (PON
SPAO) e del Programma operativo nazionale “Inclusione”.
La Collana è curata da Claudio Bensi, responsabile del Servizio per la comunicazione e la divulgazione
scientifica dell’Isfol.
ISFOL
VERSO IL SISTEMA DUALE
XVI MONITORAGGIO
SULL’APPRENDISTATO
Il XVI Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato è stato realizzato attraverso una collaborazione
fra Inps e Isfol.
Il volume è a cura di Sandra D’Agostino e Silvia Vaccaro.
Sono autori del testo:
Luigi Bobba (Introduzione); Arianna Angelini (par. 3.2); Francesca D’Arista (par. 3.3); Debora Genti-
lini (par. 5.2, 5.3.1); Vincenza Infante (par. 4.3, 5.3.2); Giulio Mattioni (cap. 1); Alessia Romito (par.
4.2); Antonella Pittau (par. 4.1); Antonella Scatigno (par. 2.1, 2.2, 3.1); Silvia Vaccaro (par. 5.1).
Testo chiuso: giugno 2016
Testo pubblicato: luglio 2016
Editing grafico: Anna Nardone
Le opinioni espresse in questo lavoro impegnano la responsabilità degli autori e non necessaria-
mente riflettono la posizione dell’Ente.
Alcuni diritti riservati [2016] [ISFOL].
Quest’opera è rilasciata sotto i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non Commerciale
– Condividi allo stesso modo 4.0 Italia License.
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/)
ISBN 978-88-543-0183-2
Indice
Introduzione ................................................................................................................................................... 7
1. Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato ............................................................ 11
1.1 L’occupazione in apprendistato di fonte Inps nel periodo 2013-2015 ....... 11
1.2 L’apprendistato nelle sue diverse forme e con riferimento al tipo di azienda
e ai settori di attività economica ................................................................................... 15
1.3 Le caratteristiche dei lavoratori in apprendistato ................................................. 22
1.4 I flussi in entrata e in uscita dall’apprendistato: avviamenti, trasformazioni,
cessazioni ................................................................................................................................. 27
1.5 Analisi longitudinali di due generazioni di apprendisti: la durata effettiva
dell’apprendistato e i percorsi successivi ................................................................... 36
1.6 Le prestazioni agli apprendisti in caso di perdita del posto di lavoro .......... 45
2. Il sistema pubblico di formazione per l'apprendistato .................................................. 49
2.1 La formazione pubblica per l'apprendistato ............................................................ 49
2.2 Le risorse per i sistemi di formazione per l'apprendistato ................................ 52
3. L'attuazione dell'apprendistato professionalizzante ...................................................... 57
3.1 La partecipazione alla formazione degli apprendisti ........................................... 57
3.2 La regolazione dell'apprendistato negli Accordi e nei CCNL ............................ 64
3.3 L'evoluzione delle regolamentazioni regionali ....................................................... 68
4. L'attuazione dell'apprendistato di primo e di terzo livello .......................................... 73
4.1 La disciplina nazionale ...................................................................................................... 73
4.2 L'apprendistato di primo livello: utenti, attività formative,
regolamentazioni regionali .............................................................................................. 78
4.2.1 I percorsi per la qualifica e il diploma professionale ................................ 78
4.2.2 Gli apprendisti minori ............................................................................................. 82
4.2.3 La disciplina regionale dell'apprendistato di primo livello ..................... 85
4.3 L'apprendistato di alta formazione e ricerca: utenti, attività formative,
regolamentazioni regionali .............................................................................................. 89
4.3.1 I percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca ......................... 89
4.3.2 La disciplina regionale dell'apprendistato di terzo livello ....................... 94
5. I progetti a rilevanza nazionale ............................................................................................ 101
5.1 La sperimentazione dell’apprendistato per il conseguimento del diploma di
scuola secondaria superiore ......................................................................................... 101
5.2 L'apprendistato nel programma Garanzia Giovani ............................................ 107
5.2.1 L’implementazione della misura apprendistato in Garanzia Giovani .....
....................................................................................................................................... 107
5.2.2 Gli avvisi delle Regioni per l’attivazione della misura apprendistato
nell’ambito del Programma Garanzia Giovani .......................................... 111
5.3 Il rafforzamento del sistema duale nell’ambito della IeFP ............................. 116
5.3.1 Il varo del progetto sperimentale ................................................................... 116
5.3.2 I Protocolli d’intesa tra Ministero del Lavoro e Regioni ....................... 120
Il volume comprende gli Allegati normativo, statistico e dei
CCNL che sono consultabili sul sito www.isfol.it
Introduzione 7
Introduzione
Questo XVI Rapporto Isfol sull’apprendistato, relativo al 2015, registra un calo della
platea dei giovani assunti con questa tipologia contrattuale. Ciò è sicuramente do-
vuto alle crescenti difficoltà per i giovani di trovare la via per un inserimento al lavo-
ro; difficoltà che sono esplose nei lunghi anni della crisi dal 2007 al 2014. Nondime-
no, sia le numerose complicazioni ed incoerenze presenti sul Testo Unico sull’ap-
prendistato del 2011, che una fortissima differenziazione tra Regione e Regione
nell’organizzazione della formazione per gli apprendisti, hanno fortemente penaliz-
zato questa forma contrattuale, mandando in sofferenza i due contratti, più orienta-
ti a finalità formative: l’apprendistato di primo e terzo livello.
I dati del Rapporto non esprimono ancora nessuna indicazione sulla riforma del Jobs
Act varata con il decreto legislativo n.81 del 15 giugno 2015 ed entrata in vigore a
tutti gli effetti solo dal gennaio 2016 ma evidenziano invece le notevoli criticità a cui
la legge ha posto rimedio. In sintesi le criticità evidenziate dal Rapporto sono:
1. Gli incentivi. L’esonero totale dal versamento contributivo riconosciuto
all’apprendistato può indubbiamente rappresentare un fattore di maggiore at-
tenzione per le imprese, ma solo a condizione di una sostanziale chiarezza di
obblighi e procedure che nel vecchio apprendistato non sono state conseguite.
In questo contesto le misure di decontribuzione previste per le assunzioni con
contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti hanno rappresentato una
condizione di concorrenzialità tra le due forme contrattuali, ma non perché
l’apprendistato fosse improvvisamente diventato meno conveniente, ma perché
manteneva profili di insufficiente chiarezza in ordine alle modalità con cui le
aziende avrebbero dovuto erogare la formazione in cooperazione con le Regioni
e con le istituzioni formative. In effetti il contratto a tutele crescenti – defalcato
di ogni onere contributivo – ha di fatto cannibalizzato un apprendistato che era
già di per sé caratterizzato da una intrinseca debolezza e da un’ incapacità di
esprimere un vero appeal per le imprese, nonostante le molte revisioni a cui è
stato sottoposto nell’ultimo decennio.
Introduzione 8
2. I settori più consolidati di impiego degli apprendisti. Il calo considerevole del
ricorso all’apprendistato nelle assunzioni è dovuto anche al fatto che, nei tre
settori a più elevata concentrazione di apprendisti, gli effetti della crisi si sono
abbattuti con più pesantezza. Ciò vale per il settore delle costruzioni, vale per
l’artigianato dove la chiusura di numerose aziende ha comportato un impoveri-
mento delle tradizioni produttive del made in Italy, vale anche per le attività
commerciali che hanno subito forti contraccolpi, soprattutto nelle piccole
aziende, dovuti sia alla stagnazione dei consumi interni che alla forte concor-
renza dei grandi centri commerciali.
3. Diverse tipologie di apprendistato. Anche per il 2015 è confermata la netta
prevalenza dell’apprendistato professionalizzante rispetto agli apprendistati a
finalità formativa di primo e terzo livello. Con il 95% di tutti i rapporti di ap-
prendistato esistenti, quello professionalizzante nel 2015 riduce ad ambiti ormai
assolutamente irrisori quelli riconducibili a forme di apprendimento duale come
il primo e il terzo livello. Di conseguenza, questa ormai consolidata parabola
evolutiva, ha fatto perdere all’apprendistato quasi totalmente la connotazione di
contratto formativo per privilegiare, invece, con l’apprendistato professionaliz-
zante, le caratteristiche tipiche di un contratto di inserimento lavorativo.
4. Si innalza l’età media. In questi ultimi anni l’età media degli apprendisti occu-
pati si è progressivamente alzata. Anche qui il primo elemento di spinta è stata
la crisi che ha colpito più duramente le fasce più giovani del mercato del lavoro
(in particolare tra i 15 e i 24 anni). Va tuttavia rilevato come questa tendenza sia
anche dovuta al progressivo abbandono da parte delle imprese della tipologia
più giovanile dell’apprendistato formativo, cioè quello per la qualifica ed il di-
ploma. Tipologia contrattuale particolarmente complicata da gestire sia perché
spesso si ha a che fare con minori, sia per la difficoltà ad organizzare concreta-
mente i percorsi formativi.
Le forti criticità del vecchio apprendistato, evidenziate anche in questa nuova edi-
zione del Rapporto Isfol, hanno spinto il Governo a rimetter mano, con una profonda
riforma, al Testo Unico dell’apprendistato del 2011. Si sono in particolare voluti mo-
dificare profondamente gli istituti dell’apprendistato formativo, che sono quelli che
hanno subito una crescente marginalizzazione. L’asse portante di questa riforma è
l’aver dato avvio alla via italiana al sistema duale mettendo in partenariato attivo
le imprese con le istituzioni formative. Finalmente anche in Italia è possibile conse-
guire una qualifica, un diploma ed anche una laurea con un piano di studi dove circa
la metà del percorso formativo viene svolto in impresa.
Al termine - 2017 - della sperimentazione avviata con il Jobs Act ed estesa a tutte le
Regioni italiane si potrà, fare un primo bilancio sugli esiti di questo nuovo sistema
duale. Ciò che oggi si deve dire con forza e chiarezza è che la riuscita del nuovo ap-
prendistato formativo è in gran parte nelle mani delle imprese, delle istituzioni for-
Introduzione 9
mative e delle Regioni. Persiste infatti in molte imprese una forte diffidenza verso
l’apprendistato a finalità formativa dovuta in gran parte a norme del passato troppo
astratte e complicate e a modelli di gestione troppo diversificati da Regione a Regio-
ne.
Il Governo intende sostenere e guidare questa sperimentazione, ma serve altresì un
vero e proprio salto culturale, un superamento della perniciosa separazione tra scuo-
la e lavoro, tra formazione e imprese.
Le forze sindacali e imprenditoriali, attraverso gli accordi interconfederali, possono
dare un assetto chiaro all’apprendistato a finalità formativa, assicurando sia certezze
organizzative che economiche alle singole imprese.
Le Regioni hanno l’opportunità di mettere a frutto le innovazioni realizzate negli an-
ni passati per far diventare la “via italiana al sistema duale” non solo un’ aspirazione
ma una strada praticabile e accessibile a tanti giovani che vogliono imparare lavo-
rando. Accrescere l’offerta formativa per non perdere tanti giovani nel buco nero
dell’abbandono scolastico e ricostruire un sistema di istruzione e formazione profes-
sionale capace di coniugare conoscenza e competenza, artigianato e tecnologia,
rappresentano le vera sfide dei prossimi anni.
Luigi Bobba
Sottosegretario al Ministero del Lavoro
e alle politiche sociali
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 11
1. Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato
In questo capitolo viene presentata un’analisi statistica sui dati relativi all’ap-
prendistato desumibili dall’archivio Inps delle denunce retributive mensili (UniEmens)
elaborati nel mese di marzo 2016 con riferimento agli ultimi tre anni disponibili. Ri-
spetto al precedente, in questo Rapporto è stato possibile presentare dati aggiornati
per due annualità, il 2014 e il 20151. L’occupazione degli apprendisti è misurata in
termini di numero medio annuo di rapporti di lavoro prendendo in considerazione
solo i rapporti di lavoro in apprendistato con almeno una giornata retribuita nel me-
se. A livello territoriale i dati presentati fanno riferimento in genere al luogo di lavo-
ro, ad eccezione dei dati contenuti nelle prime due tabelle e nella prima figura che si
riferiscono al luogo di versamento dei contributi da parte dell’azienda.
1.1 L’occupazione* in apprendistato di fonte Inps nel periodo
2013-2015
L’ultimo triennio 2013-2015 conferma il trend decrescente dei contratti di apprendi-
stato iniziato a partire dal 2009, che si accentua in particolare nel 2015; in
quest’anno il numero medio di rapporti di lavoro con almeno una giornata retribuita
è risultato pari a 410.213 (cfr. tabella 1.1), in flessione dell’8,1% rispetto all’anno
precedente, con una perdita di circa 36.000 rapporti di lavoro. In lieve crescita l’età
media dei lavoratori con contratto di apprendistato, che passa dai 24,5 anni nel 2013
ai 25 anni nel 2015.
1 L’anno 2015 potrebbe risentire di una copertura dei dati ancora non completa.
* L’occupazione è misurata in termini di numero medio annuo di rapporti di lavoro, cioè dividendo per 12 la
somma dei rapporti di lavoro in apprendistato rilevati mese per mese.
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 12
Tabella 1.1 Numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per ripartizione geografica di
contribuzione: valori assoluti e variazione % su anno precedente - anni 2013, 2014,
2015*
Ripartizione
geografica
Valori assoluti
(medie annuali)
Variazione % anno
precedente
2013 2014 2015 2014 2015
Nord 258.102 258.376 242.759 0,1 -6,0
Nord-Ovest 136.901 137.862 128.738 0,7 -6,6
Nord-Est 121.201 120.515 114.021 -0,6 -5,4
Centro 115.672 113.762 103.625 -1,7 -8,9
Mezzogiorno 78.957 74.089 63.830 -6,2 -13,8
Italia 452.731 446.227 410.213 -1,4 -8,1
Età media lavoratori 24,5 24,8 25,0
(*) Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
A livello territoriale possiamo notare che nel 2015 nel Sud si registra la flessione più
alta (-13,8%), mentre il Nord-Est ha avuto variazioni negative più contenute (-5,4%)
consolidando il divario con l’Italia Centrale. Anche nell’area del Nord-Ovest, che nel
2014 aveva mostrato un recupero di posizioni lavorative medie in apprendistato
(+0,7% rispetto al 2013), è tornato il segno negativo nel 2015 (-6,6%).
La figura 1.1 permette di visualizzare l’andamento dell’apprendistato nel periodo
2002-2015 e mostra con evidenza il trend decisamente negativo iniziato dopo il
2008 in tutte le ripartizioni geografiche, con il Nord-Ovest che continua ad essere la
zona con il maggior numero di contratti in apprendistato, il Centro che aveva “sor-
passato” il Nord-Est nel 2010 per poi tornare ad un livello inferiore, ed il Sud con un
numero medio di rapporti di lavoro molto più basso rispetto alle altre aree del Paese.
Se confrontiamo questo andamento con il trend occupazionale in termini di tassi di
occupazione2 per il complesso della popolazione in età lavorativa (15-64 anni) e per
il sottoinsieme dei giovani di età 15-29 anni (cfr. tabella 1.2) possiamo rilevare che:
• nel complesso della popolazione in età lavorativa il tasso di occupazione nel
triennio è in crescita: nel 2014 presenta un leggero incremento (+0,2), più ac-
centuato al Centro (+0,7) con il Mezzogiorno in flessione (-0,2), mentre nel 2015
la crescita del tasso di occupazione è più consistente (+0,6), in particolare nel
Mezzogiorno e al Nord-Ovest (+0,7);
• per quanto riguarda i giovani tra i 15 e i 29 anni il tasso di occupazione mostra
un andamento altalenante: è in generale diminuzione nel 2014 (-0,8) più accen-
tuata nel Nord-Ovest (-1,0), mentre recupera in parte nel 2015 (+0.3) grazie so-
prattutto al Mezzogiorno (+0,9);
• il rapporto tra numero medio di lavoratori in apprendistato (dati fonte Inps3) e
occupati (fonte RCFL) presenta, per le età più giovani (15-29), una sostanziale
2 Fonte Istat: Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL).
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 13
stabilità nel 2014 ed una variazione decisamente negativa nel 2015 (-1,5) che
colpisce soprattutto i giovani del Centro (-2,0) e del Mezzogiorno (-1,7).
Figura 1.1 Evoluzione dell’occupazione in apprendistato per area geografica di contribuzione
2002-2015
(*) Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Tabella 1.2 Tasso di occupazione per le fasce di età 15-64 e 15-29 e quota di lavoratori in
apprendistato su totale occupati 15-29 anni per ripartizione geografica: valori % -
anni 2013, 2014, 2015*
Ripartizione
geografica
Tasso di occupazione
15-64 anni
Tasso di occupazione
15-29 anni
Apprendisti/occupati
15-29 anni
2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015
Nord 64,1 64,3 64,8 37,3 36,4 36,0 16,5 16,7 15,7
Nord-Ovest 63,7 63,8 64,5 37,0 36,0 35,8 15,2 15,5 14,4
Nord-Est 64,7 65,0 65,3 37,6 36,8 36,2 18,2 18,3 17,4
Centro 60,2 60,9 61,4 31,3 30,5 30,8 18,6 18,5 16,5
Mezzogiorno 42,0 41,8 42,5 19,7 18,9 19,8 9,6 9,3 7,6
Italia 55,5 55,7 56,3 29,1 28,3 28,6 15,1 15,1 13,6
(*) Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
A livello territoriale le considerazioni fin qui esposte non cambiano significativamen-
te, almeno in termini percentuali, se si considerano le macro aree geografiche con ri-
3 In questo caso si tratta di numero medio annuo di lavoratori e non di rapporti di lavoro.
0
50000
100000
150000
200000
250000
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015*
Nord Ovest Nord Est Centro Mezzogiorno
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 14
ferimento al luogo di lavoro anziché al luogo di contribuzione; ne risulta natural-
mente una diversa distribuzione dei valori assoluti dell’occupazione, per cui troviamo
un maggior numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato nel Mezzogiorno,
dovuti soprattutto ad aziende che dal punto di vista del versamento contributivo so-
no collocate nel Nord Italia.
A titolo esemplificativo si riporta una tavola relativa al numero medio di rapporti di
lavoro in apprendistato per regione e area di lavoro (anziché luogo di contribuzione)
nel periodo 2013-2015 (cfr. tabella 1.3).
Tabella 1.3 Numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per regione di lavoro: valori
assoluti e variazione % su anno precedente - anni 2013, 2014, 2015*
Regione
di lavoro
Valori assoluti
(medie annuali)
Variazioni % su
anno precedente
2013 2014 2015 2014 2015
Piemonte 38.940 38.512 35.915 -1,1 -6,7
Valle d'Aosta 1.498 1.475 1.392 -1,5 -5,6
Liguria 15.301 14.723 13.257 -3,8 -10,0
Lombardia 77.550 79.281 75.051 2,2 -5,3
Trentino A.A. 9.300 9.610 9.668 3,3 0,6
Bolzano-Bozen 4.182 4.460 4.697 6,7 5,3
Trento 5.118 5.150 4.971 0,6 -3,5
Veneto 56.080 55.247 52.063 -1,5 -5,8
Friuli V. G. 8.826 8.911 8.378 1,0 -6,0
Emilia Romagna 46.644 46.757 43.962 0,2 -6,0
Toscana 38.122 37.266 34.561 -2,2 -7,3
Umbria 10.706 9.879 8.881 -7,7 -10,1
Marche 18.403 17.415 15.906 -5,4 -8,7
Lazio 49.075 49.495 44.365 0,9 -10,4
Abruzzo 7.878 7.426 6.275 -5,7 -15,5
Molise 960 822 697 -14,4 -15,2
Campania 19.744 19.762 17.566 0,1 -11,1
Puglia 18.487 17.276 14.925 -6,5 -13,6
Basilicata 2.384 2.212 1.859 -7,2 -16,0
Calabria 7.523 7.039 5.843 -6,4 -17,0
Sicilia 20.186 18.498 15.699 -8,4 -15,1
Sardegna 5.125 4.622 3.951 -9,8 -14,5
Italia 452.731 446.227 410.213 -1,4 -8,1
Nord 254.138 254.515 239.686 0,1 -5,8
Nord-Ovest 133.288 133.991 125.615 0,5 -6,3
Nord-Est 120.850 120.525 114.071 -0,3 -5,4
Centro 116.306 114.055 103.713 -1,9 -9,1
Mezzogiorno 82.287 77.657 66.815 -5,6 -14,0
(*) Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens) e Istat - RCFL
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 15
Dalla tabella emerge che, in termini percentuali, nell’ultimo anno a pagare il prezzo
più alto del trend negativo dell’apprendistato sono state tutte le regioni del Sud, in
particolare Calabria (-17,0%), Basilicata (-16,0%) e Abruzzo (-15,5%). Nel 2015 in
termini di numero medio di rapporti di lavoro le posizioni perse rispetto all’anno pre-
cedente sono state pari a 14.830 al Nord, 10.343 al Centro e 10.842 nel Mezzogior-
no. La Lombardia continua ad essere la regione in cui si concentra il maggior numero
di apprendisti (18,3% sul totale nel 2015) e Veneto, Lazio ed Emilia Romagna sono le
altre regioni con il maggior numero di rapporti di lavoro in apprendistato (nel 2015
rispettivamente il 12,7%, il 10,8% ed il 10,7%), seguite da Piemonte (8,8%) e Toscana
(8,4%). In sostanza in queste sei Regioni si concentra quasi il 70% dei rapporti di la-
voro medi in apprendistato.
Per le successive analisi il riferimento territoriale sarà quello relativo al luogo di lavo-
ro.
1.2 L’apprendistato nelle sue diverse forme e con riferimento al
tipo di azienda e ai settori di attività economica
Il D.Lgs. 167/2011 (TUA, Testo Unico sull’Apprendistato) e poi il D.Lgs. 81/2015 han-
no, come noto, riordinato la disciplina del contratto di apprendistato come contratto
di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani, definendo le se-
guenti tipologie contrattuali:
• apprendistato per la qualifica e/o il diploma professionale, nel D.Lgs. 81/2015 ri-
definito come “apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il di-
ploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecni-
ca superiore”;
• apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere;
• apprendistato di alta formazione e ricerca.
Come si può notare nella tabella 1.4a, che riporta per gli ultimi due anni disponibili
la distribuzione del numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per tipologia
contrattuale e ripartizione geografica di lavoro, l’apprendistato professionalizzante è
di gran lunga la tipologia prevalentemente utilizzata, con un peso pari a quasi il 94%
dei casi nel 2014 e oltre il 95% dei casi nel 2015, senza particolari differenze tra le
diverse aree del Paese. Dunque, pur se in diminuzione in valore assoluto, l’appren-
distato professionalizzante aumenta il peso percentuale. L’apprendistato per la quali-
fica e il diploma rappresenta poco più del 3% del totale dei rapporti di lavoro in ap-
prendistato, ma si contrae ad un tasso superiore alla riduzione dell’apprendistato
professionalizzante (rispettivamente -13,7%, contro il -6,7%); l’apprendistato di alta
formazione cresce leggermente nel biennio considerato, in controtendenza rispetto a
tutti gli altri valori, pur rimanendo attestato su una quota di gran lunga inferiore
all’1%.
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 16
Tabella 1.4a Numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per tipologia e ripartizione
geografica di lavoro: valori assoluti - anni 2014, 2015*
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps – Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Nelle analisi statistiche che seguono l’apprendistato sarà classificato in due tipologie:
• apprendistato “Professionalizzante”, tipologia contrattuale regolata in modo
abbastanza omogeneo sin dal D.Lgs. 276/2003;
• “Altro”, in cui sono ricompresi:
- i residuali contratti tradizionali di cui alla Legge 196 del 1997;
- le altre due forme di apprendistato previste dalle varie normative che si so-
no succedute, con qualche grado di disomogeneità in più.
Tabella 1.4b Numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per tipologia e ripartizione
geografica di lavoro: valori assoluti e variazioni % su anno precedente - anni 2013,
2014, 2015*
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps – Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
2015 2015
Profes. Altro Profes. Altro Profes. Altro Profes. Altro Profes. Altro
Nord 230.978 23.160 238.892 15.623 228.128 11.558 3,4 -32,5 -4,5 -26,0
Nord-Ovest 121.081 12.208 126.030 7.961 120.123 5.493 4,1 -34,8 -4,7 -31,0
Nord-Est 109.897 10.953 112.862 7.662 108.005 6.065 2,7 -30,0 -4,3 -20,8
Centro 107.720 8.586 108.291 5.764 99.782 3.931 0,5 -32,9 -7,9 -31,8
Mezzogiorno 72.351 9.936 70.766 6.891 62.200 4.614 -2,2 -30,6 -12,1 -33,0
Italia 411.049 41.681 417.950 28.278 390.110 20.103 1,7 -32,2 -6,7 -28,9
Ripartizione
geografica
Valori assoluti (medie annuali) Variaz. % su anno precedente
2013 2014 2014
Pr
of
es
s.
nt
e
o
co
nt
ra
tt
o
di
m
es
tie
re
Al
ta
fo
rm
az
.
e
ric
er
ca
Pe
r l
a
qu
al
if.
e
di
pl
. p
ro
f.
N
on
in
di
ca
to
Pr
of
es
s.
nt
e
su
to
ta
le
%
Pr
of
es
s.
nt
e
o
co
nt
ra
tt
o
di
m
es
tie
re
Al
ta
fo
rm
az
.
e
ric
er
ca
Pe
r l
a
qu
al
if.
e
di
pl
. p
ro
f.
N
on
in
di
ca
to
Pr
of
es
s.
nt
e
su
to
ta
le
%
Nord 238.892 652 8.974 5.997 93,9 228.128 732 8.141 2.685 95,2
Nord Ovest 126.030 473 4.174 3.314 94,1 120.123 513 3.467 1.514 95,6
Nord Est 112.862 179 4.800 2.683 93,6 108.005 220 4.675 1.171 94,7
Centro 108.291 233 2.741 2.790 94,9 99.782 223 2.382 1.325 96,2
Mezzogiorno 70.766 297 3.750 2.844 91,1 62.200 281 2.831 1.502 93,1
Italia 417.950 1.182 15.465 11.630 93,7 390.110 1.237 13.354 5.512 95,1
2014 2015
Ripartizione
geografica
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 17
In entrambe le categorie possono ricadere anche i contratti che beneficiano dello
sgravio contributivo totale4 introdotto dalla legge 183/2011 (legge di stabilità 2012)
ovvero circa 161.000 rapporti di lavoro medi nel 2015 (pari al 39% del totale). Si
tratta di un particolare incentivo per i contratti di apprendistato stipulati nel periodo
1/1/2012-31/12/2016 (art. 22), per i primi 3 anni di contratto e destinato ai datori di
lavoro che occupano fino a 9 dipendenti. Nel triennio 2013-2015 l’apprendistato di
tipo professionalizzante, come detto, rimane la forma contrattuale più frequente.
Nell’ultimo anno di osservazione si osserva una diminuzione del 6,7% per questo ti-
po di contratto (cfr. tabella 1.4b), meno accentuata nel Nord-Est (-4,3%). I contratti
di altro tipo continuano a diminuire in modo consistente (-28,9% nell’ultimo anno),
nel Nord-Est a ritmo più contenuto.
Analizzando la serie mensile gennaio 2013-dicembre 2015 (cfr. figure 1.2a e 1.2b),
per i rapporti di lavoro in apprendistato professionalizzante si evidenzia un anda-
mento leggermente crescente nei primi due anni, a parte le punte di stagionalità,
mentre il trend diventa decrescente nel Nord-Ovest a partire dal 2015, qualche mese
prima nelle altre aree geografiche del Paese; per le altre tipologie contrattuali di ap-
prendistato il trend è fortemente decrescente per tutto il periodo osservato, anche
per la graduale scomparsa dei residuali contratti di apprendistato preesistenti
all’entrata in vigore del TU.
In definitiva nel 2015 il 95,1% del numero medio di rapporti lavoro in apprendistato
è di tipo professionalizzante (cfr. figura 1.3), con il massimo nel Centro (96,2%). Nel
2013 la quota di apprendistato professionalizzante era al 90,8%, mentre nel 2014
era al 93,7%.
4 Dal 2013 resta escluso dall’agevolazione il contributo dell’1,61% per l’assicurazione sociale per l’impiego
(ASpI).
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 18
Figura 1.2a e 1.2b Evoluzione mensile del numero di rapporti di lavoro in apprendistato per
tipologia ed area geografica di lavoro: valori assoluti – Periodo gennaio
2013- dicembre 2015
Fonte: Inps – Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
50.000
60.000
70.000
80.000
90.000
100.000
110.000
120.000
130.000
140.000
ge
n-
20
13
fe
b-
20
13
m
ar
-2
01
3
ap
r-
20
13
m
ag
-2
01
3
gi
u-
20
13
lu
g-
20
13
ag
o-
20
13
se
t-
20
13
ot
t-
20
13
no
v-
20
13
di
c-
20
13
ge
n-
20
14
fe
b-
20
14
m
ar
-2
01
4
ap
r-
20
14
m
ag
-2
01
4
gi
u-
20
14
lu
g-
20
14
ag
o-
20
14
se
t-
20
14
ot
t-
20
14
no
v-
20
14
di
c-
20
14
ge
n-
20
15
fe
b-
20
15
m
ar
-2
01
5
ap
r-
20
15
m
ag
-2
01
5
gi
u-
20
15
lu
g-
20
15
ag
o-
20
15
se
t-
20
15
ot
t-
20
15
no
v-
20
15
di
c-
20
15
Nord Ovest Nord Est Centro Mezzogiorno
a) Apprendistato "Professionalizzante"
-
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
16.000
18.000
ge
n-
20
13
fe
b-
20
13
m
ar
-2
01
3
ap
r-
20
13
m
ag
-2
01
3
gi
u-
20
13
lu
g-
20
13
ag
o-
20
13
se
t-
20
13
ot
t-
20
13
no
v-
20
13
di
c-
20
13
ge
n-
20
14
fe
b-
20
14
m
ar
-2
01
4
ap
r-
20
14
m
ag
-2
01
4
gi
u-
20
14
lu
g-
20
14
ag
o-
20
14
se
t-
20
14
ot
t-
20
14
no
v-
20
14
di
c-
20
14
ge
n-
20
15
fe
b-
20
15
m
ar
-2
01
5
ap
r-
20
15
m
ag
-2
01
5
gi
u-
20
15
lu
g-
20
15
ag
o-
20
15
se
t-
20
15
ot
t-
20
15
no
v-
20
15
di
c-
20
15
Nord Ovest Nord Est Centro Mezzogiorno
b) Altre tipologie di apprendistato
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 19
Figura 1.3 Composizione percentuale per tipologia del numero medio di rapporti di lavoro in
apprendistato: confronti Italia-Ripartizioni geografiche – anni 2013-2015
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps – Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
La particolare natura dei dati di fonte Inps utilizzati per questo rapporto (le denunce
mensili denominate “UniEmens” presentate dai datori di lavoro e relative ai propri la-
voratori dipendenti) consentono di classificare le informazioni anche per tipo di
azienda, distinguendo se i rapporti di lavoro in apprendistato riguardano lavoratori
dipendenti da aziende di tipo artigianale o da aziende di altro tipo. Analizzando i dati
da questa prospettiva (cfr. tabella 1.5), emerge che le aziende di tipo artigianale nel
2014 presentano variazioni molto negative del numero medio di rapporti di lavoro
dipendente in apprendistato (-7,7% con una punta di -15,8% nel Mezzogiorno);
sempre nel 2014 nelle aziende di altro tipo si registra un leggero incremento del
numero medio di rapporti di lavoro (+0,9%), in particolare nel Nord-Ovest (+3,0%).
Nel 2015 il numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato diminuisce sia tra le
aziende di tipo artigianale (-7,5%) sia tra le aziende di altro tipo (-8,3%), anche in
questo caso l’area del Mezzogiorno è quella che presenta il divario più ampio nella
variazione del numero medio di contratti (-16,9% per le aziende di tipo artigianale, -
13,0% per le aziende di altro tipo).
80%
82%
84%
86%
88%
90%
92%
94%
96%
98%
100%
20
13
20
14
20
15
*
20
13
20
14
20
15
*
20
13
20
14
20
15
*
20
13
20
14
20
15
*
20
13
20
14
20
15
*
Nord Ovest Nord Est Centro Mezzogiorno Italia
Professionalizzante Altro
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 20
Tabella 1.5 Numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per ripartizione geografica di
lavoro e tipo azienda: valori assoluti e variazione % su anno precedente - anni
2013, 2014, 2015*
Anno
Ripartizione geografica
Italia
Nord Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno
Valori assoluti (medie annuali)
2013
Artigian. 70.561 34.478 36.083 30.493 22.587 123.641
Altro tipo 183.577 98.810 84.767 85.813 59.700 329.089
2014
Artigian. 66.789 32.192 34.597 28.299 19.018 114.106
Altro tipo 187.726 101.799 85.927 85.757 58.639 332.122
2015
Artigian. 63.780 30.436 33.344 26.008 15.795 105.583
Altro tipo 175.906 95.179 80.727 77.705 51.020 304.631
Variazione % su anno precedente
2014
Artigian. -5,3 -6,6 -4,1 -7,2 -15,8 -7,7
Altro tipo 2,3 3,0 1,4 -0,1 -1,8 0,9
2015
Artigian. -4,5 -5,5 -3,6 -8,1 -16,9 -7,5
Altro tipo -6,3 -6,5 -6,1 -9,4 -13,0 -8,3
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps – Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Nell’ultimo triennio diminuisce la quota dei rapporti di lavoro in apprendistato nelle
aziende di tipo artigianale rispetto al totale, passando dal 27,3% nel 2013 al 25,7%
nel 2015. Analizzando i dati a livello regionale (cfr. tabella 1.6), si può notare che la
provincia autonoma di Bolzano presenta per il 2015 la più alta percentuale di inci-
denza del numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato presso aziende arti-
giane (39,3%); anche Marche (38,2%), Molise (32,5%) e Toscana (32,3%) presentano
un’incidenza dei contratti in apprendistato presso aziende di tipo artigianale piutto-
sto elevata, mentre in Campania (14,8%) e nel Lazio (13,9%) troviamo i valori più
bassi.
Rispetto all’attività economica dell’azienda (cfr. tabella 1.7) i settori in cui nel 2015 si
è registrato il calo più evidente del numero medio di rapporti di lavoro in apprendi-
stato sono stati le Costruzioni (-16,7%), le Attività finanziarie (-11,4%) e il Commer-
cio (-11,2%). Nell’ultimo anno, tra le attività manifatturiere, che nel complesso han-
no fatto registrare una variazione negativa pari a -3,9%, si osservano performance
molto negative nell’industria alimentare (-10,4%) e nell’industria del legno (-9,2%). I
settori con gli andamenti migliori nel 2015 sono stati l’Industria elettrica ed elettro-
nica con una crescita del 2,0% e l’Industria metalmeccanica rimasta invariata.
Nel 2015 i settori che pesano di più, rispetto al totale del numero medio di rapporti
di lavoro in apprendistato, sono le Attività manifatturiere (25,6%) – e in particolare
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 21
la metalmeccanica e gli alimentari -, Commercio e riparazioni (22,7%), Alberghi e ri-
storanti (13,9%) e Attività immobiliari, noleggio, informatica e servizi alle imprese
(13,9%).
Tabella 1.6 Numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per regione di lavoro e per
tipo azienda: valori assoluti e incidenza % dei dipendenti da aziende artigiane sul
totale - anni 2013, 2014, 2015*
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps – Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
2014 2015
Artig. Altro
tipo
Artig.
%
Artig. Altro
tipo
Artig.
%
Artig. Altro
tipo
Artig.
%
Piemonte 11.717 27.223 30,1 10.884 27.628 28,3 10.285 25.630 28,6
Valle d'Aosta 446 1.052 29,8 406 1.069 27,5 369 1.023 26,5
Liguria 4.158 11.143 27,2 3.821 10.902 26,0 3.521 9.737 21,7
Lombardia 18.156 59.393 23,4 17.081 62.200 21,5 16.261 58.789 26,6
Trentino A.A. 3.501 5.799 39,1 3.453 6.157 39,9 3.337 6.331 34,5
Bolzano-Bozen 1.869 2.313 44,7 1.874 2.585 42,0 1.848 2.850 39,3
Trento 1.632 3.486 31,9 1.578 3.572 30,6 1.489 3.482 30,0
Veneto 16.377 39.703 29,2 15.899 39.348 28,8 15.558 36.505 29,9
Friuli V.G. 2.698 6.128 30,6 2.473 6.438 27,7 2.332 6.046 27,8
Emilia R. 13.508 33.136 29,0 12.773 33.984 27,3 12.118 31.844 27,6
Toscana 12.669 25.453 33,2 11.963 25.303 32,1 11.175 23.386 32,3
Umbria 3.210 7.496 30,0 2.819 7.060 28,5 2.567 6.314 28,9
Marche 6.861 11.543 37,3 6.418 10.997 36,9 6.079 9.827 38,2
Lazio 7.754 41.321 15,8 7.099 42.396 14,3 6.187 38.177 13,9
Abruzzo 2.331 5.547 29,6 2.038 5.388 27,4 1.710 4.565 27,3
Molise 382 578 39,8 284 538 34,6 227 470 32,5
Campania 3.536 16.208 17,9 3.109 16.653 15,7 2.601 14.966 14,8
Puglia 5.544 12.943 30,0 4.476 12.801 25,9 3.717 11.208 24,9
Basilicata 690 1.694 28,9 574 1.639 25,9 457 1.402 24,6
Calabria 2.006 5.517 26,7 1.746 5.293 24,8 1.445 4.398 24,7
Sicilia 6.278 13.908 31,1 5.350 13.148 28,9 4.454 11.245 28,4
Sardegna 1.820 3.305 35,5 1.442 3.180 31,2 1.185 2.766 30,0
Italia 123.641 329.089 27,3 114.106 332.122 25,6 105.583 304.631 25,7
Nord 70.561 183.577 27,8 66.789 187.726 26,2 63.780 175.906 26,6
Nord-Ovest 34.478 98.810 25,9 32.192 101.799 24,0 30.436 95.179 24,2
Nord-Est 36.083 84.767 29,9 34.597 85.927 28,7 33.344 80.727 29,2
Centro 30.493 85.813 26,2 28.299 85.757 24,8 26.008 77.705 25,1
Mezzogiorno 22.587 59.700 27,4 19.018 58.639 24,5 15.795 51.020 23,6
2013Regione di
lavoro
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 22
Tabella 1.7 Numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per attività economica: valori
assoluti e variazione % su anno precedente - anni 2013, 2014, 2015*
Attività economica **
Valori assoluti
(medie annuali)
Variaz. %
su anno prec.
2013 2014 2015 2014 2015
Attività manifatturiere 107.800 109.365 105.130 1,5 -3,9
Alimentari, bevande e tabacco 21.055 20.524 18.389 -2,5 -10,4
Tessile, abbigliamento, pelli e cuoio 14.005 14.529 13.769 3,7 -5,2
Legno 3.873 3.484 3.162 -10,0 -9,2
Carta, stampa ed editoria 5.169 4.886 4.571 -5,5 -6,4
Chimica, gomma e plastica 6.238 6.534 6.279 4,7 -3,9
Metalmeccanica e mezzi di
trasporto 36.347 38.736 38.718 6,6 0,0
Elettrica ed elettronica 12.079 11.936 12.173 -1,2 2,0
Altre attività manifatturiere 9.033 8.736 8.069 -3,3 -7,6
Costruzioni 48.347 40.907 34.061 -15,4 -16,7
Commercio e riparazioni 109.351 104.965 93.218 -4,0 -11,2
Alberghi e ristoranti 58.541 60.994 57.178 4,2 -6,3
Trasporti e comunicazioni 11.332 11.266 10.981 -0,6 -2,5
Attività finanziarie 8.419 7.948 7.044 -5,6 -11,4
Attiv. immob., noleggio,
informatica e servizi alle imprese 60.097 61.990 57.055 3,2 -8,0
Sanità e assistenza sociale 6.724 6.969 6.286 3,6 -9,8
Altri servizi pubblici, sociali e
personali 36.787 35.098 32.406 -4,6 -7,7
Altre attività 5.333 6.724 6.855 26,1 1,9
Totale 452.731 446.227 410.213 -1,4 -8,1
(*) Dato provvisorio.
** Classificazione Istat Ateco 2002.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
1.3 Le caratteristiche dei lavoratori in apprendistato
La distribuzione per genere per il 2015 (cfr. figura 1.4) evidenzia che il 43% dei rap-
porti di lavoro in apprendistato riguarda le lavoratrici (in diminuzione rispetto agli
anni precedenti); dall’analisi per classe di età emerge che il differenziale di genere è
molto più alto per le classi di età più giovani. Tra i minori la componente femminile
nel 2015 è appena del 23,9%, mentre tra 18 e 24 anni sale al 38,6%, tra 25 e 29 anni
si attesta al 46,6%, infine nella classe di età oltre i 29 anni la componente femminile
è poco meno del 50% (48,8%). A livello territoriale possiamo osservare (cfr. tabella
1.8b) che, tra i minori, la componente femminile è massima nel Centro Italia (31,8%)
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 23
e minima nel Nord-Est (21,9%); per la fascia di età 18-24 anni è il Nord-Ovest a pre-
sentare meno differenze di genere (le femmine rappresentano il 40,1%), mentre nel
Mezzogiorno troviamo la percentuale più bassa per le femmine (36,0%); nelle altre
due classi di età abbiamo una composizione di genere molto simile: nella classe di
età 25-29 anni la componente femminile è massima nel Nord (47,9%) e minima nel
Mezzogiorno (41,0%); stessa situazione nella classe di età oltre i 29 anni, con la
componente femminile massima nel Nord (50,4%) e minima nel Mezzogiorno
(43,3%).
Figura 1.4 Composizione percentuale del numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato
per genere e classe di età – Anno 2015*
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps – Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Rispetto al territorio, sulla composizione percentuale dei rapporti di lavoro in ap-
prendistato per classe di età nel 2015 (cfr. figura 1.5) emerge una situazione molto
simile tra le due aree del Nord, dove è prevalente la classe 18-24 anni che nel Nord-
Est rappresenta il 52,6% del totale (48,6% per il Nord-Ovest); il Nord-Est continua a
presentare i valori più alti per i rapporti di lavoro in apprendistato dei minori con
l’1,2% del totale. Anche nelle aree del Centro e del Mezzogiorno la classe 18-24 anni
è prevalente ma a livelli più bassi, mentre le classi di età 25-29 anni e oltre 29 anni
complessivamente considerate arrivano al 59,0% nel Centro e al 55,5% nel Mezzo-
giorno.
Analizzando l’andamento degli ultimi tre anni (cfr. tabella 1.8a) appare evidente co-
me i lavoratori più giovani pagano di più gli effetti della crisi economica: il numero
medio di rapporti di lavoro in apprendistato di lavoratori di età fino a 24 anni passa
da poco più di 241.000 nel 2013 a poco meno di 195.000 nel 2015 (-19,2%), mentre
per le classi di età dai 25 anni nello stesso periodo si registra un lieve incremento del
numero medio di rapporti di lavoro (+1,8%).
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
70,0%
80,0%
Minori 18-24 anni 25-29 anni Oltre 29 anni Totale
Maschi Femmine
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 24
Figura 1.5 Composizione percentuale del numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato
per area geografica di lavoro e classe di età - Anno 2015*
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps – Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Nel 2015 la classe di età che presenta l’andamento peggiore è quella dai 18 ai 24
anni con una diminuzione pari a -12,2% rispetto all’anno precedente, più accentuata
per le femmine (-14,4%). Decisamente migliore la situazione per gli apprendisti delle
classi di età più avanzate, in cui il numero medio di rapporti di lavoro nel 2015, per
la classe oltre i 29 anni, presenta un incremento dell’1,3%, in particolare tra i maschi
+2,0%. L’età media è pari a 25 anni nel 2015 (24,7 per i maschi, 25,4 per le femmi-
ne), più alta di mezzo anno rispetto al 2013.
Sempre con riferimento alle variazioni intervenute nel 2015 rispetto all’anno prece-
dente, a livello territoriale (cfr. tabella 1.8b) il Centro presenta il calo più consistente
per i minori in apprendistato (-28,4% più accentuato per i maschi: -35,1%), mentre
al Nord-Est la diminuzione è più contenuta (-3,5%). Per la classe di età 18-24 anni,
nel Mezzogiorno troviamo la diminuzione più accentuata (-19,4%), in particolare per
le femmine (-21,1%). Al crescere dell’età il calo del numero medio di rapporti di la-
voro in apprendistato nell’ultimo anno è meno evidente: nella classe 25-29 il Mezzo-
giorno presenta la situazione peggiore con -10,8% (-12,3% per le femmine), mentre
al Nord-Ovest la situazione è meno negativa (-2,3%). Decisamente meglio la classe di
età oltre i 29 anni dove troviamo anche variazioni positive soprattutto nel Nord-
Ovest (+4,7%).
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
Nord Ovest Nord Est Centro Mezzogiorno Italia
Minori 18-24 anni 25-29 anni 30 e più
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 25
Tabella 1.8a Numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato per classi di età e sesso: valori
assoluti e variazioni % - anni 2013, 2014, 2015*
Sesso
Classe di età
Età media
lavoratori
Minori Da 18 a
24 anni
Da 25 a
29 anni
30 anni
e oltre
Totale
Valori assoluti 2013 (medie annuali)
Maschi 1.973 142.479 88.588 20.919 253.959 24,2
Femmine 630 96.092 81.400 20.651 198.772 24,9
Totale 2.603 238.571 169.987 41.569 452.731 24,5
Valori assoluti 2014 (medie annuali)
Maschi 1.802 132.658 93.784 23.785 252.029 24,5
Femmine 524 86.968 83.660 23.046 194.198 25,2
Totale 2.326 219.626 177.444 46.831 446.227 24,8
Valori assoluti 2015 (medie annuali)
Maschi 1.618 118.338 89.704 24.272 233.931 24,7
Femmine 509 74.482 78.124 23.167 176.282 25,4
Totale 2.127 192.819 167.827 47.439 410.213 25,0
Variazioni % su anno precedente 2014
Maschi -8,6 -6,9 5,9 13,7 -0,8
Femmine -16,9 -9,5 2,8 11,6 -2,3
Totale -10,6 -7,9 4,4 12,7 -1,4
Variazione % su anno precedente 2015
Maschi -10,2 -10,8 -4,4 2,0 -7,2
Femmine -2,8 -14,4 -6,6 0,5 -9,2
Totale -8,6 -12,2 -5,4 1,3 -8,1
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 26
M
as
ch
i
Fe
m
m
in
e
To
ta
le
M
as
ch
i
Fe
m
m
in
e
To
ta
le
M
as
ch
i
Fe
m
m
in
e
To
ta
le
M
as
ch
i
Fe
m
m
in
e
To
ta
le
M
as
ch
i
Fe
m
m
in
e
To
ta
le
N
or
d
13
9.
87
3
11
4.
26
6
25
4.
13
8
14
1.
68
5
11
2.
83
1
25
4.
51
5
13
5.
15
5
10
4.
53
1
23
9.
68
6
1,
3
-1
,3
0,
1
-4
,6
-7
,4
-5
,8
N
or
d
O
ve
st
72
.5
9 2
60
.6
96
13
3.
28
8
73
.7
56
60
.2
35
13
3.
99
1
69
.9
46
55
.6
69
12
5.
61
5
1,
6
-0
,8
0,
5
-5
,2
-7
,6
-6
,3
N
or
d
Es
t
67
.2
80
53
.5
70
12
0.
85
0
67
.9
29
52
.5
96
12
0.
52
5
65
.2
09
48
.8
62
11
4.
07
1
1,
0
-1
,8
-0
,3
-4
,0
-7
,1
-5
,4
Ce
nt
ro
64
.2
23
52
.0
83
11
6.
30
6
63
.4
46
50
.6
09
11
4.
05
5
58
.0
64
45
.6
48
10
3.
71
3
-1
,2
-2
,8
-1
,9
-8
,5
-9
,8
-9
,1
M
ez
zo
gi
or
no
49
.8
63
32
.4
24
82
.2
87
46
.8
98
30
.7
58
77
.6
57
40
.7
12
26
.1
03
66
.8
15
-5
,9
-5
,1
-5
,6
-1
3,
2
-1
5,
1
-1
4,
0
It
al
ia
25
3.
95
9
19
8.
77
2
45
2.
73
1
25
2.
02
9
19
4.
19
8
44
6.
22
7
23
3.
93
1
17
6.
28
2
41
0.
21
3
-0
,8
-2
,3
-1
,4
-7
,2
-9
,2
-8
,1
N
or
d
1.
48
2
45
6
1.
93
8
1.
39
6
39
6
1.
79
2
1.
30
4
37
9
1.
68
3
-5
,8
-1
3,
2
-7
,5
-6
,6
-4
,3
-6
,1
N
or
d
O
ve
st
29
8
10
1
39
9
25
7
75
33
2
20
4
7 0
27
4
-1
3,
7
-2
5,
5
-1
6,
7
-2
0,
8
-6
,3
-1
7,
5
N
or
d
Es
t
1.
18
4
35
5
1.
53
9
1.
13
9
32
1
1.
46
0
1.
10
0
30
8
1.
40
9
-3
,8
-9
,8
-5
,2
-3
,4
-3
,8
-3
,5
Ce
nt
ro
11
8
50
16
8
11
9
39
15
8
77
36
11
3
1,
1
-2
2,
2
-5
,9
-3
5,
1
-7
,9
-2
8,
4
M
ez
zo
gi
or
no
37
3
12
3
49
7
28
7
89
37
6
23
7
9 4
33
1
-2
3,
1
-2
8,
1
-2
4,
3
-1
7,
6
6,
5
-1
1,
9
It
al
ia
1.
97
3
63
0
2.
60
3
1.
80
2
52
4
2.
32
6
1.
61
8
50
9
2.
12
7
-8
,6
-1
6,
9
-1
0,
6
-1
0,
2
-2
,8
-8
,6
N
or
d
83
.7
68
59
.2
08
14
2.
97
6
79
.7
93
54
.2
11
13
4.
00
4
73
.4
51
47
.5
18
12
0.
97
0
-4
,7
-8
,4
-6
,3
-7
,9
-1
2,
3
-9
,7
N
or
d
O
ve
st
42
.5
18
31
.1
99
73
.7
17
40
.2
63
28
.3
79
68
.6
41
36
.5
14
24
.4
8 5
60
.9
99
-5
,3
-9
,0
-6
,9
-9
,3
-1
3,
7
-1
1,
1
N
or
d
Es
t
41
.2
5 0
28
.0
09
69
.2
59
39
.5
31
25
.8
32
65
.3
62
36
.9
38
23
.0
33
59
.9
70
-4
,2
-7
,8
-5
,6
-6
,6
-1
0,
8
-8
,2
Ce
nt
ro
32
.2
8 4
21
.4
95
53
.7
79
29
.7
54
19
.3
42
49
.0
96
26
.0
44
16
.3
74
42
.4
18
-7
,8
-1
0,
0
-8
,7
-1
2,
5
-1
5,
3
-1
3,
6
M
ez
zo
gi
or
no
26
.4
27
15
.3
90
41
.8
17
23
.1
11
13
.4
16
36
.5
27
18
.8
42
10
.5
90
29
.4
32
-1
2,
5
-1
2,
8
-1
2,
7
-1
8,
5
-2
1,
1
-1
9,
4
It
al
ia
14
2.
47
9
96
.0
92
23
8.
57
1
13
2.
65
8
86
.9
68
21
9.
62
6
11
8.
33
8
74
.4
82
19
2.
81
9
-6
,9
-9
,5
-7
,9
-1
0,
8
-1
4,
4
-1
2,
2
N
or
d
45
.3
58
44
.7
44
90
.1
02
49
.6
31
47
.1
00
96
.7
31
49
.0
66
45
.1
23
94
.1
89
9,
4
5,
3
7,
4
-1
,1
0
-4
,2
0
-2
,6
0
N
or
d
O
ve
st
24
.8
2 6
24
.3
28
49
.1
54
27
.4
92
25
.9
39
53
.4
31
27
.2
10
24
.9
97
52
.2
07
10
,7
6,
6
8,
7
-1
,0
0
-3
,6
0
-2
,3
0
N
or
d
Es
t
20
.5
32
20
.4
16
40
.9
48
22
.1
39
21
.1
61
43
.3
00
21
.8
56
20
.1
26
41
.9
82
7,
8
3,
6
5,
7
-1
,3
0
-4
,9
0
-3
,0
0
Ce
nt
ro
24
.9
17
23
.4
77
48
.3
93
25
.8
98
23
.4
84
49
.3
82
24
.1
70
21
.5
34
45
.7
04
3,
9
0
2
-6
,7
0
-8
,3
0
-7
,4
0
M
ez
zo
gi
or
no
18
.3
13
13
.1
79
31
.4
92
18
.2
55
13
.0
76
31
.3
31
16
.4
68
11
.4
66
27
.9
3 4
-0
,3
-0
,8
-0
,5
-9
,8
0
-1
2,
30
-1
0,
80
It
al
ia
88
.5
88
81
.4
00
16
9.
98
7
93
.7
84
83
.6
60
17
7.
44
4
89
.7
04
78
.1
24
16
7.
82
7
5,
9
2,
8
4,
4
-4
,4
0
-6
,6
0
-5
,4
0
N
or
d
9.
26
5
9.
85
8
19
.1
22
10
.8
64
11
.1
24
21
.9
88
11
.3
34
11
.5
11
22
.8
4 4
17
,3
12
,9
15
,0
4,
3
3,
5
3,
9
N
or
d
O
ve
st
4.
95
0
5.
06
8
10
.0
18
5.
74
3
5.
84
2
11
.5
86
6.
01
9
6.
11
6
12
.1
35
16
15
,3
15
, 6
4,
8
4,
7
4,
7
N
or
d
Es
t
4.
31
5
4.
79
0
9.
10
4
5.
12
1
5.
28
2
10
.4
03
5.
31
5
5.
39
5
10
.7
09
18
,7
10
,3
14
,3
3,
8
2,
1
2,
9
Ce
nt
ro
6.
90
4
7.
06
1
13
.9
65
7.
67
5
7.
74
4
15
.4
19
7.
77
3
7.
70
5
15
.4
77
11
,2
9,
7
10
,4
1,
3
-0
,5
0,
4
M
ez
zo
gi
or
no
4.
75
0
3.
73
2
8.
48
2
5.
24
6
4.
17
8
9.
42
4
5.
16
6
3.
95
2
9.
11
8
10
,4
12
11
,1
-1
,5
-5
,4
-3
,2
It
al
ia
20
.9
19
20
.6
51
41
.5
69
23
.7
85
23
.0
46
46
.8
31
24
.2
72
23
.1
67
47
.4
39
13
,7
11
,6
12
,7
2,
0
0,
5
1,
3
(*
) D
at
o
pr
ov
vi
so
rio
Fo
nt
e:
In
ps
-
A
rc
hi
vi
d
el
le
d
en
un
ce
r
et
rib
ut
iv
e
m
en
si
li
(U
ni
Em
en
s)
Cl
as
se
d
i e
tà
: t
ot
al
e
Cl
as
se
d
i e
tà
: m
in
or
i
Cl
as
se
d
i e
tà
: d
a
18
a
2
4
Cl
as
se
d
i e
tà
: d
a
25
a
2
9
Cl
as
se
d
i e
tà
: 3
0
ed
o
ltr
e
Fi
gu
ra
1
.8
b
-
N
um
er
o
m
ed
io
d
i r
ap
po
rt
i d
i l
av
or
o
in
a
pp
re
nd
is
ta
to
p
er
c
la
ss
i d
i e
tà
, s
es
so
e
r
ip
ar
tiz
io
ne
g
eo
gr
af
ic
a
di
la
vo
ro
: v
al
or
i a
ss
ol
ut
i e
v
ar
ia
z.
%
-
a
nn
i 2
01
3,
2
01
4,
2
01
5*
Ri
pa
rt
iz
io
ne
ge
og
ra
fi
ca
Va
l.a
ss
ol
ut
i 2
01
3
(m
ed
ie
a
nn
ua
li)
Va
l.a
ss
ol
ut
i 2
01
4
(m
ed
ie
a
nn
ua
li)
Va
l.a
ss
ol
ut
i 2
01
5
(m
ed
ie
a
nn
ua
li)
Va
ri
az
.%
s
u
an
no
p
re
ce
d.
2
01
4
Va
ria
z.
%
s
u
an
no
p
re
ce
d.
2
01
5
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 27
1.4 I flussi in entrata e in uscita dall’apprendistato: avviamenti,
trasformazioni, cessazioni
Passiamo ora ad analizzare l’andamento del numero di lavoratori5 che nel corso
dell’anno sono stati avviati con un contratto di apprendistato, sempre con riferimen-
to all’ultimo triennio disponibile 2013-2015 (cfr. tabella 1.9). Nel 2015 il numero di
lavoratori in apprendistato avviati nell’anno è risultato pari a 197.388 individui, con
una diminuzione del 17,7% rispetto all’anno precedente, in cui si erano registrati
239.804 lavoratori avviati con contratto di apprendistato, in aumento del 3,1% ri-
spetto al 2013.
Tabella 1.9 Numero di lavoratori in apprendistato avviati nell'anno per sesso e ripartizione
geografica di lavoro: valori assoluti e variazioni % - anni 2013, 2014, 2015*
Sesso
Ripartizione geografica
Italia
Nord Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno
Valori assoluti 2013 (numero lavoratori)
Maschi 71.773 35.658 36.115 31.887 24.733 128.393
Femmine 61.104 30.682 30.422 26.896 16.302 104.302
Totale 132.877 66.340 66.537 58.783 41.035 232.695
Valori assoluti 2014 (numero lavoratori)
Maschi 77.389 38.513 38.876 32.995 24.411 134.795
Femmine 62.640 31.236 31.404 26.522 15.847 105.009
Totale 140.029 69.749 70.280 59.517 40.258 239.804
Valori assoluti 2015 (numero lavoratori)
Maschi 65.756 30.845 34.911 26.502 18.720 110.978
Femmine 53.222 24.953 28.269 21.047 12.141 86.410
Totale 118.978 55.798 63.180 47.549 30.861 197.388
Variazioni % su anno precedente 2014
Maschi 7,8 8,0 7,6 3,5 -1,3 5,0
Femmine 2,5 1,8 3,2 -1,4 -2,8 0,7
Totale 5,4 5,1 5,6 1,2 -1,9 3,1
Variazioni % su anno precedente 2015
Maschi -15,0 -19,9 -10,2 -19,7 -23,3 -17,7
Femmine -15,0 -20,1 -10,0 -20,6 -23,4 -17,7
Totale -15,0 -20,0 -10,1 -20,1 -23,3 -17,7
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
5 In questo caso i dati sono riferiti al numero di lavoratori in apprendistato avviati nell’anno intesi, cioè, come
numero di codici fiscali distinti nell’anno. Gli avvii di fonte Inps sono desunti dalle denunce retributive mensili
(UniEmens) che contengono la data di avvio del rapporto di lavoro ed il motivo dell’avvio. Vengono presi in
considerazione tutti i motivi di avvio (assunzioni, variazioni o trasferimenti aziendali, rientri da sospensioni e al-
tri motivi di avvio).
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 28
Questa brusca inversione di tendenza può essere motivata dalla previsione normativa
della Legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015) che, allo scopo di promuovere for-
me di occupazione stabile, ha introdotto una particolare forma di agevolazione con-
tributiva che consiste nell’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali
a carico dei datori di lavoro. L’esonero6 è triennale e si riferisce alle assunzioni con
contratto di lavoro a tempo indeterminato (o trasformazioni da tempo determinato
a tempo indeterminato) con decorrenza nel corso del 2015. Questa particolare age-
volazione contributiva può aver reso meno appetibile, per il datore di lavoro,
l’assunzione di lavoratori con contratto di apprendistato, in quanto, pur beneficiando
di un analogo sistema di agevolazioni dal punto di vista contributivo, l’apprendistato
presuppone per il datore di lavoro una serie di obblighi riguardanti il percorso for-
mativo del lavoratore. Gli apprendisti avviati nel 2015 sono prevalentemente maschi
(56,2%) concentrati nel Nord (60,3%) e in particolare nel Nord-Est (32,0%). Metten-
do in relazione i dati sui lavoratori in apprendistato avviati nell’anno, secondo le ca-
ratteristiche di età e sesso (cfr. tabella 1.10), emerge che nel 2015 la maggior parte
delle assunzioni si concentra nei maschi tra 18 e 24 anni con 70.046 lavoratori av-
viati (35,5% sul totale).
La differenza di genere diminuisce al crescere dell’età dei lavoratori: i lavoratori av-
viati minori di 18 anni sono per oltre il 70% maschi, mentre oltre i 29 anni i lavora-
tori avviati di sesso maschile sono poco meno del 52%.
Tabella 1.10 Numero di lavoratori in apprendistato avviati nell'anno per sesso e classe di età:
valori assoluti e variazioni % - anni 2013, 2014, 2015*
Sesso
Classe di età
Totale
Minori Da 18 a 24 Da 25 a 29 30 e oltre
Valori assoluti 2013 (numero lavoratori)
Maschi 2.931 80.924 40.942 3.596 128.393
Femmine 1.268 61.479 38.042 3.513 104.302
Totale 4.199 142.403 78.984 7.109 232.695
Valori assoluti 2014 (numero lavoratori)
Maschi 2.699 83.684 44.405 4.007 134.795
Femmine 1.060 60.858 39.330 3.761 105.009
Totale 3.759 144.542 83.735 7.768 239.804
Valori assoluti 2015 (numero lavoratori)
Maschi 2.396 70.046 35.396 3.140 110.978
Femmine 998 50.462 32.022 2.928 86.410
Totale 3.394 120.508 67.418 6.068 197.388
segue
6 L’esonero triennale di cui alla Legge 190/2014 non si applica alle assunzioni in apprendistato e alle trasforma-
zioni a tempo indeterminato di contratti di apprendistato (fattispecie per le quali sono già previste agevolazioni
contributive).
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 29
Tabella 1.10 segue
Sesso
Classe di età
Totale
Minori Da 18 a 24 Da 25 a 29 30 e oltre
Variazioni % su anno precedente 2014
Maschi -7,9 3,4 8,5 11,4 5,0
Femmine -16,4 -1,0 3,4 7,1 0,7
Totale -10,5 1,5 6,0 9,3 3,1
Variazioni % su anno precedente 2015
Maschi -11,2 -16,3 -20,3 -21,6 -17,7
Femmine -5,8 -17,1 -18,6 -22,1 -17,7
Totale -9,7 -16,6 -19,5 -21,9 -17,7
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Rispetto all’attività economica (cfr. tabella 1.11) i settori dove si registrano le varia-
zioni negative più rilevanti nell’avvio di lavoratori in apprendistato sono quelli della
Sanità e assistenza sociale (-25,2%), delle Attività finanziarie (-24,5%) e
dell’Industria tessile, abbigliamento, pelli e cuoio (-24,3%). Da notare che quasi il
46% del numero di lavoratori avviati nel 2015 si concentra nei soli due settori del
Commercio e degli Alberghi e ristoranti, che si confermano in tutto il triennio come i
due settori con il maggior numero di lavoratori avviati nell’anno.
Tabella 1.11 Numero di lavoratori in apprendistato avviati nell'anno per attività economica:
valori assoluti e variazione % su anno precedente - anni 2013, 2014, 2015*
Attività economica **
Valori assoluti Variaz. % su anno prec.
2013 2014 2015 2014 2015
Attività manifatturiere 47.396 50.705 42.388 7,0 -16,4
Alimentari, bevande e tabacco 12.002 11.796 9.318 -1,7 -21,0
Tessile, abbigliamento, pelli
e cuoio 6.491 6.550 4.957 0,9 -24,3
Legno 1.325 1.380 1.184 4,2 -14,2
Carta, stampa ed editoria 1.795 1.882 1.854 4,8 -1,5
Chimica, gomma e plastica 2.476 2.889 2.442 16,7 -15,5
Metalmeccanica e mezzi di
trasporto 15.346 17.448 14.878 13,7 -14,7
Elettrica ed elettronica 4.489 4.998 4.801 11,3 -3,9
Altre attività manifatturiere 3.472 3.762 2.954 8,4 -21,5
Costruzioni 22.253 18.868 14.756 -15,2 -21,8
Commercio e riparazioni 45.728 45.911 36.704 0,4 -20,1
Alberghi e ristoranti 57.288 61.922 53.677 8,1 -13,3
segue
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 30
Tabella 1.11 segue
Attività economica **
Valori assoluti Variaz. % su anno prec.
2013 2014 2015* 2014 2015*
Trasporti e comunicazioni 5.746 5.853 5.098 1,9 -12,9
Attività finanziarie 2.440 2.776 2.095 13,8 -24,5
Attiv. immob., noleggio, infor-
matica e servizi alle imprese 28.366 28.669 22.409 1,1 -21,8
Sanità e assistenza sociale 3.139 3.254 2.434 3,7 -25,2
Altri servizi pubblici, sociali e
personali 18.056 18.253 16.100 1,1 -11,8
Altre attività 2.283 3.593 1.727 57,4 -51,9
Totale 232.695 239.804 197.388 3,1 -17,7
* Dato provvisorio.
** Classificazione Istat Ateco 2002.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
La conclusione ideale per un rapporto di lavoro in apprendistato è che l’azienda
presso cui il lavoratore ha svolto il periodo di apprendistato “trasformi7” questo rap-
porto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato. Il TU sull’apprendistato e il
D.Lgs. 81/2015 hanno, nella sostanza, riproposto quanto già previsto dalla normativa
previgente, e cioè che al termine del periodo formativo le aziende che mantengono i
lavoratori come dipendenti a tempo indeterminato, senza esercitare il recesso o la
cessazione, possano continuare a beneficiare della contribuzione agevolata per un
ulteriore anno8. Nel 2015 gli apprendisti che sono stati trasformati in operai o im-
piegati a tempo indeterminato sono circa 86.000 (cfr. tabella 1.12) il 23,5% in più ri-
spetto al 2014, anno in cui si erano registrati 69.593 lavoratori trasformati (poco
meno dei quasi 70.000 dell’anno precedente). Il forte incremento delle trasformazio-
ni del 2015 può essere motivato dalla maggiore appetibilità dei contratti a tempo
indeterminato a seguito dell’entrata in vigore, da marzo 2015, del “contratto di lavo-
ro a tempo indeterminato a tutele crescenti” introdotto con il Decreto legislativo n.
23/2015, attuativo del Jobs Act (Legge n. 183 del 2014). A livello territoriale la cresci-
ta dei trasformati nel 2015, rispetto all’anno precedente, è più accentuata nel Nord-
Est (+27,8%), mentre è più moderata nel Mezzogiorno (+15,2%). Rispetto al genere,
nel 2015 si osserva una variazione positiva maggiore per le femmine (+25,8% contro
+21,9% per i maschi).
7 Si parla impropriamente di “trasformazione”, mantenendo in vita la denominazione in uso in precedenza, an-
che se l’attuale normativa definisce quello di apprendistato come un contratto a tempo indeterminato ab ori-
gine. La trasformazione da apprendista a operaio o impiegato non comporta interruzione del rapporto di lavoro
in azienda, ma semplicemente il cambio di qualifica.
8 Tale norma non si applica ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato dalle liste di mobilità (art.7 co.4
del TUA)
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 31
Tabella 1.12 Numero di lavoratori trasformati da apprendisti in operai/impiegati a tempo
indeterminato per sesso e ripartizione geografica di lavoro: valori assoluti e
variazioni % - anni 2013, 2014, 2015*
Sesso
Ripartizione geografica
Italia
Nord Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno
Valori assoluti 2013
Maschi 23.064 12.159 10.905 10.078 7.133 40.275
Femmine 17.903 9.807 8.096 7.602 4.121 29.626
Totale 40.967 21.966 19.001 17.680 11.254 69.901
Valori assoluti 2014
Maschi 23.508 12.502 11.006 9.798 6.822 40.128
Femmine 17.936 9.729 8.207 7.543 3.986 29.465
Totale 41.444 22.231 19.213 17.341 10.808 69.593
Valori assoluti 2015
Maschi 29.441 15.471 13.970 11.957 7.502 48.900
Femmine 23.022 12.445 10.577 9.099 4.945 37.066
Totale 52.463 27.916 24.547 21.056 12.447 85.966
Variazioni % su anno precedente 2014
Maschi 1,9 2,8 0,9 -2,8 -4,4 -0,4
Femmine 0,2 -0,8 1,4 -0,8 -3,3 -0,5
Totale 1,2 1,2 1,1 -1,9 -4,0 -0,4
Variazioni % su anno precedente 2015
Maschi 25,2 23,7 26,9 22,0 10,0 21,9
Femmine 28,4 27,9 28,9 20,6 24,1 25,8
Totale 26,6 25,6 27,8 21,4 15,2 23,5
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Analizzando i dati congiuntamente per genere e per classe di età (cfr. tabella 1.13), si
nota che l’incremento dei lavoratori trasformati nel 2015 è più accentuato per i la-
voratori maschi dai 30 anni in poi (+37,3%) mentre i lavoratori maschi sotto i 25 an-
ni presentano la variazione più bassa (+8,5%). La classe di età in con il maggior nu-
mero di lavoratori trasformati nel 2015 è quella dai 25 ai 29 anni, in cui si concentra
il 46,7% dei lavoratori trasformati.
La variazione del numero dei trasformati presenta molte differenze se scendiamo a
livello di settore di attività economica (cfr. tabella 1.14).
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 32
Tabella 1.13 Numero di lavoratori trasformati da apprendisti in operai/impiegati a tempo
indeterminato per sesso e classe di età: valori assoluti e variazioni % - anni 2013,
2014, 2015*
Sesso
Classe di età
Totale Da 15 a 24 Da 25 a 29 30 e oltre
Valori assoluti 2013 (medie annuali)
Maschi 17.040 16.670 6.565 40.275
Femmine 9.791 13.695 6.140 29.626
Totale 26.831 30.365 12.705 69.901
Valori assoluti 2014 (medie annuali)
Maschi 15.583 17.374 7.171 40.128
Femmine 8.766 14.062 6.637 29.465
Totale 24.349 31.436 13.808 69.593
Valori assoluti 2015 (medie annuali)
Maschi 16.901 22.153 9.846 48.900
Femmine 9.972 18.006 9.088 37.066
Totale 26.873 40.159 18.934 85.966
Variazioni % su anno precedente 2014
Maschi -8,6 4,2 9,2 -0,4
Femmine -10,5 2,7 8,1 -0,5
Totale -9,3 3,5 8,7 -0,4
Variazioni % su anno precedente 2015
Maschi 8,5 27,5 37,3 21,9
Femmine 13,8 28,0 36,9 25,8
Totale 10,4 27,7 37,1 23,5
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
In particolare, limitandoci all’analisi dell’ultimo anno, i settori in cui si è verificato il
maggior incremento di apprendisti trasformati sono il Commercio (+39,1%),
l’Industria metalmeccanica (+38,3%), quella Elettrica ed elettronica (+38,1%) e le At-
tività Immobiliari, noleggio, informatica e servizi alle imprese (+37,1%). Nei settori
del Legno (-7,4%) e delle Costruzioni (-5,0%) si sono registrate, invece, variazioni di
segno opposto nel 2015.
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 33
Tabella 1.14 Numero di lavoratori trasformati da apprendisti in operai/impiegati a tempo
indeterminato per attività economica: valori assoluti e variazione % su anno
precedente - anni 2013, 2014, 2015*
Attività economica**
Valori assoluti Variaz. %
2013 2014 2015 2014 2015
Attività manifatturiere 17.510 17.960 22.454 2,6 25,0
Alimentari, bevande e tabacco 3.064 3.117 3.345 1,7 7,3
Tessile, abbigliamento, pelli e cuoio 1.923 2.160 2.782 12,3 28,8
Legno 748 675 625 -9,8 -7,4
Carta, stampa ed editoria 1.009 910 1.030 -9,8 13,2
Chimica, gomma e plastica 1.144 1.335 1.664 16,7 24,6
Metalmeccanica e mezzi di trasporto 5.835 5.996 8.292 2,8 38,3
Elettrica ed elettronica 2.090 2.163 2.987 3,5 38,1
Altre attività manifatturiere 1.697 1.604 1.729 -5,5 7,8
Costruzioni 7.878 6.420 6.099 -18,5 -5,0
Commercio e riparazioni 16.010 16.240 22.583 1,4 39,1
Alberghi e ristoranti 6.373 6.588 7.620 3,4 15,7
Trasporti e comunicazioni 2.383 2.020 2.120 -15,2 5,0
Attività finanziarie 2.119 2.032 2.360 -4,1 16,1
Attiv. immob., noleggio, informatica
e serv. alle imprese 10.698 11.120 15.241 3,9 37,1
Sanità e assistenza sociale 1.132 1.299 1.718 14,8 32,3
Altri servizi pubblici, sociali e personali 4.752 4.365 4.653 -8,1 6,6
Altre attività 1.046 1.549 1.118 48,1 -27,8
Totale 69.901 69.593 85.966 -0,4 23,5
* Dato provvisorio.
** Classificazione Istat Ateco 2002.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Passando ad analizzare le cessazioni (cfr. tabella 1.15), emerge che il numero di lavo-
ratori in apprendistato cessati9 nel corso del 2015 è stato di 155.355 unità, in dimi-
nuzione (-4,0%) rispetto all’anno precedente, anno in cui il numero di cessazioni era
rimasto sostanzialmente in linea con il 2013. Il calo del 2015 risulta più evidente per
le femmine (-5,0% contro -3,1% dei maschi).
9 Anche il fenomeno delle cessazioni è qui analizzato in termini di lavoratori in apprendistato cessati nell’anno
intesi, cioè, come numero di codici fiscali distinti nell’anno. Le cessazioni sono desunte sempre dalla stessa fon-
te Inps, cioè le denunce retributive mensili (UniEmens) che contengono la data di cessazione del rapporto di la-
voro ed il motivo della cessazione. Vengono considerati tutti i motivi di cessazione (dimissioni, licenziamenti, ri-
soluzioni consensuali, fine contratto, variazioni o trasferimenti aziendali, sospensioni, decessi e altri motivi).
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 34
Tabella 1.15 Numero di lavoratori in apprendistato cessati nell'anno per sesso e ripartizione
geografica di lavoro: valori assoluti e variazioni % - anni 2013, 2014, 2015*
Sesso
Ripartizione geografica
Italia
Nord Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno
Valori assoluti 2013
Maschi 46.582 22.028 24.554 21.552 19.305 87.439
Femmine 42.412 20.015 22.397 19.052 12.746 74.210
Totale 88.994 42.043 46.951 40.604 32.051 161.649
Valori assoluti 2014
Maschi 47.532 22.297 25.235 21.413 18.682 87.627
Femmine 42.624 19.790 22.834 18.632 12.971 74.227
Totale 90.156 42.087 48.069 40.045 31.653 161.854
Valori assoluti 2015
Maschi 47.436 22.031 25.405 20.553 16.882 84.871
Femmine 41.496 19.068 22.428 17.559 11.429 70.484
Totale 88.932 41.099 47.833 38.112 28.311 155.355
Variazioni % su anno precedente 2014
Maschi 2,0 1,2 2,8 -0,6 -3,2 0,2
Femmine 0,5 -1,1 2,0 -2,2 1,8 0,0
Totale 1,3 0,1 2,4 -1,4 -1,2 0,1
Variazioni % su anno precedente 2015
Maschi -0,2 -1,2 0,7 -4,0 -9,6 -3,1
Femmine -2,6 -3,6 -1,8 -5,8 -11,9 -5,0
Totale -1,4 -2,3 -0,5 -4,8 -10,6 -4,0
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
A livello territoriale, sempre con riferimento al 2015, abbiamo variazioni negative del
numero di cessazioni di apprendisti di intensità maggiore nel Mezzogiorno (-10,6%),
mentre al Nord-Est le cessazioni restano più o meno stabili rispetto al 2014 (-0,5%).
Analizzando i dati con riferimento alla classe di età (cfr. tabella 1.16) emerge che a
beneficiare del calo di cessazioni tra gli apprendisti nel 2015 sono soprattutto i più
giovani, con diminuzioni intorno all’8,5% nelle prime due classi di età. Restano stabili
(+0,3%) le cessazioni di apprendisti nella classe di età tra 25 e 29 anni, con un diver-
so andamento per le cessazioni dei maschi, in crescita rispetto al 2014 (+1,2%), con-
tro le cessazioni delle femmine che diminuiscono (-0,8%). Si registra invece un forte
aumento delle cessazioni dei lavoratori con oltre 29 anni sia nel 2014 (+16,3% ri-
spetto al 2013), sia nel 2015 (+9,9% rispetto al 2014).
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 35
Tabella 1.16 Numero lavoratori in apprendistato cessati nell'anno per sesso e classe di età:
valori assoluti e variazioni % - anni 2013, 2014, 2015*
Sesso
Classe di età
Totale
Minori Da 18 a 24 Da 25 a 29 30 e oltre
Valori assoluti 2013 (medie annuali)
Maschi 1.395 53.454 27.501 5.089 87.439
Femmine 753 41.872 26.256 5.329 74.210
Totale 2.148 95.326 53.757 10.418 161.649
Valori assoluti 2014 (medie annuali)
Maschi 1.306 51.153 29.145 6.023 87.627
Femmine 605 39.995 27.532 6.095 74.227
Totale 1.911 91.148 56.677 12.118 161.854
Valori assoluti 2015* (medie annuali)
Maschi 1.168 47.529 29.502 6.672 84.871
Femmine 581 35.937 27.320 6.646 70.484
Totale 1.749 83.466 56.822 13.318 155.355
Variazioni % su anno precedente 2014
Maschi -6,4 -4,3 6,0 18,4 0,2
Femmine -19,7 -4,5 4,9 14,4 0,0
Totale -11,0 -4,4 5,4 16,3 0,1
Variazioni % su anno precedente 2015*
Maschi -10,6 -7,1 1,2 10,8 -3,1
Femmine -4,0 -10,1 -0,8 9,0 -5,0
Totale -8,5 -8,4 0,3 9,9 -4,0
* Dato provvisorio.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Infine, con riferimento al settore di attività economica (cfr. tabella 1.17), si può nota-
re che il numero di lavoratori in apprendistato cessati nel 2015 è diminuito soprat-
tutto nei settori delle Attività finanziarie (-21,7%) e delle Costruzioni (-18,6%), men-
tre è aumentato nel settore Metalmeccanico (+10,0%), delle Attività immobiliari, in-
formatica e servizi alle imprese (+4,9%) e nel settore Chimico (+4,0%).
Come gli avvii, anche le cessazioni sono concentrate prevalentemente in due settori,
Commercio e Alberghi e ristoranti, che da soli raccolgono oltre la metà del totale
delle cessazioni del 2015 (50,6%).
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 36
Tabella 1.17 Numero di lavoratori in apprendistato cessati nell'anno per attività economica:
valori assoluti e variazione % su anno precedente - anni 2013, 2014, 2015*
Attività economica **
Valori assoluti Variaz. %
2013 2014 2015 2014 2015
Attività manifatturiere 28.159 27.681 27.399 -1,7 -1,0
Alimentari, bevande e tabacco 8.974 8.677 7.831 -3,3 -9,7
Tessile, abbigliamento, pelli e cuoio 3.622 3.547 3.399 -2,1 -4,2
Legno 996 876 781 -12,0 -10,8
Carta, stampa ed editoria 1.099 1.022 980 -7,0 -4,1
Chimica, gomma e plastica 1.107 1.162 1.208 5,0 4,0
Metalmeccanica e mezzi di trasporto 7.775 8.004 8.802 2,9 10,0
Elettrica ed elettronica 2.461 2.408 2.489 -2,2 3,4
Altre attività manifatturiere 2.125 1.985 1.909 -6,6 -3,8
Costruzioni 19.333 16.266 13.248 -15,9 -18,6
Commercio e riparazioni 31.530 30.862 28.646 -2,1 -7,2
Alberghi e ristoranti 47.251 50.693 49.914 7,3 -1,5
Trasporti e comunicazioni 3.182 3.295 3.221 3,6 -2,2
Attività finanziarie 1.143 1.330 1.042 16,4 -21,7
Attiv. immob., noleggio, informatica e
serv. alle imprese 14.057 14.919 15.645 6,1 4,9
Sanità e assistenza sociale 1.586 1.719 1.683 8,4 -2,1
Altri servizi pubblici, sociali e personali 14.450 14.104 13.440 -2,4 -4,7
Altre attività 958 985 1.117 2,8 13,4
Totale 161.649 161.854 155.355 0,1 -4,0
* Dato provvisorio.
** Classificazione Istat Ateco 2002.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
1.5 Analisi longitudinali di due generazioni di apprendisti: la
durata effettiva dell’apprendistato e i percorsi successivi
In questo paragrafo viene in primo luogo presentata un’analisi sulla durata dei con-
tratti di apprendistato presso la stessa azienda. Sono state analizzate due collettività
di apprendisti: i lavoratori che hanno iniziato, a qualsiasi titolo, un contratto di ap-
prendistato nel 2010 e nel 2013. I lavoratori di queste collettività di apprendisti sono
stati seguiti mese per mese fino a dicembre 2015 o, se precedente, fino al mese di
eventuale cessazione del contratto di apprendistato presso l’azienda in cui lo aveva-
no iniziato. Successivamente è stato contato, per ogni soggetto della collettività, il
numero di mesi di permanenza nella stessa azienda con lo stesso contratto di ap-
prendistato.
Possiamo notare (cfr. tabella 1.18) che per i lavoratori che hanno iniziato un contrat-
to di apprendistato nel 2010, in poco più di un terzo dei casi (34,3%) il contratto non
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 37
ha superato i sei mesi e in poco meno di un terzo dei casi (32,6%) il contratto ha su-
perato i due anni. Nel complesso i rapporti di lavoro in apprendistato iniziati nel
2010 hanno una durata media di poco più di un anno e mezzo (18,9 mesi).
Tabella 1.18 Durata del rapporto di lavoro in apprendistato nella stessa azienda per sesso, classe
di età, tipo azienda e ripartizione geografica: distribuzione % -anno* 2010
Classificazioni
Anno* 2010
Fino a
6
mesi
Da 7 a
12
mesi
Da 13
a 24
mesi
Da 25
a 36
mesi
Oltre
36
mesi
Totale Durata
media in
mesi
Sesso
Maschi 33,9 15,3 17,8 13,9 19,1 100,0 19,0
Femmine 35,0 14,9 17,9 13,6 18,6 100,0 18,6
Classe di età
Meno di 18 anni 51,2 13,3 12,0 10,6 12,9 100,0 14,4
Da 18 a 24 anni 35,3 15,1 17,2 13,4 19,0 100,0 18,7
Da 25 a 29 anni 27,9 15,8 20,8 15,4 20,1 100,0 20,3
Da 30 anni in poi 29,5 17,1 20,8 13,8 18,8 100,0 19,3
Tipo azienda
Azienda di tipo artigiane 33,6 15,5 17,9 13,0 20,0 100,0 19,8
Altro tipo di azienda 34,7 15,0 17,8 14,1 18,4 100,0 18,5
Ripartizione geografica
Nord 35,7 14,9 17,3 13,5 18,6 100,0 18,6
Nord-Ovest 31,9 15,1 19,1 14,6 19,3 100,0 19,5
Nord-Est 39,4 14,6 15,6 12,4 18,0 100,0 17,7
Centro 30,8 15,5 19,3 14,4 20,0 100,0 19,8
Mezzogiorno 34,8 15,6 17,6 13,7 18,3 100,0 18,5
Totale 34,3 15,2 17,9 13,7 18,9 100,0 18,9
* Si intende l’anno in cui è stato avviato il rapporto di lavoro in apprendistato.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Rispetto al genere non si notano differenze significative, i maschi hanno una situa-
zione leggermente migliore in termini di durata dei rapporti di lavoro che si traduce
in una durata media superiore di meno di mezzo mese. Considerando le classi di età,
invece, appare evidente come tra i lavoratori più giovani prevalgono contratti di bre-
ve durata; in particolare tra i minori in più di un caso su due la durata del contratto
di apprendistato non supera i sei mesi, mentre per i lavoratori tra 18 e 24 anni i con-
tratti di durata fino a sei mesi rappresentano il 35,3% dei casi. La classe di età da 25
a 29 anni è quella cui sono associate le durate contrattuali più lunghe, con ben il
35,5% di contratti che superano i 2 anni di durata. Anche in termini di durate medie
la classe di età 25-29 anni presenta il dato migliore con 20,3 mesi. Poco significative
le differenze di durata tra aziende di tipo artigianale, in cui i contratti di apprendi-
stato sono leggermente più duraturi, e aziende di altro tipo. A livello territoriale il
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 38
Nord-Est presenta la quota maggiore di lavoratori con durate fino a sei mesi
(39,4%), mentre al Centro troviamo il maggior numero di contratti di apprendistato
con durata superiore ai due anni presso la stessa azienda (20,0%). In termini di dura-
te medie contrattuali tra queste due aree geografiche si nota una differenza di poco
più di due mesi, con una durata media di 19,8 mesi nelle regioni del Centro contro
17,7 mesi nelle regioni del Nord-Est.
La distribuzione percentuale dei lavoratori che hanno iniziato un contratto di ap-
prendistato nel 2010 per durata contrattuale presso la stessa azienda si presenta
molto differenziata a livello di attività economica (cfr. tabella 1.19).
Tabella 1.19 Durata del rapporto di lavoro in apprendistato nella stessa azienda per settore di
attività: distribuzione % - anno* 2010
Attività economica **
Anno* 2010
Fino
a
6
mesi
Da 7
a
12
mesi
Da
13 a
24
mesi
Da
25 a
36
mesi
Oltre
36
mesi
Totale Durata
media
in mesi
Attività manifatturiere 29,2 13,8 18,2 16,4 22,4 100,0 21,2
Alimentari, bevande e
tabacco 39,3 14,8 16,7 13,5 15,7 100,0 17,1
Tessile, abbigliamento, pelli e cuoio 29,1 15,4 19,8 14,0 21,7 100,0 20,7
Legno 30,0 13,2 16,6 16,3 23,9 100,0 22,3
Carta, stampa ed editoria 23,5 12,5 18,7 19,6 25,7 100,0 23,7
Chimica, gomma e plastica 21,9 11,1 20,5 16,4 30,1 100,0 24,9
Metalmeccanica e mezzi di trasporto 26,0 13,7 18,5 17,9 23,9 100,0 22,2
Elettrica ed elettronica 24,6 11,7 18,0 18,0 27,7 100,0 23,9
Altre attività manifatturiere 24,1 13,3 18,6 19,3 24,7 100,0 23,2
Costruzioni 35,8 17,5 18,5 12,3 15,9 100,0 17,5
Commercio e riparazioni 28,1 14,1 18,0 13,9 25,9 100,0 22,0
Alberghi e ristoranti 53,2 16,9 13,9 9,1 6,8 100,0 11,4
Trasporti e comunicazioni 25,7 13,6 22,4 21,5 16,8 100,0 20,3
Attività finanziarie 19,2 13,3 18,2 16,8 32,5 100,0 25,5
Attiv. immob., noleggio, informatica e
serv. alle imprese 20,7 13,9 22,8 19,6 23,0 100,0 22,9
Sanità e assistenza sociale 19,5 12,0 19,8 23,8 24,9 100,0 24,1
Altri servizi pubblici, sociali e personali 34,8 15,2 18,4 10,7 20,9 100,0 19,7
Altre attività 18,8 10,9 22,0 18,0 30,3 100,0 24,3
Totale 34,3 15,2 17,9 13,7 18,9 100,0 18,9
* Si intende l'anno in cui è stato avviato il rapporto di lavoro in apprendistato.
** Classificazione Istat Ateco 2002.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 39
In particolare nel settore degli Alberghi e ristoranti il 53,3% dei contratti in appren-
distato non dura più di sei mesi e, per contro, è molto bassa la quota di contratti di
durata superiore ai tre anni (6,8%); in questo settore la durata media dei contratti di
apprendistato con la stessa azienda è pari a soli 11,4 mesi. Il settore delle Attività fi-
nanziarie, invece, presentano una bassa quota di contratti di breve durata (19,2% fi-
no a 6 mesi), mentre quasi un terzo dei contratti (32,5%) supera i tre anni di durata;
in questo settore troviamo il valore più alto di durata media con 25,5 mesi.
Per avere un’idea di come cambiano nel tempo i contratti di apprendistato in termini
di durata, la generazione 2010 è stata confrontata con una nuova generazione,
quella dei lavoratori che hanno iniziato, a qualsiasi titolo, un contratto di apprendi-
stato nel 2013. Dato il ristretto arco temporale di osservazione per la generazione
2013, il confronto è limitato a due sole classi di durata: fino a 1 anno e oltre 1 anno.
Dall’analisi dei dati (cfr. tabella 1.20) emerge un generale “miglioramento” nelle du-
rate dei contratti di apprendistato tra le due generazioni. La quota di lavoratori con
durata contrattuale superiore ad un anno aumentano di quasi 5 punti nella genera-
zione 2013 (55,4% contro 50,5% della generazione 2010).
Tabella 1.20 Durata del rapporto di lavoro in apprendistato nella stessa azienda per sesso, classe
di età, tipo azienda e ripartizione geografica: distribuzione % - anni* 2010 e 2013
Classificazioni
Anno* 2010 Anno* 2013
Fino a
1 anno
Oltre
1 anno
Totale Fino a
1 anno
Oltre
1 anno
Totale
Sesso
Maschi 49,2 50,8 100,0 43,6 56,4 100,0
Femmine 49,9 50,1 100,0 45,8 54,2 100,0
Classe di età
Meno di 18 anni 64,5 35,5 100,0 57,2 42,8 100,0
Da 18 a 24 anni 50,4 49,6 100,0 47,8 52,2 100,0
Da 25 a 29 anni 43,6 56,4 100,0 38,7 61,3 100,0
Da 30 anni in poi 46,5 53,5 100,0 36,0 64,0 100,0
Tipo di azienda
Azienda di tipo artigianale 49,0 51,0 100,0 43,1 56,9 100,0
Altro tipo di azienda 49,7 50,3 100,0 45,0 55,0 100,0
Ripartizione geografica
Nord 50,6 49,4 100,0 44,6 55,4 100,0
Nord-Ovest 46,9 53,1 100,0 40,2 59,8 100,0
Nord-Est 54,1 45,9 100,0 48,9 51,1 100,0
Centro 46,3 53,7 100,0 43,6 56,4 100,0
Mezzogiorno 50,4 49,6 100,0 45,9 54,1 100,0
Totale 49,5 50,5 100,0 44,6 55,4 100,0
* Si intende l'anno in cui è stato avviato il rapporto di lavoro in apprendistato
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 40
Con riferimento al genere l’aumento dei contratti di durata superiore a un anno è
più consistente nei maschi (5,6 punti in più rispetto alla generazione 2010), mentre
in termini di età la classe che migliora di più tra le due generazioni è quella dai 30
anni in poi (10,5 punti in più per i contratti di durata maggiore di un anno). A livello
territoriale al Nord-Ovest la quota di apprendisti con durata contrattuale maggiore
di un anno passa dal 53,1 per la generazione 2010 al 59,8% per la generazione 2013.
Anche in questo caso se ci si riferisce all’attività economica (cfr. tabella 1.21) emer-
gono differenze significative tra le generazioni 2010 e 2013 con riferimento alla du-
rata contrattuale presso la stessa azienda.
Tabella 1.21 Durata del rapporto di lavoro in apprendistato nella stessa azienda per settore di
attività: distribuzione % - anni* 2010 e 2013
Attività economica **
Anno* 2010 Anno* 2013
Fino a
1 anno
Oltre
1 anno
Totale Fino a
1 anno
Oltre
1 anno
Totale
Attività manifatturiere 43,0 57,0 100,0 33,6 66,4 100,0
Alimentari, bevande e tabacco 54,2 45,8 100,0 48,2 51,8 100,0
Tessile, abbigliamento, pelli e cuoio 44,5 55,5 100,0 33,4 66,6 100,0
Legno 43,2 56,8 100,0 34,7 65,3 100,0
Carta, stampa ed editoria 36,0 64,0 100,0 25,3 74,7 100,0
Chimica, gomma e plastica 33,0 67,0 100,0 23,6 76,4 100,0
Metalmeccanica e mezzi di trasporto 39,8 60,2 100,0 27,7 72,3 100,0
Elettrica ed elettronica 36,3 63,7 100,0 26,6 73,4 100,0
Altre attività manifatturiere 37,4 62,6 100,0 29,3 70,7 100,0
Costruzioni 53,3 46,7 100,0 48,1 51,9 100,0
Commercio e riparazioni 42,2 57,8 100,0 37,3 62,7 100,0
Alberghi e ristoranti 70,1 29,9 100,0 67,0 33,0 100,0
Trasporti e comunicazioni 39,3 60,7 100,0 37,4 62,6 100,0
Attività finanziarie 32,5 67,5 100,0 20,6 79,4 100,0
Attiv. immob., noleggio, informatica e
servizi alle imprese 34,6 65,4 100,0 28,3 71,7 100,0
Sanità e assistenza sociale 31,4 68,6 100,0 31,2 68,8 100,0
Altri servizi pubblici, sociali e personali 50,0 50,0 100,0 50,6 49,4 100,0
Altre attività 29,7 70,3 100,0 26,3 73,7 100,0
Totale 49,5 50,5 100,0 44,6 55,4 100,0
* Si intende l'anno in cui è stato avviato il rapporto di lavoro in apprendistato.
** Classificazione ISTAT ATECO 2002.
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens)
Il settore Alberghi e ristoranti continua a essere quello con la più alta quota di con-
tratti di apprendistato fino a un anno (70,1% per la generazione 2010 e 67,0% per la
generazione 2013), mentre le quote di contratti di apprendistato di durata superiore
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 41
a un anno aumentano soprattutto nel settore Metalmeccanico (dal 60,2% per la ge-
nerazione 2010 al 72,3% per la generazione 2013), delle Attività finanziarie (da
67,5% a 79,4%) nel settore Tessile (dal 55,5% al 66,6%) e della Carta, stampa ed edi-
toria (dal 64,0% al 74,7%). Illustriamo ora i risultati di un’analisi longitudinale realiz-
zata sfruttando la ricchezza informativa degli archivi Inps e condotta a partire da
due generazioni di apprendisti neo-assunti nel 2005 e nel 2010 di età compresa tra
15 e 29 anni10; la prima generazione dei neo-assunti nel 2005 è costituita da
210.758 lavoratori (cfr. tabella 1.22), mentre la seconda generazione dei neo-assunti
nel 2010 è costituita da 142.774 lavoratori.
Tabella 1.22 Evoluzione di due generazioni di apprendisti a confronto - Maschi e femmine
* Dato provvisorio.
** Lavoratori non attivi che risultano beneficiari di prestazioni pensionistiche o di altra natura (Disoccupazione, mobili-
tà,...).
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (Emens); archivi gestionali delle prestazioni temporanee; archivio
delle pensioni; casellario delle posizioni attive
10 Per apprendisti neo-assunti nell’anno si intendono i lavoratori privi di una posizione di lavoratore dipendente
nell’anno solare precedente quello di assunzione. L’età è calcolata con riferimento all’anno di assunzione.
Lavoratore
altre
gestioni
Inps
Lavoratore
con altri
Enti prev.
Appren-
dista
A t.
indeter.
Con altro
contratto
Autonomo/
para-
subordinato
Altro
lavoratore
Totale di cui
percettori di
prestazioni**
2005
2006 65,0% 7,6% 10,0% 2,7% 0,4% 85,7% 14,3% 0,1%
2007 47,3% 17,1% 14,4% 4,3% 0,6% 83,8% 16,2% 0,2%
2008 31,3% 28,8% 16,5% 5,4% 0,9% 82,8% 17,2% 0,6%
2009 19,9% 35,8% 15,7% 6,3% 1,0% 78,9% 21,1% 1,7%
2010 12,3% 40,5% 16,6% 7,3% 1,2% 77,9% 22,1% 2,1%
2011 9,0% 42,2% 16,4% 8,1% 1,3% 77,2% 22,8% 2,7%
2012 7,0% 43,6% 14,9% 8,6% 1,4% 75,6% 24,4% 3,3%
2013 5,6% 42,8% 13,1% 8,7% 1,5% 71,8% 28,2% 5,0%
2014 4,6% 42,6% 13,5% 8,6% 1,6% 70,9% 29,1% 4,5%
2015* 3,2% 46,4% 12,2% 7,7% 1,3% 70,9% 29,1% 3,2%
2010
2011 65,0% 6,3% 12,3% 2,7% 0,5% 86,9% 13,1% 0,3%
2012 48,1% 13,4% 14,7% 4,0% 0,7% 80,9% 19,1% 1,1%
2013 31,2% 23,5% 14,1% 4,6% 0,8% 74,3% 25,7% 4,1%
2014 18,4% 32,2% 15,0% 5,2% 0,9% 71,7% 28,3% 4,4%
2015* 9,8% 42,0% 14,2% 4,6% 0,7% 71,3% 28,7% 3,2%
Attivi
Totale
Non attivi
210.758=100%
142.774=100%
Lavoratore dipendente
(gestioni Inps ed ex Inpdap)
Anno
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 42
Tali generazioni sono state seguite anno per anno fino al 2015 e confrontate in ter-
mini di efficacia rispetto all’esito individuale, lavorativo o non lavorativo, del con-
tratto di apprendistato. In particolare, dall’anno successivo rispetto a quello di as-
sunzione e fino al 2015, è stata determinata la condizione del lavoratore sulla base
dell’ultima informazione nell’anno. Ogni apprendista della generazione iniziale è sta-
to così classificato, in ognuno degli anni successivi, come attivo se il suo codice fi-
scale ha trovato un abbinamento con gli archivi Inps dei lavoratori dipendenti11, op-
pure dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli) o infine dei parasu-
bordinati. Se il lavoratore non è stato trovato in uno degli archivi dei lavoratori con
posizione assicurativa presso l’Inps, lo si è andati a cercare nel casellario delle posi-
zioni attive, che raccoglie informazioni sui lavoratori di tutti gli Enti previdenziali o
Casse professionali. Se il lavoratore non è stato trovato tra gli attivi (iscritti all’Inps o
ad altri Enti previdenziali) lo si è classificato come non attivo. In questa ultima cate-
goria sono stati classificati tutti coloro che sono risultati percettori di una prestazio-
ne12 (di cui è fornita una evidenza specifica nell’ultima colonna delle tabelle), oppure
deceduti o, infine, silenti13.
Analizzando l’evoluzione della prima generazione emerge che, a distanza di dieci an-
ni, il 70,9% dei lavoratori svolge ancora un’attività lavorativa, e in particolare poco
meno della metà (46,4%) risulta attivo con un contratto di lavoro dipendente a tem-
po indeterminato, cui si aggiunge il 12,2% con una tipologia di lavoro dipendente
meno stabile, mentre nel 7,7% dei casi l’apprendista è diventato un lavoratore auto-
nomo o parasubordinato e nell’1,3% presenta una posizione presso un ente previ-
denziale diverso da Inps; c’è infine un residuale 3,2% circa di lavoratori che risultano
ancora apprendisti, ma questo può dipendere dal fatto che, chi inizia con un con-
tratto di apprendistato in età molto giovane, può facilmente collezionare diversi
rapporti di lavoro in apprendistato con aziende diverse e per mansioni diverse (questi
casi, in genere, sono caratterizzati da percorsi lavorativi molto frammentati). È abba-
stanza significativo, infine, che una quota consistente, pari al 28,7% della generazio-
ne iniziale, a distanza di dieci anni, risulta non più attiva. Una piccola quota di non
attivi, pari al 3,2%, è costituita da persone che percepiscono un trattamento previ-
denziale (prevalentemente beneficiari di indennità di disoccupazione), mentre per la
restante quota, pari al 25,5%, può trattarsi di individui deceduti o che hanno sposta-
to la loro residenza all’Estero o che non stanno svolgendo alcuna attività lavorativa
regolare.
Se analizziamo l’evoluzione della generazione 2005 dei neo assunti in apprendistato
distintamente per maschi (cfr. tabella 1.23) e femmine (cfr. tabella 1.24) si notano al-
cune differenze significative. A distanza di dieci anni la quota di lavoratori ancora
attivi per i maschi sale a 73,4%, mentre per le femmine scende a 67,5%. Questa dif-
ferenza è dovuta sia alla minore stabilizzazione dello status di lavoratrice dipendente
11 Comprensivi dei dipendenti pubblici della ex gestione Inpdap.
12 Per prestazioni si intendono sia le pensioni dirette di vecchiaia e inabilità, sia le prestazioni temporanee per
disoccupazione e mobilità.
13 Per silente si intende l’individuo che in quell’anno non è presente né come lavoratore né come beneficiario di
prestazioni.
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 43
con un contratto a tempo indeterminato, sia al minore passaggio di status da lavo-
ratrice dipendente verso attività di lavoro autonomo o parasubordinato rispetto a
quanto accade per i maschi. Per quanto concerne la corrispondente differenza di ge-
nere sulla quota di non attivi a distanza di dieci anni dall’assunzione (32,5% per le
femmine contro il 26,6% per i maschi), si rileva la maggiore quota di percettori di
prestazioni tra le femmine (3,5% contro il 3,0% dei maschi).
Tabella 1.23 Evoluzione di due generazioni di apprendisti a confronto - Maschi
* Dato provvisorio.
* Lavoratori non attivi che risultano beneficiari di prestazioni pensionistiche o di altra natura (Disoccupazione, mobili-
tà,...).
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (Emens); archivi gestionali delle prestazioni temporanee; archivio
delle pensioni; casellario delle posizioni attive
Lavoratore
altre
gestioni
Inps
Lavoratore
con altri
Enti prev.
Appren-
dista
A t.
indeter.
Con altro
contratto
Autonomo/
para-
subordinato
Altro
lavoratore
Totale di cui
percettori di
prestazioni**
2005
2006 65,9% 7,5% 10,0% 2,3% 0,4% 86,2% 13,8% 0,1%
2007 47,5% 18,1% 14,4% 4,1% 0,7% 84,8% 15,2% 0,2%
2008 31,2% 30,1% 16,3% 5,3% 0,9% 83,9% 16,1% 0,6%
2009 20,4% 36,5% 15,2% 6,5% 1,1% 79,7% 20,3% 1,8%
2010 12,5% 41,2% 16,4% 7,6% 1,3% 79,0% 21,0% 2,0%
2011 9,2% 43,0% 16,2% 8,6% 1,4% 78,4% 21,6% 2,6%
2012 7,0% 44,2% 14,7% 9,3% 1,6% 76,9% 23,1% 3,3%
2013 5,6% 43,3% 13,2% 9,5% 1,6% 73,2% 26,8% 4,9%
2014 4,7% 43,1% 13,8% 9,5% 1,7% 72,7% 27,3% 4,3%
2015* 3,3% 47,3% 12,6% 8,7% 1,4% 73,4% 26,6% 3,0%
2010
2011 65,7% 6,5% 11,9% 2,4% 0,4% 86,9% 13,1% 0,3%
2012 48,2% 13,9% 14,3% 3,9% 0,6% 80,9% 19,1% 1,1%
2013 30,9% 24,2% 14,0% 4,7% 0,8% 74,7% 25,3% 3,9%
2014 18,6% 32,7% 15,1% 5,4% 0,9% 72,6% 27,4% 4,1%
2015* 9,8% 43,3% 14,2% 4,9% 0,7% 72,8% 27,2% 3,0%
Attivi
Totale
Non attivi
121.252=100%
84.067=100%
Anno
Lavoratore dipendente
(gestioni Inps ed ex Inpdap)
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 44
Tabella 1.24 Evoluzione di due generazioni di apprendisti a confronto - Femmine
* Dato provvisorio.
** Lavoratori non attivi che risultano beneficiari di prestazioni pensionistiche o di altra natura (Disoccupazione, mobili-
tà,...).
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (Emens); archivi gestionali delle prestazioni temporanee; archivio
delle pensioni; casellario delle posizioni attive
L’evoluzione della seconda generazione dei neo-assunti in apprendistato nell’anno
2010 offre l’opportunità di verificare come si è modificata l’efficacia dello strumento
dell’apprendistato nel tempo, anche in relazione ai regimi normativi che si sono suc-
ceduti e al mutare delle condizioni economiche generali. Dall’analisi comparata dei
dati delle due generazioni (le righe evidenziate in azzurro) si può notare (cfr. tabella
1.22) che nella generazione 2010, a distanza di cinque anni (cioè nel 2015) i non at-
tivi sono il 28,7%, cioè 6,6 punti in più rispetto alla generazione 2005 che, dopo lo
stesso intervallo di tempo di cinque anni (cioè nel 2010) presentava una quota di
non occupati pari al 22,1%. Tra i non attivi cresce significativamente la quota dei
percettori di prestazioni (si tratta prevalentemente di prestazioni di disoccupazione)
che, a cinque anni di distanza dall’assunzione, passa dal 2,1% nella generazione 2005
Lavoratore
altre
gestioni
Inps
Lavoratore
con altri
Enti prev.
Appren-
dista
A t.
indeter.
Con altro
contratto
Autonomo/
para-
subordinato
Altro
lavoratore
Totale di cui
percettori di
prestazioni**
2005
2006 63,8% 7,7% 9,9% 3,3% 0,4% 85,1% 14,9% 0,0%
2007 47,1% 15,7% 14,5% 4,7% 0,6% 82,5% 17,5% 0,2%
2008 31,3% 26,9% 16,6% 5,6% 0,8% 81,3% 18,7% 0,5%
2009 19,4% 35,0% 16,4% 6,1% 0,9% 77,8% 22,2% 1,6%
2010 12,1% 39,6% 17,0% 6,8% 1,0% 76,5% 23,5% 2,2%
2011 8,9% 41,2% 16,7% 7,4% 1,2% 75,5% 24,5% 2,8%
2012 7,0% 42,7% 15,2% 7,7% 1,3% 73,9% 26,1% 3,4%
2013 5,6% 42,3% 13,0% 7,6% 1,4% 69,8% 30,2% 5,2%
2014 4,5% 41,9% 13,1% 7,4% 1,5% 68,4% 31,6% 4,7%
2015* 3,1% 45,2% 11,8% 6,3% 1,1% 67,5% 32,5% 3,5%
2010
2011 64,2% 6,1% 13,0% 3,1% 0,6% 86,9% 13,1% 0,3%
2012 48,0% 12,8% 15,2% 4,1% 0,7% 80,9% 19,1% 1,0%
2013 31,7% 22,5% 14,2% 4,5% 0,8% 73,6% 26,4% 4,3%
2014 18,1% 31,4% 15,0% 4,9% 0,9% 70,4% 29,6% 4,8%
2015* 9,7% 40,1% 14,3% 4,3% 0,7% 69,1% 30,9% 3,7%
Attivi
Totale
Non attivi
89.506=100%
58.707=100%
Lavoratore dipendente
(gestioni Inps ed ex Inpdap)
Anno
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 45
al 3,2% nella generazione 2010. Dopo i primi cinque anni dall’assunzione la quota
degli attivi diminuisce dal 77,9% per la generazione 2005 al 71,3% per la generazio-
ne 2010, tuttavia crescono gli apprendisti che dopo cinque anni vedono stabilizzare
il proprio status con un contratto a tempo indeterminato dal 40,5% della generazio-
ne 2005 al 42,0% della generazione 2010.
Anche per il confronto tra le due generazioni di neo-assunti 2005 e 2010 valgono le
stesse considerazioni fatte per quanto riguarda l’analisi di genere, nel senso che la si-
tuazione risulta in generale peggiorativa per le femmine rispetto ai maschi. In parti-
colare nella generazione 2010, a distanza di cinque anni (cioè nel 2015) le lavoratrici
non attive sono il 30,9%, cioè 7,4 punti in più rispetto alla generazione 2005. La
quota di lavoratrici non attive beneficiarie di prestazioni passa dal 2,2% nella gene-
razione 2005 al 3,7% nella generazione 2010. Infine le lavoratrici attive a distanza di
cinque anni dall’assunzione passano dal 76,5% nella generazione 2005 al 69,1% nel-
la generazione 2010.
1.6 Le prestazioni agli apprendisti in caso di perdita del posto di
lavoro
La legge numero 92 del 2012 (Legge Fornero) ha riformato i trattamenti di sostegno
al reddito dei lavoratori del settore privato non agricolo in caso di cessazione invo-
lontaria del rapporto di lavoro introducendo, dal 1° gennaio 2013, l’Assicurazione
Sociale per l’Impiego (ASpI), in sostituzione della preesistente indennità di disoccu-
pazione, a partire dai licenziamenti avvenuti dopo il 31 dicembre 2012. Ai lavoratori
che non raggiungono i requisiti assicurativi e contributivi richiesti per l’ASpI14. può
essere corrisposta un’indennità denominata mini-ASPI15 che sostituisce la preesi-
stente indennità di disoccupazione con requisiti ridotti. L’ASpI estende la platea degli
assicurati a categorie di lavoratori precedentemente esclusi dalle forme di assicura-
zione per la disoccupazione, tra cui gli apprendisti. Pertanto, dall’1/1/2013 anche agli
apprendisti che perdono involontariamente il lavoro spettano i nuovi trattamenti
denominati ASpI e Mini ASpI, se in possesso dei requisiti assicurativi e contributivi
previsti dalla nuova normativa.
Il decreto legislativo numero 22 del 2015 ha istituito, a decorrere dal 1° maggio
2015, una indennità mensile di disoccupazione denominata Nuova prestazione di
Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI16) che sostituisce, con riferimento alle
14 I requisiti per potere beneficiare del trattamento ASpI sono: due anni dal versamento del primo contributo
contro la disoccupazione e almeno un anno di contribuzione contro la disoccupazione nel biennio precedente
l'inizio del periodo di disoccupazione.
15 L’unico requisito per potere beneficiare del trattamento Mini ASpI è il possesso di almeno 13 settimane di
contribuzione da attività lavorativa nei 12 mesi precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.
16 I requisiti per potere beneficiare del trattamento NASpI sono: 30 giorni di effettivo lavoro nei 12 mesi che
precedono il licenziamento e almeno 13 settimane di contribuzione nel quadriennio antecedente la disoccupa-
zione.
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 46
cessazioni verificatisi dal 1° maggio 2015, le indennità di disoccupazione ASpI e mini
ASpI la cui disciplina continua a trovare applicazione per gli eventi di cessazione in-
volontaria dal lavoro verificatisi fino al 30 aprile 2015.
Possiamo osservare (cfr. tabella 1.25) che nel 2014 gli apprendisti che hanno benefi-
ciato di almeno una giornata di trattamento ASpI sono stati 7.817, con una leggera
prevalenza di femmine (52,3%); a livello territoriale oltre il 56% dei beneficiari di
ASpI è collocato nel Nord Italia. Sempre nel 2014 il numero di beneficiari del tratta-
mento di Mini ASpI è stato pari a 15.707, equamente ripartiti tra maschi e femmine,
anch’essi concentrati prevalentemente nel Nord Italia (55,0%) e in particolare nel
Nord-Est (31,8%).
Tabella 1.25 Numero di apprendisti beneficiari di indennità ASpI e Mini ASpI: valori assoluti -
anno 2014
Ripartizione
geografica
Beneficiari* di ASpI Beneficiari* di Mini ASpI
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
Nord 1.906 2.483 4.389 3.990 4.653 8.643
Nord-Ovest 894 1.218 2.112 1.748 1.908 3.656
Nord-Est 1.012 1.265 2.277 2.242 2.745 4.987
Centro 1.034 1.053 2.087 2.075 2.010 4.085
Mezzogiorno 789 552 1.341 1.769 1.210 2.979
Italia 3.729 4.088 7.817 7.834 7.873 15.707
(*) Il numero di beneficiari si riferisce a quanti hanno beneficiato della prestazione per almeno una giornata nell'anno.
Fonte: Inps - Archivi gestionali delle prestazioni temporanee
Nel 2015 (cfr. tabella 1.26) gli apprendisti che hanno beneficiato di almeno una
giornata di trattamento ASpI sono stati 9.414, anche in questo caso prevalentemen-
te femmine (52,5%) e, a livello territoriale soprattutto collocati nel Nord Italia
(56,4%). Il numero di beneficiari del trattamento Mini ASpI nel 2015 è stato pari a
6.112 equamente ripartiti tra maschi e femmine, anch’essi concentrati prevalente-
mente nel Nord Italia (53,2%). Si deve tener conto del fatto che, per il 2015, tra i be-
neficiari di ASpI e Mini ASpI sono considerati i soli lavoratori che hanno perso il la-
voro fino al 30 aprile 2014.
Gli esiti del processo di scolarizzazione del paese, iniziato tuttavia da molto tempo,
sono visibili analizzando la popolazione in base al titolo di studio posseduto ed ope-
rando un raffronto delle risultanze in serie storica. La quota della popolazione che
possiede al massimo la licenza elementare è andata via via assottigliandosi, passando
dal 60% registrato nel 2004, al 52% del 2014 (dati Istat). Le persone con almeno un
titolo di scuola secondaria superiore sono il 42,6% (rappresentavano il 34,8% nel
2004) e, il 12,7% ha conseguito un titolo universitario (9,2% nel 2004).
Il percorso vero la maggior scolarizzazione, evidente e continuo nel tempo, non ha
però permesso all’Italia di superare lo scostamento che la distanzia dai livelli osser-
vabili nelle economie europee più avanzate.
1 Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato 47
I lavoratori che hanno perso il lavoro successivamente a tale data hanno potuto fare
ricorso al nuovo trattamento NASpI. In particolare gli apprendisti che nel 2015 han-
no beneficiato di almeno un giorno di prestazione NASpI sono stati 12.447; anche
per la NASpI si tratta maggiormente di femmine (53,8%) collocate prevalentemente
nel Nord (60,0%) e in particolare nel Nord-Est (36,7%).
Tabella 1.26 Numero di apprendisti beneficiari di indennità ASpI, Mini ASpI e NASpI: valori
assoluti - Anno 2015
(*) Il numero di beneficiari si riferisce a quanti hanno beneficiato della prestazione per almeno una giornata nell'anno
Fonte: Inps - Archivi gestionali delle prestazioni temporanee
Beneficiari* di ASpI Beneficiari* di Mini ASpI Beneficiari* di NASpI
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
Nord 2.336 2.978 5.314 1.502 1.747 3.249 3.305 4.163 7.468
Nord-Ovest 1.138 1.518 2.656 767 827 1.594 1.306 1.594 2.900
Nord-Est 1.198 1.460 2.658 735 920 1.655 1.999 2.569 4.568
Centro 1.255 1.300 2.555 758 826 1.584 1.389 1.619 3.008
Mezzo-
giorno 876 669 1.545 764 515 1.279 1.059 912 1.971
Italia 4.467 4.947 9.414 3.024 3.088 6.112 5.753 6.694 12.447
2 Il sistema pubblico di formazione per l’apprendistato 49
2. Il sistema pubblico di formazione per
l'apprendistato
Il capitolo presenta un’analisi dell’offerta di formazione pubblica e delle risorse im-
pegnate e spese dalle Regioni e Province Autonome nel corso del 2014, ultima an-
nualità disponibile dei dati forniti dalle amministrazioni regionali. Ciò significa che il
quadro normativo di riferimento per l’apprendistato è quello disegnato dal D.Lgs.
167/2011 (Testo Unico per l’Apprendistato, TUA). L’analisi viene svolta principalmente
sui dati quantitativi, prima quelli relativi all’offerta pubblica di formazione comples-
sivamente erogata da Regioni e Province Autonome, poi quelli sulle risorse utilizzate
per finanziare l’offerta pubblica. L’approfondimento sull’offerta formativa pubblica in
relazione alle singole tipologie è oggetto dei successivi capitoli.
2.1 La formazione pubblica per l'apprendistato
Nel corso del 2014 – ultima annualità disponibile dei dati - sono stati inseriti nei
percorsi di formazione pubblica erogati da Regioni e Province Autonome complessi-
vamente 151.396 apprendisti (cfr. tabella 2.1). In conseguenza della netta prevalenza
di occupati con contratto di apprendistato professionalizzante, la quasi totalità degli
interventi formativi erogati è destinata ai giovani assunti con tale tipologia contrat-
tuale (96,8%)17; la quota residua comprende il 3% di apprendisti con contratto di
apprendistato per la qualifica e il diploma professionale ovvero quelli assunti ex art.
3 del TUA – ai quali sono stati assimilati gli assunti sulla base dell’ex art. 48 D.Lgs.
276/03 – e appena lo 0,4% di giovani coinvolti in attività di alta formazione o ricerca
– avviate sulla base del Testo Unico (art. 5) e della precedente normativa (art. 50
D.Lgs. 276/03).
Il dettaglio per macro-area geografica rivela la quasi totale assenza, nel Centro Italia,
di percorsi di formazione alternativi a quello professionalizzante: risulta, infatti, esse-
17 Fra i partecipanti alla formazione professionalizzante sono conteggiati giovani assunti con regimi giuridici di-
versi: quelli con contratto ex art. 4 del D.Lgs. 167/11, quelli ex art. 49 del D.Lgs. 276/03, nonché quelli ancora
esistenti ex legge nr. 196/97.
2 Il sistema pubblico di formazione per l’apprendistato 50
re stato attivato un unico intervento formativo rivolto ad un giovane assunto con
apprendistato per qualifica e il diploma professionale. Nelle restanti aree l’offerta
formativa appare appena più variegata. In particolare, nel Mezzogiorno ventiquattro
apprendisti hanno frequentato attività di alta formazione (0,4%); nel Nord-Est è sta-
to destinato a questa tipologia di apprendistato lo 0,1% dell’offerta formativa totale,
mentre risulta essere più significativa – se confrontata col dato medio nazionale – la
percentuale di percorsi formativi (5,5%) rivolti ai giovani assunti sulla base dell’art. 3
del Testo Unico. Infine, al netto dell’apprendistato professionalizzante, l’offerta for-
mativa nel Nord-Ovest appare equamente ripartita tra le altre due tipologie di ap-
prendistato, con valori che non raggiungono l’1%.
Tabella 2.1 Apprendisti iscritti alle attività di formazione pubblica per ripartizione geografica e
per tipologia di contratto di apprendistato - valori assoluti e % - anno 2014
Ripartizione
geografica
Totale
Apprendistato
professionalizzante
(art. 4 TUA – art. 49
D.Lgs. 276/03 – art.16
l. 196/97)
Apprendistato per
la qualifica e il
diploma (art. 3
TUA - art.48
D.Lgs. 276/03)
Apprendistato di
alta formazione e
ricerca (art. 5 TUA
- art. 50
D.Lgs. 276/03)
V.a % V.a % V.a %
Nord-Ovest 56.141 55.324 98,5 385 0,7 432 0,8
Nord-Est 68.952 65.079 94,4 3.774 5,5 99 0,1
Centro 20.491 (a) 20.490 100,0 1 0,0 - -
Mezzogiorno 5.812 5.788 99,6 - 0,0 24 0,4
Italia 151.396 146.681 96,8 4.160 2,8 555 0,4
(a) Per le Marche sono compresi 344 soggetti che hanno partecipato a percorsi formativi realizzati da enti di forma-
zione accreditati, ma finanziati con risorse private.
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
La tabella seguente mostra l’andamento dell’offerta formativa nel triennio 2012-
2014 (cfr. tabella 2.2). Il valore medio nazionale indica, per il 2014, un aumento del
numero di apprendisti coinvolti in attività formative pari al 4,8%; pertanto, dopo la
perdita registrata nell’anno precedente (-3,2%), i volumi dell’offerta formativa tor-
nano a salire attestandosi a valori superiori a quelli registrati nel 2012. Come mostra
la disaggregazione del dato per macro-area geografica, tuttavia, gli apprendisti in
formazione sono in aumento nel solo Settentrione mentre nelle restanti aree i valori
sono di segno negativo.
L’aumento del numero di interventi formativi erogati ha condotto, nel 2014, ad un
incremento del tasso di copertura18 (+2,1%) che risulta essere pari al 34,0% (cfr. fi-
gura 2.1).
18 Il tasso di copertura è stato calcolato confrontando i dati sullo stock di occupati forniti da Inps con quelli re-
lativi alla formazione erogata dalle amministrazioni regionali/provinciali.
2 Il sistema pubblico di formazione per l’apprendistato 51
Tabella 2.2 Apprendisti iscritti alle attività di formazione pubblica per ripartizione geografica -
valori assoluti e variazioni % - anni 2012-2014
Ripartizione
geografica
Valori assoluti Variazioni %
2012 2013 2014 2013 2014
Nord-Ovest 56.510 51.301 56.141 -9,2 9,4
Nord-Est 60.203 65.350 68.952 8,5 5,5
Centro 20.804 21.691 20.491* 4,3 -5,5
Mezzogiorno 11.810 6.160 5.812 -47,8 -5,6
Italia 149.327 144.502 151.396 -3,2 4,8
* Per le Marche sono compresi 344 soggetti che hanno partecipato a percorsi formativi realizzati da enti di formazione
accreditati, ma finanziati con risorse private.
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province .Autonome
Figura 2.1 Apprendisti iscritti alle attività di formazione pubblica su apprendisti occupati –
valori %, anni 2003-2014
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome e dati Inps
È il valore più alto registrato nel periodo in osservazione, che va dal 2003 al 2014. Le
oscillazioni messe in evidenza dalla figura mostrano un aumento pressoché costante
del tasso di copertura con due significative variazioni a partire dal 2008 e dal 2011.
L’aumentata capacità dei sistemi di offerta formativa pubblica non sembra essere so-
lo il prodotto di un miglioramento in termini qualitativi dei sistemi stessi, ma riflette
anche la diminuzione dell’utenza potenziale dovuta al calo dell’occupazione in ap-
19,6% 19,1% 20,2% 16,4% 19,5%
26,3% 23,9% 25,3%
32,4% 31,8% 32,4% 34,0%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Occupati di cui formati
2 Il sistema pubblico di formazione per l’apprendistato 52
prendistato: dal 2008 la perdita in termini occupazionali è stata di oltre 200.000 ap-
prendisti.
2.2 Le risorse per i sistemi di formazione per l'apprendistato
Con riferimento sempre all’annualità 2014, l’analisi del finanziamento dei sistemi re-
gionali di formazione per l’apprendistato indica, per il 2014, un impegno di risorse da
parte delle amministrazioni regionali/provinciali pari ad oltre 97 milioni di euro (cfr.
tabella 2.3). Il volume complessivo degli investimenti regionali risulta in diminuzione
rispetto all’anno precedente, con un decremento complessivo pari al 25,4%.
Tabella 2.3 Risorse impegnate dalle Regioni e Province Autonome per la formazione in
apprendistato, anni 2013 e 2014 – valori assoluti e variazioni %
Ripartizione
geografica
2013 2014 2013/2014
Nord 87.454.455,28 64.390.875,33 -26,4
Nord-Ovest 32.710.774,72 25.080.410,61 -23,3
Nord-Est 54.743.680,56 39.310.464,72 -28,2
Centro 20.120.512,70 17.281.836,14 -14,1
Mezzogiorno 23.330.600,01 15.937.307,18 -31,7
Italia 130.905.567,99 97.610.018,65 -25,4
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
Scostamenti negativi si osservano in tutte le macro-aree. Nell’area Nord-occidentale,
dove la variazione negativa rilevata a livello di macro-area non si discosta molto da
quella media nazionale (-23,3%), si osserva un generale decremento delle risorse im-
pegnate, con l’unica eccezione della regione Liguria che nel 2014 comunica un im-
pegno di risorse di poco superiore a quello dell’anno precedente (+19%); da segnala-
re, inoltre, la consistente diminuzione di stanziamenti in Valle D’Aosta dove, proba-
bilmente a seguito della prolungata assenza di offerta formativa, gli impegni si ridu-
cono ad appena 3.000 euro.
Lo scostamento di segno negativo registrato nell’area Nord-orientale (-28,2%) è
frutto della consistente diminuzione degli stanziamenti nella regione Emilia Roma-
gna (-72,1%), oltre 20 milioni di euro in meno rispetto al 2013. Il Veneto presenta un
andamento di segno opposto a quello della regione emiliana, il potenziamento
dell’offerta formativa regionale (cfr. par. 3.2) si accompagna, infatti, ad un maggior
investimento di risorse nell’apprendistato che, nel 2014, è stato di circa 8 milioni di
euro in più rispetto all’anno precedente.
La variazione negativa osservata nel Centro Italia (-14,1%) è l’effetto della mancata
comunicazione del dato, per il 2014, da parte della regione Marche; infatti, sebbene
2 Il sistema pubblico di formazione per l’apprendistato 53
nel Lazio si registri uno scostamento percentuale negativo (-21,9%), nelle restanti
regioni si osserva un maggiore impegno di risorse rispetto al 2013, incremento che
in Umbria è di circa 1,7 milioni di euro.
Nel Mezzogiorno, infine, si osserva un generale calo delle risorse impegnate per l’ap-
prendistato (-31,7); gli scostamenti più significativi si osservano in Sardegna (-3,9%),
dove gli impegni, che nel 2013 erano pari a poco meno di 20 milioni di euro, non
raggiungono i 9 mila euro, e in Basilicata (-51,6%) dove la contrazione è superiore ai
5 milioni di euro.
Le amministrazioni regionali/provinciali hanno progressivamente ridotto l’impiego di
risorse differenti da quelle stanziate a livello centrale; per il 2014 le risorse proprie e
le risorse del Programma operativo regionale (POR) rappresentano, infatti, poco più
di un quinto del totale degli impegni regionali/provinciali (cfr. tabella 2.4).
Tabella 2.4 Provenienza delle risorse impegnate per l’apprendistato. Composizione % - anni
2013, 2014*
Ripartizione
geografica
2013 2014
Risorse
proprie
Risorse
nazionali
Risorse
POR
Risorse
proprie
Risorse
nazionali
Risorse
POR
Nord 17,3 67,3 15,4 23,3 73,4 3,3
Nord-Ovest 3,8 62,5 33,7 0,0 91,9 8,1
Nord-Est 25,3 70,2 4,5 38,1 61,7 0,2
Centro 1,9 98,1 0,0 0,6 99,4 0,0
Mezzogiorno 0,0 45,3 54,7 0,0 67,5 32,5
Italia 12,2 67,1 20,7 15,3 77,0 7,7
* Nel calcolare la quota percentuale per macro-area sono state considerate le sole Regioni per le quali sono pervenuti i
dati di dettaglio sulle risorse impegnate per fonte di finanziamento. Le regioni che non hanno inviato il dato di detta-
glio sono state, nel 2013 le Marche e nel 2014 la Basilicata.
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
In particolare, rispetto al 2013 è diminuita significativamente la quota di risorse POR,
passando dal 20,7% al 7,7%. La tempistica necessaria all’approvazione della nuova
programmazione settennale del POR può aver determinato il minor ricorso a tale ti-
pologia di risorse per gli impegni dell’apprendistato. Il mancato impegno di risorse
POR ha determinato un maggior ricorso a risorse stanziate a livello nazionale, con un
incremento rispetto al 2013 pari a circa dieci punti percentuali. La maggior parte
delle regioni ha, pertanto, impegnato esclusivamente risorse erogate a livello centra-
le. Tra le amministrazioni che hanno stanziato risorse aggiuntive a quelle nazionali
troviamo la Campania, che ha fatto ricorso prevalentemente ai finanziamenti di pro-
venienza FSE (64,9%), ed il Piemonte, sebbene abbia ridotto notevolmente l’impiego
di tali risorse rispetto al 2013 (15,1%), mentre in Veneto, Liguria ed Emilia Romagna
le risorse di fonte regionale rappresentano meno dello 0,5%.
2 Il sistema pubblico di formazione per l’apprendistato 54
Le Province di Bolzano e Trento, in virtù di una maggiore capacità finanziaria deri-
vante dall’autonomia statutaria, utilizzano esclusivamente risorse proprie; tra le re-
stanti amministrazioni l’unica a far ricorso a risorse regionali, seppure in quota mi-
nima (1,6%), è la Toscana.
Le amministrazioni regionali/provinciali destinano la maggior parte delle risorse
(72,4%) al finanziamento della formazione per l’apprendistato professionalizzante
(cfr. tabella 2.5).
Tabella 2.5 Ripartizione delle risorse impegnate per tipologia di apprendistato: Composizione
% - anni 2013, 2014
Ripartizione
geografica
2013 2014
Qualif.
e dipl.
Profes. Alta
Form.
Azioni di
sistema
Qualif.
e dipl.
Profes. Alta
Form.
Azioni
di sistema
Nord 18,5 78,0 1,4 2,1 24,1 63,8 9,3 2,8
Nord-Ovest 3,2 88,5 3,4 4,9 12,5 58,5 22,9 6,1
Nord-Est 27,7 71,7 0,2 0,4 31,5 67,1 0,6 0,8
Centro 2,0 97,7 0,0 0,3 0,0 87,6 0,0 12,4
Mezzogiorno 0,0 92,9 0,0 7,1 0,0 89,7 1,0 9,3
Italia 12,7 83,7 0,9 2,7 15,8 72,4 6,2 5,6
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
I dati di dettaglio inviati dalle amministrazioni regionali/provinciali, indicano come
tali risorse siano andate a finanziare le attività di formazione destinate agli assunti in
apprendistato professionalizzante in misura significativamente superiore al limite del
50% posto dalle Linee guida per l’apprendistato professionalizzante19. Si deve, tut-
tavia, tenere presente che parte di tali risorse possono aver finanziato la formazione
tecnico-professionale, non considerata nel suddetto provvedimento.
Tuttavia, rispetto al 2013, la quota percentuale di risorse destinate a questa tipologia
di apprendistato risulta in diminuzione. Nel settentrione, il trasferimento di risorse
riflette un maggiore investimento nelle altre due tipologie di apprendistato; in parti-
colare, nell’area Nord-occidentale aumenta significativamente l’impegno di risorse
per il finanziamento delle attività di alto apprendistato (22,9%) e in misura più con-
tenuta di quello di primo livello (12,5%), mentre nel Nord-Est il fenomeno è decisa-
mente più contenuto ed è a esclusivo appannaggio dell’apprendistato per la qualifica
e il diploma (31,5%). Infine, nelle altre due aree territoriali risultano in aumento gli
impegni finanziari per le attività di sistema.
19 Le linee guida per l’apprendistato professionalizzante, approvate in Conferenza permanente Stato-Regioni il
20 febbraio 2014, hanno posto un limite all’utilizzo delle risorse nazionali per finanziare l’attività formativa vol-
ta all’acquisizione delle competenze di base e trasversali prevista per l’apprendistato professionalizzante. Il Mi-
nistero e le Regioni/P.A. hanno, infatti, stabilito che le risorse pubbliche disponibili su ciascun territorio per la
predisposizione di tale offerta formativa corrispondano al 50% del totale della quota parte ripartita annual-
mente dal Ministero del Lavoro.
2 Il sistema pubblico di formazione per l’apprendistato 55
Nel 2014 Regioni e Province Autonome hanno speso complessivamente circa 88 mi-
lioni di euro per attività di formazione legate all’apprendistato, facendo registrare un
decremento sull’anno precedente pari al 14,1% (cfr. tabella 2.6).
La diminuzione della spesa interessa sostanzialmente il Settentrione. Nell’area del
Nord-Ovest si registra una contrazione della spesa (-28,7%) che va imputata total-
mente al decremento del Piemonte, mentre nel Nord-Est, dove la spesa si riduce del
15%, sono il Veneto e l’Emilia Romagna ad aver ridotto in misura consistente le ri-
sorse spese per l’apprendistato. Risultano, invece, in aumento i valori di spesa delle
restanti aree. Sono da segnalare alcuni valori particolarmente significativi osservati a
livello regionale: nel Lazio le risorse spese nel 2014 sono quasi triplicate rispetto al
2013, mentre in Sardegna la spesa aumenta considerevolmente in contrasto con la
contrazione degli impegni comunicata dalla Regione per il 2014.
Tabella 2.6 Risorse spese dalle Regioni e Province Autonome per la formazione in
apprendistato, anni 2013-2014 e capacità di spesa
Ripartizione
geografica
2013 2014 2013/2014 2014
V.a. V. a. Variaz. % Capacità di spesa
Nord 83.163.767,94 65.666.070,63 -21,0 102,0
Nord-Ovest 36.570.519,45 26.077.535,46 -28,7 104,0
Nord-Est 46.593.248,49 39.588.535,17 -15,0 100,7
Centro 11.398.252,28 12.640.983,60 10,9 73,1
Mezzogiorno 8.039.999,56 9.801.360,86 21,9 56,5
Italia 102.602.019,78 88.108.415,09 -14,1 90,3
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
Nel corso del biennio in osservazione risulta in aumento la capacità di spesa delle
Amministrazioni regionali: nel 2014 il rapporto tra risorse spese e impegnate a livello
nazionale è molto alto ed è pari al 90,3%. Occorre, comunque, tenere presente la
modalità di calcolo utilizzata, che considera l’ammontare degli impegni e della spesa
relativi allo stesso anno.
Differenze si osservano a livello di macro-area. Infatti, se nel settentrione le previsio-
ni di spesa si allineano sostanzialmente alle risorse investite nell’apprendistato, il
Centro Italia e il Mezzogiorno registrano un sovradimensionamento degli impegni ri-
spetto all’effettiva capacità di spesa annuale. In particolare, nell’area centrale, poco
più della metà delle risorse impegnate in questi territori si è tradotto in spesa nel
corso del 2014, mentre nel Mezzogiorno tale valore si attesta su di un valore più alto
(61,5%); si segnala, comunque, come in entrambe le macro-aree la capacità di spesa
si sia incrementata nell’ultimo anno preso in esame.
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 57
3. L'attuazione dell'apprendistato
professionalizzante
Il capitolo costituisce un approfondimento sulla formazione per l’apprendistato pro-
fessionalizzante. A partire dalla illustrazione dei dati sulla partecipazione agli inter-
venti programmati dalle Regioni e Province Autonome, sempre con riferimento
all’annualità del 2014 che è l’ultima disponibile, l’analisi prosegue presentando il
ventaglio delle discipline contrattuali e dei provvedimenti assunti dalle Regioni e
Province Autonome nel corso del 2015 per adeguarsi alle modifiche introdotte dalle
Linee guida sull’apprendistato professionalizzante e dalla legge n. 78/2014 e in con-
seguenza dell’approvazione del decreto legislativo n. 81/2015.
3.1 La partecipazione alla formazione degli apprendisti
L’offerta formativa pubblica per l’apprendistato professionalizzante, erogata nel cor-
so del 2014, ha coinvolto complessivamente 146.681 apprendisti (cfr. tabella 3.1). Gli
interventi formativi hanno riguardato nella maggioranza dei casi le sole competenze
di base e trasversale (88,5%); la formazione tecnico-professionale, destinata esclusi-
vamente a soggetti assunti sulla base del precedente ordinamento normativo20. ha,
infatti, coinvolto soltanto 16.838 apprendisti.
I percorsi per l’acquisizione delle competenze di base e trasversale sono rivolti sia agli
assunti sulla base del Testo Unico che quelli ex D.Lgs. 276/03.
20 Nell’ambito dell’offerta pubblica di formazione riferibile al contratto professionalizzante, attualmente coesi-
stono due canali di offerta formativa legati ognuno al quadro normativo entro il quale è stato assunto
l’apprendista: ex art. 49 D.Lgs. 276/03 e art. 4 D.Lgs. 167/2011. Per gli apprendisti assunti sulla base della più re-
cente normativa, le imprese hanno l’obbligo di acquisire all’esterno le sole competenze di base e trasversali per
un totale di 120 ore nel triennio, mentre nel precedente quadro normativo il medesimo impegno orario è an-
nuale e comprende anche la formazione per l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali. Ne deriva
che l’obbligo di formazione su competenze di base e trasversali è comune ai due quadri regolamentari
dell’apprendistato professionalizzante. Nell’apprendistato professionalizzante è conteggiata anche una quota
residua di apprendisti assunti sulla base dell’art. 16 della legge 196/97; di questa quota si conosce solo il nume-
ro di minori, pari a 158 unità.
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 58
Tabella 3.1 Apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante iscritti alle attività
di formazione pubblica e relativo tasso di copertura per Regione e ripartizione
geografica - valori assoluti e %, anni 2013 e 2014
Regioni
2013 2014
Iscritti % iscritti/occupati Iscritti % iscritti/ occupati*
Piemonte 19.194 54,3 22.730 63,0
Valle d'Aosta - - - -
Lombardia 25.808 36,9 27.010 36,3
P.A. Bolzano 461 55,7 372 35,3
P.A. Trento 4.279 89,9 3.860 77,6
Veneto 14.126 26,7 23.084 43,2
Friuli V.G. 8.336 102,1 6.910 81,2
Liguria 5.570 38,9 5.584 39,7
Emilia Romagna 34.969 80,8 30.853 68,8
Toscana 6.167 17,4 6.290 17,7
Umbria 1.036 10,6 470 5,0
Marche 4.821 28,4 3.899** 23,4
Lazio 9.662 21,2 9.831 21,0
Abruzzo n.p. n.p. 1.855 27,6
Molise 305 35,5 384 50,0
Campania 273 1,6 147 0,8
Puglia 2.561 16,0 296 1,9
Basilicata - - 129 6,2
Calabria - - - -
Sicilia 1.719 9,7 1.639 9,8
Sardegna 1.302 28,4 1.338 31,1
Italia 140.589 34,2 146.681 35,1
Nord 112.743 48,8 120.403 50,4
Nord-Ovest 50.572 54,3 55.324 43,9
Nord-Est 67.741 54,5 65.079 57,7
Centro 21.686 20,1 20.490 18,9
Mezzogiorno 6.160 8,5 5.788 8,2
* Nel calcolo percentuale per macro-area sono state escluse le Regioni per le quali non è pervenuto il dato sul numero
degli apprendisti iscritti ai percorsi di formazione.
** Sono compresi 344 soggetti che hanno partecipato a percorsi formativi realizzati da enti di formazione accreditati
ma finanziati con risorse private.
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome e dati Inps
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 59
Nel 2014 non si rilevano variazioni significative nel tasso di copertura21 rispetto
all’anno precedente. La variazione di segno positivo è inferiore ad un punto percen-
tuale (cfr. figura 3.1).
Figura 3.1 Tasso di copertura delle attività di formazione pubblica nelle ripartizioni
geografiche – valori %, anni 2013- 2014
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
A livello di macro-area geografica si osserva un incremento del rapporto tra appren-
disti occupati e formati nel settentrione (+1,6%) mentre nel resto d’Italia i valori so-
no inferiori a quelli del 2013. A fronte di scostamenti tutt’altro che rilevanti a livello
macro, dinamiche significative sono rese visibili da un’analisi a livello regiona-
le/provinciale. Alcune amministrazioni regionali hanno visto un notevole incremento
del tasso di copertura nel 2014. In Veneto prosegue l’opera di rafforzamento del si-
stema di offerta formativa inaugurata nel 2013; il tasso di copertura risulta in au-
mento del 16,4% rispetto all’anno precedente, mentre confrontando il dato con
quello del 2012 (anno in cui il rapporto fra occupati e formati era poco più di 6 su
100) l’incremento raggiunge il 35,2%. Un aumento considerevole del tasso di coper-
tura si rileva anche in Molise (+14,5%), tuttavia, sebbene la variazione sia significati-
va in termini percentuali, in valore assoluto si tratta di soli 79 apprendisti; si sottoli-
nea, comunque, come il Molise rappresenti l’unica realtà del Mezzogiorno a presen-
tare un valore superiore a quello medio nazionale (50%). Un aumento significativo si
osserva, infine, in Piemonte dove, a fronte di un incremento del tasso di copertura
del 8,7%, si arriva a coinvolgere in formazione oltre la metà degli apprendisti (63%);
la regione Piemonte continua a detenere il primato per rapporto occupati/formati
nell’area Nord-occidentale. È nell’area del Nord-Est, tuttavia, che si collocano le Re-
gioni/P.A. con i più alti valori nel tasso di copertura: Friuli Venezia Giulia (81,2%), P.A.
21 Per tasso di copertura si intende il rapporto fra apprendisti occupati e apprendisti inseriti nei percorsi di for-
mazione organizzati dalle Regioni e Province Autonome.
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Italia
2013 2014
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 60
di Trento (77,6%), Emilia Romagna (68,8%). In questa stessa area geografica, tutta-
via, si osservano scostamenti negativi maggiormente significativi rispetto all’anno
precedente. Nello specifico, la regione che detiene il rapporto più alto tra apprendisti
formati e occupati, ovvero il Friuli Venezia Giulia, registra una significativa contra-
zione del tasso di copertura nel 2014 (-20,9%); variazioni negative, superiori ai dieci
punti percentuali, si osservano anche in Emilia Romagna e nella P.A. di Trento. Nel
Mezzogiorno, si segnala la variazione negativa registrata in Puglia, dove in conse-
guenza di una contrazione del tasso di copertura del 14,1%, il rapporto tra formati e
occupati si approssima a due (1,9%); ancor più basso il valore registrato in un’altra
regione del Sud Italia ovvero la Campania (0,8%). Come già ricordato, escluso il Moli-
se, il tasso di copertura nelle Regioni appartenenti a quest’area territoriale è sempre
inferiore alla media nazionale. Un quadro del tutto simile si osserva nel Centro Italia,
dove i valori registrati oscillano tra il 5% dell’Umbria ed il 23,4% delle Marche.
Non tutti gli apprendisti iscritti a un percorso formativo lo portano a termine; alcuni,
infatti, frequentano solo una parte del corso interrompendolo anticipatamente. Nel
2014 i giovani che hanno completato l’impegno formativo22 sono stati il 79,8%, con
un aumento complessivo del +8,6% rispetto all’anno precedente (cfr. tabella 3.2). Gli
incrementi percentuali più significativi riguardano il Nord-Est (+15,8%) e il Mezzo-
giorno (+15,3%). In conseguenza di tali variazioni, il Nord-Ovest cede il primato di
area con il più alto rapporto tra iscritti e formati, detenuto nel 2013, al mezzogiorno
(84,1% di formati) e, superata anche dall’area Nord-orientale (83,7%), diventa la ter-
za area territoriale per numero di apprendisti che portano al termine il percorso for-
mativo (78,8%). Infine, nel Centro Italia la percentuale di quanti completano
l’impegno formativo si attesta al 68,6%.
Uno sguardo alle dinamiche regionali consente di chiarire nel dettaglio le variazioni
osservate a livello di macro-area. Lo scostamento significativo segnalato nel Nord-
Est è effetto dell’incremento del numero di formati registrato in Veneto (+18%) e in
Emilia Romagna (+15%). Nello specifico, a fronte del potenziamento del sistema di
offerta formativa, in Veneto hanno completato il percorso formativo 98 apprendisti
su 100; in Emilia Romagna i valori assoluti sono vicini a quelli della regione veneto,
tuttavia, in conseguenza di un’utenza complessiva decisamente più numerosa, il rap-
porto tra iscritti e formati è più contenuto ed è pari a 78 giovani su 100. Una varia-
zione di segno negativo si osserva, invece, nella Provincia Autonoma di Trento, dove
gli apprendisti che portano a termine il percorso formativo calano di circa dieci punti
percentuali. Per quanto attiene il mezzogiorno, sul dato osservato a livello di macro-
area incide, prevalentemente, l’aumento del numero di formati nelle regioni Sicilia e
Sardegna; in particolare, l’amministrazione regionale sarda ha quasi triplicato il nu-
mero di apprendisti formati, portando la percentuale di apprendisti che concludono
il percorso di formazione all’84,4%, mentre in Sicilia la totalità degli iscritti completa
la formazione. Nelle restanti regioni si confermano sostanzialmente i tassi di com-
pletamento registrati nell’anno precedente che, probabilmente anche a causa di
22 Si ricorda che l’attività formativa si considera conclusa qualora l’apprendista abbia frequentato almeno l’80%
del percorso formativo.
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 61
un’utenza complessiva piuttosto contenuta (cfr. tabella 3.2), nella maggioranza dei
casi si approssimano al valore massimo (Campania, Puglia e Basilicata).
Tabella 3.2 Apprendisti con contratto professionalizzante che hanno terminato il percorso
formativo e quota rispetto agli iscritti per Regione e ripartizione geografica - valori
assoluti e %, anni 2013 e 2014
Regioni
2013 2014
Apprendisti
che hanno
terminato
% apprendisti
che hanno
terminato
Apprendisti
che hanno
terminato
% apprendisti
che hanno
terminato
Piemonte 12.085 63,0 13.375 58,8
Valle d'Aosta - - - -
Liguria 23.969 92,9 25.036 92,7
Lombardia 461 100,0 372 100,0
P.A. Bolzano 3.937 92,0 3.162 81,9
P.A. Trento 11.210 80,3 22.681 98,3
Veneto 4.417 53,0 4.193 60,7
Friuli Venezia Giulia 4.750 85,3 5.170 92,6
Emilia Romagna 22.176 63,0 24.074 78,0
Toscana 4.482 72,6 4.193 66,7
Umbria 121 11,7 470 100,0
Marche 3.623 75,2 2.261 58,0
Lazio 4.543 47,0 7.140 72,6
Abruzzo np - 1.121 60,4
Molise 232 76,1 287 74,7
Campania 273 100,0 147 100,0
Puglia 2.218 86,6 270 91,2
Basilicata 0 - 128 99,2
Calabria - - - -
Sicilia 1.105 64,3 1.786 109,0
Sardegna 409 31,4 1.129 84,4
Italia 100.011 71,2 116.995 79,8
Nord 83.005 73,7 98.063 81,4
Nord-Ovest 40.804 80,7 43.581 78,8
Nord-Est 42.201 67,9 54.482 83,7
Centro 12.769 58,9 14.064 68,6
Mezzogiorno 4.237 68,8 4.868 84,1
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
Variazioni piuttosto contenute, rispetto all’anno precedente, si osservano nel Nord-
Ovest (+1,9%); le regioni ricomprese in quest’area territoriale presentano uno sco-
stamento di segno negativo in Piemonte, dove il tasso di completamento cala al
58,8%, mentre in Liguria si osserva un incremento in conseguenza del quale il rap-
porto iscritti/formati va ad eguagliare quello registrato in Lombardia (92:100). Infine,
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 62
il quadro che emerge in riferimento alle regioni del Centro Italia mostra un sostan-
ziale allineamento al dato complessivo di macro-area della Toscana (66,7%) e del La-
zio (72,6%), mentre, a causa di un decremento del tasso di completamento rispetto
all’anno precedente, le Marche presentano un valore al di sotto di quello medio di
area; infine, in Umbria, in conseguenza del significativo calo degli apprendisti iscritti
in formazione nel 2014, il tasso di completamento nello stesso anno raggiunge il
100%.
È importante sottolineare come la conclusione di un percorso di formazione possa
coincidere con l’adempimento dell’obbligo formativo annuo, qualora l’amministra-
zione regionale/provinciale organizzi corsi strutturati la cui durata coincide con
quella dell’obbligo, o debba intendersi come parziale ovvero riferito a percorsi modu-
lari di diversa durata, caratteristici di un modello di gestione dell’offerta per
l’apprendistato “a catalogo”.
La tabella successiva riporta il dato relativo alle ore di formazione complessivamente
erogate per apprendista dal sistema pubblico (cfr. tabella 3.3).
Tabella 3.3 Offerta formativa pubblica: ore di formazione erogate dalle Regioni e Province
Autonome e numero di ore erogate per apprendista – valori assoluti, anno 2014
Regioni Iscritti Totale ore Ore/iscritti
Piemonte 22.730 1.998.121 88
Valle d'Aosta 0 - -
Liguria 27.010 1.080.137 40
Lombardia 372 23.616 63
P.A. Bolzano 3.860 7.496 2
P.A. Trento 23.084 851.090 37
Veneto 6.910 315.438 46
Friuli Venezia Giulia 5.584 206.800 37
Emilia Romagna 30.853 794.640 26
Toscana 6.290 370.536 59
Umbria 470 1.738 4
Marche 3.555 95.270 27
Lazio 9.831 383.134 39
Abruzzo 1.855 44.840 24
Molise 384 15.759 41
Campania 147 17.640 120
Puglia 296 35.520 120
Basilicata 129 14.834 115
Calabria 0 - -
Sicilia 1.639 54.998 34
Sardegna 1.338 100.520 75
Italia 146.337 6.412.127 44
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 63
Disporre dell’informazione relativa al numero medio di ore di formazione frequenta-
te da ogni allievo consentirebbe di dettagliare gli effettivi volumi di offerta formati-
va pubblica erogata. Non tutte le amministrazioni regionali/provinciali, tuttavia, ge-
stiscono questa informazione, limitandosi, piuttosto, a raccogliere il dato relativo al
volume totale di ore erogate per corso. A causa della disomogeneità delle informa-
zioni rese disponibili dalle banche dati regionali/provinciali, a fronte di un valore me-
dio nazionale pari a 44 ore di formazione erogate per allievo, si rileva, pertanto, un
range di variabilità fra i territori regionali molto ampio.
Un’ulteriore criticità deriva dalla commistione tra quadri normativi differenti; come
già ricordato, infatti, un apprendista assunto sulla base del Testo Unico è tenuto a
frequentare solo 40 ore di formazione all’anno, i giovani ricadenti nel precedente
quadro normativo hanno, invece, un obbligo formativo superiore pari a 120 ore. Per-
tanto, il dato relativo al numero medio di ore frequentate da ogni apprendista nel
2014, pari a 44 ore, si presta a letture differenti; se gli apprendisti assunti sulla base
delle nuove disposizioni legislative sembrerebbero aver adempiuto all’obbligo forma-
tivo, all’opposto i giovani assunti ex D.Lgs. 276/03 avrebbero frequentato solo un ter-
zo della formazione annua stabilita. Per quanto attiene all’inadempienza dell’obbligo
formativo da parte degli apprendisti assunti ex D.Lgs. 276/03, questa sembra essere
confermata dal dato relativo all’alto numero di soggetti che hanno preso parte ai soli
percorsi di formazione di base e trasversale.
Accanto ad un sistema di offerta formativa dedicata agli apprendisti, in continuità
con quanto stabilito dal D.Lgs. 276/03, le regioni e province autonome predispongo-
no interventi formativi rivolti ai tutor aziendali. Con l’entrata in vigore del Testo Uni-
co, la partecipazione a tali percorsi avviene su base volontaria, vista l’abrogazione del
DM 28/02/2000 e con esso dell’obbligo di formazione per queste figure. In conse-
guenza di tale modifica legislativa, il numero di tutor aziendali che sceglie di parte-
cipare a interventi a carattere formativo risulta essere in costante diminuzione: nel
2014 tale numero è calato di oltre la metà (-56,4%) rispetto all’anno precedente (cfr.
tabella 3.4).
Alcune Regioni che avevano organizzato interventi formativi nel 2013, non hanno
comunicato di aver coinvolto tutor aziendali nell’anno successivo: si tratta di quattro
territori del settentrione (P.A. di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria) e due
del mezzogiorno (Basilicata e Calabria). Tutte le Regioni del Centro Italia hanno, in-
vece, inserito in percorsi formativi tutor aziendali, sebbene anche in queste realtà
territoriali si registri un andamento di decrescita. In controtendenza con tale trend
negativo generale, risultano in aumento i tutor formati in Molise e Sardegna.
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 64
Tabella 3.4 Partecipanti agli interventi di formazione per i tutor aziendali per Regione - valori
assoluti e variazioni %, anni 2013 e 2014
Regioni 2013 2014 Variaz. % 2014/2013
Piemonte 2.627 1.543 -41,3
Valle d'Aosta - - -
Lombardia - - -
P.A. Bolzano 281 268 -4,6
P.A. Trento 47 - -
Veneto 3.048 - -
Friuli Venezia Giulia 25 - -
Liguria 510 - -
Toscana 2.271 842 -62,9
Umbria 355 231 -34,9
Marche - 890 -
Lazio 361 110 -69,5
Molise 36 72 100,0
Basilicata 504 - -
Calabria 1.014 - -
Sardegna 894 1.262 41,2
Italia 11.973 5.218 -56,4
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
3.2 La regolazione dell'apprendistato negli Accordi e nei CCNL
Il percorso di riforma del mercato del lavoro portato avanti con il Jobs Act, che ha
riorganizzato le diverse tipologie contrattuali con l’intento di semplificarne le regole
e di ricondurle ad una disciplina organica, ha modificato anche l’istituto
dell’apprendistato, con una nuova disciplina contenuta negli art. dal 41 al 47 del
D.Lgs. n. 81/2015 che ha interamente sostituito il Testo Unico del 2011.
Il D.Lgs. n. 81/2015, pur confermando la natura di “contratto a tempo indeterminato
finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani”, ha modificato l’articola-
zione interna delle tre tipologie di apprendistato. Le novità principali riguardano
“l'apprendistato per la qualifica e il diploma”, che viene rinominato “apprendistato
per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria supe-
riore e il certificato di specializzazione tecnica superiore”, e l’apprendistato di alta
formazione e ricerca.
Invece, per quanto riguarda l’apprendistato professionalizzante le modifiche appor-
tate sono limitate e marginali e, pertanto, la disciplina del secondo tipo di apprendi-
stato prevista dal TUA viene sostanzialmente riconfermata dal D.Lgs. n. 81/2015. I
cambiamenti riguardano in primo luogo la denominazione dell’apprendistato profes-
sionalizzante da cui scompare il riferimento al “contratto di mestiere”. Questa novità
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 65
si collega con la scelta di sostituire l’acquisizione di “una qualifica professionale a fini
contrattuali”, cui era finalizzata questa tipologia di apprendistato (art. 4 del TUA),
con il conseguimento di “una qualificazione professionale” (art. 44, comma 1 del
D.Lgs. n. 81/2015). Il ricorso al concetto di qualificazione in luogo della qualifica è in
linea con l’impostazione del D.Lgs. n. 13/2013, che recepisce il concetto di qualifica-
zione contenuto nella Raccomandazione EQF, inteso come insieme di risultati di ap-
prendimento acquisiti indipendentemente dalla modalità e dai percorsi seguiti.
L’attenzione quindi si sposta dalla qualifica, che designa lo status professionale del
lavoratore ed esprime il tipo e la figura professionale inserita all’interno dell’organiz-
zazione imprenditoriale, alle competenze, conoscenze e abilità che l’apprendista deve
sviluppare per acquisire una specifica preparazione lavorativa.
Quanto alla determinazione della qualificazione, il D.Lgs. n. 81/2015 riconosce la
centralità della contrattazione collettiva. Infatti, il comma 1 dell’art. 44 stabilisce che
“la qualificazione professionale è determinata sulla base dei profili o qualificazioni
professionali previsti per il settore di riferimento dai sistemi di inquadramento del
personale di cui ai contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali comparati-
vamente più rappresentative sul piano nazionale”.
La seconda novità è riportata nell’art. 47, comma 4 e riguarda la possibilità di assu-
mere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari,
oltreché di indennità di mobilità, anche di un trattamento di disoccupazione (si trat-
ta della Naspi, introdotta dal D.Lgs. n. 22/2015), ai fini di una loro qualificazione o ri-
qualificazione professionale. Non costituisce requisito soggettivo per la stipula del
contratto l’età del prestatore, in deroga al principio generale per cui l’apprendistato
è un contratto rivolto esclusivamente ai giovani. Ovviamente, poiché il contratto di
apprendistato è finalizzato alla formazione del lavoratore, può essere utilizzato in
questo caso solo se comporta l’acquisizione di competenze nuove e ulteriori rispetto
a quelle già possedute dal lavoratore. Inoltre, la norma prevede, a vantaggio dei sog-
getti assunti, una deroga alla disciplina generale in materia di recesso di cui al com-
ma 4 dell’art. 42, stabilendo che al termine del periodo formativo non potranno re-
cedere liberamente dal contratto, ma soltanto per giusta causa o giustificato motivo.
Il D.Lgs. n. 81/2015 interviene anche sulla disciplina generale dell’apprendistato, in
particolare nella suddivisione delle competenze tra legge e contrattazione collettiva,
imprimendo un’inversione di tendenza rispetto al TUA. Infatti, mentre quest’ultimo
aveva ampliato l’ambito d’intervento dell’autonomia contrattuale, il D.Lgs. 81/2015
lo ha ridimensionato, sottraendo dal campo della contrattazione collettiva alcuni
profili specifici, quali: la forma del contratto e la redazione del piano formativo; la
durata minima della componente formativa; le sanzioni in caso di licenziamento ille-
gittimo, il recesso dal contratto di lavoro.
Ad eccezione dei commi sopra citati, la restante disciplina del contratto di apprendi-
stato continua ad essere rimessa agli accordi interconfederali o ai CCNL, nel rispetto
di numerosi principi che restano inalterati rispetto alla precedente normativa (divieto
di retribuzione a cottimo, inquadramento fino a due livelli inferiori rispetto alla cate-
goria spettante o alla determinazione della retribuzione in misura percentuale e pro-
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 66
porzionata all’anzianità di servizio, presenza del tutor o del referente aziendale, pos-
sibilità di finanziare i percorsi aziendali tramite i fondi paritetici, ecc.).
Il D.Lgs. n. 81/2015 rimette agli Accordi interconfederali e ai CCNL anche la determi-
nazione della durata e della modalità di erogazione della formazione per l’acqui-
sizione delle competenze tecnico-professionali e specialistiche, in ragione del tipo di
qualificazione contrattuale da conseguire. Alla contrattazione collettiva spetta inol-
tre la determinazione della durata del periodo di apprendistato, che comunque non
può essere inferiore a sei mesi e superiore a tre anni ovvero a cinque per le figure
professionali dell’artigianato.
Per quanto riguarda la formazione si prevede che debba svolgersi sotto la responsa-
bilità dell’azienda e che debba essere integrata dall’offerta formativa pubblica, lad-
dove disponibile, interna o esterna all’azienda, finalizzata all’acquisizione delle com-
petenze di base e trasversali per un monte ore complessivo non superiore a 120 per
la durata del triennio. La formazione effettuata dall’apprendista deve essere registra-
ta nel libretto formativo del cittadino. Tale registrazione, per l’apprendistato profes-
sionalizzante, rimane di competenza del datore di lavoro.
Resta inalterata, rispetto alla normativa precedente, anche la disciplina che riguarda
l’elaborazione del Piano Formativo Individuale che, indipendentemente dalla tipolo-
gia di apprendistato utilizzata, è parte integrante del contratto e può essere redatto
in forma sintetica anche facendo riferimento a moduli e formulari predisposti dalla
contrattazione collettiva o dagli Enti Bilaterali. Per quanto riguarda i requisiti formali
del contratto di apprendistato si specifica che la forma scritta è richiesta ai soli fini
della prova, ne consegue che l’assenza di forma scritta non determina più la conver-
sione dell’apprendistato in contratto a tempo indeterminato.
Per quanto riguarda le clausole di stabilizzazione, da un lato rimangono confermati i
precedenti vincoli del 20% per i datori di lavoro che occupano almeno 50 dipenden-
ti, con la possibilità per i CCNL di individuare limiti diversi da quelli stabiliti dalla leg-
ge, dall’altro le aziende sono vincolate alla stabilizzazione dei soli apprendisti assunti
con contratto di apprendistato professionalizzante, escludendo gli altri due tipi di
apprendistato.
Nel quadro definito dalla normativa nazionale, con riferimento sia al TUA, sia al
D.Lgs. n. 81/2015, le Parti sociali svolgono, attraverso la contrattazione collettiva, un
ruolo importante nella regolazione e nella promozione dell’apprendistato. Per verifi-
care come e in quale misura l’esercizio dell’autonomia contrattuale abbia inciso sulla
disciplina dell’istituto, è proseguita anche nel 2015 l’analisi delle disposizioni conte-
nute nei CCNL sul contratto di apprendistato professionalizzante.
Dall’analisi effettuata su 65 CCNL stipulati entro il 31 dicembre 2015, è emerso che
la maggior parte dei Contratti sottoscritti dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n.
81/2015 non recepisce nessuna delle modifiche introdotte dal decreto; inoltre la
gran parte dei Contratti sottoscritti nel 2015 non tiene conto degli interventi nor-
mativi che si sono succeduti nei tre anni precedenti e rimane quindi ancorata esclu-
sivamente al TUA e, in alcuni casi, a norme antecedenti. Infatti, dei 65 CCNL presi in
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 67
considerazione, 623 non disciplinano il contratto di apprendistato, 324 lo citano bre-
vemente senza specificare la relativa normativa, 525 richiamano il D.Lgs. 276/2003,
mentre gli altri Contratti (cfr. all. CCNL) fanno riferimento al Testo Unico, alcuni in
via esclusiva, altri tenendo anche conto di alcune successive modifiche introdotte sia
dalla legge 92/2012, in riferimento al riconoscimento dell’indennità di disoccupazio-
ne, alla percentuale di stabilizzazione degli apprendisti e alla durata minima del pe-
riodo di apprendistato, sia alla legge 78/2014 per l’integrazione fra la formazione
svolta dall’azienda e l’offerta formativa pubblica.
Solo 726 CCNL disciplinano il contratto di apprendistato facendo riferimento alle
modifiche introdotte dalla Legge 78/2014 in merito ad alcuni aspetti fondamentali,
quali la redazione del Piano Formativo Individuale che può essere redatto in “forma
sintetica”, la percentuale di stabilizzazione ridotta al 20% per le aziende con più di
50 dipendenti e l’integrazione fra formazione interna all’azienda e offerta formativa
pubblica.
I Contratti stipulati dopo il 15 giugno 2015, data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 81,
non hanno recepito, salvo rari casi, le modifiche introdotte da questo provvedimento
nella disciplina dell’apprendistato. Infatti, soltanto due CCNL fanno riferimento al
Decreto legislativo, recependo alcuni aspetti della disciplina relativa all’apprendistato
professionalizzante. In particolare, il CCNL della “Vigilanza privata, investigazioni e
servizi fiduciari”, del 15 ottobre 2015, prevede la possibilità di assumere con contrat-
23 Accordo di rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche
e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, del 15 ottobre 2015; CCNL per i dipendenti delle aziende, i soci lavora-
tori e i dipendenti delle cooperative e loro consorzi che svolgono attività stagionale del settore turismo, del 21
luglio 2015; Accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e stru-
mentali del 29 febbraio 2012, del 13 luglio 2015; Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL del 19 gennaio
2012 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finan-
ziarie e strumentali, del 31 marzo 2015; Verbale di accordo modificativo ed integrativo del “CCNL per i dipen-
denti del settore turismo e pubblici esercizi” siglato in data 28 maggio 2014, del 17 febbraio 2015; Accordo
economico collettivo buone prassi per la disciplina dell’attività lavorativa non riconducibile ai rapporti di lavoro
subordinato nonché per la valorizzazione dell’attività degli imprenditori e loro familiari, degli amministratori e
dei soci, del 14 maggio 2015.
24 CCNL per i dipendenti delle imprese edili e affini, del 14 gennaio 2015; CCNL per i soci coimprenditori e lavo-
ratori dipendenti delle Cooperative esercenti servizi di pulizia, facchinaggio, igiene ambientale ed ausiliari non-
ché servizi integrativi e multiservizi ai vari settori merceologici, del 30 novembre 2015; CCNL per i dipendenti
delle aziende artigiane e PMI del settore edile, del 27 novembre 2015;
25 Lega Impresa CCNL per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed affini, del 9 novembre 2015; ANAP
CCNL per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed affini, del 2 Luglio 2015; CCNL metalmeccanica-
aziende artigiane, del 21 dicembre 2015; CCNL per i soci lavoratori e i dipendenti delle imprese esercenti attivi-
tà nel settore artistico, informativo, sport e spettacolo, svolte anche in forma cooperativa, del 27 aprile 2015;
CCNL per i dipendenti delle aziende del comparto operanti nel settore della bellezza e del servizio alla persona,
del 2 aprile 2015.
26 CCNL per i dipendenti delle aziende con più di 14 dipendenti, associate all’UCICT, ed esercenti l’attività nel
turismo e nei pubblici esercizi “Turismo e pubblici esercizi”, del 21 aprile 2015; CCNL per i lavoratori dipendenti
delle imprese anche cooperative esercenti attività di sicurezza, custodia e vigilanza privata, del 18 febbraio
2015; CCNL di facility management per le imprese e i lavoratori dipendenti delle Cooperative esercenti servizi
di rifacimento camere, pulizia, facchinaggio e manutenzione nelle strutture ricettive turistico-alberghiere, del
13 luglio 2015; CCNL Area Chimica/Ceramica, del 9 Novembre 2015; CCNL Area meccanica (settori Metalmec-
canica, installazione di impianti, orafi argentieri e affini, odontotecnica), del 15 gennaio 2015; Ipotesi di accor-
do per il rinnovo del CCNL Area Chimica/Ceramica, del 10 giugno 2015; CCNL per i lavoratori dipendenti delle
imprese anche cooperative esercenti attività di sicurezza, custodia e vigilanza privata, del 18 dicembre 2015.
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 68
to di apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari
d’indennità di mobilità o di disoccupazione, come previsto dall’art. 47 del decreto,
mentre il CCNL “Per i lavoratori dipendenti dalle Organizzazioni Sindacali Nazionali e
Territoriali, di rappresentanza e di categoria delle Associazioni anche di settore e de-
gli Enti loro partecipati, promossi e collegati”, del 18 novembre 2015, recepisce, sen-
za modifiche, il comma 8 dell’art. 42 che, per i datori di lavoro che occupano almeno
50 dipendenti, fissa al 20% il limite minimo di conferma dei contratti di apprendista-
to in essere per l’assunzione di nuovi lavoratori in apprendistato professionalizzante.
Infine, è da sottolineare un aspetto emerso dall’analisi dei Contratti che negli anni
precedenti era meno evidente: il riconoscimento del ruolo degli Enti bilaterali. Infatti,
molti dei CCNL esaminati, non soltanto del commercio, turismo e servizi, ma anche
di altri comparti, come agricoltura, chimica e meccanica, attribuiscono un ruolo spe-
cifico nell’ambito dell’apprendistato agli Enti bilaterali, alcuni ne dettagliano le com-
petenze e le funzioni, altri vi fanno riferimento in maniera più generale. Per lo più gli
enti Bilaterali vengono individuati come soggetti ai quali può essere chiesto il parere
di conformità sul contratto di apprendistato da attivare o che possono contribuire
all’individuazione dei profili professionali, dei contenuti della formazione e degli
standard minimi e alla definizione delle modalità di erogazione della formazione;
inoltre ad essi viene attribuita la funzione di redigere i moduli per la definizione del
Piano Formativo Individuale.
L’analisi dei CCNL sottoscritti nel 2015 conferma il giudizio espresso nel precedente
Rapporto, che sottolineava lo scarso attivismo mostrato dalla contrattazione collet-
tiva nell’implementazione dell’apprendistato. Appare, infatti, sempre più evidente la
difficoltà della contrattazione non solo ad allinearsi alle novità normative più recen-
ti, ma anche ad occupare, con una propria disciplina specifica, gli spazi di autonomia
che la normativa nazionale, pur con limitazioni via via più ampie, ancora le ricono-
sce.
3.3 L'evoluzione delle regolamentazioni regionali
Come anticipato, l’art. 44, comma 3, del D.Lgs. 81/2015 sostanzialmente conferma la
regolamentazione degli aspetti formativi dell’apprendistato professionalizzante come
prevista dal Testo Unico e modificata dalla Legge 78/2014: la formazione professio-
nalizzante è svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro ed è integrata dalla of-
ferta formativa pubblica, interna o esterna all’azienda, finalizzata all’acquisizione di
competenze di base e trasversali, per un monte-ore complessivo non superiore a
centoventi ore per la durata del triennio. L’offerta formativa pubblica è disciplinata
dalle Regioni e P.A., sentite le parti sociali e tenuto conto del titolo di studio e delle
competenze dell’apprendista. In conformità con i contenuti della Legge n.78/14, le
Regioni hanno il compito di informare il datore di lavoro, entro 45 giorni dalla co-
municazione dell’instaurazione del rapporto, sulle modalità di svolgimento dell’of-
ferta formativa pubblica, anche con riferimento alle sedi e al calendario delle attività
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 69
previste, avvalendosi anche delle associazioni dei datori di lavoro che si siano dichia-
rate disponibili.
Pertanto, l’esame dei provvedimenti emanati dalle Regioni e P.A. nel corso del 2015
non evidenzia particolari discontinuità con quanto rilevato già nel Rapporto prece-
dente sugli elementi di merito, ma solo nei riferimenti a due distinte cornici norma-
tive in relazione al periodo di emanazione.
Qualche ulteriore elemento innovativo proviene dalle “Linee guida per la disciplina
del contratto di apprendistato professionalizzante” approvate in sede di Accordo
Stato-Regioni del 20/02/2014, intervenute a precisare alcuni aspetti più operativi e
di dettaglio al fine di armonizzare le diverse discipline regionali. Nel 2015 8 ammini-
strazioni hanno fatto esplicito riferimento a tale Accordo per l’adozione di provve-
dimenti relativi all’offerta formativa per l’apprendistato professionalizzante. Talora si
tratta di provvedimenti di più ampia portata che, oltre a recepire le indicazioni delle
Linee guida, adeguano il quadro regolamentare al mutato contesto normativo.
Il successivo Quadro 1 presenta l’elenco delle Amministrazioni che hanno emanato
provvedimenti di regolamentazione dell’offerta formativa per l’apprendistato profes-
sionalizzante nel corso del 2015, distinguendoli sulla base del dispositivo normativo
al quale si riferiscono (cfr. Quadro 3.1).
Successivamente all’intesa sottoscritta con le Parti sociali il 20/11/2015 al fine di re-
cepire le innovazioni in materia di apprendistato apportate dal D.Lgs. 81/2015, con
D.G.R. n. 1745 del 27/11/2015, la Regione Autonoma della Valle d’Aosta ha approva-
to gli “Indirizzi per la programmazione della formazione di base e trasversale e la di-
sciplina dell’offerta formativa pubblica”. Lo stesso provvedimento ha reso operative
le Linee guida sull’apprendistato professionalizzante.
La Regione Lombardia con D.G.R. n. X/4676 del 23/12/2015 ha definito gli standard
minimi per la formazione finalizzata all’acquisizione delle competenze di base e tra-
sversale dell’apprendistato professionalizzante, recependo il D.Lgs. 81/15 e le Linee
Guida dell’Accordo Stato-Regioni. In particolare sono stati definiti durata e contenu-
ti dell’offerta formativa, criteri per l’eventuale riduzione del monte ore, modalità di
registrazione della formazione e certificazione delle competenze.
L’amministrazione della regione Veneto ha regolamentato l’offerta formativa pubbli-
ca ai sensi del D.Lgs. n. 81 del 15/06/2015 in continuità con l'esperienza acquisita
con la precedente regolamentazione regionale. Le Linee Guida generali per la proget-
tazione e realizzazione del catalogo dell'offerta formativa pubblica descrivono le re-
lative modalità di finanziamento e le procedure per l'individuazione dei soggetti cui
affidare la realizzazione dei percorsi formativi per gli apprendisti assunti con con-
tratto di apprendistato professionalizzante dal 1° maggio 2016 al 31 dicembre 2018.
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 70
Quadro 3.1 Schema sinottico delle novità normative riguardanti l’apprendistato
professionalizzante al 31 dicembre 2015
Con D.G.P. n. 1058 del 15/9/2015 la P.A. di Bolzano ha definito gli standard minimi
per l’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante, ai sensi della
Legge provinciale n. 12 del 4/07/2012 e in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni del
20/02/2014. Tali standard minimi riguardano la durata e le riduzioni del monte ore
della formazione, le competenze di base e trasversali, il Piano Formativo Individuale.
Il modello formativo proposto prevede che ciascun apprendista frequenti un corso
obbligatorio gratuito, della durata di 8 ore, durante il primo anno d’apprendistato,
organizzato dalle scuole professionali provinciali. Il 50% della formazione di base e
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 71
trasversale può essere eseguita all’interno dell’azienda e può essere erogata tramite
corsi e seminari, oppure in modalità e-learning.
Anche la P.A. di Trento, con D.G.P. 209 del 16/02/2015, ha recepito le Linee Guida del
2014, specificando che l'articolazione del monte ore di formazione prevista
dall’Accordo abbia efficacia a decorrere dal 01/09/2015 per tutti i contratti di ap-
prendistato professionalizzante a prescindere dalla data di stipulazione. La disciplina
di dettaglio della formazione di base e trasversale è stata poi descritta nel Documen-
to degli interventi di politica del lavoro approvato in data 2/11/2015. Parimenti ha
fatto la Regione Emilia Romagna che, con D.G.R. n. 1419 del 28/09/2015, ha recepito
le Linee Guida.
La regione Toscana con D.P.G.R .n. 11/R del 2/02/2015 ha modificato il Regolamento
Regionale n. 47/R del 2003, adeguando la disciplina regionale alle Linee Guida ed alle
modifiche apportate dalla Legge n. 78/2014. In particolare sono stati definiti gli
standard, i contenuti, la durata e gli strumenti per la realizzazione dell’offerta forma-
tiva pubblica, la possibilità di realizzare l’attività formativa con modalità di forma-
zione a distanza e la registrazione della formazione. Successivamente ha provveduto
ad allinearsi alle recenti disposizioni nazionali. Con la D.G.R. n. 1130 del 24/11/2015
ha modificato gli Indirizzi Regionali per l'apprendistato professionalizzante approvati
precedentemente con la D.G.R. n. 487 del 7/04/2015, ed ha approvato gli indirizzi per
la costituzione del catalogo regionale.
La regione Umbria, con la D.G.R. n. 1615 del 29/12/2015, ha adeguato la disciplina
regionale a quella ex art. 44 del D.Lgs. n. 81 del 15/06/2015, confermando le disposi-
zioni riportate nella D.G.R. n. 294 del 17/03/2014 e nei successivi Decreti Dirigenziali
inerenti l’erogazione dell’offerta formativa pubblica regionale. La Regione Lazio, che
aveva già parzialmente recepito le Linee Guida, ha completato il processo di adegua-
mento della propria offerta formativa alle indicazioni dell’Accordo del 20/02/2014
con Determinazione n. G01085 del 10/02/2015.
La Regione Molise, con D.G.R. n. 127 del 20/03/2015, ha recepito l’Accordo della
Conferenza Stato-Regioni del 20/02/2014 solo nelle parti che riguardano la durata
dell’offerta formativa pubblica e le competenze da acquisire con la formazione di ba-
se e trasversale. Con la stessa Delibera ha formalizzato l’obbligo da parte della regio-
ne, previsto dal D.L. n. 34/2014, di comunicare alle aziende le modalità di svolgimen-
to dell’offerta formativa pubblica entro quarantacinque giorni dalla comunicazione
dell'instaurazione del rapporto di lavoro. Infine la regione Sardegna, con D.G.R. n.
9/17 del 10/3/2015 ha validato gli Indirizzi per la programmazione regionale dell’of-
ferta formativa pubblica secondo le Linee Guida del 20/02/2014.
L’analisi dell’attività di implementazione svolta dalle Regioni e Province Autonome si
completa con l’esame dell’attuazione dell’offerta formativa nel corso del 2015 che
mira a verificare la disponibilità dell’offerta pubblica per l’acquisizione delle compe-
tenze di base e trasversali sui diversi territori. La figura 3.1 mostra i territori in cui le
attività formative di base e trasversali sono disponibili per gli apprendisti assunti con
contratto di apprendistato professionalizzante.
3 L’attuazione dell’apprendistato professionalizzante 72
Figura 3.1 Articolazione territoriale dell’offerta formativa per l’apprendistato
professionalizzante, in base alla normativa di riferimento
Assenza di un’offerta formativa dedicata ad apprendisti assunti con contratto di apprendistato profes-
sionalizzante.
Presenza di un’offerta formativa dedicata ad apprendisti assunti con contratto di apprendistato profes-
sionalizzante.
(*) Dato provvisorio
Fonte: Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens) e Istat - Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro
Dall’analisi dello scenario nazionale emerge che nella maggior parte delle Ammini-
strazioni regionali nell’anno 2015 è attiva un’offerta formativa pubblica fruibile dai
giovani assunti con contratto di apprendistato professionalizzante che viene amplia-
ta e/o rifinanziata anche attraverso interventi sui Cataloghi regionali.
Solo in un esiguo numero di territori non è attiva un‘offerta formativa: la Regione
Calabria, con D.D.R. n.15966 del 18/12/2014 ha disposto la chiusura dei termini per
la presentazione delle domande a sportello relative all’Avviso pubblico per la costru-
zione e la realizzazione dell’offerta formativa regionale emanato con D.D.R. n. 17202
del 4/12/2012; mentre la Regione Puglia, che aveva recepito il regime normativo in-
trodotto dal D.Lgs. 167/2011 con la Legge regionale n. 31 del 22/10/2012, non ha at-
tivato nel 2015 l’offerta formativa.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 73
4. L'attuazione dell'apprendistato di primo e di
terzo livello
Il capitolo è dedicato alle tipologie di apprendistato di primo e terzo livello. Per en-
trambe le tipologie, il primo paragrafo offre una breve panoramica sulle principali
modifiche introdotte a livello nazionale nel corso del 2015; propone, inoltre,
un’analisi degli Accordi/CCNL sottoscritti nello stesso anno dalle parti sociali per ve-
rificare se e come la contrattazione collettiva nazionale abbia reagito alle modifiche
introdotte per via legislativa. In seguito l’analisi si differenzia sulle due tipologie,
esaminando utenti e attività di formazione relativamente alle annualità 2014 e 2015,
con un focus sui minori. Sono inoltre descritti gli avanzamenti registrati nel 2015
nella regolazione regionale dell’apprendistato di primo e di terzo livello.
4.1 La disciplina nazionale
La riforma dell’apprendistato, introdotta con il D.Lgs. n. 81/2015 e con il successivo
Decreto del 12 ottobre 201527. si concentra prevalentemente sulle due tipologie di
apprendistato di primo e di terzo livello, che hanno avuto negli anni passati scarsa
fortuna, malgrado i numerosi interventi legislativi volti ad “aggiustare” queste due
forme contrattuali per renderle appetibili alle imprese e maggiormente rispondenti
ad una più ampia platea di giovani con esigenze diverse. E in effetti, l’unico tipo di
contratto di apprendistato che ha conservato un dignitoso stato di salute, nonostan-
te la crisi e la concorrenza di altre tipologie contrattuali, è quello professionalizzante,
sul quale il D.Lgs. n. 81/2015 è intervenuto in misura molto limitata con alcune mo-
difiche che sono esaminate, insieme alla disciplina di carattere generale, nel par. 3.1
del Rapporto.
27 Decreto 12 ottobre 2015 “Definizione degli standard formativi dell’apprendistato e criteri generali per la rea-
lizzazione dei percorsi di apprendistato, in attuazione dell’articolo 46, comma 1, del decreto legislativo 15 giu-
gno 2015, n. 81”, sottoscritto fra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro
dell’Istruzione dell’università e della Ricerca e il Ministero dell’Economia e delle finanze.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 74
La principale novità della riforma è contenuta nel comma 3 dell’art. 41 del D.Lgs. n.
81/2015, secondo il quale l’apprendistato di primo livello, rinominato “apprendistato
per la qualifica e il diploma professionale, il diploma d’istruzione secondaria superio-
re e la specializzazione professionale”, e quello di alta formazione e ricerca “integra-
no organicamente, in un sistema duale, formazione e lavoro, con riferimento ai titoli
di istruzione e formazione e alle qualificazioni professionali contenuti nel Repertorio
nazionale di cui all’articolo 8 del D.Lgs. 16 gennaio 2013, n. 13, nell’ambito del Qua-
dro europeo delle qualificazioni”. La scelta del legislatore è dunque di promuovere
quelle forme di apprendistato con una più significativa valenza formativa, in quanto
strutturalmente collegate al conseguimento di un titolo di studio, per costruire la via
italiana al “modello duale”. La volontà esplicita è di avvicinare l’Italia alle migliori
pratiche europee che si sono rivelate in grado di garantire uno stretto collegamento
tra il sistema d’istruzione e formazione e il mondo del lavoro e, per questa via, di as-
sicurare una più ampia integrazione dei giovani nel mercato del lavoro e bassi livelli
di disoccupazione giovanile.
Le forme di apprendistato a maggiore valenza formativa sono state raggruppate in
base ai titoli di studio o professionali conseguibili, qualificando il primo livello quale
percorso funzionale al sistema d’istruzione scolastica e di formazione professionale e
agganciando, invece, il terzo ai percorsi universitari, post-universitari e di ricerca.
L’apprendistato di primo livello, infatti, amplia le proprie finalità, che non si limitano,
come in passato, al conseguimento della qualifica triennale e del diploma professio-
nale dei percorsi d’istruzione e formazione professionale regionali, ma si estendono
anche all’acquisizione dei titoli di specializzazione tecnica superiore dei percorsi IFTS
e del diploma di scuola secondaria superiore. All’ampliamento delle finalità dell’ap-
prendistato di primo livello corrisponde il ridimensionamento di quelle dell’ap-
prendistato di alta formazione e ricerca. Rispetto alla normativa precedente, infatti,
viene ridotta l’applicabilità della fattispecie che ora è strutturata esclusivamente per
l’ottenimento di titoli di studio universitari, del diploma dell’istruzione tecnica supe-
riore, per attività di ricerca e per l’accesso alle professioni ordinistiche.
Lo strumento individuato per rendere più agevole e immediata l’attivazione del con-
tratto di apprendistato di primo e di terzo livello è il protocollo sottoscritto fra
l’azienda e l’istituzione formativa, per regolare i compiti e le responsabilità delle parti
firmatarie, secondo lo schema adottato con il Decreto del 12 ottobre 2015. Lo sche-
ma stabilisce gli elementi minimi che il protocollo deve contenere, ferma restando la
possibilità per l’istituzione formativa e il datore di lavoro di modulare e integrare lo
schema in funzione delle loro specifiche esigenze.
Il Decreto definisce anche i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di ap-
prendistato e, in particolare, i requisiti del datore di lavoro, gli standard formativi, i
diritti e doveri degli apprendisti, i compiti assegnati al tutor aziendale e al tutor for-
mativo, le modalità di valutazione e certificazione delle competenze. Nel Decreto è,
inoltre, stabilita la durata dei contratti di apprendistato, da intendersi con riferimen-
to al periodo di formazione in apprendistato, poiché il contratto di lavoro è a tempo
indeterminato. La durata minima è fissata dalla legge in sei mesi per tutte le forme
di apprendistato, ad eccezione dei lavoratori stagionali per i quali si rimanda alla di-
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 75
sciplina specifica dei CCNL, mentre la durata massima è definita in rapporto alla du-
rata ordinamentale prevista per la qualificazione da conseguire e tenendo anche
conto delle competenze possedute in ingresso dall'apprendista e delle funzioni e
mansioni assegnate allo stesso nell'ambito dell'inquadramento contrattuale. Per
l’apprendistato di ricerca e il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche,
la durata del contratto è stabilita in funzione rispettivamente della durata del pro-
getto di ricerca e del conseguimento dell’attestato di compiuta pratica per l’am-
missione agli esami di Stato. Con esclusivo riferimento all’apprendistato di primo li-
vello, si prevede che la durata del contratto possa essere, in alcuni casi chiaramente
definiti, prorogata sino ad un anno.
Il Decreto stabilisce, inoltre, il monte orario massimo del percorso da effettuare
nell’istituzione formativa, che varia da un minimo del 50% ad un massimo del 70%
delle ore complessive del percorso formativo ordinamentale, in funzione del titolo da
conseguire e del periodo formativo (in genere il monte ore di formazione esterna
nella prima annualità di attivazione del percorso è superiore a quello delle annualità
successive). La formazione svolta sul posto di lavoro si ricava dalla differenza tra le
ore del percorso formativo ordinamentale e le ore di formazione esterna. È interes-
sante osservare su questo punto il rovesciamento della prospettiva operato dal De-
creto, per il quale la formazione esterna non è quella realizzata in azienda, come
previsto in passato, ma il monte ore che deve essere svolto nell’istituzione formativa.
Questa scelta, collegata alla decisione di fissare un limite massimo di durata esclusi-
vamente per la formazione esterna, è finalizzata a focalizzare l’attenzione sul valore
della formazione nel luogo di lavoro e a garantire un equilibrio, anche in termini di
durata, tra formazione esterna e interna.
Un’altra novità introdotta dal D.Lgs. n. 81/2015 per l’apprendistato di primo e di ter-
zo livello riguarda la predisposizione del Piano formativo individuale, che spetta
all’istituzione formativa, seppure con il coinvolgimento del datore di lavoro. Ne se-
gue che, salvo per la tipologia dell’apprendistato professionalizzante, gli aspetti for-
mativi sono presidiati in modo prevalente, seppure non esclusivo, dall’istituzione
formativa. A questa è affidato il compito di trovare un punto di equilibrio tra il dirit-
to dell’apprendista a svolgere un percorso formativo coerente con il titolo di studio
da conseguire e l’esigenza del datore di lavoro che è invece interessato allo sviluppo
delle conoscenze e competenze più attinenti al mestiere e maggiormente focalizzate
sulla specifica realtà produttiva. Il PFI è redatto secondo il modello allegato al Decre-
to 12 ottobre 2015, che contiene gli elementi minimi e può essere soggetto a inte-
grazioni e rimodulazioni da parte dell’istituzione formativa e del datore di lavoro, al
fine di migliorare l’efficacia degli interventi programmati.
All'istituzione formativa spettano, inoltre, il monitoraggio e la valutazione degli ap-
prendimenti, anche avvalendosi, per la parte di formazione interna, del datore di la-
voro, nonché la certificazione delle competenze acquisite e la registrazione nel li-
bretto formativo del cittadino, secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 13/2013. Data la
rilevante valenza formativa dell’apprendistato di primo e di terzo livello, s’intro-
ducono obblighi stringenti per l’apprendista rispetto alla frequenza del percorso e al
conseguimento degli obiettivi formativi. In particolare, si stabilisce che per avere di-
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 76
ritto alla valutazione e certificazione finale, l’apprendista, al termine del percorso,
deve aver frequentato almeno i tre quarti sia della formazione interna che della for-
mazione esterna. Inoltre, per l’apprendistato di primo livello, s’introduce tra le ipotesi
di recesso anche il mancato raggiungimento degli obiettivi formativi, attestato
dall’istituzione formativa, che costituisce giustificato motivo di licenziamento.
Per promuovere l’utilizzo delle forme di apprendistato a maggiore valenza formativa,
il legislatore, oltre ad interventi di razionalizzazione delle finalità perseguite dalle
due tipologie di apprendistato di primo e di terzo livello e di semplificazione dei
meccanismi di attivazione dei percorsi, ha agito, in modo rilevante, sui costi a carico
dei datori di lavoro. La riduzione dei costi è una leva sulla quale il legislatore aveva
provato ad agire già con la Legge n. 78 del 2014, limitatamente alla prima tipologia
di apprendistato, fissando un livello di retribuzione delle ore di formazione a carico
del datore di lavoro pari al 35% del monte ore complessivo. La riforma dell’ap-
prendistato interviene con più decisione sulla struttura retributiva degli apprendisti
ed estende la riduzione dei costi all’apprendistato di terzo livello. Gli interventi adot-
tati sono contenuti oltre che nel D.Lgs. n. 81/2015 anche nel D.Lgs. n. 150/2015. Con
il primo provvedimento, al fine di bilanciare meglio l’onere del tutoraggio posto a
carico delle imprese, viene eliminato qualsiasi obbligo di retribuzione a carico del da-
tore di lavoro per le ore di formazione svolte esternamente all’azienda, invece, per il
monte ore formativo svolto all’interno dell’impresa, viene riconosciuto un importo
pari al 10% della retribuzione dovuta, fatte salve diverse previsioni della contratta-
zione collettiva di riferimento. Inoltre, per incoraggiare ulteriormente le aziende a
fare ricorso alle tipologie a maggiore valenza formativa, il D.Lgs. n.150/2015 ha pre-
visto una serie di incentivi per i datori di lavoro che assumono con contratto di ap-
prendistato di primo e di terzo livello. Il provvedimento introduce, infatti, uno sgra-
vio dal pagamento dei contributi per l’indennità di disoccupazione rivolto alle impre-
se artigiane, la cancellazione della retribuzione dello 0,30% per la formazione conti-
nua e del contributo di licenziamento e il dimezzamento dell’aliquota di contribuzio-
ne (dal 10% al 5%) per le imprese con più di nove dipendenti. Un ulteriore rilevante
beneficio è rappresentato dall’eliminazione dell’obbligo di stabilizzazione per gli ap-
prendisti assunti con contratto di primo e terzo livello per i datori di lavoro che oc-
cupano più di 50 dipendenti.
Il D.Lgs. n. 81/2015 ha interamente sostituito il Testo Unico dell’Apprendistato, che
prima di questa riforma era rimasto in vita nonostante le molteplici modifiche nor-
mative apportate su diversi aspetti della disciplina dell’apprendistato. Di conseguen-
za il TUA, viene completamente abrogato, fatto salvo il regime transitorio, per il qua-
le però il legislatore non ha fissato un termine, limitandosi a stabilire che per le Re-
gioni e P.A. e i settori ove la nuova disciplina dell’apprendistato non sia immediata-
mente operativa trovano applicazione le regolazioni vigenti. Tale termine è stato
successivamente fissato, per le prima e la terza tipologia di apprendistato, dal Decre-
to 12 ottobre 2015, il quale dispone che, trascorsi sei mesi dalla sua entrata in vigo-
re, in assenza di regolamentazione regionale, i percorsi di formazione in apprendista-
to di primo e terzo livello saranno disciplinati attraverso l’applicazione diretta delle
sue disposizioni.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 77
La riforma dell’apprendistato, se da un lato riduce l’ambito d’intervento dell’auto-
nomia collettiva ad alcuni profili contrattuali (cfr. cap. 3), dall’altro, concentrandosi
sulla costruzione di una via italiana al sistema duale, dovrebbe spingere le parti so-
ciali ad occuparsi maggiormente di quelle tipologie a più alta valenza formativa che
in passato sono state scarsamente considerate e disciplinate dalla contrattazione
collettiva28.
Sebbene sia ancora troppo presto per valutare sotto questo profilo gli effetti della ri-
forma, si deve comunque rilevare che i CCNL sottoscritti nel 2015 non segnalano
un’inversione di tendenza rispetto alle precedenti annualità. Infatti, dei 65 CCNL
analizzati fra quelli stipulati nel 2015, soltanto 12 fanno riferimento all’apprendista-
to di primo e/o terzo livello; di questi, sette29 sono stati sottoscritti prima dell’en-
trata in vigore del D.lgs. n.81/2015, i restanti cinque30 dopo.
In particolare, per quanto riguarda i sette CCNL pre-decreto legislativo 81/2015 non
si rilevano sostanziali differenze o novità rispetto agli anni precedenti, anzi in alcuni
casi si evidenzia una “regressione legislativa”: infatti, alcuni CCNL disciplinano
l’apprendistato facendo riferimento esclusivamente al D.Lgs. n.167/2011 e non rece-
piscono quindi la maggior parte delle modifiche introdotte dalla legge n.78/2014, ad
eccezione di tre CCNL (CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese anche coopera-
tive esercenti attività di sicurezza, custodia e vigilanza privata, del 18 febbraio 2015;
CCNL per i dipendenti da aziende di commercio, grande distribuzione e retail marke-
ting, del 11 giugno 2015; CCNL per i dipendenti delle aziende con più di 14 dipen-
denti, associate all’UCICT, ed esercenti l’attività nel turismo e nei pubblici esercizi
“Turismo e pubblici esercizi”, del 21 aprile 2015) che la richiamano in riferimento al
trattamento retributivo dell’apprendista. Da sottolineare, inoltre, che nei due CCNL
per i dipendenti degli studi professionali viene disciplinato anche l’apprendistato per
il praticantato e l’accesso alle professioni.
28 Le analisi sui CCNL contenute nei precedenti rapporti di monitoraggio mostrano una costante tendenza ad
occuparsi esclusivamente dell’apprendistato professionalizzante, demandando invece la disciplina delle tipolo-
gie di apprendistato a maggiore valenza formativa alla contrattazione di secondo livello o a successivi accordi
tra le Parti sociali, mai sottoscritti.
29 CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese anche cooperative esercenti attività di sicurezza, custodia e vi-
gilanza privata, del 18 febbraio 2015; CCNL per i dipendenti da aziende di commercio, grande distribuzione e
retail marketing, del 11 giugno 2015; CCNL per i dipendenti delle aziende con più di 14 dipendenti, associate
all’UCICT, ed esercenti l’attività nel turismo e nei pubblici esercizi “Turismo e pubblici esercizi”, del 21 aprile
2015; CCNL Cooperative esercenti attività nei settori terziario e servizi facility management lavorazioni mecca-
niche lavori edili e ausiliari, del 24 febbraio 2015; CCNL per i lavoratori dipendenti delle organizzazioni sindacali
nazionali e territoriali, di rappresentanza e di categoria delle associazioni anche di settore e degli enti loro par-
tecipati, promossi e collegati, del 29 gennaio 2015; IPOTESI di CCNL per i dipendenti degli studi professionali,
del 17 aprile 2015; CCNL per i dipendenti degli studi professionali, del 30 marzo 2015.
30 CCNL per i lavoratori dipendenti delle organizzazioni sindacali nazionali e territoriali, di rappresentanza e di
categoria delle associazioni anche di settore e degli enti loro partecipati, promossi e collegati, del 18 novembre
2015; CCNL Vigilanza privata investigazioni servizi fiduciari, istituti e aziende, del 15 ottobre 2015; CCNL di fa-
cility management per le imprese e i lavoratori dipendenti delle Cooperative esercenti servizi di rifacimento
camere, pulizia, facchinaggio e manutenzione nelle strutture ricettive turistico-alberghiere, del 13 luglio 2015;
CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese anche cooperative esercenti attività di sicurezza, custodia e vigi-
lanza privata, del 18 dicembre 2015; CCNL per i dipendenti delle aziende del commercio, distribuzione e servizi,
del 27 novembre 2015.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 78
Per quanto riguarda i CCNL sottoscritti dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2015,
che contengono dei riferimenti all’apprendistato di primo e di terzo livello, soltanto
due (CCNL per i lavoratori dipendenti delle organizzazioni sindacali nazionali e terri-
toriali, di rappresentanza e di categoria delle associazioni anche di settore e degli en-
ti loro partecipati, promossi e collegati, del 18 novembre 2015; CCNL Vigilanza priva-
ta investigazioni servizi fiduciari, istituti e aziende, del 15 ottobre 2015) recepiscono
le novità normative, in particolare per quanto riguarda la sottoscrizione del proto-
collo fra il datore di lavoro e l’istituzione formativa o ente di ricerca, la predisposi-
zione del PFI e la riduzione della retribuzione riconosciuta all’apprendista, ridotta al
10% di quella che gli sarebbe dovuta. Degli altri tre, uno fa riferimento esclusivo al
TUA e gli altri due alla legge n. 78/2014 per quanto riguarda alcuni aspetti fonda-
mentali del contratto di apprendistato quali la percentuale di stabilizzazione, il PFI, il
trattamento retributivo e la formazione di base e trasversale.
4.2 L'apprendistato di primo livello: utenti, attività formative,
regolamentazioni regionali
4.2.1 I percorsi per la qualifica e il diploma professionale
I dati sulla partecipazione degli apprendisti di primo livello alle attività formative
programmate dalle Regioni e Province Autonome per gli anni 2014 e 2015 fanno ri-
ferimento ai giovani assunti ex. art. 3 del TUA, in attesa che divenisse pienamente
operativo il D.Lgs. 81/2015 con l’emanazione del successivo decreto interministeriale
di attuazione. Nell’analisi di tali dati, il primo elemento da segnalare è il loro riferi-
mento a un numero limitato di regioni. Questo aspetto è il risultato del lento e diso-
mogeneo processo di implementazione ed attuazione che ha caratterizzato
l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale sin dall’entrata in vigore del
TUA. Infatti, sebbene, ad oggi, tutte le Regioni e Province Autonome abbiano rego-
lamentato l’apprendistato di primo livello, soltanto poco più della metà (Piemonte,
Lombardia, P.A. di Bolzano, P.A. di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia
Romagna, Marche, Campania, Sardegna e Sicilia) ha avviato le sperimentazioni, ap-
provando l’offerta formativa pubblica rivolta ai giovani assunti con contratto di ap-
prendistato di I livello, mentre le attività formative sono state effettivamente avviate
solo in alcuni territori, per lo più afferenti all’area settentrionale del Paese.
Seppur limitati ad alcune Amministrazioni, i dati sulla partecipazione degli apprendi-
sti alle attività formative dedicate agli assunti ex. art. 3 evidenziano un significativo
trend positivo nel 2014 rispetto all’annualità precedente, che però nel 201531 subisce
un’inversione di tendenza nella maggior parte delle Regioni e P.A (cfr. tabella 4.1).
31 I dati per il 2015 sono stati forniti dalle Regioni e Province Autonome.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 79
Tabella 4.1 Apprendisti assunti ex art. 3 D.Lgs. 167/2011 inseriti nelle attività di formazione
programmate dalle Regioni e P.A. - valori assoluti e variazioni % - anni 2013-2015
Regioni 2013 2014 2015 Variazione %2013/2014
Variazione %
2014/2015
Piemonte 77 100 63 29,9 -37,0
Lombardia 110 194 207 76,4 6,7
P.A. Bolzano 3.029 3.588 3.327 18,5 -7,3
P.A. Trento 27 n.d. n.d. n.d n.d
Veneto 59 178 17 201,7 -90,4
Friuli V. G. 0 0 1 -
Liguria 0 5 20 - 300,0
Emilia R. 0 2 1 - -50,0
Marche 0 1 1 - 0
Campania 0 0 14 - -
Totale 3.302 4.068 3.651 23,2 -10,6
°Dati provvisori.
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
Nel 2014, gli apprendisti inseriti in percorsi formativi per l’ottenimento di una quali-
fica o un diploma professionale in esercizio di apprendistato sono pari a 4.068 unità,
con un incremento del 23,2% rispetto all’anno precedente. Nel corso del 2014 la Re-
gione Lombardia ha registrato un incremento dei formandi di oltre 2/3 rispetto
all’anno precedente, mentre il Piemonte e la Provincia Autonoma di Bolzano hanno
coinvolto nelle attività formative dedicate il 18,5% di apprendisti in più rispetto al
2013. Significativo è anche il dato relativo alla Regione Veneto dove, nel biennio
considerato, viene triplicato il numero degli apprendisti ex art. 3 TUA in formazione.
Il 2014 vede, inoltre, avviarsi iniziative formative anche nelle regioni Liguria, Emilia
Romagna e Marche.
Nel 2015 si assiste ad un’inversione del trend in alcuni territori, che fanno registrare
un decremento dei livelli di partecipazione alle attività formative, sul quale potrebbe
avere influito anche l’incertezza provocata dal cambiamento del quadro regolativo
nazionale intervenuto con il D.Lgs. n. 81/2015. La contrazione è pari a -37% in Pie-
monte e al -7,3% nella P.A. di Bolzano, mentre il numero di apprendisti partecipanti
alle attività formative in Veneto risulta 10 volte inferiore rispetto all’anno preceden-
te. All’opposto, valori positivi si riscontrano in Lombardia, con un incremento del
6,7%, e in Liguria, dove il numero dei partecipanti alle attività formative è quattro
volte superiore rispetto all’anno precedente.
Per un’analisi più di dettaglio sulla partecipazione alla formazione, i dati più recenti
fanno riferimento alle annualità 2013 e 2014, per le quali è possibile verificare la di-
stribuzione per regione degli apprendisti tra le due tipologie di titoli conseguibili:
qualifica e diploma professionale (cfr. tabella 4.2).
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 80
Tabella 4.2 Apprendisti assunti ex art. 3 D.Lgs. 167/2011 inseriti nelle attività di formazione
programmate dalle Regioni e P.A. per titolo da conseguire valori assoluti e
variazioni %– anni 2013-2014
Regioni
Qualif.
profes.le
Dipl.
profes.le Totale
Qualif.
profes.le
Dipl.
profes.le Totale Variaz. %
2013/2014
2013 2014
Piemonte 77 0 77 100 0 100 29,9
Lombardia 110 0 110 194 0 194 76,4
P.A. Bolzano 1.304 1.725 3.029 1.465 2.123 3.588 18,5
P.A. Trento 7 20 27 n.d. n.d. n.d.
Veneto 59 0 59 178 0 178 201,7
Liguria 0 0 0 5 0 5 -
Emilia R. 0 0 0 2 0 2 -
Marche 0 0 0 1 0 1 -
Totale 1.557 1.745 3.302 1.945 2.123 4.068 35,1
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
In continuità con il 2013, nel 2014 il numero totale di apprendisti in formazione si
distribuisce quasi equamente tra le due tipologie di titolo in esito ai percorsi: il
47,8% dei giovani coinvolti, infatti, frequenta percorsi formativi che conducono
all’acquisizione di una qualifica professionale, mentre il restante 52,2% quelli finaliz-
zati al conseguimento del diploma professionale; questi ultimi, tuttavia, sono esclu-
sivamente concentrati nella Provincia Autonoma di Bolzano32. Ulteriori informazioni
disponibili per il 2014 - raccolte nella tabella 4.3 - offrono, inoltre, una fotografia di
maggior dettaglio in merito alla distribuzione degli apprendisti per annualità di cor-
so, con riferimento agli iscritti e a quanti hanno completato l’anno.
32 Nella quasi totalità delle regolamentazioni territoriali il diploma professionale si consegue al termine della
frequenza - con esito positivo - di un anno aggiuntivo al percorso triennale di qualifica professionale. L’accesso
al IV anno è quindi possibile soltanto se l’apprendista ha già acquisito la qualifica attraverso un percorso in ap-
prendistato o, se previsto dalla regolamentazione regionale, in un percorso ordinario di IeFP, ed intende prose-
guire gli studi per acquisire un titolo superiore. Il sistema duale in apprendistato della Provincia Autonoma di
Bolzano, così come ridefinito dalla LP n. 12/2012 e dalla DGP n. 1993/2013, invece, prevede per le varie profes-
sioni oggetto di apprendistato una durata complessiva del percorso formativo; pertanto vi sono professioni per
le quali è richiesto un periodo formativo di durata triennale per il conseguimento della qualifica e quelle che ri-
chiedono la frequenza di un corso di durata quadriennale, che conduce all’acquisizione del diploma. Nel siste-
ma di apprendistato della P.A. di Bolzano sono previste 108 figure professionali in esito ai percorsi formativi, di
cui 59 riferite alla figura di operatore (percorsi triennali) e 49 alla figura di tecnico (percorsi quadriennali).
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 81
Tabella 4.3 Distribuzione per annualità di formazione degli apprendisti assunti ex art. 3 D.Lgs.
167/2011 valori assoluti - – anno 2014
Regioni
Qualifica professionale Diploma professionale
Complessivo
I a
nn
o
II
an
no
III
a
nn
o
To
ta
le
I a
nn
o
II
an
no
III
a
nn
o
IV
a
nn
o
To
ta
le
Apprendisti iscritti
Piemonte 72 28 0 100 - - - 0 0 100
Lombardia 101 83 10 194 - - - 0 0 194
P.A. Bolzano* 439 488 538 1.465 695 712 716 0 2.123 3.588
P.A. Trento Non disponibile Non disponibile -
Veneto 178 0 0 178 - - - 0 0 178
Liguria 2 1 2 5 - - - 0 0 5
Emilia R. 2 0 0 2 - - - 0 0 2
Marche 1 0 0 1 - - - 0 0 1
Totale
iscritti
795 600 550 1.945 695 712 716 0 2.123 4.068
Apprendisti che hanno concluso il percorso
Piemonte 41 23 0 64 - - - 0 0 64
Lombardia 95 41 1 137 - - - 0 0 137
P.A. Bolzano 378 464 519 1.361 598 677 691 0 1.966 3.327
P.A. Trento Non disponibile Non disponibile -
Veneto 135 0 0 135 - - - 0 0 135
Liguria 2 0 0 2 - - - 0 0 2
Emilia R. 0 0 0 0 - - - 0 0 0
Marche 0 0 0 0 - - - 0 0 0
Totale
terminati
651 528 520 1.699 598 677 691 0 1.966 3.665
* Le attività formative nella P.A. di Bolzano attuate dalle Scuole Professionali seguono il calendario scolastico; pertanto
il numero degli apprendisti iscritti e che hanno terminato il percorso si riferisce ai gruppi classe dell’anno scolastico.
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
I risultati mostrano un andamento decrescente tra le tre annualità previste in un
percorso di qualifica professionale. La maggior partecipazione alle attività formative
si evidenzia nel I anno dei percorsi (795 unità - 40,9%); poco meno di un terzo degli
apprendisti è iscritto alla seconda annualità del percorso (600 unità - 30,8%); la re-
stante quota (550 unità - 28,3%), invece, frequenta l’ultimo anno. I più alti livelli di
partecipazione rilevati nella I annualità del percorso stanno a indicare il progressivo
ampliamento dell’offerta di formazione per l’apprendistato di primo livello. Per
quanto riguarda le annualità successive, se si esclude la P.A. di Bolzano, i dati sugge-
riscono significativi livelli di abbandono del percorso formativo.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 82
Il tasso di completamento annuo, calcolato rapportando il numero degli apprendisti
cha hanno concluso l’annualità formativa sul numero degli iscritti nello stesso anno,
è pari, nei territori considerati, al 90,1%. I valori più elevati si registrano nella Provin-
cia Autonoma di Bolzano, dove si attestano intorno al 95% per il II e III anno e
all’86% per il primo; i medesimi valori si presentano anche per i percorsi che condu-
cono al diploma professionale. Buoni livelli di performance si registrano in Lombardia
per quanto riguarda la prima annualità del percorso di qualifica (il 94% degli ap-
prendisti iscritti conclude l’anno formativo); i valori scendono al 49,4 % ed al 10%
rispettivamente per la seconda e la terza annualità, probabilmente imputabili alla
scelta degli apprendisti di abbandonare il percorso. Viceversa, in Piemonte l’incidenza
degli apprendisti che concludono l’anno rispetto agli iscritti è alta nella seconda an-
nualità con l’82,1%, mentre scende al 57% nel primo anno. In Veneto 3 apprendisti
su 4 hanno concluso la prima annualità formativa, mentre in Liguria solo gli appren-
disti iscritti al primo anno hanno portato a termine la formazione relativa all’annua-
lità cui sono iscritti.
4.2.2 Gli apprendisti minori
La disciplina in materia di apprendistato riserva da sempre una particolare attenzio-
ne a quella categoria di giovani, minori di 18 anni, fuoriusciti dai canali del sistema
educativo senza assolvere al diritto dovere di istruzione e formazione, prevedendo
per loro specifici percorsi formativi.
Nonostante l’impegno delle Amministrazioni territoriali nella promozione del con-
tratto di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale riservato ai più
giovani e, quindi, anche ai minorenni, i dati sullo stock medio di apprendisti occupa-
ti, forniti dall’Inps, evidenziano che, rispetto alle altre tipologie di apprendistato,
quello di I livello subisce in misura maggiore le conseguenze dell’instabilità economi-
ca e occupazionale (cfr. cap. 1, par.1.2). I negativi andamenti occupazionali si riflet-
tono anche sui dati relativi alla partecipazione degli apprendisti minori alle attività
formative. Gli apprendisti minori iscritti alle attività formative nel 2014, in base ai
dati forniti dalle Regioni e P.A., sono 2.255, il -18,9% in meno rispetto all’anno pre-
cedente (cfr. tabella 4.4).
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 83
Tabella 4.4 Apprendisti minori in formazione per Regione - anni 2013-2014, valori assoluti,
variazioni %
Regioni
Totale apprendisti minori in formazione Variazione %
2013/2014 2013 2014
Piemonte 57 150 163,2
Lombardia 191 212 11,0
P.A. Bolzano* 1.412 1.615 14,4
P.A. Trento 19 n.d. -
Veneto 379 178 -53,0
Friuli V. Giulia 4 0 -
Liguria 0 3 -
Emilia Romagna 633 96 -84,4
Toscana 0 0 -
Marche 0 1 -
Lazio 73 0 -100,0
Totale 2.779 2.255 -18,9
* Le attività formative nella P.A. di Bolzano attuate dalle Scuole Professionali seguono il calendario scolastico; pertanto
il numero degli apprendisti iscritti e che hanno terminato il percorso si riferisce ai gruppi classe dell’anno scolastico.
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
Il 71,6% degli “under 18” in formazione è inserito nel sistema duale della P.A. di Bol-
zano, la Lombardia accoglie il 9,4% dei minori in formazione, seguita dal Veneto con
il 7,9%, dal Piemonte con il 6,7% e dall’Emilia Romagna con il 4,3%.
Si riduce, rispetto all’anno precedente, l’incidenza dei minori sul totale generale degli
apprendisti in formazione, passando dall’1,9% registrato nel 2013 all’1,5% del 2014.
Per lo più questi minori sono una quota parte degli apprendisti assunti ex art. 3
D.Lgs. 167/2011, conteggiati nei dati esposti nel precedente par. 4.2.1 Il volume
complessivo degli apprendisti minori in formazione continua a far riferimento ad un
quadro normativo che ricomprende gli “under 18” inseriti in attività corsuali afferen-
ti anche ad altre fonti legislative, precedenti l’entrata in vigore del Testo Unico
sull’apprendistato; tuttavia, tali attività formative stanno volgendo alla loro definiti-
va conclusione. Con riferimento solo alla quota dei minori assunti ex art. 3 D.Lgs.
167/2011, la distribuzione per annualità formativa mostra che, nella maggioranza
delle Amministrazioni, la porzione più numerosa di apprendisti “under 18” è inserita
nella prima annualità del percorso (cfr. tabella 4.5).
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 84
Tabella 4.5 Distribuzione per annualità di formazione degli apprendisti minori in formazione ex
art. 3, D.Lgs. 167/2011, valori assoluti – anno 2014
Regioni
Qualifica professionale Diploma professionale
Complessivo
I a
nn
o
II
an
no
III
a
nn
o
To
ta
le
I a
nn
o
II
an
no
III
a
nn
o
IV
a
nn
o
To
ta
le
Apprenditi iscritti
Piemonte 63 25 0 88 - - - 0 0 88
Lombardia 79 47 0 126 - - - 0 0 126
P.A. Bolzano* 295 206 88 589 514 359 153 0 1.026 1.615
P.A. Trento Non disponibile Non disponibile -
Veneto 178 0 0 178 - - - 0 0 178
Liguria 1 0 2 3 - - - 0 0 3
Emilia R. 0 0 0 0 - - - 0 0 0
Marche 1 0 0 1 - - - 0 0 1
Totale
iscritti
617 278 90 985 514 359 153 0 1.026 2.011
Apprendisti che hanno concluso il percorso
Piemonte 36 21 0 57 - - - 0 0 57
Lombardia 73 24 0 97 - - - 0 0 97
P.A. Bolzano 254 196 85 535 443 341 148 0 932 1.467
P.A. Trento Non disponibile Non disponibile -
Veneto 135 0 0 135 - - - 0 0 135
Liguria 1 0 0 1 - - - 0 0 1
Emilia R. 0 0 0 0 - - - 0 0 0
Marche 0 0 0 0 - - - 0 0 0
Totale
"terminati"
499 241 85 825 443 341 148 0 932 1.026
* Le attività formative nella P.A. di Bolzano attuate dalle Scuole Professionali seguono il calendario scolastico; pertanto
il numero degli apprendisti iscritti e che hanno terminato il percorso si riferisce ai gruppi classe dell’anno scolastico.
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome
In Piemonte gli apprendisti minori che hanno iniziato il percorso formativo nel 2014
rappresentano oltre il 70% del totale regionale, il restante 30% partecipa alle attività
corsuali relative alla II annualità. In Lombardia 3 apprendisti su 5 sono inseriti al I
anno di corso, mentre la rimanente quota nella II annualità. Nella P.A. di Bolzano la
metà degli apprendisti minori in formazione sono iscritti al primo anno del percorso,
poco più di 1/3 partecipa alle attività corsuali previste per il secondo anno, la restan-
te parte è inserita nel terzo anno. I percorsi relativi al quarto anno per il consegui-
mento del diploma professionale sono stati avviati D.Lgs. nel 2015.
Il tasso di completamento generale, calcolato rapportando il numero degli apprendi-
sti che hanno concluso l’annualità formativa sul numero degli iscritti nello stesso
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 85
anno di corso, è pari all’88,3%. I livelli più elevati si confermano nella P.A. di Bolzano,
dove oltre il 95% degli apprendisti iscritti al secondo e terzo anno termina con suc-
cesso il percorso formativo; lievemente inferiori i valori relativi alla prima annualità
(86,1%). Significativi livelli di performance si registrano anche in Lombardia, dove il
tasso di completamento raggiunge il 92,4% per la I annualità, mentre si attesta al
51% per la seconda. In Piemonte, invece, il rapporto tra apprendisti minori iscritti e
quelli che portato a termine il percorso formativo è pari al 57,1% per il primo anno,
ma arriva all’84% per il secondo. In Veneto il tasso di completamento si attesta al
75,8%.
4.2.3 La disciplina regionale dell'apprendistato di primo livello
L’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2015 nel mese di giugno ha, in qualche modo, arre-
stato o rallentato l’attività di regolamentazione nei territori, che hanno dovuto at-
tendere il Decreto interministeriale del 12 ottobre 2015 – pubblicato il 21 dicembre
2015 - prima di avviare il processo di adeguamento della propria disciplina alla nuo-
va normativa nazionale. Di conseguenza il quadro che si delinea per il 2015 si riferi-
sce essenzialmente allo stato di avanzamento delle regolazioni regionali in attuazio-
ne dell’art. 3 del TUA e quindi non si discosta significativamente dalla descrizione
contenuta nel precedente Rapporto di monitoraggio. eccezion fatta per la Lombar-
dia, unica Regione ad avere emanato a fine 2015 la disciplina di attuazione del D.Lgs.
n. 81/2015.
Ci sono voluti più di tre anni e mezzo per implementare il TUA. Nel 2015 si è infatti
pressoché completato il processo di recepimento negli ordinamenti regionali dell'ap-
prendistato per la qualifica e il diploma professionale: tutte le Regioni, con la sola
eccezione della Valle d'Aosta. hanno recepito nei propri ordinamenti l’apprendistato
per la qualifica e il diploma professionale e di queste soltanto tre (Umbria, Abruzzo,
Calabria) hanno rinviato ad atti successivi una puntuale regolamentazione della di-
sciplina territoriale (ad es. durata e articolazione dei percorsi, individuazione delle
caratteristiche dell’offerta formativa e dei soggetti attuatori, tipologia di finanzia-
mento, ecc.).
Aumentano nel 2015 i territori in cui sono stati approvati atti specifici volti alla defi-
nizione di tutte le caratteristiche del sistema locale. Alle Regioni Molise, Toscana, Ba-
silicata e Sicilia si aggiungono il Lazio e la Puglia; quest’ultima, nel mese di gennaio
2015, ha emanato il “Regolamento per la disciplina dei profili formativi dell’appren-
distato per la qualifica e il diploma professionale”, mentre la Regione Lazio, nel mese
di aprile 2015, ha approvato il “Regolamento dei profili formativi dell’apprendistato”,
definendo le figure di riferimento, l’articolazione dei percorsi, i soggetti attuatori e
altre caratteristiche del sistema.
L’analisi delle regolamentazioni territoriali mostra che, per quanto riguarda il ricono-
scimento dei crediti in ingresso ai percorsi formativi per gli “over 17”, le Amministra-
zioni sono state generalmente concordi nel prevedere un’articolazione e una durata
dei percorsi differenti in considerazioni del titolo di studio ottenuto e/o delle compe-
tenze acquisite dal giovane apprendista. In linea generale si distinguono:
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 86
• percorsi triennali - giovani con sola licenza di scuola secondaria di primo grado,
che non hanno frequentato istituti di scuola secondaria di II grado o percorsi di
IeFP e che sono privi di esperienza lavorativa (assenza di crediti in ingresso);
• percorsi biennali - giovani con licenza di scuola secondaria di I grado, che han-
no frequentato almeno un anno di scuola secondaria di II grado o percorsi di
IeFP e/o con esperienza lavorativa (presenza di crediti in ingresso);
• percorsi annuali - giovani con licenza di scuola secondaria di I grado, che hanno
frequentato almeno due anni di scuola secondaria di II grado o percorsi di IeFP
e/o con esperienza lavorativa (presenza di crediti in ingresso).
Rispetto alla durata dei percorsi, invece, si rileva una maggiore disomogeneità nella
regolamentazione delle Regioni e Province Autonome. Il primo aspetto considerato è
la durata complessiva del percorso formativo: Veneto, P.A. di Bolzano, Lazio, Calabria,
Campania, Lombardia e Marche hanno adottato nei loro sistemi il monte ore minimo
stabilito nell’Accordo Stato-Regioni del 2012 (400 ore), mentre Piemonte, Liguria,
Toscana, Sardegna, Puglia e Basilicata hanno stabilito un monte ore pari a quello
previsto per i percorsi a tempo pieno della IeFP (990 ore). Nei restanti territori il pe-
riodo di formazione ha durate differenti.
La durata del percorso formativo viene, inoltre, articolata in base all’età dell’ap-
prendista. Alcuni sistemi regionali (Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna,
Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Puglia) prevedono, per i giovani under 18, un
monte ore di formazione più ampio rispetto a quello definito per i maggiorenni, in
considerazione del fatto che questa tipologia di apprendistato permette anche l’as-
solvimento dell’obbligo di istruzione e formazione e quindi deve prevedere l’acqui-
sizione di ulteriori competenze di base (DM 139/2007).
Per quanto riguarda l’articolazione dei percorsi formativi, che prevede una parte di
formazione esterna e una parte interna all’azienda, la maggior parte delle Regioni ha
dato attuazione all’art. 3 del TUA assegnando alla formazione interna all’azienda un
peso maggiore, in termini di ore dedicate, rispetto a quella esterna, sia per gli ap-
prendisti minorenni sia per gli over 18, anche se per questi ultimi in misura maggio-
re; tale scelta fa sì che i limiti fissati dal Decreto del 12 ottobre 2015 per la forma-
zione esterna all’azienda nei percorsi volti al conseguimento della qualifica e del di-
ploma professionale siano già rispettati dalla maggioranza delle Regioni/P.A. Infatti,
come mostra la figura 4.1, sono solo 5 le Amministrazioni che dovranno rimodulare
la formazione esterna per i percorsi dedicati ai minorenni (P.A. di Trento, Veneto,
Emilia Romagna, Umbria e Marche) e 3 quelle che dovranno intervenire sui percorsi
rivolti ai maggiorenni (P.A. di Trento, Toscana e Marche).
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 87
Fig
ur
a
4.
1
A
rt
ic
ol
az
io
ne
d
el
la
f
or
m
az
io
ne
in
te
rn
a
ed
e
st
er
na
d
ei
p
er
co
rs
i d
i q
ua
lif
ic
a
pr
of
es
si
on
al
e
pe
r
ap
pr
en
di
st
i 1
5-
17
en
ni
Fo
nte
: Is
fol
Ap
pr
en
di
st
i 1
5-
17
en
ni
Ap
pr
en
di
st
i 1
5-
17
en
ni
* P
er
le
Re
gio
ni
Sa
rde
gn
a e
Ca
mp
an
ia
è s
tat
o p
res
o i
n c
on
sid
era
zio
ne
il p
erc
ors
o f
orm
ati
vo
co
n l
a d
ura
ta
più
br
ev
e c
he
è
qu
ell
a p
rev
ist
a p
er
le
az
ien
de
ch
e h
an
no
al
lo
ro
int
ern
o l
a f
igu
ra
de
l m
ae
str
o a
rtig
ian
o.3
2%
0%
78
%
73
%
60
%
56
%
65
%
40
%
83
%
10
0%
50
%
40
%
32
%
48
%
50
%
32
%
0%
20
%
40
%
60
%
80
%
10
0%
Pi
em
on
te
P.
A.
B
ol
za
no
P.
A.
Tr
en
to
Ve
ne
to
Fr
iu
li
V.
G.
Lig
ur
ia
Em
ili
a
R.
To
sc
an
a
Um
br
ia
M
ar
ch
e
La
zio
M
ol
ise
Pu
gl
ia
Ba
sil
ic
at
a
Si
ci
lia
Sa
rd
eg
na
*
18
%
0%
78
%
27
%
20
%
53
%
25
%
67
%
28
%
10
0%
25
%
40
%
20
%
18
%
40
%
34
%
15
%
0%
20
%
40
%
60
%
80
%
10
0%
Fo
rm
az
io
ne
es
te
rn
a
Fo
rm
az
io
ne
in
te
rn
a
Li
m
ite
fo
rm
. e
st
er
na
D
.I.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 88
Le Regioni che oltre a regolare nel dettaglio l’apprendistato per la qualifica e il di-
ploma professionale hanno anche avviato le relative sperimentazioni sono comples-
sivamente undici (Piemonte, Lombardia, P.A. di Bolzano, P.A. di Trento, Veneto, Friuli
Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Sardegna33 e Sicilia34). Per rendere
disponibile sul territorio un’offerta formativa fruibile dagli apprendisti assunti in ba-
se all’art. 3 del TUA, queste Regioni hanno proceduto attraverso l’emanazione di
bandi, avvisi pubblici e/o linee guida.
Le attività formative, tuttavia, sono state effettivamente avviate solo in alcuni terri-
tori: Lombardia, Piemonte, P.A. di Trento, P.A. di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Ligu-
ria, Emilia Romagna, Marche, Campania. In questi territori nel 2015 sono proseguite
l'implementazione e la realizzazione delle attività formative rivolte agli apprendisti
assunti con contratto di apprendistato di I livello.
In questa stessa annualità la Regione Lombardia è stata l'unica ad adeguare la pro-
pria offerta formativa alla nuova disciplina stabilita dal D.Lgs. n. 81/2015. La Regione
aveva emanato nel mese di maggio 2015 un avviso volto a sostenere la realizzazione
di percorsi formativi rivolti agli apprendisti assunti con un contratto di apprendistato
di I livello e finanziati con il consolidato sistema della “dote”, ovvero una dotazione
di risorse in capo all’apprendista e/o all’impresa per la fruizione di determinati servizi
stabiliti nell’Avviso. Il documento prevedeva due linee di azione: la prima (linea A) ri-
volta ai giovani che, a conclusione della II annualità del percorso ordinario di IeFP,
proseguono il percorso per l’acquisizione della qualifica o del diploma professionale
in esercizio di apprendistato; la seconda (linea B) rivolta a tutti gli altri apprendisti. A
seguito dell’approvazione del D.Lgs. 81/2015 e del Decreto del 12 ottobre 2015,
l’Amministrazione lombarda, con Decreto dirigenziale n. 9842 del 18/11/2015, ha
modificato le modalità di richiesta di finanziamento delle attività relative alle Linee
A, legate al ciclo scolastico (2015-2016), prevedendo, per le istituzioni formative in-
teressate, la possibilità di prenotare la “dote” attraverso la presentazione di una ma-
nifestazione di interesse. Con Delibera n. 4676 del 23 dicembre 2015 la Regione
Lombardia ha recepito le nuove disposizioni del D.Lgs. 81/2015 in materia di appren-
distato e con Decreto dirigenziale n. 11914 del 29 dicembre 2015 ha provveduto ad
adeguare l’Avviso pubblico relativo all’offerta formativa, emanato nel mese di mag-
gio, alla nuova disciplina, garantendo la continuità dell’attività formativa dedicata
33 In esito all’Avviso pubblico emanato nel mese di febbraio 2014, l’Amministrazione ha approvato il “Catalogo
regionale dei fornitori di servizi di formazione per la sperimentazione di percorsi formativi nell’apprendistato
per la qualifica e il diploma professionale” e nel mese di ottobre dello stesso anno ha pubblicato un ulteriore
Avviso per l’erogazione di incentivi alle imprese che assumono giovani con il contratto di apprendistato di I li-
vello. In esito all’istruttoria sono state ammesse al finanziamento 3 aziende per un totale di 4 apprendisti; tut-
tavia, a causa della distribuzione frammentata degli apprendisti nel territorio, non è stato possibile dare avvio
alle attività formative.
34 La Regione ha approvato, nel mese di dicembre 2014, il “Catalogo regionale per la sperimentazione dei per-
corsi formativi in apprendistato per la qualifica professionale”, affidando l’erogazione della formazione a parte-
nariati operanti a livello locale. L’attività formativa è finanziata attraverso l’assegnazione di voucher, il cui valo-
re varia in base alla durata della formazione, diversa per ogni annualità, e alla fascia di età (minorenne o
“over18”) dell’apprendista.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 89
agli apprendisti assunti con un contratto di apprendistato per il conseguimento della
qualifica ed il diploma professionale.
4.3 L'apprendistato di alta formazione e ricerca: utenti, attività
formative, regolamentazioni regionali
4.3.1 I percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca
Nel 2014 risultano iscritti alle attività formative 555 apprendisti (+9,3% rispetto ai
508 iscritti nel 2013) assunti con un contratto di apprendistato di alta formazione e
ricerca, di cui ben 331 unità (il 59,6% del totale) inseriti in percorsi avviati per la
prima volta nel 2014. Hanno ottenuto un titolo di studio 218 apprendisti (il 39,3%).
La maggior parte degli apprendisti in formazione è stata coinvolta in percorsi finaliz-
zati al conseguimento di titoli di studio post laurea, in particolare master di I livello
(49,2%) (cfr. tabella 4.6).
Tabella 4.6 Apprendisti assunti con contratto di apprendistato per l’alta formazione e la ricerca
iscritti/partecipanti ai percorsi attivi (1), avviati (2) e conclusi (3) nel 2014, per
tipologia di percorsi – valori assoluti, composizione %
Regioni
Percorsi
attivi/
avviati/
conclusi
Laurea
Laurea
magistrale
Master Master Dottorato
Totale
V. a. %
Piemonte
Attivi 2 6 106 143 18 275 49,5
Avviati 1 2 66 80 9 158 -
Conclusi 1 1 36 42 1 81 -
Lombardia
Attivi 16 - 115 - 26 157 28,3
Avviati 4 - 90 - 9 103 -
Conclusi 8 - 101 - - 109 -
P.A. Bolzano
Attivi 14 - - - - 14 2,5
Avviati 2 - - - - 2 -
Conclusi 3 - - - - 3 -
Veneto
Attivi - - 3 - - 3 0,5
Avviati - - 3 - - 3 -
Conclusi - - 3 - - 3 -
Emilia R.
Attivi 5 5 27 1 44 82 14,8
Avviati 3 1 5 1 31 41 -
Conclusi - 3 17 - - 20 -
Sicilia
Attivi - - 22 - - 22 4,0
Avviati - - 22 - - 22 -
Conclusi - - 2 - - 2 -
segue
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 90
Tabella 4.6 segue
Regioni
Percorsi
attivi/
avviati/
conclusi
Laurea
Laurea
magistrale
Master Master Dottorato
Totale
v.a. %
Sardegna
Attivi - - - - 2 2 0,5
Avviati - - - - 2 2 -
Totale
Attivi 37 11 273 144 90 555 100,0
Avviati 10 3 186 81 51 331 -
Conclusi 12 4 159 42 1 218 -
(1) Tutti i percorsi formativi in apprendistato per l’alta formazione e ri-cerca che risultano attivi nel 2014 compresi
quelli attivati negli anni precedenti. (2) I percorsi formativi in apprendistato per l’alta formazione e ricerca che sono
stati attivati per la prima volta nel 2014. (3) I percorsi formativi in apprendistato per l’alta formazione e ricerca che
hanno dato luogo al conseguimento del titolo di studio. Per il 2014 non sono disponibili i dati della Regione Marche e
della P.A. di Trento, dove però nel 2013 risultano attivi rispettivamente 5 percorsi formativi (2 per la ricerca e 3 per la
laurea magistrale) e 2 percorsi formativi (1 per il dottorato e 1 per la ricerca).
Fonte: elaborazione Isfol su dati forniti dalle Regioni e P.A.
I livelli di partecipazione rimangono molto contenuti e, infatti, gli apprendisti iscrit-
ti/partecipanti ai percorsi in apprendistato per l’alta formazione e ricerca rappresen-
tano soltanto lo 0,4% circa del totale complessivo degli apprendisti iscrit-
ti/partecipanti ai percorsi di formazione regionale/provinciale nel 2014 (cfr. par. 2.1).
La partecipazione risulta inoltre limitata ad alcuni territori (Piemonte, Lombardia,
Bolzano, Veneto, Emilia Romagna, Sicilia e Sardegna).
Le Regioni più attive nell’offerta di percorsi in apprendistato di alta formazione e ri-
cerca, con quote elevate di apprendisti in formazione, sono il Piemonte (49,5%), la
Lombardia (28,3%) e l’Emilia Romagna (14,8%). Queste Regioni presentano caratte-
rizzazioni differenti di offerta, che rispecchiano le esigenze specifiche del tessuto
produttivo locale. In particolare, il 52% degli apprendisti piemontesi frequenta un
master di II livello, il 73,2% degli apprendisti lombardi partecipa a un master di I li-
vello e il 53,7% degli apprendisti emiliani frequenta un dottorato di ricerca. Per
quanto riguarda i titoli conseguiti nel 2014, emerge che il 92,2% degli apprendisti
interessati (218 unità) ha ottenuto un master (di I livello il 72,9% e di II livello il
19,3%), mentre solo il 7,3% una laurea (triennale il 5,5% e magistrale l’1,8%) e lo
0,5% un dottorato di ricerca. Il 50% degli apprendisti che hanno acquisito un titolo
risiede in Lombardia, il 37,2% in Piemonte e il 9,2% in Emilia Romagna (cfr. figura
4.2).
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 91
Figura 4.2 Apprendisti assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca che
hanno conseguito nel 2014 un titolo di studio, per tipologia di percorsi e per
Regione e P.A.– composizione %
Fonte: elaborazione Isfol su dati forniti dalle Regioni e P.A.
Se consideriamo il numero degli apprendisti coinvolti in attività formative al 31 di-
cembre 201535 emerge una crescita significativa del livello di partecipazione rispet-
to al 2014: si passa da 555 a 758 unità con un incremento pari al 36,6% (cfr. figura
4.3). Il numero degli apprendisti iscritti ai percorsi per i master aumenta notevol-
mente (da 419 a 593 unità, rappresentando ben il 78,2% del totale), mentre cresce
lievemente quello degli iscritti ai percorsi per i dottorati (il 13,3% del totale) e per le
attività di ricerca (il 2,8% del totale); rimane pressoché stabile il numero degli ap-
prendisti iscritti ai percorsi per le lauree (il 5,6% del totale). Viene attivato, per la
prima volta nel periodo considerato, in Piemonte, un percorso per l’acquisizione di
un diploma di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).
35 I dati 2015 sono provvisori e non comprendono la P.A. di Trento e la Regione Marche.
Piemonte; 37,2
Lombardia; 49,9
P.A. Bolzano; 1,4
Veneto; 1,4 Emilia R.; 9,2 Sicilia; 0,9
Laurea triennale;
5,5 Laurea
magistrale; 1,8
Master I livello;
72,9
Master II livello;
19,3
Dottorato di
ricerca; 0,5
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 92
Figura 4.3 Apprendisti assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca
iscritti/partecipanti ai percorsi attivi (1) nel 2013, 2014 e 2015, per tipologia di
percorso – valori assoluti
(1) Sono presi in considerazione tutti i percorsi formativi in apprendistato per l’alta formazione e ricerca che risultano
attivi nell’anno di riferimento, compresi quelli attivati negli anni precedenti.
Fonte: elaborazione Isfol su dati forniti dalle Regioni e P.A.
Al 31 dicembre 2015 non risultano attivati o conclusi percorsi volti al conseguimento
di un diploma di scuola secondaria superiore, ad eccezione della sperimentazione
Enel (cfr. par. 5.1) o di una certificazione per la specializzazione tecnica superiore
(IFTS) o finalizzati allo svolgimento del praticantato per l’accesso alle professioni or-
dinistiche.
Il numero degli apprendisti in formazione aumenta al crescere del valore del titolo di
studio da conseguire, toccando i valori più elevati con il master, in particolare quello
di I livello, per poi ridursi con il dottorato di ricerca, che comunque risulta essere più
diffuso della laurea. Con il contratto di alta formazione e ricerca le imprese tendono
dunque a inserire giovani altamente qualificati, nell’ottica di un ritorno di breve pe-
riodo dell’investimento in capitale umano. Tende inoltre ad aumentare la formazione
degli apprendisti assunti per lo svolgimento di attività di ricerca, funzionale alle esi-
genze di sviluppo, consolidamento e innovazione delle imprese.
Se consideriamo la ripartizione territoriale degli apprendisti iscritti a tutti i percorsi
formativi, emerge nuovamente un quadro molto differenziato, che vede l’assenza di
circa la metà delle Regioni italiane, in particolare quelle del Centro e del Sud-Isole,
ancora impegnate a completare la regolamentazione o la disciplina attuativa di tale
tipologia di apprendistato (vedi par. 5.3.2). Gli apprendisti in formazione sono resi-
denti prevalentemente in Piemonte (44,3%), in Lombardia (41%) e in Emilia Roma-
gna (9,8%) (cfr. figura 4.4).
0
100
200
300
400
500
600
700
800
Diploma
ITS
Laurea Master Dottorato
di ricerca
Ricerca Totale
39
415
51
3
508
48
419
88
555
1 42
593
101
21
758 2013 2014 2015
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 93
Piemonte; 44,3
Lombardia; 41,0
P.A. Bolzano; 1,1
F.V. Giulia; 0,5
Liguria; 0,4
Emilia R.; 9,8
Sicilia; 2,6
Sardegna; 0,3
Figura 4.4 Apprendisti iscritti/partecipanti ai percorsi attivi (1) nel 2015 per Regione –
composizione %
Fonte: elaborazione Isfol su dati forniti dalle Regioni e P.A.
Le amministrazioni territoriali attive presentano un’offerta formativa in alcuni casi
differenziata per tipologia di percorso, in altri concentrata in un’unica tipologia di
percorso (cfr. tabella 4.7), a seconda delle richieste avanzate dalle imprese del terri-
torio o della capacità di interagire sistematicamente con i diversi soggetti che con-
tribuiscono alla programmazione di tale offerta.
Tabella 4.7 Apprendisti iscritti/partecipanti ai percorsi attivi (1) nel 2015, per tipologia di
percorsi – valori assoluti e composizione %
Regioni/P.A. Diploma Laurea Master
Dottorato
di ricerca
Ricerca
Totale
V. a %
Piemonte 1 2 315 18 - 336 44,3
Lombardia - 22 235 37 17 311 41,0
P.A. Bolzano - 8 - - - 8 1,1
Friuli V.G. - - - - 4 4 0,5
Liguria - 1 2 - - 3 0,4
Emilia R. - 9 21 44 - 74 9,8
Sicilia** - - 20 - - 20 2,6
Sardegna - - - 2 - 2 0,3
Totale 1 42 593 104 21 758 100,0
% 0,1 5,6 78,2 13,3 2,8 100,0
(1) Sono presi in considerazione tutti i percorsi formativi in apprendistato per l’alta formazione e ricerca che risultano
attivi nel 2015 compresi quelli attivati negli anni precedenti
(2) Il dato è riferito ai percorsi attivi nel 2014 al netto di quelli conclusi nella stessa annualità.
Fonte: elaborazione Isfol su dati forniti dalle Regioni e P.A.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 94
Rispetto all’attivismo regionale che, come vedremo nel successivo paragrafo, si ri-
scontra sul fronte della regolamentazione e delle iniziative promosse nel corso del
2015, i numeri dei soggetti coinvolti, pur in crescita, rimangono comunque modesti.
4.3.2 La disciplina regionale dell'apprendistato di terzo livello
Il periodo di riferimento per l’analisi dell’implementazione della disciplina regionale –
ovvero l’annualità 2015 – rimanda a provvedimenti ascrivibili al quadro pre-
approvazione del decreto legislativo 81/2015 e relativo decreto attuativo e quindi al
D.Lgs. 167/2011. L’art. 5 del TUA assegna all’apprendistato di alta formazione e ricer-
ca diverse finalità: il conseguimento del diploma d’istruzione secondaria superiore,
del diploma di istruzione tecnica superiore (ITS), della certificazione per la specializ-
zazione tecnica superiore (IFTS), di un titolo universitario o di alta formazione; lo
svolgimento di attività di ricerca o del praticantato per l’accesso alle professioni or-
dinistiche.
Mentre l’utilizzo di quest’ultima forma di apprendistato, in mancanza d’intese con le
organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori, rimane sospeso
in tutte le Regioni, ad eccezione delle Marche dove è stato sottoscritto uno specifico
accordo nel 2015, l’implementazione delle altre finalità è avvenuta attraverso accor-
di stipulati tra le Regioni e le istituzioni formative (università, istituti tecnici e pro-
fessionali, ecc.) o di ricerca, sentite le Parti sociali. In assenza di regolamentazioni re-
gionali, è operativa già da alcuni anni una norma che consente l’attivazione di que-
sta tipologia di apprendistato attraverso convenzioni stipulate direttamente dai da-
tori di lavoro o dalle loro associazioni con le istituzioni formative. Tuttavia, questa
modalità di attivazione del dispositivo è stata fino ad ora poco utilizzata.
L’analisi del livello d’implementazione dello strumento raggiunto dalle amministra-
zioni regionali a fine 2015, fornisce il seguente quadro di sintesi:
• tutte le Regioni/P.A hanno recepito le diverse finalità dell’apprendistato di alta
formazione e ricerca in provvedimenti di ampia portata emanati a seguito
dell’approvazione del D.Lgs. 167/2011;
• 18 Regioni hanno adottato una disciplina di dettaglio, attraverso accordi con le
Parti sociali e/o regolamentazioni che introducono elementi aggiuntivi rispetto
al quadro nazionale, al fine di promuoverne l’attuazione;
• in tre Regioni – Valle D’Aosta, Molise e Campania – la regolamentazione di que-
sta tipologia di apprendistato si è limitata a ribadire quanto già previsto dalle
norme nazionali.
Rispetto ai dati presentati nel precedente Rapporto di monitoraggio, ulteriori accordi
sono stati stipulati sia dal Friuli Venezia Giulia, per i percorsi finalizzati al consegui-
mento del diploma di laurea, del master, del dottorato di ricerca e per lo svolgimento
delle attività di ricerca, sia dalle Marche per l’accesso alle professioni ordinistiche.
In continuità con le esperienze degli ultimi anni, gli accordi stipulati a livello regio-
nale per la regolamentazione dell’apprendistato di alta formazione e di ricerca ri-
guardano soprattutto i percorsi volti a conseguire titoli universitari (laurea, master,
dottorato di ricerca); meno considerati sono gli altri percorsi previsti dall’art. 5 del
TUA (cfr. quadro 4.1).
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 95
Quadro 4.1 Tipologia di percorsi per l’apprendistato di alta formazione e di ricerca previsti
negli Accordi di cui all’art. 5 del D.Lgs. 167/2011
Regioni
Province
Autonome
D
ip
lo
m
a
is
tr
uz
io
ne
se
co
nd
ar
ia
su
pe
ri
or
e
IF
TS
IT
S
La
ur
ea
T
ri
en
na
le
La
ur
ea
M
ag
is
tr
al
e
M
as
te
r
di
I e
II
li
ve
llo
D
ot
to
ra
to
di
r
ic
er
ca
At
ti
vi
tà
d
i
ri
ce
rc
a
Pr
at
ic
an
ta
to
p
er
le
pr
of
es
si
on
i
or
di
ni
st
ic
he
Piemonte ■ ■ ■ ■ ■
Valle D’Aosta
Lombardia ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
P.A. Bolzano ■
P.A. Trento ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Veneto ■ ■ ■
Friuli V. G. ■ ■ ■ ■ ■
Liguria ■ ■ ■ ■
Emilia R. ■ ■ ■ ■
Toscana ■
Umbria
Marche ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Lazio ■ ■ ■ ■ ■ ■
Abruzzo ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Molise
Campania
Puglia ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Basilicata ■ ■ ■ ■ ■ ■
Calabria ■ ■ ■ ■
Sicilia ■ ■ ■ ■
Sardegna ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Per completare il quadro dell’implementazione dell’apprendistato di alta formazione
e ricerca, si segnala che hanno emanato specifici avvisi/bandi per il finanziamento e
la realizzazione, anche in via sperimentale, dei percorsi formativi previsti dagli accor-
di di riferimento, undici Regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Li-
guria, Basilicata, Sicilia, Marche, Toscana, Abruzzo, Sardegna). Sono nove invece le
Regioni/P.A. (Piemonte, Lombardia, P.A. di Bolzano, P.A. di Trento, Veneto, Liguria,
Emilia Romagna, Marche, Sicilia) che hanno dato attuazione ai percorsi di apprendi-
stato di alta formazione e cinque (Lombardia, P.A. di Trento, Friuli Venezia Giulia, Li-
guria, Marche) a quelli di ricerca. Nella P.A. di Bolzano è attivo dal 2003/2004 un
programma di alternanza studio universitario (laurea di I livello) e lavoro in azienda;
in una Regione (Piemonte) è attivo un percorso finalizzato all’acquisizione del di-
ploma ITS.
Gli elementi contenuti negli accordi e ripresi negli avvisi, già approfonditi nel prece-
dente Rapporto di monitoraggio, generalmente riguardano la durata e l’articolazione
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 96
dei percorsi, i requisiti formativi dei destinatari, i Piani formativi individuali, la certi-
ficazione delle competenze, le azioni di sistema a supporto della sperimentazione dei
percorsi, la governance delle attività. In alcuni casi, le Parti firmatarie degli Accordi si
sono limitate a richiamare la possibilità di realizzare percorsi di apprendistato senza
tuttavia definirne la disciplina specifica, soprattutto per quanto riguarda l’acquisi-
zione delle certificazioni IFTS e ITS, nonché per le attività di ricerca.
Esaminiamo di seguito i principali sviluppi della normativa regionale a valere sul TUA
e per la Regione Lombardia, che nel 2015 ha recepito le nuove indicazioni nazionali,
anche a valere sul D.Lgs. n. 81/2015. Per quanto riguarda l’analisi degli avvisi emana-
ti dalle Regioni/P.A. per la sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato di
alta formazione e ricerca a valere sui Piani regionali di Garanzia Giovani, si rinvia al
par. 4.4.2 del presente Rapporto.
In Piemonte, al fine di rendere più attrattivo per le imprese il contratto di apprendi-
stato di alta formazione, il 18 dicembre 2014 le Parti sociali hanno sottoscritto un
accordo sindacale finalizzato a rendere più attrattivo per le imprese il contratto di
apprendistato di alta formazione. L’accordo prevede la possibilità di applicare una ri-
duzione sulla retribuzione annua lorda in caso di assunzione con contratto di ap-
prendistato per l’alta formazione pari al 25%, se l’apprendista è inserito in percorsi
formativi per il conseguimento di una laurea triennale e al 30%, qualora l’appren-
dista segua corsi per il conseguimento del diploma di ITS o di una laurea magistrale.
La Regione ha avviato la sperimentazione di percorsi di alta formazione in apprendi-
stato finalizzati al conseguimento del diploma di ITS. Con il DD 98/2015 sono state
approvate le disposizioni operative della sperimentazione e con il DD 613/2015 si è
proceduto alla selezione e al finanziamento anche di percorsi ITS in apprendistato. Le
istituzioni formative che realizzano la sperimentazione sono le Fondazioni costituite
ai sensi del DPCM 25/01/2008. Possono accedere ai percorsi sperimentali giovani e
adulti, con età inferiore ai 30 anni, assunti con contratto di apprendistato di alta
formazione e di ricerca36, che siano in possesso di titoli d’istruzione di livello secon-
dario superiore, risultino iscritti a corsi di ITS e abbiano frequentato con profitto i
primi due semestri di un corso. La durata del periodo di apprendistato è di 12 mesi,
nel caso di corsi di ITS articolati su 2 annualità e di 24 mesi, nel caso di corsi di ITS
articolati su 3 annualità37. Si menziona inoltre il bando “Piattaforma tecnologica
Fabbrica Intelligente”, pubblicato il 19 novembre 2015, nell’ambito dell’Accordo di
Programma tra il Miur e la Regione Piemonte del 9 settembre 2015. Con questo
bando la Regione promuove lo sviluppo di tecnologie innovative attraverso il finan-
ziamento di progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale, realizzati su
36 Le imprese devono aderire alle proposte progettuali presentate dalle Fondazioni avvalendosi anche di sog-
getti rappresentativi del sistema delle imprese, di associazioni o di enti ad esse collegate. L’adesione formale alle
proposte progettuali presentate dalle Fondazioni avviene mediante la sottoscrizione del PFI. Le imprese rendono
disponibili adeguate risorse strumentali e professionali, al fine di assicurare la necessaria formazione interna e
l’integrazione impresa-istituzione formativa.
37 Tali durate sono aumentabili sino a un massimo di 6 mesi qualora siano necessarie attività di accompagna-
mento all’inserimento lavorativo e di orientamento finalizzate all’avvio del percorso formativo e al consegui-
mento del titolo di studio.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 97
temi prioritari attraverso una collaborazione tra organismi di ricerca e imprese; que-
ste ultime devono impegnarsi ad assumere per ogni progetto finanziato un numero
minimo di giovani con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Il
bando prevede la copertura dei costi sostenuti dagli atenei per attività di formazione
e tutoraggio dei giovani apprendisti assunti dalle imprese beneficiarie dei finanzia-
menti. La Regione Lombardia ha approvato, con il DDS 663/2015, l’avviso pubblico
per la sperimentazione dell’apprendistato di ricerca, che fissa al 31/12/2016 la sca-
denza per la presentazione delle domande di contributo a sportello. Con questo avvi-
so la Regione Lombardia si rivolge alle istituzioni formative e agli organismi di ricer-
ca e finanzia l’avvio di una sperimentazione con l’obiettivo di offrire formazione di
alto livello a ricercatori junior, assunti con contratto di apprendistato per occuparsi
dello sviluppo di un progetto di ricerca38. La domanda di finanziamento e la conse-
guente gestione delle attività previste sono riservate a singole università, consorzi
universitari, organismi di ricerca e diffusione della conoscenza con sede legale o
operativa in Regione Lombardia. Destinatari della sperimentazione sono giovani di
età compresa tra i 18 ed i 29 anni in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: di-
ploma di tecnico superiore, laurea, dottorato di ricerca o Ph.D. La durata della com-
ponente formativa contrattualmente prevista deve essere compresa tra un minimo
di 6 mesi e un massimo di 36 mesi, in funzione delle competenze dell’apprendista in
ingresso e delle attività di ricerca in cui sarà inserito. La componente formativa non
potrà comunque superare i 24 mesi per i contratti di apprendistato sottoscritti da
giovani in possesso del titolo di dottore di ricerca o Ph.D. Sono ammissibili alla spe-
rimentazione contratti a tempo pieno e a tempo parziale. La componente formativa
del contratto di ricerca si conclude alla data indicata nel contratto. Per stipulare un
contratto di apprendistato di ricerca, l’impresa deve avere in corso o avviare attività
di ricerca come definite dal “Decreto Sviluppo” (D.L. 83/2012 convertito nella Legge
134/2012). Ciascun progetto potrà avere, in sede di preventivo e di rendicontazione,
un importo massimo ammissibile pari a € 17.000,00. La Lombardia, con la DGR n.
4676 del 23 dicembre 2015 “Disciplina dei profili formativi del contratto di apprendi-
stato”, è stata la prima Regione a recepire la nuova normativa nazionale (D.Lgs.
81/2015 e D.M. del 12 ottobre 2015), approvando anche lo schema di Accordo per la
disciplina dei profili formativi dell’apprendistato di alta formazione e di ricerca, tra
Regione, Parti sociali, Istituzioni formative ed Enti di ricerca. Per l'apprendistato di
primo e secondo livello, la nuova disciplina regionale avrà efficacia per i contratti at-
tivati dal 28 dicembre 2015; per l'apprendistato di terzo livello, la nuova regolamen-
tazione avrà efficacia a seguito della sottoscrizione dello schema di Accordo. La di-
sciplina regionale ribadisce quanto già indicato nel suddetto D.M., introducendo tut-
tavia alcune specifiche, indicate nel Quadro 4.1, o integrazioni che riguardano i re-
quisiti dei destinatari, la durata del contratto di apprendistato e la formazione previ-
sta.
38 Il contratto di apprendistato di ricerca viene definito come contratto di lavoro a tempo indeterminato, atti-
vabile da aziende che abbiano in corso o intendano attivare attività di ricerca articolate in uno o più progetti.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 98
Con il DD 861/2015 la Regione Friuli Venezia Giulia ha adottato le Direttive per la
presentazione e gestione da parte degli atenei regionali delle attività di formazione
in apprendistato di III livello. Al fine di sostenere la promozione e la diffusione del
contratto di apprendistato di alta formazione attraverso percorsi individuali speri-
mentali di formazione, la Regione finanzia attività addizionali rispetto a quelle istitu-
zionalmente previste dagli ordinamenti e finalizzate a sostenere la personalizzazione
dell’offerta formativa. In particolare sono finanziabili le azioni di tutoraggio accade-
mico e le attività di sostegno all’utenza riferite all’abbattimento dei costi di iscrizione
degli studenti, ove previsti. L’ammontare massimo del contributo è di 6.000 euro per
i percorsi di laurea, di 5.000 euro per i master e i dottorati e di 4.000 euro per i pro-
getti di ricerca.
Al fine di promuovere il contratto dell’apprendistato di alta formazione, la Regione
Liguria, con DGR 1591/2014, ha previsto il finanziamento delle seguenti tre linee di
intervento:
1. servizi formativi erogati da università o istituzioni formative accreditate ASFOR
e per la formazione superiore;
2. servizi formativi erogati da datori di lavoro privati aventi sede legale e/o opera-
tiva in Regione Liguria;
3. incentivi all’assunzione rivolti ad imprese aventi sede legale e/o operativa in Re-
gione Liguria.
Con DGR 1455/2015 è stato approvato un nuovo avviso pubblico per la richiesta di
incentivi all’assunzione di apprendisti con contratto di apprendistato di alta forma-
zione, con scadenza al 31/3/2016, e sono stati prorogati alla medesima data i termini
per la presentazione delle domande di finanziamento di servizi formativi erogati da
università e imprese a favore di apprendisti assunti con tale contratto a valere sugli
avvisi pubblici approvati con la DGR 1591/2014. È inoltre in corso di definizione an-
che la disciplina regionale in materia di apprendistato di ricerca, che sarà oggetto di
un nuovo Protocollo d’Intesa tra Regione, Università, Enti di Ricerca e Parti sociali.
Per la Regione Emilia Romagna si segnala il Progetto What’s Apprenticeship in Emi-
lia-Romagna (WAPPER), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma
di Apprendimento Permanente39 che ha permesso di attivare una campagna di
promozione dell’apprendistato di alta formazione, mediante la realizzazione di una
serie di eventi dislocati sul territorio regionale che hanno coinvolto imprese, consu-
lenti del lavoro, docenti universitari e giovani in uscita dalla scuola secondaria o
iscritti all’Università. Il progetto si è concluso ad aprile 2015 con il Forum nazionale
sull’apprendistato di alta formazione e ricerca. Nell’ambito di questo Progetto si è
svolta un’indagine sulle imprese target, volta a identificare le principali caratteristi-
che delle aziende maggiormente interessate all’applicazione di questo strumento e
coinvolgibili in attività di animazione territoriale. L’impresa “tipo” è giovane (molte
aziende sono nate negli ultimi tre anni), ha la natura giuridica di società a responsa-
bilità limitata ed è localizzata prevalentemente nelle province di Bologna, Modena e
39 Il riferimento è la DGR 1219/2014 con cui è stato approvato lo schema di accordo di partenariato tra ASTER,
organizzazione capofila, e la Regione Emilia Romagna. in qualità di partner organizzativo.
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 99
Reggio Emilia. Si tratta per lo più di imprese di micro e piccola dimensione, afferenti
ai settori manifatturiero, delle attività professionali e di informazione/comunicazione
e del commercio, che assumono in media un’unica risorsa con tale tipologia contrat-
tuale. Dall’indagine emerge anche l’esigenza di una semplificazione burocratica e di
una maggiore chiarezza nelle procedure per l’utilizzo del dispositivo, nonché la ne-
cessità di porre in essere una serie di azioni di comunicazione volte a fornire infor-
mazioni sulle opportunità offerte da questa tipologia di apprendistato. Emerge altre-
sì l’esigenza di una maggiore assistenza lungo tutto il percorso di attivazione e ge-
stione dell’apprendistato da parte degli enti preposti all’accompagnamento per la
definizione e l’applicazione del contratto.
Con DGR 44 /2015 la Regione Marche ha approvato lo schema di accordo sottoscrit-
to con Confprofessioni Marche che disciplina l’alto apprendistato per l’accesso alle
professioni ordinistiche. Obiettivo dell’accordo è la realizzazione di percorsi finalizzati
allo svolgimento di tale praticantato, rivolti a giovani che stipuleranno il contratto
con aziende o liberi professionisti, la cui sede operativa sia ubicata nel territorio re-
gionale. Con le DGR 214 e 309 del 2015 sono stati approvati i profili formativi ri-
spettivamente per aspirante Consulente del Lavoro e aspirante Dottore commerciali-
sta ed Esperto Contabile. Il profilo definisce gli obiettivi e i contenuti di detti percorsi
ed è quindi funzionale alla redazione del Piano Formativo Individuale.
Quadro 4.4 Contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca ai sensi del D.M. del 12
ottobre 2015 in Lombardia
Tipo percorsi Requisiti dei
destinatari
Durata del
contratto
Formazione
prevista
Diploma ITS
(EQF 5)
Giovani di età com-
presa tra i 18 e i 29
anni, ai sensi dell’art.
45 del D.Lgs.
81/2015
Non infer. a 6 mesi e
pari max alla durata
ordinamentale (3 anni)
FE: max il 60% della for-
maz. ordinamentale (pari a
1.080 ore/1.620 ore)
FI: differenza tra ore di
formaz. ordinamentale e
ore di FE
Titoli AFAM
(EQF 6 e 7)
Giovani tra i 18 e i
29 anni, ai sensi
dell’art. 45 del D.Lgs.
81/2015
Non infer. a 6 mesi e
pari max alla durata
ordinamentale
FE: max il 60% del n. di ore
impegnate nelle lez. frontali
previste nell’ambito dei CFU
di ciascun insegnamento
univers.
FI: pari alla differenza tra
ore di formaz. ordinamen-
tale e ore di FE
segue
4 L’attuazione dell’apprendistato di primo e di terzo livello 100
Quadro 4.4 segue
Tipo percorsi Requisiti dei
destinatari
Durata del
contratto
Formazione
prevista
Laurea
triennale e
magistrale
(EQF 6 e 7)
Giovani tra i 18 e i
29 anni, ai sensi
dell’art. 45 del D.Lgs.
81/2015
Non infer. a 6 mesi e
pari max alla durata
ordinamentale (per
laurea trienn, 3 anni,
per laurea magistr. 2
anni, per laurea a ciclo
unico 4 anni)
FE: max il 60% del n. di ore
impegnate nelle lez. frontali
previste nell’ambito dei CFU
di ciascun insegnamento
univers.
FI: differenza tra ore di
formaz. ordinamentale e
ore di FE
Master di I e
II livello
(EQF 7 e 8)
Giovani tra i 18 e i
29 anni, ai sensi
dell’art. 45 del D.Lgs.
81/2015
Non inferiore a 6 mesi
e pari max alla durata
ordinamentale (per
master I liv. 1 anno,
per master II liv. 2 an-
ni)
FE: max il 60% del n. di ore
impegnate nelle lezioni
frontali previste nell’ambito
dei CFU di ciascun inse-
gnamento univers.
FI: differenza tra ore di
formaz. ordinamentale e
ore di FE
Dottorato di
ricerca
(EQF 8)
Giovani tra i 18 e i
29 anni, ai sensi
dell’art. 45 del D.Lgs.
81/2015
Non infer. a 6 mesi e
pari max alla durata
ordinamentale (4 anni)
FE: max il 60% del n. di ore
impegnate nelle lezioni
frontali previste nell’ambito
dei CFU di ciascun inse-
gnamento univers.
FI: differenza tra ore di
formaz. ordinamentale e
ore di FE
Svolgimento
attività di
ricerca
Giovani tra i 18 e i 29
anni, ai sensi dell’art.
45 del D.Lgs. 81/2015
Non infer. a 6 mesi e non
super. a 3 anni + 1 anno
di proroga per particolari
esigenze del progetto
FE: non obbligatoria
FI: min. 20% del monte
orario annuale
contrattualmente pre-
visto
Praticantato
per accesso
alle
professioni
ordinistiche
Giovani tra i 18 e i 29
anni ai sensi dell’art.
45 del D.Lgs. 81/2015
Non infer. a 6 mesi e non
super. alla durata rappor-
tata al conseguimento
dell’attestato di compiuta
pratica per l’ammissione
all’esame di Stato
FE: non obbligatoria
FI: min. 20% del monte
orario annuale contrat-
tualmente previsto
FE: formazione esterna; FI: formazione interna
5 I progetti a rilevanza nazionale 101
5. I progetti a rilevanza nazionale
Il capitolo è dedicato all’esame di progetti a rilevanza nazionale, promossi dal Mini-
stero del Lavoro anche in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con la colla-
borazione di varie Regioni. La centralizzazione della proposta progettuale implica
una maggiore standardizzazione nella fase di attuazione e di fatto introduce dei li-
miti più o meno ampi all’autonomia regionale. Nel caso della sperimentazione per il
conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore con il gruppo ENEL la ca-
pacità realizzativa si gioca sulla collaborazione fra impresa e scuole.
5.1 La sperimentazione dell’apprendistato per il conseguimento
del diploma di scuola secondaria superiore
Si è conclusa a settembre 2015 la prima annualità del programma sperimentale40 di
apprendistato in alternanza scuola-lavoro, che ha coinvolto il Gruppo Enel e 145
studenti ammessi al IV anno di sette Istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo
elettronica ed elettrotecnica (cfr. quadro 5.1).
Gli studenti-apprendisti, selezionati41 dall’Azienda, sono stati inseriti in un percorso
formativo articolato, secondo la logica dell’alternanza, in una formazione di tipo
formale svolta a scuola e in periodi di formazione in azienda.
Nella settimana antecedente l’inizio dell’anno scolastico (per un totale di 38 ore) gli
apprendisti sono stati presenti in Azienda per approfondire le tematiche inerenti la
formazione trasversale aziendale (disciplina del rapporto di lavoro, organizzazione
aziendale, sicurezza, primo soccorso ecc.). Durante l’anno scolastico gli studenti sono
40 Il Programma - realizzato in attuazione del D.L. 104/2013, convertito con legge n. 128/2013 – ha una durata
triennale (2014-2016). Nei primi due anni gli studenti, assunti da Enel con un contratto di alta formazione, se-
guono un percorso di formazione finalizzato al conseguimento del diploma di tecnico e all’inserimento nel con-
testo produttivo aziendale, il terzo anno è di apprendistato professionalizzante. I trattamenti economici e nor-
mativi dell’apprendistato in alternanza scuola-lavoro e professionalizzante sono stati disciplinati con l’Accordo
quadro sottoscritto il 13 febbraio 2014 da Enel e dalle Organizzazioni sindacali di settore.
41 Gli studenti sono stati selezionati tra i 455 candidati. In ogni Istituto è stato individuato un numero di allievi
sufficiente alla formazione di una classe.
5 I progetti a rilevanza nazionale 102
stati presenti a Scuola, ad eccezione di un giorno a settimana (cosiddetta “giornata
Enel”) dedicato al programma aziendale, che si è incentrato prevalentemente sulle
attività di laboratorio. Il percorso aziendale, diversificato in relazione all’area di de-
stinazione degli studenti (Distribuzione o Produzione)42, si è sviluppato in aula o in
campo scuola, con la docenza di tecnici dell’Azienda, per una durata complessiva di
242 ore. I contenuti trattati hanno riguardato prevalentemente le discipline
d’indirizzo basilari per l’operaio ENEL, cioè “Elettrotecnica ed elettronica”, “Tecnologie
e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici” e sono stati focalizzati sulla specifi-
cità della realtà industriale. Per consentire agli studenti di svolgere le attività di labo-
ratorio aziendale, le Scuole hanno riarticolato la propria programmazione didattica,
cedendo alla “giornata Enel” dalle cinque alle sei ore a settimana. Nella maggioranza
delle Scuole le ore assegnate al percorso aziendale hanno riguardato le materie
d’indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici, Tecnologie e progetta-
zione di sistemi elettrici ed elettronici) e, soprattutto, le ore di laboratorio collegate a
questi insegnamenti.
Quadro 5.1 Istituti scolastici che partecipano alla sperimentazione e numero di studenti-
apprendisti che hanno frequentato la prima annualità
Istituti scolastici Regione Città N. Studenti-apprendisti
IIS A. Avogadro Piemonte Torino 20
IS A. Pacinotti Veneto Mestre 20
IS G. Marconi Emilia Romagna Piacenza 15
IT A. Meucci Toscana Firenze 25
IT G. Marconi Lazio Civitavecchia 20
IT Fermi – Gadda Campania Napoli 25
ITT G. Giorgi Puglia Brindisi 20
Totale 145
Il periodo estivo di chiusura della scuola, compreso fra la fine del 4° e l’inizio del 5°
anno scolastico (per un totale di 9 settimane) è stato dedicato al percorso aziendale
di training on the job. In questa fase gli apprendisti hanno seguito per l’intera setti-
mana lavorativa le squadre operative dell’Azienda, partecipando, nel rispetto delle
regole sulla sicurezza, all’applicazione concreta delle nozioni di carattere generale
apprese durante il periodo di laboratorio.
42 Dei 145 studenti selezionati, 117 sono stati inseriti dall’Azienda nell’area “Distribuzione” e 28 nell’area “Pro-
duzione.
5 I progetti a rilevanza nazionale 103
I risultati che emergono dal monitoraggio43 della prima annualità del programma
sono ampiamente positivi, pur in presenza di alcune criticità, che si sono manifestate
sia nella fase d’impostazione sia in quella di attuazione della sperimentazione.
Nella fase d’impostazione, la necessità di definire il quadro di regole entro il quale
collocare la sperimentazione ha imposto tempi molto stretti per l’organizzazione del-
le attività e ha limitato le occasioni di riflessione e di confronto tra le Scuole e
l’Azienda per la programmazione dei percorsi. In fase di attuazione vi è stata una ri-
cerca costante, ma non sempre agevole, di un equilibrio tra gli obiettivi formativi
perseguiti dalle Scuole e quelli dell’Azienda.
La Scuola, oltre a essere responsabile del pieno sviluppo della personalità degli alunni
e di una solida preparazione di base nelle discipline d’impostazione generale, sostie-
ne il conseguimento da parte degli studenti di un profilo professionale che è quello
tipico dei periti, di chi cioè ha conoscenze teoriche e pratiche dei processi tecnici e
tecnologici più importanti del suo ramo. L’Azienda è invece giustamente interessata
allo sviluppo delle conoscenze e competenze più attinenti al mestiere e focalizzate
sulla specifica realtà industriale. Inoltre, l'azienda assegna molta importanza agli
aspetti motivazionali e alle soft skill (innovazione, problem solving, senso di respon-
sabilità, lavorare in team, spirito critico e capacità relazionale) poco o per nulla con-
siderate in ambito scolastico.
Le differenti finalità perseguite dalla Scuola e dall’Azienda si sono manifestate nella
selezione degli studenti-apprendisti, per la quale l’Enel ha adottato dei criteri che as-
segnano un peso rilevante alle competenze trasversali e agli aspetti motivazionali,
ma non ha considerato i giudizi e le valutazioni scolastiche degli studenti. Questa
decisione, pur non rappresentando in sé un fattore negativo, ha determinato la co-
stituzione di gruppi classe non omogenei per provenienza e per livello di rendimento
scolastico, obbligando le Scuole ad azioni di riallineamento iniziale dei gruppi classe
e a successive azioni di recupero.
La distanza tra gli obiettivi formativi ha avuto dei riflessi anche sui percorsi formati-
vi. Soltanto una parte degli argomenti trattati nel percorso aziendale sono collegati a
quelli scolastici, in particolare per l'area distribuzione, mentre altri temi, come la si-
curezza o le pratiche operative tipiche delle figure professionali aziendali, non hanno
attinenza con il percorso scolastico; di conseguenza le ore cedute dalle Scuole per
consentire agli studenti di partecipare alle attività in Azienda sono state soltanto in
parte recuperate nel percorso aziendale. Questa circostanza, insieme alla necessità di
effettuare il riallineamento dei gruppi classe, ha determinato, in alcuni casi, uno slit-
tamento del tempi di trattazione degli argomenti previsti nel percorso scolastico. Per
quanto riguarda la parte del programma scolastico collegata agli argomenti svolti
nel percorso aziendale, le Scuole hanno realizzato un’attività di riallineamento del
percorso scolastico rispetto a quello aziendale, che ha riguardato soprattutto la tem-
pistica nella trattazione degli argomenti delle materie di indirizzo. In sostanza le
43 Il programma è oggetto di un’attività di monitoraggio svolta da un gruppo di lavoro composto dal Ministero
dell'Istruzione, università e ricerca (Miur) e dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (Mlps) in collabora-
zione con l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (Isfol).
5 I progetti a rilevanza nazionale 104
Scuole si sono impegnate, in collaborazione con l’Azienda, nella ricerca di un equili-
brio, non sempre facile da trovare, tra l’esigenza di mantenere l’omogeneità formati-
va del percorso sperimentale con quello ordinario e la necessità di garantire le condi-
zioni di una piena partecipazione degli studenti al percorso aziendale, anche attra-
verso lo sviluppo da parte degli allievi delle conoscenze di base necessarie ad affron-
tare efficacemente gli argomenti trattati in Azienda.
La differenza di obiettivi formativi ha influito anche sulla valutazione degli appren-
dimenti. Infatti, le Scuole e l'Azienda hanno generalmente svolto le attività di verifica
separatamente, sulla base di criteri e strumenti differenti e coerenti con i diversi
obiettivi formativi perseguiti; di conseguenza, i risultati delle valutazioni effettuate
dall'Azienda non sono stati integrati nel giudizio scolastico e viceversa. Su questo
punto si deve osservare che sebbene soltanto in due sedi territoriali si siano svolte
nel corso dell’anno verifiche congiunte sugli apprendimenti, la maggioranza delle
Scuole ritiene necessario fare emergere e certificare alcuni ambiti di competenze sul
saper fare.
Le criticità emerse non hanno tuttavia compromesso l'andamento della prima an-
nualità della sperimentazione grazie all'impegno profuso dalle Scuole e dall'Azienda
e alla loro capacità di promuovere un confronto e un dialogo costanti, con il contri-
buto determinante dei tutor scolastici e aziendali. La collaborazione che si è svilup-
pata in tutti i contesti territoriali tra i referenti scolastici e quelli aziendali ha con-
sentito di creare un linguaggio condiviso e di confrontarsi fattivamente su questioni
centrali per l'efficacia della sperimentazione.
I tutor hanno avuto un ruolo importante nel facilitare i processi di apprendimento
degli studenti e nell'assicurare il collegamento e il riallineamento in itinere tra le at-
tività formative effettuate a scuola e quelle realizzate in azienda. Il costante coordi-
namento tra i tutor scolastici e aziendali ha inoltre permesso di fornire ogni elemen-
to utile alla verifica dell’attività degli studenti-apprendisti e all’efficacia del processo
formativo. I tutor aziendali hanno garantito il positivo processo d’inserimento degli
apprendisti nel contesto aziendale, fornendo un importante contributo alla riuscita
dell'esperienza di alternanza. La diffusione delle conoscenze sui principali processi di
lavoro, la trasmissione del senso di appartenenza all’Azienda e la condivisione dei va-
lori aziendali sono tra le principali attività presidiate dai tutor aziendali insieme
all'affiancamento degli apprendisti per agevolare il percorso di formazione sul lavo-
ro, garantendo l’integrazione tra formazione in aula e apprendimento sul cantiere.
L'inserimento nel contesto lavorativo è stato favorito anche dal periodo di training
on the job, durante il quale gli apprendisti, affiancando le formazioni operative
dell'Azienda, hanno potuto apprezzare l'importanza delle conoscenze sviluppate du-
rante l'anno nel percorso scolastico e aziendale, e, in particolare, le nozioni e le com-
petenze acquisite in materia di sicurezza. Il percorso formativo aziendale ha, infatti,
dedicato ampio spazio ai temi della safety, allo scopo di sviluppare parallelamente al
consolidamento delle discipline scolastiche, la conoscenza tecnica necessaria e la
consapevolezza comportamentale orientata alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavo-
ro, per la tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. L'orientamento alla sicu-
5 I progetti a rilevanza nazionale 105
rezza, che è diventato parte integrante dell'approccio degli studenti-apprendisti al
lavoro, rappresenta un punto di forza della sperimentazione.
Infine, i tutor scolastici, in collaborazione con i tutor aziendali, sono stati tra i princi-
pali artefici del raccordo costante tra i percorsi formativi in azienda e a scuola; que-
sta attività ha permesso di intervenire tempestivamente per correggere i disallinea-
menti tra la programmazione didattica scolastica e quella aziendale e per evitare ri-
cadute negative sul processo di apprendimento degli studenti-apprendisti.
Il confronto costante e la fattiva collaborazione tra scuole e azienda, fattori deter-
minanti per la buona riuscita della sperimentazione, si fondano su una valutazione
condivisa dell’alternanza in apprendistato quale fattore di ampliamento delle possi-
bilità occupazionali degli studenti, di miglioramento della qualità dell’offerta forma-
tiva delle scuole e di sostegno alla competitività delle imprese. Il Gruppo Enel, infatti,
investe da tempo nella formazione dei propri lavoratori per promuovere la competi-
tività aziendale e utilizza in particolare l'apprendistato professionalizzante44 quale
tipologia contrattuale prioritaria per l’inserimento in azienda di nuove risorse.
Non stupisce quindi che sia stata proprio l’azienda a imprimere il principale impulso
all’avvio della sperimentazione, con la piena adesione dei sindacati di settore. Le
condizioni necessarie alla realizzazione del programma sperimentale sono state, in-
fatti, definite dall’Accordo sottoscritto a maggio 2013 da Enel e dalle Organizzazioni
sindacali di categoria per contrastare gli effetti negativi prodotti dalla crisi economi-
ca sul settore elettrico. L’Accordo ha consentito di gestire situazioni di esubero del
personale attraverso la collocazione in pensione anticipata volontaria per un massi-
mo di 3500 dipendenti Enel, utilizzando lo strumento previsto dalla legge n. 92/2012,
art. 4, commi 1-7. A fronte di queste uscite, l’azienda si è impegnata a utilizzare il
contratto di apprendistato professionalizzante per l’assunzione di giovani lavoratori,
con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del turnover delle posizioni tecnico-opera-
tive “core” dell’Azienda, favorendo l’inserimento dei diplomati tecnici.
L’Accordo ha quindi creato le condizioni per realizzare nel biennio 2013-2014 un
profondo ricambio generazionale. In questo quadro, l’azienda ha avviato un confron-
to con le Istituzioni competenti per impostare un percorso di apprendistato in alter-
nanza scuola-lavoro, che le consentisse di anticipare l’acquisizione da parte dei gio-
vani lavoratori delle competenze indispensabili al loro pieno inserimento nel conte-
sto produttivo, velocizzando i tempi del percorso di professionalizzazione per il rag-
giungimento della qualifica professionale.
Quanto agli Istituti scolastici, la loro adesione alla sperimentazione rappresenta un
ulteriore passo avanti verso il rafforzamento dell'interazione con il mondo del lavoro
che essi perseguono attraverso la partecipazione a reti territoriali e lo sviluppo di
rapporti sistemici e funzionali con le aziende presenti nei territori di riferimento. Gli
obiettivi che le scuole intendono conseguire mediante l'ampliamento e il consolida-
44 Il Gruppo Enel, che ha sempre attribuito una grande importanza alla formazione quale leva essenziale per ac-
crescere la competitività aziendale e promuovere la valorizzazione professionale delle risorse, utilizza
l’apprendistato professionalizzante quale tipologia contrattuale prioritaria per l’inserimento in azienda di nuove
risorse. Dal 2007 al 2015 l’Azienda ha assunto con contratto di apprendistato professionalizzante, mediamente
di 36 mesi, complessivamente 3.992 giovani.
5 I progetti a rilevanza nazionale 106
mento delle relazioni con il mondo del lavoro sono la promozione di un circolo vir-
tuoso di flussi di competenze tra azienda, scuola e territorio, che possano concorrere
alla crescita dei docenti, degli studenti e dello stesso territorio e l'ottimizzazione del-
le conoscenze e abilità previste nei profili in uscita dei diplomati, ai fini della loro ef-
fettiva spendibilità nel mercato del lavoro.
La diffusa soddisfazione emersa per l’andamento del programma nei giudizi espressi
dagli operatori scolastici, dal personale Enel e dagli studenti-apprendisti, trova
un'importante conferma nell'elevato numero di studenti-apprendisti che ha supera-
to il primo anno di alternanza scuola-lavoro. Infatti, dei 145 studenti scrutinati a
giugno 2015, ben 130 sono stati ammessi al V anno, con medie discrete o più che di-
screte; solo 3 sono risultati non ammessi, mentre 12 alunni hanno avuto un giudizio
sospeso, che ha riguardato soprattutto le materie di indirizzo. Le verifiche svolte a
settembre si sono concluse con l’ammissione al V anno di 11 studenti con giudizio
sospeso (cfr. tabella 5.1). Si tratta di risultati medi migliori rispetto a quelli nazionali
nello stesso tipo di istituzioni scolastiche. Gli esiti degli scrutini risultano positivi an-
che rispetto agli studenti della stessa scuola e dello stesso indirizzo.
Tabella 5.1 Risultati scolastici degli studenti a conclusione del primo anno di sperimentazione
N. studenti
partecipanti
N. studenti
scrutinati a
giugno
N. studenti
ammessi a
giugno
N. studenti
non ammessi
a giugno
N. studenti
con giudizio
sospeso
N. studenti
ammessi al
V anno
145 145 130 3 12 141
Fonte: dati forniti dagli Istituti scolastici
Al buon esito della sperimentazione ha contribuito soprattutto l’influenza positiva
che il percorso in alternanza ha esercitato sugli studenti-apprendisti. I giudizi espres-
si dalle scuole, dall'azienda e dagli stessi studenti-apprendisti concordano su questo
aspetto: l'esperienza di apprendistato in alternanza ha aumentato la consapevolezza
degli studenti circa l'importanza di una solida preparazione di base, oltre che tecni-
co-professionale, per l'inserimento nel mondo del lavoro ed ha influito positivamen-
te sulla loro motivazione, rafforzando il senso di responsabilità e la serietà anche
nell'affrontare il percorso scolastico. La partecipazione alla sperimentazione ha avuto
dunque un'influenza molto positiva sulla crescita personale e professionale degli
studenti, come dimostrano anche i dati sulle assenze scolastiche, il cui numero è
sensibilmente più basso di quello rilevato per gli alunni frequentanti classi dello stes-
so anno e indirizzo negli stessi Istituti.
5 I progetti a rilevanza nazionale 107
5.2 L'apprendistato nel programma Garanzia Giovani
5.2.1 L’implementazione della misura apprendistato in Garanzia Giovani
A seguito della Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 aprile
2013 sull’istituzione di una “Garanzia per i Giovani”45, l’Italia ha avviato nel 2014 un
Piano46 nazionale di implementazione della Garanzia Giovani per contrastare la di-
soccupazione e l’inattività giovanile. Il piano prevede una serie di misure di politica
attiva rivolte ai giovani NEET tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano.
Sulla base del programma nazionale, le Regioni, quali Organismi Intermedi, hanno
definito i Piani di Attuazione Regionali (PAR) per la gestione operativa dei fondi e
l’implementazione delle misure previste. Per finanziare l’attuazione del Piano, l’Italia
ha adottato un Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”
(PON IOG), cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, a titolarità del Ministero del La-
voro e delle politiche sociali. Le risorse assegnate al PON IOG sono pari a 1,5 miliardi,
di cui circa 1,4 miliardi ripartiti tra le Regioni.
Una delle misure di politica attiva finanziate da Garanzia Giovani è dedicata all’ap-
prendistato per la qualifica e il diploma professionale (c.d. apprendistato di primo li-
vello) e di alta formazione e ricerca (c.d. apprendistato di terzo livello). Nel 2014 le
Regioni e Province Autonome hanno destinato all’attuazione della misura apprendi-
stato una percentuale modesta di risorse, pari al 4,5% dei finanziamenti a loro di-
sposizione. Con la rimodulazione finanziaria decisa nel 2015 questa percentuale è
stata ridotta all’1,6%, pari a 22.440.00,9 euro (tabella 5.2).
Sono 11 le Regioni e P.A che nel 2015 hanno finanziato l’apprendistato. Le maggiori
quote di risorse a favore di questa misura sono state stanziate dalla P.A. di Trento e
dalle Regioni Lazio, Valle d’Aosta e Lombardia, mentre le Regioni che hanno assegna-
to minori risorse sono la Sicilia e le Marche (cfr. figura 5.1).
Il Report mensile di monitoraggio sulla Garanzia Giovani n. 1/201647 esamina la ca-
pacità di programmazione attuativa48 delle Regioni, data dal rapporto tra le risorse
impegnate attraverso l’emanazione di avvisi, bandi e delibere regionali e le risorse
programmate. Con particolare riferimento alla misura apprendistato, il Report indivi-
dua le Regioni che hanno impegnato la totalità delle risorse destinate all’apprendi-
stato per la qualifica e il diploma professionale, che sono la Lombardia, la P.A. di
Trento e le Marche, mentre per l’apprendistato di alta formazione e ricerca, oltre alla
Lombardia, le Regioni che mostrano la maggiore capacità di programmazione attua-
tiva sono l’Emilia Romagna e il Molise (cfr. figura 5.2).
45 Il programma Garanzia Giovani è un’iniziativa europea finalizzata a garantire ai giovani tra i 15 e i 29 anni,
disoccupati, inoccupati o inattivi, che non sono iscritti a scuola né all’università e che non seguono percorsi di
formazione (Neet- Not in employment, not in education, not in training) un’offerta di lavoro, di proseguimento
degli studi, di apprendistato, o di tirocinio o altra misura di formazione entro quattro mesi dall’inizio della di-
soccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale.
46 Cfr. Piano di attuazione italiano della Garanzia per i giovani del 23 dicembre 2013.
47 Cfr. Isfol, Report mensile sull’attuazione della Garanzia Giovani in Italia, gennaio 2016.
48 Per programmazione attuativa s’intende la fase procedurale di emanazione di avvisi, bandi e decreti attuativi
che precede la fase di avvio degli interventi programmati.
5 I progetti a rilevanza nazionale 108
Ta
be
lla
5
.2
P
ro
gr
am
m
az
io
ne
IO
G
p
er
s
og
ge
tt
o
re
sp
on
sa
bi
le
d
el
l’a
tt
ua
zi
on
e
e
m
is
ur
a
(d
at
i i
n
m
ig
lia
ia
d
i e
ur
o)
Re
gi
on
i
Ac
co
gl
ie
nz
a
or
ie
nt
a-
m
en
to
e
pr
es
a
in
ca
ric
o
Ac
co
m
pa
-
gn
am
en
to
al
la
vo
ro
Fo
rm
az
io
ne
m
ira
ta
in
se
rim
en
to
la
vo
ra
tiv
o
Fo
rm
. r
ei
ns
er
.
gi
ov
an
i
15
-1
8
in
pe
rc
or
si
fo
rm
at
iv
i
Ap
pr
en
di
-
st
at
o
Ti
ro
ci
ni
o
ex
tr
a
cu
rr
ic
ul
ar
e
Se
rv
iz
io
ci
vi
le
re
gi
on
al
e
Se
rv
iz
io
ci
vi
le
na
zi
on
al
e
Au
to
-
im
pi
eg
o
e
au
to
im
pr
en
-
di
to
ria
lit
à
M
ob
ili
tà
pr
of
es
.
Bo
nu
s
oc
cu
pa
z.
To
ta
le
Pi
em
on
te
13
.0
00
,0
0
8.
68
8,
37
0,
0
35
.4
68
,8
7
0,
0
38
.5
00
,0
0
0,
0
1.
77
6,
00
0,
0
0,
0
0,
0
97
.4
33
,2
4
Va
lle
D
’A
os
ta
27
5,
38
20
0,
00
20
0,
00
0,
0
10
0,
00
1.
20
0,
00
20
0,
00
0,
0
0,
0
15
0,
00
0,
0
2.
32
5,
38
Lo
m
ba
rd
ia
7.
91
7,
29
35
.5
39
,2
5
13
.3
64
,0
0
1.
00
0,
00
7.
14
0,
00
37
.3
00
,0
0
7.
50
0,
00
0,
0
11
.0
13
,9
3
18
8,
06
52
.3
93
,7
8
17
3.
35
6,
31
P.
A.
d
i T
re
nt
o
25
4,
66
49
4,
74
1.
89
4,
16
40
5,
00
50
0,
00
3.
37
4,
35
90
0,
00
0,
0
0,
0
0,
0
54
8,
45
8.
37
1,
35
Ve
ne
to
5.
10
8,
09
6.
58
9,
61
24
.3
59
,9
2
5.
43
2,
38
0,
0
26
.1
42
,0
5
0,
0
0,
0
6.
91
5,
18
3.
70
1,
22
5.
00
0,
00
83
.2
48
,4
5
F.V
. G
iu
lia
30
0,
00
1.
00
0,
00
4.
41
5,
00
0,
0
0,
0
10
.3
25
,6
2
0,
0
31
0,
00
0,
0
45
0,
00
2.
50
0,
00
19
.3
00
,6
2
Li
gu
ria
1.
81
6,
00
74
9,
23
2.
11
8,
40
6.
95
7,
08
0,
0
8.
46
3,
39
79
6,
50
0,
0
2.
16
6,
00
64
0,
30
3.
50
0,
00
27
.2
06
,9
0
Em
ili
a
R.
8.
82
7,
36
0,
00
0,
0
24
.0
02
,2
4
51
9,
26
26
.8
52
,9
7
2.
09
5,
16
0,
0
6.
46
1,
70
0,
0
5.
42
0,
79
74
.1
79
,4
8
To
sc
an
a
4.
80
8,
69
3.
80
0,
00
4.
00
0,
00
22
.8
84
,0
8
0,
0
14
.5
00
,0
0
5.
38
1,
31
0,
0
1.
50
0,
00
0,
0
9.
00
0,
00
65
.8
74
,0
8
Um
br
ia
1.
20
0,
00
10
0,
00
4.
00
0,
00
6.
00
0,
00
0,
0
6.
00
0,
00
0,
0
1.
80
0,
00
2.
00
0,
00
18
8,
68
1.
50
0,
00
22
.7
88
,6
8
M
ar
ch
e
1.
47
1,
30
1.
40
0,
00
14
2,
50
5.
41
5,
60
13
1,
66
11
.9
29
,8
8
3.
76
3,
80
0,
0
45
,0
0
30
0,
00
4.
70
0,
00
29
.2
99
,7
3
La
zi
o
5.
20
0,
00
29
.0
00
,0
0
12
.8
00
,0
0
0,
0
6.
00
0,
00
50
.4
00
,0
0
0,
0
3.
54
0,
00
8.
00
0,
00
2.
54
2,
00
19
.7
15
,1
6
13
7.
19
7,
16
Ab
ru
zz
o
2.
63
6,
44
2.
00
0,
00
3.
00
0,
00
1.
12
3,
60
1.
00
0,
00
13
.3
00
,0
0
0,
0
1.
00
0,
00
3.
10
0,
00
1.
00
0,
00
3.
00
0,
00
31
.1
60
,0
3
M
ol
ise
22
3,
40
25
0,
00
1.
20
0,
00
0,
0
50
,0
0
3.
90
0,
00
0,
0
90
0,
34
65
0,
00
0,
0
50
0,
00
7.
67
3,
74
Ca
m
pa
ni
a
36
.4
80
,0
0
31
.2
00
,0
0
24
.4
10
,9
6
0,
0
3.
00
0,
00
40
.4
20
,0
0
15
.0
00
,0
0
15
.0
00
,0
0
7.
68
0,
00
8.
00
0,
00
10
.4
20
,0
0
19
1.
61
0,
96
Pu
gl
ia
14
.4
60
,0
0
14
.0
00
,0
0
12
.0
00
,0
0
13
.0
00
,0
0
3.
00
0,
00
38
.0
00
,0
0
0,
0
8.
43
5,
00
2.
00
0,
00
4.
00
0,
00
11
.5
59
,4
6
12
0.
45
4,
46
Ba
sil
ic
at
a
1.
98
8,
20
1.
00
0,
00
2.
00
0,
00
70
0,
00
0,
0
8.
30
0,
00
0,
0
1.
39
2,
40
70
0,
00
50
0,
00
62
7,
18
17
.2
07
,7
8
Ca
la
br
ia
3.
61
1,
08
14
.0
88
,8
2
6.
16
2,
53
0,
0
0,
0
14
.0
28
,5
7
0,
0
4.
85
0,
43
15
.6
10
,1
7
3.
66
2,
47
5.
65
4,
36
67
.6
68
,4
3
Si
ci
lia
8.
00
0,
00
16
.0
00
,0
0
15
.0
00
,0
0
10
.0
00
,0
0
1.
00
0,
00
53
.2
35
,0
0
0,
0
10
.5
00
,0
0
51
.0
86
,3
9
4.
00
0,
00
10
.0
00
,0
0
17
8.
82
1,
39
Sa
rd
eg
na
6.
62
7,
19
8.
50
1,
75
8.
42
8,
94
13
.3
04
,2
9
0,
0
9.
94
1,
40
0,
0
64
3,
10
1.
38
3,
63
1.
62
5,
44
4.
55
7,
40
55
.0
13
,1
2
To
ta
le
12
4.
20
5,
01
17
4.
60
1,
80
13
9.
49
6,
40
14
5.
69
3,
10
22
.4
40
,9
0
41
6.
11
3,
20
35
.6
36
,8
0
50
.1
47
,3
0
12
0.
31
2,
00
30
.9
48
,2
0
15
0.
59
6,
60
1.
41
0.
19
1,
30
%
su
l t
ot
al
e
8,
8
12
,4
9,
9
10
,3
1,
6
29
,5
2,
5
3,
6
8,
5
2,
2
10
,7
10
0,
0
Fo
nte
: e
lab
ora
zio
ne
Is
fol
su
da
ti P
AR
(d
at
i a
l 6
ge
nn
aio
20
16
)
5 I progetti a rilevanza nazionale 109
Figura 5.1 Risorse destinate dalle Regioni e Province Autonome alla misura apprendistato
annualità 2015 sul totale delle risorse disponibili nell’ambito della Programmazione
IOG - valori %
Fonte: elaborazione Isfol su dati PAR (al 6 gennaio 2016)
Figura 5.2 Capacità di programmazione attuativa delle Regioni per la misura apprendistato
sul totale delle risorse disponibili nell’ambito della programmazione IOG – valori %
Fonte: elaborazione Isfol su dati PAR (al 6 gennaio 2016)
Il rapporto mensile di monitoraggio sulla Garanzia Giovani, aggiornato al 7 gennaio
2016, fotografa la partecipazione dei giovani NEET al programma49. Si sono regi-
strati al Programma Garanzia Giovani 916.177 ragazzi. Tra i registrati c’è un lieve
vantaggio degli uomini (51%) rispetto alle donne (49%). Il 54% dei registrati ha
49 Cfr. Isfol, Report mensile sull’attuazione della garanzia giovani in Italia, gennaio 2016. Il Report aggiornato al
7 gennaio 2016.
4,3 4,1
6,0
0,7 0,5
4,4
3,2
0,7
1,6
2,5
0,6
1,6
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
Va
lle
D
’A
os
ta
Lo
m
ba
rd
ia
P.
A.
d
i T
re
nt
o
Em
ili
a
R.
M
ar
ch
e
La
zi
o
Ab
ru
zz
o
M
ol
ise
Ca
m
pa
ni
a
Pu
gl
ia
Si
ci
lia
To
ta
le
Apprendistato 2015
0%
20%
40%
60%
80%
100%
120%
Lombardia P.A. Trento Emilia R. Marche Lazio Molise
Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
Apprendistato per l'alta formazione e la ricerca
5 I progetti a rilevanza nazionale 110
un’età compresa tra i 19 e i 24 anni, il 10% è rappresentato da giovani con età fino a
18 anni e il restante 36% da over 25. Al 7 gennaio 2016 il numero dei presi in carico
è pari 576.126 giovani e si attesta al 72,7% dei registrati al netto delle cancellazioni.
Si segnala che, a fine 2015, tutte le Regioni hanno avviato le procedure di emana-
zione di avvisi, bandi, decreti per dare attuazione alle misure della Garanzia per i gio-
vani.
Entrando nel merito dell’attuazione della misura apprendistato, si segnala che, al 30
settembre 2015, circa 51 giovani sono stati inseriti in percorsi di apprendistato per la
qualifica e il diploma professionale e per l’alta formazione e ricerca (cfr. figura 5.3).
Figura 5.3 Giovani presi in carico avviati ai percorsi di apprendistato di primo e terzo livello
per Regione nell’ambito della programmazione IOG - anno 2015
Fonte: elaborazione Isfol su dati delle Regioni e Province Autonome (al 30 settembre 2015)
La Regione con il maggior numero di giovani inseriti in percorsi di apprendistato di
primo e terzo livello è l’Emilia Romagna; segue, a grande distanza, la P.A. di Trento
che ha inserito in apprendistato soltanto 8 giovani a causa della scarsa disponibilità
delle imprese ad assumere con contratto di apprendistato.
Un’altra misura finanziata nell’ambito della Garanzia Giovani è il “Bonus occupazio-
nale” finalizzata a promuovere l’inserimento e la stabilizzazione occupazionale dei
giovani attraverso la previsione di agevolazioni per le imprese che assumono giovani
NEET. Il bonus è riconosciuto ai datori di lavoro che, sulla base dell’intermediazione
dei servizi competenti, assumono giovani NEET con i seguenti contratti: tempo inde-
terminato, tempo determinato (6-12 mesi) anche a scopo di somministrazione.
L’incentivo è escluso per il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma
professionale e di alta formazione, mentre è possibile beneficiare dell’incentivo per i
contratti di apprendistato professionalizzante, a seguito delle modifiche introdotte
con il Decreto Direttoriale n. 11 del 23 gennaio 2015. L’analisi del numero di contrat-
ti di apprendistato attivati con il “Bonus occupazionale” mette in evidenza che le Re-
8
1
42
51
0
10
20
30
40
50
60
P.A. Trento Calabria Emilia Romagna Totale
Giovani presi in carico avviati ai percorsi di apprendistato
5 I progetti a rilevanza nazionale 111
gioni che hanno attivato il maggior numero di rapporti di lavoro in apprendistato
(con una durata maggiore di 12 mesi) usufruendo del bonus per l’assunzione di gio-
vani NEET sono: Lombardia, Toscana e Emilia Romagna. Complessivamente risultano
attivati con la misura del bonus occupazione 7.197 contratti di apprendistato (cfr. fi-
gura 5.4).
Figura 5.4 Contratti di apprendistato >12 mesi attivati con il bonus occupazione nell'ambito
della programmazione IOG - anno 2015
Fonte: elaborazione Isfol su dati Inps (al 18 novembre 2015)
5.2.2 Gli avvisi delle Regioni per l’attivazione della misura apprendistato
nell’ambito del Programma Garanzia Giovani
Le Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Molise e la P.A. di Trento han-
no emanato avvisi, a valere sui fondi del PON IOG, al fine di attivare la misura ap-
prendistato nell’ambito del Programma Garanzia Giovani.
In particolare, le Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Marche e la P.A. di Trento
hanno dato attuazione alle misure per l’inserimento in percorsi di apprendistato me-
diante gli avvisi emanati nel corso del 2014 ed esaminati nel precedente Rapporto di
monitoraggio, mentre le Regioni Lazio e Molise hanno emanato avvisi per l'attiva-
zione dei percorsi di apprendistato nel corso del 2015. Un altro gruppo di Regioni
(Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Valle D’Aosta), pur avendo stanziato
nell’ambito dei Piani di attuazione regionali Garanzia Giovani risorse per il finanzia-
mento dei percorsi di apprendistato di primo e di terzo livello, non ha proceduto
all’attivazione delle relative misure.
65 20 133 104
932
149
692
268
1.794
537
3 65 163 77 318
996
108
773
7.197
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
Ab
ru
zz
o
Ba
sil
ic
at
a
Ca
la
br
ia
Ca
m
pa
ni
a
Em
ili
a
R.
Fr
iu
li
V.
G
.
La
zi
o
Li
gu
ria
Lo
m
ba
rd
ia
M
ar
ch
e
M
ol
ise
PA
T
re
nt
o
Pu
gl
ia
Sa
rd
eg
na
Si
ci
lia
To
sc
an
a
Um
br
ia
Ve
ne
to
To
ta
le
5 I progetti a rilevanza nazionale 112
Quadro 5.2 Avvisi e bandi regionali in materia di apprendistato nell’ambito di Garanzia Giovani
(biennio 2014-2015)
Avviso/bando
Risorse e fonti di
finanziamento
Descrizione
Lazio
D.D. n. G11102 del
18/09/2015 - Piano di attua-
zione regionale Garanzia per i
Giovani (PAR LAZIO 2014-
2015). Avviso pubblico per la
definizione dell’offerta regiona-
le relativa alla misura del PAR
Lazio 2014 -2015, n. 4. C
€ 4.000.000 a valere sulla
misura 4 C- “Apprendistato
di alta formazione e ricerca”
del Piano di attuazione Re-
gionale (PAR) Lazio 2014-
2015 Garanzia Giovani (PON
IOG)
Destinatari della misura:
Neet di età compresa tra i
18 e i 29 anni che abbiano
aderito a Garanzia Giovani.
All’azienda è riconosciuto
un incentivo all’assunzione
di € 3.000 per ogni appren-
dista assunto.
Molise
DGR n. 155 del 3/04/2015 -
Programma Garanzia giovani
Molise- Approvazione Conven-
zione Università degli studi del
Molise
€ 50.000 per l’attivazione
dell’apprendistato di terso
(Misura 4-C), di cui € 9.500
destinati alla formazione dei
ragazzi e € 40.500 come in-
centivi per l’attivazione dei
contratti a valere sul PAR
Molise Garanzia Giovani
Convenzione sottoscritta tra
la Regione e l’Università de-
gli Studi del Molise. Desti-
natari della misura: Neet di
età compresa tra i 18 e i 29
anni in possesso dei requisiti
previsti dall’avviso.
All’azienda è riconosciuto
un incentivo all’assunzione
pari a € 6.000 annui.
Lombardia
D.D.G. del 16/10/2014, n.
9619 - Piano esecutivo regio-
nale di attuazione della Garan-
zia per i Giovani in Lombardia.
Avviso per i giovani inoccupati
e disoccupati di età compresa
tra i 15 e 29 anni che non rien-
trano in un percorso di istru-
zione o formazione.
€ 5.400.000 per gli incentivi
alle assunzioni con contratto
di apprendistato per la quali-
fica e il diploma professiona-
le e € 1.740.000 per gli in-
centivi alle assunzioni con
contratto di alta formazione
e ricerca
Destinatari: Neet di età
compresa tra i 15 e i 29 an-
ni. All’azienda è riconosciuto
un incentivo annuo pari a
2.000 euro per gli apprendi-
sti minorenni e 3.000 euro
per i maggiorenni assunti
con contratto di apprendi-
stato di I livello; 6.000 euro
l’anno per gli apprendisti
assunti con contratto di ap-
prendistato di III livello.
segue
5 I progetti a rilevanza nazionale 113
Quadro 5.2 segue
Avviso/bando
Risorse e fonti di
finanziamento
Descrizione
Emilia Romagna
DGR n. 1676 del 20/10/2014 -
Disposizioni per l'attuazione di
parte delle misure di cui al pia-
no di attuazione regionale della
Garanzia per i Giovani approva-
to con propria deliberazione
n.475/2014 e del servizio di
SRFC in esito ai tirocini attivati
ai sensi della legge regionale n.
17/2005 e s.m.i
€ 219.256,39 destinati agli
incentivi per le assunzioni
con contratto di apprendi-
stato di I livello e € 300.000
destinati agli incentivi per le
assunzioni con contratto di
alta formazione e ricerca
Prevista l’erogazione d’in-
centivi alle imprese pari a €
3.000, per l’assunzione di
giovani con contratto di ap-
prendistato per la qualifica
e il diploma e di incentivi
pari a € 6.000 per l’assun-
zione di giovani con con-
tratto di apprendistato di
alta formazione e ricerca
per l’acquisizione dei titoli
di Dottore di Ricerca, Ma-
ster, Laurea.
Marche
DDPF n. 311/FD del
21/10/2014 - DGR n. 754 del
23/06/2014 - Garanzia Giovani
– Avviso Pubblico per la presen-
tazione di progetti formativi di
percorsi di Istruzione e Forma-
zione Professionale e Apprendi-
stato
€ 3.400.000 per il consegui-
mento di una qualifica trien-
nale e € 1.360.000 per la
personalizzazione della for-
mazione e per le indennità di
partecipazione degli appren-
disti
Destinatari: giovani, di età
compresa tra i 15 e i 25 an-
ni, registrati al programma
Garanzia Giovani, in posses-
so dei requisiti previsti
dall’avviso. Previste indenni-
tà di partecipazione pari a
euro 2000 per gli apprendi-
sti minorenni, ed euro 3.000
per gli apprendisti maggio-
renni.
P.A. di Trento
D.G.P. n. 1808 del 27/10/2014
Avviso per la presentazione di
ipotesi progettuali in attuazio-
ne del “Piano di attuazione per
l’occupazione giovanile della
Provincia Autonoma di Trento”
€ 1.170.000 per il finanzia-
mento di percorsi di appren-
distato di primo livello a va-
lere sul Piano di Attuazione
della Garanzia Giovani
Destinatari: giovani tra i 15
e i 25 anni, che sono in pos-
sesso dei requisiti definiti
dalla Garanzia Giovani e
dall’Avviso.
Dall’analisi degli avvisi regionali emanati nel biennio 2014/2015 per l’attivazione dei
percorsi di apprendistato di primo e di terzo livello emergono alcuni aspetti comuni,
ma anche dei tratti distintivi nelle scelte adottate dalle Regioni per l’attuazione della
misura apprendistato. In particolare, le Regioni Lombardia e Emilia Romagna hanno
emanato avvisi “multimisura” per l’erogazione di incentivi alle imprese per l’assun-
zione di giovani con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma profes-
5 I progetti a rilevanza nazionale 114
sionale o per l’alta formazione e la ricerca. La Regione Marche e la Provincia Auto-
noma di Trento hanno emanato avvisi specifici per l’attivazione dei percorsi di ap-
prendistato per la qualifica e il diploma professionale. Le Regioni Lazio e Molise han-
no attivato, esclusivamente, i percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca.
Per quanto riguarda le modalità di finanziamento dell’offerta formativa si rileva una
disomogeneità tra le amministrazioni regionali. Lo strumento utilizzato dalla Regione
Lazio per il finanziamento dei percorsi formativi di apprendistato di III livello è il si-
stema dei voucher formativi assegnati all’apprendista. Nello specifico l’avviso ema-
nato dalla Regione Lazio (D.D. n. G1102 del 18/09/2015) prevede l’erogazione di vou-
cher (assegno formativo) a copertura sia delle spese per l’iscrizione e la frequenza dei
percorsi formativi, sia di quelle necessarie alla copertura dell’attività formativa indi-
viduale e/o specialistica, compreso il tutoraggio individualizzato al fine di favorire il
raccordo tra le competenze acquisite in ambito formativo e quelle acquisite
nell’ambito lavorativo. L’importo del voucher formativo per “iscrizione e frequenza”
dei percorsi formativi è pari a 1.000 euro l’anno e quello per “servizi formativi indivi-
duali” a 2.000 euro per ogni annualità. La Regione Molise (DGR n. 155 del
3/04/2015), ha previsto l’utilizzo del sistema dei costi standard per il rimborso delle
spese sostenute dall’Università per l’erogazione degli interventi formativi. In partico-
lare, la Regione Molise precisa che gli interventi formativi erogati dall’Università
nell’ambito dei percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca devono essere
rimborsati al conseguimento del risultato, in funzione delle unità di costo standard
(UCS) nazionali (UCS ora/corso € 117 UCS ora/allievo 0,80) per un valore massimo di
€ 50.000. Tale importo deve essere destinato per circa 9.500 euro alla formazione dei
giovani con una previsione di circa 80 ore di formazione e la restante parte come in-
centivo agli apprendisti. All’azienda è riconosciuto un incentivo all’assunzione pari a
€ 6.000 annui.
Le Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, e Molise hanno scelto di promuovere
l’attivazione di contratti di apprendistato di primo e terzo livello attraverso la con-
cessione di incentivi regionali alle imprese per l’assunzione di giovani con contratto
di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e per l’alta formazione e
la ricerca, che si sommano ai vantaggi contributivi previsti dalla normativa naziona-
le. Nello specifico, le Regioni Lombardia ed Emilia Romagna riconoscono all’azienda
un incentivo annuo per l’intera durata del periodo di apprendistato che varia in base
alle tipologie contrattuali attivate: 3.000 euro l’anno per i maggiorenni assunti con
contratto di apprendistato di primo livello; 6.000 euro l’anno per gli apprendisti as-
sunti con contratto di apprendistato di terzo livello. La Regione Lombardia, che ha
utilizzato le modalità gestionali del sistema di politiche attive lombardo (Dote Unica
Lavoro)50, ha previsto anche un incentivo di 2.000 euro l’anno per l’assunzione di
apprendisti minorenni. Anche le Regioni Lazio e Molise, nell’ambito di avvisi specifici
per l’apprendistato di alta formazione e ricerca, hanno scelto di promuovere l’attiva-
zione di questa tipologia di apprendistato mediante la concessione di incentivi eco-
50 Il modello Dote Unica Lavoro prevede la definizione di un paniere di servizi di politica attiva personalizzati
concordati tra il giovane e l’operatore pubblico o privato accreditato attraverso il patto di servizio.
5 I progetti a rilevanza nazionale 115
nomici all’assunzione destinati alle imprese. L’entità dell’incentivo annuo erogato
all’impresa per ogni apprendista assunto è di 3.000 euro nel Lazio e di 6.000 euro in
Molise. La Regione Marche prevede invece l’erogazione di un’indennità di partecipa-
zione per gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato di primo livello, che
abbiano seguito il percorso formativo almeno per il 75% delle ore previste. In caso di
assenza di contrattazione di secondo livello che preveda la riduzione della remunera-
zione dell’apprendista, gli importi dell’indennità di partecipazione (€ 2.000,00 per
ciascun apprendista minorenne e €. 3.000 per ciascun apprendista maggiorenne) do-
vranno essere erogati all’impresa a compensazione del maggior costo del lavoro.
L'analisi degli avvisi per l’attivazione dei percorsi di apprendistato di primo livello ha
riguardato in particolare i soggetti attuatori, la durata e l’articolazione dei percorsi
formativi.
Tutti gli avvisi emanati affidano alle istituzioni formative o alle strutture formative
accreditate, in qualità di soggetti attuatori, il compito di progettare e realizzare gli
interventi formativi per l’acquisizione della qualifica o del diploma professionale. In
particolare, la Regione Marche, con l’avviso emanato con DDPF n. 311/FD del
21/10/2014, ha affidato la formazione degli apprendisti alle strutture formative ac-
creditate, anche in associazione con le istituzioni scolastiche. I soggetti attuatori
possono associarsi utilizzando la forma giuridica dell'Associazione Temporanea di
Impresa (ATI) o dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
Per quanto riguarda la durata e l'articolazione interna dei percorsi formativi, gli avvi-
si emananti dalla Regione Marche e dalla P.A. di Trento presentano alcune differen-
ze. La Regione Marche, con l’avviso emanato con DDPF n. 311/FD del 21/10/2014, si
adegua al monte ore minimo stabilito nell’Accordo Stato-Regioni del 15 marzo 2012
per la regolamentazione dei profili formativi dell’apprendistato, prevedendo per gli
apprendisti che devono conseguire la qualifica professionale una formazione strut-
turata di 400 ore annue. La P.A. di Trento, attraverso l’avviso emanato con D.G.P. n.
1808 del 27/10/2014, stabilisce per i percorsi di apprendistato di primo livello una
durata maggiore: 920 ore suddivise in due annualità da 460 ore ciascuna. Per i per-
corsi finalizzati all’acquisizione del diploma professionale, i progetti devono prevede-
re 460 ore da svolgersi in una annualità. Ogni intervento formativo, della durata di
460 ore (di cui 360 in aula e 100 in azienda) deve prevedere 200 ore per l’acquisi-
zione delle competenze di base e 260 ore per lo sviluppo delle competenze tecnico
professionali. L’intervento può essere attivato per piccoli gruppi di partecipanti (nu-
merosità massima 20 partecipanti) oppure anche in forma individuale.
Con riferimento all’articolazione interna dei percorsi formativi, la P.A. di Trento pre-
vede il finanziamento di percorsi formativi articolati per competenze, abilità e cono-
scenze riferite ai diversi contesti di apprendimento: formazione esterna presso
l’istituzione formativa, formazione interna presso l’impresa o formazione acquisita
nell’operatività del contesto lavorativo. L’avviso emanato dalla Regione Marche
(DDPF n. 311/FD del 21/10/2014) prevede una formazione strutturata destinata agli
apprendisti inseriti nei percorsi biennali e finalizzata al raggiungimento prioritaria-
mente di competenze di base, tecnico professionali comuni e specifiche, come previ-
sto nel piano formativo di ciascun apprendista.
5 I progetti a rilevanza nazionale 116
In merito agli avvisi per l’attivazione dei percorsi di apprendistato di terzo livello,
principali aspetti esaminati riguardano la tipologia di titoli conseguibili, i soggetti at-
tuatori e la durata dei percorsi formativi. Tutti gli avvisi emanati comprendono
un’ampia gamma di titoli conseguibili con il contratto di apprendistato di alta for-
mazione e ricerca. In particolare le Regioni Lazio ed Emilia Romagna individuano i
seguenti titoli: Lauree, Master di I e II livello, Dottorati di ricerca, Diplomi ITS. La Re-
gione Molise inserisce tra i titoli anche il Certificato di Specializzazione Tecnica Su-
periore (IFTS).
Tutti gli avvisi emanati individuano l’impresa o l’istituzione formativa come soggetti
attuatori cui affidare la realizzazione dei percorsi di apprendistato di alta formazione
e ricerca, evidenziando come il coordinamento tra questi soggetti assicuri il raccordo
tra formazione aziendale e formazione accademica. L’interazione tra impresa e isti-
tuzione formativa rappresenta un elemento centrale per il successo formativo, sia
nella fase di progettazione che nella fase di realizzazione dei percorsi. Nello specifico,
nella Regione Emilia Romagna i contratti di apprendistato e ricerca devono essere
stipulati a seguito di Convenzione sottoscritta tra datore di lavoro e ateneo. La Re-
gione Molise ha affidato all’Università il compito di gestire l’attivazione di contratti
di apprendistato di alta formazione per il conseguimento di titoli di dottorato di ri-
cerca e di quelli di alta formazione e ricerca tra i giovani e i datori di lavoro e di assi-
stere le parti nella redazione del piano formativo individuale.
Per quanto riguarda la durata dei percorsi, soltanto la Regione Emilia Romagna (con
la DGR n. 1676/2014 modificata e integrata dalla DGR 1964/2014) ha disciplinato
specificamente la durata massima dei contratti di apprendistato differenziandola per
tipologia di titolo conseguibile: Dottorato di ricerca: minimo 24 mesi, massimo 48
mesi; Master di primo e secondo livello: minimo 12 mesi, massimo 24 mesi; Laurea:
minimo 12 mesi, massimo 36 mesi.
5.3 Il rafforzamento del sistema duale nell’ambito della IeFP
5.3.1 Il varo del progetto sperimentale
In data 24 settembre 2015 è stato sottoscritto, in sede di Conferenza Stato-Regioni,
l’Accordo sul progetto sperimentale recante “Azioni di accompagnamento, sviluppo e
rafforzamento del sistema duale nell’ambito dell’istruzione e formazione professio-
nale (IFP)” promosso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con
le Regioni e le Province Autonome. Il progetto sperimentale s’inserisce nell’ambito
delle novità introdotte dalla legge sulla Buona Scuola (L. 107/2015)51 e dalla riforma
dell’apprendistato (D.Lgs. 81/2015), che da una parte rendono obbligatoria in tutti i
percorsi di istruzione secondaria superiore l’alternanza scuola-lavoro e, dall’altra,
51 Cfr. Legge 13 luglio 2015, n. 107- Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il
riordino delle disposizioni legislative vigenti. Tale legge precisa che i percorsi di alternanza scuola-lavoro sono
attuati negli istituti tecnici e professionali per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno
del percorso di studi, di almeno 400 ore e nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio.
5 I progetti a rilevanza nazionale 117
promuovono il nuovo apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il di-
ploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica
superiore, al fine di promuovere il successo formativo degli studenti e di favorire il
collegamento tra mondo scolastico e lavorativo.
Il progetto sperimentale prevede azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforza-
mento del sistema duale nell’ambito della IeFP per facilitare la transizione tra il si-
stema di formazione professionale e il mondo del lavoro. Il sistema duale è definito
da quell’insieme di percorsi e opportunità formative fondati sull’apprendimento dua-
le nelle sue diverse forme: apprendistato, alternanza scuola-lavoro, impresa formati-
va simulata, utili a consentire l’acquisizione di un ampio ventaglio di competenze52.
Il progetto, che dovrebbe consentire l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-
lavoro o in apprendistato formativo per circa 60.000 giovani nel biennio 2015-2016,
ha tra le sue finalità il contrasto alla dispersione scolastica e formativa attraverso la
metodologia dell’apprendimento esperienziale, la promozione dell’occupabilità dei
giovani, la riduzione della platea dei NEET attraverso percorsi brevi di riqualificazione
dei giovani in possesso di titoli deboli o senza titoli di studio.
Per la sperimentazione del sistema duale sono state stanziate risorse pari a 174 mi-
lioni di euro per il biennio 2015-2016, di cui 87 milioni per il 2015 sono stati ripartiti
tra le Regioni e le Province Autonome sulla base del numero di studenti annualmen-
te iscritti ai percorsi di IeFP attivati dalle istituzioni formative accreditate e del nu-
mero complessivo di studenti qualificati e diplomati (cfr. tabella 5.3).
Il progetto sperimentale è strutturato sulla base di due linee di intervento:
• Linea 1- Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei Centri di forma-
zione professionale, pubblici e privati (CFP);
• Linea 2- Sostegno ai percorsi di IeFP nell’ambito del sistema duale.
La prima linea di intervento53, gestita da Italia Lavoro, prevede lo sviluppo e il raf-
forzamento del sistema di placement dei Centri di formazione professionali pubblici
e privati (CFP). Tale linea implica in una prima fase la selezione dei CFP da coinvolge-
re nel progetto sperimentale. A questo scopo Italia lavoro provvede, in accordo con il
Ministero del Lavoro, le Regioni e le Province Autonome, alla predisposizione e pub-
blicazione di un avviso pubblico destinato ai CFP accreditati allo svolgimento dei
percorsi di IeFP a livello regionale perché esprimano la propria disponibilità a parte-
cipare al progetto sperimentale.
52 Cfr. Luigi Bobba, Il rilancio dell’apprendistato per un sistema duale italiano, in Osservatorio Isfol V (2015) n. 3
pp. 13-18.
53 La Linea 1 del progetto sperimentale è finanziata nell’ambito delle risorse dei Programmi Operativi Nazionali
gestiti dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il
lavoro e la formazione.
5 I progetti a rilevanza nazionale 118
Tabella 5.3 Ripartizione delle risorse percorsi IeFP nel sistema duale (risorse in euro)
Regioni Risorse
Piemonte 10.090.028
Valle d'Aosta 142.112
Lombardia 27.487.612
P.A. di Bolzano 3.369.557
P.A. di Trento 3.225.349
Veneto 11.736.023
Friuli Venezia Giulia 2.329.857
Liguria 1.249.506
Emilia Romagna 5.351.651
Toscana 2.284.297
Umbria 271.422
Marche 971.243
Lazio 7.094.632
Abruzzo 431.980
Molise 202.716
Campania 1.139.665
Puglia 1.542.201
Basilicata 96.294
Calabria 495.884
Sicilia 7.186.687
Sardegna 301.294
Totale 87.000.000
Fonte: DD 477/2015 del Ministero del Lavoro (risorse in euro)
In una seconda fase saranno avviate le azioni di costituzione e rafforzamento degli
uffici di orientamento e placement all’interno dei CFP precedentemente selezionati.
Il rafforzamento del sistema di placement sarà attuato da Italia Lavoro tramite
l’erogazione di una serie di servizi ai CFP, quali il supporto organizzativo, la forma-
zione degli operatori, l’assistenza ai fini dell’inserimento nell’Albo dei soggetti auto-
rizzati all’attività di intermediazione. Inoltre, Italia Lavoro trasferirà ai CFP seleziona-
ti, informazioni, procedure e strumenti per l’attivazione e la gestione dei contratti di
apprendistato di primo livello e dei percorsi di alternanza scuola-lavoro mediante:
• la formazione degli operatori sugli aspetti normativi e operativi del nuovo ap-
prendistato;
• la predisposizione di materiale informativo/formativo sul nuovo apprendistato
da distribuire alla imprese interessate;
• il trasferimento di un modello operativo affinché i CFP siano in grado di suppor-
tare le imprese negli adempimenti necessari per l’accesso degli allievi all’alter-
nanza scuola-lavoro o all’apprendistato;
5 I progetti a rilevanza nazionale 119
• l’impostazione di un sistema di monitoraggio degli esiti delle azioni promosse.
L’attività di supporto alla fase di individuazione (scouting) delle imprese interessate
si concretizzerà attraverso una molteplicità di azioni, quali l’analisi della domanda
potenziale a livello territoriale; una campagna informativa “diffusa” rivolta a consu-
lenti del lavoro, commercialisti e associazioni datoriali; l’individuazione delle imprese
potenzialmente interessate, cui saranno fornite informazioni sui vantaggi e sugli ob-
blighi per i datori di lavoro che derivano dall’utilizzo del contratto di apprendistato
di primo livello, nonché sugli adempimenti necessari all’assunzione dell’apprendista;
la raccolta delle manifestazioni di interesse.
Nella fase di avvio del progetto sperimentale Italia Lavoro dovrà realizzare anche
azioni di assistenza tecnica e affiancamento ai CFP per il coinvolgimento e l’orien-
tamento dei giovani da avviare ai corsi di IeFP. Inoltre, è prevista la possibilità che il
costo del tutoraggio aziendale sia coperto da appositi incentivi.
La seconda linea54 del progetto sperimentale, definita “Sostegno ai percorsi di IeFP
nell’ambito del sistema duale”, prevede la strutturazione di percorsi di IeFP caratte-
rizzati da uno stretto raccordo tra formazione e lavoro e realizzati attraverso una o
più della seguenti modalità:
1) apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione
secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, con
contenuti di applicazione pratica non inferiori al 40% dell’orario ordinamentale
per il secondo anno e al 50% per il terzo e quarto anno.
2) alternanza scuola-lavoro con periodi di applicazione pratica non inferiori a 400
ore annue;
3) impresa formativa simulata con periodi di applicazione pratica non inferiore a
400 ore annue, quale strumento propedeutico ai percorsi di alternanza scuola-
lavoro o di apprendistato.
Possono essere oggetto del progetto sperimentale anche percorsi modulari per la
qualificazione e la riqualificazione, in quanto facenti parte del sistema di IeFP regio-
nale.
Va evidenziato che le imprese che assumeranno con il contratto di apprendistato per
la qualifica professionale, il diploma d’istruzione secondaria e il certificato di specia-
lizzazione tecnica superiore, beneficeranno di forti incentivi, ai sensi dell’art. 32,
comma 3 del D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 15055 anche per coprire i costi derivanti
dall’impiego dei tutor aziendali.
In attuazione della Linea 1 del progetto sperimentale, Italia Lavoro ha pubblicato, in
data 8 ottobre 2015, un avviso pubblico per la realizzazione di azioni di accompa-
gnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’ambito della IeFP.
L’iniziativa rientra nel “Programma FIxO YEI Azioni a favore dei giovani Neet in tran-
54 La Linea 2 è finanziata con 60 milioni di euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2015 e 2016 a valere sulle
risorse di cui all’art. 68, comma 4, della legge n.144 del 1999, così come integrate dall’articolo 32, comma 3 del
decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150.
55 Cfr. D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150 - Disposizioni per il riordino in materia di servizi per il lavoro e di politi-
che attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
5 I progetti a rilevanza nazionale 120
sizione Istruzione-Lavoro - Linea 7 Azioni di accompagnamento e rafforzamento del
sistema duale nell’ambito della IeFP”. L’avviso è rivolto a 300 CFP, pubblici e privati,
che intendono costruire e/o rafforzare, al proprio interno, servizi di orientamento e
placement e avviare percorsi formativi utilizzando l’apprendistato per la qualifica e il
diploma professionale, l’alternanza scuola lavoro, l’impresa formativa simulata.
L’avviso, si propone di rafforzare sull’intero territorio nazionale la capacità del siste-
ma degli IeFP di garantire lo sviluppo del sistema duale di istruzione e lavoro, ponen-
do le condizioni per l’efficace attuazione dell’offerta di formazione professionale. Al
termine della sperimentazione i CFP dovranno essere in grado di:
• costituire e/ o rafforzare i propri servizi di orientamento e placement attraverso
la definizione e attuazione di standard di qualità;
• orientare i giovani alla scelta dei corsi più idonei alla propria formazione;
• promuovere e attivare gli strumenti di transizione scuola-lavoro, quali
l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, l’alternanza scuola-
lavoro e l’impresa formativa simulata;
• avviare percorsi di formazione integrata con tali strumenti.
Le risorse finanziarie stanziate con l’avviso sono pari a 10.500.000,00 di euro a valere
sul “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” e sul “Pro-
gramma Operativo Nazionale Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione” gestiti dal
Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ripartiti tra le Regioni e le Province Au-
tonome.
Italia Lavoro ha completato la procedura ad evidenza pubblica pubblicando sul pro-
prio sito le graduatorie dei CFP ammessi alla sperimentazione del sistema duale. I
CFP selezionati riceveranno un contributo di 35 mila euro e potranno contare
sull’assistenza tecnica di Italia Lavoro per garantire l’erogazione diretta di servizi di
orientamento di primo livello, di orientamento specialistico e di accompagnamento
al lavoro finalizzato all’attivazione di contratti di apprendistato per la qualifica e il
diploma professionale.
5.3.2 I Protocolli d’intesa tra Ministero del Lavoro e Regioni
A gennaio 2016 sono stati sottoscritti i Protocolli d’Intesa tra il Ministero del Lavoro
e delle politiche sociali e le Regioni e Province autonome per l’attivazione della Linea
2 “Sostegno di percorsi di IeFP nell’ambito del sistema duale” del progetto sperimen-
tale.
Le Regioni e Province Autonome adattano il progetto sperimentale in funzione di
priorità e situazioni specifiche, così come riportate nel Quadro 5.3.
5 I progetti a rilevanza nazionale 121
Quadro 5.3 Priorità/situazioni specifiche della sperimentazione del sistema duale nella IeFP
Regione Priorità della sperimentazione
Piemonte Qualificazione dei ragazzi in uscita dal sistema scolastico, ai fini della loro occu-
pabilità e del contrasto alla dispersione.
Valle
d’Aosta
Prevedere l’attivazione di percorsi per studenti nelle diverse annualità nella IeFP,
dalla prima alla quarta. Potranno inoltre essere sperimentate azioni formative di
conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore mediante un
quinto anno da realizzarsi nella stessa filiera formativa. Le risorse della speri-
mentazione sono da ritenersi aggiuntive rispetto a quelle utilizzate dalla Regio-
ne nei percorsi di IeFP con la programmazione 2015 e potranno essere impiega-
te fino al completamento dei percorsi avviati.
Lombardia Potenziare e consolidare l’apprendistato per la qualifica e il diploma professio-
nale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializza-
zione tecnica superiore. Potenziare le esperienze di alternanza scuola-lavoro nei
percorsi di qualifica e diploma di istruzione e formazione professionale secondo
le indicazioni regionali dell’offerta formativa di cui all’art. 22 della L.R. n.
19/2007 e s.m.i.
P. A. Trento Sperimentare il modello duale per l’apprendistato volto al conseguimento della
qualifica e/o del diploma professionale; avviare la sperimentazione di percorsi
per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore. Raf-
forzare l’alternanza scuola-lavoro nel terzo anno di qualifica professionale e nel
quarto anno di diploma professionale. sviluppare la qualificazio-
ne/riqualificazione professionale di giovani e adulti disoccupati mediante per-
corsi volti al conseguimento di almeno una qualifica professionale nell’ambito
dell’istruzione e formazione professionale.
Veneto
Attuare la Linea 2 a partire dall’a.f. 2016/2017 anche su annualità in prosecu-
zione di percorsi di istruzione e formazione avviati nel 2015/2016, considerato
che lo stato di avanzamento dell’a.f. 2015/2016 non consente di applicare la
sperimentazione sui percorsi già attivati e strutturati su un’articolazione didatti-
ca già condivisa nel patto formativo sottoscritto tra famiglie e istit. formative
accreditate.
Friuli V. G. Attuare la linea 2 a partire dall’a.f. 2016/2017 anche su annualità in prosecuzio-
ne di percorsi di istruzione e formazione avviati nel 2015/2016, considerato che
lo stato di avanzamento dell’a.f. 2015/2016 non consente di applicare la speri-
mentazione sui percorsi già attivati e strutturati su un’articolazione didattica
già condivisa nel patto formativo sottoscritto tra famiglie e istituzioni formative
accreditate. Ampliare la sperimentazione estendendola anche ad altre istituzioni
formative accreditate, fermo restando l’impegno della Regione a coinvolgere
nella sperimentazione tutti i CFP selezionati per la partecipazione alla Linea 1.
segue
5 I progetti a rilevanza nazionale 122
Quadro 5.3 segue
Regione Priorità della sperimentazione
Liguria Potenziare e consolidare l’apprendistato di primo livello. Potenziare e consolida-
re le esperienze di alternanza scuola-lavoro nei percorsi di qualifica e diploma di
Istruzione e formazione professionale.
Emilia R. Maggiore integrazione tra i soggetti formativi e le imprese per intercettare, an-
ticipare e implementare competenze nuove e innovative per lo sviluppo e spe-
rimentare, nella piena coerenza con il modello di formazione duale nazionale,
un intervento regionale che contribuisca alla qualificazione dell’offerta di istru-
zione e formazione professionale valorizzando e migliorando l’apprendimento
nei contesti di lavoro.
Toscana Facilitare la transizione tra il sistema della formazione professionale ed il lavoro
e contrastare la dispersione scolastica attraverso percorsi di alternanza scuola-
lavoro al fine di facilitare le esperienze in contesti lavorativi. Promuovere
l’accesso al mercato del lavoro attraverso l’acquisizione di competenze profes-
sionali sviluppando un sistema duale formazione-lavoro.
Umbria L’ideazione dei percorsi triennali e quadriennali della sperimentazione duale do-
vrà avere un carattere unitario e omogeneo, in modo da consentire una compa-
razione degli esiti a livello nazionale. Le risorse del Ministero del Lavoro destina-
te alla sperimentazione non potranno essere impiegate a favore delle istituzioni
scolastiche. Disancorare i percorsi formativi della sperimentazione duale, limita-
tamente al modello di sviluppo triennale e quadriennale, dalle attuali norme vi-
genti.
Marche Contrastare la dispersione scolastica e promuovere il successo formativo dei
giovani attraverso azioni di sviluppo e rafforzamento del sistema duale.
Agevolare la transizione dei giovani nel mondo professionale attraverso il ricor-
so all’apprendistato per la qualifica professionale. Rafforzare l’Alternanza scuola
lavoro ai sensi del D.Lgs. 77/2005 e promuovere l’Impresa formativa simulata
come strumento propedeutico all’alternanza scuola lavoro o all’apprendistato di
I livello, in particolare per i quattordicenni.
Lazio Valorizzare la continuità dei percorsi formativi nel sistema IeFP, allargando
l’offerta anche nel suo sviluppo verticale. Sperimentare percorsi formativi di
quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai fini della succes-
siva messa a regime. Utilizzare prioritariamente il contratto di apprendistato per
la qualifica e il diploma professionale di cui all’art. 43 del D.Lgs. 81/2015. Esten-
dere la sperimentazione ai giovani interessati frequentanti i primi, i secondi e i
terzi anni dei percorsi ordina mentali di IeFP, prioritariamente attraverso
l’utilizzo del contratto di apprendistato citato. Sperimentare l’attivazione dei
percorsi formativi modulari per la qualificazione e riqualificazione dei giovani
NEET aderenti al Programma Garanzia Giovani
Segue
5 I progetti a rilevanza nazionale 123
Quadro 5.3 segue
Regione Priorità della sperimentazione
Abruzzo Porre in essere, seppur con criteri di gradualità e progressività, azioni di accom-
pagnamento, sviluppo e rafforzamento dei percorsi di istruzione e formazione
professionale, anche integrate con gli attuali strumenti, avvalendosi delle istitu-
zioni scolastiche e formative, delle imprese e delle rispettive associazioni di ca-
tegoria, delle altre parti sociali, tenendo conto anche delle buone pratiche adot-
tate in altre Regioni
Molise Accrescere la rete territoriali/partenariato tra soggetti accreditati al lavoro e
soggetti istituzionali del territorio per integrare servizi che favoriscono
l’inserimento lavorativo.
Favorire i livelli essenziali di formazione in base al profilo professionale espresso
per unità di competenza e in funzione dei fabbisogni territoriali del territorio.
Campania Valorizzare ulteriormente la formazione professionale per migliorare la qualità
dell’offerta di lavoro e incrementare l’occupazione attraverso percorsi adeguati
alle diverse realtà produttive
Puglia Diminuire i tassi di dispersione e rendere efficace il conseguimento di compe-
tenze professionali spendibili nel mercato del lavoro
Basilicata Assicurare ai giovani, oltre alla indispensabili competenze di base, l’acquisizione
di competenze tecnico-professionali riconosciute come funzionali alle richieste
del mercato del lavoro, l’attuazione di modalità di apprendimento flessibili ed
equivalenti, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con
l’esperienza pratica; la valorizzazione delle vocazioni personali degli studenti,
attraverso l’integrazione del sistema IeFP e delle filiere produttive; la program-
mazione di un’offerta formativa qualifica per prevenire e contrastare la disper-
sione scolastica.
Calabria Accompagnando la sperimentazione con la pianificazione e attuazione di inizia-
tive a valere sul POR FSE 2014-202 e sulle risorse di competenza regionale pre-
viste nel decreto ministeriale ai sensi della legge 144/1999.
Sardegna Potenziare i settori con maggiori prospettive di crescita (green & blu economy,
servizi alla persona, servizi socio-sanitari, turismo e beni culturali, ICT, chimica
verde, agrifood, bioedilizia, reti per la gestione intelligente dell’energia.
Sicilia Immediata programmazione di percorsi di primo anno del sistema duale con
partenza da settembre 2016 e avvio di percorsi di quarto anno per il consegui-
mento del diploma professionale, allargando l’offerta nel suo sviluppo verticale.
Per quanto riguarda l’utilizzo del contratto di apprendistato di I livello, le Regioni
Lombardia e Liguria manifestano esplicitamente l’esigenza di potenziare e consolida-
re, attraverso la sperimentazione, l’utilizzo dell’apprendistato per la qualifica e il di-
ploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di
5 I progetti a rilevanza nazionale 124
specializzazione tecnica superiore, così come la Provincia autonoma di Trento, inte-
ressata al modello duale per l’apprendistato volto in particolare al conseguimento
della qualifica e/o del diploma professionale, e la Regione Marche, che indica il ricor-
so all’apprendistato per la qualifica professionale nonché la promozione dell’impresa
formativa simulata come strumento propedeutico all’apprendistato di I livello, in
particolare per i quattordicenni. Inoltre, la Regione Lazio intende utilizzare, per
l’attivazione dei percorsi di quarto anno, prioritariamente il contratto di apprendista-
to per la qualifica e il diploma professionale di cui all’art. 43 del D.Lgs. 81/2015 ed
estendere la sperimentazione ai giovani che frequentano i primi, i secondi e i terzi
anni dei percorsi ordinamentali di IeFP, prioritariamente attraverso l’utilizzo di tale
tipologia di apprendistato.
Tra le priorità si rileva, ad esempio in Emilia Romagna, anche una maggiore integra-
zione tra i soggetti formativi e le imprese per intercettare, anticipare e implementare
competenze nuove e innovative per lo sviluppo oppure il potenziamento, ad esempio
in Molise, di reti territoriali/partenariato tra soggetti accreditati al lavoro e soggetti
istituzionali del territorio per integrare servizi che favoriscono l’inserimento lavorati-
vo. Per l’Abruzzo è prioritario porre in essere, seppur con criteri di gradualità e pro-
gressività, azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento dei percorsi di
istruzione e formazione professionale, integrate con gli attuali strumenti, avvalendo-
si delle istituzioni scolastiche e formative, delle imprese e delle rispettive associazioni
di categoria, delle altre parti sociali, tenendo conto anche delle buone pratiche adot-
tate in altre Regioni. Il Friuli Venezia Giulia indica la possibilità di estendere la speri-
mentazione ad altre istituzioni formative accreditate, fermo restando l’impegno
dell’amministrazione regionale a coinvolgere nella sperimentazione tutti i CFP sele-
zionati per la partecipazione alla Linea 1. Per l’Umbria, l’ideazione dei percorsi trien-
nali e quadriennali della sperimentazione duale dovrà avere un carattere unitario e
omogeneo, in modo da consentire una comparazione degli esiti a livello nazionale. In
alcune realtà, la sperimentazione risponde infine all’esigenza di potenziare i settori
con maggiori prospettive di crescita (green & blu economy, servizi alla persona, ser-
vizi socio-sanitari, turismo e beni culturali, ICT, chimica verde, agrifood, bioedilizia,
reti per la gestione intelligente dell’energia), come nel caso della Sardegna, o svilup-
pare e potenziare le aree ad alto potenziale di innovazione, individuate nella strate-
gia regionale della ricerca e dell’innovazione, ad esempio in Basilicata.
Per l’attivazione della Linea 2, quasi tutte le Regioni intendono adottare, seppure con
alcune differenziazioni, le seguenti modalità operative volte a favorire la transizione
tra sistema di formazione professionale e mondo del lavoro e a incrementare
l’occupazione giovanile:
1. rapida attivazione di percorsi formativi modulari per la qualificazione e riquali-
ficazione di giovani NEET aderenti al programma Garanzia Giovani, attraverso il
servizio di validazione delle competenze acquisite in contesti formali e non for-
mali, allo scopo di definire la metodologia e determinare la durata di ogni sin-
golo percorso. Riguardo a questo punto, il Protocollo della Basilicata indica an-
che percorsi individualizzati, finalizzati all’acquisizione del titolo di qualifica e
diploma professionali, con il conseguimento di crediti formativi per i percorsi
5 I progetti a rilevanza nazionale 125
triennali IeFP e di competenze integrative dei percorsi di secondaria superiore.
Si osserva inoltre che il Protocollo della Campania è focalizzato principalmente
su questa azione a favore dei giovani NEET;
2. avvio di percorsi formativi di quarto anno per il conseguimento del diploma
professionale, allargando l’offerta nel suo sviluppo verticale. A tal riguardo,
l’Emilia Romagna indica l’adozione del modello duale per consentire ai ragazzi
di sperimentare un apprendimento esperienziale direttamente in azienda, raf-
forzando le logiche di integrazione verticale delle filiere formative, in coerenza e
in continuità con i percorsi triennali di IeFP, rispondenti alle specificità dei si-
stemi produttivi regionali;
3. sperimentazione di azioni formative di quinto anno per il conseguimento del
certificato di specializzazione tecnica superiore. L’Emilia Romagna indica che ta-
li logiche di valorizzazione dell’apprendimento nei contesti d’impresa valgono
anche per il quinto anno, al fine di costruire una continuità in esito all’avvio dei
percorsi di quarto anno. Piemonte, Marche, Umbria e Sicilia non prevedono
questa azione;
4. allargamento della sperimentazione di apprendimento duale ai giovani interes-
sati già frequentanti i secondi, i terzi e i quarti anni dei percorsi ordinari di IeFP.
Il Lazio, per questa azione, aggiunge “prioritariamente attraverso l’utilizzo
dell’apprendistato di cui all’art. 43 del decreto legislativo 81/2015”. L’Emilia Ro-
magna indica l’allargamento della sperimentazione di apprendimento duale a
quei giovani interessati già frequentanti percorsi ordinari di IeFP, senza però
specificare le annualità. Il Piemonte non prevede questa azione;
5. immediata programmazione dei percorsi di primo anno del sistema duale assi-
curandone la partenza dal prossimo settembre 2016.
I percorsi formativi duali prevedono anche attività di sviluppo e rafforzamento degli
uffici di orientamento e collocamento all'interno dei centri di formazione selezionati,
nonché la promozione dell'istituto contrattuale dell'apprendistato presso i datori di
lavoro, i consulenti del lavoro e i commercialisti al fine di individuare le imprese di-
sponibili ad ospitare/assumere i giovani allievi.
È interessante osservare che, rispetto ai suddetti punti, alcuni Protocolli aggiungono
o ribadiscono alcuni aspetti della sperimentazione, correlati alle caratteristiche ed
esigenze dei territori di riferimento, così rappresentabili:
• Valle d’Aosta: erogazione di voucher formativi individuali destinati a coprire le
spese di iscrizione e frequenza ad attività formative di specializzazione e/o qua-
lificazione a favore di giovani in possesso di una qualifica ottenuta in esito a
percorsi triennali di IeFP, ovvero nei percorsi formativi biennali post obbligo;
• Trento: attivazione di percorsi modulari per il conseguimento della qualifica nel
sistema dell’istruzione e formazione professionale per giovani e adulti disoccu-
pati o in cerca di occupazione con periodi di applicazione pratica in alternanza
scuola-lavoro e in apprendistato formativo;
• Toscana: coinvolgimento delle istituzioni formative individuate in esito all'esple-
tamento delle procedure previste a valere sulla Linea 1, nonché delle istituzioni
5 I progetti a rilevanza nazionale 126
formative accreditate e delle istituzioni scolastiche individuate mediante proce-
dure successivamente adottate dalla Regione medesima;
• Basilicata: attivazione di adeguati interventi di orientamento e promozione di
azioni formative di contrasto al fenomeno della dispersione. L’offerta formativa
regionale si sviluppa in percorsi triennali finalizzati al conseguimento di titoli di
qualifica professionale, con particolare attenzione all’avvio di primi anni nella
programmazione 2016.
• Puglia: attivazione dei servizi di orientamento e promozione di strumenti per
l’integrazione tra istruzione e formazione professionale.
• Per quanto riguarda l’avvio e la durata della sperimentazione, i Protocolli forni-
scono le seguenti indicazioni:
• la Linea 2 si realizza con l’attivazione di percorsi formativi a partire dall’anno
formativo 2015/2016 e/o nell’anno formativo 2016/2017, e si esaurisce al ter-
mine della durata ordinaria dei percorsi attivati nelle predette annualità;
• la Regione, nell’ambito della propria programmazione, può prevedere
l’attivazione di percorsi per studenti nelle diverse annualità della IeFP, dalla pri-
ma alla quarta;
• ferme restando le risorse assegnate, potranno inoltre essere sperimentate azioni
formative di conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore
mediante un quinto anno da realizzarsi nella stessa filiera formativa;
• le risorse erogate nell’ambito della sperimentazione sono da ritenersi aggiuntive
rispetto a quelle utilizzate dalla Regione nei percorsi di IeFP con la programma-
zione 2015. Le suddette risorse aggiuntive potranno essere impiegate fino al
completamento dei percorsi avviati (ovvero fino al 2019, nel caso del Piemonte).
In relazione ai costi della formazione e dei servizi e alla rendicontazione, nelle more
della definizione di un parametro unico nazionale, mediante l’individuazione delle
unità di costo standard (UCS), le Parti convengono che si procederà, relativamente
alle attività della Linea 2, secondo modalità di rendicontazione a costi reali/costi
standard in uso presso la Regione. Laddove previsto da tali metodologie, i costi rico-
nosciuti potranno riguardare anche le componenti relative alla formazione per la si-
curezza del lavoro ed alla certificazione delle competenze.
In riferimento alle attività di monitoraggio e valutazione della sperimentazione, i
Protocolli stabiliscono, che la raccolta dei dati dovrà essere correlata al sistema SI-
STAF. In caso di impossibilità, per assenza di adeguato sistema informatico, le moda-
lità di monitoraggio dovranno essere concordate con il Ministero del Lavoro. Sicilia e
la Basilicata, in considerazione della presenza del sistema informativo regionale, pre-
cisano che la raccolta dei dati potrà essere effettuata tramite appositi servizi on line,
previo collaudo di sistemi di dialogo cooperativo con il SISTAF. Il Molise prevede
l’integrazione con i sistemi informatici regionali, previo collaudo con il sistema coo-
perativo SISTAF, riferiti in modo particolare al Sistema Informativo Lavoro regionale
e alla banca dati sull’anagrafe edilizia e/o anagrafe degli studenti. Il Protocollo delle
Marche aggiunge che per il monitoraggio della sperimentazione le parti convengono
sulla possibilità di avvalersi del supporto tecnico-scientifico di Isfol.
5 I progetti a rilevanza nazionale 127
In conclusione, si sottolinea che le sperimentazioni regionali si svilupperanno in con-
tinuità con le esperienze già maturate nei territori per rafforzare il raccordo tra
scuola e lavoro e rappresentano un'importante occasione per supportare e sviluppa-
re ulteriormente quanto realizzato negli ultimi anni con l’introduzione dei percorsi
regionali di IeFP. La sperimentazione, inoltre, rappresenta un vero e proprio test delle
riforme avviate con il “Jobs Act” e la “Buona Scuola” per dare una forma concreta al
sistema duale italiano di apprendimento.
1. I termini della formazione. Il controllo terminologico come strumento per la ricerca, 2002
2. Compendio normativo del FSE. Manuale 2000-2006, 1a edizione 2002, 2a edizione
aggiornata 2003
3. Compendio normativo del FSE. Guida operativa, 1a edizione ed. 2002, 2a edizione
aggiornata 2003
4. Il FSE nel web. Analisi della comunicazione attraverso Internet, 2002
5. Informazione e pubblicità del FSE: dall’analisi dei piani di comunicazione ad una
proposta di indicatori per il monitoraggio e la valutazione, 2003
6. Politiche regionali per la formazione permanente. Primo rapporto nazionale, 2003
7. Sviluppo del territorio nella new e net economy, 2003
8. Le campagne di informazione pubblica: un’esperienza nazionale sulla formazione e le
politiche attive del lavoro, 2003
9. L’attuazione dell’obbligo formativo. Terzo rapporto di monitoraggio, 2003
10. Manuale per il tutor dell’obbligo formativo. Manuale operativo e percorsi di formazione,
2003
11. Secondo rapporto sull’offerta di formazione professionale in Italia. Anno formativo
2000-2001, 2003
12. Fondo sociale europeo: strategie europee e mainstreaming per lo sviluppo
dell’occupazione, 2003
13. Il Centro di Documentazione: gestione e diffusione dell’informazione, 2003
14. I contenuti per l’apprendistato, 2003
15. Formazione continua e politiche di sostegno per le micro-imprese, 2003
16. L’apprendimento organizzativo e la formazione continua on the job, 2003
17. L’offerta di formazione permanente in Italia. Primo rapporto nazionale, 2003
18. Formazione permanente: chi partecipa e chi ne è escluso. Primo rapporto nazionale sulla
domanda, 2003
19. La qualità dell’e-learning nella formazione continua, 2003
Collana editoriale
I libri del Fondo sociale europeo
20. Linee guida per la valutazione del software didattico nell’e-learning, 2003
21. Apprendimento in età adulta. Modelli e strumenti, 2004
22. Il monitoraggio e la valutazione dei Piani di comunicazione regionali: prima fase
applicativa del modello di indicatori, 2004
23. La comunicazione nelle azioni di sistema e nel mainstreaming per la società
dell’informazione: un modello di analisi e valutazione, 2004
24. La formazione continua nella contrattazione collettiva, 2004
25. Definizione di un modello di valutazione ex-ante della qualità degli interventi
fad/elearning cofinanziati dal FSE (volume + cd rom), 2004
26. Appunti sull’impresa sociale, 2004
27. Adult education - Supply, demand and lifelong learning policies. Synthesis report, 2004
28. Formazione continua e grandi imprese (volume + cd rom), 2004
29. Guida al mentoring. Istruzioni per l’uso, 2004
30. Gli appalti pubblici di servizi e il FSE. Guida operativa, 2004
31. La filiera IFTS: tra sperimentazione e sistema. Terzo rapporto nazionale di monitoraggio e
valutazione dei percorsi IFTS, 2004
32. Una lente sull’apprendistato: i protagonisti ed i processi della formazione, 2004
33. Tecnici al lavoro. Secondo rapporto nazionale sugli esiti formativi ed occupazionali dei corsi
IFTS, 2004
34. Approcci gestionali e soluzioni organizzative nei servizi per l’impiego, 2004
35. Indagine campionaria sul funzionamento dei centri per l’impiego, 2004
36. Indirizzi operativi per l’attuazione delle linee guida V.I.S.P.O. Indicazioni per il Fondo
sociale europeo, 2004
37. L’attuazione dell’obbligo formativo. Quarto rapporto di monitoraggio, 2004
38. Terzo rapporto sull’offerta di formazione professionale in Italia, 2004
39. Accreditamento delle sedi orientative (8 volumi in cofanetto), 2004
40. Trasferimento di buone pratiche: analisi dell’attuazione, 2004
41. Trasferimento di buone pratiche: schede di sintesi, 2004
42. Guida al mentoring in carcere, 2004
43. Applicazione del modello di valutazione della qualità dei sistemi. Prima sperimentazione
nell’area Obiettivo 3, 2004
44. Certificazione delle competenze e life long learning. Scenari e cambiamenti in Italia ed in
Europa, 2004
45. Fondo sociale europeo: politiche dell’occupazione, 2004
46. Le campagne di informazione e comunicazione della pubblica amministrazione, 2004
47. Le azioni di sistema nazionali: tra conoscenza, qualificazione e innovazione (volume + cd
rom), 2005
48. L’analisi dei fabbisogni nella programmazione FSE 2000-2006: stato di attuazione al
termine del primo triennio, 2005
49. I profili professionali nei servizi per l’impiego in Italia ed in Europa, 2005
50. Le strategie di sviluppo delle risorse umane del Centro-nord. Un’analisi dei bandi di gara
ed avvisi pubblici in obiettivo 3 2000-2003, 2005
51. La rete, i confini, le prospettive. Rapporto apprendistato 2004, 2005
52. La spesa per la formazione professionale in Italia, 2005
53. La riprogrammazione del Fondo sociale europeo nel nuovo orizzonte comunitario
(volume + cd rom), 2005
54. Informare per scegliere. Strumenti e documentazione a supporto dell’orientamento al
lavoro e alle professioni, 2005
55. Conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare. Integrazione delle politiche a problemi di
valutazione, 2005
56. Modelli e servizi per la qualificazione dei giovani. V rapporto di monitoraggio dell’obbligo
formativo, 2005
57. La simulazione nella formazione a distanza: modelli di apprendimento nella Knowledge
society (volume + cd rom), 2005
58. La domanda di lavoro qualificato. Le inserzioni a “modulo” nel 2003, 2005
59. La formazione continua nelle piccole e medie imprese del Veneto. Atteggiamenti,
comportamenti, ruolo del territorio, 2005
60. La moltiplicazione del tutor. Fra funzione diffusa e nuovi ruoli professionali, 2005
61. Quarto rapporto sull’offerta di formazione professionale in Italia. Anno formativo 2002-
2003, 2005
62. La Ricerca di lavoro. Patrimonio formativo, caratteristiche premianti, attitudini e
propensioni dell’offerta di lavoro in Italia, 2005
63. I formatori della formazione professionale. Come (e perché) cambia una professione, 2005
64. I sistemi regionali di certificazione: monografie, 2005
65. Il Fondo sociale europeo nella programmazione 2000-2006: risultati e prospettive. Atti
dell’Incontro Annuale QCS Ob3. Roma, 31 gennaio-1 febbraio 2005, 2005
66. Trasferimento di buone pratiche: case study. Terzo volume, 2005
67. Applicazione del modello di valutazione della qualità dei sistemi formativi in obiettivo.
Seconda sperimentazione in ambito regionale, 2005
68. L’accompagnamento per contrastare la dispersione universitaria. Mentoring e tutoring
a sostegno degli studenti, 2005
69. Analisi dei meccanismi di governance nell’ambito della programmazione regionale FSE
2000-2006, 2005
70. La valutazione degli interventi del Fondo sociale europeo 2000-2006 a sostegno
dell’occupazione. Indagini placement Obiettivo 3, 2006
71. Aspettative e comportamenti di individui e aziende in tema di invecchiamento della
popolazione e della forza lavoro. I risultati di due indagini, 2006
72. La domanda di lavoro qualificato: le inserzioni “a modulo” nel 2004, 2006
73. Insegnare agli adulti: una professione in formazione, 2006
74. Il governo locale dell’obbligo formativo. Indagine sulle attività svolte dalle Province per la
costruzione del sistema di obbligo formativo, 2006
75. Dipendenze e Mentoring. Prevenzione del disagio giovanile e sostegno alla famiglia,
2006
76. Guida all’Autovalutazione per le strutture scolastiche e formative. Versione italiana della
Guida preparata dal Technical Working Group on Quality con il supporto del Cedefop, 2006
77. Modelli e metodologie per la formazione continua nelle Azioni di Sistema. I progetti
degli Avvisi 6 e 9 del 2001 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2006
78. Esiti dell’applicazione della politica delle pari opportunità e del mainstreaming di
genere negli interventi di FSE. Le azioni rivolte alle persone e le azioni rivolte
all’accompagnamento lette secondo il genere, 2006
79. La transizione dall’apprendistato agli apprendistati. Monitoraggio 2004-2005, 2006
80. Plus Partecipation Labour Unemployment Survey. Indagine campionaria nazionale sulle
caratteristiche e le aspettative degli individui sul lavoro, 2006
81. Valutazione finale del Quadro comunitario di sostegno dell’Obiettivo 3 2000-2006. The
2000-2006 Objective 3 Community Support Framework Final Evaluation. Executive
Summary, 2006
82. La comunicazione per l’Europa: politiche, prodotti e strumenti, 2006
83. Le Azioni Innovative del FSE in Italia 2000-2006. Sostegno alla diffusione e al
trasferimento dell’innovazione. Complementarità tra il FSE e le Azioni Innovative (ex art. 6
FSE), 2006
84. Organizzazione Apprendimento Competenze. Indagine sulle competenze nelle imprese
industriali e di servizi in Italia, 2006
85. L’offerta regionale di formazione permanente. Rilevazione delle attività cofinanziate dal
Fondo sociale europeo, 2007
86. La valutazione di efficacia delle azioni di sistema nazionali: le ricadute sui sistemi
regionali del Centro Nord Italia, 2007
87. Il Glossario e-learning per gli operatori del sistema formativo integrato. Uno strumento
per l’apprendimento in rete, 2007
88. Verso il successo formativo. Sesto rapporto di monitoraggio dell’obbligo formativo, 2007
89. xformare.it Sistema Permanente di Formazione on line. Catalogo dei percorsi di
formazione continua per gli operatori del Sistema Formativo Integrato. Verso un quadro
europeo delle qualificazioni, 2007
90. Impiego delle risorse finanziarie in chiave di genere nelle politiche cofinanziate dal FSE.
Le province di Genova, Modena e Siena, 2007
91. I Fondi strutturali nel web: metodi d’uso e valutazione, 2007
92. Esiste un differenziale retributivo di genere in Italia? Il lavoro femminile tra
discriminazioni e diritto alla parità di trattamento, 2007
93. La riflessività nella formazione: pratiche e strumenti, 2007
94. La domanda di lavoro qualificato in Italia. Le inserzioni a modulo nel 2005, 2007
95. Gli organismi per le politiche di genere. Compiti, strumenti, risultati nella programmazione
del FSE: una ricerca valutativa, 2007
96. L’apprendistato fra regolamentazioni regionali e discipline contrattuali. Monitoraggio sul
2005-06, 2007
97. La qualità nei servizi di orientamento e inserimento lavorativo nei Centri per l’Impiego:
Linee guida e Carta dei Servizi, 2007
98. Analisi della progettazione integrata. Elementi della programmazione 2000/2006 e
prospettive della nuova programmazione 2007/2013, 2007
99. L’Atlante dei Sistemi del lavoro: attori e territori a confronto. I risultati del SIST Il
mercato del lavoro attraverso una lettura cartografica, 2007
100. Procedure per la gestione della qualità dei servizi di orientamento e inserimento
lavorativo nei Centri per l’Impiego. Manuale operativo, 2007
101. I modelli di qualità nel sistema di formazione professionale italiano, 2007
102. Sviluppo, Lavoro e Formazione. L’integrazione delle politiche. Atti del Seminario “Sistemi
produttivi locali e politiche della formazione e del lavoro”, 2007
103. I volontari-mentori dei soggetti in esecuzione penale e le buone prassi nei partenariati
locali, 2007
104. Guida ai gruppi di auto-aiuto per il sostegno dei soggetti tossicodipendenti e delle
famiglie, 2007
105. Gli esiti occupazionali dell’alta formazione nel Mezzogiorno. Indagine placement sugli
interventi cofinanziati dal FSE nell’ambito del PON Ricerca 2000-2006, 2007
106. La riflessività nella formazione: modelli e metodi, 2007
107. L’analisi dei fabbisogni nella programmazione FSE 2000-2006: esiti del secondo
triennio, 2007
108. Rapporto annuale sui corsi IFTS. Esiti formativi ed occupazionali dei corsi programmati
nell’annualità 2000-2001 e Monitoraggio dei corsi programmati nell’annualità 2002-2003,
2007
109. La formazione permanente nelle Regioni. Approfondimenti sull’offerta e la partecipazione,
2007
110. Le misure di inserimento al lavoro in Italia (1999-2005), 2008
111. Dieci anni di orientamenti europei per l’occupazione (1997-2007). Le politiche del lavoro
in Italia nel quadro della Strategia europea per l’occupazione, 2008
112. Squilibri quantitativi, qualitativi e territoriali del mercato del lavoro giovanile. I risultati
di una indagine conoscitiva, 2008
113. Verso la qualità dei servizi di orientamento e inserimento lavorativo nei centri per
l’impiego. Risultati di una sperimentazione. Atti del Convegno, 2008
114. Il lavoro a termine dopo la Direttiva n. 1999/70/CE, 2008
115. Differenziali retributivi di genere e organizzazione del lavoro. Una indagine qualitativa,
2008
116. La formazione dei rappresentanti delle Parti sociali per lo sviluppo della formazione
continua, 2008
117. Fostering the participation in lifelong learning. Measures and actions in France, Germany,
Sweden, United Kingdom. Final research report, (volume + cd rom), 2008
118. Sostenere la partecipazione all’apprendimento permanente. Misure e azioni in Francia,
Germania, Svezia, Regno Unito - Vol. 1 Il Rapporto di ricerca, 2008
119. Sostenere la partecipazione all’apprendimento permanente. Misure e azioni in Francia,
Germania, Regno Unito, Svezia - Vol. 2 Le specifiche misure, 2008
120. Partecipazione e dispersione. Settimo rapporto di monitoraggio dell’obbligo formativo,
2008
121. Strumenti e strategie di governance dei sistemi locali per il lavoro. Monitoraggio Spi
2000-2007. Volume I, 2008
122. Strumenti e strategie di attivazione nei sistemi locali per il lavoro. Monitoraggio Spi
2000-2007. Volume II, 2008
123. La domanda di istruzione e formazione degli allievi in diritto-dovere all’istruzione e
formazione. I risultati dell’indagine Isfol, 2008
124. La partecipazione degli adulti alla formazione permanente. Seconda Rilevazione
Nazionale sulla Domanda, 2008
125. Il bene apprendere nei contesti e-learning, 2008
126. Il bisogno dell’altra barca. Percorsi di relazionalità formativa, 2008
127. I call center in Italia: forme di organizzazione e condizioni di lavoro, 2008
128. Contributi per l’analisi delle politiche pubbliche in materia di immigrazione, 2008
129. Quattordici voci per un glossario del welfare, 2008
130. Il capitale esperienza. Ricostruirlo, valorizzarlo. Piste di lavoro e indicazioni operative,
2008
131. Verso l’European Qualification Framework, 2008
132. Le competenze per la governance degli operatori del sistema integrato, 2008
133. Donne sull’orlo di una possibile ripresa. Valutazione e programmazione 2007-2013 come
risorse per la crescita dell’occupazione femminile, 2009
134. Monitoraggio dei Servizi per l’impiego 2008, 2009
135. Le misure per il successo formativo. Ottavo rapporto di monitoraggio del diritto-dovere,
2009
136. La prima generazione dell’accreditamento: evoluzione del dispositivo normativo e
nuova configurazione delle agenzie formative accreditate, 2009
137. Le pari opportunità e il mainstreaming di genere nelle “azioni rivolte alle strutture e ai
sistemi” cofinanziate dal FSE, 2009
138. Apprendimenti e competenze strategiche nei percorsi formativi triennali: i risultati della
valutazione, 2010
139. Il Nuovo Accreditamento per l’Obbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo. La sfida
di una sperimentazione in corso, 2010
140. Rapporto orientamento 2009. L’offerta di orientamento in Italia, 2010
141. Apprendistato: un sistema plurale. X Rapporto di Monitoraggio, 2010
142. Rompere il cristallo. I risultati di un’indagine Isfol sui differenziali retributivi di genere in
Italia, 2010
143. Formazione e lavoro nel Mezzogiorno. La Valutazione degli esiti occupazionali degli
interventi finalizzati all’occupabilità cofinanziati dal Fondo sociale europeo 2000-2006 nelle
Regioni Obiettivo 1, 2010
144. Valutare la qualità dell’offerta formativa territoriale. Un quadro di riferimento, 2010
145. Perché non lavori? I risultati di una indagine Isfol sulla partecipazione femminile al mercato
del lavoro, 2010
146. Le azioni sperimentali nei Centri per l’impiego. Verso una personalizzazione dei servizi,
2010
147. La ricerca dell’integrazione fra università e imprese. L’esperienza sperimentale
dell’apprendistato alto, 2010
148. Occupazione e maternità: modelli territoriali e forme di compatibilità, 2011
149. Anticipazione dei fabbisogni professionali nel settore Turismo, 2011
150. Rapporto orientamento 2010. L’offerta e la domanda di orientamento in Italia, 2011
151. Lisbona 2000-2010. Rapporto di monitoraggio Isfol sulla Strategia europea per
l’occupazione, 2011
152. Il divario digitale nel mondo giovanile. Il rapporto dei giovani italiani con le ICT, 2011
153. Istruzione, formazione e mercato del lavoro: i rendimenti del capitale umano in Italia,
2011
154. La terziarizzazione del sommerso. Dimensioni e caratteristiche del lavoro nero e irregolare
nel settore dei servizi, 2011
155. Donne e professioni. Caratteristiche e prospettive della presenza delle donne negli ordini
professionali, 2011
156. Valutazione delle misure per l’inserimento al lavoro: i tirocini formativi e di
orientamento, 2011
157. La buona occupazione. I risultati delle indagini Isfol sulla Qualità del lavoro in Italia, 2011
158. La flexicurity come nuovo modello di politica del lavoro, 2011
159. Le azioni locali a supporto del prolungamento della vita attiva, 2011
160. Paradigmi emergenti di apprendimento e costruzione della conoscenza, 2012
161. Qualità dell’offerta e-learning e valorizzazione delle competenze dei formatori, 2012
162. Dimensioni e caratteristiche del lavoro sommerso/irregolare in agricoltura, 2012
163. Validazione delle competenze da esperienza: approcci e pratiche in Italia e in Europa,
2012
164. Il fenomeno delle esternalizzazioni in Italia. Indagine sull’impatto dell’outsourcing
sull’organizzazione aziendale, sulle relazioni industriali e sulle condizioni di tutela dei
lavoratori, 2012
165. Strumenti per la formazione esperienziale dei manager, 2012
166. Etnie e Web. La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete Internet, 2012
167. Indagine Plus. Il mondo del lavoro tra forma e sostanza. Terza annualità, 2012
168. Manuale di Peer Review per l’Istruzione e la Formazione Professionale iniziale, 2012
169. Lauree ambientali triennali: inserimento lavorativo e prosecuzione degli studi, 2012
170. Energie rinnovabili e efficienza energetica. Settori strategici per lo sviluppo sostenibile:
implicazioni occupazionali e formative, 2012
171. Modelli di apprendistato in Europa: Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, 2012
172. Modello teorico integrato di valutazione delle strutture scolastiche e formative, 2012
173. Attuazione primi risultati del programma di contrasto alla crisi occupazionale. II triennio
2009-2011, 2012
174. Sviluppo locale: diffusione delle conoscenze e competenze nei sistemi produttivi e
filiere territoriali, 2012
175. Rapporto nazionale di valutazione intermedia delle attività di informazione e pubblicità
dei programmi operativi FSE 2007-2013, 2013
176. Lavoratori autonomi: Identità e percorsi formativi. Risultati di un’indagine quali-
quantitativa, 2013
177. Impatto delle tematiche dello sviluppo sostenibile sui sistemi produttivi e professionali,
2013
178. Il tutor aziendale per l’apprendistato: Manuale per la formazione, 2013
179. Le competenze trasversali nelle équipe della salute mentale, 2013
180. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2012, 2013
181. Validazione delle competenze da esperienza: approcci e pratiche in Italia e in Europa.
Edizione aggiornata 2013, 2013
182. La riqualificazione sostenibile dei contesti urbani metropolitani. Settori strategici per lo
sviluppo sostenibile: implicazioni occupazionali e formative, 2013
183. Le dimensioni della qualità del lavoro. I risultati della III Indagine Isfol sulla qualità del
lavoro, 2013
184. Mercato del lavoro, capitale umano ed imprese: una nuova prospettiva di politica del
lavoro, 2013
185. Oltre il disagio psichico dei giovani: modelli e pratiche di inclusione socio-lavorativa.
Riflessioni e contributi del seminario di studio, 2013
186. Ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive del lavoro: monitoraggio
dell’attuazione, degli esiti e degli effetti dell’Accordo Stato Regioni 2009-2012. Volume
1, 2014
187. Ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive del lavoro: l’attuazione regionale
dell’Accordo Stato Regioni 2009-2012. Volume 2, 2014
188. Istruzione degli adulti: politiche e casi significativi sul territorio, 2014
189. Primo Rapporto italiano di Referenziazione delle Qualificazioni al quadro europeo EQF,
2014
190. First Italian referencing report to the European qualifications framework EQF, 2014
191. Le aree protette: vincolo o opportunità? Indagine empirica nelle regioni Ob. Conv. Sul
ruolo del capitale umano nello sviluppo territoriale, 2014
192. Responsabilità Sociale d’Impresa. Policy e Pratiche, 2014
193. Il contributo del FSE 2007-2013 alla costruzione dei sistemi regionali di innovazione.
Prospettive per la valutazione, 2014
194. La formazione per la sostenibilità energetica: permanenza nel lavoro e nuova occupa-
zione, 2014
195. Il Bilancio di genere della Regione Puglia; la sperimentazione di una buona prassi, 2014
196. Non sempre mobili. I risultati dell’Indagine Isfol sulla mobilità geografica dei dottori di
ricerca, 2014
197. Le prospettive di impiego delle persone con disabilità psichica: opportunità e barriere
nei contesti aziendali, 2014
198. Prevenire si può. Analisi delle misure di accompagnamento per la transizione scuola-lavoro
dei giovani con disagio psichico, 2014
199. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro, 2014
200. Disagio psichico, minori e recupero, 2014
201. Il reinserimento lavorativo dei detenuti. Il lavoro carcerario come leva motivazionale e di
reintegrazione sociale. Il caso di Rebibbia, 2014
202. Il welfare che cambia: il non profit nell’erogazione di servizi sociali, 2014
203. Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI. Emersione della formazione implicita e
dell’innovazione sociale, 2015
204. Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI – I
risultati di un’indagine qualitativa in tre regioni italiane, 2015
205. L’offerta di formazione professionale nelle regioni italiane – I risultati dell’indagine Isfol
OFP – Volume I – L’indagine qualitativa, 2015
206. L’offerta di formazione professionale nelle regioni italiane – I risultati dell’indagine Isfol
OFP – Volume II – L’indagine quantitativa, 2015
207. Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città. Spendibilità
e fabbisogni professionali e formativi, 2015
208. L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto
sull’apprendistato in Italia, 2015
209. Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in
Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014-2020, 2015
210. L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un’indagine qualitativa,
2105
211. O.L.T.Re. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, 2015
212. L’offerta di formazione professionale nelle regioni italiane I risultati dell’indagine Isfol-
OFP -Volume I - L’indagine qualitativa, 2015
213. L’offerta di formazione professionale nelle regioni italiane. I risultati dell’indagine Isfol-
OFP - Volume II - L’indagine quantitativa, 2015
214. Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle
Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report
finale, 2015
215. Crisi economica, lavoro e imprese: il capitale umano In Italia, 2016
216. L’Italia fra Jobs Act ed Europa 2020 - Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro
2015, 2016
217. Verso il sistema duale – XVI monitoraggio sull’apprendistato, 2016
2000-0951NSSI 2-0183-345-8 8-879NBSI
Il XVI Rapporto ricostruisce il quadro dell’andamento dell’occupazione in apprendistato
avvalendosi dei dati amministrativi Inps. Rispetto al precedente, in questo Rapporto è
stato possibile presentare dati aggiornati per due annualità, il 2014 e il 2015. Il volume
prosegue con un’analisi dell’offerta di formazione pubblica e delle risorse impegnate e
spese dalle Regioni e Province Autonome nel corso del 2014, ultima annualità
disponibile dei dati forniti dalle amministrazioni regionali. Si presenta, inoltre, una
breve panoramica sulle principali modifiche introdotte a livello nazionale nel corso del
2015 e lo stato di attuazione delle tre tipologie di apprendistato, con riferimento sia
alla partecipazione degli apprendisti agli interventi programmati dalle Regioni e
Province Autonome nel 2014, sia al ventaglio delle discipline contrattuali e dei
provvedimenti assunti dalle amministrazioni regionali nel corso del 2015. L’ultimo
capitolo è dedicato all’esame di progetti a rilevanza nazionale, promossi dal Ministero
del Lavoro, anche in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, insieme alle Regioni
e Province Autonome. Il Rapporto è completato da un set di allegati che arricchiscono
il patrimonio di dati statistici e dettagliano l’evoluzione normativa a livello territoriale
e della contrattazione collettiva nazionale.
ISFOL: XVI Rapporto sull'Apprendistato