Eurispes XXXVI Rapporto Italia 2024

Descrizione breve: 
L’Italia al bivio. Il Rapporto ruota attorno a 6 capitoli, ognuno illustrato da 6 saggi e 60 schede fenomenologiche. Le dicotomie tematiche individuate per il Rapporto Italia 2024 sono: Certezza/Incertezza, Costruzione/Manutenzione, Legalità/Illegalità, Identità/Smarrimento, Severità/Permissività, Memoria/Oblio.
Data: 
24 Maggio 2024
Pubblicato: 
1
Argomento: 

ISTAT – BES 2023. Il benessere equo e sostenibile in Italia

Descrizione breve: 
Il Rapporto, oggi alla sua undicesima edizione, offre un ritratto multidimensionale dell’Italia, fedele e rispettoso della ricchezza e della complessità del Paese.
Data: 
17 Aprile 2024
Pubblicato: 
1
Argomento: 

CARITAS. Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale

Descrizione breve: 
Il Rapporto, a quasi un trentennio dalla sua prima edizione, si sofferma sulla povertà e l’esclusione sociale nel nostro Paese, riportando numeri e storie, evidenze empiriche e tendenze di lungo periodo, problemi e risposte.
Data: 
17 Novembre 2023
Pubblicato: 
1
Argomento: 

ISTAT: Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese

Descrizione breve: 
Il Rapporto 2024 illustra la complessità del presente ma anche degli scenari evolutivi, individuando i punti di forza e le criticità per delineare alcune delle aree di intervento per le politiche di sviluppo.
Data: 
15 Maggio 2024
Pubblicato: 
1
Argomento: 

TERZJUS REPORT 2023 Dalla regolazione alla promozione una riforma da completare 3° Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del terzo Settore in Italia

Descrizione breve: 
Il Terzo settore si è trasformato in una componente irrinunciabile della vita a livello comunitario e in una risorsa per le istituzioni nazionali attraverso i 115.798 enti iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts) su una platea potenziale di 300mila soggetti.
Data: 
18 Ottobre 2023
Pubblicato: 
1
Argomento: 

ISTAT: Rapporto annuale 2023. La situazione del Paese

Descrizione breve: 
L’edizione 2023 del Rapporto intende fornire una base informativa e di analisi ampia e rigorosa a supporto delle sfide che il Paese sta affrontando. Dall’approccio integrato tra aspetti demografici, economici e sociali emerge la complessità del presente, dovuta al susseguirsi di crisi a livello internazionale e nazionale.
Data: 
3 Luglio 2023
Pubblicato: 
1
Argomento: 

ISTAT 2022

Descrizione breve: 
Dopo una crescita record nel 2021 (+6,6%), a inizio anno il Pil dell’Italia è tornato sui livelli di fine 2019, anche se con progressi non uniformi tra i settori. Dalla seconda metà dello scorso anno lo scenario internazionale si è gradualmente deteriorato per effetto di strozzature dal lato dell’offerta e di consistenti spinte inflazionistiche, esacerbate dall’invasione russa dell’Ucraina.
Allegato: 
Data: 
8 Luglio 2022
Pubblicato: 
1
Argomento: 

56° Rapporto Censis

Descrizione breve: 
Il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
Allegato: 
Data: 
2 Dicembre 2022
Pubblicato: 
1
Argomento: 

EURISPES: XXXIV Rapporto Italia. Percorsi di ricerca nella Società italiana

Descrizione breve: 
Il Rapporto di quest’anno parte dall’idea che, nel passaggio storico che stiamo vivendo, occorre operare per la costruzione di una “Buona Società” e ripartire dall’Italia che c’è e funziona per costruire un’idea diversa di futuro.
Data: 
26 Maggio 2022
Pubblicato: 
1
Argomento: 

55° Rapporto Censis

Descrizione breve: 
Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
Allegato: 
Data: 
3 Dicembre 2021
Pubblicato: 
1
Argomento: 

Pages