Argomento:
Data:
30 Novembre 2012
Descrizione breve:
Rapporto sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese italiane nell’industria e nei servizi per il 2012.
Contenuto nascosto:
EXCELSIOR/00_excelsior_2012_NAZIONALE.pdf
SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR - 2012
Il monitoraggio dei fabbisogni professionali
dell’industria e dei servizi per favorire l’occupabilità
Direzione Generale per le Politiche
Attive e Passive del Lavoro
Unione europea
Fondo sociale europeo
LA DOMANDA DI PROFESSIONI
E DI FORMAZIONE
DELLE IMPRESE ITALIANE
Cop-EXCELSIOR_2012_NAZ_2.indd 1 3/8/2013 4:11:16 PM
ROISLECXE OTTEGORP OVITAMROFNI AMETSIS ENOIZAPUCCO’L REP ENOIZAMROF AL E
LA DOMANDA DI PROFESSIONI
E DI FORMAZIONE
DELLE IMPRESE ITALIANE
SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR - 2012
Il monitoraggio dei fabbisogni professionali
dell’industria e dei servizi per favorire l’occupabilità
Il Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro – si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti disponibili
in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione.
Attraverso l’indagine annuale Excelsior, inserita tra quelle ufficiali con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale, vengono
intervistate circa 100.000 imprese con almeno un dipendente per conoscerne in modo analitico il fabbisogno di occupazione per l’anno in corso.
I dati in tal modo raccolti forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica ed affidabile della consistenza e della distribuzione territoriale,
dimensionale e per attività economica della domanda di lavoro espressa dalle imprese, nonché delle principali caratteristiche delle figure profes-
sionali richieste (livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, ecc.).
L’ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l’in-
contro tra la domanda e l’offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a
tutti i livelli.
Le principali tavole in formato html e l’intera base dati dell’indagine sono consultabili al sito http://excelsior.unioncamere.net.
I Volumi Excelsior 2012 sono stati realizzati da un gruppo di ricerca del Centro Studi Unioncamere, diretto da Claudio Gagliardi.
Al gruppo di lavoro hanno partecipato:
Pietro Aimetti, Luigi Benigni, Marco Bertoletti, Davide Biff i, Sabrina Catalano, Ilaria Cingottini, Emilio Colombo, Cecilia Corrado, Fabio Di
Sebastiano, Andrea Gianni, Maurizio Lauro, Simona Leonardi, Francesca Luccerini, Domenico Mauriello, Bruno Paccagnella, Davide Pedesini, Marco
Pini, Enrico Quaini, Lamberto Ravagli, Monica Redaelli, Stefano Scaccabarozzi, Luca Schionato, Marcello Spreafico, Paola Zito.
La rilevazione diretta tramite questionario alle imprese di maggiori dimensioni è stata realizzata dagli Uffici di statistica delle Camere di com-
mercio e delle Unioni regionali delle Camere di commercio con il coordinamento dell’equipe del Centro Studi Unioncamere.
Unioncamere, per la realizzazione del Sistema informativo Excelsior, si è avvalsa della collaborazione della società Gruppo Clas di Milano per
l’impostazione metodologica e per tutte le attività di analisi ed elaborazione statistica e di Camcom Universitas Mercatorum per l’assisten-
za redazionale. Le interviste alle imprese con meno di 250 dipendenti sono state realizzate con tecnica C.A.T.I. (Computer Aided Telephone
Interview) dalla società Almaviva Contact S.p.A. di Roma.
© 2012 Unioncamere, Roma
Impaginazione:
Pino Zarbo
Finito di stampare nel mese di dicembre 2012
dalla tipografia Graficart snc, Formia
La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa
della fonte: “Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema informativo Excelsior, 2012 ”.
5
Analisi dei risultati dell’indagine Excelsior
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali . . . Pag. 9
1.1 Il quadro di riferimento: congiuntura economica e mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11
1.2 Caratteristiche delle imprese che prevedono assunzioni nel 2012 e relativi fabbisogni professionali . . . » 15
1.3 Assunzioni dirette e collaborazioni: la quantifi cazione dei fl ussi totali in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18
1.4 Entrate di lavoratori atipici e di assunti diretti nelle aree aziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22
1.5 Le forme contrattuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24
1.6 Motivazioni e vincoli alla base dei programmi di assunzione e canali di reclutamento . . . . . . . . . . . . . . » 27
1.7 Export e innovazione favoriscono una più elevata propensione ad assumere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30
1.8 Esperienza richiesta e programmi formativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32
Capitolo 2. La domanda di lavoro nei settori e nei territori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37
2.1 Le dinamiche settoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39
2.2 Le dinamiche territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55
3.1 I movimenti di forza lavoro per livelli di inquadramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 57
3.2 Le professioni richieste dalle imprese nel 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59
3.3 Professioni richieste e loro caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 64
3.4 Le professioni “introvabili” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 68
3.5 I titoli di studio richiesti dalle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 74
3.6 Alcune caratteristiche delle assunzioni non stagionali per livello di istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 78
3.7 Le competenze richieste al personale da assumere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 82
Capitolo 4. Giovani, donne e immigrati nella domanda delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87
4.1 La domanda di lavoro giovanile. Andamento, peculiarità e specifi ci segmenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 89
4.2 Le prospettive per l’occupazione femminile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 94
4.3 Le opportunità per i lavoratori immigrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 97
Allegato statistico - I principali risultati dell’indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101
Nota metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181
Allegato 1 - Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 197
INDICE
GENERALE
ANALISI DEI RISULTATI
DELL’INDAGINE EXCELSIOR
CAPITOLO 1
L’evoluzione del sistema produttivo
italiano nel 2012 e l’impatto
sulle prospettive occupazionali
11
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
1.1 Il quadro di riferimento: congiuntura economica e mercato del lavoro
Complessivamente, il 2012 è stato caratterizzato dal perdurare di forti tratti di incertezza sul fronte degli
andamenti economici globali. Si sono protratti infatti, soprattutto sullo scenario europeo, gli effetti desta-
bilizzanti delle divaricazioni nelle traiettorie di sviluppo tra i paesi mediterranei e quelli nordici dell’Area
euro. Le tendenze che dalla seconda metà del 2011 hanno iniziato ad influenzare i mercati dei debiti
sovrani rendono più complesso e al tempo stesso più stringente il percorso di riforme e di convergenza
perseguito ormai da tutti i livelli istituzionali nell’ambito europeo. I vincoli di bilancio obbligano i Paesi
periferici dell’Area euro a stringenti politiche di rientro dal debito, con effetti sulla crescita nel breve
termine non sempre positivi, anche se strutturalmente necessarie per ridare solidità ai “fondamentali” nel
medio-termine. Questo clima si sta rivelando scarsamente stimolante per le attività economiche e la sua
trasmissione attraverso il canale degli scambi internazionali, anche a quei paesi che negli anni recenti
sono stati in grado di sostenere le dinamiche dell’economia mondiale, rischia di produrre un allungamen-
to dei tempi per il ritorno del ciclo in fase espansiva.
In questo contesto generale, l’economia italiana ha mostrato marcati segnali di rallentamento, legati al per-
durare di criticità sul versante dei consumi interni, solo in parte controbilanciati da una tendenza ancora
improntata alla crescita sul fronte dell’export, sebbene di entità via via decrescente nel volgere del 2012
per il citato rallentamento della domanda estera. Il Pil reale si è contratto in termini tendenziali dell’1,4%
nel primo trimestre dell’anno, del 2,6% nel secondo ed è sceso del 2,4% nella terza parte dell’anno, par-
ticolarmente penalizzato, dal lato della domanda, da un andamento decisamente negativo delle spese in
investimenti fissi; mentre, dal lato dell’offerta, secondo l’ottica settoriale, il valore aggiunto si è ridotto più
pesantemente nei comparti industriali, in particolare nelle costruzioni. Secondo le stime più recentemente
diffuse da parte dei principali istituti di ricerca, nella media 2012 il Pil italiano potrebbe regredire di circa il
2% rispetto al 2011 (che rappresenta secondo l’Istat la variazione negativa già acquisita al terzo trimestre).
Sebbene il nuovo ciclo recessivo si stia dimostrando meno accentuato di quello del 2008-2009, la criticità
dell’attuale fase va ben oltre gli andamenti descritti del prodotto interno lordo, dal momento che i suoi
effetti si sono manifestati senza interrompersi nemmeno in occasione del temporaneo sollievo produttivo
verificatosi nel 2010 e nella prima metà del 2011. Nel periodo più recente sembra affiorare, da parte dei
governi nazionali, anche l’obiettivo di attenuare l’impatto recessivo delle misure di austerity adottate, ben
sapendo tuttavia che i margini per politiche di rilancio della crescita non sono estremamente ampi (visto
che il target rimane puntato sul controllo dei saldi di finanza pubblica) e che questi stimoli possono veni-
re solo da interventi di riequilibrio strutturale in grado di liberare energie e risorse per un più efficiente
funzionamento dei meccanismi di mercato.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
12
Andamento del Prodotto interno lordo
Anni 2008-2012 (variaz. % tendenziali a prezzi costanti)
Andamento delle vendite sui mercati esteri
Anni 2009-2012 (variaz. % tendenziali a prezzi correnti)
Fonte: Istat (ultimo dato disponibile 2° trimestre 2012) Fonte: Istat (ultimo dato disponibile 3° trimestre 2012)
Occupati e persone in cerca di occupazione
Anni 2009-2012
(valori assoluti in migliaia; dati mensili destagionalizzati)
Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile e femminile
Anni 2009-2012
(dati mensili destagionalizzati)
Fonte: Istat (ultimo dato disponibile settembre 2012) Fonte: Istat (ultimo dato disponibile settembre 2012)
Le dinamiche del mercato del lavoro in Italia non si sono, dunque, potute sottrarre all’influenza della
debolezza dello scenario economico: a partire da settembre 2011 gli occupati sono tornati sotto quota 23
milioni, riuscendo a superare di poco tale soglia solo tra maggio e luglio 2012, per poi riprendere un trend
discendente che ha portato a chiudere, con l’ultimo dato disponibile (quello di settembre), in linea con
quanto registrato un anno prima. Questo andamento segnala una sostanziale stabilità nei meccanismi di
equilibrio del mercato di lavoro: dopo la contrazione verificatasi all’indomani della crisi del 2008-2009, la
platea di quanti posseggono un’occupazione si sta mantenendo di fatto invariata, non essendosi ripristinati
in maniera duratura gli stimoli esogeni per riprendere un cammino di crescita. A un tasso di occupazione
complessivo che, dunque, dal 2010 non subisce variazioni apprezzabili, fanno da contraltare dinamiche di
genere differenziate: da una parte il tasso di occupazione maschile prosegue su un trend discendente che
non ha accennato ad arrestarsi neanche nel 2012, raggiungendo un livello del 66,4%, distante dai massimi
del 2008 (oltre 70%). Dall’altra parte, si è andato ulteriormente definendo il processo che vede un aumento
del tasso di occupazione femminile, collocatosi stabilmente al di sopra del 47% nel corso del 2012, così da
-8
-6
-4
-2
0
2
4
2008 2009 2010 2011 2012
-30
-25
-20
-15
-10
-5
0
5
10
15
20
25
2009 2010 2011 2012
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
22.600
22.700
22.800
22.900
23.000
23.100
23.200
23.300
2009 2010 2011 2012
Occupati (scala sx) In cerca di occupazione (scala dx)
64,5
65,0
65,5
66,0
66,5
67,0
67,5
68,0
68,5
69,0
69,5
70,0
45,0
45,5
46,0
46,5
47,0
47,5
48,0
2009 2010 2011 2012
Femminile (scala sx) Maschile (scala dx)
13
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
realizzare il recupero di tutto il terreno perso durante il primo biennio di crisi. Tali andamenti sono piena-
mente compatibili con le tendenze in atto nei diversi settori produttivi, che si estrinsecano in una ricompo-
sizione verso mansioni terziarie, che privilegiano l’occupazione femminile, mentre continua ad assottigliarsi
la domanda di lavoro di alcune specializzazioni industriali a maggior richiesta di manodopera maschile.
Tasso di disoccupazione totale e giovanile (15-24 anni)
Anni 2009-2012 (dati mensili destagionalizzati)
Tasso di attività (15-64 anni)
Anni 2009-2012 (dati mensili destagionalizzati)
Fonte: Istat (ultimo dato disponibile settembre 2012) Fonte: Istat (ultimo dato disponibile settembre 2012)
Rispetto al settembre 2011, nel corso dei successivi dodici mesi, i disoccupati in Italia sono aumentati
di oltre mezzo milione di unità, facendo salire il tasso di disoccupazione a settembre 2012 al 10,8% (un
aumento pari a 2 punti percentuali su base annua). Oltre alla stasi nel numero di occupati, all’incremen-
to del tasso di disoccupazione ha contribuito anche l’inversione di tendenza del tasso di attività della
popolazione in età lavorativa. La riduzione del tasso di attività proseguiva ininterrotta dal 2008, quando
a prevalere sulle scelte individuali era lo “scoraggiamento” rispetto alle possibilità di ottenere un’occupa-
zione. È da metà del 2011 (quando aveva toccato un minimo del 62,1%) che il grado di partecipazione al
mercato del lavoro ha invertito il precedente andamento. L’acuirsi delle difficoltà economiche ha indotto
un cambiamento nell’atteggiamento di quanti sono privi di un reddito da lavoro e sono cresciute le azioni
di ricerca di occupazione, determinando così, da un lato, l’innalzamento del tasso di attività, che ha tocca-
to il massimo del 63,9% nel mese di luglio 2012, e dall’altro la crescita del tasso di disoccupazione, visto
che la domanda di lavoro non è al momento in grado di assorbire l’eccesso di offerta presente sul mercato.
La riduzione dell’attività produttiva e il peggioramento del clima di opinione delle imprese fanno quindi
intravvedere, per il mercato del lavoro italiano, un anno molto difficile, e nel quale lo squilibrio tra domanda
e offerta ha già superato i livelli raggiunti durante la recessione del biennio 2008-2009. Uno squilibrio che
si sta manifestando in maniera più evidente tra i giovani da 15 a 24 anni, per i quali il calo della domanda
di lavoro si è fatto sentire in modo particolarmente accentuato, proprio per l’incertezza nelle prospettive
che rende il sistema produttivo particolarmente cauto a introdurre nuove figure in azienda, in particolare se
prive di esperienza. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) ha subito, quindi, una rapida ascesa da
settembre 2011 a settembre 2012 (circa 5 punti percentuali), arrivando a superare il 35%.
Un’altra conseguenza della contrazione dell’attività produttiva è rappresentata dalla ripresa del ricorso
alla Cassa Integrazione Guadagni e quindi della crescente entità dello stock di personale in eccedenza,
equivalente alle ore di intervento autorizzate. Dato che questi lavoratori in eccedenza hanno una sorta
di “diritto di prelazione” al reinserimento lavorativo, appena le condizioni economiche lo consentiranno,
ciò rappresenta un indubbio fattore di freno alla dinamica della domanda di lavoro.
Sulla base dei dati relativi alla CIG di fonte Inps, si può stimare che al culmine della recessione del 2008-
2009 questa eccedenza fosse arrivata a sfiorare i 380 mila occupati equivalenti, pari al 3,2% degli occupati
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
10,0
11,0
12,0
2009 2010 2011 2012
Totale (scala sx) 15-24 anni (scala dx)
60,0
60,5
61,0
61,5
62,0
62,5
63,0
63,5
64,0
64,5
2009 2010 2011 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
14
totali alle dipendenze nelle imprese extra-agricole (il 6,6% di quelli dell’industria; lo 0,7% di quelli dei
servizi). Da questo livello era poi progressivamente scesa fin sotto le 262 mila unità nel terzo trimestre
del 2011, per un tasso di eccedenza del 2,2% (4,2% nell’industria; 0,8% nei servizi). Ma nel quarto tri-
mestre del 2011 e nel primo del 2012, gli interventi della CIG hanno ripreso ad aumentare, invertendo
quindi anche la tendenza al ribasso, sia degli occupati equivalenti, sia del tasso di eccedenza: i primi sono
tornati oltre le 273 mila unità, il secondo si è attestato al 2,3% (4,4% nell’industria; 0,8% nei servizi).
Fino a questo momento la ripresa del ricorso alla CIG è stata determinata soprattutto dagli interventi
“ordinari”, finalizzati a tamponare gli effetti di crisi congiunturali e quindi di breve durata. Il prolungarsi
della recessione per tutto il 2012 porterà probabilmente all’aumento anche degli interventi “straordinari”
e “in deroga”, e quindi al manifestarsi di vere e proprie crisi strutturali, con incerte prospettive di rientro
in azienda per i lavoratori coinvolti.
Occupati equivalenti corrispondenti agli interventi della CIG,
per settore Anni 2008-2012
(valori assoluti; medie trimestrali)
Eccedenza occupazionale corrispondente agli interventi
della CIG, per tipo di intervento e settore. Anni 2008-2012
(valori percentuali; medie trimestrali)
Fonte: elaborazioni su dati Inps (ultimo aggiornamento I trimestre 2012)
Eccedenza occupazionale* corrispondente agli interventi della CIG, per ripartizione territoriale e regione
Primo trimestre 2012 (valori percentuali; media trimestrale)
*Incidenza percentuale degli occupati equivalenti in CIG sul totale occupati industria e servizi.
Fonte: elaborazioni su dati Inps (ultimo aggiornamento I trimestre 2012)
0
50.000
100.000
150.000
200.000
250.000
300.000
350.000
400.000
Servizi Costruzioni Industria in s.s.
2008 2009 2010 2011 2012
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
In deroga Straordinaria
Ordinaria Industria (scala dx)
Servizi (scala dx)
2008 2009 2010 2011 2012
0,8 0,9
1,5 1,5 1,5 1,7
1,8 1,9 2,0 2,0
2,1 2,1 2,2 2,2 2,3 2,3
2,4 2,4
2,7
2,9 2,9
3,5
3,8 4,0
4,7
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
Tr
en
tin
o-
A.
A.
Va
lle
d
'A
os
ta
Si
ci
lia
To
sc
an
a
Li
gu
ria
Ca
la
br
ia
Em
ili
a
Ro
m
ag
na
N
OR
D-
ES
T
CE
N
TR
O
La
zi
o
Ca
m
pa
ni
a
Ve
ne
to
M
ar
ch
e
Sa
rd
eg
na
IT
AL
IA
SU
D-
IS
OL
E
Fr
iu
li-
V.
G.
Lo
m
ba
rd
ia
N
OR
D-
OV
ES
T
Ab
ru
zz
o
Pu
gl
ia
M
ol
is
e
U
m
br
ia
Pi
em
on
te
Ba
si
lic
at
a
15
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
Declinata a livello territoriale, l’eccedenza occupazionale rappresentata dal ricorso alla CIG mostrava
nel primo trimestre 2012 una particolare accentuazione del fenomeno nel Nord-Ovest, con Lombardia
e Piemonte molto al di sopra della media nazionale. La media è superata anche da alcune regioni del
Mezzogiorno (Basilicata, Puglia, Abruzzo e Molise). Nel loro insieme, le regioni meridionali si colloca-
no però praticamente in linea con la media nazionale. Al di sotto di questa vi sono invece le regioni del
Centro e del Nord-Est, tra le quali Trentino Alto Adige e Toscana figurano nelle posizioni di coda, con
tassi di eccedenza inferiori alle rispettive medie di ripartizione.
1.2 Caratteristiche delle imprese che prevedono assunzioni nel 2012 e relativi fabbisogni
professionali
Le incertezze che avvolgono gli operatori economici emergono pienamente dalla lettura dei loro pro-
grammi occupazionali per il 2012 rilevati dall’indagine Excelsior, il cui universo di riferimento è costi-
tuito da tutte le imprese dell’industria e dei servizi con dipendenti (circa 1 milione e 500 mila unità).
Di esse, appena il 14% prevede di effettuare assunzioni “dirette” nel corso del 2012, la percentuale più
bassa mai registrata dall’indagine, giunta ormai alla 15a edizione. La specificazione sulle assunzioni
“dirette”, che costituiscono l’oggetto principale della rilevazione, vuole indicare il fatto che oltre a queste,
l’indagine rileva altri flussi in entrata, i cui contratti (convenzionalmente indicati come “atipici”) verran-
no attivati nel corso dell’anno: si tratta dei lavoratori interinali (lavoratori alle dipendenze formalmente
assunti però dalle imprese di somministrazione che li inviano in missione presso le imprese che ne fanno
richiesta), nonché dei lavoratori non dipendenti (o parasubordinati) che comprendono collaboratori profes-
sionali (a progetto o continuativi) e “altri” non dipendenti (di cui fanno parte, principalmente, lavoratori
con partita IVA e lavoratori occasionali)1. Se non diversamente specificato, il termine “assunzioni” riguar-
derà quindi esclusivamente le assunzioni di dipendenti previste direttamente a carico delle imprese.
Imprese con dipendenti che prevedono assunzioni
Anni 2006-2012
(quota % sul totale)
Imprese con dipendenti che prevedono assunzioni, per
classe dimensionale e settore di attività
Anno 2012 (quota % sul totale)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
La quota di imprese che prevedono di effettuare assunzioni nel corso dell’anno, che nel 2008 aveva rag-
giunto il 28,5%, nel biennio successivo era scesa al 19-20%, per poi risalire al 22,5% nel 2011 e ricalare al
14,4% nel 2012. Come nel 2009, l’indagine per il 2012 è stata condotta proprio nel pieno della recessione
(prima parte dell’anno), motivo per cui il modesto valore a cui tale quota si è ridotta riflette coerente-
1 Per i lavoratori parasubordinati non si può, correttamente, parlare di “ingressi”, ma si deve piuttosto parlare di “contratti”, in quanto il termine
“ingressi” potrebbe far presupporre che la loro attività venga svolta presso la sede delle imprese.
10,5
18,8
58,3
85,9
94,0
14,410,9
17,0
55,9
77,7
87,6
14,4 10,4
20,4
60,0
89,9 96,0
14,4
0
20
40
60
80
100
1-9 10-49 50-249 250-499 500 e oltre Totale
TOTALE Industria Servizi
23,4
26,5
28,5
19,8 18,6
22,5
14,4
0
5
10
15
20
25
30
35
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
16
mente il diffuso pessimismo delle imprese e la prospettiva, che si è rivelata correttamente formulata, di
prosecuzione della fase recessiva in atto almeno per l’intero 20122. Ma, soprattutto, ciò conferma le pre-
cedenti osservazioni in ordine alla crescita economica e alle dinamiche del mercato del lavoro, e cioè che
non si è propriamente di fronte a una nuova crisi di ordine congiunturale, ma nel mezzo di un più lungo
e intenso periodo nel quale il sistema economico cerca di adeguarsi a un nuovo assetto delle relazioni
produttive e sociali, accelerato e sostenuto anche dagli interventi di policy (come la riforma del mercato
del lavoro) necessari ad accompagnare questo processo di trasformazione verso un nuovo equilibrio sul
quale innestare le politiche della crescita.
La diffusione di questo clima è avvalorata anche dalla sostanziale assenza di differenze di comportamen-
to a livello di macro-settore: la propensione ad assumere, infatti, si appiattisce sul 14,4% del totale sia tra
le imprese industriali sia tra quelle del terziario. Solo scendendo nel dettaglio delle classi dimensionali
è possibile apprezzare delle specificità, che si innestano nella tendenza generale che vede la quota di
imprese che prevedono assunzioni crescere all’aumentare della classe dimensionale: le micro imprese (1-9
dipendenti, che rappresentano la netta maggioranza delle imprese italiane), più esposte alle difficoltà
congiunturali in quanto maggiormente domestic-oriented, mostrano un’intenzione decisamente ridotta di
ricorrere a nuovo personale in entrata - solo poco più di una su 10 ha intenzione di farlo nel corso del
2012 - e affiora solo una lieve preminenza dell’industria sui servizi. Tra tutte le altre classi dimensionali,
dove si va da almeno circa 2 imprese che prevedono di assumere su 10 tra quelle appartenenti alla classe
10-49 dipendenti, a oltre 9 su 10 fra quelle con 500 dipendenti e più, invece, i servizi esibiscono siste-
maticamente un’incidenza di assumenti superiore rispetto alla media generale.
Imprese con dipendenti che prevedono assunzioni,
per settore di attività
Anno 2012 (quota % sul totale)
Imprese con dipendenti che prevedono assunzioni, per forma
giuridica e ripartizione territoriale
Anno 2012 (quota % sul totale)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
La dimensione prevalente delle imprese è una delle determinanti anche delle dinamiche sub-settoriali:
l’intenzione di assumere si amplia, infatti, in quei comparti dove la dimensione media è più grande, come
il chimico-farmaceutico, dove quasi un’impresa su tre aprirà nel 2012 le porte a nuovo personale, o gli
operatori della sanità e assistenza sociale, che ricorreranno ad assunzioni in un caso su quattro. Nel primo
comparto di attività citato (chimico-farmaceutico), le classi dimensionali che contribuiscono maggior-
2 Si tenga presente che la sfasatura temporale tra il momento dell’indagine e la successiva evoluzione del ciclo economico nel corso dell’anno,
può dar luogo ad apparenti contraddizioni tra le previsioni formulate delle imprese e il dispiegarsi o il mutare delle condizioni in cui le stesse
operano. Così la quota elevata (e in aumento) delle imprese intenzionate ad assumere nel corso del 2008, rilevata nei primi mesi dell’anno,
ancora non poteva tener conto della crisi che si sarebbe manifestata a partire dal secondo semestre, esattamente come successo nel 2011,
quando la maggiore propensione ad assumere, manifestata dalla imprese a inizio d’anno (rispetto all’anno precedente), sembra incoerente
con la nuova fase recessiva che sarebbe invece iniziata nel terzo trimestre dello stesso anno.
21,5
21,9
24,1
14,4
12,5
30,9
19,2
21,0
32,1
15,5
14,4
14,4
0 5 10 15 20 25 30 35
Servizi finanziari e assicurativi
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi…
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari…
SERVIZI (di cui:)
Costruzioni
Public utilities
Industrie della gomma e materie plastiche
Ind. macchin., attrezz. e mezzi di trasporto
Industrie chimiche, farmaceutiche e…
Industria in senso stretto (di cui:)
INDUSTRIA
TOTALE
Società
di capitali
Soc.
persone
e ditte indiv.
Cooperative
e altre
forme
Totale
Totale
Nord Ovest 22,1 4,8 46,6 13,2
Nord Est 27,3 7,3 49,0 15,9
Centro 22,0 6,8 42,3 14,2
Sud e Isole 26,1 7,9 31,6 14,5
24,2 14,441,76,7
17
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
mente al risultato complessivo sono la 50-249 e quella con oltre 500 dipendenti, in grado di staccare la
corrispondente quota media dell’industria di circa 8 punti percentuali; mentre nel secondo caso (sanità
e assistenza sociale) sono le classi che ricadono nel segmento 10-250 dipendenti che definiscono il
comportamento dell’intero comparto, dato che i rispettivi tassi di imprese assumenti distanzieranno le
corrispondenti medie generali dei servizi di 6-7 punti percentuali.
D’altra parte, invece, i comparti in cui la dimensione media è più contenuta, oltre a scontare più pesan-
temente gli effetti della debolezza della domanda interna, sono anche quelli che esibiscono la minore
propensione delle imprese ad assumere: così, quote particolarmente ridotte sono associate, nell’industria,
al sistema casa e tempo libero (11%) assieme alle costruzioni (12,5%) e, nei servizi, agli studi professionali
e agli operatori commerciali.
Sotto il profilo della forma giuridica, grazie anche alla ‘particolare’ attenzione e sensibilità nei confronti
del capitale umano, sono le cooperative, oltre alle “altre” forme, a dimostrare un dinamismo sul fronte
delle assunzioni decisamente superiore alla media (oltre un’impresa su quattro si è dichiarata propensa
a inserire nuovo personale durante il 2012), trainate principalmente dalle decisioni degli operatori del
Nord e del Centro. Anche nelle società di capitali, che grazie all’elevata scala si dimostrano più attive
- pure per ragioni di turn-over, ma non solo -, in particolare quelle del Nord Est sulla scia delle note
positive provenienti dalla domanda estera, la quota di assumenti sarà superiore alla media generale di
quasi 10 punti percentuali, mentre le società di persone e le ditte individuali, strutturalmente piccole,
si dimostrano meno propense a ricorrere a nuovi ingressi (solo il 6,7% dichiara di farlo nel 2012), un
comportamento comunque amplificato dalla difficile fase congiunturale.
Assunzioni totali, stagionali e non stagionali previste dalle imprese per il 2012, per settore di attività, classe dimensionale
e ripartizione territoriale. Valori assoluti* e variazioni assolute e percentuali
2012 Variaz. 2011-2012 Valori assoluti Variaz. % 2011-2012
Totale Non stagionali Stagionali Totale
Non
stagionali Stagionali Totale
Non
stagionali Stagionali
Totale 631.340 406.820 224.520 -214.670 -188.340 -26.330 -25,4 -31,6 -10,5
Industria 166.920 128.740 38.180 -108.210 -100.320 -7.880 -39,3 -43,8 -17,1
Servizi 464.420 278.080 186.340 -106.460 -88.020 -18.450 -18,6 -24,0 -9,0
1-9 dipendenti 243.710 152.350 91.360 -88.900 -87.930 -970 -26,7 -36,6 -1,1
10-49 dipendenti 125.920 55.560 70.360 -65.340 -58.020 -7.310 -34,2 -51,1 -9,4
50-249 dipendenti 87.120 59.830 27.290 -32.620 -19.830 -12.800 -27,2 -24,9 -31,9
250-499 dipendenti 41.850 31.300 10.550 -2.590 -4.290 1.700 -5,8 -12,1 19,2
500 dipendenti e oltre 132.740 107.780 24.960 -25.220 -18.270 -6.950 -16,0 -14,5 -21,8
Nord Ovest 162.460 123.110 39.350 -65.190 -58.720 -6.470 -28,6 -32,3 -14,1
Nord Est 169.780 100.450 69.330 -55.500 -44.410 -11.090 -24,6 -30,7 -13,8
Centro 125.390 82.960 42.430 -43.220 -38.330 -4.890 -25,6 -31,6 -10,3
Sud e Isole 173.710 100.300 73.410 -50.760 -46.880 -3.870 -22,6 -31,9 -5,0
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali o le variazioni assolute possono non coincidere con la somma o la differenza dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Dalla più bassa diffusione delle imprese che prevedono di assumere nel 2012 scaturisce un flusso di assun-
zioni più esiguo rispetto a quello dell’anno precedente. Infatti, rispetto al 2011, le assunzioni - sempre
con riferimento a quelle “dirette” - previste dalle imprese industriali e dei servizi nel 2012 subiscono un
netto ridimensionamento (-25,4%): in termini assoluti, si restringono di circa 215 mila unità gli ingressi
preventivati, per un totale di poco più di 613 mila assunzioni. Se il calo riguarda sia le assunzioni non
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
18
stagionali sia quelle stagionali, le rispettive entità si presentano, tuttavia, differenziate: decisamente più
pesanti per le prime (-31,6%, pari a -188 mila unità), mentre per le seconde la riduzione è più contenuta
(-10,5%, circa 26 mila unità in meno). La diffusione della crisi rende dunque la generalità delle imprese
particolarmente cauta nell’inserire nuovo personale, soprattutto se tale scelta non è legata a previsioni
di incremento dell’attività produttiva, cosicché le assunzioni non stagionali risultano sensibilmente più
penalizzate rispetto a quelle stagionali. In particolare, in termini relativi, a subire il ridimensionamento
più evidente sono gli ingressi non stagionali nell’industria (-43,8% rispetto al -24% dei servizi), dove è
più intensa la riduzione anche delle assunzioni stagionali (-17,1% rispetto al -9% dei servizi).
Anche per i flussi, sotto il profilo delle classi dimensionali di impresa, il quadro si presenta meno omo-
geneo e si ripropone un andamento simile a quello descritto per le forme giuridiche. Le assunzioni nei
segmenti dimensionali più ridotti - quelli più vincolati alla stagnazione della domanda interna - subi-
scono i decrementi più marcati: quelli delle entrate non stagionali spiegano gran parte dei cali sia tra le
micro (1-9 dipendenti) sia tra le piccole imprese (10-49 dipendenti). Le prime esibiscono la massima
perdita assoluta di ingressi non stagionali su base annua (quasi -88 mila unità, pari al -36,6%), mentre
in corrispondenza delle seconde si raggiunge la massima contrazione relativa (-51,1%, pari a -58 mila
unità). Al crescere della classe dimensionale, il contributo delle assunzioni stagionali sulla variazione
delle entrate previste si fa più rilevante sia, ancora in senso negativo, per le medie (50-249 dipendenti)
e le grandissime imprese (500 dipendenti e oltre), sia, in senso positivo, per le grandi imprese (250-499
dipendenti). Infatti, l’unico incremento previsto nel flusso di ingressi riguarda gli stagionali in questa
classe dimensionale che guadagnano il 19,2% (pari a 1.700 unità). Il contributo degli stagionali, come
evidenziato sopra, è sfavorevole negli altri due citati segmenti dimensionali, in cui si dovrebbero perdere
complessivamente quasi 20 mila dipendenti con questo tipo di inquadramento.
L’osservazione territoriale evidenzia andamenti più omogenei, sebbene le regioni produttivamente più
attive mostrino un maggiore grado di sensibilità al ciclo economico, che si traduce in riduzioni più soste-
nute. Infatti, tutto il Centro-Nord, pur con sfumature diverse - il calo del Nord Ovest e quello del Nord
Est sono distanziati di 4 punti percentuali - esibisce ridimensionamenti delle assunzioni previste nel
2012 rispetto al 2011 che superano quello del Sud e Isole. Il Mezzogiorno si differenzia grazie principal-
mente a una flessione contenuta delle assunzioni stagionali (-5%), che invece oltrepassa la doppia cifra in
tutte le altre ripartizioni. Sono comunque gli ingressi di non stagionali che incidono sui risultati generali
di ciascuna area - dimostrandosi oltretutto il volto più strutturale della domanda di lavoro - mostrando
contrazioni che vanno da un massimo del -32,9% del Nord Ovest a un minimo del -30,7% del Nord Est.
1.3 Assunzioni dirette e collaborazioni: la quantificazione dei flussi totali in entrata
Oltre ai dipendenti veri e propri, le imprese impiegano altre tipologie di lavoratori, convenzionalmente
denominati come “atipici”, quali interinali, collaboratori professionali (sostanzialmente “a progetto”) e altri
lavoratori non dipendenti (costituiti soprattutto da titolari di partita IVA e lavoratori occasionali)3. Lo
stock di collaboratori professionali che le imprese con dipendenti prevedono di impiegare viene rilevato
già da alcuni anni, quello di lavoratori interinali dall’indagine del 2010, quello di “altri” lavoratori para-
subordinati dall’indagine in esame, quindi dal 2012. Sempre da quest’ultima rilevazione è stato chiesto
alle imprese di specificare, per i tre gruppi sopra indicati, anche i flussi in entrata, vale a dire i contratti
che prevedono di stipulare nell’arco dell’anno. Pertanto, nonostante la frammentazione da un punto di
3 Nelle imprese saranno inoltre presenti circa 81 mila stagisti e tirocinanti retribuiti, per circa 47 mila dei quali l’ingresso in azienda è previsto
nel corso del 2012. Dato il carattere prevalentemente formativo di stage e tirocini, anche se retribuiti, si ritiene non opportuno considerare
queste figure come una componente a tutti gli effetti della domanda di lavoro.
19
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
vista temporale, l’indagine si sta adattando a monitorare “segmenti” meno convenzionali, ma di crescente
importanza per cogliere il quadro evolutivo complessivo del mondo di lavoro.
Come già si è visto per le assunzioni dirette di lavoratori dipendenti, anche per i lavoratori atipici si
riduce la quota di imprese che ne prevedono l’utilizzo, in misura molto limitata per i collaboratori,
più pesantemente per i lavoratori interinali (dal 4,6 al 2,2%), sui quali sono particolarmente intense le
conseguenze dei cambiamenti del ciclo economico, che nel caso di stagnazione dell’attività produttiva
determina una riduzione della domanda.
Complessivamente le imprese prevedono di impiegare nel 2012 (includendo anche coloro che avevano
già un contratto al momento della rilevazione) circa 438 mila lavoratori atipici: circa 153 mila interinali
(il 35% circa del totale), 173 mila collaboratori a progetto (39%) e oltre 113 mila “altri” lavoratori non
alle dipendenze (26%). Rispetto a quanto previsto per il 2011, gli interinali previsti si riducono del 26%
(-53 mila), mentre i collaboratori aumentano del 13%, risultando circa 20 mila in più di quelli dell’anno
precedente.
L’aspetto innovativo della rilevazione per il 2012 è però la stima dei flussi totali in entrata prodotti
dall’attivazione dei contratti, comprensiva anche dei lavoratori “atipici”. Considerando tutte le compo-
nenti rilevate dall’indagine, la domanda di lavoro che le imprese italiane prevedono di attivare nel 2012,
si concretizzerà in quasi 862 mila contratti: oltre alle 631 mila assunzioni dirette (il 73% della domanda
totale), le imprese prevedono la stipula di 89.500 contratti di lavoro interinale (10%), che portano il
totale delle entrate di lavoratori dipendenti a circa 721.000 unità, pari all’84% del totale dei contratti
attivati. A queste si sommano circa 141.000 contratti di lavoro parasubordinato (16%), dei quali 92.600
riguarderanno collaboratori professionali (11%) e poco più di 48.000 “altri” lavoratori parasubordinati
non alle dipendenze (6%)4.
Contratti che le imprese prevedono di attivare, per tipologia di contratto. Anni 2008-2012 (valori assoluti*)
Totale
dipendenti
di cui: Totale dipen-
denti esclusi
gli interinali
(assunzioni
"dirette")
Totale
non
dipendenti
di cui: Totale lavo-
ratori atipici
(interinali e
non dipen-
denti)
Totale
contratti
attivati
Non
stagionali Stagionali Interinali
Colla-
boratori
a progetto
Altri non
dipendenti**
2008 827.890 251.590 1.079.480
2009 523.620 257.980 781.600
2010 551.950 250.210 802.160
2011 595.160 250.848 846.008
2012 720.790 406.820 224.520 89.450 631.340 140.740 92.630 48.110 230.190 861.530
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Collaboratori a partita IVA e occasionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Le assunzioni dirette di personale alle dipendenze (che includono quelle sia stagionali sia non stagionali)
saranno quindi poco meno di tre quarti delle entrate totali, e per ogni 100 di tali assunzioni dirette si
prevedono circa 36 contratti di lavoro atipici (interinali e “non dipendenti”, definibili quest’ultimi anche
come parasubordinati). Volendo misurare più precisamente il ruolo dei parasubordinati, si sottolinea
come ogni 100 entrate di lavoratori dipendenti intesi in senso lato (compresi quindi gli interinali) si
avranno circa 20 contratti a lavoratori non dipendenti.
Il rapporto più elevato fra entrate di lavoratori atipici e assunzioni dirette si avrà nell’industria in senso
stretto, con 53 entrate ogni 100 assunzioni dirette previste, di cui ben 23 spiegate dagli interinali. Tant’è
che nel momento in cui gli interinali si considerano tra i dipendenti secondo una suddivisione tra lavo-
4 Per i lavoratori atipici i contratti avviati nell’anno comprendono i contratti già in essere che vengono rinnovati.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
20
ratori non alle dipendenze e alle dipendenze, in questo stesso settore di attività il rapporto fra le due
categorie diviene inferiore alla media, assestandosi a 13,1 “non dipendenti” (pari all’11,6% della domanda
di lavoro complessiva) per 100 dipendenti (88,4%), contro il valore medio generale di 19,5. È però nelle
public utilities che tale rapporto scende al minimo, per effetto dei soli circa 8 “non dipendenti” per 100
dipendenti, alla luce del fatto che i primi contribuiscono appena per il 7,5% del totale entrate del settore
rispetto al restante quasi 93% dei secondi.
Composizione del totale dei contratti che le imprese prevedono di attivare nel 2012, per tipologia di contratto, settore di
attività, classe dimensionale e ripartizione territoriale. Valori assoluti* e composizioni percentuali
Totale
dipendenti
di cui: Totale dipen-
denti esclusi
gli interinali
(assunzioni
“dirette”)
Totale non
dipendenti
di cui: Totale lavo-
ratori atipici
(interinali e
non dipen-
denti
Totale
contratti
attivati
Non stagio-
nali Stagionali Interinali
Collabor.
a progetto
Altri non
dipendenti**
Valori assoluti*
Totale 720.790 406.820 224.520 89.450 631.340 140.740 92.630 48.110 230.190 861.530
Industria 208.300 128.740 38.180 41.380 166.920 35.710 21.380 14.330 77.090 244.020
Servizi 512.490 278.080 186.340 48.070 464.420 105.030 71.250 33.780 153.100 617.520
Nord Ovest 196.730 123.110 39.350 34.270 162.460 42.940 27.930 15.010 77.210 239.680
Nord Est 195.760 100.450 69.330 25.980 169.780 27.370 16.430 10.940 53.350 223.130
Centro 141.890 82.960 42.430 16.500 125.390 34.520 23.530 10.990 51.020 176.410
Sud e Isole 186.410 100.300 73.410 12.700 173.710 35.900 24.740 11.160 48.600 222.310
1-9 dip. 252.490 152.350 91.360 8.780 243.710 69.840 41.180 28.660 78.620 322.320
10-49 dip. 138.680 55.560 70.360 12.760 125.920 31.820 23.370 8.450 44.580 170.500
50-249 dip. 108.780 59.830 27.290 21.660 87.120 21.430 14.530 6.900 43.090 130.210
250-499 dip. 55.940 31.300 10.550 14.090 41.850 4.960 3.700 1.260 19.050 60.900
500 dip. e oltre 164.900 107.780 24.960 32.160 132.740 12.700 9.860 2.840 44.860 177.610
Composizioni percentuali
Totale 83,7 47,2 26,1 10,4 73,3 16,3 10,8 5,6 26,7 100,0
Industria 85,4 52,8 15,6 17,0 68,4 14,6 8,8 5,9 31,6 100,0
Servizi 83,0 45,0 30,2 7,8 75,2 17,0 11,5 5,5 24,8 100,0
Nord Ovest 82,1 51,4 16,4 14,3 67,8 17,9 11,7 6,3 32,2 100,0
Nord Est 87,7 45,0 31,1 11,6 76,1 12,3 7,4 4,9 23,9 100,0
Centro 80,4 47,0 24,1 9,4 71,1 19,6 13,3 6,2 28,9 100,0
Sud e Isole 83,9 45,1 33,0 5,7 78,1 16,1 11,1 5,0 21,9 100,0
1-9 dip. 78,3 47,3 28,3 2,7 75,6 21,7 12,8 8,9 24,4 100,0
10-49 dip. 81,3 32,6 41,3 7,5 73,9 18,7 13,7 5,0 26,1 100,0
50-249 dip. 83,5 45,9 21,0 16,6 66,9 16,5 11,2 5,3 33,1 100,0
250-499 dip. 91,9 51,4 17,3 23,1 68,7 8,1 6,1 2,1 31,3 100,0
500 dip. e oltre 92,8 60,7 14,1 18,1 74,7 7,2 5,6 1,6 25,3 100,0
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Collaboratori a partita IVA e occasionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
21
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
Le costruzioni si caratterizzano invece per la maggiore incidenza percentuale, quasi il 22%, dei “non dipenden-
ti” sul totale degli ingressi, per oltre la metà spiegata dal peso degli “altri non dipendenti” (lavoratori a partita
IVA e occasionali), che coprono più dell’11% della domanda totale del settore, il doppio della media generale.
Nonostante ciò il rapporto tra atipici (“non dipendenti” uniti agli interinali) e assunti direttamente (stagionali
e non) dalle imprese di costruzioni supera di poco il 35%, collocandosi leggermente al di sotto della media, per
effetto dell’incidenza molto esigua dei lavoratori interinali (appena il 4% del totale delle entrate), che in questo
settore saranno meno di 6 ogni 100 assunti direttamente dalle imprese, contro una media generale di circa 14.
Le entrate di lavoratori interinali presentano un’incidenza relativamente modesta anche nei servizi (8%
delle entrate totali), portando così il rapporto tra lavoratori atipici e lavoratori assunti direttamente dalle
imprese (33 ogni 100) al di sotto della media complessiva (poco più di 36). Per contro, anche se il tema
degli assunti con contratto stagionale sarà ripreso più oltre, merita anticipare come il terziario presenti
una quota di questi ultimi che sfiora il 30%, quasi il doppio di quella che si riscontra nell’industria (16%).
Le differenze più significative del rapporto caratteristico tra entrate di lavoratori atipici (interinali e “non
dipendenti”) e assunzioni “dirette”, come di quello tra attivazione di “non dipendenti” e assunzioni di
dipendenti (inclusi gli interinali), piuttosto che quello tra assunzioni di interinali e assunzioni “dirette”,
derivano fondamentalmente dalle diverse peculiarità tecnico-organizzative dei settori economici; esse si
riflettono quindi nelle diverse tipologie di impresa e nei diversi ambiti territoriali in modo “derivato”, a
seconda cioè della composizione settoriale che contraddistingue le imprese delle diverse classi dimensio-
nali e la struttura settoriale delle diverse economie locali.
Così il rapporto tra lavoratori atipici e assunzioni dirette raggiunge i valori più elevati nelle imprese di
dimensione intermedia (da 50 a 499 dipendenti) e nelle regioni del Nord-Ovest e del Centro, mentre il
rapporto tra non dipendenti e dipendenti aumenta in modo lineare al crescere della dimensione azienda-
le, e raggiunge i valori più elevati nel Centro e nel Nord-Ovest. Infine, il rapporto tra lavoratori interinali
e lavoratori assunti direttamente delle imprese presenta valori decrescenti (l’uno quasi triplo dell’altro)
passando dal Nord-Ovest al Mezzogiorno, mostrando nel contempo, invece, una tendenza crescente pas-
sando dalle imprese più piccole (fino a 9 dipendenti) a quelle medio-grandi (da 250 a 499 dipendenti).
Del resto, le medio-grandi imprese, sfruttando logiche organizzative più ampie, ricorrono con più frequenza
a società interinali rispetto alle piccole, le quali, dal canto loro, avendo spesso prospettive meno pianificate
e stabili, dato anche l’attuale momento congiunturale, preferiscono fare leva maggiormente sulla flessibilità
del mercato del lavoro, puntando di più sugli atipici che, per loro natura, si caratterizzano per una elevata
flessibilità dei rapporti di lavoro, di norma mai di lunga durata, anche se talvolta le imprese - con maggiore
riguardo alle medio-grandi - fanno ricorso a queste figure per una successiva assunzione.
Nel 2012, come si è visto, le imprese prevedono di utilizzare oltre 438mila di questi lavoratori, attivando (o
rinnovando) contemporaneamente 230mila contratti (più di 89 mila interinali ai quali vanno a sommarsi gli
oltre 140 mila “non dipendenti”). Ciò significa che almeno 208 mila circa di essi, con cui le imprese avevano
un contratto in essere già al momento della rilevazione, lo proseguiranno nel corso dell’anno e ad essi si
aggiungeranno i lavoratori con cui sarà stipulato un nuovo contratto (una parte dei quali potrà riguardare
altri lavoratori sotto contratto al momento dell’indagine oggetto di rinnovo nel corso dell’anno).
La non conoscenza dello stock di lavoratori atipici presenti al momento dell’indagine, la diversa durata
dei contratti stessi e i diversi tempi di scadenza, richiedono per questa materia una certa cautela nel trarre
conclusioni. Si può, comunque, ritenere che il rapporto tra i 230mila con cui verrà stipulato un contratto
nel corso dell’anno e i 438mila impiegati nel corso dell’anno costituisca una proxy accettabile del tasso
di ricambio di queste figure.
Per il complesso degli atipici, questo tasso è pari al 53% circa, variando dal massimo del 59% per gli inte-
rinali, a un minimo del 43% per gli “altri non dipendenti”. Nell’arco dell’anno, in altre parole, il ricambio
degli atipici impiegati dalla imprese si diffonde, mediamente, in oltre la metà degli stessi. Questa “rota-
zione” riguarda quasi 6 interinali su 10 (accentuata dal forte calo nell’impiego di queste figure) e poco
più di 4 lavoratori a partita IVA e occasionali (definiti nel complesso come “altri non dipendenti”) su 10.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
22
Tassi di ricambio dei lavoratori atipici nel 2012, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale.
Valori percentuali (contratti attivati ogni 100 lavoratori utilizzati)
Collabor.
a progetto
Altri
non dipendenti*
Totale
non dipendenti Interinali
Totale atipici (non dipen-
denti e interinali)
Totale 53,7 42,5 49,2 58,6 52,5
Industria 51,4 48,0 50,0 57,8 53,9
Senso stretto 48,6 41,0 46,0 56,7 52,6
Public utilities 47,6 33,3 44,6 58,5 53,7
Costruzioni 56,8 54,5 55,6 73,4 57,9
Servizi 54,4 40,5 49,0 59,4 51,8
Nord Ovest 50,9 40,5 46,7 61,2 52,2
Nord Est 54,2 40,9 47,9 65,0 55,0
Centro 52,2 45,3 49,8 45,7 48,4
Sud e Isole 58,4 44,5 53,2 62,0 55,2
1-9 dip. 55,4 43,1 49,6 69,0 51,2
10-49 49,8 41,6 47,3 55,4 49,4
50-249 52,5 48,2 51,0 55,5 53,2
250-499 58,0 36,2 50,3 62,3 58,7
500 e oltre 57,0 33,0 49,0 58,3 55,4
* Collaboratori a partita IVA e occasionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
In tutti i settori, in tutte le imprese secondo la classe dimensionale e in quasi tutti i territori (unica ecce-
zione il Centro Italia) i lavoratori con “altre” tipologie di contratto non di lavoro dipendente presentano il
tasso di ricambio più basso. Per contro, gli interinali sono i lavoratori con il tasso di ricambio più alto in
tutti i settori, in quasi tutti i territori e nelle imprese di quasi tutte le classi dimensionali; fanno eccezione
le imprese dell’Italia centrale, per le quali i tassi più elevati si riscontrano per i collaboratori a progetto.
In un momento di difficoltà congiunturale, non stupisce come le imprese vadano a restringere primaria-
mente il ricambio dei contratti più flessibili, corrispondenti alle collaborazioni occasionali e partite IVA,
vedendo nei lavoratori interinali figure molto più innestate, anche dal punto di vista formativo, all’interno
dei processi aziendali.
Dal punto di vista territoriale e dimensionale di impresa, per il complesso dei lavoratori atipici i tassi di
ricambio più elevati si riscontrano nelle costruzioni, nel Sud e Isole assieme al Nord-Est e nelle imprese
medio-grandi (da 250 a 499 dipendenti); i valori più contenuti si hanno invece nei servizi, nel Centro e
nelle imprese medio-piccole (da 10 a 49 dipendenti).
1.4 Entrate di lavoratori atipici e di assunti diretti nelle aree aziendali
La crescente flessibilità del mercato del lavoro fa emergere la necessità di un’analisi più attenta, non
solo in termini quantitativi, ma anche qualitativi, dell’utilizzo delle imprese di lavoratori atipici “non
dipendenti” (lavoratori occasionali e a partita IVA, assieme ad altri parasubordinati come i collaboratori
a progetto, ma con l’esclusione degli interinali). Quasi un terzo dei lavoratori atipici “non dipendenti” di
cui le imprese prevedono l’ingresso in azienda nel corso del 2012 sarà destinato all’area della produzione
di beni e servizi. Un’altra quota di rilievo (oltre il 22%) sarà impiegata nelle attività commerciali e della
vendita, che ben si prestano a queste forme flessibili di lavoro essendo maggiormente sganciate da logiche
23
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
interne di processo aziendale; circa un sesto (oltre il 16%) verrà destinato all’area tecnica e della progetta-
zione e un altro 10% in quella della direzione e dei servizi generali. Quote minori saranno impiegate nelle
altre aree aziendali, soprattutto quella amministrativa, finanziaria, legale e del controllo di gestione (9%)5,
al cui interno vi sono segmenti (ad esempio la parte legale) per i quali le imprese possono ricorrere con
più frequenza a professionalità esterne che esulano dal “core” dei processi aziendali intesi in senso stretto.
Lavoratori atipici non dipendenti* (esclusi gli interinali) pre-
visti in ingresso nelle imprese nel 2012, per area aziendale
(composizione percentuale)
Lavoratori dipendenti* (esclusi gli interinali) previsti in
ingresso nelle imprese nel 2012, per area aziendale
(composizione percentuale)
* Collaboratori a progetto e professionali a partita IVA e occasionali. * Non stagionali e stagionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Lavoratori dipendenti assunti direttamente e non dipendenti* previsti in ingresso nelle imprese nel 2012, per area aziendale.
(composizione percentuale)
* Gli assunti “diretti” comprendono i dipendenti non stagionali e stagionali (esclusi gli interinali). I lavoratori non dipendenti comprendono i collaboratori a progetto e professionali a
partita IVA e occasionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
5 Non viene rilevata la destinazione per area aziendale né dei lavoratori interinali utilizzati, né delle loro entrate.
Produzione di
beni o servizi;
31,4
Direzione
e servizi
generali; 9,9
Amministr.,
Įnanziaria,
legale
e controllo
di gesƟone; 8,9
Commerciale e
vendita; 22,3
Tecnica e
progeƩazione;
16,6
LogisƟca; 2,2
Altre aree
aziendali; 8,6
Produzione
di beni o servizi;
71,1
Direzione
e servizi
generali; 3,1
Amministrat.,
Įnanziaria,
legale
e controllo
gesƟone; 3,9 Commerciale
e vendita; 10,9
Tecnica
e progeƩazione;
3,8
LogisƟca; 3,4
Altre aree
aziendali; 3,7
9,0
41,3
33,7
31,4
49,2
12,6
34,1
18,2
91,0
58,7
66,3
68,6
50,8
87,4
65,9
81,8
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Produzione di beni o servizi
Direzione e servizi generali
Amm., finanz., legale
e controllo di gestione
Commerciale e vendita
Tecnica e progettazione
Logistica
Altre aree aziendali
TOTALE
Non dipendenti in ingresso Assunti diretti
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
24
D’altro canto, infatti, quando le imprese assumono direttamente i dipendenti, ben il 71% di essi
sono destinati all’area della produzione di beni o servizi, vale a dire all’attività primaria dell’azienda.
Molto distaccata (11%) è la quota di assunti che saranno destinati all’area commerciale e delle ven-
dite, mentre a ciascuna di tutte le altre aree aziendali sarà destinata una quota di assunti compresa
fra il 3 e il 4%.
In termini dinamici, il forte calo delle assunzioni dirette programmate dalla imprese nel 2012 rispetto
al 2011, e con particolare riguardo a quelle non stagionali, riguarderà tutte le aree aziendali, con l’unica
eccezione di quella dell’Innovation-Technology e sistemi informativi (compresa all’interno dell’area della
Direzione e dei servizi generali), nella quale gli assunti con contratto non stagionale aumenteranno del
12%, a conferma di come le imprese mostrino la volontà di salvaguardare il fattore “tecnologia” per riu-
scire a controbattere i duri colpi della crisi.
La riduzione, invece, sarà particolarmente accentuata nell’area commerciale, in quella tecnica, della logi-
stica e in quella residuale delle “altre” aree aziendali, fino a un massimo, proprio in queste ultime, del
48%. Come se le imprese, in un contesto di forte restrizione della domanda, abbiano perso stimolo nel
potenziare l’intero segmento che guarda ai rapporti con i clienti.
Riduzioni inferiori, ma sempre di notevole entità, (nell’ordine del 25%) si avranno invece nelle aree della
Produzione, della Direzione e dei servizi generali e in quella Amministrativa e gestionale.
1.5 Le forme contrattuali
Il 2012 è stato un anno in cui il mercato del lavoro ha conosciuto profonde evoluzioni, tanto congiuntu-
rali quanto strutturali (si pensi all’ambito normativo). Un contesto nel quale le previsioni formulate dalle
imprese non possono che essere state in parte influenzate dal corso degli eventi, a partire dalla scelta
delle modalità contrattuali a cui ricorrere nel momento in cui sono state programmate le assunzioni6. In
termini assoluti, i cali del numero degli assunti “diretti” previsti nel 2012 rispetto al 2011 si presentano
generalizzati, aggirandosi attorno alla flessione media generale del 25,4% (-31,6% per le assunzioni non
stagionali; -10,5% per quelle stagionali), mentre in termini relativi è in atto una ricomposizione tra le
varie modalità previste, dettata dal clima di incertezza e dalla conseguente prudenza con cui le imprese
si muovono sul terreno dell’acquisizione di nuovo capitale umano.
La contrazione più accentuata riguarda però le assunzioni “stabili”, vale a dire con contratto a tempo
indeterminato, che si riducono quasi del 38%, percentuale quasi doppia rispetto a quella di tutti i
contratti “a termine” (-20%). La loro incidenza sul totale delle assunzioni si riduce pertanto di quasi 6
punti, passando dal 32% del 2011 al 26% del 2012, mentre tutte le entrate “a termine” passano dal 68 al
74%. La quota delle assunzioni a tempo indeterminato si riduce anche sul totale delle assunzioni non
stagionali, passando dal 45 al 41%. I contratti “a termine” raggiungono quindi l’incidenza più elevata
degli ultimi 5 anni, concentrando quasi tre quarti delle assunzioni totali e circa il 60% di quelle non
stagionali.
Pur considerando che la ripartizione delle assunzioni per tipologia contrattuale può essere influenzata di
anno in anno da contingenze particolari e dalle specificità del momento congiunturale in cui viene con-
dotta l’indagine, l’osservazione degli andamenti in serie storica sembra indicare abbastanza nettamente
che le dinamiche evidenziate nell’ultimo anno non sono riconducibili solo al difficile momento economi-
co, ma riflettono tendenze in atto ormai da tempo e che le crisi che si sono susseguite negli ultimi anni
hanno contribuito ad accelerare.
6 In questo paragrafo si fa riferimento alle assunzioni di lavoratori dipendenti e rimangono esclusi i lavoratori interinali.
25
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
Inoltre, sia gli spostamenti di quota dell’ultimo anno, sia le tendenze di medio periodo sono decisamente
generalizzate e con qualche significativa accentuazione. Nell’ultimo anno, così come nel periodo imme-
diatamente precedente, lo spostamento di quote a favore dei contratti a termine risulta alquanto più
marcato nei servizi rispetto all’industria, nel Mezzogiorno - e in parte nel Nord-Est - rispetto agli altri
territori e nelle imprese minori (fino a 49 dipendenti) rispetto a quelle di maggiore ampiezza.
Anche se la ripartizione delle assunzioni si sposta nel tempo a favore dei contratti a termine, perman-
gono comunque notevoli differenze di ordine strutturale. I contratti “stabili” sono un terzo del totale
nell’industria, ma non arrivano a un quarto nei servizi, dove la stagionalità è nettamente più diffusa; sono
compresi tra il 21% nel Nord-Est e il 33% nel Nord-Ovest; sono appena il 16% nelle imprese da 10 a 49
dipendenti e arrivano al 37% in quelle che hanno almeno 500 dipendenti; sono il 46% per i profili pro-
fessionali più elevati (soprattutto dirigenziali, 86%) e non arrivano al 19% per quelli di livello intermedio,
con un minimo del 14% per le professioni del commercio e dei servizi.
Guardando alla composizione delle assunzioni “a termine” (escluse le stagionali) per tipologia di contrat-
to, prevalgono sempre nettamente quelle a tempo determinato (che fanno riferimento a uno specifico
contratto collettivo di lavoro) con una quota del 77%, inferiore di circa 2 punti percentuali a quella dello
scorso anno; seguono, molto distanziati, i contratti di apprendistato (16%), che guadagnano però circa
un punto, controbilanciando in parte la diminuzione del ruolo dei contratti a tempo determinato. Un
fenomeno, seppur dai minimi contorni, da sottolineare comunque dato che proprio l’ultima riforma del
mercato del lavoro - sebbene entrata in vigore dopo lo svolgimento dell’indagine - abbia inteso puntare
sull’apprendistato come strada principale di ingresso nel modo del lavoro, sfruttando gli ampi vantaggi,
tanto per l’impresa quanto per il lavoratore, sul piano della flexysecurity, della formazione e della crescita
professionale.
Infine, completando il ventaglio delle modalità contrattuali “a termine” non stagionali, i contratti di inse-
rimento e gli altri tipi di contratto incidono sul totale solo per circa 7 punti percentuali.
Andamento delle assunzioni a tempo indeterminato e a termine (compresi gli stagionali) previste dalle imprese
Anni 2005-2012 (quote percentuali sul totale assunzioni)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
35,2 33,5
34,5 36,4
32,2
31,8
31,6
26,4
64,8
66,5
65,5 63,6
67,8
68,2
68,4
73,6
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Tempo indeterminato A termine
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
26
Assunzioni totali previste dalle imprese per il 2012,
per tipo di contratto e per settore
Anno 2012 (composizioni percentuali)
Assunzioni totali previste dalle imprese per il 2012,
per tipo di contratto e ripartizione territoriale
Anno 2012 (composizioni percentuali)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Assunzioni totali previste dalle imprese per il 2012,
per tipo di contratto e classe dimensionale delle imprese
Anno 2012 (composizioni percentuali)
Assunzioni totali previste dalle imprese per il 2012,
per tipo di contratto e livello professionale
Anno 2012 (composizioni percentuali)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Entrando con maggior dettaglio all’interno dei contratti a tempo determinato - sempre ad esclusione dei
non stagionali -, oltre la metà di questi vengono utilizzati per far fronte a picchi di attività, in aumento
di qualche punto percentuale in termini di quota percentuale. Fra le altre due motivazioni proposte vi è,
invece, una significativa contrazione di 8 punti (dal 32% del 2011 al 24% del 2012) della quota di assun-
zioni destinate a sostituire personale temporaneamente assente. Ciò segnala che, in condizioni di doman-
da piuttosto debole, si cerca di ricorrere al “tempo determinato” prevalentemente per ragioni temporanee
di carattere produttivo, cercando di risparmiare impiego di forza lavoro in altre diverse situazioni, salvo
il caso di solide motivazioni legate alla crescita di medio periodo dell’attività.
A tal riguardo, cresce leggermente (un paio di punti) la quota di assunzioni a tempo determinato effet-
tuate in vista di future assunzioni stabili, che raggiunge il 23%, cioè quando vi è una ragionevole sicu-
rezza di allargare la propria base occupazionale sulla base di specifiche favorevoli condizioni strutturali
di crescita produttiva. È difficile però interpretare questo innalzamento come indicativo di una ripresa,
anche se differita, della domanda di lavoro, dal momento che tale quota nell’industria in senso stretto, pur
essendo nel 2012 circa un terzo (34,5%) del totale degli assunti con contratto a tempo determinato (10
33,8
23,7
26,4
7,3
5,6
6,0
0,9
1,2
1,1
34,1
27,4
29,2
1,0
2,0
1,7
22,9
40,1
35,6
0% 20% 40% 60% 80% 100%
INDUSTRIA
SERVIZI
TOTALE
Tempo indeterminato Apprendistato Inserimento
Tempo determinato Altri Stagionali
Tempo indeterminato Apprendistato Inserimento
Tempo determinato Altri Stagionali
33,0
20,8
25,1
26,7
26,4
6,5
4,6
8,7
5,2
6,0
33,1
30,7
29,5
23,7
29,2
24,2
40,8
33,8
42,3
35,6
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud e Isole
ITALIA
Tempo indeterminato Apprendistato Inserimento
Tempo determinato Altri Stagionali
Tempo indeterminato Apprendistato Inserimento
Tempo determinato Altri Stagionali
25,4
16,0
26,2
31,6
36,6
26,4
24,9
23,9
38,3
35,5
34,1
29,2
37,5
55,9
31,3
25,2
18,8
35,6
0% 20% 40% 60% 80% 100%
1-9 dipendenti
10-49 dipendenti
50-249 dipendenti
250-499 dipendenti
500 dipendenti e oltre
TOTALE
45,3
19,6
27,2
7,7
7,1
4,1
35,7
26,8
29,4
7,7
43,0
37,6
0% 20% 40% 60% 80% 100%
High skill
Medium skill
Low skill
27
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
punti in più rispetto allo scorso anno), si dimostra ancora molto al di sotto di quanto segnalato nel 2008
(ultimo anno con prospettive della domanda di lavoro molto favorevoli), quando le assunzioni a tempo
determinato in vista di future assunzioni stabili furono il 47,3% (37% nella media generale delle imprese
industriali e terziarie). Basti pensare che, in termini assoluti, le assunzioni per prova di nuovo personale
in vista di assunzioni stabili sono comunque diminuite tra le imprese industriali in senso stretto di oltre
venti punti percentuali (-21,9%), anche se nel caso della copertura di picchi produttivi e in quello di
sostituzione temporanea le flessioni hanno oscillato attorno ai 50 punti percentuali.
Motivazioni delle assunzioni a tempo determinato previ-
ste dalle imprese nel 2012
(composizione percentuale)
Assunzioni con contratto part-time previste dalle imprese
Anni 2005-2012 (quote % sul totale delle assunzioni non
stagionali)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Sempre in tema di riorganizzazione della base occupazionale da parte delle imprese, soprattutto in
un’ottica di flessibilità, va segnalato l’ulteriore innalzamento della quota di assunzioni (non stagionali)
part-time che, pur diminuendo in termini assoluti quasi del 16%, subiscono una perdita di entità meno
accentuata della media, cosicché la loro incidenza, sul totale delle entrate a carattere non stagionale, tende
nel 2012 a salire, raggiungendo circa il 27% (5 punti in più rispetto al 2011); un peso che fino al 2008
era compreso fra il 13 e il 15%. Tale aumento interessa però solo il settore dei servizi (dove la quota dei
part-time arriva al 36%, addirittura nove punti oltre la media generale), mentre rimane poco al di sopra
del 7% nell’industria. Come noto, il part-time coinvolge maggiormente le donne, la cui domanda pro-
viene in misura più accentuata dalle imprese dei servizi, con particolare riguardo a quelli del commercio,
del turismo e alle persone.
I valori riferiti alle ripartizioni territoriali sono molto omogenei (fra il 26 e il 28%), mentre una elevata
variabilità si riscontra per classe dimensionale, per cui si passa dal 18% delle assunzioni part-time sul totale
di quelle non stagionali nelle imprese da 10 a 49 dipendenti al 34% in quelle con almeno 500 dipendenti.
1.6 Motivazioni e vincoli alla base dei programmi di assunzione e canali di reclutamento
Come visto, nel 2012 sono molte meno rispetto al 2011 le imprese che prevedono di assumere, e anche
quando hanno messo in programma di farlo sono spinte prevalentemente (35,4% delle segnalazioni, con-
siderando però la risposta multipla della domanda) da motivazioni legate alla sostituzione di personale
“in uscita” (dimissioni, pensionamento, scadenza di contratto o altro) rispetto a quelle negate alla previ-
sione di un andamento della domanda in crescita (30,8%), verosimilmente più associabile agli operatori
presenti in quei mercati esteri ancora capaci di sostenere le vendite delle nostre imprese.
Prova nuovo
personale;
22,5
Sostituzione
personale
assente;
23,7
Coperttura
picco di
attività; 53,8
15,2 14,1 15,0 13,4
20,7
25,5
21,9
26,7
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
28
Pur considerando la modalità di risposta multipla, si tratta in entrambi i casi di quote inferiori di 3-4
punti rispetto al 2011: segno, in un caso, di una minore dinamicità della forza lavoro connessa a logiche
di mero turn-over, e, nell’altro, di un peggioramento delle prospettive congiunturali. Compatibilmente
con quanto analizzato in precedenza, è in aumento e supera un quinto del totale, la quota di imprese che
assumeranno in vista di attività stagionali. Sono in crescita, infine, anche le incidenze riferite ad altre
motivazioni, tra le quali vale la pena di sottolineare una ripresa, rispetto al valore particolarmente ridotto
del 2011, della quota delle assunzioni che avvengono nell’ottica di ricercare nuove soluzioni di business
o prodotti innovativi da introdurre sul mercato, come effetto di politiche aziendali che vogliono puntare
sempre più sulla qualità e innovazione per affermarsi su nuovi mercati nel nome della competitività.
Imprese che prevedono assunzioni secondo le motivazioni. Anni 2010-2012 (valori percentuali*)
Quota % di im-
prese che preve-
dono assunzioni
Motivazioni (valori %)
Domanda in
crescita o
in ripresa
Necessità di
espandere le
vendite/nuove
sedi-reparti (1)
Internalizza-
zione di lavoro
esterno o
precario (2)
Sviluppo di
nuovi pro-
dotti/servizi
Sostituzione
dipendenti in
uscita o in
matern. ecc.
Attività e
lavorazioni
stagionali
Altri
motivi (3)
2010 18,6 30,8 7,4 1,7 4,1 35,4 18,6 12,8
2011 22,5 29,9 5,7 1,5 2,5 39,4 18,4 11,2
2012 14,4 25,7 7,5 2,3 3,6 36,5 20,3 16,3
* Alla domanda sulle motivazioni dell’assunzione potevano essere date una o due risposte, pertanto il totale delle risposte può superare il 100%.
(1) Necessità di espandere le vendite in Italia o all’estero - Nuove aziende in espansione - Apertura di nuove sedi o reparti
(2) Stabilizzazione della figura rispetto a una precedente forma contrattuale atipica/precaria - Minore ricorso a lavoratori autonomi/fornitori esterni
(3) Necessità di migliorare qualità e efficienza aziendale - Altri motivi
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Imprese che non prevedono assunzioni secondo le motivazioni. Anni 2010-2012 (valori percentuali*)
Imprese che non
assumeranno co-
munque
Motivazioni (valori %)
Attuale dimensione
dell’organico è ade-
guata (1)
Eventuali assunzioni
dipendono dall’ac-
quisizione di nuove
commesse
Presenza di lavo-
ratori in esubero o
in CIG
Eventi a carico
dell’impresa (2)
Attualmente la
domanda è in calo /
incerta
Altri motivi
2010 76,0 62,4 12,8 2,6 2,6 19,5 0,2
2011 73,9 77,1 5,7 0,7 1,3 14,1 1,2
2012 82,3 70,2 8,1 1,5 1,2 18,8 0,2
(1) Dimensione attuale d’impresa adeguata alle aspettative - Dipendenti presenti in azienda sufficienti.
(2) Impresa in ristrutturazione/trasferimento, acquisizione da altra impresa, liquidazione, cessazione.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Accanto a quel 14% circa di imprese che prevedono di assumere nel 2012, esiste un ben più sostanzioso
82% circa di imprese che non hanno nessuna intenzione di assumere7. Tra i motivi di questa decisione,
pur riducendosi rispetto al 2011, prevale sempre (con 7 segnalazioni su 10, sempre tenendo presente la
modalità di risposta multipla) il giudizio circa l’adeguatezza degli organici, ma riprende vigore l’inciden-
za di quanti imputano il mancato ricorso a nuovi ingressi, alla debolezza o all’incertezza dei livelli della
domanda, che è indicata da quasi il 20% delle imprese. Solo l’1,5% delle imprese dichiara di non pre-
vedere assunzioni avendo lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni, ma la stessa percentuale lo scorso
anno era appena dello 0,7%.
Tutte motivazioni che, in realtà, ben rispecchiano la fase congiunturale che l’economia italiana sta attra-
versando, contraddistinta da una domanda talmente debole da rendere la propria forza lavoro già ade-
guata, se non eccedente con riflessi sulla CIG; senza vedere, quindi, ampi spiragli di luce di una solida
ripresa tale da spingere le imprese ad allargare la propria base occupazionale.
7 Esiste poi un 3-4% circa di imprese che assumerebbero ma segnalano ostacoli all’assunzione.
29
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
Per quanto riguarda, infine, le modalità di selezione del personale, anche nel 2012, ancora più che negli
anni precedenti, quella largamente preferita dalle imprese è la conoscenza diretta dei possibili candidati
da parte del titolare o responsabile d’impresa, indicata nel 51% dei casi. Segue, con un quarto delle rispo-
ste, la selezione svolta sulla base dei curricula inviati all’azienda o presentati direttamente dai candidati,
nonché (10% del totale) le segnalazioni di persone da parte di conoscenti del titolare (fornitori, ecc.).
Tutte le altre modalità proposte – tra cui società di selezione del personale, internet, contatti con associa-
zioni di categoria, servizi dei Centri per l’impiego – ottengono quote di preferenza marginali.
Chiaramente, la modalità di selezione del personale è fortemente connessa alla dimensione aziendale:
al crescere di questa, aumenta la quota di importanza delle banche dati aziendali, che raggiunge il 49%
nelle imprese con almeno 500 dipendenti. In parallelo, si riduce invece il ruolo della conoscenza diretta
e delle segnalazioni di candidati da parte di persone conosciute dal titolare.
Oltre alle banche dati, tra le imprese con almeno 50 dipendenti acquistano una certa importanza anche
il ricorso a società di lavoro interinale, a società di selezione del personale, ad associazioni di categoria e
a modalità di ricerca/selezione tramite internet.
Le imprese di servizi sono maggiormente orientate a utilizzare le banche dati aziendali (27%, contro il
20% dell’industria), mentre il canale della conoscenza diretta risulta ancora più rilevante per le imprese
del Mezzogiorno (59% del totale, contro il 51% del Centro e il 45-46% del Nord), anche in virtù del
fatto che l’incidenza di piccole imprese in tale area è maggiore.
Imprese secondo la principale modalità utilizzata per la selezione del personale previsto in assunzione, per macrosettore
di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale. Anni 2009-2012 (quote percentuali sul totale)
Canali
informali (1)
Canali
tradizionali (2)
Intermediari
professionali (3)
Strumenti
interni (4)
Operatori
istituzionali (5) Altre modalità
2009 53,7 5,0 8,2 24,7 4,4 3,9
2010 49,7 6,1 10,2 21,5 6,3 6,2
2011 61,1 2,3 5,7 24,6 2,9 3,4
2012 61,0 2,2 6,2 24,6 2,9 3,1
Anno 2012
Industria 65,1 1,7 7,0 20,0 3,8 2,5
Servizi 58,9 2,5 5,8 27,1 2,4 3,4
1-9 dipendenti 65,7 2,1 4,3 22,1 2,8 3,0
10-49 dipendenti 46,6 2,8 10,9 33,3 3,8 2,6
50-249 dipendenti 20,2 3,5 24,9 45,2 2,3 3,9
250-499 dipendenti 12,1 2,8 31,7 44,2 2,4 6,9
500 dipendenti e oltre 10,4 2,8 27,8 49,1 2,0 7,9
Nord Ovest 56,7 3,2 8,4 24,6 2,7 4,4
Nord Est 55,3 2,9 7,9 26,5 4,0 3,4
Centro 61,1 1,9 5,6 24,4 4,1 2,9
Sud e Isole 69,6 1,0 3,1 23,3 1,3 1,6
(1) Conoscenza diretta, segnalazioni di conoscenti /fornitori
(2) Quotidiani e stampa specializzata
(3) Società di lavoro interinale, società di selezione, associazioni di categoria, Internet
(4) Banche dati aziendali
(5) Centri per l’impiego
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Considerando i dati degli ultimi anni, sembra che nell’ultimo biennio i titolari delle imprese – forse
anche con l’obiettivo di ridurre i costi – risultino ancora più orientati a utilizzare per la selezione del per-
sonale il canale della conoscenza diretta (dello stesso titolare), preferendolo a modalità quali gli annunci
sulla stampa o il ricorso ai servizi dei Centri per l’Impiego. Sembrano riscuotere minor favore anche le
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
30
segnalazioni di candidati da parte di conoscenti, mentre si mantiene costante l’utilizzo delle banche dati
aziendali, unica “alternativa” alla conoscenza diretta.
Probabilmente, il limitatissimo ricorso a internet da parte delle imprese italiane per la selezione del personale
riflette, oltre una presumibile poco diffusa conoscenza e confidenza nell’utilizzo delle piattaforme tecnologi-
che, anche la scarsa offerta di servizi di intermediazione via web adeguatamente strutturati, quali le borse del
lavoro, evidenziando una netta distanza rispetto ad altri paesi europei, dove tali servizi movimentano ormai
flussi rilevanti di assunzioni e sono favoriti da una maggiore tendenza alla mobilità territoriale dei lavoratori.
1.7 Export e innovazione favoriscono una più elevata propensione ad assumere
La presenza commerciale sui mercati esteri e le attività di innovazione sono caratteristiche distintive di un
insieme di imprese, il cui grado di competitività e capacità di rispondere alle trasformazioni del contesto eso-
geno sono certamente diverse rispetto a quelle delle imprese che non sono impegnate su questi fronti. Le sfide
che questo segmento di operatori è chiamato ad affrontare sono certamente più impegnative e multiformi ed
è, dunque, particolarmente interessante monitorare la propensione che essi esprimono nel rinnovare e qualifi-
care il proprio capitale umano, per la possibilità di rappresentare un benchmark per l’intero tessuto produttivo.
Imprese che prevedono assunzioni, secondo la presenza sui mercati esteri e lo sviluppo di prodotti innovativi, per
ripartizione territoriale e classe dimensionale. Anni 2010-2012
(quota % sul totale delle imprese e differenze in punti %)
Esportatrici che assumono (1) Non esportatrici che assumono Esportatrici (1) - Quota sul totale
2010 2011 2012 11-12 2010 2011 2012 11-12 2010 2011 2012 11-12
Totale 26,1 32,5 22,7 -9,9 17,1 21,1 13,1 -8,0 17,2 12,5 13,3 0,8
Nord Ovest 23,3 30,0 21,3 -8,7 14,8 19,9 11,5 -8,4 21,4 16,4 17,4 0,9
Nord Est 28,0 36,3 25,5 -10,8 18,1 23,7 14,1 -9,7 20,3 15,3 16,3 1,0
Centro 26,8 29,5 22,7 -6,9 17,0 20,8 13,1 -7,7 15,7 11,6 11,7 0,1
Sud e Isole 28,2 36,0 21,2 -14,8 18,4 20,6 13,9 -6,7 11,5 6,9 8,0 1,1
1-9 dipendenti 18,4 21,8 13,3 -8,5 13,5 17,2 10,3 -7,0 13,4 8,8 9,4 0,6
10-49 dipendenti 26,4 34,3 19,9 -14,4 27,3 34,6 18,3 -16,3 32,9 27,2 29,7 2,6
50-249 dipendenti 60,2 65,3 59,3 -6,0 64,1 66,7 57,6 -9,1 45,9 41,5 41,3 -0,2
250-499 dipendenti 86,2 89,9 88,0 -1,9 89,9 86,8 84,5 -2,3 36,5 35,7 41,1 5,4
500 dipendenti e oltre 96,3 94,7 94,0 -0,7 95,9 95,6 94,0 -1,6 32,5 28,2 29,4 1,1
Innovatrici che assumono (2) Non innovatrici che assumono Innovatrici (2) - Quota sul totale
2010 2011 2012 11-12 2010 2011 2012 11-12 2010 2011 2012 11-12
Totale 26,1 31,2 22,3 -9,0 16,7 21,0 12,9 -8,0 20,3 15,4 15,3 -0,1
Nord Ovest 25,2 31,8 22,6 -9,2 14,4 19,7 11,4 -8,2 21,0 15,8 15,7 -0,1
Nord Est 27,7 35,0 24,4 -10,6 18,0 23,7 14,2 -9,5 21,7 16,9 16,9 -0,0
Centro 25,3 28,3 21,4 -6,9 16,9 20,6 12,9 -7,7 18,9 15,6 15,1 -0,6
Sud e Isole 26,1 29,5 20,6 -8,9 18,0 20,5 13,5 -7,0 19,6 13,5 14,0 0,5
1-9 dipendenti 18,3 22,1 14,7 -7,4 13,3 16,9 9,9 -7,0 18,4 13,7 13,7 0,0
10-49 dipendenti 31,6 38,4 22,0 -16,4 25,5 33,6 18,0 -15,6 25,5 18,9 19,1 0,3
50-249 dipendenti 67,0 73,5 64,1 -9,4 59,4 63,2 56,0 -7,1 38,1 28,6 28,2 -0,3
250-499 dipendenti 91,4 91,1 90,9 -0,3 86,4 85,7 82,7 -3,0 43,6 39,9 39,0 -0,9
500 dipendenti e oltre 96,8 98,0 94,6 -3,3 95,3 93,0 93,5 0,5 45,5 46,3 43,0 -3,3
(1) Imprese che nell’anno precedente erano presenti sui mercati esteri.
(2) Imprese che nell’anno precedente hanno sviluppato nuovi prodotti/servizi.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
31
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
In occasione dell’indagine 2012, la quota di imprese con dipendenti che ha dichiarato di “vendere i
propri prodotti o servizi all’estero”, cioè di esportare, si è attestata al 13,3%, in lieve ripresa rispetto al
ridimensionamento che si era verificato tra il 2010 e il 2011; e il 22,7% di questo insieme di operatori
ricorrerà nel 2012 all’assunzione di personale, dimostrando una propensione all’ingresso di nuova forza
lavoro ben superiore rispetto a quelli esclusivamente domestic oriented. Pur tuttavia, in linea con quanto
emerge per il totale delle imprese (sempre con riferimento a quelle industriali e terziarie), anche tra
le esportatrici la propensione all’ingresso di nuove professionalità nel 2012 si è ridotta (di circa 10
punti rispetto al 2011), e in misura anche lievemente superiore a confronto con quelle non esportatrici.
Rimane sempre il fatto che la domanda estera, pur tenendo meglio rispetto a quella interna, nel 2012
ha comunque subito un rallentamento tale da rendere le politiche occupazionali aziendali molto più
prudenti.
Un andamento del tutto speculare è quello che ha riguardato le imprese innovatrici rispetto alle non
innovatrici: se a dedicarsi ad attività di innovazione è il 15,3% delle imprese (stazionario rispetto al
2011), la quota di assumenti tra queste si attesta al 22,3%, superiore sì a confronto con quella delle
imprese non innovatrici (12,9%), ma sempre in riduzione (di 9 punti) rispetto al 2011, in misura quindi
analoga a quanto descritto per le esportatrici.
A fronte di una strutturale superiore tendenza all’assunzione per le imprese che sono attive sui mercati
internazionali o che effettuano innovazioni, la ricomposizione che si è verificata nell’ultimo anno, sulla
scia delle difficili condizioni dei mercati, non è stata del tutto simmetrica rispetto alle classi dimensionali
d’impresa. Tra imprese esportatrici e non esportatrici, la flessione più acuta della disponibilità a inserire
nuovo personale si è manifestata tra le piccole imprese (10-49 dipendenti) ed è stata più pesante proprio
per le non esportatrici.
In un segmento imprenditoriale, quello della piccola impresa, che è portato a scegliere la sfida dei mer-
cati internazionali con meno continuità rispetto ai segmenti dimensionali maggiori, allargare il numero
dei mercati da presidiare diventa una scelta quasi obbligata a causa delle difficoltà di poter mantenere i
volumi di vendita operando solo sul mercato interno; infatti, la quota delle esportatrici tra questo spac-
cato di imprenditoria è cresciuto (+2,6 punti percentuali tra il 2011 e il 2012). Questo impegno non ha
comunque evitato una caduta della propensione ad assumere delle piccole imprese (tanto delle esporta-
trici quanto delle non esportatrici), anche perché una rivitalizzazione più duratura del capitale umano
richiede prospettive meno incerte sugli andamenti futuri degli affari. Le stesse prospettive che sembrano
agire da freno alle assunzioni per le micro imprese (1-9 dipendenti), che pur essendo quelle che risentono
più positivamente dell’apertura internazionale, sono anche le uniche per le quali, in questo frangente, la
quota di assumenti delle esportatrici subisce una compressione leggermente superiore a quella delle non
esportatrici: una testimonianza di come le imprese stiano reagendo alle difficoltà sforzandosi di rimanere
attive, se non espandersi, sui mercati internazionali; anche se, nel farlo rispetto al passato, esprimono
una maggiore cautela nei fabbisogni professionali, cercando in primo luogo di riqualificare e sfruttare al
meglio le professionalità di cui già dispongono.
Tra le classi dimensionali maggiori la necessità di effettuare assunzioni si attesta su livelli fisiologicamen-
te più alti, con differenziali positivi a favore delle imprese esportatrici. Pur tuttavia, nel 2012, sia queste
ultime, ma in misura leggermente più contenuta, sia quelle non esportatrici registrano una riduzione
della propensione ad assumere per tutte le classi dimensionali.
Ribadendo la maggiore inclinazione ad assumere nel caso delle imprese innovatrici rispetto a quelle non
innovatrici, è da precisare come per le prime, nonostante tutto, il rallentamento dell’attività di assun-
zione rispetto alle seconde è più diffuso: solo tra le grandi imprese (250-499 dipendenti), l’attività di
innovazione non corrisponde a una diminuzione più marcata della quota di assumenti. A parte questo
specifico caso, si tratta di un andamento che, come già si è accennato, porta l’impronta del pesante clima
congiunturale, dal quale si potrebbe desumere che le imprese si trovino di fronte a un trade-off tra attività
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
32
di innovazione e assunzioni e che, in generale, la dinamica delle assunzioni è stata più penalizzata di
quella delle innovazioni.
Su scala territoriale, a fronte della quota di imprese esportatrici che raggiunge il massimo (17,4%) nel
Nord Ovest, quelle che invece dichiarano maggiore disponibilità a ricorrere ad assunzioni sono le espor-
tatrici del Nord Est (un quarto del totale), seguite da quelle del Centro (22,7%); quest’ultima è l’unica
ripartizione che, inoltre, potrebbe vedere una minore riduzione nel 2012 della propensione ad assumere
proprio delle esportatrici rispetto alle imprese non export-oriented (rispettivamente, -7 contro -8 punti
percentuali). Al contrario, al Sud e Isole si divarica la differenza: tra le esportatrici, la quota di assumenti
perde quasi 15 punti e arriva a poco oltre un quinto del totale; invece, tra le non esportatrici, la quota si
riduce di soli 7 punti, arrivando al 14%.
La quota di imprese innovatrici non presenta marcate differenze tra le aree geografiche: si va dal
16,9% del Nord Est al 14% del Nord Ovest, e rappresentando una caratteristica strutturale, le varia-
zioni rispetto al 2011 sono contenute anche se lette secondo la disaggregazione territoriale. Invece,
è più variegato il quadro se si osserva la propensione ad assumere: la più elevata emerge per il Nord
Est (24,4% delle innovatrici), ma in netto calo rispetto al 2011 (-10,6 punti), anche superiore a quello
registrato dalle non innovatrici (-9,5 punti). Segue il Nord Ovest, con il 22,6% delle imprese inno-
vatrici che prevedono di assumere nel 2012, che presenta il differenziale più accentuato con le non
innovatrici (solo l’11,4% di quest’ultime ha dichiarato l’intenzione di assumere nel 2012), nonostante
il ridimensionamento meno sensibile della quota (di un punto percentuale sempre rispetto al 2011)
che ha riguardato quest’ultime. I processi innovativi forniscono un stimolo un po’ meno evidente al
rinnovamento occupazionale nel Sud e Isole, dove a fronte di un 20,6% di imprese innovative che
prevede assunzioni (in calo di 9 punti sul 2011), quelle che non innovano vi ricorreranno nel 13,5%
dei casi (-7 punti).
1.8 Esperienza richiesta e programmi formativi
L’esperienza lavorativa pregressa è ovviamente uno dei requisiti fondamentali che le imprese possono
richiedere o meno ai candidati all’assunzione, risultando un fattore non trascurabile ai fini della produt-
tività del neo-assunto sin dal primo periodo di lavoro nell’azienda.
A seconda dei casi potrà trattarsi di un’esperienza specifica (nella professione che saranno chiamati a
esercitare o nel settore di attività dell’impresa) o generica, e potrà essere di breve o lunga durata. In ogni
caso, il possesso di un’esperienza lavorativa non esclude di per sé l’esigenza di una formazione integrativa,
successiva all’assunzione.
Sia la richiesta di esperienza nel complesso (compresa quella generica), sia la richiesta di un’esperienza
specifica saranno leggermente più diffuse per le assunzioni stagionali rispetto a quelle non stagionali: nel
complesso 77 e 73%, per l’esperienza specifica 57 e 54%.
Considerando ogni tipo di esperienza, questa verrà richiesta in misura maggiore nell’industria rispetto
ai servizi (77 e 73%), in particolare nelle costruzioni (85%), dove le capacità di lavoro si acquisiscono
quasi esclusivamente proprio con l’esperienza “on the job“. Sarà più diffusa per le assunzioni nelle imprese
minori (75-79% circa) rispetto a quelle di maggiore ampiezza (70-72%), le quali ultime possono magari
contare, rispetto alle piccole, anche su programmi formativi interni, con una minore incidenza sul bilan-
cio aziendale.
Differenziali analoghi si riscontrano anche per le richieste di esperienza specifica (nella professione o
nel settore), e quasi sempre si avranno quote leggermente superiori per le assunzioni stagionali rispetto
alle non stagionali, non fosse altro per il semplice fatto che le prime, concentrandosi su periodi limitati
di tempo, implicano oggettive difficoltà di conciliazione tra lavoro e formazione.
33
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
Assunzioni secondo l’esperienza, per tipo di contratto, settore economico, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Anno 2012 (valori percentuali)
TOTALE ASSUNZIONI NON STAGIONALI STAGIONALI
con specifi ca esperienza senza specifi ca esperienza con specifi ca esperienza con specifi ca esperienza
nella pro-
fessione
nello
stesso
settore
Totale
generica
esperienza
di lavoro
senza
esperien-
za
Totale nella pro-fessione
nello
stesso
settore
Totale nella pro-fessione
nello
stesso
settore
Totale
TOTALE 20,4 34,8 55,1 19,1 25,8 44,9 20,9 33,1 54,0 19,4 37,8 57,2
INDUSTRIA 24,7 35,3 60,0 17,2 22,8 40,0 25,9 35,4 61,4 20,5 34,9 55,4
Industria in senso stretto 24,6 29,7 54,2 20,2 25,5 45,8 27,8 29,1 56,9 15,6 31,3 46,8
Public utilities 13,1 19,7 32,8 19,7 47,6 67,2 14,4 19,1 33,5 9,0 21,5 30,5
Costruzioni 26,5 47,5 74,0 11,4 14,6 26,0 24,5 47,4 72,0 36,6 47,8 84,4
SERVIZI 18,8 34,6 53,4 19,7 26,9 46,6 18,6 32,0 50,6 19,1 38,5 57,6
Nord Ovest 20,8 32,7 53,5 20,5 26,0 46,5 22,1 31,5 53,6 16,9 36,3 53,2
Nord Est 22,7 33,9 56,6 17,2 26,1 43,4 22,1 32,2 54,3 23,6 36,4 60,0
Centro 17,3 35,1 52,4 20,7 26,8 47,6 19,3 32,0 51,3 13,6 41,1 54,7
Sud e Isole 19,8 37,3 57,1 18,3 24,6 42,9 19,6 36,7 56,3 20,0 38,2 58,2
1-9 dipendenti 19,4 36,5 55,9 19,4 24,7 44,1 19,1 35,2 54,3 20,0 38,7 58,7
10-49 dipendenti 23,1 36,9 60,0 18,8 21,2 40,0 26,1 35,1 61,2 20,8 38,3 59,1
50-249 dipendenti 27,2 30,7 57,9 14,8 27,4 42,1 28,2 31,0 59,1 25,0 30,1 55,0
250-499 dipendenti 19,7 31,8 51,5 19,0 29,6 48,5 21,3 31,2 52,5 15,0 33,4 48,4
500 dipendenti e oltre 15,2 33,2 48,4 21,6 30,0 51,6 16,6 30,8 47,4 8,9 43,8 52,7
2008 17,7 36,9 54,6 16,8 28,6 45,4 18,8 36,9 55,7 14,0 37,1 51,1
2009 22,2 36,3 58,5 16,7 24,7 41,5 21,9 35,6 57,5 22,7 37,8 60,5
2010 19,6 40,3 59,9 15,7 24,3 40,1 20,7 39,3 59,9 17,2 42,7 59,9
2011 19,6 37,0 56,6 14,4 28,9 43,4 20,8 35,7 56,5 16,8 40,1 56,9
2012 20,4 34,8 55,1 19,1 25,8 44,9 20,9 33,1 54,0 19,4 37,8 57,2
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Numero anni di esperienza richiesta per le assunzioni non
stagionali previste dalle imprese, secondo il tipo di esperienza
Anni 2010-2012
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese con
richiesta di esperienza nella professione o nel settore
Anni 2005-2012 (quota % sul totale)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Esperienza nel settore Esperienza nella professione
2,3
1,8 1,8
2,9 2,7 2,6
3,5
3,1 3,3
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
2010 2011 2012
Generica Nel settore Nella professione
21,1 20,2 21,8 18,8 21,9 20,7 20,8 20,9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
33,1 33,3 32,5 36,9
35,6 39,3 35,7 33,1
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
34
La durata dell’esperienza richiesta (per gli assunti a carattere non stagionale) è mediamente inferiore
ai due anni nel caso di un’esperienza generica, mentre supera i due anni e mezzo quando viene richie-
sta un’esperienza specifica nel settore di attività dell’impresa. In entrambi i casi questa durata tende ad
abbassarsi nell’ultimo biennio. Si alza invece leggermente (da 3,1 anni nel 2010 a 3,3 nel 2012) quando
è richiesta una specifica esperienza nella professione, dalla quale, attendendosi conoscenze molto più
approfondite, le imprese tendono a preferire periodi di job experience più lunghi.
Limitandoci ai comportamenti imprenditoriali, mentre la quota di imprese che prevedono di assumere
personale senza una specifica esperienza appare in calo, attestandosi nel 2012 al 49% (era il 57% nel
2010), la quota di imprese che segnalano necessità formative per i neo-assunti risulta invece in aumento,
dal 63 al 65%. Una chiara evidenza di come gli operatori cerchino di puntare su qualità e innovazione
delle proprie produzioni facendo leva anche su una forza lavoro sempre più preparata, a partire dalle
competenze tecniche legate al lavoro che andranno a svolgere.
Dal punto di vista della dimensione aziendale, la quota delle imprese che prevedono formazione post-
entry passa dal 58% delle imprese fino a 9 dipendenti al 94% di quelle con almeno 50 dipendenti, con una
progressione del tutto opposta a quella relativa alla propensione ad assumere personale senza esperienza
specifica, che all’aumentare delle dimensioni aziendali decresce dal 51 al 36%. In altre parole, le imprese
minori, rispetto a quelle di maggiore ampiezza, si dichiarano più disponibili ad assumere personale senza
esperienza, ma al tempo stesso segnalano meno diffusamente esigenze formative. Questa contraddizione
è però solo apparente, se solo si tiene conto delle diverse caratteristiche organizzative dei due tipi di
impresa, della diversa complessità delle funzioni aziendali e del fatto che nelle imprese minori le assun-
zioni si contano nell’ordine delle unità (e possono quindi essere più “mirate” nelle caratteristiche personali
e professionali richieste), mentre nelle maggiori imprese l’ordine di grandezza numerica delle assunzioni
è senz’altro maggiore e la stessa attività formativa risulta spesso formalizzata e parte integrante della
gestione delle risorse umane.
Imprese che hanno effettuato corsi, interni od esterni, personale coinvolto e finalità della formazione. Anni 2009-2011
Classi dimensionali (dipendenti) Finalità della formazione
Formare
i neo
assunti
Aggiornare
su mansioni
già svolte
Formare
per nuove
mansioni
1-9 10-49 50-249 250-499 oltre 500 Totale
imprese che hanno effettuato corsi
2011 31,1 46,4 68,9 78,4 83,8 35,0 5,8 82,0 12,2
2010 29,4 45,2 68,0 81,3 84,9 33,5 5,7 84,3 10,1
2009 28,8 39,0 64,5 79,2 85,2 32,1 7,6 73,6 18,8
Dipendenti coinvolti
2011 25,6 26,1 30,1 39,0 49,3 32,7
2010 24,2 25,5 29,8 37,6 48,5 31,7
2009 21,1 19,7 29,5 38,3 47,7 29,2
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
La “prova” di questo è che nel 2011 le imprese che hanno effettuato (internamente o esternamente) corsi
di formazione del personale in essere sono state il 31% tra le imprese fino a 9 dipendenti e l’84% di
quelle che superano i 500 dipendenti, con una progressione proporzionale all’aumento delle dimensioni
aziendali. Questa progressione riguarda anche la quota di lavoratori coinvolti: poco più di un quarto nelle
imprese di minore ampiezza, quasi la metà del totale in quelle di dimensione maggiore.
Un impegno dai positivi risvolti sia per l’impresa, in termini di produttività, sia per il lavoratore, che
grazie all’apprendimento permanente riesce a crescere professionalmente, stando al passo con i tempi
riuscendo nel tempo ad approcciarsi nel migliore dei modi verso le professioni del domani, evitando
pericoli di obsolescenza professionale.
35
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
Aumenta, per il secondo anno consecutivo, sia la quota media generale di imprese che ha effettuato corsi
di formazione (dal 33,5 al 35%), sia la quota di lavoratori coinvolti (dal 32 al 33%).
La finalità della formazione svolta nel 2011 ha riguardato nel 6% delle imprese la formazione dei neo-
assunti (praticamente la stessa quota dell’anno precedente), nell’82% dei casi l’aggiornamento del per-
sonale per lo svolgimento delle mansioni abituali (dal precedente 84%) e nel restante 12% dei casi si è
indirizzata a formare personale in vista di nuove mansioni, due punti in più rispetto al 2010.
Fatto salvo l’impegno per i neo-assunti e per l’aggiornamento professionale, che va ormai considerato
quasi di “routine”, la formazione appare pertanto orientata in misura crescente ai processi e ai programmi
innovativi delle imprese, confermando quell’inclinazione delle imprese a puntare sull’innovazione.
Tra le attività formative delle imprese va certamente annoverato l’ospitare stagisti e tirocinanti, quale
importante momento, per i giovani che approfittano di questa opportunità, di integrare la propria for-
mazione scolastica con un contatto diretto con le imprese: un’esperienza che può anche tradursi in uno
sbocco professionale. È indubbio che tale momento rappresenta l’anello di congiunzione tra la giovane
età e l’esperienza spesso richiesta, come visto, dalle imprese. In questo senso, è da sottolineare l’impor-
tanza dell’alternanza scuola-lavoro, che negli ultimi anni ha conosciuto un importante passo in avanti
con l’introduzione di stage all’interno dei percorsi scolastici e universitari, unitamente all’introduzione
degli Istituti Tecnici Superiori, vere scuole post-diploma di apprendimento del lavoro, secondo logiche
improntate alle conoscenze tecnologiche e frutto di work-experience.
Nel 2011 le imprese italiane dell’industria e servizi cha hanno ospitato stagisti e tirocinanti sono state il
14% (dal precedente 13%), e i giovani entrati in azienda sono stati oltre 307mila, con un regresso di solo
l’1% rispetto al 2010. In media si sono avuti 1,4 stagisti o tirocinanti per impresa (1,5 nel 2010).
Stagisti e tirocinanti nelle imprese.Anni 2005-2011 (valori assoluti, percentuali e numero medio)
Imprese che hanno
ospitato stages /titocini (%)
Stagisti /tirocinanti
(valore assoluto)
Quota di stagisti /tirocinanti
laureati o laureandi (%)
N° medio Stagisti /tirocinanti
per impresa
2005 9,8 - - -
2006 10,8 - - -
2007 11,9 256.340 - 1,5
2008 12,8 305.400 - 1,6
2009 14,8 321.850 - 1,4
2010 13,3 310.820 32,1 1,5
2011 14,2 307.250 31,9 1,4
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Quasi un terzo di essi (come nel 2010) è laureato o laureando e quasi l’11% è stato assunto al termine
dello stage o era in procinto di esserlo. Questa quota cala di circa un punto e mezzo, variazione decisa-
mente modesta, soprattutto se guardata alla luce delle sfavorevoli prospettive per le assunzioni nel loro
insieme, confermando quindi la bontà di questa esperienza, anche in vista di un possibile inserimento
contrattuale in azienda.
Un altro aspetto relativo alla formazione, accennato all’inizio di questo paragrafo, è la formazione inte-
grativa che le imprese ritengono di dovere svolgere a favore dei nuovi assunti, siano essi in possesso di
esperienza o meno, per renderli in grado di entrare attivamente nel processo produttivo aziendale.
Un lavoratore in entrata in azienda può essere formato secondo diverse modalità. La più utilizzata, per-
ché più diretta e meno onerosa, è l’affiancamento a un collega esperto in grado di introdurlo direttamente
all’interno dei ‘meccanismi’ produttivi. In alcuni casi, tuttavia, soprattutto per le imprese di maggiori
dimensioni e per l’apprendimento di contenuti tecnici più complessi, si richiede al neo-assunto di seguire
specifici corsi all’interno o all’esterno dell’azienda. Sono previste poi altre modalità, decisamente meno
seguite, come la formazione a distanza, l’autoapprendimento o altro.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
36
Nel complesso, le imprese dell’industria e dei servizi mettono in conto che tre quarti dei nuovi assunti
(non stagionali) previsti nel 2012 dovrà essere ulteriormente formato, a prescindere dalla modalità. Tale
percentuale è più elevata nei servizi (78%) rispetto all’industria (67%) e raggiunge percentuali ancora più
elevate nei servizi finanziari e assicurativi (93%), nelle industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali
(87%), nella sanità e assistenza (87%), nelle industrie chimiche (86%), nel commercio al dettaglio (86%),
nell’informatica e telecomunicazioni (85%) e nell’industria meccanica (84%). Si notano poi significative
differenze tra Centro-Nord (con quote attorno al 79%) e Mezzogiorno (dove non si supera il 61%); e,
soprattutto sotto l’aspetto delle classi dimensionali, dove tale quota cresce progressivamente e in modo
abbastanza lineare dal 58% delle imprese con meno di 10 dipendenti al 94% delle imprese con almeno
500 dipendenti.
Tuttavia, risulta più interessante osservare i dati relativi alla sola formazione con corsi, che essendo più
strutturata e richiedendo alle imprese costi talvolta significativi, è maggiormente indicativa delle reali
necessità formative dei nuovi assunti individuate dalle imprese. Questa formazione aggiuntiva con corsi
dovrebbe riguardare il 35% delle persone previste in entrata nel corso del 2012 - sempre riguardo ai non
stagionali - e risulta maggiormente indicata, dal punto di vista dei grandi gruppi professionali, per le
professioni specialistiche (40%), per le professioni commerciali e dei servizi (39%) e per le professioni
esecutive nel lavoro d’ufficio (sostanzialmente impiegati; 37%). Ciò a testimonianza di come le compe-
tenze più qualificate sottostanti molti di questi gruppi professionali richiedano maggiori interventi for-
mativi. Dal punto di vista dei livelli di istruzione, rispecchiando la maggiore necessità formativa prevista
per i livelli professionali di più alto profilo, una formazione integrativa con corsi sarà richiesta soprattutto
ai laureati (42% del totale), mentre per i diplomati e per i possessori di qualifica professionale si attesta
attorno a un terzo del totale.
CAPITOLO 2
La domanda di lavoro
nei settori e nei territori
39
Capitolo 1. L’evoluzione del sistema produttivo italiano nel 2012 e l’impatto sulle prospettive occupazionali
2.1 Le dinamiche settoriali
Una delle caratteristiche, non certo secondaria, che contraddistingue l’attuale recessione da quelle che si
sono avute nei decenni passati, è la totale generalizzazione dell’impatto che essa sta determinando sulla
domanda di lavoro di tutti i settori e comparti economici. Le attività industriali devono recuperare la
caduta di produttività e di competitività che ha fatto perdere quote di mercato sia all’interno che all’este-
ro; esse riducono quindi la domanda di lavoro, sia con un massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali, sia
con processi di riorganizzazione che riducono le “entrate” al minimo necessario (legate prevalentemente,
come visto, al mero turn-over) e accentuano, nel contempo, il ricorso a modalità contrattuali flessibili. I
servizi, da parte loro, devono fare i conti con la recessione della domanda interna per il drastico calo dei
consumi delle famiglie, con il risultato che da qualche anno a questa parte riducono anch’essi la domanda
di lavoro. La grande differenza rispetto al passato è quindi il fatto che proprio i servizi, pur conoscendo
andamenti della domanda di lavoro meno negativi di quelli dell’industria, non compensano più i posti di
lavoro persi dal settore industriale, ma sommano a questi le proprie perdite occupazionali.
Questi fenomeni, emersi con prepotenza dopo il crollo della domanda di lavoro del 2009 e che nei due
anni successivi si erano semplicemente attenuati, nel 2012 sono previsti nuovamente in accelerazione. In
entrambi i settori cala infatti fortemente la propensione delle imprese ad assumere, si riducono le entrate
previste, si accentua il saldo negativo tra entrate e uscite, si riduce sensibilmente la quota di assunzioni
stabili sul totale delle entrate. Tutto questo con una diffusione generalizzata pressoché a tutti i comparti,
che costringe l’analisi a evidenziare gli andamenti “meno negativi” da quelli più “decisamente negativi”,
mentre sono rarissimi e poco significativi i casi in controtendenza.
L’industria
Nel corso del 2012, la quota delle imprese industriali con dipendenti che prevedono di effettuare assunzioni
subisce un drastico ridimensionamento, scendendo ad appena il 14%, valore identico alla media complessiva
(industria e servizi) e inferiore di quasi 10 punti percentuali rispetto a quanto dichiarato per il 2011.
Entrando all’intero del settore industriale, al di sotto di questa quota del 14% troviamo 7 comparti su 15, con
un minimo dell’11% per le industrie che producono beni per la casa e il tempo libero. Gli altri comparti con
bassissima propensione ad assumere sono anch’essi indirizzati alla produzione di beni di consumo finale (legno
e mobili, carta e stampa) o sono più o meno strettamente connessi al comparto delle costruzioni (12,5%), il cui
ciclo è ormai da vari anni in rosso (minerali non metalliferi, metallurgia, lavori di impianto tecnico).
I comparti le cui imprese presentano prospettive meno sfavorevoli sembrano essere quelli più orientati all’ex-
port o comunque a produzioni maggiormente high-tech e con dimensioni di scala più elevate, le cui ultime,
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
40
non fosse altro per la maggiore strutturazione aziendale, sono destinate a ricorrere a un ricambio più intenso
degli organici. Su tutte si segnalano le industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere, con una quota del 32%
di imprese assumenti, seguite dalle public utilities (31%) e quindi, con quote nell’ordine del 20%, dalle industrie
alimentari, della gomma e materie plastiche, della fabbricazione di macchine, attrezzature e mezzi di trasporto.
L’accentuazione delle difficoltà emergono dall’analisi temporale, visto che nel 2012, rispetto al 2011,
l’incidenza delle imprese assumenti appare in riduzione per tutti i comparti industriali: da circa 8 punti
in meno nelle industrie della carta e della stampa, a 13 punti in meno in quelle estrattive.
Imprese dell’industria che prevedono assunzioni nel 2012, per comparto di attività
Quote % sul totale delle imprese di ciascun comparto e differenze in punti % rispetto al 2011
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Le assunzioni complessive (non stagionali e stagionali) previste nel 2012 dall’insieme delle imprese indu-
striali sono poco meno di 167.000 (il 26% del totale), 108.000 unità in meno rispetto a quelle previste
per il 2011, per una variazione del -39%, ben più accentuata della media generale (-25%). In 9 comparti
industriali su 15 la contrazione sarà decisamente più accentuata della media settoriale, con un massi-
mo del -49% in quello dei beni per la casa e il tempo libero, e sarà comunque del -47/48% anche nelle
industrie del sistema moda, del legno e mobili, della metallurgia e dei prodotti in metallo. Le riduzioni
meno sostenute (-21/-22%) sono invece attese nei comparti delle public utilities e alimentare (inferiori
anche alla riduzione media generale), mentre nell’industria chimica e petrolifera si arriva al -29% (circa
10 punti percentuali in meno della media dell’industria).
A questa riduzione numerica delle assunzioni previste nel settore industriale si accompagna un abbas-
samento, altrettanto generalizzato e marcato, del tasso di ingresso, vale a dire il numero di assunzioni
previste nel corso del 2012 ogni 100 dipendenti a inizio anno, pari appena al 3,5%: due punti al di sotto
della media, la metà esatta dei servizi e quasi dimezzato rispetto al 6,7% del 2011.
32,1
30,9
21,0
19,2
18,4
17,8
15,9
15,5
15,4
14,4
14,4
14,4
13,4
12,5
12,5
12,3
11,7
11,3
11,0
-9,8
-12,0
-11,3
-11,2
-9,1
-8,6
-11,7
-10,5
-13,1
-9,7
-8,2
-7,3
-12,7
-9,9
-8,9
-8,1
-9,5
-8,3
-8,2
-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0
Differenza 2012-11 (punti %) 2012
Estrazione minerali
Ind. Alimentari
Gomma e materie plastiche
Public utilities
Industria in senso stretto
Macchin., Attrezzature, mezzi di trasporto
Metallurgiche e prodotti in metallo
Chimiche, farmaceutiche, petrolif.
Minerali non metalliferi
Beni per la casa e tempo libero
INDUSTRIA
Tessili-abbigliamento
Legno e mobili
Elettriche, elettroniche, ottiche e medicali
Carta, cartotecnica e stampa
TOTALE
SERVIZI
Lavori di impianto tecnico
Costruzioni
41
Capitolo 2. La domanda di lavoro nei settori e nei territori
La variabilità di questo indicatore è comunque molto elevata, con un rapporto di oltre uno a quattro tra
il valore minimo (1,9% nell’industria dei minerali non metalliferi) e quello massimo (8,1% nell’industria
alimentare). Escludendo quest’ultimo valore e quello delle costruzioni (5,5%), tutti i restanti comparti indu-
striali presentano valori decisamente più modesti. Invece, il valore relativamente elevato dell’edilizia, è del
tutto compatibile con le dinamiche produttive del settore caratterizzato da una elevata rotazione di personale,
anche a causa della discontinuità dell’attività produttiva: il comparto presenta, infatti, anche un tasso di uscita
tra i più alti fra tutti i comparti industriali (8,8%), nonché, come si vedrà più oltre, il saldo più negativo.
Tasso di entrata per le imprese dell’industria che prevedono assunzioni nel 2012, per comparto di attività
Valori % e differenze in punti % rispetto al 2011
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Alla contrazione dei tassi di entrata si accompagna, in tutti i comparti, anche una flessione del tasso di
uscita, che sarà compreso tra il 2,9% e l’8,9%, rispettivamente nelle industrie della fabbricazione di mac-
chinari e nell’industria alimentare. In quest’ultimo comparto, l’elevato valore del tasso di uscita è legato
al carattere delle produzioni, connotate da una marcata stagionalità dei fabbisogni occupazionali. Non a
caso questo è il settore industriale con la quota più elevata di assunti stagionali (oltre due terzi del totale),
non molto inferiore a quella che si riscontra per i servizi turistici.
Confrontando entrate e uscite previste dalle imprese dell’industria per il 2012, il saldo tra i due flussi è
negativo, portando a una contrazione dei livelli occupazionali (sempre relativamente ai dipendenti) di
quasi 74.400 unità, per una variazione del -1,5%, che va a sommarsi a quelle, dello stesso segno, degli anni
scorsi. Tale flessione occupazionale dell’industria, sebbene più accentuata della corrispondente variazione
media del 2011 (-1,2%), così come rispetto a quella registrata nel 2012 dalla media generale (industria e
servizi; -1,1%), si dimostra comunque inferiore a quella subita nel 2010, che fu del -2,4%.
In valore assoluto, la riduzione complessiva degli occupati alle dipendenze nel settore industriale si ripar-
tirà in misura quasi paritaria tra industria in senso stretto (-38.440) e costruzioni (-34.170), cui però
corrispondono tassi di variazione molto differenziati, rispettivamente del -1,1 e del -3,3% (quest’ultimo
è il valore più marcatamente negativo tra i singoli comparti industriali).
8,1
7,0
5,5
5,5
3,5
3,5
3,4
2,9
2,7
2,5
2,4
2,4
2,4
2,4
2,3
2,3
2,3
2,2
1,9
- 3,1
- 2,0
- 2,5
- 5,6
- 3,2
- 3,4
- 1,6
- 2,5
- 3,3
- 2,7
- 3,9
- 1,2
- 1,6
- 3,2
- 2,5
- 2,6
- 2,1
- 2,0
- 3,3
-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0
Ind. Alimentari
SERVIZI
TOTALE
Costruzioni
INDUSTRIA
Lavori di impianto tecnico
Public utilities
Industria in senso stretto
Tessili-abbigliamento
Estrazione minerali
Beni per la casa e tempo libero
Chimiche, farmaceutiche, petrolif.
Macchin., Attrezzature, mezzi di trasporto
Legno e mobili
Carta, cartotecnica e stampa
Metallurgiche e prodotti in metallo
Elettriche, elettroniche, ottiche e medicali
Gomma e materie plastiche
Minerali non metalliferi
Differenza 2012-11 (punti %) 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
42
Escluse le costruzioni, per le varie attività dell’industria si prevedono per il 2012 perdite di addetti alle
dipendenze comprese tra il -0,6% delle industrie produttrici di macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto
e il -1,9% del comparto dei minerali non metalliferi, altra attività fortemente legata al ciclo delle costruzioni.
La congiuntura economica e la profonda incertezza circa la sua evoluzione non solo riduce quantita-
tivamente la domanda di lavoro delle imprese, ma ne modifica anche sensibilmente le caratteristiche,
accentuando il carattere di temporaneità dei rapporti di lavoro.
Ciò vale sia nel complesso delle attività industriali, sia in ciascuno dei suoi comparti. Considerando le assunzio-
ni complessive (non stagionali e stagionali) che le imprese dell’industria prevedono di effettuare direttamente,
quelle “stabili” (a tempo indeterminato) vedono mediamente ridursi la propria incidenza a circa un terzo del
totale, pari al 34%, dimostrandosi comunque superiore di circa 10 punti a quella che si rileva nei servizi.
Assunzioni dirette* previste dalle imprese dell’industria nel 2012, per comparto di attività e durata contrattuale
Composizioni percentuali
* Assunzioni non stagionali e stagionali al netto degli interinali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Tra i diversi comparti industriali, la quota degli assunti con contratto a tempo indeterminato sarà compresa tra
il 12% di quello alimentare e il 46/47% delle industrie della produzione di macchinari e attrezzature e di pro-
dotti elettrici, elettronici, ottici e medicali. Come si è già avuto modo di osservare, la situazione delle industrie
alimentari è del tutto particolare, essendo caratterizzate da una elevata stagionalità e quindi da una quota molto
elevata di lavoratori a termine. Escluso questo comparto, la quota più bassa di lavoratori con contratto stabile
(27%) è prevista nelle industrie del “sistema moda”. Sarà inoltre inferiore a un terzo del totale anche in altri
comparti, classificati per lo più tra le industrie “leggere” (beni per la casa, carta e stampa, legno e mobili), ma
anche in alcune tra quelle “pesanti”, come la gomma e materie plastiche e la metallurgia e prodotti in metallo.
Non mancano, rispetto a quanto previsto nel 2011, alcuni casi in controtendenza, vale a dire di aumento della
quota delle assunzioni stabili: ciò è previsto nei comparti chimico-farmaceutico e petrolifero, della fabbricazio-
ne di macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto e dei prodotti elettrici, elettronici, ottici e medicali.
A determinare lo spostamento delle assunzioni previste nell’industria verso un maggiore carattere di
temporaneità sono soprattutto le assunzioni stagionali, la cui quota nell’ultimo anno aumenta media-
mente di quasi sei punti, attestandosi al 23%. Esclusa l’industria alimentare, dove verranno superati i due
46,7
46,5
40,3
39,3
38,4
37,8
37,3
34,1
33,8
32,6
32,0
31,1
30,7
30,6
30,1
27,0
26,4
23,7
12,0
53,3
53,5
59,7
60,7
61,6
62,2
62,7
65,9
66,2
67,4
68,0
68,9
69,3
69,4
69,9
73,0
73,6
76,3
88,0
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Elettriche, elettroniche, ottiche e medicali
Macchin., Attrezzature, mezzi di trasporto
Chimiche, farmaceutiche, petrolif.
Public utilities
Costruzioni
Lavori di impianto tecnico
Estrazione minerali
Minerali non metalliferi
INDUSTRIA
Metallurgiche e prodotti in metallo
Gomma e materie plastiche
Legno e mobili
Industria in senso stretto
Carta, cartotecnica e stampa
Beni per la casa e tempo libero
Tessili-abbigliamento
TOTALE
SERVIZI
Ind. Alimentari
A tempo indeterminato A termine
43
Capitolo 2. La domanda di lavoro nei settori e nei territori
terzi del totale (67%), negli altri casi si va dal 6% al 27%, quote riferite rispettivamente alle industrie che
producono macchinari e attrezzature e a quelle dei beni per la casa e il tempo libero.
Quelle che vengono indicate come assunzioni “dirette” non sono però le uniche “entrate”. Come si è già
visto, l’indagine rileva anche i contratti di lavoro atipici (interinali, collaboratori a progetto e altri “non
dipendenti” quali collaboratori occasionali e a partita IVA) di cui si prevede l’attivazione nel corso del
2012, in modo da avere un esame più completo delle caratteristiche della domanda di lavoro.
Dipendenti e non dipendenti previsti in ingresso dalle imprese dell’industria nel 2012, per comparto di attività
Composizioni percentuali
* Comprende gli assunti diretti e lavoratori interinali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Le assunzioni “dirette”, che saranno mediamente il 73% del totale delle entrate complessivamente pro-
grammate dalle imprese industriali e terziarie, nell’industria si fermano al 68%, con valori compresi tra
meno del 51% nel comparto della gomma e materie plastiche e quasi l’85% in quello estrattivo. Il 32% di
contratti “atipici” nell’industria si distinguono tra lavoratori interinali (17%), collaboratori professionali
(9%) e “altri” lavoratori non dipendenti, cioè a partita IVA e occasionali (6%).
Queste quote, calcolate sul totale degli ingressi, presentano nei settori industriali una variabilità molto elevata:
dal 4 al 43% gli interinali (rispettivamente dal comparto delle costruzioni e quello della gomma e materie plasti-
che), dal 3 al 16% i collaboratori professionali (il minimo nelle attività estrattive, il massimo nell’impiantistica e
riparazioni), dall’1 all’11% gli altri “non dipendenti” (rispettivamente nelle industrie estrattive e delle costruzioni).
Volendo misurare il ruolo della domanda di lavoro di dipendenti (assunti diretti e interinali) rispetto a
quella dei “non dipendenti” attivati (collaboratori a progetto, occasionali e partite IVA), la ripartizione nel
settore industriale si divide tra l’85% dei primi e il 15% dei secondi. La quota delle assunzioni di dipendenti
è massima nel comparto estrattivo (96% del totale) e minima in quello delle costruzioni (78% del totale).
I servizi
Passando ad analizzare invece il terziario, emerge che nel corso del 2012 la quota delle imprese con dipen-
denti del settore che prevedono di effettuare assunzioni “dirette” (dipendenti non stagionali e stagionali)
subisce un marcato ridimensionamento, scendendo ad appena il 14%: valore identico alla media (e a quello
del settore industriale) e inferiore di oltre 7 punti percentuali rispetto a quanto dichiarato per il 2011.
96,2
95,4
93,3
92,5
88,4
88,0
88,0
86,9
86,9
85,4
85,4
85,1
84,9
84,9
84,7
83,7
83,0
78,3
78,2
3,8
4,6
6,7
7,5
11,6
12,0
12,0
13,1
13,1
14,6
14,6
14,9
15,1
15,1
15,3
16,3
17,0
21,7
21,8
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Estrazione minerali
Ind. Alimentari
Gomma e materie plastiche
Public utilities
Industria in senso stretto
Macchin., Attrezzature, mezzi di trasporto
Metallurgiche e prodotti in metallo
Chimiche, farmaceutiche, petrolif.
Minerali non metalliferi
Beni per la casa e tempo libero
INDUSTRIA
Tessili-abbigliamento
Legno e mobili
Elettriche, elettroniche, ottiche e medicali
Carta, cartotecnica e stampa
TOTALE
SERVIZI
Lavori di impianto tecnico
Costruzioni
Dipendenti* Collaboratori e altri non dipendenti
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
44
Al di sotto di questa quota troviamo 5 comparti su 14: i tre del commercio (commercio e riparazione
di auto e motocicli, commercio al dettaglio e quello all’ingrosso), i servizi culturali e sportivi, risentendo
anche della debolezza dei consumi interni, e gli studi professionali, quest’ultimo con un minimo di appe-
na il 6%, dove magari è più elevato il ricorso a professionisti indipendenti. La quota più elevata riguarda
invece i servizi socio-sanitari privati (oltre il 24%) seguita dai servizi di alloggio, ristorazione e turistici,
connotati da una elevata componente stagionale e da quelli del credito e assicurativi, caratterizzati, inve-
ce, dalla presenza di molte imprese di notevoli dimensioni.
Imprese dei servizi che prevedono assunzioni nel 2012, per comparto di attività
Quote % sul totale delle imprese di ciascun settore e differenze in punti % rispetto al 2011
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
La quota di imprese che prevedono assunzioni nel 2012 appare in contrazione - sempre rispetto al 2011 - in
tutti i comparti, riducendosi fra i 4 punti dei servizi informatici e delle telecomunicazioni (TLC) e gli oltre
13 punti dei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio, scontando parte della crisi produttiva industriale.
Le assunzioni previste nel 2012 dall’insieme delle imprese dei servizi sono oltre 464mila (il 74% del
totale industria e servizi), circa 106.000 in meno rispetto a quelle previste per il 2011, per una variazione
del -19%, all’incirca la metà rispetto a quella dell’industria, ma di quasi pari entità assoluta.
In 8 comparti terziari su 14 la contrazione sarà decisamente più accentuata della media del settore,
con un massimo del 50% in quello degli studi professionali e quasi del 41% in quello del commercio e
riparazione di auto e motocicli, chiaro effetto dell’attuale “crisi dell’auto”. Variazioni molto negative si
prevedono anche in altri comparti rilevanti per numero di addetti, dalle altre attività commerciali a quelle
dei servizi di trasporto e logistica, da quelle dell’informatica e delle TLC a quelle dei servizi finanziari e
assicurativi, che si traducono in forti contrazioni delle assunzioni previste anche in valore assoluto.
Tra i servizi fanno eccezione le attività di alloggio, ristorazione e turistiche, con una riduzione molto
limitata delle assunzioni previste (-1%). Questo fatto non è secondario, perché si tratta di un comparto di
grandi dimensioni, le cui entrate di dipendenti previste sono oltre un terzo del totale del terziario, anche
se in larga parte a carattere stagionale.
Alla riduzione numerica delle assunzioni programmate si accompagna una flessione del tutto genera-
lizzata del tasso di ingresso, che rispetto allo scorso anno passa nel settore dei servizi dal 9 al 7%, ridu-
24,1
21,9
21,5
19,9
18,6
17,6
17,3
16,7
16,2
14,4
14,4
14,4
12,3
11,5
11,3
8,3
5,8
- 8,0
- 10,7
- 7,3
- 7,1
- 5,9
- 4,3
- 13,1
- 5,0
- 5,0
- 9,7
- 8,2
- 7,3
- 5,9
- 5,7
- 6,8
0,0
- 6,9
-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0
Sanità e assistenza sociale
Alloggio, ristorazione, servizi turistici
Servizi finanziari e assicurativi
Istruzione e servizi formativi privati
Servizi dei media e della comunicazione
Informatica e TLC
Trasporti, logistica, magazzinaggio
Servizi operativi a imprese e persone
Servizi avanzati alle imprese
INDUSTRIA
TOTALE
SERVIZI
Servizi culturali, sportivi e altri
Commercio dettaglio
Commercio ingrosso
Commercio, riparaz. auto e moto
Studi professionali
Differenza 2012-11 (punti %) 2012
45
Capitolo 2. La domanda di lavoro nei settori e nei territori
cendosi di due punti percentuali. Nonostante questa contrazione, esso assume un valore doppio rispetto
all’industria, beneficiando di una quota quasi doppia di assunzioni stagionali (40% nei servizi, 23%
nell’industria). Basti pensare che nel comparto alberghiero e della ristorazione le assunzioni stagionali
arrivano al 72% del totale e il tasso di entrata si attesta, non a caso, al 21%. Escluso questo comparto, nei
restanti comparti del terziario il valore del tasso di entrata è compreso tra il 2% e il 12%, rispettivamente
nei servizi finanziari e assicurativi e in quelli culturali e sportivi (anche questi ultimi con una quota di
assunzioni stagionali del 56%, decisamente sopra la media del terziario).
Tasso di entrata per le imprese dei servizi che prevedono assunzioni nel 2012, per comparto di attività
Valori % e differenze in punti % rispetto al 2011
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
In ogni caso resta il fatto che il valore del tasso di entrata si riduce anche in tutti i comparti dei servizi, esatta-
mente come avvenuto in quelli dell’industria, anche se mediamente in misura inferiore: da circa un punto in
meno nei servizi di alloggio e ristorazione e in quelli avanzati alle imprese, a -4 punti negli studi professionali.
Insieme alla contrazione dei tassi di entrata, si verifica in quasi tutti i comparti una riduzione di quelli di usci-
ta, quasi sempre - tranne che in un caso (servizi avanzati alle imprese) - di entità superiore, tale da annullare,
ai fini del saldo netto, l’effetto degli ingressi. Come quello di entrata, anche il tasso di uscita è particolarmente
elevato nei comparti con una forte componente stagionale della domanda di lavoro: raggiunge infatti il 23%
nei servizi di alloggio e ristorazione, da cui deriva un saldo negativo dell’occupazione dipendente previsto per
il 2012 del 2% circa, pari, in valore assoluto, a oltre 16 mila unità. Il saldo negativo in questo comparto sarà
inoltre quello di maggiore intensità, dato che tutti gli altri sono compresi tra il -0,1% nei servizi informatici
e delle TLC e il -1,2% in un insieme che comprende quattro comparti (commercio e riparazione di auto e
moto, servizi operativi alle imprese e alle persone, istruzione e servizi formativi privati, studi professionali).
Come si è detto vi è però un comparto che fa eccezione, quello dei servizi avanzati alle imprese, nel quale
il saldo previsto per il 2012 tra entrate e uscite resta positivo nella misura del +0,3%, corrispondente a un
incremento occupazionale di quasi 1.100 dipendenti.
Come nei comparti industriali, anche in quelli dei servizi la congiuntura economica negativa e l’incer-
tezza circa la sua evoluzione riducono quantitativamente la domanda di lavoro delle imprese, e al tempo
21,0
11,6
7,1
7,0
6,9
6,5
5,9
5,7
5,5
5,4
4,1
3,7
3,5
3,5
3,3
2,7
2,3
- 0,9
- 2,5
- 2,4
- 2,0
- 2,4
- 1,2
- 2,3
- 0,6
- 2,5
- 1,7
- 4,0
- 2,8
- 2,1
- 3,2
- 1,4
0,0
- 1,2
-10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
Alloggio, ristorazione, servizi turistici
Servizi culturali, sportivi e altri
Servizi operativi a imprese epersone
SERVIZI
Istruzione e servizi formativi privati
Sanità e assistenza sociale
Commercio dettaglio
Servizi avanzati alle imprese
TOTALE
Servizi dei media e della comunicazione
Studi professionali
Trasporti, logistica, magazzinaggio
Commercio ingrosso
INDUSTRIA
Informatica e TLC
Commercio, riparaz. auto e moto
Servizi finanziari e assicurativi
Differenza 2012-11 (punti %) 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
46
stesso ne modificano le caratteristiche, accentuando la condizione di temporaneità dei rapporti di lavoro
che andranno ad instaurarsi nel corso dell’anno.
Considerando le assunzioni che le imprese prevedono di effettuare direttamente (come precisato più
volte, corrispondenti ai dipendenti sia stagionali che non, facendo esclusione degli interinali), quelle
“stabili” - cioè a tempo indeterminato - nell’insieme dei servizi vedono nel 2012 mediamente ridurre
la propria quota a meno di un quarto del totale, pari al 24%, ben 5 punti percentuali in meno rispetto
al 2011.
Tra i diversi comparti dei servizi, la quota degli assunti con contratto a tempo indeterminato sul totale
delle assunzioni “dirette” di dipendenti sarà compresa tra il 9% circa dei servizi di alloggio, ristorazione e
turistici e il 47% di quelli finanziari e assicurativi assieme a quelli dell’informatica e TLC. Valori inferiori
alla media si avranno anche nell’istruzione e servizi formativi privati, nei servizi culturali e ricreativi e
nel commercio al dettaglio.
In termini dinamici, la riduzione della quota di assunzioni a tempo indeterminato (sempre sul totale delle
assunzioni “dirette”) interessa in modo particolare gli studi professionali, per i quali decresce, sempre tra
il 2011 e il 2012, dal 46 al 30%; otto punti circa perdono anche i servizi dell’informatica e delle TLC e
quelli dell’istruzione e dei servizi formativi privati. Ci sono però anche due casi in controtendenza, che
riguardano i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (dal 42 al 45%) e soprattutto quelli dei media
e della comunicazione (dal 34 al 41%).
A determinare lo spostamento delle assunzioni nei servizi verso un maggior carattere di temporaneità
non sono però solo le assunzioni stagionali, anche se nell’intero settore queste aumentano la propria
incidenza dal 36 al 40%, ma anche la crescita di ruolo di altri contratti di lavoro a termine, quali quello
a tempo determinato, di inserimento e di apprendistato.
Assunzioni dirette* previste dalle imprese dei servizi nel 2012, per comparto di attività e durata contrattuale
Composizioni percentuali
* Assunzioni non stagionali e stagionali al netto degli interinali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
47,4
47,0
44,6
41,5
40,9
40,2
36,0
33,8
32,9
30,9
29,9
26,4
23,7
23,1
13,0
12,9
8,5
52,6
53,0
55,4
58,5
59,1
59,8
64,0
66,2
67,1
69,1
70,1
73,6
76,3
76,9
87,0
87,1
91,5
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Servizi finanziari e assicurativi
Informatica e TLC
Trasporti, logistica, magazzinaggio
Commercio, riparaz. auto e moto
Servizi dei media e della comunicazione
Servizi operativi a imprese epersone
Commercio ingrosso
INDUSTRIA
Servizi avanzati alle imprese
Sanità e assistenza sociale
Studi professionali
TOTALE
SERVIZI
Commercio dettaglio
Istruzione e servizi formativi privati
Servizi culturali, sportivi e altri
Alloggio, ristorazione, servizi turistici
A tempo indeterminato A termine
47
Capitolo 2. La domanda di lavoro nei settori e nei territori
Alle “assunzioni dirette” si affiancano le altre “entrate” rilevate dall’indagine per il 2012, che riguarde-
ranno in primo luogo, nell’intero settore dei servizi oltre 48mila lavoratori interinali, pari all’8% delle
entrate totali (comprensive anche delle attivazioni dei lavoratori “non dipendenti”): di questi 48mila, ben
15.200 saranno impiegati nel commercio al dettaglio, dove spiegheranno oltre il 18% della domanda di
lavoro complessiva. I servizi faranno ricorso poi ad oltre 71.000 collaboratori professionali (pari al 12%
delle entrate), utilizzati soprattutto nei comparti dei servizi avanzati alle imprese e in quelli operativi a
imprese e persone (10mila unità in entrambi i casi), ma che avranno la massima incidenza relativa nelle
attività dell’istruzione e formative private (44% delle entrate).
Si aggiungono inoltre quasi 34 mila “altri lavoratori non dipendenti” (collaboratori occasionali e a partita
IVA) per i quali le imprese dei servizi prevedono di attivare un contratto nel corso del 2012, che risulte-
ranno numericamente più elevati nei servizi socio-sanitari, ma la cui incidenza sulle entrate complessive
risulterà massima (23%) nei servizi del credito e assicurativi e in quelli degli studi professionali (19%).
Nel terziario, quindi, la quota delle assunzioni effettuate direttamente dalle imprese sulle entrate totali
sarà, mediamente, di circa il 75%, superiore di 7 punti alla media del settore industriale, nel quale tale
incidenza è fortemente abbassata dalla notevole presenza di lavoratori interinali (sul totale delle entrate,
nell’industria incidono per il 17% contro l’8% dei servizi).
Gli oltre 156 mila lavoratori con contratto atipico che sarà stipulato nel corso del 2012 costituiranno invece il
restante 25% circa delle entrate totali previste nel terziario, quota che varia dal 6% dei servizi turistico-alber-
ghieri, valore basso per effetto dell’elevata quota di assunzioni “dirette” di stagionali, al 55% dell’istruzione, sulla
spinta dell’ampio ricorso ai collaboratori a progetto (43% della domanda di lavoro complessiva del comparto).
Anche per i servizi, le entrate totali previste per il 2012 sono state infine ripartite secondo il criterio del
rapporto tra lavoratore e impresa in termini di subordinazione, distinguendo cioè tra lavoratori dipen-
denti (assunti direttamente o interinali forniti da società di somministrazione) e lavoratori “non dipen-
denti” (collaboratori professionali e altri non dipendenti). I due gruppi incidono, rispettivamente, per l’83
e il 17%, distribuzione non dissimile da quella dell’industria (85 e 15%).
Dipendenti e non dipendenti previsti in ingresso dalle imprese dei servizi nel 2012, per comparto di attività
Composizioni percentuali
* Comprende gli assunti diretti e lavoratori interinali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
98,0
92,9
90,5
85,4
83,7
83,0
81,0
80,1
78,1
77,4
67,8
67,5
63,3
63,1
61,1
57,6
48,2
2,0
7,1
9,5
14,6
16,3
17,0
19,0
19,9
21,9
22,6
32,2
32,5
36,8
36,9
38,9
42,4
51,8
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Alloggio, ristorazione, servizi turistici
Commercio dettaglio
Trasporti, logistica, magazzinaggio
INDUSTRIA
TOTALE
SERVIZI
Servizi operativi a imprese epersone
Commercio ingrosso
Servizi culturali, sportivi e altri
Commercio, riparaz. auto e moto
Servizi finanziari e assicurativi
Sanità e assistenza sociale
Informatica e TLC
Servizi avanzati alle imprese
Studi professionali
Servizi dei media e della comunicazione
Istruzione e servizi formativi privati
Dipendenti* Collaboratori e altri non dipendenti
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
48
Anche da questo punto di vista, e sempre per le medesime ragioni, le situazioni estreme sono costi-
tuite da quella dei servizi di alloggio, ristorazione e turistici, dove le entrate di personale dipendente
saranno il 98% del totale, mentre i “non dipendenti” incideranno per il solo 2%, e da quella dei servizi
dell’istruzione e formazione, dove le quote dei due gruppi sono rispettivamente del 46 e del 54%;
quest’ultimo è quindi l’unico comparto, comprendendo anche quelli industriali, in cui i contratti di
lavoro non dipendente che le imprese prevedono di stipulare nel 2012 superano quelli dei contratti di
lavoro alle dipendenze.
2.2 Le dinamiche territoriali
Anche spostando lo sguardo sui dati territoriali, la sequenza di andamenti negativi non accenna a inter-
rompersi. Così come si è visto analizzando i settori economici, non c’è alcuna area territoriale che non
sia investita dal vento della recessione, che deprime la domanda di lavoro8.
L’unica logica che sembra presiedere le differenze di andamento della domanda di lavoro tra i diversi
territori è la rilevanza del settore turistico. Tuttavia, nemmeno questo è mai in grado di compensare la
contrazione delle assunzioni previste (con riferimento a quelle “dirette”) nelle altre attività economiche,
in particolare industriali, pur essendo l’unico che presenta alcuni casi significativi di aumento della
domanda di lavoro e che comunque contribuisce ad attenuare le perdite degli altri settori.
Partendo dalla propensione delle imprese - sempre riguardo a quelle extra-agricole con dipendenti - ad
assumere, vale a dire la quota delle stesse che prevede di assumere personale nel corso 2012, mentre nel
2011 era compresa tra il 19% della Sicilia e il 34% del Trentino Alto Adige, nel 2012 è compresa, invece,
tra il 13% delle Marche e il 23% del Trentino Alto Adige. La riduzione di tale quota, che mediamente
è di 8 punti (dal 22 al 14% nella media nazionale), è compresa tra i 4 punti del Lazio e i 12 punti delle
Marche.
A ciò si accompagna un calo pressoché generalizzato delle assunzioni previste, che rispetto all’indagine
del 2011 è in riduzione in tutte le regioni e in 102 province su 105 (fanno eccezione Trapani, Imperia e
Foggia).
Oltre alla Valle d’Aosta, le regioni con le contrazioni delle assunzioni meno accentuate sono nell’ordine,
Sardegna, Puglia, Trentino, Liguria, Sicilia, Lazio, Abruzzo e Veneto. Si tratta di regioni dalle caratteri-
stiche produttive molto diverse tra loro e distribuite territorialmente dal Nord al Sud del Paese.
L’unico elemento che le accomuna è una notevole rilevanza delle attività turistiche (anche se molto
diverse tra loro per tipologia), che in sei di queste nove regioni (Liguria, Veneto, Abruzzo, Puglia, Sicilia
e Sardegna) presentano su base annua incrementi delle assunzioni attese. Questo stesso comparto vede
aumentare le assunzioni previste anche in Friuli, Toscana, Umbria, Marche e Basilicata, anche se in tali
contesti territoriali non riesce ad attenuare significativamente la minore dinamicità della domanda di
lavoro di tutti i restanti settori.
Le attività alberghiere, della ristorazione e turistiche aumentano nel 2012, rispetto al 2011, quindi le
assunzioni previste in 12 regioni su 20 e sono l’unico settore con variazioni positive diffuse, tanto che
anche a livello nazionale presentano una variazione negativa molto modesta (-1%), che assume segno
positivo nelle ripartizioni del Centro e del Mezzogiorno (ordinatamente, +3,3 e +4,7%).
Escluso questo comparto, i casi di aumento della domanda di lavoro sono abbastanza episodici. Ad esem-
pio, tra i comparti del terziario, i servizi dell’istruzione presentano assunzioni in aumento in sei regioni,
i servizi avanzati alle imprese e quelli sportivi e culturali in quattro, i servizi dei media in tre, così come,
unico tra i comparti industriali, quello alimentare.
8 Si tenga conto che le previsioni relative alla Regione Emilia Romagna non tengono conto degli effetti del terremoto del 20-29 maggio.
49
Capitolo 2. La domanda di lavoro nei settori e nei territori
Andamento delle assunzioni previste dalle imprese, per regione e macrosettore
Variazioni percentuali 2011-2012
Industria
di cui:
Servizi Turismo TOTALE SETTORIIndustriasenso stretto
Pubblic
utilities Costruzioni
Piemonte e Valle d'Aosta -45,2 -43,4 -46,6 -48,6 -24,1 -11,9 -31,4
Lombardia -43,0 -37,2 -35,0 -60,0 -21,6 -12,7 -28,5
Liguria -46,5 -41,8 -29,2 -63,1 -14,7 9,7 -21,8
Trentino Alto Adige -24,4 -34,9 -37,5 -11,4 -20,5 -23,3 -21,1
Veneto -41,6 -42,0 14,1 -48,2 -14,9 4,7 -24,2
Friuli Venezia Giulia -32,3 -35,9 11,7 -43,1 -21,6 6,5 -24,9
Emilia Romagna -50,7 -43,6 14,0 -76,4 -15,8 4,5 -26,3
Toscana -49,9 -45,6 -34,0 -63,8 -17,5 17,2 -27,1
Umbria -52,1 -49,3 -42,9 -56,9 -18,6 14,3 -30,0
Marche -49,2 -45,9 -17,6 -59,9 -14,0 41,5 -29,0
Lazio -14,9 -36,7 -25,2 14,3 -24,6 -28,3 -22,7
Abruzzo -41,9 -34,4 -31,8 -48,2 -10,6 35,1 -24,1
Molise -23,9 -34,1 -75,0 -14,4 -44,9 -48,2 -34,9
Campania -35,6 -29,2 -23,7 -42,9 -16,7 -1,5 -24,5
Puglia -29,0 -24,0 3,8 -37,1 -13,1 3,8 -19,5
Basilicata -35,7 -46,5 -50,0 -28,5 -16,2 7,9 -26,9
Calabria -38,5 -44,8 -20,8 -35,3 -16,2 -3,4 -24,4
Sicilia -26,6 -36,4 -39,1 -20,1 -19,0 2,4 -21,9
Sardegna -33,4 -24,9 2,6 -40,8 -11,8 13,5 -18,9
Nord Ovest -44,0 -39,3 -37,1 -56,2 -21,5 -8,1 -28,6
Nord Est -43,1 -41,8 7,5 -53,5 -16,9 -3,3 -24,6
Centro -38,8 -43,7 -29,0 -31,1 -20,6 3,2 -25,6
Sud e Isole -33,0 -31,0 -22,4 -35,3 -15,8 4,7 -22,6
TOTALE ITALIA -39,3 -38,9 -21,4 -42,0 -18,6 -0,7 -25,4
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Vi sono regioni che su 29 comparti (15 dell’industria e 14 dei servizi), non presentano alcun caso di aumen-
to, come la Lombardia, o al massimo uno o due (Piemonte e Marche), e anche nelle situazioni più favore-
voli, come Trentino Alto Adige e Abruzzo, sono al massimo cinque i comparti con assunzioni in aumento.
A deprimere in misura particolarmente accentuata i livelli della domanda di lavoro è il settore industriale,
che ancora sta subendo una domanda interna pressoché stagnante unita al rallentamento di quella estera,
le cui variazioni delle assunzioni previste nel 2012, rispetto all’anno precedente, sono comprese tra il
-15% del Lazio e il -52% dell’Umbria, seguita, con variazioni nell’ordine del -50%, da Emilia Romagna,
Toscana e Marche. Purtroppo in Emilia Romagna il risultato dell’anno potrebbe essere peggiore di
quello prospettato dall’indagine (e non solo per le attività industriali), a causa dei terremoti che si sono
succeduti tra il 20 e il 29 maggio.
Le variazioni rispetto al 2011 delle assunzioni programmate nel 2012 da parte delle imprese dei servizi
sono anch’esse comprese in un intervallo molto esteso, che va dal -11% dell’Abruzzo al -45% del Molise,
seguito dal Lazio con il -25%. Proprio Molise e Lazio sono le due sole regioni in cui la contrazione delle
assunzioni nel settore dei servizi sarà più accentuata di quella prevista nel settore industriale.
La prima e più immediata conseguenza della flessione della domanda di lavoro, in presenza di un flusso
in uscita superiore, è ovviamente la riduzione della base occupazionale di dipendenti evidenziata dai
saldi occupazionali, che sono nel 2012 tutti di segno negativo, come peraltro già si era verificato l’anno
precedente, ma in ulteriore peggioramento in quasi tutte le regioni.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
50
Il saldo fra entrate e uscite previsto dalle imprese industriali e dei servizi determina infatti una varia-
zione dell’occupazione dipendente del -1,1%. Tra le 20 regioni italiane il valore del saldo relativo sarà
compreso tra il -0,7/-0,8% di Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige e il -2,2/-2,3% di Sicilia e
Valle d’Aosta.
Le prime dieci e le ultime dieci province della graduatoria secondo la variazione 2011-2012 delle assunzioni previste
dalle imprese. Variazioni percentuali
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Saldi occupazionali previsti dalle imprese, per regione. Anni 2011 e 2012
(valori percentuali)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
- 0,7 - 0,7 - 0,8
- 1,0 - 1,0
- 1,1
- 1,1 - 1,2 - 1,2
- 1,2
- 1,3 - 1,4 - 1,4
- 1,5
- 1,7
- 1,8 - 1,8
- 1,9 - 2,0
- 2,2
- 2,3 -2,5
-2,0
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
2012 2011
Ve
ne
to
Lo
mb
ard
ia
Tre
nti
no
Al
to
Ad
ige
La
zio
Em
ilia
Ro
ma
gn
a
Um
bri
a
TO
TA
LE
IT
AL
IA
Fri
uli
Ve
ne
zia
Gi
uli
a
Lig
uri
a
Ca
mp
an
ia
Pie
mo
nte
Ma
rch
e
To
sca
na
Ba
sil
ica
ta
Sa
rde
gn
a
Pu
gli
a
Ab
ruz
zo
Ca
lab
ria
Mo
lis
e
Sic
ilia
Va
lle
d’
Ao
sta
9,2
3,5 2,0
-1,8 -1,9
-5,3 -6,9 -7,2 -9,3 -9,4
-25,4
-40,1 -42,0 -42,2 -43,7 -44,9 -44,9 -44,9 -45,0
-49,0
-55,2 -60,0
-50,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
Tra
pa
ni
Im
pe
ria
Fo
gg
ia
Rim
ini
Le
cc
e
Gr
oss
eto
Pe
sca
ra
As
co
li P
ice
no
Vib
o V
ale
nti
a
Ve
rba
no
-Cu
sio
-O
sso
la
TO
TA
LE
IT
AL
IA
Ca
ser
ta
Re
gg
io
Ca
lab
ria
Le
cc
o
Pis
toi
a
As
ti
Bie
lla
Ise
rni
a
Vit
erb
o
Pra
to
Rie
ti
51
Capitolo 2. La domanda di lavoro nei settori e nei territori
In 16 regioni su 20 questo saldo segnala un peggioramento rispetto a 2011. Fanno eccezione Umbria,
Campania, Sardegna e Sicilia, nelle quali l’andamento è meno negativo, ma in misura veramente
marginale.
Anche in questo caso si possono però individuare alcune ‘nicchie’ settoriali e territoriali con specifici saldi
positivi. I più numerosi per diffusione riguardano i servizi avanzati alle imprese e i servizi informatici e
delle TLC, ad evidenza dell’orientamento delle imprese verso un possibile salto di qualità in termini di
innovation-technology, con saldi positivi rispettivamente in 9 e 8 regioni, 6 delle quali coincidenti (cioè
con saldi positivi di entrambi i comparti): Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Toscana, Molise e
Sardegna.
Cinque casi di aumento (4 dei quali nelle regioni del Mezzogiorno) riguarderanno gli studi professionali
(Umbria, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia); quattro casi di aumento riguarderanno anche il com-
mercio al dettaglio (Trentino Alto Adige, Lazio, Campania e Puglia) e i servizi operativi a supporto di
imprese e famiglie (Veneto, Emilia Romagna, Umbria e Calabria).
Tra i comparti industriali si avranno al massimo tre casi di aumento, che interesseranno le industrie
cartarie, cartotecniche e della stampa, l’impiantistica e le riparazioni, le industrie dei beni per la casa e il
tempo libero.
In valore assoluto si tratta comunque di saldi di modesta entità, in grande maggioranza attorno alle
centinaia di unità. L’unico esempio in cui si superano le mille unità sarà quello, in Lombardia, dei servizi
avanzati alle imprese.
Se l’andamento delle entrate previste per il 2012, a livello provinciale, presentava tre situazioni di
aumento, i saldi attesi tra entrate e uscite saranno invece tutti di segno negativo, senza alcuna eccezione,
e assumeranno valori compresi tra il -0,3% di Bolzano e il -3,1% di Enna: un altro segnale di peggio-
ramento rispetto al 2011, quando almeno in sei province (Parma, Bologna, Fermo, Sondrio, L’Aquila e
Rieti) i saldi erano risultati positivi. Ma oltre che dall’azzeramento di questi casi, il peggioramento delle
prospettive occupazionali a livello locale è segnalato dal fatto che in ben 85 province il saldo previsto nel
2012 si è ulteriormente depresso rispetto a quello del 2011.
Le prime dieci e le ultime dieci province della graduatoria secondo i saldi ocupazionali previsti dalle imprese nel 2012
Valori percentuali
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
-0,3 -0,4 -0,4 -0,4 -0,5 -0,5 -0,5 -0,5 -0,6 -0,7
-1,1
-2,3 -2,3 -2,3 -2,3 -2,4 -2,5 -2,5
-2,8
-2,9
-3,1
-3,5
-3,0
-2,5
-2,0
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
Bo
lza
no
Pia
ce
nz
a
Pa
do
va Lo
di
Vic
en
za
Co
mo
Ve
ron
a
Mi
lan
o
Go
riz
ia
En
na
Pa
rm
a
TO
TA
LE
IT
AL
IA
Le
cc
e
Ao
sta
Te
ram
o
Me
ssi
na
Vib
o V
ale
nti
a
La
tin
a
Vit
erb
o
Sir
ac
us
a
Ra
gu
sa
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
52
Le prime dieci e le ultime dieci province della graduatoria dei saldi non fanno che confermare la diversa
misura delle perdite occupazionali attese nelle grandi circoscrizioni territoriali: -0,9% nelle regioni settentrio-
nali (sia del Nord-Est che del Nord-Ovest), -1,2% in quelle del Centro, -1,7% in quelle del Mezzogiorno.
Le 10 province con le minori perdite attese (cui se ne aggiungono altre due non riportate nel grafico)
sono tutte province del Nord; la prima provincia del Centro è Roma, 13esima, seguita da Napoli, la prima
del Mezzogiorno. Nelle dieci posizioni di coda figurano invece 7 province del Mezzogiorno, insieme a
una del Nord e due del Centro.
L’aspetto più innovativo dell’ultima indagine Excelsior riguarda, come si è detto, l’estensione del campo
di rilevazione delle entrate ai contratti di lavoro atipico che le imprese prevedono di attivare nel corso del
2012, cioè lavoratori interinali, collaboratori professionali (a progetto), altri lavoratori “non dipendenti”
(collaboratori occasionali e a partita IVA).
A questi sarà quindi dedicato l’ultimo aspetto dell’approfondimento territoriale della domanda di lavoro
prevista dalle imprese nel 2012.
Assunzioni dirette e contratti atipici attivati nel 2012 secondo le previsioni delle imprese, per regione
Composizioni percentuali; regioni ordinate secondo la quota percentuale di contratti atipici sul totale
Assunti
diretti
di cui: Contratti
atipici
di cui: Compozione % atipici
Non
stagionali Stagionali Interinali
Collabor. a
progetto
Altri non
dipend.* Interinali
Tot. non di-
pendenti
Lombardia 65,5 53,5 12,0 34,5 14,6 13,4 6,5 42,5 57,5
Lazio 66,0 52,0 14,1 34,0 9,0 17,6 7,4 26,0 74,0
Umbria 66,2 42,8 23,4 33,8 13,6 14,0 6,1 39,6 60,4
Piemonte 67,4 50,5 16,9 32,6 16,1 9,8 6,7 46,8 53,2
Emilia Romagna 74,1 44,5 29,7 25,9 11,2 9,0 5,7 32,4 67,6
Basilicata 74,3 47,9 26,4 25,7 3,8 19,0 2,9 11,0 89,0
Veneto 74,3 48,9 25,4 25,7 13,9 6,5 5,2 40,3 59,7
Friuli Venezia Giulia 74,4 56,5 17,9 25,6 13,7 8,8 3,2 39,7 60,3
Campania 74,8 43,2 31,6 25,2 6,3 12,3 6,5 18,4 81,6
Molise 75,5 52,8 22,8 24,5 6,3 11,6 6,6 18,3 81,7
Sicilia 75,9 46,6 29,2 24,1 5,8 12,6 5,7 16,9 83,1
Toscana 76,6 41,3 35,3 23,4 9,3 9,2 4,8 27,0 73,0
Marche 79,3 44,6 34,7 20,7 8,6 6,9 5,1 25,1 74,9
Liguria 79,7 44,2 35,5 20,3 9,1 7,1 4,1 26,4 73,6
Puglia 79,8 45,0 34,8 20,2 5,8 10,3 4,1 16,8 83,2
Abruzzo 80,4 47,5 33,0 19,6 9,0 5,4 5,1 26,1 73,9
Calabria 81,5 51,9 29,7 18,5 2,1 13,6 2,8 6,0 94,0
Sardegna 85,2 38,4 46,8 14,8 4,2 7,2 3,4 12,1 87,9
Trentino Alto Adige 87,0 29,8 57,1 13,0 6,0 4,2 2,8 17,5 82,5
Valle d'Aosta 88,6 25,8 62,9 11,4 4,5 1,9 5,0 13,2 86,8
TOTALE ITALIA 73,3 47,2 26,1 26,7 10,4 10,8 5,6 30,1 69,9
* Collaboratori professionali a partita IVA e occasionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Il primo elemento che emerge è la forte variabilità della quota di contratti atipici sul totale delle entra-
te cui le imprese intendono fare ricorso nel 2012, che passa dall’11% della Valle d’Aosta al 35% della
Lombardia. Questa distribuzione è la sintesi di una situazione ancora più articolata su scala provinciale,
che contempla valori compresi tra l’8% di Nuoro e il 39% di Milano.
Il secondo aspetto è la forte concentrazione territoriale del ricorso a queste figure atipiche, come mostra
il fatto che sono solo quattro le regioni in cui la quota degli stessi supera la media nazionale. Queste
53
Capitolo 2. La domanda di lavoro nei settori e nei territori
regioni, che oltre alla Lombardia comprendono Lazio, Umbria e Piemonte, rappresentano il 46% di
tutti i contratti atipici che le imprese hanno dichiarato di voler attivare nel corso del 2012. Appena al di
sotto della media troviamo quindi Emilia Romagna, Basilicata, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania,
Molise, Sicilia. Ciò significa che il ricorso al lavoro atipico sembra essere una prerogativa di economie
principalmente grandi e articolate al loro interno, indipendentemente dalla caratterizzazione in senso
terziario o industriale e dalla localizzazione geografica (molto importante invece, nel caso Italiano, su
diversi altri aspetti del mercato del lavoro).
I diversi assetti strutturali delle economie locali sembrano invece incidere maggiormente sulla com-
posizione per tipo di contratto dei lavoratori atipici che le imprese utilizzeranno. Quote maggiori di
lavoratori interinali si riscontrano infatti nelle regioni più industrializzate (Lombardia, Piemonte,
Veneto, Friuli) e soprattutto in quelle di più antica industrializzazione. Le regioni di più recente indu-
strializzazione (ad esempio quelle lungo la direttrice adriatica), presentano invece quote di interinali
decisamente inferiori.
Le prime venti province per quota di contratti atipici attivati nell’anno 2012, secondo il tipo di contratto
Valori percentuali
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Anche l’esame dei dati provinciali sembra confermare queste prime considerazioni sulla diffusione del
ricorso al lavoro interinale, mostrando nelle prime posizioni sia grandi province di consolidata tradizione
produttiva fortemente integrate con il sistema dei servizi avanzati (Milano e Torino), sia province con
solidi apparati industriali (Monza-Brianza e Modena, per citare le prime due in graduatoria, fatto salvo
il caso per certi versi particolare di Benevento). Ciò porta anche a ritenere che le diverse tipologie di
figure atipiche indicate dipendano (così come il diverso grado con cui le imprese vi fanno ricorso) dalla
presenza sui mercati locali del lavoro dei soggetti che operano nel campo dell’intermediazione e della
somministrazione di mano d’opera.
In un mercato del lavoro sempre più flessibile, monitorare le politiche aziendali in tema di “approvvigio-
namento” delle risorse umane, andando anche al di là delle assunzioni “dirette” di dipendenti acquisisce
un’elevata importanza, in quanto permette di cogliere appieno l’intera domanda di lavoro espressa dalle
imprese, nonché di comprendere il ruolo di tutte le forme atipiche di lavoro, oggetto di grande interesse,
come testimoniato dai contenuti dell’ultima riforma del lavoro.
14,0
6,0
15,9 16,4 17,2
9,4
19,3
15,0
9,2
19,3 19,4 17,7 18,8
10,0
4,6
18,1
11,9 9,1
17,3
10,5 10,4
18,8
25,3
11,8 12,9
14,0
18,5
13,6
13,1
18,8
8,5 10,6 10,6 9,6
16,2 27,0
5,7
14,2
11,6
9,2
12,0 10,8
6,0 6,9
10,2 8,5 6,3 8,9
3,8
8,5 7,8 7,9 5,7 6,8 6,6 8,3
2,3
9,6 6,9
12,0
5,6
9,5
5,6
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
45,0
Interinali Collaboratori a progetto Altri non dipendenti
Mi
lan
o
Be
ne
ven
to
Mo
nz
a e
Br
ian
za
To
rin
o
Mo
de
na
Pa
ler
mo Te
rni
Va
res
e
Ro
ma
Pa
rm
a
Re
gg
io
Em
ilia
TO
TA
LE
IT
AL
IA
Cre
mo
na
Le
cc
o
Pra
to
Ma
ter
a
Tre
vis
o
Pe
rug
ia
Ise
rni
a
Be
rga
mo
Bo
log
na
CAPITOLO 3
Fabbisogni professionali, istruzione
e competenze richieste
57
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
Dislocate all’interno dei vari settori di attività, le figure professionali possono considerarsi la più specifica
espressione del know-how dell’impresa, grazie alle competenze tecniche che incarnano, spesso crescenti,
in complessità e avanguardia, all’aumentare del livello professionale. Sotto questo punto di vista, la forte
contrazione della domanda di lavoro prevista dalle imprese nel 2012 e, al tempo stesso, l’altrettanto marca-
ta ricomposizione delle assunzioni a favore di quelle a carattere stagionale (che per le professioni cui sono
destinate presentano livelli qualitativi mediamente inferiori a quelli delle assunzioni non stagionali), non
hanno tuttavia interrotto la tendenza all’innalzamento qualitativo delle assunzioni previste9.
Questa tendenza si è manifestata in modo abbastanza netto per le assunzioni stagionali, che hanno quin-
di avuto un impatto positivo anche sulle assunzioni totali (sempre con riferimento a quelle “dirette” di
dipendenti a carico delle imprese), nonostante che quelle non stagionali sembrano invece essersi spostate
verso profili di livello mediamente inferiori a quelli del 201110.
Sul piano del grado di istruzione richiesto, dall’analisi delle assunzioni previste nel 2012 secondo il titolo
di studio dichiarato dalle imprese emerge, comunque, un rafforzamento qualitativo di molte aree azien-
dali, con l’ingresso di quote proporzionalmente maggiori di personale con livello universitario.
Prima di entrare nel dettaglio delle singole professioni o livelli di istruzione richiesti, alcune prime indi-
cazioni di carattere più generale sono ricavabili dall’esame dei movimenti di forza lavoro previsti dalle
imprese per il 2012 secondo il livello di inquadramento, che sia pure in modo aggregato, approssima in
prima istanza il livello professionale dei lavoratori.
3.1 I movimenti di forza lavoro per livelli di inquadramento
L’andamento delle entrate e delle uscite di dipendenti (sia stagionali che non stagionali) previste secondo
l’inquadramento mostra, per il quarto anno consecutivo, saldi negativi per tutti i livelli, da quelli dirigen-
ziali a quelli delle figure operaie e non qualificate; per le prime i saldi sono di segno negativo fin dal 2005.
Il bilancio occupazionale di dipendenti (sempre con riferimento alle assunzioni “dirette” fatta esclusione
degli interinali) atteso nel 2012 è negativo soprattutto per le figure operaie e non qualificate (-1,7%
9 Si precisa che in questo capitolo sono analizzate quasi esclusivamente, salvo diversa indicazione, le assunzioni “dirette” di dipendenti (esclu-
dendo, quindi, gli interinali) con particolare riferimento, spesso, a quelle non stagionali.
10 A partire dall’indagine 2012, il Sistema Informativo Excelsior ha adottato la nuova classificazione delle professioni Istat 2011, in base alla
quale è stata ricostruita la serie storica delle assunzioni per figure e relativi gruppi professionali gerarchici. Si precisa, quindi, che tale serie
non è perfettamente comparabile con quella, disponibile fino al 2011, costruita sulla base della classificazione delle professioni Istat/Isfol
NUP06, estensione di dettaglio classificatorio della classificazione delle professioni Istat 2011.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
58
rispetto a una media del -1,1%), come del resto avvenuto anche negli anni passati, mentre è appena del
-0,3% per quadri, impiegati e tecnici. È, inoltre, negativo per quasi tutti i livelli di inquadramento secon-
do ogni disaggregazione dei dati, e quasi sempre con particolare accentuazione per le figure di livello più
basso, per le quali si segnalano i saldi particolarmente negativi nelle imprese fino a 9 dipendenti (-2,7%) e
complessivamente in quelle del Mezzogiorno (-2,4%). Effetti di tutte quelle difficoltà congiunturali che
stanno coinvolgendo le imprese più piccole, l’industria e le aree del Paese che si trovano più in ritardo.
I dirigenti (in media -1%) subiranno, invece, una contrazione più accentuata nelle imprese con almeno
500 dipendenti (-1,3%) e complessivamente nelle regioni del Nord-Ovest (-1,2%). I quadri, impiegati e
tecnici si contrarranno soprattutto nel Mezzogiorno (-0,7%), ma sono anche l’unico gruppo a presentare
un saldo positivo nelle imprese da 250 a 499 dipendenti (+0,2%).
Dietro a questi negativi saldi previsti dalle imprese per il 2012 risiedono flessioni sia degli ingressi che
delle uscite. I primi, mediamente in calo del 25%, non presenteranno grandi differenze, essendo compresi
tra il -23% dei dirigenti e il -26% di quadri, impiegati e tecnici. Si avrà, però, per le figure operaie e non
qualificate una forte riduzione delle entrate nell’industria (-42%), di intensità quasi tripla rispetto a quel-
la dei servizi (-15%), nei quali saranno invece le figure di inquadramento intermedio - quadri, impiegati
e tecnici - a presentare la riduzione più accentuata degli ingressi. Le uscite si ridurranno soprattutto per
lo stesso gruppo formato da quadri, impiegati e tecnici (-22%) e, nell’industria, per le figure dirigenziali
(-30%). Queste ultime, infine, presentano una particolarità, rispetto a tutti gli altri gruppi: sono le sole
il cui saldo negativo previsto per il 2012 si attenua rispetto a quello corrispondente del 2011 (in valore
assoluto da -1.360 a -1.170 unità, percentualmente dal -1,1 al -1%) e questo per una riduzione delle
uscite (750 in meno rispetto al 2011) maggiore di quella delle entrate (in diminuzione di 560 unità).
Movimenti e saldi previsti per le assunzioni complessive*, per livello di inquadramento. Anni 2010-2012 (valori assoluti*)
Entrate previste Uscite previste Saldi previsti
Dirigenti
Quadri,
impiegati
e tecnici
Operai e
pers. non
qualifi cato
Totale Dirigenti
Quadri,
impiegati
e tecnici
Operai e
pers. non
qualifi cato
Totale Dirigenti
Quadri,
impiegati
e tecnici
Operai e
pers. non
qualifi cato
Totale
TOTALE
2010 3.300 235.760 563.100 802.160 6.880 264.860 708.820 980.550 -3.590 -29.100 -145.710 -178.390
2011 2.470 251.970 591.570 846.010 3.830 259.810 670.020 933.660 -1.360 -7.840 -78.450 -87.650
2012 1.910 185.940 443.490 631.340 3.080 202.270 556.480 761.850 -1.170 -16.340 -112.990 -130.510
di cui: INDUSTRIA
2010 970 46.320 191.940 239.230 3.230 63.600 294.940 361.770 -2.260 -17.280 -103.000 -122.540
2011 910 51.410 222.810 275.130 1.650 58.530 273.770 333.950 -750 -7.120 -50.960 -58.820
2012 660 36.210 130.050 166.920 1.160 42.210 197.920 241.280 -500 -6.000 -67.870 -74.370
di cui: SERVIZI
2010 2.320 189.440 371.170 562.930 3.650 201.260 413.880 618.790 -1.330 -11.820 -42.710 -55.860
2011 1.560 200.560 368.760 570.880 2.180 201.280 396.250 599.710 -620 -720 -27.490 -28.830
2012 1.250 149.730 313.440 464.420 1.920 160.070 358.570 520.570 -670 -10.330 -45.130 -56.140
Nord Ovest 960 63.840 97.660 162.460 1.570 68.120 128.610 198.300 -610 -4.280 -30.950 -35.840
Nord Est 320 45.470 123.990 169.780 530 48.560 144.910 194.010 -220 -3.090 -20.910 -24.230
Centro 480 38.850 86.070 125.390 700 41.560 111.140 153.410 -220 -2.710 -25.080 -28.010
Sud e Isole 150 37.780 135.780 173.710 270 44.040 171.830 216.140 -120 -6.260 -36.050 -42.430
1-9 dip. -- 52.170 191.520 243.710 -- 57.850 247.670 305.540 -10 -5.680 -56.150 -61.830
10-49 dip. 80 28.340 97.500 125.920 150 31.520 127.610 159.300 -80 -3.180 -30.110 -33.380
50-249 dip. 330 31.750 55.040 87.120 670 34.810 74.920 110.400 -340 -3.060 -19.880 -23.280
250-499 dip. 380 16.760 24.700 41.850 490 16.300 29.380 46.160 -100 460 -4.670 -4.320
500 dip. e oltre 1.100 56.910 74.730 132.740 1.740 61.790 76.910 140.440 -640 -4.880 -2.180 -7.700
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali o le variazioni assolute possono non coincidere con la somma o la differenza dei singoli valori. Le assunzioni
complessive riguardano l’insieme dei lavoratori dipendenti non stagionali e stagionali.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
59
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
Le riduzioni delle uscite, molto marcate per ogni livello di inquadramento, potrebbero riflettere una
contrazione della mobilità fisiologica interaziendale e intersettoriale, fenomeno secondo cui i lavoratori
ricercano migliori condizioni professionali e retributive, non delineandosi però in questa fase condizioni
adatte ad affrontare i rischi di un cambiamento del posto di lavoro. Le riduzioni delle uscite non sono
neppure riconducibili solo al fatto che gli organici aziendali sono stati già alleggeriti negli anni passati
e quindi vi sarebbero ora minori esigenze di “tagli” ai posti di lavoro; probabilmente le minori uscite
volontarie o aziendali (incentivate o meno) potrebbero essere ascrivibili, per tutte le categorie di lavora-
tori, anche alla tendenza ad allungare la permanenza in azienda a sostegno del reddito familiare, anche
una volta raggiunti i requisiti minimi per la quiescenza. In parte, un ruolo importante lo ha avuto anche
il prolungamento della vita lavorativa legato alla riforma delle pensioni approvata in chiusura del 2011.
3.2 Le professioni richieste dalle imprese nel 2012 e caratteristiche
Più che i livelli di inquadramento, per avere una visione più chiara della domanda di lavoro dal punto
di vista professionale è necessario soffermarsi sui più specifici gruppi di professioni, fino ad arrivare alle
declinazioni più dettagliate delle singole figure di cui si compongono. Le quasi 407 mila assunzioni non
stagionali che le imprese prevedono di effettuare nel 2012 sono costituite per circa il 22% da figure di alto
profilo, cosiddette high-skill (dirigenziali, intellettuali, scientifiche, di alta specializzazione e tecniche), per
quasi il 41% da figure medium-skill (impiegati d’ufficio e figure qualificate del commercio e dei servizi)
e per il restante 37,4% da figure low-skill, riconducibili a quelle operaie (specializzate e non specializzate
come i conduttori di impianti) e non qualificate.
Rispetto alla struttura professionale delle assunzioni previste per il 2011, nel 2012 si riduce di quasi 7
punti percentuali l’incidenza delle figure di basso profilo a favore di quelle di alto profilo (+1,4 punti), ma
soprattutto a vantaggio di quelle di livello intermedio, che guadagnano 5 punti percentuali e mezzo. Un
upgrading professionale del nostro sistema economico che vuole puntare su preparazione e conoscenze
più approfondite per riuscire a ‘risalire la china’ da tutte le criticità in cui è avvolto.
Rispetto a questi andamenti si segnalano, da un lato, l’industria in senso stretto, dove la quota delle assun-
zioni non stagionali di figure di high-skill si alza di ben 6,1 punti, e, dall’altro, le costruzioni e i servizi,
dove le uniche a guadagnare posizioni sono le figure di livello intermedio (+2,6 e +2,9 punti), a scapito,
in entrambi i casi, soprattutto delle figure di basso livello (-2,4 e -2,6 punti). Nelle imprese di più ampie
dimensioni sono invece proprio queste ultime a innalzare la propria quota di due punti, penalizzando le
figure sia di alto che di medio livello (-1,1 e -0,9 punti), anche se il fabbisogno di profili medium-high
skill è decisamente maggiore tra le imprese più grandi.
Dietro questi spostamenti di carattere strutturale risiedono le variazioni registrate tra il 2011 e il 2012
delle assunzioni - sempre non stagionali - previste per livello professionale, che si mostrano tutte di segno
negativo: -20,9% i profili intermedi, -27% quelli più qualificati, -42,3% quelli meno qualificati; lo stesso
si riscontra in ogni settore, territorio o tipologia d’impresa.
Per cogliere qualche indicazione positiva occorre scendere a un dettaglio territoriale o settoriale, ma, in
via generale alcuni casi in controtendenza si riferiscono a gruppi professionali di entità assoluta molto
ridotta, come i dirigenti (nelle regioni del Centro, in quelle del Mezzogiorno e nelle imprese con almeno
250 dipendenti); diverso invece è il caso dei profili intellettuali e scientifici e di elevata specializzazione,
previsti in aumento, non solo ancora nelle public utilities, ma soprattutto al Nord-Est. Quest’ultimo
caso, a differenza di quello dei dirigenti, mostra una maggiore solidità delle assunzioni in termini assoluti
(+1.400 assunzioni nel Nord-Est) da prestarsi a qualche significativa interpretazione, quale quella ricon-
ducibile a una possibile riorganizzazione delle imprese del Nord-Est verso un upgrading della propria
forza lavoro a supporto di quella competitività che devono sempre più affermare sui mercati esteri, data
la loro maggiore apertura internazionale.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
60
Assunzioni non stagionali per livello professionale
Rapporti di composizione e variazioni % 2011-2012 per settori, circoscrizioni e classi dimensionali delle imprese
High-skill Medium-skill Low-skill High-skill Medium-skill Low-skill High-skill Medium-skill Low-skill
Composizione % 2011 Composizione % 2012 Variazioni % 2011-12
TOTALE 20,3 35,4 44,3 21,7 40,9 37,4 -27,0 -20,9 -42,3
Industria 16,9 9,0 74,2 20,6 10,9 68,5 -31,2 -31,5 -48,1
Industria in senso stretto 22,0 11,5 66,6 28,1 13,0 58,9 -27,8 -35,8 -50,0
Publi Utilities 23,7 11,3 64,9 24,9 11,2 63,9 -19,4 -24,2 -24,2
Costruzioni 8,6 5,0 86,3 8,5 7,6 83,9 -47,1 -18,4 -47,7
Servizi 22,5 51,9 25,6 22,2 54,8 23,0 -25,0 -19,8 -31,8
Nord-Ovest 24,9 37,0 38,2 26,4 42,2 31,3 -28,0 -22,6 -44,4
Nord-Est 20,5 37,3 42,2 22,4 41,5 36,1 -24,2 -22,9 -40,7
Centro 20,0 37,4 42,6 20,9 43,6 35,5 -28,5 -20,2 -43,1
Sud e Isole 14,9 29,8 55,3 16,0 36,4 47,6 -27,0 -16,6 -41,4
1-9 dipendenti 15,2 34,4 50,3 15,9 42,5 41,6 -33,9 -21,7 -47,6
10-49 dipendenti 21,2 22,3 56,5 27,4 29,0 43,6 -36,7 -36,4 -62,3
50-249 dipendenti 28,2 28,4 43,4 29,8 30,4 39,9 -20,6 -19,8 -31,0
500 dipendenti e oltre 23,5 49,3 27,2 22,4 48,4 29,2 -17,9 -15,5 -7,8
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese, per grande
gruppo professionale
(variazioni % 2011-2012)
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese, per
grande gruppo professionale Anni 2011 e 2012
(composizioni percentuali)
N.B. La quota dei dirigenti è dello 0,3% in entrambi gli anni
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Scendendo, invece, nel dettaglio delle singole figure professionali, ancora maggiore si può infine osserva-
re, a fronte di una consistente e molto generalizzata riduzione delle assunzioni non stagionali complessi-
ve, come vi siano alcune “nicchie” professionali nelle quali la domanda appare in aumento.
Prendendo in considerazione, per chiare ragioni di significatività, le professioni con almeno 500 assun-
zioni non stagionali previste nel 2011, dei 153 profili che emergono solo 20 hanno visto nel 2012 un
aumento previsto della domanda di lavoro. Prevale su tutte la figura qualificata nei servizi sanitari e socia-
li, il cui fabbisogno nel 2012 si è più che raddoppiato, passando da quasi 2 mila assunzioni non stagionali
previste nel 2011 alle oltre 4.500 del 2012, vuoi anche per ragioni legate a un presumibile sviluppo di
lavoro da parte di tante strutture, soprattutto di natura non profit, frutto di logiche ancorate sempre più
a un welfare sociale ispirato a principi di sussidiarietà.
-31,6
-18,2
-10,6
-33,9
-27,2
-17,2
-49,8
-49,0
-23,8
-60,00 -40,00 -20,00 0,00
TOTALE
Dirigenti
Profess. intellett. e scientif.
Profess. tecniche
Impiegati
Profess. commerc. e servizi
Operai specializzati
Condutt. impianti e macchine
Profess. non qualificate
5,9 7,7
14,2 13,7
13,3 14,2
22,0
26,7
20,7
15,2
11,3 8,4
12,3 13,7
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2011 2012
Profess.
non qualificate
Condutt. impianti
e macchine
Operai specializzati
Profess. commerc.
e servizi
Impiegati
Profess. tecniche
Profess. intellett.
e scientif.
Dirigenti
61
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
Le professioni* con assunzioni non stagionali in aumento tra il 2011 e il 2012
Valori assoluti** e percentuali
Livello Grande gruppo professionale Denominazione
Assunzioni
non stag. (v.a.)**
Variaz.
2011-2012
2011 2012 Valori % Valori as-soluti**
Medium-Skill Qualifi cata nel commercio e servizi Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 1.810 4.720 161,0 2.910
High-Skill Tecnica Tecnici del lavoro bancario 550 1.100 98,6 540
High-Skill Intellell., scient. e di elevata specializz. Specialisti in scienze economiche 820 1.200 46,0 380
Medium-Skill Impiegatizia Addetti al controllo della documentazione di viaggio 980 1.350 37,9 370
Low-Skill Non qualifi cata Personale non qualif. addetto pulizia servizi alloggio e navi 530 720 36,9 200
High-Skill Intellell., scient. e di elevata specializz. Professori di scuola pre–primaria 2.140 2.890 35,1 750
High-Skill Intellell., scient. e di elevata specializz. Professori di scuola secondaria superiore 990 1.260 27,9 280
High-Skill Tecnica Tecnici elettronici 740 950 27,7 210
Low-Skill Non qualifi cata Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 2.440 3.080 26,4 640
High-Skill Intellell., scient. e di elevata specializz. Ingegneri elettrotecnici 510 620 22,4 110
Medium-Skill Impiegatizia Addetti all’immissione dati 3.540 4.070 14,8 520
High-Skill Intellell., scient. e di elevata specializz. Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 1.930 2.220 14,7 280
Low-Skill Artigianale e operaia specializzata Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 780 880 12,9 100
High-Skill Intellell., scient. e di elevata specializz. Specialisti nella formazione di soggetti diversamente abili 1.630 1.830 12,1 200
Medium-Skill Impiegatizia Addetti agli affari generali 12.070 13.350 10,6 1.280
Low-Skill Artigianale e operaia specializzata Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.080 1.130 5,3 60
Medium-Skill Qualifi cata nel commercio e servizi Addetti ai distributori di carburanti e assimilati 560 580 4,5 30
Medium-Skill Qualifi cata nel commercio e servizi Cuochi in alberghi e ristoranti 8.920 9.110 2,2 190
Medium-Skill Qualifi cata nel commercio e servizi Guardie private di sicurezza 3.260 3.300 1,3 40
Medium-Skill Qualifi cata nel commercio e servizi Camerieri e professioni assimilate 12.710 12.790 0,6 80
* Professioni con almeno 500 assunzioni non stagionali nel 2011.
** Valori assoluti arrotondati alle decine.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Accanto alla sanità ben si affianca l’istruzione, grazie alla presenza in questa particolare classifica di ben
tre figure legate a questo ambito, corrispondenti ai professori di scuola pre-primaria e quelli di scuola
secondaria superiore (attorno al +30%; rispettivamente +750 e +280 unità) unitamente agli specialisti
nella formazione di soggetti diversamente abiti (+12%; pari in assoluto a +200 unità)
Presente anche il campo dell’economia, con aumenti vantati dai tecnici del lavoro bancario (sostanzial-
mente raddoppiati, seppur le assunzioni previste non superino il migliaio di unità circa nel 2012), dagli
specialisti in scienze economiche (+46%; corrispondente a +380 unità) e dagli specialisti in contabilità e
problemi finanziari (+15%, quasi +300 unità).
Inoltre, tra le professioni con un aumento delle assunzioni non stagionali nel 2012 rientrano anche alcu-
ne legate alla filiera del turismo, con particolare riferimento a quelle di più basso livello, quale la figura
non qualificata addetta ai servizi di pulizia nei servizi di alloggio (+37%, ma solo pari a +200 unità) e
quella, sempre non qualificata, nei servizi di ristorazione (+26%; +640 unità); variazioni positive minime
contraddistinguono, poi, altre due figure operanti in tale filiera, ma di livello intermedio, costituite dai
cuochi e camerieri (rispettivamente, +2,2 e +0,6%).
Infine, merita sottolineare come emerga anche il campo dell’elettrotecnica, grazie alla crescita del fabbi-
sogno nel 2012 di tecnici elettronici (+28%, anche se solo +210 unità), di ingegneri elettrotecnici (+22%;
pari a circa un centinaio di unità in più) e di installatori di linee elettriche (+13%; sempre circa un cen-
tinaio di unità in più).
Dall’esame completo delle professioni in crescita riemerge nuovamente quella tendenza del nostro siste-
ma economico a rafforzare qualitativamente la domanda di lavoro, data la presenza, tra i venti profili in
esame, di ben 16 medium-high skill e solo 4 low-skill.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
62
Sebbene l’analisi della dinamica temporale riesca a fornire utili indicazioni sulla riorganizzazione azien-
dale sul piano del personale, per avere un’idea degli sbocchi professionali più ampi offerti dai fabbisogni
delle imprese è opportuno osservare la domanda di lavoro da un punto di vista strutturale, a partire dalla
numerosità assoluta delle assunzioni non stagionali previste per il 2012 per ciascuna figura.
Oltre alla bassissima richiesta di profili dirigenziali, tra le professioni di elevata specializzazione spic-
cano due figure legate all’ambito scientifico, gli analisti e progettisti di software, con poco più di 5mila
assunzioni non stagionali previste per il 2012, e gli ingegneri energetici e meccanici (2.500 assunzioni),
e ben due figure attinenti all’ambito economico-finanziario, specialisti nei rapporti con il mercato e spe-
cialisti in contabilità e problemi finanziari, con oltre 2mila assunzioni in ciascun caso. Oltre a queste, si
evidenziano anche le quasi 3mila assunzioni di professori di scuola pre-primaria, per cui sono ampi gli
spazi potenziali per i giovani appena usciti dal sistema formativo, ritenuti adatti per oltre il 60% dei casi,
come, del resto, accade per gli specialisti in contabilità e problemi finanziari.
Ma anche per gli ingegneri energetici e meccanici e per gli analisti e progettisti di software le poten-
zialità di impiego di giovani appena usciti dagli studi rimane comunque elevato (rispettivamente 46 e
58% del totale). Riveste, pertanto, un ruolo strategico il potenziamento della crescita del capitale umano,
a partire dal campo scientifico, attraverso lo sviluppo di percorso formativi tesi a far scoprire ai giovani,
sin dai primi anni di scuola, le professioni ad alto tasso scientifico, e non solo, più spendibili sul mercato
del lavoro. Un’iniziativa che vale ancor più se si considera come oggi le competenze high-tech si rivelino
importanti non solo per le professioni di alto profilo, ma anche per quelle meno qualificate, necessarie,
ad esempio, per utilizzare le strumentazioni più avanzate o per integrare le proprie conoscenze con altre
affini, ma di natura più scientifica.
Comunque, a prescindere dall’età, l’esperienza risulta comunque un fattore importante, visto che viene
richiesta per le prime quattro figure dai maggiori sbocchi occupazionali (fatta esclusione degli specialisti
in contabilità e problemi finanziari), del gruppo di professioni di elevata specializzazione, in almeno un
terzo dei casi, se si tratta di un’esperienza specifica nella professione, e attorno ad un altro un terzo dei
casi, se si tratta di un’esperienza nel settore. E comunque, la formazione post-entry interesserà almeno 7
neo-assunti su 10 per questi primi cinque profili.
Tra le professioni tecniche, invece, prevalgono nettamente i contabili e i tecnici della vendita e della
distribuzione, grazie a quasi, rispettivamente, 11 mila e 8 mila assunzioni non stagionali previste
dalle imprese nel 2012. Se per i primi la minore richiesta di esperienza apre più ampi spazi ai gio-
vani ‘freschi’ di studi (ritenuti adatti per il 52,3% delle assunzioni previste), per i secondi si verifica
invece una situazione opposta (i giovani sono ritenuti idonei solo per il 26,7%). Sempre tra le pro-
fessioni tecniche più richieste, seguono due figure legate al mondo sanitario (professioni sanitarie
riabilitative e quelle infermieristiche) e i tecnici esperti in applicazioni, con 3mila o più assunzioni
in ciascun caso.
Scendendo poi nel campo impiegatizio, gli addetti agli affari generali e gli addetti alla gestione dei
magazzini si dimostrano le figure più richieste con oltre 10mila assunzioni a testa, per le quali quasi la
metà si apre ai giovani appena usciti dal sistema formativo, sebbene per la prima figura citata l’esperienza
nel settore o nella professione è un elemento determinante per quasi il 50% delle entrate (solo poco più
del 20% nel caso della seconda figura citata).
La filiera del commercio-ristorazione contribuisce in modo determinate alla domanda di professioni
qualificate nel commercio e servizi, considerando che sono più di 42mila le assunzioni non stagionali
previste nel 2012 di commessi delle vendite al minuto, alle quali si aggiungono le quasi 13mila assunzioni
di camerieri e le quasi 10mila assunzioni di addetti alla preparazione, cottura e distribuzione di cibi, uni-
tamente alle poco più di 9mila assunzioni di cuochi. I giovani ‘freschi’ di studi avranno maggiori chance
di impiego per le prime tre professioni citate, ritenuti adatti tra il 46 e il 63% dei casi, mentre molto
minori saranno le opportunità per esercitare la professione di cuoco (solo 29%), anche per una richiesta
molto elevata di un’esperienza nel settore (42%), oltre che nella professione (23%).
63
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
Professioni più richieste nel 2012 secondo le assunzioni non stagionali previste dalle imprese, per grande gruppo
professionale e principali caratteristiche. Valori assoluti* e percentuali
Assunzioni
non stag.
2012 (v.a.)*
di cui (valori %):
in imprese
con meno di
50 dip.
con espe-
rienza nella
professione
con espe-
rienza nel
settore
con necessi-
tà di ulteriore
formazione
ritenuti
adatti giovani
in uscita
dal sistema
formativo
Totale 406.820 51,1 20,9 33,1 74,6 45,6
Dirigenti 1.420 9,1 55,8 37,6 70,7 12,5
Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata secializzazione 31.190 38,4 42,4 29,3 74,7 48,5
Analisti e progettisti di software 5.270 30,2 45,6 22,2 91,9 58,1
Professori di scuola pre–primaria 2.890 55,5 41,0 37,1 76,6 63,6
Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 35,6 36,2 34,4 73,9 28,7
Ingegneri energetici e meccanici 2.530 21,7 41,8 32,8 86,5 45,6
Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 47,0 28,1 27,0 76,0 66,6
Altre professioni 15.720 39,8 44,7 29,1 66,7 43,6
Professioni tecniche 55.790 49,0 29,3 34,0 81,6 46,7
Contabili e professioni assimilate 10.750 76,3 24,6 31,7 77,7 52,3
Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 49,4 30,5 36,2 77,4 26,7
Professioni sanitarie riabilitative 3.560 33,1 34,4 36,5 82,6 77,9
Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 12,8 48,5 23,7 89,0 63,1
Tecnici esperti in applicazioni 3.000 57,7 26,2 29,7 87,4 50,3
Altre professioni 27.210 43,9 28,1 35,8 82,6 43,6
Impiegati 57.800 58,2 16,4 28,4 81,0 58,0
Addetti agli affari generali 13.350 72,8 26,0 30,9 76,2 48,9
Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate 11.210 69,7 8,9 13,9 72,6 45,6
Addetti a funzioni di segreteria 9.160 87,4 14,7 22,2 75,0 54,6
Addetti all’immissione dati 4.070 74,2 14,5 49,9 89,7 79,9
Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri intermediari fi nanziari 3.480 8,6 5,2 19,3 96,1 67,0
Altre professioni 16.540 29,1 17,6 36,1 88,6 68,6
Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e dei servizi 108.600 43,5 15,2 35,5 78,4 55,2
Commessi delle vendite al minuto 42.410 30,4 9,6 35,6 86,9 63,0
Camerieri e professioni assimilate 12.790 92,3 18,2 36,9 55,1 50,9
Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi 9.650 7,4 13,1 43,2 96,3 45,7
Addetti all’assistenza personale 9.330 8,8 29,3 42,3 89,1 63,4
Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 87,3 22,7 42,2 52,0 28,9
Altre professioni 25.320 51,4 15,9 26,6 74,6 54,6
Operai specializzati 61.930 77,8 28,0 38,4 61,6 27,4
Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 96,0 27,8 53,9 34,1 8,4
Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 93,3 24,0 28,0 70,5 36,5
Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i parchettisti) 3.500 89,2 32,9 60,0 16,5 33,6
Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 67,3 38,3 26,8 79,6 43,6
Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici 3.310 69,7 45,2 31,1 71,9 19,1
Altre professioni 34.280 69,6 25,5 34,3 71,6 31,1
Conduttori di impianti e operai semiqualifi cati addetti a macchinari fi ssi e mobili 34.280 50,6 22,3 38,3 67,4 36,4
Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 80,7 25,8 55,4 40,6 14,7
Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 92,2 22,5 70,2 36,4 6,4
Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli 2.260 66,6 33,1 37,8 46,9 18,2
Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 6,1 24,7 13,4 90,8 68,3
Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 24,4 31,2 18,3 84,0 23,1
Altre professioni 16.650 33,9 17,9 28,8 84,5 52,9
Professioni non qualifi cate 55.810 39,6 6,6 25,3 72,1 38,1
Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed esercizi commerciali 31.460 25,5 4,0 23,4 74,5 38,9
Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 37,8 4,8 20,1 82,6 36,8
Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e professioni assimilate 4.730 91,0 10,1 45,4 56,6 18,6
Personale non qualifi cato delle attività industriali e professioni assimilate 3.710 49,6 28,5 19,3 73,3 38,1
Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 95,3 7,9 25,3 44,7 42,0
Altre professioni 6.920 39,8 5,6 27,9 74,1 46,8
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
64
Se si passa alle professioni operaie specializzate è la filiera dell’edilizia ad essere protagonista, grazie alle
quasi 12mila assunzioni non stagionali di muratori, alle quali si affiancano le oltre 5mila assunzioni di
idraulici e le 3.500 assunzioni di carpentieri e falegnami nell’edilizia. Scarse opportunità per i giovani
appena usciti dagli studi (soprattutto per i muratori, caso in cui sono ritenuti adatti per meno del 10%),
anche come effetto di una elevata richiesta di esperienza, con particolare riguardo agli stessi muratori e
ai carpentieri e falegnami nell’edilizia.
Riguardo poi agli operai non specializzati, costituiti dai conduttori di impianti, operai di macchinari fissi
e mobili, prevale il fabbisogno di conduttori di mezzi pesanti e camion grazie alle quasi 8mila assunzioni
non stagionali previste per il 2012, staccando i conduttori di macchinari per il movimento terra (3.500
assunzioni), in seconda posizione, di oltre 4mila entrate. Anche per questi profili si conferma il binomio
“basso interesse per i giovani ‘freschi’ di studi - alta richiesta di esperienza”.
3.3 Professioni: aree aziendali e tipologie contrattuali
Una volta analizzate le caratteristiche quanti-qualitative delle professioni programmate in entrata dalle
imprese per il 2012, diviene opportuno comprendere la loro destinazione all’interno dell’azienda; anche
perché, in una fase di basso livello della domanda di lavoro, questa analisi può offrire spunti interessanti
per l’individuazione delle aree che le imprese ritengono di privilegiare, nell’ottica di poter disporre di
capacità in grado di fornire un supporto per superare la crisi in atto.
È quindi importante innanzitutto osservare come da un anno all’altro, cioè tra il 2011 e il 2012, si redi-
stribuiscano gli ingressi (non stagionali) previsti per area aziendale, a partire dai profili più elevati. Tra
essi le figure dirigenziali saranno destinate in misura maggiore che in passato alle aree amministrativa e
commerciale; una cosa simile avviene per le figure intellettuali, scientifiche e di alta specializzazione in
relazione sia all’area della produzione sia a quella della direzione e servizi generali (soprattutto Innovation
Technology); così come le figure tecniche saranno maggiormente indirizzate nel 2012, sempre rispetto
al 2011, nell’area della produzione, in quella dell’IT e informatica, ma anche nell’area commerciale e
in quella tecnica (soprattutto con riferimento ai servizi di installazione, manutenzione, certificazione e
controllo di qualità).
Le figure di livello intermedio (impiegati e professioni qualificate del commercio e servizi) saranno inve-
ce potenziate nelle aree della produzione, della direzione e della progettazione, mentre le figure operaie
di tutti i livelli (specializzate e non) e quelle non qualificate andranno ad accrescersi, nel 2012, nelle aree
della produzione e della logistica.
In generale, dietro a queste redistribuzioni sembrano risiedere almeno due logiche di intervento: da un
lato, concentrare maggiori quote di figure di alto profilo nelle aree aziendali strategiche (produzione, IT
e servizi informativi, vendite e aree tecniche) e, dall’altro, destinare prevalentemente le figure operati-
ve nelle proprie aree più attinenti (produzione, amministrativa e logistica). In altre parole, cercare una
maggiore coerenza tra professioni e aree funzionali al fine di sfruttare al massimo le competenze speci-
fiche di ciascun profilo professionale, non disperdendo, quindi, le figure più pregiate in aree di interesse
secondario e, dall’altro, per le aree strategiche, uno snellimento del personale che non sia di alto profilo,
da destinare invece più specificatamente a impieghi strettamente produttivi.
Oltre all’area aziendale, un momento fondamentale dell’assunzione concerne la tipologia contrattuale
che le imprese intendono applicare al personale neo-assunto. Partendo dalla distribuzione tra assunzioni
non stagionali e stagionali (in media, rispettivamente, 64 e 36%), si evidenzia come questa sia radical-
mente diversa tra le professioni high-skill e tutte le altre: tra le prime, gli stagionali sono poco più del
7%, per tutte le altre sono il 40% circa.
Tra i profili di medio-basso livello si possono poi distinguere due gruppi. Del primo fanno parte le
professioni d’ufficio (impiegatizie) e le professioni operaie specializzate, per le quali le assunzioni sta-
65
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
gionali sono circa un quarto del totale (25-26%). Il secondo comprende le professioni qualificate del
commercio e dei servizi, le professioni operaie non specializzate e le professioni non qualificate, per le
quali la stessa quota varia, invece, tra il 40 e il 50% circa. Tra queste, in particolare, le professioni del
commercio e dei servizi sono fisiologicamente caratterizzate per l’elevata stagionalità con cui vengono
esercitate.
Redistribuzione tra il 2011 e il 2012 delle quote delle assunzioni non stagionali previste dalle imprese, per grandi gruppi
professionali, tra le diverse aree aziendali
Indicazione dei casi di aumento
dirigenti
profess.
intellett.
e scientif.
profess.
tecniche impiegati
profess.
commerc.
e servizi
"operai
specializ-
zati"
condutt.
impianti
e macchine
profess.
non
qualifi cate
Produzione di beni e servizi x x x x
Direzione e servizi generali x x
Risorse umane (1) x
Segreteria/ staff / servizi generali x
IT / sistemi informativi x x
Amministrativa (2) x x
Commerciali e vendita x x
Vendita x
Commerciale e comunicazione (3) x
Assistenza clienti
Tecnica e progettazione x x
Progettazione/ricerca e sviluppo
Installazione/ manutenzione x
Certifi cazione e controllo qualità (4) x x
Logistica x
Acquisti e movimentazione merci x
Trasporti e distribuzione x x
Altre aree aziendali
(1) Direzione generale / Personale, organizzazione risorse umane
(2) Amministrazione, legale / Contabilità, controllo di gestione, finanza
(3) Marketing , commerciale / Comunicazione, pubbliche relazioni
(4) Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente / Controllo qualità
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
66
Assunzioni totali previste dalle imprese per il 2012, per
grande gruppo professionale e natura del contratto
Composizioni percentuali
Assunzioni totali previste dalle imprese per il 2012, per grande
gruppo professionale e tipo di contratto secondo la durata
Composizioni percentuali
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012,
per grande gruppo professionale e tipologia di contratto
Composizioni percentuali
Composizione per finalità dei contratti a tempo determinato
(non stagionali), per grandi gruppi di professioni
Anno 2012 (valori percentuali)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
64,4
92,8
93,7
91,5
74,7
50,6
74,3
61,1
53,5
35,6
7,2
6,3
8,5
25,3
49,4
25,7
38,9
46,5
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Non stagionali Stagionali
26,4
85,6
43,5
45,2
34,6
14,1
30,4
24,6
25,9
73,6
14,4
56,5
54,8
65,4
85,9
69,6
75,4
74,1
0% 20% 40% 60% 80% 100%
TOTALE
Dirigenti
Profess. intellettuali,
scientifiche
Profess. tecniche
Profess. esecutive
di ufficio
Profess. qualif. comm.
e servizi
Profess. artigiane
e operai specializzati
Condutt. impianti
e operai di macchinari
Professioni
non qualificate
TOTALE
Dirigenti
Profess. intellettuali,
scientifiche
Profess. tecniche
Profess. esecutive
di ufficio
Profess. qualif. comm.
e servizi
Profess. artigiane
e operai specializzati
Condutt. impianti
e operai di macchinari
Professioni
non qualificate
A tempo indeterminato A termine
41,0
92,2
46,4
49,4
46,4
27,9
40,9
40,3
48,5
9,4
8,0
8,8
14,1
11,6
10,7
6,6
2,0
45,3
6,9
39,7
38,9
37,3
52,2
46,0
49,8
46,7
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Tempo indeterminato Apprendistato
Inserimento Tempo determinato
Altro
22,5
35,7
18,7
29,8
28,8
18,5
22,2
31,1
15,9
23,7
21,4
22,9
25,3
26,2
29,6
10,5
15,5
27,7
53,8
42,9
58,4
44,9
45,0
51,9
67,2
53,4
56,3
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Prova di nuovo personale Sostituzione temporanea
Copertura picco di attività
TOTALE
Dirigenti
Profess. intellettuali,
scientifiche
Profess. tecniche
Profess. esecutive
di ufficio
Profess. qualif. comm.
e servizi
Profess. artigiane
e operai specializzati
Condutt. impianti
e operai di macchinari
Professioni
non qualificate
TOTALE
Dirigenti
Profess. intellettuali,
scientifiche
Profess. tecniche
Profess. esecutive
di ufficio
Profess. qualif. comm.
e servizi
Profess. artigiane
e operai specializzati
Condutt. impianti
e operai di macchinari
Professioni
non qualificate
67
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
Queste differenze permangono in parte anche scomponendo le assunzioni totali previste dalle imprese
per il 2012 secondo un’altra ottica: da un lato quelle “stabili” (a tempo indeterminato) e, dall’altro, tutte
quelle “a termine” (apprendistato, tempo determinato, inserimento e, infine, quelle stagionali). In questo
caso si distaccano nettamente, da una parte, le professioni dirigenziali, per le quali le assunzioni “a termi-
ne” sono appena il 14% e quelle stabili l’86%, e, dall’altro, le professioni del commercio e dei servizi, per le
quali le proporzioni sono esattamente invertite. Per gli altri gruppi si riscontra sempre una maggioranza
assoluta di assunzioni “a termine”, pari al 55-56% per le professioni tecniche e per quelle scientifiche,
intellettuali e di alta specializzazione, che tende a salire progressivamente soprattutto nel caso dei tre
gruppi professioni low-skill, costituiti dagli operai specializzati, da quelli non specializzati (conduttori
di impianti, operai di macchinari fissi e mobili) e dalle professioni non qualificate, arrivando al 70-75%.
Concentrando, invece, l’attenzione sulle sole assunzioni non stagionali previste per il 2012, si ripropone
la peculiarità delle professioni dirigenziali che si distaccano nettamente da tutte le altre, con una quota
superiore al 92% di assunzioni a tempo indeterminato e quote del tutto residuali delle assunzioni con
altri tipi di contratto. Per le altre professioni, le due principali tipologie di contratti, quelli a tempo
indeterminato e quelli a tempo determinato (che fanno riferimento a uno specifico contratto collettivo
di lavoro), presentano situazioni differenziate, ma in nessun caso così nettamente definite come per le
professioni dirigenziali. La quota di contratti a tempo indeterminato, sul totale delle assunzioni non
stagionali, è compresa tra il 28% delle professioni del commercio e dei servizi e il 49% delle professioni
tecniche. La quota di assunzioni a tempo determinato è compresa fra il 37% delle professioni d’ufficio e
il 52% delle professioni qualificate del commercio e servizi.
Per quanto riguarda le altre forme contrattuali, l’apprendistato ha una buona incidenza per le assunzioni
nelle professioni d’ufficio e in quelle qualificate del commercio e dei servizi (ordinatamente, 14 e 12%
sul totale delle assunzioni non stagionali), anche se il ricorso a questa forma contrattuale risente della
diversa preferenza, tra una tipologia professionale e l’altra, ad assumere under 30.
Tra il 2011 e il 2012 l’evoluzione della situazione economica e del clima di fiducia delle imprese hanno
decisamente spostato questi rapporti di composizione dai contratti “stabili” a quelli “a termine”. In media
i primi riducono la propria incidenza di 4 punti percentuali, i secondi la accrescono in misura analoga.
Questo spostamento di quote è stato particolarmente accentuato per le professioni intellettuali, scienti-
fiche e di elevata specializzazione (oltre 13 punti) e per le professioni del commercio e dei servizi (oltre
7 punti). Vi sono però anche due casi opposti, quello delle professioni dirigenziali (per le quali i contratti
“stabili” guadagnano oltre 4 punti) e quello delle professioni d’ufficio, con una crescita però marginale.
Tra le principali finalità delle assunzioni a tempo determinato (con riferimento a un contratto collettivo
di lavoro) previste per il 2012, il periodo di prova per valutare un’eventuale successiva stabilizzazione del
rapporto di lavoro riguarda, mediamente, il 23% di queste assunzioni previste per il 2012, ed è partico-
larmente elevata per le professioni dirigenziali, per le quali arriva quasi al 36% del totale, mentre è molto
modesta, meno del 16%, per le professioni non qualificate. Contrariamente alle aspettative, rispetto al
2011, questa motivazione guadagna posizioni per quasi tutti i gruppi professionali, eccetto però le pro-
fessioni dirigenziali e quelle intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione.
La finalità di sostituzione di personale temporaneamente assente riguarda mediamente il 24% delle
assunzioni a tempo determinato. Rispetto a questo valore si discostano in misura significativa, da un
lato, le professioni qualificate del commercio e dei servizi (arrivando quasi al 30%) e, dall’altro, le pro-
fessioni operaie specializzate, per le quali supera di poco il 10%. Rispetto al 2011 l’incidenza di questa
motivazione si riduce per tutti i gruppi di professioni, segno che molto probabilmente le imprese inten-
dono procedere solo parzialmente alla sostituzione di personale assente, facendo conto sul personale già
presente in azienda.
Quelle assunzioni volte a fronteggiare picchi di attività coprono la quota maggioritaria, con il 54% di
tutte le assunzioni non stagionali a tempo determinato programmate nel 2012. Tale incidenza supera il
67% per le professioni operaie specializzate e appare in aumento quasi per ogni gruppo di professioni,
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
68
salvo che per quello delle non qualificate. Si tenga però presente che questo innalzamento non signifi-
ca che le imprese prevedano maggiori picchi di attività, ma semplicemente che una quota crescente di
assunzioni a tempo determinato sarà realizzata con questa finalità, a scapito magari di altre motivazioni
ritenute meno “indispensabili”.
3.4 Le professioni “introvabili”
Alla minore spinta delle imprese a inserire nuovo personale nei processi produttivi, si accompagna
una riduzione delle difficoltà a reperire le figure di cui necessitano. Sia la quota delle imprese che
dichiarano tali difficoltà (il 21% di tutte quelle che prevedono assunzioni), sia quella delle assunzioni
il cui reperimento è considerato difficile (14%), hanno toccato nel 2012 i minimi da qualche anno a
questa parte.
Imprese che segnalano difficoltà di reperimento e assunzioni totali di difficile reperimento. Anni 2008-2012
(quote percentuali sul totale)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Da questa dinamica non si discostano anche le quote di lavoratori difficili da reperire secondo il tipo di
contratto, non stagionale e stagionale, entrambe in discesa e separate da uno scarto relativamente stabile,
che oscilla negli ultimi anni fra i quattro e i sei punti percentuali. Nello specifico, nel 2012, riguardo ai
non stagionali, le assunzioni difficili si attestano al 16% (oltre 65mila) e per gli stagionali all’11% (più
di 25mila).
Come di consueto, sono le imprese industriali a segnalare le maggiori quote di figure di difficile repe-
rimento (17% del totale, contro il 13% dei servizi), con particolare accentuazione per quelle richieste
dall’industria dei metalli e dal settore dell’installazione di impianti, riparazioni e manutenzioni (circa
il 25% in entrambi i casi). Tra i servizi si raggiungerà invece al massimo il 22% nelle attività dei servizi
informatici e delle telecomunicazioni.
24,7
19,2
24,7
18,1
14,4
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
2008 2009 2010 2011 2012
Assunzioni di difficile reperimento Imprese che dichiarano difficoltà
69
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
L’elevata offerta di lavoro nelle regioni del Mezzogiorno, verosimilmente, fa sì che in questo contesto ter-
ritoriale le figure di difficile reperimento presentino una quota particolarmente bassa e di poco superiore
al 10%, quota che sarà invece quasi del 17% nelle regioni del Centro.
Per il 46% delle circa 90.800 figure di difficile reperimento complessivamente considerate (stagionali
e non), le cause sono indicate, in misura minore, nella carenza quantitativa per ridotto numero di
candidati e, in misura maggiore (come negli anni precedenti), nell’inadeguatezza dei candidati, ovvero
motivazioni di ordine qualitativo. La quota attuale di queste ultime (54%) raggiunge il valore più alto
dell’ultimo triennio, segnalando che la crescita quantitativa dell’offerta che vi è stata in questi anni
(costituita dalle persone in cerca di un impiego) non è stata accompagnata da un innalzamento quali-
tativo, per lo meno rispetto alle esigenze delle imprese. In altre parole, la crescita della disoccupazione
ha interessato soprattutto figure con scarse competenze e capacità (in alcuni casi, giovani ancora privi
di esperienza), mentre quelle più preparate e in possesso di skill specifici hanno trovato minori diffi-
coltà a inserirsi o a restare nel mondo del lavoro, tanto che risultano proporzionalmente più difficili
da reperire.
L’inadeguatezza dei candidati appare, per la prima volta, decisamente più elevata per le assunzioni sta-
gionali (61% delle relative entrate di difficile reperimento) che per quelle non stagionali (54%), nono-
stante che le prime riguardino profili professionali mediamente più bassi rispetto alle seconde (tipiche
assunzioni stagionali sono infatti quelle nei servizi turistici e commerciali e nell’industria alimentare).
In altre parole, le lacune nella preparazione e nelle attitudini che le imprese denunciano non si limitano
solo alle figure di alto profilo, rimandando all’idea di quanto sia sempre più rilevante il proprio bagaglio
di conoscenze e competenze per qualsiasi tipologia di lavoro.
A questa stessa conclusione porta anche l’esame delle motivazioni delle difficoltà di reperimento
riferite specificatamente alle assunzioni non stagionali, previste dalle imprese sempre nel 2012. La
carenza di figure che esercitano la professione richiesta, o siano interessate a esercitarla (anche per
condizioni retributive e di carriera ritenute spesso ritenute inadeguate dal lavoratore), spiega il 61%
delle assunzioni non stagionali difficili da reperire per ridotto numero di candidati, inferiore di quasi 3
punti a quella rilevata nel 2011. Per contro, aumenta di oltre 5 punti (raggiungendo il 27% sempre sul
totale delle assunzioni difficili per ridotto numero di candidati) la quota di figure per le quali vi è forte
concorrenza tra le imprese. Anche in questo caso l’abbondanza complessiva dell’offerta si accompagna
quindi all’esistenza di specifici segmenti professionali relativamente “scoperti” e per i quali si accentua
la concorrenza tra le imprese stesse. Un fenomeno su cui è indispensabile lo sviluppo dell’orientamen-
to, secondo una logica di sistema fra tutte le parti interessate - a partire dal mondo dell’istruzione,
per arrivare fino a quello delle imprese, passando per le istituzioni nazionali e locali predisposte - nel
sensibilizzare e avvicinare giovani e meno giovani verso figure professionali più spendibili nel mercato
del lavoro, siano esse di alto contenuto scientifico, oppure di profilo più basso, per le quali anche moti-
vazioni di ordine culturale e di “consenso sociale” possono non stimolare i soggetti ad avvicinarvisi.
D’altra parte, la struttura produttiva dell’Italia, costituita da un cuore manifatturiero espressivo di quel
“saper fare” artigianale unico al mondo, rimanda all’opportunità di valorizzare e salvaguardare anche
le molte professionalità legate a mestieri di “vecchio stampo” ma tecnologicamente reinventate, per
le quali solo percorsi di studi ad hoc sono in grado di assicurarne la trasmissione da una generazione
all’altra, attraverso la formazione di “specialisti flessibili” capaci di rielaborare in maniera innovativa il
modo di fare i “vecchi lavori”.
Riguardo invece all’inadeguatezza dei candidati, nel 2012 si riduce di oltre 6 punti percentuali la quota
di segnalazioni associate a lacune nella preparazione o formazione scolastica (dal 41% del 2011 al 35%
del 2012, sul totale delle assunzioni non stagionali difficili da reperire per inadeguatezza dei candidati),
mentre aumenta sia quella per mancanza di esperienza (dal 24 al 26%), sia quella riferita ad aspettative
eccessive da parte dei candidati (dal 12 al 15%), quest’ultime verosimilmente associate prevalentemente
a coloro con livelli di istruzione più elevati.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
70
Assunzioni non stagionali, stagionali e totali previste dalle imprese per il 2012, per grande gruppo professionale e
incidenza delle assunzioni di difficile reperimento. Anno 2012 (valori assoluti* e percentuali)
Non stagionali Stagionali Totale
Totali non
stagionali
di diffi cile
reperimento
Totali
stagionali
di diffi cile
reperimento
Totali
di diffi cile
reperimento
Incid. %
su tot.
ass. non
stag
v.a.*
Incid. %
su tot.
ass. stag
v.a.*
Incid. %
su tot.
ass.
v.a.*
1. Dirigenti 1.420 32,9 470 110 5,6 10 1.530 30,9 470
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializz. 31.190 21,8 6.810 2.090 23,1 480 33.280 21,9 7.290
3. Professioni tecniche 55.790 18,0 10.030 5.150 15,5 800 60.940 17,8 10.830
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 12,2 7.050 19.530 9,2 1.790 77.330 11,4 8.840
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 108.600 17,7 19.190 105.880 12,5 13.270 214.480 15,1 32.450
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 21,1 13.080 21.440 13,3 2.850 83.370 19,1 15.940
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 13,5 4.620 21.820 8,7 1.910 56.100 11,6 6.520
8. Professioni non qualifi cate 55.810 7,6 4.220 48.520 8,7 4.210 104.330 8,1 8.430
TOTALE 406.820 16,1 65.460 224.520 11,3 25.320 631.340 14,4 90.770
High-skill (1+2+3) 88.400 19,6 17.310 7.350 17,5 1.290 95.750 19,4 18.590
Medium-skill (4+5) 166.400 15,8 26.230 125.410 12,0 15.060 291.810 14,2 41.290
Low-skill (6+7+8) 152.020 14,4 21.920 91.780 9,8 8.970 243.800 12,7 30.890
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
A fronte delle difficoltà di reperimento delle figure di cui hanno necessità, le imprese possono intrapren-
dere iniziative diverse: nella maggior parte dei casi (46%, da tenere presente che la domanda è a risposta
multipla) verrà assunta una figura con competenze analoghe, che sarà magari poi formata una volta
entrata in azienda; segue la scelta di intraprendere azioni di ricerca non adottate in precedenza (26%),
per poi scendere di importanza con le meno diffuse azioni associate all’offerta di retribuzioni più elevate
o altri incentivi per facilitare l’ingresso della figura cercata.
Volgendo lo sguardo agli ultimi anni, l’introduzione di una figura con competenze simili e l’incentivazio-
ne economica sono due azioni che presentano una netta tendenza alla crescita. Poiché anche la formazio-
ne interna ha un costo, dall’aumento di questi due orientamenti si potrebbe desumere che le imprese “non
fanno questione di prezzo”, quando si tratta di acquisire risorse umane importanti. Ciò concorda con
quanto osservato in precedenza sul fatto che per talune figure la concorrenza tra imprese sia in aumento.
Le difficoltà di reperimento sono ovviamente più accentuate per i profili professionali più elevati (high-
skill), per i quali sono previste nel 19% delle assunzioni complessive (stagionali e non) per il 2012, media
tra il 18% delle figure tecniche, il 22% di quelle intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, e il
31% circa di quelle dirigenziali. Per i profili intermedi (medium-skill), le difficoltà riguarderanno media-
mente il 14% delle assunzioni, con una differenza non marginale tra personale d’ufficio (meno del 12%)
e personale delle vendite e dei servizi (oltre il 15%). Per i profili più bassi (low-skill), infine, si hanno
anche le minori difficoltà di reperimento, che complessivamente dovrebbero riguardare solo il 13% delle
entrate; anche in questo caso vi è però un’ampia escursione di valori, passando da poco più dell’8% per il
personale non qualificato a oltre il 19% per le figure operaie specializzate, un valore in linea con quello
dei livelli high skill.
71
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
Non mancano tuttavia profili professionali per i quali le difficoltà di reperimento restano elevate (o sono
addirittura in aumento). Per favorire il loro superamento, le imprese sono disposte a offrire una retribu-
zione superiore a quella preventivata, un contratto stabile anziché a termine, oppure decidono di ripiegare
su candidati mancanti di alcuni dei requisiti richiesti, a partire dell’esperienza maturata, ma ritenuti in
possesso delle “basi” necessarie per acquisire una determinata professionalità, e per i quali le imprese sono
disposte a investire in formazione una volta entrati in azienda.
Per mettere in luce questo aspetto è stata effettuata una specifica elaborazione dei dati dell’indagine
analizzando, per ciascun livello di professionalità, le singole figure con almeno 1.000 assunzioni non
stagionali previste nel 2012 e con un tasso di difficoltà di reperimento superiore alla media del gruppo
professionale di appartenenza.
Dall’analisi dei dati emergono tre notazioni importanti a carattere generale. La prima riguarda il fatto
che le professioni così individuate presentano molto spesso, nella regione in cui si concentra il maggior
numero di assunzioni non stagionali di ogni singola figura, difficoltà di reperimento superiori alla media
nazionale. Questo lascia intravedere, anche in una fase di debolezza della domanda di lavoro come
l’attuale, la presenza di specifiche situazioni territoriali in cui potrebbe permanere uno strutturale disal-
lineamento tra domanda e offerta di lavoro per determinate figure professionali. In altre parole, a fronte
di professioni presenti - anche in eccedenza - in territori dove la loro domanda è relativamente scarsa,
in altri territori, invece, il loro numero si dimostra insufficiente a coprire il fabbisogno delle imprese. Il
risultato è che in assenza di un’adeguata mobilità territoriale dell’offerta, emergeranno maggiori difficoltà
a trovare un impiego appropriato alle competenze possedute, nei primi, e la presenza di posti vacanti,
nei secondi.
Il secondo aspetto riguarda le strategie con cui le imprese fronteggiano le difficoltà di reperimento del
personale di cui necessitano. Per le figure di livello professionale più elevato, esse sono disponibili in
misura maggiore della media a modificare le condizioni di ingresso su alcuni degli aspetti citati in prece-
denza (da una retribuzione più alta a un contratto stabile). La disponibilità a proporre un qualche tipo di
incentivo a favore dei candidati è, invece, inferiore per le figure di profilo più basso, per il reclutamento
delle quali si mettono in moto altre azioni di ricerca o, più semplicemente, si allungano i tempi della
ricerca stessa.
Un terzo aspetto attiene infine la permanenza nel tempo delle figure più “introvabili”. Anche da questo
punto di vista quelle di alto profilo si differenziano marcatamente dalle restanti, dato che le più difficili
da reperire si dimostrano nel corso degli anni più o meno sempre le stesse. Si può quindi ritenere che in
questi casi il persistere nel tempo di elevate difficoltà di reperimento stia a indicare situazioni di carenza
in certo qual modo strutturali, in buona misura indipendenti dal livello assoluto della loro domanda.
Questo aspetto, invece, non riguarda le figure di profilo medio e basso, per le quali emerge un notevole
ricambio all’interno della graduatoria nel corso del tempo.
Entrando all’interno di ciascun raggruppamento, in quello delle figure di profilo più elevato, le profes-
sioni individuate con i criteri prima indicati (almeno mille assunzioni non stagionali previste nel 2012 e
tasso di difficoltà di reperimento superiore alla media del raggruppamento di appartenenza) sono sette,
per un totale di circa 13.400 assunzioni non stagionali. Di tali professioni la più numerosa è quella degli
infermieri, con quasi 3.500 assunzioni previste nel 2012; altre, come quelle dei progettisti di sistemi
informatici e dei farmacisti, superano invece di poco le mille unità.
Per queste sette professioni, sono 4.400 le assunzioni che si prevede presenteranno difficoltà di reperi-
mento superiori alla media generale delle figure high-skill, corrispondenti a una quota del 33% del totale,
compresa tra il 24% dei farmacisti e l’84% dei progettisti di sistemi informatici.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
72
Le professioni high-skill di più difficile reperimento secondo le assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012
Valori assoluti* e incidenze percentuali
Totale as-
sunzioni
high-skill
Assun-
zioni di
diffi cile
reperi-
mento
Incid.
% as-
sunzioni
diffi cili da
reperire
Incid. %
assun-
zioni a
tempo
indeterm.
Incid. %
assunzio-
ni senza
richiesta
di espe-
rienza
Regione con il
maggior numero
di assunzioni
della fi gura
Assunzioni
totali nella
regione
Assunz.
di diffi cile
reperi-
mento
nella
regione
Incid. %
assunz.
di diffi cile
reperi-
mento
nella
regione
Di diff.
rep. nel
2011 (1=
sì; 0=no)
Disponbili
a offrire
retribuz.
sup.
(1= sì;
0=no)
TOTALE 88.400 17.310 19,6 49,0 33,2 Lombardia 23.410 4.710 20,1
Con diffi coltà superiori alla media** 13.360 4.380 32,8 53,2 30,2
Progettista di sistemi informatici 1.070 900 83,6 51,5 7,7 Lombardia 460 410 88,9 0 1
Progettista meccanico 1.780 560 31,3 64,3 26,0 Emilia Romagna 350 180 52,4 1 1
Sviluppatore di software 2.240 640 28,6 60,9 39,8 Lombardia 500 150 30,9 1 1
Farmacista 1.010 240 24,2 27,8 28,5 Lombardia 190 40 21,1 1 1
Venditore tecnico 2.190 640 29,4 60,7 34,2 Piemonte 330 260 77,9 1 0
Programmatore informatico 1.610 450 28,0 56,1 37,4 Lazio 350 140 39,4 1 0
Infermiere 3.450 950 27,4 44,1 27,8 Lombardia 930 390 41,6 1 1
* Valori assoluti arrotondati alle decine, a causa di questi arrotondamenti i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Professioni con almeno 1.000 assunzioni non stagionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Alle stesse figure le imprese offrono una quota di contratti “stabili” nel 53% dei casi, superiore di 4 punti
alla media di tutte le professioni high skill, e per cinque di esse sono disponibili a offrire, sempre in
misura maggiore della media, una retribuzione superiore a quella messa in preventivo.
La tavola di sintesi riporta anche le regioni con il maggior numero di assunzioni programmate delle
sette professioni evidenziate e la quota regionale di quelle giudicate di difficile reperimento, quasi sem-
pre superiore, come già anticipato, alla corrispondente media nazionale. Per la professione più richiesta,
quella di infermiere, il maggior numero di assunzioni non stagionali (930 unità) è previsto in Lombardia,
dove le segnalazioni di difficoltà di reperimento sono indicate nella misura del 42%, oltre 14 punti in
più di quella segnalata a livello nazionale. L’unica eccezione riguarda i farmacisti, anche questi ricercati
soprattutto in Lombardia, dove però le imprese segnalano difficoltà di reperimento nel solo 21% dei casi,
3 punti in meno del valore medio nazionale riferito alla stessa professione.
Per le professioni di livello intermedio, quelle che rispetto alla media del gruppo presentano le minori
difficoltà di reperimento, i casi individuati sono 13, per un totale di oltre 66.200 assunzioni non stagionali
(quasi il 40% di tutte le assunzioni di questo livello), delle quali 13.600 difficili da reperire, il 21% del
totale, una quota che supera la media generale delle figure medium-skill di 5 punti percentuali.
Tra queste figure, l’incidenza di assunzioni a tempo indeterminato è nettamente più elevata per i cuochi
pizzaioli (56%) e per gli addetti all’amministrazione (54%). Tra le più numerose, oltre a quella degli
addetti all’amministrazione (12.440 assunzioni non stagionali), troviamo i commessi di negozio (13.720)
e i camerieri (circa 12.000).
In realtà è il banconiere di tavola calda il profilo medium-skill per cui le difficoltà di reperimento sono
particolarmente accentuate (58% delle 2 mila circa assunzioni non stagionali), superando di gran lunga
gli estetisti (33%), secondi in graduatoria.
A differenza di quanto visto per i profili di alto livello, per le figure di livello intermedio le difficol-
tà di reperimento non raggiungono mai picchi altissimi, dunque le imprese non sono disponibili a
innalzare la quota di contratti stabili, né a ricorrere in maggior misura a personale senza esperienza
73
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
da formare dopo l’assunzione. Inoltre, solo per tre profili, di quelli evidenziati, sono disponibili a
“rilanciare” l’offerta retributiva in misura superiore alla media (commessi di negozio, estetisti e ban-
conieri di tavola calda).
Per quasi tutte queste professioni, infine, in corrispondenza della regione in cui si concentra il maggior
numero di assunzioni, le difficoltà di reperimento superano la media nazionale, con il caso limite dei
parrucchieri, che in Liguria sono molto difficili da reperire, anche se siamo in presenza di valori assoluti
bassi, attorno a un centinaio di assunzioni. Difficoltà molto diffuse si riscontrano anche per i baristi
in Umbria (92% dei casi), i camerieri in Trentino Alto Adige (62%), gli addetti all’amministrazione
in Puglia (54%), gli addetti all’accoglienza clienti nel Lazio (54%) e i banconieri di tavola calda in
Lombardia (51,3%, inferiore alla corrispondente media nazionale).
Nel raggruppamento delle figure di basso profilo (operaie e non qualificate), le professioni evidenziate
sono 11, per un totale di oltre 21 mila assunzioni, che vanno da poco più di 1.000 dei conducenti di
autobus alle quasi 4.700 dei manovali edili.
In media, le difficoltà di reperimento di queste 11 professioni riguarderanno il 28% del totale, quota
quasi doppia rispetto alla media del 14% del gruppo professionale di appartenenza. Tra le professioni con
almeno mille assunzioni, questa quota è compresa tra meno del 16% per gli addetti al carico e scarico
delle merci e il 56% per i termoidraulici, senza contare che riguarda la metà del totale delle assunzioni
anche per i tornitori di metalli.
Le professioni medium-skill di più difficile reperimento secondo le assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012
Valori assoluti* e incidenze percentuali
Totale
assun-
zioni
medium-
skill
Assun-
zioni di
diffi cile
reperi-
mento
Incid. %
assunzio-
ni diffi cili
da repe-
rire
Incid. %
assun-
zioni a
tempo in-
determ.
Incid. %
assunzio-
ni senza
richiesta
di espe-
rienza
Regione con il
maggior numero
di assunzioni della
fi gura
Assunzio-
ni totali
nella re-
gione
Assunz.
di diffi ci-
le repe-
rimento
nella
regione
Incid. %
assunz.
di diffi ci-
le repe-
rimento
nella
regione
Di diff.
rep. nel
2011 (1=
sì; 0=no)
Disponbili
a offrire
retribuz.
sup. (1=
sì; 0=no)
TOTALE 166.400 26.230 15,8 34,3 51,4 Lombardia 33.610 4.780 14,2
Con diffi coltà superiori alla media** 66.220 13.600 20,5 31,8 45,8
Addetto all’amministrazione 12.440 2.070 16,7 54,3 42,1 Puglia 1.160 630 54,0 0 0
Addetto all’accoglienza clienti 1.450 260 17,8 38,4 42,6 Lazio 120 60 53,8 0 0
Cuoco pizzaiolo 1.990 320 16,2 56,3 40,3 Lombardia 300 130 42,9 1 0
Operatore socio-sanitario 4.620 750 16,2 27,1 45,9 Emilia Romagna 900 300 33,6 0 0
Commesso di negozio 13.720 2.340 17,1 26,5 45,9 Lazio 2.600 640 24,8 0 1
Cameriere 11.930 2.150 18,0 19,3 46,3 Trentino Alto Adige 580 360 62,2 1 0
Operatore assistenza clienti 1.190 220 18,7 41,3 58,3 Lombardia 380 160 42,8 0 0
Ausiliario di assistenza per anziani 1.900 460 24,3 40,3 25,2 Piemonte 520 240 46,2 1 0
Barista 5.490 1.350 24,6 26,6 52,8 Umbria 260 240 92,0 1 0
Operatrice di mensa 6.390 1.590 24,8 17,9 42,8 Emilia Romagna 1.850 470 25,4 1 0
Parrucchiere 2.080 630 30,3 18,5 70,8 Liguria 110 110 100,0 1 0
Estetista 1.110 360 32,6 24,0 38,3 Lombardia 410 110 28,0 1 1
Banconiere di tavola calda 1.910 1.100 57,6 49,9 51,9 Lombardia 570 290 51,3 1 1
* Valori assoluti arrotondati alle decine, a causa di questi arrotondamenti i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Professioni con almeno 1.000 assunzioni non stagionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
74
Le professioni low-skill di più difficile reperimento secondo le assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012
Valori assoluti* e incidenze percentuali
Professione
Totale
assun-
zioni low-
skill
Assun-
zioni di
diffi cile
reperi-
mento
Incid. %
assunzio-
ni diffi cili
da repe-
rire
Incid. %
assun-
zioni a
tempo in-
determ.
Incid. %
assunzio-
ni senza
richiesta
di espe-
rienza
Regione
con il
maggior
numero di
assunzioni
della fi -
gura
Assunzio-
ni totali
nella re-
gione
Assunz.
di diffi ci-
le repe-
rimento
nella
regione
Incid. %
assunz.
di diffi ci-
le repe-
rimento
nella
regione
Di diff.
rep. nel
2011 (1=
sì; 0=no)
Disponbili
a offrire
retribuz.
sup. (1=
sì; 0=no)
TOTALE 152.020 21.920 14,4 43,6 47,6 Lazio 14.600 3.600 24,7
Con diffi coltà superiori alla media** 21.060 5.850 27,8 37,6 45,1
Termoidraulico 2.050 1.140 55,5 37,8 53,5 Lazio 730 730 99,6 1 0
Tornitore di metalli 1.120 560 50,1 34,3 47,0 Lombardia 490 300 60,7 1 1
Installatore impianti idraulici 1.590 560 35,5 6,2 42,9 Lazio 460 450 98,7 1 1
Carpentiere in ferro 1.330 420 31,4 21,5 23,8 Toscana 110 90 80,6 1 1
Riparatore di macchinari e impianti 1.820 550 30,2 43,1 31,0 Lombardia 460 190 40,6 0 1
Meccanico riparatore d’autoveicoli 1.660 330 19,7 54,0 49,8 Abruzzo 190 90 49,7 1 0
Saldatore a fi amma di metalli 1.420 270 19,1 28,9 18,4 Veneto 180 60 34,8 1 1
Conducente di autobus 1.050 340 32,0 41,7 52,2 Lombardia 180 140 79,9 0 0
Conducente di escavatrice meccanica 1.310 390 29,9 12,3 15,0 Abruzzo 140 130 95,7 0 1
Manovale edile 4.690 820 17,4 40,1 44,7 Sicilia 1.370 300 22,1 0 1
Addetto al carico e scarico di merci 3.040 480 15,9 59,5 78,7 Veneto 580 410 70,0 0 1
* Valori assoluti arrotondati alle decine, a causa di questi arrotondamenti i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Professioni con almeno 1.000 assunzioni non stagionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Anche per le figure low-skill più difficili da reperire le imprese sono scarsamente disponibili a incre-
mentare la quota di contratti stabili, così come non tendono ad alzare la quota di assunzioni di personale
senza esperienza. Questi orientamenti quindi si evidenziano solo per i profili professionali di livello più
elevato. Pur tuttavia, in otto casi su undici sono invece disponibili a innalzare l’offerta economica. Infine,
ancora una volta le difficoltà di reperimento sono sempre più accentuate nelle regioni in cui si concentra
il maggior numero di assunzioni non stagionali di ogni singola figura, con quote che in vari casi arrivano
a superare l’80-90%: i termoidraulici nel Lazio (99%), gli installatori di impianti idraulici, sempre nel
Lazio (99%), i carpentieri in ferro in Toscana (81%), i conducenti di autobus in Lombardia (80%) e i
conducenti di scavatrici in Abruzzo (96%). Il Lazio si segnala anche, complessivamente, per una quota di
figure di basso profilo difficili da reperire quasi del 25%, superiore di oltre 10 punti alla media nazionale.
3.5 I titoli di studio richiesti dalle imprese
Come noto, lo svolgimento di una professione rispetto ad altre, ad esempio, richiede spesso un diverso
livello di istruzione se non, anche, un differente percorso di studi, tale da porre in stretta relazione i fab-
bisogni professionali con quelli formativi.
A tal riguardo, i titoli di studio che saranno richiesti alle oltre 631 mila persone che le imprese inten-
dono assumere (sia con contratto non stagionale sia con uno stagionale) nel corso del 2012 saranno per
il 10% titoli universitari, per il 38% diplomi di scuola media superiore e per il 14% diplomi di qualifica
professionale; al restante 38% non sarà richiesto alcun titolo di studio specifico.
Si può innanzitutto osservare come questa distribuzione sia molto diversa tra gli assunti con un con-
tratto non stagionale e quelli con contratto stagionale. Tra i primi la quota dei laureati si alza al 14,5% e
75
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
quella dei diplomati al 41%, non fosse altro per il semplice fatto che agli ingressi più stabili si richiedano
competenze e conoscenze certamente più qualificate per il lavoro che andranno a svolgere rispetto agli
stagionali, più impegnati in mansioni dalla minore dose tecnico-specialistica.
Assunzioni previste dalle imprese, per livello di istruzione e tipo di contratto. Anni 2008-2012
(valori assoluti* e valori percentuali)
2008 2009 2010 2011 2012 Variaz. %
2011-12
2008 2009 2010 2011 2012
Valori assoluti* Composizioni percentuali
Non stagionali
Titolo universitario 88.000 62.460 68.800 74.140 58.890 -20,6 10,6 11,9 12,5 12,5 14,5
Diploma di scuola superiore 335.280 221.830 242.730 244.280 166.340 -31,9 40,5 42,4 44,0 41,0 40,9
Qualifi ca professionale 120.440 80.070 64.590 80.270 50.020 -37,7 14,5 15,3 11,7 13,5 12,3
Nessuna formazione specifi ca 284.170 159.260 175.840 196.470 131.570 -33,0 34,3 30,4 31,9 33,0 32,3
Totale 827.890 523.620 551.960 595.160 406.820 -31,6 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Stagionali
Titolo universitario 3.540 8.340 5.900 7.190 4.730 -34,2 1,4 3,2 2,4 2,9 2,1
Diploma di scuola superiore 88.010 91.390 105.150 85.470 75.600 -11,5 35,0 35,4 42,0 34,1 33,7
Qualifi ca professionale 41.500 45.110 30.870 43.760 37.430 -14,5 16,5 17,5 12,3 17,4 16,7
Nessuna formazione specifi ca 118.530 113.140 108.290 114.430 106.760 -6,7 47,1 43,9 43,3 45,6 47,6
Totale 251.580 257.980 250.210 250.850 224.520 -10,5 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Totale
Titolo universitario 91.540 70.800 74.700 81.330 63.620 -21,8 8,5 9,1 9,3 9,6 10,1
Diploma di scuola superiore 423.290 313.220 347.880 329.750 241.940 -26,6 39,2 40,1 43,4 39,0 38,3
Qualifi ca professionale 161.940 125.180 95.460 124.030 87.450 -29,5 15,0 16,0 11,9 14,7 13,9
Nessuna formazione specifi ca 402.700 272.400 284.130 310.900 238.330 -23,3 37,3 34,9 35,4 36,7 37,7
Totale 1.079.470 781.600 802.170 846.010 631.340 -25,4 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Collaboratori a progetto
Titolo universitario - - - - 33.677 - - - - - 36,4
Diploma di scuola superiore** - - - - 42.653 - - - - - 46,0
Qualifi ca professionale** - - - - - - - -
Nessun titolo richiesto - - - - 16.300 - - - - - 17,6
Totale - - - - 92.630 - - - - - 100,0
* Valori assoluti arrotondati alle decine, a causa di questi arrotondamenti i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Per i collaboratori a progetti dati disponibili
solo per il 2012.
** Valore complessivo per diplomati di scuola secondaria e qualificati professionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Non a caso, agli assunti con contratto stagionale in larga prevalenza non sarà richiesto alcun titolo di
studio specifico (48% del totale, oltre 15 punti in più rispetto ai non stagionali), e tra essi sarà più elevata
anche la quota di coloro a cui sarà richiesta una semplice qualifica professionale (17%, rispetto al 12%
dei non stagionali).
Ancora più particolare, sempre dal punto di vista del grado di istruzione, la composizione dei 92.630
collaboratori professionali (a progetto) che le imprese prevedono di attivare nel corso del 2012. Tra essi
i laureati saranno il 36% del totale, diplomati e qualificati il 46%, mentre solo al 18% non sarà richiesta
alcuna formazione specifica.
Queste tre componenti della domanda di lavoro (non stagionali, stagionali e collaborazioni a progetto)
presentano quindi caratteristiche molto diverse. Ciò ha sempre consigliato di focalizzare l’analisi delle
caratteristiche associate ai livelli di scolarità richiesti solo sugli assunti con contratto non stagionale,
anche per il semplice fatto che rappresentano la domanda di lavoro più strutturale.
Osservando l’evoluzione nel tempo della composizione delle assunzioni non stagionali secondo il livello
di istruzione, si osserva che anche nell’ultimo anno la preferenza si è spostata a favore dei laureati, la
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
76
cui quota si alza di due punti percentuali (dal 12,5% del 2011 al 14,5% del 2012), a scapito delle assun-
zioni con ogni altro livello di istruzione, in particolare i qualificati professionali (dal 14 al 12%); figure,
quest’ultime, che essendo richieste soprattutto dall’industria e per i profili professionali più bassi, risen-
tono in maniera accentuata del calo della produzione industriale.
Ciò non avviene per i laureati, la cui incidenza è prevista in aumento, nell’ultimo anno, sia nel settore
industriale che nei servizi: ma soprattutto nel primo, dove la loro domanda passerà dal 9 al 12%, guada-
gnando ben 3 punti, a scapito soprattutto dei qualificati (-1,5 punti). Questo non basta però a spostare i
rapporti strutturali tra i due settori: quasi tre quarti dei laureati saranno comunque richiesti (sempre non
stagionali) nel settore dei servizi (74%), poco più di un quarto (26%) in quello industriale.
Nei servizi, dove la quota di laureati sul totale assunzioni non stagionali previste sopravanzava nel 2011
di oltre 6 punti quella corrispondente dell’industria (15 contro 9%), l’aumento nel 2012 di tale peso non
è stato molto significativo (+0,8 punti); tant’è che si ridotto il divario con il settore industriale a solo 3,5
punti percentuali. Al tempo stesso, sempre nel terziario, dovrebbero guadagnare di importanza anche le
assunzioni di personale senza formazione specifica (+0,7 punti); la struttura delle domanda di lavoro nei
due grandi settori si è fatta quindi più simile11.
In generale, a monte di questo innalzamento della quota delle assunzioni di laureati vi è anche la mag-
giore diffusione delle imprese che ne prevedono l’ingresso in azienda: dal 12% del 2011 al 15% nel 2012;
ciò grazie soprattutto alle scelte delle imprese industriali (dall’8 al 12%) e, in misura minore, anche per
quelle dei servizi (dal 14 al 17%).
Anche da questa attenzione delle imprese del settore industriale nei confronti di coloro con un mag-
giore livello di istruzione è possibile intravedere conferme sul processo di riorganizzazione dell’indu-
stria italiana verso quell’upgrading qualitativo, in termini di conoscenze e competenze, indispensabile
per salvaguardare la propria competitività sui mercati, grazie ad innovazione e innalzamento qualita-
tivo dei propri prodotti.
L’aumento della quota dei laureati sul complesso delle assunzioni non stagionali si manifesta, nell’ul-
timo anno, in tutte le grandi circoscrizioni territoriali del Paese, ma soprattutto nel Nord-Est e nel
Mezzogiorno. Da non sottovalutare anche il fatto di come l’aumento negli ultimi anni del livello di
istruzione della popolazione contribuisce alla possibilità di reclutare con maggiore frequenza i laureati
sul mercato del lavoro.
I diplomati calano di “peso” invece in tutto il Centro-Nord, ma la loro quota si alza considerevolmente
nell’Italia sud-insulare, sulla scia di una struttura produttiva più incentrata sulla micro-impresa operante
in settori meno avanzati.
Rispetto ai laureati, quasi esattamente il contrario avviene per le assunzioni di personale con qualifica
professionale, in aumento - sempre in termini di quota percentuale sul totale assunzioni non stagiona-
li - solo nel Nord-Ovest, in calo in tutto il resto del Paese; il Nord-Est, infine, è l’unico ambito in cui
guadagnano di importanza le assunzioni di personale senza alcuna preparazione specifica.
Secondo la classe dimensionale, un forte aumento della quota dei laureati si riscontra nelle imprese da 10
a 49 dipendenti, ma complessivamente in tutte quelle fino a 249 dipendenti; oltre tale quota la loro inci-
denza, peraltro già molto superiore alla media, appare invece in lieve calo. Segni di una piccola impresa
che vuole riorganizzarsi puntando su personale in entrata più istruito, esclusivamente a scapito di coloro
senza formazione specifica.
11 L’indice di dissomiglianza tra gli assetti delle assunzioni per livello di istruzione nei due settori, che nel 2011 era di 15,7 punti percentuali,
nel 2012 si riduce a 13 punti. Tale indice è calcolato mediante la seguente espressione:
∑|(Xt1/X
T
1)-(X
t
2/X
T
2)| x 100, dove X sono gli assunti con il titolo “t” e totali (T) nel settore 1 e nel settore 2.
77
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese dell’in-
dustria, per livello di istruzione. Anni 2008-2012
(composizioni percentuali)
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese dei
servizi, per livello di istruzione. Anni 2008-2012
(composizioni percentuali)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Per le assunzioni di personale con altri livelli di istruzione, gli andamenti delle quote percentuali – sem-
pre sul complesso delle assunzioni non stagionali, tra il 2011 e il 2012 - sono invece più variegati. Tra
essi si segnala in particolare l’opposto andamento dei diplomati nelle imprese da 250 a 499 dipendenti
(+6 punti percentuali) e in quelle con almeno 500 dipendenti (-7 punti). Anche i qualificati appaiono
in aumento nelle imprese fino a 49 dipendenti e in calo oltre tale soglia; esattamente il contrario avvie-
ne per il personale senza preparazione specifica, la cui quota si riduce nelle imprese minori (fino a 49
dipendenti) e aumenta in quelle che superano la soglia dei 50 dipendenti; segno di una necessità della
medio-grande impresa di allargare la propria forza lavoro nelle mansioni aziendali più basse legate stret-
tamente alla produzione, attraverso l’innesto di personale meno qualificato sottoposto, magari, ad attività
formative post-entry che, come si è avuto già modo di vedere, proprio in questo segmento imprendito-
riale sono maggiormente diffuse.
Allungando l’orizzonte temporale al medio periodo, l’analisi mostra che la tendenza all’incremento di
quota dei laureati non è recente, ma è in atto da vari anni, sia nel complesso, sia nei due grandi settori,
dell’industria, da una parte, e dei servizi, dall’altra. Sul totale delle assunzioni non stagionali programma-
te, tra il 2008 e il 2012 i laureati passano dal 7 al 12% nell’industria, dal 13 al 16% nei servizi, per una
media generale che complessivamente dall’11% del 2008 sale al 14,5% del 2012, con una progressione
che non ha visto interruzioni tra un anno e l’altro.
L’ulteriore e notevole incremento che si registra nell’ultimo anno, soprattutto nell’industria, ha però
una valenza particolare. Mentre negli anni scorsi si poteva ipotizzare, molto ragionevolmente, che
la loro incidenza aumentasse anche a causa di un’offerta in forte crescita, come già anticipato, quale
esito della riforma dell’ordinamento universitario del 2000 (che ha determinato nel corso dello scorso
decennio un forte aumento del flusso annuo dei laureati in uscita dalle università italiane), attualmente
gli effetti transitori di tale riforma possono considerarsi esauriti, e quindi la crescita, sia pure in ter-
mini relativi, della domanda di lavoratori con titolo universitario è ancora più significativa e assume
connotati strutturali.
7,3 8,9 8,5 8,7 12,1
34,5 38,4 38,9 35,1
34,4
16,2
13,9 11,4 15,8 14,2
42,1 38,8 41,2 40,4 39,3
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2008 2009 2010 2011 2012
Senza formazione specifica Qualifica professionale
Diploma Laurea
12,8 13,6 14,6 14,8 15,6
44,5 44,5 46,8 44,7 43,9
13,5 16,0 11,8 12,1 11,4
29,2 25,9 26,7 28,4 29,1
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2008 2009 2010 2011 2012
Senza formazione specifica Qualifica professionale
Diploma Laurea
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
78
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per livello di istruzione, ripartizione territoriale e classe dimensionale.
Anni 2010-2012 (composizioni percentuali)
2010 2011 2012 Diff. assolute 2012-2011 2010 2011 2012
Diff. assolute
2012-2011
Titolo universitario Diploma di scuola superiore
Nord Ovest 16,3 16,0 17,5 1,6 45,0 42,8 41,3 -1,5
Nord Est 11,1 11,0 13,7 2,7 44,3 41,5 39,8 -1,7
Centro 13,8 13,2 14,6 1,3 40,4 41,3 40,6 -0,6
Sud e Isole 8,7 8,9 11,4 2,5 45,4 38,1 41,6 3,5
1-9 dipendenti 7,8 6,4 7,9 1,5 46,4 41,4 44,0 2,6
10-49 dipendenti 9,6 10,3 14,7 4,4 45,6 40,6 44,2 3,6
50-249 dipendenti 16,4 18,4 21,4 2,9 40,4 41,2 40,5 -0,7
250-499 dipendenti 22,1 21,0 20,6 -0,4 37,5 35,6 41,6 6,0
500 dipendenti e oltre 18,6 19,8 18,1 -1,6 42,2 42,3 34,9 -7,4
Qualifi ca professionale Nessuna formazione specifi ca
Nord Ovest 12,0 11,9 12,6 0,7 26,6 29,3 28,5 -0,8
Nord Est 13,4 14,8 12,2 -2,6 31,2 32,6 34,3 1,6
Centro 11,1 12,6 12,2 -0,4 34,7 32,9 32,6 -0,3
Sud e Isole 10,4 14,9 12,0 -2,9 35,5 38,1 34,9 -3,1
1-9 dipendenti 9,5 14,9 17,0 2,0 36,4 37,3 31,2 -6,1
10-49 dipendenti 9,7 13,4 14,1 0,7 35,1 35,7 27,0 -8,6
50-249 dipendenti 11,5 12,3 8,3 -4,0 31,7 28,1 29,9 1,7
250-499 dipendenti 18,3 14,2 5,8 -8,4 22,1 29,1 32,0 2,9
500 dipendenti e oltre 16,2 11,3 8,9 -2,5 23,0 26,6 38,1 11,6
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
È altrettanto significativo che questa crescita di preferenza nei confronti dei laureati si verifichi proprio
nel mezzo di una recessione, facendo pensare al fatto che tale fenomeno non sia da interpretare come
una tendenza che si consolida “nonostante la crisi”, ma forse proprio come un “effetto della crisi”, il cui
superamento impone un grande sforzo di rinnovamento e di innovazione, possibile solo innalzando
qualitativamente, prima di tutto, il capitale umano impiegato.
3.6 Alcune caratteristiche delle assunzioni non stagionali per livello di istruzione
Come già anticipato, la domanda di lavoro relativa a una professione implica il possesso, non solo di un
determinato livello di istruzione, ma anche di un più specifico indirizzo di studio. Per questo motivo sarà
importante analizzare i fabbisogni occupazionali secondo gli indirizzi di studio richiesti dalle imprese
in relazione a ciascun livello di istruzione corrispondente, al fine di fornire indicazioni utili per l’orien-
tamento scolastico e universitario, oltre che per far comprendere al meglio a tutti coloro alla ricerca di
un impiego le preferenze degli imprenditori nel momento in cui programmano le assunzioni. Un’analisi
dalla quale emergono quattro caratteristiche specifiche della domanda di lavoro secondo quest’ottica.
La prima riguarda l’importanza attribuita dalle imprese allo specifico titolo di studio richiesto, che
rappresenta un fattore cruciale, quando si tratta di ricercare una figura in possesso di conoscenze ben
definite, anche se non necessariamente di profilo elevato. È tuttavia ovvio che vi sia una corrispondenza
tra l’importanza attribuita al bagaglio di conoscenze “certificate” dal possesso di un certo titolo di studio,
con il percorso formativo che è stato compiuto per acquisirlo.
79
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
Importanza del titolo di studio e difficoltà di reperimento delle assunzioni non stagionali previste dalle imprese, per livello
di istruzione. Anni 2011 e 2012 (valori assoluti* e percentuali)
Importanza attribuita al titolo di studio (distribuzione %) Assunzioni non stagionali di diffi cile reperimento
Tempi
di ricerca
(mesi)Molto Abbastanza Poco Per niente
Valori
assoluti*
Quota %
sul totale
di cui (%):
per
carenza
di candidati
per
inadeguat.
dei candidati
Anno 2011
TOTALE 17,6 25,7 33,3 23,3 116.950 19,7 9,6 10,1 4,2
Titolo universitario 63,9 28,4 6,2 1,6 19.380 26,1 15,8 10,3 4,1
Diploma di scuola superiore 18,6 38,5 32,8 10,1 45.740 18,7 8,4 10,3 4,0
Qualifi ca professionale 14,0 29,8 38,5 17,7 17.320 21,6 10,7 10,9 4,5
Nessuna formazione specifi ca 0,4 7,2 42,1 50,3 34.500 17,6 8,3 9,3 4,3
Anno 2012
TOTALE 18,5 27,7 33,5 20,3 65.460 16,1 7,4 8,7 4,2
Titolo universitario 63,2 29,8 6,1 0,9 11.770 20,0 11,6 8,3 3,9
Diploma di scuola superiore 18,5 41,1 30,4 10,0 27.030 16,2 6,1 10,2 4,5
Qualifi ca professionale 11,4 25,1 46,2 17,2 9.190 18,4 8,8 9,6 5,1
Nessuna formazione specifi ca 1,2 10,8 44,8 43,2 17.460 13,3 6,6 6,7 3,4
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Per quanto riguarda il complesso delle assunzioni non stagionali previste nel 2012, quelle per cui il titolo
di studio è ritenuto molto o abbastanza importante sono il 46% circa, mentre per il restante 54% il titolo
di studio ha scarsa o nulla rilevanza. Il saldo tra queste due percentuali vede quindi prevalere per 7,5
punti le segnalazioni di scarsa rilevanza del livello di istruzione dei candidati.
Ciò deriva dal fatto che una parte tutt’altro che trascurabile delle assunzioni non stagionali riguarda
profili professionali bassi o molto bassi, per i quali il titolo di studio può avere un’influenza abbastanza
marginale. Prova ne sia che il differenziale tra le due quote - quella delle assunzioni associate a un’impor-
tanza molto o abbastanza elevata del titolo di studio e quella relativa alle assunzioni con una importanza
scarsa o nulla - cui si è fatto riferimento è pari a +86 punti per le assunzioni di laureati (per i quali pre-
valgono quindi molto nettamente le segnalazioni della rilevanza del titolo di studio), mentre è pari a -76
punti per le assunzioni di figure a cui non è richiesta alcuna formazione specifica (per le quali prevalgono
quindi altrettanto nettamente le segnalazioni di irrilevanza del titolo di studio).
In generale, questi saldi hanno un andamento in drastica discesa al decrescere del livello di istruzione
richiesto: infatti, a fronte dei +86 punti dei laureati, i diplomati presentano un saldo positivo di oltre 19
punti, mentre i qualificati mostrano un saldo negativo di quasi 27 punti.
Rispetto al 2011 si riscontra un innalzamento di quasi tutti questi saldi: quelli positivi di laureati e
diplomati diventano ancor più positivi (il primo guadagna 2 punti, il secondo oltre 5), quello negativo
degli assunti senza formazione specifica riduce la propria negatività di quasi 9 punti, mentre l’unico in
peggioramento è il saldo riferito ai qualificati, che si riduce di ben 15 punti (da -12 a -27 punti). Nella
media generale, l’importanza attribuita al titolo di studio si innalza di oltre 5 punti: nel 2011 il saldo
tra “molto/abbastanza” e “poco/per nulla” era pari a -13 punti, ora resta negativo ma risale a -7,5 punti.
Questa è un’ulteriore conferma di come il nostro sistema imprenditoriale stia guardando sempre con
più attenzione ai livelli di istruzione, fondamenta sulla cui solidità dovranno poi costruirsi tutte quelle
competenze tecniche legate allo svolgimento della professione e alla conoscenza del settore di impiego.
In questo senso la recente riforma del mercato del lavoro ha voluto compiere un passo in avanti, incen-
tivando, ad esempio, la possibilità, durante il periodo di apprendistato, di conseguire titoli di studio di
livello superiore a quello in possesso o definite specializzazioni.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
80
La seconda caratteristica verterà su uno dei temi più importanti del mercato del lavoro, riconducibile
al disallineamento tra domanda e offerta. La forte contrazione della domanda, che in misura diversa
interessa la totalità degli aspetti delle assunzioni previste dalle imprese, e una situazione del mercato
del lavoro caratterizzata da un elevatissimo ammontare di persone alla ricerca di un impiego, riducono
sensibilmente le difficoltà delle imprese nella ricerca del personale che intendono assumere. Queste
difficoltà, come si è visto, nel 2012 riguarderanno il 16% delle assunzioni non stagionali, circa 4 punti
in meno rispetto al 2011.
Questa quota supera la media nel caso di laureati e qualificati (20 e 18% rispettivamente) ed è del solo
del 13% per il personale a cui non è richiesta alcuna formazione specifica. Chiaramente, le attese di una
più elevata dose di conoscenze e competenze nei confronti di coloro con un titolo di studio più elevato,
contribuisce senza dubbio ad innalzare le difficoltà di reperimento.
In termini dinamici, rispetto al 2011, la quota di assunzioni non stagionali difficili da reperire nel 2012 si
riduce per tutti e quattro i livelli di istruzione, e in modo particolare per i laureati, per i quali scende di oltre 6
punti, principalmente per la riduzione della componente legata alla carenza numerica di candidati; spiegabile,
come accennato in precedenza, anche da un’offerta di lavoro che cresce consistentemente di anno in anno.
Tant’è che i tempi medi di reperimento del personale da assumere restano nella media generale invariati,
caratterizzati da una riduzione per i laureati e le persone senza formazione specifica, a cui si contrappone
il leggero aumento per diplomati e qualificati.
Entrando ancora più nel dettaglio, analizzando gli specifici indirizzi di studio richiesti dalle imprese, si
rilevano andamenti nelle assunzioni previste per il 2012, rispetto al 2011, piuttosto negativi e in modo
pressoché generalizzato, con pochi segni positivi che riguardano peraltro indirizzi quantitativamente
poco rilevanti, anche se alcuni legati a specificità dell’imprenditoria italiana: quello dell’insegnamento
e quello umanistico tra i laureati, quello socio-sanitario e quello agro-alimentare tra i diplomati, quello
turistico-alberghiero tra coloro con qualifica professionale.
Nello specifico, l’indirizzo turistico-alberghiero tra i qualificati professionali, superando le 10.400
assunzioni non stagionali, vede crescere il proprio peso, tra il 2011 e il 2012, dall’11 al 21% del totale
delle entrate con questo livello di istruzione; pur diminuendo in valori assoluti, cresce di importanza
anche l’indirizzo socio-sanitario, passando dal 16 al 17%, sempre tra le assunzioni con qualifica pro-
fessionale.
Tra i diplomati, gli indirizzi più rilevanti, quello amministrativo-commerciale e quello tecnico-industria-
le perdono invece posizioni: il primo passa dal 28 al 24% del totale delle assunzioni non stagionali con
titolo secondario, il secondo dal 18 al 15%.
Infine, tra gli indirizzi di laurea più richiesti, quello economico-statistico riesce a spiegare nel 2012
ancora il 30% circa della domanda di laureati prevista, mentre perde un po’ terreno l’indirizzo di inge-
gneria e architettura, la cui quota scende al 27,1% dal 29,3% del 2011. Lo stesso avviene per l’indirizzo
medico-sanitario, la cui incidenza scende dall’11 al 9%. Guadagna, invece, qualche posizione l’indirizzo
dell’insegnamento.
Il quarto e ultimo aspetto da considerare è quello dell’area aziendale di inserimento degli assunti (non
stagionali) programmati nel 2012 secondo il livello di istruzione posseduto. Sebbene tali distribuzioni
non siano sottoposte a cambiamenti radicali da un anno all’altro, le variazioni che mostrano, ancorché di
modesta entità, acquistano particolare valore proprio nella fase di crisi e di ristrutturazione che le imprese
stanno attraversando. Queste variazioni, in altre parole, informano circa le aree aziendali su cui le imprese
stanno investendo o disinvestendo capitale umano, proprio in risposta alla crisi.
In tutte le aree aziendali emerge un rafforzamento qualitativo delle risorse umane, attestato da un
innalzamento della quota di laureati da inserire in ciascuna di esse, ma in misura diversa. Prima fra tutte
quella tecnica e della progettazione, dove i neo-assunti con titolo universitario passeranno dal 36% del
2011 al 47% del 2012, aumentando di ben 11 punti percentuali, grazie prevalentemente l’aumento che si
avrà nella sub-area della certificazione e controllo di qualità (dal 36 al 52%). Anche nell’area direzionale
81
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
si assiste a un incremento della richiesta di laureati, che si affermano ancora più decisamente nell’area
dell’information technology, ad ulteriore conferma di quella volontà da parte degli operatori di stare al
passo con i tempi in un mondo sempre più tecnologico.
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese, per livello di istruzione e indirizzo di studio. Anni 2011 e 2012
(valori assoluti* e percentuali)
Valori assoluti* Variaz. %
2011-12
Composizione %
Diff. 2012-11
2011 2012 2011 2012
Livello universitario 74.140 58.890 -20,6 100,0 100,0 0,0
Economico-statistico 22.610 17.630 -22,0 30,5 29,9 -0,6
Ingegneria-architettura 21.710 15.980 -26,4 29,3 27,1 -2,1
Medico-Sanitario 7.940 5.440 -31,5 10,7 9,2 -1,5
Insegnamento 6.420 6.680 4,0 8,7 11,3 2,7
Scientifi co 6.400 5.120 -20,0 8,6 8,7 0,1
Umanistico 1.930 2.390 23,8 2,6 4,1 1,5
Giuridico 1.310 560 -57,3 1,8 1,0 -0,8
Altri e non specifi cati 5.820 5.090 -12,5 7,9 8,6 0,8
Livello secondario e post-secondario 244.280 166.340 -31,9 100,0 100,0 0,0
Indirizzo amministrativo-commerciale 68.220 39.860 -41,6 27,9 24,0 -4,0
Turistico-alberghiero 11.300 9.560 -15,4 4,6 5,7 1,1
Industriale 44.120 25.060 -43,2 18,1 15,1 -3,0
Socio-sanitario 5.800 6.870 18,4 2,4 4,1 1,8
Informatico-elettronico 11.280 7.980 -29,3 4,6 4,8 0,2
Liceale 2.650 2.580 -2,6 1,1 1,6 0,5
Edile 4.830 2.440 -49,5 2,0 1,5 -0,5
Agro-alimentare 1.910 1.940 1,6 0,8 1,2 0,4
Linguistico 2.910 1.450 -50,2 1,2 0,9 -0,3
Artistico 1.630 1.190 -27,0 0,7 0,7 0,0
Altri e non specifi cati 89.630 67.410 -24,8 36,7 40,5 3,8
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 80.270 50.020 -37,7 100,0 100,0 0,0
Indirizzo amministrativo-commerciale 6.800 2.680 -60,6 8,5 5,4 -3,1
Turistico-alberghiero 8.970 10.440 16,4 11,2 20,9 9,7
Industriale 26.990 13.420 -50,3 33,6 26,8 -6,8
Socio-sanitario 12.870 8.450 -34,3 16,0 16,9 0,9
Informatico-elettronico 1.080 610 -43,5 1,3 1,2 -0,1
Edile 9.680 5.510 -43,1 12,1 11,0 -1,0
Agro-alimentare 1.970 650 -67,0 2,5 1,3 -1,2
Linguistico 1.090 130 -88,1 1,4 0,3 -1,1
Servizi alla persona 3.740 1.750 -53,2 4,7 3,5 -1,2
Altri e non specifi cati 7.080 6.380 -9,9 8,8 12,8 3,9
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
82
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese, per area aziendale di inserimento e livello di istruzione
Anni 2011 e 2012 (valori assoluti* e valori percentuali)
Anno 2011 Anno 2012
Universitario Secondario e post-second.
Qualifi ca
profess.
Nessuna
formazione
specifi ca
Universitario Secondario e post-second.
Qualifi ca
profess.
Nessuna
formazione
specifi ca
Valori assoluti
TOTALE 74.140 244.280 80.270 196.470 58.890 166.340 50.020 131.580
Composizioni percentuali per livello di istruzione
TOTALE 12,5 41,0 13,5 33,0 14,5 40,9 12,3 32,3
Area produzione beni e servizi 8,3 35,0 15,0 41,8 9,3 34,8 15,0 40,9
Aree direzione e servizi generali 19,9 62,5 5,9 11,7 27,3 65,6 1,6 5,5
Risorse umane (1) 53,8 44,7 1,5 0,0 62,7 37,3 0,0 0,0
Segreteria e servizi generali 9,3 67,6 7,6 15,5 11,6 78,4 2,2 7,8
IT e sistemi informativi 50,8 49,0 0,2 0,0 66,0 33,9 0,2 0,0
Area amministrativa (2) 18,5 80,4 1,1 0,1 22,8 76,7 0,5 0,0
Aree commerciali e vendite 21,3 52,7 11,6 14,3 27,1 56,8 3,8 12,3
Vendita 23,8 52,3 3,7 20,3 20,8 64,0 2,6 12,6
Commerciale e comunicazione (3) 44,7 53,7 1,5 0,1 47,9 51,9 0,1 0,0
Assistenza clienti 15,3 52,6 15,8 16,3 21,0 56,3 5,6 17,2
Aree tecniche e progettazione 36,0 39,9 10,1 14,0 46,9 34,9 5,9 12,3
Progettazione, ricerca e sviluppo 64,9 32,9 1,6 0,6 69,2 28,3 0,9 1,5
Installazione, manutenzione 2,1 45,2 21,6 31,1 2,6 45,9 16,4 35,1
Certifi cazione, controllo qualità (4) 35,5 54,4 2,9 7,2 51,9 39,7 3,0 5,4
Aree della logistica 2,9 54,7 14,6 27,7 4,3 51,2 16,4 28,1
Acquisti e movimentazione merci 2,9 70,7 14,4 12,0 6,0 62,5 20,5 11,0
Trasporti e distribuzione 2,9 28,2 15,0 53,9 1,3 32,3 9,7 56,7
Altre aree aziendali 16,2 28,9 18,0 36,9 19,6 31,4 16,0 33,1
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(1) Direzione generale / Personale, organizzazione, risorse umane
(2) Amministrazione, legale / Contabilità, controllo di gestione, finanza
(3) Marketing, commerciale / Comunicazione, pubbliche relazioni
(4) Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente / Controllo di qualità
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
3.7 Le competenze richieste al personale da assumere
Se le conoscenze acquisite lungo il percorso formativo rappresentano un fattore basilare per l’ingresso
nel mondo del lavoro, nelle valutazioni dell’impresa al momento di assumere un candidato rispetto ad
un altro entrano i gioco anche altri fattori, tra i quali quello riconducibile al possesso di determinate
competenze trasversali di natura più attitudinali.
Anche per questo motivo l’estensione dell’indagine Excelsior alle competenze richieste al personale da assu-
mere12, avvenuta da qualche anno, costituisce un indubbio passo in avanti rispetto alla tradizionale analisi
12 Questa analisi è riferita alle sole assunzioni non stagionali.
83
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
delle professioni, in quanto consente di evidenziare, non solo gli effettivi fabbisogni delle imprese in conse-
guenza dei mutamenti nei processi di produzione e distribuzione dei beni e servizi, ma anche di arricchire
la conoscenza delle motivazioni alla base del persistere di un marcato disallineamento fra domanda e offerta
di lavoro che, come si è già visto, seppur in diminuzione, è ancora piuttosto rilevante nel nostro Paese.
A prescindere dal titolo di studio e dalla formazione teorica acquisita, le imprese richiedono infatti ai
candidati all’assunzione anche una serie consistente di competenze trasversali, ancorate maggiormente
ai tratti attitudinali del soggetto. Alla rapida evoluzione qualitativa del fabbisogno occupazionale (in
sostanza, le modalità con cui vengono svolte le occupazioni, dalle più qualificate a quelle di più basso
profilo), non corrisponde un’analoga “velocità” di adeguamento delle competenze (skills) possedute che,
essendo un mix di conoscenze acquisite e di abilità individuali, non possono essere modificate senza
rilevanti costi di formazione specifica. Questo vale in particolare per le competenze appunto trasversali e
non occupation-specif ic, che possono essere strategiche per svolgere professioni diverse e in settori diversi,
e che le imprese tendenzialmente richiedono al sistema formativo.
Perciò, la conoscenza e il monitoraggio dei fabbisogni di competenze rappresenta il primo passo per la
definizione di politiche sul versante della formazione e dell’occupazione che siano coerenti rispetto all’e-
voluzione dell’organizzazione del lavoro nelle imprese, in modo da far diminuire il disallineamento tra i
possessori di skills (i lavoratori) e i lavori che le richiedono.
A partire da tale consapevolezza, negli ultimi anni in Europa sono state sviluppate una serie di iniziative
volte ad anticipare i fabbisogni futuri di skills espressi da quegli attori che alimenteranno la domanda
di lavoro nei prossimi anni. In particolare, nell’ambito della Strategia di Lisbona, i Paesi membri hanno
sollecitato la Commissione Europea a sviluppare idonei strumenti per permettere l’identificazione
del fabbisogno di skills nel lungo periodo. In risposta a questa sollecitazione, nel dicembre 2008 la
Commissione ha lanciato la “New Skill for New Jobs Initiative”, tra i cui obiettivi principali vi è proprio
la capacità di anticipare i fabbisogni di skills e la quantificazione dei cosiddetti skill mismatch, anche attra-
verso la raccolta di informazioni e l’analisi delle iniziative esistenti a livello europeo, al fine di promuovere
un mercato del lavoro europeo con caratteristiche più vicine ai fabbisogni del mondo delle imprese.
L’agenzia europea CEDEFOP (European Centre for the Development of Vocational Training) ha di
fatto assunto il ruolo di leader nelle iniziative di tipo comunitario. In primo luogo, ha sviluppato un
modello previsionale a lungo termine con dettaglio settoriale per effettuare previsioni di domanda e di
offerta di skills sia su scala europea che per singolo paese. In secondo luogo, ha avviato lo sviluppo di una
European skill survey (attualmente allo stadio di studio pilota) che possa fornire informazioni a livello
di impresa sul fabbisogno di skills e sull’esistenza di skill gaps. L’ampliamento dell’indagine Excelsior al
versante delle competenze si colloca dunque all’interno di un filone internazionale ben tracciato nel quale
ricopre un ruolo di assoluta preminenza, essendo una tra le poche indagini sulle competenze a livello
nazionale che possa integrare, affiancandole, le iniziative a livello europeo.13
Considerando i risultati dell’indagine Excelsior, tra le competenze individuali, che consistono in un mix tra
‘sapere’ e ‘saper fare’ che le imprese ritengono sempre più decisivo nel valutare un candidato all’assunzione,
quella che ottiene il maggior numero di segnalazioni, come nel 2011, è la capacità di lavorare in gruppo,
ritenuta “molto importante” per oltre il 53% delle assunzioni non stagionali programmate per il 2012. Ciò
non stupisce se si pensa che alla base dell’attività dell’impresa, a prescindere dal settore, risiedono processi
aziendali che coinvolgono un insieme di persone, più o meno ampio, che svolgono mansioni talmente
interdipendenti e collegate fra di loro che non può che essere indispensabile l’attitudine a lavorare in team.
Infatti, ciò vale per le imprese sia dell’industria che dei servizi, in tutte le aree geografiche del Paese, per
tutte le imprese con almeno 10 dipendenti, in tre gruppi professionali su otto, e per quasi tutti i livelli di
istruzione richiesti. Spesso, laddove non è al primo posto, questa competenza si dimostra comunque tra le
13 Occorre sottolineare come le indagini sulle competenze a livello europeo non abbiano un grado di rappresentatività sufficiente nei singoli
Stati e necessitano, dunque, su scala nazionale di una declinazione con analoghe iniziative.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
84
più indicate, occupando la seconda posizione: nel caso delle figure qualificate del commercio e dei servizi,
che devono possedere primariamente l’abilità nel gestire rapporti con i clienti; nel caso di quelle non
qualificate, per le quali prevale lievemente la capacità di flessibilità e adattamento; nel caso delle micro
imprese fino a 9 dipendenti, dove non stupisce il fatto che la competenza prevalente sia la capacità di
lavorare in autonomia; e, infine, in quello delle assunzioni di coloro in possesso di un diploma di qualifica
professionale, i quali devono soprattutto essere flessibili e avere spirito di adattamento.
Seconda, in ordine di segnalazioni, è proprio la capacità di flessibilità e adattamento, indicata come molto
importante per poco più della metà delle assunzioni non stagionali previste per il 2012, collocandosi spesso
tra i primi tre posti in ogni circoscrizione territoriale e per quasi tutte le classi dimensionali di ampiezza.
La terza posizione è occupata dalla capacità di lavorare in autonomia, con oltre il 46% delle segnalazioni,
che solo apparentemente potrebbe dimostrarsi in contraddizione con la prima posizione occupata dalla
capacità di lavorare in gruppo. Oggigiorno il sistema di “produzione” associa ormai fasi a elevata intensità
di condivisione a fasi in cui è invece richiesto di sviluppare individualmente soluzioni e progetti, portan-
do avanti dunque i compiti e le linee di azione condivise collegialmente.
Competenze che le imprese ritengono molto importanti per le assunzioni non stagionali previste per il 2012
(incidenza percentuale, per ciascuna competenza, dell’indicazione “molto importante” sul totale delle assunzioni
non stagionali)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Nella media generale, a queste tre prime competenze più richieste, seguono nell’ordine, con un numero
di segnalazioni di importanza comunque apprezzabile, le competenze riguardanti l’abilità nel gestire i
rapporti con i clienti (ritenuta “molto importante” per il 42% delle assunzioni non stagionali), la capa-
cità di risolvere problemi (41,5%) e la capacità comunicativa scritta e orale (37%). La prima di queste
competenze, l’abilità nel gestire i rapporti con i clienti, sale nei servizi in seconda posizione in ordine di
importanza. Ciò è spiegato dal fatto che, rispetto all’industria, tale abilità è un requisito fondamentale
considerando che molte attività dei servizi si basano interamente, o quasi, su attività relazionali.
Restano infine molto distanziate le ultime due competenze rilevate, vale a dire le capacità direttive di con-
trollo e coordinamento e le abilità creative e di ideazione, entrambe con il 13% di segnalazioni di importanza.
L’una o l’altra di queste due competenze figura in ultima posizione secondo ogni angolazione di analisi dei
12,6
13,1
37,3
41,5
42,3
46,2
50,5
53,1
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0
Abilità creative e d'ideazione
Capacità direttive e di coordinamento
Capacità comunicativa scritta e orale
Capacità di risolvere problemi
Abilità nel gestire rapporti con clienti
Capacità di lavorare in autonomia
Flessibilità e adattamento
Capacità di lavorare in gruppo
85
Capitolo 3. Fabbisogni professionali, istruzione e competenze richieste
dati. Si tratta in effetti di due competenze molto particolari, riservate soprattutto a specifiche professioni o
posizioni aziendali, nel qual caso la loro rilevanza si alza notevolmente. Le capacità direttive e di coordina-
mento sono segnalate come molto importanti nell’80% dei casi quando si tratta di assumere figure dirigen-
ziali, mentre quelle creative e di ideazione raggiungono fino il 35% nel caso di assunzione di figure tecniche.
In generale, ciascuna competenza presenta una specifica articolazione nei settori e tra le figure professio-
nali: queste distribuzioni si prestano comunque ad alcune considerazioni generali.
In primo luogo, le caratteristiche strutturali delle imprese (settori, territori, tratti aziendali, titoli di studio)
sono meno rilevanti nella determinazione delle competenze rispetto ai tratti distintivi legati ai gruppi pro-
fessionali. Solo la classe dimensionale presenta una certa variabilità di alcune competenze richieste. In par-
ticolare, le piccole imprese, non caratterizzate da una forte struttura organizzativa, richiedono con maggior
frequenza capacità di risolvere i problemi e di lavorare in autonomia rispetto alle imprese più grandi, dove
l’organizzazione aziendale comporta una divisione dei compiti che rende meno decisive queste competenze.
Da notare comunque come, invece, la capacità di adattamento e la flessibilità siano richieste con simili inten-
sità dalle piccole e dalle medio-grandi imprese; ciò non stupisce se si pensa alla rapidità con cui cambiano le
modalità e tecniche di lavoro, sulla scia anche di una rincorsa tecnologica, ma non solo, che rende tale capa-
cità una virtù indispensabile per porsi al meglio, anche, di fronte a processi di aggiornamento professionale.
Al contrario, i dati per profilo professionale, anche a livello dei grandi gruppi, presentano evidenti pecu-
liarità che li differenziano nettamente sia tra di loro, sia rispetto alla media gnerale. Non a caso, queste
differenze raggiungono gli scostamenti più elevati per le figure poste alle estremità dei livelli, vale a dire
i dirigenti, da un lato, e le professioni non qualificate, dall’altro. Come dire che le competenze trasversali
sono uno dei fattori maggiormente distintivi di una professione rispetto a un’altra, non fosse altro per il
fatto che, trattandosi di competenze attitudinali legate alle caratteristiche della persona, fanno emergere
la maggiore variabilità proprio quando vengono analizzate in relazioni ai soggetti (profili professionali),
anziché rispetto alle caratteristiche delle imprese piuttosto che dei territori.
In generale, merita sottolineare come l’elevata importanza delle competenze più richieste, quali la
capacità di lavorare in gruppo, la capacità di risolvere problemi, la capacità di lavorare in autonomia e
la flessibilità e adattamento, siano accomunate da una diffusa trasversalità settoriale, territoriale, e per
profilo professionale e livello di istruzione. Tale caratteristica invece tende ad affievolirsi al decrescere
dell’importanza degli skill. Ad esempio, le capacità direttive e di coordinamento e le abilità creative e
d’ideazione sono decisamente più occupation-specif ic, spiccando prevalentemente in particolari casi come
le professioni dirigenziali o in tipologie di lavori a elevata intensità di creatività.
Dall’incrocio tra diffusione e importanza delle varie attitudini, emergono informazioni utili per la defi-
nizione delle proposte educative nella formazione professionale e tecnica, ma anche per l’orientamento
dei percorsi curriculari. Ad esempio, è possibile distinguere: da un lato, le competenze che, per l’elevata
diffusione di importanza richiesta da qualsiasi angolo si guardi la domanda di lavoro, potrebbero esse-
re sviluppate lungo l’intero percorso formativo (ad esempio, capacità di lavorare in team); dall’altro, le
competenze che, in quanto più specifiche e associate a particolari segmenti della domanda di lavoro,
dovrebbero essere oggetto di sviluppo ad hoc in momenti formativi più precisi (si pensi alla capacità
direttiva e di coordinamento associata agli studi più avanzati, quali quelli accademici, piuttosto che alle
abilità creative e di ideazione in relazione agli Istituti tecnici).
Se le competenze trasversali sono da intendersi come aggiuntive rispetto alle conoscenze specifiche insi-
te nella professionalità ricercata, dall’indagine 2012 si è affiancato un nuovo elemento conoscitivo, per
valutare se le stesse competenze trasversali indicate siano ritenute dalle imprese più o meno importanti
rispetto a quelle “strettamente tecniche” legate alla professione.
Nel complesso, nel 14% delle assunzioni non stagionali previste per il 2012 le competenze trasversali
sono considerate maggiormente importanti di quelle specifiche della professione, in misura tale che, per
disporre di candidati in possesso di questi skills, l’impresa si dichiara disposta ad accettare una persona
un po’ meno qualificata nelle competenze tecniche di lavoro.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
86
Viceversa, nel 12% dei casi le competenze indicate sono ritenute effettivamente “aggiuntive” (e quindi
meno importanti) rispetto a quelle legate al “mestiere”, mentre per la stragrande maggioranza delle
assunzioni (tre quarti del totale) entrambe sono poste sullo stesso piano. Ciò sembra un’interessante
risposta delle imprese alla contrapposizione forzosa tra conoscenze specifiche e competenze trasversali.
Tra i grandi gruppi professionali, si distingue quello delle professioni commerciali e dei servizi, unico
caso (oltre al gruppo delle professioni non qualificate), in cui la quota delle assunzioni per le quali le
competenze trasversali sono ritenute più importanti di quelle “specifiche del mestiere” supera la media
generale (19% contro il già citato 14%). Ciò segnala quindi che alle imprese non basta trovare, ad esem-
pio, un “buon” commesso o un “buon“ cuoco, ma i commessi e i cuochi dovrebbero avere competenze più
ampie rispetto a quelle tipiche.
Competenze che le imprese ritengono molto importanti per le assunzioni non stagionali previste per il 2012, secondo
varie modalità (incidenza percentuale, per ciascuna competenza, dell’indicazione “molto importante” sul totale delle
assunzioni non stagionali)
Capacità
comunicati-
va scritta e
orale
Abilità nel
gestire
rapporti con
clienti
Capacità di
lavorare in
gruppo
Capacità
direttive e
di coordina-
mento
Capacità
di risolvere
problemi
Capacità di
lavorare in
autonomia
Abilità
creative e
d'ideazione
Flessibilità e
adattamento
TOTALE 37,3 42,3 53,1 13,1 41,5 46,2 12,6 50,5
INDUSTRIA 24,6 22,0 53,6 14,1 44,8 50,0 10,8 48,8
Industria in senso stretto 27,9 22,9 53,6 15,5 45,7 50,7 14,1 50,1
Public utilities 27,8 19,7 51,8 9,2 38,3 34,7 9,5 46,3
Costruzioni 19,1 21,0 53,8 12,6 44,1 51,0 6,0 47,1
SERVIZI 43,2 51,7 52,9 12,7 39,9 44,5 13,3 51,3
Nord Ovest 37,7 44,1 52,7 12,7 41,0 45,6 12,9 50,8
Nord Est 37,3 41,9 53,2 11,8 41,0 45,8 13,1 52,4
Centro 41,3 46,0 56,2 13,4 42,4 46,8 12,9 49,8
Sud e Isole 33,4 37,6 51,0 14,9 41,8 46,9 11,3 48,8
1-9 dipendenti 35,9 39,3 48,7 16,2 46,4 51,7 14,3 48,3
10-49 dipendenti 38,5 35,5 55,0 19,8 47,3 53,5 15,3 50,6
50-249 dipendenti 42,9 44,0 62,4 13,3 45,4 52,3 13,6 55,2
250-499 dipendenti 36,8 42,1 54,3 8,9 29,7 34,1 10,3 49,5
500 dipendenti e oltre 35,7 49,2 53,0 6,6 32,7 34,9 8,7 51,2
1. Dirigenti 78,5 72,5 73,6 80,4 77,3 69,0 33,8 57,1
2. Professioni intellettuali, scientifi che 57,3 55,7 72,8 27,4 63,6 55,7 35,0 59,9
3. Professioni tecniche 53,0 54,5 58,2 22,5 56,5 55,2 21,8 55,7
4. Professioni esecutive nel lavoro d'uffi cio 50,5 53,3 45,6 15,2 47,0 50,7 5,9 54,4
5. Professioni qualifi cate commercio e servizi 47,0 65,6 59,9 9,4 32,4 39,4 13,7 52,1
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 15,6 15,0 54,6 11,8 45,4 50,0 10,5 46,4
7. Conduttori di impianti e macchinari 15,1 16,6 41,1 8,3 33,9 44,7 5,0 48,1
8. Professioni non qualifi cate 14,5 11,4 37,0 3,7 25,4 36,9 1,9 38,8
Livello universitario 57,1 58,1 65,8 25,2 60,8 53,6 25,5 57,2
Livello secondario e post-secondario 45,1 50,7 54,4 14,7 44,3 48,5 14,5 51,9
Qualifi ca professionale 31,5 33,1 44,7 11,1 35,6 42,2 8,5 46,8
Nessuna formazione specifi ca 20,8 28,2 49,2 6,6 31,5 41,5 5,8 47,1
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
CAPITOLO 4
Giovani, donne e immigrati
nella domanda delle imprese
89
Capitolo 4. Giovani, donne e immigrati nella domanda delle imprese
4.1 La domanda di lavoro giovanile. Andamento, peculiarità e specifici segmenti
Nel momento in cui la domanda di lavoro, come visto, si riduce significativamente sulla scia di un inde-
bolimento del ciclo economico associato a un clima di profonda incertezza, le politiche attive del lavoro
e gli incentivi alle imprese a impiegare personale giovanile vedono ridursi la loro capacità di impatto,
vuoi per la mancanza di necessità o possibilità di incrementare gli organici aziendali, vuoi per il semplice
fatto che passa in secondo piano, spesso, la necessità di sostituire il personale in uscita. In queste condi-
zioni è evidente che la componente giovanile dell’offerta di lavoro possa risultare fortemente penalizzata.
Ciò non toglie che tali interventi e iniziative debbano continuare a essere promossi, magari calibrandoli
meglio sulle base delle esigenze del sistema produttivo, da una parte, e attraverso un più efficiente avvici-
namento del giovane all’impresa, dall’altra; con la consapevolezza che sarà solo con la ripresa economica
e della domanda di lavoro che si apriranno opportunità quantitativamente sufficienti a ridurre la disoc-
cupazione giovanile, arrivata ormai a livelli molto elevati.
Pertanto, in un contesto in cui le assunzioni totali previste dalle imprese calano, da un anno all’altro,
anche quelle di giovani procedono con un andamento analogo a quello generale. A ciò si aggiunge
un tratto caratteristico che rende più difficile, in determinate condizioni, l’opzione a favore dei giova-
ni rispetto a persone meno giovani, corrispondente al caso in cui l’impresa necessiti di personale con
esperienza. In questo senso, comunque, un segnale positivo, sia pure indiretto, è già emerso nelle pagine
precedenti, analizzando la ripartizione delle assunzioni previste secondo l’esperienza richiesta. È vero
che diminuisce la quota di assunzioni per le quali le imprese sono disponibili ad assumere personale
senza esperienza, ma diminuisce ancora di più quella delle assunzioni di personale a cui è richiesta una
esperienza specifica (nella professione o nel settore), maturata negli anni di lavoro pregressi. Si innalza, di
conseguenza, la quota di assunzioni per le quali le imprese ritengono sufficiente una esperienza di lavoro
generica. Questa indicazione ribadisce ancora una volta l’importanza sia di integrare la fase finale della
formazione scolastica con un approccio, sia pure temporaneo, al mondo del lavoro, sia della disponibilità
a fare comunque qualche esperienza lavorativa, anche se non immediatamente corrispondente alle aspet-
tative o al percorso degli studi seguito.
Per quanto riguarda le 631 mila assunzioni complessive (non stagionali e stagionali) previste dalle impre-
se industriali e dei servizi nel 2012, il 32% delle stesse potrà riguardare giovani al di sotto dei 30 anni; per
un’altra quota del 23% le imprese necessitano di personale in età più matura, ma nel 45% dei casi l’età è
ritenuta indifferente. Volendo, anche quest’ultimo è uno spazio potenziale per i giovani, a patto che siano
in grado di vantare conoscenze e competenze adeguate alle esigenze delle imprese, meglio se arricchite,
appunto, anche da un minimo di esperienza.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
90
Nel 2011, la quota di assunzioni riservata ai giovani era stata del 33%, ma quella delle assunzioni senza indica-
zione esplicita dell’età non aveva raggiunto il 42%. Parrebbe quindi che vi sia da parte delle imprese una lieve
minore disponibilità ad assumere giovani al di sotto dei 30 anni, che comunque potrebbe tuttavia aumentare
grazie alle assunzioni di altri giovani tra quelle per le quali non è stata indicata la preferenza per l’età. Motivo
per cui sarebbe necessario considerare anche la variazione della quota di assunzioni per le quali l’età non è
ritenuta importante, la quale si è dimostrata altamente variabile tra settori, territori e tipi di impresa.
In realtà, per una più sintetica e di facile lettura comparazione temporale, che riduca l’incertezza derivante
da questa variabile, si è proceduto a “correggere” le quote di assunzioni secondo la classe di età esplicita-
mente dichiarata dalle imprese, ridistribuendo proporzionalmente tra esse i 3,1 punti di differenza, da un
anno all’altro, della quota di assunzioni per cui l’età non è importante: in altre parole, si è assunto che tale
quota restasse immutata ai valori dell’anno precedente, assegnando proporzionalmente la sua variazione alle
singole classi di età. Di questi 3,1 punti, 1,8 punti sono andati a favore delle classi giovanili e 1,4 punti a
favore di quelle degli over 30. Le prime, arrivando al 33,4% del totale, appaiono così in aumento di 6 decimi
di punto rispetto alle indicazioni fornite dalle imprese per l’anno 2011. Si tratta di una variazione di ridotta
entità, ma di “segno” opposto a quanto sembrano indicare i dati grezzi non riproporzionati.
Assunzioni di giovani (15-29 anni) previste dalle imprese per tipo di assunzione, macrosettore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale. Anni 2011 e 2012
(valori percentuali corretti a parità di quote per cui l’età è considerata non rilevante)
Assunzioni di giovani (15-29 anni)
Anno 2011 Anno 2012 Differ. 2012-2011 (punti %)
Non
Stagionali Stagionali Totale
Non
Stagionali Stagionali Totale
Non
Stagionali Stagionali Totale
TOTALE 35,0 28,9 32,8 36,0 28,7 33,4 1,0 -0,2 0,6
INDUSTRIA 32,5 18,0 29,2 31,8 17,5 28,5 -0,7 -0,5 -0,7
Industria in senso stretto 35,0 18,7 30,7 35,3 19,9 31,2 0,3 1,2 0,5
Public utilities 38,8 6,1 31,1 35,0 10,8 29,3 -3,8 4,7 -1,8
Costruzioni 28,2 18,3 26,5 26,1 10,2 23,4 -2,1 -8,0 -3,1
SERVIZI 36,6 31,4 34,5 37,9 31,2 35,2 1,3 -0,2 0,7
Nord Ovest 37,2 31,5 35,9 37,7 31,6 36,2 0,4 0,0 0,3
Nord Est 33,0 27,6 30,8 33,2 28,1 31,1 0,1 0,5 0,3
Centro 35,6 30,8 34,0 36,8 30,4 34,6 1,2 -0,4 0,6
Sud e Isole 33,7 27,5 31,1 35,9 26,8 32,1 2,3 -0,8 1,0
1-9 dipendenti 38,6 33,3 36,6 38,0 31,9 35,7 -0,7 -1,4 -0,9
10-49 dipendenti 28,2 25,5 26,7 30,2 23,4 26,4 2,0 -2,1 -0,3
50-249 dipendenti 27,2 22,7 25,8 28,4 25,2 27,4 1,1 2,5 1,6
250-499 dipendenti 41,0 26,8 37,4 39,6 27,0 36,4 -1,4 0,3 -1,0
500 dipendenti e oltre 37,4 32,9 36,6 39,0 36,9 38,6 1,6 4,0 2,1
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
L’analisi dei dati mostra tuttavia che questa propensione ad assumere personale in età giovanile non è
affatto generalizzata.
Una prima osservazione concerne il persistere di una maggiore preferenza delle imprese ad assumere
giovani in profili non stagionali (36% dei casi) rispetto a quelli stagionali (29% dei casi). La maggiore
dinamicità, rispetto al 2011, delle assunzioni stagionali (per le quali le imprese richiedono una immediata
operatività degli assunti) non gioca quindi a favore dei giovani, penalizzati anche in tutti quei conte-
91
Capitolo 4. Giovani, donne e immigrati nella domanda delle imprese
sti, settoriali o territoriali, dove la quota di assunzioni stagionali appare particolarmente elevata. Tra le
assunzioni “non stagionali”, l’incidenza dei giovani è attesa in leggero aumento in tutte le ripartizioni,
ma soprattutto nel Mezzogiorno (+2,3 punti).
Pur con andamenti più eterogenei, la propensione ad assumere giovani con contratto di lavoro stagionale
presenta invece variazioni di modesta entità. Si osservano però distinzioni abbastanza nette, da un lato, tra le
regioni settentrionali, dove la relativa quota è in aumento, e il Centro-Sud, dove appare invece in riduzione
e, dall’altro, tra piccole e grandi imprese: in calo nelle prime (fino a 49 dipendenti), la quota dei giovani è in
aumento nelle seconde (da 50 dipendenti e oltre), in modo particolare nella classe con almeno 500 dipen-
denti (dove l’aumento è di ben 4 punti). Ciò, in parte sembra porsi in relazione con la maggiore propensione
delle medio-grandi imprese a svolgere attività di formazione post-entry, tale da favorire le assunzioni di
giovani, la cui mancanza di esperienza viene colmata proprio dalle attività formative in azienda.
L’esito, per il complesso delle entrate previste (stagionali e non stagionali), vede un aumento della quota
di giovani candidati all’assunzione nell’industria in senso stretto, nei servizi, in tutti gli ambiti territoriali
e nelle imprese da 50 a 249 e da 500 dipendenti e oltre.
È interessante analizzare il quadro che si delinea anche sotto il profilo degli ambiti professionali in cui le
imprese ritengono più adatto occupare un giovane under 30. Da questo punto di vista (con riferimento alle
sole assunzioni “non stagionali”), com’è logico attendersi, vi è un netto distacco tra le professioni dirigenziali
e tutte le altre. Per le prime, la quota “esplicita” (ovvero quella relativa alle preferenze esplicite espresse dalle
imprese) di giovani fino a 29 anni che le imprese intendono assumere nel 2012 non arriva al 15% ed è
molto bassa anche la quota di assunzioni per le quali l’età non è ritenuta rilevante (22%); quindi per questa
categoria professionale, circa due terzi delle assunzioni non stagionali previste riguarderanno persone con
almeno 30 anni di età. Inoltre, per queste stesse professioni le imprese ritengono che solo il 13% potrà essere
coperto con giovani in uscita dal sistema formativo ritenuti adatti al loro svolgimento.
Per le altre professioni si possono distinguere quattro raggruppamenti. Del primo fanno parte le figure high
skill - professioni intellettuali, scientifiche, di alta specializzazione assieme a quelle tecniche, ad esclusione
però di quelle dirigenziali già analizzate - per le quali le assunzioni non stagionali di under 30 potranno
riguardare un terzo del corrispondente totale; inoltre, per quasi la metà di queste assunzioni sono inoltre
ritenuti adatti anche giovani in uscita dal sistema formativo. Il secondo raggruppamento comprende le pro-
fessioni medium-skill (professioni d’ufficio e professioni del commercio e dei servizi), per le quali la quota
esplicita di giovani potrà riguardare circa il 45% delle assunzioni previste; in questo gruppo risulta inoltre
superiore alla media la quota di assunzioni per le quali sono ritenuti adatti giovani ‘freschi’ di studi. Possono
essere queste, sotto entrambi i punti di vista, le professioni più “aperte” ai giovani.
Meno spazi per i giovani si prospettano, invece, per le professioni di più basso profilo, quali quelle dell’ar-
tigianato e operaie (solo il 30% circa sono le preferenze per i giovani appena usciti dagli studi), anche
perché sembrano essere ancora ampi i margini da colmare tra sistema formativo e sistema produttivo per
queste tipologie di professioni, stante il fatto che spesso buona parte delle conoscenze è possibile acqui-
sirle solo direttamente sul campo di lavoro. In particolare, la preparazione fornita dagli istituti e dai centri
per la formazione professionale sembra non raggiungere ancora quegli standard di preparazione neces-
sari alle imprese per considerare adeguate le competenze e l’approccio alla professione di un giovane al
termine del percorso di studi. Anche se, importanti passi in avanti sono stati compiuti negli ultimi anni,
solo pensando all’introduzione degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), nati proprio allo scopo di superare
questo gap di tipo formativo che emerge ormai strutturalmente nell’ambito dell’indagine Excelsior. Del
resto, la specializzazione post-diploma sembra diventare un momento determinante nel quale il giovane
si può dotare di tutte quelle capacità, tanto di ordine tecnico-pratico quanto attitudinali, frutto anche
dell’esperienza in azienda, in grado di assicurare maggiori chance di impiego.
Caso a sé fanno infine le professioni non qualificate, in cui è molto bassa la quota esplicitamente “riser-
vata” ai giovani under 30 (19% delle assunzioni non stagionali). Questo gruppo si distingue, infatti,
soprattutto per la quota molto elevata di assunzioni per le quali l’età è ritenuta irrilevante, pari al 56%.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
92
Quota delle assunzioni non stagionali per le quali è ritenuto adatto un giovane in uscita dal sistema formativo e ripartizione
secondo la preferenza di età espressa dalle imprese, per grandi gruppi professionali. Anno 2012
(quote percentuali sul totale)
Giovani in uscita dal
sistema formativo
ritenuti adatti
Classi di età
15-29 anni 30 anni e oltre Età non rilevante
TOTALE 45,6 35,5 25,5 39,1
Dirigenti 12,5 14,6 63,1 22,3
Professioni intellettuali, scientifi che, elevata specializzazione 48,5 37,4 29,7 32,9
Professioni tecniche 46,7 32,8 33,2 33,9
Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 61,9 46,2 24,5 29,3
Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 50,3 44,3 15,8 40,0
Artigiani e operai specializzati 27,4 31,1 30,0 38,9
Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 36,4 27,5 32,9 39,6
Professioni non qualifi cate 38,1 19,1 24,7 56,1
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Quota delle assunzioni non stagionali per le quali è ritenuto adatto un giovane in uscita dal sistema formativo e quota per
le quali le imprese hanno espresso la preferenza per gli under 30, per livello di istruzione. Anni 2011 e 2012
(quote percentuali sul totale)
Giovani in uscita dal sistema formativo ritenuti adatti Assunzioni under 30
2011 2012 2011 2012
TOTALE 41,0 45,6 35,0 35,5
Livello universitario 50,1 51,4 41,6 37,7
Livello secondario e post-secondario 45,8 50,9 41,3 41,9
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 38,3 36,2 33,8 31,3
Nessuna formazione specifi ca 32,8 40,0 25,2 27,9
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Le valutazioni in ordine alla preparazione con cui i soggetti escono dal sistema formativo cui si è appena
accennato, trovano riscontro anche osservando le quote di giovani appena usciti dagli studi che le imprese
ritengono adatti all’assunzione secondo i diversi livelli formativi, mostrando una decrescente preferenza
al diminuire del livello di istruzione: circa la metà del totale nel caso di assunzione di laureati e diplomati,
fra il 36% e il 40% per i livelli di istruzione inferiori.
Concentrandosi invece strettamente sull’età, molto differenziate, e con andamenti opposti, si dimostrano
le quote di giovani under 30 che le imprese prospettano esplicitamente di assumere nel 2012 secondo i
diversi livelli di istruzione: appena superiore alla media e in riduzione, rispetto al 2011, tra i laureati (38%
è la preferenza esplicita per gli under 30), elevata e in lieve aumento (42%) tra i diplomati, più contenuta
(31%) e in riduzione tra gli assunti con qualifica professionale, ancora più bassa (28%), sebbene in leggera
crescita, tra gli assunti senza una formazione specifica.
Alla luce delle principali caratteristiche della domanda di lavoro giovanile, e non solo, si può ritenere
che l’occupabilità dei giovani parte proprio dal trinomio “esperienza - specializzazione delle conoscenze
tecniche - competenze trasversali”, attraverso il quale è possibile agire anche su quella parte di domanda
di lavoro che rischia ogni anno di rimanere insoddisfatta, come già visto, per chiara difficoltà di reperi-
mento della figura richiesta, vuoi per mancanza della necessaria esperienza, vuoi per una preparazione
non esaustiva, vuoi per inadeguatezza delle caratteristiche personali del candidato.
Del resto, a livello europeo, uno dei pilastri della Strategia Europa 2020 è rappresentato dall’i-
niziativa “Un’agenda per le nuove competenze e l’occupazione”, che vuole puntare a una crescita
93
Capitolo 4. Giovani, donne e immigrati nella domanda delle imprese
intelligente, sostenibile e inclusiva, finalizzata a migliorare il rendimento dei sistemi di istruzione e
a dotare i giovani delle conoscenze e delle competenze appropriate per rispondere alle esigenze del
mercato del lavoro. A questa si può aggiungere anche l’iniziativa della Commissione europea “Youth
Opportunities” per prevenire l’abbandono scolastico, dotare i giovani dei giusti skill più spendibili
nel mercato del lavoro, assicurando ad essi un ingresso con un profilo adeguato, attraverso work
experience e training on the job.
Le politiche a favore dell’occupabilità giovanile passano non solo dalla costruzione di percorsi che per-
mettano al giovane di dotarsi di quel giusto bagaglio formativo ed esperienziale in grado di soddisfare
le esigenze delle imprese, ma anche dallo sviluppo delle migliori strade di ingresso nel mondo del lavoro
dal punto di vista contrattuale.
Anche i giovani, e forse soprattutto loro, sono coinvolti nel processo che vede un mercato del lavoro
sempre più flessibile. Ad esempio, dal 2008 al 2012, mentre la quota di assunzioni non stagionali under
30 a tempo indeterminato è diminuita di ben 7 punti percentuali e mezzo, quella relativa sostanzial-
mente ai contratti a tempo determinato (previsti dal contratto collettivo di lavoro) si è innalzata di
quasi 4 punti. E tutto ciò senza considerare tutte le altre forme contrattuali parasubordinate (collabo-
razioni a progetto, occasionali, ecc.), che spesso forniscono al giovane un orizzonte temporale troppo
breve e precario. Per questo è necessario garantire ai giovani non solo un lavoro, ma un lavoro di
qualità, che sia stabile, protetto socialmente, in grado di garantire una progressione delle proprie com-
petenze e capacità in campo professionale, evitando in tal modo l’accentuazione della segmentazione
all’interno del mercato del lavoro.
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese di under 30, per tipologia contrattuale. Anni 2008-2012
(quote percentuali sul totale assunzioni under 30)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Un obiettivo al quale ha voluto guardare con forza la recente riforma del mercato del lavoro, incen-
tivando, tra l’altro, l’utilizzo dell’apprendistato, definendolo come principale strumento per iniziare
una carriera lavorativa, assicurando un sistema improntato sulla flexycurit y (contratti flessibili e
affidabili, politiche attive del lavoro, apprendimento permanente e moderni sistemi di sicurezza
sociale).
40,0
38,7 38,9
37,4
32,6
18,1
20,8
16,8
18,7
21,6
41,9
40,5
44,3 43,9
45,8
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
45,0
50,0
2008 2009 2010 2011 2012
Tempo indeterminato Apprendistato Tempo determinato e altri
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
94
Sebbene l’indagine Excelsior condotta nel 2012 si sia svolta prima dell’entrata in vigore della riforma,
merita sottolineare come negli ultimi due anni sia cresciuto l’utilizzo di questa forma contrattuale (peral-
tro riformata già a fine 2011), arrivando ad interessare quasi il 22% delle assunzioni non stagionali di
under 30 previste dalle imprese nel 2012, da meno del 19% nel 2011 e da un valore ancora inferiore nel
2009 (16,8%).
Date le sue caratteristiche, il contratto di apprendistato rappresenta, in pratica, il punto di incontro
tra formazione, specializzazione e lavoro, riuscendo a colmare le lacune sia dei giovani con qua-
lifiche ma senza competenze - attraverso la formazione professionale on the job -, sia dei giovani
con competenze ma senza qualifiche - garantendo il conseguimento di titoli superiori a quello in
possesso durante il periodo lavorativo. Del resto, i maggiori successi nel campo della transizione
scuola-lavoro sono stati raggiunti proprio in quei Paesi europei (ad esempio, Germania, Austria,
Danimarca e Olanda) dove sono più diffusi l’apprendistato, i tirocini formativi e altre iniziative di
formazione-lavoro.
4.2 Le prospettive per l’occupazione femminile
Restando sempre nel tema dell’inclusione sociale e lavorativa, delle circa 631 mila assunzioni che le
imprese prevedono di effettuare nel corso del 2012, al personale femminile sarà riservata una quota di
preferenza dichiarata del 18%. Gli uomini sono invece ritenuti più adatti delle donne nella misura del
28%, mentre nella maggioranza assoluta dei casi (il 53%) uomini e donne sono ritenuti ugualmente
adatti all’attività che saranno chiamati a svolgere una volta assunti. Rispetto al 2011, le quote espli-
citamente assegnate a uomini e donne sono entrambe in riduzione, mentre si alza di quasi 6 punti la
quota di “indifferenza”. Si può inoltre osservare che in entrambi gli anni questa distribuzione è molto
differenziata a seconda che si tratti di assunzioni non stagionali o stagionali, queste ultime con quote
minori assegnate sia agli uomini che alle donne, e una quota molto più elevata per la quale il genere
non fa differenza.
La preferenza di genere è legata principalmente al settore di attività delle imprese, essendovi tradizionalmente
settori e professioni caratterizzati in via prevalente dall’uno o dall’altro genere. In realtà, gli attuali principali
sbocchi lavorativi delle donne sono troppo concentrati su professioni e settori di attività poco innovativi, in
cui possono verificarsi persino gap retributivi tra i due generi anche a parità di livello professionale o settoriale.
Comunque, a prescindere da quello che potremmo chiamare un orientamento culturale, la quota delle
assunzioni femminili può quindi variare, da un anno all’altro, sia in relazione alla dinamica della doman-
da di lavoro dei vari settori economici, ma anche a seconda di come si modifica la ripartizione delle
assunzioni fra stagionali e non stagionali.
La variazione dei dati grezzi sulla preferenza “esplicita” di uomini o donne, rendono quindi difficile capire
se l’attuale evoluzione della domanda di lavoro (fondamentalmente per settore e tipo di assunzioni) tenda
a favorire l’una o l’altra componente, in quanto risentono della dinamica dell’altra variabile, quella legata
a posizioni di indifferenza. Per superare tale ostacolo, quest’ultima quota è stata ripartita tra uomini e
donne nella stessa misura in cui si ripartiscono le preferenze dichiarate esplicitamente, ottenendo in tal
modo una stima della ripartizione delle assunzioni per genere che, avendo azzerato la componente resi-
dua, risulta temporalmente comparabile.
La quota così “corretta” delle assunzioni previste di personale femminile, che potrebbe definirsi “poten-
ziale”, si attesta nel 2012 al 40%, superando di 4 punti quella rilevata nel 2011. A ciò contribuisce soprat-
tutto l’innalzamento della quota che le donne potranno raggiungere tra gli assunti “non stagionali” (che
passa dal 32 al 38%); più elevata, ma in controtendenza, la quota delle donne tra gli assunti con contratto
stagionale, che scende dal 48 al 44%.
95
Capitolo 4. Giovani, donne e immigrati nella domanda delle imprese
Assunzioni di personale femminile previste dalle
imprese, per tipo di assunzione. Anni 2011 e 2012
(quote % riproporzionate)
Assunzioni non stagionali previste dalle imprese, secondo il
genere ritenuto più adatto. Anni 2003-2012
(quote % riproporzionate)
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Per comprendere meglio se la crescita della quota femminile nel 2012 sia frutto di un andamento estem-
poraneo, derivante cioè dalla ricomposizione della domanda di lavoro anche per gli effetti della crisi in
atto, o si collochi invece lungo un trend costante già avviato da alcuni anni, è opportuno analizzare la
dinamica nel medio-termine del fabbisogno espresso dalle imprese di personale femminile.
L’osservazione della serie storica, che parte dal 2003, della quota “riproporzionata” delle assunzioni fem-
minili (con riferimento alla componente non stagionale), sembra confermare, sia pure scontando una
certa irregolarità, un andamento crescente nel tempo. Ciò sembra determinato da due fattori: in primo
luogo, la progressiva e costante redistribuzione delle assunzioni non stagionali complessive (uomini e
donne) tra industria e servizi, che nel periodo 2005-2012 si è spostata di circa 9 punti a favore dei servizi,
dove esistono comparti che privilegiano tradizionalmente la componente femminile dell’occupazione; e,
in secondo luogo, la crescita della domanda di personale femminile in questo stesso settore, che compen-
sa la minore incidenza delle donne tra le assunzioni del settore industriale.
Oltre che a livello settoriale, tra industria (13% la quota “riproporzionata” delle assunzioni non stagionali
femminili nel 2012) e servizi (58%), ci sono molti altri ambiti in cui emergono particolari differenze,
sempre restando nell’ambito delle assunzioni non stagionali. Ad esempio, dal punto di vista territoriale,
con situazioni nettamente contrapposte tra Centro-Nord e Mezzogiorno: il primo con una quota “poten-
ziale” femminile (42% circa) decisamente superiore alla media nazionale (37,5%), mostrando anche una
bassa variabilità tra le sue ripartizioni (dal 41% del Centro al 43% del Nord-Ovest); il secondo, cioè il
Mezzogiorno, con un’incidenza che non supera il 27%, dimostrando di essere ancora il territorio meno
predisposto a favorire una maggiore diffusione dell’occupazione femminile. Nell’ultimo anno questo
divario si è ampliato ulteriormente, dato che la quota delle assunzioni di personale femminile si è alzata
nelle ripartizioni del Centro-Nord tra 6 e 8 punti, mentre nel Mezzogiorno è aumentata solo di 3 punti;
pur tuttavia, a prescindere dall’entità, appare evidente come nel 2012 continui il processo che vede la
domanda di lavoro orientarsi verso la frontiera della parità di genere.
La quota delle assunzioni non stagionali “potenziali” di personale femminile appare, inoltre, sostan-
zialmente crescente all’aumentare delle dimensioni aziendali, passando progressivamente dal 35% delle
imprese fino a 9 dipendenti a oltre il 62% in quelle con almeno 500 dipendenti. In verità, si osserva che le
31,7 28,1 30,9 30,8 30,1 29,5
34,6 33,3 32,1 37,5
68,3 71,9 69,1 69,2 69,9 70,5
65,4 66,7 67,9 62,5
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Donne Uomini
32,1
37,5
47,5
44,1
35,9
39,5
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
2011 2012
Non stagionali Stagionali Totali
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
96
quote più basse si registrano nelle imprese da 10 a 249 dipendenti, fra il 29 e il 31% circa (a seconda della
classe dimensionale); tale quota si innalza decisamente passando alla classe 250-499 dipendenti arrivan-
do al 46%, e guadagna ulteriori 16 punti nella classe dimensionale più elevata (500 dipendenti e oltre).
In ogni caso, rispetto allo scorso anno, la quota delle donne sul totale delle assunzioni non stagionali
appare in aumento nelle imprese di tutte le classi dimensionali, acquistando da 3 a 6 punti percentuali
di peso, confermando così come sia riscontrabile da più punti di vista quella direzione verso la parità di
genere seguita dalla domanda di lavoro da qualche anno a questa parte.
Un fattore che sembra premiare il genere femminile è il livello di istruzione, visto che la quota più elevata
di “potenziali” (sulla base delle quote riproporzionate) assunzioni non stagionali di personale femminile
si riscontra, infatti, per le donne in possesso di un titolo universitario (48% del totale entrate con questo
titolo), seguite a breve distanza da quelle con un diploma di scuola media superiore (45%). Tale quota
subisce quasi un dimezzamento passando a quante possiedono una qualifica professionale (27%), per
risalire di qualche punto (32%) per quelle cui non è richiesta una formazione specifica.
Una delle varie motivazioni di queste differenze risiede anche nei profili professionali prevalentemente
dedicati alle donne, considerando che spesso ricoprono figure di livello intermedio (professioni del com-
mercio e servizi o di natura impiegatizia), per le quali è necessario almeno un titolo di scuola secondaria;
mentre meno intensa è la loro domanda se si tratta di profili di basso livello legati, ad esempio, a mansioni
operaie, per le quali è necessaria anche una semplice qualifica professionale.
Comunque, anche in questo caso, tutte le quote di preferenza “potenziale” femminile relative a ciascun
livello di istruzione sono in aumento rispetto al 2012, soprattutto con riferimento al grado di istruzione
più basso, che aumenta di ben 7 punti percentuali, a testimonianza di una positiva convergenza a tutti i
livelli verso la parità di genere. Un apprezzabile aumento si riscontra anche per le diplomate, la cui quota
si alza nel 2012 di quasi 5 punti percentuali.
La graduatoria di quello che può essere chiamato come “tasso di femminilizzazione delle assunzioni
secondo il titolo di studio” trova una buona corrispondenza con gli analoghi valori per gruppi professio-
nali, che “premia” le donne soprattutto per le professioni di livello medio-alto, in alcune delle quali esse
arrivano anche a superare la maggioranza assoluta.
In alcuni specifici gruppi di professioni medium-high skill, in termini di quote “potenziali”, le donne
potranno arrivare a superare il 90% del totale delle assunzioni non stagionali previste per il 2012; tra
queste troviamo gli insegnanti di scuola primaria, pre-primaria e professionale, gli specialisti in scienze
della vita e i medici. Tra le altre professioni high-skill, le donne restano invece penalizzate nell’ambito
delle figure dirigenziali, dove potranno, al massimo, avvicinarsi a un quarto del totale.
Le quote più basse di personale femminile riguarderanno però i gruppi delle professioni operaie, per le
quali si attesteranno tra il 6 e il 10% del totale.
Una quota abbastanza elevata, quasi del 45%, superiore alla media di oltre 7 punti, si riscontra per le profes-
sioni non qualificate. Ciò non sorprende, dato che queste comprendono, tra le altre, le professioni dei servizi di
pulizia e il personale non qualificato dell’istruzione e della sanità, dove la presenza femminile arriva al 75-85%.
Comunque, nonostante sia apprezzabile la crescita delle preferenze delle imprese verso il genere femmi-
nile al momento dell’assunzione, ancora ampi restano i divari all’interno del mercato del lavoro anche
solo osservando la differenza che intercorre tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile.
Oltre a motivazioni di carattere culturale più specificatamente legate ad un settore piuttosto che a una
professione, è necessario ricordare anche quelle più generali attinenti al tema della conciliazione lavoro-
famiglia, per le quali sono determinanti politiche in grado di assicurare, non solo l’ingresso alle donne nel
mondo del lavoro, ma anche continuità lavorativa connessa con la vita familiare. Non a caso, la recente
riforma del mercato del lavoro ha voluto toccare anche il tema della conciliazione lavoro-famiglia (garan-
zia dei servizi, forme organizzative del lavoro per consentire una migliore assistenza ai figli, contrasto
alle dimissioni in bianco, ecc.), nella consapevolezza che la conciliazione è fondamentale non solo per
mantenere al lavoro chi già lavora, ma anche chi vorrebbe lavorare solo se vi fossero le condizioni.
97
Capitolo 4. Giovani, donne e immigrati nella domanda delle imprese
Le prime trenta figure professionali secondo la quota di preferenza femminile sul totale delle assunzioni non stagionali
Anno 2012 (quote percentuali “corrette” e valore assoluti*)
Professioni Quote % "corrette" di assunzioni non stag. femminili sul totale
Assunzioni non stagionali femminili
(v.a. su quote "corrette")*
Professori di scuola primaria 99,5 3.020
Professioni qualifi cate nei servizi personali e assimilati 97,0 19.920
Tecnici dei servizi ricreativi 96,0 280
Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 93,6 9.360
Impiegati addetti all’archiviazione e conservazione della documentazione 93,3 1.000
Professioni tecniche delle attività turistiche 92,3 150
Specialisti nelle scienze della vita 91,9 890
Medici 91,2 310
Tecnici dei servizi sociali 90,1 70
Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 87,7 34.770
Altri specialisti dell’educazione e della formazione 85,3 3.350
Operatori della cura estetica 84,4 4.420
Personale non qualifi cato nei servizi di pulizia 84,3 27.200
Impiegati addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela 84,1 1.070
Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro 84,1 6.450
Impiegati addetti alle macchine d’uffi cio 83,6 4.510
Personale non qualifi cato nei servizi di istruzione e sanitari 80,9 60
Tecnici della salute 78,0 4.280
Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive 77,3 22.630
Impiegati addetti alla gestione economica 77,2 370
Specialisti in discipline artistico-espressive 73,9 1.120
Professori di scuola secondaria 71,9 2.170
Specialisti in scienze sociali 71,4 1.000
Artigiani e operai specializzati del tessile e dell’abbigliamento 71,3 690
Specialisti in discipline linguistiche 63,7 1.130
Altre professioni qualifi cate nelle attività commerciali 60,0 10
Professioni qualifi cate nei servizi ricreativi 59,2 890
Operai addetti a macchinari dell’industria tessile 56,5 30
Tecnici delle attività fi nanziarie e assicurative 55,8 240
Esercenti e addetti nelle attività di ristorazione 53,7 35.570
* Valori assoluti arrotondati alle decine.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
4.3 Le opportunità per i lavoratori immigrati
Completando il tema dell’inclusione sociale, non resta che approfondire la domanda di lavoro in relazio-
ne alla componente immigrata, vuoi anche per la crescente diffusione di questo segmento di popolazione
all’interno del mercato del lavoro.
Nel corso del 2012 le imprese industriali e terziarie con dipendenti che prevedono di assumere lavoratori
immigrati sono il 16% del totale, solo in leggero recupero rispetto al 15% del 2011, ma molto al di sotto
a confronto con il 21% del 2010.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
98
Questa quota aumenta al crescere delle dimensioni aziendali (dal 14% nelle imprese fino a 9 dipendenti
al 20% in quelle che superano la soglia dei 50 dipendenti) e non è molto diversa tra industria e servizi
(15-16% in entrambi i casi). Tra le attività industriali sarà compresa fra poco più del 10% nelle public
utilities e oltre il 16% nelle costruzioni. Infine, sarà relativamente omogenea nel Centro-Nord (fra il 16%
del Nord-Ovest e il 19% del Centro) e molto inferiore alla media nel Mezzogiorno (11%).
Imprese che prevedono di assumere lavoratori immigrati, per classe dimensionale, settore di attività economica e
ripartizione territoriale. Anni 2010-2012 (quote percentuali sul totale delle imprese*)
Anno 2012
Totale 2011 Totale 2010
1-9 dip. 10-49 dip. 50 dip. e oltre Totale
TOTALE 14,4 16,8 19,6 15,7 15,1 21,3
INDUSTRIA 15,1 13,4 18,7 15,3 15,6 19,5
Industria in senso stretto 14,0 12,8 19,2 14,8 15,5 19,4
Public utilities 11,7 8,4 10,1 10,2 12,7 16,5
Costruzioni 16,1 15,8 22,7 16,3 15,8 19,7
SERVIZI 14,1 19,4 20,0 15,9 14,9 22,4
Nord Ovest 16,6 16,3 20,5 17,4 16,5 22,6
Nord Est 13,8 20,0 20,6 16,4 17,2 24,5
Centro 19,2 19,1 18,5 19,1 17,6 23,2
Sud e Isole 10,2 11,7 17,4 11,2 10,0 16,3
* Imprese dell’industria e dei servizi con almeno un dipendente.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Il leggero aumento segnato nel 2012 della diffusione delle imprese che prevedono di assumere lavoratori
immigrati, peraltro non generalizzato, non impedisce comunque che il numero assoluto delle relative
assunzioni presenti un nuovo e sensibile calo. Secondo i fabbisogni occupazionali programmati dalle
imprese per il 2012, esse possono arrivare, al massimo, a superare di poco le 112.700 unità (stagionali e
non stagionali), con una contrazione del 18% rispetto al 2011, che fa seguito a quella del 23% dell’anno
precedente. Pur tuttavia, la flessione subita nel 2012 sarà comunque inferiore a quella rilevata per le
assunzioni complessive a prescindere dalla nazionalità (-25%). Ciò porterà a innalzare leggermente la
quota delle entrate di immigrati sul complesso delle assunzioni - dal 16 al 18% del totale -, anche se
resterà lontana dal 22% del 2010.
Comunque, gli andamenti attesi nel 2012 saranno di segno negativo sia nell’industria (-43%), sia nei
servizi (-7%). Nella prima fanno eccezione le public utilities, dove si avrà un aumento del 21% (riferito
però, in valore assoluto, ad appena un migliaio di entrate), mentre nell’industria in senso stretto e nelle
costruzioni le variazioni attese saranno rispettivamente del -48% e del -38%, mostrando come la persi-
stenza delle criticità congiunturali non risparmi nemmeno quella parte di domanda di lavoro dimostra-
tasi negli ultimi anni piuttosto insensibile al ciclo economico. Nelle costruzioni si segnala, tuttavia, un
aumento del 9% delle assunzioni di immigrati stagionali, anche queste riguardanti però un numero di
lavoratori abbastanza esiguo (2.400 circa).
Riguardo alla natura contrattuale, come rilevato nel caso delle assunzioni complessive a prescindere
dalla nazionalità, il calo previsto, nel 2012 rispetto al 2011, delle entrate di lavoratori immigrati (totale
industria e servizi) sarà molto differenziato: -27% quelle a carattere non stagionale, -6% quelle stagionali.
In termini strutturali, sono i servizi a vantare un tasso di assunzione di lavoratori immigrati superiore
rispetto all’industria (19 contro 15%).
99
Capitolo 4. Giovani, donne e immigrati nella domanda delle imprese
Assunzioni di lavoratori immigrati* previste dalle imprese secondo il tipo di assunzione, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale. Anni 2011-2012 (variazioni percentauli e quote percentuali sul totale)
Variazioni % Quota % sul totale
Non stagionali Stagionali Totali Non stagionali Stagionali Totali
2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011
TOTALE -27,0 -21,6 -5,6 -26,6 -18,4 -23,6 14,9 13,9 23,2 22,0 17,9 16,3
INDUSTRIA -48,2 -4,6 -21,0 -2,2 -42,8 -4,1 14,2 15,4 18,2 19,1 15,1 16,0
Industria in senso stretto -53,6 4,3 -31,5 -12,7 -48,1 -0,6 12,0 14,6 16,5 19,2 13,2 15,5
Public utilities 22,4 -4,5 10,0 -50,0 21,1 -12,8 16,8 10,5 5,7 4,4 14,2 9,2
Costruzioni -45,3 -13,8 8,6 60,9 -38,4 -8,4 17,3 17,0 25,3 22,2 18,6 17,5
SERVIZI -11,4 -30,7 -2,6 -29,9 -7,1 -30,3 15,2 13,1 24,3 22,7 18,9 16,5
Nord Ovest -30,7 -9,5 -9,0 -24,2 -24,5 -14,3 15,9 15,6 26,1 24,6 18,4 17,4
Nord Est -29,2 -19,5 -5,8 -37,2 -18,3 -28,9 16,4 16,0 27,7 25,3 21,0 19,4
Centro -25,0 -27,6 -10,6 -20,0 -19,3 -24,8 16,5 15,0 24,9 25,0 19,3 17,8
Sud e Isole -18,0 -35,4 3,2 -10,1 -8,0 -25,6 10,8 9,0 16,5 15,2 13,2 11,1
1-9 dipendenti -30,8 -19,2 6,7 -42,4 -15,8 -30,5 14,1 12,9 24,3 22,6 17,9 15,6
10-49 dipendenti -49,4 -19,6 9,4 -17,1 -19,5 -18,4 17,1 16,5 30,2 25,0 24,4 20,0
50-249 dipendenti -26,5 -26,4 -41,0 1,8 -32,0 -17,7 18,8 19,2 20,5 23,7 19,4 20,7
250-499 dipendenti -21,6 -14,1 -40,8 83,2 -27,4 2,3 10,1 11,3 9,8 19,7 10,0 13,0
500 dipendenti e oltre 9,7 -25,5 -45,2 -30,1 -1,9 -26,5 14,1 11,0 8,2 11,7 13,0 11,2
* Le assunzioni di immigrati fanno riferimento agli ingressi previsti nell’ipotesi massima.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Sono di segno negativo anche gli andamenti territoriali: nel Nord-Est e nel Centro si registrano varia-
zioni non molto diverse dalla media, nel Nord-Ovest si rileva un calo delle assunzioni totali di lavo-
ratori immigrati più accentuato (-25%) e nel Mezzogiorno una flessione abbastanza contenuta (-8%),
grazie anche alla variazione leggermente positiva (+3%) della componente stagionale. Ciò nonostante,
la quota delle assunzioni di immigrati, pur aumentando di oltre 2 punti, resta decisamente bassa al
Sud (13%), spiegabile anche dalla chiara evidenza di come gli immigrati si insedino preferibilmente
nelle aree più sviluppate del Paese dalle maggiori prospettive occupazionali; tant’è che, non a caso, nel
Centro-Nord la quota di assunzioni di immigrati è compresa fra il 18% del Nord-Ovest e il 21% del
Nord-Est.
Anche secondo la dimensione aziendale gli andamenti segnano contrazioni, ma molto differenziate
nell’intensità: appena del -2% nelle imprese con almeno 500 dipendenti, fino al -32% in quelle da 50 a
249 dipendenti.
Secondo l’ottica strutturale, la quota degli immigrati sul totale degli assunti è compresa, sulla base delle
previsioni per il 2012, fra il 10% della classe 250-499 dipendenti e il 24% della classe 10-49 dipendenti.
Quota che è in aumento nelle imprese di tutte le classi dimensionali, ad eccezione di quella da 50 a 249
dipendenti, per la quale si abbassa dal 21% del 2011 al 19% del 2012, e di quella da 250 a 499 dipendenti,
dove si osserva una perdita di 3 punti percentuali.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
100
Alcune caratteristiche delle assunzioni non stagionali di lavoratori immigrati* previste dalle imprese. Anni 2010-2012
(quote percentuali sul totale)
Necessità di ulteriore formazione Fino a 29 anni Senza esperienza specifi ca
2012 2011 2010 2012 2011 2010 2012 2011 2010
TOTALE 80,7 76,3 72,6 29,8 27,0 28,6 51,1 46,9 45,4
INDUSTRIA 71,7 74,3 68,0 23,2 27,2 27,9 47,2 41,9 37,7
Industria in senso stretto 81,9 77,2 72,8 28,8 30,2 30,1 49,9 51,4 48,9
Public utilities 92,0 75,3 76,8 6,1 27,8 23,4 85,4 48,8 49,0
Costruzioni 58,3 70,6 62,6 19,2 23,4 25,9 39,6 29,4 25,3
SERVIZI 84,6 77,7 75,0 32,7 26,9 29,0 52,8 50,7 49,6
Nord Ovest 83,5 78,4 78,0 33,6 29,1 26,7 49,8 49,3 51,6
Nord Est 84,5 78,5 73,4 21,8 23,9 29,6 51,4 45,6 46,8
Centro 78,8 71,6 68,7 32,7 28,1 26,6 54,2 51,7 41,5
Sud e Isole 72,4 74,2 67,9 31,5 26,6 32,6 49,0 37,8 38,9
1-9 dipendenti 68,7 65,7 61,3 36,4 35,8 38,3 49,9 46,8 42,4
10-49 dipendenti 71,5 70,9 70,6 20,9 20,6 26,7 52,2 42,9 38,3
50-249 dipendenti 84,5 84,4 76,2 17,3 17,5 20,5 45,7 49,1 46,9
250-499 dipendenti 97,6 96,5 82,0 27,0 29,3 11,9 59,7 54,1 64,1
500 dipendenti e oltre 97,0 92,2 91,8 36,1 26,0 24,4 54,3 48,4 54,4
(*) Le assunzioni di immigrati fanno riferimento agli ingressi previsti nell’ipotesi massima.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Tra le principali caratteristiche delle assunzioni non stagionali di personale immigrato emerge un’elevata
e ancora crescente esigenza di formazione integrativa per coloro che verranno assunti, avvertita in modo
particolare dalle imprese dei servizi, da quelle delle public utilities, dalle imprese localizzate nelle regioni
settentrionali e da quelle di maggiore ampiezza.
Questo si combina con l’aumento della disponibilità ad assumere personale immigrato senza esperienza
specifica (quindi senza esperienza o con una esperienza di lavoro generica), soprattutto nei servizi, nelle
regioni del Centro e nelle aziende di maggiore dimensione; tutte realtà produttive e organizzative in cui
la formazione on the job, più o meno formalizzata, sarà in grado di sopperire a eventuali carenze iniziali
del lavoratore.
Sempre con riferimento ai lavoratori immigrati, la propensione ad assumere personale senza esperienza
favorisce anche l’aumento della quota riservata esplicitamente ai giovani fino a 29 anni (dal 27% del
2011 a quasi il 30% del 2012), grazie soprattutto al settore dei servizi, dove arriva a poco meno del 33%;
tale quota supera il 36% sia nelle imprese minori (fino a 9 dipendenti), sia in quelle con almeno 500
dipendenti.
ALLEGATO STATISTICO
I principali risultati dell’indagine
103
SEZIONE 1 “Le previsioni di assunzione delle imprese”
Tavola 1 Imprese con dipendenti e imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale,
settore di attività e ripartizione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 109
Tavola 2 Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 secondo i motivi di assunzione, per settore di atti-
vità, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 110
Tavola 3 Imprese secondo la principale modalità utilizzata per la ricerca e la selezione di personale nel 2011,
per macrosettore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 111
SEZIONE 2 I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012
Tavola 4 Occupati dipendenti a fi ne 2011, movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012
per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 115
Tavola 5 Saldi occupazionali e tassi di variazione previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 116
SEZIONE 3 Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
Tavola 6 Assunzioni totali e assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119
Tavola 7 Assunzioni previste per il 2012 per le diverse forme contrattuali, per settore di attività, riparti-
zione territoriale e classe dimensionale. Valori percentuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 120
Tavola 8 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 121
Tavola 9 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello
formativo equivalente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122
Tavola 10 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale con e senza esperienza
specifi ca per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 123
Tavola 11 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento,
principali ragioni della diffi coltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 124
INDICE
DELLE TAVOLE
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
104
Tavola 12 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto
più adatto allo svolgimento della professione, per settore di attività, ripartizione territoriale e
classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 125
Tavola 13 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per classe di età, settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 126
Tavola 14 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato, per settore
di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127
SEZIONE 4 Le assunzioni “non stagionali” previste nel 2012: le professioni richieste
Tavola 15 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali e
livello di istruzione segnalato, per tipologia contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 131
Tavola 16 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011, in complesso e secon-
do l’esperienza richiesta, per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività . . . . . . . . . . . . . » 132
Tavola 17 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento,
principali ragioni della diffi coltà e relativo tempo di ricerca, per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 134
Tavola 18 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e classe di età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 137
SEZIONE 5 Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di
studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
Tavola 19 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grande gruppo
professionale e macrosettore, secondo il livello di istruzione segnalato dalle imprese . . . . . . . . . . . » 143
Tavola 20 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimen-
to, principali ragioni della diffi coltà e relativo tempo di ricerca, secondo il livello di istruzione
segnalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 144
Tavola 21 Importanza del titolo di studio nella scelta del candidato più idoneo a ricoprire la fi gura profes-
sionale richiesta, secondo l’indirizzo di studio segnalato dalle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 145
Tavola 22 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 con titolo universitario per tipo
di laurea e richiesta di formazione post-laurea, per settore di attività, ripartizione territoriale e
classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 147
SEZIONE 6 Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
Tavola 23 Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e pro-
fessioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 151
Tavola 23 bis Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e profes-
sioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 155
Tavola 24 Competenze che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni
richieste nel 2012, per indirizzo di studio segnalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 159
SEZIONE 7 Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel
2012: principali caratteristiche
Tavola 25 Assunzioni totali e assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 163
Tavola 27 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 consi-
derate di diffi cile reperimento, principali ragioni della diffi coltà e relativo tempo di ricerca, per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 164
Tavola 27 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale di immigrati previste dalle imprese per il
2012, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 165
105
Indice delle tavole
SEZIONE 8 Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese
Tavola 28 Imprese che, internamente o esternamente, hanno eff ettuato nel 2011 corsi di formazione per il
personale, per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 169
Tavola 29 Dipendenti che nel 2011 hanno partecipato a corsi di formazione eff ettuati dalla propria impre-
sa, per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 170
Tavola 30 Personale in tirocinio/stage ospitato nel corso del 2011 da imprese con dipendenti, numero
medio di tirocini/stage per impresa e durata media (in mesi) degli stessi, per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171
SEZIONE 9 Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
Tavola 31 Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale, settore di attività, riparti-
zione territoriale, regione e provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 175
Tavola 32 Movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012 per ripartizione territoriale,
regione e provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177
Tavola 33 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione se-
gnalato e altre caratteristiche, per ripartizione territoriale, regione e provincia . . . . . . . . . . . . . . . . » 179
SEZIONE 1
Le previsioni di assunzione
delle imprese
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
109
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 1 - Imprese con dipendenti e imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale, settore di
attività e ripartizione territoriale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese
con dipen-
denti*
Imprese
che preve-
dono assun-
zioni
Imprese che prevedono assunzioni per classe dimensionale
1-9 dip. 10-49 dip. 50-249 dip. 250-499 dip.
500 dip. e
oltre
TOTALE 1.513.820 14,4 10,5 18,8 58,3 85,9 94,0
INDUSTRIA 528.040 14,4 10,9 17,0 55,9 77,7 87,6
Industria in senso stretto 284.180 15,5 10,0 17,5 57,5 79,7 85,7
Estrazione di minerali 2.450 15,4 7,9 14,2 60,2 91,7 100,0
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 31.470 18,4 13,9 22,3 67,3 94,1 100,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 45.240 15,9 11,3 16,0 53,7 84,9 78,2
Industrie del legno e del mobile 28.480 11,3 9,0 13,8 47,1 69,6 93,9
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 12.830 12,3 7,7 14,9 54,4 64,7 82,4
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 6.220 32,1 10,1 22,5 64,8 70,8 95,5
Industrie della gomma e delle materie plastiche 8.830 19,2 11,1 17,5 56,0 96,6 90,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 15.860 12,5 8,3 10,9 48,5 63,4 48,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 62.040 13,4 9,0 17,4 54,1 72,4 88,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 26.560 21,0 10,9 20,2 62,6 85,6 94,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 20.470 17,8 9,0 20,5 62,6 79,8 89,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 15.890 11,7 8,3 20,0 57,7 78,7 80,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 7.850 11,0 8,0 15,9 50,6 95,7 0,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 8.480 30,9 13,0 24,2 58,1 81,8 99,3
Costruzioni 235.380 12,5 11,6 15,0 44,1 61,5 77,7
SERVIZI 985.780 14,4 10,4 20,4 60,0 89,9 96,0
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 54.010 8,3 7,2 13,4 38,3 72,5 11,7
Commercio all’ingrosso 100.540 11,3 7,3 16,0 57,2 86,0 96,4
Commercio al dettaglio 200.550 11,5 7,4 14,2 58,8 95,3 97,8
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 170.060 21,9 19,8 34,3 65,8 95,1 97,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 54.960 17,3 10,4 16,7 53,9 90,4 95,6
Servizi dei media e della comunicazione 7.350 18,6 10,2 19,6 56,1 84,0 97,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 33.530 17,6 11,2 18,8 65,6 99,0 97,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 48.770 16,2 10,5 18,7 63,8 87,2 94,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 30.100 21,5 7,5 14,1 55,2 81,4 94,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 69.880 16,7 10,0 23,8 65,4 86,7 96,7
Istruzione e servizi formativi privati 11.770 19,9 11,7 25,4 65,4 91,9 98,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 19.950 24,1 11,5 27,5 66,0 93,7 94,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 74.270 12,3 10,8 26,9 69,9 77,0 98,9
Studi professionali 110.040 5,8 5,7 13,6 -- -- --
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 431.810 13,2 8,6 17,2 58,9 86,7 94,1
Nord Est 329.230 15,9 11,0 21,4 60,8 86,8 94,5
Centro 318.520 14,2 10,9 17,2 56,9 84,2 93,9
Sud e Isole 434.250 14,5 11,8 19,4 54,9 85,3 93,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
110
Tavola 2 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 secondo i motivi di assunzione, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2-1B del questionario di rilevazione
* Alla domanda sulle motivazioni dell’assunzione potevano essere date una o due risposte, pertanto il totale delle risposte può superare il 100%.
(1) Necessità di espandere le vendite in Italia o all’estero - Nuove aziende in espansione - Apertura di nuove sedi o reparti
(2) Stabilizzazione della fi gura rispetto a una precedente forma contrattuale atipica/precaria - Minore ricorso a lavoratori autonomi/fornitori esterni
(3) Necessità di migliorare qualità e effi cienza aziendale - Altri motivi Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese
che
prevedono
assunzioni
Motivi di assunzione (%)*
domanda in
crescita o
in ripresa
necessità di
espandere
le vendite/
nuove sedi-
reparti(1)
internaliz-
zazione di
lavoro
esterno o
precario (2)
sviluppo di
nuovi pro-
dotti/servizi
sostituzione
dipendenti
in uscita o
in matern.
ecc.
attività e
lavorazioni
stagionali
altri
motivi
(3)
TOTALE 14,4 25,7 7,5 2,3 3,6 36,5 20,3 16,3
INDUSTRIA 14,4 35,6 6,1 2,6 4,1 31,4 12,1 17,7
Industria in senso stretto 15,5 31,1 4,7 3,2 5,0 38,3 11,6 17,6
Estrazione di minerali 15,4 32,4 0,0 18,3 18,3 35,0 4,2 14,9
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 18,4 20,3 3,6 0,4 2,9 35,6 34,2 11,7
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 15,9 29,5 6,2 3,0 3,5 38,6 15,9 15,2
Industrie del legno e del mobile 11,3 29,7 4,6 0,8 3,3 36,8 12,1 17,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 12,3 29,1 2,9 4,1 4,1 39,6 12,5 17,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 32,1 29,0 5,0 11,5 10,7 46,3 9,2 22,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 19,2 29,7 3,1 3,9 3,4 45,1 7,1 20,6
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 12,5 31,8 5,0 4,3 2,3 40,4 6,7 20,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 13,4 37,5 4,5 2,4 4,2 35,0 4,7 18,5
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 21,0 35,1 5,1 3,9 8,1 39,3 3,9 19,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 17,8 31,7 3,7 5,5 7,3 42,2 3,6 22,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 11,7 36,3 7,6 1,0 6,9 32,1 7,8 18,0
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 11,0 29,1 3,2 0,7 4,0 43,2 11,0 12,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 30,9 17,9 12,2 8,2 8,7 47,1 10,5 28,3
Costruzioni 12,5 43,9 7,7 1,1 2,4 19,7 12,8 16,8
SERVIZI 14,4 20,4 8,3 2,1 3,3 39,2 24,8 15,5
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 8,3 21,6 9,7 1,1 1,8 34,6 14,8 18,7
Commercio all’ingrosso 11,3 20,5 12,0 3,7 3,8 38,2 15,0 18,0
Commercio al dettaglio 11,5 16,3 19,6 1,3 1,9 44,8 25,9 15,0
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 21,9 14,8 2,2 0,9 1,2 27,6 49,6 10,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 17,3 24,9 5,4 1,9 6,9 44,5 19,7 16,0
Servizi dei media e della comunicazione 18,6 26,8 8,5 4,2 6,5 37,2 14,8 17,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 17,6 33,2 6,9 4,1 8,2 37,3 2,6 23,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 16,2 31,7 5,3 4,8 4,8 42,9 5,5 19,0
Servizi fi nanziari e assicurativi 21,5 13,1 16,5 6,4 9,2 57,3 4,8 28,6
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 16,7 26,0 8,3 2,3 3,8 42,3 17,0 15,7
Istruzione e servizi formativi privati 19,9 17,6 4,1 1,8 2,3 52,5 14,2 19,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 24,1 19,6 8,6 2,3 4,2 58,6 10,1 15,6
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 12,3 22,7 2,9 1,3 1,7 35,3 25,2 15,3
Studi professionali 5,8 28,8 5,9 0,9 4,3 43,9 3,8 15,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 13,2 25,6 8,0 2,8 4,2 42,9 15,5 15,3
Nord Est 15,9 23,3 8,1 2,0 3,5 39,3 22,0 15,0
Centro 14,2 27,5 6,6 2,7 3,9 34,4 20,0 17,1
Sud e Isole 14,5 26,6 7,3 1,8 2,9 29,8 23,6 17,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 10,5 29,4 5,0 1,2 1,9 28,1 20,8 15,9
10-49 dipendenti 18,8 26,9 4,5 2,0 2,0 34,2 18,9 13,9
50-249 dipendenti 58,3 23,5 9,9 3,3 5,0 49,6 15,8 16,5
250-499 dipendenti 85,9 9,1 24,4 8,0 12,4 69,1 19,0 20,1
500 dipendenti e oltre 94,0 6,4 22,1 6,9 13,6 71,5 26,6 22,0
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
111
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 3 - Imprese secondo la principale modalità utilizzata per la ricerca e la selezione di personale nel 2011, per
macrosettore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 3bisA del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Modalità di selezione
conoscen-
za diretta
segna-
lazioni
conoscenti
/fornitori
quotidiani
e stampa
specializ-
zata
società
di lavoro
interinale
soc.di
selezione,
assoc.di
categoria,
internet
banche
dati
interne
aziendali
centri per
l’impiego
altre
modalità
TOTALE 50,7 10,3 2,2 3,0 3,2 24,6 2,9 3,1
1-9 dipendenti 54,7 11,0 2,1 1,8 2,5 22,1 2,8 3,0
10-49 dipendenti 38,6 8,0 2,8 7,1 3,8 33,3 3,8 2,6
50-249 dipendenti 14,0 6,2 3,5 13,0 11,9 45,2 2,3 3,9
250-499 dipendenti 11,2 0,9 2,8 10,9 20,7 44,2 2,4 6,9
500 dipendenti e oltre 8,6 1,7 2,8 11,3 16,4 49,1 2,0 7,9
INDUSTRIA 53,6 11,4 1,7 4,8 2,1 20,0 3,8 2,5
1-9 dipendenti 58,4 12,5 1,6 2,9 1,4 17,0 3,7 2,5
10-49 dipendenti 42,6 8,4 2,1 10,0 2,7 27,5 4,5 2,2
50-249 dipendenti 16,6 7,2 3,2 18,7 10,1 39,5 2,5 2,3
250-499 dipendenti 12,8 -- -- 14,7 18,1 46,4 -- 4,9
500 dipendenti e oltre 12,4 2,9 3,2 13,7 12,7 48,3 1,4 5,3
SERVIZI 49,1 9,7 2,5 2,0 3,8 27,1 2,4 3,4
1-9 dipendenti 52,9 10,3 2,3 1,3 3,0 24,5 2,3 3,3
10-49 dipendenti 34,9 7,6 3,4 4,5 4,9 38,7 3,1 3,0
50-249 dipendenti 12,1 5,5 3,8 9,1 13,1 49,1 2,3 5,0
250-499 dipendenti 10,4 0,9 3,4 9,2 22,0 43,2 3,1 7,8
500 dipendenti e oltre 7,4 1,4 2,7 10,6 17,6 49,3 2,2 8,8
NORD OVEST 45,5 11,2 3,2 4,4 3,9 24,6 2,7 4,4
1-9 dipendenti 49,7 12,2 3,0 2,8 3,0 22,0 2,6 4,6
10-49 dipendenti 35,2 8,0 3,7 10,0 4,8 31,7 3,5 3,2
50-249 dipendenti 11,5 6,5 4,1 15,1 13,2 43,6 1,8 4,3
250-499 dipendenti 11,2 -- 3,3 10,6 20,6 44,5 2,0 7,0
500 dipendenti e oltre 9,0 1,9 2,9 12,0 17,1 46,7 1,9 8,4
NORD EST 45,8 9,5 2,9 4,3 3,6 26,5 4,0 3,4
1-9 dipendenti 50,3 10,2 2,7 2,7 2,8 23,8 3,9 3,5
10-49 dipendenti 34,4 7,7 3,3 9,5 3,9 33,8 4,7 2,8
50-249 dipendenti 12,5 5,4 4,3 15,2 11,6 44,8 2,8 3,3
250-499 dipendenti 10,4 -- 2,5 13,7 20,3 44,9 2,2 5,3
500 dipendenti e oltre 7,7 1,5 3,4 11,5 15,7 50,7 2,2 7,3
CENTRO 51,1 10,0 1,9 2,5 3,1 24,4 4,1 2,9
1-9 dipendenti 55,0 10,4 1,8 1,6 2,5 21,8 4,0 2,8
10-49 dipendenti 39,0 8,9 2,3 5,4 3,4 33,6 4,8 2,6
50-249 dipendenti 14,1 7,0 3,1 11,3 10,8 46,8 2,9 4,0
250-499 dipendenti 12,1 -- -- 9,4 20,6 44,0 3,1 7,3
500 dipendenti e oltre 8,2 1,6 2,3 10,9 16,7 50,0 2,3 8,0
SUD E ISOLE 59,2 10,4 1,0 0,9 2,2 23,3 1,3 1,6
1-9 dipendenti 62,2 10,9 1,0 0,5 1,7 21,1 1,2 1,5
10-49 dipendenti 47,7 7,4 1,3 2,0 2,7 34,9 2,2 1,7
50-249 dipendenti 20,7 6,2 1,9 7,7 10,7 47,0 2,2 3,6
250-499 dipendenti 11,2 -- -- 9,6 21,5 43,2 -- 8,1
500 dipendenti e oltre 9,5 1,9 2,6 10,8 16,1 49,4 1,8 8,0
SEZIONE 2
I movimenti occupazionali previsti
dalle imprese per il 2012
Sezione 2. I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012
115
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Dati comprensivi dei contratti a tempo determinato a carattere stagionale.
*** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati.
Tavola 4 - Occupati dipendenti a fine 2011, movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012 per settore
di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Dipendenti
31 12 2011
(v.a.)*
Movimenti previsti nel 2012** Tassi previsti nel 2012***
entrate uscite saldo entrate uscite saldo
TOTALE 11.448.210 631.340 761.850 -130.510 5,5 6,7 -1,1
INDUSTRIA 4.801.800 166.920 241.280 -74.370 3,5 5,0 -1,5
Industria in senso stretto 3.517.350 101.300 139.740 -38.440 2,9 4,0 -1,1
Estrazione di minerali 43.430 1.100 1.740 -640 2,5 4,0 -1,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 295.920 23.990 26.310 -2.320 8,1 8,9 -0,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 438.230 11.980 20.190 -8.210 2,7 4,6 -1,9
Industrie del legno e del mobile 228.560 5.430 9.480 -4.050 2,4 4,1 -1,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 143.520 3.330 4.930 -1.600 2,3 3,4 -1,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 191.760 4.590 6.720 -2.130 2,4 3,5 -1,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 165.400 3.560 5.050 -1.500 2,2 3,1 -0,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 184.020 3.550 7.120 -3.580 1,9 3,9 -1,9
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 682.310 15.790 21.440 -5.650 2,3 3,1 -0,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 645.270 15.340 18.990 -3.650 2,4 2,9 -0,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 349.320 8.060 11.290 -3.230 2,3 3,2 -0,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 93.080 3.230 4.290 -1.060 3,5 4,6 -1,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 56.520 1.360 2.180 -820 2,4 3,9 -1,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 240.170 8.120 9.870 -1.760 3,4 4,1 -0,7
Costruzioni 1.044.280 57.500 91.670 -34.170 5,5 8,8 -3,3
SERVIZI 6.646.410 464.420 520.570 -56.140 7,0 7,8 -0,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 236.860 6.480 9.360 -2.870 2,7 3,9 -1,2
Commercio all’ingrosso 580.780 20.230 23.990 -3.770 3,5 4,1 -0,6
Commercio al dettaglio 1.055.830 62.470 67.930 -5.460 5,9 6,4 -0,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 788.990 165.590 181.760 -16.170 21,0 23,0 -2,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 928.530 34.600 44.550 -9.950 3,7 4,8 -1,1
Servizi dei media e della comunicazione 85.870 4.640 5.500 -860 5,4 6,4 -1,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 370.710 12.190 12.430 -250 3,3 3,4 -0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 335.470 19.040 17.960 1.080 5,7 5,4 0,3
Servizi fi nanziari e assicurativi 487.930 11.030 13.450 -2.420 2,3 2,8 -0,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 708.050 50.060 58.210 -8.150 7,1 8,2 -1,2
Istruzione e servizi formativi privati 115.430 7.940 9.360 -1.420 6,9 8,1 -1,2
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 474.660 30.660 32.670 -2.020 6,5 6,9 -0,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 264.300 30.690 32.130 -1.450 11,6 12,2 -0,5
Studi professionali 213.010 8.800 11.260 -2.460 4,1 5,3 -1,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 3.833.680 162.460 198.300 -35.840 4,2 5,2 -0,9
Nord Est 2.804.170 169.780 194.010 -24.230 6,1 6,9 -0,9
Centro 2.354.410 125.390 153.410 -28.010 5,3 6,5 -1,2
Sud e Isole 2.455.950 173.710 216.140 -42.430 7,1 8,8 -1,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 3.229.210 243.710 305.540 -61.830 7,5 9,5 -1,9
10-49 dipendenti 2.839.170 125.920 159.300 -33.380 4,4 5,6 -1,2
50-249 dipendenti 2.108.110 87.120 110.400 -23.280 4,1 5,2 -1,1
250-499 dipendenti 690.710 41.850 46.160 -4.320 6,1 6,7 -0,6
500 dipendenti e oltre 2.581.010 132.740 140.440 -7.700 5,1 5,4 -0,3
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
116
Tavola 5 - Saldi occupazionali e tassi di variazione previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Saldo previsto al 31.12.2012 (v.a.)* Tasso di variazione previsto nel 2012**
Dipendenti Dipendenti
1-9 10-49 50-249 250-499
500 e
oltre totale 1-9 10-49 50-249
250-
499
500 e
oltre totale
TOTALE -61.830 -33.380 -23.280 -4.320 -7.700-130.510 -1,9 -1,2 -1,1 -0,6 -0,3 -1,1
INDUSTRIA -29.700 -19.700 -12.850 -4.900 -7.210 -74.370 -2,5 -1,3 -1,3 -1,6 -0,9 -1,5
Industria in senso stretto -9.450 -10.220 -8.450 -3.780 -6.540 -38.440 -1,5 -0,9 -1,0 -1,4 -1,0 -1,1
Estrazione di minerali -140 -210 -70 -20 -200 -640 -2,6 -1,7 -1,3 -2,2 -1,0 -1,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco -1.100 -890 -230 -150 40 -2.320 -1,5 -1,1 -0,3 -0,7 0,1 -0,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature -1.930 -2.320 -1.800 -930 -1.240 -8.210 -1,8 -1,4 -1,8 -2,8 -4,0 -1,9
Industrie del legno e del mobile -1.730 -1.040 -840 -300 -140 -4.050 -2,6 -1,2 -1,6 -2,6 -1,2 -1,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -550 -530 -340 -220 40 -1.600 -1,8 -1,1 -1,0 -2,9 0,2 -1,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere -20 -100 -380 -830 -800 -2.130 -0,3 -0,3 -0,7 -2,9 -1,2 -1,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche -200 -370 -520 -120 -280 -1.500 -1,1 -0,7 -0,9 -0,8 -1,1 -0,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -790 -990 -800 -430 -580 -3.580 -2,3 -1,7 -1,7 -2,5 -1,9 -1,9
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo -1.770 -1.720 -1.300 -230 -640 -5.650 -1,2 -0,7 -0,8 -0,5 -1,1 -0,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto -370 -1.250 -680 -470 -880 -3.650 -0,7 -0,8 -0,4 -0,8 -0,4 -0,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali -100 -340 -1.040 20 -1.770 -3.230 -0,2 -0,4 -1,3 0,1 -1,5 -0,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -340 -200 -340 -110 -80 -1.060 -0,9 -0,6 -2,1 -2,6 -1,5 -1,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere -420 -260 -150 10 -10 -820 -2,3 -1,2 -1,2 0,3 -0,7 -1,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -160 -270 -1.210 -60 -60 -1.760 -0,9 -0,7 -2,1 -0,3 -0,1 -0,7
Costruzioni -20.100 -9.210 -3.190 -1.060 -610 -34.170 -3,8 -2,6 -2,8 -5,6 -2,2 -3,3
SERVIZI -32.130 -13.680 -10.430 580 -490 -56.140 -1,6 -1,0 -1,0 0,2 -0,0 -0,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli -1.500 -770 -400 -- -210 -2.870 -1,2 -1,0 -1,2 0,1 -7,4 -1,2
Commercio all’ingrosso -2.280 -920 -20 -460 -100 -3.770 -1,0 -0,5 -0,0 -1,6 -0,3 -0,6
Commercio al dettaglio -6.410 -2.590 -1.510 1.040 4.010 -5.460 -1,7 -1,4 -1,4 2,5 1,2 -0,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici -13.310 -2.860 -770 -10 780 -16.170 -3,2 -1,6 -1,2 -0,0 0,7 -2,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio -3.270 -1.560 -2.510 70 -2.680 -9.950 -2,7 -0,9 -1,5 0,1 -0,7 -1,1
Servizi dei media e della comunicazione -40 -80 -250 -140 -360 -860 -0,3 -0,5 -1,3 -1,5 -1,4 -1,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 410 280 20 390 -1.340 -250 0,6 0,4 0,0 1,8 -0,9 -0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 540 -290 20 -90 900 1.080 0,6 -0,3 0,0 -0,4 1,8 0,3
Servizi fi nanziari e assicurativi 110 -110 -90 190 -2.530 -2.420 0,2 -0,4 -0,2 0,6 -0,8 -0,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone -2.360 -2.330 -2.420 -790 -250 -8.150 -1,7 -1,6 -1,4 -1,2 -0,1 -1,2
Istruzione e servizi formativi privati -200 -520 -610 -80 -10 -1.420 -0,8 -1,4 -1,8 -1,4 -0,1 -1,2
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati -60 -1.020 -1.900 -30 990 -2.020 -0,1 -1,1 -1,2 -0,1 0,8 -0,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone -1.470 -770 -- 480 320 -1.450 -1,0 -1,2 -- 4,5 2,0 -0,5
Studi professionali -2.300 -160 -- -- -- -2.460 -1,2 -0,9 -- -- -- -1,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest -15.960 -8.160 -7.260 -1.840 -2.620 -35.840 -1,7 -0,9 -0,9 -0,7 -0,3 -0,9
Nord Est -13.120 -6.580 -4.850 -330 650 -24.230 -1,8 -0,9 -0,8 -0,2 0,1 -0,9
Centro -13.040 -7.930 -3.670 -640 -2.730 -28.010 -1,9 -1,4 -1,0 -0,4 -0,5 -1,2
Sud e Isole -19.710 -10.710 -7.510 -1.500 -3.000 -42.430 -2,2 -1,7 -2,1 -1,4 -0,6 -1,7
SEZIONE 3
Le assunzioni non stagionali previste
nel 2012: principali caratteristiche
Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l’esclusione quindi delle
assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
119
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 6 - Assunzioni totali e assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.1-2D.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
previste nel
2012
(v.a.)*
di cui non stagionali Assunzioni
previste nel
2011
(v.a.)*
di cui non stagionali
valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
TOTALE 631.340 406.820 64,4 846.010 595.160 70,3
INDUSTRIA 166.920 128.740 77,1 275.130 229.060 83,3
Industria in senso stretto 101.300 74.550 73,6 165.720 131.930 79,6
Estrazione di minerali 1.100 950 86,5 1.780 1.560 87,9
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 23.990 7.860 32,8 30.850 12.150 39,4
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 11.980 9.050 75,5 22.990 18.530 80,6
Industrie del legno e del mobile 5.430 4.220 77,7 10.170 8.740 86,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.330 2.500 75,2 5.650 4.640 82,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.590 4.040 88,1 6.480 5.890 91,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 3.560 2.870 80,7 6.240 5.500 88,1
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3.550 2.970 83,6 6.220 5.630 90,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 15.790 14.330 90,8 30.590 28.380 92,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 15.340 14.360 93,6 23.510 21.890 93,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 8.060 7.440 92,3 13.060 11.880 90,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3.230 2.970 91,9 5.510 4.930 89,4
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 1.360 990 73,0 2.680 2.210 82,4
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 8.120 6.210 76,5 10.330 8.070 78,1
Costruzioni 57.500 47.980 83,4 99.070 89.070 89,9
SERVIZI 464.420 278.080 59,9 570.880 366.100 64,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 6.480 5.540 85,5 10.950 9.160 83,7
Commercio all’ingrosso 20.230 15.690 77,6 31.950 24.250 75,9
Commercio al dettaglio 62.470 47.420 75,9 85.620 62.950 73,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 165.590 46.140 27,9 166.800 49.960 29,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 34.600 25.940 75,0 55.200 42.600 77,2
Servizi dei media e della comunicazione 4.640 3.590 77,3 5.220 3.560 68,2
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.190 11.460 94,0 17.130 15.720 91,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 19.040 17.730 93,1 22.220 20.190 90,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.030 10.300 93,4 15.670 14.950 95,4
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 50.060 39.970 79,8 59.760 48.980 82,0
Istruzione e servizi formativi privati 7.940 6.280 79,1 9.130 6.690 73,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 30.660 27.070 88,3 38.200 32.450 84,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 30.690 13.590 44,3 35.560 18.690 52,6
Studi professionali 8.800 7.370 83,7 17.480 15.960 91,3
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 162.460 123.110 75,8 227.650 181.830 79,9
Nord Est 169.780 100.450 59,2 225.280 144.860 64,3
Centro 125.390 82.960 66,2 168.610 121.290 71,9
Sud e Isole 173.710 100.300 57,7 224.470 147.180 65,6
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 243.710 152.350 62,5 332.610 240.280 72,2
10-49 dipendenti 125.920 55.560 44,1 191.260 113.580 59,4
50-249 dipendenti 87.120 59.830 68,7 119.740 79.660 66,5
250-499 dipendenti 41.850 31.300 74,8 44.440 35.590 80,1
500 dipendenti e oltre 132.740 107.780 81,2 157.960 126.050 79,8
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
120
Tavola 7 - Assunzioni previste per il 2012 per le diverse forme contrattuali, per settore di attività, ripartizione territoriale
e classe dimensionale. Valori percentuali
Cfr. domande 2D.2-2D.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagio-
nali
(v.a.)*
di cui contratti a
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo per-
sonale
sostituz.
temporanea
di persona-
le**
copertura di
un picco di
attività
TOTALE 406.820 41,0 9,4 1,7 10,2 10,7 24,4 2,7
INDUSTRIA 128.740 43,8 9,5 1,1 12,2 5,7 26,3 1,4
Industria in senso stretto 74.550 41,7 9,7 1,4 15,6 7,0 22,5 2,0
Estrazione di minerali 950 42,8 24,1 -- 9,9 -- 15,0 --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 36,6 10,5 1,6 13,9 8,2 23,5 5,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 35,7 10,1 1,6 15,8 10,4 25,9 --
Industrie del legno e del mobile 4.220 39,9 11,2 -- 18,7 6,0 22,9 --
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 40,5 14,5 4,0 18,0 8,1 13,8 --
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 45,7 6,3 1,8 13,3 8,0 22,0 2,9
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 39,6 5,4 -- 18,1 8,6 25,1 --
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 40,9 6,9 2,5 18,3 6,2 24,1 --
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 36,0 10,6 0,5 17,4 7,2 27,2 1,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 49,7 7,8 1,3 16,0 4,9 17,4 3,0
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 50,6 8,8 2,2 12,9 6,3 17,7 1,4
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 41,0 14,1 -- 9,5 3,8 30,2 --
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 41,7 11,9 -- 13,3 10,0 21,9 --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 51,3 9,2 4,9 7,0 10,7 15,8 1,1
Costruzioni 47.980 46,0 9,1 0,2 7,7 2,9 33,6 0,4
SERVIZI 278.080 39,7 9,3 2,0 9,2 13,1 23,5 3,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 48,5 17,6 0,9 14,4 5,8 10,8 2,0
Commercio all’ingrosso 15.690 46,5 11,5 1,2 13,6 7,3 18,4 1,6
Commercio al dettaglio 47.420 30,4 11,8 5,5 10,9 14,3 25,7 1,4
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 30,5 10,9 1,1 9,6 10,9 25,3 11,7
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 59,5 3,6 1,8 10,6 7,1 16,6 0,9
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 53,0 7,7 -- 5,5 5,8 24,9 1,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 50,0 12,4 2,1 8,3 5,4 20,7 1,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 35,3 11,0 3,5 7,4 5,8 36,4 0,7
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 50,8 15,6 3,1 10,6 10,7 8,6 0,6
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 50,4 4,8 0,5 8,0 12,4 22,6 1,3
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 16,4 2,2 -- 6,1 21,9 53,0 --
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 35,0 1,0 0,6 5,6 31,5 25,0 1,2
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 29,2 17,0 1,1 8,4 15,1 20,4 8,8
Studi professionali 7.370 35,7 24,5 -- 7,4 18,7 13,6 --
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 43,5 8,5 2,3 9,9 11,5 22,3 2,0
Nord Est 100.450 35,1 7,8 1,2 12,1 12,7 27,0 4,1
Centro 82.960 37,9 13,1 2,1 10,7 10,4 23,6 2,3
Sud e Isole 100.300 46,2 9,0 1,3 8,0 8,2 24,9 2,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 40,6 15,4 0,7 11,0 6,9 21,9 3,5
10-49 dipendenti 55.560 36,2 6,2 0,4 11,7 10,3 32,1 3,1
50-249 dipendenti 59.830 38,2 3,7 0,7 13,3 14,0 28,4 1,7
250-499 dipendenti 31.300 42,2 4,6 2,9 8,6 17,9 21,1 2,7
500 dipendenti e oltre 107.780 45,1 7,1 4,1 6,9 12,5 22,6 1,8
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
121
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
I dati 2012 sono espressi secondo la nuova Classifi cazione delle Professioni ISTAT2011 e risultano quindi non perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
Tavola 8 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2B-2C-2D.1-2D.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assun-
zioni non
stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
dirigenti
profess.
intellett.
e scientif.
profess.
tecniche impiegati
profess.
com-
merc. e
servizi
operai
specializ-
zati
condutt.
impianti e
macchine
profess.
non qua-
lifi cate
TOTALE 406.820 0,3 7,7 13,7 14,2 26,7 15,2 8,4 13,7
INDUSTRIA 128.740 0,4 5,6 14,6 8,7 2,2 42,3 17,1 9,1
Industria in senso stretto 74.550 0,7 8,4 19,0 9,5 3,5 32,2 21,0 5,8
Estrazione di minerali 950 0,0 10,5 41,2 11,5 1,9 8,7 21,7 4,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 0,8 2,6 11,8 10,5 11,9 35,5 21,4 5,5
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 0,7 3,2 10,1 9,0 8,9 39,1 25,0 4,1
Industrie del legno e del mobile 4.220 0,1 1,9 13,2 13,5 4,1 45,4 14,5 7,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 0,6 5,3 17,1 17,1 2,8 23,6 23,9 9,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 1,6 22,1 26,9 12,9 1,1 2,0 31,2 2,2
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 0,9 3,6 16,7 12,9 0,6 10,5 47,4 7,4
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 0,5 3,2 17,0 12,7 1,6 30,9 27,2 7,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 0,2 4,3 17,2 6,4 0,7 48,3 16,8 6,0
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 1,0 15,4 23,2 6,6 0,7 25,7 21,8 5,7
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 0,7 17,5 29,9 9,3 1,9 20,5 14,5 5,8
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 0,5 6,7 24,6 10,7 3,3 43,0 4,8 6,4
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 0,0 1,8 15,0 19,4 6,5 34,7 12,9 9,8
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 0,5 4,7 19,7 10,7 0,5 13,4 14,7 35,8
Costruzioni 47.980 0,0 1,4 7,0 7,3 0,3 61,8 11,2 10,9
SERVIZI 278.080 0,3 8,6 13,3 16,7 38,0 2,7 4,4 15,9
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 0,1 0,7 13,6 24,6 21,4 32,0 1,9 5,6
Commercio all’ingrosso 15.690 0,6 3,5 20,1 25,1 35,1 2,1 6,2 7,2
Commercio al dettaglio 47.420 0,6 2,6 4,0 9,2 77,1 2,4 1,2 2,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 0,1 0,2 1,1 4,2 78,5 1,7 0,5 13,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 0,2 1,4 9,3 30,4 4,1 1,4 34,3 18,9
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 0,6 14,0 53,1 18,3 4,7 6,2 2,6 0,7
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 0,5 33,4 38,5 21,8 3,6 0,9 1,0 0,3
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 0,5 33,3 28,8 26,1 2,3 0,7 2,0 6,3
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 0,7 10,3 31,0 53,1 4,3 0,2 0,0 0,3
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 0,1 1,9 5,1 14,4 9,3 3,8 1,6 63,7
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 0,2 60,6 14,3 11,5 2,2 0,1 0,4 10,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 0,3 13,2 24,6 4,3 52,1 0,2 0,5 4,7
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 0,4 9,1 10,3 22,4 40,9 7,2 1,1 8,6
Studi professionali 7.370 0,0 13,6 35,9 41,9 4,0 0,5 0,3 3,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 0,5 9,7 16,3 15,4 26,9 10,8 7,8 12,8
Nord Est 100.450 0,3 7,6 14,5 11,6 29,9 12,3 8,5 15,3
Centro 82.960 0,4 7,3 13,2 15,1 28,5 14,5 7,8 13,2
Sud e Isole 100.300 0,2 5,6 10,2 14,7 21,8 24,2 9,6 13,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 0,0 4,1 11,8 16,9 25,6 24,1 7,6 9,9
10-49 dipendenti 55.560 0,2 10,2 17,0 14,3 14,7 20,7 10,3 12,6
50-249 dipendenti 59.830 0,5 11,5 17,8 11,6 18,7 11,8 11,0 17,1
250-499 dipendenti 31.300 1,0 10,3 15,4 12,5 28,4 7,0 9,1 16,3
500 dipendenti e oltre 107.780 0,6 8,5 12,0 12,3 38,3 4,2 7,0 17,1
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
122
Tavola 9 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione territoriale e
classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello formativo equivalente
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E del questionario di rilevazione
Assun-
zioni non
stagionali
(v.a.)*
Livello di istruzione segnalato (%) Livello formativo equivalente** (%)
universi-
tario
seconda-
rio e post
second.
qualifi ca
profes-
sionale
nessuna
formazio-
ne speci-
fi ca
universi-
tario
seconda-
rio e post
second.
qualifi ca
profes-
sionale
nessuna
formazio-
ne speci-
fi ca
TOTALE 406.820 14,5 40,9 12,3 32,3 16,6 43,7 22,4 17,3
INDUSTRIA 128.740 12,1 34,4 14,2 39,3 13,8 39,4 31,8 15,1
Industria in senso stretto 74.550 17,0 40,2 10,8 32,1 18,9 43,1 21,8 16,1
Estrazione di minerali 950 33,8 44,1 7,2 15,0 35,0 45,2 15,6 4,2
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 9,0 37,4 6,7 46,9 9,6 38,1 21,7 30,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 6,0 38,1 12,4 43,5 7,5 41,9 32,8 17,8
Industrie del legno e del mobile 4.220 7,5 40,7 13,7 38,2 9,0 45,2 25,3 20,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 12,2 53,4 12,1 22,2 13,7 54,2 20,2 12,0
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 40,2 39,3 3,8 16,7 42,4 38,0 7,1 12,5
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 11,8 39,5 8,8 39,9 15,1 38,6 21,6 24,7
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 9,9 43,1 15,1 31,8 11,8 47,2 29,2 11,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 10,4 38,2 16,1 35,3 12,1 45,4 29,0 13,6
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 27,0 36,0 9,3 27,7 29,1 39,2 17,2 14,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 30,5 44,9 7,2 17,4 33,5 45,3 9,2 12,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 16,5 53,5 9,6 20,4 19,5 53,6 21,2 5,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 7,9 51,8 12,5 27,8 9,7 56,3 17,7 16,3
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 16,8 36,4 5,1 41,7 17,7 36,6 13,0 32,7
Costruzioni 47.980 3,8 25,2 20,8 50,2 5,3 33,9 49,6 11,2
SERVIZI 278.080 15,6 43,9 11,4 29,1 17,9 45,6 18,1 18,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 4,1 61,0 15,6 19,3 8,0 62,4 20,3 9,4
Commercio all’ingrosso 15.690 10,0 65,7 9,4 14,9 14,9 64,5 10,1 10,5
Commercio al dettaglio 47.420 3,8 55,5 4,3 36,4 6,2 55,1 14,3 24,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 1,1 32,2 22,6 44,2 1,5 41,4 33,7 23,3
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 4,7 46,8 17,4 31,1 6,7 48,8 29,2 15,3
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 39,3 44,9 10,1 5,7 46,8 42,9 6,9 3,4
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 46,1 51,9 1,1 1,0 51,2 47,4 1,3 0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 44,2 47,3 1,3 7,2 47,8 44,2 2,5 5,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 52,0 47,1 0,4 0,5 55,7 43,5 0,5 0,3
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 5,6 28,4 2,9 63,1 6,4 29,0 19,5 45,1
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 64,5 25,2 2,6 7,6 66,7 24,0 2,4 6,9
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 31,9 34,8 29,3 4,0 33,0 42,0 22,1 3,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 10,9 49,4 16,5 23,2 14,0 51,9 19,8 14,3
Studi professionali 7.370 23,7 70,2 2,3 3,8 30,7 64,1 1,9 3,3
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 17,5 41,3 12,6 28,5 20,2 43,3 19,6 16,9
Nord Est 100.450 13,7 39,8 12,2 34,3 15,5 42,3 24,0 18,2
Centro 82.960 14,6 40,6 12,2 32,6 16,9 43,2 21,3 18,6
Sud e Isole 100.300 11,4 41,6 12,0 34,9 12,9 45,9 25,2 15,9
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 7,9 44,0 17,0 31,2 10,1 48,7 28,4 12,8
10-49 dipendenti 55.560 14,7 44,2 14,1 27,0 18,0 48,3 21,9 11,8
50-249 dipendenti 59.830 21,4 40,5 8,3 29,9 24,3 41,0 18,6 16,1
250-499 dipendenti 31.300 20,6 41,6 5,8 32,0 22,0 41,3 16,6 20,0
500 dipendenti e oltre 107.780 18,1 34,9 8,9 38,1 19,1 36,3 18,0 26,6
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per la defi nizione di livello formativo equivalente fare riferimento al frontespizio della sezione 6. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
123
Tavola 10 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale con e senza esperienza specifica
per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2G.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
di cui con specifi ca esperienza
(quota % sul totale)
di cui senza specifi ca esperienza
(quota % sul totale)
profes-
sionale
nello stesso
settore Totale
generica
esperienza
di lavoro
senza espe-
rienza Totale
TOTALE 406.820 20,9 33,1 54,0 18,9 27,1 46,0
INDUSTRIA 128.740 25,9 35,4 61,4 16,1 22,5 38,6
Industria in senso stretto 74.550 27,8 29,1 56,9 18,4 24,7 43,1
Estrazione di minerali 950 30,6 22,1 52,7 6,1 41,2 47,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 14,2 25,6 39,9 24,8 35,3 60,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 28,4 34,3 62,7 15,0 22,3 37,3
Industrie del legno e del mobile 4.220 25,6 23,4 49,1 25,6 25,3 50,9
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 22,0 23,8 45,7 19,9 34,4 54,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 32,3 25,9 58,2 13,8 28,0 41,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 21,0 25,6 46,6 20,0 33,4 53,4
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 27,3 33,2 60,5 17,7 21,8 39,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 27,5 32,2 59,7 16,7 23,6 40,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 35,0 28,3 63,4 18,0 18,7 36,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 32,0 27,1 59,0 17,3 23,6 41,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 28,3 35,1 63,4 21,0 15,6 36,6
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 20,8 27,2 48,0 24,3 27,7 52,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 14,4 19,1 33,5 15,7 50,9 66,5
Costruzioni 47.980 24,5 47,4 72,0 12,5 15,5 28,0
SERVIZI 278.080 18,6 32,0 50,6 20,2 29,2 49,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 17,5 30,0 47,5 29,0 23,5 52,5
Commercio all’ingrosso 15.690 17,5 29,5 47,0 23,8 29,2 53,0
Commercio al dettaglio 47.420 11,0 33,4 44,4 22,1 33,5 55,6
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 17,6 37,0 54,5 20,6 24,8 45,5
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 15,6 36,6 52,2 26,0 21,8 47,8
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 21,1 41,6 62,8 14,3 23,0 37,2
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 29,3 32,1 61,4 16,6 22,0 38,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 27,3 34,8 62,1 16,4 21,5 37,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 16,1 22,7 38,8 13,1 48,2 61,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 9,7 25,2 34,9 22,1 43,0 65,1
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 34,5 28,4 62,9 11,6 25,5 37,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 30,9 35,1 66,0 10,0 24,0 34,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 26,7 24,3 51,0 22,7 26,4 49,0
Studi professionali 7.370 26,3 25,6 51,9 29,7 18,4 48,1
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 22,1 31,5 53,6 19,6 26,8 46,4
Nord Est 100.450 22,1 32,2 54,3 17,1 28,6 45,7
Centro 82.960 19,3 32,0 51,3 20,2 28,5 48,7
Sud e Isole 100.300 19,6 36,7 56,3 19,0 24,7 43,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 19,1 35,2 54,3 19,7 26,1 45,7
10-49 dipendenti 55.560 26,1 35,1 61,2 17,5 21,3 38,8
50-249 dipendenti 59.830 28,2 31,0 59,1 14,8 26,0 40,9
250-499 dipendenti 31.300 21,3 31,2 52,5 18,4 29,1 47,5
500 dipendenti e oltre 107.780 16,6 30,8 47,4 21,0 31,6 52,6
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
124
Tavola 11 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento, principali
ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a (%) Tempo di ricerca
(mesi)Totale
2012 (v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero di
candidati
inadeguatezza
dei candidati
TOTALE 65.460 16,1 7,4 8,7 4,2
INDUSTRIA 25.100 19,5 9,3 10,2 5,3
Industria in senso stretto 15.650 21,0 10,9 10,1 5,0
Estrazione di minerali 100 10,8 -- 8,1 3,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.070 13,6 6,3 7,3 4,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 2.000 22,1 13,3 8,8 5,5
Industrie del legno e del mobile 810 19,3 7,6 11,7 6,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 400 16,0 7,7 8,3 4,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 600 14,8 7,6 7,3 4,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 450 15,5 8,6 6,9 4,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 570 19,2 8,0 11,2 5,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 3.740 26,1 12,6 13,5 5,9
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 3.320 23,1 12,6 10,5 4,3
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 1.710 22,9 13,8 9,1 4,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 710 23,7 13,2 10,6 4,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 180 17,8 7,3 10,6 5,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 460 7,4 3,3 4,1 3,2
Costruzioni 8.990 18,7 7,7 11,1 5,9
SERVIZI 40.360 14,5 6,5 8,1 3,5
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 1.120 20,2 4,1 16,1 7,5
Commercio all’ingrosso 1.930 12,3 3,3 9,0 4,4
Commercio al dettaglio 6.270 13,2 4,6 8,6 3,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 9.320 20,2 10,5 9,7 2,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2.600 10,0 3,4 6,6 3,7
Servizi dei media e della comunicazione 480 13,2 3,9 9,3 7,1
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 2.590 22,6 10,2 12,4 3,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 3.050 17,2 9,3 7,9 3,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 1.030 10,0 5,4 4,6 3,9
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 3.340 8,3 2,9 5,4 3,2
Istruzione e servizi formativi privati 590 9,4 4,3 5,1 3,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 4.260 15,7 11,2 4,6 2,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 2.560 18,8 8,1 10,7 3,6
Studi professionali 1.240 16,8 2,7 14,1 4,7
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 19.380 15,7 7,9 7,8 3,8
Nord Est 17.730 17,7 8,2 9,5 4,0
Centro 16.440 19,8 7,6 12,2 4,7
Sud e Isole 11.910 11,9 5,7 6,2 4,2
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 27.800 18,2 6,4 11,8 5,4
10-49 dipendenti 8.000 14,4 6,2 8,2 4,2
50-249 dipendenti 8.310 13,9 6,6 7,3 3,5
250-499 dipendenti 4.650 14,9 8,7 6,2 3,1
500 dipendenti e oltre 16.700 15,5 9,3 6,2 2,8
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
125
Tavola 12 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto più adatto
allo svolgimento della professione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2G.1 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
di cui (% sul totale assunzioni)
uomini donne ugualmenteadatti
TOTALE 406.820 31,5 18,9 49,6
INDUSTRIA 128.740 63,2 9,4 27,3
Industria in senso stretto 74.550 50,7 12,8 36,5
Estrazione di minerali 950 49,4 4,2 46,4
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 37,1 18,3 44,7
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 29,3 37,5 33,2
Industrie del legno e del mobile 4.220 62,2 14,2 23,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 45,5 13,0 41,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 31,0 10,3 58,7
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 57,1 12,1 30,8
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 70,3 8,9 20,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 73,1 5,6 21,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 53,4 4,7 41,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 36,8 9,4 53,8
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 61,0 9,9 29,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 36,5 22,6 40,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 31,8 4,7 63,5
Costruzioni 47.980 86,6 4,9 8,4
SERVIZI 278.080 16,9 23,3 59,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 56,3 15,6 28,1
Commercio all’ingrosso 15.690 33,7 17,4 48,9
Commercio al dettaglio 47.420 15,7 25,4 58,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 20,7 26,3 53,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 37,6 4,4 58,0
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 12,3 10,4 77,4
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 10,1 10,4 79,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 9,0 12,4 78,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 5,6 7,7 86,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 10,8 33,6 55,6
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 4,3 30,4 65,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 2,6 28,4 68,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 14,8 32,7 52,5
Studi professionali 7.370 8,8 52,4 38,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 25,2 18,9 55,9
Nord Est 100.450 28,1 20,1 51,8
Centro 82.960 29,1 20,6 50,3
Sud e Isole 100.300 44,8 16,3 38,9
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 47,0 25,1 27,9
10-49 dipendenti 55.560 42,2 17,1 40,7
50-249 dipendenti 59.830 29,4 13,3 57,3
250-499 dipendenti 31.300 17,4 14,7 68,0
500 dipendenti e oltre 107.780 9,5 15,4 75,1
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
126
Tavola 13 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per classe di età, settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2G.2 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
Classi di età (%)
fi no a
24 anni
25-29
anni
30-44
anni
45-54
anni
oltre
54 anni
non
rilevante
TOTALE 406.820 9,3 26,1 22,4 2,6 0,5 39,1
INDUSTRIA 128.740 8,5 24,1 27,7 4,2 0,7 34,8
Industria in senso stretto 74.550 8,8 27,8 29,5 3,5 0,5 29,9
Estrazione di minerali 950 2,7 36,0 35,0 3,5 0,3 22,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 11,9 22,4 26,5 2,9 0,4 35,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 8,8 25,2 25,5 5,4 0,4 34,8
Industrie del legno e del mobile 4.220 12,5 24,8 29,2 5,5 0,9 27,1
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 13,6 29,5 22,7 2,8 0,8 30,7
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 3,7 27,1 32,5 2,7 0,3 33,6
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 9,4 23,0 28,9 3,1 0,0 35,6
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 6,0 22,8 30,8 5,0 1,4 34,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 8,1 27,4 30,6 4,4 0,5 29,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 7,8 34,7 32,7 2,4 0,3 22,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 9,0 29,1 30,1 1,6 0,8 29,4
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 9,2 26,0 29,7 3,8 0,2 31,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 12,6 25,6 18,9 4,0 1,2 37,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 10,4 26,3 32,2 1,7 0,9 28,5
Costruzioni 47.980 7,9 18,2 24,3 5,5 0,9 43,1
SERVIZI 278.080 9,7 27,1 20,0 1,8 0,4 41,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 16,4 27,7 20,3 3,7 0,9 30,9
Commercio all’ingrosso 15.690 10,6 33,7 21,5 4,0 0,3 29,9
Commercio al dettaglio 47.420 18,8 35,3 12,7 1,5 0,3 31,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 14,0 23,9 18,2 2,1 0,4 41,5
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 3,3 25,4 33,2 2,7 0,6 34,8
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 3,2 26,5 35,4 1,0 0,1 33,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 4,9 31,9 24,7 1,9 0,1 36,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 9,4 37,5 18,5 1,1 0,0 33,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 9,7 48,0 22,4 1,1 0,1 18,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 2,5 15,6 22,5 1,5 0,5 57,4
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 1,8 18,9 23,8 0,5 0,4 54,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 2,0 17,1 16,4 1,1 0,3 63,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 19,9 23,5 12,4 1,4 0,9 42,0
Studi professionali 7.370 6,2 36,3 24,4 2,3 0,9 30,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 8,5 28,7 22,9 2,5 0,6 36,8
Nord Est 100.450 7,6 24,4 22,8 2,7 0,4 42,1
Centro 82.960 11,1 27,1 24,3 2,0 0,5 34,9
Sud e Isole 100.300 10,6 23,9 19,9 3,0 0,4 42,2
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 13,9 25,5 22,3 4,2 0,9 33,2
10-49 dipendenti 55.560 6,9 21,6 23,6 3,5 0,7 43,7
50-249 dipendenti 59.830 3,5 23,3 26,2 2,0 0,2 44,9
250-499 dipendenti 31.300 6,0 29,7 21,1 0,9 0,0 42,2
500 dipendenti e oltre 107.780 8,3 30,0 20,3 0,6 0,0 40,8
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
127
Tavola 14 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato, per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2G.2-2G.3-2J-2K del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non stagionali
di personale immigrato 2012
di cui su valore massimo (%)
con ne-
cessità di
ulteriore
formazione
fi no a 29
anni
senza
esperienza
specifi ca
minimo
(v.a.)*
% su tot.
assunzioni
Massimo
(v.a.)*
% su tot.
assunzioni
TOTALE 38.790 9,5 60.570 14,9 80,7 29,8 51,1
INDUSTRIA 13.950 10,8 18.230 14,2 71,7 23,2 47,2
Industria in senso stretto 7.210 9,7 8.910 12,0 81,9 28,8 49,9
Estrazione di minerali 30 -- 30 -- -- -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 780 9,9 1.030 13,1 73,9 28,6 63,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 1.000 11,1 1.200 13,3 84,4 35,4 45,8
Industrie del legno e del mobile 510 12,1 560 13,3 73,1 31,1 55,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 180 7,3 200 8,1 74,8 25,7 58,4
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 220 5,4 270 6,6 85,8 38,8 61,9
Industrie della gomma e delle materie plastiche 370 12,8 480 16,6 78,6 23,7 68,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 250 8,3 270 9,0 77,2 18,4 51,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.690 11,8 2.140 15,0 79,8 23,5 45,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 1.070 7,4 1.460 10,1 92,9 31,8 42,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 650 8,8 800 10,7 86,9 36,6 50,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 350 11,6 370 12,3 81,6 13,2 29,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 110 11,1 120 11,6 65,2 37,4 63,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 370 5,9 1.040 16,8 92,0 6,1 85,4
Costruzioni 6.380 13,3 8.280 17,3 58,3 19,2 39,6
SERVIZI 24.840 8,9 42.340 15,2 84,6 32,7 52,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 290 5,2 300 5,3 65,9 53,4 67,2
Commercio all’ingrosso 770 4,9 1.370 8,8 95,5 35,2 70,2
Commercio al dettaglio 1.300 2,7 3.910 8,2 97,5 79,6 68,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 7.670 16,6 12.110 26,3 77,0 29,3 51,2
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2.470 9,5 3.430 13,2 78,0 16,7 55,1
Servizi dei media e della comunicazione 110 3,1 200 5,5 74,2 17,7 59,1
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 350 3,0 730 6,3 93,8 38,2 61,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 770 4,4 2.550 14,4 98,0 64,6 17,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 210 2,0 260 2,6 74,2 37,9 49,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 4.820 12,1 8.410 21,0 84,5 11,6 58,7
Istruzione e servizi formativi privati 350 5,6 490 7,8 76,4 33,1 45,8
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 2.930 10,8 5.380 19,9 91,9 19,1 38,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 1.460 10,7 1.850 13,6 73,8 40,3 42,5
Studi professionali 1.340 18,2 1.350 18,3 87,2 75,9 90,1
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 11.920 9,7 19.630 15,9 83,5 33,6 49,8
Nord Est 9.700 9,7 16.430 16,4 84,5 21,8 51,4
Centro 9.390 11,3 13.650 16,5 78,8 32,7 54,2
Sud e Isole 7.790 7,8 10.860 10,8 72,4 31,5 49,0
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 17.700 11,6 21.410 14,1 68,7 36,4 49,9
10-49 dipendenti 7.270 13,1 9.500 17,1 71,5 20,9 52,2
50-249 dipendenti 7.070 11,8 11.270 18,8 84,5 17,3 45,7
250-499 dipendenti 1.450 4,6 3.160 10,1 97,6 27,0 59,7
500 dipendenti e oltre 5.300 4,9 15.230 14,1 97,0 36,1 54,3
SEZIONE 4
Le assunzioni “non stagionali”
previste nel 2012:
le professioni richieste
Nella presente sezione sono considerate le assunzioni “non stagionali”, con l’esclusione quindi delle
assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale
Sezione 4. Le assunzioni “non stagionali” previste nel 2012: le professioni richieste
131
Tavola 15 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali e livello di
istruzione segnalato, per tipologia contrattuale
Cfr. domande 2B-2D.1-2D.2-2D.5 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non stagio-
nali
(v.a.)*
di cui contratti a (%)
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo per-
sonale
sostituz.
temporanea
di persona-
le**
copertura di
un picco di
attività
TOTALE 406.820 41,0 9,4 1,7 10,2 10,7 24,4 2,7
GRANDI GRUPPI PROFESSIONALI
1. Dirigenti 1.420 92,2 -- -- 2,5 1,5 3,0 0,2
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 46,4 8,0 3,4 7,4 9,1 23,2 2,5
3. Professioni tecniche 55.790 49,4 8,8 1,7 11,6 9,9 17,5 1,2
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 46,4 14,1 1,3 10,7 9,8 16,7 0,9
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 108.600 27,9 11,6 3,1 9,7 15,4 27,1 5,2
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 40,9 10,7 0,6 10,2 4,8 30,9 1,8
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 40,3 6,6 1,4 15,5 7,7 26,6 1,8
8. Professioni non qualifi cate 55.810 48,5 2,0 0,1 7,4 13,0 26,3 2,7
LIVELLI DI ISTRUZIONE
Livello universitario 58.890 51,7 7,7 2,9 9,0 10,8 16,9 1,0
Livello secondario e post-secondario 166.340 39,7 12,3 1,8 11,3 10,3 22,1 2,4
Qualifi ca di formazione professionale o diploma professionale 50.020 40,4 12,0 0,6 8,2 10,1 25,5 3,2
Nessuna formazione specifi ca 131.570 37,9 5,4 1,6 9,9 11,4 30,1 3,6
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia
Il segno (--) indica l’assenza di valori nell’incrocio indicato.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
132
Tavola 16 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011, in complesso e secondo
l’esperienza richiesta, per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2B-2G.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza dell’introduzione di
fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente confrontabili con quelli
degli anni precedenti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (%) Assunzioni non
stagionali 2011con specifi ca esperienza senza specifi ca esperienza
Valore
assoluto*
distribuz.
‘%
profes-
sionale
nello
stesso
settore
totale
generica
espe-
rienza
di lavoro
senza di
lavoro totale
Valore
assoluto*
distribuz.
‘%
TOTALE 406.820 100,0 20,9 33,1 54,0 18,9 27,1 46,0 595.160 100,0
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 88.400 21,7 34,4 32,4 66,8 11,7 21,5 33,2 121.070 20,3
1 Dirigenti 1.420 0,3 55,8 37,6 93,4 4,8 1,8 6,6 1.740 0,3
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 7,7 42,4 29,3 71,7 9,7 18,6 28,3 34.880 5,9
3 Professioni tecniche 55.790 13,7 29,3 34,0 63,4 12,9 23,7 36,6 84.450 14,2
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 166.400 40,9 15,6 33,0 48,6 22,5 28,9 51,4 210.430 35,4
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 14,2 16,4 28,4 44,8 28,4 26,8 55,2 79.390 13,3
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 108.600 26,7 15,2 35,5 50,6 19,3 30,0 49,4 131.040 22,0
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 96.210 23,6 26,0 38,3 64,3 15,7 20,0 35,7 190.460 32,0
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 15,2 28,0 38,4 66,4 15,1 18,5 33,6 123.270 20,7
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 8,4 22,3 38,3 60,6 16,7 22,7 39,4 67.190 11,3
Professioni non qualifi cate 55.810 13,7 6,6 25,3 31,9 25,3 42,8 68,1 73.200 12,3
di cui INDUSTRIA 128.740 100,0 25,9 35,4 61,4 16,1 22,5 38,6 229.060 100,0
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 26.540 20,6 36,7 32,3 69,0 10,6 20,4 31,0 38.600 16,9
1 Dirigenti 550 0,4 70,3 25,5 95,8 3,1 1,1 4,2 690 0,3
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 7.230 5,6 44,8 30,8 75,6 8,8 15,5 24,4 9.740 4,3
3 Professioni tecniche 18.770 14,6 32,6 33,1 65,7 11,5 22,8 34,3 28.170 12,3
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 14.060 10,9 19,0 28,4 47,5 29,2 23,3 52,5 20.510 9,0
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 11.250 8,7 18,5 27,6 46,1 31,0 22,9 53,9 16.610 7,3
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 2.800 2,2 21,1 31,7 52,8 22,2 25,1 47,2 3.900 1,7
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 76.410 59,4 26,1 38,3 64,4 15,4 20,2 35,6 152. 66,4
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 54.450 42,3 28,4 39,7 68,0 13,6 18,4 32,0 108.810 47,5
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 21.960 17,1 20,4 34,8 55,2 19,9 24,9 44,8 43.210 18,9
Professioni non qualifi cate 11.730 9,1 9,0 32,3 41,3 17,3 41,4 58,7 17.930 7,8
Sezione 4. Le assunzioni “non stagionali” previste nel 2012: le professioni richieste
133
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza dell’introduzione di
fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente confrontabili con quelli
degli anni precedenti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
(segue) Tavola 16 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011, in complesso e secondo
l’esperienza richiesta, per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2B-2G.3 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (%) Assunzioni non
stagionali 2011con specifi ca esperienza senza specifi ca esperienza
Valore
assoluto*
distribuz.
‘%
profes-
sionale
nello
stesso
settore
totale
generica
espe-
rienza
di lavoro
senza di
lavoro totale
Valore
assoluto*
distribuz.
‘%
di cui Industria in senso stretto 74.550 100,0 27,8 29,1 56,9 18,4 24,7 43,1 131.930 57,6
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 20.930 28,1 39,5 31,0 70,5 10,5 19,0 29,5 29.000 12,7
1 Dirigenti 490 0,7 72,7 23,7 96,4 2,4 1,2 3,6 640 0,3
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 6.240 8,4 45,1 30,5 75,6 7,7 16,8 24,4 8.150 3,6
3 Professioni tecniche 14.190 19,0 35,9 31,5 67,4 12,0 20,6 32,6 20.210 8,8
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 9.710 13,0 21,0 27,8 48,8 24,5 26,7 51,2 15.120 6,6
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 7.100 9,5 22,4 25,8 48,2 24,9 26,9 51,8 11.810 5,2
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 2.610 3,5 17,3 33,2 50,5 23,4 26,1 49,5 3.310 1,4
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 39.620 53,1 25,1 28,7 53,8 20,1 26,1 46,2 81.370 35,5
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 23.970 32,2 28,2 32,0 60,2 17,1 22,7 39,8 47.050 20,5
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 15.650 21,0 20,3 23,6 43,9 24,7 31,4 56,1 34.320 15,0
Professioni non qualifi cate 4.290 5,8 11,2 26,4 37,6 27,5 34,9 62,4 6.450 2,8
di cui SERVIZI 278.080 100,0 18,6 32,0 50,6 20,2 29,2 49,4 366.100 100,0
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 61.850 22,2 33,4 32,4 65,8 12,1 22,0 34,2 82.470 22,5
1 Dirigenti 870 0,3 46,7 45,1 91,9 5,8 2,3 8,1 1.040 0,3
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 23.960 8,6 41,7 28,8 70,5 10,0 19,5 29,5 25.140 6,9
3 Professioni tecniche 37.020 13,3 27,7 34,5 62,2 13,7 24,1 37,8 56.280 15,4
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 152.350 54,8 15,3 33,4 48,7 21,9 29,4 51,3 189.920 51,9
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 46.550 16,7 16,0 28,5 44,5 27,8 27,7 55,5 62.790 17,2
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 105.800 38,0 15,0 35,6 50,6 19,3 30,2 49,4 127.130 34,7
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 19.800 7,1 25,5 38,6 64,1 16,8 19,1 35,9 38.440 10,5
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 7.480 2,7 25,2 29,0 54,2 26,2 19,7 45,8 14.460 3,9
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 12.320 4,4 25,7 44,4 70,1 11,2 18,7 29,9 23.980 6,6
Professioni non qualifi cate 44.080 15,9 6,0 23,4 29,4 27,4 43,2 70,6 55.270 15,1
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
134
Tavola 17 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento, principali
ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun
gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è
prevalentemente imputabile a (%)
(valori %)
Tempo di ricerca
(mesi)Totale 2012
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero
di candidati
inadeguatezza
dei candidati
TOTALE 65.460 16,1 7,4 8,7 4,2
1. Dirigenti 470 32,9 17,8 15,1 4,4
Altre professioni 470 32,9 17,8 15,1 4,4
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 6.810 21,8 12,0 9,8 4,2
2114 Analisti e progettisti di software 2.060 39,1 25,3 13,8 3,6
2211 Ingegneri energetici e meccanici 860 34,1 22,4 11,7 4,4
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 570 22,3 12,7 9,6 4,6
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 450 20,4 2,8 17,5 3,8
2642 Professori di scuola pre–primaria 350 12,2 5,0 7,2 3,1
2217 Ingegneri industriali e gestionali 270 28,4 15,1 13,3 4,6
2315 Farmacisti 240 24,2 10,9 13,3 7,6
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 230 28,1 8,3 19,8 6,4
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 220 23,8 11,5 12,4 5,2
2632 Professori di scuola secondaria superiore 180 13,9 4,8 9,1 3,2
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 170 44,7 32,3 12,4 4,2
2213 Ingegneri elettrotecnici 160 25,3 21,5 3,8 3,4
2112 Chimici e professioni assimilate 140 16,3 5,7 10,6 4,9
Altre professioni 900 10,2 5,9 4,2 4,0
3. Professioni tecniche 10.030 18,0 8,7 9,3 4,4
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 1.720 22,3 8,2 14,1 4,8
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 960 27,3 24,3 2,9 2,7
3312 Contabili e professioni assimilate 860 8,0 2,3 5,7 4,6
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 620 25,3 14,3 10,9 4,9
3122 Tecnici esperti in applicazioni 600 20,0 8,2 11,8 3,4
3121 Tecnici programmatori 500 27,5 7,7 19,7 4,2
3212 Professioni sanitarie riabilitative 500 14,2 10,1 4,1 2,1
3335 Tecnici del marketing 340 15,7 6,5 9,2 5,5
3134 Tecnici elettronici 300 31,6 22,7 8,9 6,3
3131 Tecnici meccanici 300 29,8 13,8 16,0 7,5
3315 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 290 24,2 12,7 11,5 4,8
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 290 19,9 11,6 8,3 5,1
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 240 17,4 9,1 8,4 4,5
3323 Agenti assicurativi 220 33,0 2,4 30,6 4,4
3344 Agenti di pubblicità 190 94,9 92,9 2,0 1,1
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 180 14,2 4,4 9,8 3,4
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 170 22,2 8,4 13,9 8,4
3432 Tecnici organizzazione produzione radiotelevisiva,
cinematografi ca e teatrale 120 46,9 0,0 46,9 12,0
3133 Elettrotecnici 110 31,1 17,4 13,7 4,9
3216 Altre professioni tecniche della salute 110 39,2 30,6 8,6 5,8
Altre professioni 1.410 12,8 5,4 7,4 3,9
Sezione 4. Le assunzioni “non stagionali” previste nel 2012: le professioni richieste
135
(segue) Tavola 17 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento,
principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di
ciascun gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è
prevalentemente imputabile a (%)
(valori %)
Tempo di ricerca
(mesi)Totale 2012
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero
di candidati
inadeguatezza
dei candidati
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 7.050 12,2 4,0 8,2 4,6
4112 Addetti agli affari generali 2.100 15,7 7,3 8,4 3,4
4111 Addetti a funzioni di segreteria 1.640 17,9 1,2 16,8 8,7
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 880 7,8 1,8 6,0 4,3
4122 Addetti all'immissione dati 490 12,1 5,0 7,1 3,2
4221 Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 370 12,6 5,8 6,8 4,8
4224 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 360 12,2 7,5 4,8 1,2
4222 Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e
ristorazione 200 18,1 11,1 7,0 2,8
4321 Addetti alla contabilità 130 16,4 3,0 13,4 3,5
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 130 3,6 1,2 2,4 3,3
4322 Addetti alle buste paga 120 28,9 13,5 15,4 3,1
Altre professioni 640 7,6 2,0 5,6 3,0
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 19.190 17,7 8,2 9,5 3,0
5122 Commessi delle vendite al minuto 5.830 13,8 4,4 9,3 3,4
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 3.090 32,0 20,4 11,6 1,3
5223 Camerieri e professioni assimilate 2.400 18,8 7,3 11,5 3,3
5443 Addetti all'assistenza personale 1.540 16,5 14,3 2,2 2,3
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 1.420 15,6 7,3 8,3 3,0
5224 Baristi e professioni assimilate 1.350 24,5 12,0 12,5 3,8
5431 Acconciatori 830 30,6 12,1 18,6 4,8
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 770 16,2 7,0 9,2 2,2
5486 Guardie private di sicurezza 410 12,3 7,0 5,3 2,8
5432 Estetisti e truccatori 400 34,5 15,6 18,8 3,2
5134 Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti 390 27,4 19,6 7,8 4,4
Altre professioni 770 11,8 1,6 10,1 4,2
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 13.080 21,1 9,8 11,4 6,0
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 2.090 38,1 8,1 30,0 6,4
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 1.560 13,1 5,1 8,0 5,1
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 1.250 36,2 20,7 15,4 8,2
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 790 26,0 12,4 13,6 5,7
6214 Montatori di carpenteria metallica 750 28,6 16,0 12,6 3,5
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 750 29,8 9,9 19,9 8,3
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 610 18,3 11,4 6,9 3,3
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 440 43,0 42,9 0,1 11,9
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 330 27,1 13,9 13,3 6,8
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 320 35,9 14,2 21,7 9,0
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 310 13,2 2,0 11,2 5,3
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 270 19,1 6,1 12,9 4,0
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
136
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 270 24,2 19,8 4,4 3,0
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 230 45,7 42,0 3,6 3,6
6512 Panettieri e pastai artigianali 210 17,1 10,4 6,8 5,4
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 190 36,5 16,9 19,5 10,8
6218 Lastroferratori 190 24,4 9,0 15,4 6,8
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 180 20,0 10,7 9,3 4,6
6122 Muratori in cemento armato 160 31,9 2,6 29,3 3,8
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 160 25,0 14,7 10,3 6,8
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 140 16,3 14,7 1,6 11,1
6123 Carpentieri e falegnami nell'edilizia (esclusi i
parchettisti) 140 4,1 1,1 2,9 2,2
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 140 30,7 26,0 4,6 2,9
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 130 38,2 28,2 10,0 4,8
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 130 38,9 10,5 28,3 5,9
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 110 13,9 10,3 3,6 4,9
6138 Installatori di infi ssi e serramenta 110 42,2 2,4 39,8 4,2
Altre professioni 1.150 11,4 5,6 5,8 4,3
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 4.620 13,5 6,1 7,3 4,1
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 980 12,4 4,5 7,9 3,3
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 510 14,5 6,7 7,9 3,9
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 420 23,0 12,1 10,8 3,5
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 280 13,3 5,3 8,0 2,5
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 280 12,2 2,9 9,3 2,0
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 240 31,5 18,7 12,8 5,0
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 200 27,2 11,3 15,9 9,0
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 170 11,7 5,0 6,7 3,8
7444 Conduttori di carrelli elevatori 150 36,4 0,2 36,1 5,6
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 150 9,0 4,3 4,7 2,8
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 120 11,1 6,5 4,6 5,0
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 110 29,7 25,5 4,2 11,7
Altre professioni 1.000 9,8 5,6 4,3 4,0
8. Professioni non qualifi cate 4.220 7,6 3,2 4,3 2,7
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 1.480 4,7 2,4 2,3 2,5
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 820 17,3 3,1 14,1 1,5
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 730 12,4 0,9 11,4 4,0
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 390 10,4 7,4 3,0 3,5
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 170 5,4 4,7 0,7 2,3
8141 Personale non qualifi cato addetto alla pulizia nei servizi
di alloggio e nelle navi 150 20,0 19,2 0,8 1,9
Altre professioni 490 7,9 4,9 3,1 3,0
(segue) Tavola 17 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento,
principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di
ciascun gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è
prevalentemente imputabile a (%)
(valori %)
Tempo di ricerca
(mesi)Totale 2012
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero
di candidati
inadeguatezza
dei candidati
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sezione 4. Le assunzioni “non stagionali” previste nel 2012: le professioni richieste
137
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di valori nell’incrocio indicato. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tavola 18 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, professioni più
richieste di ciascun gruppo e classe di età
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.2 del questionario di rilevazione
TOTALE 406.820 9,3 26,1 22,4 2,6 0,5 39,1
1. Dirigenti 1.420 1,0 13,6 44,5 16,6 2,0 22,3
123 Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 860 - 8,3 45,2 24,1 2,3 20,1
122 Direttori e dirigenti generali di aziende 430 2,1 13,9 46,8 6,7 2,1 28,5
131 Responsabili di piccole aziende 130 3,9 48,8 31,5 - - 15,7
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 6,1 31,3 27,0 2,1 0,6 32,9
211 Specialisti in scienze matematiche, informatiche,
chimiche, fi siche e naturali 6.420 13,5 38,0 20,8 0,4 0,0 27,3
221 Ingegneri e professioni assimilate 6.160 2,7 38,3 37,6 4,0 0,3 17,1
251 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e
bancarie 5.940 4,6 34,0 34,9 5,2 1,3 20,0
264 Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni
assimilate 3.370 8,4 18,3 23,0 0,2 2,6 47,4
265 Altri specialisti dell'educazione e della formazione 2.540 0,3 32,7 12,2 0,1 0,1 54,6
263 Professori di scuola secondaria, post-secondaria e
professioni assimilate 1.560 - 3,7 21,6 0,3 - 74,4
255 Specialisti in discipline artistico-espressive 1.350 0,3 26,9 11,0 0,1 - 61,7
253 Specialisti in scienze sociali 1.250 23,4 35,9 16,3 0,7 - 23,7
231 Specialisti nelle scienze della vita 1.230 0,1 33,7 24,2 0,2 - 41,9
254 Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e
documentali 490 1,2 18,8 39,6 0,0 - 40,4
241 Medici 380 - 12,0 35,2 0,8 - 52,1
252 Specialisti in scienze giuridiche 300 - 19,0 44,7 11,7 - 24,7
222 Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della
conservazione del territorio 210 0,9 6,1 79,8 2,8 - 10,3
3. Professioni tecniche 55.790 5,3 27,5 30,1 3,0 0,2 33,9
331 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle
attività produttive 12.250 3,3 22,0 27,0 2,4 0,2 45,0
333 Tecnici dei rapporti con i mercati 10.620 4,9 25,9 36,9 5,3 0,1 26,8
321 Tecnici della salute 8.430 3,2 21,1 21,0 1,1 0,1 53,6
312 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 5.390 10,4 35,5 25,5 2,5 - 26,1
313 Tecnici in campo ingegneristico 4.910 11,2 33,7 30,1 3,0 0,8 21,2
334 Tecnici della distribuzione commerciale e professioni
assimilate 2.840 4,4 26,8 41,8 2,9 0,4 23,8
315 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e
servizi 2.820 3,1 26,4 31,7 7,1 0,1 31,6
332 Tecnici delle attività fi nanziarie e assicurative 2.650 5,4 46,2 30,7 1,2 - 16,5
317 Tecnici di apparecchiature ottiche e audio-video 980 0,4 14,6 59,5 0,4 - 25,1
316 Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario 910 8,4 9,4 66,1 6,4 - 9,8
318 Tecnici della sicurezza e della protezione ambientale 760 7,2 29,3 33,2 1,3 0,8 28,2
314 Tecnici conduttori impianti produttivi in continuo e di reti
idriche ed energetiche 750 11,1 65,3 13,1 1,6 - 8,8
342 Insegnanti nella formazione professionale, istruttori,
allenatori, atleti e profess.simili 530 6,3 32,8 26,9 - - 34,1
311 Tecnici delle scienze quantitative, fi siche e chimiche 510 8,4 49,2 22,7 0,2 - 19,5
345 Tecnici dei servizi sociali 450 2,0 21,5 17,3 - - 59,3
344 Tecnici dei servizi culturali 400 3,3 36,0 6,8 5,0 - 49,0
341 Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive e
assimilate 300 0,0 51,5 9,8 - - 38,6
343 Tecnici dei servizi ricreativi 260 0,4 14,8 35,7 - 0,4 48,7
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
Classi di età (%)
Fino a 24
anni 25-29 anni 30-44 anni 45-54 anni
Oltre 54
anni
Non rile-
vante
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
138
(segue) Tavola 18 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e classe di età
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.2 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di valori nell’incrocio indicato. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 10,2 36,0 22,5 1,8 0,2 29,3
411 Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 23.090 10,3 35,6 25,0 1,8 0,3 26,9
431 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della
logistica 12.420 19,3 30,0 16,3 2,9 0,0 31,4
422 Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della
clientela 7.660 4,8 35,5 14,2 2,9 0,2 42,5
421 Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro 5.360 9,8 45,6 18,8 0,2 - 25,7
412 Impiegati addetti alle macchine d'uffi cio 4.100 2,5 51,2 9,1 0,2 - 37,0
441 Impiegati addetti al controllo di documenti e allo
smistamento e recapito della posta 3.620 0,7 27,1 66,8 0,3 0,1 5,0
432 Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e
fi nanziaria 1.300 6,8 42,3 24,3 0,3 - 26,3
442 Impiegati addetti all'archiviazione e conservazione della
documentazione 240 4,6 12,9 13,3 0,4 0,8 68,0
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 15,5 28,7 14,5 1,1 0,2 40,0
512 Addetti alle vendite 46.670 19,2 35,6 13,2 0,8 0,1 31,1
522 Esercenti e addetti nelle attività di ristorazione 37.070 15,2 24,7 16,9 1,8 0,4 41,0
544 Professioni qualifi cate nei servizi personali e assimilati 9.650 0,6 13,5 13,1 1,1 - 71,7
531 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 1,0 11,9 18,9 0,4 - 67,7
543 Operatori della cura estetica 3.940 46,5 28,7 4,1 0,9 - 19,8
548 Professioni qualifi cate nei servizi di sicurezza, vigilanza
e custodia 3.490 3,1 34,3 13,7 0,3 - 48,6
513 Altre professioni qualifi cate nelle attività commerciali 1.490 7,8 37,8 15,5 0,7 - 38,2
542 Professioni qualifi cate nei servizi ricreativi, culturali e
assimilati 720 12,4 40,6 7,3 - - 39,7
546 Esercenti e addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche
e assimilate 420 1,2 29,9 45,1 - - 23,9
523 Assistenti di viaggio e professioni assimilate 400 0,5 56,9 0,3 - - 42,4
Altre professioni 60 1,6 7,8 56,3 - - 34,4
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 11,0 20,0 24,7 4,3 0,9 38,9
612 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nal
mantenimento di strutture edili 17.190 4,1 14,8 26,3 5,6 2,4 46,9
613 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifi niture delle
costruzioni 9.050 20,9 18,1 20,6 4,8 - 35,6
623 Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori
di macchine fi sse e mobili 7.100 13,0 30,9 25,7 4,0 0,4 26,0
621 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori
carpenteria metall. e profess.simili 5.410 10,1 17,8 30,6 7,0 1,3 33,1
624 Artigiani e operai specializz. di installazione e manut.
attrezz. elettriche e elettron. 4.760 19,6 20,5 30,2 1,5 - 28,2
622 Fabbri ferrai costruttori di utensili e assimilati 4.060 14,2 31,8 28,8 3,1 0,0 22,1
651 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
alimentari 3.580 14,5 21,9 17,1 1,5 0,7 44,3
653 Artigiani e operai specializzati del tessile e
dell'abbigliamento 2.740 8,4 16,9 19,8 4,1 0,2 50,7
654 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle
pelli e delle calzature 1.830 6,8 20,3 21,6 4,2 1,4 45,7
615 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e
all’igiene degli edifi ci 1.240 0,3 6,4 20,5 3,5 - 69,4
614 Artigiani e operai specializzati di pitturazione e pulizia
degli esterni degli edifi ci 1.010 0,2 32,3 8,5 0,1 0,3 58,6
633 Artigiani artista del legno, del tessuto, del cuoio e di
materiali assimilati 930 9,7 21,4 28,1 8,6 1,6 30,6
631 Artigiani e operai specializzati della meccanica di
precisione su metalli e mater. simili 840 11,8 19,1 17,7 0,4 1,0 50,1
634 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafi che 610 12,1 34,3 18,2 2,5 - 33,0
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
Classi di età (%)
Fino a 24
anni 25-29 anni 30-44 anni 45-54 anni
Oltre 54
anni
Non rile-
vante
Sezione 4. Le assunzioni “non stagionali” previste nel 2012: le professioni richieste
139
(segue) Tavola 18 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e classe di età
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.2 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di valori nell’incrocio indicato. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
652 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e
assimilati 560 10,3 11,9 46,8 4,4 - 26,5
611 Brillatori, tagliatori di pietre, coltivatori di saline e
professioni assimilate 340 13,0 15,7 11,8 7,4 - 52,1
655 Artigiani e operai specializzati dell’industria dello
spettacolo 320 - 12,3 0,3 - - 87,4
641 Agricoltori e operai agricoli specializzati 230 2,2 7,5 36,7 - - 53,5
632 Vasai, soffi atori e formatori di vetrerie e professioni
assimilate 130 17,1 18,6 19,4 0,8 - 44,2
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 5,7 21,8 27,5 4,3 1,0 39,6
742 Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 11.970 0,9 18,7 24,8 6,5 2,0 47,1
744 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e
maneggio dei materiali 4.180 3,4 2,4 38,3 10,1 - 45,8
727 Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali 3.050 13,8 35,7 16,4 1,4 1,8 30,9
717 Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot
industriali 2.130 7,3 41,8 32,7 1,2 - 16,9
726 Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle
confezioni e assimilati 2.120 12,0 23,7 24,5 2,7 0,0 37,0
728 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 8,7 24,0 14,2 1,0 0,1 52,0
723 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in gomma e materie plastiche 1.410 8,2 23,9 26,9 0,1 - 40,8
741 Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli
su rotaie e impianti a fune 1.230 0,1 31,1 65,9 - - 2,9
715 Oper.macchin.e impianti per raffi n.gas e prod.petroliferi e
per la fabbr.di prod.chimici 1.160 5,5 24,0 16,2 1,3 - 53,0
712 Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione
a caldo dei metalli 1.010 1,4 31,5 29,5 0,1 - 37,6
732 Operai addetti a macchinari fi ssi per l'industria
alimentare 960 5,1 18,2 45,4 0,2 0,2 30,8
721 Operai di macchine automatiche e semiautom. per
lavorazioni metalliche e per prod.minerali 880 6,4 28,9 26,6 2,4 4,6 31,2
745 Marinai di coperta e operai assimilati 810 28,2 21,1 5,2 9,7 - 35,9
716 Condutt.impianti prod.energia termica e vapore, recup.
rifi uti e trattam.-distribuz.acque 490 3,6 10,9 53,6 0,8 3,6 27,3
714 Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e
la fabbricazione della carta 330 31,1 12,3 14,7 - - 41,9
713 Conduttori di forni e altri impianti per la lavor.del vetro,
della ceramica e mater.simili 260 3,9 24,1 21,8 0,8 - 49,4
725 Conduttori di macchinari per tipografi a e stampa su
carta e cartone 190 16,2 41,1 13,5 1,1 - 28,1
724 Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione
in serie di articoli in legno 180 9,8 21,9 37,2 - 0,5 30,6
718 Conduttori di impianti per la trasformazione dei minerali 100 5,0 20,8 29,7 - - 44,6
722 Operai di rivestimenti metallici, galvanoplastica e
fabbricazione di prodotti fotografi ci 80 2,5 26,3 16,3 - - 55,0
711 Conduttori di impianti e macchinari per l'estrazione e il
primo trattamento dei minerali 60 - 45,8 18,6 5,1 1,7 28,8
8. Professioni non qualifi cate 55.810 2,6 16,5 21,4 2,7 0,6 56,1
814 Personale non qualifi cato nei servizi di pulizia 37.190 1,5 10,3 24,4 2,8 0,8 60,2
813 Personale non qualifi cato addetto allo spostamento e alla
consegna merci 7.490 4,2 37,5 18,4 3,4 0,5 36,0
842 Personale non qualifi cato delle costruzioni e professioni
assimilate 5.080 6,9 22,7 8,2 2,4 - 59,8
843 Personale non qualifi cato nella manifattura 3.710 4,9 28,4 19,8 0,8 0,4 45,7
816 Personale non qualifi cato addetto ai servizi di custodia di
edifi ci, attrezzature e beni 1.120 - 13,8 8,5 2,6 - 75,1
815 Personale non qualifi cato nei servizi di istruzione e
sanitari 530 1,7 9,3 17,0 0,6 - 71,5
Altre professioni 690 4,9 27,3 24,1 1,0 0,1 42,5
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
Classi di età (%)
Fino a 24
anni 25-29 anni 30-44 anni 45-54 anni
Oltre 54
anni
Non rile-
vante
SEZIONE 5
Le assunzioni non stagionali previste
dalle imprese nel 2012:
titoli di studio dichiarati
e livelli formativi equivalenti
Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l’esclusione quindi delle assunzioni
previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale. Le assunzioni per
titolo di studio sono ripartite per tipo di esperienza (specifi ca, ecc.) e per anni di esperienza richiesta. Quest’ultima
è stata considerata come elemento che contribuisce ad una “formazione integrata”, vale a dire una formazione che
considera il sapere scolastico e quello di tipo esperienziale.
Al fi ne di considerare adeguatamente il peso e il signifi cato della “formazione integrata” si è costruita una classi-
fi cazione delle assunzioni per livello formativo equivalente, tenendo conto degli anni di istruzione necessari per
conseguire il livello di istruzione richiesto dalle imprese e degli anni di esperienza richiesti dalle imprese (in aggiunta
agli anni di formazione tradizionale). Il contributo dell’esperienza alla determinazione del livello formativo equivalente
non supera comunque la soglia dei due anni, considerando che tale contributo si riduce notevolmente dopo i
primi anni.
Il numero di anni di formazione equivalente (anni di istruzione + anni di esperienza) così ottenuti sono stati riclassifi -
cati per intervalli coincidenti con i livelli di formazione scolastica secondo lo schema di seguito riportato:
- fi no 9 anni: nessuna formazione specifi ca
- 10-12 anni: livello qualifi ca professionale
- 13 anni: livello secondario
- 14-15 anni: livello post secondario
- 16 anni e più: livello universitario
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
143
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 19 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grande gruppo professionale
e macrosettore, secondo il livello di istruzione segnalato dalle imprese
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2B-2C-2E del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non
stagionali 2012
Gruppi professionali (distribuzione %) Assunzioni non
stagionali 2011dirigenti,
prof. spec.
e tecnici
impiegati
e add.
vendita e
serv.
operai
special.
cond.
Impianti
profes-
sioni non
qualifi cate
valore
assoluto*
distribuz.
%
valori
assoluti*
distribuz.
%
TOTALE 406.820 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 595.160 100,0
Livello universitario 58.890 14,5 57,1 5,1 -- -- 74.140 12,5
- di cui laurea specialistica 25.150 6,2 24,3 2,2 -- -- 31.390 5,3
- di cui laurea triennale 14.740 3,6 15,1 0,8 -- -- 18.190 3,1
- di cui laurea non specifi cata 19.000 4,7 17,7 2,0 -- -- 24.570 4,1
Livello secondario - Diploma 166.340 40,9 41,4 57,5 27,5 13,7 244.280 41,0
- di cui specializzazione post-diploma 29.650 7,3 10,4 8,4 5,0 3,0 43.430 7,3
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 50.020 12,3 1,5 15,4 19,2 8,3 80.270 13,5
Nessuna formazione specifi ca 131.570 32,3 -- 22,1 53,3 77,9 196.470 33,0
di cui INDUSTRIA 128.740 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 229.060 100,0
Livello universitario 15.540 12,1 51,2 13,9 -- -- 19.920 8,7
- di cui laurea specialistica 8.300 6,4 26,8 8,4 -- -- 10.300 4,5
- di cui laurea triennale 2.310 1,8 7,4 2,4 -- -- 2.830 1,2
- di cui laurea non specifi cata 4.920 3,8 16,9 3,1 -- -- 6.790 3,0
Livello secondario - Diploma 44.300 34,4 46,3 74,4 26,0 14,6 80.460 35,1
- di cui specializzazione post-diploma 8.340 6,5 9,8 13,5 4,4 4,0 15.690 6,9
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 18.320 14,2 2,5 6,4 19,8 13,8 36.140 15,8
Nessuna formazione specifi ca 50.590 39,3 -- 5,3 54,2 71,6 92.550 40,4
di cui SERVIZI 278.080 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 366.100 100,0
Livello universitario 43.350 15,6 59,6 4,2 -- -- 54.230 14,8
- di cui laurea specialistica 16.850 6,1 23,1 1,7 -- -- 21.090 5,8
- di cui laurea triennale 12.430 4,5 18,4 0,7 -- -- 15.360 4,2
- di cui laurea non specifi cata 14.080 5,1 18,1 1,9 -- -- 17.780 4,9
Livello secondario - Diploma 122.040 43,9 39,3 55,9 33,4 13,5 163.820 44,7
- di cui specializzazione post-diploma 21.320 7,7 10,6 7,9 7,4 2,7 27.740 7,6
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 31.700 11,4 1,0 16,2 16,9 6,9 44.130 12,1
Nessuna formazione specifi ca 80.990 29,1 -- 23,7 49,7 79,6 103.930 28,4
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
144
Tavola 20 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento, principali
ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, secondo il livello di istruzione segnalato
Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a (valori %) Tempo di ricerca
(mesi)Totale
2012 (v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero di
candidati
inadeguatezza
dei candidati
TOTALE 65.460 16,1 7,4 8,7 4,2
Livello universitario 11.770 20,0 11,6 8,3 3,9
- di cui laurea specialistica 5.000 19,9 11,1 8,8 4,3
- di cui laurea triennale 3.160 21,4 16,3 5,1 3,1
- di cui laurea non specifi cata 3.620 19,1 8,8 10,2 3,8
Livello secondario - Diploma 27.030 16,2 6,1 10,2 4,5
- di cui specializzazione post-diploma 6.970 23,5 7,8 15,7 5,4
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 9.190 18,4 8,8 9,6 5,1
Nessuna formazione specifi ca 17.460 13,3 6,6 6,7 3,4
di cui INDUSTRIA 25.100 19,5 9,3 10,2 5,3
Livello universitario 4.250 27,3 17,2 10,1 4,2
- di cui laurea specialistica 2.510 30,2 20,5 9,7 4,0
- di cui laurea triennale 430 18,7 10,7 8,0 4,0
- di cui laurea non specifi cata 1.310 26,5 14,6 11,9 4,5
Livello secondario - Diploma 8.090 18,3 8,1 10,2 6,3
- di cui specializzazione post-diploma 2.730 32,8 13,0 19,8 7,8
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 4.930 26,9 11,3 15,6 6,2
Nessuna formazione specifi ca 7.820 15,5 7,3 8,1 4,3
di cui SERVIZI 40.360 14,5 6,5 8,1 3,5
Livello universitario 7.530 17,4 9,7 7,7 3,7
- di cui laurea specialistica 2.490 14,8 6,4 8,3 4,7
- di cui laurea triennale 2.730 21,9 17,3 4,6 3,0
- di cui laurea non specifi cata 2.310 16,4 6,8 9,6 3,5
Livello secondario - Diploma 18.930 15,5 5,3 10,2 3,7
- di cui specializzazione post-diploma 4.230 19,8 5,8 14,1 3,9
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 4.260 13,4 7,4 6,1 3,9
Nessuna formazione specifi ca 9.640 11,9 6,1 5,8 2,7
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
145
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 21 - Importanza del titolo di studio nella scelta del candidato più idoneo a ricoprire la figura professionale
richiesta, secondo l’indirizzo di studio segnalato dalle imprese
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E-2F-2G.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
Ai fi ni dell’assunzione, il titolo di studio è considerato ritenuti adatti
giovani in
uscita dal
sistema for-
mativo
molto
importante
abbastanza
importante
poco
importante
per niente
importante
TOTALE 406.820 18,5 27,7 33,5 20,3 45,6
Livello universitario 58.890 63,2 29,8 6,1 0,9 51,4
Indirizzo economico 17.180 53,7 34,4 11,1 0,7 51,3
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione 7.230 62,3 33,4 3,6 0,7 51,6
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 84,7 14,4 0,9 0,1 66,3
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 79,8 18,5 0,9 0,8 69,5
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 53,2 38,6 5,7 2,5 42,5
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 45,1 49,0 5,7 0,1 33,8
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 83,8 13,8 1,7 0,6 55,4
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 77,4 15,4 7,2 0,1 55,2
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 61,0 35,1 3,8 0,1 39,7
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 86,6 10,8 0,7 1,8 33,1
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 74,2 24,6 1,1 0,1 59,9
Indirizzo politico-sociale 760 51,3 43,1 5,2 0,4 59,3
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 68,3 29,3 2,2 0,3 40,7
Indirizzo giuridico 560 61,6 36,3 2,1 0,0 33,9
Indirizzo psicologico 540 73,8 26,2 0,0 0,0 67,7
Indirizzo statistico 450 49,7 45,4 4,7 0,2 46,1
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 83,8 15,6 0,7 0,0 26,3
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 95,2 4,8 0,0 0,0 39,4
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 60,0 39,1 0,4 0,4 74,9
Indirizzo scienze motorie 180 59,0 31,5 5,6 3,9 47,8
Indirizzo non specifi cato 5.110 53,1 33,3 10,5 3,1 42,0
Livello secondario e post-secondario 166.340 18,5 41,1 30,4 10,0 50,9
Indirizzo amministrativo-commerciale 39.860 25,5 51,0 19,0 4,4 46,2
Indirizzo meccanico 15.250 18,1 35,8 34,1 12,0 49,0
Indirizzo turistico-alberghiero 9.560 13,2 32,9 34,9 19,0 38,2
Indirizzo socio-sanitario 6.870 46,1 39,4 12,8 1,6 60,5
Indirizzo informatico 4.580 24,0 42,8 15,3 17,9 37,3
Indirizzo elettrotecnico 4.110 22,9 43,8 19,5 13,9 50,0
Indirizzo elettronico 2.800 28,1 42,0 23,7 6,2 41,6
Indirizzo generale (licei) 2.580 42,7 43,1 13,4 0,8 50,1
Indirizzo edile 2.440 43,8 44,3 8,9 3,0 25,3
Indirizzo agrario-alimentare 1.940 2,0 39,2 45,7 13,1 40,1
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.580 5,1 31,5 50,7 12,7 38,1
Indirizzo chimico 1.460 16,6 28,1 34,4 20,9 36,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
146
(segue) Tavola 21 - Importanza del titolo di studio nella scelta del candidato più idoneo a ricoprire la figura professionale
richiesta, secondo l’indirizzo di studio segnalato dalle imprese
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E-2F-2G.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Indirizzo linguistico 1.450 28,8 50,5 16,7 3,9 73,3
Indirizzo termoidraulico 1.100 8,3 54,0 25,8 11,8 30,8
Indirizzo artistico 640 9,3 9,2 71,4 10,1 59,9
Indirizzo telecomunicazioni 600 23,5 43,6 22,3 10,6 20,0
Indirizzo aeronautico e nautico 550 25,0 66,8 6,9 1,3 79,5
Indirizzo legno, mobile e arredamento 380 7,4 38,9 41,0 12,7 46,3
Indirizzo stampa ed editoria 370 3,6 35,2 52,7 8,5 52,2
Indirizzo grafi co-pubblicitario 320 24,1 47,0 24,8 4,1 48,3
Indirizzo cartario-cartotecnico 260 23,0 21,1 46,9 9,0 49,2
Indirizzo orafo 230 2,1 82,1 15,4 0,4 6,0
Indirizzo biologico e biotecnologia 50 21,6 60,8 17,6 0,0 15,7
Altri indirizzi -- -- -- -- -- --
Indirizzo non specifi cato 67.340 10,4 37,5 39,9 12,1 58,2
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 50.020 11,4 25,1 46,2 17,2 36,2
Indirizzo turistico-alberghiero 10.440 4,7 22,5 39,7 33,1 28,1
Indirizzo socio-sanitario 8.450 30,0 38,4 27,3 4,3 63,9
Indirizzo meccanico 7.610 5,7 30,0 57,0 7,3 26,8
Indirizzo edile 5.510 2,5 10,0 55,8 31,7 11,2
Indirizzo amministrativo-commerciale 2.540 11,7 26,0 53,3 9,0 49,6
Indirizzo termoidraulico 2.180 14,3 12,1 68,1 5,5 24,5
Indirizzo elettrotecnico 1.860 33,6 42,2 23,1 1,1 36,2
Indirizzo estetisti e parrucchieri 1.750 31,6 31,5 20,8 16,1 39,5
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.000 1,7 19,8 61,3 17,2 36,2
Indirizzo agrario-alimentare 650 5,1 33,3 43,6 18,0 42,9
Indirizzo legno, mobile e arredamento 520 1,2 8,1 71,0 19,8 21,5
Indirizzo informatico 300 18,5 46,5 33,3 1,7 49,2
Indirizzo telecomunicazioni 220 2,7 31,1 65,3 0,9 24,7
Indirizzo cartario-cartotecnico 150 26,9 14,5 50,3 8,3 55,9
Indirizzo artistico 140 42,4 20,1 16,0 21,5 43,1
Indirizzo linguistico 130 0,0 46,4 40,8 12,8 4,0
Indirizzo elettronico 90 6,7 43,8 32,6 16,9 59,6
Indirizzo stampa ed editoria 50 18,9 17,0 56,6 7,5 35,8
Indirizzo chimico 50 12,0 68,0 18,0 2,0 86,0
Altri indirizzi 90 8,0 15,9 67,0 9,1 22,7
Indirizzo non specifi cato 6.310 1,6 16,0 60,9 21,5 43,0
Nessuna formazione specifi ca 131.570 1,2 10,8 44,8 43,2 40,0
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
Ai fi ni dell’assunzione, il titolo di studio è considerato ritenuti adatti
giovani in
uscita dal
sistema for-
mativo
molto
importante
abbastanza
importante
poco
importante
per niente
importante
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
147
Tavola 22 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 con titolo universitario per tipo di laurea e
richiesta di formazione post-laurea, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E-2E.1 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Ulteriore formazione post-laurea (master o dottorato). Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
2.012
(v.a.)*
Assunzioni previste con titolo universitario
Totale
(v.a.)*
di cui (distribuzione %)
laurea breve (3 anni) laurea special. (5 anni)
Indif-
ferenteTotale di cui con post-laurea** Totale
di cui con
post-laurea**
TOTALE 406.820 58.890 25,0 4,3 42,7 8,3 32,3
INDUSTRIA 128.740 15.540 14,9 2,2 53,4 7,6 31,7
Industria in senso stretto 74.550 12.660 15,8 2,3 50,0 8,4 34,2
Estrazione di minerali 950 320 2,5 0,3 61,1 0,9 36,4
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 710 17,4 1,6 53,6 11,0 29,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 540 16,9 2,9 45,3 3,7 37,8
Industrie del legno e del mobile 4.220 320 28,6 4,4 46,7 9,8 24,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 310 12,4 2,9 44,1 5,2 43,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 1.630 26,2 1,1 49,1 9,7 24,7
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 340 24,2 5,0 42,5 10,0 33,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 300 26,8 1,7 49,2 5,4 24,1
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 1.490 15,1 1,8 44,1 5,5 40,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 3.880 9,1 1,2 56,6 8,4 34,3
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 2.270 15,4 3,9 43,3 8,5 41,3
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 490 24,4 7,7 52,7 21,2 22,8
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 80 12,8 2,6 60,3 0,0 26,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 1.040 13,8 2,2 64,6 6,8 21,6
Costruzioni 47.980 1.840 9,4 1,4 70,8 2,3 19,9
SERVIZI 278.080 43.350 28,7 5,1 38,9 8,6 32,5
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 230 30,6 3,1 46,7 4,4 22,7
Commercio all’ingrosso 15.690 1.570 20,1 1,5 46,9 5,9 32,9
Commercio al dettaglio 47.420 1.810 11,5 1,1 69,6 18,3 18,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 490 35,5 6,8 22,5 1,4 42,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 1.220 9,0 3,7 44,5 5,5 46,4
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 1.410 17,7 6,2 32,8 7,7 49,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 5.280 17,1 1,6 30,0 4,9 53,0
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 7.830 20,6 2,0 44,9 9,4 34,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 5.360 9,3 0,7 41,0 5,5 49,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 2.250 16,1 3,3 40,6 3,9 43,3
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 4.050 17,9 4,1 68,6 25,9 13,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 8.620 67,9 11,8 16,3 5,4 15,8
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 1.490 47,5 20,0 36,5 3,5 15,9
Studi professionali 7.370 1.750 36,4 8,6 39,4 8,7 24,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 21.590 24,8 2,9 40,3 6,3 34,9
Nord Est 100.450 13.770 25,5 6,2 42,8 8,3 31,8
Centro 82.960 12.090 22,6 3,3 39,9 6,0 37,5
Sud e Isole 100.300 11.440 27,4 5,9 50,1 14,5 22,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 11.970 28,9 6,4 53,0 10,3 18,2
10-49 dipendenti 55.560 8.170 26,4 6,2 50,8 17,5 22,9
50-249 dipendenti 59.830 12.780 24,5 4,1 46,1 10,6 29,4
250-499 dipendenti 31.300 6.440 21,5 1,7 35,5 3,8 43,0
500 dipendenti e oltre 107.780 19.530 23,6 3,2 33,3 3,2 43,1
SEZIONE 6
Le assunzioni non stagionali:
le competenze richieste
dalle imprese nel 2012
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
151
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 23 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni più
richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
capacità
comunicativa
scritta e orale
abilità
nel gestire
rapporti
con clienti
capacità
di lavorare
in gruppo
capacità
direttive e di
coordinamento
TOTALE 406.820 37,3 42,3 53,1 13,1
1. Dirigenti 1.420 78,5 72,5 73,6 80,4
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 79,1 61,0 70,7 84,7
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 85,0 85,0 76,3 87,0
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 87,8 66,0 91,2 60,9
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 69,1 85,5 40,0 86,4
Altre professioni 420 73,9 69,8 81,5 81,5
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 57,3 55,7 72,8 27,4
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 44,6 34,0 82,5 23,5
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 60,8 65,8 73,2 28,6
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 74,0 79,8 66,2 38,6
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 39,0 30,3 73,7 29,2
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 44,9 75,9 77,4 21,2
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 81,2 78,9 68,7 16,7
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 77,0 53,5 78,3 35,4
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 70,6 74,1 80,5 19,9
2315 Farmacisti 1.010 79,4 85,7 63,4 22,2
2217 Ingegneri industriali e gestionali 960 55,0 55,1 74,7 41,9
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 910 46,7 53,9 84,9 26,0
2112 Chimici e professioni assimilate 870 55,8 57,6 53,8 16,1
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 810 41,7 30,8 54,6 36,3
2213 Ingegneri elettrotecnici 620 30,3 47,6 51,3 13,9
2512 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private 610 74,3 60,3 72,6 64,9
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e
scenografi 550 62,1 34,5 91,2 5,4
2641 Professori di scuola primaria 480 77,0 54,2 68,8 40,2
2513 Specialisti di gestione e sviluppo del personale e
dell’organizzazione del lavoro 440 78,7 61,9 66,9 25,9
2655 Insegnanti di discipline artistiche e letterarie 380 91,9 70,4 86,6 64,4
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 380 26,2 35,7 53,4 21,7
Altre professioni 3.420 54,4 51,5 67,5 25,4
3. Professioni tecniche 55.790 53,0 54,5 58,2 22,5
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 49,1 51,3 51,1 18,9
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 69,1 76,9 52,0 23,8
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 74,1 74,7 73,3 25,3
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 53,0 63,2 63,9 15,0
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 36,7 40,2 55,2 15,5
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 35,0 19,0 61,7 17,3
3335 Tecnici del marketing 2.200 70,9 62,8 64,9 36,2
3121 Tecnici programmatori 1.830 34,6 32,1 59,1 22,9
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 32,6 20,7 59,0 28,6
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 40,1 66,7 62,2 18,6
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 1.240 37,5 34,2 54,5 47,8
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
152
(segue) Tavola 23 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni
più richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
3315 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 1.200 49,4 33,0 68,5 39,4
3322 Tecnici del lavoro bancario 1.100 64,5 67,0 83,1 14,3
3131 Tecnici meccanici 1.000 37,7 27,5 65,3 47,7
3134 Tecnici elettronici 950 38,2 51,9 56,0 12,1
3172 Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione
audio-video 940 65,0 57,4 61,6 19,3
3346 Rappresentanti di commercio 870 81,4 85,8 37,2 21,1
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 770 57,8 72,0 43,4 19,7
3323 Agenti assicurativi 650 72,9 81,7 61,5 36,2
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 570 82,3 77,9 64,8 18,9
3164 Tecnici dell'organizzazione del traffi co ferroviario 500 0,0 50,7 50,7 0,0
3142 Tecnici dell'esercizio di reti idriche ed energetiche 460 63,6 34,3 73,5 2,8
3182 Tecnici della sicurezza sul lavoro 440 75,0 57,9 67,6 61,3
3452 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale 360 73,4 37,4 83,0 10,4
3133 Elettrotecnici 350 30,9 24,3 46,0 8,3
3126 Tecnici per la trasmissione radio-televisiva e per le
telecomunicazioni 340 14,6 26,9 72,5 0,0
3331 Approvvigionatori e responsabili acquisti 330 74,8 76,9 77,5 32,0
3112 Tecnici chimici 320 28,1 25,0 63,6 23,5
3183 Tecnici del controllo e della bonifi ca ambientale 310 36,9 29,7 40,2 32,0
3141 Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo 280 9,2 5,7 39,4 7,8
Altre professioni 4.950 50,6 54,2 56,5 23,4
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 50,5 53,3 45,6 15,2
4112 Addetti agli affari generali 13.350 43,9 45,5 43,7 16,7
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 20,6 29,4 47,6 19,0
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 60,3 58,5 46,1 22,4
4122 Addetti all'immissione dati 4.070 28,8 31,8 36,7 8,8
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 69,3 89,1 56,6 10,6
4224 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 2.940 92,1 76,8 40,4 2,7
4221 Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 2.920 67,7 70,5 55,4 16,6
4413 Addetti allo smistamento e al recapito della posta 2.030 99,5 98,5 0,2 0,0
4412 Addetti al controllo della documentazione di viaggio 1.350 92,2 92,9 90,6 6,1
4215 Addetti alla vendita di biglietti 1.110 69,7 92,1 37,3 13,5
Altre professioni 6.200 51,3 50,3 49,3 13,4
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 47,0 65,6 59,9 9,4
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 54,0 82,6 62,7 6,6
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 55,8 62,3 57,9 13,0
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 22,9 62,5 88,4 3,0
5443 Addetti all'assistenza personale 9.330 41,5 52,3 53,9 3,9
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 28,7 26,1 50,1 19,0
5224 Baristi e professioni assimilate 5.520 60,6 71,1 52,9 13,7
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 40,7 48,9 53,7 9,4
5486 Guardie private di sicurezza 3.300 9,7 27,2 25,0 7,5
5431 Acconciatori 2.710 54,7 59,4 51,0 16,3
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
capacità
comunicativa
scritta e orale
abilità
nel gestire
rapporti
con clienti
capacità
di lavorare
in gruppo
capacità
direttive e di
coordinamento
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
153
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 23 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni
più richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
5121 Commessi delle vendite all'ingrosso 1.670 57,5 69,7 63,8 6,0
5134 Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti 1.420 72,3 74,1 69,8 10,3
Altre professioni 5.980 55,3 66,6 53,9 21,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 15,6 15,0 54,6 11,8
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 14,6 6,9 61,2 5,5
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 11,7 29,8 51,2 17,9
6123 Carpentieri e falegnami nell'edilizia (esclusi i
parchettisti) 3.500 1,4 9,4 71,1 19,7
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 17,2 4,8 50,7 11,8
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 3.310 16,8 13,9 46,1 9,2
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 3.040 12,1 17,2 53,4 10,6
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 12,6 11,0 57,6 11,6
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 2.500 25,2 27,3 54,3 12,1
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 24,5 36,3 51,1 27,3
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 11,5 3,1 43,6 16,7
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 10,4 2,4 40,3 10,5
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 16,0 14,1 47,8 11,1
6127 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.130 17,6 3,0 45,2 0,4
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.110 9,8 6,8 49,6 1,7
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 1.010 13,4 54,3 89,0 0,5
6151 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 1.000 40,5 27,2 32,2 5,9
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 990 25,2 25,4 54,5 42,8
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 900 20,1 17,4 48,5 8,1
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 890 3,4 1,2 62,0 11,4
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 880 40,4 3,7 91,6 10,7
6218 Lastroferratori 770 8,4 13,7 46,6 1,3
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 770 1,2 3,4 33,6 2,6
6235 Meccanici e montatori di apparecchi industriali termici,
idraulici e di condizionamento 680 36,4 59,8 32,6 0,9
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 620 26,8 22,9 78,0 24,6
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 530 13,7 14,7 51,1 12,2
6122 Muratori in cemento armato 500 0,2 1,0 54,5 31,1
6132 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 500 68,3 66,5 87,9 20,8
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 500 16,0 0,2 66,1 20,4
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 450 12,1 1,3 33,3 14,6
6134 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione 440 1,6 0,7 31,2 0,9
6237 Verniciatori artigianali ed industriali 430 25,9 7,9 73,8 7,9
6342 Stampatori offset e alla rotativa 400 22,7 9,6 57,1 5,8
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 340 34,1 0,3 52,1 12,9
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 330 13,9 8,1 39,8 2,7
6536 Tappezzieri e materassai 320 31,8 21,9 46,3 11,4
6551 Macchinisti e attrezzisti di scena 320 0,0 12,3 12,3 0,0
6315 Costruttori di strumenti ottici e lenti 320 0,3 0,3 5,0 0,0
6515 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
artigianali casearie 250 4,0 0,4 51,8 33,6
Altre professioni 3.560 14,5 17,5 52,4 14,4
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
capacità
comunicativa
scritta e orale
abilità
nel gestire
rapporti
con clienti
capacità
di lavorare
in gruppo
capacità
direttive e di
coordinamento
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
154
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 15,1 16,6 41,1 8,3
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 16,8 31,5 26,7 8,7
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 4,4 2,9 52,6 11,5
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 36,5 33,1 32,8 14,5
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 18,2 2,5 47,5 17,3
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 18,3 49,0 16,3 3,0
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 11,8 2,7 44,2 4,4
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 15,6 11,6 57,5 6,5
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 14,4 0,4 56,7 13,1
7451 Marinai di coperta 800 36,6 51,9 19,0 1,2
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 10,1 2,7 56,8 14,5
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 3,1 1,9 30,0 2,2
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica 660 5,6 2,7 67,2 7,6
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria
e prodotti da forno 620 1,6 0,0 9,5 0,6
7273 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche
e di telecomunicazioni 620 10,6 3,9 45,8 4,4
7412 Operatori di verifi ca, circolazione e formazione treni 600 0,0 27,3 72,8 0,0
7262 Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la
maglieria 540 7,2 0,6 47,3 2,2
7411 Conduttori di convogli ferroviari 540 0,2 15,2 31,6 0,2
7272 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche 450 17,7 19,3 56,8 14,0
7152 Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di
base e la chimica fi ne 440 7,9 2,0 50,0 0,2
7444 Conduttori di carrelli elevatori 420 56,5 9,8 65,3 0,0
7162 Operatori impianti recupero e riciclaggio rifi uti e
trattamento e distribuzione acque 400 2,7 3,2 62,8 7,2
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 380 5,8 0,0 57,0 7,3
7121 Fonditori, operatori di altoforno, di convertitori e di forni
di raffi nazione 360 19,8 0,3 43,4 14,8
7143 Operatori di impianti per la fabbricazione della carta 280 38,4 6,7 66,9 0,7
7267 Addetti a macchinari per la produzione in serie di
calzature 260 13,6 0,0 68,6 3,4
7232 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri
articoli in gomma 260 7,6 5,3 32,3 3,8
Altre professioni 3.260 11,9 7,6 48,1 8,3
8. Professioni non qualifi cate 55.810 14,5 11,4 37,0 3,7
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 10,6 10,1 28,6 2,4
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 27,8 16,6 45,5 3,6
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 15,3 2,0 70,2 7,6
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 16,3 4,7 49,2 8,4
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 14,0 9,6 39,4 1,2
8145 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di
rifi uti 1.890 11,7 10,4 36,3 2,4
Altre professioni 5.030 22,0 28,9 38,1 6,3
(segue) Tavola 23 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni
più richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
capacità
comunicativa
scritta e orale
abilità
nel gestire
rapporti
con clienti
capacità
di lavorare
in gruppo
capacità
direttive e di
coordinamento
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
155
Tavola 23 bis - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni più
richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
capacità
di risolvere
problemi
capacità
di lavorare
in autonomia
abilità creative
e d'ideazione
fl essibilità
e adattamento
TOTALE 406.820 41,5 46,2 12,6 50,5
1. Dirigenti 1.420 77,3 69,0 33,8 57,1
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 84,3 74,9 27,5 54,0
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 79,4 71,1 35,6 65,2
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 81,9 71,0 52,5 63,4
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 55,9 44,5 23,6 25,5
Altre professioni 420 79,8 75,3 31,8 67,2
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 63,6 55,7 35,0 59,9
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 78,0 68,0 22,1 65,4
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 51,0 46,4 55,4 57,4
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 67,2 58,1 25,9 65,2
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 64,9 48,9 37,9 51,9
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 67,3 41,7 26,3 56,8
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 67,9 69,8 48,1 79,9
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 55,8 63,8 45,8 52,9
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 64,7 43,6 20,9 57,9
2315 Farmacisti 1.010 59,8 55,2 15,0 58,0
2217 Ingegneri industriali e gestionali 960 73,5 55,2 25,0 50,2
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 910 82,3 48,9 43,3 59,4
2112 Chimici e professioni assimilate 870 62,0 75,8 28,4 73,3
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 810 53,2 51,6 24,0 48,0
2213 Ingegneri elettrotecnici 620 74,7 68,9 53,7 66,3
2512 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private 610 79,7 69,5 40,7 60,7
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e
scenografi 550 16,1 15,9 94,4 63,0
2641 Professori di scuola primaria 480 60,0 61,1 66,9 63,8
2513 Specialisti di gestione e sviluppo del personale e
dell’organizzazione del lavoro 440 39,2 39,9 8,8 51,5
2655 Insegnanti di discipline artistiche e letterarie 380 79,1 81,7 69,6 70,7
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 380 48,9 57,1 68,8 65,9
Altre professioni 3.420 48,5 48,7 29,9 50,0
3. Professioni tecniche 55.790 56,5 55,2 21,8 55,7
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 54,2 58,3 12,0 56,8
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 64,2 66,0 22,8 59,0
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 57,9 57,3 36,3 59,0
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 51,3 41,0 4,2 32,1
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 58,0 57,9 20,1 47,9
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 57,2 57,9 42,9 53,5
3335 Tecnici del marketing 2.200 62,1 64,6 52,9 61,3
3121 Tecnici programmatori 1.830 59,5 61,4 30,3 60,0
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
156
(segue) Tavola 23 bis - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e
professioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 52,3 47,7 9,7 40,6
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 46,2 42,8 10,5 63,2
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 1.240 59,2 48,8 18,7 54,9
3315 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 1.200 70,9 61,2 16,9 55,0
3322 Tecnici del lavoro bancario 1.100 66,0 35,5 34,6 62,0
3131 Tecnici meccanici 1.000 72,1 54,5 11,0 50,1
3134 Tecnici elettronici 950 57,4 59,1 20,1 63,4
3172 Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione
audio-video 940 65,5 58,8 26,5 79,0
3346 Rappresentanti di commercio 870 37,2 50,6 45,8 73,1
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 770 34,1 30,5 7,1 46,3
3323 Agenti assicurativi 650 58,9 53,2 29,2 52,1
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 570 52,2 50,4 16,1 72,2
3164 Tecnici dell'organizzazione del traffi co ferroviario 500 50,7 50,7 0,0 100,0
3142 Tecnici dell'esercizio di reti idriche ed energetiche 460 57,3 45,0 22,4 75,0
3182 Tecnici della sicurezza sul lavoro 440 77,0 68,2 32,4 64,4
3452 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale 360 62,4 48,6 53,6 51,9
3133 Elettrotecnici 350 46,3 36,0 6,0 31,4
3126 Tecnici per la trasmissione radio-televisiva e per le
telecomunicazioni 340 34,3 34,0 9,6 63,0
3331 Approvvigionatori e responsabili acquisti 330 67,7 71,1 31,4 52,0
3112 Tecnici chimici 320 46,6 45,7 18,8 47,2
3183 Tecnici del controllo e della bonifi ca ambientale 310 43,5 31,4 16,0 45,1
3141 Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo 280 35,5 8,5 3,9 37,9
Altre professioni 4.950 49,1 51,6 24,3 54,7
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 47,0 50,7 5,9 54,4
4112 Addetti agli affari generali 13.350 47,9 47,0 9,2 52,2
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 50,1 46,6 2,2 57,0
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 44,9 55,8 6,8 56,1
4122 Addetti all'immissione dati 4.070 29,4 33,7 3,0 35,8
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 48,6 39,1 2,1 53,2
4224 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 2.940 68,9 47,0 10,9 58,1
4221 Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 2.920 53,1 52,4 12,2 55,5
4413 Addetti allo smistamento e al recapito della posta 2.030 1,1 99,0 0,0 98,8
4412 Addetti al controllo della documentazione di viaggio 1.350 88,0 89,9 0,0 92,7
4215 Addetti alla vendita di biglietti 1.110 40,4 72,1 0,8 9,9
Altre professioni 6.200 47,4 49,0 7,3 47,2
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 32,4 39,4 13,7 52,1
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 31,1 37,4 14,6 56,5
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 40,9 46,5 10,4 42,8
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
capacità
di risolvere
problemi
capacità
di lavorare
in autonomia
abilità creative
e d'ideazione
fl essibilità
e adattamento
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
157
(segue) Tavola 23 bis - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e
professioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 8,7 30,4 9,4 70,9
5443 Addetti all'assistenza personale 9.330 38,3 43,1 7,6 47,5
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 38,9 42,6 26,0 44,8
5224 Baristi e professioni assimilate 5.520 31,9 49,6 14,3 57,5
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 39,1 32,5 5,2 38,8
5486 Guardie private di sicurezza 3.300 20,5 18,7 3,1 36,8
5431 Acconciatori 2.710 30,2 42,3 42,3 52,0
5121 Commessi delle vendite all'ingrosso 1.670 27,5 30,8 12,5 24,4
5134 Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti 1.420 53,8 52,7 4,4 65,0
Altre professioni 5.980 41,3 47,8 13,2 47,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 45,4 50,0 10,5 46,4
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 46,4 52,9 6,8 43,5
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 57,2 52,1 4,1 42,4
6123 Carpentieri e falegnami nell'edilizia (esclusi i
parchettisti) 3.500 40,0 44,5 4,8 34,7
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 45,8 55,3 11,2 51,2
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 3.310 39,4 40,2 5,8 63,0
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 3.040 49,8 53,0 8,4 52,6
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 43,0 49,0 5,6 37,9
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 2.500 63,4 61,4 12,5 50,1
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 53,1 59,3 16,8 71,2
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 42,1 45,2 19,6 41,3
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 43,2 47,9 31,1 46,9
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 24,0 37,8 18,5 38,0
6127 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.130 21,2 17,8 22,3 45,7
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.110 15,9 24,0 1,6 35,7
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 1.010 45,4 88,8 11,7 46,9
6151 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 1.000 21,5 28,6 2,7 29,8
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 990 44,4 55,1 41,1 40,8
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 900 49,7 63,5 31,2 36,7
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 890 34,0 46,6 19,8 35,8
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 880 80,4 38,4 8,8 87,9
6218 Lastroferratori 770 27,9 42,2 7,1 41,7
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 770 13,2 26,2 0,4 24,1
6235 Meccanici e montatori di apparecchi industriali termici,
idraulici e di condizionamento 680 59,3 52,3 0,9 68,4
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 620 44,3 37,5 13,7 43,3
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 530 51,9 53,4 19,0 32,9
6122 Muratori in cemento armato 500 13,6 56,1 13,6 45,3
6132 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 500 85,5 68,5 0,2 2,2
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 500 60,4 71,9 34,1 64,4
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
capacità
di risolvere
problemi
capacità
di lavorare
in autonomia
abilità creative
e d'ideazione
fl essibilità
e adattamento
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
158
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 33,9 44,7 5,0 48,1
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 29,8 46,3 3,5 42,8
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 50,8 71,1 0,7 44,7
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 50,3 46,1 13,2 43,1
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 39,6 46,7 3,8 56,6
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 20,7 39,7 1,0 56,7
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 23,0 32,8 1,7 46,2
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 40,7 44,4 6,2 56,3
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 28,2 50,6 6,1 52,0
7451 Marinai di coperta 800 13,6 2,7 0,1 32,2
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 45,0 56,3 14,1 56,9
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 27,0 41,7 4,0 48,0
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica 660 41,0 48,1 2,3 60,8
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria
e prodotti da forno 620 11,5 51,9 8,2 56,5
7273 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche
e di telecomunicazioni 620 34,6 40,1 6,3 54,1
7412 Operatori di verifi ca, circolazione e formazione treni 600 37,1 48,8 0,0 36,4
7262 Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la
maglieria 540 19,0 46,2 3,1 36,3
7411 Conduttori di convogli ferroviari 540 47,0 19,5 27,3 99,6
7272 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche 450 36,1 29,5 13,3 43,9
7152 Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di
base e la chimica fi ne 440 28,5 33,7 0,2 60,0
7444 Conduttori di carrelli elevatori 420 12,7 20,3 0,0 50,5
7162 Operatori impianti recupero e riciclaggio rifi uti e
trattamento e distribuzione acque 400 17,6 15,9 5,2 20,3
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 380 42,0 43,8 0,0 47,8
7121 Fonditori, operatori di altoforno, di convertitori e di forni
di raffi nazione 360 16,5 25,3 1,4 59,9
7143 Operatori di impianti per la fabbricazione della carta 280 59,5 35,9 7,4 53,2
7267 Addetti a macchinari per la produzione in serie di
calzature 260 32,2 73,1 9,5 44,7
7232 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri
articoli in gomma 260 21,7 30,4 6,1 36,5
Altre professioni 3.260 34,1 39,9 8,4 47,7
8. Professioni non qualifi cate 55.810 25,4 36,9 1,9 38,8
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 23,5 36,4 1,3 36,4
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 27,2 40,1 3,5 51,2
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 25,0 44,0 1,5 42,9
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 46,1 45,8 5,9 40,5
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 25,3 26,4 1,5 34,7
8145 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di
rifi uti 1.890 19,3 26,7 2,2 34,1
Altre professioni 5.030 22,5 33,5 1,4 38,2
(segue) Tavola 23 bis - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e
professioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
capacità
di risolvere
problemi
capacità
di lavorare
in autonomia
abilità creative
e d'ideazione
fl essibilità
e adattamento
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
159
Tavola 24 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni richieste nel
2012, per indirizzo di studio segnalato
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assun-
zioni non
stagio-
nali 2012
(v.a.)*
capacità
comuni-
cati-va
scritta e
orale
abilità nel
gestire
rapporti
con
clienti
capacità
di lavo-
rare in
gruppo
capacità
direttive
e di
coordina-
mento
capa-
cità di
risolvere
problemi
capacità
di lavora-
re in au-
tonomia
abilità
creative
e d’idea-
zione
fl essibili-
tà e adat-
tamento
TOTALE 406.820 37,3 42,3 53,1 13,1 41,5 46,2 12,6 50,5
Livello universitario 58.890 57,1 58,1 65,8 25,2 60,8 53,6 25,5 57,2
Indirizzo economico 17.180 57,4 65,1 62,7 22,4 58,7 47,0 20,6 59,1
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione 7.230 42,6 46,3 72,1 26,0 70,3 57,7 27,4 61,3
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 50,7 62,4 60,4 16,3 47,1 42,7 7,8 37,0
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 76,8 72,6 77,9 29,9 65,6 57,7 51,2 64,6
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 48,4 38,5 71,2 31,0 67,2 59,3 35,1 58,7
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 48,6 57,7 73,6 27,0 67,4 62,7 22,8 63,4
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 62,1 60,4 59,9 20,4 59,0 61,8 20,1 58,8
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 69,7 26,3 83,5 9,5 79,6 69,9 16,6 69,5
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 59,6 64,6 54,8 42,8 58,0 47,6 24,0 47,8
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 56,9 48,5 62,6 31,6 49,0 55,0 44,5 54,5
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 41,4 32,5 54,1 33,2 54,1 52,9 21,9 45,0
Indirizzo politico-sociale 760 65,9 57,9 53,7 20,9 61,8 65,7 19,6 63,5
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 34,1 38,0 39,8 24,9 56,2 47,3 39,0 51,1
Indirizzo giuridico 560 72,7 61,6 57,3 31,1 61,1 52,9 12,9 38,9
Indirizzo psicologico 540 93,0 80,2 70,1 26,6 67,5 81,1 45,3 77,1
Indirizzo statistico 450 60,9 57,0 68,7 28,6 51,2 40,5 27,7 54,8
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 40,0 25,2 63,6 14,0 42,6 58,8 22,9 56,3
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 72,5 72,2 70,0 48,6 61,4 71,5 8,0 56,5
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 49,4 44,3 67,2 18,7 51,5 65,5 7,2 68,1
Altri indirizzi 180 -- -- -- -- -- -- -- --
Indirizzo non specifi cato 5.110 66,4 65,5 59,3 31,0 56,1 53,8 27,1 53,4
Livello secondario e post-secondario 166.340 45,1 50,7 54,4 14,7 44,3 48,5 14,5 51,9
Indirizzo amministrativo-commerciale 39.860 51,2 54,6 46,3 18,8 48,1 51,2 10,8 51,3
Indirizzo meccanico 15.250 19,9 22,6 54,4 16,8 48,2 53,7 11,0 53,7
Indirizzo turistico-alberghiero 9.560 45,0 53,0 53,9 13,4 37,0 43,6 21,6 52,0
Indirizzo socio-sanitario 6.870 48,3 61,3 68,6 7,5 41,0 44,4 10,9 54,3
Indirizzo informatico 4.580 27,4 31,6 51,1 17,4 51,3 50,5 15,9 44,2
Indirizzo elettrotecnico 4.110 31,6 36,5 55,7 15,6 58,6 51,3 9,2 63,0
Indirizzo elettronico 2.800 32,0 30,8 45,8 9,8 48,4 51,8 11,9 49,1
Indirizzo generale (licei) 2.580 61,9 63,6 63,2 17,4 47,0 53,7 44,1 59,9
Indirizzo edile 2.440 44,0 36,8 54,5 36,4 60,5 55,6 21,9 51,2
Indirizzo agrario-alimentare 1.940 24,5 26,7 61,1 25,3 37,2 55,8 38,3 49,6
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.580 35,6 35,9 62,9 19,6 48,1 56,1 26,3 58,7
Indirizzo chimico 1.460 13,1 4,8 51,2 12,4 40,3 45,5 5,4 51,6
Indirizzo linguistico 1.450 72,9 84,4 50,0 12,0 44,4 57,4 8,4 38,3
Indirizzo termoidraulico 1.100 16,5 40,6 44,4 9,8 31,1 46,8 5,7 50,1
Indirizzo artistico 640 22,9 44,9 91,0 5,0 19,4 12,9 81,6 25,3
Indirizzo telecomunicazioni 600 16,3 49,8 54,6 8,2 28,1 50,1 31,9 67,4
Indirizzo aeronautico e nautico 550 30,3 47,6 53,3 9,2 59,8 45,5 17,0 51,4
Indirizzo legno, mobile e arredamento 380 13,5 4,5 72,0 5,0 58,2 69,3 34,4 36,5
Indirizzo stampa ed editoria 370 58,7 75,4 65,3 7,1 27,9 36,9 21,9 54,6
Indirizzo grafi co-pubblicitario 320 37,3 24,1 55,2 15,7 56,7 40,4 36,4 50,2
Indirizzo cartario-cartotecnico 260 33,2 17,6 61,7 5,9 56,6 54,3 22,7 60,2
Indirizzo orafo 230 2,6 3,4 91,0 1,3 12,8 10,7 6,8 10,7
Altri indirizzi 100 -- -- -- -- -- -- -- --
Indirizzo non specifi cato 67.340 51,1 58,4 57,1 11,9 41,0 46,0 14,2 51,7
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 50.020 31,5 33,1 44,7 11,1 35,6 42,2 8,5 46,8
Indirizzo turistico-alberghiero 10.440 33,3 42,3 54,1 14,0 25,9 39,6 12,5 45,0
Indirizzo socio-sanitario 8.450 36,8 43,2 40,0 6,3 37,1 34,5 6,4 40,6
Indirizzo meccanico 7.610 14,1 8,6 37,1 7,2 49,3 37,5 6,1 51,3
Indirizzo edile 5.510 15,4 10,8 58,8 12,0 35,5 51,9 3,4 27,1
Indirizzo amministrativo-commerciale 2.540 59,9 65,2 60,9 32,0 52,0 57,8 3,6 61,7
Indirizzo termoidraulico 2.180 6,9 30,3 24,9 6,3 32,3 17,6 4,5 34,7
Indirizzo elettrotecnico 1.860 30,6 15,3 71,2 8,8 52,9 47,6 16,5 67,7
Indirizzo cosmetica ed estetica 1.750 59,6 63,1 51,9 17,3 27,8 36,0 30,0 50,9
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.000 15,1 1,0 50,6 8,8 38,0 42,4 13,5 41,1
Indirizzo agrario-alimentare 650 25,8 16,1 50,8 14,6 32,4 28,6 12,0 41,2
Indirizzo legno, mobile e arredamento 520 15,7 20,3 48,8 10,2 62,0 59,7 30,1 48,8
Indirizzo informatico 300 58,2 56,2 49,5 6,1 57,6 37,4 8,1 54,2
Indirizzo telecomunicazioni 220 53,4 52,5 22,8 45,7 58,9 60,7 46,1 43,4
Altri indirizzi 690 28,0 22,8 53,6 19,3 48,6 41,5 20,9 53,3
Indirizzo non specifi cato 6.310 49,3 45,3 20,7 7,5 19,1 56,1 1,5 61,2
Nessuna formazione specifi ca 131.570 20,8 28,2 49,2 6,6 31,5 41,5 5,8 47,1
SEZIONE 7
Le assunzioni a tempo determinato
a carattere stagionale previste
nel 2012: principali caratteristiche
Sezione 7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche
163
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 25 - Assunzioni totali e assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.1 e 2D.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
previste nel
2012 (v.a.)*
di cui stagionali
Assunzioni
previste nel
2011 (v.a.)*
di cui stagionali
Valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
Valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
TOTALE 631.340 224.520 35,6 846.010 250.850 29,7
INDUSTRIA 166.920 38.180 22,9 275.130 46.060 16,7
Industria in senso stretto 101.300 26.750 26,4 165.720 33.790 20,4
Estrazione di minerali 1.100 150 13,5 1.780 220 12,1
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 23.990 16.130 67,2 30.850 18.700 60,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 11.980 2.930 24,5 22.990 4.450 19,4
Industrie del legno e del mobile 5.430 1.210 22,3 10.170 1.430 14,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.330 820 24,8 5.650 1.010 17,9
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.590 550 11,9 6.480 590 9,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 3.560 690 19,3 6.240 740 11,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3.550 580 16,4 6.220 590 9,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 15.790 1.460 9,2 30.590 2.210 7,2
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 15.340 980 6,4 23.510 1.620 6,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 8.060 620 7,7 13.060 1.180 9,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3.230 260 8,1 5.510 580 10,6
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 1.360 370 27,0 2.680 470 17,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 8.120 1.910 23,5 10.330 2.260 21,9
Costruzioni 57.500 9.530 16,6 99.070 10.010 10,1
SERVIZI 464.420 186.340 40,1 570.880 204.790 35,9
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 6.480 940 14,5 10.950 1.780 16,3
Commercio all’ingrosso 20.230 4.540 22,4 31.950 7.690 24,1
Commercio al dettaglio 62.470 15.050 24,1 85.620 22.670 26,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 165.590 119.450 72,1 166.800 116.850 70,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 34.600 8.660 25,0 55.200 12.610 22,8
Servizi dei media e della comunicazione 4.640 1.050 22,7 5.220 1.660 31,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.190 730 6,0 17.130 1.400 8,2
Servizi avanzati di supporto alle imprese 19.040 1.310 6,9 22.220 2.030 9,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.030 730 6,6 15.670 720 4,6
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 50.060 10.090 20,2 59.760 10.780 18,0
Istruzione e servizi formativi privati 7.940 1.660 20,9 9.130 2.440 26,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 30.660 3.590 11,7 38.200 5.750 15,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 30.690 17.100 55,7 35.560 16.870 47,4
Studi professionali 8.800 1.430 16,3 17.480 1.520 8,7
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 162.460 39.350 24,2 227.650 45.820 20,1
Nord Est 169.780 69.330 40,8 225.280 80.420 35,7
Centro 125.390 42.430 33,8 168.610 47.320 28,1
Sud e Isole 173.710 73.410 42,3 224.470 77.280 34,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 243.710 91.360 37,5 332.610 92.330 27,8
10-49 dipendenti 125.920 70.360 55,9 191.260 77.670 40,6
50-249 dipendenti 87.120 27.290 31,3 119.740 40.090 33,5
250-499 dipendenti 41.850 10.550 25,2 44.440 8.850 19,9
500 dipendenti e oltre 132.740 24.960 18,8 157.960 31.910 20,2
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
164
Tavola 26 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 considerate di
difficile reperimento, principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale Cfr. domande 2D.5-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni stagionali considerate
di diffi cile reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a: (valori %) Tempo
di ricerca
(mesi)Totale
2012 (v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero
di candidati
inadeguatezza
dei candidati
TOTALE 25.310 11,3 4,4 6,9 2,7
INDUSTRIA 4.100 10,7 6,2 4,5 3,5
Industria in senso stretto 2.670 10,0 6,7 3,2 3,7
Estrazione di minerali -- -- -- -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.130 7,0 5,8 1,2 2,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 550 18,7 11,2 7,5 5,5
Industrie del legno e del mobile 210 17,6 7,6 10,0 4,3
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -- -- -- -- --
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 60 11,3 -- -- 2,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 60 9,2 -- -- 1,7
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 50 8,6 -- -- 3,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 190 13,1 8,5 4,6 2,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 140 14,2 7,7 6,5 4,0
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 80 12,7 10,3 -- 5,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 70 28,2 -- -- 11,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 50 14,2 -- -- 10,3
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -- -- -- -- --
Costruzioni 1.410 14,8 5,9 8,9 3,0
SERVIZI 21.220 11,4 4,0 7,4 2,6
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 250 26,1 -- 21,7 3,2
Commercio all’ingrosso 550 12,0 3,3 8,7 2,7
Commercio al dettaglio 2.820 18,7 5,6 13,2 2,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 14.270 11,9 4,4 7,6 2,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 870 10,1 3,9 6,2 3,7
Servizi dei media e della comunicazione -- -- -- -- --
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 70 9,2 -- -- 2,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 140 10,6 5,0 5,6 3,0
Servizi fi nanziari e assicurativi 50 7,1 -- -- 2,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 770 7,6 2,7 5,0 2,0
Istruzione e servizi formativi privati 180 10,8 -- 7,9 2,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 250 7,1 4,1 3,0 2,8
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 950 5,6 1,2 4,3 2,2
Studi professionali -- -- -- -- --
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 6.170 15,7 7,8 7,9 2,2
Nord Est 8.110 11,7 4,0 7,7 2,9
Centro 4.880 11,5 4,3 7,2 2,5
Sud e Isole 6.150 8,4 2,9 5,4 3,1
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 11.840 13,0 4,0 8,9 3,1
10-49 dipendenti 6.610 9,4 3,4 6,0 2,3
50-249 dipendenti 2.520 9,2 5,4 3,8 2,6
250-499 dipendenti 690 6,5 3,7 2,9 2,4
500 dipendenti e oltre 3.660 14,6 7,4 7,2 2,3
Sezione 7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche
165
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 27 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale di immigrati previste dalle imprese per il 2012, per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.5-2K del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni di personale stagionale immigrato 2012
minimo
(v.a.)*
% su tot.
assunzioni
massimo
(v.a.)*
% su tot.
assunzioni
TOTALE 30.180 13,4 52.160 23,2
INDUSTRIA 3.760 9,9 6.940 18,2
Industria in senso stretto 2.630 9,8 4.430 16,5
Estrazione di minerali -- -- -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.180 7,3 2.350 14,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 310 10,6 390 13,3
Industrie del legno e del mobile 360 30,1 460 38,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 100 12,6 130 15,8
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 50 9,9 90 16,3
Industrie della gomma e delle materie plastiche 100 14,4 220 31,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -- -- -- --
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 130 8,9 230 15,6
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 140 14,7 230 23,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 70 11,6 120 18,5
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -- -- -- --
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 90 23,4 120 32,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 90 4,5 110 5,7
Costruzioni 1.050 11,0 2.410 25,3
SERVIZI 26.420 14,2 45.210 24,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 220 23,7 230 24,3
Commercio all’ingrosso 770 16,9 1.100 24,3
Commercio al dettaglio 1.000 6,6 1.350 8,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 19.540 16,4 34.440 28,8
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 800 9,2 1.160 13,4
Servizi dei media e della comunicazione -- -- -- --
Servizi informatici e delle telecomunicazioni -- -- -- --
Servizi avanzati di supporto alle imprese -- -- 50 4,1
Servizi fi nanziari e assicurativi -- -- -- --
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 1.940 19,2 3.440 34,1
Istruzione e servizi formativi privati 200 11,7 260 15,4
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 280 7,9 600 16,8
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 1.430 8,4 2.350 13,8
Studi professionali 180 12,5 190 12,9
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 6.340 16,1 10.260 26,1
Nord Est 10.540 15,2 19.210 27,7
Centro 6.300 14,8 10.580 24,9
Sud e Isole 7.000 9,5 12.110 16,5
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 14.100 15,4 22.220 24,3
10-49 dipendenti 11.840 16,8 21.250 30,2
50-249 dipendenti 3.070 11,3 5.600 20,5
250-499 dipendenti 540 5,1 1.030 9,8
500 dipendenti e oltre 640 2,5 2.050 8,2
SEZIONE 8
Formazione in entrata
e formazione continua
nelle imprese
Sezione 8. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese
169
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato.
Tavola 28 - Imprese che, internamente o esternamente, hanno effettuato nel 2011 corsi di formazione per il personale,
per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 5A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Classe dimensionale
Totale
1-9 dip. 10-49 dip. 50-249 dip. 250-499 dip. 500 dip. e oltre
TOTALE 31,1 46,4 68,9 78,4 83,8 35,0
INDUSTRIA 30,1 44,3 65,9 84,1 88,9 34,5
Industria in senso stretto 23,8 40,1 64,9 83,3 88,7 30,8
Estrazione di minerali 24,0 39,1 62,8 8,3 100,0 32,8
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 22,3 45,9 68,6 88,2 94,1 28,7
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 14,0 21,9 47,7 75,7 79,9 18,7
Industrie del legno e del mobile 20,2 36,3 54,1 89,9 87,9 24,5
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 17,8 34,8 64,8 96,1 95,6 24,8
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 30,1 52,1 70,0 93,1 92,7 51,2
Industrie della gomma e delle materie plastiche 23,1 42,5 62,4 86,2 78,5 34,6
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 22,8 38,7 53,6 86,1 95,0 30,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 25,6 43,4 67,5 74,1 88,8 32,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 31,8 47,2 72,3 88,3 87,0 41,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 36,4 51,6 79,7 80,3 91,1 44,6
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 35,6 52,3 75,4 78,7 80,9 39,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 17,6 26,6 59,9 52,2 100,0 20,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 39,9 60,3 77,1 89,2 94,3 55,6
Costruzioni 35,9 53,8 67,1 87,6 79,3 38,2
SERVIZI 31,6 48,3 71,0 75,6 82,2 35,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 28,3 63,8 73,1 98,0 100,0 32,7
Commercio all’ingrosso 27,5 41,7 70,7 62,3 67,8 31,4
Commercio al dettaglio 27,5 39,4 57,3 56,2 65,5 30,1
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 23,2 35,3 60,2 79,7 91,0 25,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 27,0 41,7 61,9 85,9 85,0 34,1
Servizi dei media e della comunicazione 23,1 40,6 48,7 66,0 87,9 30,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 40,1 58,6 84,6 91,6 97,1 46,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 34,3 59,6 82,1 87,9 91,6 41,7
Servizi fi nanziari e assicurativi 70,8 79,5 94,1 92,5 95,9 76,1
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 27,9 52,1 68,0 72,2 81,3 34,3
Istruzione e servizi formativi privati 43,2 66,2 78,8 85,2 86,2 51,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 47,6 71,9 83,4 87,0 92,1 58,6
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 49,2 51,0 68,2 75,0 91,3 49,5
Studi professionali 33,9 55,7 63,6 - - 34,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 31,0 47,2 70,9 79,6 84,9 35,7
Nord Est 34,3 49,9 70,8 80,8 84,4 38,8
Centro 30,2 44,1 66,6 77,7 83,6 33,7
Sud e Isole 29,7 43,5 64,6 74,2 82,0 32,4
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
170
Tavola 29 - Dipendenti che nel 2011 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa, per classe
dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale (quota % sul totale dipendenti al 31 12 2011)
Cfr. domanda 5B del questionario di rilevazione
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
TOTALE 25,6 26,1 30,3 38,9 50,6 33,0
INDUSTRIA 22,6 23,3 26,2 36,8 48,9 28,9
Industria in senso stretto 17,8 19,8 24,9 35,7 46,5 27,0
Estrazione di minerali 19,5 25,3 27,9 34,2 45,7 34,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 18,8 28,9 33,0 41,9 45,3 31,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9,9 9,6 14,7 19,4 26,9 12,8
Industrie del legno e del mobile 14,4 17,7 15,2 32,9 32,2 17,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 13,5 16,6 25,5 35,5 39,2 22,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 22,7 27,6 35,2 48,3 46,3 39,3
Industrie della gomma e delle materie plastiche 16,5 21,8 28,7 32,1 53,0 29,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 17,8 22,2 22,8 32,5 52,4 27,4
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 18,9 22,7 25,3 39,2 46,5 25,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 23,3 19,7 25,4 35,6 43,0 30,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 26,3 20,6 27,7 37,9 57,8 36,7
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 27,7 25,6 27,1 38,2 75,2 30,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 13,3 12,0 18,9 26,4 7,8 14,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 29,9 36,0 36,2 49,6 66,5 50,2
Costruzioni 28,3 32,5 30,1 35,5 40,7 30,4
SERVIZI 27,3 29,1 34,1 40,7 51,4 36,0
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 23,5 31,1 30,9 62,6 63,8 28,2
Commercio all’ingrosso 22,7 22,0 26,4 28,0 33,9 24,1
Commercio al dettaglio 23,9 19,8 22,5 27,6 38,8 27,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 19,6 18,8 28,0 45,4 35,8 23,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 23,2 27,9 28,6 42,3 50,5 38,2
Servizi dei media e della comunicazione 19,3 19,5 22,1 30,8 27,0 23,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 35,5 35,4 33,4 46,9 66,3 48,4
Servizi avanzati di supporto alle imprese 28,8 34,4 39,4 53,8 43,8 36,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 69,0 60,3 74,3 74,4 82,9 78,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 25,4 31,9 29,4 28,5 35,8 30,8
Istruzione e servizi formativi privati 38,5 44,5 36,5 27,2 32,7 38,6
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 40,8 51,1 45,9 46,4 43,4 45,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 43,6 31,8 33,7 16,7 45,7 38,6
Studi professionali 31,4 35,8 42,8 - - 31,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 24,9 25,8 30,8 42,4 51,1 33,9
Nord Est 27,3 27,2 30,9 40,0 51,4 33,9
Centro 24,9 24,2 30,6 37,6 50,0 32,6
Sud e Isole 25,5 26,9 27,8 30,4 49,6 31,2
Classe dimensionale
Totale
1-9 dip. 10-49 dip. 50-249 dip. 250-499 dip. 500 dip. e oltre
Sezione 8. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese
171
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Solo imprese con tirocini o stage.
Tavola 30 - Personale in tirocinio/stage ospitato nel corso del 2011 da imprese con dipendenti, numero medio di tirocini/
stage per impresa e durata media (in mesi) degli stessi, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 5D-5F del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tirocini e stage
attivati
nel 2011*
Numero medio
di tirocini/stage
per impresa**
durata media (in mesi) dei tirocini/stage**
1 mese più di 1 mese
TOTALE 307.250 1,4 40,2 59,8
INDUSTRIA 85.280 1,3 48,1 51,9
Industria in senso stretto 58.240 1,5 44,3 55,7
Estrazione di minerali 250 1,1 35,4 64,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 5.230 1,4 39,4 60,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 5.480 1,3 41,0 59,0
Industrie del legno e del mobile 3.360 1,2 46,3 53,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.650 1,6 47,0 53,0
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 2.200 1,5 28,8 71,2
Industrie della gomma e delle materie plastiche 1.610 1,3 39,6 60,4
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 1.840 1,1 39,3 60,7
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 12.860 1,5 48,5 51,5
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 10.640 2,0 46,6 53,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.470 1,6 44,6 55,4
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.820 1,3 48,6 51,4
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 850 1,2 42,8 57,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 2.620 1,5 34,9 65,1
Costruzioni 24.410 1,1 55,8 44,2
SERVIZI 221.970 1,5 36,9 63,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 7.420 1,2 46,0 54,0
Commercio all’ingrosso 13.490 1,2 37,1 62,9
Commercio al dettaglio 26.780 1,2 31,7 68,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.460 1,8 56,9 43,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 5.670 1,3 29,6 70,4
Servizi dei media e della comunicazione 3.640 1,7 23,0 77,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.170 1,4 28,9 71,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 18.160 1,4 25,6 74,4
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.120 1,4 27,2 72,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 10.430 1,3 30,0 70,0
Istruzione e servizi formativi privati 6.130 2,1 35,9 64,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 25.220 4,1 32,6 67,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 18.980 1,3 39,8 60,2
Studi professionali 16.310 1,0 33,6 66,4
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 101.800 1,5 42,6 57,4
Nord Est 83.670 1,4 47,7 52,3
Centro 58.630 1,4 39,3 60,7
Sud e Isole 63.160 1,4 27,6 72,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 150.860 1,1 45,1 54,9
10-49 dipendenti 74.420 1,8 42,1 57,9
50-249 dipendenti 39.820 2,0 28,0 72,0
250-499 dipendenti 11.160 2,0 14,9 85,1
500 dipendenti e oltre 30.990 2,3 13,1 86,9
SEZIONE 9
Le assunzioni previste
dalle imprese nel 2012:
dati regionali e provinciali
Sezione 9. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
175
Tavola 31 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale, settore di attività, ripartizione
territoriale, regione e provincia (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Totale
per settore per classe dimensionale
Industria
e costruz. Servizi
1-9
dipend.
10-49
dipend.
50 dipend.
e oltre
PIEMONTE 12,8 14,5 11,9 8,1 17,2 71,8
TORINO 11,8 14,8 10,3 8,0 16,2 68,6
VERCELLI 15,3 14,3 15,8 9,4 18,8 73,0
NOVARA 14,7 16,4 13,6 8,9 17,7 71,7
CUNEO 11,7 12,3 11,2 6,5 19,8 71,9
ASTI 14,0 15,2 13,2 8,4 17,8 79,1
ALESSANDRIA 14,0 14,5 13,7 8,8 14,6 75,3
BIELLA 14,7 13,9 15,2 7,3 19,3 77,3
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 15,3 13,2 16,6 10,3 22,8 75,6
VALLE D’AOSTA 21,3 17,3 23,1 17,1 27,9 78,3
LOMBARDIA 13,1 12,3 13,5 8,5 16,8 69,6
VARESE 12,9 10,4 14,8 9,3 13,1 71,6
COMO 12,2 11,2 12,9 8,1 15,6 71,1
SONDRIO 16,4 11,8 18,7 11,9 23,0 81,4
MILANO 13,4 13,2 13,5 8,4 17,8 66,8
BERGAMO 13,2 11,6 14,5 8,6 17,0 70,5
BRESCIA 13,1 13,6 12,8 9,2 17,4 68,5
PAVIA 12,1 11,6 12,4 7,4 17,0 70,3
CREMONA 13,1 13,0 13,2 6,0 22,7 75,4
MANTOVA 14,6 15,3 14,2 9,8 13,8 71,3
LECCO 11,2 10,4 11,9 6,5 10,9 71,7
LODI 13,7 13,5 13,8 7,4 14,9 75,7
MONZA E BRIANZA 12,0 10,9 12,8 7,5 16,1 71,2
LIGURIA 14,2 12,2 14,9 9,9 20,4 76,0
IMPERIA 15,2 11,9 16,4 11,6 23,7 79,2
SAVONA 15,0 8,0 17,4 10,0 26,4 83,5
GENOVA 13,7 14,3 13,5 9,4 19,0 72,5
LA SPEZIA 13,7 10,7 15,0 9,7 16,4 76,9
TRENTINO ALTO ADIGE 23,4 23,6 23,2 18,8 35,4 74,1
BOLZANO 23,8 26,4 22,8 19,3 36,8 75,2
TRENTO 22,9 21,0 23,7 18,3 34,0 73,2
VENETO 15,2 15,1 15,2 10,5 20,3 72,0
VERONA 14,2 13,4 14,6 9,5 20,1 73,5
VICENZA 13,8 14,8 12,9 9,3 18,5 69,4
BELLUNO 18,8 17,9 19,2 13,5 24,4 75,3
TREVISO 14,3 15,4 13,4 9,9 18,6 67,5
VENEZIA 18,0 16,0 18,9 13,4 23,2 76,4
PADOVA 14,8 14,8 14,7 9,7 20,2 70,9
ROVIGO 15,3 18,0 13,6 9,7 21,9 76,7
FRIULI VENEZIA GIULIA 16,6 16,5 16,6 10,8 21,1 74,9
UDINE 16,3 16,4 16,2 11,5 20,1 73,5
GORIZIA 19,6 21,1 18,9 13,1 24,4 76,1
TRIESTE 15,6 12,2 16,7 7,8 23,6 80,6
PORDENONE 16,4 16,9 16,1 10,7 20,0 71,6
EMILIA ROMAGNA 14,8 13,9 15,2 9,7 19,3 73,4
PIACENZA 14,0 13,7 14,1 8,3 16,5 77,1
PARMA 13,2 14,3 12,6 7,2 18,0 73,7
REGGIO EMILIA 14,6 15,3 14,1 10,0 17,8 71,3
MODENA 13,3 13,7 13,1 8,4 20,4 71,4
BOLOGNA 14,6 14,1 14,9 9,0 18,9 72,0
FERRARA 15,1 13,0 16,1 10,2 18,6 73,6
RAVENNA 16,7 12,0 18,7 11,3 21,8 76,3
FORLI’-CESENA 15,5 12,7 17,0 10,8 19,7 75,0
RIMINI 17,1 14,8 17,9 13,6 21,8 76,4
TOSCANA 14,0 12,4 15,0 10,1 19,0 73,2
MASSA 13,0 10,4 14,4 9,7 15,6 77,8
LUCCA 13,9 11,6 15,1 10,2 18,9 75,6
PISTOIA 12,7 10,9 13,9 8,8 19,0 67,0
FIRENZE 13,6 12,2 14,4 9,1 20,4 71,8
LIVORNO 17,0 14,5 17,8 12,0 27,4 76,7
PISA 14,4 13,2 15,1 10,5 17,2 76,4
AREZZO 13,1 12,8 13,4 9,7 13,4 72,5
SIENA 15,2 11,6 17,0 11,8 17,2 69,4
GROSSETO 15,7 13,2 16,6 12,0 25,2 74,3
PRATO 13,1 12,9 13,2 10,5 15,6 74,1
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
176
(segue) Tavola 31 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale, settore di attività, ripartizione
territoriale, regione e provincia (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Totale
per settore per classe dimensionale
Industria
e costruz. Servizi
1-9
dipend.
10-49
dipend.
50 dipend.
e oltre
UMBRIA 12,7 11,5 13,4 9,3 15,7 72,1
PERUGIA 12,4 11,3 13,0 9,3 14,6 71,0
TERNI 13,8 12,4 14,4 9,1 19,1 74,6
MARCHE 12,7 12,7 12,6 8,1 18,2 73,9
PESARO-URBINO 12,0 11,7 12,2 7,9 18,3 71,3
ANCONA 12,6 11,7 13,0 6,9 19,8 70,2
MACERATA 12,6 13,4 12,0 8,0 19,5 78,6
ASCOLI PICENO 14,9 15,8 14,4 10,1 16,9 79,5
FERMO 11,9 12,7 11,0 9,0 13,5 74,6
LAZIO 15,2 15,9 14,9 12,7 15,3 67,4
VITERBO 12,9 12,9 12,9 10,0 13,8 73,1
RIETI 13,0 14,8 11,9 8,5 15,9 81,8
ROMA 15,7 16,1 15,6 13,6 14,0 64,9
LATINA 12,6 15,7 11,1 9,0 23,3 74,5
FROSINONE 15,4 16,6 14,6 12,2 19,1 73,7
ABRUZZO 15,9 15,3 16,2 12,1 18,2 73,2
L’AQUILA 17,4 17,4 17,4 13,2 22,1 74,6
TERAMO 16,1 13,6 18,0 13,6 14,0 72,7
PESCARA 16,1 14,9 16,7 11,9 17,6 73,9
CHIETI 14,5 15,9 13,6 10,2 20,4 71,8
MOLISE 15,0 16,7 14,0 10,9 19,6 74,0
CAMPOBASSO 15,5 17,0 14,7 11,5 19,6 76,6
ISERNIA 13,9 16,2 12,5 9,5 19,8 68,4
CAMPANIA 15,0 16,5 14,3 12,7 18,2 69,2
CASERTA 15,6 16,2 15,2 13,4 16,5 69,3
BENEVENTO 15,5 14,4 16,2 12,6 20,9 74,9
NAPOLI 14,4 16,3 13,6 12,0 18,2 67,6
AVELLINO 16,7 19,6 14,6 14,3 17,7 72,1
SALERNO 15,4 16,6 14,7 13,3 19,1 70,1
PUGLIA 12,8 12,6 12,9 10,1 18,7 71,5
FOGGIA 15,2 16,5 14,5 12,3 24,4 76,7
BARI 10,1 8,4 11,1 7,3 16,2 69,4
TARANTO 14,3 15,6 13,7 11,4 20,4 66,3
BRINDISI 16,3 16,3 16,3 13,3 18,0 78,1
LECCE 14,3 15,8 13,4 12,4 20,5 73,1
BASILICATA 14,3 16,5 12,8 11,4 16,7 67,0
POTENZA 14,1 16,3 12,6 11,5 17,1 66,4
MATERA 14,5 16,9 13,1 11,2 16,1 67,8
CALABRIA 14,9 17,2 13,7 12,3 19,7 75,3
COSENZA 14,9 16,2 14,2 12,5 22,2 74,9
CATANZARO 16,5 18,3 15,6 13,4 19,7 75,9
REGGIO CALABRIA 13,2 17,4 11,4 11,0 16,2 73,0
CROTONE 15,2 19,5 12,7 12,3 21,6 77,0
VIBO VALENTIA 15,9 16,3 15,6 13,4 16,9 79,6
SICILIA 14,1 16,5 12,9 11,4 20,5 72,5
TRAPANI 19,2 17,2 20,2 17,5 24,2 75,4
PALERMO 11,9 15,6 10,5 8,8 18,8 72,9
MESSINA 15,4 17,6 14,3 13,5 20,2 69,8
AGRIGENTO 13,1 19,5 10,0 9,9 28,4 77,7
CALTANISSETTA 17,2 20,2 15,8 14,1 26,8 71,3
ENNA 16,7 19,1 15,1 13,1 29,7 81,1
CATANIA 11,6 13,5 10,6 8,6 16,6 72,0
RAGUSA 15,3 16,9 14,5 13,2 22,4 72,8
SIRACUSA 14,5 17,3 13,2 11,6 18,7 69,0
SARDEGNA 16,2 17,9 15,3 13,0 24,5 72,9
SASSARI 15,5 16,4 15,0 12,0 27,5 76,4
NUORO 15,6 16,5 15,0 12,4 33,5 71,3
CAGLIARI 17,2 20,3 15,7 14,4 20,3 71,5
ORISTANO 14,7 14,6 14,7 10,9 23,7 70,5
NORD OVEST 13,2 12,9 13,4 8,6 17,2 70,8
NORD EST 15,9 15,4 16,2 11,0 21,4 73,1
CENTRO 14,2 13,6 14,5 10,9 17,2 71,0
SUD E ISOLE 14,5 15,8 13,8 11,8 19,4 71,7
TOTALE ITALIA 14,4 14,4 14,4 10,5 18,8 71,6
Sezione 9. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
177
Tavola 32 - Movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012 per ripartizione territoriale, regione e
provincia
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3-6A del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Movimenti previsti nel 2012
(valori assoluti)* Tassi previsti nel 2012**
Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Saldo
PIEMONTE 40.660 53.350 -12.690 4,3 5,6 -1,3
TORINO 20.770 28.430 -7.660 4,0 5,5 -1,5
VERCELLI 1.440 2.140 -700 4,2 6,2 -2,0
NOVARA 3.160 3.690 -530 4,1 4,7 -0,7
CUNEO 6.250 7.480 -1.230 5,0 5,9 -1,0
ASTI 1.340 1.820 -470 3,8 5,1 -1,3
ALESSANDRIA 3.710 4.780 -1.080 4,1 5,3 -1,2
BIELLA 1.290 1.850 -560 3,3 4,8 -1,4
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 2.700 3.170 -470 9,9 11,6 -1,7
VALLE D’AOSTA 3.670 4.320 -640 13,3 15,6 -2,3
LOMBARDIA 99.510 118.450 -18.930 3,9 4,6 -0,7
VARESE 6.450 8.080 -1.630 3,2 4,0 -0,8
COMO 5.430 6.030 -600 4,3 4,8 -0,5
SONDRIO 2.820 3.320 -500 7,9 9,3 -1,4
MILANO 41.970 47.500 -5.530 4,0 4,5 -0,5
BERGAMO 9.620 11.960 -2.340 3,4 4,2 -0,8
BRESCIA 14.210 16.970 -2.760 4,5 5,4 -0,9
PAVIA 3.260 4.090 -830 3,7 4,7 -0,9
CREMONA 2.670 3.500 -830 3,9 5,1 -1,2
MANTOVA 3.510 4.790 -1.280 3,7 5,1 -1,4
LECCO 2.110 2.970 -860 2,7 3,8 -1,1
LODI 1.670 1.830 -160 4,3 4,8 -0,4
MONZA E BRIANZA 5.800 7.410 -1.620 3,1 4,0 -0,9
LIGURIA 18.610 22.190 -3.570 6,3 7,5 -1,2
IMPERIA 2.980 3.530 -550 10,3 12,2 -1,9
SAVONA 4.400 5.100 -700 9,4 10,9 -1,5
GENOVA 8.890 10.720 -1.830 4,9 5,9 -1,0
LA SPEZIA 2.350 2.840 -490 5,9 7,1 -1,2
TRENTINO ALTO ADIGE 27.970 29.990 -2.020 11,0 11,8 -0,8
BOLZANO 13.530 13.970 -440 10,5 10,8 -0,3
TRENTO 14.440 16.020 -1.580 11,5 12,8 -1,3
VENETO 60.830 68.650 -7.820 5,1 5,8 -0,7
VERONA 16.270 17.390 -1.130 7,1 7,5 -0,5
VICENZA 7.830 8.850 -1.020 3,5 4,0 -0,5
BELLUNO 3.350 3.870 -520 6,5 7,6 -1,0
TREVISO 6.940 8.820 -1.880 3,2 4,0 -0,9
VENEZIA 15.740 17.470 -1.730 8,2 9,1 -0,9
PADOVA 8.320 9.260 -950 3,6 4,0 -0,4
ROVIGO 2.400 2.990 -590 5,1 6,4 -1,3
FRIULI VENEZIA GIULIA 14.000 17.150 -3.150 5,2 6,3 -1,2
UDINE 6.810 8.380 -1.560 5,8 7,1 -1,3
GORIZIA 1.690 1.880 -180 5,9 6,5 -0,6
TRIESTE 2.550 3.130 -590 5,0 6,1 -1,1
PORDENONE 2.950 3.770 -820 4,0 5,1 -1,1
EMILIA ROMAGNA 66.990 78.220 -11.230 6,2 7,2 -1,0
PIACENZA 3.170 3.400 -230 5,0 5,3 -0,4
PARMA 5.590 6.330 -740 5,0 5,6 -0,7
REGGIO EMILIA 5.270 6.650 -1.380 4,1 5,1 -1,1
MODENA 7.160 9.310 -2.150 3,9 5,0 -1,2
BOLOGNA 13.260 15.250 -1.990 4,8 5,5 -0,7
FERRARA 3.510 4.650 -1.140 5,5 7,3 -1,8
RAVENNA 9.140 10.130 -1.000 10,4 11,6 -1,1
FORLI’-CESENA 6.940 8.110 -1.170 7,3 8,6 -1,2
RIMINI 12.960 14.400 -1.440 16,9 18,7 -1,9
TOSCANA 43.920 54.370 -10.450 5,8 7,1 -1,4
MASSA 1.470 2.020 -550 4,7 6,5 -1,8
LUCCA 5.950 6.820 -880 7,5 8,6 -1,1
PISTOIA 1.870 2.920 -1.050 3,8 5,9 -2,1
FIRENZE 11.180 15.050 -3.870 4,6 6,2 -1,6
LIVORNO 7.370 7.980 -600 11,5 12,5 -0,9
PISA 3.700 4.510 -810 4,4 5,4 -1,0
AREZZO 2.950 3.880 -930 4,2 5,6 -1,3
SIENA 3.470 4.200 -730 6,4 7,8 -1,4
GROSSETO 3.910 4.430 -530 12,4 14,1 -1,7
PRATO 2.060 2.560 -510 3,5 4,4 -0,9
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
178
(segue) Tavola 32 - Movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012 per ripartizione territoriale, regione
e provincia
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati.
Movimenti previsti nel 2012
(valori assoluti)* Tassi previsti nel 2012**
Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Saldo
UMBRIA 7.740 9.630 -1.880 4,6 5,8 -1,1
PERUGIA 5.980 7.530 -1.550 4,7 5,9 -1,2
TERNI 1.760 2.100 -330 4,5 5,3 -0,8
MARCHE 16.670 21.150 -4.480 5,0 6,4 -1,4
PESARO-URBINO 3.930 5.230 -1.300 4,9 6,5 -1,6
ANCONA 4.710 6.150 -1.430 4,2 5,5 -1,3
MACERATA 3.060 3.660 -600 4,6 5,5 -0,9
ASCOLI PICENO 3.370 4.030 -650 8,8 10,6 -1,7
FERMO 1.600 2.080 -480 4,6 6,0 -1,4
LAZIO 57.060 68.260 -11.200 5,2 6,2 -1,0
VITERBO 1.770 2.660 -890 5,0 7,5 -2,5
RIETI 650 940 -290 4,5 6,4 -1,9
ROMA 45.580 52.240 -6.650 5,1 5,9 -0,8
LATINA 5.470 7.450 -1.980 6,8 9,3 -2,5
FROSINONE 3.590 4.980 -1.390 4,6 6,4 -1,8
ABRUZZO 15.620 19.800 -4.190 6,9 8,7 -1,8
L’AQUILA 3.340 4.000 -660 8,0 9,5 -1,6
TERAMO 4.460 5.800 -1.340 7,8 10,1 -2,3
PESCARA 3.520 4.210 -690 6,7 8,0 -1,3
CHIETI 4.290 5.790 -1.500 5,6 7,6 -2,0
MOLISE 2.690 3.480 -800 6,7 8,7 -2,0
CAMPOBASSO 1.990 2.520 -530 7,2 9,1 -1,9
ISERNIA 700 960 -270 5,5 7,6 -2,1
CAMPANIA 46.210 54.540 -8.340 6,8 8,0 -1,2
CASERTA 5.230 7.090 -1.860 5,9 8,0 -2,1
BENEVENTO 1.800 2.340 -540 6,2 8,0 -1,9
NAPOLI 25.040 28.100 -3.060 6,4 7,2 -0,8
AVELLINO 3.260 3.910 -650 6,3 7,6 -1,3
SALERNO 10.880 13.100 -2.230 8,9 10,8 -1,8
PUGLIA 34.510 43.810 -9.300 6,8 8,7 -1,8
FOGGIA 7.970 9.420 -1.460 12,5 14,7 -2,3
BARI 10.610 14.410 -3.800 4,5 6,2 -1,6
TARANTO 3.950 4.940 -990 5,4 6,7 -1,3
BRINDISI 4.170 5.160 -990 9,1 11,3 -2,2
LECCE 7.810 9.870 -2.060 8,7 11,0 -2,3
BASILICATA 4.650 5.800 -1.150 6,2 7,7 -1,5
POTENZA 2.960 3.630 -670 5,8 7,1 -1,3
MATERA 1.700 2.170 -480 7,0 9,0 -2,0
CALABRIA 14.510 17.970 -3.460 8,1 10,0 -1,9
COSENZA 5.960 7.210 -1.260 9,4 11,4 -2,0
CATANZARO 2.780 3.520 -740 7,1 9,0 -1,9
REGGIO CALABRIA 2.500 3.370 -870 5,3 7,1 -1,8
CROTONE 1.420 1.700 -280 9,2 11,1 -1,8
VIBO VALENTIA 1.850 2.170 -320 13,9 16,2 -2,4
SICILIA 35.550 47.060 -11.520 6,7 8,9 -2,2
TRAPANI 4.620 5.270 -650 11,4 13,0 -1,6
PALERMO 6.900 9.430 -2.540 5,0 6,8 -1,8
MESSINA 5.510 7.100 -1.590 8,1 10,5 -2,3
AGRIGENTO 2.960 3.570 -610 9,6 11,6 -2,0
CALTANISSETTA 1.830 2.370 -530 6,9 8,9 -2,0
ENNA 980 1.400 -430 7,0 10,1 -3,1
CATANIA 6.930 9.850 -2.920 5,3 7,6 -2,3
RAGUSA 2.710 3.700 -990 7,9 10,8 -2,9
SIRACUSA 3.130 4.390 -1.260 6,8 9,6 -2,8
SARDEGNA 19.980 23.660 -3.690 9,0 10,7 -1,7
SASSARI 7.620 8.810 -1.190 11,0 12,7 -1,7
NUORO 3.310 3.840 -530 13,4 15,6 -2,2
CAGLIARI 8.140 9.780 -1.640 7,2 8,7 -1,5
ORISTANO 910 1.230 -320 6,1 8,3 -2,2
NORD OVEST 162.460 198.300 -35.840 4,2 5,2 -0,9
NORD EST 169.780 194.010 -24.230 6,1 6,9 -0,9
CENTRO 125.390 153.410 -28.010 5,3 6,5 -1,2
SUD E ISOLE 173.710 216.140 -42.430 7,1 8,8 -1,7
TOTALE ITALIA 631.340 761.850 -130.510 5,5 6,7 -1,1
Sezione 9. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
179
Tavola 33 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione segnalato e altre
caratteristiche, per ripartizione territoriale, regione e provincia
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2E-2G.2-2I.1-2J-6A del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
PIEMONTE 30.440 14,7 41,3 12,8 17,5 37,7 78,1
TORINO 18.060 17,2 42,9 10,7 15,3 41,0 78,3
VERCELLI 1.000 12,5 34,8 22,0 17,6 31,9 81,5
NOVARA 2.480 10,8 41,4 21,1 16,7 27,0 79,4
CUNEO 3.120 11,1 40,8 9,5 23,5 38,9 77,7
ASTI 1.070 9,8 40,4 13,5 19,6 36,8 71,7
ALESSANDRIA 2.760 12,0 37,4 13,9 21,3 29,8 78,5
BIELLA 1.060 9,4 36,6 25,2 24,8 36,1 82,4
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 890 10,3 38,5 16,8 20,4 30,5 69,3
VALLE D’AOSTA 1.070 7,0 36,1 10,5 9,4 31,9 59,6
LOMBARDIA 81.290 19,3 41,8 12,4 15,2 37,7 80,2
VARESE 5.610 18,0 42,2 18,1 14,5 40,2 78,0
COMO 3.850 11,5 39,9 16,2 13,6 36,0 78,5
SONDRIO 1.280 8,3 41,9 18,7 11,5 33,4 76,2
MILANO 36.200 27,0 41,9 6,4 15,9 37,2 80,8
BERGAMO 8.220 13,2 45,9 14,5 16,0 34,9 83,1
BRESCIA 10.500 10,9 36,0 23,6 13,9 41,9 79,9
PAVIA 2.530 11,6 45,0 18,2 17,9 35,2 79,8
CREMONA 2.230 10,8 40,9 14,7 12,3 30,4 82,0
MANTOVA 2.640 10,5 39,2 14,2 17,4 42,4 79,3
LECCO 1.750 14,4 41,8 14,0 15,2 39,5 82,0
LODI 1.320 7,8 33,6 26,9 12,0 36,0 83,1
MONZA E BRIANZA 5.160 18,9 49,4 9,3 13,8 39,1 75,3
LIGURIA 10.310 13,2 38,2 13,7 15,7 32,5 74,5
IMPERIA 1.080 7,2 38,2 18,8 17,0 35,4 73,0
SAVONA 2.060 13,6 34,9 17,2 16,3 37,8 77,1
GENOVA 5.870 14,6 39,0 12,1 15,1 30,1 73,2
LA SPEZIA 1.300 11,0 39,9 11,3 16,0 32,1 76,9
TRENTINO ALTO ADIGE 9.590 15,1 39,5 14,1 24,4 30,3 72,3
BOLZANO 4.740 12,4 41,7 16,4 27,1 31,3 76,9
TRENTO 4.850 17,8 37,3 11,8 21,7 29,4 67,8
VENETO 40.040 13,3 39,5 14,6 18,9 33,9 78,5
VERONA 8.640 15,2 39,3 12,2 15,9 26,8 80,0
VICENZA 6.610 13,0 43,7 12,2 17,6 38,0 82,8
BELLUNO 1.880 9,9 38,6 7,8 9,0 20,7 65,1
TREVISO 5.590 15,6 40,2 18,1 21,3 38,7 78,4
VENEZIA 8.560 8,9 36,3 17,4 24,1 39,1 78,3
PADOVA 6.970 17,1 39,0 13,7 16,7 32,5 75,8
ROVIGO 1.790 8,5 42,0 22,2 24,1 32,9 81,8
FRIULI VENEZIA GIULIA 10.640 10,8 43,7 14,4 15,3 31,2 77,5
UDINE 5.100 9,9 46,7 16,8 14,8 37,2 72,0
GORIZIA 1.270 6,8 35,3 17,1 16,2 23,9 79,3
TRIESTE 1.950 16,2 36,0 11,7 16,2 28,8 86,7
PORDENONE 2.320 10,4 48,3 10,2 15,3 24,0 81,0
EMILIA ROMAGNA 40.180 14,5 39,1 8,8 15,5 30,7 81,1
PIACENZA 2.640 11,9 41,3 8,2 16,5 40,2 87,4
PARMA 4.090 15,2 43,0 6,2 12,4 35,6 90,7
REGGIO EMILIA 4.200 15,3 40,3 7,0 25,8 32,0 80,5
MODENA 5.990 19,5 41,8 12,2 13,5 35,2 80,4
BOLOGNA 11.140 16,3 32,6 5,3 15,4 28,6 85,8
FERRARA 2.240 11,3 41,0 13,2 18,4 32,4 78,7
RAVENNA 3.790 12,5 35,3 15,4 13,3 26,7 83,2
FORLI’-CESENA 3.040 9,9 49,2 8,0 12,7 25,9 72,9
RIMINI 3.040 8,0 42,3 10,6 11,8 21,7 55,5
TOSCANA 23.690 12,5 41,0 11,5 17,6 37,4 74,4
MASSA 910 7,4 48,1 16,6 17,9 37,8 70,3
LUCCA 2.180 11,0 41,1 18,9 15,8 36,8 74,9
PISTOIA 1.090 7,5 42,1 14,2 18,1 37,8 68,3
FIRENZE 7.770 18,0 39,9 7,9 16,7 34,8 79,6
LIVORNO 2.540 10,0 44,9 12,7 14,6 38,8 74,2
PISA 2.470 16,6 35,4 9,6 26,6 43,4 76,6
AREZZO 2.000 6,2 42,5 13,0 21,1 36,7 74,7
SIENA 1.550 16,1 40,8 13,6 14,7 35,8 68,5
GROSSETO 1.360 4,3 43,5 16,9 15,9 31,1 69,3
PRATO 1.810 4,7 39,6 6,9 14,8 46,1 63,0
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
di cui: (valori %)
livello di istruzione segnalato dalle
imprese didiffi cile
reperimento
fi no
a
29 anni
necessità
di ulteriore
formazioneuniver-sitario
secondario e
post second.
qualifi ca
profess.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
180
(segue) Tavola 33 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione segnalato
e altre caratteristiche, per ripartizione territoriale, regione e provincia
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2E-2G.2-2I.1-2J-6A del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
di cui: (valori %)
livello di istruzione segnalato dalle
imprese didiffi cile
reperimento
fi no
a
29 anni
necessità
di ulteriore
formazioneuniver-sitario
secondario e
post second.
qualifi ca
profess.
UMBRIA 5.010 9,5 39,1 7,0 24,4 39,7 79,8
PERUGIA 3.710 9,7 39,1 7,1 25,1 38,6 80,0
TERNI 1.300 8,8 39,0 6,5 22,3 43,0 79,3
MARCHE 9.370 12,1 44,2 9,7 14,4 36,6 73,4
PESARO-URBINO 2.380 11,8 51,2 10,4 18,5 36,7 73,6
ANCONA 2.710 16,6 40,3 8,9 11,8 42,0 77,7
MACERATA 2.070 7,9 47,2 7,2 12,9 30,9 69,8
ASCOLI PICENO 1.330 11,0 44,5 15,3 12,2 38,8 70,1
FERMO 880 10,7 30,1 7,2 17,5 29,2 73,2
LAZIO 44.900 16,7 39,9 13,7 21,6 38,8 81,8
VITERBO 1.260 7,6 35,3 23,2 20,3 35,6 69,7
RIETI 580 9,0 39,7 20,7 23,5 35,5 74,4
ROMA 37.300 18,3 41,0 12,2 22,0 39,8 84,5
LATINA 2.780 10,7 33,5 18,0 18,8 34,6 66,3
FROSINONE 2.990 7,9 33,3 23,6 19,5 31,6 69,0
ABRUZZO 9.220 9,6 32,1 13,6 17,8 37,7 68,4
L’AQUILA 2.020 8,6 30,2 19,3 17,8 28,1 67,5
TERAMO 2.040 7,5 44,6 10,4 13,6 42,1 70,0
PESCARA 2.340 11,0 27,8 12,8 15,3 42,3 71,8
CHIETI 2.820 10,5 28,0 12,5 22,9 37,4 65,2
MOLISE 1.880 7,7 24,1 10,4 11,3 29,8 58,3
CAMPOBASSO 1.280 7,4 24,5 7,0 9,9 33,3 56,7
ISERNIA 600 8,2 23,1 17,8 14,4 22,3 61,6
CAMPANIA 26.670 12,5 45,9 8,8 10,4 38,4 58,8
CASERTA 4.120 14,4 44,2 8,0 6,4 37,0 59,3
BENEVENTO 1.450 18,7 40,7 8,1 9,8 37,6 61,7
NAPOLI 14.260 13,5 48,6 6,5 10,7 40,0 57,9
AVELLINO 2.230 12,8 37,8 13,8 11,1 29,3 61,7
SALERNO 4.610 5,2 44,4 14,4 13,0 39,1 58,6
PUGLIA 19.460 13,9 44,1 8,3 13,1 36,2 67,9
FOGGIA 3.290 13,5 36,7 12,1 13,4 24,5 67,3
BARI 7.490 12,2 47,7 8,9 12,3 40,4 63,9
TARANTO 2.710 13,3 44,5 7,7 9,6 34,5 72,1
BRINDISI 2.070 15,5 41,7 5,0 14,3 29,5 76,3
LECCE 3.900 17,4 44,6 6,2 16,1 42,9 68,6
BASILICATA 3.000 7,9 33,1 8,5 7,1 32,3 52,1
POTENZA 2.100 8,4 31,2 8,4 5,3 32,2 52,0
MATERA 900 6,7 37,5 8,7 11,1 32,6 52,2
CALABRIA 9.230 12,0 43,3 13,1 13,8 30,4 57,8
COSENZA 3.820 14,9 46,8 9,6 11,5 25,9 57,9
CATANZARO 1.920 12,6 37,6 16,9 18,1 37,7 61,3
REGGIO CALABRIA 1.820 9,8 44,2 15,4 13,4 32,6 51,8
CROTONE 890 6,6 42,5 12,0 11,5 23,9 64,8
VIBO VALENTIA 780 7,6 39,2 16,3 19,1 36,6 55,1
SICILIA 21.850 10,6 40,7 19,4 10,1 30,8 54,5
TRAPANI 2.760 5,9 57,1 17,0 6,5 21,0 35,3
PALERMO 4.300 15,5 37,8 18,0 9,1 29,3 59,8
MESSINA 2.870 8,8 41,6 23,3 9,9 26,0 51,3
AGRIGENTO 1.610 9,6 31,3 18,3 10,6 22,6 43,6
CALTANISSETTA 1.540 8,4 49,0 17,4 14,9 35,7 60,7
ENNA 660 7,6 39,7 21,5 17,6 34,4 53,9
CATANIA 4.480 10,4 35,8 19,6 9,6 35,0 63,3
RAGUSA 1.580 7,5 40,7 25,0 10,4 47,8 52,6
SIRACUSA 2.050 15,9 35,2 17,5 12,2 33,1 59,7
SARDEGNA 9.010 7,8 40,6 10,5 11,3 31,2 72,0
SASSARI 2.870 7,6 39,1 10,8 14,6 30,4 70,9
NUORO 1.070 3,4 32,7 12,6 5,8 37,2 60,0
CAGLIARI 4.530 9,0 43,6 9,5 11,0 30,5 75,5
ORISTANO 540 8,4 39,1 13,4 7,4 28,7 72,3
NORD OVEST 123.110 17,5 41,3 12,6 15,7 37,2 79,0
NORD EST 100.450 13,7 39,8 12,2 17,7 32,0 78,9
CENTRO 82.960 14,6 40,6 12,2 19,8 38,2 78,6
SUD E ISOLE 100.300 11,4 41,6 12,0 11,9 34,5 61,4
TOTALE ITALIA 406.820 14,5 40,9 12,3 16,1 35,5 74,6
Nota metodologica
183
Premessa
Il Sistema Informativo Excelsior, promosso e realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del
Lavoro e l’Unione Europea, si colloca stabilmente, a partire dal 1997, tra le maggiori fonti informative
disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione ed è inserito tra le indagini con
obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale.
I dati raccolti su un campione di circa 100mila imprese italiane, aggiornati con cadenza annuale, mettono
a disposizione degli utenti una serie di informazioni sulla domanda di lavoro delle imprese in Italia e
sulle principali caratteristiche (età, livello di istruzione, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di
ulteriore formazione ecc.) delle figure professionali richieste.
Attraverso il Sistema Informativo Excelsior è possibile quantificare in modo puntuale il fabbisogno
occupazionale e di professionalità per il breve e medio periodo distinto per le 105 province italiane (con
l’inclusione delle province di Monza e Brianza e Fermo) e disaggregato per classe dimensionale e per
attività economica di impresa. L’ampiezza e la ricchezza dei dati raccolti direttamente presso le imprese
costituisce un notevole patrimonio informativo di supporto a coloro che devono orientare e facilitare
l’incontro diretto tra l’offerta di lavoro e la domanda da parte delle imprese, ai decisori istituzionali in
materia di politiche della formazione scolastica e professionale, nonché agli operatori della formazione
a tutti i livelli.
Proprio per tale finalità di supporto alla programmazione e all’orientamento, particolare cura viene dedi-
cata alla qualità dei dati di indagine, perseguendo un rigore metodologico in tutte le fasi di indagine:
dalla costruzione di campioni efficienti, al processo di rilevazione e alle procedure di elaborazione, fino
alle modalità di diffusione.
Il campo di osservazione e l’universo di riferimento
Il campo di osservazione relativo alla 15a rilevazione di Excelsior rimane immutato rispetto alle pre-
cedenti edizioni dell’indagine ed é rappresentato dall’universo delle imprese private iscritte al Registro
delle Imprese delle Camere di Commercio che, alla data del 31.12.2009, avevano almeno un dipendente,
con l’esclusione:
• delle unità operative della pubblica amministrazione;
• delle aziende pubbliche del settore sanitario (aziende ospedaliere, ASL, ecc.);
• delle unità scolastiche dell’obbligo e delle medie superiori pubbliche;
• delle unità universitarie pubbliche;
• delle organizzazioni associative.
Da tale insieme sono state escluse le imprese nel frattempo cessate e nel contempo sono state inserite le
imprese nate dopo il 31.12.2009, con particolare attenzione a quelle di grande dimensione o potenzial-
mente tali, suscettibili cioè di esprimere quote rilevanti di nuova occupazione.
184
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
Per le imprese con almeno 100 dipendenti è stato inoltre aggiornato l’universo di riferimento con le
informazioni più recenti ricavate da diverse fonti informative (bilanci depositati presso le Camere di
Commercio, articoli tratti dalla stampa, siti internet, ecc..).
Pur non essendo tenute all’iscrizione nel Registro Imprese, sono state inoltre considerate ai fini dell’in-
dagine le attività professionali per le quali esiste l’obbligo di iscrizione in Albi tenuti da Ordini o Collegi
professionali. In genere si tratta di “studi professionali”, considerati nell’universo di riferimento se viene
rilevata la presenza di almeno un dipendente.
Nel campo di osservazione del Progetto Excelsior rientrano, inoltre, le attività agricolo-zootecniche,
limitatamente alle imprese con almeno un dipendente medio nell’anno. Considerate le particolari carat-
teristiche del settore è stata effettuata una specifica indagine, simile nel processo di rilevazione e nella
struttura a quella condotta sulle imprese private non agricole, ma finalizzata a cogliere talune peculiarità
del settore agricolo. I dati relativi alle previsioni per l’anno 2012 sono contenuti in uno specifico volume.
Analogamente alle scorse edizioni, le unità di rilevazione e analisi considerate sono l’impresa e l’unità
locale provinciale; quest’ultima, in realtà una variabile convenzionale, è definita come l’insieme delle unità
locali della stessa impresa operanti in una provincia; i relativi addetti corrispondono alla somma degli
addetti operanti nella provincia.
Le imprese iscritte al Registro delle Imprese al 31.12.2009 e appartenenti alle sezioni incluse nel campo
di osservazione di Excelsior ammontavano a circa 6.070.000, di cui circa 5.200.000 nei settori extra
agricoli e circa 870.000 in agricoltura.
Non tutte le imprese erano attive alla data di riferimento, né per tutte erano valorizzate le variabili di
stratificazione (attività economica, numero di addetti dipendenti e indipendenti) e di contatto (presenza
del numero di telefono), necessarie per la costruzione del disegno campionario e per l’estrazione delle
liste d’indagine.
Per identificare le imprese che si potevano considerare attive e quelle che, avendo almeno un addetto
dipendente, erano comprese nel campo di osservazione, nonché per completare ed eventualmente correg-
gere le informazioni sulle variabili di stratificazione, si é proceduto al confronto puntuale tra le posizioni
del Registro Imprese e quelle di altre fonti amministrative (INPS, INAIL e Anagrafe Tributaria) i cui
dati confluiscono nel REA, Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, connesso al Registro
delle Imprese e tenuto presso ciascuna Camera di Commercio.
L’attività di integrazione statistica dei diversi archivi amministrativi ha portato alla definizione di:
- elenchi di imprese e di unità provinciali, corredate delle variabili di stratificazione: attività economica,
numero di addetti e di dipendenti, localizzazione (regione e provincia), forma giuridica ed età dell’impresa;
- tabelle relative alla struttura delle imprese, delle unità provinciali e dei relativi addetti al 31.12.2009, per
attività economica, dimensione, localizzazione e forma giuridica, che hanno costituito la base per la defini-
zione del disegno campionario e per le operazioni di inferenza statistica dei risultati dell’indagine Excelsior.
Il disegno campionario
L’indagine Excelsior fa riferimento a un campione di imprese fino a 50 dipendenti e considera invece
l’universo delle imprese con oltre 50 dipendenti. Per queste ultime imprese si avrebbero, infatti, notevoli
difficoltà ad applicare procedure inferenziali, dato che tali imprese presentano mediamente una maggiore
variabilità in termini di assunzioni o risoluzioni di contratti di lavoro rispetto alle piccole imprese e dato
che i comportamenti di una medio/grande impresa non sono necessariamente assimilabili a quelli di
un’impresa con caratteristiche (attività economica, dimensione, territorio) simili.
In particolare per la definizione del piano campionario si è operato secondo le variabili di seguito indicate:
• 69 settori di attività economica;
• 2 classi dimensionali (1-9, 10-49 dipendenti);
• 105 province
185
Nota metodologica
individuando 14.490 “celle” rappresentanti altrettanti universi di riferimento.
In realtà è più corretto definire tali “celle” come potenziali universi di riferimento, in quanto numerosi
insiemi risultano vuoti oppure numericamente insufficienti. Questo è il motivo per cui la definizione
dei settori di attività economica per ciascuna provincia segue una procedura che privilegia settori tipici,
specifici dell’economia provinciale, che vanno a costituire celle per le quali ci si propone di ottenere
risultati significativi, mentre settori meno rilevanti per l’economia provinciale vengono tra loro aggregati.
La soluzione scelta è motivata dal fatto che le province italiane sono caratterizzate da profili economici
e occupazionali differenti, per cui uno schema di campionamento rigido, che definisse tali profili in una
matrice unica, pur consentendo una discreta comparabilità tra territori, avrebbe condotto ad una inevi-
tabile perdita di informazione.
Si è preferito pertanto rendere dinamica questa matrice, costruendola sulla base di una classificazione
gerarchica di codici di attività, concettualmente simile all’ATECO 2007, e attribuendo a ciascun terri-
torio il livello di dettaglio corrispondente, nel rispetto di due criteri:
• superamento di una soglia di numerosità minima dei soggetti appartenenti al dominio individuato
dal singolo codice di attività;
• superamento di una soglia convenzionale del valore del quoziente di specializzazione calcolato in
termini di occupati.
Il metodo esposto ha un doppio vantaggio: da un lato evita inutili frammentazioni del campione, per
settori economici definiti a priori ma di scarso interesse per la provincia presa in esame; dall’altro, eviden-
ziando i settori di maggiore interesse, favorisce l’interpretazione e l’analisi finale dei risultati dell’indagine.
Per ogni dominio così determinato la numerosità campionaria è calcolata in funzione della numerosità N
della popolazione inclusa nel dominio in modo da garantire, per ciascuno di essi, una significatività pari
al 95% con un errore massimo standard e pari a 0,1 per la stima delle seguenti variabili:
• una qualitativa bimodale relativa al fatto che l’impresa assume o non assume;
• una quantitativa relativa al numero delle assunzioni previste.
Il disegno campionario, come sin qui illustrato, è pensato comunque per garantire che a livello regionale si
ottengano dati significativi per 29 settori standard, per il cui dettaglio si rinvia alla Appendice 1 del volume
statistico “Sintesi dei principali risultati”, disponibile anche on line (http://excelsior.unioncamere.net/).
Dopo aver definito la numerosità campionaria per ciascuno dei domini, l’estrazione casuale dei nominati-
vi da sottoporre ad intervista e delle relative riserve avviene rispettando i rapporti di composizione interni
alla cella risultanti da una ulteriore sub-stratificazione che considera una serie di variabili maggiormente
disaggregate.
In relazione ai diversi strati, per ogni dominio si opera l’estrazione di un campione casuale proporzionale
secondo la formulazione:
N
Nnn ii
dove ni rappresenta la numerosità campionaria nell’i-esimo strato della popolazione, n la numerosità
campionaria totale nel dominio, Ni e N, rispettivamente, la numerosità della popolazione nell’i-esimo
strato della popolazione stessa e la numerosità totale della popolazione.
Quando il numero di unità comprese nel dominio non è molto elevato, la maggior stratificazione della
popolazione può comportare alcune difficoltà nella sostituzione delle imprese non rispondenti, non
essendo reperibili altre imprese aventi le stesse caratteristiche. Tale problema viene superato sostituendo
le posizioni dei non rispondenti con unità che presentano la minima “distanza” dall’unità campionata.
Grazie al ricorso a queste tecniche di sostituzione delle imprese-base, il tasso di risposta effettivo che
si ottiene al termine dell’indagine, rispetto alle numerosità campionarie fissate a priori, cresce di alcuni
punti percentuali. Per il dettaglio delle coperture campionarie si faccia riferimento alle Tavole 1-2, nelle
quali non sono conteggiate le interviste realizzate presso imprese del comparto agricolo.
186
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
Tavola 1 - Imprese attive con almeno un dipendente e imprese che hanno partecipato all’indagine, per regione e classe
dimensionale
Universo e campione indagine (ritorni)
1:9 10:49 50 e oltre Totale
Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni
01-PIEMONTE 86.009 3.540 11.225 2.836 2.097 1.148 99.331 7.524
02-VALLE D'AOSTA 3.492 235 331 131 56 34 3.879 400
03-LOMBARDIA 210.881 5.885 35.527 6.061 6.982 3.527 253.390 15.473
04-TRENTINO ALTO ADIGE 25.590 1.247 3.976 942 627 385 30.193 2.574
05-VENETO 109.718 3.833 17.950 3.671 2.872 1.643 130.540 9.147
06-FRIULI VENEZIA GIULIA 24.819 1.717 3.678 1.246 596 326 29.093 3.289
07-LIGURIA 36.277 1.595 3.659 1.045 472 260 40.408 2.900
08-EMILIA ROMAGNA 97.152 4.351 14.768 3.914 2.533 1.516 114.453 9.781
09-TOSCANA 91.939 4.214 11.620 2.949 1.337 709 104.896 7.872
10-UMBRIA 19.935 1.059 2.544 752 366 213 22.845 2.024
11-MARCHE 36.760 2.272 5.385 1.618 693 403 42.838 4.293
12-LAZIO 111.430 2.495 12.833 1.708 2.175 839 126.438 5.042
13-ABRUZZO 28.136 1.670 3.151 900 407 201 31.694 2.771
14-MOLISE 5.964 830 599 198 67 33 6.630 1.061
15-CAMPANIA 95.660 2.204 10.827 1.458 1.239 426 107.726 4.088
16-PUGLIA 77.784 2.182 7.689 1.431 759 305 86.232 3.918
17-BASILICATA 10.117 899 1.053 281 115 61 11.285 1.241
18-CALABRIA 31.832 1.892 2.610 585 267 101 34.709 2.578
19-SICILIA 86.404 3.045 7.802 1.581 845 317 95.051 4.943
20-SARDEGNA 35.154 1.562 3.319 738 360 170 38.833 2.470
TOTALE 1.225.053 46.727 160.546 34.045 24.865 12.617 1.410.464 93.389
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tavola 2 - Imprese attive con almeno un dipendente e imprese che hanno partecipato all’indagine, per settore di attività
e classe dimensionale
Universo e campione indagine (ritorni)
1:9 10:49 50 e oltre Totale
Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 24.577 2.084 4.305 1.216 765 432 29.647 3.732
Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature 31.242 1.838 9.299 1.844 1.243 654 41.784 4.336
Industrie del legno e del mobile 21.765 1.865 4.975 1.422 641 341 27.381 3.628
Industrie della carta, cartotecnica e della stampa 8.932 880 2.767 827 413 221 12.112 1.928
Altre industrie manifatturiere 6.030 590 1.257 376 155 91 7.442 1.057
Industrie estrattive 1.391 246 696 298 63 30 2.150 574
Industrie chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche 2.377 462 1.482 430 684 385 4.543 1.277
Industrie della gomma e delle materie plastiche 4.698 822 2.646 881 649 371 7.993 2.074
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 10.588 1.283 3.214 993 570 337 14.372 2.613
Industrie della lavorazione dei metalli e dei prodotti in metallo 43.050 2.766 14.148 2.504 1.994 1.126 59.192 6.396
Industrie elettriche ed elettroniche 13.057 1.380 4.119 1.140 996 564 18.172 3.084
Industrie dei mezzi di trasporto, fabbric. macchinari e apparec. 14.536 1.521 7.265 1.772 1.917 1.116 23.718 4.409
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenzione e install. 12.932 1.355 1.773 563 191 91 14.896 2.009
Public utilities 4.102 944 1.688 633 642 365 6.432 1.942
Costruzioni 204.729 2.733 23.154 3.479 1.470 602 229.353 6.814
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 47.157 1.000 4.504 942 408 217 52.069 2.159
Commercio all'ingrosso 77.721 1.087 11.390 1.754 1.156 589 90.267 3.430
Commercio al dettaglio 169.939 2.238 11.223 1.624 1.326 586 182.488 4.448
Servizi turistici, di alloggio e ristorazione 151.663 3.358 12.291 1.982 850 312 164.804 5.652
Servizi dei media e della comunicazione 4.897 551 900 286 235 86 6.032 923
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 24.585 1.558 3.617 926 671 301 28.873 2.785
Servizi avanzati di supporto alle imprese 35.767 1.660 4.922 1.160 825 356 41.514 3.176
Servizi fi nanziari e assicurativi 20.747 1.706 1.469 508 710 489 22.926 2.703
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 54.117 2.472 7.682 1.454 1.843 780 63.642 4.706
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 37.238 2.431 8.841 1.932 1.911 809 47.990 5.172
Istruzione e servizi formativi privati 8.017 845 1.960 590 390 191 10.367 1.626
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 12.113 1.070 4.182 1.195 1.732 999 18.027 3.264
Altri servizi alle persone 68.384 2.783 3.448 784 404 170 72.236 3.737
Attività degli studi professionali 108.702 3.199 1.329 530 11 6 110.042 3.735
TOTALE 1.225.053 46.727 160.546 34.045 24.865 12.617 1.410.464 93.389
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
187
Nota metodologica
Modalità e organizzazione dell’indagine presso le imprese
Il questionario di indagine é stato sottoposto alle imprese tra gennaio e aprile 2012.
L’indagine ha seguito due distinte modalità di rilevazione:
• la prima attraverso intervista telefonica (con adozione della metodologia C.A.T.I. (Computer Aided
Telephone Interview), per le imprese fino a 250 dipendenti precedentemente selezionate e rispon-
denti ai requisiti di significatività statistica del disegno campionario; preliminarmente all’avvio della
rilevazione e in modo analogo alle scorse edizioni, è stata effettuata una apposita attività di mailing
finalizzata a sensibilizzare le imprese alla partecipazione all’indagine. In particolare, è stato trasmesso
tramite posta ordinaria alle imprese base e alle prime riserve una lettera di presentazione del Progetto
Excelsior e lo schema del questionario di rilevazione.
• la seconda, seguita per tutte le imprese con almeno 250 dipendenti, con intervista diretta e assistenza
alla compilazione a cura (in gran parte) degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio. Al
fine di favorire la collaborazione di tale segmento di imprese, è stata effettuata un’attività preliminare
di mailing trasmettendo alle aziende, oltre alla lettera di presentazione dell’indagine e al questionario
di rilevazione, anche le note di compilazione delle principali informazioni richieste.
La rilevazione telefonica C.A.T.I. presso le imprese fino a 250 dipendenti è stata realizzata da Almaviva
Contact S.p.A. di Roma nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2012.
Le interviste telefoniche alle imprese sono state effettuate nei giorni feriali del periodo di rilevazione.
Nel corso del periodo di rilevazione sono state effettuate complessivamente 90.698 interviste telefoniche
complete.
La rilevazione telefonica è stata condotta presso la sede della Società da un team di ca. 300 intervistatori
specializzati in questa tecnica d’indagine. Prima dell’inizio della rilevazione gli intervistatori sono stati
addestrati mediante delle sessioni formative – briefing – della durata complessiva di 24 ore. I briefing di
formazione sono stati tenuti da ricercatori del Centro Studi di Unioncamere congiuntamente ai ricerca-
tori di Almaviva Contact.
Il sistema CATI utilizzato per l’indagine ha previsto l’utilizzo di moduli software ACS (Automatic Call
Scheduling) per la gestione dei contatti telefonici e delle iterazioni di chiamata in caso di esito non defi-
nitivo del contatto telefonico (ad. es. “segnale di occupato”; “libero, senza risposta”, ecc).
Le regole di iterazione dei contatti telefonici adottate per il modulo ACS sono state definite in modo
da garantire la sostituzione di una azienda del campione con la propria “riserva” – in caso di esiti non
definitivi dei contatti telefonici – solo dopo un numero massimo di:
• 9 tentativi di contatto telefonico per le imprese fino a 49 dipendenti;
• 20 tentativi di contatto telefonico per le imprese con 50 dipendenti e oltre.
La schedulazione dei tentativi di contatto telefonico realizzati presso la medesima azienda del campio-
ne, successivamente al primo, è stata effettuata mediante il modulo ACS secondo schemi parametrici
funzionali alla tipologia di esito non definitivo riscontrata a seguito del primo contatto telefonico stesso.
A seguito dell’applicazione di tale procedura, per effettuare le 90.6981 interviste telefoniche comple-
te dell’indagine sono stati operati tentativi di contatto telefonico (almeno 1 tentativo) a complessive
220.888 imprese e sono stati realizzati globalmente 764.112 contatti telefonici (pari a una media di ca.
3,46 contatti telefonici per azienda contattata e 8,42 contatti telefonici per intervista completa).
Il tasso di sostituzione medio del campione delle imprese fino a 49 dipendenti si è attestato su un valore
pari al 0,35% (dato dal rapporto tra interviste effettuate presso le aziende non appartenenti al campione
“base” e le interviste complessivamente effettuate). Per quanto riguarda le imprese con almeno 50 dipen-
1 La differenza rispetto al totale dei “ritorni“ indicato nelle tavole 1 e 2 (93.389 unità) è data dalle circa 2.700 interviste a imprese con almeno
100 dipendenti effettuate dalle Camere di Commercio.
188
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
denti, l’analogo indicatore non può essere determinato dal momento che per questa tipologia di imprese
è stato fatto riferimento all’intero universo delle aziende italiane di queste dimensioni.
Nelle tabelle 3-4 sono riportati il quadro riassuntivo delle aziende intervistate, dei contatti telefonici
effettuati nel corso dell’indagine e la distribuzione degli esiti riscontrati a seguito dei contatti telefonici .
Tavola 3 - Quadro riassuntivo delle aziende contattate e contatti telefonici effettuati
Aziende
1-49 dipendenti
Aziende
50 dipendenti e oltre
Totale
a. Aziende intervistate 80665 10033 90698
b. Aziende contattate 202514 18374 220888
c. Totale contatti telefonici 654164 109948 764112
d. (c/a) N. medio di contatti tel. per azienda intervistata 8,11 10,96 8,42
e. Tasso di sostituzione (Titolari = 52.668 Riserve = 27.887) 0,35 - -
Tavola 4 - Quadro riassuntivo contatti telefonici effettuati per tipologia di esito riscontrato
Aziende
1-49 dipendenti
Aziende
50 dipendenti e oltre Totale
V.A. % V.A. % V.A. %
Interviste completate 80.665 12,33 10.033 9,13 90.698 11,87
Segnale di libero; senza risposta; segreteria tel; fax 212.526 32,49 23.761 21,61 23.6287 30,92
Segnale di occupato 52.610 8,04 7.744 7,04 60.354 7,90
Nuovo appuntamento 218.822 33,45 61.409 55,85 280.231 36,67
Non disponibile all’intervista 18.042 2,76 1.542 1,40 19.584 2,56
Irreperibilità temporanea 40.043 6,12 3.140 2,86 43.183 5,65
Recapito telefonico errato 19.806 3,03 1.909 1,74 21.715 2,84
Altro esito 11.651 1,78 410 0,37 12.061 1,58
Totale 654.164 100,00 109.948 100,00 764.112 100,00
Con riferimento alla modalità di rilevazione e codifica delle figure professionali nel corso dell’indagine,
questa si basa su un metodo originale che sfrutta un approccio dinamico, di tipo bottom up, in grado di
semplificare la rilevazione, solitamente complessa, di dati di questa natura e rendere possibile il ricorso
all’intervista telefonica.
La struttura del questionario di indagine
Il questionario proposto alle imprese attraverso intervista telefonica ed intervista diretta si articola in sei
sezioni:
• sezione 1: Situazione dei dipendenti nell’azienda e previsioni per il 2012;
• sezione 2: Caratteri della domanda di lavoro: le figure professionali in entrata;
• sezione 3: Motivi di non assunzione (per le aziende che non prevedono entrate di dipendenti nel
2012);
• sezione 3bis: Canali di selezione;
• sezione 4: Forme contrattuali “atipiche” previste per il 2012;
• sezione 5: Formazione del personale avvenuta nel 2011;
• sezione 6: Situazione dell’occupazione e flussi previsti nel 2012 distintamente per unità provinciali
(limitatamente alle imprese plurilocalizzate con oltre 100 dipendenti);
• sezione 7: Altre caratteristiche d’impresa
189
Nota metodologica
Nella sezione 1 del questionario è stato rilevato lo stock degli occupati al 31.12.2011 e i movimenti
previsti dall’impresa per l’anno 2012, distinti per livello di inquadramento.
La sezione 2 riguarda le caratteristiche delle figure professionali segnalate in assunzione da parte dell’im-
presa, ed è stata quindi proposta solo alle imprese che prevedono assunzioni di lavoratori dipendenti
nell’anno 2012, distintamente per ogni figura professionale richiesta.
Come nelle precedenti indagini sono state richieste informazioni qualitative più dettagliate sui profili
professionali previsti in entrata, quali ad esempio la tipologia contrattuale offerta, la difficoltà di repe-
rimento e le relative motivazioni, la richiesta o meno di una precedente esperienza lavorativa nella pro-
fessione indicata o nel settore di attività dell’impresa, il livello di istruzione e il titolo di studio specifico
richiesto, la classe di età, ecc .
Sempre nella sez. 2, da alcune edizioni è stata aggiunta una nuova domanda per dettagliare meglio
le modalità di tempo determinato, includendo in quest’ultimo anche il contratto di tipo stagionale,
mentre dall’edizione 2010 sono stati introdotti alcuni quesiti sulle competenze che il candidato dovrà
possedere.
La sezione 3 è riservata alle imprese che hanno dichiarato nella sezione 1 di non prevedere assunzioni.
In questo caso all’impresa è stato chiesto di indicare il motivo principale per cui non intende assumere
personale, distinguendo fra le imprese che non avrebbero comunque assunto e quelle che ne avrebbero
avuto bisogno, ma non l’hanno fatto a causa di ostacoli all’assunzione di nuovi dipendenti.
Nella sezione 3bis vengono richieste all’impresa le modalità seguite per ricercare e selezionare il perso-
nale da assumere e viene rivolto qualche quesito sul tema delle raccomandazioni.
Con la sezione 4 si è rilevata l’intenzione dell’impresa, durante l’anno 2012, di utilizzare lavoratori non
alle dipendenze dell’impresa (lavoratori interinali, collaboratori con contratto a progetto con attività
prevalente nell’impresa, lavoratori con contratto di tirocinio/stage retribuito e ulteriori lavoratori non alle
dipendenze, vale a dire collaboratori con partita IVA e occasionali) e la numerosità degli stessi in forza
all’impresa nel medesimo arco temporale.
La sezione 5 ha rilevato l’attività formativa promossa dall’impresa nel 2011 a favore dei propri dipenden-
ti, le modalità e le finalità della stessa, nonché alcuni dati riguardanti l’utilizzo di personale in tirocinio
formativo/stage da parte dell’impresa stessa e la tendenza a trasformare i tirocini in assunzioni.
Nella sezione 6 – come detto in precedenza riservata alle imprese con oltre 100 dipendenti – è stato
chiesto alle imprese plurilocalizzate di indicare la suddivisione del personale dipendente al 31.12.2011 e
delle entrate e uscite previste nel 2012 per ognuna delle province in cui l’impresa è presente.
A conclusione dell’indagine vengono rilevate altre informazioni relative alla “posizione dell’impresa”
riguardanti la vendita di prodotti/servizi all’estero, l’avvio o meno, nel corso del 2011, di processi di inno-
vazione e la dinamica del fatturato tra il 2010 e il 2011, in termini di variazione percentuale. Sono state
inoltre richieste alcune informazioni sugli investimenti in tecnologie a maggior risparmio energetico.
I controlli delle risposte “on line” e i controlli di qualità dei dati di indagine
Le risposte delle imprese sono soggette a controlli di coerenza in riferimento alle diverse informazioni
previste dal questionario. Tali controlli sono stati effettuati sia sui dati quantitativi (numero di addetti,
numero di entrate ecc.) sia su quelli qualitativi (professioni segnalate, titoli di studio ecc.). Durante l’in-
tervista telefonica - o in fase di registrazione di questionari di imprese sopra i 250 dipendenti - viene
effettuata automaticamente “on line” la verifica circa la “quadratura” dei dati quantitativi proposti nelle
diverse sezioni del questionario. Ciò permette all’intervistatore di segnalare all’impresa l’incoerenza di
taluni dati e di determinare il dato esatto. Le informazioni relative alle figure professionali e ad altri
elementi rilevati nel questionario vengono verificate e controllate per validarne la coerenza sia in tempo
reale durante l’intervista (sulla base di specifiche “griglie di compatibilità” precedentemente predisposte),
sia in un momento successivo con verifiche ad hoc sulla coerenza delle risposte date.
190
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
I controlli di qualità sui dati di indagine sono svolti secondo un processo unitario, che prende le mosse
dall’esame della sezione 1 del questionario (stock di occupati a inizio anno e flussi previsti per l’anno
in corso), per poi passare alla sezione 2 (figure professionali richieste) e alle altre sezioni, ma devono
necessariamente tenere conto della diversità dei dati riferiti alle “grandi” (con almeno 100 dipendenti) e
alle “piccole” imprese.
I primi sono relativi alla singola impresa, rilevati o stimati - in caso di mancata risposta - sulla base dei
dati storici dell’impresa stessa e dei dati medi del “cluster” cui l’impresa appartiene. I secondi sono invece
dati campionari che devono essere successivamente riportati all’universo.
Per quanto riguarda i flussi in entrata e in uscita relativi alle imprese con almeno 100 dipendenti i que-
stionari pervenuti sono stati controllati puntualmente, con particolare attenzione a quelli stimati, anche
in relazione ad elementi desumibili da altre fonti, quali siti web aziendali, portale Infoimprese.it, visure
camerali, stampa specializzata, fonti ed elenchi settoriali o territoriali. I suddetti questionari sono stati
integrati e/o verificati anche attraverso il reperimento di informazioni tratte da fonti esterne, da registri
amministrativi (Registro Imprese, in primo luogo) e dai questionari di indagine degli anni precedenti.
Inoltre, particolare attenzione è stata posta nella verifica di coerenza dei questionari relativi a imprese
oggetto di trasformazioni (es. fusioni, scorpori, acquisizioni di impresa, ecc.).
Per quanto riguarda invece i dati campionari relativi alle “piccole” imprese e derivanti dall’indagine
telefonica, particolare attenzione viene data ai questionari con un rilevante numero di entrate e/o uscite
previste rispetto allo stock di dipendenti presente nell’impresa all’inizio dell’anno, suscettibili, in certi
casi, di determinare riporti molto elevati, in particolare a livello delle singole province.
Sempre con riferimento ai movimenti previsti nel 2012, particolare attenzione è stata data al settore
turistico, caratterizzato da un’elevata stagionalità, che porta a determinare flussi di notevole rilevanza in
diverse aree del paese. Tali flussi sono stati confrontati a livello territoriale con i dati di fonte INPS degli
ultimi anni sull’evoluzione mensile dello stock di dipendenti, così da valutare se quanto rilevato in sede
di indagine per il 2012 fosse coerente con quanto effettivamente avvenuto nel recente passato. E’ stata
inoltre verificata la coerenza tra i dati dell’indagine annuale e quelli delle precedenti indagini trimestrali,
le ultime due delle quali si riferiscono ai primi due trimestri del 2012.
Un ulteriore controllo sui dati della sezione 1 riguarda la coerenza dei dati per tipologia contrattuali
rispetto alle effettive indicazioni delle imprese, con particolare riferimento alla disaggregazione tra
assunzioni “stagionali” e “non stagionali”.
Una seconda serie di controlli si riferisce poi ai dati di tipo qualitativo e in particolare alle informa-
zioni rilevate per le figure professionali. Un primo intervento di rilievo riguarda la codifica delle figure
professionali non codificate in sede d’indagine, sulla base di tutte le informazioni emerse nel corso
dell’intervista (descrizione “in chiaro” fornita dall’impresa, inquadramento, competenze che la figura
deve avere e mansioni che dovrà svolgere, titolo di studio, ecc.). Nello stesso tempo vengono verificate
anche le codifiche assegnate in sede d’indagine sulla base di un software che ne verifica la coerenza con
le caratteristiche fornite dall’impresa.
In generale, sia per i dati di flusso che per le informazioni qualitative, si verifica costantemente la cor-
rispondenza tra i dati campionari – raccolti e ordinati in appositi report – e i dati riportati all’universo.
Le informazioni vengono inoltre confrontate con le tendenze evidenziate dalle precedenti indagini al
fine di rilevare eventuali risposte che si discostano in misura significativa dalle indagini precedenti.
In quest’ultima edizione è stata data infine maggiore rilevanza ai controlli sui dati della sezione 4 (con-
tratti atipici), data la loro crescente importanza.
I metodi di riporto all’universo dei dati campionari
Una volta terminata la fase di raccolta dei dati, vengono applicate procedure di riporto all’universo relati-
ve alle imprese sino a 50 dipendenti, mentre per le imprese di maggiori dimensioni si applicano sia delle
191
Nota metodologica
procedure di inferenza su cluster che stime puntuali dei dati oggetto di indagine a partire da informazioni
storiche integrate da elementi desumibili da imprese simili.
Le suddette procedure, per qualunque tipologia di impresa, sono precedute – come precedentemente
accennato - da una serie di attività volte ad individuare e correggere i dati anomali e le mancate risposte
con riferimento a singoli quesiti.
I dati anomali o outliers, cioè quelli che si discostano significativamente rispetto al valore medio delle
osservazioni rilevate negli strati omogenei della popolazione, sono esclusi dalle operazioni di riporto. Essi
(yi) corrispondono di norma alle osservazioni non comprese in un intervallo di accettabilità rispetto alla
varianza rilevata, definito come segue:
22 yyy i
Gli outliers così individuati vengono sostituiti dal valore medio y .
Analogamente vengono attivate delle procedure di individuazione e stima delle mancate risposte o dei
valori formalmente non corretti. La fase successiva è rappresentata dalle procedure di stima e riporto
all’universo.
Tali procedure sono strettamente connesse allo stimatore scelto e quindi alla strategia campionaria (cam-
pionamento stratificato senza ripetizione). Esse avvengono utilizzando lo stimatore corretto del totale Yˆ
n
i i
iyY
1
ˆ
dove yi sono le osservazioni campionarie eπi le probabilità di inclusione nel campione delle unità della
popolazione a cui si riferiscono le osservazioni.
Poiché nel campionamento stratificato la probabilità dell’unità i-esima di essere inclusa nel campione
dello strato h è
h
h
hi N
n
S
pari cioè al tasso di sondaggio nello strato, si ricava che lo stimatore corretto del totale è:
¦ hhST yNYˆ
ovvero lo stimatore del campionamento stratificato senza ripetizione è uguale alla somma di tanti stima-
tori per espansione quanti sono gli strati.
Ovviamente per poter effettuare operazioni di inferenza su un singolo strato vengono poste delle ulterio-
ri condizioni che verificano l’effettiva rappresentatività delle unità campionate, per cui si pone il vincolo
che esse:
– siano superiori a una soglia minima predefinita (corrispondente alla numerosità del disegno campio-
nario teorico per gli strati dove questa deve essere garantita);
– rappresentino almeno il 10% della popolazione dello strato.
Se non si verificano queste condizioni, non si effettuano stime per lo strato in questione, ma si passa al
livello di aggregazione immediatamente superiore.
192
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
Le classificazioni utilizzate: settori di attività, professioni, livelli di istruzione e
titoli di studio
Settori di attività - Nell’indagine, come nell’anno precedente, si fa riferimento a livello nazionale e regio-
nale a 29 settori economici. Tali settori raggruppano divisioni e gruppi di attività secondo la classifica-
zione ATECO 2007. Nell’Appendice 1 del volume statistico Excelsior “Sintesi dei principali risultati”,
disponibile anche on line http://excelsior.unioncamere.net/, è riportata la tavola di raccordo fra i settori
“Excelsior”e le divisioni, gruppi o classi ATECO 2007 che li compongono. A livello provinciale, come
si è accennato nel secondo paragrafo, si privilegia una struttura settoriale “dinamica” (cioè variabile) che
porta a evidenziare i settori prevalenti e tipici di ciascuna area. Il numero di settori varia così da un mini-
mo di 8 in province come Isernia a un massimo di 30 a Milano e 26 a Roma.
Professioni - Nell’ambito del progetto è stata messa a punto una nomenclatura dinamica (o “dizionario”)
che include circa 4.000 voci, annualmente aggiornate sulla base delle segnalazioni di figure emergenti
fornita direttamente dalle imprese o da fonti specifiche riferite ai diversi settori economici, di cui circa
1.800 effettivamente richieste dalle imprese almeno una volta nelle ultime 5 indagini.
In altre parole, funzionalmente agli scopi dell’indagine, si è provveduto alla elaborazione di una nomen-
clatura delle figure professionali che fosse al contempo:
• utilizzabile e comprensibile dagli imprenditori e dalle aziende intervistate, in quanto basata sul lin-
guaggio e sulle terminologie da questi stessi utilizzati;
• aggiornabile, in modo da poter recepire costantemente le naturali evoluzioni del mondo del lavoro;
• confrontabile comunque con le altre fonti /classificazioni ufficiali;
• corretta, perché incentrata sull’osservazione di almeno 3 delle principali caratteristiche/parametri che
concorrono alla sua definizione.
Tale nomenclatura è associata alla descrizione proposta dall’impresa incrociando quattro variabili:
• il settore di attività economica dell’impresa
• l’area aziendale in cui la figura è inserita dall’impresa
• il livello e l’area di formazione che caratterizza la figura
• il livello di inquadramento.
Il livello di inquadramento fa riferimento alle seguenti categorie: dirigenti; quadri e impiegati; operai e
personale generico.
A fini espositivi, da quest’anno le professioni elementari sono state classificate secondo la nuova clas-
sificazione delle professioni ISTAT 2011, che consente sia la coerenza con una classificazione di livello
europeo, dato il raccordo esistente tra Classificazione nazionale Istat 2011 e la classificazione ISCO
2008, sia la possibilità di associare un significato univoco alle descrizioni delle figure attraverso l’introdu-
zione di una definizione delle classi di appartenenza delle figure stesse e, conseguentemente, un miglior
controllo della corrispondenza tra descrizione della figura da parte dell’impresa e descrizione codificata.
Con l’occasione della costruzione della tavola di raccordo tra le figure contenute nel “dizionario” Excelsior
e la classificazione Istat, è stata operata una revisione delle figure contenute nel dizionario stesso, che ha
portato da un lato a eliminare figure obsolete e non più richieste dalle imprese, e dall’altro a aggiungere
figure “mutuate” dalla classificazione Istat e prima non presenti.
In alcuni casi, le descrizioni associate ad alcuni codici sono state tuttavia adattate rispetto a quelle previste
da ISTAT, sia al fine di renderle più esplicite, sia per indicare eventuali specifiche relative al fenomeno
osservato (prevalentemente l’occupazione dipendente privata) sia per effettuare integrazioni relative a
gruppi professionali non presenti o poco sviluppati.
La scelta di utilizzare la classificazione ISTAT ha richiesto alcuni affinamenti, quali:
193
Nota metodologica
- la suddivisione di alcune figure professionali secondo l’area disciplinare o il settore di attività: è il caso
dei ricercatori, dei progettisti, dei responsabili o dei tecnici di produzione;
- una più rigorosa definizione di figure appartenenti ad una stessa area aziendale, ma caratterizzate da
livelli di specializzazione non omogenei. E’ il caso delle figure dell’area amministrativa e contabile, per
le quali ad esempio “addetto alla contabilità” indica una figura con requisiti formativi e di esperienza
più elevati di un “addetto all’amministrazione” o di un “addetto alla fatturazione” (e perciò classifica-
bile il primo nel grande gruppo 3 e i secondi nel grande gruppo 4).
Nel “grande gruppo 1” relativo ai “dirigenti e direttori” vengono inserite solo figure con chiara prevalenza
del livello di inquadramento “dirigente”.
Si sottolinea che i gruppi professionali ISTAT sono caratterizzati non solo in ragione del livello della
competenza delle figure che in esso possono essere incluse, ma anche in ragione del livello di istruzione
richiesto alle figure.
Si osservi che la concreta codifica delle figure professionali è avvenuta, in accordo con i criteri guida della
classificazione, a partire da due tipi di informazioni:
a) quelle implicite nella descrizione, proposta dall’impresa, della figura e dei compiti specifici ad essa
richiesti, da cui emerge una sintetica caratterizzazione della competenza della figura
b) quelle esplicitamente richieste e concernenti l’area aziendale in cui la figura andrà a svolgere la
propria attività, l’area disciplinare in cui si colloca la sua conoscenza specifica, assieme al livello e al
titolo di studio, l’esperienza generica, nel settore o nella professione, il grado di specializzazione e di
responsabilità direttiva.
Ovviamente, anche i risultati delle indagini precedenti sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale clas-
sificazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza dell’introduzione di figure prima non esistenti e
dell’eliminazione di figure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente confrontabili con
quelli degli anni precedenti. Si suggerisce quindi una certa cautela nell’analisi dei dati in serie storica.
Livelli di istruzione-formazione e titoli di studio – I livelli di istruzione sono classificati come nelle pre-
cedenti indagini con riferimento al livello universitario (lauree 3-5 anni), di scuola media superiore
(diploma quinquennale), di diploma professionale o qualifica di formazione professionale (fino a 4 anni)
e di scuola dell’obbligo.
I titoli di studio riferiti al livello di istruzione universitario e ai diplomi quinquennali vengono conside-
rati così come classificati all’interno di specifici indirizzi formativi dal Ministero dell’Istruzione, dell’U-
niversità e della Ricerca. Per il dettaglio della classificazione dei titoli negli indirizzi formativi si veda
l’Appendice 2 del volume statistico Excelsior “Sintesi dei principali risultati”, disponibile on line (http://
excelsior.unioncamere.net/).
Per i livelli formativi corrispondenti alla formazione professionale o al diploma professionale i dati ven-
gono esposti secondo un insieme di indirizzi riconducibili agli indirizzi della scuola media superiore. Da
tre annualità tali indirizzi non vengono più desunti univocamente dalla figura richiesta, ma in fase di
indagine viene espressamente rilevato l’indirizzo formativo desiderato per la figura ricercata.
Come per gli anni precedenti, anche quest’anno si è costruito anche un indicatore di formazione inte-
grata equivalente (livello formativo equivalente) in grado di esprimere sinteticamente il livello di compe-
tenza complessivamente conseguito attraverso percorsi scolastici ed esperienze professionali. L’idea alla
base della costruzione dei livelli formativi equivalenti è semplice: una stessa professione può sfruttare
una competenza complessiva che deriva sia da un percorso di studi istituzionale, sia da un percorso di
acquisizione degli strumenti necessari all’esercizio della professione derivante dall’esperienza. In schema:
Formazione derivante da:
Istruzione
competenza professione
Esperienza
194
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
I due percorsi di acquisizione della competenza non sono equivalenti in se stessi, ma in relazione al
punto di arrivo. In questo senso, non è possibile dire che un dato periodo di esperienza è, in generale,
equivalente ad un dato periodo di istruzione, ma è possibile dire che conduce ad una analoga formazione,
necessaria per svolgere, ad un certo livello, una precisa professione e che entra a pieno titolo a definire il
tipo di professione in oggetto. L’integrazione dei due dati relativi all’istruzione e all’esperienza esprime
pertanto in modo più adeguato il fabbisogno formativo dichiarato dalle imprese. Per dettagli sulle moda-
lità di determinazione del livello di formazione equivalente si vedano le note riportate all’inizio della
sezione contenente le relative tavole statistiche.
Alcune avvertenze per la lettura e l’analisi dei dati contenuti nei volumi
Nel presente volume sono proposti i principali risultati dell’indagine Excelsior a livello nazionale.
A tale volumi si affiancano, inoltre, 19 volumi contenenti dati regionali (Piemonte e Valle d’Aosta sono
presentati unitariamente) e 105 volumi con dati provinciali, nonché alcuni volumi settoriali e tematici.
Il volume si articola nelle seguenti sezioni:
1. Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012;
2. I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012;
3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche;
4. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: le professioni richieste;
5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli for-
mativi equivalenti;
6. Le competenze richieste dalle imprese nel 2012;
7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche;
8. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese;
9. I contratti atipici previsti nel 2012;
10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali;
11. Ulteriori caratteristiche delle assunzioni previste;
12. Confronto con i dati delle precedenti indagini.
Nella prima parte “Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012” i dati sono riferiti esclusivamente alle
imprese che prevedono o non prevedono assunzioni nel 2012 e alle previsioni delle imprese ripartite secondo
variabili di stratificazioni quali, ad esempio, l’avvio di innovazioni, l’andamento del fatturato e la presenza sui
mercati esteri nel corso del 2011, le modalità e i canali utilizzati per la ricerca e la selezione del personale.
I dati sono disaggregati per settore di attività economica, per classe dimensionale e per ripartizione
geografica.
Nella seconda parte “I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012” si riportano i dati di
sintesi dei movimenti previsti e le relative tipologie contrattuali.
Nella terza parte “Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche” e nelle due
seguenti le tavole statistiche riguardano tutte le tipologie contrattuali delle assunzioni previste dalle
imprese con l’esclusione dei contratti a tempo determinato a carattere stagionale.
Nelle tavole riportate nella quarta sezione le assunzioni previste sono disaggregate per gruppo professio-
nale (con diversi livelli di dettaglio secondo la classificazione ISTAT) ed associate ad alcune delle princi-
pali caratteristiche delle assunzioni rilevate nel corso dell’indagine: classe di età, esperienza, difficoltà di
reperimento, area funzionale di inserimento, livello di istruzione, personale immigrato e genere ritenuto
più adatto a svolgere la professione.
Le tavole inserite nella quinta parte “Le assunzioni non stagionali previste nel 2010: titoli di studio dichia-
rati e livelli formativi equivalenti” ripropongono in linea generale la struttura delle tavole della sezione
precedente avendo come riferimento i livelli di istruzione e gli indirizzi formativi.
195
Nota metodologica
La sesta sezione ha l’obiettivo di evidenziare le principali competenze richieste dalle imprese per le
assunzioni previste.
Nella settima parte “Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali
caratteristiche” le tavole statistiche riguardano esclusivamente le assunzioni previste dalle imprese con
riferimento al personale assunto con contratto determinato a carattere stagionale. Le assunzioni previste
sono disaggregate con riferimento ad alcune principali caratteristiche rilevate nel corso dell’indagine,
con particolare riferimento al livello di istruzione segnalato dalle imprese, al grande gruppo professionale
ISTAT e alle professioni più richieste di ciascun gruppo.
Nella parte seguente, relativa alla “Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese”, l’insieme
delle tavole raccoglie informazioni circa l’attività di formazione continua svolta dalle imprese nel 2011 (e
relativo personale dipendente interessato), la presenza nelle imprese di personale in tirocinio/stage, non-
ché dati relativi alle imprese che per il 2012 segnalano assunzioni di personale senza esperienza specifica
o con necessità di ulteriore formazione.
La nona sezione “I contratti atipici previsti nel 2012” riporta, con dettaglio settoriale, territoriale e dimen-
sionale, l’utilizzo previsto di lavoratori non alle dipendenze dell’impresa (lavoratori interinali, collabo-
ratori con contratto a progetto con attività prevalente nell’impresa, lavoratori con contratto di tirocinio/
stage retribuito e ulteriori lavoratori non alle dipendenze, vale a dire collaboratori con partita IVA e
occasionali), con la specificazione del numero di questi contratti che saranno attivati nel corso dell’anno.
Nella sezione “Le assunzioni previste dalle imprese nel 2011: dati regionali e provinciali” sono proposte
alcune tavole con i dati più significativi riferiti alle previsioni di assunzione delle imprese ripartiti per
regione e provincia.
Nella sezione 11 si riportano informazioni sulle altre variabili presenti nel questionario: investimenti in
prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico, applicazione o meno di un contratto integrativo
aziendale o territoriale, attività di riqualificazione del personale per gestire situazioni di crisi, utilizzo
della raccomandazione come criterio di assunzione da parte delle imprese, azioni di ricerca di personale
in corso, presenza di dipendenti immigrati e distribuzione trimestrale delle entrate e delle uscite.
Nell’ultima sezione “Confronto con i dati delle precedenti indagini” sono state infine inserite alcune tavole
finalizzate a consentire la comparazione temporale dei dati raccolti in occasione delle diverse edizioni
dell’indagine Excelsior (assunzioni per tipologia contrattuale, per grande gruppo professionale e per
livello di istruzione segnalato, ulteriormente stratificati per macrosettore di attività economica).
Ai fini di una corretta lettura dei dati si informa che in tutte le tavole statistiche i valori assoluti sono arro-
tondati alla decina e per tale ragione le somme dei singoli valori possono non corrispondere ai totali esposti.
Come ricordato in precedenza, si precisa che tutti i dati riferiti alle imprese devono intendersi più cor-
rettamente riferiti alle ULP (unità provinciali d’impresa).
ALLEGATO 1
Glossario
199
“Altri” lavoratori non alle dipendenze
Sono i lavoratori non dipendenti con attività prevalente nell’impresa (collaboratori in possesso di
partita IVA e occasionali) dei quali è previsto l’utilizzo nel 2012, che si aggiungono alle altre categorie
di lavoratori non dipendenti che le imprese hanno programmato di utilizzare, cioè i collaboratori a
progetto (vedi “Collaboratori a progetto previsti”) e i tirocinanti/stagisti retribuiti (vedi “Stage e tiro-
cini previsti”).
Area funzionale
Sono le diverse aree di attività dell’impresa. E’ stato richiesto alle imprese di indicare in quale area
sarà inserita la/e figura/e richieste. Sono previste le seguenti aree funzionali: Produzione o fornitura di
beni e servizi; Direzione generale; Segreteria/staff /servizi generali; Personale, organizzazione risorse
umane; IT/sistemi informativi; Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente; Amministrazione/legale;
Contabilità/controllo di gestione/finanza; Vendita; Marketing/commerciale; Comunicazione e pubbli-
che relazioni; Assistenza clienti; Progettazione/ricerca e sviluppo/area tecnica; Installazione/manuten-
zione; Controllo qualità; Acquisti/Magazzino; Logistica, distribuzione, trasporti.
Assunzioni con esperienza
È una delle caratteristiche richieste per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere
ed è intesa come l’aver svolto precedenti attività lavorative da parte del candidato idoneo a ricoprire la
figura professionale ricercata. Viene distinta in esperienza generica di lavoro, esperienza specifica nella
professione, oppure esperienza specifica nel settore in cui opera l’azienda.
Al fine di approfondire tale caratteristica, all’impresa viene richiesto inoltre di indicare gli anni di espe-
rienza (generica oppure specifica nella professione o nel settore) necessari per le figure professionali che
si prevede di assumere.
Assunzioni di immigrati
Per assunzioni di immigrati si intende l’assunzione di personale di nazionalità non italiana. Le indica-
zioni di minimo e massimo sono da intendersi come previsione del numero di immigrati per i quali le
imprese hanno già deciso l’assunzione (minimo) e il numero di assunzioni di immigrati per le quali le
imprese non hanno escluso la possibilità, pur senza aver ancora deciso in tal senso (massimo).
Assunzioni “non stagionali”
Totale delle assunzioni previste, con l’esclusione delle assunzioni previste a tempo determinato destinate
a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale.
Assunzioni per età
È una delle caratteristiche richieste per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere.
Si ripartisce in diverse classi (Fino a 24 anni, 25-29 anni, 30-44 anni, 45-54 anni, oltre 54 anni, non
rilevante).
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
200
Assunzioni per genere
È una delle caratteristiche richieste per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere ed
è intesa come la preferenza segnalata dall’impresa del genere ritenuto più adatto (maschile, femminile,
indifferente) allo svolgimento delle mansioni associate alla professione richiesta.
Assunzioni previste
Le assunzioni corrispondono al numero di lavoratori dipendenti (compresi i contratti a termine ed
esclusi i lavoratori interinali, i collaboratori a progetto, gli “altri” lavoratori non alle dipendenze (vedi) e i
tirocini/stage, retribuiti o meno) che le imprese intervistate hanno previsto in entrata nel corso del 2012.
Tali previsioni sono state formulate dalle imprese tra gennaio e aprile 2012.
Classificazione delle professioni ISTAT
A partire dal 2011 l’Istat ha adottato la nuova classificazione delle professioni CP2011, frutto di un
lavoro di aggiornamento della precedente versione (CP2001) e di adattamento alle novità introdotte
dalla International Standard Classification of Occupations - Isco08 (www.istat.it). Questo è pertanto lo
strumento classificatorio gerarchico di riferimento attualmente utilizzato nel nostro Paese per rilevare
le professioni.
La nuova classificazione ISTAT 2011 si articola in:
- 9 grandi gruppi
- 37 gruppi
- 129 classi
- 511 categorie
- 800 unità professionali, in cui sono riconducibili tutte le professioni esistenti nel mercato del lavoro.
A fini di analisi e di esposizione dei dati, le figure professionali richieste dalle imprese sono state aggre-
gate secondo tale sistema classificatorio gerarchico.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.
Collaboratori a progetto previsti
Per collaboratori a progetto previsti si intendono i lavoratori di cui l’impresa ha previsto di avvalersi nel
corso del 2012 e con i quali ha già stipulato (o stipulerà) un contratto secondo la normativa vigente sul
lavoro a progetto (articolo 409, n. 3 del codice di procedura civile integrato dalle disposizioni del Dlgs.
276/03 artt. 61-64). Tra essi sono inclusi anche gli amministratori di società, ancorché di entità mar-
ginale. Si è richiesto all’impresa di indicare soltanto i collaboratori a progetto che svolgeranno attività
prevalente per l’azienda intervistata.
Per eventuali approfondimenti sulla normativa vigente consultare il sito: www.lavoro.gov.it/
Collaboratori a progetto di cui è prevista l’attivazione nel 2012
Si tratta dei collaboratori a progetto per i quali il contratto verrà attivato (o ri-attivato) nel corso del
2012.
Competenze
Le competenze definiscono la capacità di mobilitare conoscenze e abilità indirizzandole verso un fine
specifico. Esse comprendono saperi e abilità acquisite tramite apprendimento formale (con mezzi fina-
lizzati all’apprendimento, scuole e corsi), non formale (con mezzi che pur non finalizzati a ciò veicolano
conoscenze ed esperienze di lavoro) e informali (legate alla vita quotidiana o alle caratteristiche dell’in-
dividuo). Risulta quindi complesso classificare le competenze similmente a quanto accade per le occu-
201
Allegato 1. Glossario
pazioni (ISCO) o i livelli di istruzione (ISCED). Le principali esperienze internazionali (in particolare
le skill surveys inglesi ed irlandesi, la PIIAC dell’OCSE, il sistema O*NET negli USA, e i numerosi
lavori del Cedefop) hanno favorito l’emergere di una “classificazione di consenso” che identifica tre
grandi categorie: le competenze sociali (capacità comunicativa scritta e orale, abilità nel gestire i rapporti
con i clienti, capacità di lavorare in gruppo, capacità direttive e di coordinamento, capacità di lavorare in
autonomia, flessibilità e capacità di adattamento), le competenze di carattere cognitivo (abilità creative e
di ideazione, conoscenza delle lingue straniere, capacità di risolvere problemi) e le competenze tecnico-
pratiche (abilità manuali, abilità amministrative, competenze informatiche, di base e specialistiche). Nella
presente indagine, a differenza che nella precedente, la conoscenza delle lingue straniere e le competenze
informatiche, di base e specialistiche, formano oggetto di domande a sé stanti e non vengono quindi più
richieste tra le competenze. Le altre competenze tecnico-pratiche (abilità manuali e abilità amministra-
tive) non vengono invece richieste in quanto “insite” - quando necessarie - nelle competenze necessarie
per svolgere una certa professione.
Difficoltà di reperimento
È una dichiarazione da parte dell’impresa sulla difficoltà nel reperire, nella propria provincia, candidati
idonei a ricoprire la figura professionale ricercata e sulle relative motivazioni. Le difficoltà sono articolate
secondo due grandi motivazioni (ridotto numero di candidati o inadeguatezza dei candidati). Per ciascuna
di esse viene poi richiesto all’impresa di dettagliare ulteriormente la motivazione. Nel primo caso (ridotto
numero di candidati) si chiede di specificare tra le seguenti modalità: poche persone esercitano la profes-
sione o sono interessate a esercitarla; mancano strutture formative; figura molto richiesta; concorrenza fra
le imprese; professione nuova; altro. Nel secondo caso (inadeguatezza dei candidati) l’impresa deve speci-
ficare una tra le seguenti voci: i candidati non hanno una adeguata formazione/preparazione; i candidati
non hanno la necessaria esperienza; I candidati non hanno le caratteristiche personali adatte allo svolgi-
mento della professione; i candidati hanno aspettative superiori o diverse da ciò che gli viene offerto; altro.
Al fine di quantificare l ’impatto di tale difficoltà, viene inoltre chiesto all’impresa di dichiarare, in gene-
rale, il tempo necessario (in mesi) a reperire la figura professionale.
Dimensione di impresa
La classe dimensionale di impresa è determinata sulla base del numero di addetti dipendenti secondo le
seguenti aggregazioni: da 1 a 9 dipendenti (micro imprese); da 10 a 49 dipendenti (piccole imprese); da
50 a 249 dipendenti (medie imprese); da 250 a 499 dipendenti (grandi imprese) e con oltre 500 dipen-
denti (grandissime imprese). In sede di elaborazione ed esposizione dei dati, le unità locali di imprese
di medio-grande dimensione sono state classificate rispetto alla classe dimensionale dell’impresa di
appartenenza.
Fatturato
Il termine “fatturato” indica per le imprese individuali, società di persone, società di capitali, enti com-
merciali ed equiparati, ecc. la somma dei ricavi delle vendite e delle prestazioni e degli altri ricavi e
proventi ordinari, come dichiarati ai fini delle imposte dirette e, in mancanza, come rappresentati nelle
scritture contabili previste dagli articoli 2214 e seguenti del codice civile.
Alle imprese intervistate è stato richiesto di indicare l’andamento del loro fatturato fra il 2010 e il 2011
secondo diverse modalità: aumento elevato (oltre il 15%), aumento moderato (tra il 3% e il 15%), stabi-
lità (variazione fra il -3% e il 3%), diminuzione moderata (tra il -3% e -15%) e diminuzione elevata
(oltre il -15%).
Figure professionali elementari Excelsior
Sono le circa 4.000 voci che costituiscono il dizionario di base delle professioni utilizzate per la rile-
vazione.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
202
La nomenclatura viene aggiornata annualmente sulla base delle segnalazioni di nuove figure da parte
delle imprese intervistate.
A fini espositivi, da quest’anno le professioni elementari Excelsior sono state classificate secondo la nuova
classificazione delle professioni ISTAT 2011, che consente sia la coerenza con una classificazione di livello
europeo, dato il raccordo esistente tra Classificazione nazionale Istat 2011 e la classificazione ISCO 2008,
sia la possibilità di associare un significato univoco alle descrizioni delle figure attraverso l’introduzione di
una definizione delle classi di appartenenza delle figure stesse e, conseguentemente, un miglior controllo
della corrispondenza tra descrizione della figura da parte dell’impresa e descrizione codificata.
Con l’occasione della costruzione della tavola di raccordo tra le figure contenute nel “dizionario” Excelsior
e la nuova classificazione Istat, è stata operata una revisione delle figure contenute nel dizionario stes-
so, che ha portato da un lato a eliminare figure obsolete e non più richieste dalle imprese, e dall’altro a
aggiungere figure “mutuate” dalla classificazione Istat e prima non presenti.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.
Vedi anche:
Classif icazione delle professioni ISTAT
Forma giuridica
Con la forma giuridica si definisce l’assetto organizzativo e la natura giuridica e fiscale dell’impresa.
In particolare in sede di indagine Excelsior sono stati considerati i seguenti raggruppamenti:
- ditta individuale: impresa di cui è titolare una persona fisica, al cui interno si colloca la quasi totalità
dei coltivatori diretti, degli imprenditori agricoli non coltivatori diretti, dei piccoli imprenditori non
coltivatori diretti e degli artigiani;
- società di persone: comprendono società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società
semplici;
- società di capitale comprendono società per azioni; società a responsabilità limitata; società in acco-
mandita per azioni;
- altre forme: questa tipologia raccoglie tutte le imprese aventi forma giuridica diversa da quelle che
rientrano nei raggruppamenti precedenti. A titolo di orientamento, le tipologie più numerose sono:
società cooperative in genere, consorzi, società consortili in genere, società costituita in base a leggi di
altro Stato, ecc.
Formazione in azienda
Corrisponde all’attività di formazione e aggiornamento professionale del personale realizzata dall’impre-
sa nel corso del 2011. Si articola in diverse modalità di erogazione (corsi interni o esterni, affiancamento
a personale interno e altre forme, quali seminari brevi, autoapprendimento ecc..). Al fine di valutare
l’investimento in formazione esplicita da parte dell’impresa, viene richiesto di quantificare il numero di
dipendenti che l’impresa ha coinvolto in attività di formazione e aggiornamento professionale (escluden-
do affiancamento, seminari e autoapprendimento) nel corso del 2011. Come nella precedente edizione,
nell’indagine alla base del presente volume l’affiancamento viene incluso tra le tipologie di formazione
continua in azienda (sia pure in senso lato).
Formazione in entrata
È una dichiarazione da parte dell’impresa sulla necessità di effettuare a favore della figura professionale
da inserire in organico attività di ulteriore formazione attraverso corsi interni o esterni all’impresa o con
altre modalità, incluso l’affiancamento a personale interno.
Impresa esportatrice
È l’impresa che commercializza abitualmente all’estero i propri prodotti / servizi.
203
Allegato 1. Glossario
Impresa innovatrice
È l’impresa che ha dichiarato di aver effettuato, nel corso del 2011, innovazioni di prodotto o di servizio.
Innovazione
L’innovazione, secondo la definizione del Libro Verde sull’Innovazione [COM (1995) n. 688] è il rinno-
vo e l’ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi, nonché dei mercati ad essi associati (innova-
zione di prodotto); l’attuazione di nuovi metodi di produzione, d’approvvigionamento e di distribuzione
(innovazione di processo); l’introduzione di mutamenti nella gestione, nell’organizzazione e nelle condi-
zioni di lavoro (innovazione organizzativa).
Ai fini dell’indagine Excelsior si considera l’innovazione di prodotto o di servizio, con cui un’impresa intro-
duce prodotti/servizi che creano un mercato completamente nuovo o che estendono la gamma dei prodotti/
servizi offerti, o, ancora, modifiche che migliorano radicalmente la performance dei prodotti/servizi attuali.
Livelli di istruzione e indirizzi di studio
Gli indirizzi e i titoli di studio sono quelli considerati dal sistema scolastico e coincidono di norma con
quelli classificati dal Ministero della Pubblica Istruzione. In particolare, sono stati utilizzati i seguenti
livelli di istruzione:
a. nessuna formazione specifica (scuola dell’obbligo)
b. qualifica di formazione professionale o diploma professionale (fino a 4 anni di studio), conseguiti pres-
so centri di formazione professionale a livello regionale o presso istituti professionali di Stato
c. diploma (5 anni); per questo livello di istruzione è stata anche rilevata la richiesta delle imprese per
una ulteriore formazione post-diploma
d. titolo universitario; per questo livello è stata anche rilevata la preferenza delle imprese relativamente a
una laurea breve (3 anni) o specialistica (5 anni), nonché la segnalazione della necessità di formazione
post-laurea.
All’interno di ogni livello di istruzione (esclusa la scuola dell’obbligo), i singoli titoli di studio omogenei
e/o appartenenti ad aree di competenza simili sono aggregati per indirizzo.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica; per i dettagli sui singoli titoli di studio e relativi
indirizzi si veda l ’Allegato 2 del volume “Sintesi dei principali risultati. Sistema informativo Excelsior. I fab-
bisogni occupazionali e formativi delle imprese italiane nell ’industria e nei servizi per il 2012”.
Livelli formativi equivalenti
Il livello formativo equivalente è un indicatore che esprime sinteticamente il livello di competenza com-
plessivamente conseguito attraverso percorsi scolastici ed esperienze professionali, al fine di considerare
adeguatamente il peso e il significato della “formazione integrata”.
Il “livello formativo equivalente” tiene conto, pertanto, degli anni di istruzione necessari per conseguire
il livello di istruzione e gli anni di esperienza lavorativa richiesti dalle imprese (in aggiunta agli anni di
formazione tradizionale) per la figura professionale ricercata.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.
Livelli di inquadramento
I livelli d’inquadramento costituiscono entità classificatorie che raggruppano i vari profili professionali.
Si tratta di un sistema di classificazione professionale che delinea il particolare regime giuridico cui il
lavoratore è sottoposto ai fini del trattamento economico e contributivo. L’individuazione dei livelli d’in-
quadramento in questo caso si desume dalla contrattazione collettiva e dalla classificazione prevista dai
modelli INPS (il modello di versamento dei contributi DM10).
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
204
È possibile, in tal modo, distinguere i livelli d’inquadramento in:
dirigenti: i lavoratori che “ricoprono nell’azienda un ruolo caratterizzato da un elevato grado di profes-
sionalità, autonomia e potere decisionale ed esplicano la loro funzione al fine di promuovere, coordinare
e gestire la realizzazione degli obiettivi dell’impresa”.
quadri: i prestatori di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgono
funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell’attuazione degli
obiettivi dell’impresa.
impiegati: coloro i quali professionalmente prestano la propria attività alle dipendenze di un imprenditore
privato, con la funzione di collaborazione, tanto di concetto che di ordine, eccettuata ogni prestazione
che sia semplicemente di mano d’opera.
operai: i lavoratori la cui attività si caratterizza per la “collaborazione nell’impresa”, consistente in un
generico apporto al processo produttivo, realizzato mediante la mera attuazione delle direttive ricevute.
In sede di indagine, i livelli di inquadramento “quadri e impiegati” sono considerati congiuntamente.
Modalità di selezione del personale
Si intende la modalità con la quale le imprese individuano e selezionano le persone che desiderano inserire
nel proprio organico. Alle imprese intervistate è stato richiesto di indicare i canali di reclutamento (banche
dati interne, associazioni di categoria, centri per l’impiego, società specializzate ecc.) utilizzati prevalen-
temente per ricercare ed individuare i candidati potenzialmente adatti alle proprie esigenze professionali.
Part time
È un contratto di lavoro subordinato, a termine o a tempo indeterminato, caratterizzato da una riduzione
dell’orario di lavoro.
Il rapporto di lavoro a tempo parziale si differenzia dal rapporto di lavoro a tempo pieno solo per la
riduzione dell’orario: il lavoratore part-time deve rispettare tutte le norme relative al contratto di lavoro
e il datore di lavoro deve riconoscergli tutti i diritti che gli spettano per contratto.
Ai lavoratori part time si applica il Contratto collettivo nazionale di lavoro che disciplina il corrispon-
dente rapporto di lavoro a tempo pieno, e la retribuzione a cui hanno diritto è la stessa dei lavoratori a
tempo pieno di pari inquadramento, ridotta però in relazione all’orario di lavoro.
In sede di rilevazione sono stati considerati tutte le forme di lavoro part-time (verticale, orizzontale e
misto).
Per eventuali approfondimenti consultare il sito: www.lavoro.gov.it/
Ripartizioni geografiche
Corrispondono alle aggregazione delle regioni secondo 4 raggruppamenti territoriali:
- Nord-Ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria;
- Nord-Est : Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna;
- Centro: Toscana. Umbria, Marche, Lazio;
- Sud e Isole: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna
Saldi occupazionali
I saldi occupazionali sono determinati dalla differenza algebrica tra le entrate e le uscite di personale
dipendente previste per il 2012. Si ricorda che il Sistema informativo Excelsior non tiene conto dei flussi
205
Allegato 1. Glossario
occupazionali relativi alle imprese che inizieranno la propria attività nel 2012, né dei passaggi di livello
di inquadramento del personale già occupato in azienda.
Settori di attività economica
I settori di attività economica considerati nel Sistema informativo Excelsior corrispondono a 29 rag-
gruppamenti di attività economiche definiti ad hoc sulla base del piano di campionamento teorico. Tali
raggruppamenti comprendono divisioni (codici a 2 cifre) e gruppi (codici a 3 cifre) previsti dalla clas-
sificazione ufficiale delle attività economiche ATECO 2007. L’ATECO 2007 costituisce la versione
nazionale della nomenclatura europea, Nace Rev.2, pubblicata sull’Official Journal il 20 dicembre 2006
(Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006).
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica; per il dettaglio sulle singole attività economiche che
rientrano in ogni settore si veda l ’Allegato 1 del volume “Sintesi dei principali risultati. Sistema informativo
Excelsior. I fabbisogni occupazionali e formativi delle imprese italiane nell ’industria e nei servizi per il 2012”.
Sostituzione
Per assunzione in sostituzione si intende l’indicazione da parte dell’impresa se la figura professionale
richiesta è destinata a sostituire una figura professionale analoga che è recentemente uscita dall’impresa
(o che uscirà dall’impresa nell’anno considerato). Si noti che per le figure che non sostituiscono analoghe
figure in uscita, viene richiesto all’impresa di specificare se queste sono già presenti in azienda.
Stage e tirocini formativi e di orientamento
Lo stage, o tirocinio formativo e d’orientamento, è un periodo di formazione “on the job” presso un’a-
zienda e ha come obiettivo quello di “realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito
dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali tramite la conoscenza diretta del mondo del
lavoro” (Legge n. 196/97).
I principali destinatari sono gli studenti che frequentano la scuola secondaria, l’università o corsi di qua-
lifica e specializzazione, nonché i neodiplomati e i neolaureati. Inoltre, possono essere utilizzati anche da
disoccupati e inoccupati al fine di agevolare le scelte professionali.
Il numero di tirocinanti che un datore di lavoro può ospitare è determinato dall’attività dell’azienda e dal
numero dei dipendenti.
Nell’indagine Excelsior sono state considerate le attività di formazione svolte tramite tirocini e stage.
Sono stati rilevati, inoltre, il numero di tirocini/stage attivati nel corso del 2011 – retribuiti o no - e la
relativa durata media (un mese o più).
Per eventuali approfondimenti consultare il sito: www.lavoro.gov.it/
Stage e tirocini (previsti)
Nella presente indagine è stato richiesto all’impresa di indicare le previsioni di utilizzo nel 2012 di
lavoratori con contratto di tirocinio/stage retribuiti (vedi voce precedente). E’ stato inoltre richiesto di
specificare per quanti di essi tale contratto verrà attivato (o ri-attivato) nel corso del 2012.
Tasso di entrata
Il tasso di entrata (previsto) corrisponde al numero di assunzioni per ogni 100 dipendenti presenti in
azienda al 31 dicembre dell’anno precedente.
Tasso di uscita
Il tasso di uscita (previsto) corrisponde al numero di uscite per ogni 100 dipendenti presenti in azienda
al 31 dicembre dell’anno precedente.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane
206
Tasso di variazione
Il tasso di variazione (previsto) corrisponde al rapporto fra i saldi occupazionali (entrate di personale
dipendente a cui vanno sottratte le relative uscite) e la consistenza di dipendenti al 31 dicembre dell’anno
precedente.
Tipologia di contratto (di lavoro dipendente)
È una delle caratteristiche rilevate per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere.
L’impresa ha segnalato quale tipologia di contratto di lavoro dipendente sarà applicata preferibilmente
al personale che verrà assunto, scegliendolo tra le seguenti alternative: contratto a tempo indeterminato,
contratto a tempo determinato, apprendistato, contratto di inserimento, altre forme contrattuali.
Nel caso di previsione di utilizzo di contratti a tempo determinato, è stato richiesto all’impresa di specifi-
care la motivazione circa l’utilizzo di tale tipologia contrattuale, indicando una tra le seguenti:
- contratti a tempo determinato finalizzati alla prova di nuovo personale
- contratti a tempo determinato finalizzati alla sostituzione temporanea di personale (per maternità,
aspettativa, ferie, malattia)
- contratti a tempo determinato finalizzati alla copertura di un picco di attività
- contratti a tempo determinato a carattere stagionale
In tal modo è possibile individuare l’utilizzo del tempo determinato come modalità “d’ingresso” (periodo
di prova per nuovo personale da inserire stabilmente), per esigenze di natura straordinaria (sostituzione
di personale assente e copertura di picchi di attività), nonché le assunzioni a carattere stagionale.
In sede di indagine, è stato inoltre richiesto alle imprese di indicare se nel 2012 intendono utilizzare
lavoratori “interinali” (inseriti cioè con contratto di lavoro somministrato) e il relativo numero. Anche per
essi è stato richiesto di specificare per quanti il contratto verrà attivato (o ri-attivato) nel corso del 2012.
I lavoratori interinali non sono quindi compresi nel totale delle assunzioni previste.
Per eventuali approfondimenti sul signif icato delle diverse forme contrattuali, consultare il sito:
www.lavoro.gov.it/
Vedi anche:
Collaboratori a progetto.
Unità Locale
Le imprese possono essere istituite ed operare in unico luogo, ovvero in luoghi diversi mediante varie
unità locali (UL). Le varie unità locali, create nella stessa o in diverse province, assumono diverse funzioni
che vengono loro attribuite dall’imprenditore. In pratica gli operatori economici adottano liberamente
varie definizioni: filiale, succursale, agenzia, ufficio di rappresentanza, deposito, magazzino, negozio, ecc..
Secondo la definizione ISTAT (ai fini del Censimento), unità locale è l’impianto (o corpo di impianti)
situato in un dato luogo e variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, ristorante, albergo,
bar, ufficio, studio professionale, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la
prestazione di servizi.
Unità Locale Provinciale
Per Unità Locale Provinciale (ULP) si intende, convenzionalmente, l’insieme delle unità locali di una
stessa impresa localizzate in una stessa provincia. Gli addetti (dipendenti e indipendenti) di una ULP
corrispondono alla somma dei relativi addetti di tutte le UL della provincia.
Le procedure di inferenza statistica dei dati di indagine sono state effettuate in base alla distribuzione
dei dipendenti per unità locale provinciale.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.
207
Allegato 1. Glossario
Uscite
Le uscite corrispondono al numero di lavoratori dipendenti (compresi i contratti a termine ed esclusi i
lavoratori interinali, i collaboratori a progetto, gli altri lavoratori non alle dipendenze (vedi) e i tirocini/
stage, retribuiti o meno) che le imprese intervistate hanno previsto lasceranno il proprio posto di lavoro
all’interno dell’azienda nel corso del 2012. Tali previsioni sono state formulate dalle imprese fra gennaio
e aprile 2012. In sede di indagine Excelsior è stato richiesto all’impresa di specificare anche le uscite
previste per il 2012 per scadenza di contratto.
EXCELSIOR/01_excelsior_2012_sintesi_principali_risultati.pdf
SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR
I fabbisogni occupazionali e formativi
delle imprese italiane nell’industria
e nei servizi per il 2012
Direzione Generale per le Politiche
Attive e Passive del Lavoro
SINTESI
DEI PRINCIPALI RISULTATI
Unione europea
Fondo sociale europeo
ROISLECXE OTTEGORP OVITAMROFNI AMETSIS ENOIZAPUCCO’L REP ENOIZAMROF AL E
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI
SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR
I fabbisogni occupazionali e formativi
delle imprese italiane nell’industria
e nei servizi per il 2012
Il Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro – si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti disponibili
in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione.
Attraverso l’indagine annuale Excelsior, inserita tra quelle ufficiali con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale, vengono
intervistate circa 100.000 imprese con almeno un dipendente per conoscerne in modo analitico il fabbisogno di occupazione per l’anno in corso.
I dati in tal modo raccolti forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica ed affidabile della consistenza e della distribuzione territoriale,
dimensionale e per attività economica della domanda di lavoro espressa dalle imprese, nonché delle principali caratteristiche delle figure profes-
sionali richieste (livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, ecc.).
L’ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l’in-
contro tra la domanda e l’offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a
tutti i livelli.
Le principali tavole in formato html e l’intera base dati dell’indagine sono consultabili al sito http://excelsior.unioncamere.net.
I Volumi Excelsior 2012 sono stati realizzati da un gruppo di ricerca del Centro Studi Unioncamere, diretto da Claudio Gagliardi.
Al gruppo di lavoro hanno partecipato:
Pietro Aimetti, Luigi Benigni, Marco Bertoletti, Davide Biff i, Sabrina Catalano, Ilaria Cingottini, Emilio Colombo, Cecilia Corrado, Fabio Di
Sebastiano, Andrea Gianni, Francesca Luccerini, Domenico Mauriello, Bruno Paccagnella, Davide Pedesini, Marco Pini, Enrico Quaini, Lamberto
Ravagli, Monica Redaelli, Stefano Scaccabarozzi, Luca Schionato, Marcello Spreafico, Paola Zito.
La rilevazione diretta tramite questionario alle imprese di maggiori dimensioni è stata realizzata dagli Uffici di statistica delle Camere di com-
mercio e delle Unioni regionali delle Camere di commercio con il coordinamento dell’equipe del Centro Studi Unioncamere.
Unioncamere, per la realizzazione del Sistema informativo Excelsior, si è avvalsa della collaborazione della società Gruppo Clas di Milano per
l’impostazione metodologica e per tutte le attività di analisi ed elaborazione statistica e di Camcom Universitas Mercatorum per l’assisten-
za redazionale. Le interviste alle imprese con meno di 250 dipendenti sono state realizzate con tecnica C.A.T.I. (Computer Aided Telephone
Interview) dalla società Almaviva Contact S.p.A. di Roma.
© 2012 Unioncamere, Roma
Impaginazione:
Pino Zarbo
Finito di stampare nel mese di novembre 2012
dalla tipografia Graficart snc, Formia
La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa
della fonte: “Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema informativo Excelsior, 2012 ”.
5
SEZIONE1 Le previsioni di assunzione delle imprese
Tavola 1 Imprese con dipendenti e imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale,
settore di attività e ripartizione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13
Tavola 2 Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per forma giuridica, settore di attività e ripartizione
territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14
Tavola 3 Distribuzione delle imprese secondo l’andamento del fatturato nel corso del 2011, per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15
Tavola 4 Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012, secondo l’andamento del
fatturato nel corso del 2011, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . » 16
Tavola 5 Distribuzione delle imprese secondo la presenza sui mercati esteri e secondo le innovazioni
realizzate nel 2011, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . » 17
Tavola 6 Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012, secondo la presenza sui
mercati esteri e secondo la presenza di innovazioni nel 2011, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18
Tavola 7 Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 secondo i motivi di assunzione, per settore di atti-
vità, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19
Tavola 8 Imprese che nel 2012 segnalano diffi coltà nel reperire personale e che prevedono assunzioni di
personale immigrato, per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale . . . . . . . » 20
Tavola 9 Imprese che nel 2012 prevedono assunzioni di laureati o diplomati, per classe dimensionale,
settore di attività e ripartizione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21
Tavola 10 Distribuzione delle imprese che hanno avuto al proprio interno nel 2011 dipendenti immigrati,
per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22
Tavola 11 Imprese secondo la principale modalità utilizzata per la ricerca e la selezione di personale nel
2011, per macrosettore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . » 23
Tavola 12 Imprese che non assumeranno personale dipendente nel 2012, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24
Tavola 12.1 Imprese che non assumeranno personale dipendente nel 2012 a nessuna condizione, secondo i
motivi di non assunzione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . » 25
Tavola 12.2 Distribuzione delle imprese che hanno bisogno di assumere dipendenti nel 2012 ma segnalano
ostacoli all’assunzione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . » 26
Tavola 12.3 Distribuzione delle imprese che hanno bisogno di assumere dipendenti nel 2012 ma ci sono
ostacoli all’assunzione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . » 27
INDICE
DELLE TAVOLE
6
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
Tavola 12.4 Distribuzione delle imprese che hanno promosso nel corso del 2011 attività di riqualifi cazione
del personale per gestire situazioni di crisi aziendale e comportamenti delle imprese nel 2012,
per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 28
SEZIONE 2 I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012
Tavola 13 Occupati dipendenti a fi ne 2011, movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012
per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31
Tavola 14 Saldi occupazionali e tassi di variazione previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32
Tavola 15 Movimenti (entrate e uscite) occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 per settore di atti-
vità, classe dimensionale, ripartizione territoriale e livello di inquadramento . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33
Tavola 16 Saldi e tassi di variazione occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività,
classe dimensionale, ripartizione territoriale e livello di inquadramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34
Tavola 17 Uscite previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione territoriale e classe
dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35
SEZIONE 3 Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
Tavola 18 Assunzioni totali e assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39
Tavola 19 Assunzioni non stagionali previste per il 2012 per le diverse forme contrattuali, per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 40
Tavola 19.1 Assunzioni previste per il 2012 per le diverse forme contrattuali, per settore di attività, riparti-
zione territoriale e classe dimensionale. Valori percentuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41
Tavola 20 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 42
Tavola 21 Assunzioni non stagionali previste per il 2012 dalle imprese per area funzionale di inserimento
e grandi gruppi professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43
Tavola 22 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello
formativo equivalente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44
Tavola 23 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale con e senza esperienza
specifi ca per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45
Tavola 24 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per tipo e anni medi di esperienza
richiesta, settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 46
Tavola 25 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 con necessità di ulteriore forma-
zione e in sostituzione di analoga fi gura, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe
dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47
Tavola 26 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento,
principali ragioni della diffi coltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48
Tavola 26.1 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
a causa del ridotto numero di candidati e motivi della diffi coltà, per settore di attività, ripartizio-
ne territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49
Tavola 26.2 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
a causa dell’inadeguatezza dei candidati e motivi della diffi coltà, per settore di attività, riparti-
zione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50
Tavola 26.3 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
e azioni previste per trovare la fi gura ricercata, per settore di attività, ripartizione territoriale e
classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51
Tavola 27 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto
più adatto allo svolgimento della professione, per settore di attività, ripartizione territoriale e
classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52
7
Indice delle tavole
Tavola 28 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per classe di età, settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53
Tavola 29 Assunzioni “part time” non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 54
Tavola 30 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato, per settore
di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55
SEZIONE 4 Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
Tavola 31 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali e
livello di istruzione segnalato, per tipologia contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59
Tavola 32 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e tipologia contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 60
Tavola 33 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011, in complesso e secon-
do l’esperienza richiesta, per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività . . . . . . . . . . . . . » 63
Tavola 34.1 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di dirigenti, professioni con elevata
specializzazione e tecnici, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun
gruppo e principali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 64
Tavola 34.2 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di impiegati e di addetti alle vendite
e ai servizi, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e princi-
pali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 66
Tavola 34.3 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di operai specializzati e conduttori
di impianti, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e princi-
pali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 67
Tavola 34.4 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale non qualifi cato, profes-
sioni più richieste e principali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 69
Tavola 35 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi
professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche. . . . . . . . . . . . » 70
Tavola 36 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la diffi coltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga fi gura . . . . . » 74
Tavola 37.1 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento,
principali ragioni della diffi coltà e relativo tempo di ricerca, per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 88
Tavola 37.2 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
a causa del ridotto numero di candidati e motivi della diffi coltà, per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91
Tavola 37.3 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
a causa dell’inadeguatezza dei candidati e motivi della diffi coltà, per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 93
Tavola 37.4 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
e azioni previste per trovare la fi gura ricercata, per grandi gruppi professionali, professioni più
richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 95
Tavola 38 Importanza del titolo di studio al fi ne della scelta del candidato più idoneo all’assunzione, per
grandi gruppi professionali e professioni più richieste di ciascun gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 98
Tavola 39 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto
più adatto allo svolgimento della professione, per grandi gruppi e professioni . . . . . . . . . . . . . . . . » 100
Tavola 40 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e classe di età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103
Tavola 41 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, fi gure profes-
sionali specialistiche e tecniche e alcune caratteristiche indicate dalle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . » 106
Tavola 42 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di fi gure pro-
fessionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 111
8
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
SEZIONE 5 Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio
dichiarati e livelli formativi equivalenti
Tavola 43 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grande gruppo
professionale e macrosettore, secondo il livello di istruzione segnalato dalle imprese . . . . . . . . . . . Pag. 123
Tavola 44 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012, in complesso e secondo il livello di
istruzione segnalato per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività . . . . . . . . . . . . . . . . » 124
Tavola 45 Importanza del titolo di studio nella scelta del candidato più idoneo a ricoprire la fi gura professio-
nale richiesta, secondo il livello di istruzione segnalato dalle imprese e il macrosettore di attività . . . . » 125
Tavola 46 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione se-
gnalato, la durata di esperienza specifi ca richiesta e il livello formativo equivalente . . . . . . . . . . . . » 126
Tavola 47.1 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento,
principali ragioni della diffi coltà e relativo tempo di ricerca, secondo il livello di istruzione segnalato . » 127
Tavola 47.2 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
a causa del ridotto numero di candidati e motivi della diffi coltà, secondo il livello di istruzione
segnalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 128
Tavola 47.3 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
a causa dell’inadeguatezza dei candidati e motivi della diffi coltà, secondo il livello di istruzione
segnalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 129
Tavola 47.4 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di diffi cile reperimento
e azioni previste per trovare la fi gura ricercata, secondo il livello di istruzione segnalato . . . . . . . . . » 130
Tavola 48 Assunzioni non stagionali previste per il 2012 dalle imprese per area funzionale di inserimento
e livelli di istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 131
Tavola 49 Importanza del titolo di studio nella scelta del candidato più idoneo a ricoprire la fi gura profes-
sionale richiesta, secondo l’indirizzo di studio segnalato dalle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 132
Tavola 50 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per tipologia contrattuale, secondo
l’indirizzo di studio segnalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 133
Tavola 51 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per necessità di ulteriore formazio-
ne e altre caratteristiche, secondo l’indirizzo di studio segnalato dalle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . » 134
Tavola 52 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 con titolo universitario per tipo
di laurea e richiesta di formazione post-laurea, per settore di attività, ripartizione territoriale e
classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 135
Tavola 53 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 con titolo universitario per tipo di
laurea e richiesta di formazione post-laurea, per indirizzo di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 136
Tavola 54 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per richiesta di conoscenze lingui-
stiche e informatiche, secondo l’indirizzo di studio segnalato e secondo l’indirizzo formativo
equivalente, confronto con il 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 137
SEZIONE 6 Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
Tavola 55 Competenze che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni
richieste nel 2012, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . » 141
Tavola 55.1 Rilevanza delle competenze che le imprese ritengono molto importanti rispetto alle competenze
professionali specifi che (proprie del mestiere), per settore di attività, ripartizione territoriale e
classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 142
Tavola 56 Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e pro-
fessioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 143
Tavola 56bis Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e pro-
fessioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 147
Tavola 56.1 Rilevanza delle competenze che le imprese ritengono molto importanti rispetto alle competenze
professionali specifi che (proprie del mestiere) per grandi gruppi professionali e professioni più
richieste nel 2012 in ciascun gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 151
9
Indice delle tavole
Tavola 57 Competenze che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni
richieste nel 2012, per indirizzo di studio segnalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 155
Tavola 57.1 Rilevanza delle competenze richieste che le imprese nel 2012 ritengono molto importanti ri-
spetto alle competenze professionali specifi che (il mestiere), per indirizzo di studio segnalato . . . . » 156
SEZIONE 7 Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012:
principali caratteristiche
Tavola 58 Assunzioni totali e assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 159
Tavola 59 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 con e
senza esperienza specifi ca per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . » 160
Tavola 60 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 consi-
derate di diffi cile reperimento, principali ragioni della diffi coltà e relativo tempo di ricerca, per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161
Tavola 61 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 per
grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e diffi coltà di reperimento » 162
Tavola 62 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale, secondo il livello di istruzione
segnalato dalle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 164
Tavola 63 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 e se-
gnalazione del genere ritenuto più adatto allo svolgimento della professione, per settore di atti-
vità, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 165
Tavola 64 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 per
classe di età, settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 166
Tavola 65 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale di immigrati previste dalle imprese per il
2012, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 167
SEZIONE 8 Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese
Tavola 66 Imprese che, internamente o esternamente, hanno eff ettuato nel 2011 corsi di formazione per il
personale, per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . » 171
Tavola 67 Imprese che hanno eff ettuato attività di formazione nel 2011 (quota % sul totale) e fi nalità prin-
cipale dell’attività di formazione svolta, per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione
territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 172
Tavola 68 Dipendenti che nel 2011 hanno partecipato a corsi di formazione eff ettuati dalla propria impre-
sa, per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 173
Tavola 69 Imprese che nel 2012 prevedono assunzioni senza esperienza specifi ca e che segnalano necessità
di formazione da eff ettuare con corsi per i neoassunti, per classe dimensionale, settore di attività
e ripartizione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 174
Tavola 70 Imprese che hanno ospitato personale in tirocinio/stage nel corso del 2011 per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 175
Tavola 71 Personale in tirocinio/stage ospitato nel corso del 2011 da imprese con dipendenti, numero
medio di tirocini/stage per impresa e durata media (in mesi) degli stessi, per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176
Tavola 72 Numero di tirocini/stage attivati nel corso del 2011 da imprese con dipendenti, quota degli stessi
che è stata o sarà assunta e quota di laureandi o laureati sul totale tirocinanti e stagisti, per settore
di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177
SEZIONE 9 I contratti atipici previsti nel 2012
Tavola 73 Imprese con dipendenti che nel 2012 utilizzeranno lavoratori con forme contrattuali “atipiche”
per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181
10
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
Tavola 74 Utilizzo previsto di lavoratori nel corso del 2012 con forme contrattuali “atipiche” previste per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 182
Tavola 75 Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 183
Tavola 76 Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale - valori % . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 184
Tavola 77 Lavoratori previsti (esclusi gli interinali) il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012
per area funzionale di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185
Tavola 78 Utilizzo previsto nel 2012 di collaboratori a progetto il cui contratto verrà attivato nel corso
dell’anno 2012 per livello di istruzione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe
dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 186
SEZIONE 10 Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
Tavola 79 Assunzioni previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione . . . . . . . . . . . . . . . . . » 188
Tavola 80 Tasso di entrata previsto dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione . . . . . . . . . . . . . » 190
Tavola 81 Saldi occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione . . . . . . . . . . . » 192
Tavola 82 Tasso di variazione occupazionale previsto dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione . . . . » 194
Tavola 83 Movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012 per ripartizione territoriale,
regione e provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 196
Tavola 84 Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale, settore di attività, riparti-
zione territoriale, regione e provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 198
Tavola 85 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione se-
gnalato e altre caratteristiche, per ripartizione territoriale, regione e provincia . . . . . . . . . . . . . . . . » 200
Tavola 86 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato (valori
massimi), per ripartizione territoriale, regione, provincia e classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . » 202
Tavola 87 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012, per
settore, ripartizione territoriale, regione e provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 204
Tavola 88 Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per
ripartizione territoriale, regione, provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 206
Tavola 89 Collaboratori previsti il cui contratto verrà attivato nel corso del 2012 per regioni e province e
per livello di istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 208
SEZIONE 11 Confronto con i dati delle precedenti indagini
Tavola 90 Assunzioni previste dalle imprese per le diverse forme contrattuali (esclusi i contratti a tempo
determinato a carattere stagionale), per macrosettore di attività economica - Anni 2009-2012 . . . » 213
Tavola 91 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese secondo alcune caratteristiche, per macrosetto-
re di attività economica - Anni 2009-2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 214
Tavola 92 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per grandi gruppi professionali e macrosettore
di attività economica - Anni 2009-2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 215
Tavola 93 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per livello di istruzione segnalato e macroset-
tore di attività economica - Anni 2009-2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 216
Appendice 1 - Corrispondenza tra la classifi cazione delle attività economiche Ateco 2007 e i settori “Excelsior”. . . » 217
Appendice 2 - Classifi cazione dei titoli di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 223
Appendice 3 - Classifi cazione delle professioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 227
Nota metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 281
Allegato 1 - Questionario di rilevazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 297
Allegato 2 - Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 305
SEZIONE 1
Le previsioni di assunzione
delle imprese
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
13
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 1 - Imprese con dipendenti e imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale, settore di
attività e ripartizione territoriale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese
con
dipendenti*
Imprese
che
prevedono
assunzioni
Imprese che prevedono assunzioni per classe dimensionale
1-9
dip.
10-49
dip.
50-249
dip.
250-499
dip.
500
dip. e oltre
TOTALE 1.513.820 14,4 10,5 18,8 58,3 85,9 94,0
INDUSTRIA 528.040 14,4 10,9 17,0 55,9 77,7 87,6
Industria in senso stretto 284.180 15,5 10,0 17,5 57,5 79,7 85,7
Estrazione di minerali 2.450 15,4 7,9 14,2 60,2 91,7 100,0
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 31.470 18,4 13,9 22,3 67,3 94,1 100,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 45.240 15,9 11,3 16,0 53,7 84,9 78,2
Industrie del legno e del mobile 28.480 11,3 9,0 13,8 47,1 69,6 93,9
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 12.830 12,3 7,7 14,9 54,4 64,7 82,4
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 6.220 32,1 10,1 22,5 64,8 70,8 95,5
Industrie della gomma e delle materie plastiche 8.830 19,2 11,1 17,5 56,0 96,6 90,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 15.860 12,5 8,3 10,9 48,5 63,4 48,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 62.040 13,4 9,0 17,4 54,1 72,4 88,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 26.560 21,0 10,9 20,2 62,6 85,6 94,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 20.470 17,8 9,0 20,5 62,6 79,8 89,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 15.890 11,7 8,3 20,0 57,7 78,7 80,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 7.850 11,0 8,0 15,9 50,6 95,7 --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 8.480 30,9 13,0 24,2 58,1 81,8 99,3
Costruzioni 235.380 12,5 11,6 15,0 44,1 61,5 77,7
SERVIZI 985.780 14,4 10,4 20,4 60,0 89,9 96,0
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 54.010 8,3 7,2 13,4 38,3 72,5 11,7
Commercio all’ingrosso 100.540 11,3 7,3 16,0 57,2 86,0 96,4
Commercio al dettaglio 200.550 11,5 7,4 14,2 58,8 95,3 97,8
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 170.060 21,9 19,8 34,3 65,8 95,1 97,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 54.960 17,3 10,4 16,7 53,9 90,4 95,6
Servizi dei media e della comunicazione 7.350 18,6 10,2 19,6 56,1 84,0 97,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 33.530 17,6 11,2 18,8 65,6 99,0 97,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 48.770 16,2 10,5 18,7 63,8 87,2 94,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 30.100 21,5 7,5 14,1 55,2 81,4 94,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 69.880 16,7 10,0 23,8 65,4 86,7 96,7
Istruzione e servizi formativi privati 11.770 19,9 11,7 25,4 65,4 91,9 98,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 19.950 24,1 11,5 27,5 66,0 93,7 94,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 74.270 12,3 10,8 26,9 69,9 77,0 98,9
Studi professionali 110.040 5,8 5,7 13,6 -- -- --
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 431.810 13,2 8,6 17,2 58,9 86,7 94,1
Nord Est 329.230 15,9 11,0 21,4 60,8 86,8 94,5
Centro 318.520 14,2 10,9 17,2 56,9 84,2 93,9
Sud e Isole 434.250 14,5 11,8 19,4 54,9 85,3 93,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
14
Tavola 2 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per forma giuridica, settore di attività e ripartizione territoriale
(quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2 del questionario di rilevazione
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese che
prevedono
assunzioni
per forma giuridica (%)
società di
capitali
soc. persone
e ditte individuali
cooperative
e altre forme
TOTALE 14,4 24,2 6,7 41,7
INDUSTRIA 14,4 24,9 6,0 39,9
Industria in senso stretto 15,5 23,3 7,1 47,3
Estrazione di minerali 15,4 17,4 8,5 31,9
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 18,4 33,9 10,6 44,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 15,9 26,2 7,9 54,0
Industrie del legno e del mobile 11,3 18,9 6,7 29,9
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 12,3 16,5 6,3 35,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 32,1 31,8 10,6 66,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 19,2 22,8 8,2 59,6
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 12,5 17,3 6,7 30,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 13,4 22,2 5,3 37,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 21,0 23,9 8,2 61,8
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 17,8 23,9 6,1 57,7
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 11,7 22,2 5,3 29,0
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 11,0 16,2 6,6 29,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 30,9 30,0 11,2 57,3
Costruzioni 12,5 27,1 4,8 25,9
SERVIZI 14,4 23,8 7,1 42,2
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 8,3 19,4 3,0 45,5
Commercio all’ingrosso 11,3 13,4 4,0 54,6
Commercio al dettaglio 11,5 26,0 4,0 69,4
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 21,9 46,6 14,3 52,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 17,3 21,4 7,6 35,8
Servizi dei media e della comunicazione 18,6 20,7 5,5 22,9
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 17,6 20,8 4,6 44,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 16,2 18,4 3,8 29,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 21,5 32,6 5,4 59,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 16,7 19,8 6,7 41,0
Istruzione e servizi formativi privati 19,9 21,7 7,7 27,6
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 24,1 20,9 6,3 37,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 12,3 33,4 6,7 47,1
Studi professionali 5,8 - 5,8 20,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 13,2 22,1 4,8 46,6
Nord Est 15,9 27,3 7,3 49,0
Centro 14,2 22,0 6,8 42,3
Sud e Isole 14,5 26,1 7,9 31,6
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
15
* Aumento elevato: oltre +15%; aumento moderato: +3/+15%; diminuzione moderata: -3/-15%; diminuzione elevata: oltre -15%.
Tavola 3 - Distribuzione delle imprese secondo l’andamento del fatturato nel corso del 2011, per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 7G del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Andamento del fatturato nel corso del 2011 (variaz.% sul 2010)*
aumento
elevato
aumento
moderato stabilità
diminuzione
moderata
diminuzione
elevata
TOTALE 3,2 15,7 43,4 24,8 12,9
INDUSTRIA 4,9 18,1 41,0 21,9 14,2
Industria in senso stretto 5,8 21,6 38,5 21,8 12,3
Estrazione di minerali 3,1 20,2 39,8 21,7 15,2
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 3,1 18,9 43,3 24,2 10,5
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 6,6 21,5 38,0 22,1 11,9
Industrie del legno e del mobile 3,4 17,3 39,1 24,5 15,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3,2 20,4 38,0 25,5 12,9
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 5,6 28,8 38,2 19,6 7,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 6,0 28,5 35,2 19,9 10,4
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3,9 16,8 37,9 25,8 15,6
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 8,3 24,0 38,0 18,6 11,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 8,3 24,7 37,1 18,4 11,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 5,6 23,9 37,2 22,4 10,8
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3,9 20,2 38,5 23,5 13,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 5,2 17,0 36,4 24,3 17,1
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 4,8 26,7 48,2 14,2 6,1
Costruzioni 3,7 13,5 43,8 22,1 16,8
SERVIZI 2,3 14,3 44,7 26,4 12,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 1,9 13,3 40,6 29,5 14,7
Commercio all’ingrosso 3,2 15,9 40,2 28,4 12,3
Commercio al dettaglio 1,5 13,0 38,7 31,8 15,1
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 1,7 11,4 44,2 27,8 14,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 3,1 18,7 42,5 23,3 12,5
Servizi dei media e della comunicazione 2,3 13,6 44,3 28,8 10,9
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 3,4 17,9 49,2 20,9 8,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 4,0 16,6 48,7 21,7 9,0
Servizi fi nanziari e assicurativi 3,3 19,4 46,9 22,2 8,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 3,1 16,6 47,5 20,9 11,8
Istruzione e servizi formativi privati 2,5 14,6 50,5 22,4 10,0
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 2,9 19,5 50,3 20,2 7,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 1,4 13,4 50,5 25,8 8,9
Studi professionali 1,9 13,1 52,5 23,2 9,3
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 3,5 16,2 45,2 24,1 11,0
Nord Est 4,2 19,4 43,4 23,3 9,7
Centro 2,6 15,4 43,5 25,1 13,4
Sud e Isole 2,4 12,5 41,5 26,6 17,0
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 2,6 13,8 44,1 25,5 13,9
10-49 dipendenti 5,4 23,1 39,2 22,9 9,3
50-249 dipendenti 6,4 29,6 40,3 19,1 4,6
250-499 dipendenti 5,4 26,2 45,2 18,1 5,1
500 dipendenti e oltre 8,7 24,5 46,4 16,2 4,2
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
16
Tavola 4 - Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012, secondo l’andamento del fatturato nel
corso del 2011, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 7G del questionario di rilevazione
Quota di imprese che prevedono assunzioni
Se imprese con andamento del fatturato nel 2011 sul 2010*
Totale aumentoelevato
aumento
moderato stabilità
diminuzione
moderata
diminuzione
elevata
TOTALE 14,4 31,3 23,9 14,1 10,5 7,0
INDUSTRIA 14,4 29,8 21,5 13,7 10,5 8,2
Industria in senso stretto 15,5 30,8 24,0 14,7 10,1 5,4
Estrazione di minerali 15,4 28,0 26,9 18,5 5,6 3,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 18,4 41,0 28,2 18,7 12,1 6,9
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 15,9 32,9 24,2 15,2 9,4 5,4
Industrie del legno e del mobile 11,3 25,5 20,0 10,6 8,3 4,9
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 12,3 20,9 21,0 13,9 6,4 3,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 32,1 61,1 45,0 25,9 25,4 11,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 19,2 37,4 26,1 19,0 11,0 6,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 12,5 28,6 20,9 12,8 8,6 5,4
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 13,4 26,0 19,7 11,5 8,8 4,6
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 21,0 35,7 28,6 19,4 14,5 9,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 17,8 31,5 27,5 15,9 13,5 5,3
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 11,7 23,5 20,2 11,6 7,5 3,5
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 11,0 25,1 20,8 11,2 7,1 2,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 30,9 36,2 35,3 35,9 14,4 7,0
Costruzioni 12,5 27,7 15,6 11,7 10,8 10,7
SERVIZI 14,4 33,0 25,6 14,3 10,6 6,2
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 8,3 18,5 16,4 8,1 7,1 2,4
Commercio all’ingrosso 11,3 18,0 20,7 11,5 8,5 3,1
Commercio al dettaglio 11,5 28,1 24,4 11,7 9,2 3,0
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 21,9 46,0 38,4 22,4 17,7 12,8
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 17,3 33,7 26,9 19,2 10,1 5,7
Servizi dei media e della comunicazione 18,6 33,3 27,0 18,1 16,3 12,7
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 17,6 49,6 29,4 15,7 10,8 8,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 16,2 38,1 26,6 15,2 9,9 7,4
Servizi fi nanziari e assicurativi 21,5 68,2 31,2 19,1 15,2 10,9
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 16,7 33,5 29,7 15,9 11,6 6,1
Istruzione e servizi formativi privati 19,9 33,0 27,0 21,9 12,3 13,0
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 24,1 41,3 35,7 24,3 15,9 8,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 12,3 34,4 19,7 12,0 9,6 7,7
Studi professionali 5,8 17,8 12,8 5,4 3,4 2,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 13,2 28,8 21,3 13,1 9,3 5,0
Nord Est 15,9 32,2 25,3 14,2 11,8 7,7
Centro 14,2 31,7 24,6 14,1 9,8 7,2
Sud e Isole 14,5 33,2 25,1 14,9 11,4 7,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 10,5 23,6 17,4 10,4 8,2 6,0
10-49 dipendenti 18,8 32,3 26,7 18,0 13,0 8,6
50-249 dipendenti 58,3 71,2 66,6 58,0 47,7 34,0
250-499 dipendenti 85,9 88,6 91,6 87,9 77,3 66,3
500 dipendenti e oltre 94,0 98,3 95,9 94,0 92,2 80,6
* Aumento elevato: oltre +15%; aumento moderato: +3/+15%; diminuzione moderata: -3/-15%; diminuzione elevata: oltre -15%. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
17
Tavola 5 - Distribuzione delle imprese secondo la presenza sui mercati esteri e secondo le innovazioni realizzate nel
2011, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domande 7A-7B del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Presenza sui mercati esteri nel corso del 2011 Innovazioni nel corso del 2011
imprese
esportatrici
imprese
non esportatrici
sviluppo di nuovi prodotti/servizi
SI NO
TOTALE 13,3 86,7 15,3 84,7
INDUSTRIA 19,9 80,1 16,1 83,9
Industria in senso stretto 33,3 66,7 22,9 77,1
Estrazione di minerali 24,5 75,5 15,2 84,8
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 24,1 75,9 23,7 76,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 36,0 64,0 23,2 76,8
Industrie del legno e del mobile 28,1 71,9 23,6 76,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 26,7 73,3 20,2 79,8
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 53,7 46,3 35,6 64,4
Industrie della gomma e delle materie plastiche 49,4 50,6 25,0 75,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 28,9 71,1 20,0 80,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 28,3 71,7 17,0 83,0
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 54,6 45,4 28,6 71,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 36,2 63,8 29,9 70,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 23,0 77,0 18,7 81,3
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 41,1 58,9 33,1 66,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 12,8 87,2 10,0 90,0
Costruzioni 4,0 96,0 8,1 91,9
SERVIZI 9,7 90,3 14,9 85,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 12,8 87,2 13,7 86,3
Commercio all’ingrosso 18,7 81,3 16,3 83,7
Commercio al dettaglio 11,7 88,3 15,0 85,0
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 4,2 95,8 13,9 86,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 23,1 76,9 7,6 92,4
Servizi dei media e della comunicazione 20,9 79,1 22,6 77,4
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12,4 87,6 25,2 74,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 16,3 83,7 17,9 82,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 5,7 94,3 25,1 74,9
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 7,6 92,4 12,0 88,0
Istruzione e servizi formativi privati 4,1 95,9 16,3 83,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 1,6 98,4 17,4 82,6
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 2,2 97,8 20,7 79,3
Studi professionali 3,4 96,6 9,1 90,9
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 17,4 82,6 15,7 84,3
Nord Est 16,3 83,7 16,9 83,1
Centro 11,7 88,3 15,1 84,9
Sud e Isole 8,0 92,0 14,0 86,0
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 9,4 90,6 13,7 86,3
10-49 dipendenti 29,7 70,3 19,1 80,9
50-249 dipendenti 41,3 58,7 28,2 71,8
250-499 dipendenti 41,1 58,9 39,0 61,0
500 dipendenti e oltre 29,4 70,6 43,0 57,0
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
18
Tavola 6 - Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012, secondo la presenza sui mercati esteri e secondo
la presenza di innovazioni nel 2011, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domande 1A.2-7A-7B del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese che
prevedono
assunzioni
Se imprese Se imprese
esportatrici non esportatrici
Con sviluppo di nuovi prodotti/
servizi
SI NO
TOTALE 14,4 22,7 13,1 22,3 12,9
INDUSTRIA 14,4 24,5 11,9 23,2 12,7
Industria in senso stretto 15,5 25,0 10,8 24,3 12,9
Estrazione di minerali 15,4 24,8 12,3 32,6 12,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 18,4 31,5 14,2 24,9 16,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 15,9 23,7 11,4 23,9 13,4
Industrie del legno e del mobile 11,3 18,3 8,5 17,3 9,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 12,3 23,1 8,3 19,8 10,4
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 32,1 43,4 18,9 43,2 26,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 19,2 25,8 12,8 27,4 16,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 12,5 21,2 9,0 20,7 10,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 13,4 22,2 9,9 21,8 11,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 21,0 28,0 12,5 33,7 15,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 17,8 30,9 10,4 28,8 13,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 11,7 20,5 9,0 17,6 10,3
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 11,0 12,1 10,3 10,8 11,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 30,9 28,6 31,3 45,5 29,3
Costruzioni 12,5 19,1 12,2 18,3 12,0
SERVIZI 14,4 20,7 13,7 21,7 13,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 8,3 11,6 7,8 11,3 7,8
Commercio all’ingrosso 11,3 15,5 10,3 18,0 10,0
Commercio al dettaglio 11,5 17,1 10,7 18,7 10,2
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 21,9 29,7 21,5 25,3 21,3
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 17,3 20,8 16,2 32,7 16,0
Servizi dei media e della comunicazione 18,6 24,3 17,1 26,0 16,4
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 17,6 39,7 14,5 29,2 13,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 16,2 26,9 14,1 24,6 14,3
Servizi fi nanziari e assicurativi 21,5 46,1 20,1 40,8 15,1
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 16,7 22,3 16,2 25,9 15,4
Istruzione e servizi formativi privati 19,9 17,5 20,0 20,1 19,9
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 24,1 29,4 24,1 30,0 22,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 12,3 19,4 12,2 16,2 11,3
Studi professionali 5,8 19,6 5,3 10,4 5,4
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 13,2 21,3 11,5 22,6 11,4
Nord Est 15,9 25,5 14,1 24,4 14,2
Centro 14,2 22,7 13,1 21,4 12,9
Sud e Isole 14,5 21,2 13,9 20,6 13,5
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 10,5 13,3 10,3 14,7 9,9
10-49 dipendenti 18,8 19,9 18,3 22,0 18,0
50-249 dipendenti 58,3 59,3 57,6 64,1 56,0
250-499 dipendenti 85,9 88,0 84,5 90,9 82,7
500 dipendenti e oltre 94,0 94,0 94,0 94,6 93,5
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
19
Tavola 7 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 secondo i motivi di assunzione, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2-1B del questionario di rilevazione
* Alla domanda sulle motivazioni dell’assunzione potevano essere date una o due risposte, pertanto il totale delle risposte può superare il 100%.
(1) Necessità di espandere le vendite in Italia o all’estero - Nuove aziende in espansione - Apertura di nuove sedi o reparti
(2) Stabilizzazione della fi gura rispetto a una precedente forma contrattuale atipica/precaria - Minore ricorso a lavoratori autonomi/
fornitori esterni
(3) Necessità di migliorare qualità e effi cienza aziendale - Altri motivi
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese
che
prevedono
assunzioni
Motivi di assunzione (%)*
domanda in
crescita o
in ripresa
necessità di
espandere le
vendite/
nuove sedi-
reparti (1)
internalizza-
zione di lavo-
ro esterno o
precario (2)
sviluppo di
nuovi pro-
dotti/servizi
sostituzione
dipendenti
in uscita o in
matern. ecc.
attività e
lavorazioni
stagionali
altri
motivi
(3)
TOTALE 14,4 25,7 7,5 2,3 3,6 36,5 20,3 16,3
INDUSTRIA 14,4 35,6 6,1 2,6 4,1 31,4 12,1 17,7
Industria in senso stretto 15,5 31,1 4,7 3,2 5,0 38,3 11,6 17,6
Estrazione di minerali 15,4 32,4 0,0 18,3 18,3 35,0 4,2 14,9
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 18,4 20,3 3,6 0,4 2,9 35,6 34,2 11,7
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 15,9 29,5 6,2 3,0 3,5 38,6 15,9 15,2
Industrie del legno e del mobile 11,3 29,7 4,6 0,8 3,3 36,8 12,1 17,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 12,3 29,1 2,9 4,1 4,1 39,6 12,5 17,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 32,1 29,0 5,0 11,5 10,7 46,3 9,2 22,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 19,2 29,7 3,1 3,9 3,4 45,1 7,1 20,6
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 12,5 31,8 5,0 4,3 2,3 40,4 6,7 20,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 13,4 37,5 4,5 2,4 4,2 35,0 4,7 18,5
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 21,0 35,1 5,1 3,9 8,1 39,3 3,9 19,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 17,8 31,7 3,7 5,5 7,3 42,2 3,6 22,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 11,7 36,3 7,6 1,0 6,9 32,1 7,8 18,0
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 11,0 29,1 3,2 0,7 4,0 43,2 11,0 12,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 30,9 17,9 12,2 8,2 8,7 47,1 10,5 28,3
Costruzioni 12,5 43,9 7,7 1,1 2,4 19,7 12,8 16,8
SERVIZI 14,4 20,4 8,3 2,1 3,3 39,2 24,8 15,5
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 8,3 21,6 9,7 1,1 1,8 34,6 14,8 18,7
Commercio all’ingrosso 11,3 20,5 12,0 3,7 3,8 38,2 15,0 18,0
Commercio al dettaglio 11,5 16,3 19,6 1,3 1,9 44,8 25,9 15,0
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 21,9 14,8 2,2 0,9 1,2 27,6 49,6 10,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 17,3 24,9 5,4 1,9 6,9 44,5 19,7 16,0
Servizi dei media e della comunicazione 18,6 26,8 8,5 4,2 6,5 37,2 14,8 17,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 17,6 33,2 6,9 4,1 8,2 37,3 2,6 23,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 16,2 31,7 5,3 4,8 4,8 42,9 5,5 19,0
Servizi fi nanziari e assicurativi 21,5 13,1 16,5 6,4 9,2 57,3 4,8 28,6
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 16,7 26,0 8,3 2,3 3,8 42,3 17,0 15,7
Istruzione e servizi formativi privati 19,9 17,6 4,1 1,8 2,3 52,5 14,2 19,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 24,1 19,6 8,6 2,3 4,2 58,6 10,1 15,6
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 12,3 22,7 2,9 1,3 1,7 35,3 25,2 15,3
Studi professionali 5,8 28,8 5,9 0,9 4,3 43,9 3,8 15,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 13,2 25,6 8,0 2,8 4,2 42,9 15,5 15,3
Nord Est 15,9 23,3 8,1 2,0 3,5 39,3 22,0 15,0
Centro 14,2 27,5 6,6 2,7 3,9 34,4 20,0 17,1
Sud e Isole 14,5 26,6 7,3 1,8 2,9 29,8 23,6 17,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 10,5 29,4 5,0 1,2 1,9 28,1 20,8 15,9
10-49 dipendenti 18,8 26,9 4,5 2,0 2,0 34,2 18,9 13,9
50-249 dipendenti 58,3 23,5 9,9 3,3 5,0 49,6 15,8 16,5
250-499 dipendenti 85,9 9,1 24,4 8,0 12,4 69,1 19,0 20,1
500 dipendenti e oltre 94,0 6,4 22,1 6,9 13,6 71,5 26,6 22,0
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
20
Tavola 8 - Imprese che nel 2012 segnalano difficoltà nel reperire personale e che prevedono assunzioni di personale immigrato,
per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale (quota % sul totale delle imprese che assumono)
Cfr. domande 2I.1-2K del questionario di rilevazione
Imprese che segnalano
diffi coltà di reperimento
Imprese che prevedono assunzioni
di personale immigrato
1-9 dip. 10-49 dip. 50 dip. e oltre Totale 1-9 dip. 10-49 dip.
50 dip. e
oltre Totale
TOTALE 20,5 16,5 29,9 21,4 14,4 16,8 19,6 15,7
INDUSTRIA 25,3 17,8 32,8 24,8 15,1 13,4 18,7 15,3
Industria in senso stretto 24,4 20,2 35,2 25,7 14,0 12,8 19,2 14,8
Estrazione di minerali 17,4 13,4 8,5 13,2 8,7 7,1 7,5 7,8
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 16,8 9,8 29,8 17,6 15,9 16,2 24,3 17,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 24,8 19,1 36,4 25,3 15,1 11,4 18,6 14,8
Industrie del legno e del mobile 23,3 22,0 24,5 23,1 14,4 13,7 19,7 14,9
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 23,2 13,2 32,4 22,3 12,0 10,3 17,9 12,9
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 20,4 10,8 32,4 24,3 13,3 5,2 14,0 11,4
Industrie della gomma e delle materie plastiche 11,7 14,5 28,1 18,0 20,8 17,0 23,7 20,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 22,8 20,8 30,2 24,3 11,3 17,0 15,8 13,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 31,3 25,5 39,0 30,8 14,4 15,0 20,8 15,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 23,7 24,3 43,0 30,6 9,8 10,1 21,0 13,8
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 33,4 20,4 37,0 30,6 18,1 12,9 16,5 16,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 29,6 26,4 38,5 30,0 8,2 8,6 13,9 9,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 15,5 16,1 18,4 16,1 5,6 9,4 14,7 8,1
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 11,0 11,0 23,1 16,9 11,7 8,4 10,1 10,2
Costruzioni 26,3 11,6 20,9 24,2 16,1 15,8 22,7 16,3
SERVIZI 18,1 15,5 28,5 19,5 14,1 19,4 20,0 15,9
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 20,0 16,5 27,8 19,9 9,0 10,6 9,5 9,3
Commercio all’ingrosso 14,9 14,1 32,0 17,7 9,7 12,2 12,7 10,8
Commercio al dettaglio 19,4 14,0 31,5 22,1 8,0 8,4 21,3 11,7
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 17,0 20,2 38,0 18,4 22,3 39,3 41,5 25,4
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 13,7 10,4 24,0 16,1 10,3 12,8 19,6 13,7
Servizi dei media e della comunicazione 19,7 12,3 13,3 16,1 7,2 4,0 4,2 5,6
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 22,0 19,0 44,8 27,3 4,8 5,0 9,7 6,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 15,7 16,3 33,0 19,5 4,3 8,9 6,9 5,8
Servizi fi nanziari e assicurativi 9,2 13,2 23,4 16,4 9,3 5,3 1,5 5,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 14,6 13,8 18,3 15,5 13,6 27,6 28,9 20,8
Istruzione e servizi formativi privati 18,1 15,9 9,8 15,4 7,8 9,5 23,6 12,2
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 16,2 12,0 29,4 20,5 5,9 13,1 29,3 17,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 21,2 14,1 23,1 20,4 11,9 23,2 19,6 13,7
Studi professionali 26,9 17,7 -- 26,6 14,0 2,2 -- 13,7
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 16,7 17,1 30,1 19,9 16,6 16,3 20,5 17,4
Nord Est 24,7 19,6 32,4 25,1 13,8 20,0 20,6 16,4
Centro 28,7 15,8 28,4 26,6 19,2 19,1 18,5 19,1
Sud e Isole 14,9 12,8 27,3 16,0 10,2 11,7 17,4 11,2
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
21
Tavola 9 - Imprese che nel 2012 prevedono assunzioni di laureati o diplomati, per classe dimensionale, settore di attività
e ripartizione territoriale (quota % sul totale delle imprese che assumono)
Cfr. domande 1A.2-2E del questionario di rilevazione
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese che prevedono
assunzioni di laureati
Imprese che prevedono
assunzioni di diplomati
1-9 dip. 10-49 dip. 50 dip. e oltre Totale 1-9 dip. 10-49 dip.
50 dip. e
oltre Totale
TOTALE 8,2 14,1 41,0 14,9 46,1 52,3 66,6 50,7
INDUSTRIA 4,0 10,3 43,1 11,6 35,9 47,5 63,7 42,9
Industria in senso stretto 5,4 11,4 43,6 15,8 42,4 50,4 63,4 49,4
Estrazione di minerali 0,9 3,6 57,5 19,8 44,3 38,4 80,2 53,8
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1,4 7,5 40,6 9,2 39,0 46,5 64,3 44,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 1,6 4,8 23,7 6,2 27,9 49,2 63,6 39,5
Industrie del legno e del mobile 4,3 10,0 20,5 7,6 36,6 49,1 66,2 43,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 6,9 4,9 28,3 11,3 46,4 58,7 69,9 55,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 14,1 18,9 66,0 43,8 50,6 63,9 65,2 62,4
Industrie della gomma e delle materie plastiche 6,5 10,8 35,2 17,4 39,1 51,9 57,3 49,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3,2 8,6 34,7 12,7 42,7 50,6 65,3 50,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 6,8 7,4 36,4 12,3 39,7 45,7 60,0 45,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 12,3 19,9 55,1 29,8 59,2 49,8 63,7 57,7
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 12,8 23,2 62,8 32,0 69,3 56,9 61,8 63,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 8,7 21,4 49,4 17,1 65,7 64,5 64,5 65,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 1,6 3,1 10,3 3,4 34,9 49,3 66,9 43,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 7,4 8,8 51,9 29,5 56,4 55,0 71,0 63,2
Costruzioni 2,9 7,5 29,9 4,4 30,0 37,8 59,4 32,1
SERVIZI 10,4 17,0 40,0 16,6 51,3 55,9 68,0 55,0
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 1,8 8,7 21,3 4,1 62,3 62,0 81,4 63,4
Commercio all’ingrosso 2,4 9,5 38,2 10,5 68,7 72,8 81,1 71,9
Commercio al dettaglio 7,2 7,7 18,6 10,4 64,2 62,4 84,1 69,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 0,6 2,8 29,4 2,2 36,3 55,9 75,8 40,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2,7 7,3 24,9 10,5 49,2 54,3 68,9 56,3
Servizi dei media e della comunicazione 39,8 38,9 54,7 44,2 58,4 59,9 77,1 64,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 34,2 45,5 78,0 47,6 62,7 57,3 65,5 62,4
Servizi avanzati di supporto alle imprese 50,1 51,2 73,2 55,3 49,6 54,7 53,4 51,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 19,4 56,0 82,8 53,5 80,5 50,1 62,1 68,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 7,9 7,4 24,6 12,5 60,9 43,8 49,2 54,2
Istruzione e servizi formativi privati 38,3 58,3 77,4 53,7 48,3 39,5 35,1 42,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 36,3 40,9 56,7 46,0 50,7 42,2 56,6 50,8
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 14,1 17,2 37,9 15,7 44,9 50,5 53,3 46,1
Studi professionali 27,8 27,1 -- 27,8 63,3 78,5 -- 63,7
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 10,8 16,4 41,9 19,2 42,8 56,5 66,0 51,0
Nord Est 8,5 14,6 41,7 16,1 48,2 51,2 67,5 52,5
Centro 6,0 12,7 40,6 12,5 44,5 51,9 67,4 49,3
Sud e Isole 7,8 11,8 38,5 11,7 47,9 48,5 65,6 49,9
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
22
Tavola 10 - Distribuzione delle imprese che hanno avuto al proprio interno nel 2011 dipendenti immigrati, per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1C del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Quota imprese con
dipendenti immigrati
Quota di dip.
immigrati nel 2011
di cui nel 2012
ancora presenti usciti
TOTALE 17,1 5,5 6,1 0,6
INDUSTRIA 23,6 6,1 6,7 0,6
Industria in senso stretto 23,7 5,8 6,1 0,4
Estrazione di minerali 22,0 2,9 3,2 0,2
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 21,8 7,9 8,8 1,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 22,1 5,7 6,0 0,3
Industrie del legno e del mobile 24,2 7,5 8,0 0,5
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 16,1 3,6 3,9 0,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 25,4 2,4 2,5 0,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 35,1 7,6 7,9 0,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 26,5 6,8 7,3 0,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 30,1 8,5 8,9 0,4
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 26,5 4,0 4,3 0,2
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 16,4 3,0 3,2 0,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 11,3 3,4 3,9 0,6
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 17,5 5,2 5,7 0,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 27,5 2,8 3,0 0,2
Costruzioni 23,2 8,0 9,4 1,4
SERVIZI 13,7 5,0 5,6 0,6
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 10,6 2,9 3,4 0,4
Commercio all’ingrosso 10,7 2,8 3,2 0,4
Commercio al dettaglio 9,5 2,5 2,9 0,4
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 31,7 12,1 14,2 2,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 20,7 6,0 6,5 0,5
Servizi dei media e della comunicazione 5,8 0,8 0,9 0,1
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 4,1 0,5 0,6 0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 5,5 1,5 1,6 0,2
Servizi fi nanziari e assicurativi 2,8 0,4 0,5 0,0
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 17,8 9,8 10,9 1,1
Istruzione e servizi formativi privati 10,1 2,6 2,8 0,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 19,0 7,0 7,6 0,6
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 10,3 5,0 5,9 0,9
Studi professionali 3,3 1,7 1,9 0,1
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 19,8 5,8 6,4 0,6
Nord Est 21,3 7,7 8,3 0,6
Centro 20,6 5,7 6,4 0,7
Sud e Isole 8,8 2,1 2,6 0,6
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 13,9 6,5 7,6 1,1
10-49 dipendenti 32,1 6,6 7,2 0,6
50-249 dipendenti 37,6 5,6 6,0 0,4
250-499 dipendenti 28,7 4,4 4,9 0,5
500 dipendenti e oltre 29,8 3,0 3,3 0,3
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
23
Tavola 11 - Imprese secondo la principale modalità utilizzata per la ricerca e la selezione di personale nel 2011, per
macrosettore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 3bisA del questionario di rilevazione
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Modalità di selezione
conoscenza
diretta
segnalazioni
conoscenti /
fornitori
quotidiani
e stampa
specializzata
società
di lavoro
interinale
soc.di sele-
zione, assoc.
di categoria,
internet
banche dati
interne
aziendali
centri per
l’impiego
altre
modalità
TOTALE 50,7 10,3 2,2 3,0 3,2 24,6 2,9 3,1
1-9 dipendenti 54,7 11,0 2,1 1,8 2,5 22,1 2,8 3,0
10-49 dipendenti 38,6 8,0 2,8 7,1 3,8 33,3 3,8 2,6
50-249 dipendenti 14,0 6,2 3,5 13,0 11,9 45,2 2,3 3,9
250-499 dipendenti 11,2 0,9 2,8 10,9 20,7 44,2 2,4 6,9
500 dipendenti e oltre 8,6 1,7 2,8 11,3 16,4 49,1 2,0 7,9
INDUSTRIA 53,6 11,4 1,7 4,8 2,1 20,0 3,8 2,5
1-9 dipendenti 58,4 12,5 1,6 2,9 1,4 17,0 3,7 2,5
10-49 dipendenti 42,6 8,4 2,1 10,0 2,7 27,5 4,5 2,2
50-249 dipendenti 16,6 7,2 3,2 18,7 10,1 39,5 2,5 2,3
250-499 dipendenti 12,8 -- -- 14,7 18,1 46,4 -- 4,9
500 dipendenti e oltre 12,4 2,9 3,2 13,7 12,7 48,3 1,4 5,3
SERVIZI 49,1 9,7 2,5 2,0 3,8 27,1 2,4 3,4
1-9 dipendenti 52,9 10,3 2,3 1,3 3,0 24,5 2,3 3,3
10-49 dipendenti 34,9 7,6 3,4 4,5 4,9 38,7 3,1 3,0
50-249 dipendenti 12,1 5,5 3,8 9,1 13,1 49,1 2,3 5,0
250-499 dipendenti 10,4 0,9 3,4 9,2 22,0 43,2 3,1 7,8
500 dipendenti e oltre 7,4 1,4 2,7 10,6 17,6 49,3 2,2 8,8
NORD OVEST 45,5 11,2 3,2 4,4 3,9 24,6 2,7 4,4
1-9 dipendenti 49,7 12,2 3,0 2,8 3,0 22,0 2,6 4,6
10-49 dipendenti 35,2 8,0 3,7 10,0 4,8 31,7 3,5 3,2
50-249 dipendenti 11,5 6,5 4,1 15,1 13,2 43,6 1,8 4,3
250-499 dipendenti 11,2 3,3 10,6 20,6 44,5 2,0 7,0
500 dipendenti e oltre 9,0 1,9 2,9 12,0 17,1 46,7 1,9 8,4
NORD EST 45,8 9,5 2,9 4,3 3,6 26,5 4,0 3,4
1-9 dipendenti 50,3 10,2 2,7 2,7 2,8 23,8 3,9 3,5
10-49 dipendenti 34,4 7,7 3,3 9,5 3,9 33,8 4,7 2,8
50-249 dipendenti 12,5 5,4 4,3 15,2 11,6 44,8 2,8 3,3
250-499 dipendenti 10,4 2,5 13,7 20,3 44,9 2,2 5,3
500 dipendenti e oltre 7,7 1,5 3,4 11,5 15,7 50,7 2,2 7,3
CENTRO 51,1 10,0 1,9 2,5 3,1 24,4 4,1 2,9
1-9 dipendenti 55,0 10,4 1,8 1,6 2,5 21,8 4,0 2,8
10-49 dipendenti 39,0 8,9 2,3 5,4 3,4 33,6 4,8 2,6
50-249 dipendenti 14,1 7,0 3,1 11,3 10,8 46,8 2,9 4,0
250-499 dipendenti 12,1 -- -- 9,4 20,6 44,0 3,1 7,3
500 dipendenti e oltre 8,2 1,6 2,3 10,9 16,7 50,0 2,3 8,0
SUD E ISOLE 59,2 10,4 1,0 0,9 2,2 23,3 1,3 1,6
1-9 dipendenti 62,2 10,9 1,0 0,5 1,7 21,1 1,2 1,5
10-49 dipendenti 47,7 7,4 1,3 2,0 2,7 34,9 2,2 1,7
50-249 dipendenti 20,7 6,2 1,9 7,7 10,7 47,0 2,2 3,6
250-499 dipendenti 11,2 -- -- 9,6 21,5 43,2 -- 8,1
500 dipendenti e oltre 9,5 1,9 2,6 10,8 16,1 49,4 1,8 8,0
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
24
Tavola 12 - Imprese che non assumeranno personale dipendente nel 2012, per settore di attività, ripartizione territoriale
e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 3A del questionario di rilevazione
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese che non
assumeranno personale
dipendente nel 2012
di cui
imprese che non assume-
rebbero comunque
imprese che assumerebbero ma
segnalano ostacoli all’assunzione
1-49 dip. 50 dip. e oltre Totale 1-49 dip.
50 dip. e
oltre Totale 1-49 dip.
50 dip. e
oltre Totale
TOTALE 88,4 28,4 85,6 84,9 27,7 82,3 3,4 0,7 3,3
INDUSTRIA 88,0 35,7 85,6 84,6 34,9 82,3 3,4 0,8 3,3
Industria in senso stretto 88,1 35,1 84,5 84,8 34,3 81,3 3,4 0,7 3,2
Estrazione di minerali 89,9 23,5 84,6 88,2 23,0 83,0 1,7 0,5 1,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 84,7 23,5 81,6 81,6 23,0 78,6 3,2 0,5 3,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 87,5 36,8 84,1 83,7 36,2 80,6 3,8 0,6 3,6
Industrie del legno e del mobile 90,0 49,4 88,7 86,4 48,6 85,2 3,6 0,7 3,5
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 90,5 39,3 87,7 87,7 37,7 85,0 2,8 1,6 2,7
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 84,6 26,7 67,9 81,9 26,4 65,9 2,7 0,3 2,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 86,5 36,1 80,8 84,2 34,7 78,5 2,3 1,4 2,2
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 91,1 49,4 87,5 88,1 49,3 84,8 2,9 0,1 2,7
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 88,8 41,9 86,6 85,1 41,1 83,1 3,7 0,8 3,5
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 85,8 29,1 79,0 82,9 28,4 76,4 2,9 0,7 2,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 87,9 29,9 82,2 85,0 29,0 79,4 2,9 0,8 2,7
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 90,1 35,2 88,3 86,4 31,7 84,7 3,6 3,5 3,6
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 90,5 46,0 89,0 86,6 46,0 85,2 3,9 0,0 3,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 83,4 22,0 69,1 80,5 20,7 66,6 2,9 1,3 2,5
Costruzioni 88,0 49,0 87,5 84,6 48,5 84,1 3,4 0,5 3,4
SERVIZI 88,5 24,4 85,6 85,1 23,7 82,3 3,5 0,7 3,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 92,2 61,5 91,7 87,8 60,0 87,4 4,4 1,5 4,3
Commercio all’ingrosso 91,3 32,0 88,7 87,7 31,7 85,2 3,7 0,3 3,5
Commercio al dettaglio 92,0 19,5 88,5 88,0 19,2 84,6 4,1 0,3 3,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 79,0 18,4 78,1 76,2 18,1 75,3 2,8 0,3 2,8
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 88,2 30,0 82,7 84,6 29,2 79,4 3,6 0,8 3,3
Servizi dei media e della comunicazione 87,9 28,1 81,4 84,1 28,0 78,0 3,9 0,1 3,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 87,5 20,1 82,4 83,5 18,6 78,5 4,0 1,6 3,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 88,2 26,5 83,8 84,9 25,9 80,8 3,3 0,6 3,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 91,8 20,6 78,5 88,1 19,6 75,3 3,7 1,0 3,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 88,0 21,4 83,3 84,8 20,4 80,3 3,2 1,1 3,0
Istruzione e servizi formativi privati 85,3 27,3 80,1 81,7 26,4 76,7 3,6 1,0 3,4
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 84,2 24,9 75,9 80,7 24,0 72,8 3,5 0,9 3,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 88,3 25,9 87,7 84,8 25,6 84,1 3,5 0,3 3,5
Studi professionali 94,2 -- 94,2 91,6 -- 91,6 2,6 -- 2,6
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 90,1 29,2 86,8 87,0 28,3 83,8 3,1 0,8 3,0
Nord Est 87,4 26,9 84,1 84,3 26,4 81,1 3,1 0,6 3,0
Centro 88,3 29,0 85,8 84,8 28,3 82,4 3,5 0,8 3,4
Sud e Isole 87,4 28,3 85,5 83,5 27,6 81,6 4,0 0,6 3,9
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
25
Tavola 12.1 - Imprese che non assumeranno personale dipendente nel 2012 a nessuna condizione, secondo i motivi di
non assunzione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 3B del questionario di rilevazione
* Dimensione attuale d’impresa adeguata alle aspettative - Dipendenti presenti in azienda suffi cienti.
** Impresa in ristrutturazione/trasferimento, acquisizione da altra impresa, liquidazione, cessazione. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese
che non
assumeranno
comunque
Motivi di non assunzione (%)
attuale
dimensione
dell’organico è
adeguata (*)
eventuali
assunzioni
dipendono
dall’acquisi-
zione di nuove
commesse
presenza di
lavoratori in
esubero o
in CIG
eventi a carico
dell’impresa
(**)
attualmente la
domanda è in
calo / incerta
altri motivi
TOTALE 82,3 70,2 8,1 1,5 1,2 18,8 0,2
INDUSTRIA 82,3 60,3 13,5 2,4 1,4 22,2 0,2
Industria in senso stretto 81,3 64,7 9,7 2,7 1,0 21,8 0,1
Estrazione di minerali 83,0 62,3 9,2 2,9 1,1 24,6 0,0
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 78,6 68,0 7,7 1,4 0,8 21,9 0,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 80,6 62,7 10,7 3,0 1,3 22,2 0,1
Industrie del legno e del mobile 85,2 60,3 10,2 3,4 0,8 25,3 0,1
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 85,0 66,1 9,0 2,8 1,1 20,9 0,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 65,9 69,4 7,9 3,0 0,7 19,0 0,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 78,5 66,9 9,6 3,3 1,0 19,2 0,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 84,8 57,7 9,9 3,7 0,9 27,2 0,7
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 83,1 62,8 10,9 2,9 0,9 22,3 0,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 76,4 69,1 9,6 2,8 0,9 17,5 0,0
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 79,4 69,9 9,0 2,9 0,8 17,4 0,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 84,7 69,6 7,6 1,2 1,0 20,2 0,3
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 85,2 65,4 8,7 1,7 1,6 22,6 0,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 66,6 75,7 9,9 1,8 1,1 11,4 0,2
Costruzioni 84,1 54,8 18,1 2,1 1,9 22,9 0,2
SERVIZI 82,3 75,5 5,2 1,0 1,1 17,0 0,2
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 87,4 71,1 5,1 1,4 1,2 20,9 0,2
Commercio all’ingrosso 85,2 72,9 4,8 1,3 1,3 19,4 0,2
Commercio al dettaglio 84,6 71,5 4,8 1,1 1,3 21,2 0,2
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 75,3 70,0 5,9 0,7 1,0 22,4 0,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 79,4 66,8 8,5 1,7 1,3 21,5 0,2
Servizi dei media e della comunicazione 78,0 76,4 8,0 1,8 0,9 12,8 0,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 78,5 82,0 5,6 1,0 1,2 10,1 0,0
Servizi avanzati di supporto alle imprese 80,8 81,2 6,7 0,8 1,0 10,2 0,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 75,3 84,2 3,0 1,1 1,1 9,8 0,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 80,3 74,4 8,2 1,0 1,5 14,9 0,1
Istruzione e servizi formativi privati 76,7 82,7 6,1 0,9 0,6 9,7 0,0
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 72,8 82,9 5,4 1,0 0,5 10,1 0,2
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 84,1 80,2 4,3 0,8 0,7 13,9 0,1
Studi professionali 91,6 87,7 2,3 0,6 0,7 8,5 0,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 83,8 74,0 6,7 1,5 1,4 16,2 0,3
Nord Est 81,1 74,4 7,3 1,5 1,0 15,7 0,1
Centro 82,4 68,0 8,6 1,7 1,0 20,6 0,1
Sud e Isole 81,6 65,0 9,8 1,4 1,3 22,4 0,2
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 85,8 70,3 7,8 1,1 1,2 19,4 0,2
10-49 dipendenti 79,0 71,1 9,6 2,9 0,9 15,4 0,1
50-249 dipendenti 40,8 63,7 10,8 10,3 2,2 12,7 0,3
250-499 dipendenti 13,3 26,5 11,7 26,9 7,1 18,4 9,5
500 dipendenti e oltre 5,7 24,4 2,8 33,1 6,7 16,7 16,3
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
26
Tavola 12.2 - Distribuzione delle imprese che hanno bisogno di assumere dipendenti nel 2012 ma segnalano ostacoli
all’assunzione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 3C del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
% di imprese
che assume-
rebbero ma
segnalano
ostacoli all’as-
sunzione
Principali ostacoli all’assunzione (%)
gestione per-
sonale poco
fl essibile
costo del
lavoro troppo
elevato/richie-
ste retributive
e/o pressione
fi scale elevate
problemi di
budget
mancanza
di spazio /
problemi
logistici
diffi coltà
reperimento
di lavoratori
nella zona
mancanza di
incentivi alle
aziende da
parte dello
Stato
altri motivi
TOTALE 3,3 4,4 55,7 25,8 1,1 2,6 6,1 4,4
INDUSTRIA 3,3 4,2 51,1 28,2 0,4 3,9 5,6 6,6
Industria in senso stretto 3,2 7,3 48,0 29,6 0,7 5,6 5,8 3,0
Estrazione di minerali 1,6 7,7 59,0 15,4 0,0 2,6 5,1 10,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 3,0 4,9 57,0 28,7 0,9 0,9 5,5 2,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 3,6 3,3 53,9 28,1 0,1 4,0 5,0 5,6
Industrie del legno e del mobile 3,5 6,6 55,0 27,4 0,3 2,6 4,4 3,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2,7 5,5 57,8 24,9 0,0 1,7 6,9 3,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 2,0 5,6 54,0 31,0 0,0 3,2 5,6 0,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2,2 4,5 35,9 33,3 1,0 4,5 8,6 12,1
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2,7 6,3 52,0 23,9 0,7 6,8 9,1 1,2
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 3,5 12,3 31,8 32,8 1,7 13,7 6,8 1,0
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 2,6 7,7 53,8 24,3 0,0 2,7 6,0 5,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 2,7 12,6 44,1 35,5 0,2 0,5 4,0 3,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3,6 4,7 51,2 31,5 0,3 4,3 7,4 0,5
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 3,7 2,4 58,2 34,4 0,0 4,1 0,3 0,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 2,5 7,5 43,9 17,9 8,5 0,0 13,7 8,5
Costruzioni 3,4 0,6 54,7 26,8 0,0 2,1 5,2 10,6
SERVIZI 3,3 4,5 58,1 24,6 1,4 1,9 6,3 3,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 4,3 4,0 56,9 22,8 2,3 3,6 5,4 5,1
Commercio all’ingrosso 3,5 3,5 56,7 22,5 2,6 3,6 5,3 5,7
Commercio al dettaglio 3,9 4,1 61,6 20,1 1,3 1,7 6,2 5,0
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 2,8 4,2 68,5 20,1 1,0 1,9 4,2 0,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 3,3 2,5 47,1 37,5 0,0 0,1 8,1 4,8
Servizi dei media e della comunicazione 3,5 10,6 43,7 40,2 0,0 0,0 4,3 1,2
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 3,8 4,0 58,0 28,6 0,9 0,4 6,2 1,9
Servizi avanzati di supporto alle imprese 3,1 7,9 48,9 29,6 0,1 1,5 10,6 1,4
Servizi fi nanziari e assicurativi 3,2 3,6 56,1 30,9 3,9 0,6 4,8 0,1
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 3,0 9,6 46,5 28,3 1,2 2,4 9,7 2,2
Istruzione e servizi formativi privati 3,4 5,0 45,2 32,4 0,0 0,8 13,3 3,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 3,1 2,4 36,0 44,7 0,0 2,9 10,2 3,7
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 3,5 4,7 53,2 30,3 0,0 2,7 7,0 2,0
Studi professionali 2,6 3,4 67,0 18,4 2,8 0,6 4,5 3,4
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 3,0 6,6 57,4 23,5 1,1 3,3 4,9 3,2
Nord Est 3,0 5,4 47,0 29,3 1,1 3,4 6,3 7,4
Centro 3,4 3,3 54,2 27,6 1,7 2,4 4,6 6,0
Sud e Isole 3,9 2,8 60,3 24,4 0,6 1,7 7,7 2,6
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 3,6 4,1 56,6 25,2 1,0 2,5 6,0 4,6
10-49 dipendenti 2,3 6,4 49,1 30,4 1,0 4,0 6,5 2,6
50-249 dipendenti 0,9 9,2 33,3 41,4 3,1 1,4 8,1 3,6
250-499 dipendenti 0,7 2,9 0,0 48,5 0,0 1,5 30,9 16,2
500 dipendenti e oltre 0,3 33,8 1,5 55,4 0,0 0,0 1,5 7,7
Sezione 1. Le previsioni di assunzione delle imprese
27
Tavola 12.3 - Distribuzione delle imprese che hanno bisogno di assumere dipendenti nel 2012 ma ci sono ostacoli
all’assunzione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 3D del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
% di imprese che
assumerebbero ma
segnalano ostacoli
all’assunzione
Provvedimenti alternativi all’assunzione (%)
ricorso a forme
contrattuali diverse
dal lavoro alle
dipendenze
esternalizzazione
di parte
delle attività
tentativo di aumen-
tare la produttività
intervenendo sulla
tecnologia e/o
sull’organizzazione
aziendale
utilizzo degli
straordinari per far
fronte all’aumento
della domanda
altro
TOTALE 3,3 19,0 4,7 13,6 53,4 9,2
INDUSTRIA 3,3 19,3 8,7 12,3 46,9 12,8
Industria in senso stretto 3,2 26,0 6,9 10,2 50,3 6,5
Estrazione di minerali 1,6 38,5 2,6 7,7 41,0 10,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 3,0 21,2 4,3 9,0 61,2 4,2
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 3,6 23,7 8,6 6,2 55,7 5,7
Industrie del legno e del mobile 3,5 27,9 9,2 9,2 44,9 8,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2,7 28,9 8,4 5,5 49,4 7,8
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 2,0 30,2 0,0 29,4 39,7 0,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2,2 30,3 6,6 20,2 38,9 4,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2,7 26,0 6,1 12,6 53,6 1,6
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 3,5 30,3 3,4 8,3 52,4 5,6
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 2,6 28,0 5,0 13,5 43,5 10,0
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 2,7 15,0 20,0 14,6 39,3 11,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3,6 27,9 8,0 14,2 44,3 5,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 3,7 19,0 5,4 18,0 45,6 11,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 2,5 19,8 5,7 13,7 56,1 4,7
Costruzioni 3,4 11,6 10,8 14,6 42,8 20,2
SERVIZI 3,3 18,9 2,6 14,3 56,8 7,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 4,3 13,8 4,0 19,0 55,4 7,8
Commercio all’ingrosso 3,5 12,4 3,8 18,2 58,1 7,4
Commercio al dettaglio 3,9 16,0 1,2 18,0 55,3 9,6
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 2,8 14,2 0,6 12,7 64,5 8,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 3,3 17,1 5,0 10,6 52,1 15,3
Servizi dei media e della comunicazione 3,5 18,5 4,7 9,4 37,0 30,3
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 3,8 28,1 6,2 11,6 50,0 4,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 3,1 36,9 4,9 9,3 44,0 4,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 3,2 24,6 1,9 8,0 56,9 8,6
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 3,0 30,6 6,2 4,9 55,4 2,8
Istruzione e servizi formativi privati 3,4 31,4 1,0 6,3 56,5 4,8
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 3,1 25,8 1,6 13,8 54,3 4,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 3,5 27,3 1,3 13,5 53,9 4,0
Studi professionali 2,6 13,0 2,1 16,1 66,8 2,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 3,0 25,6 5,9 8,5 55,3 4,7
Nord Est 3,0 20,2 6,9 13,1 51,8 7,9
Centro 3,4 16,6 4,3 11,3 58,2 9,6
Sud e Isole 3,9 14,8 2,8 19,3 49,9 13,2
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 3,6 18,4 4,6 14,1 53,4 9,5
10-49 dipendenti 2,3 22,9 6,3 8,6 55,6 6,7
50-249 dipendenti 0,9 40,6 5,0 12,2 38,6 3,6
250-499 dipendenti 0,7 48,5 7,4 11,8 30,9 1,5
500 dipendenti e oltre 0,3 53,8 0,0 1,5 43,1 1,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
28
Tavola 12.4 - Distribuzione delle imprese che hanno promosso nel corso del 2011 attività di riqualificazione del personale
per gestire situazioni di crisi aziendale e comportamenti delle imprese nel 2012, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale Cfr. domanda 7E.3-7F del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
% di imprese che
hanno promosso atti-
vità di riqualifi cazione
del personale nel 2011
% imprese che faranno ricorso nel 2012 a
cassa integrazione mobilità contratti di solidarietà
TOTALE 3,9 7,0 0,8 0,7
INDUSTRIA 5,1 14,7 1,4 0,8
Industria in senso stretto 5,1 15,1 1,5 1,0
Estrazione di minerali 5,3 19,5 1,3 0,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 2,7 5,9 0,7 0,4
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 5,9 21,3 1,5 1,1
Industrie del legno e del mobile 5,0 17,1 1,4 1,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 4,5 15,7 1,3 0,7
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 5,2 12,7 4,8 2,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 7,2 18,3 1,5 1,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 5,8 22,6 2,5 0,9
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 5,4 14,6 1,3 0,9
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 5,3 14,5 2,0 1,7
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 5,1 11,1 1,7 0,7
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3,6 8,1 1,0 0,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 5,6 20,4 1,1 0,8
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 3,2 4,8 0,8 6,0
Costruzioni 5,1 14,5 1,3 0,5
SERVIZI 3,3 2,9 0,5 0,6
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 3,5 3,9 0,5 0,5
Commercio all’ingrosso 3,4 3,6 0,8 0,6
Commercio al dettaglio 3,4 3,1 0,6 0,6
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 3,2 1,7 0,4 0,3
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 4,4 6,7 0,8 1,1
Servizi dei media e della comunicazione 4,5 5,8 0,6 1,4
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 4,4 3,7 0,5 0,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 2,9 2,9 0,5 0,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 6,3 1,7 0,2 2,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 2,8 4,3 0,9 0,8
Istruzione e servizi formativi privati 3,7 2,7 0,4 0,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 4,9 3,1 0,4 1,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 3,2 1,4 0,3 0,4
Studi professionali 1,8 1,2 0,1 0,1
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 3,6 7,5 0,9 0,7
Nord Est 4,2 7,9 0,9 0,9
Centro 4,1 7,9 0,8 0,6
Sud e Isole 4,0 5,1 0,7 0,6
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 3,2 5,2 0,4 0,2
10-49 dipendenti 6,2 14,4 1,3 0,8
50-249 dipendenti 7,9 16,3 4,4 3,2
250-499 dipendenti 14,7 20,8 7,6 13,9
500 dipendenti e oltre 16,5 21,5 10,3 17,4
SEZIONE 2
I movimenti occupazionali previsti
dalle imprese per il 2012
Sezione 2. I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012
31
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Dati comprensivi dei contratti a tempo determinato a carattere stagionale.
*** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati.
Tavola 13 - Occupati dipendenti a fine 2011, movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012 per settore
di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Dipendenti
31 12 2011
(v.a.)*
Movimenti previsti nel 2012** Tassi previsti nel 2012***
entrate uscite saldo entrate uscite saldo
TOTALE 11.448.210 631.340 761.850 -130.510 5,5 6,7 -1,1
INDUSTRIA 4.801.800 166.920 241.280 -74.370 3,5 5,0 -1,5
Industria in senso stretto 3.517.350 101.300 139.740 -38.440 2,9 4,0 -1,1
Estrazione di minerali 43.430 1.100 1.740 -640 2,5 4,0 -1,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 295.920 23.990 26.310 -2.320 8,1 8,9 -0,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 438.230 11.980 20.190 -8.210 2,7 4,6 -1,9
Industrie del legno e del mobile 228.560 5.430 9.480 -4.050 2,4 4,1 -1,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 143.520 3.330 4.930 -1.600 2,3 3,4 -1,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 191.760 4.590 6.720 -2.130 2,4 3,5 -1,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 165.400 3.560 5.050 -1.500 2,2 3,1 -0,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 184.020 3.550 7.120 -3.580 1,9 3,9 -1,9
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 682.310 15.790 21.440 -5.650 2,3 3,1 -0,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 645.270 15.340 18.990 -3.650 2,4 2,9 -0,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 349.320 8.060 11.290 -3.230 2,3 3,2 -0,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 93.080 3.230 4.290 -1.060 3,5 4,6 -1,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 56.520 1.360 2.180 -820 2,4 3,9 -1,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 240.170 8.120 9.870 -1.760 3,4 4,1 -0,7
Costruzioni 1.044.280 57.500 91.670 -34.170 5,5 8,8 -3,3
SERVIZI 6.646.410 464.420 520.570 -56.140 7,0 7,8 -0,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 236.860 6.480 9.360 -2.870 2,7 3,9 -1,2
Commercio all’ingrosso 580.780 20.230 23.990 -3.770 3,5 4,1 -0,6
Commercio al dettaglio 1.055.830 62.470 67.930 -5.460 5,9 6,4 -0,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 788.990 165.590 181.760 -16.170 21,0 23,0 -2,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 928.530 34.600 44.550 -9.950 3,7 4,8 -1,1
Servizi dei media e della comunicazione 85.870 4.640 5.500 -860 5,4 6,4 -1,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 370.710 12.190 12.430 -250 3,3 3,4 -0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 335.470 19.040 17.960 1.080 5,7 5,4 0,3
Servizi fi nanziari e assicurativi 487.930 11.030 13.450 -2.420 2,3 2,8 -0,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 708.050 50.060 58.210 -8.150 7,1 8,2 -1,2
Istruzione e servizi formativi privati 115.430 7.940 9.360 -1.420 6,9 8,1 -1,2
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 474.660 30.660 32.670 -2.020 6,5 6,9 -0,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 264.300 30.690 32.130 -1.450 11,6 12,2 -0,5
Studi professionali 213.010 8.800 11.260 -2.460 4,1 5,3 -1,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 3.833.680 162.460 198.300 -35.840 4,2 5,2 -0,9
Nord Est 2.804.170 169.780 194.010 -24.230 6,1 6,9 -0,9
Centro 2.354.410 125.390 153.410 -28.010 5,3 6,5 -1,2
Sud e Isole 2.455.950 173.710 216.140 -42.430 7,1 8,8 -1,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 3.229.210 243.710 305.540 -61.830 7,5 9,5 -1,9
10-49 dipendenti 2.839.170 125.920 159.300 -33.380 4,4 5,6 -1,2
50-249 dipendenti 2.108.110 87.120 110.400 -23.280 4,1 5,2 -1,1
250-499 dipendenti 690.710 41.850 46.160 -4.320 6,1 6,7 -0,6
500 dipendenti e oltre 2.581.010 132.740 140.440 -7.700 5,1 5,4 -0,3
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
32
Tavola 14 - Saldi occupazionali e tassi di variazione previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
TOTALE -61.830 -33.380 -23.280 -4.320 -7.700 -130.510 -1,9 -1,2 -1,1 -0,6 -0,3 -1,1
INDUSTRIA -29.700 -19.700 -12.850 -4.900 -7.210 -74.370 -2,5 -1,3 -1,3 -1,6 -0,9 -1,5
Industria in senso stretto -9.450 -10.220 -8.450 -3.780 -6.540 -38.440 -1,5 -0,9 -1,0 -1,4 -1,0 -1,1
Estrazione di minerali -140 -210 -70 -20 -200 -640 -2,6 -1,7 -1,3 -2,2 -1,0 -1,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco -1.100 -890 -230 -150 40 -2.320 -1,5 -1,1 -0,3 -0,7 0,1 -0,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature -1.930 -2.320 -1.800 -930 -1.240 -8.210 -1,8 -1,4 -1,8 -2,8 -4,0 -1,9
Industrie del legno e del mobile -1.730 -1.040 -840 -300 -140 -4.050 -2,6 -1,2 -1,6 -2,6 -1,2 -1,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -550 -530 -340 -220 40 -1.600 -1,8 -1,1 -1,0 -2,9 0,2 -1,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere -20 -100 -380 -830 -800 -2.130 -0,3 -0,3 -0,7 -2,9 -1,2 -1,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche -200 -370 -520 -120 -280 -1.500 -1,1 -0,7 -0,9 -0,8 -1,1 -0,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -790 -990 -800 -430 -580 -3.580 -2,3 -1,7 -1,7 -2,5 -1,9 -1,9
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo -1.770 -1.720 -1.300 -230 -640 -5.650 -1,2 -0,7 -0,8 -0,5 -1,1 -0,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto -370 -1.250 -680 -470 -880 -3.650 -0,7 -0,8 -0,4 -0,8 -0,4 -0,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali -100 -340 -1.040 20 -1.770 -3.230 -0,2 -0,4 -1,3 0,1 -1,5 -0,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -340 -200 -340 -110 -80 -1.060 -0,9 -0,6 -2,1 -2,6 -1,5 -1,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere -420 -260 -150 10 -10 -820 -2,3 -1,2 -1,2 0,3 -0,7 -1,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -160 -270 -1.210 -60 -60 -1.760 -0,9 -0,7 -2,1 -0,3 -0,1 -0,7
Costruzioni -20.100 -9.210 -3.190 -1.060 -610 -34.170 -3,8 -2,6 -2,8 -5,6 -2,2 -3,3
SERVIZI -32.130 -13.680 -10.430 580 -490 -56.140 -1,6 -1,0 -1,0 0,2 -0,0 -0,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli -1.500 -770 -400 0 -210 -2.870 -1,2 -1,0 -1,2 0,1 -7,4 -1,2
Commercio all’ingrosso -2.280 -920 -20 -460 -100 -3.770 -1,0 -0,5 -0,0 -1,6 -0,3 -0,6
Commercio al dettaglio -6.410 -2.590 -1.510 1.040 4.010 -5.460 -1,7 -1,4 -1,4 2,5 1,2 -0,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici -13.310 -2.860 -770 -10 780 -16.170 -3,2 -1,6 -1,2 -0,0 0,7 -2,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio -3.270 -1.560 -2.510 70 -2.680 -9.950 -2,7 -0,9 -1,5 0,1 -0,7 -1,1
Servizi dei media e della comunicazione -40 -80 -250 -140 -360 -860 -0,3 -0,5 -1,3 -1,5 -1,4 -1,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 410 280 20 390 -1.340 -250 0,6 0,4 0,0 1,8 -0,9 -0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 540 -290 20 -90 900 1.080 0,6 -0,3 0,0 -0,4 1,8 0,3
Servizi fi nanziari e assicurativi 110 -110 -90 190 -2.530 -2.420 0,2 -0,4 -0,2 0,6 -0,8 -0,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone -2.360 -2.330 -2.420 -790 -250 -8.150 -1,7 -1,6 -1,4 -1,2 -0,1 -1,2
Istruzione e servizi formativi privati -200 -520 -610 -80 -10 -1.420 -0,8 -1,4 -1,8 -1,4 -0,1 -1,2
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati -60 -1.020 -1.900 -30 990 -2.020 -0,1 -1,1 -1,2 -0,1 0,8 -0,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone -1.470 -770 -- 480 320 -1.450 -1,0 -1,2 -- 4,5 2,0 -0,5
Studi professionali -2.300 -160 -- -- -- -2.460 -1,2 -0,9 -- -- -- -1,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest -15.960 -8.160 -7.260 -1.840 -2.620 -35.840 -1,7 -0,9 -0,9 -0,7 -0,3 -0,9
Nord Est -13.120 -6.580 -4.850 -330 650 -24.230 -1,8 -0,9 -0,8 -0,2 0,1 -0,9
Centro -13.040 -7.930 -3.670 -640 -2.730 -28.010 -1,9 -1,4 -1,0 -0,4 -0,5 -1,2
Sud e Isole -19.710 -10.710 -7.510 -1.500 -3.000 -42.430 -2,2 -1,7 -2,1 -1,4 -0,6 -1,7
Saldo previsto al 31.12.2012 (v.a.)* Tasso di variazione previsto nel 2012**
Dipendenti Dipendenti
1-9 10-49 50-249
250-
499
500 e
oltre totale 1-9 10-49
50-
249
250-
499
500 e
oltre totale
Sezione 2. I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012
33
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. Dati comprensivi dei contratti a tempo determinato a carattere stagionale.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato.
Tavola 15 - Movimenti (entrate e uscite) occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività, classe
dimensionale, ripartizione territoriale e livello di inquadramento
Cfr. domande 1A.2-1A.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Entrate previste nel 2012* Uscite previste nel 2012*
dirigenti
quadri,
imp.
e tecnici
operai e
pers. non
qualifi c.
totale dirigenti
quadri,
imp.
e tecnici
operai e
pers. non
qualifi c.
totale
TOTALE 1.910 185.940 443.490 631.340 3.080 202.270 556.480 761.850
INDUSTRIA 660 36.210 130.050 166.920 1.160 42.210 197.920 241.280
Industria in senso stretto 600 26.740 73.970 101.300 1.030 30.760 107.960 139.740
Estrazione di minerali - 620 480 1.100 -- 770 930 1.740
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 90 2.560 21.340 23.990 90 2.320 23.910 26.310
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 50 2.910 9.020 11.980 70 4.010 16.110 20.190
Industrie del legno e del mobile -- 1.030 4.400 5.430 -- 1.460 8.010 9.480
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -- 860 2.460 3.330 -- 1.030 3.870 4.930
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 90 2.500 2.000 4.590 180 3.330 3.210 6.720
Industrie della gomma e delle materie plastiche -- 830 2.720 3.560 -- 970 4.040 5.050
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -- 910 2.620 3.550 -- 1.520 5.560 7.120
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo -- 2.970 12.770 15.790 80 3.340 18.010 21.440
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 170 6.120 9.050 15.340 230 6.320 12.440 18.990
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 80 3.930 4.050 8.060 170 4.160 6.950 11.290
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -- 1.210 2.010 3.230 -- 1.180 3.090 4.290
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere - 300 1.060 1.360 -- 360 1.810 2.180
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -- 2.080 6.010 8.120 -- 2.150 7.690 9.870
Costruzioni -- 7.390 50.070 57.500 100 9.300 82.270 91.670
SERVIZI 1.250 149.730 313.440 464.420 1.920 160.070 358.570 520.570
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli -- 2.180 4.300 6.480 -- 2.900 6.450 9.360
Commercio all’ingrosso 100 9.610 10.520 20.230 90 10.200 13.710 23.990
Commercio al dettaglio 190 29.050 33.230 62.470 80 28.950 38.910 67.930
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 60 9.390 156.150 165.590 90 12.290 169.370 181.760
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 160 11.470 22.970 34.600 250 13.190 31.110 44.550
Servizi dei media e della comunicazione 3.830 790 4.640 80 4.240 1.180 5.500
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 100 11.650 440 12.190 240 11.650 540 12.430
Servizi avanzati di supporto alle imprese 160 16.210 2.680 19.040 340 14.630 2.990 17.960
Servizi fi nanziari e assicurativi 150 10.530 350 11.030 370 12.540 550 13.450
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone -- 9.530 40.480 50.060 130 10.690 47.390 58.210
Istruzione e servizi formativi privati -- 6.420 1.510 7.940 -- 7.250 2.070 9.360
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 210 13.870 16.580 30.660 190 13.330 19.150 32.670
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone -- 8.660 22.000 30.690 -- 9.200 22.910 32.130
Studi professionali -- 7.340 1.460 8.800 - 9.000 2.260 11.260
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 960 63.840 97.660 162.460 1.570 68.120 128.610 198.300
Nord Est 320 45.470 123.990 169.780 530 48.560 144.910 194.010
Centro 480 38.850 86.070 125.390 700 41.560 111.140 153.410
Sud e Isole 150 37.780 135.780 173.710 270 44.040 171.830 216.140
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti -- 52.170 191.520 243.710 -- 57.850 247.670 305.540
10-49 dipendenti 80 28.340 97.500 125.920 150 31.520 127.610 159.300
50-249 dipendenti 330 31.750 55.040 87.120 670 34.810 74.920 110.400
250-499 dipendenti 380 16.760 24.700 41.850 490 16.300 29.380 46.160
500 dipendenti e oltre 1.100 56.910 74.730 132.740 1.740 61.790 76.910 140.440
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
34
Tavola 16 - Saldi e tassi di variazione occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività, classe
dimensionale, ripartizione territoriale e livello di inquadramento
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Saldi previsti nel 2012* Tassi di variazione previsti nel 2012**
dirigenti
quadri,
imp.
e tecnici
operai e
pers. non
qualifi c.
totale dirigenti
quadri,
imp.
e tecnici
operai e
pers. non
qualifi c.
totale
TOTALE -1.170 -16.340 -112.990 -130.510 -1,0 -0,3 -1,7 -1,1
INDUSTRIA -500 -6.000 -67.870 -74.370 -1,0 -0,4 -2,0 -1,5
Industria in senso stretto -430 -4.020 -33.990 -38.440 -1,0 -0,4 -1,4 -1,1
Estrazione di minerali -30 -160 -450 -640 -4,3 -0,8 -2,0 -1,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 0 250 -2.570 -2.320 0,1 0,4 -1,2 -0,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature -20 -1.090 -7.100 -8.210 -0,7 -1,1 -2,1 -1,9
Industrie del legno e del mobile -10 -430 -3.610 -4.050 -1,2 -0,8 -2,1 -1,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -20 -170 -1.410 -1.600 -1,3 -0,5 -1,3 -1,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere -90 -830 -1.210 -2.130 -1,5 -0,8 -1,5 -1,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche -30 -140 -1.320 -1.500 -1,5 -0,3 -1,1 -0,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -30 -610 -2.940 -3.580 -1,2 -1,3 -2,2 -1,9
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo -40 -370 -5.240 -5.650 -0,8 -0,2 -1,0 -0,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto -60 -210 -3.390 -3.650 -0,6 -0,1 -0,8 -0,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali -90 -240 -2.900 -3.230 -1,3 -0,2 -1,6 -0,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -10 40 -1.090 -1.060 -1,1 0,1 -2,0 -1,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere -10 -60 -750 -820 -2,6 -0,4 -1,8 -1,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -10 -70 -1.680 -1.760 -0,3 -0,1 -1,1 -0,7
Costruzioni -60 -1.910 -32.200 -34.170 -1,5 -0,8 -4,1 -3,3
SERVIZI -670 -10.330 -45.130 -56.140 -1,1 -0,3 -1,4 -0,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli -10 -720 -2.150 -2.870 -0,6 -0,8 -1,5 -1,2
Commercio all’ingrosso 10 -590 -3.190 -3.770 0,3 -0,2 -1,2 -0,6
Commercio al dettaglio 110 110 -5.680 -5.460 3,5 0,0 -1,0 -0,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici -30 -2.910 -13.220 -16.170 -2,4 -3,1 -1,9 -2,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio -90 -1.710 -8.140 -9.950 -1,4 -0,4 -1,6 -1,1
Servizi dei media e della comunicazione -50 -420 -390 -860 -2,2 -0,6 -3,4 -1,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni -140 0 -110 -250 -1,6 -0,0 -0,7 -0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese -180 1.580 -310 1.080 -2,0 0,6 -0,6 0,3
Servizi fi nanziari e assicurativi -220 -2.000 -200 -2.420 -1,6 -0,4 -0,9 -0,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone -80 -1.160 -6.900 -8.150 -2,4 -0,5 -1,4 -1,2
Istruzione e servizi formativi privati -30 -830 -560 -1.420 -2,7 -1,0 -2,0 -1,2
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 20 540 -2.570 -2.020 0,2 0,2 -1,1 -0,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 10 -540 -910 -1.450 0,7 -0,6 -0,5 -0,5
Studi professionali 0 -1.670 -790 -2.460 2,8 -0,9 -3,7 -1,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest -610 -4.280 -30.950 -35.840 -1,2 -0,2 -1,5 -0,9
Nord Est -220 -3.090 -20.910 -24.230 -0,9 -0,3 -1,3 -0,9
Centro -220 -2.710 -25.080 -28.010 -0,9 -0,3 -1,9 -1,2
Sud e Isole -120 -6.260 -36.050 -42.430 -0,9 -0,7 -2,4 -1,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti -10 -5.680 -56.150 -61.830 -0,3 -0,5 -2,7 -1,9
10-49 dipendenti -80 -3.180 -30.110 -33.380 -0,8 -0,3 -1,6 -1,2
50-249 dipendenti -340 -3.060 -19.880 -23.280 -0,9 -0,4 -1,6 -1,1
250-499 dipendenti -100 460 -4.670 -4.320 -0,7 0,2 -1,3 -0,6
500 dipendenti e oltre -640 -4.880 -2.180 -7.700 -1,3 -0,3 -0,2 -0,3
Sezione 2. I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012
35
Tavola 17 - Uscite previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 1A.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Dati comprensivi dei contratti a tempo determinato a carattere stagionale.
Uscite previste
nel 2012 (v.a.)*
di cui (%)
scadenza di contratto pensionamento altri motivi
TOTALE 761.850 58,9 6,4 34,7
INDUSTRIA 241.280 46,5 9,2 44,3
Industria in senso stretto 139.740 45,0 12,3 42,7
Estrazione di minerali 1.740 21,4 18,1 60,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 26.310 77,1 4,3 18,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 20.190 45,7 12,9 41,4
Industrie del legno e del mobile 9.480 38,9 13,2 48,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 4.930 35,2 19,5 45,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 6.720 30,3 13,6 56,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 5.050 43,4 12,7 43,8
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 7.120 31,7 14,0 54,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 21.440 41,5 15,5 43,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 18.990 27,6 18,1 54,3
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 11.290 34,4 9,9 55,7
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 4.290 50,3 5,6 44,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 2.180 42,9 11,9 45,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 9.870 53,5 22,3 24,2
Costruzioni 91.670 47,9 3,1 49,0
SERVIZI 520.570 64,7 5,1 30,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 9.360 35,8 8,8 55,4
Commercio all’ingrosso 23.990 46,6 7,5 45,9
Commercio al dettaglio 67.930 59,6 3,9 36,6
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 181.760 81,0 1,3 17,7
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 44.550 49,3 12,3 38,5
Servizi dei media e della comunicazione 5.500 58,1 11,4 30,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.430 34,3 9,8 55,9
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.960 55,9 5,4 38,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 13.450 21,2 31,7 47,0
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 58.210 53,6 4,5 41,9
Istruzione e servizi formativi privati 9.360 81,5 3,4 15,0
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 32.670 70,4 5,5 24,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 32.130 78,4 1,7 19,8
Studi professionali 11.260 44,7 8,7 46,7
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 198.300 52,1 9,1 38,8
Nord Est 194.010 66,1 6,3 27,6
Centro 153.410 58,1 6,5 35,3
Sud e Isole 216.140 59,2 3,8 36,9
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 305.540 56,6 3,2 40,2
10-49 dipendenti 159.300 71,9 6,1 22,0
50-249 dipendenti 110.400 61,6 7,7 30,7
250-499 dipendenti 46.160 57,8 8,3 33,9
500 dipendenti e oltre 140.440 47,4 12,0 40,6
SEZIONE 3
Le assunzioni non stagionali
previste nel 2012:
principali caratteristiche
Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l’esclusione quindi delle
assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
39
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma
dei singoli valori.
Tavola 18 - Assunzioni totali e assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.1-2D.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-2012
Assunzioni
previste nel
2012
(v.a.)*
di cui non stagionali Assunzioni
previste nel
2011
(v.a.)*
di cui non stagionali
valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
TOTALE 631.340 406.820 64,4 846.010 595.160 70,3
INDUSTRIA 166.920 128.740 77,1 275.130 229.060 83,3
Industria in senso stretto 101.300 74.550 73,6 165.720 131.930 79,6
Estrazione di minerali 1.100 950 86,5 1.780 1.560 87,9
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 23.990 7.860 32,8 30.850 12.150 39,4
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 11.980 9.050 75,5 22.990 18.530 80,6
Industrie del legno e del mobile 5.430 4.220 77,7 10.170 8.740 86,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.330 2.500 75,2 5.650 4.640 82,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.590 4.040 88,1 6.480 5.890 91,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 3.560 2.870 80,7 6.240 5.500 88,1
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3.550 2.970 83,6 6.220 5.630 90,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 15.790 14.330 90,8 30.590 28.380 92,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 15.340 14.360 93,6 23.510 21.890 93,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 8.060 7.440 92,3 13.060 11.880 90,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3.230 2.970 91,9 5.510 4.930 89,4
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 1.360 990 73,0 2.680 2.210 82,4
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 8.120 6.210 76,5 10.330 8.070 78,1
Costruzioni 57.500 47.980 83,4 99.070 89.070 89,9
SERVIZI 464.420 278.080 59,9 570.880 366.100 64,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 6.480 5.540 85,5 10.950 9.160 83,7
Commercio all’ingrosso 20.230 15.690 77,6 31.950 24.250 75,9
Commercio al dettaglio 62.470 47.420 75,9 85.620 62.950 73,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 165.590 46.140 27,9 166.800 49.960 29,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 34.600 25.940 75,0 55.200 42.600 77,2
Servizi dei media e della comunicazione 4.640 3.590 77,3 5.220 3.560 68,2
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.190 11.460 94,0 17.130 15.720 91,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 19.040 17.730 93,1 22.220 20.190 90,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.030 10.300 93,4 15.670 14.950 95,4
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 50.060 39.970 79,8 59.760 48.980 82,0
Istruzione e servizi formativi privati 7.940 6.280 79,1 9.130 6.690 73,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 30.660 27.070 88,3 38.200 32.450 84,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 30.690 13.590 44,3 35.560 18.690 52,6
Studi professionali 8.800 7.370 83,7 17.480 15.960 91,3
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 162.460 123.110 75,8 227.650 181.830 79,9
Nord Est 169.780 100.450 59,2 225.280 144.860 64,3
Centro 125.390 82.960 66,2 168.610 121.290 71,9
Sud e Isole 173.710 100.300 57,7 224.470 147.180 65,6
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 243.710 152.350 62,5 332.610 240.280 72,2
10-49 dipendenti 125.920 55.560 44,1 191.260 113.580 59,4
50-249 dipendenti 87.120 59.830 68,7 119.740 79.660 66,5
250-499 dipendenti 41.850 31.300 74,8 44.440 35.590 80,1
500 dipendenti e oltre 132.740 107.780 81,2 157.960 126.050 79,8
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
40
Tavola 19 - Assunzioni non stagionali previste per il 2012 per le diverse forme contrattuali, per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.2-2D.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
TOTALE 406.820 166.610 38.180 7.070 41.340 43.660 99.100 10.860
INDUSTRIA 128.740 56.340 12.190 1.480 15.760 7.320 33.890 1.750
Industria in senso stretto 74.550 31.090 7.250 1.080 11.620 5.250 16.810 1.480
Estrazione di minerali 950 410 230 -- 90 -- 140 --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 2.880 820 120 1.090 650 1.850 450
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 3.230 910 150 1.430 940 2.350 --
Industrie del legno e del mobile 4.220 1.690 470 -- 790 260 970 --
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 1.020 360 100 450 200 350 --
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 1.850 260 70 540 320 890 120
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 1.140 160 -- 520 250 720 --
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 1.210 210 70 540 190 710 --
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 5.150 1.520 70 2.490 1.040 3.900 160
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 7.130 1.120 190 2.300 700 2.500 430
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 3.760 660 170 960 470 1.320 110
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 1.220 420 -- 280 110 900 --
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 410 120 -- 130 100 220 --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 3.190 570 300 440 670 980 70
Costruzioni 47.980 22.070 4.380 100 3.710 1.410 16.110 200
SERVIZI 278.080 110.270 25.990 5.590 25.580 36.340 65.210 9.110
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 2.690 970 50 800 320 600 110
Commercio all’ingrosso 15.690 7.290 1.800 190 2.140 1.140 2.890 250
Commercio al dettaglio 47.420 14.430 5.580 2.600 5.160 6.790 12.190 680
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 14.090 5.010 530 4.410 5.020 11.690 5.400
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 15.420 930 470 2.740 1.850 4.300 230
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 1.900 280 -- 200 210 900 70
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 5.730 1.420 240 950 620 2.380 120
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 6.270 1.940 620 1.310 1.030 6.450 120
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 5.230 1.610 320 1.100 1.100 890 60
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 20.130 1.930 190 3.200 4.950 9.050 520
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 1.030 140 -- 380 1.370 3.330 --
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 9.480 270 170 1.510 8.520 6.780 340
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 3.960 2.310 160 1.140 2.050 2.780 1.190
Studi professionali 7.370 2.630 1.810 -- 550 1.380 1.000 --
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 53.590 10.480 2.820 12.230 14.110 27.440 2.450
Nord Est 100.450 35.290 7.800 1.180 12.150 12.780 27.130 4.130
Centro 82.960 31.420 10.890 1.730 8.890 8.590 19.540 1.900
Sud e Isole 100.300 46.320 9.010 1.340 8.070 8.180 24.990 2.390
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 61.850 23.480 1.130 16.750 10.460 33.370 5.310
10-49 dipendenti 55.560 20.120 3.420 240 6.480 5.740 17.820 1.740
50-249 dipendenti 59.830 22.840 2.190 410 7.980 8.400 16.990 1.020
250-499 dipendenti 31.300 13.210 1.450 920 2.690 5.590 6.590 860
500 dipendenti e oltre 107.780 48.600 7.640 4.380 7.430 13.470 24.340 1.920
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
di cui contratti
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo per-
sonale
sostituz.
tempora-
nea di per-
sonale**
copertura
di un picco
di attività
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
41
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 19.1 - Assunzioni previste per il 2012 per le diverse forme contrattuali, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale. Valori percentuali
Cfr. domande 2D.2-2D.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
di cui contratti
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo per-
sonale
sostituz.
tempora-
nea di per-
sonale**
copertura
di un picco
di attività
TOTALE 406.820 41,0 9,4 1,7 10,2 10,7 24,4 2,7
INDUSTRIA 128.740 43,8 9,5 1,1 12,2 5,7 26,3 1,4
Industria in senso stretto 74.550 41,7 9,7 1,4 15,6 7,0 22,5 2,0
Estrazione di minerali 950 42,8 24,1 -- 9,9 -- 15,0 --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 36,6 10,5 1,6 13,9 8,2 23,5 5,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 35,7 10,1 1,6 15,8 10,4 25,9 --
Industrie del legno e del mobile 4.220 39,9 11,2 -- 18,7 6,0 22,9 --
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 40,5 14,5 4,0 18,0 8,1 13,8 --
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 45,7 6,3 1,8 13,3 8,0 22,0 2,9
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 39,6 5,4 -- 18,1 8,6 25,1 --
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 40,9 6,9 2,5 18,3 6,2 24,1 --
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 36,0 10,6 0,5 17,4 7,2 27,2 1,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 49,7 7,8 1,3 16,0 4,9 17,4 3,0
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 50,6 8,8 2,2 12,9 6,3 17,7 1,4
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 41,0 14,1 -- 9,5 3,8 30,2 --
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 41,7 11,9 -- 13,3 10,0 21,9 --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 51,3 9,2 4,9 7,0 10,7 15,8 1,1
Costruzioni 47.980 46,0 9,1 0,2 7,7 2,9 33,6 0,4
SERVIZI 278.080 39,7 9,3 2,0 9,2 13,1 23,5 3,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 48,5 17,6 0,9 14,4 5,8 10,8 2,0
Commercio all’ingrosso 15.690 46,5 11,5 1,2 13,6 7,3 18,4 1,6
Commercio al dettaglio 47.420 30,4 11,8 5,5 10,9 14,3 25,7 1,4
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 30,5 10,9 1,1 9,6 10,9 25,3 11,7
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 59,5 3,6 1,8 10,6 7,1 16,6 0,9
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 53,0 7,7 -- 5,5 5,8 24,9 1,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 50,0 12,4 2,1 8,3 5,4 20,7 1,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 35,3 11,0 3,5 7,4 5,8 36,4 0,7
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 50,8 15,6 3,1 10,6 10,7 8,6 0,6
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 50,4 4,8 0,5 8,0 12,4 22,6 1,3
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 16,4 2,2 -- 6,1 21,9 53,0 --
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 35,0 1,0 0,6 5,6 31,5 25,0 1,2
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 29,2 17,0 1,1 8,4 15,1 20,4 8,8
Studi professionali 7.370 35,7 24,5 -- 7,4 18,7 13,6 --
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 43,5 8,5 2,3 9,9 11,5 22,3 2,0
Nord Est 100.450 35,1 7,8 1,2 12,1 12,7 27,0 4,1
Centro 82.960 37,9 13,1 2,1 10,7 10,4 23,6 2,3
Sud e Isole 100.300 46,2 9,0 1,3 8,0 8,2 24,9 2,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 40,6 15,4 0,7 11,0 6,9 21,9 3,5
10-49 dipendenti 55.560 36,2 6,2 0,4 11,7 10,3 32,1 3,1
50-249 dipendenti 59.830 38,2 3,7 0,7 13,3 14,0 28,4 1,7
250-499 dipendenti 31.300 42,2 4,6 2,9 8,6 17,9 21,1 2,7
500 dipendenti e oltre 107.780 45,1 7,1 4,1 6,9 12,5 22,6 1,8
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
42
Tavola 20 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2B-2C-2D.1-2D.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
I dati 2012 sono espressi secondo la nuova Classifi cazione delle Professioni ISTAT2011 e risultano quindi non perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assun-
zioni non
stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
dirigenti
profess.
intellett.
e scientif.
profess.
tecniche impiegati
profess.
com-
merc. e
servizi
operai
specializ-
zati
condutt.
impianti e
macchine
profess.
non qua-
lifi cate
TOTALE 406.820 0,3 7,7 13,7 14,2 26,7 15,2 8,4 13,7
INDUSTRIA 128.740 0,4 5,6 14,6 8,7 2,2 42,3 17,1 9,1
Industria in senso stretto 74.550 0,7 8,4 19,0 9,5 3,5 32,2 21,0 5,8
Estrazione di minerali 950 0,0 10,5 41,2 11,5 1,9 8,7 21,7 4,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 0,8 2,6 11,8 10,5 11,9 35,5 21,4 5,5
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 0,7 3,2 10,1 9,0 8,9 39,1 25,0 4,1
Industrie del legno e del mobile 4.220 0,1 1,9 13,2 13,5 4,1 45,4 14,5 7,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 0,6 5,3 17,1 17,1 2,8 23,6 23,9 9,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 1,6 22,1 26,9 12,9 1,1 2,0 31,2 2,2
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 0,9 3,6 16,7 12,9 0,6 10,5 47,4 7,4
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 0,5 3,2 17,0 12,7 1,6 30,9 27,2 7,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 0,2 4,3 17,2 6,4 0,7 48,3 16,8 6,0
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 1,0 15,4 23,2 6,6 0,7 25,7 21,8 5,7
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 0,7 17,5 29,9 9,3 1,9 20,5 14,5 5,8
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 0,5 6,7 24,6 10,7 3,3 43,0 4,8 6,4
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 0,0 1,8 15,0 19,4 6,5 34,7 12,9 9,8
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 0,5 4,7 19,7 10,7 0,5 13,4 14,7 35,8
Costruzioni 47.980 0,0 1,4 7,0 7,3 0,3 61,8 11,2 10,9
SERVIZI 278.080 0,3 8,6 13,3 16,7 38,0 2,7 4,4 15,9
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 0,1 0,7 13,6 24,6 21,4 32,0 1,9 5,6
Commercio all’ingrosso 15.690 0,6 3,5 20,1 25,1 35,1 2,1 6,2 7,2
Commercio al dettaglio 47.420 0,6 2,6 4,0 9,2 77,1 2,4 1,2 2,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 0,1 0,2 1,1 4,2 78,5 1,7 0,5 13,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 0,2 1,4 9,3 30,4 4,1 1,4 34,3 18,9
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 0,6 14,0 53,1 18,3 4,7 6,2 2,6 0,7
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 0,5 33,4 38,5 21,8 3,6 0,9 1,0 0,3
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 0,5 33,3 28,8 26,1 2,3 0,7 2,0 6,3
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 0,7 10,3 31,0 53,1 4,3 0,2 0,0 0,3
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 0,1 1,9 5,1 14,4 9,3 3,8 1,6 63,7
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 0,2 60,6 14,3 11,5 2,2 0,1 0,4 10,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 0,3 13,2 24,6 4,3 52,1 0,2 0,5 4,7
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 0,4 9,1 10,3 22,4 40,9 7,2 1,1 8,6
Studi professionali 7.370 0,0 13,6 35,9 41,9 4,0 0,5 0,3 3,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 0,5 9,7 16,3 15,4 26,9 10,8 7,8 12,8
Nord Est 100.450 0,3 7,6 14,5 11,6 29,9 12,3 8,5 15,3
Centro 82.960 0,4 7,3 13,2 15,1 28,5 14,5 7,8 13,2
Sud e Isole 100.300 0,2 5,6 10,2 14,7 21,8 24,2 9,6 13,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 0,0 4,1 11,8 16,9 25,6 24,1 7,6 9,9
10-49 dipendenti 55.560 0,2 10,2 17,0 14,3 14,7 20,7 10,3 12,6
50-249 dipendenti 59.830 0,5 11,5 17,8 11,6 18,7 11,8 11,0 17,1
250-499 dipendenti 31.300 1,0 10,3 15,4 12,5 28,4 7,0 9,1 16,3
500 dipendenti e oltre 107.780 0,6 8,5 12,0 12,3 38,3 4,2 7,0 17,1
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
43
Tavola 21 - Assunzioni non stagionali previste per il 2012 dalle imprese per area funzionale di inserimento e grandi
gruppi professionali
Cfr. domanda 2B-2C-2D.1-2D.5 del questionario di rilevazione
Assun-
zioni non
stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
dirigenti
profess.
intellett.
e scientif.
profess.
tecniche impiegati
profess.
com-
merc. e
servizi
operai
specializ-
zati
condutt.
impianti e
macchine
profess.
non qua-
lifi cate
TOTALE 406.820 1.420 31.190 55.790 57.800 108.600 61.930 34.280 55.810
100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Area della produzione di beni ed erogazione del servizio 276.960 30,5 50,2 45,7 26,5 80,8 90,9 82,7 85,3
Aree della direzione e dei servizi generali 15.280 25,2 6,7 3,5 16,7 0,1 -- -- 1,9
Direzione e organizzazione risorse umane (1) 1.400 24,7 1,5 0,2 0,8 -- -- --
Segreteria/ staff / servizi generali 10.780 -- -- 1,2 15,4 0,1 -- -- 1,9
IT / sistemi informativi 3.100 -- 5,1 2,1 0,5 -- -- -- --
Area amministrativa (2) 22.270 9,4 4,2 12,9 23,3 0,2 -- -- --
Aree commerciali e della vendita 39.010 16,6 11,7 20,0 17,2 12,5 0,6 -- 0,2
Vendita 7.670 5,9 1,9 3,4 2,3 3,5 -- -- --
Commerciale e della comunicazione (3) 8.920 10,7 6,1 9,7 1,9 0,3 -- -- --
Assistenza clienti 22.420 -- 3,6 6,9 13,0 8,7 0,6 -- 0,2
Aree tecniche e della progettazione 19.740 14,4 21,9 12,3 0,2 0,2 7,2 0,6 1,5
Progettazione/ricerca e sviluppo 11.540 14,4 21,4 7,6 0,2 -- 0,5 -- --
Installazione/ manutenzione 6.080 -- -- 1,6 -- -- 6,7 0,6 1,4
Certifi cazione e controllo qualità (4) 2.120 -- 0,5 3,1 -- 0,2 -- -- --
Aree della logistica 16.160 -- 0,5 1,1 14,8 0,5 -- 11,9 3,9
Acquisti e movimentazione interna merci 10.120 -- 0,5 0,8 12,0 0,5 -- 1,1 2,9
Trasporti e distribuzione 6.040 -- -- 0,3 2,8 -- -- 10,8 1,0
Altre aree aziendali 17.400 -- 4,9 4,5 1,3 5,7 1,2 4,7 7,2
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
(1) Direzione generale / Personale, organizzazione risorse umane
(2) Amministrazione, legale / Contabilità, controllo di gestione, fi nanza
(3) Marketing, commerciale / Comunicazione, pubbliche relazioni
(4) Certifi cazione di qualità, sicurezza e ambiente / Controllo qualità
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
44
Tavola 22 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione territoriale e
classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello formativo equivalente
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per la defi nizione di livello formativo equivalente fare riferimento al frontespizio della sezione 5. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assun-
zioni non
stagionali
(v.a.)*
Livello di istruzione segnalato (%) Livello formativo equivalente** (%)
universi-
tario
seconda-
rio e post
second.
qualifi ca
profes-
sionale
nessuna
formazio-
ne speci-
fi ca
universi-
tario
seconda-
rio e post
second.
qualifi ca
profes-
sionale
nessuna
formazio-
ne speci-
fi ca
TOTALE 406.820 14,5 40,9 12,3 32,3 16,6 43,7 22,4 17,3
INDUSTRIA 128.740 12,1 34,4 14,2 39,3 13,8 39,4 31,8 15,1
Industria in senso stretto 74.550 17,0 40,2 10,8 32,1 18,9 43,1 21,8 16,1
Estrazione di minerali 950 33,8 44,1 7,2 15,0 35,0 45,2 15,6 4,2
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 9,0 37,4 6,7 46,9 9,6 38,1 21,7 30,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 6,0 38,1 12,4 43,5 7,5 41,9 32,8 17,8
Industrie del legno e del mobile 4.220 7,5 40,7 13,7 38,2 9,0 45,2 25,3 20,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 12,2 53,4 12,1 22,2 13,7 54,2 20,2 12,0
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 40,2 39,3 3,8 16,7 42,4 38,0 7,1 12,5
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 11,8 39,5 8,8 39,9 15,1 38,6 21,6 24,7
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 9,9 43,1 15,1 31,8 11,8 47,2 29,2 11,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 10,4 38,2 16,1 35,3 12,1 45,4 29,0 13,6
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 27,0 36,0 9,3 27,7 29,1 39,2 17,2 14,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 30,5 44,9 7,2 17,4 33,5 45,3 9,2 12,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 16,5 53,5 9,6 20,4 19,5 53,6 21,2 5,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 7,9 51,8 12,5 27,8 9,7 56,3 17,7 16,3
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 16,8 36,4 5,1 41,7 17,7 36,6 13,0 32,7
Costruzioni 47.980 3,8 25,2 20,8 50,2 5,3 33,9 49,6 11,2
SERVIZI 278.080 15,6 43,9 11,4 29,1 17,9 45,6 18,1 18,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 4,1 61,0 15,6 19,3 8,0 62,4 20,3 9,4
Commercio all’ingrosso 15.690 10,0 65,7 9,4 14,9 14,9 64,5 10,1 10,5
Commercio al dettaglio 47.420 3,8 55,5 4,3 36,4 6,2 55,1 14,3 24,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 1,1 32,2 22,6 44,2 1,5 41,4 33,7 23,3
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 4,7 46,8 17,4 31,1 6,7 48,8 29,2 15,3
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 39,3 44,9 10,1 5,7 46,8 42,9 6,9 3,4
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 46,1 51,9 1,1 1,0 51,2 47,4 1,3 0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 44,2 47,3 1,3 7,2 47,8 44,2 2,5 5,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 52,0 47,1 0,4 0,5 55,7 43,5 0,5 0,3
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 5,6 28,4 2,9 63,1 6,4 29,0 19,5 45,1
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 64,5 25,2 2,6 7,6 66,7 24,0 2,4 6,9
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 31,9 34,8 29,3 4,0 33,0 42,0 22,1 3,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 10,9 49,4 16,5 23,2 14,0 51,9 19,8 14,3
Studi professionali 7.370 23,7 70,2 2,3 3,8 30,7 64,1 1,9 3,3
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 17,5 41,3 12,6 28,5 20,2 43,3 19,6 16,9
Nord Est 100.450 13,7 39,8 12,2 34,3 15,5 42,3 24,0 18,2
Centro 82.960 14,6 40,6 12,2 32,6 16,9 43,2 21,3 18,6
Sud e Isole 100.300 11,4 41,6 12,0 34,9 12,9 45,9 25,2 15,9
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 7,9 44,0 17,0 31,2 10,1 48,7 28,4 12,8
10-49 dipendenti 55.560 14,7 44,2 14,1 27,0 18,0 48,3 21,9 11,8
50-249 dipendenti 59.830 21,4 40,5 8,3 29,9 24,3 41,0 18,6 16,1
250-499 dipendenti 31.300 20,6 41,6 5,8 32,0 22,0 41,3 16,6 20,0
500 dipendenti e oltre 107.780 18,1 34,9 8,9 38,1 19,1 36,3 18,0 26,6
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
45
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 23 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale con e senza esperienza specifica
per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2G.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
di cui con specifi ca esperienza
(quota % sul totale)
di cui senza specifi ca esperienza
(quota % sul totale)
profes-
sionale
nello stesso
settore Totale
generica
esperienza
di lavoro
senza
esperienza Totale
TOTALE 406.820 20,9 33,1 54,0 18,9 27,1 46,0
INDUSTRIA 128.740 25,9 35,4 61,4 16,1 22,5 38,6
Industria in senso stretto 74.550 27,8 29,1 56,9 18,4 24,7 43,1
Estrazione di minerali 950 30,6 22,1 52,7 6,1 41,2 47,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 14,2 25,6 39,9 24,8 35,3 60,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 28,4 34,3 62,7 15,0 22,3 37,3
Industrie del legno e del mobile 4.220 25,6 23,4 49,1 25,6 25,3 50,9
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 22,0 23,8 45,7 19,9 34,4 54,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 32,3 25,9 58,2 13,8 28,0 41,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 21,0 25,6 46,6 20,0 33,4 53,4
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 27,3 33,2 60,5 17,7 21,8 39,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 27,5 32,2 59,7 16,7 23,6 40,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 35,0 28,3 63,4 18,0 18,7 36,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 32,0 27,1 59,0 17,3 23,6 41,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 28,3 35,1 63,4 21,0 15,6 36,6
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 20,8 27,2 48,0 24,3 27,7 52,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 14,4 19,1 33,5 15,7 50,9 66,5
Costruzioni 47.980 24,5 47,4 72,0 12,5 15,5 28,0
SERVIZI 278.080 18,6 32,0 50,6 20,2 29,2 49,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 17,5 30,0 47,5 29,0 23,5 52,5
Commercio all’ingrosso 15.690 17,5 29,5 47,0 23,8 29,2 53,0
Commercio al dettaglio 47.420 11,0 33,4 44,4 22,1 33,5 55,6
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 17,6 37,0 54,5 20,6 24,8 45,5
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 15,6 36,6 52,2 26,0 21,8 47,8
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 21,1 41,6 62,8 14,3 23,0 37,2
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 29,3 32,1 61,4 16,6 22,0 38,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 27,3 34,8 62,1 16,4 21,5 37,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 16,1 22,7 38,8 13,1 48,2 61,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 9,7 25,2 34,9 22,1 43,0 65,1
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 34,5 28,4 62,9 11,6 25,5 37,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 30,9 35,1 66,0 10,0 24,0 34,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 26,7 24,3 51,0 22,7 26,4 49,0
Studi professionali 7.370 26,3 25,6 51,9 29,7 18,4 48,1
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 22,1 31,5 53,6 19,6 26,8 46,4
Nord Est 100.450 22,1 32,2 54,3 17,1 28,6 45,7
Centro 82.960 19,3 32,0 51,3 20,2 28,5 48,7
Sud e Isole 100.300 19,6 36,7 56,3 19,0 24,7 43,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 19,1 35,2 54,3 19,7 26,1 45,7
10-49 dipendenti 55.560 26,1 35,1 61,2 17,5 21,3 38,8
50-249 dipendenti 59.830 28,2 31,0 59,1 14,8 26,0 40,9
250-499 dipendenti 31.300 21,3 31,2 52,5 18,4 29,1 47,5
500 dipendenti e oltre 107.780 16,6 30,8 47,4 21,0 31,6 52,6
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
46
Tavola 24 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per tipo e anni medi di esperienza richiesta,
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2G.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assun-
zioni non
stagionali
(v.a.)*
% assun-
zioni con
esperienza
(anche
generica)
di cui esperienza (%)
generica nel settore nella professione
totale n. medioanni totale
n. medio
anni totale
n. medio
anni
TOTALE 406.820 72,9 18,9 1,8 33,1 2,6 20,9 3,3
INDUSTRIA 128.740 77,5 16,1 2,0 35,4 3,5 25,9 4,1
Industria in senso stretto 74.550 75,3 18,4 2,0 29,1 3,0 27,8 4,0
Estrazione di minerali 950 58,8 6,1 1,8 22,1 4,0 30,6 4,0
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 64,7 24,8 1,6 25,6 2,7 14,2 3,9
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 77,7 15,0 2,2 34,3 2,9 28,4 3,8
Industrie del legno e del mobile 4.220 74,7 25,6 1,7 23,4 3,2 25,6 5,1
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 65,6 19,9 1,7 23,8 2,8 22,0 4,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 72,0 13,8 1,9 25,9 2,9 32,3 3,7
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 66,6 20,0 1,7 25,6 3,1 21,0 3,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 78,2 17,7 1,9 33,2 2,6 27,3 4,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 76,4 16,7 2,1 32,2 3,3 27,5 4,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 81,3 18,0 2,3 28,3 2,9 35,0 3,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 76,4 17,3 2,2 27,1 2,7 32,0 3,6
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 84,4 21,0 2,3 35,1 3,1 28,3 3,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 72,3 24,3 2,0 27,2 4,0 20,8 4,3
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 49,1 15,7 1,5 19,1 2,5 14,4 3,3
Costruzioni 47.980 84,5 12,5 2,0 47,4 4,0 24,5 4,3
SERVIZI 278.080 70,8 20,2 1,7 32,0 2,2 18,6 2,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 76,5 29,0 2,0 30,0 3,6 17,5 4,5
Commercio all’ingrosso 15.690 70,8 23,8 2,0 29,5 2,9 17,5 4,0
Commercio al dettaglio 47.420 66,5 22,1 1,6 33,4 1,9 11,0 2,7
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 75,2 20,6 1,6 37,0 2,0 17,6 2,4
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 78,2 26,0 1,9 36,6 2,3 15,6 3,1
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 77,0 14,3 5,0 41,6 2,9 21,1 3,6
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 78,0 16,6 1,7 32,1 2,5 29,3 3,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 78,5 16,4 1,5 34,8 2,1 27,3 3,2
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 51,8 13,1 1,6 22,7 2,5 16,1 3,9
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 57,0 22,1 1,5 25,2 1,9 9,7 2,8
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 74,5 11,6 2,8 28,4 2,0 34,5 2,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 76,0 10,0 1,4 35,1 1,9 30,9 1,7
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 73,6 22,7 1,3 24,3 2,5 26,7 2,8
Studi professionali 7.370 81,6 29,7 1,4 25,6 2,5 26,3 2,5
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 73,2 19,6 1,7 31,5 2,3 22,1 3,4
Nord Est 100.450 71,4 17,1 1,7 32,2 2,5 22,1 3,1
Centro 82.960 71,5 20,2 1,8 32,0 2,7 19,3 3,0
Sud e Isole 100.300 75,3 19,0 1,8 36,7 2,9 19,6 3,5
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 73,9 19,7 1,8 35,2 3,1 19,1 3,5
10-49 dipendenti 55.560 78,7 17,5 1,9 35,1 2,7 26,1 3,4
50-249 dipendenti 59.830 74,0 14,8 1,9 31,0 2,4 28,2 3,3
250-499 dipendenti 31.300 70,9 18,4 1,5 31,2 2,1 21,3 2,9
500 dipendenti e oltre 107.780 68,4 21,0 1,7 30,8 1,9 16,6 3,0
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
47
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 25 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 con necessità di ulteriore formazione e in
sostituzione di analoga figura, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.7-2I.8-2J del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (% sul totale)
con necessità
di ulteriore
formazione
in sostituzione
di analoga
fi gura
non in sostituzione
e non presente in
azienda
TOTALE 406.820 74,6 44,1 12,2
INDUSTRIA 128.740 67,4 36,0 16,5
Industria in senso stretto 74.550 77,1 41,3 12,2
Estrazione di minerali 950 79,0 20,8 5,7
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 71,9 42,4 11,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 67,3 42,4 10,3
Industrie del legno e del mobile 4.220 66,2 39,7 16,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 74,2 41,6 13,7
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 85,8 39,0 10,3
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 76,9 43,6 10,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 71,7 45,3 15,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 76,6 39,7 15,4
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 84,4 46,1 8,2
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 87,4 38,0 9,4
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 75,4 34,8 26,4
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 66,8 39,1 20,3
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 89,1 31,0 8,7
Costruzioni 47.980 49,7 28,3 24,2
SERVIZI 278.080 77,8 47,9 10,2
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 70,5 34,3 23,8
Commercio all’ingrosso 15.690 76,2 35,4 17,7
Commercio al dettaglio 47.420 85,7 42,8 11,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 61,7 52,9 12,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 81,5 51,8 6,9
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 79,2 48,7 7,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 85,3 39,2 12,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 79,3 44,8 9,4
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 93,2 43,9 7,6
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 82,4 45,7 8,8
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 51,3 66,7 8,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 86,6 64,6 3,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 66,7 43,5 10,9
Studi professionali 7.370 73,5 41,3 14,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 79,0 47,1 10,8
Nord Est 100.450 78,9 46,4 9,4
Centro 82.960 78,6 41,5 12,3
Sud e Isole 100.300 61,4 40,4 16,5
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 57,8 36,7 22,4
10-49 dipendenti 55.560 65,0 41,2 11,7
50-249 dipendenti 59.830 82,4 50,6 4,5
250-499 dipendenti 31.300 91,4 50,3 4,6
500 dipendenti e oltre 107.780 93,9 50,7 4,4
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
48
Tavola 26 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento, principali
ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a (%) Tempo di ricerca
(mesi)Totale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero di
candidati
inadeguatezza
dei candidati
TOTALE 65.460 16,1 7,4 8,7 4,2
INDUSTRIA 25.100 19,5 9,3 10,2 5,3
Industria in senso stretto 15.650 21,0 10,9 10,1 5,0
Estrazione di minerali 100 10,8 -- 8,1 3,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.070 13,6 6,3 7,3 4,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 2.000 22,1 13,3 8,8 5,5
Industrie del legno e del mobile 810 19,3 7,6 11,7 6,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 400 16,0 7,7 8,3 4,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 600 14,8 7,6 7,3 4,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 450 15,5 8,6 6,9 4,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 570 19,2 8,0 11,2 5,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 3.740 26,1 12,6 13,5 5,9
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 3.320 23,1 12,6 10,5 4,3
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 1.710 22,9 13,8 9,1 4,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 710 23,7 13,2 10,6 4,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 180 17,8 7,3 10,6 5,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 460 7,4 3,3 4,1 3,2
Costruzioni 8.990 18,7 7,7 11,1 5,9
SERVIZI 40.360 14,5 6,5 8,1 3,5
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 1.120 20,2 4,1 16,1 7,5
Commercio all’ingrosso 1.930 12,3 3,3 9,0 4,4
Commercio al dettaglio 6.270 13,2 4,6 8,6 3,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 9.320 20,2 10,5 9,7 2,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2.600 10,0 3,4 6,6 3,7
Servizi dei media e della comunicazione 480 13,2 3,9 9,3 7,1
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 2.590 22,6 10,2 12,4 3,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 3.050 17,2 9,3 7,9 3,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 1.030 10,0 5,4 4,6 3,9
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 3.340 8,3 2,9 5,4 3,2
Istruzione e servizi formativi privati 590 9,4 4,3 5,1 3,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 4.260 15,7 11,2 4,6 2,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 2.560 18,8 8,1 10,7 3,6
Studi professionali 1.240 16,8 2,7 14,1 4,7
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 19.380 15,7 7,9 7,8 3,8
Nord Est 17.730 17,7 8,2 9,5 4,0
Centro 16.440 19,8 7,6 12,2 4,7
Sud e Isole 11.910 11,9 5,7 6,2 4,2
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 27.800 18,2 6,4 11,8 5,4
10-49 dipendenti 8.000 14,4 6,2 8,2 4,2
50-249 dipendenti 8.310 13,9 6,6 7,3 3,5
250-499 dipendenti 4.650 14,9 8,7 6,2 3,1
500 dipendenti e oltre 16.700 15,5 9,3 6,2 2,8
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
49
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 26.1 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento a causa del
ridotto numero di candidati e motivi della difficoltà, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2I.1-2I.2-2I.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di diffi -
cile reperimento per il ridotto
numero di candidati
Motivi della diffi coltà di reperimento (%)
poche persone
esercitano la
professione o
sono interessa-
te a esercitarla
mancanza
di strutture
formative
fi gura molto
richiesta e per
la quale c’è
concorrenza
tra le imprese
professione
nuova altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
TOTALE 29.970 7,4 60,6 7,5 26,9 1,6 3,3
INDUSTRIA 12.020 9,3 65,8 9,2 21,1 0,8 3,0
Industria in senso stretto 8.130 10,9 58,5 9,6 26,8 0,8 4,3
Estrazione di minerali -- -- -- -- -- -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 500 6,3 66,9 2,8 9,9 0,4 20,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 1.210 13,3 58,0 17,5 19,9 0,4 4,2
Industrie del legno e del mobile 320 7,6 79,9 11,9 8,2 0,0 0,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 190 7,7 40,9 13,5 41,5 2,1 2,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 310 7,6 52,3 4,6 31,7 3,6 7,8
Industrie della gomma e delle materie plastiche 250 8,6 56,3 15,0 26,3 0,0 2,4
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 240 8,0 60,5 10,1 26,1 0,0 3,4
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.800 12,6 72,8 8,7 16,3 0,8 1,4
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 1.810 12,6 45,9 6,1 45,5 0,4 2,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 1.030 13,8 53,0 7,8 31,2 0,9 7,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 390 13,2 50,4 11,3 30,9 1,8 5,6
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 70 7,3 70,8 23,6 5,6 0,0 0,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 200 3,3 40,6 1,0 36,6 17,8 4,0
Costruzioni 3.690 7,7 83,2 9,0 7,7 0,0 0,1
SERVIZI 17.950 6,5 57,1 6,4 30,7 2,2 3,5
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 230 4,1 78,3 5,8 11,5 0,0 4,4
Commercio all’ingrosso 510 3,3 79,1 4,7 13,1 2,3 0,8
Commercio al dettaglio 2.200 4,6 57,0 6,0 30,8 4,4 1,7
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 4.850 10,5 75,5 5,1 15,5 0,0 3,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 890 3,4 66,9 1,8 22,7 2,7 6,0
Servizi dei media e della comunicazione 140 3,9 75,2 5,0 12,8 5,0 2,1
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 1.170 10,2 34,6 3,9 40,7 10,9 9,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.640 9,3 25,9 3,6 68,7 1,5 0,4
Servizi fi nanziari e assicurativi 560 5,4 29,7 0,9 62,9 5,8 0,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 1.170 2,9 75,5 3,2 16,1 0,1 5,1
Istruzione e servizi formativi privati 270 4,3 47,4 35,1 9,3 0,0 8,2
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 3.020 11,2 37,4 10,9 47,0 2,0 2,7
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 1.100 8,1 70,4 9,5 16,7 0,3 3,1
Studi professionali 200 2,7 72,6 16,9 1,0 3,0 6,5
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 9.770 7,9 49,6 7,2 37,6 2,2 3,5
Nord Est 8.190 8,2 63,3 6,5 26,0 1,9 2,4
Centro 6.340 7,6 60,6 10,0 24,4 0,9 4,1
Sud e Isole 5.670 5,7 75,8 6,9 12,5 1,3 3,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 9.790 6,4 80,4 8,7 7,6 0,2 3,1
10-49 dipendenti 3.460 6,2 75,0 12,6 8,1 1,7 2,6
50-249 dipendenti 3.930 6,6 57,9 7,9 28,6 2,4 3,2
250-499 dipendenti 2.710 8,7 34,2 9,0 51,5 0,7 4,6
500 dipendenti e oltre 10.070 9,3 44,6 4,2 44,8 3,0 3,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
50
Tavola 26.2 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento a causa
dell’inadeguatezza dei candidati e motivi della difficoltà, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2I.1-2I.2-2I.4 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di
diffi cile reperimento per l’ina-
deguatezza dei candidati
Motivi della diffi coltà di reperimento (%)
mancanza di
un’adeguata
formazione/
preparazione
mancanza della
necessaria
esperienza
mancanza delle
caratteristiche
personali adat-
te allo svolgi-
mento della
professione
i candidati
hanno aspetta-
tive superiori o
diverse da ciò
che viene loro
offerto
altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
TOTALE 35.490 8,7 34,9 26,3 22,7 15,2 0,9
INDUSTRIA 13.080 10,2 38,4 30,6 16,3 13,9 0,8
Industria in senso stretto 7.520 10,1 41,8 28,5 15,5 12,8 1,4
Estrazione di minerali 80 8,1 62,3 20,8 6,5 9,1 1,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 570 7,3 34,2 16,5 10,9 31,4 7,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 800 8,8 43,6 32,2 14,0 9,4 0,8
Industrie del legno e del mobile 500 11,7 49,1 15,4 8,5 26,9 0,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 210 8,3 27,4 34,1 19,7 18,3 0,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 290 7,3 22,5 59,0 13,3 4,4 0,7
Industrie della gomma e delle materie plastiche 200 6,9 42,9 28,8 19,2 8,1 1,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 330 11,2 28,4 23,3 32,6 15,7 0,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.940 13,5 49,4 28,4 11,5 10,5 0,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 1.510 10,5 36,5 34,2 20,5 6,9 1,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 680 9,1 44,9 21,0 20,1 11,1 2,8
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 310 10,6 46,5 23,2 14,6 15,6 0,0
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 110 10,6 43,8 36,2 4,8 15,2 0,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 260 4,1 16,4 65,2 13,7 4,7 0,0
Costruzioni 5.310 11,1 34,7 32,0 17,4 15,9 0,0
SERVIZI 22.410 8,1 32,8 23,7 26,5 16,0 0,9
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 890 16,1 36,8 35,0 18,0 7,4 2,8
Commercio all’ingrosso 1.410 9,0 23,6 23,1 40,5 11,6 1,3
Commercio al dettaglio 4.060 8,6 24,9 17,7 33,9 23,2 0,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 4.470 9,7 26,9 20,0 37,3 15,5 0,2
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 1.710 6,6 48,1 35,2 11,4 4,8 0,5
Servizi dei media e della comunicazione 330 9,3 21,0 35,0 39,8 4,2 0,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 1.420 12,4 44,8 36,0 8,4 9,8 1,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.410 7,9 62,7 24,5 8,9 3,8 0,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 480 4,6 18,8 36,2 40,2 2,5 2,3
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 2.170 5,4 33,0 19,1 21,0 23,7 3,2
Istruzione e servizi formativi privati 320 5,1 17,2 12,9 67,1 2,8 0,0
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 1.240 4,6 27,7 44,3 23,4 4,3 0,3
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 1.460 10,7 44,0 11,2 21,8 21,2 1,9
Studi professionali 1.040 14,1 21,4 14,6 11,5 52,5 0,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 9.610 7,8 40,2 27,2 17,7 14,1 0,8
Nord Est 9.550 9,5 30,9 26,2 28,0 14,1 0,9
Centro 10.100 12,2 26,8 25,0 26,5 20,4 1,3
Sud e Isole 6.230 6,2 45,9 27,2 16,2 10,4 0,3
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 18.010 11,8 39,0 22,9 22,0 15,9 0,1
10-49 dipendenti 4.540 8,2 41,4 23,2 19,9 14,0 1,5
50-249 dipendenti 4.370 7,3 38,8 33,9 14,7 11,8 0,9
250-499 dipendenti 1.940 6,2 17,2 44,9 21,0 14,9 2,0
500 dipendenti e oltre 6.630 6,2 21,8 27,0 32,4 16,6 2,2
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
51
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** A questa domanda potevano essere date una o due risposte, pertanto il totale delle risposte può superare il 100%.
Tavola 26.3 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento e azioni
previste per trovare la figura ricercata, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2I.1-2I.6 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate
di diffi cile reperimento
Azioni previste per trovare la fi gura ricercata (%)**
offerta di una
retribuzione
superiore alla
media o di altri
incentivi
ricerca della
fi gura in altre
province
si assumerà
una fi gura con
competenze si-
mili da formare
in azienda
si utilizzeranno
modalità di
ricerca non
seguite in
precedenza
altroTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
TOTALE 65.460 16,1 12,1 23,0 46,0 26,0 9,2
INDUSTRIA 25.100 19,5 14,1 22,9 44,5 23,3 7,7
Industria in senso stretto 15.650 21,0 13,5 29,8 44,0 19,1 9,9
Estrazione di minerali 100 10,8 10,7 23,3 47,6 12,6 10,7
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.070 13,6 18,6 21,6 41,1 24,1 7,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 2.000 22,1 14,3 21,8 45,8 12,7 15,1
Industrie del legno e del mobile 810 19,3 19,9 29,4 42,9 21,1 3,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 400 16,0 12,5 19,2 40,4 25,2 15,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 600 14,8 9,0 41,6 42,9 19,2 8,5
Industrie della gomma e delle materie plastiche 450 15,5 7,4 22,0 39,1 22,5 17,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 570 19,2 9,5 19,7 50,6 20,2 9,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 3.740 26,1 13,8 26,1 47,9 17,0 6,4
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 3.320 23,1 12,7 39,1 44,2 20,0 9,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 1.710 22,9 11,6 38,1 44,2 21,8 10,9
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 710 23,7 14,5 35,7 23,7 23,0 15,5
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 180 17,8 18,6 10,7 36,7 15,3 21,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 460 7,4 5,9 31,4 32,8 45,4 4,1
Costruzioni 8.990 18,7 15,6 10,3 46,1 29,4 4,2
SERVIZI 40.360 14,5 10,9 23,0 47,0 27,7 10,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 1.120 20,2 10,3 8,3 35,8 33,7 13,9
Commercio all’ingrosso 1.930 12,3 13,3 19,5 43,5 28,2 11,1
Commercio al dettaglio 6.270 13,2 14,1 20,4 50,2 23,2 11,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 9.320 20,2 14,6 18,3 40,0 37,6 6,4
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2.600 10,0 10,1 34,7 35,7 32,1 9,5
Servizi dei media e della comunicazione 480 13,2 31,2 22,1 57,7 12,4 14,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 2.590 22,6 6,8 31,3 58,4 21,6 6,4
Servizi avanzati di supporto alle imprese 3.050 17,2 3,0 43,9 63,2 14,5 7,4
Servizi fi nanziari e assicurativi 1.030 10,0 15,6 26,2 48,0 22,1 24,3
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 3.340 8,3 2,6 10,8 61,6 28,4 11,0
Istruzione e servizi formativi privati 590 9,4 15,5 14,3 39,4 20,3 23,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 4.260 15,7 6,2 34,5 31,1 31,3 17,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 2.560 18,8 18,8 14,5 52,0 19,3 5,4
Studi professionali 1.240 16,8 1,0 10,6 61,9 22,8 4,3
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 19.380 15,7 10,5 29,6 45,5 26,3 11,3
Nord Est 17.730 17,7 13,1 23,8 44,0 24,3 8,0
Centro 16.440 19,8 10,8 15,3 53,8 25,9 7,8
Sud e Isole 11.910 11,9 15,1 21,6 39,3 28,1 9,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 27.800 18,2 10,2 14,2 48,2 24,2 6,5
10-49 dipendenti 8.000 14,4 12,6 19,4 44,5 19,0 8,8
50-249 dipendenti 8.310 13,9 11,6 26,4 35,3 30,7 8,8
250-499 dipendenti 4.650 14,9 16,0 34,2 51,2 21,3 18,3
500 dipendenti e oltre 16.700 15,5 14,3 34,3 47,1 31,3 11,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
52
Tavola 27 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto più adatto
allo svolgimento della professione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2G.1 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (% sul totale assunzioni)
uomini donne ugualmenteadatti
TOTALE 406.820 31,5 18,9 49,6
INDUSTRIA 128.740 63,2 9,4 27,3
Industria in senso stretto 74.550 50,7 12,8 36,5
Estrazione di minerali 950 49,4 4,2 46,4
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 37,1 18,3 44,7
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 29,3 37,5 33,2
Industrie del legno e del mobile 4.220 62,2 14,2 23,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 45,5 13,0 41,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 31,0 10,3 58,7
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 57,1 12,1 30,8
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 70,3 8,9 20,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 73,1 5,6 21,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 53,4 4,7 41,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 36,8 9,4 53,8
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 61,0 9,9 29,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 36,5 22,6 40,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 31,8 4,7 63,5
Costruzioni 47.980 86,6 4,9 8,4
SERVIZI 278.080 16,9 23,3 59,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 56,3 15,6 28,1
Commercio all’ingrosso 15.690 33,7 17,4 48,9
Commercio al dettaglio 47.420 15,7 25,4 58,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 20,7 26,3 53,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 37,6 4,4 58,0
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 12,3 10,4 77,4
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 10,1 10,4 79,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 9,0 12,4 78,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 5,6 7,7 86,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 10,8 33,6 55,6
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 4,3 30,4 65,3
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 2,6 28,4 68,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 14,8 32,7 52,5
Studi professionali 7.370 8,8 52,4 38,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 25,2 18,9 55,9
Nord Est 100.450 28,1 20,1 51,8
Centro 82.960 29,1 20,6 50,3
Sud e Isole 100.300 44,8 16,3 38,9
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 47,0 25,1 27,9
10-49 dipendenti 55.560 42,2 17,1 40,7
50-249 dipendenti 59.830 29,4 13,3 57,3
250-499 dipendenti 31.300 17,4 14,7 68,0
500 dipendenti e oltre 107.780 9,5 15,4 75,1
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
53
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 28 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per classe di età, settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2G.2 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
Classi di età (%)
fi no a
24 anni
25-29
anni
30-44
anni
45-54
anni
oltre
54 anni
non
rilevante
TOTALE 406.820 9,3 26,1 22,4 2,6 0,5 39,1
INDUSTRIA 128.740 8,5 24,1 27,7 4,2 0,7 34,8
Industria in senso stretto 74.550 8,8 27,8 29,5 3,5 0,5 29,9
Estrazione di minerali 950 2,7 36,0 35,0 3,5 0,3 22,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 11,9 22,4 26,5 2,9 0,4 35,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 8,8 25,2 25,5 5,4 0,4 34,8
Industrie del legno e del mobile 4.220 12,5 24,8 29,2 5,5 0,9 27,1
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 13,6 29,5 22,7 2,8 0,8 30,7
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 3,7 27,1 32,5 2,7 0,3 33,6
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 9,4 23,0 28,9 3,1 0,0 35,6
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 6,0 22,8 30,8 5,0 1,4 34,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 8,1 27,4 30,6 4,4 0,5 29,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 7,8 34,7 32,7 2,4 0,3 22,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 9,0 29,1 30,1 1,6 0,8 29,4
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 9,2 26,0 29,7 3,8 0,2 31,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 12,6 25,6 18,9 4,0 1,2 37,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 10,4 26,3 32,2 1,7 0,9 28,5
Costruzioni 47.980 7,9 18,2 24,3 5,5 0,9 43,1
SERVIZI 278.080 9,7 27,1 20,0 1,8 0,4 41,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 16,4 27,7 20,3 3,7 0,9 30,9
Commercio all’ingrosso 15.690 10,6 33,7 21,5 4,0 0,3 29,9
Commercio al dettaglio 47.420 18,8 35,3 12,7 1,5 0,3 31,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 14,0 23,9 18,2 2,1 0,4 41,5
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 3,3 25,4 33,2 2,7 0,6 34,8
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 3,2 26,5 35,4 1,0 0,1 33,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 4,9 31,9 24,7 1,9 0,1 36,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 9,4 37,5 18,5 1,1 0,0 33,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 9,7 48,0 22,4 1,1 0,1 18,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 2,5 15,6 22,5 1,5 0,5 57,4
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 1,8 18,9 23,8 0,5 0,4 54,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 2,0 17,1 16,4 1,1 0,3 63,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 19,9 23,5 12,4 1,4 0,9 42,0
Studi professionali 7.370 6,2 36,3 24,4 2,3 0,9 30,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 8,5 28,7 22,9 2,5 0,6 36,8
Nord Est 100.450 7,6 24,4 22,8 2,7 0,4 42,1
Centro 82.960 11,1 27,1 24,3 2,0 0,5 34,9
Sud e Isole 100.300 10,6 23,9 19,9 3,0 0,4 42,2
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 13,9 25,5 22,3 4,2 0,9 33,2
10-49 dipendenti 55.560 6,9 21,6 23,6 3,5 0,7 43,7
50-249 dipendenti 59.830 3,5 23,3 26,2 2,0 0,2 44,9
250-499 dipendenti 31.300 6,0 29,7 21,1 0,9 0,0 42,2
500 dipendenti e oltre 107.780 8,3 30,0 20,3 0,6 0,0 40,8
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
54
Tavola 29 - Assunzioni “part time” non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.3-2G.2-2G.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali
comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non stagionali
“part time”
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
fi no
a
29 anni
senza
esperienza
specifi ca
Valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
TOTALE 108.780 26,7 45,2 34,9 53,7
INDUSTRIA 9.390 7,3 85,4 27,7 50,6
Industria in senso stretto 5.570 7,5 84,3 29,5 50,5
Estrazione di minerali 40 -- -- -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.110 14,2 87,2 40,3 65,2
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 1.330 14,7 76,7 32,0 42,3
Industrie del legno e del mobile 490 11,7 93,1 16,6 54,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 250 10,1 94,5 23,7 54,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 140 3,3 47,4 23,7 25,9
Industrie della gomma e delle materie plastiche 160 5,5 75,5 28,3 53,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 320 10,8 96,3 14,0 30,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 600 4,2 86,0 26,5 51,0
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 400 2,8 74,2 27,8 54,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 320 4,3 84,8 34,4 48,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 240 8,2 98,8 28,0 51,4
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 160 15,7 92,9 31,4 52,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 610 9,8 31,0 14,1 78,7
Costruzioni 3.210 6,7 97,8 27,1 45,5
SERVIZI 99.390 35,7 41,4 35,6 54,0
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 1.150 20,7 95,9 39,8 49,3
Commercio all’ingrosso 3.760 24,0 67,8 54,9 67,0
Commercio al dettaglio 18.940 39,9 25,2 61,6 61,8
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 19.650 42,6 63,9 43,2 47,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 3.910 15,1 21,1 26,4 45,6
Servizi dei media e della comunicazione 580 16,2 43,6 64,5 71,9
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 1.390 12,1 70,4 36,3 52,0
Servizi avanzati di supporto alle imprese 4.130 23,3 71,3 51,6 30,0
Servizi fi nanziari e assicurativi 1.080 10,5 60,4 50,5 64,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 23.050 57,7 21,5 13,4 67,5
Istruzione e servizi formativi privati 2.610 41,6 53,2 20,5 40,6
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 12.540 46,3 20,7 17,6 34,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 4.220 31,1 76,2 38,9 57,0
Studi professionali 2.390 32,4 100,0 26,4 51,9
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 31.900 25,9 38,2 36,1 53,4
Nord Est 28.130 28,0 35,6 27,8 51,9
Centro 21.190 25,5 43,4 36,3 55,3
Sud e Isole 27.550 27,5 64,5 39,8 54,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 38.950 25,6 - 43,5 52,1
10-49 dipendenti 10.230 18,4 - 18,0 46,0
50-249 dipendenti 13.930 23,3 - 24,1 46,2
250-499 dipendenti 9.590 30,6 - 35,0 59,4
500 dipendenti e oltre 36.080 33,5 - 34,6 59,0
Sezione 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche
55
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 30 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato, per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2G.2-2G.3-2J-2K del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non stagionali
di personale immigrato
di cui su valore massimo (%)
con ne-
cessità di
ulteriore
formazione
fi no a 29
anni
senza
esperienza
specifi ca
Minimo
(v.a.)*
% su tot.
assunzioni
Massimo
(v.a.)*
% su tot.
assunzioni
TOTALE 38.790 9,5 60.570 14,9 80,7 29,8 51,1
INDUSTRIA 13.950 10,8 18.230 14,2 71,7 23,2 47,2
Industria in senso stretto 7.210 9,7 8.910 12,0 81,9 28,8 49,9
Estrazione di minerali 30 -- 30 -- -- -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 780 9,9 1.030 13,1 73,9 28,6 63,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 1.000 11,1 1.200 13,3 84,4 35,4 45,8
Industrie del legno e del mobile 510 12,1 560 13,3 73,1 31,1 55,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 180 7,3 200 8,1 74,8 25,7 58,4
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 220 5,4 270 6,6 85,8 38,8 61,9
Industrie della gomma e delle materie plastiche 370 12,8 480 16,6 78,6 23,7 68,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 250 8,3 270 9,0 77,2 18,4 51,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.690 11,8 2.140 15,0 79,8 23,5 45,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 1.070 7,4 1.460 10,1 92,9 31,8 42,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 650 8,8 800 10,7 86,9 36,6 50,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 350 11,6 370 12,3 81,6 13,2 29,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 110 11,1 120 11,6 65,2 37,4 63,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 370 5,9 1.040 16,8 92,0 6,1 85,4
Costruzioni 6.380 13,3 8.280 17,3 58,3 19,2 39,6
SERVIZI 24.840 8,9 42.340 15,2 84,6 32,7 52,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 290 5,2 300 5,3 65,9 53,4 67,2
Commercio all’ingrosso 770 4,9 1.370 8,8 95,5 35,2 70,2
Commercio al dettaglio 1.300 2,7 3.910 8,2 97,5 79,6 68,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 7.670 16,6 12.110 26,3 77,0 29,3 51,2
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2.470 9,5 3.430 13,2 78,0 16,7 55,1
Servizi dei media e della comunicazione 110 3,1 200 5,5 74,2 17,7 59,1
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 350 3,0 730 6,3 93,8 38,2 61,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 770 4,4 2.550 14,4 98,0 64,6 17,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 210 2,0 260 2,6 74,2 37,9 49,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 4.820 12,1 8.410 21,0 84,5 11,6 58,7
Istruzione e servizi formativi privati 350 5,6 490 7,8 76,4 33,1 45,8
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 2.930 10,8 5.380 19,9 91,9 19,1 38,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 1.460 10,7 1.850 13,6 73,8 40,3 42,5
Studi professionali 1.340 18,2 1.350 18,3 87,2 75,9 90,1
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 11.920 9,7 19.630 15,9 83,5 33,6 49,8
Nord Est 9.700 9,7 16.430 16,4 84,5 21,8 51,4
Centro 9.390 11,3 13.650 16,5 78,8 32,7 54,2
Sud e Isole 7.790 7,8 10.860 10,8 72,4 31,5 49,0
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 17.700 11,6 21.410 14,1 68,7 36,4 49,9
10-49 dipendenti 7.270 13,1 9.500 17,1 71,5 20,9 52,2
50-249 dipendenti 7.070 11,8 11.270 18,8 84,5 17,3 45,7
250-499 dipendenti 1.450 4,6 3.160 10,1 97,6 27,0 59,7
500 dipendenti e oltre 5.300 4,9 15.230 14,1 97,0 36,1 54,3
SEZIONE 4
Le assunzioni non stagionali
previste nel 2012:
le professioni richieste
Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l’esclusione quindi delle
assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
59
Tavola 31 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali e livello di
istruzione segnalato, per tipologia contrattuale
Cfr. domande 2B-2D.1-2D.2-2D.5 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
di cui contratti a (%)
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo per-
sonale
sostituz.
tempora-
nea di per-
sonale**
copertura
di un picco
di attività
TOTALE 406.820 41,0 9,4 1,7 10,2 10,7 24,4 2,7
GRANDI GRUPPI PROFESSIONALI
1. Dirigenti 1.420 92,2 -- -- 2,5 1,5 3,0 0,2
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 46,4 8,0 3,4 7,4 9,1 23,2 2,5
3. Professioni tecniche 55.790 49,4 8,8 1,7 11,6 9,9 17,5 1,2
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 46,4 14,1 1,3 10,7 9,8 16,7 0,9
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 108.600 27,9 11,6 3,1 9,7 15,4 27,1 5,2
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 40,9 10,7 0,6 10,2 4,8 30,9 1,8
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 40,3 6,6 1,4 15,5 7,7 26,6 1,8
8. Professioni non qualifi cate 55.810 48,5 2,0 0,1 7,4 13,0 26,3 2,7
LIVELLI DI ISTRUZIONE
Livello universitario 58.890 51,7 7,7 2,9 9,0 10,8 16,9 1,0
Livello secondario e post-secondario 166.340 39,7 12,3 1,8 11,3 10,3 22,1 2,4
Qualifi ca di formazione professionale o diploma professionale 50.020 40,4 12,0 0,6 8,2 10,1 25,5 3,2
Nessuna formazione specifi ca 131.570 37,9 5,4 1,6 9,9 11,4 30,1 3,6
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia
Il segno (--) indica l’assenza di valori nell’incrocio indicato.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
60
Tavola 32 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, professioni più
richieste di ciascun gruppo e tipologia contrattuale
Cfr. domande 2B-2D.1-2D.2-2D.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
di cui contratti a (%)
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo per-
sonale
sostituz.
tempora-
nea di
personale
**
copertura di
un picco di
attività
TOTALE 406.820 41,0 9,4 1,7 10,2 10,7 24,4 2,7
1. Dirigenti 1.420 92,2 -- -- 2,5 1,5 3,0 0,2
123 Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 860 95,9 -- -- 2,0 0,5 0,3 0,2
122 Direttori e dirigenti generali di aziende 430 86,8 -- -- 0,2 3,9 9,0 0,0
131 Responsabili di piccole aziende 130 85,8 -- -- 13,4 0,0 0,0 0,8
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 46,4 8,0 3,4 7,4 9,1 23,2 2,5
211 Specialisti in scienze matematiche, informatiche,
chimiche, fi siche e naturali 6.420 57,8 12,0 10,1 7,3 4,5 7,7 0,8
221 Ingegneri e professioni assimilate 6.160 66,7 5,7 3,4 11,0 3,0 8,9 1,3
251 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e
bancarie 5.940 57,5 14,3 2,4 6,0 6,1 13,2 0,4
264 Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni
assimilate 3.370 12,4 0,6 0,0 5,4 22,7 56,3 2,8
265 Altri specialisti dell’educazione e della formazione 2.540 20,6 2,1 0,3 6,4 15,5 54,4 0,7
263 Professori di scuola secondaria, post-secondaria e
professioni assimilate 1.560 1,2 0,0 0,0 3,0 17,7 77,9 0,1
255 Specialisti in discipline artistico-espressive 1.350 11,6 3,0 0,2 6,5 2,7 38,5 37,5
253 Specialisti in scienze sociali 1.250 70,7 18,3 2,2 3,0 3,2 2,1 0,5
231 Specialisti nelle scienze della vita 1.230 33,2 6,2 0,0 16,6 34,1 9,9 0,0
254 Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e
documentali 490 55,1 17,1 0,0 13,6 7,8 6,2 0,2
241 Medici 380 71,4 2,9 1,3 3,1 4,9 16,4 0,0
252 Specialisti in scienze giuridiche 300 81,3 2,0 6,7 3,3 4,7 2,0 0,0
222 Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della
conservazione del territorio 210 29,1 0,9 0,0 0,5 0,9 68,5 0,0
3. Professioni tecniche 55.790 49,4 8,8 1,7 11,6 9,9 17,5 1,2
331 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle
attività produttive 12.250 39,5 11,2 1,2 8,2 8,5 30,9 0,5
333 Tecnici dei rapporti con i mercati 10.620 58,9 6,1 1,9 17,7 4,5 9,7 1,2
321 Tecnici della salute 8.430 39,3 3,4 0,3 6,5 31,3 18,0 1,2
312 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 5.390 52,9 14,4 0,7 11,2 2,5 17,0 1,2
313 Tecnici in campo ingegneristico 4.910 57,2 11,9 2,5 11,7 3,2 10,6 2,8
334 Tecnici della distribuzione commerciale e professioni
assimilate 2.840 57,0 4,5 3,9 16,4 6,0 11,8 0,5
315 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e
servizi 2.820 49,9 8,5 3,4 14,9 3,6 17,6 2,1
332 Tecnici delle attività fi nanziarie e assicurative 2.650 61,6 7,8 2,5 10,3 8,1 8,9 0,9
317 Tecnici di apparecchiature ottiche e audio-video 980 62,4 10,3 0,3 0,4 1,3 21,7 3,5
316 Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario 910 66,4 0,3 0,2 23,8 0,4 8,6 0,2
318 Tecnici della sicurezza e della protezione ambientale 760 51,3 6,7 1,8 23,2 10,4 5,9 0,7
314 Tecnici conduttori impianti produttivi in continuo e di reti
idriche ed energetiche 750 46,2 34,0 15,5 1,2 0,4 2,5 0,0
342 Insegnanti nella formazione professionale, istruttori,
allenatori, atleti e profess.simili 530 27,0 6,3 0,0 16,0 25,7 22,9 2,1
311 Tecnici delle scienze quantitative, fi siche e chimiche 510 30,5 20,3 1,6 25,2 8,8 11,7 2,0
345 Tecnici dei servizi sociali 450 33,0 0,0 0,0 3,8 26,3 35,8 1,1
344 Tecnici dei servizi culturali 400 58,5 12,0 0,5 6,8 15,3 6,5 0,5
341 Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive e
assimilate 300 17,6 13,2 0,0 8,1 28,1 24,7 8,1
343 Tecnici dei servizi ricreativi 260 51,0 0,8 0,4 0,8 9,5 37,3 0,4
Altre professioni -- -- -- -- -- -- -- --
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 46,4 14,1 1,3 10,7 9,8 16,7 0,9
411 Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 23.090 45,9 17,8 1,2 11,0 12,6 10,5 1,1
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
61
431 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della
logistica 12.420 49,0 17,8 1,4 11,2 5,3 14,6 0,7
422 Impiegati addetti all’accoglienza e all’informazione della
clientela 7.660 43,1 5,3 0,5 16,5 11,4 21,4 1,8
421 Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro 5.360 41,5 18,1 4,0 6,7 16,4 12,6 0,6
412 Impiegati addetti alle macchine d’uffi cio 4.100 15,8 4,4 0,6 10,3 3,3 65,0 0,6
441 Impiegati addetti al controllo di documenti e allo
smistamento e recapito della posta 3.620 90,7 0,4 0,9 1,9 1,4 4,8 0,1
432 Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e
fi nanziaria 1.300 42,7 20,7 0,0 11,2 9,4 15,8 0,2
442 Impiegati addetti all’archiviazione e conservazione della
documentazione 240 45,2 2,9 0,4 8,7 10,8 30,7 1,2
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 27,9 11,6 3,1 9,7 15,4 27,1 5,2
512 Addetti alle vendite 46.670 25,9 11,4 5,7 12,0 15,0 28,3 1,7
522 Esercenti e addetti nelle attività di ristorazione 37.070 27,9 12,1 1,2 9,2 9,7 28,5 11,6
544 Professioni qualifi cate nei servizi personali e assimilati 9.650 36,5 0,5 1,0 6,0 33,6 21,6 0,8
531 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 27,4 0,4 0,3 3,3 35,9 32,0 0,6
543 Operatori della cura estetica 3.940 18,6 49,9 1,8 6,3 11,2 5,8 6,4
548 Professioni qualifi cate nei servizi di sicurezza, vigilanza
e custodia 3.490 38,0 11,7 0,9 8,1 14,3 24,7 2,3
513 Altre professioni qualifi cate nelle attività commerciali 1.490 38,2 13,9 2,0 10,5 8,8 21,3 5,3
542 Professioni qualifi cate nei servizi ricreativi, culturali e
assimilati 720 39,1 4,7 0,0 4,0 13,7 36,3 2,2
546 Esercenti e addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche
e assimilate 420 2,9 29,2 0,0 13,0 10,8 41,4 2,7
523 Assistenti di viaggio e professioni assimilate 400 26,6 2,3 1,3 0,3 3,8 61,2 4,8
Altre professioni 60 65,6 1,6 0,0 7,8 12,5 12,5 0,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 40,9 10,7 0,6 10,2 4,8 30,9 1,8
612 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nal
mantenimento di strutture edili 17.190 54,5 2,2 0,4 1,9 1,0 38,5 1,6
613 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifi niture delle
costruzioni 9.050 29,4 23,9 0,2 11,5 3,1 31,9 0,1
623 Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori
di macchine fi sse e mobili 7.100 40,0 14,4 0,9 15,6 4,5 24,2 0,4
621 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori
carpenteria metall. e profess.simili 5.410 27,5 8,6 0,2 14,3 5,8 40,8 2,8
624 Artigiani e operai specializz. di installazione e manut.
attrezz. elettriche e elettron. 4.760 49,5 13,3 1,1 9,3 3,8 22,4 0,5
622 Fabbri ferrai costruttori di utensili e assimilati 4.060 40,8 11,8 0,8 15,7 9,2 20,8 0,9
651 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
alimentari 3.580 27,5 16,4 0,4 17,2 7,5 21,6 9,4
653 Artigiani e operai specializzati del tessile e
dell’abbigliamento 2.740 36,9 9,7 1,6 15,8 18,5 17,4 0,2
654 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle
pelli e delle calzature 1.830 34,3 6,7 0,1 14,5 9,8 34,5 0,2
615 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e
all’igiene degli edifi ci 1.240 65,9 0,5 0,1 7,1 14,0 12,4 0,0
614 Artigiani e operai specializzati di pitturazione e pulizia
degli esterni degli edifi ci 1.010 26,1 0,6 0,0 1,2 0,9 71,2 0,0
633 Artigiani artista del legno, del tessuto, del cuoio e di
materiali assimilati 930 40,2 14,7 0,0 17,0 4,8 21,8 1,5
631 Artigiani e operai specializzati della meccanica di
precisione su metalli e mater. simili 840 27,8 14,3 1,7 9,4 8,9 37,8 0,0
634 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafi che 610 33,3 26,1 0,2 21,0 5,2 12,5 1,8
652 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e
assimilati 560 39,1 7,8 0,0 29,4 1,1 22,2 0,4
611 Brillatori, tagliatori di pietre, coltivatori di saline e
professioni assimilate 340 27,5 6,2 4,1 12,4 7,4 42,3 0,0
(segue) Tavola 32 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e tipologia contrattuale
Cfr. domande 2B-2D.1-2D.2-2D.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
di cui contratti a (%)
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo per-
sonale
sostituz.
tempora-
nea di
personale
**
copertura di
un picco di
attività
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
62
655 Artigiani e operai specializzati dell’industria dello
spettacolo 320 5,3 0,6 0,3 1,3 2,8 18,6 71,1
641 Agricoltori e operai agricoli specializzati 230 25,7 0,0 13,3 2,7 10,2 48,2 0,0
632 Vasai, soffi atori e formatori di vetrerie e professioni
assimilate 130 43,4 14,7 0,0 12,4 7,0 21,7 0,8
Altre professioni -- -- -- -- -- -- -- --
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 40,3 6,6 1,4 15,5 7,7 26,6 1,8
742 Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 11.970 45,0 2,9 1,8 11,0 13,3 24,2 1,8
744 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e
maneggio dei materiali 4.180 49,5 3,2 0,0 22,2 1,6 23,0 0,4
727 Operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali 3.050 32,3 14,1 0,5 17,7 4,8 28,7 1,9
717 Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot
industriali 2.130 43,1 9,6 0,0 25,4 1,2 15,9 4,8
726 Operai addetti a macchinari dell’industria tessile, delle
confezioni e assimilati 2.120 26,6 15,9 0,0 15,1 9,7 32,2 0,5
728 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 31,6 10,5 1,1 12,9 6,9 35,3 1,7
723 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in gomma e materie plastiche 1.410 33,1 4,4 1,6 18,7 5,8 30,7 5,7
741 Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli
su rotaie e impianti a fune 1.230 59,3 12,0 7,6 9,4 2,2 9,1 0,3
715 Oper.macchin.e impianti per raffi n.gas e prod.petroliferi e
per la fabbr.di prod.chimici 1.160 23,1 10,4 1,9 10,1 8,9 43,2 2,4
712 Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione
a caldo dei metalli 1.010 28,3 5,7 0,6 35,2 4,8 22,3 3,1
732 Operai addetti a macchinari fi ssi per l’industria
alimentare 960 26,2 4,0 2,6 5,7 4,7 55,6 1,3
721 Operai macchine automatiche e semiautom. lavorazioni
metalliche e per prod.minerali 880 48,5 4,1 0,8 15,4 3,9 26,0 1,3
745 Marinai di coperta e operai assimilati 810 39,8 0,1 2,5 2,2 0,0 54,6 0,7
716 Condutt.impianti prod.energia termica e vapore, recup.
rifi uti e trattam.-distribuz.acque 490 61,1 1,4 0,0 11,1 6,5 19,6 0,2
714 Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e
la fabbricazione della carta 330 19,5 20,7 10,2 17,7 16,5 11,1 4,5
713 Conduttori di forni e altri impianti per la lavor.del vetro,
della ceramica e mater.simili 260 29,6 6,6 3,1 42,8 5,1 9,7 3,1
725 Conduttori di macchinari per tipografi a e stampa su
carta e cartone 190 23,2 16,8 0,0 29,7 12,4 17,8 0,0
724 Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione
in serie di articoli in legno 180 19,7 9,3 0,0 33,9 5,5 31,7 0,0
718 Conduttori di impianti per la trasformazione dei minerali 100 38,6 32,7 2,0 25,7 0,0 1,0 0,0
722 Operai di rivestimenti metallici, galvanoplastica e
fabbricazione di prodotti fotografi ci 80 47,5 2,5 0,0 3,8 10,0 36,3 0,0
711 Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il
primo trattamento dei minerali 60 20,3 1,7 0,0 32,2 5,1 40,7 0,0
8. Professioni non qualifi cate 55.810 48,5 2,0 0,1 7,4 13,0 26,3 2,7
814 Personale non qualifi cato nei servizi di pulizia 37.190 49,7 1,1 0,1 7,2 15,5 23,1 3,5
813 Personale non qualifi cato addetto allo spostamento e alla
consegna merci 7.490 54,0 3,7 0,3 9,6 8,6 21,7 2,0
842 Personale non qualifi cato delle costruzioni e professioni
assimilate 5.080 39,1 4,7 0,0 3,2 5,2 47,7 0,0
843 Personale non qualifi cato nella manifattura 3.710 40,9 2,4 0,1 11,2 7,9 36,9 0,6
816 Personale non qualifi cato addetto ai servizi di custodia di
edifi ci, attrezzature e beni 1.120 48,3 4,2 0,9 11,6 7,1 27,0 0,8
815 Personale non qualifi cato nei servizi di istruzione e
sanitari 530 27,2 3,6 0,0 4,0 26,1 38,4 0,8
Altre professioni 690 51,3 6,1 0,0 3,8 9,4 26,0 3,5
(segue) Tavola 32 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e tipologia contrattuale
Cfr. domande 2B-2D.1-2D.2-2D.5 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
di cui contratti a (%)
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo per-
sonale
sostituz.
tempora-
nea di
personale
**
copertura di
un picco di
attività
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
63
Tavola 33 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011, in complesso e secondo
l’esperienza richiesta, per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2B-2G.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano
perfettamente confrontabili con quelli degli anni precedenti.
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (%) Assunzioni non
stagionali 2011con specifi ca esperienza senza specifi ca esperienza
Valore
assolu-
to*
distribuz.
%
profes-
sionale
nello
stesso
settore
totale
generica
espe-
rienza
di lavoro
senza
espe-
rienza
totale
Valore
assolu-
to*
distri-
buz. %
TOTALE 406.820 100,0 20,9 33,1 54,0 18,9 27,1 46,0 595.160 100,0
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 88.400 21,7 34,4 32,4 66,8 11,7 21,5 33,2 121.070 20,3
1 Dirigenti 1.420 0,3 55,8 37,6 93,4 4,8 1,8 6,6 1.740 0,3
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 31.190 7,7 42,4 29,3 71,7 9,7 18,6 28,3 34.880 5,9
3 Professioni tecniche 55.790 13,7 29,3 34,0 63,4 12,9 23,7 36,6 84.450 14,2
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 166.400 40,9 15,6 33,0 48,6 22,5 28,9 51,4 210.430 35,4
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 14,2 16,4 28,4 44,8 28,4 26,8 55,2 79.390 13,3
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 108.600 26,7 15,2 35,5 50,6 19,3 30,0 49,4 131.040 22,0
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 96.210 23,6 26,0 38,3 64,3 15,7 20,0 35,7 190.460 32,0
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 15,2 28,0 38,4 66,4 15,1 18,5 33,6 123.270 20,7
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 8,4 22,3 38,3 60,6 16,7 22,7 39,4 67.190 11,3
Professioni non qualifi cate 55.810 13,7 6,6 25,3 31,9 25,3 42,8 68,1 73.200 12,3
di cui INDUSTRIA 128.740 100,0 25,9 35,4 61,4 16,1 22,5 38,6 229.060 100,0
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 26.540 20,6 36,7 32,3 69,0 10,6 20,4 31,0 38.600 16,9
1 Dirigenti 550 0,4 70,3 25,5 95,8 3,1 1,1 4,2 690 0,3
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 7.230 5,6 44,8 30,8 75,6 8,8 15,5 24,4 9.740 4,3
3 Professioni tecniche 18.770 14,6 32,6 33,1 65,7 11,5 22,8 34,3 28.170 12,3
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 14.060 10,9 19,0 28,4 47,5 29,2 23,3 52,5 20.510 9,0
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 11.250 8,7 18,5 27,6 46,1 31,0 22,9 53,9 16.610 7,3
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 2.800 2,2 21,1 31,7 52,8 22,2 25,1 47,2 3.900 1,7
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 76.410 59,4 26,1 38,3 64,4 15,4 20,2 35,6 152.020 66,4
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 54.450 42,3 28,4 39,7 68,0 13,6 18,4 32,0 108.810 47,5
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 21.960 17,1 20,4 34,8 55,2 19,9 24,9 44,8 43.210 18,9
Professioni non qualifi cate 11.730 9,1 9,0 32,3 41,3 17,3 41,4 58,7 17.930 7,8
di cui Industria in senso stretto 74.550 100,0 27,8 29,1 56,9 18,4 24,7 43,1 131.930 57,6
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 20.930 28,1 39,5 31,0 70,5 10,5 19,0 29,5 29.000 12,7
1 Dirigenti 490 0,7 72,7 23,7 96,4 2,4 1,2 3,6 640 0,3
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 6.240 8,4 45,1 30,5 75,6 7,7 16,8 24,4 8.150 3,6
3 Professioni tecniche 14.190 19,0 35,9 31,5 67,4 12,0 20,6 32,6 20.210 8,8
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 9.710 13,0 21,0 27,8 48,8 24,5 26,7 51,2 15.120 6,6
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 7.100 9,5 22,4 25,8 48,2 24,9 26,9 51,8 11.810 5,2
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 2.610 3,5 17,3 33,2 50,5 23,4 26,1 49,5 3.310 1,4
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 39.620 53,1 25,1 28,7 53,8 20,1 26,1 46,2 81.370 35,5
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 23.970 32,2 28,2 32,0 60,2 17,1 22,7 39,8 47.050 20,5
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 15.650 21,0 20,3 23,6 43,9 24,7 31,4 56,1 34.320 15,0
Professioni non qualifi cate 4.290 5,8 11,2 26,4 37,6 27,5 34,9 62,4 6.450 2,8
di cui SERVIZI 278.080 100,0 18,6 32,0 50,6 20,2 29,2 49,4 366.100 100,0
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 61.850 22,2 33,4 32,4 65,8 12,1 22,0 34,2 82.470 22,5
1 Dirigenti 870 0,3 46,7 45,1 91,9 5,8 2,3 8,1 1.040 0,3
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 23.960 8,6 41,7 28,8 70,5 10,0 19,5 29,5 25.140 6,9
3 Professioni tecniche 37.020 13,3 27,7 34,5 62,2 13,7 24,1 37,8 56.280 15,4
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 152.350 54,8 15,3 33,4 48,7 21,9 29,4 51,3 189.920 51,9
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 46.550 16,7 16,0 28,5 44,5 27,8 27,7 55,5 62.790 17,2
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 105.800 38,0 15,0 35,6 50,6 19,3 30,2 49,4 127.130 34,7
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 19.800 7,1 25,5 38,6 64,1 16,8 19,1 35,9 38.440 10,5
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 7.480 2,7 25,2 29,0 54,2 26,2 19,7 45,8 14.460 3,9
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 12.320 4,4 25,7 44,4 70,1 11,2 18,7 29,9 23.980 6,6
Professioni non qualifi cate 44.080 15,9 6,0 23,4 29,4 27,4 43,2 70,6 55.270 15,1
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
64
Tavola 34.1 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di dirigenti, professioni con elevata specializzazione
e tecnici, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.3-2G.5-2J del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
in imprese
con meno di
50 dip.
con esperienza
nella profes-
sione
con esperienza
nel settore
con neces-
sità di ulteriore
formaz.
ritenuti adatti
giovani in usci-
ta dal sistema
formativo
TOTALE 406.820 51,1 20,9 33,1 74,6 45,6
Totale dirigenti, professioni con elevata specializz. e tecnici 88.400 44,6 34,4 32,4 79,0 46,8
1. Dirigenti 1.420 9,1 55,8 37,6 70,7 12,5
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 8,7 66,6 26,8 42,9 3,1
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 2,0 70,4 27,7 62,8 0,0
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 2,1 63,4 29,0 82,4 20,6
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 0,5 25,5 67,3 82,3 14,1
1314 Responsabili di piccole aziende nel commercio 120 9,0 28,7 59,0 98,4 22,1
1228 Dirigenti generali di aziende di servizi alle imprese e alle
persone 110 62,6 55,1 37,4 97,2 30,8
1222 Dirigenti generali aziende nell’industria in senso stretto e
nelle public utilities 70 7,6 71,2 28,8 59,1 3,0
1232 Direttori e dirigenti dipartimento gestione risorse umane
e relazioni industriali 60 0,0 67,9 30,4 51,8 10,7
Altre professioni 70 14,3 52,9 30,0 74,3 30,0
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 38,4 42,4 29,3 74,7 48,5
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 30,2 45,6 22,2 91,9 58,1
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 55,5 41,0 37,1 76,6 63,6
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 35,6 36,2 34,4 73,9 28,7
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 21,7 41,8 32,8 86,5 45,6
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 47,0 28,1 27,0 76,0 66,6
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 31,9 35,4 44,8 75,9 54,8
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 37,7 53,6 20,9 16,1 22,1
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 30,3 27,0 39,6 81,2 42,5
2315 Farmacisti 1.010 73,7 54,2 17,3 68,9 68,8
2217 Ingegneri industriali e gestionali 960 17,0 28,2 47,5 89,2 15,2
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 910 32,0 37,2 34,0 89,6 64,6
2112 Chimici e professioni assimilate 870 14,4 36,4 20,1 94,0 46,9
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 810 63,9 27,5 33,7 67,0 54,8
2213 Ingegneri elettrotecnici 620 55,0 35,3 33,0 72,1 67,5
2512 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private 610 36,4 72,3 21,3 78,2 29,5
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e
scenografi 550 60,5 76,2 12,1 26,2 22,2
2641 Professori di scuola primaria 480 51,3 57,7 25,5 41,2 40,8
2513 Specialisti di gestione e sviluppo del personale e
dell’organizzazione del lavoro 440 18,4 50,6 32,4 91,8 24,9
2655 Insegnanti di discipline artistiche e letterarie 380 69,1 32,7 19,6 34,8 65,7
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
65
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
(segue) Tavola 34.1 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di dirigenti, professioni con elevata
specializzazione e tecnici, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.3-2G.5-2J del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
in imprese
con meno di
50 dip.
con esperienza
nella profes-
sione
con esperienza
nel settore
con neces-
sità di ulteriore
formaz.
ritenuti adatti
giovani in usci-
ta dal sistema
formativo
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 380 39,7 50,0 26,2 65,9 41,0
Altre professioni 3.420 39,8 52,4 23,4 62,9 39,8
3. Professioni tecniche 55.790 49,0 29,3 34,0 81,6 46,7
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 76,3 24,6 31,7 77,7 52,3
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 49,4 30,5 36,2 77,4 26,7
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 33,1 34,4 36,5 82,6 77,9
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 12,8 48,5 23,7 89,0 63,1
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 57,7 26,2 29,7 87,4 50,3
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 43,9 25,3 36,4 86,4 45,8
3335 Tecnici del marketing 2.200 60,1 24,5 43,3 84,1 52,8
3121 Tecnici programmatori 1.830 64,2 33,9 25,0 76,7 49,8
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 28,3 37,9 29,5 80,0 32,3
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 43,4 34,5 26,1 77,0 39,1
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 1.240 55,1 34,0 42,3 70,2 24,1
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 1.200 20,6 39,1 32,9 85,0 42,3
3322 Tecnici del lavoro bancario 1.100 3,3 22,5 25,5 98,6 66,1
3131 Tecnici meccanici 1.000 44,1 44,0 35,7 82,4 31,4
3134 Tecnici elettronici 950 76,1 35,0 24,7 75,9 54,2
3172 Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione
audio-video 940 12,0 9,1 65,1 92,3 27,5
3346 Rappresentanti di commercio 870 61,1 21,7 61,3 86,7 23,8
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 770 97,4 20,9 48,9 89,9 60,0
3323 Agenti assicurativi 650 78,1 18,2 22,6 81,7 48,0
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 570 17,9 26,5 31,7 91,0 54,7
3164 Tecnici dell’organizzazione del traffi co ferroviario 500 0,0 0,0 0,0 100,0 49,3
3142 Tecnici dell’esercizio di reti idriche ed energetiche 460 7,8 5,2 28,0 95,7 52,2
3182 Tecnici della sicurezza sul lavoro 440 65,5 39,6 32,2 85,4 32,9
3452 Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale 360 39,3 31,3 56,6 72,0 51,4
3133 Elettrotecnici 350 47,7 24,3 48,9 88,3 39,4
3126 Tecnici per la trasmissione radio-televisiva e per le
telecomunicazioni 340 11,6 38,8 41,8 86,0 10,4
3331 Approvvigionatori e responsabili acquisti 330 25,8 39,4 35,7 83,1 53,2
3112 Tecnici chimici 320 41,0 37,0 25,0 92,9 59,3
3183 Tecnici del controllo e della bonifi ca ambientale 310 40,8 12,1 17,0 89,2 52,9
3141 Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo 280 17,7 7,4 5,3 98,9 71,6
Altre professioni 4.950 44,0 28,3 39,7 75,0 41,4
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
66
Tavola 34.2 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di impiegati e di addetti alle vendite e ai
servizi, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.3-2G.5-2J del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
TOTALE 406.820 51,1 20,9 33,1 74,6 45,6
Totale impiegati e addetti alle vendite e ai servizi 166.400 48,6 15,6 33,0 79,3 56,2
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 58,2 16,4 28,4 81,0 58,0
4112 Addetti agli affari generali 13.350 72,8 26,0 30,9 76,2 48,9
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 69,7 8,9 13,9 72,6 45,6
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 87,4 14,7 22,2 75,0 54,6
4122 Addetti all’immissione dati 4.070 74,2 14,5 49,9 89,7 79,9
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 8,6 5,2 19,3 96,1 67,0
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 2.940 5,2 18,6 20,9 98,1 83,7
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 2.920 47,3 29,9 27,2 83,5 57,8
4413 Addetti allo smistamento e al recapito della posta 2.030 0,2 0,0 99,5 100,0 98,7
4412 Addetti al controllo della documentazione di viaggio 1.350 1,9 2,2 0,4 99,9 93,6
4215 Addetti alla vendita di biglietti 1.110 4,6 2,7 19,0 96,4 93,3
4222 Addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e
ristorazione 1.080 53,6 23,8 53,7 69,5 54,8
4321 Addetti alla contabilità 810 79,6 24,4 22,9 67,4 43,9
4223 Centralinisti 730 39,1 6,5 25,2 84,7 63,4
Altre professioni 3.590 47,1 26,2 38,6 83,3 41,6
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 43,5 15,2 35,5 78,4 55,2
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 30,4 9,6 35,6 86,9 63,0
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 92,3 18,2 36,9 55,1 50,9
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 7,4 13,1 43,2 96,3 45,7
5443 Addetti all’assistenza personale 9.330 8,8 29,3 42,3 89,1 63,4
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 87,3 22,7 42,2 52,0 28,9
5224 Baristi e professioni assimilate 5.520 94,2 15,4 31,6 45,3 45,5
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 14,1 28,7 25,4 92,5 64,4
5486 Guardie private di sicurezza 3.300 5,9 7,4 17,5 87,4 51,7
5431 Acconciatori 2.710 99,5 7,7 19,1 74,1 46,8
5121 Commessi delle vendite all’ingrosso 1.670 25,8 12,3 39,6 79,7 59,0
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 1.420 21,9 13,7 35,0 92,3 71,8
5432 Estetisti e truccatori 1.150 95,4 29,2 31,0 55,6 32,4
5124 Cassieri di esercizi commerciali 1.100 26,8 10,2 15,9 89,9 67,2
5422 Allibratori, croupiers e professioni assimilate 720 76,7 8,5 7,4 85,4 73,8
5126 Addetti ai distributori di carburanti e assimilati 580 100,0 0,2 16,2 62,5 57,4
5123 Addetti ad attività organizzative delle vendite 540 21,0 11,9 8,5 90,7 49,2
5462 Addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche e assimilate 420 94,5 16,6 40,0 47,2 32,3
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
in imprese
con meno di
50 dip.
con esperienza
nella profes-
sione
con esperienza
nel settore
con neces-
sità di ulteriore
formaz.
ritenuti adatti
giovani in usci-
ta dal sistema
formativo
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
67
Tavola 34.3 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di operai specializzati e conduttori di impianti,
per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.3-2G.5-2J del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
in imprese
con meno di
50 dip.
con esperienza
nella profes-
sione
con esperienza
nel settore
con neces-
sità di ulteriore
formaz.
ritenuti adatti
giovani in usci-
ta dal sistema
formativo
TOTALE 406.820 51,1 20,9 33,1 74,6 45,6
Totale operai specializzati e conduttori di impianti 96.210 68,1 26,0 38,3 63,7 30,6
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 77,8 28,0 38,4 61,6 27,4
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 96,0 27,8 53,9 34,1 8,4
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 93,3 24,0 28,0 70,5 36,5
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i parchettisti) 3.500 89,2 32,9 60,0 16,5 33,6
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 67,3 38,3 26,8 79,6 43,6
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici 3.310 69,7 45,2 31,1 71,9 19,1
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e assimilati 3.040 48,7 40,7 24,1 72,7 37,4
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 60,9 24,2 42,5 77,6 21,3
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili e professioni assimilate 2.500 85,4 21,7 30,4 87,1 25,9
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 88,3 17,3 44,2 63,2 37,7
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 67,3 42,2 39,3 51,5 22,0
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 89,2 25,8 40,2 62,4 27,3
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 97,0 8,7 29,0 57,5 35,3
6127 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.130 87,8 2,8 56,9 74,9 44,1
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.110 27,9 15,9 10,1 86,3 40,9
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 1.010 97,1 75,4 19,8 95,6 12,4
6151 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 1.000 14,9 12,8 52,6 44,4 22,0
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 990 91,5 25,5 25,9 61,9 42,6
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di materiali assimilati 900 94,1 32,0 28,1 70,8 24,7
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 890 70,8 9,9 64,3 69,7 15,9
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 880 47,3 27,9 32,0 93,2 67,9
6218 Lastroferratori 770 76,4 13,6 21,8 80,5 33,3
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 770 53,4 20,7 22,8 79,3 60,7
6235 Meccanici e montatori di apparecchi industriali termici, idraulici e di condizionamento 680 89,3 9,3 17,8 93,0 30,1
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 620 64,1 16,3 22,0 84,2 26,0
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione del legno 530 91,7 27,1 37,4 53,4 18,4
6122 Muratori in cemento armato 500 91,6 13,0 64,9 29,9 32,9
6132 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 500 99,6 11,1 3,4 30,6 12,5
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 500 78,0 29,7 47,3 83,6 34,7
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 450 79,7 29,1 29,6 69,8 13,2
6134 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione 440 38,5 29,4 66,5 97,7 5,5
6237 Verniciatori artigianali ed industriali 430 68,5 25,9 45,8 54,0 25,7
6342 Stampatori offset e alla rotativa 400 42,9 20,2 18,9 81,1 38,4
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 340 42,4 34,1 33,8 77,6 29,7
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 330 94,9 33,1 35,5 69,9 38,3
Altre professioni 4.770 59,5 29,4 33,0 70,4 32,2
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
68
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 50,6 22,3 38,3 67,4 36,4
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 80,7 25,8 55,4 40,6 14,7
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 92,2 22,5 70,2 36,4 6,4
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 66,6 33,1 37,8 46,9 18,2
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 6,1 24,7 13,4 90,8 68,3
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 24,4 31,2 18,3 84,0 23,1
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 41,1 7,5 11,6 81,0 54,9
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 28,9 22,3 21,6 92,1 63,0
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 50,2 19,6 21,4 79,7 46,6
7451 Marinai di coperta 800 11,1 3,6 63,3 88,9 73,4
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 52,9 22,8 36,3 87,2 34,2
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 72,3 25,1 35,0 70,4 45,8
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica 660 20,4 20,7 13,6 88,8 65,2
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria
e prodotti da forno 620 9,5 3,4 66,2 96,6 41,2
7273 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche
e di telecomunicazioni 620 40,4 16,1 36,7 86,5 55,8
7412 Operatori di verifi ca, circolazione e formazione treni 600 0,2 0,0 86,8 100,0 63,9
7262 Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la
maglieria 540 63,0 18,4 22,3 79,9 52,5
7411 Conduttori di convogli ferroviari 540 0,0 0,0 53,2 100,0 97,6
7272 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche 450 21,5 24,6 18,4 85,8 49,0
7152 Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di
base e la chimica fi ne 440 6,1 12,7 24,7 96,6 48,2
7444 Conduttori di carrelli elevatori 420 33,3 62,2 13,6 63,4 19,9
7162 Operatori impianti recupero e riciclaggio rifi uti e
trattamento e distribuzione acque 400 29,0 5,7 20,6 82,9 63,3
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 380 69,8 60,9 13,1 47,8 45,9
7121 Fonditori, operatori di altoforno, di convertitori e di forni
di raffi nazione 360 0,8 9,6 15,4 96,2 60,2
7143 Operatori di impianti per la fabbricazione della carta 280 12,0 8,1 13,7 82,0 59,9
7267 Addetti a macchinari per la produzione in serie di
calzature 260 64,4 9,5 29,9 50,8 50,4
7232 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri
articoli in gomma 260 25,5 7,2 11,0 70,3 35,4
7279 Altri operai addetti assemblaggio e produzione in serie di
articoli industriali 190 78,9 5,7 33,0 74,2 24,2
7124 Trafi latori ed estrusori di metalli 190 24,1 18,3 39,3 96,3 50,3
7252 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
in carta e cartone 180 28,3 11,4 13,6 94,6 48,4
7241 Operai addetti a macchinari produzione in serie di mobili
e di articoli in legno 180 64,5 20,2 33,3 62,3 36,1
7125 Operatori di impianti per la produzione e la raffi nazione
di metalli non ferrosi 180 0,0 53,3 10,0 96,7 85,0
7322 Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di
prodotti lattiero–caseari 170 39,8 2,4 36,7 94,6 59,6
7275 Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali
assimilati 160 37,2 20,7 7,9 75,0 34,1
Altre professioni 1.990 38,1 27,4 22,4 86,9 44,0
(segue) Tavola 34.3 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di operai specializzati e conduttori di
impianti, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.3-2G.5-2J del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
in imprese
con meno di
50 dip.
con esperienza
nella profes-
sione
con esperienza
nel settore
con neces-
sità di ulteriore
formaz.
ritenuti adatti
giovani in usci-
ta dal sistema
formativo
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
69
Tavola 34.4 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale non qualificato, professioni più
richieste e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.3-2G.5-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (%)
in imprese
con meno di
50 dip.
con esperienza
nella profes-
sione
con esperienza
nel settore
con neces-
sità di ulteriore
formaz.
ritenuti adatti
giovani in usci-
ta dal sistema
formativo
TOTALE 406.820 51,1 20,9 33,1 74,6 45,6
8. Totale professioni non qualifi cate 55.810 39,6 6,6 25,3 72,1 38,1
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 25,5 4,0 23,4 74,5 38,9
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 37,8 4,8 20,1 82,6 36,8
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 91,0 10,1 45,4 56,6 18,6
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 49,6 28,5 19,3 73,3 38,1
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 95,3 7,9 25,3 44,7 42,0
8145 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di
rifi uti 1.890 21,4 3,2 17,0 87,6 46,6
8132 Personale non qualifi cato addetto all’imballaggio e al
magazzino 1.140 52,0 4,5 36,3 73,7 65,1
8161 Personale non qualifi cato ai servizi di custodia di edifi ci,
attrezzature e beni 1.120 26,9 6,4 12,2 78,5 54,0
8141 Personale non qualifi cato addetto alla pulizia nei servizi
di alloggio e nelle navi 720 75,3 8,7 55,2 66,4 24,9
8133 Addetti alle consegne 430 71,1 6,5 28,9 38,9 54,4
8422 Manovali e personale non qualifi cato di costruzione e
manutenzione opere pubbliche 350 62,9 7,1 62,0 62,3 23,7
Altre professioni 1.260 30,3 7,0 25,1 70,3 40,6
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
70
Tavola 35 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
Assun-
zioni non
stagionali
nel 2012
(v.a.)*
di cui (% sul totale) Assun-
zioni non
stagionali
nel 2011
(v.a.)*
di cui (% sul totale)
di diffi cile
reperi-
mento
in sostituz.
di
analoga
fi gura
non in
sost. e non
presente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sostituz.
di
analoga
fi gura
non in
sost. e non
presente in
azienda
TOTALE 406.820 16,1 44,1 12,2 595.160 19,7 41,5 11,4
1. Dirigenti 1.420 32,9 53,1 16,6 1.740 32,3 44,5 21,0
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 22,3 55,7 25,8 370 27,7 54,3 24,7
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 39,1 51,4 27,7 370 33,3 43,8 30,6
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 37,8 47,5 19,7 330 20,8 36,4 20,8
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 26,8 50,9 0,0 60 18,8 21,9 1,6
1314 Responsabili di piccole aziende nel commercio 120 24,6 30,3 1,6 230 63,0 37,4 3,5
1228 Dirigenti generali di aziende di servizi alle imprese e alle
persone 110 36,4 70,1 1,9 110 25,5 47,3 15,5
1222 Dirigenti generali aziende nell’industria in senso stretto e
nelle public utilities 70 63,6 78,8 19,7 100 42,1 53,7 36,8
1232 Direttori e dirigenti dipartimento gestione risorse umane
e relazioni industriali 60 35,7 66,1 17,9 100 24,0 58,3 13,5
Altre professioni 70 34,3 54,3 24,3 70 25,0 42,6 23,5
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 21,8 45,6 9,2 34.880 23,9 39,8 13,7
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 39,1 30,4 6,9 5.890 32,5 38,0 13,1
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 12,2 73,8 4,8 2.140 13,1 53,4 13,1
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 22,3 33,9 21,0 2.760 21,6 26,9 20,3
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 34,1 40,9 10,1 2.690 32,4 30,8 9,5
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 20,4 47,9 3,9 1.930 25,3 47,5 14,6
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 5,0 72,5 0,7 1.630 18,6 64,4 7,0
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 13,9 90,0 0,4 990 12,6 71,2 0,2
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 7,9 31,0 6,7 820 22,8 35,2 8,2
2315 Farmacisti 1.010 24,2 68,0 6,1 1.640 36,5 43,7 4,5
2217 Ingegneri industriali e gestionali 960 28,4 38,6 13,2 1.520 30,3 20,1 18,9
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 910 23,8 41,3 6,2 1.140 22,2 30,3 4,4
2112 Chimici e professioni assimilate 870 16,3 41,7 6,0 1.220 17,5 37,2 8,2
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 810 28,1 25,7 21,0 1.080 21,2 22,3 19,9
2213 Ingegneri elettrotecnici 620 25,3 17,1 37,3 510 29,4 46,9 8,6
2512 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private 610 14,1 37,9 30,3 1.650 18,8 42,2 29,9
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e
scenografi 550 3,2 46,2 0,2 450 0,4 7,1 71,3
2641 Professori di scuola primaria 480 3,6 72,2 2,5 670 12,2 77,7 0,0
2513 Specialisti di gestione e sviluppo del personale e
dell’organizzazione del lavoro 440 16,8 47,4 19,5 870 31,5 36,1 13,8
2655 Insegnanti di discipline artistiche e letterarie 380 12,3 68,6 1,3 120 30,5 63,6 0,0
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni culturali 380 44,7 20,4 5,6 760 47,4 43,9 7,0
Altre professioni 3.420 13,9 35,3 10,7 4.410 13,7 38,7 15,6
3. Professioni tecniche 55.790 18,0 42,7 12,6 84.450 23,6 39,2 13,6
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 8,0 43,1 13,5 18.000 13,5 38,9 18,6
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 22,3 38,6 13,1 12.350 24,0 38,3 13,9
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 14,2 41,0 5,3 4.680 32,9 44,1 1,3
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 27,3 70,8 5,2 4.850 33,8 62,8 3,8
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 20,0 34,3 17,0 3.080 29,9 37,9 9,3
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 25,3 44,2 14,2 4.610 31,0 36,0 10,9
3335 Tecnici del marketing 2.200 15,7 23,7 24,1 2.600 18,0 24,7 28,9
3121 Tecnici programmatori 1.830 27,5 29,7 19,2 3.680 26,7 29,1 10,8
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 19,9 37,2 18,3 2.710 23,3 34,6 19,0
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 17,4 61,1 9,8 1.840 13,3 51,7 20,3
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 1.240 14,2 20,2 12,9 2.540 23,3 30,8 16,9
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 1.200 24,2 43,5 20,3 2.020 48,6 50,2 14,6
3322 Tecnici del lavoro bancario 1.100 6,6 61,6 2,3 550 10,9 23,7 2,5
3131 Tecnici meccanici 1.000 29,8 33,5 10,3 1.170 28,9 36,6 11,3
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
71
(segue) Tavola 35 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi
professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo.
I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
Assun-
zioni non
stagionali
nel 2012
(v.a.)*
di cui (% sul totale) Assun-
zioni non
stagionali
nel 2011
(v.a.)*
di cui (% sul totale)
di diffi cile
reperi-
mento
in sostituz.
di
analoga
fi gura
non in
sost. e non
presente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sostituz.
di
analoga
fi gura
non in
sost. e non
presente in
azienda
3134 Tecnici elettronici 950 31,6 24,4 5,3 740 42,9 15,8 33,5
3172 Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione
audio-video 940 0,7 77,6 2,6 1.060 7,8 28,5 6,1
3346 Rappresentanti di commercio 870 9,5 24,9 12,4 - - - -
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 770 22,2 59,2 13,5 2.010 28,0 56,4 8,3
3323 Agenti assicurativi 650 33,0 40,2 12,8 1.010 17,5 39,2 8,9
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 570 14,5 43,0 10,1 2.050 44,4 47,4 3,9
3164 Tecnici dell’organizzazione del traffi co ferroviario 500 0,0 50,7 0,0 650 0,0 0,0 0,0
3142 Tecnici dell’esercizio di reti idriche ed energetiche 460 12,9 25,6 6,3 490 20,4 27,8 3,7
3182 Tecnici della sicurezza sul lavoro 440 20,9 47,5 25,2 410 32,0 35,7 18,0
3452 Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale 360 12,6 55,2 2,2 280 8,2 37,0 5,0
3133 Elettrotecnici 350 31,1 33,1 8,9 520 36,3 14,9 21,2
3126 Tecnici per la trasmissione radio-televisiva e per le
telecomunicazioni 340 27,5 64,5 1,5 460 40,2 49,2 0,0
3331 Approvvigionatori e responsabili acquisti 330 28,3 52,3 8,9 90 29,4 22,4 22,4
3112 Tecnici chimici 320 21,3 38,0 5,6 520 29,3 40,2 8,3
3183 Tecnici del controllo e della bonifi ca ambientale 310 3,9 29,1 10,1 340 6,2 17,4 11,5
3141 Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo 280 3,5 21,3 50,4 -- -- -- --
Altre professioni 4.950 22,4 44,3 13,9 9.160 19,8 38,8 17,0
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 12,2 40,2 16,1 79.390 12,0 41,8 15,0
4112 Addetti agli affari generali 13.350 15,7 42,2 16,5 12.070 8,0 43,7 15,2
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 7,8 28,4 28,5 18.950 9,9 37,9 19,6
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 17,9 33,4 23,6 16.760 13,3 45,3 20,2
4122 Addetti all’immissione dati 4.070 12,1 57,3 7,0 3.540 12,6 23,1 10,4
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 3,6 53,9 3,6 6.270 6,5 42,4 3,9
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 2.940 12,2 55,4 7,1 3.450 24,1 32,5 4,1
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 2.920 12,6 48,4 12,0 3.110 12,6 32,4 12,9
4413 Addetti allo smistamento e al recapito della posta 2.030 0,1 0,4 0,0 2.040 0,0 98,7 0,0
4412 Addetti al controllo della documentazione di viaggio 1.350 1,0 76,1 0,9 980 12,8 31,3 5,2
4215 Addetti alla vendita di biglietti 1.110 1,1 43,9 2,7 2.080 1,5 30,6 31,3
Altre professioni 6.200 17,1 42,3 12,4 10.150 21,9 45,4 10,7
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 17,7 50,5 9,0 131.040 21,5 49,1 9,3
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 13,8 46,6 9,5 56.460 15,6 45,7 7,7
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 18,8 51,4 10,7 12.710 22,7 42,6 13,3
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 32,0 47,4 6,7 9.760 43,9 78,5 4,3
5443 Addetti all’assistenza personale 9.330 16,5 69,5 1,7 13.970 25,1 59,3 2,7
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 15,6 47,0 16,8 8.920 23,7 44,9 16,4
5224 Baristi e professioni assimilate 5.520 24,5 48,5 11,1 8.370 20,3 45,7 16,4
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 16,2 67,0 1,0 1.810 9,6 68,5 0,9
5486 Guardie private di sicurezza 3.300 12,3 46,5 5,5 3.260 21,8 54,8 10,2
5431 Acconciatori 2.710 30,6 50,1 10,9 5.890 37,6 39,4 19,4
5121 Commessi delle vendite all’ingrosso 1.670 12,8 38,9 13,2 1.700 6,8 25,9 6,3
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 1.420 27,4 40,7 10,4 - - - -
Altre professioni 5.980 15,8 53,8 9,0 8.190 21,0 43,2 11,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 21,1 32,7 19,3 123.270 26,0 35,3 9,8
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 13,1 15,7 36,4 23.490 14,9 36,0 8,3
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 38,1 23,1 32,6 8.050 37,1 34,7 12,6
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 3.500 4,1 51,5 18,9 4.030 25,1 14,1 11,2
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 36,2 40,9 18,4 8.650 36,6 33,5 9,6
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
72
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 3.310 18,3 48,3 8,4 12.210 21,3 29,3 8,9
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 3.040 26,0 47,6 9,4 5.600 24,1 42,2 12,4
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 28,6 39,0 5,1 5.830 34,5 27,8 9,8
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori automobili
e profess. assimilate 2.500 29,8 44,2 11,8 5.330 42,2 36,5 8,6
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 13,2 11,0 30,5 6.580 23,9 40,7 5,3
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 19,1 35,5 12,4 3.320 29,7 32,5 9,6
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 27,1 46,5 10,2 2.840 35,3 38,8 4,9
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 17,1 36,3 17,5 1.690 27,3 44,9 18,5
6127 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.130 3,7 8,6 0,5 1.080 5,6 35,6 3,1
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.110 24,2 54,1 5,9 1.910 17,6 54,1 4,1
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 1.010 43,0 2,3 0,0 1.590 10,0 33,5 11,7
6151 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 1.000 8,1 53,5 0,3 1.310 14,9 44,7 2,9
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 990 8,2 35,6 23,5 1.420 15,7 39,4 28,8
6331 Artigiani lavorazioni artistiche del legno e di materiali
assimilati 900 35,9 36,8 13,6 1.450 31,1 43,6 9,0
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 890 20,0 50,3 6,3 1.760 28,3 38,2 16,0
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 880 16,3 13,8 1,9 780 33,4 39,9 6,8
6218 Lastroferratori 770 24,4 60,1 6,3 1.130 27,9 51,2 6,4
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 770 13,9 46,4 9,4 1.240 27,6 48,1 7,0
6235 Meccanici e montatori apparecchi industriali termici,
idraulici e condizionamento 680 2,3 24,7 1,3 2.100 26,3 28,3 13,5
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 620 25,0 19,4 32,1 710 43,2 42,3 4,2
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 530 36,5 32,3 18,4 1.260 37,2 38,3 15,1
6122 Muratori in cemento armato 500 31,9 33,1 0,0 380 13,0 27,1 47,6
6132 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 500 0,4 70,4 18,5 1.090 62,6 37,7 1,7
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 500 45,7 19,6 12,1 750 50,7 34,1 1,5
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 450 30,7 40,4 21,4 730 27,5 25,0 12,1
6134 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione 440 4,1 60,6 0,5 500 27,7 62,5 1,2
6237 Verniciatori artigianali ed industriali 430 14,5 38,1 24,1 1.220 17,5 30,3 11,7
6342 Stampatori offset e alla rotativa 400 15,4 31,6 8,8 750 18,9 33,6 10,4
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 340 38,2 30,9 3,5 - - - -
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 330 38,9 32,5 31,6 820 26,8 29,7 14,7
6536 Tappezzieri e materassai 320 12,7 52,2 1,5 410 23,2 30,6 15,3
6551 Macchinisti e attrezzisti di scena 320 9,4 16,7 8,2 140 0,0 31,9 50,4
6315 Costruttori di strumenti ottici e lenti 320 2,2 28,4 1,6 300 3,4 4,1 2,7
6515 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
artigianali casearie 250 0,8 9,1 7,5 370 24,1 37,8 1,6
Altre professioni 3.560 22,9 36,1 23,7 10.490 26,4 37,5 11,3
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 13,5 47,6 8,8 67.190 17,9 42,2 8,9
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 12,4 49,9 9,4 19.100 13,5 45,9 8,3
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 14,5 29,9 29,2 4.050 25,0 33,9 16,5
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 12,2 58,2 22,1 2.820 15,6 35,6 21,0
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 13,3 54,5 0,9 5.180 20,7 31,8 5,2
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 23,0 79,7 1,8 3.790 31,2 62,2 5,5
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 9,0 54,1 2,7 4.610 15,4 39,7 12,6
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 11,7 46,4 4,1 3.350 17,9 28,3 7,8
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 11,1 48,3 6,0 2.170 17,0 33,3 5,4
7451 Marinai di coperta 800 0,5 67,3 0,1 400 1,0 28,0 18,1
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 31,5 34,8 7,3 1.820 24,5 41,9 3,1
(segue) Tavola 35 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi
professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
Assun-
zioni non
stagionali
nel 2012
(v.a.)*
di cui (% sul totale) Assun-
zioni non
stagionali
nel 2011
(v.a.)*
di cui (% sul totale)
di diffi cile
reperi-
mento
in sostituz.
di
analoga
fi gura
non in
sost. e non
presente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sostituz.
di
analoga
fi gura
non in
sost. e non
presente in
azienda
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
73
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 27,2 43,3 7,8 1.250 33,9 41,4 6,7
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica 660 2,7 34,8 1,2 210 8,9 49,1 2,8
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria
e prodotti da forno 620 7,8 26,5 1,9 340 13,9 60,4 6,8
7273 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche e
di telecomunicazioni 620 8,1 20,5 14,3 790 15,5 21,8 11,7
7412 Operatori di verifi ca, circolazione e formazione treni 600 7,3 87,6 0,0 680 13,3 85,8 0,0
7262 Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la
maglieria 540 9,8 37,0 1,8 1.190 30,7 43,7 5,6
7411 Conduttori di convogli ferroviari 540 4,1 53,0 0,0 370 2,2 99,5 0,0
7272 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche 450 12,6 36,1 4,7 1.090 7,5 38,6 7,9
7152 Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di
base e la chimica fi ne 440 6,3 35,5 6,1 1.260 9,4 38,2 7,9
7444 Conduttori di carrelli elevatori 420 36,4 27,8 1,9 1.120 13,3 47,6 13,7
7162 Operatori impianti recupero e riciclaggio rifi uti e
trattamento e distribuzione acque 400 2,0 14,1 2,2 470 11,1 19,6 9,6
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 380 29,7 13,6 0,0 590 18,5 34,2 8,1
7121 Fonditori, operatori di altoforno, di convertitori e di forni
di raffi nazione 360 10,4 67,6 0,0 680 14,0 56,1 4,0
7143 Operatori di impianti per la fabbricazione della carta 280 5,6 48,9 1,8 510 7,5 51,9 3,0
7267 Addetti a macchinari per la produzione in serie di
calzature 260 25,8 37,5 4,2 470 28,5 35,0 2,3
7232 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri
articoli in gomma 260 13,3 51,7 0,8 500 20,5 44,0 8,0
7279 Altri operai addetti assemblaggio e produzione in serie di
articoli industriali 190 36,6 35,1 24,7 90 28,7 31,9 3,2
7124 Trafi latori ed estrusori di metalli 190 23,0 67,5 0,0 1.580 30,7 38,3 6,4
7252 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
in carta e cartone 180 11,4 65,2 3,3 370 16,7 19,9 3,2
7241 Operai addetti a macchinari produzione in serie di mobili
e di articoli in legno 180 2,2 29,0 13,7 750 10,0 39,2 10,6
7125 Operatori di impianti per la produzione e la raffi nazione di
metalli non ferrosi 180 8,9 65,6 22,8 100 2,1 94,7 0,0
7322 Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di
prodotti lattiero–caseari 170 1,2 13,9 0,6 350 2,0 34,5 1,4
7275 Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali
assimilati 160 12,2 43,9 1,8 750 19,8 35,5 3,6
7443 Conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento 160 6,9 42,8 13,8 260 26,6 37,3 19,4
7123 Operatori di impianti per il trattamento termico dei
metalli 140 3,5 9,7 0,0 120 15,5 5,2 2,6
7274 Assemblatori in serie di articoli vari in metallo, in gomma
e in materie plastiche 140 4,4 34,3 9,5 190 14,1 48,7 2,1
7122 Operatori di forni di seconda fusione, colatori metalli,
leghe e operatori laminatoi 140 62,2 17,8 0,0 70 54,4 11,8 0,0
Altre professioni 1.420 15,7 49,8 2,6 3.770 18,6 51,0 12,6
8. Professioni non qualifi cate 55.810 7,6 46,6 9,7 73.200 8,7 40,7 12,8
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 4,7 46,5 7,8 38.970 6,8 47,5 12,0
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 12,4 45,8 11,9 7.380 4,1 50,7 8,4
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 17,3 33,5 12,3 8.000 10,3 21,0 11,4
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 10,4 43,9 11,8 4.950 17,2 35,1 12,5
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 5,4 79,4 14,2 2.440 27,9 35,3 22,7
8145 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di
rifi uti 1.890 2,2 40,4 6,5 3.230 6,5 24,3 5,2
Altre professioni 5.030 11,8 44,6 13,6 8.240 10,1 29,4 22,5
(segue) Tavola 35 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi
professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
Assun-
zioni non
stagionali
nel 2012
(v.a.)*
di cui (% sul totale) Assun-
zioni non
stagionali
nel 2011
(v.a.)*
di cui (% sul totale)
di diffi cile
reperi-
mento
in sostituz.
di
analoga
fi gura
non in
sost. e non
presente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sostituz.
di
analoga
fi gura
non in
sost. e non
presente in
azienda
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
74
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e professioni,
secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
TOTALE 406.820 1.000 16,1 44,1 12,2 595.160 1.000 19,7 41,5 11,4
1 DIRIGENTI 1.420 3,5 32,9 53,1 16,6 1.740 2,9 32,3 44,5 21,0
12 Amministratori e direttori di grandi aziende 1.290 3,2 33,8 55,2 18,0 1.490 2,5 27,4 45,8 23,8
122 Direttori e dirigenti generali di aziende 430 1,1 36,6 61,3 5,1 290 0,5 27,8 43,1 21,5
1221 Direttori e dirigenti di aziende nell’agricoltura, nella
silvicoltura e nella pesca -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
1222 Dirigenti generali aziende nell’industria in senso stretto e
nelle public utilities 70 0,2 63,6 78,8 19,7 100 0,2 42,1 53,7 36,8
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 0,5 26,8 50,9 0,0 60 0,1 18,8 21,9 1,6
1225 Dirigenti generali di aziende nel settore dei servizi di
alloggio e ristorazione -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
1226 Direttori e dirigenti generali di aziende nei settori dei
trasporti e comunicazione -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
1227 Direttori e dirigenti generali di banche, assicurazioni e
agenzie immobiliari -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
1228 Dirigenti generali di aziende di servizi alle imprese e alle
persone 110 0,3 36,4 70,1 1,9 110 0,2 25,5 47,3 15,5
123 Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 860 2,1 32,4 52,1 24,5 1.200 2,0 27,3 46,5 24,4
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 0,7 22,3 55,7 25,8 370 0,6 27,7 54,3 24,7
1232 Direttori e dirigenti dipartimento gestione risorse umane
e relazioni industriali 60 0,1 35,7 66,1 17,9 100 0,2 24,0 58,3 13,5
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 0,6 39,1 51,4 27,7 370 0,6 33,3 43,8 30,6
1234 Dirigenti del dipartimento comunicazione, pubblicità e
pubbliche relazioni -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
1235 Direttori e dirigenti del dipartimento approvvigionamento
e distribuzione -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
1236 Direttori e dirigenti del dipartimento servizi informatici -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 0,6 37,8 47,5 19,7 330 0,6 20,8 36,4 20,8
13 Responsabili di piccole aziende 130 0,3 23,6 32,3 1,6 240 0,4 62,3 36,5 3,7
131 Responsabili di piccole aziende 130 0,3 23,6 32,3 1,6 240 0,4 62,3 36,5 3,7
1314 Responsabili di piccole aziende nel commercio 120 0,3 24,6 30,3 1,6 230 0,4 63,0 37,4 3,5
1315 Responsabili di piccole aziende nei servizi di alloggio e
ristorazione -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2 PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI
ELEVATA SPECIALIZZAZIONE 31.190 76,7 21,8 45,6 9,2 34.880 58,6 23,9 39,8 13,7
21 Specialisti in scienze matematiche, informatiche,
chimiche, fi siche e naturali 6.420 15,8 35,4 32,5 6,9 7.390 12,4 29,8 38,1 12,4
211 Specialisti in scienze matematiche, informatiche,
chimiche, fi siche e naturali 6.420 15,8 35,4 32,5 6,9 7.390 12,4 29,8 38,1 12,4
2111 Fisici e astronomi -- -- -- -- -- 60 0,1 60,3 70,7 1,7
2112 Chimici e professioni assimilate 870 2,1 16,3 41,7 6,0 1.220 2,0 17,5 37,2 8,2
2113 Matematici, statistici e professioni assimilate 110 0,3 14,0 57,0 5,3 60 0,1 10,0 53,3 21,7
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 13,0 39,1 30,4 6,9 5.890 9,9 32,5 38,0 13,1
2115 Progettisti e amministratori di sistemi 130 0,3 43,3 38,6 11,8 60 0,1 45,2 27,4 12,9
2116 Geologi, meteorologi, geofi sici e professioni assimilate -- -- -- -- -- 100 0,2 1,9 32,0 21,4
22 Ingegneri, architetti e professioni assimilate 6.380 15,7 28,4 34,4 13,7 7.870 13,2 26,8 27,7 13,7
221 Ingegneri e professioni assimilate 6.160 15,1 29,3 35,3 14,1 7.510 12,6 27,9 27,8 13,1
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 6,2 34,1 40,9 10,1 2.690 4,5 32,4 30,8 9,5
2212 Ingegneri metallurgico-minerari 90 0,2 3,4 5,7 1,1 100 0,2 1,1 1,1 5,3
2213 Ingegneri elettrotecnici 620 1,5 25,3 17,1 37,3 510 0,9 29,4 46,9 8,6
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 910 2,2 23,8 41,3 6,2 1.140 1,9 22,2 30,3 4,4
2215 Ingegneri chimici, petroliferi e dei materiali 220 0,5 20,5 35,5 13,2 370 0,6 19,8 26,3 18,8
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 810 2,0 28,1 25,7 21,0 1.080 1,8 21,2 22,3 19,9
2217 Ingegneri industriali e gestionali 960 2,3 28,4 38,6 13,2 1.520 2,6 30,3 20,1 18,9
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
75
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
2218 Ingegneri biomedici e bioingegneri -- -- -- -- -- 110 0,2 54,5 30,4 53,6
222 Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della
conservazione del territorio 210 0,5 1,9 8,9 0,9 360 0,6 2,5 25,8 25,3
2221 Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della
conservazione del territorio 210 0,5 1,9 8,9 0,9 360 0,6 2,5 25,8 25,3
23 Specialisti nelle scienze della vita 1.230 3,0 21,2 61,3 8,3 2.000 3,4 32,0 48,3 3,8
231 Specialisti nelle scienze della vita 1.230 3,0 21,2 61,3 8,3 2.000 3,4 32,0 48,3 3,8
2311 Biologi, botanici, zoologi e professioni assimilate 170 0,4 3,0 32,9 21,6 260 0,4 2,0 83,2 0,8
2312 Farmacologi, batteriologi e professioni assimilate -- -- -- -- -- 80 0,1 44,3 41,8 0,0
2313 Agronomi e forestali -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2314 Veterinari -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2315 Farmacisti 1.010 2,5 24,2 68,0 6,1 1.640 2,8 36,5 43,7 4,5
24 Specialisti della salute 380 0,9 19,0 30,5 11,5 570 1,0 12,6 40,9 11,7
241 Medici 380 0,9 19,0 30,5 11,5 570 1,0 12,6 40,9 11,7
2411 Medici di medicina generale 190 0,5 24,2 52,2 13,4 230 0,4 13,5 73,0 2,2
2412 Specialisti in terapie mediche -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2413 Specialisti in terapie chirurgiche -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2414 Laboratoristi e patologi clinici 100 0,2 12,1 4,0 0,0 140 0,2 7,7 14,0 15,4
2415 Dentisti e odontostomatologi -- -- -- -- -- 100 0,2 5,9 22,5 0,0
2416 Specialisti in diagnostica per immagini e radioterapia 60 0,1 7,0 19,3 31,6 50 0,1 0,0 16,7 70,4
2417 Specialisti in igiene, epidemiologia e sanità pubblica -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2418 Anestesisti e rianimatori -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
25 Specialisti in scienze umane, sociali, artistiche e
gestionali 9.320 22,9 17,8 37,8 12,9 10.990 18,5 21,9 35,8 20,1
251 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e
bancarie 5.940 14,6 20,2 40,7 15,5 7.360 12,4 23,3 37,1 20,2
2512 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private 610 1,5 14,1 37,9 30,3 1.650 2,8 18,8 42,2 29,9
2513 Specialisti di gestione e sviluppo del personale e
dell’organizzazione del lavoro 440 1,1 16,8 47,4 19,5 870 1,5 31,5 36,1 13,8
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 5,4 20,4 47,9 3,9 1.930 3,2 25,3 47,5 14,6
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 6,3 22,3 33,9 21,0 2.760 4,6 21,6 26,9 20,3
2516 Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e
simili 110 0,3 16,0 45,3 22,6 150 0,3 29,5 37,6 22,1
252 Specialisti in scienze giuridiche 300 0,7 25,0 25,3 22,0 580 1,0 13,8 27,2 29,4
2521 Procuratori legali e avvocati -- -- -- -- -- 150 0,2 0,0 0,0 76,9
2522 Esperti legali in imprese o enti pubblici 260 0,6 13,9 29,0 25,5 430 0,7 18,4 36,4 13,4
253 Specialisti in scienze sociali 1.250 3,1 7,6 31,3 6,6 940 1,6 21,4 35,1 9,5
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 2,9 7,9 31,0 6,7 820 1,4 22,8 35,2 8,2
2532 Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2533 Specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche -- -- -- -- -- 110 0,2 7,5 37,7 20,8
254 Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e
documentali 490 1,2 13,6 47,6 13,4 480 0,8 9,6 30,5 16,9
2541 Scrittori e professioni assimilate -- -- -- -- -- 60 0,1 15,3 40,7 15,3
2542 Giornalisti 330 0,8 6,3 41,7 16,6 250 0,4 4,8 28,6 11,7
2543 Interpreti e traduttori a livello elevato 60 0,2 54,8 48,4 8,1 130 0,2 19,2 38,5 17,7
2544 Linguisti e fi lologi -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2545 Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e
professioni assimilate 50 0,1 0,0 96,3 1,9 -- -- -- -- --
255 Specialisti in discipline artistico-espressive 1.350 3,3 16,4 30,1 5,6 1.630 2,7 22,2 34,8 23,1
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 380 0,9 44,7 20,4 5,6 760 1,3 47,4 43,9 7,0
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e
scenografi 550 1,4 3,2 46,2 0,2 450 0,8 0,4 7,1 71,3
2553 Coreografi e ballerini 150 0,4 0,0 0,0 0,0 -- -- -- -- --
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
76
2554 Compositori, musicisti e cantanti 270 0,7 12,8 27,4 19,9 390 0,7 0,3 52,0 0,0
26 Specialisti della formazione e della ricerca 7.460 18,3 9,8 74,4 2,6 6.060 10,2 15,1 62,2 7,3
261 Docenti universitari (ordinari e associati) -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2610 Docenti universitari -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
263 Professori di scuola secondaria, post-secondaria e
professioni assimilate 1.560 3,8 13,6 88,6 0,8 1.170 2,0 12,9 72,3 1,3
2631 Professori delle accademie, dei conservatori e delle
istituzioni scolastiche assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 3,1 13,9 90,0 0,4 990 1,7 12,6 71,2 0,2
2633 Professori di scuola secondaria inferiore 290 0,7 12,0 82,5 2,7 180 0,3 14,7 78,5 7,3
264 Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni
assimilate 3.370 8,3 10,9 73,5 4,5 2.810 4,7 12,9 59,2 10,0
2641 Professori di scuola primaria 480 1,2 3,6 72,2 2,5 670 1,1 12,2 77,7 0,0
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 7,1 12,2 73,8 4,8 2.140 3,6 13,1 53,4 13,1
265 Altri specialisti dell’educazione e della formazione 2.540 6,2 6,0 66,8 1,1 2.030 3,4 19,7 61,8 7,1
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 4,5 5,0 72,5 0,7 1.630 2,7 18,6 64,4 7,0
2653 Docenti ed esperti nella progettazione formativa e
curricolare 330 0,8 4,5 32,8 3,3 290 0,5 22,0 46,3 10,5
2655 Insegnanti di discipline artistiche e letterarie 380 0,9 12,3 68,6 1,3 120 0,2 30,5 63,6 0,0
3 PROFESSIONI TECNICHE 55.790 137,1 18,0 42,7 12,6 84.450 141,9 23,6 39,2 13,6
31 Professioni tecniche in campo scientifi co,
ingegneristico e della produzione 17.030 41,8 20,2 38,1 13,9 24.180 40,6 26,7 31,7 13,1
311 Tecnici delle scienze quantitative, fi siche e chimiche 510 1,3 21,1 37,3 7,0 690 1,2 26,0 35,5 10,9
3111 Tecnici fi sici e geologici 120 0,3 18,0 33,6 0,8 80 0,1 14,8 18,5 6,2
3112 Tecnici chimici 320 0,8 21,3 38,0 5,6 520 0,9 29,3 40,2 8,3
3113 Tecnici statistici 70 0,2 25,8 40,9 25,8 90 0,1 16,9 23,6 30,3
312 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 5.390 13,2 23,4 35,0 16,8 7.540 12,7 28,4 33,5 10,7
3121 Tecnici programmatori 1.830 4,5 27,5 29,7 19,2 3.680 6,2 26,7 29,1 10,8
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 7,4 20,0 34,3 17,0 3.080 5,2 29,9 37,9 9,3
3123 Tecnici web 80 0,2 39,8 2,4 38,6 110 0,2 1,8 8,0 61,1
3124 Tecnici gestori di basi di dati -- -- -- -- -- 60 0,1 70,9 16,4 3,6
3125 Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 130 0,3 23,9 67,9 6,7 160 0,3 7,7 31,6 33,5
3126 Tecnici per la trasmissione radio-televisiva e per le
telecomunicazioni 340 0,8 27,5 64,5 1,5 460 0,8 40,2 49,2 0,0
313 Tecnici in campo ingegneristico 4.910 12,1 27,3 37,2 10,9 7.150 12,0 32,0 32,3 14,4
3131 Tecnici meccanici 1.000 2,5 29,8 33,5 10,3 1.170 2,0 28,9 36,6 11,3
3132 Tecnici metallurgico-minerari e della ceramica -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3133 Elettrotecnici 350 0,9 31,1 33,1 8,9 520 0,9 36,3 14,9 21,2
3134 Tecnici elettronici 950 2,3 31,6 24,4 5,3 740 1,2 42,9 15,8 33,5
3135 Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3136 Tecnici del risparmio energetico e delle energie
rinnovabili 110 0,3 1,0 19,0 0,0 60 0,1 6,8 5,1 49,2
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 6,1 25,3 44,2 14,2 4.610 7,8 31,0 36,0 10,9
314 Tecnici conduttori impianti produttivi in continuo e di reti
idriche ed energetiche 750 1,8 9,4 24,0 22,9 500 0,8 20,6 28,9 3,8
3141 Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo 280 0,7 3,5 21,3 50,4 -- -- -- -- --
3142 Tecnici dell’esercizio di reti idriche ed energetiche 460 1,1 12,9 25,6 6,3 490 0,8 20,4 27,8 3,7
315 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e
servizi 2.820 6,9 18,3 30,6 16,8 5.480 9,2 23,6 33,6 17,3
3151 Tecnici di produzione in miniere e cave -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 1.240 3,0 14,2 20,2 12,9 2.540 4,3 23,3 30,8 16,9
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 3,6 19,9 37,2 18,3 2.710 4,6 23,3 34,6 19,0
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
77
3154 Tecnici della produzione e preparazione alimentare 100 0,3 49,0 66,3 22,1 210 0,3 33,0 57,8 0,0
3155 Tecnici della produzione di servizi -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
316 Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario 910 2,2 3,7 55,8 8,8 970 1,6 21,0 5,2 9,9
3161 Comandanti e uffi ciali di bordo 160 0,4 12,8 98,8 0,0 -- -- -- -- --
3162 Comandanti e piloti di aereo 150 0,4 8,5 54,9 0,0 110 0,2 45,5 22,7 0,0
3163 Tecnici dell’aviazione civile 80 0,2 0,0 7,1 86,9 160 0,3 88,3 0,0 59,3
3164 Tecnici dell’organizzazione del traffi co ferroviario 500 1,2 0,0 50,7 0,0 650 1,1 0,0 0,0 0,0
3165 Tecnici dell’organizzazione del traffi co portuale -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
317 Tecnici di apparecchiature ottiche e audio-video 980 2,4 0,8 74,8 2,7 1.100 1,9 7,7 30,3 6,2
3171 Fotografi e professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3172 Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione
audio-video 940 2,3 0,7 77,6 2,6 1.060 1,8 7,8 28,5 6,1
3173 Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
318 Tecnici della sicurezza e della protezione ambientale 760 1,9 13,9 39,9 18,9 760 1,3 20,4 27,3 15,7
3181 Tecnici della sicurezza di impianti -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3182 Tecnici della sicurezza sul lavoro 440 1,1 20,9 47,5 25,2 410 0,7 32,0 35,7 18,0
3183 Tecnici del controllo e della bonifi ca ambientale 310 0,8 3,9 29,1 10,1 340 0,6 6,2 17,4 11,5
32 Professioni tecniche nelle scienze della salute e della vita 8.460 20,8 21,4 55,2 6,5 13.320 22,4 32,1 52,5 5,0
321 Tecnici della salute 8.430 20,7 21,4 55,3 6,5 13.280 22,3 32,0 52,5 5,0
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 8,7 27,3 70,8 5,2 4.850 8,2 33,8 62,8 3,8
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 8,7 14,2 41,0 5,3 4.680 7,9 32,9 44,1 1,3
3213 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico diagnostica 240 0,6 19,3 31,1 3,4 810 1,4 13,1 40,8 14,3
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 770 1,9 22,2 59,2 13,5 2.010 3,4 28,0 56,4 8,3
3215 Professioni tecniche della prevenzione 60 0,1 12,7 16,4 40,0 250 0,4 26,4 53,2 20,4
3216 Altre professioni tecniche della salute 280 0,7 39,2 56,5 15,5 680 1,1 48,2 39,5 13,4
3217 Tecnici della medicina popolare -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
322 Tecnici nelle scienze della vita -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3221 Tecnici agronomi e forestali -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3222 Zootecnici -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3223 Tecnici biochimici e professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
33 Professioni tecniche in attività organizzative,
amministrative, fi nanziarie e commerciali 28.360 69,7 15,6 41,5 13,7 44.140 74,2 20,0 39,2 16,5
331 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle
attività produttive 12.250 30,1 9,7 43,0 14,6 20.870 35,1 16,8 40,5 18,2
3311 Segretari amministrativi, archivisti e professioni assimilate 270 0,7 12,9 39,3 34,6 860 1,4 11,6 49,3 18,5
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 26,4 8,0 43,1 13,5 18.000 30,2 13,5 38,9 18,6
3313 Tecnici del trasferimento e del trattamento delle
informazioni -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3314 Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 1.200 2,9 24,2 43,5 20,3 2.020 3,4 48,6 50,2 14,6
332 Tecnici delle attività fi nanziarie e assicurative 2.650 6,5 16,0 50,7 7,6 4.110 6,9 29,6 43,5 4,8
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 570 1,4 14,5 43,0 10,1 2.050 3,5 44,4 47,4 3,9
3322 Tecnici del lavoro bancario 1.100 2,7 6,6 61,6 2,3 550 0,9 10,9 23,7 2,5
3323 Agenti assicurativi 650 1,6 33,0 40,2 12,8 1.010 1,7 17,5 39,2 8,9
3324 Periti, valutatori di rischio, liquidatori e professioni
assimilate 260 0,6 14,8 57,2 10,2 450 0,8 14,2 60,1 2,0
3325 Agenti di borsa e cambio, tecnici intermediazione titoli e
professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3326 Tecnici della locazione fi nanziaria e dei contratti di
scambio 70 0,2 21,1 16,9 11,3 -- -- -- -- --
333 Tecnici dei rapporti con i mercati 10.620 26,1 20,5 36,6 15,1 15.680 26,3 22,5 36,1 16,9
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
78
3331 Approvvigionatori e responsabili acquisti 330 0,8 28,3 52,3 8,9 90 0,1 29,4 22,4 22,4
3332 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna 160 0,4 5,6 85,7 7,5 240 0,4 5,0 35,8 50,4
3333 Commissari, stimatori e aggiudicatori d’asta commerciali -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 19,0 22,3 38,6 13,1 12.350 20,7 24,0 38,3 13,9
3335 Tecnici del marketing 2.200 5,4 15,7 23,7 24,1 2.600 4,4 18,0 24,7 28,9
3336 Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni 180 0,4 6,7 33,5 8,4 410 0,7 17,3 44,9 11,4
334 Tecnici della distribuzione commerciale e professioni
assimilate 2.840 7,0 22,1 45,2 10,2 3.470 5,8 16,5 40,8 18,7
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 3,3 17,4 61,1 9,8 1.840 3,1 13,3 51,7 20,3
3342 Agenti di commercio -- -- -- -- -- 1.210 2,0 21,6 31,0 12,9
3343 Agenti concessionari 160 0,4 14,6 55,1 9,5 -- -- -- -- --
3344 Agenti di pubblicità 200 0,5 94,9 38,9 0,0 -- -- -- -- --
3345 Agenti immobiliari 210 0,5 43,5 24,4 15,8 420 0,7 16,4 21,4 28,7
3346 Rappresentanti di commercio 870 2,1 9,5 24,9 12,4 -- -- -- -- --
34 Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone 1.940 4,8 18,1 44,8 11,1 2.820 4,7 12,7 40,3 14,1
341 Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive e
assimilate 300 0,7 14,6 56,6 16,9 450 0,7 12,6 52,1 11,5
3411 Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3412 Tecnici dell’organizzazione di fi ere, convegni ed eventi
culturali 80 0,2 13,4 26,8 36,6 70 0,1 5,7 12,9 54,3
3413 Animatori turistici e professioni assimilate 130 0,3 21,9 64,1 3,1 130 0,2 34,1 53,8 0,0
3414 Agenti di viaggio 60 0,2 6,3 92,2 1,6 240 0,4 1,7 63,8 5,5
3415 Guide e accompagnatori specializzati -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
342 Insegnanti nella formazione professionale, istruttori,
allenatori, atleti e profess.simili 530 1,3 13,7 61,3 13,9 730 1,2 11,7 56,3 29,7
3421 Istruttori di guida 100 0,3 25,2 32,0 53,4 70 0,1 27,9 44,1 27,9
3422 Insegnanti nella formazione professionale 280 0,7 7,5 67,7 6,5 570 1,0 5,3 54,8 34,3
3423 Istruttori di tecniche in campo artistico -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3424 Istruttori di discipline sportive non agonistiche 80 0,2 0,0 57,0 0,0 50 0,1 14,0 56,0 2,0
3425 Professioni organizzative nel campo dell’educazione
fi sica e dello sport -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3426 Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
3427 Atleti 60 0,2 40,3 88,7 0,0 -- -- -- -- --
343 Tecnici dei servizi ricreativi 260 0,6 45,6 9,9 0,0 150 0,3 21,5 39,6 13,4
3431 Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e
di altri spettacoli -- -- -- -- -- 70 0,1 11,8 29,4 1,5
3432 Tecnici organizzazione produzione radiotelevisiva,
cinematografi ca e teatrale 260 0,6 46,9 9,8 0,0 80 0,1 29,6 48,1 23,5
344 Tecnici dei servizi culturali 400 1,0 17,5 35,3 17,8 930 1,6 9,8 28,8 8,3
3441 Grafi ci, disegnatori e allestitori di scena 280 0,7 25,4 32,6 14,1 640 1,1 14,2 26,7 10,3
3442 Tecnici dei musei, delle biblioteche e professioni
assimilate 120 0,3 0,0 42,5 26,7 280 0,5 0,0 33,3 3,9
3444 Tecnici restauratori -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
345 Tecnici dei servizi sociali 450 1,1 10,2 46,7 4,4 580 1,0 16,3 29,7 5,7
3451 Assistenti sociali -- -- -- -- -- 160 0,3 37,1 28,3 3,8
3452 Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale 360 0,9 12,6 55,2 2,2 280 0,5 8,2 37,0 5,0
3453 Tecnici dei servizi per l’impiego -- -- -- -- -- 100 0,2 10,1 16,2 0,0
3454 Tecnici dei servizi di sicurezza privati e professioni
assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
4 PROFESSIONI ESECUTIVE NEL LAVORO D’UFFICIO 57.800 142,1 12,2 40,2 16,1 79.390 133,4 12,0 41,8 15,0
41 Impiegati addetti alle funzioni di segreteria e alle
macchine da uffi cio 27.200 66,9 16,0 41,4 17,3 33.870 56,9 12,5 42,5 16,8
411 Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 23.090 56,8 16,6 38,6 19,2 30.260 50,8 12,5 44,7 17,6
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
79
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 22,5 17,9 33,4 23,6 16.760 28,2 13,3 45,3 20,2
4112 Addetti agli affari generali 13.350 32,8 15,7 42,2 16,5 12.070 20,3 8,0 43,7 15,2
4113 Addetti al protocollo e allo smistamento di documenti -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
4114 Addetti alla gestione del personale 580 1,4 17,2 35,7 11,4 1.420 2,4 40,9 47,5 7,7
412 Impiegati addetti alle macchine d’uffi cio 4.100 10,1 12,2 57,3 6,9 3.610 6,1 12,6 23,5 10,2
4121 Addetti alla videoscrittura, dattilografi , stenografi e
professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
4122 Addetti all’immissione dati 4.070 10,0 12,1 57,3 7,0 3.540 6,0 12,6 23,1 10,4
4123 Addetti alle macchine per la riproduzione e l’invio di
materiali e documenti -- -- -- -- -- 70 0,1 8,7 43,5 0,0
42 Impiegati addetti ai movimenti di denaro e
all’assistenza clienti 13.020 32,0 10,2 50,9 7,3 18.820 31,6 14,2 40,3 9,6
421 Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro 5.360 13,2 5,6 47,7 4,3 9.070 15,2 6,1 40,0 10,2
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 8,6 3,6 53,9 3,6 6.270 10,5 6,5 42,4 3,9
4213 Addetti agli sportelli per l’esazione di imposte e contributi
e al recupero crediti 470 1,2 19,4 25,9 12,9 560 0,9 18,7 48,0 5,0
4215 Addetti alla vendita di biglietti 1.110 2,7 1,1 43,9 2,7 2.080 3,5 1,5 30,6 31,3
4216 Addetti agli sportelli delle agenzie di viaggio 300 0,7 24,1 23,8 4,6 160 0,3 7,1 39,7 0,0
422 Impiegati addetti all’accoglienza e all’informazione della
clientela 7.660 18,8 13,4 53,1 9,4 9.750 16,4 21,6 40,6 9,1
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 2.920 7,2 12,6 48,4 12,0 3.110 5,2 12,6 32,4 12,9
4222 Addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e
ristorazione 1.080 2,7 18,1 60,2 8,3 1.760 3,0 39,1 68,5 4,7
4223 Centralinisti 730 1,8 14,7 52,7 9,8 1.430 2,4 13,9 43,3 18,7
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 2.940 7,2 12,2 55,4 7,1 3.450 5,8 24,1 32,5 4,1
43 Impiegati addetti alla gestione amministrativa,
contabile e fi nanziaria 13.720 33,7 9,3 30,7 25,6 23.340 39,2 10,7 38,0 17,8
431 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della
logistica 12.420 30,5 8,2 29,6 26,5 21.250 35,7 10,6 37,8 18,5
4311 Addetti alla gestione degli acquisti 660 1,6 13,9 44,3 9,8 1.080 1,8 26,2 45,6 12,2
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 27,5 7,8 28,4 28,5 18.950 31,8 9,9 37,9 19,6
4313 Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci 560 1,4 9,2 37,3 7,7 1.220 2,1 8,1 29,0 6,0
432 Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e
fi nanziaria 1.300 3,2 19,9 41,0 16,5 2.090 3,5 10,9 40,2 11,0
4321 Addetti alla contabilità 810 2,0 16,4 40,3 19,1 1.030 1,7 3,2 35,7 11,8
4322 Addetti alle buste paga 420 1,0 28,9 48,6 13,3 880 1,5 20,7 51,6 11,2
4323 Addetti alle operazioni fi nanziarie per conto dell’impresa
o dell’organizzazione -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
4324 Addetti ai servizi statistici 70 0,2 5,8 2,9 4,3 180 0,3 7,9 9,6 5,6
4325 Addetti agli uffi ci interni di cassa -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
44 Impiegati addetti alla raccolta, controllo,
conservazione e recapito della documentazione 3.860 9,5 2,5 30,3 4,1 3.370 5,7 4,5 70,6 6,4
441 Impiegati addetti al controllo di documenti e allo
smistamento e recapito della posta 3.620 8,9 1,9 30,7 2,2 3.010 5,1 4,2 76,8 1,7
4411 Personale addetto a compiti di controllo, verifi ca e
professioni assimilate 240 0,6 21,8 32,4 28,6 -- -- -- -- --
4412 Addetti al controllo della documentazione di viaggio 1.350 3,3 1,0 76,1 0,9 980 1,6 12,8 31,3 5,2
4413 Addetti allo smistamento e al recapito della posta 2.030 5,0 0,1 0,4 0,0 2.040 3,4 0,0 98,7 0,0
442 Impiegati addetti all’archiviazione e conservazione della
documentazione 240 0,6 11,6 24,1 32,4 360 0,6 7,0 17,7 46,3
4421 Addetti ad archivi, schedari e professioni assimilate 220 0,5 13,0 26,9 25,9 360 0,6 7,0 17,7 46,3
4422 Addetti a biblioteche e professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
80
5 PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITÀ
COMMERCIALI E NEI SERVIZI 108.600 267,0 17,7 50,5 9,0 131.040 220,2 21,5 49,1 9,3
51 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali 48.200 118,5 13,7 46,4 9,3 62.290 104,7 15,4 44,7 8,2
511 Esercenti delle vendite -- -- -- -- -- 190 0,3 22,9 51,6 5,9
5111 Esercenti delle vendite all’ingrosso -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
5112 Esercenti delle vendite al minuto -- -- -- -- -- 160 0,3 25,5 50,9 1,2
512 Addetti alle vendite 46.670 114,7 13,3 46,6 9,3 61.910 104,0 15,3 44,7 8,2
5121 Commessi delle vendite all’ingrosso 1.670 4,1 12,8 38,9 13,2 1.700 2,9 6,8 25,9 6,3
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 104,2 13,8 46,6 9,5 56.460 94,9 15,6 45,7 7,7
5123 Addetti ad attività organizzative delle vendite 540 1,3 12,2 31,9 2,4 540 0,9 14,7 24,8 6,3
5124 Cassieri di esercizi commerciali 1.100 2,7 4,0 47,0 7,0 2.270 3,8 19,5 32,8 17,8
5125 Venditori a domicilio, a distanza e professioni assimilate 370 0,9 0,0 54,2 2,7 390 0,7 9,3 46,9 16,2
5126 Addetti ai distributori di carburanti e assimilati 580 1,4 9,1 73,7 0,2 560 0,9 0,9 71,5 17,6
513 Altre professioni qualifi cate nelle attività commerciali 1.490 3,7 26,5 40,5 10,3 190 0,3 43,0 11,4 19,2
5132 Dimostratori e professioni assimilate -- -- -- -- -- 80 0,1 5,2 20,8 40,3
5133 Vetrinisti e professioni assimilate -- -- -- -- -- 120 0,2 68,1 5,2 5,2
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 1.420 3,5 27,4 40,7 10,4 -- -- -- -- --
52 Professioni qualifi cate nelle attività ricettive e della
ristorazione 37.470 92,1 22,6 48,8 11,1 40.400 67,9 27,7 52,8 12,3
522 Esercenti e addetti nelle attività di ristorazione 37.070 91,1 22,3 48,8 11,2 39.760 66,8 27,6 52,6 12,5
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 22,4 15,6 47,0 16,8 8.920 15,0 23,7 44,9 16,4
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 23,7 32,0 47,4 6,7 9.760 16,4 43,9 78,5 4,3
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 31,4 18,8 51,4 10,7 12.710 21,4 22,7 42,6 13,3
5224 Baristi e professioni assimilate 5.520 13,6 24,5 48,5 11,1 8.370 14,1 20,3 45,7 16,4
523 Assistenti di viaggio e professioni assimilate 400 1,0 46,4 43,9 0,0 640 1,1 31,5 69,8 0,0
5231 Hostess, steward e professioni assimilate 210 0,5 13,3 71,1 0,0 510 0,9 34,0 78,5 0,0
5232 Accompagnatori turistici 190 0,5 83,5 13,3 0,0 130 0,2 21,3 34,6 0,0
53 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 11,6 16,2 67,0 1,0 1.810 3,0 9,6 68,5 0,9
531 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 11,6 16,2 67,0 1,0 1.810 3,0 9,6 68,5 0,9
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 11,6 16,2 67,0 1,0 1.810 3,0 9,6 68,5 0,9
54 Professioni qualifi cate nei servizi culturali, di
sicurezza, di pulizia e alla persona 18.220 44,8 18,5 60,8 5,8 26.530 44,6 27,3 52,4 7,9
541 Maestri di arti e mestieri -- -- -- -- -- 80 0,1 8,0 45,3 0,0
5411 Maestri di arti e mestieri -- -- -- -- -- 80 0,1 8,0 45,3 0,0
542 Professioni qualifi cate nei servizi ricreativi, culturali e
assimilati 720 1,8 20,1 72,7 1,5 480 0,8 12,1 70,7 9,1
5422 Allibratori, croupiers e professioni assimilate 720 1,8 20,1 72,7 1,5 480 0,8 12,1 70,7 9,1
543 Operatori della cura estetica 3.940 9,7 31,8 53,1 10,5 7.550 12,7 37,7 40,1 16,9
5431 Acconciatori 2.710 6,7 30,6 50,1 10,9 5.890 9,9 37,6 39,4 19,4
5432 Estetisti e truccatori 1.150 2,8 34,5 59,2 10,1 1.350 2,3 33,8 47,8 9,9
5433 Massaggiatori e operatori termali 80 0,2 30,5 68,3 0,0 320 0,5 56,0 18,9 1,9
544 Professioni qualifi cate nei servizi personali e assimilati 9.650 23,7 16,0 69,1 2,2 14.370 24,1 24,6 58,5 2,7
5442 Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni
assimilate 320 0,8 3,1 57,4 17,6 400 0,7 6,8 30,0 1,3
5443 Addetti all’assistenza personale 9.330 22,9 16,5 69,5 1,7 13.970 23,5 25,1 59,3 2,7
546 Esercenti e addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche
e assimilate 420 1,0 3,1 40,5 53,5 460 0,8 8,6 47,8 8,0
5462 Addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche e assimilate 420 1,0 3,1 40,5 53,5 460 0,8 8,6 47,8 8,0
547 Esercenti e addetti di agenzie di pompe funebri -- -- -- -- -- 140 0,2 13,5 9,9 18,4
5472 Addetti alle agenzie di pompe funebri -- -- -- -- -- 140 0,2 13,5 9,9 18,4
548 Professioni qualifi cate nei servizi di sicurezza, vigilanza
e custodia 3.490 8,6 11,7 46,5 5,2 3.450 5,8 21,9 54,1 9,7
5484 Vigili del fuoco e professioni assimilate -- -- -- -- -- 100 0,2 46,1 4,9 0,0
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
81
5486 Guardie private di sicurezza 3.300 8,1 12,3 46,5 5,5 3.260 5,5 21,8 54,8 10,2
5487 Bagnini e professioni assimilate 170 0,4 0,0 50,6 0,0 90 0,2 0,0 83,5 1,1
6 ARTIGIANI, OPERAI SPECIALIZZATI E AGRICOLTORI 61.930 152,2 21,1 32,7 19,3 123.270 207,1 26,0 35,3 9,8
61 Artigiani e operai specializzati dell’industria estrattiva,
edilizia e manutenz. edifi ci 28.830 70,9 18,0 24,2 27,5 52.600 88,4 22,6 34,8 9,0
611 Brillatori, tagliatori di pietre, coltivatori di saline e
professioni assimilate 340 0,8 39,6 32,2 32,5 820 1,4 26,8 29,6 14,7
6111 Brillatori (addetti alle esplosioni) -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 330 0,8 38,9 32,5 31,6 820 1,4 26,8 29,7 14,7
6113 Coltivatori di saline -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
612 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nal
mantenimento di strutture edili 17.190 42,2 11,5 22,9 29,2 29.260 49,2 16,1 32,6 9,1
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 29,3 13,1 15,7 36,4 23.490 39,5 14,9 36,0 8,3
6122 Muratori in cemento armato 500 1,2 31,9 33,1 0,0 380 0,6 13,0 27,1 47,6
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 3.500 8,6 4,1 51,5 18,9 4.030 6,8 25,1 14,1 11,2
6124 Ponteggiatori -- -- -- -- -- 100 0,2 2,1 18,6 0,0
6125 Armatori di gallerie, addetti all’armamento ferroviario e
professioni assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6126 Pavimentatori stradali e professioni assimilate 80 0,2 86,7 0,0 0,0 160 0,3 56,1 8,5 25,6
6127 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.130 2,8 3,7 8,6 0,5 1.080 1,8 5,6 35,6 3,1
613 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifi niture delle
costruzioni 9.050 22,3 28,0 25,3 29,3 19.480 32,7 33,8 37,7 8,8
6131 Copritetti e professioni assimilate -- -- -- -- -- 770 1,3 89,4 86,5 6,2
6132 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 500 1,2 0,4 70,4 18,5 1.090 1,8 62,6 37,7 1,7
6133 Intonacatori -- -- -- -- -- 590 1,0 14,5 23,0 14,3
6134 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione 440 1,1 4,1 60,6 0,5 500 0,8 27,7 62,5 1,2
6135 Vetrai -- -- -- -- -- 110 0,2 21,4 33,9 12,5
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 13,5 38,1 23,1 32,6 8.050 13,5 37,1 34,7 12,6
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 5,7 13,2 11,0 30,5 6.580 11,1 23,9 40,7 5,3
6138 Installatori di infi ssi e serramenta 250 0,6 42,2 48,6 14,5 1.800 3,0 22,5 17,7 10,0
614 Artigiani e operai specializzati di pitturazione e pulizia
degli esterni degli edifi ci 1.010 2,5 43,0 2,3 0,0 1.590 2,7 10,0 33,5 11,7
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 1.010 2,5 43,0 2,3 0,0 1.590 2,7 10,0 33,5 11,7
615 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e
all’igiene degli edifi ci 1.240 3,1 8,9 49,2 12,6 1.450 2,4 14,4 45,3 3,4
6151 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 1.000 2,5 8,1 53,5 0,3 1.310 2,2 14,9 44,7 2,9
6152 Operai addetti alla manutenzione degli impianti fognari e
professioni assimilate 240 0,6 12,0 31,4 63,6 150 0,2 10,3 51,0 8,3
62 Artigiani, operai metalmecc.specializzati, install.e
manut. attrezz.elettriche e elettron. 21.330 52,4 25,3 40,8 11,9 49.770 83,6 29,2 33,4 10,1
621 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori
carpenteria metall. e profess.simili 5.410 13,3 26,9 40,7 7,3 10.870 18,3 31,5 32,2 9,3
6211 Fonditori e animisti di fonderia 50 0,1 30,0 58,0 20,0 70 0,1 10,3 13,2 35,3
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 3,5 19,1 35,5 12,4 3.320 5,6 29,7 32,5 9,6
6213 Lattonieri e calderai, compresi i tracciatori 190 0,5 47,8 40,3 7,0 490 0,8 21,1 42,4 4,9
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 6,5 28,6 39,0 5,1 5.830 9,8 34,5 27,8 9,8
6215 Attrezzatori e montatori di cavi metallici per uso
industriale e di trasporto -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6216 Sommozzatori e lavoratori subacquei -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 340 0,8 38,2 30,9 3,5 -- -- -- -- --
6218 Lastroferratori 770 1,9 24,4 60,1 6,3 1.130 1,9 27,9 51,2 6,4
622 Fabbri ferrai costruttori di utensili e assimilati 4.060 10,0 34,5 37,6 20,5 9.380 15,8 37,0 34,2 9,3
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 620 1,5 25,0 19,4 32,1 710 1,2 43,2 42,3 4,2
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
82
6222 Costruttori di utensili modellatori e tracciatori meccanici -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 8,5 36,2 40,9 18,4 8.650 14,5 36,6 33,5 9,6
623 Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori
di macchine fi sse e mobili 7.100 17,4 23,3 44,2 10,6 14.810 24,9 29,9 36,5 11,1
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 2.500 6,1 29,8 44,2 11,8 5.330 8,9 42,2 36,5 8,6
6232 Meccanici e riparatori di motori di aerei 120 0,3 2,4 87,8 0,0 110 0,2 3,7 11,0 0,0
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 3.040 7,5 26,0 47,6 9,4 5.600 9,4 24,1 42,2 12,4
6234 Frigoristi 60 0,2 14,1 26,6 1,6 140 0,2 15,4 20,6 17,6
6235 Meccanici e montatori di apparecchi industriali termici,
idraulici e di condizionamento 680 1,7 2,3 24,7 1,3 2.100 3,5 26,3 28,3 13,5
6236 Meccanici collaudatori 120 0,3 6,9 10,3 46,6 180 0,3 18,0 26,2 1,6
6237 Verniciatori artigianali ed industriali 430 1,1 14,5 38,1 24,1 1.220 2,0 17,5 30,3 11,7
6238 Meccanici e attrezzisti navali 150 0,4 14,9 81,8 2,0 140 0,2 4,3 36,4 22,9
624 Artigiani e operai specializz. di installazione e manut.
attrezz. elettriche e elettron. 4.760 11,7 18,4 38,4 11,7 14.710 24,7 21,7 30,5 10,1
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 3.310 8,1 18,3 48,3 8,4 12.210 20,5 21,3 29,3 8,9
6242 Manutentori e riparatori di apparati elettronici industriali
e di misura 170 0,4 28,5 36,0 11,0 1.230 2,1 20,9 27,9 19,2
6243 Riparatori di apparecchi radio, televisivi e assimilati -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6244 Installatori e riparatori di apparati di telecomunicazione 130 0,3 38,1 6,7 41,8 500 0,8 17,1 51,2 22,8
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 880 2,2 16,3 13,8 1,9 780 1,3 33,4 39,9 6,8
6246 Installatori, manutentori e riparatori di apparecchiature
informatiche 250 0,6 4,9 13,4 76,1 -- -- -- -- --
63 Artigiani e operai specializzati di meccanica di
precisione, artigian.artistico e stampa 2.510 6,2 22,8 33,5 13,2 5.160 8,7 25,6 37,5 9,3
631 Artigiani e operai specializzati della meccanica di
precisione su metalli e mater. simili 840 2,1 14,7 26,8 13,1 1.050 1,8 25,0 39,6 9,1
6311 Meccanici di precisione 220 0,6 13,8 25,4 16,1 90 0,2 70,2 63,8 11,7
6312 Meccanici e riparatori di protesi (dentali e ortopediche) 80 0,2 44,7 30,3 13,2 120 0,2 32,8 41,4 24,1
6313 Artigiani e operai addetti alla costruzione e
all’accordatura di strumenti musicali -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6314 Addetti alla costruzione e riparazione di orologi -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6315 Costruttori di strumenti ottici e lenti 320 0,8 2,2 28,4 1,6 300 0,5 3,4 4,1 2,7
6316 Orafi , gioiellieri e professioni assimilate 180 0,4 19,8 25,3 23,6 530 0,9 27,7 55,1 8,3
632 Vasai, soffi atori e formatori di vetrerie e professioni
assimilate 130 0,3 6,2 36,4 15,5 340 0,6 20,3 45,4 8,1
6321 Vasai e professioni assimilate (prodotti in ceramica e
abrasivi) -- -- -- -- -- 50 0,1 0,0 22,0 10,0
6322 Soffi atori, modellatori, tagliatori, molatori e levigatori
di vetro 70 0,2 0,0 45,5 10,6 120 0,2 24,1 61,2 6,0
6323 Incisori e acquafortisti su vetro -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6324 Pittori e decoratori su vetro e ceramica -- -- -- -- -- 170 0,3 23,8 41,7 8,9
633 Artigiani artista del legno, del tessuto, del cuoio e di
materiali assimilati 930 2,3 34,6 37,7 13,2 2.350 3,9 30,8 35,3 9,6
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 900 2,2 35,9 36,8 13,6 1.450 2,4 31,1 43,6 9,0
6332 Artigiani delle lavorazioni artistiche a mano di tessili,
cuoio e simili -- -- -- -- -- 900 1,5 30,2 22,0 10,5
634 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafi che 610 1,5 19,7 35,4 12,6 1.420 2,4 18,7 37,8 9,4
6341 Operatori delle attività poligrafi che di pre-stampa 70 0,2 10,4 26,9 13,4 380 0,6 23,2 50,8 11,8
6342 Stampatori offset e alla rotativa 400 1,0 15,4 31,6 8,8 750 1,3 18,9 33,6 10,4
6344 Artigiani incisori, acquafortisti, serigrafi sti e professioni
assimilate 70 0,2 40,5 50,0 23,0 100 0,2 28,1 34,4 6,3
6345 Rilegatori e professioni assimilate 70 0,2 30,1 49,3 21,9 190 0,3 4,7 30,1 2,1
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
83
64 Agricoltori e operai specializzati di’agricoltura,
foreste, zootecnia, pesca e caccia 240 0,6 11,9 20,9 28,1 510 0,9 4,7 42,7 7,6
641 Agricoltori e operai agricoli specializzati 230 0,6 11,9 20,4 26,5 500 0,8 4,8 42,1 7,7
6412 Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni
legnose agrarie -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6413 Agricoltori e operai agricoli specializzati in coltivazioni di
fi ori, piante e ortive 200 0,5 13,8 16,3 29,6 470 0,8 5,1 39,5 8,2
6414 Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture miste -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
642 Allevatori e operai specializzati della zootecnia -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6421 Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di
bovini ed equini -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6424 Allevatori e operai specializzati degli allevamenti avicoli -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6425 Allevatori e operai specializzati degli allevamenti misti -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
644 Operai forestali specializzati -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6441 Lavoratori forestali specializzati -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
65 Artigiani e operai specializ. nell’ind.alimentare, legno,
tess.-abbigl.cuoio e spettacolo 9.030 22,2 21,1 41,0 12,3 15.220 25,6 28,2 42,0 11,6
651 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
alimentari 3.580 8,8 15,7 39,7 14,8 5.390 9,1 20,6 46,2 15,0
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.110 2,7 24,2 54,1 5,9 1.910 3,2 17,6 54,1 4,1
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 3,0 17,1 36,3 17,5 1.690 2,8 27,3 44,9 18,5
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 990 2,4 8,2 35,6 23,5 1.420 2,4 15,7 39,4 28,8
6514 Degustatori e classifi catori di prodotti alimentari e di
bevande -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6515 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
artigianali casearie 250 0,6 0,8 9,1 7,5 370 0,6 24,1 37,8 1,6
652 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e
assimilati 560 1,4 36,7 33,3 17,4 1.270 2,1 36,8 38,2 14,9
6521 Artigiani e operai specializzati del trattamento del legno -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 530 1,3 36,5 32,3 18,4 1.260 2,1 37,2 38,3 15,1
6523 Impagliatori, cestai, spazzolai, sugherai e professioni
assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
653 Artigiani e operai specializzati del tessile e
dell’abbigliamento 2.740 6,7 20,7 48,1 9,0 5.180 8,7 31,6 43,6 6,2
6531 Preparatori di fi bre -- -- -- -- -- 70 0,1 46,4 92,8 1,4
6532 Tessitori e maglieristi a mano e su telai manuali 150 0,4 9,0 20,0 20,7 280 0,5 21,9 56,6 0,0
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 3,0 27,1 46,5 10,2 2.840 4,8 35,3 38,8 4,9
6534 Pellicciai, modellatori di pellicceria e professioni
assimilate 110 0,3 38,7 57,7 12,6 130 0,2 14,4 75,8 0,0
6535 Biancheristi, ricamatori a mano e professioni assimilate 150 0,4 20,1 81,9 0,0 220 0,4 38,1 53,7 14,7
6536 Tappezzieri e materassai 320 0,8 12,7 52,2 1,5 410 0,7 23,2 30,6 15,3
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 770 1,9 13,9 46,4 9,4 1.240 2,1 27,6 48,1 7,0
654 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle
pelli e delle calzature 1.830 4,5 29,6 39,6 11,6 3.240 5,4 33,3 34,3 11,8
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 450 1,1 30,7 40,4 21,4 730 1,2 27,5 25,0 12,1
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 890 2,2 20,0 50,3 6,3 1.760 3,0 28,3 38,2 16,0
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 500 1,2 45,7 19,6 12,1 750 1,3 50,7 34,1 1,5
655 Artigiani e operai specializzati dell’industria dello
spettacolo 320 0,8 9,4 16,7 8,2 140 0,2 0,0 31,9 50,4
6551 Macchinisti e attrezzisti di scena 320 0,8 9,4 16,7 8,2 140 0,2 0,0 31,9 50,4
7 CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI DI MACCHINARI
FISSI E MOBILI 34.280 84,3 13,5 47,6 8,8 67.190 112,9 17,9 42,2 8,9
71 Conduttori di impianti industriali 5.550 13,6 10,6 48,0 2,1 11.430 19,2 20,0 35,9 7,4
711 Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il
primo trattamento dei minerali 60 0,1 16,9 35,6 0,0 580 1,0 45,0 35,6 37,3
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
84
7111 Conduttori di macchinari in miniere e cave -- -- -- -- -- 150 0,3 4,7 55,3 0,7
7112 Conduttori di impianti per il primo trattamento di
minerali e di pietre -- -- -- -- -- 70 0,1 7,7 67,7 1,5
7113 Trivellatori e sondatori pozzi petroliferi, gas naturale, e
professioni assimilate -- -- -- -- -- 360 0,6 68,4 21,6 59,0
712 Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione
a caldo dei metalli 1.010 2,5 18,4 52,4 4,0 2.540 4,3 25,1 42,9 5,2
7121 Fonditori, operatori di altoforno, di convertitori e di forni
di raffi nazione 360 0,9 10,4 67,6 0,0 680 1,1 14,0 56,1 4,0
7122 Operatori di forni di seconda fusione, colatori metalli,
leghe e operatori laminatoi 140 0,3 62,2 17,8 0,0 70 0,1 54,4 11,8 0,0
7123 Operatori di impianti per il trattamento termico dei
metalli 140 0,4 3,5 9,7 0,0 120 0,2 15,5 5,2 2,6
7124 Trafi latori ed estrusori di metalli 190 0,5 23,0 67,5 0,0 1.580 2,7 30,7 38,3 6,4
7125 Operatori di impianti per la produzione e la raffi nazione
di metalli non ferrosi 180 0,4 8,9 65,6 22,8 100 0,2 2,1 94,7 0,0
713 Conduttori di forni e altri impianti per la lavor.del vetro,
della ceramica e mater.simili 260 0,6 3,1 56,4 0,4 470 0,8 10,0 30,1 7,5
7131 Conduttori di impianti per la produzione del vetro, della
ceramica e dei laterizi -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7132 Conduttori di forni e di altri impianti per la lavorazione
del vetro 100 0,2 7,0 46,0 0,0 200 0,3 16,4 14,9 0,0
7133 Conduttori di impianti per la formatura di articoli in
ceramica e terracotta 100 0,2 0,0 84,7 1,0 210 0,3 4,3 38,2 16,9
7134 Conduttori forni e altri impianti per la produzione laterizi,
tegole e assimilati -- -- -- -- -- 50 0,1 7,8 52,9 0,0
714 Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e
la fabbricazione della carta 330 0,8 6,0 51,8 1,5 580 1,0 8,2 51,1 3,0
7141 Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di
pannelli in legno -- -- -- -- -- 70 0,1 13,2 45,6 2,9
7142 Operatori impianti preparazione pasta legno e altri
materiali per cartiera -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7143 Operatori di impianti per la fabbricazione della carta 280 0,7 5,6 48,9 1,8 510 0,9 7,5 51,9 3,0
715 Oper.macchin.e impianti per raffi n.gas e prod.petroliferi e per la fabbr.di prod.chimici 1.160 2,8 4,6 34,7 3,3 1.500 2,5 9,7 40,4 7,2
7151 Conduttori di impianti per la raffi nazione dei prodotti petroliferi 50 0,1 13,2 26,4 5,7 -- -- -- -- --
7152 Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di base e la chimica fi ne 440 1,1 6,3 35,5 6,1 1.260 2,1 9,4 38,2 7,9
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica 660 1,6 2,7 34,8 1,2 210 0,4 8,9 49,1 2,8
716 Condutt.impianti prod.energia termica e vapore, recup. rifi uti e trattam.-distribuz.acque 490 1,2 2,8 28,5 1,8 500 0,8 11,3 20,0 9,9
7161 Conduttori di caldaie a vapore e di motori termici in impianti industriali 90 0,2 6,6 92,3 0,0 -- -- -- -- --
7162 Operatori impianti recupero e riciclaggio rifi uti e trattamento e distribuzione acque 400 1,0 2,0 14,1 2,2 470 0,8 11,1 19,6 9,6
717 Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali 2.130 5,2 13,3 54,5 0,9 5.180 8,7 20,7 31,8 5,2
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 5,2 13,3 54,5 0,9 5.180 8,7 20,7 31,8 5,2
718 Conduttori di impianti per la trasformazione dei minerali 100 0,2 10,9 89,1 0,0 100 0,2 23,5 25,5 25,5
7181 Conduttori di mulini e impastatrici 100 0,2 11,2 91,8 0,0 100 0,2 23,5 25,5 25,5
7182 Conduttori di forni e di analoghi impianti per il
trattamento termico dei minerali -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
72 Operai semiqualifi cati di macchin. fi ssi per la lavoraz.
in serie e addetti al montaggio 9.570 23,5 15,2 41,7 5,6 21.130 35,5 19,2 37,0 7,6
721 Operai di macchine automatiche e semiautom. per
lavorazioni metalliche e per prod.minerali 880 2,2 31,6 35,5 6,4 1.990 3,3 24,0 40,6 3,3
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 1,9 31,5 34,8 7,3 1.820 3,0 24,5 41,9 3,1
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
85
7212 Operai addetti a macchinari per la produzione di
manufatti in cemento e assimilati 80 0,2 43,9 54,9 0,0 170 0,3 18,7 26,9 5,3
7213 Conduttori di macchinari per la produzione di abrasivi e
manufatti abrasivi minerali -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
722 Operai di rivestimenti metallici, galvanoplastica e
fabbricazione di prodotti fotografi ci 80 0,2 16,3 7,5 5,0 340 0,6 37,1 53,5 4,1
7221 Finitori, operai dei rivestimenti metallici, della
galvanoplastica e assimilati 80 0,2 16,5 7,6 5,1 340 0,6 37,1 53,5 4,1
7222 Operai addetti a macchinari per la fabbricazione di
prodotti fotografi ci -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
723 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in gomma e materie plastiche 1.410 3,5 11,8 49,0 4,8 2.770 4,6 17,3 35,1 5,9
7231 Conduttori di macchinari per la confezione e
vulcanizzazione dei pneumatici 50 0,1 18,9 49,1 0,0 90 0,2 6,5 28,3 5,4
7232 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri
articoli in gomma 260 0,6 13,3 51,7 0,8 500 0,8 20,5 44,0 8,0
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 2,7 11,1 48,3 6,0 2.170 3,6 17,0 33,3 5,4
724 Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione
in serie di articoli in legno 180 0,4 2,2 29,0 13,7 750 1,3 10,0 39,2 10,6
7241 Operai addetti a macchinari produzione in serie di mobili
e di articoli in legno 180 0,4 2,2 29,0 13,7 750 1,3 10,0 39,2 10,6
725 Conduttori di macchinari per tipografi a e stampa su
carta e cartone 190 0,5 11,4 64,9 3,2 430 0,7 14,4 28,8 2,8
7252 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
in carta e cartone 180 0,5 11,4 65,2 3,3 370 0,6 16,7 19,9 3,2
7253 Conduttori di macchinari per rilegatura di libri e
assimilati -- -- -- -- -- 60 0,1 0,0 86,2 0,0
726 Operai addetti a macchinari dell’industria tessile, delle
confezioni e assimilati 2.120 5,2 21,0 35,2 4,6 3.990 6,7 28,3 42,1 5,4
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 380 0,9 29,7 13,6 0,0 590 1,0 18,5 34,2 8,1
7262 Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la
maglieria 540 1,3 9,8 37,0 1,8 1.190 2,0 30,7 43,7 5,6
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 1,8 27,2 43,3 7,8 1.250 2,1 33,9 41,4 6,7
7264 Operai addetti a macchinari per il trattamento di fi lati e
tessuti industriali 110 0,3 8,8 52,6 17,5 350 0,6 21,0 60,8 2,0
7265 Operai addetti a macchinari per la stampa dei tessuti -- -- -- -- -- 110 0,2 19,0 40,0 0,0
7266 Addetti a macchinari per la preparazione e produzione in
serie di articoli in pelle -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7267 Addetti a macchinari per la produzione in serie di
calzature 260 0,6 25,8 37,5 4,2 470 0,8 28,5 35,0 2,3
727 Operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali 3.050 7,5 12,3 38,0 7,6 6.260 10,5 16,1 30,8 7,6
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 3,6 11,7 46,4 4,1 3.350 5,6 17,9 28,3 7,8
7272 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche 450 1,1 12,6 36,1 4,7 1.090 1,8 7,5 38,6 7,9
7273 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche
e di telecomunicazioni 620 1,5 8,1 20,5 14,3 790 1,3 15,5 21,8 11,7
7274 Assemblatori in serie di articoli vari in metallo, in gomma
e in materie plastiche 140 0,3 4,4 34,3 9,5 190 0,3 14,1 48,7 2,1
7275 Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali
assimilati 160 0,4 12,2 43,9 1,8 750 1,3 19,8 35,5 3,6
7276 Assemblatori in serie di articoli in cartone, in tessuto e
materie assimilate -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7279 Altri operai addetti assemblaggio e produzione in serie di
articoli industriali 190 0,5 36,6 35,1 24,7 90 0,2 28,7 31,9 3,2
728 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 4,1 9,0 54,1 2,7 4.610 7,7 15,4 39,7 12,6
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 4,1 9,0 54,1 2,7 4.610 7,7 15,4 39,7 12,6
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
86
73 Operatori di macchinari fi ssi in agricoltura e nella
industria alimentare 970 2,4 8,3 27,5 2,2 1.270 2,1 10,3 46,9 8,6
731 Operai di macchinari fi ssi in agricoltura e nella prima
trasformazione dei prod. agricoli -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7312 Operai addetti agli impianti per la trasformazione delle
olive -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7313 Operai addetti refrigerazione, trattamento igienico e
prima trasformazione del latte -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
732 Operai addetti a macchinari fi ssi per l’industria
alimentare 960 2,3 8,4 27,0 2,1 1.240 2,1 10,4 47,6 8,8
7321 Operai addetti a macchinari fi ssi per l’industria
alimentare -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7322 Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di
prodotti lattiero–caseari 170 0,4 1,2 13,9 0,6 350 0,6 2,0 34,5 1,4
7323 Conduttori di macchinari industriali per la lavorazione
dei cereali e delle spezie 90 0,2 29,3 32,6 4,3 400 0,7 15,4 49,2 14,4
7324 Conduttori macchinari trattamento e conservazione
frutta, verdure, legumi e riso -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7326 Conduttori macchinari preparazione e produzione the,
caffè, cacao e cioccolata -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7327 Conduttori di macchinari per la lavorazione dei prodotti
del tabacco -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7328 Vinifi catori, birrai e operai ai macchinari produzione
liquori e bevande analcoliche -- -- -- -- -- 90 0,2 13,8 71,3 6,4
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria
e prodotti da forno 620 1,5 7,8 26,5 1,9 340 0,6 13,9 60,4 6,8
74 Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di
sollevamento 18.190 44,7 13,7 51,6 12,8 33.370 56,1 16,6 47,5 10,2
741 Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli
su rotaie e impianti a fune 1.230 3,0 5,4 73,2 0,1 1.300 2,2 7,8 90,0 0,4
7411 Conduttori di convogli ferroviari 540 1,3 4,1 53,0 0,0 370 0,6 2,2 99,5 0,0
7412 Operatori di verifi ca, circolazione e formazione treni 600 1,5 7,3 87,6 0,0 680 1,1 13,3 85,8 0,0
7413 Manovratori di impianti a fune 90 0,2 0,0 98,9 1,1 250 0,4 1,2 87,7 2,0
742 Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 11.970 29,4 14,0 56,0 10,7 25.710 43,2 16,3 47,1 9,3
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 5,6 12,2 58,2 22,1 2.820 4,7 15,6 35,6 21,0
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 4,5 23,0 79,7 1,8 3.790 6,4 31,2 62,2 5,5
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 19,4 12,4 49,9 9,4 19.100 32,1 13,5 45,9 8,3
743 Conduttori di macchine agricole -- -- -- -- -- 190 0,3 6,8 56,3 37,4
7431 Conduttori di trattori agricoli -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7432 Conduttori di macchine raccoglitrici, mietritrici,
trinciatrici e pressatrici agricole -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
7433 Conduttori di macchine forestali -- -- -- -- -- 190 0,3 7,0 55,6 38,0
744 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e
maneggio dei materiali 4.180 10,3 17,8 29,7 25,4 5.770 9,7 21,4 40,3 15,1
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 8,7 14,5 29,9 29,2 4.050 6,8 25,0 33,9 16,5
7442 Conduttori di macchinari mobili per la perforazione nelle
costruzioni 80 0,2 89,3 2,7 0,0 340 0,6 0,0 94,6 0,0
7443 Conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento 160 0,4 6,9 42,8 13,8 260 0,4 26,6 37,3 19,4
7444 Conduttori di carrelli elevatori 420 1,0 36,4 27,8 1,9 1.120 1,9 13,3 47,6 13,7
745 Marinai di coperta e operai assimilati 810 2,0 0,5 67,1 0,1 400 0,7 1,0 27,9 18,1
7451 Marinai di coperta 800 2,0 0,5 67,3 0,1 400 0,7 1,0 28,0 18,1
7453 Conduttori di barche e battelli a motore -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
8 PROFESSIONI NON QUALIFICATE 55.810 137,2 7,6 46,6 9,7 73.200 123,0 8,7 40,7 12,8
81 Professioni non qualifi cate nel commercio e nei servizi 46.720 114,8 6,4 48,5 9,1 58.880 98,9 7,8 44,1 12,8
812 Personale non qualifi cato di uffi cio 390 1,0 5,4 51,3 4,8 420 0,7 3,1 24,2 3,6
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
87
8121 Uscieri e professioni assimilate 80 0,2 20,3 31,6 16,5 60 0,1 0,0 32,8 25,9
8122 Lettori di contatori, collettori di monete e professioni
assimilate 310 0,8 1,6 56,2 1,9 360 0,6 3,6 22,8 0,0
813 Personale non qualifi cato addetto allo spostamento e alla
consegna merci 7.490 18,4 13,1 44,9 13,3 10.500 17,6 5,6 44,5 11,3
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 14,5 12,4 45,8 11,9 7.380 12,4 4,1 50,7 8,4
8132 Personale non qualifi cato addetto all’imballaggio e al
magazzino 1.140 2,8 12,3 41,3 17,4 1.990 3,3 8,0 28,3 13,4
8133 Addetti alle consegne 430 1,1 24,1 43,1 22,2 1.130 1,9 11,3 32,3 27,1
814 Personale non qualifi cato nei servizi di pulizia 37.190 91,4 4,9 49,3 8,4 46.260 77,7 8,0 44,4 13,2
8141 Personale non qualifi cato addetto alla pulizia nei servizi
di alloggio e nelle navi 720 1,8 20,0 61,3 11,6 530 0,9 34,6 47,3 20,4
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 7,6 5,4 79,4 14,2 2.440 4,1 27,9 35,3 22,7
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 77,3 4,7 46,5 7,8 38.970 65,5 6,8 47,5 12,0
8144 Addetti al lavaggio veicoli -- -- -- -- -- 1.100 1,9 0,0 8,9 54,4
8145 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di
rifi uti 1.890 4,6 2,2 40,4 6,5 3.230 5,4 6,5 24,3 5,2
815 Personale non qualifi cato nei servizi di istruzione e
sanitari 530 1,3 4,9 66,0 20,6 450 0,8 7,1 52,0 13,1
8151 Bidelli e professioni assimilate 260 0,6 9,1 48,7 41,4 260 0,4 8,5 67,6 18,5
8152 Portantini e professioni assimilate 270 0,7 0,8 83,1 0,0 190 0,3 5,2 31,1 5,7
816 Personale non qualifi cato addetto ai servizi di custodia di
edifi ci, attrezzature e beni 1.120 2,7 11,5 36,3 3,0 1.250 2,1 18,8 37,0 11,5
8161 Personale non qualifi cato ai servizi di custodia di edifi ci,
attrezzature e beni 1.120 2,7 11,5 36,3 3,0 1.250 2,1 18,8 37,0 11,5
82 Professioni non qualifi cate nelle attività domestiche,
ricreative e culturali -- -- -- -- -- 130 0,2 0,0 3,2 0,0
821 Personale non qualifi cato nei servizi ricreativi e culturali -- -- -- -- -- 130 0,2 0,0 3,2 0,0
8211 Personale non qualifi cato nei servizi ricreativi e culturali -- -- -- -- -- 130 0,2 0,0 3,2 0,0
83 Professioni non qualifi cate in agricoltura,
manutenzione del verde, silvicoltura e pesca 260 0,6 5,8 30,7 18,7 570 1,0 14,4 15,0 29,4
831 Personale non qualifi cato nell’agricoltura e nella
manutenzione del verde 250 0,6 6,0 28,8 19,2 560 0,9 14,6 14,9 29,1
8311 Braccianti agricoli -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
8312 Personale non qualifi cato addetto alla manutenzione del
verde 250 0,6 6,0 28,9 18,9 560 0,9 14,6 15,0 29,2
832 Personale non qualifi c. addetto alle foreste, alla cura
degli animali, alla pesca e caccia -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
8322 Personale non qualifi cato addetto alla cura degli animali -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
84 Profess. non qualifi cate nella manifattura, nell’estraz. di minerali e nelle costruzioni 8.790 21,6 13,9 37,2 12,4 13.630 22,9 12,3 27,0 12,6
841 Personale non qualifi cato delle miniere e delle cave -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
8411 Manovali e altro personale non qualifi cato delle miniere
e delle cave -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
842 Personale non qualifi cato delle costruzioni e professioni
assimilate 5.080 12,5 16,4 32,3 12,9 8.680 14,6 9,5 22,4 12,6
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 11,6 17,3 33,5 12,3 8.000 13,4 10,3 21,0 11,4
8422 Manovali e personale non qualifi cato di costruzione e
manutenzione opere pubbliche 350 0,9 4,3 15,1 20,3 680 1,1 0,1 38,4 27,8
843 Personale non qualifi cato nella manifattura 3.710 9,1 10,4 43,9 11,8 4.950 8,3 17,2 35,1 12,5
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 9,1 10,4 43,9 11,8 4.950 8,3 17,2 35,1 12,5
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
(segue) Tavola 36 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grandi gruppi e
professioni, secondo la difficoltà di reperimento e la quota di sostituzione di analoga figura
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2I.1-2I.7-2I.8 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali 2012
di cui (% sul tot.) Assunzioni non
stagionali 2011
di cui (% sul tot.)
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
di diffi cile
reperi-
mento
in sosti-
tuz. di
analoga
fi gura
non in
sost. e
non pre-
sente in
azienda
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
Valore
assoluto*
ripartiz.
x 1.000
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con la nuova classifi cazione delle professioni. Tuttavia, non è stato possibile
ottenere sempre una piena compatibilità rispetto ai valori 2012. Per i dettagli si veda la nota metodologica.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
88
Tavola 37.1 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento, principali
ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun
gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a (valori %) Tempo di ricerca
(mesi)Totale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero
di candidati
inadeguatezza dei
candidati
TOTALE 65.460 16,1 7,4 8,7 4,2
1. Dirigenti 470 32,9 17,8 15,1 4,4
Altre professioni 470 32,9 17,8 15,1 4,4
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 6.810 21,8 12,0 9,8 4,2
2114 Analisti e progettisti di software 2.060 39,1 25,3 13,8 3,6
2211 Ingegneri energetici e meccanici 860 34,1 22,4 11,7 4,4
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 570 22,3 12,7 9,6 4,6
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 450 20,4 2,8 17,5 3,8
2642 Professori di scuola pre–primaria 350 12,2 5,0 7,2 3,1
2217 Ingegneri industriali e gestionali 270 28,4 15,1 13,3 4,6
2315 Farmacisti 240 24,2 10,9 13,3 7,6
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 230 28,1 8,3 19,8 6,4
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 220 23,8 11,5 12,4 5,2
2632 Professori di scuola secondaria superiore 180 13,9 4,8 9,1 3,2
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 170 44,7 32,3 12,4 4,2
2213 Ingegneri elettrotecnici 160 25,3 21,5 3,8 3,4
2112 Chimici e professioni assimilate 140 16,3 5,7 10,6 4,9
Altre professioni 900 10,2 5,9 4,2 4,0
3. Professioni tecniche 10.030 18,0 8,7 9,3 4,4
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 1.720 22,3 8,2 14,1 4,8
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 960 27,3 24,3 2,9 2,7
3312 Contabili e professioni assimilate 860 8,0 2,3 5,7 4,6
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 620 25,3 14,3 10,9 4,9
3122 Tecnici esperti in applicazioni 600 20,0 8,2 11,8 3,4
3121 Tecnici programmatori 500 27,5 7,7 19,7 4,2
3212 Professioni sanitarie riabilitative 500 14,2 10,1 4,1 2,1
3335 Tecnici del marketing 340 15,7 6,5 9,2 5,5
3134 Tecnici elettronici 300 31,6 22,7 8,9 6,3
3131 Tecnici meccanici 300 29,8 13,8 16,0 7,5
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 290 24,2 12,7 11,5 4,8
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 290 19,9 11,6 8,3 5,1
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 240 17,4 9,1 8,4 4,5
3323 Agenti assicurativi 220 33,0 2,4 30,6 4,4
3344 Agenti di pubblicità 190 94,9 92,9 2,0 1,1
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 180 14,2 4,4 9,8 3,4
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 170 22,2 8,4 13,9 8,4
3432 Tecnici organizzazione produzione radiotelevisiva,
cinematografi ca e teatrale 120 46,9 0,0 46,9 12,0
3133 Elettrotecnici 110 31,1 17,4 13,7 4,9
3216 Altre professioni tecniche della salute 110 39,2 30,6 8,6 5,8
Altre professioni 1.410 12,8 5,4 7,4 3,9
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
89
(segue) Tavola 37.1 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento,
principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di
ciascun gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 7.050 12,2 4,0 8,2 4,6
4112 Addetti agli affari generali 2.100 15,7 7,3 8,4 3,4
4111 Addetti a funzioni di segreteria 1.640 17,9 1,2 16,8 8,7
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 880 7,8 1,8 6,0 4,3
4122 Addetti all’immissione dati 490 12,1 5,0 7,1 3,2
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 370 12,6 5,8 6,8 4,8
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 360 12,2 7,5 4,8 1,2
4222 Addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e
ristorazione 200 18,1 11,1 7,0 2,8
4321 Addetti alla contabilità 130 16,4 3,0 13,4 3,5
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 130 3,6 1,2 2,4 3,3
4322 Addetti alle buste paga 120 28,9 13,5 15,4 3,1
Altre professioni 640 7,6 2,0 5,6 3,0
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 19.190 17,7 8,2 9,5 3,0
5122 Commessi delle vendite al minuto 5.830 13,8 4,4 9,3 3,4
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 3.090 32,0 20,4 11,6 1,3
5223 Camerieri e professioni assimilate 2.400 18,8 7,3 11,5 3,3
5443 Addetti all’assistenza personale 1.540 16,5 14,3 2,2 2,3
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 1.420 15,6 7,3 8,3 3,0
5224 Baristi e professioni assimilate 1.350 24,5 12,0 12,5 3,8
5431 Acconciatori 830 30,6 12,1 18,6 4,8
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 770 16,2 7,0 9,2 2,2
5486 Guardie private di sicurezza 410 12,3 7,0 5,3 2,8
5432 Estetisti e truccatori 400 34,5 15,6 18,8 3,2
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 390 27,4 19,6 7,8 4,4
Altre professioni 770 11,8 1,6 10,1 4,2
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 13.080 21,1 9,8 11,4 6,0
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 2.090 38,1 8,1 30,0 6,4
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 1.560 13,1 5,1 8,0 5,1
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 1.250 36,2 20,7 15,4 8,2
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 790 26,0 12,4 13,6 5,7
6214 Montatori di carpenteria metallica 750 28,6 16,0 12,6 3,5
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 750 29,8 9,9 19,9 8,3
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 610 18,3 11,4 6,9 3,3
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 440 43,0 42,9 0,1 11,9
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 330 27,1 13,9 13,3 6,8
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 320 35,9 14,2 21,7 9,0
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 310 13,2 2,0 11,2 5,3
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 270 19,1 6,1 12,9 4,0
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a (valori %) Tempo di ricerca
(mesi)Totale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero
di candidati
inadeguatezza dei
candidati
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
90
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 270 24,2 19,8 4,4 3,0
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 230 45,7 42,0 3,6 3,6
6512 Panettieri e pastai artigianali 210 17,1 10,4 6,8 5,4
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 190 36,5 16,9 19,5 10,8
6218 Lastroferratori 190 24,4 9,0 15,4 6,8
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 180 20,0 10,7 9,3 4,6
6122 Muratori in cemento armato 160 31,9 2,6 29,3 3,8
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 160 25,0 14,7 10,3 6,8
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 140 16,3 14,7 1,6 11,1
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 140 4,1 1,1 2,9 2,2
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 140 30,7 26,0 4,6 2,9
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 130 38,2 28,2 10,0 4,8
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 130 38,9 10,5 28,3 5,9
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 110 13,9 10,3 3,6 4,9
6138 Installatori di infi ssi e serramenta 110 42,2 2,4 39,8 4,2
Altre professioni 1.150 11,4 5,6 5,8 4,3
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 4.620 13,5 6,1 7,3 4,1
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 980 12,4 4,5 7,9 3,3
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 510 14,5 6,7 7,9 3,9
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 420 23,0 12,1 10,8 3,5
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 280 13,3 5,3 8,0 2,5
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 280 12,2 2,9 9,3 2,0
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 240 31,5 18,7 12,8 5,0
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 200 27,2 11,3 15,9 9,0
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 170 11,7 5,0 6,7 3,8
7444 Conduttori di carrelli elevatori 150 36,4 0,2 36,1 5,6
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 150 9,0 4,3 4,7 2,8
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 120 11,1 6,5 4,6 5,0
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 110 29,7 25,5 4,2 11,7
Altre professioni 1.000 9,8 5,6 4,3 4,0
8. Professioni non qualifi cate 4.220 7,6 3,2 4,3 2,7
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 1.480 4,7 2,4 2,3 2,5
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 820 17,3 3,1 14,1 1,5
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 730 12,4 0,9 11,4 4,0
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 390 10,4 7,4 3,0 3,5
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 170 5,4 4,7 0,7 2,3
8141 Personale non qualifi cato addetto alla pulizia nei servizi
di alloggio e nelle navi 150 20,0 19,2 0,8 1,9
Altre professioni 490 7,9 4,9 3,1 3,0
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
(segue) Tavola 37.1 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento,
principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di
ciascun gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a (valori %) Tempo di ricerca
(mesi)Totale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero
di candidati
inadeguatezza dei
candidati
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
91
Tavola 37.2 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento a causa
del ridotto numero di candidati e motivi della difficoltà, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di
ciascun gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
** Valori % calcolati sul totale delle assunzioni considerate di diffi cile reperimento per il ridotto numero di candidati.
Assunzioni considerate di diffi -
cile reperimento per il ridotto
numero di candidati
Motivi della diffi coltà di reperimento (%) **
poche persone
esercitano la
professione o
sono interessa-
te a esercitarla
mancanza di
strutture for-
mative
fi gura molto
richiesta e per
la quale c’è
concorrenza
tra le imprese
professione
nuova altri motiviTotale (v.a.)*
% sul totale
assunzioni
TOTALE 29.970 7,4 60,6 7,5 26,9 1,6 3,3
1. Dirigenti 250 17,8 56,9 3,6 30,8 3,2 5,5
Altre professioni 250 17,8 56,9 3,6 30,8 3,2 5,5
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 3.750 12,0 36,1 5,3 50,9 2,3 5,5
2114 Analisti e progettisti di software 1.330 25,3 21,0 1,1 73,0 3,1 1,7
2211 Ingegneri energetici e meccanici 570 22,4 32,7 4,2 59,9 0,4 2,8
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 330 12,7 38,5 0,9 37,5 7,1 16,0
2217 Ingegneri industriali e gestionali 140 15,1 52,1 0,0 40,3 0,0 7,6
2642 Professori di scuola pre–primaria 140 5,0 63,9 8,3 0,7 0,0 27,1
2213 Ingegneri elettrotecnici 130 21,5 50,0 3,0 46,3 0,7 0,0
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni culturali 120 32,3 27,9 11,5 59,0 1,6 0,0
2315 Farmacisti 110 10,9 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 100 11,5 12,5 9,6 76,9 1,0 0,0
Altre professioni 770 5,4 48,3 15,3 26,0 2,1 8,4
3. Professioni tecniche 4.840 8,7 42,7 11,0 39,7 2,8 3,8
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 860 24,3 36,9 12,7 49,6 0,0 0,8
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 630 8,2 58,8 5,4 32,8 1,4 1,6
3212 Professioni sanitarie riabilitative 360 10,1 38,7 14,2 37,6 9,5 0,0
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 350 14,3 56,9 8,2 15,9 5,1 13,9
3122 Tecnici esperti in applicazioni 250 8,2 43,9 11,4 36,6 3,3 4,9
3312 Contabili e professioni assimilate 250 2,3 56,9 4,5 35,4 0,0 3,3
3134 Tecnici elettronici 220 22,7 27,0 40,5 30,2 0,0 2,3
3344 Agenti di pubblicità 180 92,9 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 170 11,6 61,9 7,7 27,4 0,0 3,0
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi 150 12,7 29,6 0,0 56,6 9,2 4,6
3335 Tecnici del marketing 140 6,5 35,7 5,6 53,8 4,9 0,0
3121 Tecnici programmatori 140 7,7 33,1 12,0 33,8 19,0 2,1
3131 Tecnici meccanici 140 13,8 49,3 8,0 33,3 4,3 5,1
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 120 9,1 56,9 6,5 26,8 5,7 4,1
Altre professioni 870 6,0 39,4 14,6 38,1 0,6 7,3
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 2.290 4,0 66,8 4,0 21,0 3,7 4,5
4112 Addetti agli affari generali 980 7,3 80,9 1,5 15,4 0,1 2,1
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita) 220 7,5 17,4 0,0 25,1 22,8 34,7
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate 210 1,8 61,7 2,4 24,3 11,2 0,5
4122 Addetti all’immissione dati 210 5,0 83,9 0,0 13,7 2,4 0,0
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e negli enti pubblici 170 5,8 94,1 1,2 4,7 0,0 0,0
4222 Addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione 120 11,1 26,7 0,0 69,2 0,0 4,2
4111 Addetti a funzioni di segreteria 110 1,2 60,4 30,2 9,4 0,0 0,0
Altre professioni 290 2,2 51,6 12,8 33,9 1,7 0,0
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 8.900 8,2 62,0 6,2 28,1 1,5 2,3
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi 1.970 20,4 84,3 5,5 10,2 0,0 0,0
5122 Commessi delle vendite al minuto 1.880 4,4 47,1 4,5 40,5 5,2 2,7
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
92
5443 Addetti all’assistenza personale 1.330 14,3 25,6 13,5 60,3 0,0 0,5
5223 Camerieri e professioni assimilate 930 7,3 60,5 0,0 35,1 0,0 4,4
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 670 7,3 56,8 10,5 19,2 0,0 13,5
5224 Baristi e professioni assimilate 660 12,0 95,2 4,7 0,2 0,0 0,0
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 330 7,0 77,4 3,0 8,1 9,6 1,8
5431 Acconciatori 330 12,1 70,0 11,0 19,0 0,0 0,0
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 280 19,6 38,4 0,0 61,3 0,0 0,4
5486 Guardie private di sicurezza 230 7,0 94,8 0,0 0,0 0,0 5,2
5432 Estetisti e truccatori 180 15,6 83,2 15,6 1,1 0,0 0,0
Altre professioni 110 1,6 87,7 0,9 11,3 0,0 0,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.040 9,8 72,5 11,8 12,1 0,7 2,9
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 710 20,7 63,6 7,0 26,8 0,0 2,7
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 610 5,1 90,8 4,9 4,3 0,0 0,0
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 450 8,1 93,7 1,1 5,2 0,0 0,0
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 430 42,9 99,5 0,5 0,0 0,0 0,0
6214 Montatori di carpenteria metallica 420 16,0 82,1 0,2 17,6 0,0 0,0
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici 380 11,4 54,9 23,5 9,5 10,3 1,8
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e assimilati 380 12,4 47,5 15,1 36,3 0,0 1,1
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori automobili e profes.i assimilate 250 9,9 70,4 15,4 9,3 0,0 4,9
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 220 19,8 62,1 2,3 1,4 0,0 34,2
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 210 42,0 68,8 31,3 0,0 0,0 0,0
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 170 13,9 71,8 16,5 6,5 0,0 5,3
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 130 14,7 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di materiali assimilati 130 14,2 80,3 15,7 3,9 0,0 0,0
6512 Panettieri e pastai artigianali 130 10,4 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 120 26,0 30,5 67,8 1,7 0,0 0,0
Altre professioni 1.320 5,9 72,2 8,6 15,2 0,1 3,9
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 2.100 6,1 79,7 5,2 10,7 0,5 3,9
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 360 4,5 97,2 0,0 2,8 0,0 0,0
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 240 6,7 95,7 3,4 0,9 0,0 0,0
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 220 12,1 78,7 0,0 8,1 0,0 13,1
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali 140 18,7 62,9 0,7 30,8 5,6 0,0
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 110 5,3 70,2 7,0 22,8 0,0 0,0
Altre professioni 1.030 5,7 73,6 8,9 12,1 0,3 5,1
8. Professioni non qualifi cate 1.800 3,2 83,5 3,2 11,9 0,0 1,4
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed esercizi commerciali 740 2,4 83,5 4,7 11,7 0,0 0,0
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e professioni assimilate 270 7,4 96,0 0,4 3,7 0,0 0,0
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e profes.i assimilate 150 3,1 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 140 4,7 92,4 0,0 7,6 0,0 0,0
8141 Personale non qualifi cato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi 140 19,2 40,3 0,0 46,0 0,0 13,7
8132 Personale non qualifi cato addetto all’imballaggio e al magazzino 110 9,9 86,7 11,5 1,8 0,0 0,0
Altre professioni 240 2,2 77,0 3,7 16,4 0,0 2,9
(segue) Tavola 37.2 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento a
causa del ridotto numero di candidati e motivi della difficoltà, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di
ciascun gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
** Valori % calcolati sul totale delle assunzioni considerate di diffi cile reperimento per il ridotto numero di candidati.
Assunzioni considerate di diffi -
cile reperimento per il ridotto
numero di candidati
Motivi della diffi coltà di reperimento (%) **
poche persone
esercitano la
professione o
sono interessa-
te a esercitarla
mancanza di
strutture for-
mative
fi gura molto
richiesta e per
la quale c’è
concorrenza
tra le imprese
professione
nuova altri motiviTotale (v.a.)*
% sul totale
assunzioni
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
93
Tavola 37.3 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento a causa
dell’inadeguatezza dei candidati e motivi della difficoltà, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di
ciascun gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.4 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
** Valori % calcolati sul totale delle assunzioni considerate di diffi cile reperimento per l’inadeguatezza dei candidati.
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento per l’inadeguatezza
dei candidati
Motivi della diffi coltà di reperimento (%) **
mancanza di
un’adeguata
formazione/
preparazione
mancanza
della necessaria
esperienza
mancanza delle
caratteristiche
personali adatte
allo svolgimento
della profes-
sione
i candidati
hanno aspetta-
tive superiori o
diverse da ciò
che viene
loro offerto
altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
TOTALE 35.490 8,7 34,9 26,3 22,7 15,2 0,9
1. Dirigenti 210 15,1 32,2 48,6 11,2 3,3 4,7
Altre professioni 210 15,1 32,2 48,6 11,2 3,3 4,7
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 3.060 9,8 41,5 33,3 19,0 4,6 1,5
2114 Analisti e progettisti di software 730 13,8 39,0 48,8 4,1 5,6 2,5
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 390 17,5 75,1 17,0 4,4 2,3 1,3
2211 Ingegneri energetici e meccanici 300 11,7 35,1 23,3 35,1 3,0 3,4
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 250 9,6 36,8 33,6 23,9 4,9 0,8
2642 Professori di scuola pre–primaria 210 7,2 29,3 36,1 34,1 0,5 0,0
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 160 19,8 60,6 6,3 31,9 1,3 0,0
2315 Farmacisti 130 13,3 38,1 28,4 33,6 0,0 0,0
2217 Ingegneri industriali e gestionali 130 13,3 7,9 74,8 12,6 2,4 2,4
2632 Professori di scuola secondaria superiore 120 9,1 7,0 0,0 93,0 0,0 0,0
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 110 12,4 48,2 38,4 8,9 0,0 4,5
Altre professioni 540 5,0 40,3 34,0 13,3 11,8 0,6
3. Professioni tecniche 5.190 9,3 41,0 30,0 21,4 6,0 1,6
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 1.090 14,1 55,5 26,1 14,0 3,2 1,2
3312 Contabili e professioni assimilate 610 5,7 21,4 24,0 36,4 18,3 0,0
3121 Tecnici programmatori 360 19,7 51,7 43,9 3,9 0,6 0,0
3122 Tecnici esperti in applicazioni 360 11,8 57,7 30,7 10,4 0,0 1,1
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 270 10,9 33,1 34,2 25,3 7,1 0,4
3335 Tecnici del marketing 200 9,2 17,9 54,2 9,0 0,0 18,9
3323 Agenti assicurativi 200 30,6 6,0 27,5 63,0 3,5 0,0
3131 Tecnici meccanici 160 16,0 51,3 34,4 10,6 3,1 0,6
3212 Professioni sanitarie riabilitative 150 4,1 33,8 15,9 50,3 0,0 0,0
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 140 11,5 60,1 20,3 11,6 8,0 0,0
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 120 9,8 40,5 54,5 0,8 4,1 0,0
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 120 8,3 24,2 60,8 11,7 3,3 0,0
3432 Tecnici organizzazione produzione radiotelevisiva,
cinematografi ca e teatrale 120 46,9 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 110 8,4 36,8 52,6 10,5 0,0 0,0
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 110 13,9 17,9 4,7 36,8 35,8 4,7
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 100 2,9 71,2 21,2 1,9 5,8 0,0
Altre professioni 980 7,6 44,7 27,8 18,4 6,9 2,3
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 4.760 8,2 42,5 16,4 20,7 19,8 0,6
4111 Addetti a funzioni di segreteria 1.540 16,8 27,7 5,9 30,7 35,1 0,7
4112 Addetti agli affari generali 1.120 8,4 60,9 16,6 15,5 7,0 0,1
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 670 6,0 32,1 27,2 5,1 35,4 0,1
4122 Addetti all’immissione dati 290 7,1 41,3 14,9 37,2 6,6 0,0
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 200 6,8 59,8 3,0 15,6 21,1 0,5
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 140 4,8 27,9 0,0 72,1 0,0 0,0
4321 Addetti alla contabilità 110 13,4 9,3 88,9 1,9 0,0 0,0
4223 Centralinisti 110 14,7 97,2 0,0 2,8 0,0 0,0
Altre professioni 590 4,7 52,4 30,4 10,0 4,6 2,6
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 10.290 9,5 28,1 21,5 31,7 17,7 0,9
5122 Commessi delle vendite al minuto 3.950 9,3 23,5 19,5 30,2 26,3 0,5
5223 Camerieri e professioni assimilate 1.470 11,5 57,2 23,7 9,9 9,0 0,3
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
94
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 1.120 11,6 0,7 9,2 82,8 7,3 0,0
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 750 8,3 20,5 36,9 23,2 19,4 0,0
5224 Baristi e professioni assimilate 690 12,5 7,0 20,1 56,2 16,7 0,0
5431 Acconciatori 500 18,6 66,4 4,4 10,1 17,7 1,4
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 430 9,2 9,9 76,7 13,2 0,0 0,2
5432 Estetisti e truccatori 220 18,8 53,7 6,0 3,2 37,0 0,0
5443 Addetti all’assistenza personale 200 2,2 40,4 38,9 20,7 0,0 0,0
5486 Guardie private di sicurezza 170 5,3 25,9 1,1 8,0 28,2 36,8
5121 Commessi delle vendite all’ingrosso 170 10,3 9,9 17,4 50,0 22,7 0,0
Altre professioni 600 9,6 45,7 15,9 29,4 9,0 0,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 7.040 11,4 34,5 32,1 14,3 18,6 0,4
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 1.640 30,0 20,0 35,5 0,0 44,5 0,0
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 950 8,0 16,2 48,6 34,1 1,1 0,0
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 530 15,4 57,3 25,8 3,8 13,2 0,0
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 500 19,9 45,4 45,6 2,4 6,6 0,0
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 420 13,6 47,0 26,3 5,1 21,7 0,0
6214 Montatori di carpenteria metallica 330 12,6 42,4 22,4 18,8 16,4 0,0
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 260 11,2 7,3 6,5 86,2 0,0 0,0
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 230 6,9 48,2 29,4 12,7 9,6 0,0
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 200 21,7 54,4 1,5 12,8 31,3 0,0
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 180 12,9 28,3 48,9 21,7 1,1 0,0
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 160 13,3 53,4 22,7 10,4 12,9 0,6
6122 Muratori in cemento armato 150 29,3 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0
6218 Lastroferratori 120 15,4 10,1 56,3 12,6 0,0 21,0
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 100 19,5 38,5 14,4 0,0 47,1 0,0
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 100 2,9 31,1 46,6 0,0 22,3 0,0
Altre professioni 1.170 6,3 41,0 27,8 18,5 12,2 0,4
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 2.520 7,3 40,7 37,5 12,2 9,5 0,2
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 620 7,9 27,5 56,8 14,1 1,6 0,0
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 280 7,9 54,0 16,5 7,9 21,6 0,0
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 210 9,3 19,0 73,3 7,6 0,0 0,0
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 200 10,8 79,3 11,1 9,6 0,0 0,0
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 170 8,0 6,5 80,0 12,4 1,2 0,0
7444 Conduttori di carrelli elevatori 150 36,1 82,1 13,2 4,6 0,0 0,0
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 120 15,9 41,0 24,8 34,2 0,0 0,0
Altre professioni 770 5,0 42,1 23,7 12,0 21,5 0,6
8. Professioni non qualifi cate 2.420 4,3 22,3 18,3 32,6 26,4 0,4
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 740 2,3 3,5 4,7 31,9 59,0 0,8
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 680 11,4 4,3 4,3 69,0 22,2 0,3
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 670 14,1 53,2 46,0 0,4 0,0 0,3
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 110 3,0 41,1 19,6 19,6 19,6 0,0
Altre professioni 220 2,2 37,3 22,3 27,3 13,2 0,0
(segue) Tavola 37.3 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento a
causa dell’inadeguatezza dei candidati e motivi della difficoltà, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste
di ciascun gruppo e principali caratteristiche Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.4 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
** Valori % calcolati sul totale delle assunzioni considerate di diffi cile reperimento per l’inadeguatezza dei candidati.
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento per l’inadeguatezza
dei candidati
Motivi della diffi coltà di reperimento (%) **
mancanza di
un’adeguata
formazione/
preparazione
mancanza
della necessaria
esperienza
mancanza delle
caratteristiche
personali adatte
allo svolgimento
della profes-
sione
i candidati
hanno aspetta-
tive superiori o
diverse da ciò
che viene
loro offerto
altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
95
Tavola 37.4 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento e azioni
previste per trovare la figura ricercata, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e
principali caratteristiche Cfr. domanda 2I.1-2I.6 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
** A questa domanda potevano essere fornite una o due risposte; pertanto il totale può superare il 100%.
Assunzioni considerate di
diffi cile reperimento
Azioni previste per trovare la fi gura ricercata** (%)
offerta di una
retribuzione
superiore alla
media o di altri
incentivi
ricerca della
fi gura in altre
province
si assumerà
una fi gura con
competenze
simili da
formare in
azienda
si utilizzeranno
modalità di
ricerca non
seguite in
precedenza
altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
TOTALE 65.460 16,1 12,1 23,0 46,0 26,0 9,2
1. Dirigenti 470 32,9 19,1 42,2 28,5 14,6 19,7
Altre professioni 470 32,9 19,1 42,2 28,5 14,6 19,7
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 6.810 21,8 10,2 46,1 48,2 19,3 8,5
2114 Analisti e progettisti di software 2.060 39,1 8,1 61,3 64,6 21,7 4,2
2211 Ingegneri energetici e meccanici 860 34,1 10,4 44,4 51,7 14,5 5,7
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 570 22,3 12,2 50,2 33,7 15,6 11,0
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 450 20,4 0,4 20,8 76,8 9,1 2,4
2642 Professori di scuola pre–primaria 350 12,2 21,6 12,2 52,8 11,4 20,7
2217 Ingegneri industriali e gestionali 270 28,4 12,9 43,9 55,7 4,4 3,7
2315 Farmacisti 240 24,2 18,0 58,6 0,0 25,4 16,0
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 230 28,1 5,7 65,2 33,0 9,3 0,0
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 220 23,8 8,3 44,9 31,9 31,0 7,9
2632 Professori di scuola secondaria superiore 180 13,9 21,0 6,3 21,0 10,8 60,8
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 170 44,7 5,3 13,0 74,6 9,5 3,6
2213 Ingegneri elettrotecnici 160 25,3 31,0 58,9 13,3 35,4 0,6
2112 Chimici e professioni assimilate 140 16,3 2,1 21,3 23,4 52,5 7,8
Altre professioni 900 10,2 8,7 44,5 29,5 27,3 11,3
3. Professioni tecniche 10.030 18,0 9,9 28,9 44,6 23,2 11,9
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 1.720 22,3 13,7 26,4 45,0 21,8 8,4
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 960 27,3 11,2 43,3 18,4 32,7 19,1
3312 Contabili e professioni assimilate 860 8,0 4,7 11,1 63,6 21,4 7,2
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 620 25,3 10,0 40,7 39,9 14,1 10,3
3122 Tecnici esperti in applicazioni 600 20,0 12,1 34,4 54,2 15,5 5,5
3121 Tecnici programmatori 500 27,5 0,2 28,0 46,2 11,5 22,8
3212 Professioni sanitarie riabilitative 500 14,2 12,5 44,0 22,8 41,9 10,3
3335 Tecnici del marketing 340 15,7 2,6 27,6 46,8 12,8 33,1
3134 Tecnici elettronici 300 31,6 0,0 9,4 58,9 39,1 6,0
3131 Tecnici meccanici 300 29,8 15,8 25,2 52,0 10,7 6,0
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 290 24,2 8,3 40,7 45,2 15,9 13,1
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 290 19,9 15,6 41,7 41,3 12,8 12,5
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 240 17,4 4,2 33,8 36,3 38,8 4,2
3323 Agenti assicurativi 220 33,0 14,4 5,1 22,7 62,5 0,0
3344 Agenti di pubblicità 190 94,9 0,0 0,0 100,0 59,6 0,0
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 180 14,2 7,4 30,1 54,0 12,5 10,2
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 170 22,2 5,9 10,6 47,1 10,0 30,6
3432 Tecnici organizzazione produzione radiotelevisiva,
cinematografi ca e teatrale 120 46,9 100,0 0,0 100,0 0,0 0,0
3133 Elettrotecnici 110 31,1 1,8 60,6 42,2 55,0 0,0
3216 Altre professioni tecniche della salute 110 39,2 0,0 46,8 72,5 4,6 12,8
Altre professioni 1.410 12,8 7,2 28,2 40,5 19,9 15,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
96
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 7.050 12,2 6,7 10,5 56,5 26,0 6,6
4112 Addetti agli affari generali 2.100 15,7 1,6 7,5 50,1 42,7 1,8
4111 Addetti a funzioni di segreteria 1.640 17,9 13,2 3,0 65,8 17,7 1,0
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 880 7,8 11,3 7,7 43,0 28,1 14,5
4122 Addetti all’immissione dati 490 12,1 1,4 33,7 55,8 11,0 0,4
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 370 12,6 3,3 5,4 89,9 12,8 10,9
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 360 12,2 0,0 10,9 88,0 1,1 0,0
4222 Addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e
ristorazione 200 18,1 16,3 23,0 51,0 3,6 6,1
4321 Addetti alla contabilità 130 16,4 0,0 4,5 6,1 89,4 0,0
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 130 3,6 26,2 36,5 67,5 1,6 3,2
4322 Addetti alle buste paga 120 28,9 13,1 9,0 66,4 23,8 0,0
Altre professioni 640 7,6 3,1 20,6 43,4 22,3 35,4
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 19.190 17,7 11,6 20,0 45,4 33,5 9,1
5122 Commessi delle vendite al minuto 5.830 13,8 12,6 18,7 50,6 29,9 10,4
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 3.090 32,0 29,8 10,5 12,7 79,5 3,8
5223 Camerieri e professioni assimilate 2.400 18,8 6,5 12,4 66,2 14,8 5,9
5443 Addetti all’assistenza personale 1.540 16,5 0,4 32,5 30,4 48,9 18,3
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 1.420 15,6 4,6 45,4 37,7 18,6 7,7
5224 Baristi e professioni assimilate 1.350 24,5 0,0 23,2 49,1 21,9 5,9
5431 Acconciatori 830 30,6 5,9 15,2 72,8 11,6 1,1
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 770 16,2 1,0 39,9 49,2 2,6 9,0
5486 Guardie private di sicurezza 410 12,3 36,9 0,0 52,0 36,7 7,4
5432 Estetisti e truccatori 400 34,5 8,1 0,5 55,4 18,0 18,7
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 390 27,4 2,6 9,7 80,3 3,1 55,1
Altre professioni 770 11,8 13,6 24,2 50,7 26,8 2,1
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 13.080 21,1 13,1 17,6 46,0 23,3 6,6
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 2.090 38,1 3,1 0,8 64,3 29,4 2,6
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 1.560 13,1 32,9 4,0 46,1 10,6 6,9
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 1.250 36,2 13,9 27,4 54,2 14,1 5,5
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 790 26,0 23,7 36,5 34,3 31,4 6,3
6214 Montatori di carpenteria metallica 750 28,6 6,8 46,5 22,7 17,6 10,0
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 750 29,8 6,8 22,4 26,4 35,6 14,1
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 610 18,3 4,4 15,8 37,2 46,8 3,3
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 440 43,0 0,5 0,0 99,5 0,0 0,0
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 330 27,1 6,0 18,0 49,2 20,7 11,7
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 320 35,9 26,4 34,5 42,2 14,3 2,2
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 310 13,2 2,0 13,1 12,1 75,2 0,3
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 270 19,1 13,3 41,7 34,3 23,6 2,2
(segue) Tavola 37.4 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento e
azioni previste per trovare la figura ricercata, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo
e principali caratteristiche Cfr. domanda 2I.1-2I.6 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
** A questa domanda potevano essere fornite una o due risposte; pertanto il totale può superare il 100%.
Assunzioni considerate di
diffi cile reperimento
Azioni previste per trovare la fi gura ricercata** (%)
offerta di una
retribuzione
superiore alla
media o di altri
incentivi
ricerca della
fi gura in altre
province
si assumerà
una fi gura con
competenze
simili da
formare in
azienda
si utilizzeranno
modalità di
ricerca non
seguite in
precedenza
altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
97
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 270 24,2 35,8 6,0 21,3 34,3 3,4
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 230 45,7 30,1 20,4 21,7 6,6 25,2
6512 Panettieri e pastai artigianali 210 17,1 31,9 3,8 49,0 21,0 5,2
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 190 36,5 4,6 30,9 44,3 23,7 1,5
6218 Lastroferratori 190 24,4 11,6 2,1 54,5 14,3 21,7
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 180 20,0 8,5 13,6 61,0 25,4 0,0
6122 Muratori in cemento armato 160 31,9 0,0 0,0 7,5 91,9 0,6
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 160 25,0 0,0 4,5 95,5 0,0 0,0
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 140 16,3 2,8 0,7 93,1 6,3 0,0
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 140 4,1 2,1 9,1 39,2 44,8 7,7
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 140 30,7 0,0 24,5 64,7 3,6 14,4
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 130 38,2 5,4 69,2 10,8 21,5 0,0
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 130 38,9 3,9 17,8 62,0 12,4 7,8
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 110 13,9 2,8 58,9 33,6 4,7 0,0
6138 Installatori di infi ssi e serramenta 110 42,2 3,8 21,0 74,3 4,8 0,0
Altre professioni 1.150 11,4 17,2 20,9 35,1 17,5 15,1
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 4.620 13,5 13,6 25,3 49,9 16,3 14,6
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 980 12,4 19,3 16,2 48,9 23,0 7,9
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 510 14,5 34,3 8,4 58,9 1,2 31,6
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 420 23,0 0,0 87,6 30,8 6,4 22,2
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 280 13,3 14,4 33,8 63,4 7,0 2,5
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 280 12,2 0,0 14,9 26,9 58,2 0,0
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 240 31,5 16,6 7,9 50,6 29,5 3,7
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 200 27,2 4,0 16,5 47,5 15,5 21,0
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 170 11,7 39,5 18,6 45,9 26,7 0,0
7444 Conduttori di carrelli elevatori 150 36,4 2,6 7,9 88,2 7,2 2,6
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 150 9,0 9,3 61,6 17,2 13,2 11,3
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 120 11,1 14,0 9,1 52,9 1,7 27,3
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 110 29,7 0,0 0,0 14,2 0,0 85,8
Altre professioni 1.000 9,8 7,1 26,3 60,6 13,3 13,2
8. Professioni non qualifi cate 4.220 7,6 26,2 18,1 29,0 29,9 9,4
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 1.480 4,7 0,0 8,3 43,5 38,0 13,9
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 820 17,3 47,9 33,3 4,8 47,3 0,0
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 730 12,4 55,0 9,4 33,0 2,2 0,4
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 390 10,4 9,9 40,0 21,0 24,7 23,9
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 170 5,4 79,6 20,4 0,0 13,8 0,0
8141 Personale non qualifi cato addetto alla pulizia nei servizi
di alloggio e nelle navi 150 20,0 4,8 7,6 38,6 24,8 39,3
Altre professioni 490 7,9 26,8 20,3 32,9 28,5 7,9
(segue) Tavola 37.4 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento e
azioni previste per trovare la figura ricercata, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo
e principali caratteristiche Cfr. domanda 2I.1-2I.6 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli
valori. I valori 2011 sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale classifi cazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza
dell’introduzione di fi gure prima non esistenti e dell’eliminazione di fi gure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente
confrontabili con quelli degli anni precedenti.
** A questa domanda potevano essere fornite una o due risposte; pertanto il totale può superare il 100%.
Assunzioni considerate di
diffi cile reperimento
Azioni previste per trovare la fi gura ricercata** (%)
offerta di una
retribuzione
superiore alla
media o di altri
incentivi
ricerca della
fi gura in altre
province
si assumerà
una fi gura con
competenze
simili da
formare in
azienda
si utilizzeranno
modalità di
ricerca non
seguite in
precedenza
altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
98
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 38 - Importanza del titolo di studio al fine della scelta del candidato più idoneo all’assunzione, per grandi gruppi
professionali e professioni più richieste di ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2F del questionario di rilevazione
Assunzioni
non
stagionali
2012 (v.a.)*
Importanza del titolo di studio (%)
molto
elevata
abbastanza
elevata scarsa nessuna
TOTALE 406.820 18,5 27,7 33,5 20,3
1. Dirigenti 1.420 45,7 37,5 16,2 0,6
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 65,5 30,3 4,2 0,0
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 49,8 43,1 6,7 0,4
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 65,5 27,7 5,9 0,8
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 15,9 36,4 47,7 0,0
Altre professioni 420 34,2 45,1 19,5 1,2
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 63,9 28,3 6,1 1,7
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 57,0 36,7 5,9 0,4
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 73,6 23,9 2,5 0,0
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 38,8 45,1 13,0 3,1
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 56,8 39,5 2,3 1,3
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 62,4 32,0 5,3 0,3
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 56,8 37,2 5,7 0,3
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 98,7 1,1 0,2 0,0
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 90,7 8,9 0,3 0,0
Altre professioni 11.430 66,5 22,3 8,0 3,2
3. Professioni tecniche 55.790 45,2 38,7 12,7 3,4
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 38,6 45,1 10,3 6,0
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 36,0 45,4 14,5 4,1
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 82,1 16,7 0,1 1,1
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 85,1 14,8 0,1 0,0
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 36,1 39,1 23,8 1,0
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 56,4 37,3 4,8 1,5
3335 Tecnici del marketing 2.200 38,0 28,0 33,2 0,8
3121 Tecnici programmatori 1.830 49,3 36,3 13,3 1,1
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 42,1 33,4 15,2 9,2
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 27,6 53,5 17,5 1,4
Altre professioni 17.910 40,0 42,1 14,3 3,6
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 20,8 45,2 27,8 6,2
4112 Addetti agli affari generali 13.350 30,6 49,7 18,5 1,2
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 3,0 28,4 50,2 18,4
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 25,9 53,7 18,2 2,2
4122 Addetti all’immissione dati 4.070 18,1 67,2 14,4 0,3
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 36,2 50,3 12,7 0,8
Altre professioni 16.540 19,6 41,6 31,9 6,8
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 10,5 32,4 39,2 18,0
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 5,8 37,1 47,6 9,4
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 3,4 26,3 44,9 25,4
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 2,3 25,5 17,1 55,1
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
99
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 38 - Importanza del titolo di studio al fine della scelta del candidato più idoneo all’assunzione, per grandi
gruppi professionali e professioni più richieste di ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2F del questionario di rilevazione
Assunzioni
non
stagionali
2012 (v.a.)*
Importanza del titolo di studio (%)
molto
elevata
abbastanza
elevata scarsa nessuna
5443 Addetti all’assistenza personale 9.330 42,2 33,8 21,5 2,6
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 6,9 23,1 38,1 32,0
Altre professioni 25.320 14,6 32,9 37,5 15,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 6,2 16,6 46,9 30,2
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 1,1 1,4 48,2 49,3
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 7,1 12,5 58,3 22,1
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 3.500 0,0 5,3 64,4 30,3
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 9,4 32,7 34,6 23,3
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 3.310 22,0 19,2 31,4 27,4
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 3.040 16,1 38,9 35,2 9,8
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 1,3 12,0 49,1 37,6
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 2.500 7,9 35,1 46,1 10,9
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 18,6 32,9 16,1 32,4
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 2,0 24,7 45,2 28,0
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 2,2 19,2 54,8 23,8
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 0,0 17,0 47,6 35,4
Altre professioni 19.930 5,4 18,0 49,5 27,2
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 5,5 16,7 50,6 27,1
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 0,3 13,1 45,8 40,9
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 0,3 4,4 59,2 36,1
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 0,4 15,6 48,2 35,8
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 14,0 25,1 51,0 9,8
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 1,2 10,7 69,3 18,8
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 2,1 11,0 58,5 28,4
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 26,4 20,0 42,9 10,6
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 2,9 13,1 58,4 25,6
7451 Marinai di coperta 800 17,5 63,2 17,3 2,0
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 7,5 36,4 36,6 19,5
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 1,8 1,0 49,7 47,5
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica 660 23,6 28,0 25,6 22,8
Altre professioni 9.450 7,5 19,6 53,1 19,8
8. Professioni non qualifi cate 55.810 0,8 7,9 39,2 52,1
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 0,5 5,4 36,1 58,1
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 1,0 16,5 46,1 36,4
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 0,2 2,9 40,4 56,5
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 2,4 18,6 49,2 29,7
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 0,0 4,1 35,7 60,2
Altre professioni 6.920 1,8 11,7 42,6 43,9
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
100
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 39 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto più adatto
allo svolgimento della professione, per grandi gruppi e professioni
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.1 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (% su totale assunzioni)
uomini donne ugualmenteadatti
TOTALE 406.820 31,5 18,9 49,6
1. Dirigenti 1.420 21,1 6,6 72,3
123 Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 860 25,5 3,5 71,0
122 Direttori e dirigenti generali di aziende 430 17,8 8,1 74,1
131 Responsabili di piccole aziende 130 3,1 22,0 74,8
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 10,9 12,6 76,4
211 Specialisti in scienze matematiche, informatiche,
chimiche, fi siche e naturali 6.420 8,4 1,1 90,5
221 Ingegneri e professioni assimilate 6.160 25,2 2,8 72,0
251 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e
bancarie 5.940 14,1 14,6 71,3
264 Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni
assimilate 3.370 0,3 54,1 45,6
265 Altri specialisti dell’educazione e della formazione 2.540 2,0 11,6 86,4
263 Professori di scuola secondaria, post-secondaria e
professioni assimilate 1.560 3,1 7,9 89,0
255 Specialisti in discipline artistico-espressive 1.350 2,6 7,3 90,1
253 Specialisti in scienze sociali 1.250 0,8 2,0 97,2
231 Specialisti nelle scienze della vita 1.230 2,2 24,9 72,9
254 Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e
documentali 490 12,8 22,5 64,7
241 Medici 380 0,8 8,1 91,1
252 Specialisti in scienze giuridiche 300 25,3 3,7 71,0
222 Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della
conservazione del territorio 210 75,1 2,8 22,1
3. Professioni tecniche 55.790 21,6 14,7 63,7
331 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle
attività produttive 12.250 7,9 26,8 65,3
333 Tecnici dei rapporti con i mercati 10.620 24,8 16,8 58,4
321 Tecnici della salute 8.430 5,9 20,9 73,2
312 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 5.390 35,7 3,6 60,7
313 Tecnici in campo ingegneristico 4.910 49,9 2,5 47,6
334 Tecnici della distribuzione commerciale e professioni
assimilate 2.840 33,1 13,0 53,9
315 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e
servizi 2.820 46,2 4,4 49,4
332 Tecnici delle attività fi nanziarie e assicurative 2.650 4,9 6,2 88,9
317 Tecnici di apparecchiature ottiche e audio-video 980 12,3 0,1 87,6
316 Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario 910 18,6 0,3 81,1
318 Tecnici della sicurezza e della protezione ambientale 760 25,1 5,3 69,6
314 Tecnici conduttori impianti produttivi in continuo e di reti
idriche ed energetiche 750 48,1 5,1 46,8
342 Insegnanti nella formazione professionale, istruttori,
allenatori, atleti e profess.simili 530 24,8 12,8 62,5
311 Tecnici delle scienze quantitative, fi siche e chimiche 510 31,3 5,1 63,7
345 Tecnici dei servizi sociali 450 4,4 40,3 55,3
344 Tecnici dei servizi culturali 400 10,5 6,3 83,3
341 Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive e
assimilate 300 0,3 4,1 95,6
343 Tecnici dei servizi ricreativi 260 0,4 9,1 90,5
Altre professioni -- -- -- --
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 16,1 24,3 59,5
411 Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 23.090 6,0 42,9 51,0
431 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della
logistica 12.420 56,8 5,4 37,9
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
101
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 39 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto più
adatto allo svolgimento della professione, per grandi gruppi e professioni
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.1 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (% su totale assunzioni)
uomini donne ugualmenteadatti
422 Impiegati addetti all’accoglienza e all’informazione della
clientela 7.660 5,0 26,5 68,5
421 Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro 5.360 1,1 6,0 92,8
412 Impiegati addetti alle macchine d’uffi cio 4.100 2,7 13,6 83,7
441 Impiegati addetti al controllo di documenti e allo
smistamento e recapito della posta 3.620 4,7 0,5 94,8
432 Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e
fi nanziaria 1.300 11,2 37,9 50,8
442 Impiegati addetti all’archiviazione e conservazione della
documentazione 240 2,1 29,0 68,9
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 13,9 27,8 58,3
512 Addetti alle vendite 46.670 8,9 28,5 62,6
522 Esercenti e addetti nelle attività di ristorazione 37.070 21,3 24,8 53,9
544 Professioni qualifi cate nei servizi personali e assimilati 9.650 1,1 36,3 62,6
531 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 1,9 28,5 69,5
543 Operatori della cura estetica 3.940 11,0 59,5 29,5
548 Professioni qualifi cate nei servizi di sicurezza, vigilanza
e custodia 3.490 50,7 0,1 49,2
513 Altre professioni qualifi cate nelle attività commerciali 1.490 5,8 8,7 85,5
542 Professioni qualifi cate nei servizi ricreativi, culturali e
assimilati 720 17,0 24,7 58,3
546 Esercenti e addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche
e assimilate 420 52,5 44,6 2,9
523 Assistenti di viaggio e professioni assimilate 400 37,6 12,5 49,9
Altre professioni 60 50,0 1,6 48,4
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 81,5 4,7 13,8
612 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nal
mantenimento di strutture edili 17.190 98,0 0,3 1,7
613 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifi niture delle
costruzioni 9.050 95,8 0,1 4,1
623 Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori
di macchine fi sse e mobili 7.100 90,6 1,1 8,3
621 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori
carpenteria metall. e profess.simili 5.410 89,8 3,1 7,1
624 Artigiani e operai specializz. di installazione e manut.
attrezz. elettriche e elettron. 4.760 77,8 1,6 20,6
622 Fabbri ferrai costruttori di utensili e assimilati 4.060 77,8 3,1 19,1
651 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
alimentari 3.580 42,2 10,0 47,8
653 Artigiani e operai specializzati del tessile e
dell’abbigliamento 2.740 19,4 48,3 32,3
654 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle
pelli e delle calzature 1.830 45,2 22,0 32,8
615 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e
all’igiene degli edifi ci 1.240 25,1 4,1 70,8
614 Artigiani e operai specializzati di pitturazione e pulizia
degli esterni degli edifi ci 1.010 99,9 0,0 0,1
633 Artigiani artista del legno, del tessuto, del cuoio e di
materiali assimilati 930 78,4 11,1 10,5
631 Artigiani e operai specializzati della meccanica di
precisione su metalli e mater. simili 840 38,8 6,9 54,3
634 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafi che 610 37,9 7,4 54,8
652 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e
assimilati 560 85,1 0,4 14,6
611 Brillatori, tagliatori di pietre, coltivatori di saline e
professioni assimilate 340 97,3 2,4 0,3
655 Artigiani e operai specializzati dell’industria dello
spettacolo 320 78,9 0,0 21,1
641 Agricoltori e operai agricoli specializzati 230 66,4 25,7 8,0
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
102
632 Vasai, soffi atori e formatori di vetrerie e professioni
assimilate 130 65,1 9,3 25,6
Altre professioni -- -- -- --
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 63,6 6,9 29,5
742 Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 11.970 74,7 2,9 22,5
744 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e
maneggio dei materiali 4.180 94,0 0,8 5,2
727 Operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali 3.050 59,8 8,0 32,2
717 Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot
industriali 2.130 53,2 0,8 46,0
726 Operai addetti a macchinari dell’industria tessile, delle
confezioni e assimilati 2.120 35,6 46,2 18,3
728 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 25,5 26,8 47,7
723 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in gomma e materie plastiche 1.410 67,5 6,9 25,6
741 Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli
su rotaie e impianti a fune 1.230 22,5 1,1 76,4
715 Oper.macchin.e impianti per raffi n.gas e prod.petroliferi e
per la fabbr.di prod.chimici 1.160 41,4 4,1 54,5
712 Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione
a caldo dei metalli 1.010 75,0 0,3 24,8
732 Operai addetti a macchinari fi ssi per l’industria
alimentare 960 15,5 5,5 79,0
721 Operai di macchine automatiche e semiautom. per
lavorazioni metalliche e per prod.minerali 880 86,9 0,6 12,6
745 Marinai di coperta e operai assimilati 810 52,2 1,6 46,2
716 Condutt.impianti prod.energia termica e vapore, recup.
rifi uti e trattam.-distribuz.acque 490 38,1 1,6 60,3
714 Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e
la fabbricazione della carta 330 56,3 2,4 41,3
713 Conduttori di forni e altri impianti per la lavor.del vetro,
della ceramica e mater.simili 260 46,3 8,2 45,5
725 Conduttori di macchinari per tipografi a e stampa su
carta e cartone 190 81,6 4,9 13,5
724 Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione
in serie di articoli in legno 180 79,8 7,1 13,1
718 Conduttori di impianti per la trasformazione dei minerali 100 97,0 0,0 3,0
722 Operai di rivestimenti metallici, galvanoplastica e
fabbricazione di prodotti fotografi ci 80 65,0 1,3 33,8
711 Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il
primo trattamento dei minerali 60 88,1 0,0 11,9
Altre professioni -- -- -- --
8. Professioni non qualifi cate 55.810 28,5 27,1 44,4
814 Personale non qualifi cato nei servizi di pulizia 37.190 7,2 38,7 54,1
813 Personale non qualifi cato addetto allo spostamento e alla
consegna merci 7.490 63,6 5,2 31,2
842 Personale non qualifi cato delle costruzioni e professioni
assimilate 5.080 98,1 0,7 1,2
843 Personale non qualifi cato nella manifattura 3.710 70,9 4,1 25,0
816 Personale non qualifi cato addetto ai servizi di custodia di
edifi ci, attrezzature e beni 1.120 31,2 1,8 67,1
815 Personale non qualifi cato nei servizi di istruzione e
sanitari 530 4,9 20,8 74,3
812 Personale non qualifi cato di uffi cio 390 82,4 0,0 17,6
831 Personale non qualifi cato nell’agricoltura e nella
manutenzione del verde 250 55,6 1,6 42,8
Altre professioni 50 2,0 6,0 92,0
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
(segue) Tavola 39 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto più
adatto allo svolgimento della professione, per grandi gruppi e professioni
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.1 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
di cui (% su totale assunzioni)
uomini donne ugualmenteadatti
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
103
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 40 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, professioni più
richieste di ciascun gruppo e classe di età
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.2 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
Classi di età (%)
Fino a 24
anni 25-29 anni 30-44 anni 45-54 anni
Oltre 54
anni
Non rile-
vante
TOTALE 406.820 9,3 26,1 22,4 2,6 0,5 39,1
1. Dirigenti 1.420 1,0 13,6 44,5 16,6 2,0 22,3
123 Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 860 0,0 8,3 45,2 24,1 2,3 20,1
122 Direttori e dirigenti generali di aziende 430 2,1 13,9 46,8 6,7 2,1 28,5
131 Responsabili di piccole aziende 130 3,9 48,8 31,5 0,0 0,0 15,7
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 6,1 31,3 27,0 2,1 0,6 32,9
211 Specialisti in scienze matematiche, informatiche,
chimiche, fi siche e naturali 6.420 13,5 38,0 20,8 0,4 0,0 27,3
221 Ingegneri e professioni assimilate 6.160 2,7 38,3 37,6 4,0 0,3 17,1
251 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e
bancarie 5.940 4,6 34,0 34,9 5,2 1,3 20,0
264 Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni
assimilate 3.370 8,4 18,3 23,0 0,2 2,6 47,4
265 Altri specialisti dell’educazione e della formazione 2.540 0,3 32,7 12,2 0,1 0,1 54,6
263 Professori di scuola secondaria, post-secondaria e
professioni assimilate 1.560 0,0 3,7 21,6 0,3 0,0 74,4
255 Specialisti in discipline artistico-espressive 1.350 0,3 26,9 11,0 0,1 0,0 61,7
253 Specialisti in scienze sociali 1.250 23,4 35,9 16,3 0,7 0,0 23,7
231 Specialisti nelle scienze della vita 1.230 0,1 33,7 24,2 0,2 0,0 41,9
254 Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e
documentali 490 1,2 18,8 39,6 0,0 0,0 40,4
241 Medici 380 0,0 12,0 35,2 0,8 0,0 52,1
252 Specialisti in scienze giuridiche 300 0,0 19,0 44,7 11,7 0,0 24,7
222 Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della
conservazione del territorio 210 0,9 6,1 79,8 2,8 0,0 10,3
3. Professioni tecniche 55.790 5,3 27,5 30,1 3,0 0,2 33,9
331 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle
attività produttive 12.250 3,3 22,0 27,0 2,4 0,2 45,0
333 Tecnici dei rapporti con i mercati 10.620 4,9 25,9 36,9 5,3 0,1 26,8
321 Tecnici della salute 8.430 3,2 21,1 21,0 1,1 0,1 53,6
312 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 5.390 10,4 35,5 25,5 2,5 0,0 26,1
313 Tecnici in campo ingegneristico 4.910 11,2 33,7 30,1 3,0 0,8 21,2
334 Tecnici della distribuzione commerciale e professioni
assimilate 2.840 4,4 26,8 41,8 2,9 0,4 23,8
315 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e
servizi 2.820 3,1 26,4 31,7 7,1 0,1 31,6
332 Tecnici delle attività fi nanziarie e assicurative 2.650 5,4 46,2 30,7 1,2 0,0 16,5
317 Tecnici di apparecchiature ottiche e audio-video 980 0,4 14,6 59,5 0,4 0,0 25,1
316 Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario 910 8,4 9,4 66,1 6,4 0,0 9,8
318 Tecnici della sicurezza e della protezione ambientale 760 7,2 29,3 33,2 1,3 0,8 28,2
314 Tecnici conduttori impianti produttivi in continuo e di reti
idriche ed energetiche 750 11,1 65,3 13,1 1,6 0,0 8,8
342 Insegnanti nella formazione professionale, istruttori,
allenatori, atleti e profess.simili 530 6,3 32,8 26,9 0,0 0,0 34,1
311 Tecnici delle scienze quantitative, fi siche e chimiche 510 8,4 49,2 22,7 0,2 0,0 19,5
345 Tecnici dei servizi sociali 450 2,0 21,5 17,3 0,0 0,0 59,3
344 Tecnici dei servizi culturali 400 3,3 36,0 6,8 5,0 0,0 49,0
341 Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive e
assimilate 300 0,0 51,5 9,8 0,0 0,0 38,6
343 Tecnici dei servizi ricreativi 260 0,4 14,8 35,7 0,0 0,4 48,7
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 10,2 36,0 22,5 1,8 0,2 29,3
411 Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 23.090 10,3 35,6 25,0 1,8 0,3 26,9
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
104
431 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della
logistica 12.420 19,3 30,0 16,3 2,9 0,0 31,4
422 Impiegati addetti all’accoglienza e all’informazione della
clientela 7.660 4,8 35,5 14,2 2,9 0,2 42,5
421 Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro 5.360 9,8 45,6 18,8 0,2 0,0 25,7
412 Impiegati addetti alle macchine d’uffi cio 4.100 2,5 51,2 9,1 0,2 0,0 37,0
441 Impiegati addetti al controllo di documenti e allo
smistamento e recapito della posta 3.620 0,7 27,1 66,8 0,3 0,1 5,0
432 Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e
fi nanziaria 1.300 6,8 42,3 24,3 0,3 0,0 26,3
442 Impiegati addetti all’archiviazione e conservazione della
documentazione 240 4,6 12,9 13,3 0,4 0,8 68,0
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 15,5 28,7 14,5 1,1 0,2 40,0
512 Addetti alle vendite 46.670 19,2 35,6 13,2 0,8 0,1 31,1
522 Esercenti e addetti nelle attività di ristorazione 37.070 15,2 24,7 16,9 1,8 0,4 41,0
544 Professioni qualifi cate nei servizi personali e assimilati 9.650 0,6 13,5 13,1 1,1 0,0 71,7
531 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 1,0 11,9 18,9 0,4 0,0 67,7
543 Operatori della cura estetica 3.940 46,5 28,7 4,1 0,9 0,0 19,8
548 Professioni qualifi cate nei servizi di sicurezza, vigilanza
e custodia 3.490 3,1 34,3 13,7 0,3 0,0 48,6
513 Altre professioni qualifi cate nelle attività commerciali 1.490 7,8 37,8 15,5 0,7 0,0 38,2
542 Professioni qualifi cate nei servizi ricreativi, culturali e
assimilati 720 12,4 40,6 7,3 0,0 0,0 39,7
546 Esercenti e addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche
e assimilate 420 1,2 29,9 45,1 0,0 0,0 23,9
523 Assistenti di viaggio e professioni assimilate 400 0,5 56,9 0,3 0,0 0,0 42,4
Altre professioni 60 1,6 7,8 56,3 0,0 0,0 34,4
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 11,0 20,0 24,7 4,3 0,9 38,9
612 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nal
mantenimento di strutture edili 17.190 4,1 14,8 26,3 5,6 2,4 46,9
613 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifi niture delle
costruzioni 9.050 20,9 18,1 20,6 4,8 0,0 35,6
623 Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori
di macchine fi sse e mobili 7.100 13,0 30,9 25,7 4,0 0,4 26,0
621 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori
carpenteria metall. e profess.simili 5.410 10,1 17,8 30,6 7,0 1,3 33,1
624 Artigiani e operai specializz. di installazione e manut.
attrezz. elettriche e elettron. 4.760 19,6 20,5 30,2 1,5 0,0 28,2
622 Fabbri ferrai costruttori di utensili e assimilati 4.060 14,2 31,8 28,8 3,1 0,0 22,1
651 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
alimentari 3.580 14,5 21,9 17,1 1,5 0,7 44,3
653 Artigiani e operai specializzati del tessile e
dell’abbigliamento 2.740 8,4 16,9 19,8 4,1 0,2 50,7
654 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle
pelli e delle calzature 1.830 6,8 20,3 21,6 4,2 1,4 45,7
615 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e
all’igiene degli edifi ci 1.240 0,3 6,4 20,5 3,5 0,0 69,4
614 Artigiani e operai specializzati di pitturazione e pulizia
degli esterni degli edifi ci 1.010 0,2 32,3 8,5 0,1 0,3 58,6
633 Artigiani artista del legno, del tessuto, del cuoio e di
materiali assimilati 930 9,7 21,4 28,1 8,6 1,6 30,6
631 Artigiani e operai specializzati della meccanica di
precisione su metalli e mater. simili 840 11,8 19,1 17,7 0,4 1,0 50,1
634 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafi che 610 12,1 34,3 18,2 2,5 0,0 33,0
652 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e
assimilati 560 10,3 11,9 46,8 4,4 0,0 26,5
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 40 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e classe di età
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.2 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
Classi di età (%)
Fino a 24
anni 25-29 anni 30-44 anni 45-54 anni
Oltre 54
anni
Non rile-
vante
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
105
611 Brillatori, tagliatori di pietre, coltivatori di saline e
professioni assimilate 340 13,0 15,7 11,8 7,4 0,0 52,1
655 Artigiani e operai specializzati dell’industria dello
spettacolo 320 0,0 12,3 0,3 0,0 0,0 87,4
641 Agricoltori e operai agricoli specializzati 230 2,2 7,5 36,7 0,0 0,0 53,5
632 Vasai, soffi atori e formatori di vetrerie e professioni
assimilate 130 17,1 18,6 19,4 0,8 0,0 44,2
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 5,7 21,8 27,5 4,3 1,0 39,6
742 Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 11.970 0,9 18,7 24,8 6,5 2,0 47,1
744 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e
maneggio dei materiali 4.180 3,4 2,4 38,3 10,1 0,0 45,8
727 Operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali 3.050 13,8 35,7 16,4 1,4 1,8 30,9
717 Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot
industriali 2.130 7,3 41,8 32,7 1,2 0,0 16,9
726 Operai addetti a macchinari dell’industria tessile, delle
confezioni e assimilati 2.120 12,0 23,7 24,5 2,7 0,0 37,0
728 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 8,7 24,0 14,2 1,0 0,1 52,0
723 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in gomma e materie plastiche 1.410 8,2 23,9 26,9 0,1 0,0 40,8
741 Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli
su rotaie e impianti a fune 1.230 0,1 31,1 65,9 0,0 0,0 2,9
715 Oper.macchin.e impianti per raffi n.gas e prod.petroliferi e
per la fabbr.di prod.chimici 1.160 5,5 24,0 16,2 1,3 0,0 53,0
712 Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione
a caldo dei metalli 1.010 1,4 31,5 29,5 0,1 0,0 37,6
732 Operai addetti a macchinari fi ssi per l’industria
alimentare 960 5,1 18,2 45,4 0,2 0,2 30,8
721 Operai di macchine automatiche e semiautom. per
lavorazioni metalliche e per prod.minerali 880 6,4 28,9 26,6 2,4 4,6 31,2
745 Marinai di coperta e operai assimilati 810 28,2 21,1 5,2 9,7 0,0 35,9
716 Condutt.impianti prod.energia termica e vapore, recup.
rifi uti e trattam.-distribuz.acque 490 3,6 10,9 53,6 0,8 3,6 27,3
714 Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e
la fabbricazione della carta 330 31,1 12,3 14,7 0,0 0,0 41,9
713 Conduttori di forni e altri impianti per la lavor.del vetro,
della ceramica e mater.simili 260 3,9 24,1 21,8 0,8 0,0 49,4
725 Conduttori di macchinari per tipografi a e stampa su
carta e cartone 190 16,2 41,1 13,5 1,1 0,0 28,1
724 Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione
in serie di articoli in legno 180 9,8 21,9 37,2 0,0 0,5 30,6
718 Conduttori di impianti per la trasformazione dei minerali 100 5,0 20,8 29,7 0,0 0,0 44,6
722 Operai di rivestimenti metallici, galvanoplastica e
fabbricazione di prodotti fotografi ci 80 2,5 26,3 16,3 0,0 0,0 55,0
711 Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il
primo trattamento dei minerali 60 0,0 45,8 18,6 5,1 1,7 28,8
8. Professioni non qualifi cate 55.810 2,6 16,5 21,4 2,7 0,6 56,1
814 Personale non qualifi cato nei servizi di pulizia 37.190 1,5 10,3 24,4 2,8 0,8 60,2
813 Personale non qualifi cato addetto allo spostamento e alla
consegna merci 7.490 4,2 37,5 18,4 3,4 0,5 36,0
842 Personale non qualifi cato delle costruzioni e professioni
assimilate 5.080 6,9 22,7 8,2 2,4 0,0 59,8
843 Personale non qualifi cato nella manifattura 3.710 4,9 28,4 19,8 0,8 0,4 45,7
816 Personale non qualifi cato addetto ai servizi di custodia di
edifi ci, attrezzature e beni 1.120 0,0 13,8 8,5 2,6 0,0 75,1
815 Personale non qualifi cato nei servizi di istruzione e
sanitari 530 1,7 9,3 17,0 0,6 0,0 71,5
Altre professioni 690 4,9 27,3 24,1 1,0 0,1 42,5
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 40 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali,
professioni più richieste di ciascun gruppo e classe di età
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2G.2 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
Classi di età (%)
Fino a 24
anni 25-29 anni 30-44 anni 45-54 anni
Oltre 54
anni
Non rile-
vante
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
106
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali specialistiche e tecniche (fi gure “high skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 1, 2 e 3 della
classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 41 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, figure professionali
specialistiche e tecniche e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
TOTALE 88.400 44,6 33,2 19,6 49,0 79,0
Estrazione di minerali 490 100,0 6,9 54,1 10,4 54,3 86,2
Assistente edile (cantiere) 90 18,5 0,0 6,6 44,0 73,6 63,7
Direttore o responsabile di progetto nel settore minerario e
metallurgico 70 13,2 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0
Altre professioni 340 68,3 10,1 77,4 3,3 40,2 89,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.190 100,0 27,8 31,6 20,7 56,8 79,6
Addetto alla contabilità 90 7,9 59,6 27,7 1,1 56,4 74,5
Addetto marketing 90 7,2 10,5 20,9 48,8 62,8 90,7
Tecnico commerciale 80 7,0 31,3 39,8 24,1 42,2 77,1
Responsabile produzione e controllo qualità 70 5,4 46,2 6,2 27,7 50,8 46,2
Altre professioni 870 72,5 24,4 34,2 19,2 58,2 81,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 1.260 100,0 40,3 22,8 26,4 49,5 67,6
Tecnico commerciale 200 15,7 60,1 25,3 10,1 29,8 42,4
Addetto alla contabilità 100 8,2 63,5 50,0 7,7 28,8 74,0
Addetto alle relazioni commerciali con l’estero 90 7,2 97,8 3,3 2,2 97,8 4,4
Tecnico controllo qualità settore tessile 60 5,1 50,0 15,6 34,4 39,1 59,4
Disegnatore di abbigliamento 60 4,7 55,9 13,6 25,4 66,1 30,5
Disegnatore per case di moda 60 4,7 0,0 0,0 100,0 3,4 100,0
Altre professioni 690 54,5 24,8 23,9 30,2 55,4 83,5
Industrie del legno e del mobile 650 100,0 64,0 30,9 19,1 54,3 65,3
Disegnatore di mobili e arredamenti 90 14,6 81,9 29,8 28,7 37,2 57,4
Addetto alla contabilità 70 10,7 89,9 53,6 0,0 42,0 53,6
Tecnico commerciale 60 9,3 66,7 31,7 20,0 58,3 68,3
Altre professioni 420 65,4 55,5 27,3 19,9 59,5 68,5
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 580 100,0 43,4 34,4 25,4 52,1 81,5
Tecnico commerciale 90 14,9 32,6 30,2 32,6 51,2 86,0
Altre professioni 490 85,1 45,3 35,2 24,2 52,2 80,7
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 2.050 100,0 13,0 27,4 22,7 59,2 87,3
Informatore scientifi co del farmaco 330 15,9 0,3 48,9 6,2 66,2 95,7
Tecnico controllo qualità settore chimico 150 7,2 12,9 20,4 27,9 50,3 98,0
Ricercatore nel settore chimico 120 6,1 4,8 24,2 19,4 44,4 100,0
Ricercatore chimico 110 5,1 7,6 41,0 41,9 47,6 86,7
Tecnico commerciale 110 5,1 19,0 32,4 21,0 62,9 85,7
Tecnico di laboratorio chimico 80 3,9 11,3 32,5 22,5 36,3 95,0
Addetto marketing 70 3,5 23,6 15,3 1,4 43,1 75,0
Addetto alla contabilità 60 3,0 54,1 26,2 16,4 54,1 85,2
Venditore tecnico 50 2,6 33,3 44,4 31,5 51,9 81,5
Altre professioni 970 47,6 14,0 19,2 27,4 64,8 82,3
Industrie della gomma e delle materie plastiche 610 100,0 34,3 28,7 26,8 56,7 81,4
Tecnico di controllo di qualità industriale 70 11,0 44,8 49,3 9,0 59,7 70,1
Tecnico commerciale 60 9,0 32,7 12,7 45,5 67,3 98,2
Altre professioni 490 80,0 33,1 27,7 27,1 55,0 81,1
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 610 100,0 39,7 22,7 22,9 57,8 74,7
Addetto alla contabilità 60 9,5 58,6 32,8 13,8 32,8 60,3
Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico 60 9,3 75,4 49,1 21,1 64,9 86,0
Tecnico commerciale 50 8,3 21,6 9,8 15,7 49,0 84,3
Altre professioni 450 72,9 34,8 19,5 25,1 61,2 74,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 3.110 100,0 42,7 39,5 26,2 47,7 79,9
Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico 460 14,9 64,5 56,7 25,3 34,2 76,4
Progettista meccanico 360 11,6 22,2 36,6 29,4 64,5 86,7
Tecnico di controllo di qualità industriale 210 6,8 68,5 50,2 11,7 51,6 70,9
Disegnatore meccanico 190 6,2 49,5 22,2 50,0 52,1 82,5
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
107
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali specialistiche e tecniche (fi gure “high skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 1, 2 e 3 della
classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 41 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, figure professionali
specialistiche e tecniche e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Tecnico commerciale 190 5,9 38,4 41,1 31,9 49,7 83,2
Tecnico di impianti per la produzione di metalli 180 5,9 0,0 100,0 0,0 0,0 98,9
Venditore tecnico 130 4,2 57,6 11,4 17,4 32,6 62,9
Operatore commerciale estero 110 3,4 33,0 22,6 25,5 25,5 84,9
Disegnatore tecnico 100 3,3 69,2 39,4 37,5 44,2 80,8
Addetto marketing 80 2,5 79,2 84,4 53,2 15,6 93,5
Altre professioni 1.090 35,1 35,9 25,7 25,8 60,5 77,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 5.680 100,0 24,0 22,7 30,7 65,4 85,3
Progettista meccanico 1.020 18,0 14,4 22,6 32,8 67,6 84,7
Disegnatore meccanico 500 8,8 15,4 35,5 28,9 51,7 86,0
Tecnico commerciale 240 4,3 42,1 24,0 21,1 55,4 78,5
Progettista elettronico 230 4,1 14,1 20,1 32,1 87,2 93,6
Disegnatore tecnico 170 3,0 63,3 34,9 16,0 66,9 74,6
Tecnico di controllo di qualità industriale 160 2,9 16,5 14,0 21,3 72,0 81,1
Tecnico meccanico (attrezzista-manutentore) 160 2,8 78,9 24,2 20,5 22,4 100,0
Responsabile produzione e controllo qualità 150 2,7 8,4 11,7 26,6 71,4 94,2
Venditore tecnico 150 2,7 47,0 29,1 23,2 71,5 74,8
Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico 140 2,4 28,1 45,9 24,4 40,7 81,5
Altre professioni 2.750 48,4 22,6 19,3 34,0 68,6 85,7
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 3.580 100,0 35,5 28,3 30,8 64,2 89,3
Progettista elettronico 250 7,0 10,0 20,0 17,6 69,2 86,8
Odontotecnico 220 6,2 100,0 46,6 31,2 46,2 94,6
Venditore tecnico 200 5,4 29,7 10,3 23,6 88,2 92,8
Progettista di software 170 4,7 55,3 40,6 22,9 58,8 92,9
Tecnico commerciale 140 3,9 32,6 15,6 22,0 61,0 87,2
Progettista meccanico 130 3,5 34,1 44,4 45,2 41,3 95,2
Disegnatore tecnico 120 3,4 4,1 18,2 17,4 90,9 95,9
Disegnatore elettronico 110 3,1 6,3 13,4 75,0 92,9 96,4
Tecnico elettronico 100 2,9 96,2 2,9 34,6 42,3 76,9
Progettista elettrico 90 2,4 12,8 44,2 62,8 46,5 97,7
Altre professioni 2.050 57,4 32,2 29,9 30,3 64,0 87,6
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e installaz. 950 100,0 69,1 39,6 28,3 55,4 81,7
Programmatore di sistemi elettronici 110 11,3 99,1 95,3 0,9 78,5 94,4
Venditore tecnico 80 8,0 67,1 38,2 34,2 80,3 72,4
Addetto alla contabilità 70 7,6 83,3 34,7 0,0 58,3 56,9
Tecnico commerciale 50 5,5 73,1 9,6 50,0 42,3 75,0
Altre professioni 640 67,5 62,4 33,5 33,6 49,3 84,0
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 170 100,0 61,1 34,1 13,8 47,9 67,7
Altre professioni 170 100,0 61,1 34,1 13,8 47,9 67,7
Public utilities (energia elettrica, gas, acqua, ambiente) 1.540 100,0 16,1 44,7 13,3 67,8 91,1
Tecnico di esercizio per la distribuzione di elettricità 140 8,9 0,0 79,7 0,0 71,0 100,0
Tecnico di esercizio per la distribuzione di gas 130 8,5 6,1 67,9 26,0 33,6 99,2
Addetto alla contabilità 110 6,9 27,4 26,4 4,7 63,2 85,8
Tecnico progettazione impianti elettrici 80 5,1 10,1 20,3 65,8 45,6 98,7
Disegnatore sviluppatore (industria ed architettura) 80 4,9 0,0 65,3 29,3 80,0 100,0
Tecnico commerciale 60 4,0 39,3 29,5 0,0 67,2 78,7
Tecnico fonti energetiche rinnovabili 50 3,5 40,7 40,7 0,0 37,0 59,3
Altre professioni 900 58,3 17,4 39,8 10,2 75,7 90,4
Costruzioni 4.070 100,0 81,0 33,6 9,7 38,7 62,4
Addetto alla contabilità 1.240 30,6 98,7 55,4 0,0 15,8 85,3
Tecnico di cantiere edile 400 9,9 88,3 44,5 9,7 45,0 81,6
Tecnico commerciale 300 7,4 90,1 10,6 2,6 7,6 16,6
Supervisore nei cantieri edili 240 5,9 63,2 2,9 7,4 36,0 41,7
Progettista elettrico 150 3,7 92,7 70,9 0,0 93,4 7,9
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
108
Progettista edile 150 3,7 72,5 18,8 24,2 83,9 24,8
Tecnico elettronico 150 3,6 100,0 41,5 58,5 100,0 100,0
Architetto 140 3,5 99,3 0,0 0,7 2,1 0,7
Venditore tecnico 130 3,3 98,5 61,7 36,8 91,7 42,9
Assistente edile (cantiere) 120 3,0 9,8 14,6 18,7 52,0 78,9
Altre professioni 1.040 25,4 58,9 15,8 12,9 47,1 62,7
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 800 100,0 79,1 40,0 12,9 59,3 79,3
Addetto alla contabilità 210 26,4 97,2 56,4 10,9 57,8 73,5
Venditore rappresentante 110 14,0 59,8 12,5 8,9 48,2 99,1
Tecnico commerciale 110 13,5 93,5 64,8 7,4 50,9 55,6
Venditore tecnico 100 12,6 79,2 45,5 35,6 56,4 98,0
Responsabile iniziative promozionali 50 6,5 100,0 0,0 0,0 100,0 100,0
Altre professioni 220 27,0 59,3 32,9 12,0 62,0 72,7
Commercio all’ingrosso 3.800 100,0 58,5 34,5 15,2 66,8 85,3
Addetto alla contabilità 570 15,0 91,2 65,3 8,9 60,2 83,9
Venditore tecnico 550 14,5 62,4 21,3 21,1 65,3 98,7
Tecnico commerciale 470 12,2 60,4 50,3 11,0 63,0 78,3
Venditore rappresentante 350 9,1 62,4 11,6 6,4 77,7 84,1
Addetto marketing 180 4,7 44,4 26,4 29,2 38,8 91,6
Responsabile delle vendite 120 3,1 42,0 7,6 26,9 84,0 67,2
Responsabile iniziative promozionali 120 3,1 97,4 0,0 0,0 100,0 99,1
Informatore scientifi co del farmaco 110 2,9 0,0 15,3 9,0 64,9 100,0
Capo magazzino 110 2,8 97,2 97,2 0,0 100,0 98,1
Esperto commerciale 70 1,8 82,1 11,9 1,5 28,4 37,3
Altre professioni 1.170 30,9 39,5 31,0 20,6 67,5 82,5
Commercio al dettaglio 3.430 100,0 67,8 36,0 22,9 52,8 80,1
Farmacista 990 28,9 75,1 28,0 24,7 27,9 68,8
Addetto alla contabilità 520 15,1 95,7 59,2 12,4 61,7 77,0
Venditore tecnico 370 10,8 98,6 74,9 64,1 27,0 96,5
Venditore rappresentante 160 4,7 88,8 22,5 1,9 70,6 100,0
Responsabile iniziative promozionali 150 4,3 100,0 0,0 0,0 100,0 100,0
Addetto marketing 120 3,6 56,5 13,7 38,7 44,4 89,5
Tecnico commerciale 120 3,6 55,3 49,6 8,9 49,6 67,5
Direttore di negozio o punto vendita 120 3,6 0,8 0,8 32,0 100,0 68,9
Responsabile di negozio 90 2,6 12,2 0,0 22,2 81,1 97,8
Consulente commerciale 90 2,6 0,0 100,0 0,0 100,0 100,0
Altre professioni 700 20,3 40,1 24,3 17,1 65,5 78,7
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 660 100,0 25,8 14,6 16,6 62,8 80,7
Addetto alla contabilità generale 90 13,3 0,0 1,1 0,0 90,9 100,0
Addetto alla contabilità analitica 70 11,1 0,0 16,2 0,0 41,9 100,0
Responsabile del marketing 70 10,8 100,0 0,0 0,0 100,0 0,0
Addetto alla contabilità 70 9,8 23,1 38,5 0,0 86,2 100,0
Chef 50 8,1 38,9 16,7 81,5 37,0 68,5
Coordinatore dei punti vendita 50 8,0 0,0 0,0 13,2 73,6 100,0
Altre professioni 260 38,9 24,4 19,4 22,9 46,1 84,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2.810 100,0 30,2 45,1 14,4 59,2 79,4
Spedizioniere 470 16,5 16,3 58,5 12,3 51,2 94,6
Capo treno ferroviario 250 9,0 0,0 100,0 0,0 75,0 100,0
Tecnico di controllo della circolazione ferroviaria 250 8,7 0,0 100,0 0,0 50,2 100,0
Responsabile della logistica commerciale 200 7,2 88,2 29,1 37,9 45,8 83,7
Tecnico commerciale 170 6,2 15,5 32,2 7,5 50,6 82,2
Addetto alla contabilità 140 4,9 65,7 24,8 10,9 65,0 55,5
Esperto commerciale 110 3,8 87,0 7,4 30,6 98,1 32,4
Direttore di macchina (navale) 100 3,4 0,0 0,0 20,8 80,2 100,0
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali specialistiche e tecniche (fi gure “high skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 1, 2 e 3 della
classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 41 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, figure professionali
specialistiche e tecniche e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
109
Pilota di aereo 90 3,3 9,7 3,2 9,7 23,7 89,2
Controllore del traffi co aereo 70 2,6 0,0 100,0 0,0 100,0 100,0
Altre professioni 970 34,4 38,7 27,4 18,8 58,6 64,1
Servizi dei media e della comunicazione 2.430 100,0 32,9 26,0 13,3 62,0 80,9
Tecnico di ripresa cinematografi ca 220 9,2 9,4 0,0 0,0 90,6 90,6
Giornalista 190 8,0 60,1 35,2 6,2 57,0 64,2
Tecnico commerciale 140 5,8 35,0 38,6 0,0 75,0 57,1
Cameraman 130 5,4 5,4 95,4 0,0 36,2 95,4
Realizzatore di produzioni televisive 120 5,0 0,8 0,0 98,4 99,2 98,4
Programmatore informatico 110 4,4 77,4 63,2 51,9 70,8 85,8
Addetto alla contabilità 100 4,0 91,7 42,7 7,3 59,4 37,5
Redattore capo 90 3,6 3,4 8,0 0,0 77,3 95,5
Assistente tecnico di studio 90 3,5 0,0 0,0 0,0 2,4 100,0
Tecnico di ripresa televisiva 80 3,2 23,1 2,6 0,0 43,6 75,6
Altre professioni 1.170 48,0 35,4 23,0 11,1 58,6 82,2
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 8.300 100,0 45,8 36,7 25,4 56,6 85,9
Sviluppatore di software 1.920 23,1 28,6 39,0 28,3 65,5 94,5
Programmatore informatico 890 10,7 61,5 44,6 27,3 55,9 73,7
Addetto alla contabilità 520 6,2 92,1 34,6 20,1 24,3 51,2
Addetto consulenza fi scale 480 5,8 82,4 45,7 27,5 8,1 93,8
Analista programmatore 440 5,3 35,7 43,0 33,4 60,2 85,8
Tecnico informatico assistenza clienti 400 4,8 58,1 38,6 21,7 60,9 87,9
Tecnico commerciale 390 4,7 34,8 45,1 10,1 84,0 99,5
Consulente software 370 4,5 45,3 31,4 32,7 73,7 94,1
Progettista di sistemi informatici 280 3,4 5,7 13,2 60,4 72,5 100,0
Tecnico specialista di applicazioni informatiche 240 2,9 26,2 44,7 6,6 43,0 99,6
Altre professioni 2.370 28,6 44,8 30,5 21,3 57,6 82,4
Servizi avanzati di supporto alle imprese 11.100 100,0 50,6 36,3 22,1 41,7 81,9
Addetto consulenza fi scale 1.690 15,2 56,7 44,5 0,4 2,0 93,1
Consulente di gestione aziendale 810 7,3 32,0 28,9 9,7 66,4 72,7
Revisore contabile 760 6,8 2,4 91,8 35,7 11,1 97,9
Progettista di sistemi informatici 710 6,4 2,4 2,8 98,0 41,9 98,7
Analista contabile 510 4,6 89,8 10,0 5,5 36,6 35,8
Addetto alla contabilità 470 4,3 82,3 43,0 12,4 41,1 62,7
Assistente in studi di consulenza amministrativa e fi scale 280 2,5 73,1 15,1 7,9 19,0 83,9
Tecnico commerciale 240 2,1 94,9 37,7 11,4 95,3 94,9
Disegnatore tecnico 230 2,0 96,0 65,0 15,9 23,5 91,6
Progettista edile 210 1,9 83,0 51,9 24,3 45,1 54,4
Altre professioni 5.200 46,8 52,1 32,4 22,5 55,2 81,2
Servizi fi nanziari e assicurativi 4.330 100,0 25,7 46,2 16,1 64,7 92,5
Operatore bancario servizi fi nanziari sviluppo clienti 430 9,9 1,2 70,4 2,3 69,9 98,1
Operatore unico di sportello bancario 340 7,8 0,0 43,5 11,5 62,1 100,0
Assicuratore 330 7,6 85,1 38,4 20,1 50,9 72,9
Consulente fi nanziario 200 4,5 17,9 50,8 10,3 34,9 94,9
Esperto di vendita di prodotti assicurativi 180 4,2 82,6 84,8 77,7 30,4 95,1
Esperto commerciale 180 4,2 0,0 93,4 5,5 40,9 100,0
Analista fi nanziario (analisi di bilanci e titoli) 170 4,0 30,1 45,1 2,3 76,9 100,0
Direttore o responsabile di agenzia bancaria 150 3,5 0,0 13,3 28,7 94,7 98,0
Addetto alla contabilità 150 3,3 70,3 55,9 2,8 57,2 80,7
Agente di assicurazione 140 3,1 55,1 75,7 4,4 51,5 83,8
Altre professioni 2.070 47,8 20,0 34,8 17,0 72,3 92,4
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 2.840 100,0 47,2 43,6 17,8 50,0 76,0
Addetto alla contabilità 420 15,0 80,9 59,9 23,6 50,9 78,1
Tecnico commerciale 310 11,0 4,8 69,1 2,3 26,7 29,6
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali specialistiche e tecniche (fi gure “high skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 1, 2 e 3 della
classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 41 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, figure professionali
specialistiche e tecniche e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
110
Addetto marketing 200 7,1 92,0 97,5 0,0 3,0 98,0
Addetto consulenza fi scale 180 6,5 17,5 16,9 0,0 92,3 100,0
Agente immobiliare 140 4,9 84,2 49,6 61,9 23,7 88,5
Direttore o responsabile di progetto nei servizi 120 4,3 0,8 0,0 0,8 100,0 100,0
Altre professioni 1.460 51,3 44,4 32,4 21,3 54,2 75,9
Istruzione e servizi formativi privati 4.710 100,0 55,8 28,8 11,1 12,3 47,3
Professore di scuola secondaria superiore 1.240 26,4 38,3 26,0 14,2 1,1 15,4
Insegnante di scuola materna 870 18,5 83,3 21,6 8,3 7,8 67,2
Insegnante elementare 440 9,3 53,2 18,3 3,7 3,9 39,2
Professore di scuola secondaria inferiore 280 5,9 28,2 36,1 12,5 1,8 40,0
Educatore professionale 280 5,9 37,1 54,3 6,8 29,9 71,2
Educatore d’asilo nido 260 5,4 63,9 25,5 20,4 17,6 65,9
Insegnante di lingue straniere 210 4,4 60,1 48,6 15,9 12,5 42,8
Insegnante nei corsi di qualifi cazione professionale 210 4,4 17,0 18,0 5,3 25,2 85,9
Insegnante di sostegno 130 2,7 77,5 16,3 6,2 3,9 86,0
Istruttore di scuola guida 90 1,9 100,0 68,5 14,6 55,1 69,7
Altre professioni 720 15,2 70,2 31,9 12,0 30,0 50,8
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 10.320 100,0 23,4 25,1 17,9 35,7 83,6
Infermiere 3.230 31,3 8,9 27,5 27,9 43,1 89,4
Educatore professionale 1.780 17,2 20,4 23,5 16,2 34,1 92,1
Educatore d’asilo nido 1.200 11,7 24,8 21,4 16,3 20,1 88,9
Educatore per disabili 1.170 11,3 34,0 21,1 6,0 24,0 81,6
Fisioterapista 550 5,4 15,7 37,1 21,3 30,0 76,3
Insegnante di sostegno 270 2,7 19,3 29,6 2,9 18,6 46,4
Insegnante di scuola materna 230 2,2 59,9 23,3 12,1 10,8 66,4
Assistente alla poltrona 150 1,4 98,0 40,9 33,6 37,6 88,6
Operatore per l’integrazione scolastica dei disabili 150 1,4 0,0 0,0 0,0 5,5 100,0
Addetto all’infanzia con funzioni educative 110 1,1 0,0 13,4 0,0 35,7 100,0
Altre professioni 1.480 14,3 43,8 25,0 13,0 55,6 66,7
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 2.680 100,0 50,0 24,8 10,2 25,9 50,2
Attore 510 19,0 59,3 12,6 3,3 0,0 28,3
Fisioterapista 350 13,2 78,2 25,8 5,4 29,2 61,8
Educatore professionale 300 11,1 42,6 18,6 3,7 20,9 82,1
Ballerino 150 5,7 1,3 1,3 0,0 0,0 0,0
Addetto alla contabilità 140 5,3 76,6 20,6 3,5 96,5 97,2
Cantante lirico 90 3,4 0,0 19,6 0,0 0,0 0,0
Tecnico di apparati e sistemi elettronici 80 2,8 100,0 69,7 69,7 30,3 69,7
Suonatore 70 2,6 0,0 1,4 0,0 0,0 28,6
Cantante di musica leggera 70 2,6 0,0 0,0 0,0 0,0 28,6
Consulente commerciale 70 2,4 0,0 46,2 0,0 30,8 100,0
Altre professioni 850 31,9 52,5 37,7 19,6 40,9 52,0
Studi professionali 3.650 100,0 100,0 37,0 10,5 43,0 73,5
Addetto alla contabilità 610 16,7 100,0 55,4 9,5 45,7 68,6
Assistente alla poltrona 560 15,4 100,0 28,8 14,7 40,3 90,1
Assistente in studi di consulenza amministrativa e fi scale 270 7,4 100,0 19,6 2,2 66,4 44,6
Analista contabile 260 7,2 100,0 34,2 15,6 28,9 81,7
Addetto consulenza fi scale 190 5,3 100,0 18,8 0,0 6,8 99,5
Educatore d’asilo nido 180 4,8 100,0 21,1 1,7 0,0 60,6
Disegnatore tecnico 140 3,8 100,0 97,8 0,7 0,7 100,0
Infermiere 120 3,4 100,0 38,2 6,5 79,7 74,0
Addetto alla contabilità generale 110 3,1 100,0 78,8 0,9 86,7 21,2
Insegnante di scuola materna 100 2,8 100,0 29,1 0,0 12,6 76,7
Altre professioni 1.100 30,1 100,0 30,3 16,6 53,1 72,2
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali specialistiche e tecniche (fi gure “high skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 1, 2 e 3 della
classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 41 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, figure professionali
specialistiche e tecniche e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
111
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure professionali
operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
TOTALE 318.420 52,9 49,6 15,1 38,7 73,3
Estrazione di minerali 460 100,0 50,1 40,1 11,3 30,5 71,2
Addetto all’amministrazione 70 14,4 12,1 90,9 3,0 6,1 93,9
Altre professioni 390 85,6 56,5 31,6 12,7 34,6 67,4
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 6.660 100,0 62,1 65,2 12,3 33,0 70,5
Panettiere 680 10,2 100,0 70,2 15,9 37,0 57,0
Addetto al banco vendita di panetteria 620 9,3 100,0 78,8 8,9 37,3 47,0
Fornaio panifi catore 420 6,3 95,5 52,4 15,2 44,5 61,4
Addetto alla lavorazione di carni e pesci 380 5,7 6,8 80,3 26,0 7,6 100,0
Addetto produzione industriale prodotti da forno 360 5,3 0,0 4,8 0,6 5,1 99,7
Addetto alle macchine confezionatrici 280 4,2 57,7 90,3 1,1 15,1 84,9
Magazziniere 250 3,8 89,3 73,1 20,9 31,6 73,1
Addetto all’amministrazione 190 2,9 50,0 42,2 5,7 53,1 79,7
Casaro 190 2,9 85,4 76,6 0,5 17,2 89,6
Macellatore 180 2,7 49,4 68,9 41,7 29,4 70,6
Addetto produzione industriale di prodotti alimentari 160 2,4 0,0 89,6 0,6 15,3 89,0
Confezionatore di carni e pesci 150 2,3 34,6 98,7 0,7 7,2 97,4
Confezionatore caseario industriale 150 2,2 43,2 65,8 0,0 62,3 100,0
Manovale generico 130 2,0 2,3 97,7 0,0 58,0 2,3
Addetto al carico e scarico di merci 130 1,9 79,2 86,4 0,0 58,4 66,4
Autista di camion 120 1,8 91,0 66,4 9,0 34,4 16,4
Addetto all’imbottigliamento 120 1,8 60,3 90,1 1,7 14,9 84,3
Addetto alla lavorazione di salumi 120 1,7 27,8 73,0 9,6 19,1 89,6
Pasticciere artigianale 110 1,7 98,2 28,6 6,3 31,3 61,6
Operaio specializzato nella conservazione di frutta e verdura 110 1,6 28,7 74,1 0,0 8,3 74,1
Altre professioni 1.810 27,2 60,5 57,0 17,3 42,3 69,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 7.790 100,0 68,5 39,6 21,4 33,4 67,2
Tessitore a macchina 400 5,2 70,3 64,6 7,0 20,0 82,0
Cucitore a macchina per produzione in serie di abbigliamento 370 4,8 86,6 16,3 25,7 27,3 69,0
Assistente alla vendita 330 4,2 49,2 25,8 15,2 24,0 67,8
Commesso di negozio 290 3,7 3,8 27,6 33,4 9,7 93,8
Filatore a macchina 290 3,7 80,3 13,8 38,1 15,6 32,5
Macchinista confezionatore del capo completo 250 3,2 41,7 58,3 22,6 21,0 80,6
Magazziniere 220 2,9 72,6 79,8 5,8 17,5 71,3
Sarto 220 2,8 93,1 62,8 41,7 42,7 77,1
Confezionatore di sartoria 210 2,7 95,2 13,8 15,2 21,9 43,3
Modellista di sartoria 200 2,5 86,7 0,0 16,8 40,8 54,1
Addetto al carico e scarico di merci 180 2,4 80,4 90,2 0,0 76,6 30,4
Addetto all’amministrazione 180 2,3 69,8 50,0 3,3 50,0 69,8
Tranciatore di pelli 140 1,8 92,2 4,3 60,3 53,9 52,5
Rifi nitore di calzature 140 1,7 80,1 30,1 50,7 40,4 70,6
Cucitore di pelletteria 130 1,7 58,2 0,0 76,9 42,5 99,3
Borsettaio 130 1,7 85,0 0,0 57,9 44,4 69,2
Addetto alla manovia 130 1,7 58,1 4,7 21,7 24,8 49,6
Addetto a macchinari per la produzione in serie di calzature 120 1,6 47,6 66,9 20,2 46,0 54,0
Addetto vendite al minuto negli spacci industriali 110 1,3 48,6 38,1 0,0 57,1 78,1
Confezionatore a mano di abbigliamento 100 1,3 100,0 54,9 3,9 44,1 53,9
Altre professioni 3.630 46,7 68,4 43,5 18,3 35,3 68,4
Industrie del legno e del mobile 3.580 100,0 74,9 54,5 19,3 37,3 66,3
Falegname mobiliere 600 16,7 94,2 40,7 32,6 41,6 63,9
Magazziniere 190 5,4 92,2 80,3 12,4 36,3 54,9
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
112
Carpentiere tubista 190 5,4 0,0 100,0 0,0 5,2 100,0
Assemblatore per la produzione in serie di mobili 160 4,4 35,7 72,0 11,5 10,2 74,5
Addetto all’amministrazione 150 4,1 87,1 39,5 12,2 36,1 57,8
Assistente alla vendita 140 4,0 98,6 79,9 0,0 72,2 45,8
Levigatore di legnami 130 3,7 93,3 23,9 47,8 26,1 100,0
Riempitore addetto all’imballaggio 110 3,0 58,3 91,7 0,0 43,5 63,9
Addetto al carico e scarico di merci 100 2,8 88,1 85,1 0,0 64,4 47,5
Falegname 80 2,3 84,3 48,2 33,7 38,6 84,3
Serramentista in legno 80 2,2 87,5 58,8 50,0 33,8 70,0
Tappezziere per mobili 70 2,0 90,4 1,4 9,6 69,9 53,4
Montatore di mobili presso i clienti 70 1,9 100,0 13,0 0,0 1,4 13,0
Addetto alla produzione industriale di mobili 60 1,6 42,1 54,4 0,0 33,3 91,2
Addetto alle macchine confezionatrici 60 1,5 89,1 98,2 0,0 1,8 54,5
Altre professioni 1.390 38,7 71,1 48,7 21,4 40,1 66,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 1.930 100,0 53,6 60,2 13,2 37,1 72,0
Conduttore di macchine da stampa o riproduzione 240 12,3 41,1 63,1 15,3 30,5 79,7
Coloritore di cartiera 150 7,7 0,0 81,9 10,7 21,5 73,2
Magazziniere 140 7,3 92,9 86,5 32,6 48,9 71,6
Addetto all’amministrazione 130 7,0 67,9 45,5 7,5 41,0 68,7
Conduttore di macchine per cartiera 100 5,2 0,0 76,0 0,0 10,0 100,0
Addetto al carico e scarico di merci 80 4,2 88,8 52,5 1,3 76,3 36,3
Stampatore offset 60 3,3 81,0 87,3 30,2 11,1 88,9
Addetto ai servizi di pulizia 60 3,3 36,5 36,5 0,0 84,1 65,1
Riempitore addetto all’imballaggio 60 3,0 87,9 17,2 0,0 31,0 55,2
Assistente alla vendita 50 2,8 85,2 61,1 7,4 48,1 44,4
Altre professioni 850 44,0 55,5 55,1 14,4 36,7 72,4
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 1.990 100,0 27,3 56,6 6,8 31,8 84,1
Conduttore di impianti chimici 350 17,6 0,0 65,8 3,7 18,5 95,7
Conduttore di apparecchi e macchine per industrie
farmaceutiche 180 9,1 11,5 64,8 0,5 21,4 80,2
Addetto all’amministrazione 160 8,2 31,3 19,6 11,0 63,2 53,4
Addetto alle macchine confezionatrici 120 6,2 34,1 71,5 14,6 35,8 78,9
Magazziniere 100 5,2 72,8 33,0 6,8 35,0 79,6
Conduttore di macchine per cachet (farmaceutico) 90 4,3 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0
Preparatore di vernici 60 3,2 47,6 76,2 0,0 25,4 85,7
Altre professioni 920 46,3 35,3 53,4 8,5 35,9 85,6
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.260 100,0 51,2 60,1 12,5 35,0 75,7
Stampatore di materie plastiche 340 15,0 59,9 57,5 15,0 25,1 79,4
Addetto alla lavorazione di materie plastiche con macchine
utensili 130 5,7 50,0 79,7 8,6 39,1 71,9
Addetto all’amministrazione 120 5,3 72,7 44,6 11,6 38,0 81,8
Magazziniere 110 4,8 61,5 61,5 6,4 16,5 75,2
Assemblatore per la produzione in serie di articoli in plastica 100 4,3 49,0 53,1 6,1 17,3 84,7
Stampatore di gomma 90 4,1 22,8 77,2 5,4 19,6 47,8
Addetto estrusione di materie plastiche 90 3,9 25,0 71,6 26,1 35,2 88,6
Riempitore addetto all’imballaggio 80 3,3 70,7 68,0 16,0 36,0 45,3
Conduttore di impianti di miscelazione di materie plastiche 60 2,7 85,2 24,6 1,6 68,9 93,4
Addetto produzione serramenti in metallo 60 2,7 23,3 51,7 43,3 41,7 96,7
Altre professioni 1.090 48,3 48,2 60,3 11,5 39,7 74,8
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.350 100,0 59,0 43,9 18,2 36,5 71,0
Magazziniere 130 5,4 90,5 64,3 28,6 34,9 65,1
Coibentatore 120 5,1 0,0 0,0 0,8 0,0 99,2
Autista di camion 110 4,8 91,2 14,9 0,0 54,4 23,7
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure
professionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
113
Riparatore di macchinari e impianti 110 4,5 23,4 53,3 48,6 30,8 90,7
Addetto all’amministrazione 100 4,4 72,8 56,3 9,7 53,4 63,1
Finitore di pietra e marmi 90 3,6 100,0 15,3 82,4 12,9 88,2
Marmista 80 3,6 100,0 58,3 39,3 27,4 73,8
Addetto alle impastatrici e ai miscelatori di prodotti chimici 70 3,0 0,0 64,3 5,7 17,1 98,6
Addetto lavorazione marmo e pietra 60 2,6 79,0 21,0 29,0 48,4 82,3
Addetto agli stampi ceramisti e terracottai 50 2,2 0,0 98,1 0,0 15,4 75,0
Altre professioni 1.430 60,7 59,6 45,4 14,3 40,6 68,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 11.220 100,0 62,4 40,5 26,1 32,7 75,7
Saldatore a fi amma di metalli 1.160 10,3 74,8 19,9 19,2 28,3 47,3
Carpentiere in ferro 850 7,6 68,8 29,6 29,6 19,4 74,4
Tornitore di metalli 840 7,4 87,3 52,1 57,5 33,1 76,3
Magazziniere 340 3,0 83,3 60,1 8,8 37,8 55,4
Fabbro ferraio 340 3,0 98,5 48,1 44,2 55,2 86,4
Addetto attrezzaggio macchine utensili 290 2,6 85,4 29,9 8,7 89,2 72,6
Manovale all’assemblaggio meccanico 280 2,5 56,5 47,5 16,7 21,4 86,6
Addetto all’amministrazione 250 2,2 43,7 18,6 12,6 63,6 86,6
Fabbricante di articoli in alluminio 240 2,1 24,7 90,0 0,4 13,8 85,4
Carpentiere tubista 230 2,0 27,1 26,2 8,0 9,8 86,7
Riparatore di macchinari e impianti 220 2,0 55,7 19,9 43,9 41,6 78,7
Costruttore meccanico con macchine utensili 200 1,8 68,1 25,5 7,8 51,5 99,0
Carpentiere infi ssi metallici 200 1,7 100,0 50,5 39,8 48,5 56,1
Operaio siderurgico 190 1,7 0,0 75,4 11,5 14,1 100,0
Meccanico fresatore 180 1,6 91,2 32,0 51,9 27,6 75,1
Montatore di parti di macchine 180 1,6 50,0 64,4 31,7 25,0 76,7
Conduttore impianti produzione e raffi nazione metalli non ferrosi 180 1,6 0,0 36,0 9,0 5,6 96,6
Addetto alla fresatura industriale dei metalli 180 1,6 79,8 28,7 58,4 74,7 92,1
Addetto produzione serramenti in metallo 170 1,5 68,0 55,8 24,4 27,9 70,3
Addetto alle presse industriali dei metalli 160 1,4 34,2 49,1 16,8 42,9 75,8
Addetto al carico e scarico dei macchinari 150 1,3 97,3 14,0 22,0 5,3 90,0
Rettifi catore di metalli 150 1,3 94,0 10,7 46,3 16,8 100,0
Stampatore su metallo 150 1,3 38,8 83,0 3,4 20,4 96,6
Riempitore addetto all’imballaggio 120 1,1 58,5 35,6 41,5 5,1 88,1
Operatore trattamenti termici 120 1,0 83,8 0,9 4,3 13,7 97,4
Altre professioni 3.880 34,5 52,5 44,3 24,6 33,4 76,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 8.680 100,0 32,5 45,8 18,2 39,4 83,8
Conduttore di catene di montaggio automatiche e
semiautomatiche 1.080 12,4 0,3 71,1 11,6 45,2 97,1
Montatore di macchine industriali 540 6,2 29,3 52,1 30,2 41,0 83,9
Montatore di parti di macchine 540 6,2 27,5 57,0 15,0 28,0 91,0
Riparatore di macchinari e impianti 440 5,0 24,7 13,9 6,6 20,1 33,1
Manovale all’assemblaggio meccanico 410 4,8 54,1 40,6 14,3 29,2 82,4
Sorvegliante di linea (catena di montaggio) 370 4,2 4,6 60,6 18,2 37,5 81,0
Addetto all’amministrazione 330 3,8 47,0 43,7 10,5 53,9 84,6
Costruttore meccanico con macchine utensili 320 3,7 19,1 20,1 20,4 62,7 90,7
Tornitore di metalli 200 2,3 53,3 22,8 34,0 40,6 68,0
Carpentiere in ferro 190 2,2 85,3 21,6 38,9 31,1 78,4
Montatore di motori 180 2,1 4,5 83,2 5,0 29,1 99,4
Montatore aeronautico 170 2,0 0,6 11,5 0,0 90,2 100,0
Saldatore a fi amma di metalli 170 2,0 38,2 17,6 22,9 38,8 69,4
Aggiustatore meccanico di utensili 130 1,5 56,6 16,3 34,9 34,9 70,5
Magazziniere 130 1,5 53,1 53,1 8,6 43,8 77,3
Addetto alla segreteria 100 1,2 64,0 50,0 6,0 71,0 61,0
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure
professionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
114
Meccanico aeronautico 90 1,1 0,0 14,0 1,1 87,1 100,0
Aggiustatore elettromeccanico 90 1,0 54,0 56,3 23,0 46,0 89,7
Elettricista 80 1,0 78,3 36,1 37,3 18,1 74,7
Addetto attrezzaggio macchine utensili 80 0,9 29,3 35,4 22,0 57,3 75,6
Altre professioni 3.040 35,0 41,6 46,6 20,8 34,9 86,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 3.860 100,0 39,4 52,7 15,6 38,0 85,8
Assemblatore elettronico 210 5,5 27,5 54,5 10,0 50,2 93,8
Manovale industriale 190 4,9 0,0 100,0 0,0 78,5 100,0
Addetto a lavori vari per montaggio aste e frontali per occhiali 170 4,3 3,0 78,4 2,4 31,1 99,4
Addetto assemblaggio di apparecchi elettrici 150 4,0 18,8 64,3 3,2 42,9 68,2
Addetto all’amministrazione 140 3,5 61,8 31,6 8,1 49,3 69,9
Addetto alle operazioni di lavorazione delle lenti per apparecchi
ottici 130 3,4 15,8 92,5 1,5 6,8 93,2
Magazziniere 120 3,1 73,6 47,9 14,9 22,3 81,0
Elettricista 120 3,1 29,2 31,7 26,7 16,7 79,2
Riparatore di macchinari e impianti 110 2,9 37,2 8,0 49,6 61,9 91,2
Addetto attrezzaggio macchine utensili 100 2,5 15,5 4,1 79,4 9,3 100,0
Altre professioni 2.420 62,6 47,2 50,6 15,6 36,9 84,3
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e installaz. 2.030 100,0 76,8 35,1 21,6 34,4 72,5
Montatore di macchine industriali 190 9,2 94,1 5,9 2,7 5,9 91,9
Riparatore di computer 180 8,6 100,0 2,9 2,3 72,6 92,6
Riparatore di macchinari e impianti 160 7,9 94,4 49,7 48,4 48,4 62,1
Addetto all’amministrazione 130 6,4 73,6 47,3 3,1 63,6 62,0
Manovale all’assemblaggio meccanico 90 4,2 88,4 29,1 10,5 16,3 33,7
Elettricista 80 3,8 72,7 32,5 15,6 45,5 71,4
Carpentiere tubista 70 3,5 0,0 0,0 49,3 0,0 47,9
Meccanico riparatore di macchine agricole 70 3,4 100,0 47,8 49,3 42,0 89,9
Aggiustatore meccanico di utensili 60 3,1 83,9 25,8 12,9 62,9 48,4
Addetto alla segreteria 60 2,9 96,6 56,9 5,2 53,4 53,4
Altre professioni 950 47,0 68,3 44,4 25,7 26,3 75,0
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 830 100,0 74,5 55,6 18,7 40,5 66,7
Orafo 130 15,8 69,2 41,5 23,8 34,6 63,8
Magazziniere 90 10,7 94,3 84,1 34,1 61,4 80,7
Altre professioni 610 73,6 72,8 54,5 15,3 38,7 65,2
Public utilities (energia elettrica, gas, acqua, ambiente) 4.660 100,0 25,9 73,8 5,4 45,9 88,5
Operatore ecologico 1.140 24,5 17,7 81,9 1,7 49,0 93,3
Addetto ai servizi di pulizia 680 14,6 4,0 92,5 0,4 62,7 98,5
Elettricista per la manutenzione di impianti di distribuzione
energia elettrica 300 6,4 0,0 100,0 0,0 11,8 100,0
Operatore di impianti di recupero e riciclaggio dei rifi uti 260 5,6 22,5 94,3 0,0 60,3 95,8
Conducente mezzi di raccolta dei rifi uti 240 5,1 15,5 78,6 6,7 34,5 87,4
Altre professioni 2.050 43,9 43,1 56,1 10,5 42,9 80,0
Costruzioni 43.910 100,0 93,1 27,5 19,6 46,7 48,5
Muratore 11.760 26,8 96,1 18,3 12,7 51,1 33,9
Manovale edile 4.650 10,6 92,3 44,9 17,6 40,4 57,0
Carpentiere edile 3.390 7,7 89,7 6,1 4,0 77,7 15,8
Termoidraulico 1.980 4,5 99,7 53,1 57,2 36,3 62,6
Autista di camion 1.880 4,3 99,1 5,8 6,9 64,5 13,2
Addetto all’amministrazione 1.810 4,1 97,4 47,6 62,5 61,7 73,1
Installatore impianti idraulici 1.580 3,6 99,1 43,0 35,6 6,3 92,9
Conducente di escavatrice meccanica 1.270 2,9 93,5 15,4 30,7 11,7 22,8
Installatore di impianti elettrici 1.120 2,5 91,9 22,9 3,0 49,4 64,4
Addetto alla segreteria 940 2,2 97,0 77,9 51,5 6,3 50,2
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure
professionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
115
Idraulico 760 1,7 92,7 87,3 37,8 3,9 85,9
Imbianchino 630 1,4 99,2 0,8 68,4 18,2 98,7
Montatore edile 620 1,4 85,7 29,1 2,2 49,3 81,4
Montatore di impianti elettrici industriali 620 1,4 95,5 1,8 4,0 94,8 98,2
Conducente di mezzi d’opera 570 1,3 91,9 1,2 0,2 89,8 72,2
Elettricista impiantista di cantiere 500 1,1 93,8 45,9 52,1 11,4 22,0
Aggiustatore elettromeccanico 490 1,1 94,7 0,0 8,8 65,7 15,4
Elettricista per impianti esterni ed interni nelle costruzioni 480 1,1 97,1 63,0 0,0 17,5 93,9
Muratore in calcestruzzo 450 1,0 98,4 16,3 33,0 55,8 22,5
Installatore e manutentore di impianti fotovoltaici 370 0,8 98,4 31,5 30,5 30,2 68,5
Installatore di impianti termici 370 0,8 100,0 31,0 15,5 20,9 29,6
Conduttore macchinari movimento terra 350 0,8 98,0 1,7 6,8 88,1 7,9
Lucidatore di pavimenti 330 0,7 100,0 100,0 0,0 100,0 0,0
Addetto alla segnaletica orizzontale 330 0,7 100,0 0,0 0,0 39,1 100,0
Installatore di impianti di condizionamento 320 0,7 100,0 0,0 0,0 100,0 0,0
Altre professioni 6.330 14,4 80,3 26,9 13,8 39,8 64,8
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 4.740 100,0 88,5 54,6 21,4 46,7 69,0
Meccanico riparatore d’autoveicoli 810 17,1 83,7 39,4 24,1 48,9 84,6
Commesso di negozio 600 12,6 92,5 58,8 17,5 26,4 51,9
Magazziniere 500 10,6 93,8 76,9 4,6 20,9 56,5
Carrozziere 400 8,4 96,5 66,2 29,7 61,5 73,6
Addetto all’amministrazione 320 6,7 95,9 28,2 2,5 56,7 68,3
Assistente alla vendita 280 5,9 69,2 50,9 13,3 46,2 57,0
Addetto alla logistica di magazzino 250 5,3 97,6 99,2 0,0 100,0 99,2
Gommista 190 4,0 100,0 78,2 81,4 21,8 90,4
Meccanico riparatore di motori 170 3,7 94,8 33,3 50,0 8,0 90,2
Addetto alla vendita di autoveicoli 160 3,4 60,4 23,9 11,3 70,4 81,1
Addetto ai servizi di pulizia 140 2,9 97,1 36,5 0,0 89,8 8,0
Addetto al carico e scarico di merci 130 2,8 93,3 91,8 59,0 82,8 99,3
Addetto alla segreteria 130 2,6 99,2 71,2 3,2 88,0 37,6
Meccanico riparatore di motocicli 80 1,8 98,8 0,0 98,8 1,2 100,0
Addetto alla vendita di ricambi per auto e moto 60 1,2 57,1 26,8 32,1 44,6 66,1
Altre professioni 520 11,0 79,2 50,3 16,6 40,2 57,7
Commercio all’ingrosso 11.890 100,0 66,7 58,9 11,4 40,0 73,3
Commesso di negozio 2.100 17,7 61,0 60,6 15,7 31,7 78,4
Addetto alle vendite all’ingrosso 1.410 11,9 26,2 50,2 14,8 31,5 79,7
Magazziniere 1.320 11,1 79,3 71,8 3,9 31,9 75,8
Addetto all’amministrazione 1.060 8,9 88,0 34,0 13,8 61,1 69,5
Assistente alla vendita 770 6,4 74,3 62,9 9,7 26,6 73,1
Addetto alla logistica di magazzino 630 5,3 82,9 95,1 0,8 88,1 99,4
Autista di camion 580 4,9 94,7 32,9 18,0 42,5 29,8
Addetto al carico e scarico di merci 500 4,2 82,5 85,1 28,4 59,3 99,2
Addetto ai servizi di pulizia 300 2,5 98,0 21,1 0,0 94,4 9,9
Addetto al banco vendita di salumi 270 2,3 98,5 98,1 4,8 50,7 50,4
Addetto alla segreteria 270 2,3 91,4 85,9 5,2 68,8 40,9
Manovale generico 220 1,8 100,0 0,0 0,0 33,6 100,0
Addetto agli scaffali 210 1,8 32,1 97,6 0,0 3,3 100,0
Riparatore di macchinari e impianti 150 1,3 87,0 71,4 14,9 9,7 99,4
Addetto al registratore di cassa 140 1,2 0,0 99,3 0,0 3,5 100,0
Altre professioni 1.960 16,5 51,9 51,1 12,3 28,9 69,5
Commercio al dettaglio 43.990 100,0 33,6 57,1 12,5 28,7 86,1
Addetto alle vendite nella grande distribuzione 10.980 25,0 4,2 56,3 11,4 23,4 95,4
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure
professionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
116
Commesso di negozio 10.550 24,0 39,5 43,2 15,9 25,8 84,7
Assistente alla vendita 10.390 23,6 18,8 60,4 10,1 18,4 92,6
Magazziniere 1.910 4,3 91,6 78,0 2,1 31,7 54,7
Addetto agli scaffali 1.130 2,6 34,4 71,0 4,8 17,1 96,4
Addetto all’amministrazione 890 2,0 78,6 36,0 7,5 58,7 68,7
Meccanico riparatore d’autoveicoli 720 1,6 97,8 64,8 14,7 64,9 89,8
Addetto alla logistica di magazzino 670 1,5 91,2 99,1 0,9 90,6 97,3
Cassiere di supermercato 660 1,5 31,1 76,6 2,7 31,3 93,3
Benzinaio 580 1,3 100,0 83,7 9,1 22,2 62,5
Addetto al banco vendita di salumi 470 1,1 61,6 75,9 8,5 46,9 67,4
Addetto al carico e scarico di merci 440 1,0 89,3 88,9 42,0 74,3 96,1
Addetto ai servizi di pulizia 420 1,0 96,2 49,6 0,0 63,4 26,1
Autista di camion 320 0,7 98,8 26,1 30,7 67,1 12,1
Operatrice di mensa 290 0,7 0,0 100,0 0,0 5,9 100,0
Addetto al banco vendita di macelleria 280 0,6 20,6 20,6 76,9 30,7 97,5
Addetto alla segreteria 260 0,6 97,3 91,8 5,1 73,5 21,4
Caricatore di distributori automatici 260 0,6 36,6 44,4 0,0 94,2 100,0
Addetto vendita di prodotti gastronomici 250 0,6 12,4 75,5 90,4 43,0 97,2
Addetto allo smistamento delle merci in arrivo 190 0,4 100,0 100,0 0,0 86,9 13,1
Altre professioni 2.340 5,3 53,8 53,4 16,0 36,2 76,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 45.480 100,0 73,0 45,9 20,3 30,1 61,4
Cameriere 11.880 26,1 96,0 46,1 18,1 19,3 53,9
Cuoco 6.410 14,1 90,3 35,6 15,2 37,0 52,5
Operatrice di mensa 5.980 13,1 0,1 40,2 26,5 18,2 98,9
Barista 5.330 11,7 95,0 52,4 24,6 27,1 44,5
Addetto ai servizi di pulizia 2.040 4,5 88,2 78,1 2,9 47,6 50,7
Cuoco pizzaiolo 1.990 4,4 80,1 40,2 16,2 56,3 51,4
Banconiere di tavola calda 1.910 4,2 12,9 51,9 57,6 49,9 99,3
Lavapiatti 1.470 3,2 97,9 71,8 10,6 37,8 27,0
Inserviente di cucina 1.460 3,2 93,6 66,9 0,8 33,8 58,0
Pasticciere artigianale 720 1,6 100,0 49,5 9,6 22,5 58,5
Addetto alla reception negli alberghi 710 1,6 67,2 22,9 26,6 30,7 65,8
Addetto alla pulizia delle camere 680 1,5 79,5 36,0 21,2 6,0 67,5
Aiuto cuoco 510 1,1 100,0 12,2 16,2 47,5 34,1
Cameriere ai piani 490 1,1 42,4 27,3 25,3 3,7 51,0
Cuoco di mensa 330 0,7 36,0 7,0 86,6 83,2 97,0
Addetto alla segreteria 270 0,6 97,4 81,3 0,0 3,0 100,0
Addetto all’accoglienza clienti 240 0,5 0,0 6,7 83,3 89,1 100,0
Cuoco di imprese per la ristorazione collettiva 230 0,5 3,1 5,3 3,5 56,6 81,6
Conducente di furgone 220 0,5 96,0 16,1 0,0 99,6 0,9
Addetto vendita di prodotti di pasticceria 190 0,4 100,0 86,0 33,9 3,2 69,4
Portiere di albergo 160 0,3 55,4 30,6 4,5 47,8 48,4
Cameriere di mensa 160 0,3 3,9 66,5 38,7 34,8 98,1
Facchino 150 0,3 80,8 79,5 59,6 16,6 76,8
Manovale generico 140 0,3 100,0 100,0 8,5 12,8 0,0
Addetto alla pulizia delle stoviglie 140 0,3 94,2 14,4 0,0 3,6 89,2
Altre professioni 1.690 3,7 45,0 38,4 12,8 39,9 76,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 23.120 100,0 27,0 48,2 9,5 59,5 81,7
Autista di camion 3.770 16,3 71,3 15,0 14,2 47,5 57,2
Portalettere - postino 2.010 8,7 0,2 0,5 0,1 99,7 100,0
Facchino 1.330 5,7 4,6 71,4 2,0 51,4 83,9
Addetto al carico e scarico di merci 1.190 5,2 13,6 74,3 3,9 54,1 82,1
Conducente di autobus 1.030 4,5 16,0 52,7 32,5 42,1 83,1
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure
professionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
117
Magazziniere 960 4,1 45,9 79,0 5,9 66,3 76,2
Addetto ai servizi di pulizia 920 4,0 7,3 76,6 1,1 71,9 85,1
Addetto al check-in in porti e aeroporti 840 3,6 0,1 96,2 1,4 90,7 99,8
Addetto alla logistica di magazzino 620 2,7 4,0 84,8 39,7 67,3 88,9
Marinaio 570 2,5 4,0 40,1 0,2 39,1 93,7
Addetto alle operazioni aeroportuali di carico e scarico 560 2,4 2,5 97,3 1,2 98,8 100,0
Autista di scuolabus 540 2,3 25,1 10,5 29,9 10,9 77,1
Addetto all’amministrazione 540 2,3 56,5 48,0 3,0 58,0 70,6
Addetto alla biglietteria 540 2,3 5,8 75,5 2,0 69,9 96,1
Conducente di mezzi pubblici per trasporto persone 450 2,0 1,8 70,7 13,9 38,1 97,4
Macchinista ferroviario 390 1,7 0,0 26,7 5,6 66,4 100,0
Controllore viaggiante (ferrovie e tramvie) 370 1,6 0,0 100,0 0,0 94,0 100,0
Conducente di pullman 300 1,3 83,6 16,4 6,3 40,5 71,7
Conducente di furgone 290 1,2 61,9 29,7 13,3 34,6 71,3
Esattore di pedaggi autostradali 260 1,1 0,0 66,2 0,4 56,2 99,2
Ricevitore di merci 230 1,0 2,7 73,5 10,6 73,0 80,1
Addetto controllo movimento merci 220 0,9 30,3 89,9 0,0 79,4 87,6
Addetto alla segreteria 200 0,8 75,5 69,4 3,1 63,8 49,0
Conduttore di carrello elevatore 200 0,8 53,8 31,8 6,2 52,3 33,8
Transferista addetto all’assistenza e ricevimento agli arrivi e
partenze 180 0,8 0,0 3,8 85,3 3,8 96,7
Altre professioni 4.620 20,0 29,6 48,2 8,3 53,7 83,9
Servizi dei media e della comunicazione 1.160 100,0 36,9 60,6 13,1 34,4 75,5
Addetto alla vendita di biglietti nei cinema 220 19,1 5,0 100,0 0,0 5,0 95,0
Addetto all’amministrazione 130 11,5 72,4 23,9 13,4 61,9 85,1
Addetto alla segreteria 80 7,0 95,1 43,2 21,0 45,7 51,9
Assistente alla vendita 80 6,6 33,8 26,0 0,0 97,4 74,0
Altre professioni 650 55,8 33,5 60,9 18,0 29,8 70,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 3.160 100,0 51,7 43,5 15,4 32,7 83,7
Addetto all’amministrazione 620 19,6 85,6 46,7 8,6 38,6 82,2
Addetto elaborazione dati 440 14,1 58,6 33,8 21,4 16,2 82,4
Addetto alla segreteria 270 8,6 98,9 54,4 4,4 24,6 58,5
Addetto al call-center 260 8,2 7,3 64,5 51,7 35,9 94,2
Addetto inserimento dati 190 6,0 79,5 70,0 10,0 15,3 92,1
Operatore di telemarketing 170 5,4 0,0 0,0 0,0 0,6 100,0
Addetto stipendi e paghe 130 4,2 70,5 48,5 28,8 43,2 91,7
Operatore di data entry 110 3,6 2,6 43,0 21,9 13,2 96,5
Addetto alla vendita di prodotti informatici 100 3,0 9,4 9,4 29,2 94,8 94,8
Operatore assistenza clienti 90 2,9 11,8 69,9 17,2 48,4 100,0
Addetto a mansioni semplici di segreteria 60 1,9 93,2 62,7 55,9 37,3 81,4
Operatore di calcolatori elettronici 50 1,7 0,0 0,0 20,4 100,0 100,0
Altre professioni 660 20,7 35,7 40,3 3,5 37,9 76,5
Servizi avanzati di supporto alle imprese 6.630 100,0 54,7 40,5 9,1 24,6 75,0
Addetto inserimento dati 1.780 26,9 98,6 10,4 5,6 0,4 97,3
Addetto ai servizi di pulizia 950 14,3 0,7 92,2 4,8 11,8 11,2
Addetto all’amministrazione 940 14,2 82,1 42,2 14,8 49,5 75,6
Addetto al call-center 420 6,4 1,4 44,3 2,1 31,1 99,8
Addetto alla segreteria 410 6,1 93,3 62,7 7,7 54,1 62,2
Marinaio 140 2,1 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0
Addetto elaborazione dati 140 2,1 34,3 19,7 15,3 13,1 100,0
Conduttore di catene di montaggio automatiche e
semiautomatiche 120 1,8 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0
Centralinista radio taxi 110 1,6 0,0 94,4 0,0 4,7 97,2
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure
professionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
118
Addetto stipendi e paghe 110 1,6 65,4 40,2 23,4 37,4 55,1
Addetto alla rassegna stampa 100 1,6 100,0 0,0 0,0 100,0 100,0
Operatore recupero crediti 90 1,4 0,0 96,7 3,3 59,8 100,0
Operatore assistenza clienti 90 1,3 5,7 15,9 10,2 25,0 100,0
Addetto alla gestione degli acquisti 60 1,0 50,0 1,6 7,8 78,1 31,3
Autista di camion 60 0,9 98,4 0,0 0,0 6,6 3,3
Altre professioni 1.120 16,8 35,1 46,1 19,2 25,4 79,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 5.970 100,0 21,9 72,1 5,6 40,7 93,8
Addetto allo sportello bancario 3.020 50,5 2,6 78,1 3,0 32,2 97,5
Addetto all’amministrazione 930 15,5 58,1 59,3 0,9 75,4 88,9
Operatore assistenza clienti 400 6,7 8,0 97,5 40,4 14,2 100,0
Addetto alla segreteria 290 4,8 82,9 61,7 4,2 31,4 81,9
Addetto ad attività di back-offi ce 180 3,0 47,5 55,9 0,6 67,6 96,1
Addetto al call-center 170 2,9 5,8 80,2 0,0 11,6 100,0
Addetto a mansioni semplici di segreteria 160 2,7 6,3 82,5 5,6 10,6 89,4
Addetto alla riscossione di premi 150 2,5 0,0 90,1 0,0 77,6 100,0
Addetto alle pratiche assicurative 140 2,4 57,7 64,8 4,9 70,4 73,2
Operatore recupero crediti 90 1,5 35,2 40,7 14,3 53,8 84,6
Compilatore di polizze assicurative 80 1,3 100,0 23,1 30,8 10,3 69,2
Addetto agli sportelli assicurativi 50 0,9 100,0 35,2 0,0 64,8 100,0
Altre professioni 310 5,2 22,4 51,0 3,9 47,7 86,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 37.130 100,0 22,5 66,7 7,6 50,4 82,9
Addetto ai servizi di pulizia 23.570 63,5 17,2 71,1 5,0 54,8 82,7
Guardia giurata 2.030 5,5 4,5 82,1 8,0 37,3 97,7
Addetto al call-center 1.600 4,3 0,7 55,2 9,9 44,0 100,0
Addetto all’amministrazione 1.280 3,4 69,4 59,4 4,0 33,9 82,6
Addetto alla segreteria 1.110 3,0 93,3 63,4 9,8 40,4 81,3
Addetto ai servizi di vigilanza privati 420 1,1 9,4 91,8 13,5 36,8 92,3
Addetto ai servizi di igienizzazione degli edifi ci 380 1,0 20,4 23,2 9,1 44,4 40,2
Manovale generico 370 1,0 8,6 16,6 0,3 83,1 76,1
Operatore ecologico 360 1,0 12,0 72,3 0,0 22,6 90,5
Portiere di azienda 320 0,9 22,6 78,3 2,8 47,5 81,1
Addetto alle pratiche per la compravendita e l’affi tto di immobili 310 0,8 100,0 45,8 0,0 0,0 31,4
Addetto alla disinfezione di locali ed attrezzature 310 0,8 22,9 14,7 4,2 65,4 20,6
Operatore assistenza clienti 290 0,8 1,0 22,4 0,0 78,6 95,6
Facchino 280 0,8 7,5 56,2 39,5 45,6 90,0
Capo squadra pulizie 280 0,8 0,0 65,0 4,6 100,0 70,4
Allestitore di stand 250 0,7 100,0 100,0 0,0 0,0 100,0
Addetto inserimento dati 230 0,6 55,0 43,2 10,5 12,2 55,5
Confezionatore prodotto fi nale 210 0,6 0,0 92,2 0,0 84,9 87,8
Autista di camion 160 0,4 30,1 65,4 0,0 63,5 73,1
Addetto ad attività di back-offi ce 150 0,4 17,8 77,0 0,0 88,2 81,6
Operatore recupero crediti 150 0,4 97,4 49,7 0,0 63,6 97,4
Giardiniere 140 0,4 55,8 26,8 12,3 28,3 75,4
Magazziniere 140 0,4 80,1 58,1 2,2 63,2 42,6
Addetto alla sorveglianza 130 0,4 5,3 22,9 19,8 32,1 100,0
Addetto a mansioni semplici di segreteria 130 0,3 50,0 57,0 7,0 7,0 100,0
Altre professioni 2.550 6,9 29,5 51,9 33,1 40,5 82,1
Istruzione e servizi formativi privati 1.570 100,0 46,3 62,0 4,2 28,6 63,4
Addetto ai servizi di pulizia 380 24,1 42,1 93,4 1,6 32,3 51,3
Addetto alla segreteria scolastica 320 20,2 26,3 20,9 0,0 16,1 91,8
Bidello 240 15,2 28,6 75,6 10,1 36,1 32,4
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure
professionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
Sezione 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: le professioni richieste
119
Addetto alla segreteria 220 14,3 62,5 71,9 9,8 45,5 86,6
Altre professioni 410 26,2 67,2 51,3 3,4 21,2 57,9
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 16.750 100,0 13,8 39,4 14,4 34,6 88,5
Assistente socio-sanitario con funzioni di sostegno in istituzioni 5.280 31,5 5,6 35,5 12,6 36,7 91,7
Operatore socio-sanitario 4.510 26,9 13,8 46,9 16,4 26,7 92,3
Ausiliario di assistenza per anziani 1.860 11,1 7,2 25,3 24,7 39,6 81,7
Addetto ai servizi di pulizia 760 4,6 19,4 71,1 2,6 32,5 69,1
Assistente socio-sanitario con funzioni educative in istituzioni 680 4,1 8,3 6,4 8,5 23,1 99,7
Assistente domiciliare 620 3,7 17,0 29,6 47,4 49,2 85,0
Assistente ed accompagnatore per disabili in istituzioni 590 3,5 20,2 3,4 0,0 38,8 95,2
Addetto allo sportello prenotazioni 250 1,5 17,7 44,9 0,0 63,8 99,6
Addetto all’amministrazione 210 1,3 53,1 42,7 21,6 53,1 79,8
Addetto alla segreteria 210 1,2 94,2 71,4 10,7 48,1 72,8
Barelliere 180 1,1 0,0 100,0 0,0 16,9 100,0
Addetto all’accettazione negli studi medici 140 0,8 93,5 34,8 1,4 38,4 65,9
Cuoco di mensa 120 0,7 66,1 62,1 3,2 15,3 47,6
Custode di museo 120 0,7 0,0 100,0 0,0 24,2 100,0
Addetto al call-center 100 0,6 0,0 98,0 2,0 90,0 100,0
Altre professioni 1.120 6,7 24,5 42,7 8,8 34,3 80,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 10.910 100,0 72,3 54,9 21,0 30,0 70,8
Parrucchiere 2.070 19,0 99,4 70,8 30,3 18,5 79,3
Estetista 1.090 10,0 99,8 39,0 33,2 22,6 53,3
Addetto all’accoglienza clienti 970 8,9 55,9 50,1 2,0 28,1 83,6
Addetto all’amministrazione 880 8,1 78,9 11,5 18,6 56,3 78,1
Addetto alla segreteria 640 5,9 93,2 50,0 18,6 56,2 73,6
Addetto ai servizi di pulizia 600 5,5 65,4 81,3 12,5 37,0 51,7
Sciampista 580 5,3 99,8 79,5 35,0 11,8 52,7
Operatore alla lavanderia 390 3,5 43,2 57,9 6,2 30,7 89,1
Operatore sale da gioco 260 2,4 77,5 84,9 0,4 41,9 88,4
Addetto alla sorveglianza 250 2,3 15,5 84,5 0,0 56,7 84,5
Stiratrice di tintoria e lavanderia 240 2,2 80,7 42,0 34,9 23,1 55,9
Portiere al controllo 200 1,9 0,0 99,0 0,0 66,3 100,0
Commesso di sala bingo 200 1,8 70,5 82,5 51,5 1,5 84,5
Operaio specializzato dell’industria dello spettacolo 200 1,8 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0
Steward da stadio 150 1,4 0,0 0,0 100,0 80,0 0,0
Commesso di negozio 140 1,2 0,7 5,2 99,3 23,0 100,0
Addetto all’accettazione 120 1,1 98,4 50,8 0,0 49,2 99,2
Barista 110 1,0 96,2 61,3 34,0 8,5 67,9
Addetto inserimento dati 100 0,9 100,0 100,0 0,0 0,0 100,0
Autista di scuolabus 100 0,9 84,0 27,0 27,0 0,0 27,0
Altre professioni 1.630 15,0 48,8 53,2 9,7 26,9 59,2
Studi professionali 3.720 100,0 99,9 59,1 23,0 28,6 73,5
Addetto alla segreteria 1.430 38,5 100,0 84,7 5,6 14,0 96,7
Segretario di studi legali 580 15,5 99,7 7,6 90,8 6,4 94,6
Addetto all’amministrazione 420 11,2 100,0 40,0 7,4 57,4 89,2
Addetto all’accettazione negli studi medici 280 7,4 100,0 33,6 3,6 75,8 29,2
Addetto ai servizi di pulizia 250 6,8 100,0 97,2 27,8 38,9 2,8
Cuoco di mensa 120 3,1 100,0 100,0 0,0 0,0 16,4
Addetto inserimento dati 60 1,7 100,0 87,5 3,1 12,5 85,9
Addetto stipendi e paghe 60 1,7 100,0 47,6 28,6 74,6 11,1
Primanotista 60 1,5 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0
Altre professioni 470 12,5 99,4 38,0 13,5 47,9 56,2
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Le fi gure professionali operative (fi gure “low skill”) sono quelle classifi cate nei grandi gruppi 4, 5, 6, 7 e 8 della classifi cazione ISTAT.
** Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 42 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività di figure
professionali operative e alcune caratteristiche indicate dalle imprese (*)
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2G.3-2I.1-2J del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali**
di cui (%)
in imprese
con meno
di 50 dip.
senza
esperienza
specifi ca
di diffi cile
reperi-
mento
a tempo
indeter-
minato
necessità
di ulteriore
formazione
valore
assoluto
% sul totale
settore
SEZIONE 5
Le assunzioni non stagionali previste
dalle imprese nel 2012: titoli di studio
dichiarati e livelli formativi equivalenti
Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l’esclusione quindi delle as-
sunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale.
Le assunzioni per titolo di studio sono ripartite per tipo di esperienza (specifi ca, ecc.) e per anni di espe-
rienza richiesta. Quest’ultima è stata considerata come elemento che contribuisce ad una “formazione
integrata”, vale a dire una formazione che considera il sapere scolastico e quello di tipo esperienziale.
Al fi ne di considerare adeguatamente il peso e il signifi cato della “formazione integrata” si è costruita
una classifi cazione delle assunzioni per livello formativo equivalente, tenendo conto degli anni di istru-
zione necessari per conseguire il livello di istruzione richiesto dalle imprese e degli anni di esperienza
richiesti dalle imprese (in aggiunta agli anni di formazione tradizionale). Il contributo dell’esperienza alla
determinazione del livello formativo equivalente non supera comunque la soglia dei due anni, consi-
derando che tale contributo si riduce notevolmente dopo i primi anni.
Il numero di anni di formazione equivalente (anni di istruzione + anni di esperienza) così ottenuti sono
stati riclassifi cati per intervalli coincidenti con i livelli di formazione scolastica secondo lo schema di
seguito riportato:
- fi no 9 anni: nessuna formazione specifi ca
- 10-12 anni: livello qualifi ca professionale
- 13 anni: livello secondario
- 14-15 anni: livello post secondario
- 16 anni e più: livello universitario
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
123
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 43 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per grande gruppo professionale
e macrosettore, secondo il livello di istruzione segnalato dalle imprese
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2B-2C-2E del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
Assunzioni non
stagionali 2012
Gruppi professionali (distribuzione %) Assunzioni non
stagionali 2011dirigenti,
prof. spec.
e tecnici
impiegati
e add.
vendita e
serv.
operai
special.
cond.
Impianti
profes-
sioni non
qualifi cate
valore
assoluto*
distribuz.
%
valori
assoluti*
distribuz.
%
TOTALE 406.820 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 595.160 100,0
Livello universitario 58.890 14,5 57,1 5,1 -- -- 74.140 12,5
- di cui laurea specialistica 25.150 6,2 24,3 2,2 -- -- 31.390 5,3
- di cui laurea triennale 14.740 3,6 15,1 0,8 -- -- 18.190 3,1
- di cui laurea non specifi cata 19.000 4,7 17,7 2,0 -- -- 24.570 4,1
Livello secondario - Diploma 166.340 40,9 41,4 57,5 27,5 13,7 244.280 41,0
- di cui specializzazione post-diploma 29.650 7,3 10,4 8,4 5,0 3,0 43.430 7,3
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 50.020 12,3 1,5 15,4 19,2 8,3 80.270 13,5
Nessuna formazione specifi ca 131.570 32,3 -- 22,1 53,3 77,9 196.470 33,0
di cui INDUSTRIA 128.740 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 229.060 100,0
Livello universitario 15.540 12,1 51,2 13,9 -- -- 19.920 8,7
- di cui laurea specialistica 8.300 6,4 26,8 8,4 -- -- 10.300 4,5
- di cui laurea triennale 2.310 1,8 7,4 2,4 -- -- 2.830 1,2
- di cui laurea non specifi cata 4.920 3,8 16,9 3,1 -- -- 6.790 3,0
Livello secondario - Diploma 44.300 34,4 46,3 74,4 26,0 14,6 80.460 35,1
- di cui specializzazione post-diploma 8.340 6,5 9,8 13,5 4,4 4,0 15.690 6,9
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 18.320 14,2 2,5 6,4 19,8 13,8 36.140 15,8
Nessuna formazione specifi ca 50.590 39,3 -- 5,3 54,2 71,6 92.550 40,4
di cui SERVIZI 278.080 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 366.100 100,0
Livello universitario 43.350 15,6 59,6 4,2 -- -- 54.230 14,8
- di cui laurea specialistica 16.850 6,1 23,1 1,7 -- -- 21.090 5,8
- di cui laurea triennale 12.430 4,5 18,4 0,7 -- -- 15.360 4,2
- di cui laurea non specifi cata 14.080 5,1 18,1 1,9 -- -- 17.780 4,9
Livello secondario - Diploma 122.040 43,9 39,3 55,9 33,4 13,5 163.820 44,7
- di cui specializzazione post-diploma 21.320 7,7 10,6 7,9 7,4 2,7 27.740 7,6
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 31.700 11,4 1,0 16,2 16,9 6,9 44.130 12,1
Nessuna formazione specifi ca 80.990 29,1 -- 23,7 49,7 79,6 103.930 28,4
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
124
Tavola 44 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012, in complesso e secondo il livello di istruzione
segnalato per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2E del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
di cui (%)
univer-
sitario
secondario e
post second.
qualifi ca
profes-
sionale
nessuna
formazione
specifi ca
TOTALE 406.820 14,5 40,9 12,3 32,3
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 88.400 57,1 41,4 1,5 0,0
1 Dirigenti 1.420 75,7 24,3 0,0 0,0
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 31.190 79,0 21,0 0,0 0,0
3 Professioni tecniche 55.790 44,3 53,3 2,3 0,0
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 166.400 5,1 57,5 15,4 22,1
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 14,2 75,8 10,1 0,0
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 108.600 0,2 47,7 18,2 33,9
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 96.210 0,0 27,5 19,2 53,3
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 0,0 28,8 21,7 49,5
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 34.280 0,0 25,1 14,7 60,3
Professioni non qualifi cate 55.810 0,0 13,7 8,3 77,9
di cui INDUSTRIA 128.740 12,1 34,4 14,2 39,3
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 26.540 51,2 46,3 2,5 0,0
1 Dirigenti 550 87,5 12,5 0,0 0,0
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 7.230 85,7 14,3 0,0 0,0
3 Professioni tecniche 18.770 36,8 59,6 3,5 0,0
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 14.060 13,9 74,4 6,4 5,3
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 11.250 17,3 76,5 6,3 0,0
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 2.800 0,2 66,1 7,1 26,6
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 76.410 0,0 26,0 19,8 54,2
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 54.450 0,0 27,4 22,2 50,4
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 21.960 0,0 22,3 13,9 63,7
Professioni non qualifi cate 11.730 0,0 14,6 13,8 71,6
di cui Industria in senso stretto 74.550 17,0 40,2 10,8 32,1
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 20.930 55,6 41,5 2,9 0,0
1 Dirigenti 490 87,0 13,0 0,0 0,0
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 6.240 87,3 12,7 0,0 0,0
3 Professioni tecniche 14.190 40,5 55,2 4,3 0,0
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 9.710 10,6 76,4 5,3 7,6
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 7.100 14,5 80,0 5,6 0,0
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 2.610 0,2 66,8 4,6 28,4
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 39.620 0,0 31,3 16,4 52,3
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 23.970 0,0 33,9 18,4 47,7
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 15.650 0,0 27,3 13,5 59,2
Professioni non qualifi cate 4.290 0,0 33,7 9,1 57,2
di cui SERVIZI 278.080 15,6 43,9 11,4 29,1
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 61.850 59,6 39,3 1,0 0,0
1 Dirigenti 870 68,3 31,7 0,0 0,0
2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 23.960 77,0 23,0 0,0 0,0
3 Professioni tecniche 37.020 48,2 50,1 1,7 0,0
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 152.350 4,2 55,9 16,2 23,7
4 Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 46.550 13,4 75,6 11,0 0,0
5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 105.800 0,2 47,2 18,5 34,1
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 19.800 0,0 33,4 16,9 49,7
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 7.480 0,0 38,9 18,5 42,6
7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 12.320 0,0 30,0 15,9 54,1
Professioni non qualifi cate 44.080 0,0 13,5 6,9 79,6
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
125
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 45 - Importanza del titolo di studio nella scelta del candidato più idoneo a ricoprire la figura professionale
richiesta, secondo il livello di istruzione segnalato dalle imprese e il macrosettore di attività
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E-2F del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
Ai fi ni dell’assunzione, il titolo di studio è considerato (val.%)
molto
importante
abbastanza
importante
poco
importante
per niente
importante
TOTALE 406.820 18,5 27,7 33,5 20,3
Livello universitario 58.890 63,2 29,8 6,1 0,9
- di cui laurea specialistica 25.150 66,6 24,6 7,9 1,0
- di cui laurea triennale 14.740 72,4 24,3 2,9 0,4
- di cui laurea non specifi cata 19.000 51,7 41,0 6,0 1,3
Livello secondario - Diploma 166.340 18,5 41,1 30,4 10,0
- di cui specializzazione post-diploma 29.650 24,1 39,6 24,7 11,6
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 50.020 11,4 25,1 46,2 17,2
Nessuna formazione specifi ca 131.570 1,2 10,8 44,8 43,2
di cui INDUSTRIA 128.740 15,9 22,9 38,1 23,2
Livello universitario 15.540 58,0 32,5 9,0 0,6
- di cui laurea specialistica 8.300 60,9 27,5 10,8 0,8
- di cui laurea triennale 2.310 59,4 30,4 9,6 --
- di cui laurea non specifi cata 4.920 52,3 41,9 5,6 --
Livello secondario - Diploma 44.300 20,4 39,1 31,5 9,0
- di cui specializzazione post-diploma 8.340 24,8 41,7 25,3 8,1
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 18.320 8,2 20,6 52,9 18,3
Nessuna formazione specifi ca 50.590 1,7 6,4 47,4 44,4
di cui SERVIZI 278.080 19,8 29,9 31,3 19,0
Livello universitario 43.350 65,1 28,8 5,0 1,0
- di cui laurea specialistica 16.850 69,4 23,1 6,5 1,0
- di cui laurea triennale 12.430 74,8 23,2 1,7 --
- di cui laurea non specifi cata 14.080 51,5 40,6 6,2 1,7
Livello secondario - Diploma 122.040 17,8 41,9 30,0 10,3
- di cui specializzazione post-diploma 21.320 23,8 38,8 24,5 12,9
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 31.700 13,3 27,7 42,3 16,6
Nessuna formazione specifi ca 80.990 0,9 13,5 43,1 42,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
126
Tavola 46 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione segnalato, la
durata di esperienza specifica richiesta e il livello formativo equivalente
Cfr. domande 2E-2G.3-2G.4 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine (alle centinaia per i livelli formativi equivalenti). I totali possono non coincidere con la somma
dei singoli valori.
(nd) Valore non disponibile Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non stagionali
per livello di istruzione
segnalato dalle imprese
Esperienza richiesta dalle imprese (%) Assunzioni non stagionali
per livello formativo
equivalente
Assunzioni
con espe-
rienza
specifi ca
di cui
1-2 anni di
esperienza
oltre 2
anni di
esperienza(v.a.)* (%) (v.a.)* (%)
TOTALE 406.820 100,0 54,0 33,8 20,2 406.800 100,0
Livello universitario 58.890 14,5 64,9 35,8 29,2 67.500 16,6
- di cui laurea specialistica 25.150 6,2 66,4 31,5 34,9 (nd) (nd)
- di cui laurea triennale 14.740 3,6 66,0 43,1 22,9 (nd) (nd)
- di cui laurea non specifi cata 19.000 4,7 62,2 35,7 26,4 (nd) (nd)
Livello secondario - Diploma 166.340 40,9 54,1 34,9 19,2 177.600 43,7
- di cui specializzazione post-diploma 29.650 7,3 57,2 34,3 22,9 89.800 22,1
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 50.020 12,3 60,7 39,8 20,9 91.200 22,4
Nessuna formazione specifi ca 131.570 32,3 46,4 29,1 17,3 70.500 17,3
di cui INDUSTRIA 128.740 100,0 61,4 29,7 31,7 128.700 100,0
Livello universitario 15.540 12,1 68,1 26,3 41,8 17.700 13,8
- di cui laurea specialistica 8.300 6,4 67,3 23,2 44,1 (nd) (nd)
- di cui laurea triennale 2.310 1,8 58,3 25,5 32,8 (nd) (nd)
- di cui laurea non specifi cata 4.920 3,8 74,1 31,7 42,3 (nd) (nd)
Livello secondario - Diploma 44.300 34,4 59,0 29,8 29,2 50.700 39,4
- di cui specializzazione post-diploma 8.340 6,5 54,5 25,1 29,4 26.700 20,7
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 18.320 14,2 60,9 32,4 28,5 40.900 31,8
Nessuna formazione specifi ca 50.590 39,3 61,6 29,7 31,9 19.400 15,1
di cui SERVIZI 278.080 100,0 50,6 35,6 14,9 278.100 100,0
Livello universitario 43.350 15,6 63,8 39,2 24,6 49.800 17,9
- di cui laurea specialistica 16.850 6,1 65,9 35,5 30,4 (nd) (nd)
- di cui laurea triennale 12.430 4,5 67,4 46,4 21,0 (nd) (nd)
- di cui laurea non specifi cata 14.080 5,1 58,0 37,1 20,9 (nd) (nd)
Livello secondario - Diploma 122.040 43,9 52,3 36,8 15,6 126.900 45,6
- di cui specializzazione post-diploma 21.320 7,7 58,3 37,9 20,3 63.100 22,7
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 31.700 11,4 60,6 44,1 16,5 50.300 18,1
Nessuna formazione specifi ca 80.990 29,1 36,9 28,7 8,1 51.100 18,4
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
127
Tavola 47.1 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento, principali
ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, secondo il livello di istruzione segnalato
Cfr. domande 2I.1-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012* Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
TOTALE 65.460 16,1 7,4 8,7 4,2
Livello universitario 11.770 20,0 11,6 8,3 3,9
- di cui laurea specialistica 5.000 19,9 11,1 8,8 4,3
- di cui laurea triennale 3.160 21,4 16,3 5,1 3,1
- di cui laurea non specifi cata 3.620 19,1 8,8 10,2 3,8
Livello secondario - Diploma 27.030 16,2 6,1 10,2 4,5
- di cui specializzazione post-diploma 6.970 23,5 7,8 15,7 5,4
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 9.190 18,4 8,8 9,6 5,1
Nessuna formazione specifi ca 17.460 13,3 6,6 6,7 3,4
di cui INDUSTRIA 25.100 19,5 9,3 10,2 5,3
Livello universitario 4.250 27,3 17,2 10,1 4,2
- di cui laurea specialistica 2.510 30,2 20,5 9,7 4,0
- di cui laurea triennale 430 18,7 10,7 8,0 4,0
- di cui laurea non specifi cata 1.310 26,5 14,6 11,9 4,5
Livello secondario - Diploma 8.090 18,3 8,1 10,2 6,3
- di cui specializzazione post-diploma 2.730 32,8 13,0 19,8 7,8
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 4.930 26,9 11,3 15,6 6,2
Nessuna formazione specifi ca 7.820 15,5 7,3 8,1 4,3
di cui SERVIZI 40.360 14,5 6,5 8,1 3,5
Livello universitario 7.530 17,4 9,7 7,7 3,7
- di cui laurea specialistica 2.490 14,8 6,4 8,3 4,7
- di cui laurea triennale 2.730 21,9 17,3 4,6 3,0
- di cui laurea non specifi cata 2.310 16,4 6,8 9,6 3,5
Livello secondario - Diploma 18.930 15,5 5,3 10,2 3,7
- di cui specializzazione post-diploma 4.230 19,8 5,8 14,1 3,9
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 4.260 13,4 7,4 6,1 3,9
Nessuna formazione specifi ca 9.640 11,9 6,1 5,8 2,7
Assunzioni non stagionali
considerate di diffi cile reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a (valori %) Tempo di ricerca
(mesi)Totale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero di
candidati
inadeguatezza
dei candidati
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
128
* Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Valori % calcolati sul totale delle assunzioni considerate di diffi cile reperimento per il ridotto numero di candidati.
Tavola 47.2 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento a causa del ridotto
numero di candidati e motivi della difficoltà, secondo il livello di istruzione segnalato
Cfr. domande 2I.2-2I.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di diffi -
cile reperimento per il ridotto
numero di candidati
Motivi della diffi coltà di reperimento (valori %)**
poche persone
esercitano la
professione o
sono interessa-
te a esercitarla
mancanza
di strutture
formative
fi gura molto
richiesta e per
la quale c’è
concorrenza
tra le imprese
professione
nuova altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
TOTALE 29.970 7,4 60,6 7,5 26,9 1,6 3,3
Livello universitario 6.860 11,6 43,8 6,7 43,8 3,1 2,6
- di cui laurea specialistica 2.780 11,1 57,7 5,6 31,6 3,3 1,7
- di cui laurea triennale 2.400 16,3 28,0 10,8 57,2 1,5 2,5
- di cui laurea non specifi cata 1.680 8,8 43,4 2,7 45,0 5,0 3,9
Livello secondario - Diploma 10.070 6,1 53,6 8,4 31,1 2,3 4,6
- di cui specializzazione post-diploma 2.310 7,8 57,9 15,8 21,6 1,8 2,9
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 4.410 8,8 64,5 11,8 19,1 1,0 3,6
Nessuna formazione specifi ca 8.630 6,6 80,2 5,0 12,4 0,0 2,3
di cui INDUSTRIA 12.020 9,3 65,8 9,2 21,1 0,8 3,0
Livello universitario 2.670 17,2 55,8 3,0 37,1 1,5 2,7
- di cui laurea specialistica 1.700 20,5 64,0 1,8 31,5 1,2 1,6
- di cui laurea triennale 250 10,7 33,9 12,5 48,8 1,6 3,2
- di cui laurea non specifi cata 720 14,6 43,9 2,5 46,3 2,1 5,3
Livello secondario - Diploma 3.580 8,1 56,9 12,5 26,3 0,3 4,1
- di cui specializzazione post-diploma 1.080 13,0 66,6 15,3 16,9 0,5 0,7
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 2.070 11,3 74,4 14,7 6,1 2,2 2,6
Nessuna formazione specifi ca 3.700 7,3 76,9 7,6 13,0 0,1 2,5
di cui SERVIZI 17.950 6,5 57,1 6,4 30,7 2,2 3,5
Livello universitario 4.190 9,7 36,2 9,1 48,2 4,1 2,4
- di cui laurea specialistica 1.080 6,4 47,9 11,7 31,9 6,7 1,9
- di cui laurea triennale 2.150 17,3 27,3 10,6 58,2 1,4 2,5
- di cui laurea non specifi cata 960 6,8 42,9 2,8 44,1 7,2 2,9
Livello secondario - Diploma 6.490 5,3 51,8 6,2 33,7 3,4 4,8
- di cui specializzazione post-diploma 1.230 5,8 50,3 16,2 25,8 3,0 4,7
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 2.340 7,4 55,7 9,2 30,6 0,0 4,5
Nessuna formazione specifi ca 4.930 6,1 82,7 3,0 12,0 0,0 2,3
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
129
Tavola 47.3 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento a causa
dell’inadeguatezza dei candidati e motivi della difficoltà, secondo il livello di istruzione segnalato
Cfr. domande 2I.2-2I.4 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Valori % calcolati sul totale delle assunzioni considerate di diffi cile reperimento per l’inadeguatezza dei candidati. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni considerate di diffi cile
reperimento per l’inadeguatezza
dei candidati
Motivi della diffi coltà di reperimento (valori %)**
mancanza di
un’adeguata
formazione/
preparazione
mancanza
della necessaria
esperienza
mancanza delle
caratteristiche
personali adatte
allo svolgimento
della profes-
sione
i candidati
hanno aspetta-
tive superiori o
diverse da ciò
che viene loro
offerto
altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
TOTALE 35.490 8,7 34,9 26,3 22,7 15,2 0,9
Livello universitario 4.910 8,3 41,4 32,9 20,2 3,6 1,9
- di cui laurea specialistica 2.210 8,8 38,5 34,2 20,9 3,8 2,6
- di cui laurea triennale 760 5,1 43,2 27,4 24,1 5,1 0,1
- di cui laurea non specifi cata 1.940 10,2 44,1 33,5 17,8 2,8 1,9
Livello secondario - Diploma 16.960 10,2 34,6 24,0 27,0 13,7 0,6
- di cui specializzazione post-diploma 4.660 15,7 45,2 23,3 21,0 10,2 0,2
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 4.780 9,6 33,7 25,6 15,3 25,0 0,4
Nessuna formazione specifi ca 8.830 6,7 32,4 27,2 19,9 19,4 1,0
di cui INDUSTRIA 13.080 10,2 38,4 30,6 16,3 13,9 0,8
Livello universitario 1.580 10,1 37,4 34,8 18,9 5,5 3,4
- di cui laurea specialistica 810 9,7 31,9 38,0 18,9 7,4 3,8
- di cui laurea triennale 180 8,0 47,3 27,2 23,9 1,6 0,0
- di cui laurea non specifi cata 590 11,9 42,0 32,9 17,4 3,9 3,8
Livello secondario - Diploma 4.520 10,2 41,0 22,8 25,4 9,9 1,0
- di cui specializzazione post-diploma 1.650 19,8 40,7 15,0 39,5 4,5 0,3
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 2.860 15,6 29,3 26,6 11,8 32,2 0,0
Nessuna formazione specifi ca 4.120 8,1 42,3 40,4 8,3 8,7 0,3
di cui SERVIZI 22.410 8,1 32,8 23,7 26,5 16,0 0,9
Livello universitario 3.340 7,7 43,3 31,9 20,8 2,8 1,3
- di cui laurea specialistica 1.410 8,3 42,2 32,1 22,0 1,8 1,8
- di cui laurea triennale 580 4,6 41,9 27,5 24,2 6,3 0,2
- di cui laurea non specifi cata 1.360 9,6 45,0 33,7 18,0 2,3 1,1
Livello secondario - Diploma 12.440 10,2 32,3 24,5 27,6 15,1 0,5
- di cui specializzazione post-diploma 3.000 14,1 47,7 27,9 10,8 13,4 0,2
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 1.920 6,1 40,2 24,2 20,5 14,1 0,9
Nessuna formazione specifi ca 4.710 5,8 23,8 15,7 30,0 28,9 1,7
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
130
Tavola 47.4 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento e azioni
previste per trovare la figura ricercata, secondo il livello di istruzione segnalato
Cfr. domande 2I.1-2I.6 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** A questa domanda potevano essere date una o due risposte; pertanto il totale può superare il 100%. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non stagionali con-
siderate di diffi cile reperimento
Azioni previste per trovare la fi gura ricercata (valori %)**
offerta di una
retribuzione
superiore alla
media o di altri
incentivi
ricerca della
fi gura in altre
province
si assumerà
una fi gura con
competenze si-
mili da formare
in azienda
si utilizzeranno
modalità di
ricerca non
seguite in
precedenza
altri motiviTotale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
TOTALE 65.460 16,1 12,1 23,0 46,0 26,0 9,2
Livello universitario 11.770 20,0 9,5 39,8 42,2 25,5 10,0
- di cui laurea specialistica 5.000 19,9 10,7 39,4 31,1 32,6 10,4
- di cui laurea triennale 3.160 21,4 8,7 51,1 50,4 21,2 9,7
- di cui laurea non specifi cata 3.620 19,1 8,5 30,6 50,3 19,3 9,7
Livello secondario - Diploma 27.030 16,2 13,2 20,4 49,8 25,8 8,5
- di cui specializzazione post-diploma 6.970 23,5 13,3 22,1 51,7 23,5 5,3
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 9.190 18,4 12,2 18,6 48,0 23,2 8,7
Nessuna formazione specifi ca 17.460 13,3 12,2 17,9 41,7 28,2 9,9
di cui INDUSTRIA 25.100 19,5 14,1 22,9 44,5 23,3 7,7
Livello universitario 4.250 27,3 10,1 40,3 34,1 32,3 7,6
- di cui laurea specialistica 2.510 30,2 7,3 35,3 31,0 40,0 7,8
- di cui laurea triennale 430 18,7 10,9 46,3 54,6 14,4 4,6
- di cui laurea non specifi cata 1.310 26,5 15,2 47,9 33,4 23,5 8,1
Livello secondario - Diploma 8.090 18,3 13,8 21,4 48,9 20,1 7,6
- di cui specializzazione post-diploma 2.730 32,8 7,6 17,8 54,5 25,5 2,3
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 4.930 26,9 18,3 13,1 46,5 21,1 7,2
Nessuna formazione specifi ca 7.820 15,5 14,0 21,0 44,5 23,0 8,3
di cui SERVIZI 40.360 14,5 10,9 23,0 47,0 27,7 10,1
Livello universitario 7.530 17,4 9,1 39,5 46,7 21,6 11,4
- di cui laurea specialistica 2.490 14,8 14,1 43,4 31,1 25,2 13,1
- di cui laurea triennale 2.730 21,9 8,4 51,9 49,7 22,3 10,5
- di cui laurea non specifi cata 2.310 16,4 4,8 20,7 59,9 16,9 10,6
Livello secondario - Diploma 18.930 15,5 12,9 19,9 50,2 28,2 8,9
- di cui specializzazione post-diploma 4.230 19,8 17,1 24,9 50,0 22,3 7,3
Qualifi ca formazione prof. o diploma professionale 4.260 13,4 5,1 25,0 49,8 25,5 10,5
Nessuna formazione specifi ca 9.640 11,9 10,8 15,3 39,5 32,3 11,2
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
131
Tavola 48 - Assunzioni non stagionali previste per il 2012 dalle imprese per area funzionale di inserimento e livelli di
istruzione
Cfr. domande 2Cbis-2D.1-2D.5-2E del questionario di rilevazione
Assunzioni
non stag.
(v.a.)*
Livelli di istruzione (quote %)
univer-
sitario
secondario e
post second.
qualifi ca
professio-
nale
nessuna
formazione
specifi ca
TOTALE 406.820 14,5 40,9 12,3 32,3
Area della produzione di beni o fornitura di servizi 276.960 9,3 34,8 15,0 40,9
Aree della direzione e dei servizi generali 15.280 27,3 65,6 1,6 5,5
Direzione e organizzazione risorse umane (1) 1.400 62,7 37,3 0,0 0,0
Segreteria, staff e servizi generali 10.780 11,6 78,4 2,2 7,8
IT e sistemi informativi 3.100 66,0 33,9 0,2 0,0
Area amministrativa (2) 22.270 22,8 76,7 0,5 0,0
Aree commerciali e della vendita 39.010 27,1 56,8 3,8 12,3
Vendita 7.670 20,8 64,0 2,6 12,6
Commerciale e della comunicazione (3) 8.920 47,9 51,9 0,1 0,0
Assistenza clienti 22.420 21,0 56,3 5,6 17,2
Aree tecniche e della progettazione 19.740 46,9 34,9 5,9 12,3
Progettazione, ricerca e sviluppo, area tecnica 11.540 69,2 28,3 0,9 1,5
Installazione e manutenzione 6.080 2,6 45,9 16,4 35,1
Certifi cazione e controllo qualità (4) 2.120 51,9 39,7 3,0 5,4
Aree della logistica 16.160 4,3 51,2 16,4 28,1
Acquisti e movimentazione interna merci 10.120 6,0 62,5 20,5 11,0
Trasporti e distribuzione 6.040 1,3 32,3 9,7 56,7
Altre aree aziendali 17.400 19,6 31,4 16,0 33,1
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(1) Direzione generale / Personale, organizzazione risorse umane
(2) Amministrazione, legale / Contabilità, controllo di gestione, fi nanza
(3) Marketing, commerciale / Comunicazione, pubbliche relazioni
(4) Certifi cazione di qualità, sicurezza e ambiente / Controllo qualità
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
132
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 49 - Importanza del titolo di studio nella scelta del candidato più idoneo a ricoprire la figura professionale
richiesta, secondo l’indirizzo di studio segnalato dalle imprese
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E-2F-2G.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non
stagionali 2012
(v.a.)*
Ai fi ni dell’assunzione, il titolo di studio è considerato (%) ritenuti adatti
giovani in usci-
ta dal sistema
formativo
molto
importante
abbastanza
importante
poco
importante
per niente
importante
TOTALE 406.820 18,5 27,7 33,5 20,3 45,6
Livello universitario 58.890 63,2 29,8 6,1 0,9 51,4
Indirizzo economico 17.180 53,7 34,4 11,1 0,7 51,3
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione 7.230 62,3 33,4 3,6 0,7 51,6
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 84,7 14,4 0,9 0,1 66,3
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 79,8 18,5 0,9 0,8 69,5
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 53,2 38,6 5,7 2,5 42,5
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 45,1 49,0 5,7 0,1 33,8
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 83,8 13,8 1,7 0,6 55,4
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 77,4 15,4 7,2 0,1 55,2
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 61,0 35,1 3,8 0,1 39,7
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 86,6 10,8 0,7 1,8 33,1
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 74,2 24,6 1,1 0,1 59,9
Indirizzo politico-sociale 760 51,3 43,1 5,2 0,4 59,3
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 68,3 29,3 2,2 0,3 40,7
Indirizzo giuridico 560 61,6 36,3 2,1 0,0 33,9
Indirizzo psicologico 540 73,8 26,2 0,0 0,0 67,7
Indirizzo statistico 450 49,7 45,4 4,7 0,2 46,1
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 83,8 15,6 0,7 0,0 26,3
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 95,2 4,8 0,0 0,0 39,4
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 60,0 39,1 0,4 0,4 74,9
Indirizzo scienze motorie 180 59,0 31,5 5,6 3,9 47,8
Indirizzo non specifi cato 5.110 53,1 33,3 10,5 3,1 42,0
Livello secondario e post-secondario 166.340 18,5 41,1 30,4 10,0 50,9
Indirizzo amministrativo-commerciale 39.860 25,5 51,0 19,0 4,4 46,2
Indirizzo meccanico 15.250 18,1 35,8 34,1 12,0 49,0
Indirizzo turistico-alberghiero 9.560 13,2 32,9 34,9 19,0 38,2
Indirizzo socio-sanitario 6.870 46,1 39,4 12,8 1,6 60,5
Indirizzo informatico 4.580 24,0 42,8 15,3 17,9 37,3
Indirizzo elettrotecnico 4.110 22,9 43,8 19,5 13,9 50,0
Indirizzo elettronico 2.800 28,1 42,0 23,7 6,2 41,6
Indirizzo generale (licei) 2.580 42,7 43,1 13,4 0,8 50,1
Indirizzo edile 2.440 43,8 44,3 8,9 3,0 25,3
Indirizzo agrario-alimentare 1.940 2,0 39,2 45,7 13,1 40,1
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.580 5,1 31,5 50,7 12,7 38,1
Indirizzo chimico 1.460 16,6 28,1 34,4 20,9 36,5
Indirizzo linguistico 1.450 28,8 50,5 16,7 3,9 73,3
Indirizzo termoidraulico 1.100 8,3 54,0 25,8 11,8 30,8
Indirizzo artistico 640 9,3 9,2 71,4 10,1 59,9
Indirizzo telecomunicazioni 600 23,5 43,6 22,3 10,6 20,0
Indirizzo aeronautico e nautico 550 25,0 66,8 6,9 1,3 79,5
Indirizzo legno, mobile e arredamento 380 7,4 38,9 41,0 12,7 46,3
Indirizzo stampa ed editoria 370 3,6 35,2 52,7 8,5 52,2
Indirizzo grafi co-pubblicitario 320 24,1 47,0 24,8 4,1 48,3
Indirizzo cartario-cartotecnico 260 23,0 21,1 46,9 9,0 49,2
Indirizzo orafo 230 2,1 82,1 15,4 0,4 6,0
Indirizzo biologico e biotecnologia 50 21,6 60,8 17,6 0,0 15,7
Altri indirizzi -- -- -- -- -- --
Indirizzo non specifi cato 67.340 10,4 37,5 39,9 12,1 58,2
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 50.020 11,4 25,1 46,2 17,2 36,2
Indirizzo turistico-alberghiero 10.440 4,7 22,5 39,7 33,1 28,1
Indirizzo socio-sanitario 8.450 30,0 38,4 27,3 4,3 63,9
Indirizzo meccanico 7.610 5,7 30,0 57,0 7,3 26,8
Indirizzo edile 5.510 2,5 10,0 55,8 31,7 11,2
Indirizzo amministrativo-commerciale 2.540 11,7 26,0 53,3 9,0 49,6
Indirizzo termoidraulico 2.180 14,3 12,1 68,1 5,5 24,5
Indirizzo elettrotecnico 1.860 33,6 42,2 23,1 1,1 36,2
Indirizzo estetisti e parrucchieri 1.750 31,6 31,5 20,8 16,1 39,5
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.000 1,7 19,8 61,3 17,2 36,2
Indirizzo agrario-alimentare 650 5,1 33,3 43,6 18,0 42,9
Indirizzo legno, mobile e arredamento 520 1,2 8,1 71,0 19,8 21,5
Indirizzo informatico 300 18,5 46,5 33,3 1,7 49,2
Indirizzo telecomunicazioni 220 2,7 31,1 65,3 0,9 24,7
Indirizzo cartario-cartotecnico 150 26,9 14,5 50,3 8,3 55,9
Indirizzo artistico 140 42,4 20,1 16,0 21,5 43,1
Indirizzo linguistico 130 0,0 46,4 40,8 12,8 4,0
Indirizzo elettronico 90 6,7 43,8 32,6 16,9 59,6
Indirizzo stampa ed editoria 50 18,9 17,0 56,6 7,5 35,8
Indirizzo chimico 50 12,0 68,0 18,0 2,0 86,0
Altri indirizzi 90 8,0 15,9 67,0 9,1 22,7
Indirizzo non specifi cato 6.310 1,6 16,0 60,9 21,5 43,0
Nessuna formazione specifi ca 131.570 1,2 10,8 44,8 43,2 40,0
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
133
Tavola 50 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per tipologia contrattuale, secondo l’indirizzo
di studio segnalato
Cfr. domande 2D.1-2D.2-2D.5-2E del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagio-
nali
(v.a.)*
di cui contratti a (%)
tempo
indeter-
minato
appren-
distato
inseri-
mento
tempo determinato fi nalizzati alla
altri prova di nuovo perso-
nale
sostituz.
temporanea
di persona-
le**
copertura di
un picco di
attività
TOTALE 406.820 41,0 9,4 1,7 10,2 10,7 24,4 2,7
Livello universitario 58.890 51,7 7,7 2,9 9,0 10,8 16,9 1,0
Indirizzo economico 17.180 56,2 13,0 2,4 8,2 8,4 11,0 0,8
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione 7.230 64,6 8,1 4,2 10,6 2,2 9,7 0,6
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 41,9 1,0 0,3 7,7 34,5 12,8 1,9
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 20,6 1,2 0,2 5,3 24,2 48,1 0,4
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 65,8 4,6 3,8 12,0 2,2 10,0 1,5
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 67,8 3,3 3,5 12,7 1,9 9,9 0,9
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 41,8 10,4 0,3 14,7 18,9 12,1 1,7
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 47,5 9,4 23,1 5,0 2,2 12,7 0,1
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 41,5 6,5 2,0 6,5 9,3 33,7 0,5
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 17,8 0,6 0,5 7,8 7,7 65,1 0,6
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 57,4 14,7 0,8 5,1 5,6 15,7 0,8
Indirizzo politico-sociale 760 33,3 4,6 8,3 14,0 17,1 20,5 2,1
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 31,7 21,2 0,5 8,3 2,7 35,3 0,1
Indirizzo giuridico 560 67,7 3,6 4,6 5,4 6,4 12,1 0,2
Indirizzo psicologico 540 43,1 1,3 0,2 1,3 20,3 33,6 0,2
Indirizzo statistico 450 65,1 1,3 4,0 6,7 17,7 4,5 0,7
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 52,4 8,0 5,7 7,1 12,6 13,7 0,5
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 72,0 2,9 1,2 1,9 5,1 15,7 1,2
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 25,1 11,1 0,0 35,7 7,7 20,4 0,0
Indirizzo scienze motorie 180 21,3 0,0 0,0 3,9 26,4 42,7 5,6
Indirizzo non specifi cato 5.110 58,1 6,7 1,7 10,1 7,1 14,7 1,5
Livello secondario e post-secondario 166.340 39,7 12,3 1,8 11,3 10,3 22,1 2,4
Indirizzo amministrativo-commerciale 39.860 42,1 13,6 1,0 11,8 11,0 19,7 0,9
Indirizzo meccanico 15.250 45,3 14,4 1,7 15,0 4,6 18,2 0,7
Indirizzo turistico-alberghiero 9.560 36,7 8,2 2,4 7,1 6,3 27,9 11,5
Indirizzo socio-sanitario 6.870 36,1 6,8 0,2 7,4 34,5 14,6 0,5
Indirizzo informatico 4.580 37,5 29,5 2,2 8,1 3,9 18,4 0,3
Indirizzo elettrotecnico 4.110 33,6 27,6 0,7 8,1 2,2 27,1 0,7
Indirizzo elettronico 2.800 50,4 13,0 0,3 15,1 3,3 17,1 0,9
Indirizzo generale (licei) 2.580 24,8 3,4 0,6 5,4 16,0 46,0 3,9
Indirizzo edile 2.440 46,3 8,0 3,4 14,4 1,8 25,0 1,0
Indirizzo agrario-alimentare 1.940 34,6 11,6 0,2 23,6 4,3 24,4 1,3
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.580 37,8 15,4 1,0 17,2 12,1 13,6 2,9
Indirizzo chimico 1.460 38,4 5,6 1,2 12,8 10,4 29,3 2,2
Indirizzo linguistico 1.450 40,0 10,0 8,2 9,1 17,9 12,5 2,4
Indirizzo termoidraulico 1.100 24,6 18,1 1,1 25,2 0,7 30,3 0,0
Indirizzo artistico 640 8,1 0,5 0,5 0,6 0,9 17,6 71,9
Indirizzo telecomunicazioni 600 62,1 3,0 0,2 6,2 4,8 13,5 10,3
Indirizzo aeronautico e nautico 550 66,8 2,7 3,8 9,2 1,8 15,4 0,2
Indirizzo legno, mobile e arredamento 380 29,1 18,8 3,7 15,9 1,9 29,4 1,3
Indirizzo stampa ed editoria 370 43,4 10,4 2,5 10,7 11,2 14,2 7,7
Indirizzo grafi co-pubblicitario 320 51,7 15,7 0,0 5,6 8,8 17,6 0,6
Indirizzo cartario-cartotecnico 260 26,6 39,8 7,0 9,4 2,7 14,1 0,4
Indirizzo orafo 230 5,6 2,1 0,9 3,4 3,4 84,2 0,4
Indirizzo biologico e biotecnologia 50 35,3 3,9 0,0 29,4 7,8 23,5 0,0
Altri indirizzi -- -- -- -- -- -- -- --
Indirizzo non specifi cato 67.340 38,7 10,9 2,4 11,1 11,1 23,6 2,2
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 50.020 40,4 12,0 0,6 8,2 10,1 25,5 3,2
Indirizzo turistico-alberghiero 10.440 34,0 17,1 0,1 7,0 9,8 21,5 10,5
Indirizzo socio-sanitario 8.450 29,0 0,3 1,3 3,8 28,8 35,4 1,4
Indirizzo meccanico 7.610 46,9 11,8 0,4 12,6 4,9 23,0 0,6
Indirizzo edile 5.510 42,4 4,3 0,1 7,2 0,5 45,5 0,0
Indirizzo amministrativo-commerciale 2.540 58,6 9,4 0,8 9,4 7,5 11,8 2,4
Indirizzo termoidraulico 2.180 43,7 43,3 0,0 6,2 3,1 3,6 0,0
Indirizzo elettrotecnico 1.860 31,8 25,0 2,6 11,5 1,6 27,2 0,4
Indirizzo estetisti e parrucchieri 1.750 16,9 43,4 1,0 6,6 11,6 8,0 12,6
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.000 42,9 7,2 0,0 19,6 11,0 19,3 0,0
Indirizzo agrario-alimentare 650 29,2 24,4 4,1 9,2 9,2 22,9 0,9
Indirizzo legno, mobile e arredamento 520 29,8 11,1 0,0 29,6 7,7 21,9 0,0
Indirizzo informatico 300 24,6 14,8 0,0 34,7 10,4 13,8 1,7
Indirizzo telecomunicazioni 220 28,3 2,7 0,0 0,0 0,5 56,2 12,3
Indirizzo cartario-cartotecnico 150 28,3 20,0 0,0 8,3 16,6 24,1 2,8
Indirizzo artistico 140 25,0 6,9 1,4 11,8 14,6 38,9 1,4
Indirizzo linguistico 130 72,8 0,0 0,0 2,4 2,4 22,4 0,0
Indirizzo elettronico 90 28,1 23,6 0,0 1,1 0,0 47,2 0,0
Indirizzo stampa ed editoria 50 28,3 26,4 0,0 15,1 3,8 11,3 15,1
Indirizzo chimico 50 28,0 8,0 0,0 18,0 8,0 38,0 0,0
Altri indirizzi 90 8,0 15,9 5,7 8,0 11,4 51,1 0,0
Indirizzo non specifi cato 6.310 61,0 3,5 0,2 6,9 6,5 21,6 0,4
Nessuna formazione specifi ca 131.570 37,9 5,4 1,6 9,9 11,4 30,1 3,6
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
134
Tavola 51 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per necessità di ulteriore formazione e altre
caratteristiche, secondo l’indirizzo di studio segnalato dalle imprese
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2E-2G.1-2G.2-2J del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Trattasi di una domanda con risposte multiple circa le diverse modalità di realizzazione della formazione.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Indirizzo di studio segnalato dalle imprese (valori %)
Assun-
zioni non
stag.
(v.a.)*
di cui con necessità di formazione di cui di cui
Totale
**
con
corsi
esterni
con
corsi
interni
con af-
fi anca-
mento
fi no a 29
anni
età non
rilevante uomini donne
ugual-
mente
adatti
TOTALE 406.820 74,6 13,2 37,8 43,3 35,5 39,1 31,5 18,9 49,6
Livello universitario 58.890 81,5 21,3 47,7 43,8 37,7 31,3 11,9 11,2 76,9
Indirizzo economico 17.180 83,6 22,3 52,1 41,8 50,0 20,3 8,3 12,3 79,4
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione 7.230 85,8 21,5 47,7 48,0 41,9 27,3 18,8 1,3 80,0
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 82,9 16,7 45,7 49,3 25,6 51,6 3,7 13,2 83,1
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 77,9 19,7 38,8 44,4 20,7 56,4 3,1 31,0 65,8
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 86,1 28,1 54,6 46,2 40,0 16,5 28,4 1,7 69,8
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 91,0 22,4 52,8 52,4 31,5 21,6 19,0 0,3 80,7
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 84,3 22,3 51,0 40,5 36,0 33,0 8,4 13,4 78,2
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 85,8 14,8 67,3 24,8 61,4 24,0 4,2 1,9 93,9
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 52,4 8,0 27,4 29,2 21,7 43,2 16,0 24,0 60,0
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 22,7 3,1 10,5 11,8 7,0 68,9 5,6 18,4 76,0
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 83,7 24,1 42,9 39,7 38,8 16,4 27,9 12,5 59,5
Indirizzo politico-sociale 760 85,7 7,8 31,0 60,3 45,1 40,3 2,5 19,3 78,2
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 58,2 10,2 14,5 40,5 39,1 24,5 30,4 11,2 58,5
Indirizzo giuridico 560 77,0 27,0 32,1 50,7 25,0 28,6 18,4 6,3 75,4
Indirizzo psicologico 540 81,9 41,0 59,7 30,5 13,5 57,9 5,0 16,3 78,7
Indirizzo statistico 450 86,8 12,3 37,8 65,3 35,1 21,9 2,7 8,1 89,3
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 57,4 21,3 36,2 31,4 20,4 47,4 17,8 15,3 66,8
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 79,0 28,0 39,9 42,3 11,1 52,4 3,4 7,7 88,9
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 86,4 5,5 24,3 63,4 67,7 14,5 11,9 6,4 81,7
Indirizzo scienze motorie 180 46,1 14,0 31,5 15,2 32,6 55,6 4,5 3,9 91,6
Indirizzo non specifi cato 5.110 85,2 28,2 52,6 50,3 28,6 34,4 15,5 10,6 73,9
Livello secondario e post-secondario 166.340 76,9 11,9 36,9 47,0 41,9 34,1 27,3 22,3 50,4
Indirizzo amministrativo-commerciale 39.860 77,1 11,6 30,8 52,6 37,3 34,5 12,2 32,0 55,8
Indirizzo meccanico 15.250 75,6 8,4 32,1 51,5 47,5 24,5 70,5 4,3 25,2
Indirizzo turistico-alberghiero 9.560 60,7 11,5 30,3 35,6 44,6 28,1 30,2 19,1 50,7
Indirizzo socio-sanitario 6.870 88,1 20,2 56,8 37,2 23,3 57,2 6,2 43,2 50,5
Indirizzo informatico 4.580 82,8 9,5 28,3 60,8 52,8 27,0 41,4 1,2 57,4
Indirizzo elettrotecnico 4.110 78,2 11,9 39,1 52,7 46,5 29,4 72,9 0,8 26,3
Indirizzo elettronico 2.800 77,0 14,3 40,0 44,0 45,0 27,5 64,2 3,3 32,6
Indirizzo generale (licei) 2.580 75,2 16,9 25,6 47,8 41,4 43,7 5,8 39,0 55,2
Indirizzo edile 2.440 63,6 12,7 29,0 34,4 28,5 26,5 58,6 5,0 36,4
Indirizzo agrario-alimentare 1.940 57,8 3,9 14,2 51,3 33,0 38,9 19,8 24,3 55,9
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.580 69,0 14,5 35,6 37,7 43,6 30,1 20,2 35,5 44,3
Indirizzo chimico 1.460 69,8 14,7 38,1 48,6 27,1 53,4 36,1 6,0 57,9
Indirizzo linguistico 1.450 90,0 8,3 36,7 66,6 53,1 17,4 5,3 24,4 70,2
Indirizzo termoidraulico 1.100 64,0 21,8 18,8 40,2 38,7 24,4 74,2 0,1 25,7
Indirizzo artistico 640 55,5 12,6 10,9 44,3 2,6 88,8 8,9 0,9 90,2
Indirizzo telecomunicazioni 600 84,7 14,5 71,7 16,0 24,3 24,5 30,0 1,8 68,2
Indirizzo aeronautico e nautico 550 96,7 2,0 70,1 38,2 45,3 41,1 60,7 0,5 38,8
Indirizzo legno, mobile e arredamento 380 81,2 2,9 16,1 63,8 36,5 41,0 81,2 13,2 5,6
Indirizzo stampa ed editoria 370 80,9 14,5 52,5 26,0 51,1 18,9 12,3 3,0 84,7
Indirizzo grafi co-pubblicitario 320 78,1 8,5 48,0 44,5 47,3 21,3 19,7 4,1 76,2
Indirizzo cartario-cartotecnico 260 88,7 19,9 33,6 51,2 59,4 29,7 37,5 3,1 59,4
Indirizzo orafo 230 98,7 77,4 87,6 13,2 83,3 14,5 6,4 0,0 93,6
Indirizzo biologico e biotecnologia 50 96,1 0,0 52,9 43,1 19,6 49,0 29,4 0,0 70,6
Altri indirizzi -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
Indirizzo non specifi cato 67.340 78,8 11,8 41,9 44,8 44,9 35,3 22,2 23,7 54,1
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 50.020 69,2 15,8 33,7 47,0 31,3 41,6 45,8 17,0 37,1
Indirizzo turistico-alberghiero 10.440 56,1 6,1 17,5 40,0 34,4 44,6 28,4 27,3 44,3
Indirizzo socio-sanitario 8.450 90,7 18,8 53,1 62,0 12,0 70,4 1,1 29,1 69,8
Indirizzo meccanico 7.610 78,1 9,5 23,4 59,0 50,9 23,7 69,7 3,4 26,9
Indirizzo edile 5.510 28,3 7,3 13,3 17,6 25,6 55,2 97,0 0,6 2,5
Indirizzo amministrativo-commerciale 2.540 78,4 1,3 50,6 51,2 22,5 24,6 15,5 34,5 49,9
Indirizzo termoidraulico 2.180 89,4 47,8 53,8 82,8 40,7 46,0 99,4 0,0 0,5
Indirizzo elettrotecnico 1.860 80,5 23,5 39,6 54,5 43,2 16,7 87,9 1,3 10,8
Indirizzo cosmetica ed estetica 1.750 65,3 18,8 21,3 47,1 60,7 29,3 6,4 62,6 31,0
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.000 75,3 5,6 22,8 58,9 26,6 51,4 25,7 46,0 28,3
Indirizzo agrario-alimentare 650 72,4 6,1 20,1 64,2 42,2 31,8 39,0 30,3 30,7
Indirizzo legno, mobile e arredamento 520 50,9 7,9 15,0 29,6 34,0 13,6 78,5 3,5 18,0
Indirizzo informatico 300 92,9 9,8 42,8 71,0 56,6 14,1 37,7 23,6 38,7
Indirizzo telecomunicazioni 220 85,4 21,9 26,0 71,7 16,0 45,2 54,3 0,0 45,7
Indirizzo cartario-cartotecnico 150 75,9 33,8 49,0 27,6 54,5 30,3 53,1 11,7 35,2
Indirizzo artistico 140 91,0 1,4 24,3 68,1 20,8 34,0 34,0 3,5 62,5
Indirizzo linguistico 130 13,6 0,8 1,6 12,8 16,0 2,4 28,8 47,2 24,0
Indirizzo elettronico 90 78,7 2,2 36,0 41,6 38,2 42,7 53,9 13,5 32,6
Indirizzo stampa ed editoria 50 56,6 9,4 15,1 41,5 37,7 45,3 37,7 7,5 54,7
Indirizzo chimico 50 96,0 6,0 42,0 66,0 24,0 38,0 68,0 24,0 8,0
Altri indirizzi 90 67,0 2,3 22,7 48,9 37,5 53,4 61,4 1,1 37,5
Indirizzo non specifi cato 6.310 73,0 38,4 58,0 29,4 20,7 28,2 54,6 1,1 44,3
Nessuna formazione specifi ca 131.570 70,6 10,2 36,2 36,9 27,9 47,8 40,2 18,8 41,0
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
135
Tavola 52 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 con titolo universitario per tipo di laurea e
richiesta di formazione post-laurea, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E-2E.1 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Ulteriore formazione post-laurea (master o dottorato).
TOTALE 406.820 58.890 25,0 4,3 42,7 8,3 32,3
INDUSTRIA 128.740 15.540 14,9 2,2 53,4 7,6 31,7
Industria in senso stretto 74.550 12.660 15,8 2,3 50,0 8,4 34,2
Estrazione di minerali 950 320 2,5 0,3 61,1 0,9 36,4
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 710 17,4 1,6 53,6 11,0 29,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 540 16,9 2,9 45,3 3,7 37,8
Industrie del legno e del mobile 4.220 320 28,6 4,4 46,7 9,8 24,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 310 12,4 2,9 44,1 5,2 43,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 1.630 26,2 1,1 49,1 9,7 24,7
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 340 24,2 5,0 42,5 10,0 33,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 300 26,8 1,7 49,2 5,4 24,1
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 1.490 15,1 1,8 44,1 5,5 40,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 3.880 9,1 1,2 56,6 8,4 34,3
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 2.270 15,4 3,9 43,3 8,5 41,3
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 490 24,4 7,7 52,7 21,2 22,8
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 80 12,8 2,6 60,3 0,0 26,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 1.040 13,8 2,2 64,6 6,8 21,6
Costruzioni 47.980 1.840 9,4 1,4 70,8 2,3 19,9
SERVIZI 278.080 43.350 28,7 5,1 38,9 8,6 32,5
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 230 30,6 3,1 46,7 4,4 22,7
Commercio all’ingrosso 15.690 1.570 20,1 1,5 46,9 5,9 32,9
Commercio al dettaglio 47.420 1.810 11,5 1,1 69,6 18,3 18,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 490 35,5 6,8 22,5 1,4 42,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 1.220 9,0 3,7 44,5 5,5 46,4
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 1.410 17,7 6,2 32,8 7,7 49,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 5.280 17,1 1,6 30,0 4,9 53,0
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 7.830 20,6 2,0 44,9 9,4 34,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 5.360 9,3 0,7 41,0 5,5 49,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 2.250 16,1 3,3 40,6 3,9 43,3
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 4.050 17,9 4,1 68,6 25,9 13,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 8.620 67,9 11,8 16,3 5,4 15,8
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 1.490 47,5 20,0 36,5 3,5 15,9
Studi professionali 7.370 1.750 36,4 8,6 39,4 8,7 24,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 21.590 24,8 2,9 40,3 6,3 34,9
Nord Est 100.450 13.770 25,5 6,2 42,8 8,3 31,8
Centro 82.960 12.090 22,6 3,3 39,9 6,0 37,5
Sud e Isole 100.300 11.440 27,4 5,9 50,1 14,5 22,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 11.970 28,9 6,4 53,0 10,3 18,2
10-49 dipendenti 55.560 8.170 26,4 6,2 50,8 17,5 22,9
50-249 dipendenti 59.830 12.780 24,5 4,1 46,1 10,6 29,4
250-499 dipendenti 31.300 6.440 21,5 1,7 35,5 3,8 43,0
500 dipendenti e oltre 107.780 19.530 23,6 3,2 33,3 3,2 43,1
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
Assunzioni previste con titolo universitario
Totale
(v.a.)*
di cui (distribuzione %)
laurea breve (3 anni) laurea special. (5 anni)
Indif-
ferenteTotale
di cui
con post-
laurea**
Totale
di cui
con post-
laurea**
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
136
Tavola 53 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 con titolo universitario per tipo di laurea e
richiesta di formazione post-laurea, per indirizzo di studio
Cfr. domanda 2D.1-2D.5-2E-2E.1 del questionario di rilevazione
Assunzioni
non
stagionali
(v.a.)*
Assunzioni previste con titolo universitario
di cui (distribuzione %)
laurea breve (3 anni) laurea special. (5 anni) Indif-
ferenteTotale di cui conpost-laurea** Totale
di cui con
post-laurea**
TOTALE TITOLI UNIVERSITARI 58.890 25,0 4,3 42,7 8,3 32,3
Indirizzo economico 17.180 12,3 1,7 48,6 7,2 39,1
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione 7.230 17,4 2,6 38,7 6,0 43,8
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 98,9 18,5 1,1 0,0 0,0
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 35,8 9,9 33,7 13,2 30,5
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 10,9 2,7 54,5 9,0 34,6
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 7,9 2,6 49,5 4,5 42,6
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 22,9 1,8 60,1 19,5 17,0
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 47,9 0,7 21,7 4,6 30,4
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 13,2 3,4 62,3 10,2 24,5
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 11,4 4,8 73,2 26,0 15,4
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 6,9 2,5 70,6 6,3 22,6
Indirizzo politico-sociale 760 52,4 6,3 16,5 4,0 31,1
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 19,5 5,9 39,1 12,4 41,4
Indirizzo giuridico 560 15,7 3,2 59,6 15,9 24,6
Indirizzo psicologico 540 26,1 4,6 48,2 14,0 25,7
Indirizzo statistico 450 12,5 2,0 58,6 16,1 28,9
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 12,4 0,0 75,3 25,4 12,4
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 0,0 0,0 100,0 52,9 0,0
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 32,3 0,4 35,3 2,6 32,3
Indirizzo scienze motorie 180 24,2 0,0 55,6 2,2 20,2
Indirizzo non specifi cato 5.110 20,4 2,3 39,5 5,0 40,1
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Ulteriore formazione post-laurea (master o dottorato).
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sezione 5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti
137
Tavola 54 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per richiesta di conoscenze linguistiche e
informatiche, secondo l’indirizzo di studio segnalato e secondo l’indirizzo formativo equivalente, confronto con il 2011
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2E-2H.1-2H.2 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine (alle centinaia per i livelli formativi equivalenti). I totali possono non coincidere
con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Indirizzo di studio segnalato dalle imprese Indir. form. equival.
Assunzioni
non stag.
2012 (v.a.)*
ripartiz.
x 1.000
richiesta
conosc.
lingue
richiesta co-
noscenza
informatica
come
utilizzatore
programm.
Assunzioni
non stag.
2011 (v.a.)*
Assunzioni non
stagionali*
2012 2011
TOTALE 406.820 1.000,0 21,8 39,9 3,3 595.160 406.800 595.200
Livello universitario 58.890 144,8 54,5 74,4 13,5 74.140 67.500 85.000
Indirizzo economico 17.180 42,2 59,3 98,3 0,8 22.010 20.600 26.300
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione 7.230 17,8 72,9 32,9 66,3 9.090 7.700 9.300
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 12,4 9,9 52,2 0,0 6.940 5.300 7.500
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 12,3 17,4 56,0 0,4 4.640 5.000 4.600
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 10,8 77,7 83,7 15,3 6.090 5.100 7.100
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 6,9 80,7 61,6 23,8 3.860 2.800 3.900
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 6,4 50,4 96,4 2,3 3.810 2.600 3.900
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 4,5 40,6 14,5 76,7 1.670 2.300 2.700
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 3,6 95,2 89,0 0,7 1.720 1.500 1.900
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 2,7 54,1 59,1 0,0 430 1.500 900
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 2,0 71,9 99,0 0,0 1.910 1.000 2.400
Indirizzo politico-sociale 760 1,9 52,6 92,6 0,0 900 800 900
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 1,8 53,8 93,7 1,5 760 800 900
Indirizzo giuridico 560 1,4 55,2 96,4 0,0 1.310 600 1.300
Indirizzo psicologico 540 1,3 22,2 68,2 0,0 600 500 600
Indirizzo statistico 450 1,1 60,2 91,1 5,1 600 400 600
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 1,1 55,1 88,8 5,3 680 400 700
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 1,0 40,6 88,4 0,5 1.000 400 1.000
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 0,6 42,1 93,6 0,9 240 200 300
Indirizzo scienze motorie 180 0,4 32,6 23,6 0,0 60 200 100
Indirizzo non specifi cato 5.110 12,6 56,8 87,2 2,5 5.840 7.600 8.100
Livello secondario e post-secondario 166.340 408,9 26,7 57,5 2,9 244.280 177.600 269.400
Indirizzo amministrativo-commerciale 39.860 98,0 33,8 93,4 1,0 68.220 37.500 65.300
Indirizzo meccanico 15.250 37,5 15,5 52,7 4,4 25.200 17.800 32.800
Indirizzo turistico-alberghiero 9.560 23,5 24,2 11,1 0,0 11.300 14.000 14.600
Indirizzo socio-sanitario 6.870 16,9 2,1 14,2 0,1 5.800 9.200 9.500
Indirizzo informatico 4.580 11,2 46,4 36,1 55,9 6.660 4.200 5.800
Indirizzo elettrotecnico 4.110 10,1 25,9 49,5 0,5 9.300 4.800 11.700
Indirizzo elettronico 2.800 6,9 39,0 60,9 24,3 4.210 2.500 4.200
Indirizzo generale (licei) 2.580 6,3 26,4 47,8 2,3 2.650 2.200 2.400
Indirizzo edile 2.440 6,0 18,6 81,1 0,6 4.830 5.400 10.200
Indirizzo agrario-alimentare 1.940 4,8 10,0 4,3 0,0 1.910 2.100 2.800
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.580 3,9 17,9 50,7 0,0 2.590 2.000 3.600
Indirizzo chimico 1.460 3,6 8,1 52,4 0,1 2.390 1.500 2.300
Indirizzo linguistico 1.450 3,6 76,2 80,6 0,2 2.910 1.500 3.400
Indirizzo termoidraulico 1.100 2,7 5,4 57,5 0,9 1.470 1.400 3.500
Indirizzo artistico 640 1,6 7,0 3,3 0,0 810 700 1.100
Indirizzo telecomunicazioni 600 1,5 52,9 70,4 25,5 410 600 500
Indirizzo aeronautico e nautico 550 1,4 76,3 69,7 0,0 560 500 500
Indirizzo legno, mobile e arredamento 380 0,9 8,2 36,5 0,0 1.160 700 1.500
Indirizzo stampa ed editoria 370 0,9 12,3 71,9 0,0 930 400 1.000
Indirizzo grafi co-pubblicitario 320 0,8 54,9 88,7 5,6 610 200 500
Indirizzo cartario-cartotecnico 260 0,6 2,7 32,4 0,4 520 300 500
Indirizzo orafo 230 0,6 0,4 0,9 0,0 80 300 200
Indirizzo biologico e biotecnologia 50 0,1 21,6 80,4 0,0 -- -- --
Indirizzo lavorazione vetro e ceramica -- -- -- -- -- 130 -- 200
Altri indirizzi -- -- -- -- -- -- -- 100
Indirizzo non specifi cato 67.340 165,5 26,6 51,5 0,4 89.610 67.800 91.200
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 50.020 122,9 10,0 19,9 1,2 80.270 91.200 145.500
Indirizzo turistico-alberghiero 10.440 25,7 23,1 5,8 0,0 8.970 21.000 15.000
Indirizzo socio-sanitario 8.450 20,8 1,4 1,4 0,0 12.870 6.200 17.900
Indirizzo meccanico 7.610 18,7 6,1 48,5 6,0 16.160 16.400 24.000
Indirizzo edile 5.510 13,5 0,1 1,3 0,0 9.680 15.900 27.300
Indirizzo amministrativo-commerciale 2.540 6,2 47,3 71,3 0,5 6.340 7.300 8.900
Indirizzo termoidraulico 2.180 5,4 1,0 56,6 0,0 2.450 3.800 4.900
Indirizzo elettrotecnico 1.860 4,6 13,7 44,9 2,4 4.430 2.400 6.300
Indirizzo cosmetica ed estetica 1.750 4,3 0,0 0,0 0,0 3.740 1.400 3.300
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.000 2,5 4,6 31,6 0,0 2.360 2.900 5.600
Indirizzo agrario-alimentare 650 1,6 0,2 11,5 0,0 1.970 2.500 16.800
Indirizzo legno, mobile e arredamento 520 1,3 2,1 27,6 0,0 850 900 2.000
Indirizzo informatico 300 0,7 44,4 78,5 21,5 390 200 200
Indirizzo telecomunicazioni 220 0,5 5,0 86,3 1,8 60 -- 200
Indirizzo cartario-cartotecnico 150 0,4 0,0 62,8 0,0 180 200 300
Indirizzo artistico 140 0,4 9,7 30,6 4,9 460 100 800
Indirizzo linguistico 130 0,3 63,2 70,4 0,0 1.090 100 400
Indirizzo elettronico 90 0,2 7,9 60,7 9,0 630 100 600
Indirizzo stampa ed editoria 50 0,1 7,5 56,6 0,0 210 100 400
Indirizzo chimico 50 0,1 22,0 76,0 0,0 270 100 1.200
Indirizzo orafo -- -- -- -- -- 160 -- 100
Indirizzo lavorazione vetro e ceramica -- -- -- -- -- 90 100 200
Indirizzo aeronautico e nautico -- -- -- -- -- 80 -- 100
Indirizzo minerario -- -- -- -- -- -- -- 300
Altri indirizzi -- -- -- -- -- 70 -- 100
Indirizzo non specifi cato 6.310 15,5 3,3 4,4 0,3 6.750 9.300 8.600
Nessuna formazione specifi ca 131.570 323,4 5,3 9,8 0,1 196.470 70.500 95.300
SEZIONE 6
Le assunzioni non stagionali:
le competenze richieste
dalle imprese nel 2012
Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l’esclusione quindi delle
assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
141
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 55 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni richieste nel 2012, per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2H del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assun-
zioni non
stagionali
(v.a.)*
capacità
comu-
nicativa
scritta e
orale
abilità nel
gestire
rapporti
con
clienti
capacità
di lavo-
rare in
gruppo
capacità
direttive
e di
coordina-
mento
capa-
cità di
risolvere
problemi
capacità
di lavora-
re in au-
tonomia
abilità
creative
e d’idea-
zione
fl essibili-
tà e adat-
tamento
TOTALE 406.820 37,3 42,3 53,1 13,1 41,5 46,2 12,6 50,5
INDUSTRIA 128.740 24,6 22,0 53,6 14,1 44,8 50,0 10,8 48,8
Industria in senso stretto 74.550 27,9 22,9 53,6 15,5 45,7 50,7 14,1 50,1
Estrazione di minerali 950 25,2 21,5 48,7 15,5 32,5 32,2 4,6 47,8
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 26,2 22,7 46,0 13,1 34,5 43,1 9,8 44,7
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 23,4 20,4 49,6 13,3 42,6 51,6 15,7 48,6
Industrie del legno e del mobile 4.220 25,0 23,1 49,6 13,0 45,2 53,3 15,5 41,6
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 35,3 24,6 53,7 15,3 49,8 50,5 15,7 49,6
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 38,5 30,3 60,4 17,4 50,6 53,9 11,7 58,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 26,0 15,7 49,9 14,5 37,3 49,0 9,4 45,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 23,1 21,1 44,7 12,4 38,3 44,0 12,5 41,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 24,6 15,2 55,5 16,1 45,4 51,9 12,9 50,0
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 29,8 25,0 60,5 18,1 51,5 51,1 14,9 52,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 34,3 31,7 54,6 15,3 51,4 53,9 20,8 56,5
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 27,9 34,0 52,9 20,2 56,8 59,1 11,9 57,5
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 24,3 21,2 45,5 8,7 40,9 52,7 21,1 48,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 27,8 19,7 51,8 9,2 38,3 34,7 9,5 46,3
Costruzioni 47.980 19,1 21,0 53,8 12,6 44,1 51,0 6,0 47,1
SERVIZI 278.080 43,2 51,7 52,9 12,7 39,9 44,5 13,3 51,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 41,2 47,9 46,8 20,4 56,7 54,4 15,8 53,2
Commercio all’ingrosso 15.690 53,6 57,1 52,0 19,4 52,0 51,4 17,1 53,0
Commercio al dettaglio 47.420 48,4 75,2 61,0 10,1 34,8 40,1 13,5 58,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 38,5 50,3 60,5 12,1 31,9 43,0 13,4 52,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 37,9 44,3 39,9 8,3 36,2 48,3 5,4 54,6
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 49,5 52,6 62,7 20,5 57,2 61,2 23,5 60,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 41,8 48,3 62,1 21,6 57,2 55,4 16,2 54,3
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 46,2 48,3 54,7 14,6 51,8 47,4 16,0 46,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 63,5 72,7 58,3 16,3 55,4 44,2 11,6 57,1
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 23,7 20,6 33,2 6,0 30,9 36,2 4,6 40,3
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 64,4 52,4 63,7 27,8 51,0 54,2 43,7 51,9
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 48,9 55,3 59,5 12,3 43,6 43,6 13,8 46,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 46,7 53,1 50,6 14,4 33,8 38,6 24,5 46,9
Studi professionali 7.370 59,3 63,7 53,3 23,2 50,4 65,6 16,2 61,9
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 37,7 44,1 52,7 12,7 41,0 45,6 12,9 50,8
Nord Est 100.450 37,3 41,9 53,2 11,8 41,0 45,8 13,1 52,4
Centro 82.960 41,3 46,0 56,2 13,4 42,4 46,8 12,9 49,8
Sud e Isole 100.300 33,4 37,6 51,0 14,9 41,8 46,9 11,3 48,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 35,9 39,3 48,7 16,2 46,4 51,7 14,3 48,3
10-49 dipendenti 55.560 38,5 35,5 55,0 19,8 47,3 53,5 15,3 50,6
50-249 dipendenti 59.830 42,9 44,0 62,4 13,3 45,4 52,3 13,6 55,2
250-499 dipendenti 31.300 36,8 42,1 54,3 8,9 29,7 34,1 10,3 49,5
500 dipendenti e oltre 107.780 35,7 49,2 53,0 6,6 32,7 34,9 8,7 51,2
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
142
Tavola 55.1 - Rilevanza delle competenze che le imprese ritengono molto importanti rispetto alle competenze
professionali specifiche (proprie del mestiere), per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3-2Hbis del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
2012 (v.a.)*
le competenze richieste sono, rispetto a quelle specifi che (val. %)
più importanti ugualmente importanti meno importanti
TOTALE 406.820 13,8 74,7 11,5
INDUSTRIA 128.740 10,2 75,8 13,9
Industria in senso stretto 74.550 10,3 77,1 12,6
Estrazione di minerali 950 15,8 66,8 17,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7.860 10,7 79,7 9,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9.050 10,8 71,7 17,5
Industrie del legno e del mobile 4.220 11,2 76,0 12,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.500 10,7 79,2 10,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.040 8,3 84,1 7,5
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2.870 9,2 79,1 11,7
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 2.970 12,3 75,0 12,7
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 14.330 13,1 71,8 15,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 14.360 7,9 81,7 10,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.440 7,2 82,0 10,8
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.970 11,9 71,5 16,6
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 990 11,0 78,0 11,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6.210 7,7 83,2 9,1
Costruzioni 47.980 10,4 72,9 16,6
SERVIZI 278.080 15,5 74,1 10,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5.540 13,2 77,0 9,7
Commercio all’ingrosso 15.690 18,4 75,0 6,6
Commercio al dettaglio 47.420 21,5 73,4 5,1
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.140 17,0 71,4 11,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 25.940 11,8 74,1 14,2
Servizi dei media e della comunicazione 3.590 14,3 79,1 6,6
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 11.460 13,2 75,9 10,9
Servizi avanzati di supporto alle imprese 17.730 10,2 79,2 10,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 10.300 14,1 79,5 6,4
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 39.970 15,2 73,5 11,3
Istruzione e servizi formativi privati 6.280 12,2 80,1 7,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 27.070 10,0 74,4 15,6
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 13.590 15,0 70,5 14,5
Studi professionali 7.370 19,5 71,4 9,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 123.110 13,1 75,5 11,4
Nord Est 100.450 15,6 72,7 11,7
Centro 82.960 14,6 74,9 10,5
Sud e Isole 100.300 12,2 75,5 12,3
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 152.350 13,6 74,1 12,3
10-49 dipendenti 55.560 12,1 76,2 11,7
50-249 dipendenti 59.830 10,4 78,8 10,7
250-499 dipendenti 31.300 11,5 75,4 13,1
500 dipendenti e oltre 107.780 17,5 72,2 10,2
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
143
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 56 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni più
richieste nel 2012 in ciascun gruppo (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
capacità comu-
nicativa scritta
e orale
abilità nel gestire
rapporti con
clienti
capacità di lavo-
rare in gruppo
capacità direttive
e di coordina-
mento
TOTALE 406.820 37,3 42,3 53,1 13,1
1. Dirigenti 1.420 78,5 72,5 73,6 80,4
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 79,1 61,0 70,7 84,7
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 85,0 85,0 76,3 87,0
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 87,8 66,0 91,2 60,9
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 69,1 85,5 40,0 86,4
Altre professioni 420 73,9 69,8 81,5 81,5
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 57,3 55,7 72,8 27,4
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 44,6 34,0 82,5 23,5
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 60,8 65,8 73,2 28,6
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 74,0 79,8 66,2 38,6
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 39,0 30,3 73,7 29,2
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 44,9 75,9 77,4 21,2
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 81,2 78,9 68,7 16,7
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 77,0 53,5 78,3 35,4
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 70,6 74,1 80,5 19,9
2315 Farmacisti 1.010 79,4 85,7 63,4 22,2
2217 Ingegneri industriali e gestionali 960 55,0 55,1 74,7 41,9
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 910 46,7 53,9 84,9 26,0
2112 Chimici e professioni assimilate 870 55,8 57,6 53,8 16,1
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 810 41,7 30,8 54,6 36,3
2213 Ingegneri elettrotecnici 620 30,3 47,6 51,3 13,9
2512 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private 610 74,3 60,3 72,6 64,9
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e
scenografi 550 62,1 34,5 91,2 5,4
2641 Professori di scuola primaria 480 77,0 54,2 68,8 40,2
2513 Specialisti di gestione e sviluppo del personale e
dell’organizzazione del lavoro 440 78,7 61,9 66,9 25,9
2655 Insegnanti di discipline artistiche e letterarie 380 91,9 70,4 86,6 64,4
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 380 26,2 35,7 53,4 21,7
Altre professioni 3.420 54,4 51,5 67,5 25,4
3. Professioni tecniche 55.790 53,0 54,5 58,2 22,5
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 49,1 51,3 51,1 18,9
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 69,1 76,9 52,0 23,8
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 74,1 74,7 73,3 25,3
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 53,0 63,2 63,9 15,0
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 36,7 40,2 55,2 15,5
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 35,0 19,0 61,7 17,3
3335 Tecnici del marketing 2.200 70,9 62,8 64,9 36,2
3121 Tecnici programmatori 1.830 34,6 32,1 59,1 22,9
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 32,6 20,7 59,0 28,6
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 40,1 66,7 62,2 18,6
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 1.240 37,5 34,2 54,5 47,8
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 1.200 49,4 33,0 68,5 39,4
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
144
3322 Tecnici del lavoro bancario 1.100 64,5 67,0 83,1 14,3
3131 Tecnici meccanici 1.000 37,7 27,5 65,3 47,7
3134 Tecnici elettronici 950 38,2 51,9 56,0 12,1
3172 Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione
audio-video 940 65,0 57,4 61,6 19,3
3346 Rappresentanti di commercio 870 81,4 85,8 37,2 21,1
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 770 57,8 72,0 43,4 19,7
3323 Agenti assicurativi 650 72,9 81,7 61,5 36,2
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 570 82,3 77,9 64,8 18,9
3164 Tecnici dell’organizzazione del traffi co ferroviario 500 0,0 50,7 50,7 0,0
3142 Tecnici dell’esercizio di reti idriche ed energetiche 460 63,6 34,3 73,5 2,8
3182 Tecnici della sicurezza sul lavoro 440 75,0 57,9 67,6 61,3
3452 Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale 360 73,4 37,4 83,0 10,4
3133 Elettrotecnici 350 30,9 24,3 46,0 8,3
3126 Tecnici per la trasmissione radio-televisiva e per le
telecomunicazioni 340 14,6 26,9 72,5 0,0
3331 Approvvigionatori e responsabili acquisti 330 74,8 76,9 77,5 32,0
3112 Tecnici chimici 320 28,1 25,0 63,6 23,5
3183 Tecnici del controllo e della bonifi ca ambientale 310 36,9 29,7 40,2 32,0
3141 Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo 280 9,2 5,7 39,4 7,8
Altre professioni 4.950 50,6 54,2 56,5 23,4
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 50,5 53,3 45,6 15,2
4112 Addetti agli affari generali 13.350 43,9 45,5 43,7 16,7
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 20,6 29,4 47,6 19,0
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 60,3 58,5 46,1 22,4
4122 Addetti all’immissione dati 4.070 28,8 31,8 36,7 8,8
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 69,3 89,1 56,6 10,6
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 2.940 92,1 76,8 40,4 2,7
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 2.920 67,7 70,5 55,4 16,6
4413 Addetti allo smistamento e al recapito della posta 2.030 99,5 98,5 0,2 0,0
4412 Addetti al controllo della documentazione di viaggio 1.350 92,2 92,9 90,6 6,1
4215 Addetti alla vendita di biglietti 1.110 69,7 92,1 37,3 13,5
Altre professioni 6.200 51,3 50,3 49,3 13,4
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 47,0 65,6 59,9 9,4
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 54,0 82,6 62,7 6,6
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 55,8 62,3 57,9 13,0
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 22,9 62,5 88,4 3,0
5443 Addetti all’assistenza personale 9.330 41,5 52,3 53,9 3,9
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 28,7 26,1 50,1 19,0
5224 Baristi e professioni assimilate 5.520 60,6 71,1 52,9 13,7
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 40,7 48,9 53,7 9,4
5486 Guardie private di sicurezza 3.300 9,7 27,2 25,0 7,5
5431 Acconciatori 2.710 54,7 59,4 51,0 16,3
5121 Commessi delle vendite all’ingrosso 1.670 57,5 69,7 63,8 6,0
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 56 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni
più richieste nel 2012 in ciascun gruppo (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
capacità comu-
nicativa scritta
e orale
abilità nel gestire
rapporti con
clienti
capacità di lavo-
rare in gruppo
capacità direttive
e di coordina-
mento
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
145
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 1.420 72,3 74,1 69,8 10,3
Altre professioni 5.980 55,3 66,6 53,9 21,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 15,6 15,0 54,6 11,8
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 14,6 6,9 61,2 5,5
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 11,7 29,8 51,2 17,9
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 3.500 1,4 9,4 71,1 19,7
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 17,2 4,8 50,7 11,8
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 3.310 16,8 13,9 46,1 9,2
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 3.040 12,1 17,2 53,4 10,6
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 12,6 11,0 57,6 11,6
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 2.500 25,2 27,3 54,3 12,1
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 24,5 36,3 51,1 27,3
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 11,5 3,1 43,6 16,7
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 10,4 2,4 40,3 10,5
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 16,0 14,1 47,8 11,1
6127 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.130 17,6 3,0 45,2 0,4
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.110 9,8 6,8 49,6 1,7
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 1.010 13,4 54,3 89,0 0,5
6151 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 1.000 40,5 27,2 32,2 5,9
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 990 25,2 25,4 54,5 42,8
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 900 20,1 17,4 48,5 8,1
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 890 3,4 1,2 62,0 11,4
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 880 40,4 3,7 91,6 10,7
6218 Lastroferratori 770 8,4 13,7 46,6 1,3
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 770 1,2 3,4 33,6 2,6
6235 Meccanici e montatori di apparecchi industriali termici,
idraulici e di condizionamento 680 36,4 59,8 32,6 0,9
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 620 26,8 22,9 78,0 24,6
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 530 13,7 14,7 51,1 12,2
6122 Muratori in cemento armato 500 0,2 1,0 54,5 31,1
6132 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 500 68,3 66,5 87,9 20,8
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 500 16,0 0,2 66,1 20,4
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 450 12,1 1,3 33,3 14,6
6134 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione 440 1,6 0,7 31,2 0,9
6237 Verniciatori artigianali ed industriali 430 25,9 7,9 73,8 7,9
6342 Stampatori offset e alla rotativa 400 22,7 9,6 57,1 5,8
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 340 34,1 0,3 52,1 12,9
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 330 13,9 8,1 39,8 2,7
6536 Tappezzieri e materassai 320 31,8 21,9 46,3 11,4
6551 Macchinisti e attrezzisti di scena 320 0,0 12,3 12,3 0,0
6315 Costruttori di strumenti ottici e lenti 320 0,3 0,3 5,0 0,0
6515 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
artigianali casearie 250 4,0 0,4 51,8 33,6
Altre professioni 3.560 14,5 17,5 52,4 14,4
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 56 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni
più richieste nel 2012 in ciascun gruppo (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
capacità comu-
nicativa scritta
e orale
abilità nel gestire
rapporti con
clienti
capacità di lavo-
rare in gruppo
capacità direttive
e di coordina-
mento
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
146
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 15,1 16,6 41,1 8,3
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 16,8 31,5 26,7 8,7
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 4,4 2,9 52,6 11,5
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 36,5 33,1 32,8 14,5
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 18,2 2,5 47,5 17,3
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 18,3 49,0 16,3 3,0
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 11,8 2,7 44,2 4,4
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 15,6 11,6 57,5 6,5
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 14,4 0,4 56,7 13,1
7451 Marinai di coperta 800 36,6 51,9 19,0 1,2
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 10,1 2,7 56,8 14,5
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 3,1 1,9 30,0 2,2
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica 660 5,6 2,7 67,2 7,6
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria
e prodotti da forno 620 1,6 0,0 9,5 0,6
7273 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche
e di telecomunicazioni 620 10,6 3,9 45,8 4,4
7412 Operatori di verifi ca, circolazione e formazione treni 600 0,0 27,3 72,8 0,0
7262 Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la
maglieria 540 7,2 0,6 47,3 2,2
7411 Conduttori di convogli ferroviari 540 0,2 15,2 31,6 0,2
7272 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche 450 17,7 19,3 56,8 14,0
7152 Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di
base e la chimica fi ne 440 7,9 2,0 50,0 0,2
7444 Conduttori di carrelli elevatori 420 56,5 9,8 65,3 0,0
7162 Operatori impianti recupero e riciclaggio rifi uti e
trattamento e distribuzione acque 400 2,7 3,2 62,8 7,2
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 380 5,8 0,0 57,0 7,3
7121 Fonditori, operatori di altoforno, di convertitori e di forni
di raffi nazione 360 19,8 0,3 43,4 14,8
7143 Operatori di impianti per la fabbricazione della carta 280 38,4 6,7 66,9 0,7
7267 Addetti a macchinari per la produzione in serie di
calzature 260 13,6 0,0 68,6 3,4
7232 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri
articoli in gomma 260 7,6 5,3 32,3 3,8
Altre professioni 3.260 11,9 7,6 48,1 8,3
8. Professioni non qualifi cate 55.810 14,5 11,4 37,0 3,7
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 10,6 10,1 28,6 2,4
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 27,8 16,6 45,5 3,6
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 15,3 2,0 70,2 7,6
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 16,3 4,7 49,2 8,4
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 14,0 9,6 39,4 1,2
8145 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di
rifi uti 1.890 11,7 10,4 36,3 2,4
Altre professioni 5.030 22,0 28,9 38,1 6,3
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(segue) Tavola 56 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni
più richieste nel 2012 in ciascun gruppo (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
capacità comu-
nicativa scritta
e orale
abilità nel gestire
rapporti con
clienti
capacità di lavo-
rare in gruppo
capacità direttive
e di coordina-
mento
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
147
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tavola 56bis - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e professioni più
richieste nel 2012 in ciascun gruppo (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
capacità
di risolvere
problemi
capacità
di lavorare
in autonomia
abilità creative
e d’ideazione
fl essibilità e
adattamento
TOTALE 406.820 41,5 46,2 12,6 50,5
1. Dirigenti 1.420 77,3 69,0 33,8 57,1
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 84,3 74,9 27,5 54,0
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 79,4 71,1 35,6 65,2
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 81,9 71,0 52,5 63,4
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 55,9 44,5 23,6 25,5
Altre professioni 420 79,8 75,3 31,8 67,2
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 63,6 55,7 35,0 59,9
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 78,0 68,0 22,1 65,4
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 51,0 46,4 55,4 57,4
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 67,2 58,1 25,9 65,2
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 64,9 48,9 37,9 51,9
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 67,3 41,7 26,3 56,8
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 67,9 69,8 48,1 79,9
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 55,8 63,8 45,8 52,9
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 64,7 43,6 20,9 57,9
2315 Farmacisti 1.010 59,8 55,2 15,0 58,0
2217 Ingegneri industriali e gestionali 960 73,5 55,2 25,0 50,2
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 910 82,3 48,9 43,3 59,4
2112 Chimici e professioni assimilate 870 62,0 75,8 28,4 73,3
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 810 53,2 51,6 24,0 48,0
2213 Ingegneri elettrotecnici 620 74,7 68,9 53,7 66,3
2512 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private 610 79,7 69,5 40,7 60,7
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e
scenografi 550 16,1 15,9 94,4 63,0
2641 Professori di scuola primaria 480 60,0 61,1 66,9 63,8
2513 Specialisti di gestione e sviluppo del personale e
dell’organizzazione del lavoro 440 39,2 39,9 8,8 51,5
2655 Insegnanti di discipline artistiche e letterarie 380 79,1 81,7 69,6 70,7
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 380 48,9 57,1 68,8 65,9
Altre professioni 3.420 48,5 48,7 29,9 50,0
3. Professioni tecniche 55.790 56,5 55,2 21,8 55,7
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 54,2 58,3 12,0 56,8
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 64,2 66,0 22,8 59,0
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 57,9 57,3 36,3 59,0
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 51,3 41,0 4,2 32,1
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 58,0 57,9 20,1 47,9
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 57,2 57,9 42,9 53,5
3335 Tecnici del marketing 2.200 62,1 64,6 52,9 61,3
3121 Tecnici programmatori 1.830 59,5 61,4 30,3 60,0
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
148
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 52,3 47,7 9,7 40,6
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 46,2 42,8 10,5 63,2
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 1.240 59,2 48,8 18,7 54,9
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 1.200 70,9 61,2 16,9 55,0
3322 Tecnici del lavoro bancario 1.100 66,0 35,5 34,6 62,0
3131 Tecnici meccanici 1.000 72,1 54,5 11,0 50,1
3134 Tecnici elettronici 950 57,4 59,1 20,1 63,4
3172 Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione
audio-video 940 65,5 58,8 26,5 79,0
3346 Rappresentanti di commercio 870 37,2 50,6 45,8 73,1
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 770 34,1 30,5 7,1 46,3
3323 Agenti assicurativi 650 58,9 53,2 29,2 52,1
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 570 52,2 50,4 16,1 72,2
3164 Tecnici dell’organizzazione del traffi co ferroviario 500 50,7 50,7 0,0 100,0
3142 Tecnici dell’esercizio di reti idriche ed energetiche 460 57,3 45,0 22,4 75,0
3182 Tecnici della sicurezza sul lavoro 440 77,0 68,2 32,4 64,4
3452 Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale 360 62,4 48,6 53,6 51,9
3133 Elettrotecnici 350 46,3 36,0 6,0 31,4
3126 Tecnici per la trasmissione radio-televisiva e per le
telecomunicazioni 340 34,3 34,0 9,6 63,0
3331 Approvvigionatori e responsabili acquisti 330 67,7 71,1 31,4 52,0
3112 Tecnici chimici 320 46,6 45,7 18,8 47,2
3183 Tecnici del controllo e della bonifi ca ambientale 310 43,5 31,4 16,0 45,1
3141 Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo 280 35,5 8,5 3,9 37,9
Altre professioni 4.950 49,1 51,6 24,3 54,7
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 47,0 50,7 5,9 54,4
4112 Addetti agli affari generali 13.350 47,9 47,0 9,2 52,2
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 50,1 46,6 2,2 57,0
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 44,9 55,8 6,8 56,1
4122 Addetti all’immissione dati 4.070 29,4 33,7 3,0 35,8
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 48,6 39,1 2,1 53,2
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 2.940 68,9 47,0 10,9 58,1
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 2.920 53,1 52,4 12,2 55,5
4413 Addetti allo smistamento e al recapito della posta 2.030 1,1 99,0 0,0 98,8
4412 Addetti al controllo della documentazione di viaggio 1.350 88,0 89,9 0,0 92,7
4215 Addetti alla vendita di biglietti 1.110 40,4 72,1 0,8 9,9
Altre professioni 6.200 47,4 49,0 7,3 47,2
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 32,4 39,4 13,7 52,1
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 31,1 37,4 14,6 56,5
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 40,9 46,5 10,4 42,8
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 8,7 30,4 9,4 70,9
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
(segue) Tavola 56bis - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e
professioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
capacità
di risolvere
problemi
capacità
di lavorare
in autonomia
abilità creative
e d’ideazione
fl essibilità e
adattamento
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
149
5443 Addetti all’assistenza personale 9.330 38,3 43,1 7,6 47,5
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 38,9 42,6 26,0 44,8
5224 Baristi e professioni assimilate 5.520 31,9 49,6 14,3 57,5
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 39,1 32,5 5,2 38,8
5486 Guardie private di sicurezza 3.300 20,5 18,7 3,1 36,8
5431 Acconciatori 2.710 30,2 42,3 42,3 52,0
5121 Commessi delle vendite all’ingrosso 1.670 27,5 30,8 12,5 24,4
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 1.420 53,8 52,7 4,4 65,0
Altre professioni 5.980 41,3 47,8 13,2 47,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 45,4 50,0 10,5 46,4
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 46,4 52,9 6,8 43,5
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 57,2 52,1 4,1 42,4
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 3.500 40,0 44,5 4,8 34,7
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 45,8 55,3 11,2 51,2
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 3.310 39,4 40,2 5,8 63,0
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 3.040 49,8 53,0 8,4 52,6
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 43,0 49,0 5,6 37,9
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 2.500 63,4 61,4 12,5 50,1
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 53,1 59,3 16,8 71,2
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 42,1 45,2 19,6 41,3
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 43,2 47,9 31,1 46,9
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 24,0 37,8 18,5 38,0
6127 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.130 21,2 17,8 22,3 45,7
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.110 15,9 24,0 1,6 35,7
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 1.010 45,4 88,8 11,7 46,9
6151 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 1.000 21,5 28,6 2,7 29,8
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 990 44,4 55,1 41,1 40,8
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 900 49,7 63,5 31,2 36,7
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 890 34,0 46,6 19,8 35,8
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 880 80,4 38,4 8,8 87,9
6218 Lastroferratori 770 27,9 42,2 7,1 41,7
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 770 13,2 26,2 0,4 24,1
6235 Meccanici e montatori di apparecchi industriali termici,
idraulici e di condizionamento 680 59,3 52,3 0,9 68,4
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 620 44,3 37,5 13,7 43,3
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 530 51,9 53,4 19,0 32,9
6122 Muratori in cemento armato 500 13,6 56,1 13,6 45,3
6132 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 500 85,5 68,5 0,2 2,2
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 500 60,4 71,9 34,1 64,4
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
(segue) Tavola 56bis - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e
professioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
capacità
di risolvere
problemi
capacità
di lavorare
in autonomia
abilità creative
e d’ideazione
fl essibilità e
adattamento
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
150
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 33,9 44,7 5,0 48,1
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 29,8 46,3 3,5 42,8
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 50,8 71,1 0,7 44,7
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 50,3 46,1 13,2 43,1
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 39,6 46,7 3,8 56,6
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 20,7 39,7 1,0 56,7
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 23,0 32,8 1,7 46,2
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 40,7 44,4 6,2 56,3
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 28,2 50,6 6,1 52,0
7451 Marinai di coperta 800 13,6 2,7 0,1 32,2
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 45,0 56,3 14,1 56,9
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 27,0 41,7 4,0 48,0
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica 660 41,0 48,1 2,3 60,8
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria
e prodotti da forno 620 11,5 51,9 8,2 56,5
7273 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche
e di telecomunicazioni 620 34,6 40,1 6,3 54,1
7412 Operatori di verifi ca, circolazione e formazione treni 600 37,1 48,8 0,0 36,4
7262 Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la
maglieria 540 19,0 46,2 3,1 36,3
7411 Conduttori di convogli ferroviari 540 47,0 19,5 27,3 99,6
7272 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche 450 36,1 29,5 13,3 43,9
7152 Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di
base e la chimica fi ne 440 28,5 33,7 0,2 60,0
7444 Conduttori di carrelli elevatori 420 12,7 20,3 0,0 50,5
7162 Operatori impianti recupero e riciclaggio rifi uti e
trattamento e distribuzione acque 400 17,6 15,9 5,2 20,3
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 380 42,0 43,8 0,0 47,8
7121 Fonditori, operatori di altoforno, di convertitori e di forni
di raffi nazione 360 16,5 25,3 1,4 59,9
7143 Operatori di impianti per la fabbricazione della carta 280 59,5 35,9 7,4 53,2
7267 Addetti a macchinari per la produzione in serie di
calzature 260 32,2 73,1 9,5 44,7
7232 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri
articoli in gomma 260 21,7 30,4 6,1 36,5
Altre professioni 3.260 34,1 39,9 8,4 47,7
8. Professioni non qualifi cate 55.810 25,4 36,9 1,9 38,8
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 23,5 36,4 1,3 36,4
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 27,2 40,1 3,5 51,2
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 25,0 44,0 1,5 42,9
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 46,1 45,8 5,9 40,5
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 25,3 26,4 1,5 34,7
8145 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di
rifi uti 1.890 19,3 26,7 2,2 34,1
Altre professioni 5.030 22,5 33,5 1,4 38,2
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
(segue) Tavola 56bis - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per grandi gruppi professionali e
professioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo (quote % sul totale di segnalazioni di ciascuna competenza)
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Assunzioni non
stagionali (v.a.)*
capacità
di risolvere
problemi
capacità
di lavorare
in autonomia
abilità creative
e d’ideazione
fl essibilità e
adattamento
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
151
Tavola 56.1 - Rilevanza delle competenze che le imprese ritengono molto importanti rispetto alle competenze professionali
specifiche (proprie del mestiere) per grandi gruppi professionali e professioni più richieste nel 2012 in ciascun gruppo
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3-2Hbis del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
le competenze richieste sono, rispetto a quelle specifi che (val. %)
più importanti ugualmente importanti meno importanti
TOTALE 406.820 13,8 74,7 11,5
1. Dirigenti 1.420 9,9 82,7 7,3
1231 Dirigenti del dipartimento fi nanza e amministrazione 290 6,3 89,9 3,8
1233 Dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione 250 10,3 85,4 4,3
1237 Dirigenti del dipartimento ricerca e sviluppo 240 11,8 87,0 1,3
1224 Dirigenti generali di aziende nel commercio 220 1,4 68,2 30,5
Altre professioni 420 15,7 81,5 2,9
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata
specializzazione 31.190 11,1 78,3 10,6
2114 Analisti e progettisti di software 5.270 6,4 71,7 21,9
2642 Professori di scuola pre–primaria 2.890 17,6 79,4 3,0
2515 Specialisti nei rapporti con il mercato 2.560 22,1 74,3 3,6
2211 Ingegneri energetici e meccanici 2.530 8,9 86,8 4,3
2514 Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari 2.220 23,0 64,2 12,8
2651 Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti
diversamente abili 1.830 10,0 81,8 8,2
2632 Professori di scuola secondaria superiore 1.260 4,7 81,3 14,1
2531 Specialisti in scienze economiche 1.200 4,6 88,1 7,3
2315 Farmacisti 1.010 6,3 81,7 12,0
2217 Ingegneri industriali e gestionali 960 16,1 80,8 3,0
2214 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 910 13,6 79,6 6,8
2112 Chimici e professioni assimilate 870 5,4 88,7 5,9
2216 Ingegneri civili e professioni assimilate 810 1,7 82,9 15,3
2213 Ingegneri elettrotecnici 620 5,6 92,5 1,9
2512 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private 610 10,3 85,6 4,1
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e
scenografi 550 8,5 58,8 32,7
2641 Professori di scuola primaria 480 1,9 98,1 0,0
2513 Specialisti di gestione e sviluppo del personale e
dell’organizzazione del lavoro 440 17,7 82,1 0,2
2655 Insegnanti di discipline artistiche e letterarie 380 10,2 89,8 0,0
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni
culturali 380 10,3 78,8 10,8
Altre professioni 3.420 9,0 75,8 15,3
3. Professioni tecniche 55.790 13,4 77,0 9,6
3312 Contabili e professioni assimilate 10.750 20,9 68,3 10,8
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 7.750 13,4 82,4 4,2
3212 Professioni sanitarie riabilitative 3.560 17,0 62,1 20,9
3211 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3.530 2,1 81,6 16,3
3122 Tecnici esperti in applicazioni 3.000 11,5 76,0 12,5
3137 Disegnatori industriali e professioni assimilate 2.460 7,7 86,0 6,3
3335 Tecnici del marketing 2.200 25,3 74,0 0,7
3121 Tecnici programmatori 1.830 15,6 62,2 22,2
3153 Tecnici della produzione manifatturiera 1.450 8,1 81,4 10,4
3341 Spedizionieri e tecnici della distribuzione 1.360 10,7 87,2 2,1
3152 Tecnici della gestione di cantieri edili 1.240 7,4 79,9 12,6
3315 Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori
produttivi 1.200 10,2 83,1 6,7
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
152
3322 Tecnici del lavoro bancario 1.100 8,9 87,5 3,6
3131 Tecnici meccanici 1.000 14,8 75,4 9,8
3134 Tecnici elettronici 950 9,5 76,2 14,3
3172 Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione
audio-video 940 7,9 86,7 5,4
3346 Rappresentanti di commercio 870 8,7 89,0 2,3
3214 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 770 16,6 79,6 3,8
3323 Agenti assicurativi 650 33,2 56,4 10,4
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 570 23,4 70,1 6,5
3164 Tecnici dell’organizzazione del traffi co ferroviario 500 0,0 100,0 0,0
3142 Tecnici dell’esercizio di reti idriche ed energetiche 460 1,5 98,3 0,2
3182 Tecnici della sicurezza sul lavoro 440 7,4 89,9 2,7
3452 Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale 360 5,2 90,4 4,4
3133 Elettrotecnici 350 0,9 95,7 3,4
3126 Tecnici per la trasmissione radio-televisiva e per le
telecomunicazioni 340 15,2 83,3 1,5
3331 Approvvigionatori e responsabili acquisti 330 10,2 83,7 6,2
3112 Tecnici chimici 320 4,9 89,2 5,9
3183 Tecnici del controllo e della bonifi ca ambientale 310 16,7 67,6 15,7
3141 Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo 280 2,1 46,8 51,1
Altre professioni 4.950 9,7 81,2 9,1
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 57.800 13,2 80,0 6,9
4112 Addetti agli affari generali 13.350 7,5 84,4 8,1
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni
assimilate 11.210 10,8 80,6 8,6
4111 Addetti a funzioni di segreteria 9.160 22,4 71,9 5,7
4122 Addetti all’immissione dati 4.070 12,3 79,4 8,3
4211 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri
intermediari fi nanziari 3.480 13,0 85,9 1,1
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni
di vendita) 2.940 9,9 89,7 0,3
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici 2.920 14,7 79,6 5,7
4413 Addetti allo smistamento e al recapito della posta 2.030 0,0 99,0 1,0
4412 Addetti al controllo della documentazione di viaggio 1.350 57,2 42,6 0,1
4215 Addetti alla vendita di biglietti 1.110 19,3 44,5 36,2
Altre professioni 6.200 11,0 82,0 6,9
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei
servizi 108.600 19,4 72,7 7,9
5122 Commessi delle vendite al minuto 42.410 23,9 72,0 4,2
5223 Camerieri e professioni assimilate 12.790 15,4 75,6 9,0
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione
di cibi 9.650 28,5 66,1 5,3
5443 Addetti all’assistenza personale 9.330 13,7 74,7 11,6
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 9.110 14,2 73,1 12,7
5224 Baristi e professioni assimilate 5.520 13,3 79,3 7,4
5311 Professioni qualifi cate nei servizi sanitari e sociali 4.720 3,6 67,4 29,0
5486 Guardie private di sicurezza 3.300 14,3 76,6 9,1
5431 Acconciatori 2.710 15,3 74,7 10,0
5121 Commessi delle vendite all’ingrosso 1.670 16,6 79,1 4,3
(segue) Tavola 56.1 - Rilevanza delle competenze che le imprese ritengono molto importanti rispetto alle competenze
professionali specifiche (proprie del mestiere) per grandi gruppi professionali e professioni più richieste nel 2012 in
ciascun gruppo Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3-2Hbis del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
le competenze richieste sono, rispetto a quelle specifi che (val. %)
più importanti ugualmente importanti meno importanti
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
153
5134 Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti 1.420 19,2 74,2 6,5
Altre professioni 5.980 21,5 71,6 6,9
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 61.930 9,8 73,5 16,6
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 11.930 10,5 73,7 15,8
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 5.480 16,9 71,9 11,2
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i
parchettisti) 3.500 7,5 78,8 13,6
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 3.440 9,5 72,8 17,7
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed
elettromeccanici 3.310 5,2 82,0 12,8
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e
assimilati 3.040 7,0 78,9 14,1
6214 Montatori di carpenteria metallica 2.630 10,1 72,0 17,9
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di
automobili e professioni assimilate 2.500 7,8 74,7 17,5
6137 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 2.310 3,6 93,7 2,7
6212 Saldatori e tagliatori a fi amma 1.420 8,9 70,7 20,4
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 1.230 10,2 73,1 16,7
6512 Panettieri e pastai artigianali 1.230 15,2 78,4 6,4
6127 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati 1.130 0,4 55,3 44,3
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.110 7,2 72,1 20,7
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 1.010 0,4 54,6 45,0
6151 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 1.000 1,3 64,9 33,8
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 990 10,3 79,3 10,5
6331 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di
materiali assimilati 900 15,3 75,7 9,0
6542 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 890 9,4 68,2 22,4
6245 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 880 16,7 67,5 15,9
6218 Lastroferratori 770 8,3 79,8 11,9
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 770 6,5 75,7 17,8
6235 Meccanici e montatori di apparecchi industriali termici,
idraulici e di condizionamento 680 13,1 68,6 18,4
6221 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 620 42,0 47,7 10,3
6522 Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione
del legno 530 6,2 63,5 30,3
6122 Muratori in cemento armato 500 28,7 32,1 39,1
6132 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 500 0,4 80,2 19,4
6543 Valigiai, borsettieri e professioni assimilate 500 16,0 58,8 25,3
6541 Conciatori di pelli e di pellicce 450 2,0 65,8 32,2
6134 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione 440 34,6 34,9 30,5
6237 Verniciatori artigianali ed industriali 430 5,4 82,2 12,4
6342 Stampatori offset e alla rotativa 400 5,1 74,7 20,2
6217 Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 340 7,9 76,2 15,9
6112 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 330 24,7 71,1 4,2
6536 Tappezzieri e materassai 320 10,5 63,3 26,2
6551 Macchinisti e attrezzisti di scena 320 0,0 92,1 7,9
6315 Costruttori di strumenti ottici e lenti 320 13,6 79,8 6,6
6515 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni
artigianali casearie 250 5,9 91,3 2,8
Altre professioni 3.560 7,3 74,0 18,7
(segue) Tavola 56.1 - Rilevanza delle competenze che le imprese ritengono molto importanti rispetto alle competenze
professionali specifiche (proprie del mestiere) per grandi gruppi professionali e professioni più richieste nel 2012 in
ciascun gruppo Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3-2Hbis del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
le competenze richieste sono, rispetto a quelle specifi che (val. %)
più importanti ugualmente importanti meno importanti
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
154
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e
mobili 34.280 7,5 73,8 18,7
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 7.880 6,3 70,1 23,6
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 3.530 5,5 58,7 35,8
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri
veicoli 2.260 6,5 75,4 18,1
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 2.130 1,2 93,0 5,8
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.830 7,0 63,3 29,7
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti
industriali 1.680 10,0 78,6 11,5
7271 Assemblatori in serie di parti di macchine 1.470 5,2 79,7 15,1
7233 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli
in plastica e assimilati 1.100 13,1 74,2 12,7
7451 Marinai di coperta 800 26,4 66,3 7,3
7211 Operai addetti a macchine utensili automatiche e
semiautomatiche industriali 760 22,9 65,7 11,4
7263 Operai addetti a macchinari per confezioni di
abbigliamento in stoffa e assimilati 730 15,4 49,2 35,4
7153 Operatori di macchinari per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica 660 7,6 80,0 12,4
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria
e prodotti da forno 620 1,9 94,2 3,9
7273 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche
e di telecomunicazioni 620 8,3 79,5 12,2
7412 Operatori di verifi ca, circolazione e formazione treni 600 0,0 100,0 0,0
7262 Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la
maglieria 540 4,4 68,9 26,7
7411 Conduttori di convogli ferroviari 540 0,0 100,0 0,0
7272 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche 450 2,2 84,9 12,9
7152 Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di
base e la chimica fi ne 440 6,6 88,7 4,8
7444 Conduttori di carrelli elevatori 420 0,0 83,0 17,0
7162 Operatori impianti recupero e riciclaggio rifi uti e
trattamento e distribuzione acque 400 6,5 77,9 15,6
7261 Operai addetti a macchinari per la fi latura e la
bobinatura 380 34,6 57,2 8,1
7121 Fonditori, operatori di altoforno, di convertitori e di forni
di raffi nazione 360 17,0 76,4 6,6
7143 Operatori di impianti per la fabbricazione della carta 280 6,3 86,3 7,4
7267 Addetti a macchinari per la produzione in serie di
calzature 260 4,5 73,1 22,3
7232 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri
articoli in gomma 260 6,1 63,1 30,8
Altre professioni 3.260 7,5 77,0 15,5
8. Professioni non qualifi cate 55.810 14,0 70,3 15,7
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed
esercizi commerciali 31.460 16,3 69,0 14,7
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 5.910 19,9 67,6 12,5
8421 Manovali e personale non qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate 4.730 6,8 70,5 22,7
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e
professioni assimilate 3.710 5,0 64,2 30,8
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 3.080 8,1 78,5 13,4
8145 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di
rifi uti 1.890 12,0 77,7 10,3
Altre professioni 5.030 10,0 78,5 11,5
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
(segue) Tavola 56.1 - Rilevanza delle competenze che le imprese ritengono molto importanti rispetto alle competenze
professionali specifiche (proprie del mestiere) per grandi gruppi professionali e professioni più richieste nel 2012 in
ciascun gruppo Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3-2Hbis del questionario di rilevazione
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
le competenze richieste sono, rispetto a quelle specifi che (val. %)
più importanti ugualmente importanti meno importanti
Sezione 6. Le assunzioni non stagionali: le competenze richieste dalle imprese nel 2012
155
Tavola 57 - Competenze che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni richieste nel
2012, per indirizzo di studio segnalato
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assun-
zioni non
stagionali
(v.a.)*
capacità
comu-
nicativa
scritta e
orale
abilità nel
gestire
rapporti
con
clienti
capacità
di lavo-
rare in
gruppo
capacità
direttive
e di
coordina-
mento
capa-
cità di
risolvere
problemi
capacità
di lavora-
re in au-
tonomia
abilità
creative
e d’idea-
zione
fl essibili-
tà e adat-
tamento
TOTALE 406.820 37,3 42,3 53,1 13,1 41,5 46,2 12,6 50,5
Livello universitario 58.890 57,1 58,1 65,8 25,2 60,8 53,6 25,5 57,2
Indirizzo economico 17.180 57,4 65,1 62,7 22,4 58,7 47,0 20,6 59,1
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell’informazione 7.230 42,6 46,3 72,1 26,0 70,3 57,7 27,4 61,3
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 50,7 62,4 60,4 16,3 47,1 42,7 7,8 37,0
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 76,8 72,6 77,9 29,9 65,6 57,7 51,2 64,6
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 48,4 38,5 71,2 31,0 67,2 59,3 35,1 58,7
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 48,6 57,7 73,6 27,0 67,4 62,7 22,8 63,4
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 62,1 60,4 59,9 20,4 59,0 61,8 20,1 58,8
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 69,7 26,3 83,5 9,5 79,6 69,9 16,6 69,5
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 59,6 64,6 54,8 42,8 58,0 47,6 24,0 47,8
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 56,9 48,5 62,6 31,6 49,0 55,0 44,5 54,5
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 41,4 32,5 54,1 33,2 54,1 52,9 21,9 45,0
Indirizzo politico-sociale 760 65,9 57,9 53,7 20,9 61,8 65,7 19,6 63,5
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 34,1 38,0 39,8 24,9 56,2 47,3 39,0 51,1
Indirizzo giuridico 560 72,7 61,6 57,3 31,1 61,1 52,9 12,9 38,9
Indirizzo psicologico 540 93,0 80,2 70,1 26,6 67,5 81,1 45,3 77,1
Indirizzo statistico 450 60,9 57,0 68,7 28,6 51,2 40,5 27,7 54,8
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 40,0 25,2 63,6 14,0 42,6 58,8 22,9 56,3
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 72,5 72,2 70,0 48,6 61,4 71,5 8,0 56,5
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 49,4 44,3 67,2 18,7 51,5 65,5 7,2 68,1
Altri indirizzi 180 -- -- -- -- -- -- -- --
Indirizzo non specifi cato 5.110 66,4 65,5 59,3 31,0 56,1 53,8 27,1 53,4
Livello secondario e post-secondario 166.340 45,1 50,7 54,4 14,7 44,3 48,5 14,5 51,9
Indirizzo amministrativo-commerciale 39.860 51,2 54,6 46,3 18,8 48,1 51,2 10,8 51,3
Indirizzo meccanico 15.250 19,9 22,6 54,4 16,8 48,2 53,7 11,0 53,7
Indirizzo turistico-alberghiero 9.560 45,0 53,0 53,9 13,4 37,0 43,6 21,6 52,0
Indirizzo socio-sanitario 6.870 48,3 61,3 68,6 7,5 41,0 44,4 10,9 54,3
Indirizzo informatico 4.580 27,4 31,6 51,1 17,4 51,3 50,5 15,9 44,2
Indirizzo elettrotecnico 4.110 31,6 36,5 55,7 15,6 58,6 51,3 9,2 63,0
Indirizzo elettronico 2.800 32,0 30,8 45,8 9,8 48,4 51,8 11,9 49,1
Indirizzo generale (licei) 2.580 61,9 63,6 63,2 17,4 47,0 53,7 44,1 59,9
Indirizzo edile 2.440 44,0 36,8 54,5 36,4 60,5 55,6 21,9 51,2
Indirizzo agrario-alimentare 1.940 24,5 26,7 61,1 25,3 37,2 55,8 38,3 49,6
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.580 35,6 35,9 62,9 19,6 48,1 56,1 26,3 58,7
Indirizzo chimico 1.460 13,1 4,8 51,2 12,4 40,3 45,5 5,4 51,6
Indirizzo linguistico 1.450 72,9 84,4 50,0 12,0 44,4 57,4 8,4 38,3
Indirizzo termoidraulico 1.100 16,5 40,6 44,4 9,8 31,1 46,8 5,7 50,1
Indirizzo artistico 640 22,9 44,9 91,0 5,0 19,4 12,9 81,6 25,3
Indirizzo telecomunicazioni 600 16,3 49,8 54,6 8,2 28,1 50,1 31,9 67,4
Indirizzo aeronautico e nautico 550 30,3 47,6 53,3 9,2 59,8 45,5 17,0 51,4
Indirizzo legno, mobile e arredamento 380 13,5 4,5 72,0 5,0 58,2 69,3 34,4 36,5
Indirizzo stampa ed editoria 370 58,7 75,4 65,3 7,1 27,9 36,9 21,9 54,6
Indirizzo grafi co-pubblicitario 320 37,3 24,1 55,2 15,7 56,7 40,4 36,4 50,2
Indirizzo cartario-cartotecnico 260 33,2 17,6 61,7 5,9 56,6 54,3 22,7 60,2
Indirizzo orafo 230 2,6 3,4 91,0 1,3 12,8 10,7 6,8 10,7
Altri indirizzi 100 -- -- -- -- -- -- -- --
Indirizzo non specifi cato 67.340 51,1 58,4 57,1 11,9 41,0 46,0 14,2 51,7
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 50.020 31,5 33,1 44,7 11,1 35,6 42,2 8,5 46,8
Indirizzo turistico-alberghiero 10.440 33,3 42,3 54,1 14,0 25,9 39,6 12,5 45,0
Indirizzo socio-sanitario 8.450 36,8 43,2 40,0 6,3 37,1 34,5 6,4 40,6
Indirizzo meccanico 7.610 14,1 8,6 37,1 7,2 49,3 37,5 6,1 51,3
Indirizzo edile 5.510 15,4 10,8 58,8 12,0 35,5 51,9 3,4 27,1
Indirizzo amministrativo-commerciale 2.540 59,9 65,2 60,9 32,0 52,0 57,8 3,6 61,7
Indirizzo termoidraulico 2.180 6,9 30,3 24,9 6,3 32,3 17,6 4,5 34,7
Indirizzo elettrotecnico 1.860 30,6 15,3 71,2 8,8 52,9 47,6 16,5 67,7
Indirizzo cosmetica ed estetica 1.750 59,6 63,1 51,9 17,3 27,8 36,0 30,0 50,9
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.000 15,1 1,0 50,6 8,8 38,0 42,4 13,5 41,1
Indirizzo agrario-alimentare 650 25,8 16,1 50,8 14,6 32,4 28,6 12,0 41,2
Indirizzo legno, mobile e arredamento 520 15,7 20,3 48,8 10,2 62,0 59,7 30,1 48,8
Indirizzo informatico 300 58,2 56,2 49,5 6,1 57,6 37,4 8,1 54,2
Indirizzo telecomunicazioni 220 53,4 52,5 22,8 45,7 58,9 60,7 46,1 43,4
Altri indirizzi 690 28,0 22,8 53,6 19,3 48,6 41,5 20,9 53,3
Indirizzo non specifi cato 6.310 49,3 45,3 20,7 7,5 19,1 56,1 1,5 61,2
Nessuna formazione specifi ca 131.570 20,8 28,2 49,2 6,6 31,5 41,5 5,8 47,1
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo.
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
156
Tavola 57.1 - Rilevanza delle competenze che le imprese nel 2012 ritengono molto importanti rispetto alle competenze
professionali specifiche (proprie del mestiere), per indirizzo di studio segnalato
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2H.3-2Hbis del questionario di rilevazione
Assunzioni
non stagionali
(v.a.)*
le competenze richieste sono, rispetto a quelle specifi che (val. %)
più importanti ugualmente importanti meno importanti
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
TOTALE 406.820 13,8 74,7 11,5
Livello universitario 58.890 10,3 80,4 9,3
Indirizzo economico 17.180 12,2 81,7 6,1
Indirizzo di ingegneria elettronica e dell’informazione 7.230 8,7 84,1 7,2
Indirizzo sanitario e paramedico 5.030 5,7 77,0 17,3
Indirizzo insegnamento e formazione 5.020 9,9 76,9 13,1
Indirizzo di ingegneria industriale 4.400 8,5 86,7 4,7
Altri indirizzi di ingegneria 2.810 9,7 88,2 2,1
Indirizzo chimico-farmaceutico 2.620 5,1 84,5 10,4
Indirizzo scientifi co, matematico e fi sico 1.820 3,5 44,8 51,6
Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 1.480 22,7 76,9 0,5
Indirizzo letterario, fi losofi co, storico e artistico 1.090 2,3 76,1 21,6
Indirizzo di ingegneria civile e ambientale 800 5,4 75,7 18,9
Indirizzo politico-sociale 760 42,1 48,7 9,3
Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 740 12,4 81,3 6,3
Indirizzo giuridico 560 12,0 78,8 9,3
Indirizzo psicologico 540 26,2 73,8 --
Indirizzo statistico 450 15,2 73,2 11,6
Indirizzo geo-biologico e biotecnologie 440 7,3 87,6 5,0
Indirizzo medico e odontoiatrico 410 8,5 87,7 3,9
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 240 4,3 90,6 5,1
Altri indirizzi 180 -- -- --
Indirizzo non specifi cato 5.110 9,8 85,7 4,5
Livello secondario e post-secondario 166.340 15,9 76,1 8,0
Indirizzo amministrativo-commerciale 39.860 16,4 75,8 7,8
Indirizzo meccanico 15.250 7,4 81,5 11,1
Indirizzo turistico-alberghiero 9.560 22,4 67,4 10,2
Indirizzo socio-sanitario 6.870 11,9 82,6 5,4
Indirizzo informatico 4.580 10,0 76,2 13,7
Indirizzo elettrotecnico 4.110 6,0 86,6 7,4
Indirizzo elettronico 2.800 11,4 78,2 10,4
Indirizzo generale (licei) 2.580 19,1 77,7 3,1
Indirizzo edile 2.440 11,6 79,0 9,4
Indirizzo agrario-alimentare 1.940 12,4 79,8 7,7
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.580 21,4 68,0 10,6
Indirizzo chimico 1.460 7,6 81,9 10,5
Indirizzo linguistico 1.450 6,2 72,7 21,1
Indirizzo termoidraulico 1.100 24,8 69,7 5,5
Indirizzo artistico 640 5,3 63,0 31,7
Indirizzo telecomunicazioni 600 9,0 80,5 10,5
Indirizzo aeronautico e nautico 550 2,9 91,8 5,3
Indirizzo legno, mobile e arredamento 380 44,7 52,1 3,2
Indirizzo stampa ed editoria 370 6,3 72,1 21,6
Indirizzo grafi co-pubblicitario 320 14,1 72,7 13,2
Indirizzo cartario-cartotecnico 260 1,2 87,9 10,9
Indirizzo orafo 230 76,9 15,4 7,7
Altri indirizzi 100 -- -- --
Indirizzo non specifi cato 67.340 18,5 75,1 6,4
Qualifi ca di formazione o diploma professionale 50.020 11,4 73,7 14,9
Indirizzo turistico-alberghiero 10.440 11,0 78,7 10,3
Indirizzo socio-sanitario 8.450 13,1 60,8 26,0
Indirizzo meccanico 7.610 7,7 77,4 14,9
Indirizzo edile 5.510 4,4 79,2 16,3
Indirizzo amministrativo-commerciale 2.540 12,0 75,3 12,7
Indirizzo termoidraulico 2.180 36,7 37,7 25,5
Indirizzo elettrotecnico 1.860 10,7 81,9 7,5
Indirizzo cosmetica ed estetica 1.750 16,9 77,9 5,2
Indirizzo tessile, abbigliamento e moda 1.000 12,3 65,9 21,8
Indirizzo agrario-alimentare 650 13,8 79,4 6,8
Indirizzo legno, mobile e arredamento 520 3,8 77,7 18,4
Indirizzo informatico 300 46,8 51,9 1,3
Indirizzo telecomunicazioni 220 13,2 85,8 0,9
Altri indirizzi 690 10,8 72,9 16,3
Indirizzo non specifi cato 6.310 8,8 82,7 8,5
Nessuna formazione specifi ca 131.570 13,6 70,7 15,7
SEZIONE 7
Le assunzioni a tempo determinato
a carattere stagionale previste
nel 2012: principali caratteristiche
Sezione 7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche
159
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 58 - Assunzioni totali e assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.1 e 2D.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011-20122
Assunzioni
previste nel
2012 (v.a.)*
di cui stagionali Assunzioni
previste nel
2011 (v.a.)*
di cui stagionali
Valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
Valori
assoluti*
% su totale
assunzioni
TOTALE 631.340 224.520 35,6 846.010 250.850 29,7
INDUSTRIA 166.920 38.180 22,9 275.130 46.060 16,7
Industria in senso stretto 101.300 26.750 26,4 165.720 33.790 20,4
Estrazione di minerali 1.100 150 13,5 1.780 220 12,1
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 23.990 16.130 67,2 30.850 18.700 60,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 11.980 2.930 24,5 22.990 4.450 19,4
Industrie del legno e del mobile 5.430 1.210 22,3 10.170 1.430 14,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.330 820 24,8 5.650 1.010 17,9
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.590 550 11,9 6.480 590 9,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 3.560 690 19,3 6.240 740 11,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3.550 580 16,4 6.220 590 9,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 15.790 1.460 9,2 30.590 2.210 7,2
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 15.340 980 6,4 23.510 1.620 6,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 8.060 620 7,7 13.060 1.180 9,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3.230 260 8,1 5.510 580 10,6
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 1.360 370 27,0 2.680 470 17,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 8.120 1.910 23,5 10.330 2.260 21,9
Costruzioni 57.500 9.530 16,6 99.070 10.010 10,1
SERVIZI 464.420 186.340 40,1 570.880 204.790 35,9
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 6.480 940 14,5 10.950 1.780 16,3
Commercio all’ingrosso 20.230 4.540 22,4 31.950 7.690 24,1
Commercio al dettaglio 62.470 15.050 24,1 85.620 22.670 26,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 165.590 119.450 72,1 166.800 116.850 70,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 34.600 8.660 25,0 55.200 12.610 22,8
Servizi dei media e della comunicazione 4.640 1.050 22,7 5.220 1.660 31,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.190 730 6,0 17.130 1.400 8,2
Servizi avanzati di supporto alle imprese 19.040 1.310 6,9 22.220 2.030 9,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.030 730 6,6 15.670 720 4,6
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 50.060 10.090 20,2 59.760 10.780 18,0
Istruzione e servizi formativi privati 7.940 1.660 20,9 9.130 2.440 26,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 30.660 3.590 11,7 38.200 5.750 15,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 30.690 17.100 55,7 35.560 16.870 47,4
Studi professionali 8.800 1.430 16,3 17.480 1.520 8,7
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 162.460 39.350 24,2 227.650 45.820 20,1
Nord Est 169.780 69.330 40,8 225.280 80.420 35,7
Centro 125.390 42.430 33,8 168.610 47.320 28,1
Sud e Isole 173.710 73.410 42,3 224.470 77.280 34,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 243.710 91.360 37,5 332.610 92.330 27,8
10-49 dipendenti 125.920 70.360 55,9 191.260 77.670 40,6
50-249 dipendenti 87.120 27.290 31,3 119.740 40.090 33,5
250-499 dipendenti 41.850 10.550 25,2 44.440 8.850 19,9
500 dipendenti e oltre 132.740 24.960 18,8 157.960 31.910 20,2
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
160
Tavola 59 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 con e senza
esperienza specifica per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.5-2G.3 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
stagionali
(v.a.)*
di cui con specifi ca esperienza
(quota % sul totale)
di cui senza specifi ca esperienza
(quota % sul totale)
profes-
sionale
nello stesso
settore Totale
generica
esperienza
di lavoro
senza
esperienza Totale
TOTALE 224.520 19,4 37,8 57,2 19,3 23,5 42,8
INDUSTRIA 38.180 20,5 34,9 55,4 20,8 23,8 44,6
Industria in senso stretto 26.750 15,6 31,3 46,8 25,3 27,9 53,2
Estrazione di minerali 150 32,2 32,2 64,4 17,4 18,1 35,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 16.130 12,6 32,2 44,7 24,2 31,1 55,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 2.930 30,9 28,4 59,3 26,6 14,2 40,7
Industrie del legno e del mobile 1.210 10,0 24,4 34,4 33,0 32,6 65,6
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 820 12,1 21,8 34,0 37,7 28,3 66,0
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 550 12,6 39,5 52,1 20,1 27,8 47,9
Industrie della gomma e delle materie plastiche 690 5,4 42,0 47,4 17,8 34,8 52,6
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 580 19,9 55,4 75,3 12,9 11,8 24,7
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.460 26,0 21,1 47,1 33,3 19,6 52,9
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 980 15,9 28,7 44,6 26,7 28,7 55,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 620 13,4 26,9 40,3 31,8 27,9 59,7
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 260 20,2 38,9 59,2 11,5 29,4 40,8
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 370 19,9 35,4 55,3 20,4 24,3 44,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 1.910 9,0 21,5 30,5 32,7 36,8 69,5
Costruzioni 9.530 36,6 47,8 84,4 5,9 9,7 15,6
SERVIZI 186.340 19,1 38,5 57,6 19,0 23,4 42,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 940 32,2 29,4 61,6 5,9 32,5 38,4
Commercio all’ingrosso 4.540 19,2 28,8 47,9 7,5 44,6 52,1
Commercio al dettaglio 15.050 11,0 38,5 49,4 16,1 34,4 50,6
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 119.450 20,7 41,3 62,0 19,7 18,4 38,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 8.660 25,9 30,1 56,0 18,6 25,4 44,0
Servizi dei media e della comunicazione 1.050 11,5 6,7 18,2 20,1 61,7 81,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 730 10,9 68,3 79,1 8,0 12,9 20,9
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.310 27,1 29,2 56,3 14,3 29,4 43,8
Servizi fi nanziari e assicurativi 730 3,7 10,5 14,2 10,9 74,9 85,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 10.090 11,2 26,0 37,2 25,0 37,8 62,8
Istruzione e servizi formativi privati 1.660 35,2 26,9 62,1 15,4 22,5 37,9
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 3.590 25,3 33,7 59,1 19,9 21,0 40,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 17.100 15,1 38,6 53,7 17,3 29,0 46,3
Studi professionali 1.430 9,1 30,4 39,5 33,1 27,4 60,5
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 39.350 16,9 36,3 53,2 23,5 23,3 46,8
Nord Est 69.330 23,6 36,4 60,0 17,5 22,5 40,0
Centro 42.430 13,6 41,1 54,7 21,8 23,5 45,3
Sud e Isole 73.410 20,0 38,2 58,2 17,4 24,4 41,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 91.360 20,0 38,7 58,7 18,8 22,4 41,3
10-49 dipendenti 70.360 20,8 38,3 59,1 19,9 21,1 40,9
50-249 dipendenti 27.290 25,0 30,1 55,0 14,7 30,3 45,0
250-499 dipendenti 10.550 15,0 33,4 48,4 20,6 31,0 51,6
500 dipendenti e oltre 24.960 8,9 43,8 52,7 24,0 23,4 47,3
Sezione 7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche
161
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 60 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 considerate di
difficile reperimento, principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale Cfr. domande 2D.5-2I.2-2I.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni stagionali considerate di
diffi cile reperimento
La diffi coltà di reperimento è preva-
lentemente imputabile a:
(valori %) Tempo di ricerca (mesi)Totale
(v.a.)*
% su totale
assunzioni
ridotto numero di
candidati
inadeguatezza dei
candidati
TOTALE 25.310 11,3 4,4 6,9 2,7
INDUSTRIA 4.100 10,7 6,2 4,5 3,5
Industria in senso stretto 2.670 10,0 6,7 3,2 3,7
Estrazione di minerali -- -- -- -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.130 7,0 5,8 1,2 2,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 550 18,7 11,2 7,5 5,5
Industrie del legno e del mobile 210 17,6 7,6 10,0 4,3
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -- -- -- -- --
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 60 11,3 -- -- 2,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 60 9,2 -- -- 1,7
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 50 8,6 -- -- 3,5
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 190 13,1 8,5 4,6 2,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 140 14,2 7,7 6,5 4,0
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 80 12,7 10,3 -- 5,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 70 28,2 -- -- 11,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 50 14,2 -- -- 10,3
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -- -- -- -- --
Costruzioni 1.410 14,8 5,9 8,9 3,0
SERVIZI 21.220 11,4 4,0 7,4 2,6
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 250 26,1 -- 21,7 3,2
Commercio all’ingrosso 550 12,0 3,3 8,7 2,7
Commercio al dettaglio 2.820 18,7 5,6 13,2 2,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 14.270 11,9 4,4 7,6 2,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 870 10,1 3,9 6,2 3,7
Servizi dei media e della comunicazione -- -- -- -- --
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 70 9,2 -- -- 2,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 140 10,6 5,0 5,6 3,0
Servizi fi nanziari e assicurativi 50 7,1 -- -- 2,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 770 7,6 2,7 5,0 2,0
Istruzione e servizi formativi privati 180 10,8 -- 7,9 2,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 250 7,1 4,1 3,0 2,8
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 950 5,6 1,2 4,3 2,2
Studi professionali -- -- -- -- --
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 6.170 15,7 7,8 7,9 2,2
Nord Est 8.110 11,7 4,0 7,7 2,9
Centro 4.880 11,5 4,3 7,2 2,5
Sud e Isole 6.150 8,4 2,9 5,4 3,1
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 11.840 13,0 4,0 8,9 3,1
10-49 dipendenti 6.610 9,4 3,4 6,0 2,3
50-249 dipendenti 2.520 9,2 5,4 3,8 2,6
250-499 dipendenti 690 6,5 3,7 2,9 2,4
500 dipendenti e oltre 3.660 14,6 7,4 7,2 2,3
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
162
Tavola 61 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi
professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e difficoltà di reperimento
Cfr. domanda 2D.5-2I.1 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
stagionali
(v.a.)*
di cui
di diffi cile
reperimento
(%)
TOTALE 224.520 11,3
1. Dirigenti 110 5,6
1315 Responsabili di piccole aziende nei servizi di alloggio e ristorazione 100 --
Altre professioni -- --
2. Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 2.090 23,1
2552 Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi 440 27,0
2554 Compositori, musicisti e cantanti 340 --
2642 Professori di scuola pre–primaria 340 --
2315 Farmacisti 270 71,3
2551 Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni culturali 120 --
Altre professioni 580 22,1
3. Professioni tecniche 5.150 15,5
3413 Animatori turistici e professioni assimilate 540 --
3312 Contabili e professioni assimilate 520 10,8
3212 Professioni sanitarie riabilitative 510 32,5
3441 Grafi ci, disegnatori e allestitori di scena 450 --
3154 Tecnici della produzione e preparazione alimentare 390 20,2
3311 Segretari amministrativi, archivisti e professioni assimilate 380 18,2
3334 Tecnici della vendita e della distribuzione 310 34,8
3422 Insegnanti nella formazione professionale 310 20,1
3321 Tecnici della gestione fi nanziaria 220 --
3335 Tecnici del marketing 170 --
Altre professioni 1.360 18,0
4. Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 19.530 9,2
4222 Addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione 4.840 8,3
4215 Addetti alla vendita di biglietti 3.510 3,5
4312 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate 3.130 16,9
4112 Addetti agli affari generali 2.310 2,4
4111 Addetti a funzioni di segreteria 1.230 --
4221 Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e negli enti pubblici 1.060 8,6
4224 Addetti all’informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita) 650 11,8
Altre professioni 2.800 16,8
5. Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 105.880 12,5
5223 Camerieri e professioni assimilate 55.030 12,7
5221 Cuochi in alberghi e ristoranti 17.170 13,3
5122 Commessi delle vendite al minuto 13.510 17,5
5224 Baristi e professioni assimilate 7.640 10,4
5487 Bagnini e professioni assimilate 2.670 --
5222 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi 2.030 5,6
5443 Addetti all’assistenza personale 1.150 6,1
5486 Guardie private di sicurezza 1.130 8,8
Sezione 7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche
163
(segue) Tavola 61 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 per grandi
gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e difficoltà di reperimento
Cfr. domanda 2D.5-2I.1 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
stagionali
(v.a.)*
di cui
di diffi cile
reperimento
(%)
5442 Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate 780 12,3
5432 Estetisti e truccatori 770 7,7
5433 Massaggiatori e operatori termali 750 --
Altre professioni 3.250 10,1
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 21.440 13,3
6121 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 4.970 19,7
6412 Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie 3.290 5,4
6513 Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 1.730 --
6537 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 1.410 10,6
6511 Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 1.030 28,0
6413 Agricoltori e operai agricoli specializzati in coltivazioni di fi ori, piante e ortive 1.020 --
6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali e assimilati 1.020 10,0
6123 Carpentieri e falegnami nell’edilizia (esclusi i parchettisti) 750 --
6223 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 570 --
6231 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili e professioni assimilate 560 25,0
6136 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 550 24,5
6141 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 480 --
6536 Tappezzieri e materassai 380 37,1
6533 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 360 42,3
6241 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici 340 21,8
Altre professioni 2.980 13,9
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 21.820 8,7
7281 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali 3.990 3,5
7423 Conduttori di mezzi pesanti e camion 2.720 11,5
7329 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria e prodotti da forno 2.610 10,0
7413 Manovratori di impianti a fune 2.040 4,0
7421 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli 1.870 8,7
7422 Conduttori di autobus, di tram e di fi lobus 1.440 26,1
7312 Operai addetti agli impianti per la trasformazione delle olive 1.030 9,0
7451 Marinai di coperta 840 --
7171 Operatori di catene di montaggio automatizzate 820 --
7441 Conduttori di macchinari per il movimento terra 790 9,2
7444 Conduttori di carrelli elevatori 430 --
7322 Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di prodotti lattiero–caseari 370 --
Altre professioni 2.860 11,9
8. Professioni non qualifi cate 48.520 8,7
8143 Personale non qualifi cato ai servizi di pulizia di uffi ci ed esercizi commerciali 16.050 9,9
8141 Personale non qualifi cato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi 10.370 4,6
8142 Personale non qualifi cato nei servizi di ristorazione 8.120 21,7
8131 Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati 4.000 1,9
8431 Personale non qualifi cato delle attività industriali e professioni assimilate 2.580 3,7
Altre professioni 7.400 2,8
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
164
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 62 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato dalle imprese
Cfr. domande 2D.5-2E del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
stagionali
(v.a.)*
Livello di istruzione segnalato (%)
universi-
tario
secondario e
post second.
qualifi ca
profes-
sionale
nessuna
formazione
specifi ca
TOTALE 224.520 2,1 33,7 16,7 47,5
INDUSTRIA 38.180 2,4 17,5 12,5 67,7
Industria in senso stretto 26.750 3,2 20,0 8,8 68,0
Estrazione di minerali 150 5,4 31,5 18,8 44,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 16.130 2,9 18,1 6,9 72,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 2.930 2,8 14,9 16,3 66,0
Industrie del legno e del mobile 1.210 0,2 20,7 16,6 62,5
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 820 0,1 27,5 16,1 56,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 550 25,2 26,7 4,9 43,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 690 0,7 20,1 5,8 73,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 580 0,3 44,4 8,6 46,7
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.460 1,6 16,0 7,5 74,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 980 3,6 33,8 5,5 57,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 620 11,1 27,4 6,0 55,5
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 260 4,6 44,3 13,4 37,8
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 370 0,5 17,7 15,8 65,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 1.910 0,4 23,8 5,8 70,0
Costruzioni 9.530 0,5 9,4 23,9 66,2
SERVIZI 186.340 2,1 37,0 17,5 43,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 940 0,4 55,1 9,8 34,7
Commercio all’ingrosso 4.540 0,9 39,4 4,3 55,4
Commercio al dettaglio 15.050 1,9 55,0 2,8 40,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 119.450 0,6 31,2 22,0 46,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 8.660 3,2 45,4 12,5 38,9
Servizi dei media e della comunicazione 1.050 9,6 70,3 8,1 12,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 730 16,1 76,1 2,1 5,8
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.310 13,7 62,3 2,8 21,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 730 84,6 15,3 0,1 0,0
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 10.090 1,1 28,5 5,1 65,3
Istruzione e servizi formativi privati 1.660 31,7 33,5 10,0 24,8
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 3.590 11,4 53,8 25,6 9,2
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 17.100 2,0 50,3 15,7 31,9
Studi professionali 1.430 3,0 63,6 8,9 24,5
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 39.350 2,6 32,8 14,4 50,1
Nord Est 69.330 1,3 35,2 15,1 48,3
Centro 42.430 3,0 37,6 15,3 44,2
Sud e Isole 73.410 2,0 30,5 20,1 47,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 91.360 0,9 29,3 21,0 48,8
10-49 dipendenti 70.360 1,2 33,8 18,7 46,3
50-249 dipendenti 27.290 4,2 38,5 10,3 47,1
250-499 dipendenti 10.550 6,1 38,8 7,9 47,2
500 dipendenti e oltre 24.960 5,2 41,9 5,7 47,2
Sezione 7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche
165
Tavola 63 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 e segnalazione del genere
ritenuto più adatto allo svolgimento della professione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.5 e 2G.1 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
stagionali
(v.a.)*
di cui (% su totale assunzioni):
uomini donne ugualmenteadatti
TOTALE 224.520 22,3 17,6 60,1
INDUSTRIA 38.180 48,4 14,1 37,5
Industria in senso stretto 26.750 33,0 18,9 48,0
Estrazione di minerali 150 87,9 0,7 11,4
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 16.130 25,9 18,5 55,5
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 2.930 36,0 37,9 26,1
Industrie del legno e del mobile 1.210 41,4 22,5 36,1
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 820 22,9 16,9 60,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 550 33,8 6,2 60,0
Industrie della gomma e delle materie plastiche 690 47,5 15,0 37,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 580 49,2 7,9 42,9
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.460 75,2 9,9 14,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 980 49,4 4,5 46,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 620 23,5 7,4 69,0
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 260 67,2 5,0 27,9
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 370 20,4 33,0 46,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 1.910 36,0 11,5 52,5
Costruzioni 9.530 94,1 1,0 4,9
SERVIZI 186.340 17,0 18,3 64,7
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 940 57,5 21,5 20,9
Commercio all’ingrosso 4.540 38,1 25,1 36,8
Commercio al dettaglio 15.050 15,1 26,2 58,7
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 119.450 13,5 16,2 70,4
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 8.660 45,8 1,7 52,6
Servizi dei media e della comunicazione 1.050 9,5 1,5 89,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 730 8,2 5,6 86,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.310 14,9 7,8 77,3
Servizi fi nanziari e assicurativi 730 2,0 4,2 93,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 10.090 25,2 36,2 38,5
Istruzione e servizi formativi privati 1.660 7,6 36,7 55,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 3.590 5,6 34,6 59,7
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 17.100 20,7 17,8 61,5
Studi professionali 1.430 17,0 43,2 39,7
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 39.350 21,1 21,8 57,0
Nord Est 69.330 19,1 17,7 63,2
Centro 42.430 18,2 17,4 64,4
Sud e Isole 73.410 28,4 15,3 56,3
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 91.360 26,3 18,6 55,1
10-49 dipendenti 70.360 20,5 18,0 61,5
50-249 dipendenti 27.290 23,0 16,9 60,1
250-499 dipendenti 10.550 15,9 14,2 69,9
500 dipendenti e oltre 24.960 14,6 14,9 70,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
166
Tavola 64 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012 per classe di età, settore
di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.5 e 2G.2 del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
stagionali
(v.a.)*
Classi di età (valori %)
fi no a
24 anni
25-29
anni
30-44
anni
45-54
anni
Oltre
54 anni
Non
rilevante
TOTALE 224.520 5,2 19,4 17,7 1,6 0,1 56,0
INDUSTRIA 38.180 1,9 13,7 22,5 2,3 0,3 59,4
Industria in senso stretto 26.750 2,0 17,1 24,3 1,8 0,3 54,6
Estrazione di minerali 150 0,7 5,4 30,2 4,0 0,0 59,7
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 16.130 1,1 13,9 22,0 1,2 0,3 61,5
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 2.930 1,7 23,5 26,0 4,1 0,1 44,6
Industrie del legno e del mobile 1.210 6,7 13,6 20,0 1,1 0,2 58,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 820 4,4 35,3 13,2 1,9 1,0 44,2
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 550 0,4 34,6 26,0 2,2 0,0 36,9
Industrie della gomma e delle materie plastiche 690 0,1 14,4 34,0 2,3 0,0 49,1
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 580 1,4 8,9 15,1 5,1 0,2 69,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.460 5,9 23,3 42,5 0,8 0,1 27,5
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 980 3,2 24,8 31,4 0,7 0,3 39,6
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 620 4,2 23,9 38,9 0,5 0,0 32,6
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 260 10,3 17,6 25,6 6,9 0,0 39,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 370 2,2 16,1 23,7 9,5 0,5 48,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 1.910 0,3 8,9 13,9 0,7 1,1 75,1
Costruzioni 9.530 1,9 5,3 19,0 3,8 0,0 69,9
SERVIZI 186.340 5,8 20,6 16,7 1,4 0,1 55,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 940 2,3 19,6 26,1 0,2 0,0 51,7
Commercio all’ingrosso 4.540 1,3 20,6 13,5 0,9 0,2 63,5
Commercio al dettaglio 15.050 9,9 30,9 12,3 0,9 0,1 46,0
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 119.450 5,6 19,1 15,7 1,7 0,0 57,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 8.660 1,9 20,9 23,1 1,8 0,5 51,9
Servizi dei media e della comunicazione 1.050 41,2 22,5 11,9 0,2 0,0 24,3
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 730 2,6 19,4 63,2 0,1 0,0 14,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.310 8,9 29,0 23,2 0,8 0,0 38,0
Servizi fi nanziari e assicurativi 730 1,8 81,0 11,2 0,1 0,0 5,9
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 10.090 0,8 13,1 22,4 1,8 0,2 61,8
Istruzione e servizi formativi privati 1.660 4,9 12,3 15,6 1,4 0,3 65,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 3.590 6,3 21,9 14,0 0,3 0,1 57,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 17.100 8,4 23,1 18,8 0,3 0,3 49,2
Studi professionali 1.430 1,5 29,7 31,4 0,1 0,0 37,4
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 39.350 5,0 19,2 16,5 1,2 0,1 58,0
Nord Est 69.330 4,2 18,5 17,0 1,2 0,1 59,0
Centro 42.430 5,6 19,7 17,8 0,8 0,0 56,0
Sud e Isole 73.410 5,9 20,3 18,8 2,6 0,2 52,3
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 91.360 6,7 19,1 16,4 2,0 0,1 55,6
10-49 dipendenti 70.360 3,8 15,7 16,3 1,8 0,2 62,2
50-249 dipendenti 27.290 3,7 19,3 17,1 1,0 0,2 58,8
250-499 dipendenti 10.550 5,3 19,5 16,0 0,3 0,0 59,0
500 dipendenti e oltre 24.960 4,8 31,3 27,6 0,3 0,0 36,0
Sezione 7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche
167
Tavola 65 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale di immigrati previste dalle imprese per il 2012, per
settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domande 2D.5-2K del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni di personale stagionale immigrato
Minimo
(v.a.)*
% su tot.
assunzioni
Massimo
(v.a.)*
% su tot.
assunzioni
TOTALE 30.180 13,4 52.160 23,2
INDUSTRIA 3.760 9,9 6.940 18,2
Industria in senso stretto 2.630 9,8 4.430 16,5
Estrazione di minerali -- -- -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1.180 7,3 2.350 14,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 310 10,6 390 13,3
Industrie del legno e del mobile 360 30,1 460 38,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 100 12,6 130 15,8
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 50 9,9 90 16,3
Industrie della gomma e delle materie plastiche 100 14,4 220 31,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -- -- -- --
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 130 8,9 230 15,6
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 140 14,7 230 23,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 70 11,6 120 18,5
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -- -- -- --
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 90 23,4 120 32,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 90 4,5 110 5,7
Costruzioni 1.050 11,0 2.410 25,3
SERVIZI 26.420 14,2 45.210 24,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 220 23,7 230 24,3
Commercio all’ingrosso 770 16,9 1.100 24,3
Commercio al dettaglio 1.000 6,6 1.350 8,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 19.540 16,4 34.440 28,8
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 800 9,2 1.160 13,4
Servizi dei media e della comunicazione -- -- -- --
Servizi informatici e delle telecomunicazioni -- -- -- --
Servizi avanzati di supporto alle imprese -- -- 50 4,1
Servizi fi nanziari e assicurativi -- -- -- --
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 1.940 19,2 3.440 34,1
Istruzione e servizi formativi privati 200 11,7 260 15,4
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 280 7,9 600 16,8
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 1.430 8,4 2.350 13,8
Studi professionali 180 12,5 190 12,9
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 6.340 16,1 10.260 26,1
Nord Est 10.540 15,2 19.210 27,7
Centro 6.300 14,8 10.580 24,9
Sud e Isole 7.000 9,5 12.110 16,5
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 14.100 15,4 22.220 24,3
10-49 dipendenti 11.840 16,8 21.250 30,2
50-249 dipendenti 3.070 11,3 5.600 20,5
250-499 dipendenti 540 5,1 1.030 9,8
500 dipendenti e oltre 640 2,5 2.050 8,2
SEZIONE 8
Formazione in entrata
e formazione continua
nelle imprese
Sezione 8. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese
171
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato.
Tavola 66 - Imprese che, internamente o esternamente, hanno effettuato nel 2011 corsi di formazione per il personale,
per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 5A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
TOTALE 31,1 46,4 68,9 78,4 83,8 35,0
INDUSTRIA 30,1 44,3 65,9 84,1 88,9 34,5
Industria in senso stretto 23,8 40,1 64,9 83,3 88,7 30,8
Estrazione di minerali 24,0 39,1 62,8 8,3 100,0 32,8
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 22,3 45,9 68,6 88,2 94,1 28,7
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 14,0 21,9 47,7 75,7 79,9 18,7
Industrie del legno e del mobile 20,2 36,3 54,1 89,9 87,9 24,5
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 17,8 34,8 64,8 96,1 95,6 24,8
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 30,1 52,1 70,0 93,1 92,7 51,2
Industrie della gomma e delle materie plastiche 23,1 42,5 62,4 86,2 78,5 34,6
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 22,8 38,7 53,6 86,1 95,0 30,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 25,6 43,4 67,5 74,1 88,8 32,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 31,8 47,2 72,3 88,3 87,0 41,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 36,4 51,6 79,7 80,3 91,1 44,6
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 35,6 52,3 75,4 78,7 80,9 39,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 17,6 26,6 59,9 52,2 100,0 20,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 39,9 60,3 77,1 89,2 94,3 55,6
Costruzioni 35,9 53,8 67,1 87,6 79,3 38,2
SERVIZI 31,6 48,3 71,0 75,6 82,2 35,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 28,3 63,8 73,1 98,0 100,0 32,7
Commercio all’ingrosso 27,5 41,7 70,7 62,3 67,8 31,4
Commercio al dettaglio 27,5 39,4 57,3 56,2 65,5 30,1
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 23,2 35,3 60,2 79,7 91,0 25,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 27,0 41,7 61,9 85,9 85,0 34,1
Servizi dei media e della comunicazione 23,1 40,6 48,7 66,0 87,9 30,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 40,1 58,6 84,6 91,6 97,1 46,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 34,3 59,6 82,1 87,9 91,6 41,7
Servizi fi nanziari e assicurativi 70,8 79,5 94,1 92,5 95,9 76,1
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 27,9 52,1 68,0 72,2 81,3 34,3
Istruzione e servizi formativi privati 43,2 66,2 78,8 85,2 86,2 51,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 47,6 71,9 83,4 87,0 92,1 58,6
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 49,2 51,0 68,2 75,0 91,3 49,5
Studi professionali 33,9 55,7 63,6 - - 34,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 31,0 47,2 70,9 79,6 84,9 35,7
Nord Est 34,3 49,9 70,8 80,8 84,4 38,8
Centro 30,2 44,1 66,6 77,7 83,6 33,7
Sud e Isole 29,7 43,5 64,6 74,2 82,0 32,4
Classe dimensionale
1-9 dip. 10-49 dip. 50-249 dip. 250-499 dip. 500 dip. e oltre Totale
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
172
Tavola 67 - Imprese che hanno effettuato attività di formazione nel 2011 (quota % sul totale) e finalità principale
dell’attività di formazione svolta, per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale
Cfr. domande 5A e 5C del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese che hanno
svolto formazione
nel 2011 con corsi
(quota %)
Finalità della formazione (quote %):
formare i neo-assunti
aggiornare il perso-
nale sulle mansioni
già svolte
formare il personale
per svolgere nuove
mansioni/lavori
TOTALE 35,0 5,8 82,0 12,2
INDUSTRIA 34,5 6,7 80,4 12,9
Industria in senso stretto 30,8 6,9 81,2 11,9
Estrazione di minerali 32,8 1,5 91,0 7,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 28,7 6,7 85,1 8,1
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 18,7 10,9 75,5 13,5
Industrie del legno e del mobile 24,5 8,5 79,0 12,5
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 24,8 10,9 78,4 10,7
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 51,2 6,4 85,5 8,1
Industrie della gomma e delle materie plastiche 34,6 6,1 85,6 8,3
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 30,3 5,0 81,8 13,2
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 32,1 6,6 81,8 11,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 41,9 6,0 81,7 12,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 44,6 6,1 79,6 14,3
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 39,2 4,0 81,3 14,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 20,6 9,6 79,5 10,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 55,6 8,0 80,5 11,5
Costruzioni 38,2 6,3 79,7 14,0
SERVIZI 35,3 5,3 82,8 11,9
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 32,7 5,0 82,7 12,3
Commercio all’ingrosso 31,4 5,3 82,8 11,9
Commercio al dettaglio 30,1 6,8 80,6 12,6
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 25,0 6,9 85,2 8,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 34,1 4,9 87,2 7,9
Servizi dei media e della comunicazione 30,5 5,3 84,3 10,4
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 46,7 4,2 84,1 11,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 41,7 5,7 83,2 11,1
Servizi fi nanziari e assicurativi 76,1 3,0 82,2 14,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 34,3 7,2 81,7 11,1
Istruzione e servizi formativi privati 51,1 2,6 85,9 11,5
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 58,6 2,7 87,0 10,3
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 49,5 3,9 80,5 15,6
Studi professionali 34,2 4,8 82,2 12,9
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 35,7 6,8 81,3 12,0
Nord Est 38,8 6,9 80,4 12,7
Centro 33,7 6,3 81,2 12,5
Sud e Isole 32,4 3,3 84,9 11,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 31,1 5,5 81,7 12,8
10-49 dipendenti 46,4 5,2 83,6 11,1
50-249 dipendenti 68,9 4,3 87,3 8,5
250-499 dipendenti 78,4 13,3 76,0 10,8
500 dipendenti e oltre 83,8 15,7 72,2 12,2
Sezione 8. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese
173
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato.
Tavola 68 - Dipendenti che nel 2011 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa, per classe
dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale (quota % sul totale dipendenti al 31 12 2011)
Cfr. domanda 5B del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
TOTALE 25,6 26,1 30,3 38,9 50,6 33,0
INDUSTRIA 22,6 23,3 26,2 36,8 48,9 28,9
Industria in senso stretto 17,8 19,8 24,9 35,7 46,5 27,0
Estrazione di minerali 19,5 25,3 27,9 34,2 45,7 34,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 18,8 28,9 33,0 41,9 45,3 31,3
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 9,9 9,6 14,7 19,4 26,9 12,8
Industrie del legno e del mobile 14,4 17,7 15,2 32,9 32,2 17,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 13,5 16,6 25,5 35,5 39,2 22,3
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 22,7 27,6 35,2 48,3 46,3 39,3
Industrie della gomma e delle materie plastiche 16,5 21,8 28,7 32,1 53,0 29,0
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 17,8 22,2 22,8 32,5 52,4 27,4
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 18,9 22,7 25,3 39,2 46,5 25,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 23,3 19,7 25,4 35,6 43,0 30,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 26,3 20,6 27,7 37,9 57,8 36,7
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 27,7 25,6 27,1 38,2 75,2 30,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 13,3 12,0 18,9 26,4 7,8 14,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 29,9 36,0 36,2 49,6 66,5 50,2
Costruzioni 28,3 32,5 30,1 35,5 40,7 30,4
SERVIZI 27,3 29,1 34,1 40,7 51,4 36,0
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 23,5 31,1 30,9 62,6 63,8 28,2
Commercio all’ingrosso 22,7 22,0 26,4 28,0 33,9 24,1
Commercio al dettaglio 23,9 19,8 22,5 27,6 38,8 27,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 19,6 18,8 28,0 45,4 35,8 23,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 23,2 27,9 28,6 42,3 50,5 38,2
Servizi dei media e della comunicazione 19,3 19,5 22,1 30,8 27,0 23,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 35,5 35,4 33,4 46,9 66,3 48,4
Servizi avanzati di supporto alle imprese 28,8 34,4 39,4 53,8 43,8 36,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 69,0 60,3 74,3 74,4 82,9 78,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 25,4 31,9 29,4 28,5 35,8 30,8
Istruzione e servizi formativi privati 38,5 44,5 36,5 27,2 32,7 38,6
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 40,8 51,1 45,9 46,4 43,4 45,9
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 43,6 31,8 33,7 16,7 45,7 38,6
Studi professionali 31,4 35,8 42,8 - - 31,8
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 24,9 25,8 30,8 42,4 51,1 33,9
Nord Est 27,3 27,2 30,9 40,0 51,4 33,9
Centro 24,9 24,2 30,6 37,6 50,0 32,6
Sud e Isole 25,5 26,9 27,8 30,4 49,6 31,2
Classe dimensionale
1-9 dip. 10-49 dip. 50-249 dip. 250-499 dip. 500 dip. e oltre Totale
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
174
Tavola 69 - Imprese che nel 2012 prevedono assunzioni senza esperienza specifica e che segnalano necessità di
formazione da effettuare con corsi per i neoassunti, per classe dimensionale, settore di attività e ripartizione territoriale
(quota % sul totale delle imprese che assumono) Cfr. domande 2G.3-2J del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Imprese che prevedono assunzioni di
personale senza esperienza specifi ca
Imprese che segnalano necessità
di formazione
1-9 dip. 10-49 dip. 50 dip. e oltre Totale 1-9 dip. 10-49 dip.
50 dip. e
oltre Totale
TOTALE 50,9 53,4 35,9 48,8 57,6 66,6 93,9 65,4
INDUSTRIA 59,8 56,0 42,3 56,2 55,3 67,0 92,2 63,7
Industria in senso stretto 51,6 53,1 42,2 49,9 62,3 70,6 92,6 71,5
Estrazione di minerali 48,7 63,4 22,6 45,3 73,0 61,6 97,2 76,9
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 38,0 33,1 30,2 35,7 57,2 72,9 93,1 66,4
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 59,1 60,2 50,0 57,8 49,2 63,0 88,2 59,5
Industrie del legno e del mobile 49,3 57,4 48,4 51,1 58,9 61,6 86,4 62,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 46,7 40,6 32,1 41,5 59,3 69,6 92,8 70,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 49,4 50,7 35,5 42,2 69,8 79,7 95,0 86,4
Industrie della gomma e delle materie plastiche 48,4 40,3 33,5 40,8 58,4 70,5 95,2 74,5
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 58,8 59,2 44,9 55,3 52,2 71,9 90,9 66,8
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 59,6 56,2 45,5 56,0 69,1 69,7 93,7 73,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 49,5 58,5 46,3 51,3 74,9 74,6 92,8 81,1
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 53,7 53,6 40,3 49,4 77,8 76,9 94,0 82,7
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 49,5 54,5 63,2 52,5 76,3 73,8 92,6 77,8
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 44,6 46,6 39,0 44,2 63,5 77,1 91,9 71,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 45,7 41,3 23,9 33,9 64,8 75,0 94,7 81,9
Costruzioni 66,9 66,7 61,1 66,7 49,2 55,1 86,3 51,3
SERVIZI 46,4 51,3 32,8 44,8 58,9 66,2 94,7 66,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 41,0 57,4 60,5 44,9 63,2 75,3 92,4 66,9
Commercio all’ingrosso 40,0 52,0 42,2 43,2 61,7 71,7 95,3 70,1
Commercio al dettaglio 37,7 43,8 27,1 35,5 61,9 69,1 97,4 72,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46,1 47,2 29,3 45,5 48,9 56,1 91,2 51,8
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 67,1 69,9 32,2 57,0 47,5 59,4 93,9 64,3
Servizi dei media e della comunicazione 54,3 57,9 45,6 52,4 63,4 70,6 89,8 73,1
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 52,6 58,7 46,4 52,2 72,7 73,7 94,3 78,4
Servizi avanzati di supporto alle imprese 55,2 56,9 44,9 53,3 69,0 68,4 96,8 74,9
Servizi fi nanziari e assicurativi 48,7 57,4 25,0 38,0 73,2 82,4 97,9 86,0
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 40,9 40,4 22,3 35,5 64,9 74,1 93,7 74,9
Istruzione e servizi formativi privati 50,2 59,3 37,4 49,6 60,7 52,1 83,0 63,8
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 55,9 58,8 42,1 51,0 63,0 71,1 92,7 77,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 47,4 38,9 36,3 45,7 64,8 65,8 90,0 66,2
Studi professionali 53,1 57,5 50,0 53,2 72,2 80,7 100,0 72,5
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 50,7 53,9 37,1 48,2 58,0 69,3 94,3 68,7
Nord Est 53,7 51,6 35,7 49,8 60,1 69,2 94,4 68,6
Centro 46,4 53,0 36,9 46,0 63,4 66,2 93,1 68,5
Sud e Isole 52,3 55,1 32,8 50,6 52,0 60,3 93,1 57,7
Sezione 8. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese
175
Tavola 70 - Imprese che hanno ospitato personale in tirocinio/stage nel corso del 2011 per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale)
Cfr. domanda 5D del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Il segno (-) indica l’assenza di imprese nell’incrocio indicato.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Classe dimensionale
1-9 dip. 10-49 dip. 50-249 dip. 250-499 dip. 500 dip. e oltre Totale
TOTALE 10,8 21,6 47,7 61,4 71,5 14,2
INDUSTRIA 8,4 18,3 43,1 62,1 67,6 12,0
Industria in senso stretto 8,6 19,0 44,5 64,5 67,9 13,9
Estrazione di minerali 5,5 9,5 49,6 -- 0,0 9,1
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7,4 20,6 47,8 68,2 71,0 11,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 4,8 11,8 43,3 76,6 56,8 9,4
Industrie del legno e del mobile 7,2 15,4 38,5 81,0 -- 10,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 13,1 22,7 42,0 56,9 90,4 17,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 7,4 18,7 39,6 62,5 70,7 23,6
Industrie della gomma e delle materie plastiche 5,9 15,2 41,9 61,2 84,9 13,8
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 5,4 9,6 35,6 55,9 83,0 10,2
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 9,5 22,2 42,2 51,4 73,4 14,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 11,3 23,3 51,4 71,3 63,4 20,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 15,8 26,0 51,1 61,9 75,3 22,4
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 10,9 25,7 53,1 30,7 41,6 14,0
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 6,0 15,5 34,0 -- -- 8,7
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6,5 18,8 44,1 67,6 67,8 21,2
Costruzioni 8,3 16,3 33,3 42,8 64,4 9,5
SERVIZI 11,9 24,7 51,0 61,1 72,8 15,4
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 8,7 25,2 49,3 88,2 100,0 11,1
Commercio all’ingrosso 8,0 16,4 51,1 69,0 85,9 11,5
Commercio al dettaglio 7,7 19,3 46,7 67,0 76,5 11,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 12,2 35,7 61,1 62,2 86,8 15,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 3,2 12,0 29,9 44,6 50,7 8,2
Servizi dei media e della comunicazione 21,9 37,0 56,9 55,7 74,6 28,9
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 20,7 30,2 62,5 90,9 59,3 25,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 21,5 36,7 70,6 78,4 88,2 27,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 14,1 29,8 72,1 65,6 82,0 27,1
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 8,4 13,3 33,6 27,9 47,8 11,1
Istruzione e servizi formativi privati 18,1 36,6 39,1 68,9 70,8 24,4
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 16,8 47,5 64,2 62,3 79,6 31,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 19,7 28,1 46,3 18,0 51,1 20,4
Studi professionali 15,2 32,6 -- - - 15,4
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 12,0 22,2 48,5 62,8 72,2 15,8
Nord Est 13,4 26,8 51,0 65,5 74,8 17,9
Centro 10,1 19,3 47,3 58,1 70,6 13,2
Sud e Isole 8,2 17,1 41,9 57,8 68,0 10,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
176
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Solo imprese con tirocini o stage.
Tavola 71- Personale in tirocinio/stage ospitato nel corso del 2011 da imprese con dipendenti, numero medio di tirocini/
stage per impresa e durata media (in mesi) degli stessi, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
Cfr. domanda 5D-5F del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tirocini e stage
attivati
nel 2011*
Numero medio
di tirocini/stage
per impresa**
durata media (in mesi) dei tirocini/stage**
1 mese più di 1 mese
TOTALE 307.250 1,4 40,2 59,8
INDUSTRIA 85.280 1,3 48,1 51,9
Industria in senso stretto 58.240 1,5 44,3 55,7
Estrazione di minerali 250 1,1 35,4 64,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 5.230 1,4 39,4 60,6
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 5.480 1,3 41,0 59,0
Industrie del legno e del mobile 3.360 1,2 46,3 53,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.650 1,6 47,0 53,0
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 2.200 1,5 28,8 71,2
Industrie della gomma e delle materie plastiche 1.610 1,3 39,6 60,4
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 1.840 1,1 39,3 60,7
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 12.860 1,5 48,5 51,5
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 10.640 2,0 46,6 53,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.470 1,6 44,6 55,4
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.820 1,3 48,6 51,4
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 850 1,2 42,8 57,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 2.620 1,5 34,9 65,1
Costruzioni 24.410 1,1 55,8 44,2
SERVIZI 221.970 1,5 36,9 63,1
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 7.420 1,2 46,0 54,0
Commercio all’ingrosso 13.490 1,2 37,1 62,9
Commercio al dettaglio 26.780 1,2 31,7 68,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.460 1,8 56,9 43,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 5.670 1,3 29,6 70,4
Servizi dei media e della comunicazione 3.640 1,7 23,0 77,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.170 1,4 28,9 71,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 18.160 1,4 25,6 74,4
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.120 1,4 27,2 72,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 10.430 1,3 30,0 70,0
Istruzione e servizi formativi privati 6.130 2,1 35,9 64,1
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 25.220 4,1 32,6 67,4
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 18.980 1,3 39,8 60,2
Studi professionali 16.310 1,0 33,6 66,4
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 101.800 1,5 42,6 57,4
Nord Est 83.670 1,4 47,7 52,3
Centro 58.630 1,4 39,3 60,7
Sud e Isole 63.160 1,4 27,6 72,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 150.860 1,1 45,1 54,9
10-49 dipendenti 74.420 1,8 42,1 57,9
50-249 dipendenti 39.820 2,0 28,0 72,0
250-499 dipendenti 11.160 2,0 14,9 85,1
500 dipendenti e oltre 30.990 2,3 13,1 86,9
Sezione 8. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese
177
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tavola 72 - Numero di tirocini/stage attivati nel corso del 2011 da imprese con dipendenti, quota degli stessi che è
stata o sarà assunta e quota di laureandi o laureati sul totale tirocinanti e stagisti, per settore di attività, ripartizione
territoriale e classe dimensionale Cfr. domande 5D-5E del questionario di rilevazione
Tirocini e stage
attivati
nel 2011*
Quota % di tiroci-
nanti/stagisti as-
sunti/da assumere
Quota % laureandi
o laureati su tot.
tirocinanti/stagisti
TOTALE 307.250 10,6 31,9
INDUSTRIA 85.280 10,2 23,1
Industria in senso stretto 58.240 10,7 27,0
Estrazione di minerali 250 3,6 19,4
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 5.230 10,2 35,4
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 5.480 10,9 28,0
Industrie del legno e del mobile 3.360 6,8 19,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.650 9,5 17,7
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 2.200 17,8 55,7
Industrie della gomma e delle materie plastiche 1.610 11,3 29,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 1.840 10,6 24,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 12.860 9,0 17,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 10.640 13,3 33,4
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 7.470 12,3 31,1
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2.820 6,5 17,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 850 7,9 21,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 2.620 18,9 42,1
Costruzioni 24.410 8,2 11,9
SERVIZI 221.970 10,7 35,2
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 7.420 9,1 25,1
Commercio all’ingrosso 13.490 12,8 36,0
Commercio al dettaglio 26.780 15,3 31,1
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 46.460 7,1 14,7
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 5.670 20,3 42,3
Servizi dei media e della comunicazione 3.640 11,4 69,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.170 17,2 56,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 18.160 13,8 57,8
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.120 13,6 61,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 10.430 13,8 38,5
Istruzione e servizi formativi privati 6.130 5,9 38,0
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 25.220 6,0 36,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 18.980 9,6 16,6
Studi professionali 16.310 7,5 53,1
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 101.800 11,1 30,1
Nord Est 83.670 9,4 24,5
Centro 58.630 12,3 34,4
Sud e Isole 63.160 9,9 42,2
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 150.860 7,5 26,8
10-49 dipendenti 74.420 8,3 26,0
50-249 dipendenti 39.820 13,6 39,3
250-499 dipendenti 11.160 20,6 48,9
500 dipendenti e oltre 30.990 23,8 55,1
SEZIONE 9
I contratti atipici
previsti nel 2012
Sezione 9. I contratti atipici previsti nel 2012
181
* Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
** Collaboratori a partita IVA e occasionali.
Tavola 73 - Imprese con dipendenti che nel 2012 utilizzeranno lavoratori con forme contrattuali “atipiche” per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale imprese con dipendenti)
Cfr. domande 4A-4C-4D del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
% imprese che utilizzeranno nel 2012
lavoratori interinali collaboratori con contratto a progetto *
altri lavoratori
non alle dipendenze **
TOTALE 2,2 5,4 3,5
INDUSTRIA 3,4 5,3 3,3
Industria in senso stretto 5,2 5,7 2,7
Estrazione di minerali 3,8 3,5
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 3,5 3,9 1,7
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 3,9 5,1 2,4
Industrie del legno e del mobile 2,7 4,0 2,2
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 4,1 5,8 2,6
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 14,6 13,9 3,3
Industrie della gomma e delle materie plastiche 12,0 6,3 1,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 4,3 5,1 2,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 6,0 4,1 2,3
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 9,1 10,4 4,7
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 6,0 10,0 4,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 2,1 5,8 3,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 2,3 3,7 2,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 9,4 10,2 2,7
Costruzioni 1,0 4,5 4,0
SERVIZI 1,6 5,5 3,6
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 0,7 3,0 2,5
Commercio all’ingrosso 2,3 4,2 3,4
Commercio al dettaglio 1,7 2,7 1,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 1,2 2,3 0,3
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2,6 5,5 2,8
Servizi dei media e della comunicazione 2,4 20,1 7,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 2,4 15,1 7,9
Servizi avanzati di supporto alle imprese 2,1 16,3 6,6
Servizi fi nanziari e assicurativi 3,1 8,1 12,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 2,0 7,5 4,2
Istruzione e servizi formativi privati 1,0 21,5 6,6
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 2,9 15,6 11,5
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 0,7 5,8 3,2
Studi professionali 0,7 3,8 6,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 3,1 5,8 4,0
Nord Est 3,0 5,3 3,8
Centro 2,0 6,4 3,6
Sud e Isole 1,0 4,4 2,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 0,7 3,8 3,1
10-49 dipendenti 5,2 10,6 4,8
50-249 dipendenti 20,0 24,7 8,8
250-499 dipendenti 21,5 18,8 5,2
500 dipendenti e oltre 26,6 15,8 5,0
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
182
Tavola 74 - Utilizzo previsto di lavoratori nel corso del 2012 con forme contrattuali “atipiche” previste per settore di
attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (*)
Cfr. domande 4A.1-4B.1-4C.1-4D.1 del questionario di rilevazione
* I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
*** Collaboratori a partita IVA e occasionali. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Lavoratori
interinali
Collaboratori
con contratto a
progetto **
Altri lavoratori
non alle dipen-
denze ***
Totale contratti
atipici previsti
Tirocinanti
e stagisti
retribuiti
TOTALE 152.560 172.640 113.160 438.370 80.850
INDUSTRIA 71.580 41.570 29.840 142.990 23.070
Industria in senso stretto 63.690 25.670 13.520 102.880 17.160
Estrazione di minerali 210 80 40 330 140
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 6.000 1.870 1.290 9.160 1.200
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 5.550 3.150 1.920 10.620 1.570
Industrie del legno e del mobile 2.820 1.590 970 5.370 980
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2.360 1.090 550 4.000 580
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 5.420 1.610 850 7.870 1.970
Industrie della gomma e delle materie plastiche 4.510 730 270 5.510 330
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3.040 1.030 1.060 5.140 650
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 13.210 4.090 2.160 19.460 2.530
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 12.470 5.270 2.080 19.820 4.430
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 6.650 3.350 1.320 11.310 2.050
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 910 1.410 690 3.000 530
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 550 420 320 1.290 210
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 3.470 1.450 390 5.310 940
Costruzioni 4.430 14.460 15.920 34.810 4.970
SERVIZI 80.980 131.070 83.320 295.370 57.780
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 940 2.130 2.590 5.660 1.250
Commercio all’ingrosso 4.490 5.900 8.860 19.260 3.090
Commercio al dettaglio 21.940 7.160 6.260 35.360 8.580
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 19.850 5.420 820 26.100 9.820
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 6.190 4.520 3.190 13.900 2.600
Servizi dei media e della comunicazione 600 4.940 1.440 6.990 850
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 5.110 13.850 5.790 24.750 5.110
Servizi avanzati di supporto alle imprese 3.250 19.890 6.070 29.200 5.080
Servizi fi nanziari e assicurativi 3.150 3.450 10.500 17.100 4.390
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 9.300 16.870 5.370 31.530 3.360
Istruzione e servizi formativi privati 520 12.680 2.750 15.950 1.050
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 2.600 16.520 13.740 32.870 3.420
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 2.250 12.430 5.570 20.250 4.970
Studi professionali 800 5.310 10.360 16.470 4.220
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 56.030 54.860 37.020 147.910 30.760
Nord Est 39.940 30.310 26.780 97.040 19.490
Centro 36.110 45.080 24.260 105.450 15.840
Sud e Isole 20.490 42.390 25.090 87.970 14.760
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 12.730 74.320 66.480 153.530 32.720
10-49 dipendenti 23.040 46.950 20.300 90.280 11.100
50-249 dipendenti 39.060 27.680 14.320 81.060 8.600
250-499 dipendenti 22.610 6.380 3.480 32.470 6.670
500 dipendenti e oltre 55.120 17.310 8.600 81.030 21.760
Sezione 9. I contratti atipici previsti nel 2012
183
* I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
*** Collaboratori a partita IVA e occasionali.
Tavola 75 - Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale (*)
Cfr. domande 1A.2-4A.2-4B.2-4C.2-4D.2 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
previste
Lavoratori
interinali
Collaboratori
con contratto
a progetto **
Altri lavoratori
non alle di-
pendenze
***
Totali contrat-
ti attivati
Tirocinanti
e stagisti
retribuiti
TOTALE 631.340 89.450 92.630 48.110 861.530 47.040
INDUSTRIA 166.920 41.380 21.380 14.330 244.020 12.970
Industria in senso stretto 101.300 36.110 12.470 5.540 155.430 10.050
Estrazione di minerali 1.100 150 40 10 1.290 100
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 23.990 3.850 920 430 29.190 620
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 11.980 2.600 1.840 710 17.120 1.030
Industrie del legno e del mobile 5.430 1.550 770 470 8.220 650
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.330 1.490 690 180 5.680 370
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.590 2.930 750 380 8.650 1.430
Industrie della gomma e delle materie plastiche 3.560 2.990 340 130 7.010 200
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3.550 1.950 510 320 6.320 210
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 15.790 6.450 1.840 1.200 25.270 1.470
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 15.340 7.560 2.360 750 26.010 2.360
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 8.060 3.870 1.520 600 14.050 1.170
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3.230 440 730 290 4.700 320
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 1.360 280 180 100 1.920 130
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 8.120 2.030 690 130 10.960 510
Costruzioni 57.500 3.250 8.220 8.670 77.630 2.410
SERVIZI 464.420 48.070 71.250 33.780 617.520 34.070
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 6.480 610 1.000 1.070 9.160 620
Commercio all’ingrosso 20.230 2.860 3.110 2.620 28.820 1.810
Commercio al dettaglio 62.470 15.200 3.370 2.600 83.640 6.250
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 165.590 7.700 3.250 360 176.900 5.050
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 34.600 4.540 2.290 1.820 43.250 2.050
Servizi dei media e della comunicazione 4.640 200 2.810 760 8.410 380
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.190 2.990 6.920 1.900 23.990 3.010
Servizi avanzati di supporto alle imprese 19.040 2.210 10.010 2.440 33.700 3.210
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.030 1.940 1.720 4.450 19.140 3.070
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 50.060 5.360 10.460 2.580 68.460 1.840
Istruzione e servizi formativi privati 7.940 180 7.330 1.410 16.850 590
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 30.660 1.810 9.200 6.410 48.070 2.340
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 30.690 1.750 6.730 2.370 41.530 2.260
Studi professionali 8.800 730 3.060 3.000 15.590 1.610
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 162.460 34.270 27.930 15.010 239.680 17.480
Nord Est 169.780 25.980 16.430 10.940 223.130 11.680
Centro 125.390 16.500 23.530 10.990 176.410 9.050
Sud e Isole 173.710 12.700 24.740 11.160 222.310 8.830
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 243.710 8.780 41.180 28.660 322.320 16.780
10-49 dipendenti 125.920 12.760 23.370 8.450 170.500 5.840
50-249 dipendenti 87.120 21.660 14.530 6.900 130.210 5.560
250-499 dipendenti 41.850 14.090 3.700 1.260 60.900 3.480
500 dipendenti e oltre 132.740 32.160 9.860 2.840 177.610 15.370
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
184
Tavola 76 - Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per settore di attività,
ripartizione territoriale e classe dimensionale - valori % (*)
Cfr. domande 1A.2-4A.2-4B.2-4C.2-4D.2 del questionario di rilevazione
* I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
*** Collaboratori a partita IVA e occasionali. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Totale contratti
attivati
Assunzioni
previste
Lavoratori
interinali
Collaboratori
con contratto a
progetto **
Altri lavoratori
non alle
dipendenze***
TOTALE 861.530 73,3 10,4 10,8 5,6
INDUSTRIA 244.020 68,4 17,0 8,8 5,9
Industria in senso stretto 155.430 65,2 23,2 8,0 3,6
Estrazione di minerali 1.290 85,1 11,4
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 29.190 82,2 13,2 3,1 1,5
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 17.120 70,0 15,2 10,7 4,1
Industrie del legno e del mobile 8.220 66,1 18,9 9,4 5,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 5.680 58,6 26,2 12,1 3,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 8.650 53,0 33,9 8,7 4,4
Industrie della gomma e delle materie plastiche 7.010 50,8 42,6 4,8 1,8
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 6.320 56,1 30,8 8,1 5,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 25.270 62,5 25,5 7,3 4,7
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 26.010 59,0 29,1 9,1 2,9
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 14.050 57,4 27,6 10,8 4,3
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 4.700 68,9 9,3 15,6 6,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 1.920 70,8 14,8 9,3 5,1
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 10.960 74,0 18,5 6,3 1,1
Costruzioni 77.630 74,1 4,2 10,6 11,2
SERVIZI 617.520 75,2 7,8 11,5 5,5
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 9.160 70,8 6,6 10,9 11,7
Commercio all’ingrosso 28.820 70,2 9,9 10,8 9,1
Commercio al dettaglio 83.640 74,7 18,2 4,0 3,1
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 176.900 93,6 4,4 1,8 0,2
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 43.250 80,0 10,5 5,3 4,2
Servizi dei media e della comunicazione 8.410 55,2 2,4 33,4 9,0
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 23.990 50,8 12,5 28,8 7,9
Servizi avanzati di supporto alle imprese 33.700 56,5 6,5 29,7 7,2
Servizi fi nanziari e assicurativi 19.140 57,6 10,1 9,0 23,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 68.460 73,1 7,8 15,3 3,8
Istruzione e servizi formativi privati 16.850 47,1 1,0 43,5 8,4
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 48.070 63,8 3,8 19,1 13,3
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 41.530 73,9 4,2 16,2 5,7
Studi professionali 15.590 56,5 4,7 19,6 19,2
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 239.680 67,8 14,3 11,7 6,3
Nord Est 223.130 76,1 11,6 7,4 4,9
Centro 176.410 71,1 9,4 13,3 6,2
Sud e Isole 222.310 78,1 5,7 11,1 5,0
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 322.320 75,6 2,7 12,8 8,9
10-49 dipendenti 170.500 73,9 7,5 13,7 5,0
50-249 dipendenti 130.210 66,9 16,6 11,2 5,3
250-499 dipendenti 60.900 68,7 23,1 6,1 2,1
500 dipendenti e oltre 177.610 74,7 18,1 5,6 1,6
Sezione 9. I contratti atipici previsti nel 2012
185
Tavola 77 - Lavoratori previsti (esclusi gli interinali) il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per area
funzionale di inserimento (*)
Cfr. domande 2C.bis-4A.4-4D.4 del questionario di rilevazione
Assunzioni previste
Collaboratori
con contratto a
progetto**
Altri lavoratori
non alle
dipendenze ***
TOTALE 631.340 92.630 48.110
Area della produzione di beni o fornitura di servizi 448.860 29.250 14.980
Aree della direzione e dei servizi generali 19.790 10.460 3.450
Direzione generale, personale e organizzazione risorse umane 1.490 4.180 1.390
Segreteria, staff e servizi generali 15.160 2.230 1.030
Sistemi informativi 3.150 4.050 1.030
Area amministrativa, fi nanziaria, legale e controllo di gestione 24.740 7.960 4.610
Aree commerciali e della vendita 68.800 18.190 13.240
Vendita 12.710 3.210 3.950
Marketing, commerciale, comunicazione e pubbliche relazioni 9.550 9.610 6.050
Assistenza clienti 46.540 5.360 3.250
Aree tecniche e della progettazione 24.160 15.810 7.610
Progettazione e ricerca e sviluppo 11.900 12.240 4.640
Installazione e manutenzione 9.760 1.890 2.070
Certifi cazione e controllo di qualità, sicurezza e ambiente 2.500 1.690 910
Aree della logistica 21.650 2.220 890
Acquisti e movimentazione interna merci 12.360 1.160 130
Trasporti e distribuzione 9.290 1.050 750
Altre aree aziendali 23.330 8.750 3.330
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
*** Collaboratori a partita IVA e occasionali.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
186
* Nella scorsa edizione questa domanda riguardava il totale dei collaboratori utilizzati e non solo di quelli il cui contratto sarebbe stato attivato
nell’anno di indagine.
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Tavola 78 - Utilizzo previsto nel 2012 di collaboratori a progetto il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per livello
di istruzione, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (*)
Cfr. domande 4A.1-4A.5 del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Collaboratori previsti
nel 2012 (v.a.)**
per livello di istruzione (quota % sul totale)
universitario
diploma scuola
media superiore o
diploma profes.
non è richiesto
alcun titolo
di studio
TOTALE 92.630 36,4 46,0 17,6
INDUSTRIA 21.380 20,3 48,9 30,8
Industria in senso stretto 12.470 25,4 44,7 29,9
Estrazione di minerali
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 920 26,7 39,8 33,5
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 1.840 14,2 33,3 52,5
Industrie del legno e del mobile 770 19,9 43,4 36,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 690 30,1 52,0 17,9
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 750 48,9 33,7 17,3
Industrie della gomma e delle materie plastiche 340 20,1 53,0 26,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 510 22,1 50,2 27,7
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.840 20,1 44,5 35,4
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 2.360 29,2 48,2 22,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 1.520 33,8 50,0 16,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 730 20,1 53,2 26,7
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 180 14,6 52,2 33,1
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 690 52,9 32,1 15,0
Costruzioni 8.220 9,8 56,7 33,5
SERVIZI 71.250 41,2 45,2 13,6
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 1.000 16,9 51,3 31,8
Commercio all’ingrosso 3.110 23,4 57,1 19,5
Commercio al dettaglio 3.370 14,1 60,3 25,7
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 3.250 9,4 45,3 45,3
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2.290 28,4 51,7 19,9
Servizi dei media e della comunicazione 2.810 63,6 28,6 7,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 6.920 49,0 44,4 6,5
Servizi avanzati di supporto alle imprese 10.010 48,1 38,2 13,7
Servizi fi nanziari e assicurativi 1.720 29,8 59,7 10,5
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 10.460 15,9 67,3 16,9
Istruzione e servizi formativi privati 7.330 76,4 22,0 1,6
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 9.200 46,3 46,0 7,7
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 6.730 46,1 39,7 14,2
Studi professionali 3.060 61,4 31,3 7,3
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Nord Ovest 27.930 38,7 42,3 18,9
Nord Est 16.430 34,6 44,6 20,7
Centro 23.530 39,6 44,7 15,7
Sud e Isole 24.740 31,7 52,4 15,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 41.180 33,7 43,2 23,0
10-49 dipendenti 23.370 34,5 46,6 18,9
50-249 dipendenti 14.530 41,1 50,6 8,2
250-499 dipendenti 3.700 56,0 36,7 7,3
500 dipendenti e oltre 9.860 37,3 53,3 9,4
SEZIONE 10
Le assunzioni previste
dalle imprese nel 2012:
dati regionali e provinciali
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
188
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 79 - Assunzioni previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione
Cfr. domanda 1A.2-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
ITALIA
Assunzioni previste nel 2012 (v.a.)*
Piemon-
te e
Val
d’Aosta
Lombar-
dia Liguria
Trentino
Alto
Adige
Veneto
Friuli
Venezia
Giulia
Emilia
Roma-
gna
Toscana Umbria
TOTALE 631.340 44.340 99.510 18.610 27.970 60.830 14.000 66.990 43.920 7.740
INDUSTRIA 166.920 12.340 25.520 2.840 4.310 16.350 3.810 13.540 9.000 1.820
Industria in senso stretto 101.300 8.270 19.920 1.950 1.900 12.300 2.430 11.480 6.620 1.160
Estrazione di minerali 1.100 -- 370 -- -- -- -- 90 -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 23.990 1.760 2.400 330 420 2.580 270 2.320 970 200
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 11.980 490 2.360 70 70 1.640 70 940 2.250 190
Industrie del legno e del mobile 5.430 200 710 230 160 770 380 360 370 80
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 3.330 190 580 -- 50 330 -- 430 270 --
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 4.590 220 1.890 90 -- 340 -- 470 370 --
Industrie della gomma e delle materie plastiche 3.560 390 940 -- 140 430 80 470 130 70
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 3.550 190 330 60 80 500 130 600 190 100
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 15.790 1.370 3.670 240 410 1.840 620 1.870 490 260
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 15.340 2.370 3.350 490 270 2.020 480 2.410 840 120
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 8.060 600 2.450 200 140 1.260 210 930 370 --
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3.230 260 690 130 110 380 80 460 210 --
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 1.360 190 190 -- -- 180 -- 140 130 --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 8.120 390 930 340 150 970 670 490 640 80
Costruzioni 57.500 3.680 4.670 550 2.260 3.080 700 1.570 1.750 590
SERVIZI 464.420 32.000 74.000 15.780 23.650 44.480 10.190 53.450 34.920 5.920
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 6.480 540 1.180 180 250 690 130 540 390 90
Commercio all’ingrosso 20.230 1.400 4.870 670 880 2.000 280 2.250 1.090 130
Commercio al dettaglio 62.470 5.320 11.920 2.120 1.800 5.830 1.480 5.720 4.240 860
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 165.590 8.650 14.290 6.910 11.940 15.000 3.290 22.200 17.590 1.760
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 34.600 2.840 6.400 1.040 960 3.220 710 2.690 2.040 710
Servizi dei media e della comunicazione 4.640 180 1.070 -- -- 310 80 290 110 --
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.190 1.050 3.470 230 300 980 180 840 530 110
Servizi avanzati di supporto alle imprese 19.040 3.070 5.860 740 310 1.880 410 1.580 630 110
Servizi fi nanziari e assicurativi 11.030 910 3.080 150 230 810 310 1.030 710 170
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 50.060 3.150 9.090 1.490 1.600 4.370 1.400 6.970 3.290 1.100
Istruzione e servizi formativi privati 7.940 450 1.360 170 540 390 140 450 360 --
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 30.660 3.080 7.210 670 940 2.920 1.140 4.190 1.820 220
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 30.690 1.070 3.570 1.170 3.050 5.510 500 3.680 1.850 370
Studi professionali 8.800 280 640 210 830 560 170 1.030 280 220
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
189
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Tavola 79 - Assunzioni previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione
Cfr. domanda 1A.2-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni previste nel 2012 (v.a.)*
Marche Lazio Abruzzo Molise Campa-nia
Puglia
Basili-
cata Calabria Sicilia
Sarde-
gna
TOTALE 16.670 57.060 15.620 2.690 46.210 34.510 4.650 14.510 35.550 19.980
INDUSTRIA 5.100 12.540 5.180 1.500 16.240 12.220 2.270 4.360 12.580 5.410
Industria in senso stretto 3.850 4.720 2.550 540 8.820 6.890 680 1.480 3.690 2.080
Estrazione di minerali -- 130 -- -- -- 90 -- -- 70 --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 460 940 840 250 3.900 3.370 170 700 1.280 850
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 1.120 310 260 80 920 840 -- 90 140 120
Industrie del legno e del mobile 350 150 120 -- 480 490 60 90 300 130
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 100 370 -- -- 440 160 -- -- 130 70
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 110 480 90 -- 160 60 -- -- 130 60
Industrie della gomma e delle materie plastiche 170 120 100 -- 250 110 -- -- 90 --
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 50 310 100 -- 220 190 -- 110 240 90
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 650 490 300 -- 1.060 980 100 240 790 390
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 340 560 350 100 790 320 170 -- 170 140
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 290 630 220 -- 320 130 -- 50 140 --
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 100 180 -- -- 140 90 -- -- 180 110
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 80 60 50 -- 100 70 -- -- -- --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 140 950 150 -- 450 540 60 190 560 400
Costruzioni 1.110 6.870 2.490 950 6.970 4.790 1.530 2.690 8.330 2.930
SERVIZI 11.570 44.520 10.430 1.190 29.970 22.300 2.380 10.150 22.970 14.570
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 90 510 120 -- 490 420 90 130 450 190
Commercio all’ingrosso 290 1.550 230 100 1.430 770 120 400 1.420 350
Commercio al dettaglio 1.280 6.190 1.430 130 3.850 3.780 280 1.020 3.510 1.720
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 5.930 8.860 5.350 440 11.440 9.550 960 4.780 8.860 7.800
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 510 5.420 410 60 2.420 1.350 240 650 1.970 960
Servizi dei media e della comunicazione -- 1.970 80 -- 150 60 -- -- 130 60
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 220 2.090 180 60 730 440 -- 190 410 160
Servizi avanzati di supporto alle imprese 300 1.760 210 -- 610 510 -- 120 550 310
Servizi fi nanziari e assicurativi 250 1.720 110 60 400 410 -- 80 460 120
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 890 6.830 900 160 2.430 1.460 280 1.520 1.720 1.420
Istruzione e servizi formativi privati -- 780 230 -- 1.380 450 70 300 680 120
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 650 2.520 520 -- 1.270 1.200 90 330 1.200 650
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 750 2.580 510 60 2.660 1.410 80 380 980 510
Studi professionali 370 1.750 150 -- 700 490 -- 220 640 200
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
190
Tavola 80 - Tasso di entrata previsto dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione
Cfr. domande 1A.1-1A.2-6A del questionario di rilevazione
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
ITALIA
Tasso di entrata previsto nel 2012
Piemon-
te e
Val
d’Aosta
Lombar-
dia Liguria
Trentino
Alto
Adige
Veneto
Friuli
Venezia
Giulia
Emilia
Roma-
gna
Toscana Umbria
TOTALE 5,5 4,6 3,9 6,3 11,0 5,1 5,2 6,2 5,8 4,6
INDUSTRIA 3,5 2,8 2,2 3,0 4,8 2,8 2,9 2,7 2,7 2,3
Industria in senso stretto 2,9 2,4 2,2 3,2 3,4 2,6 2,4 2,8 2,6 2,1
Estrazione di minerali 2,5 -- 2,8 -- -- -- -- 2,8 -- --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 8,1 6,2 4,5 5,4 5,7 7,6 4,0 5,3 7,3 3,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 2,7 1,7 2,2 5,5 2,4 2,4 2,3 2,7 3,0 2,1
Industrie del legno e del mobile 2,4 2,0 1,7 9,9 2,1 1,6 1,9 2,1 2,5 1,8
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 2,3 1,5 1,5 -- 1,3 1,7 -- 3,3 1,9 --
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 2,4 1,7 2,4 2,5 -- 2,3 -- 3,0 2,7 --
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2,2 1,6 1,8 -- 3,8 1,9 2,1 3,0 2,1 4,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 1,9 1,6 1,3 2,2 2,1 2,0 2,4 1,7 1,4 2,1
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 2,3 1,9 1,7 2,1 4,1 1,9 2,6 2,6 1,6 2,1
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 2,4 2,3 2,2 3,0 3,4 2,8 2,3 2,3 2,3 2,2
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 2,3 2,3 2,4 2,3 3,1 2,1 1,9 2,4 2,5 --
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3,5 3,5 3,2 3,2 6,1 3,7 3,3 5,0 3,3 --
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 2,4 2,2 1,6 -- -- 1,9 -- 3,1 1,3 --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 3,4 2,0 2,6 3,9 3,3 5,0 12,7 2,9 3,4 1,8
Costruzioni 5,5 4,8 2,4 2,2 8,0 3,5 3,4 2,0 2,8 3,0
SERVIZI 7,0 6,1 5,2 7,8 14,3 7,4 7,2 9,1 8,1 6,7
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 2,7 2,7 2,7 3,4 5,0 2,8 2,5 2,4 2,2 2,0
Commercio all’ingrosso 3,5 3,7 3,2 4,7 5,2 3,2 2,7 3,6 2,8 2,0
Commercio al dettaglio 5,9 6,3 6,1 6,9 7,6 6,0 5,7 6,7 5,6 4,8
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 21,0 16,4 10,8 26,6 28,2 18,8 18,2 29,1 28,7 16,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 3,7 3,8 3,6 2,5 5,8 3,9 3,8 3,6 3,8 5,1
Servizi dei media e della comunicazione 5,4 2,6 4,5 -- -- 6,9 8,0 6,0 4,2 --
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 3,3 2,8 3,5 3,0 5,1 3,4 3,1 3,1 2,8 2,9
Servizi avanzati di supporto alle imprese 5,7 9,3 5,6 7,1 4,7 7,2 6,3 5,0 4,2 3,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 2,3 2,1 2,4 1,2 2,3 1,5 2,5 2,3 2,2 2,9
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 7,1 5,9 6,1 7,3 12,1 8,8 8,6 10,5 6,9 14,5
Istruzione e servizi formativi privati 6,9 5,6 5,5 7,5 14,2 4,5 8,1 6,6 8,3 --
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 6,5 7,4 6,6 6,0 10,8 8,2 12,0 9,4 7,1 4,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 11,6 5,8 7,3 12,2 45,2 21,2 10,2 14,8 9,4 8,2
Studi professionali 4,1 1,5 1,4 2,6 15,9 2,6 3,2 5,8 1,7 7,4
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
191
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tavola 80 - Tasso di entrata previsto dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione
Cfr. domande 1A.1-1A.2-6A del questionario di rilevazione
Tasso di entrata previsto nel 2012
Marche Lazio Abruzzo Molise Campa-nia
Puglia
Basili-
cata Calabria Sicilia
Sarde-
gna
TOTALE 5,0 5,2 6,9 6,7 6,8 6,8 6,2 8,1 6,7 9,0
INDUSTRIA 2,9 4,2 4,6 7,9 6,4 5,7 6,1 7,8 7,4 7,3
Industria in senso stretto 2,6 3,0 3,1 4,4 5,7 5,3 2,9 6,1 4,4 6,0
Estrazione di minerali -- 2,7 -- -- -- 3,3 -- -- 2,8 --
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 5,5 6,4 11,0 14,4 17,6 22,2 6,0 13,5 9,8 14,2
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 3,0 4,1 2,1 4,9 4,5 3,7 -- 6,1 4,9 10,8
Industrie del legno e del mobile 1,9 2,5 2,5 -- 7,4 4,0 2,7 4,5 5,9 4,0
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 1,9 3,7 -- -- 6,8 4,2 -- -- 5,1 7,5
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 2,9 2,3 2,5 -- 3,3 2,1 -- -- 1,8 1,9
Industrie della gomma e delle materie plastiche 2,4 2,1 2,8 -- 3,9 2,9 -- -- 2,7 --
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 1,1 2,8 1,5 -- 2,9 2,4 -- 3,3 2,9 2,2
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 2,9 2,3 2,3 -- 4,4 3,1 3,2 4,7 5,3 4,9
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 2,2 2,4 2,1 2,9 2,5 1,8 2,1 -- 1,9 6,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 1,8 2,5 3,2 -- 2,2 2,4 -- 4,3 1,8 --
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. 3,4 2,4 -- -- 2,5 2,7 -- -- 3,2 5,8
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere 2,4 3,4 6,7 -- 4,8 8,1 -- -- -- --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 2,7 3,5 3,1 -- 2,4 3,6 2,8 3,3 2,8 5,8
Costruzioni 4,6 6,1 9,8 15,9 8,7 7,0 13,1 10,3 12,3 9,0
SERVIZI 7,5 5,6 9,0 5,6 7,0 7,6 6,3 8,3 6,5 9,9
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 1,4 2,4 2,5 -- 3,4 3,4 4,5 2,4 3,1 3,2
Commercio all’ingrosso 2,0 3,3 3,0 8,6 3,8 3,3 5,1 4,4 5,2 3,9
Commercio al dettaglio 4,6 5,9 6,2 3,7 5,8 6,5 4,9 4,1 4,7 5,6
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 28,1 9,9 34,8 17,2 22,7 27,9 22,6 35,9 23,7 37,4
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 2,8 4,4 2,6 1,7 2,9 3,6 4,1 3,2 4,2 4,6
Servizi dei media e della comunicazione -- 7,6 9,1 -- 4,5 2,9 -- -- 5,3 2,9
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 3,4 3,2 4,3 6,3 3,6 3,6 -- 3,2 3,0 2,6
Servizi avanzati di supporto alle imprese 4,6 4,3 4,2 -- 4,4 4,2 -- 4,2 5,2 7,5
Servizi fi nanziari e assicurativi 2,0 3,0 1,5 4,9 2,0 2,5 -- 1,4 2,5 1,7
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 7,1 6,6 7,8 6,0 4,9 4,6 5,7 9,6 4,7 9,1
Istruzione e servizi formativi privati -- 5,5 13,5 -- 11,3 9,9 9,4 15,9 4,4 5,6
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 5,3 4,9 6,6 -- 4,5 5,1 2,4 3,8 3,7 5,1
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 9,2 8,7 7,3 6,5 15,3 10,9 5,8 9,4 7,4 8,5
Studi professionali 6,3 8,6 4,4 -- 6,6 4,7 -- 7,0 5,5 4,7
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
192
Tavola 81 - Saldi occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione
Cfr. domande 1A.2-1A.3-6A del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
ITALIA
Saldi previsti per il 2012*
Piemon-
te e
Val
d’Aosta
Lombar-
dia Liguria
Trentino
Alto
Adige
Veneto
Friuli
Venezia
Giulia
Emilia
Roma-
gna
Toscana Umbria
TOTALE -130.510 -13.330 -18.930 -3.570 -2.020 -7.820 -3.150 -11.230 -10.450 -1.880
INDUSTRIA -74.370 -6.060 -12.970 -1.530 -220 -5.080 -1.680 -6.520 -5.480 -1.330
Industria in senso stretto -38.440 -3.150 -9.150 -880 -300 -4.040 -880 -2.690 -2.910 -890
Estrazione di minerali -640 -80 -130 -10 -30 -30 -10 -40 -50 -20
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco -2.320 -110 -550 -120 -140 -180 10 -220 -130 -120
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature -8.210 -610 -2.400 -20 -10 -1.320 -40 -740 -1.080 -160
Industrie del legno e del mobile -4.050 -150 -730 -110 -80 -790 -350 -290 -170 -50
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -1.600 -270 -580 -10 -60 -240 -60 10 -120 -40
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere -2.130 -170 -910 -40 -10 -130 -20 -80 -90 -20
Industrie della gomma e delle materie plastiche -1.500 -320 -550 -30 20 -50 -40 -110 -120 -10
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -3.580 -130 -480 -70 -10 -410 -80 -640 -260 -70
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo -5.650 -400 -930 -220 10 -360 -100 -150 -300 -120
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto -3.650 -580 -920 -140 -10 -80 -70 -110 -200 -30
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali -3.230 -80 -670 -100 -20 -240 -130 -160 -230 -230
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -1.060 -80 -170 -- 30 -10 20 -150 -60 -30
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere -820 -180 -140 10 -- -210 -- -30 -100 --
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -1.760 -280 -140 -60 -- -90 130 -210 -150 -20
Costruzioni -34.170 -2.630 -3.680 -590 80 -950 -930 -3.620 -2.420 -420
SERVIZI -56.140 -7.270 -5.960 -2.050 -1.800 -2.740 -1.470 -4.710 -4.980 -550
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli -2.870 -360 -290 -170 -50 -150 -80 -260 -160 -50
Commercio all’ingrosso -3.770 -430 -480 -270 10 -200 -120 -610 -410 -110
Commercio al dettaglio -5.460 -960 -300 -530 -120 310 -190 -400 -530 -160
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici -16.170 -1.280 -2.360 -250 -1.380 -1.120 -200 -2.130 -1.300 -170
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio -9.950 -930 -1.120 -270 -180 -1.330 -300 -810 -650 -30
Servizi dei media e della comunicazione -860 -190 -100 -20 -10 -60 -10 -20 -40 --
Servizi informatici e delle telecomunicazioni -250 -90 180 -30 60 -- -20 -60 60 -30
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.080 -210 1.310 230 20 180 -20 -150 30 -10
Servizi fi nanziari e assicurativi -2.420 -120 -270 -60 50 -610 -180 -240 -350 -10
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone -8.150 -1.380 -1.390 -370 -10 430 -120 470 -980 90
Istruzione e servizi formativi privati -1.420 -150 -320 -90 -100 -140 -50 -- 60 -50
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati -2.020 -230 240 -40 -40 -10 -30 -40 -330 -20
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone -1.450 -330 -50 -10 -60 90 -70 -330 -230 -100
Studi professionali -2.460 -630 -1.020 -170 -20 -120 -70 -150 -140 100
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
193
Tavola 81 - Saldi occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione
Cfr. domande 1A.2-1A.3-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Saldi previsti per il 2012*
Marche Lazio Abruzzo Molise Campa-nia
Puglia
Basili-
cata Calabria Sicilia
Sarde-
gna
TOTALE -4.480 -11.200 -4.190 -800 -8.340 -9.300 -1.150 -3.460 -11.520 -3.690
INDUSTRIA -2.860 -6.450 -2.680 -370 -4.780 -6.890 -660 -1.660 -5.410 -1.740
Industria in senso stretto -1.950 -2.430 -1.510 30 -1.790 -2.440 -360 -700 -1.750 -670
Estrazione di minerali -10 -60 -- -- -20 -40 -10 -10 -50 -30
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco -60 -190 -190 20 40 -140 -40 -30 -150 -30
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature -430 -150 -390 60 -190 -680 -10 -10 -30 --
Industrie del legno e del mobile -410 -260 -70 -20 20 -230 -90 -20 -80 -160
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -40 60 -40 -10 40 -80 -10 -30 -100 -30
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere -110 -360 -10 10 -50 -30 -10 -20 -40 -40
Industrie della gomma e delle materie plastiche -60 -20 30 -- -40 -130 -20 -10 -50 -10
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -70 -150 -140 -10 -240 -150 -70 -180 -270 -180
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo -180 -500 -400 -- -580 -480 -80 -280 -480 -140
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto -40 -240 -230 -20 -410 -280 -10 -80 -200 -20
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali -490 -440 -40 -- -270 -90 -10 10 -40 10
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -10 -90 -20 10 -130 -100 -- -10 -220 -40
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere -50 -20 -10 -- 30 -- -- -40 -50 -10
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -20 120 -20 -30 -330 -230 -10 -60 -300 -40
Costruzioni -900 -4.150 -1.150 -370 -2.660 -4.220 -290 -890 -3.350 -1.030
SERVIZI -1.610 -4.750 -1.510 -430 -3.550 -2.410 -490 -1.810 -6.100 -1.940
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli -130 -370 -150 -20 140 -160 20 -130 -400 -100
Commercio all’ingrosso -170 -410 -150 -30 400 -100 -10 -60 -490 -130
Commercio al dettaglio -240 210 -120 -50 370 70 -10 -560 -1.550 -690
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici -530 -810 -370 -80 -1.510 -780 -160 -550 -880 -320
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio -240 -870 -280 -100 -1.070 -140 -130 -540 -640 -330
Servizi dei media e della comunicazione -10 -250 -- -- -20 -20 -- -10 -60 -40
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 50 -200 -30 10 -20 60 -10 -50 -140 10
Servizi avanzati di supporto alle imprese -30 -170 -70 10 -190 -10 -- 10 -10 160
Servizi fi nanziari e assicurativi -20 -20 -10 20 -270 -130 -10 -110 10 -80
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone -- -1.490 -150 -80 -770 -890 -50 240 -1.450 -250
Istruzione e servizi formativi privati -10 -- -60 -10 -190 -20 -10 -50 -220 -20
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati -100 -170 10 -30 -330 -380 -80 -10 -310 -120
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone -60 -100 -70 -50 -120 160 -40 -30 -110 50
Studi professionali -130 -120 -40 -20 10 -70 -- 50 140 -70
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
194
* I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati.
Tavola 82 - Tasso di variazione occupazionale previsto dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
ITALIA
Tasso di variazione previsto nel 2012*
Piemon-
te e
Val
d’Aosta
Lombar-
dia Liguria
Trentino
Alto
Adige
Veneto
Friuli
Venezia
Giulia
Emilia
Roma-
gna
Toscana Umbria
TOTALE -1,1 -1,4 -0,7 -1,2 -0,8 -0,7 -1,2 -1,0 -1,4 -1,1
INDUSTRIA -1,5 -1,4 -1,1 -1,6 -0,2 -0,9 -1,3 -1,3 -1,6 -1,7
Industria in senso stretto -1,1 -0,9 -1,0 -1,4 -0,5 -0,8 -0,8 -0,7 -1,2 -1,6
Estrazione di minerali -1,5 -3,2 -1,0 -1,4 -3,5 -1,3 -1,5 -1,4 -2,0 -3,7
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco -0,8 -0,4 -1,0 -1,9 -1,9 -0,5 0,1 -0,5 -1,0 -1,8
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature -1,9 -2,1 -2,3 -1,9 -0,5 -1,9 -1,5 -2,1 -1,4 -1,8
Industrie del legno e del mobile -1,8 -1,5 -1,7 -4,7 -1,0 -1,6 -1,8 -1,7 -1,2 -1,1
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -1,1 -2,1 -1,5 -0,9 -1,5 -1,2 -1,6 0,1 -0,9 -1,1
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere -1,1 -1,3 -1,2 -1,2 -0,4 -0,9 -1,0 -0,5 -0,7 -1,4
Industrie della gomma e delle materie plastiche -0,9 -1,3 -1,0 -1,9 0,6 -0,2 -1,1 -0,7 -1,9 -0,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -1,9 -1,1 -1,8 -2,6 -0,2 -1,6 -1,5 -1,8 -1,9 -1,6
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo -0,8 -0,6 -0,4 -1,9 0,1 -0,4 -0,4 -0,2 -1,0 -0,9
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto -0,6 -0,6 -0,6 -0,9 -0,1 -0,1 -0,3 -0,1 -0,5 -0,5
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali -0,9 -0,3 -0,6 -1,1 -0,4 -0,4 -1,2 -0,4 -1,5 -6,2
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -1,1 -1,0 -0,8 -0,1 1,6 -0,1 0,8 -1,6 -0,9 -2,1
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere -1,5 -2,1 -1,2 1,2 -0,2 -2,3 0,2 -0,7 -1,1 -0,3
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -0,7 -1,4 -0,4 -0,6 -0,1 -0,5 2,4 -1,3 -0,8 -0,4
Costruzioni -3,3 -3,5 -1,9 -2,3 0,3 -1,1 -4,5 -4,7 -3,8 -2,2
SERVIZI -0,8 -1,4 -0,4 -1,0 -1,1 -0,5 -1,0 -0,8 -1,2 -0,6
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli -1,2 -1,8 -0,7 -3,2 -0,9 -0,6 -1,5 -1,2 -0,9 -1,2
Commercio all’ingrosso -0,6 -1,1 -0,3 -1,9 0,1 -0,3 -1,1 -1,0 -1,1 -1,7
Commercio al dettaglio -0,5 -1,1 -0,2 -1,7 -0,5 0,3 -0,7 -0,5 -0,7 -0,9
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici -2,0 -2,4 -1,8 -1,0 -3,3 -1,4 -1,1 -2,8 -2,1 -1,6
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio -1,1 -1,3 -0,6 -0,7 -1,1 -1,6 -1,6 -1,1 -1,2 -0,2
Servizi dei media e della comunicazione -1,0 -2,8 -0,4 -1,6 -0,6 -1,4 -1,2 -0,4 -1,6 0,1
Servizi informatici e delle telecomunicazioni -0,1 -0,2 0,2 -0,3 1,1 0,0 -0,3 -0,2 0,3 -0,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese 0,3 -0,6 1,3 2,2 0,3 0,7 -0,3 -0,5 0,2 -0,3
Servizi fi nanziari e assicurativi -0,5 -0,3 -0,2 -0,5 0,5 -1,1 -1,5 -0,5 -1,1 -0,1
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone -1,2 -2,6 -0,9 -1,8 -0,1 0,9 -0,8 0,7 -2,0 1,2
Istruzione e servizi formativi privati -1,2 -1,8 -1,3 -4,0 -2,7 -1,6 -3,2 0,0 1,4 -3,8
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati -0,4 -0,5 0,2 -0,4 -0,5 -0,0 -0,3 -0,1 -1,3 -0,3
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone -0,5 -1,8 -0,1 -0,1 -0,8 0,3 -1,5 -1,3 -1,1 -2,3
Studi professionali -1,2 -3,4 -2,3 -2,1 -0,4 -0,6 -1,3 -0,8 -0,8 3,2
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
195
Tavola 82 - Tasso di variazione occupazionale previsto dalle imprese per il 2012 per settore di attività e regione
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3-6A del questionario di rilevazione
* I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tasso di variazione previsto nel 2012*
Marche Lazio Abruzzo Molise Campa-nia
Puglia
Basili-
cata Calabria Sicilia
Sarde-
gna
TOTALE -1,4 -1,0 -1,8 -2,0 -1,2 -1,8 -1,5 -1,9 -2,2 -1,7
INDUSTRIA -1,6 -2,2 -2,4 -1,9 -1,9 -3,2 -1,8 -3,0 -3,2 -2,4
Industria in senso stretto -1,3 -1,5 -1,8 0,3 -1,2 -1,9 -1,6 -2,9 -2,1 -1,9
Estrazione di minerali -0,9 -1,2 -0,3 0,7 -2,0 -1,4 -1,8 -2,0 -1,8 -1,7
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco -0,7 -1,3 -2,4 0,9 0,2 -0,9 -1,4 -0,7 -1,2 -0,4
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature -1,1 -2,0 -3,1 3,9 -0,9 -3,0 -1,6 -0,5 -1,2 -0,3
Industrie del legno e del mobile -2,2 -4,5 -1,6 -4,5 0,2 -1,9 -3,9 -1,0 -1,5 -4,7
Industrie della carta, cartotecnica e stampa -0,8 0,6 -1,2 -6,5 0,6 -2,2 -2,0 -2,9 -4,0 -2,9
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere -2,9 -1,7 -0,2 1,3 -0,9 -1,2 -2,4 -2,9 -0,6 -1,4
Industrie della gomma e delle materie plastiche -0,8 -0,3 0,7 -0,2 -0,6 -3,5 -1,3 -1,0 -1,4 -0,9
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi -1,4 -1,3 -2,0 -1,1 -3,2 -1,9 -4,6 -5,5 -3,1 -4,3
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo -0,8 -2,4 -3,0 0,2 -2,4 -1,5 -2,3 -5,6 -3,2 -1,8
Ind. fabbric. macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto -0,2 -1,0 -1,3 -0,5 -1,3 -1,6 -0,2 -3,9 -2,2 -0,8
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali -3,0 -1,8 -0,6 0,0 -1,9 -1,7 -1,1 1,0 -0,5 0,5
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. -0,3 -1,3 -2,1 2,3 -2,3 -3,0 -0,7 -1,1 -4,0 -2,2
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere -1,4 -1,2 -1,3 -3,4 1,2 -0,5 -3,7 -10,9 -5,2 -4,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) -0,4 0,4 -0,4 -3,5 -1,8 -1,5 -0,5 -1,1 -1,5 -0,6
Costruzioni -3,7 -3,7 -4,6 -6,2 -3,3 -6,1 -2,5 -3,4 -4,9 -3,2
SERVIZI -1,0 -0,6 -1,3 -2,0 -0,8 -0,8 -1,3 -1,5 -1,7 -1,3
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli -2,0 -1,7 -3,1 -2,0 1,0 -1,3 1,2 -2,3 -2,7 -1,7
Commercio all’ingrosso -1,2 -0,9 -2,1 -2,7 1,1 -0,4 -0,5 -0,7 -1,8 -1,4
Commercio al dettaglio -0,9 0,2 -0,5 -1,3 0,6 0,1 -0,2 -2,3 -2,1 -2,2
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici -2,5 -0,9 -2,4 -3,2 -3,0 -2,3 -3,7 -4,1 -2,3 -1,5
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio -1,3 -0,7 -1,8 -3,0 -1,3 -0,4 -2,2 -2,7 -1,4 -1,6
Servizi dei media e della comunicazione -1,5 -0,9 -0,3 0,0 -0,6 -0,7 1,3 -1,2 -2,5 -1,8
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 0,7 -0,3 -0,7 0,9 -0,1 0,5 -0,7 -0,9 -1,0 0,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese -0,4 -0,4 -1,3 1,2 -1,3 -0,1 0,1 0,3 -0,1 3,7
Servizi fi nanziari e assicurativi -0,2 -0,0 -0,2 1,4 -1,3 -0,8 -0,5 -1,8 0,1 -1,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone -0,0 -1,4 -1,3 -2,8 -1,5 -2,8 -1,1 1,5 -4,0 -1,6
Istruzione e servizi formativi privati -1,1 -0,0 -3,8 -3,8 -1,5 -0,4 -1,3 -2,6 -1,4 -0,7
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati -0,8 -0,3 0,1 -1,5 -1,2 -1,6 -2,3 -0,1 -0,9 -1,0
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone -0,7 -0,3 -1,0 -5,4 -0,7 1,2 -2,7 -0,8 -0,8 0,9
Studi professionali -2,1 -0,6 -1,1 -2,5 0,1 -0,7 0,1 1,7 1,2 -1,5
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
196
Tavola 83 - Movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012 per ripartizione territoriale, regione e provincia
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3-6A del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Movimenti previsti nel 2012
(valori assoluti)* Tassi previsti nel 2012**
Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Saldo
PIEMONTE 40.660 53.350 -12.690 4,3 5,6 -1,3
TORINO 20.770 28.430 -7.660 4,0 5,5 -1,5
VERCELLI 1.440 2.140 -700 4,2 6,2 -2,0
NOVARA 3.160 3.690 -530 4,1 4,7 -0,7
CUNEO 6.250 7.480 -1.230 5,0 5,9 -1,0
ASTI 1.340 1.820 -470 3,8 5,1 -1,3
ALESSANDRIA 3.710 4.780 -1.080 4,1 5,3 -1,2
BIELLA 1.290 1.850 -560 3,3 4,8 -1,4
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 2.700 3.170 -470 9,9 11,6 -1,7
VALLE D’AOSTA 3.670 4.320 -640 13,3 15,6 -2,3
LOMBARDIA 99.510 118.450 -18.930 3,9 4,6 -0,7
VARESE 6.450 8.080 -1.630 3,2 4,0 -0,8
COMO 5.430 6.030 -600 4,3 4,8 -0,5
SONDRIO 2.820 3.320 -500 7,9 9,3 -1,4
MILANO 41.970 47.500 -5.530 4,0 4,5 -0,5
BERGAMO 9.620 11.960 -2.340 3,4 4,2 -0,8
BRESCIA 14.210 16.970 -2.760 4,5 5,4 -0,9
PAVIA 3.260 4.090 -830 3,7 4,7 -0,9
CREMONA 2.670 3.500 -830 3,9 5,1 -1,2
MANTOVA 3.510 4.790 -1.280 3,7 5,1 -1,4
LECCO 2.110 2.970 -860 2,7 3,8 -1,1
LODI 1.670 1.830 -160 4,3 4,8 -0,4
MONZA E BRIANZA 5.800 7.410 -1.620 3,1 4,0 -0,9
LIGURIA 18.610 22.190 -3.570 6,3 7,5 -1,2
IMPERIA 2.980 3.530 -550 10,3 12,2 -1,9
SAVONA 4.400 5.100 -700 9,4 10,9 -1,5
GENOVA 8.890 10.720 -1.830 4,9 5,9 -1,0
LA SPEZIA 2.350 2.840 -490 5,9 7,1 -1,2
TRENTINO ALTO ADIGE 27.970 29.990 -2.020 11,0 11,8 -0,8
BOLZANO 13.530 13.970 -440 10,5 10,8 -0,3
TRENTO 14.440 16.020 -1.580 11,5 12,8 -1,3
VENETO 60.830 68.650 -7.820 5,1 5,8 -0,7
VERONA 16.270 17.390 -1.130 7,1 7,5 -0,5
VICENZA 7.830 8.850 -1.020 3,5 4,0 -0,5
BELLUNO 3.350 3.870 -520 6,5 7,6 -1,0
TREVISO 6.940 8.820 -1.880 3,2 4,0 -0,9
VENEZIA 15.740 17.470 -1.730 8,2 9,1 -0,9
PADOVA 8.320 9.260 -950 3,6 4,0 -0,4
ROVIGO 2.400 2.990 -590 5,1 6,4 -1,3
FRIULI VENEZIA GIULIA 14.000 17.150 -3.150 5,2 6,3 -1,2
UDINE 6.810 8.380 -1.560 5,8 7,1 -1,3
GORIZIA 1.690 1.880 -180 5,9 6,5 -0,6
TRIESTE 2.550 3.130 -590 5,0 6,1 -1,1
PORDENONE 2.950 3.770 -820 4,0 5,1 -1,1
EMILIA ROMAGNA 66.990 78.220 -11.230 6,2 7,2 -1,0
PIACENZA 3.170 3.400 -230 5,0 5,3 -0,4
PARMA 5.590 6.330 -740 5,0 5,6 -0,7
REGGIO EMILIA 5.270 6.650 -1.380 4,1 5,1 -1,1
MODENA 7.160 9.310 -2.150 3,9 5,0 -1,2
BOLOGNA 13.260 15.250 -1.990 4,8 5,5 -0,7
FERRARA 3.510 4.650 -1.140 5,5 7,3 -1,8
RAVENNA 9.140 10.130 -1.000 10,4 11,6 -1,1
FORLI’-CESENA 6.940 8.110 -1.170 7,3 8,6 -1,2
RIMINI 12.960 14.400 -1.440 16,9 18,7 -1,9
TOSCANA 43.920 54.370 -10.450 5,8 7,1 -1,4
MASSA 1.470 2.020 -550 4,7 6,5 -1,8
LUCCA 5.950 6.820 -880 7,5 8,6 -1,1
PISTOIA 1.870 2.920 -1.050 3,8 5,9 -2,1
FIRENZE 11.180 15.050 -3.870 4,6 6,2 -1,6
LIVORNO 7.370 7.980 -600 11,5 12,5 -0,9
PISA 3.700 4.510 -810 4,4 5,4 -1,0
AREZZO 2.950 3.880 -930 4,2 5,6 -1,3
SIENA 3.470 4.200 -730 6,4 7,8 -1,4
GROSSETO 3.910 4.430 -530 12,4 14,1 -1,7
PRATO 2.060 2.560 -510 3,5 4,4 -0,9
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
197
(segue) Tavola 83 - Movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2012 per ripartizione territoriale, regione e
provincia
Cfr. domande 1A.1-1A.2-1A.3-6A del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Movimenti previsti nel 2012
(valori assoluti)* Tassi previsti nel 2012**
Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Saldo
UMBRIA 7.740 9.630 -1.880 4,6 5,8 -1,1
PERUGIA 5.980 7.530 -1.550 4,7 5,9 -1,2
TERNI 1.760 2.100 -330 4,5 5,3 -0,8
MARCHE 16.670 21.150 -4.480 5,0 6,4 -1,4
PESARO-URBINO 3.930 5.230 -1.300 4,9 6,5 -1,6
ANCONA 4.710 6.150 -1.430 4,2 5,5 -1,3
MACERATA 3.060 3.660 -600 4,6 5,5 -0,9
ASCOLI PICENO 3.370 4.030 -650 8,8 10,6 -1,7
FERMO 1.600 2.080 -480 4,6 6,0 -1,4
LAZIO 57.060 68.260 -11.200 5,2 6,2 -1,0
VITERBO 1.770 2.660 -890 5,0 7,5 -2,5
RIETI 650 940 -290 4,5 6,4 -1,9
ROMA 45.580 52.240 -6.650 5,1 5,9 -0,8
LATINA 5.470 7.450 -1.980 6,8 9,3 -2,5
FROSINONE 3.590 4.980 -1.390 4,6 6,4 -1,8
ABRUZZO 15.620 19.800 -4.190 6,9 8,7 -1,8
L’AQUILA 3.340 4.000 -660 8,0 9,5 -1,6
TERAMO 4.460 5.800 -1.340 7,8 10,1 -2,3
PESCARA 3.520 4.210 -690 6,7 8,0 -1,3
CHIETI 4.290 5.790 -1.500 5,6 7,6 -2,0
MOLISE 2.690 3.480 -800 6,7 8,7 -2,0
CAMPOBASSO 1.990 2.520 -530 7,2 9,1 -1,9
ISERNIA 700 960 -270 5,5 7,6 -2,1
CAMPANIA 46.210 54.540 -8.340 6,8 8,0 -1,2
CASERTA 5.230 7.090 -1.860 5,9 8,0 -2,1
BENEVENTO 1.800 2.340 -540 6,2 8,0 -1,9
NAPOLI 25.040 28.100 -3.060 6,4 7,2 -0,8
AVELLINO 3.260 3.910 -650 6,3 7,6 -1,3
SALERNO 10.880 13.100 -2.230 8,9 10,8 -1,8
PUGLIA 34.510 43.810 -9.300 6,8 8,7 -1,8
FOGGIA 7.970 9.420 -1.460 12,5 14,7 -2,3
BARI 10.610 14.410 -3.800 4,5 6,2 -1,6
TARANTO 3.950 4.940 -990 5,4 6,7 -1,3
BRINDISI 4.170 5.160 -990 9,1 11,3 -2,2
LECCE 7.810 9.870 -2.060 8,7 11,0 -2,3
BASILICATA 4.650 5.800 -1.150 6,2 7,7 -1,5
POTENZA 2.960 3.630 -670 5,8 7,1 -1,3
MATERA 1.700 2.170 -480 7,0 9,0 -2,0
CALABRIA 14.510 17.970 -3.460 8,1 10,0 -1,9
COSENZA 5.960 7.210 -1.260 9,4 11,4 -2,0
CATANZARO 2.780 3.520 -740 7,1 9,0 -1,9
REGGIO CALABRIA 2.500 3.370 -870 5,3 7,1 -1,8
CROTONE 1.420 1.700 -280 9,2 11,1 -1,8
VIBO VALENTIA 1.850 2.170 -320 13,9 16,2 -2,4
SICILIA 35.550 47.060 -11.520 6,7 8,9 -2,2
TRAPANI 4.620 5.270 -650 11,4 13,0 -1,6
PALERMO 6.900 9.430 -2.540 5,0 6,8 -1,8
MESSINA 5.510 7.100 -1.590 8,1 10,5 -2,3
AGRIGENTO 2.960 3.570 -610 9,6 11,6 -2,0
CALTANISSETTA 1.830 2.370 -530 6,9 8,9 -2,0
ENNA 980 1.400 -430 7,0 10,1 -3,1
CATANIA 6.930 9.850 -2.920 5,3 7,6 -2,3
RAGUSA 2.710 3.700 -990 7,9 10,8 -2,9
SIRACUSA 3.130 4.390 -1.260 6,8 9,6 -2,8
SARDEGNA 19.980 23.660 -3.690 9,0 10,7 -1,7
SASSARI 7.620 8.810 -1.190 11,0 12,7 -1,7
NUORO 3.310 3.840 -530 13,4 15,6 -2,2
CAGLIARI 8.140 9.780 -1.640 7,2 8,7 -1,5
ORISTANO 910 1.230 -320 6,1 8,3 -2,2
NORD OVEST 162.460 198.300 -35.840 4,2 5,2 -0,9
NORD EST 169.780 194.010 -24.230 6,1 6,9 -0,9
CENTRO 125.390 153.410 -28.010 5,3 6,5 -1,2
SUD E ISOLE 173.710 216.140 -42.430 7,1 8,8 -1,7
TOTALE ITALIA 631.340 761.850 -130.510 5,5 6,7 -1,1
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
198
Tavola 84 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale, settore di attività, ripartizione
territoriale, regione e provincia (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Totale
per settore per classe dimensionale
Industria
e costruz. Servizi
1-9
dipend.
10-49
dipend.
50 dipend.
e oltre
PIEMONTE 12,8 14,5 11,9 8,1 17,2 71,8
TORINO 11,8 14,8 10,3 8,0 16,2 68,6
VERCELLI 15,3 14,3 15,8 9,4 18,8 73,0
NOVARA 14,7 16,4 13,6 8,9 17,7 71,7
CUNEO 11,7 12,3 11,2 6,5 19,8 71,9
ASTI 14,0 15,2 13,2 8,4 17,8 79,1
ALESSANDRIA 14,0 14,5 13,7 8,8 14,6 75,3
BIELLA 14,7 13,9 15,2 7,3 19,3 77,3
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 15,3 13,2 16,6 10,3 22,8 75,6
VALLE D’AOSTA 21,3 17,3 23,1 17,1 27,9 78,3
LOMBARDIA 13,1 12,3 13,5 8,5 16,8 69,6
VARESE 12,9 10,4 14,8 9,3 13,1 71,6
COMO 12,2 11,2 12,9 8,1 15,6 71,1
SONDRIO 16,4 11,8 18,7 11,9 23,0 81,4
MILANO 13,4 13,2 13,5 8,4 17,8 66,8
BERGAMO 13,2 11,6 14,5 8,6 17,0 70,5
BRESCIA 13,1 13,6 12,8 9,2 17,4 68,5
PAVIA 12,1 11,6 12,4 7,4 17,0 70,3
CREMONA 13,1 13,0 13,2 6,0 22,7 75,4
MANTOVA 14,6 15,3 14,2 9,8 13,8 71,3
LECCO 11,2 10,4 11,9 6,5 10,9 71,7
LODI 13,7 13,5 13,8 7,4 14,9 75,7
MONZA E BRIANZA 12,0 10,9 12,8 7,5 16,1 71,2
LIGURIA 14,2 12,2 14,9 9,9 20,4 76,0
IMPERIA 15,2 11,9 16,4 11,6 23,7 79,2
SAVONA 15,0 8,0 17,4 10,0 26,4 83,5
GENOVA 13,7 14,3 13,5 9,4 19,0 72,5
LA SPEZIA 13,7 10,7 15,0 9,7 16,4 76,9
TRENTINO ALTO ADIGE 23,4 23,6 23,2 18,8 35,4 74,1
BOLZANO 23,8 26,4 22,8 19,3 36,8 75,2
TRENTO 22,9 21,0 23,7 18,3 34,0 73,2
VENETO 15,2 15,1 15,2 10,5 20,3 72,0
VERONA 14,2 13,4 14,6 9,5 20,1 73,5
VICENZA 13,8 14,8 12,9 9,3 18,5 69,4
BELLUNO 18,8 17,9 19,2 13,5 24,4 75,3
TREVISO 14,3 15,4 13,4 9,9 18,6 67,5
VENEZIA 18,0 16,0 18,9 13,4 23,2 76,4
PADOVA 14,8 14,8 14,7 9,7 20,2 70,9
ROVIGO 15,3 18,0 13,6 9,7 21,9 76,7
FRIULI VENEZIA GIULIA 16,6 16,5 16,6 10,8 21,1 74,9
UDINE 16,3 16,4 16,2 11,5 20,1 73,5
GORIZIA 19,6 21,1 18,9 13,1 24,4 76,1
TRIESTE 15,6 12,2 16,7 7,8 23,6 80,6
PORDENONE 16,4 16,9 16,1 10,7 20,0 71,6
EMILIA ROMAGNA 14,8 13,9 15,2 9,7 19,3 73,4
PIACENZA 14,0 13,7 14,1 8,3 16,5 77,1
PARMA 13,2 14,3 12,6 7,2 18,0 73,7
REGGIO EMILIA 14,6 15,3 14,1 10,0 17,8 71,3
MODENA 13,3 13,7 13,1 8,4 20,4 71,4
BOLOGNA 14,6 14,1 14,9 9,0 18,9 72,0
FERRARA 15,1 13,0 16,1 10,2 18,6 73,6
RAVENNA 16,7 12,0 18,7 11,3 21,8 76,3
FORLI’-CESENA 15,5 12,7 17,0 10,8 19,7 75,0
RIMINI 17,1 14,8 17,9 13,6 21,8 76,4
TOSCANA 14,0 12,4 15,0 10,1 19,0 73,2
MASSA 13,0 10,4 14,4 9,7 15,6 77,8
LUCCA 13,9 11,6 15,1 10,2 18,9 75,6
PISTOIA 12,7 10,9 13,9 8,8 19,0 67,0
FIRENZE 13,6 12,2 14,4 9,1 20,4 71,8
LIVORNO 17,0 14,5 17,8 12,0 27,4 76,7
PISA 14,4 13,2 15,1 10,5 17,2 76,4
AREZZO 13,1 12,8 13,4 9,7 13,4 72,5
SIENA 15,2 11,6 17,0 11,8 17,2 69,4
GROSSETO 15,7 13,2 16,6 12,0 25,2 74,3
PRATO 13,1 12,9 13,2 10,5 15,6 74,1
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
199
(segue) Tavola 84 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2012 per classe dimensionale, settore di attività, ripartizione
territoriale, regione e provincia (quota % sul totale)
Cfr. domanda 1A.2-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Totale
per settore per classe dimensionale
Industria
e costruz. Servizi
1-9
dipend.
10-49
dipend.
50 dipend.
e oltre
UMBRIA 12,7 11,5 13,4 9,3 15,7 72,1
PERUGIA 12,4 11,3 13,0 9,3 14,6 71,0
TERNI 13,8 12,4 14,4 9,1 19,1 74,6
MARCHE 12,7 12,7 12,6 8,1 18,2 73,9
PESARO-URBINO 12,0 11,7 12,2 7,9 18,3 71,3
ANCONA 12,6 11,7 13,0 6,9 19,8 70,2
MACERATA 12,6 13,4 12,0 8,0 19,5 78,6
ASCOLI PICENO 14,9 15,8 14,4 10,1 16,9 79,5
FERMO 11,9 12,7 11,0 9,0 13,5 74,6
LAZIO 15,2 15,9 14,9 12,7 15,3 67,4
VITERBO 12,9 12,9 12,9 10,0 13,8 73,1
RIETI 13,0 14,8 11,9 8,5 15,9 81,8
ROMA 15,7 16,1 15,6 13,6 14,0 64,9
LATINA 12,6 15,7 11,1 9,0 23,3 74,5
FROSINONE 15,4 16,6 14,6 12,2 19,1 73,7
ABRUZZO 15,9 15,3 16,2 12,1 18,2 73,2
L’AQUILA 17,4 17,4 17,4 13,2 22,1 74,6
TERAMO 16,1 13,6 18,0 13,6 14,0 72,7
PESCARA 16,1 14,9 16,7 11,9 17,6 73,9
CHIETI 14,5 15,9 13,6 10,2 20,4 71,8
MOLISE 15,0 16,7 14,0 10,9 19,6 74,0
CAMPOBASSO 15,5 17,0 14,7 11,5 19,6 76,6
ISERNIA 13,9 16,2 12,5 9,5 19,8 68,4
CAMPANIA 15,0 16,5 14,3 12,7 18,2 69,2
CASERTA 15,6 16,2 15,2 13,4 16,5 69,3
BENEVENTO 15,5 14,4 16,2 12,6 20,9 74,9
NAPOLI 14,4 16,3 13,6 12,0 18,2 67,6
AVELLINO 16,7 19,6 14,6 14,3 17,7 72,1
SALERNO 15,4 16,6 14,7 13,3 19,1 70,1
PUGLIA 12,8 12,6 12,9 10,1 18,7 71,5
FOGGIA 15,2 16,5 14,5 12,3 24,4 76,7
BARI 10,1 8,4 11,1 7,3 16,2 69,4
TARANTO 14,3 15,6 13,7 11,4 20,4 66,3
BRINDISI 16,3 16,3 16,3 13,3 18,0 78,1
LECCE 14,3 15,8 13,4 12,4 20,5 73,1
BASILICATA 14,3 16,5 12,8 11,4 16,7 67,0
POTENZA 14,1 16,3 12,6 11,5 17,1 66,4
MATERA 14,5 16,9 13,1 11,2 16,1 67,8
CALABRIA 14,9 17,2 13,7 12,3 19,7 75,3
COSENZA 14,9 16,2 14,2 12,5 22,2 74,9
CATANZARO 16,5 18,3 15,6 13,4 19,7 75,9
REGGIO CALABRIA 13,2 17,4 11,4 11,0 16,2 73,0
CROTONE 15,2 19,5 12,7 12,3 21,6 77,0
VIBO VALENTIA 15,9 16,3 15,6 13,4 16,9 79,6
SICILIA 14,1 16,5 12,9 11,4 20,5 72,5
TRAPANI 19,2 17,2 20,2 17,5 24,2 75,4
PALERMO 11,9 15,6 10,5 8,8 18,8 72,9
MESSINA 15,4 17,6 14,3 13,5 20,2 69,8
AGRIGENTO 13,1 19,5 10,0 9,9 28,4 77,7
CALTANISSETTA 17,2 20,2 15,8 14,1 26,8 71,3
ENNA 16,7 19,1 15,1 13,1 29,7 81,1
CATANIA 11,6 13,5 10,6 8,6 16,6 72,0
RAGUSA 15,3 16,9 14,5 13,2 22,4 72,8
SIRACUSA 14,5 17,3 13,2 11,6 18,7 69,0
SARDEGNA 16,2 17,9 15,3 13,0 24,5 72,9
SASSARI 15,5 16,4 15,0 12,0 27,5 76,4
NUORO 15,6 16,5 15,0 12,4 33,5 71,3
CAGLIARI 17,2 20,3 15,7 14,4 20,3 71,5
ORISTANO 14,7 14,6 14,7 10,9 23,7 70,5
NORD OVEST 13,2 12,9 13,4 8,6 17,2 70,8
NORD EST 15,9 15,4 16,2 11,0 21,4 73,1
CENTRO 14,2 13,6 14,5 10,9 17,2 71,0
SUD E ISOLE 14,5 15,8 13,8 11,8 19,4 71,7
TOTALE ITALIA 14,4 14,4 14,4 10,5 18,8 71,6
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
200
Tavola 85 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione segnalato e altre
caratteristiche, per ripartizione territoriale, regione e provincia
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2E-2G.2-2I.1-2J-6A del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
di cui: (valori %)
livello di istruzione segnalato dalle
imprese didiffi cile
reperimento
fi no
a
29 anni
necessità
di ulteriore
formazioneuniver-sitario
secondario e
post second.
qualifi ca
profess.
PIEMONTE 30.440 14,7 41,3 12,8 17,5 37,7 78,1
TORINO 18.060 17,2 42,9 10,7 15,3 41,0 78,3
VERCELLI 1.000 12,5 34,8 22,0 17,6 31,9 81,5
NOVARA 2.480 10,8 41,4 21,1 16,7 27,0 79,4
CUNEO 3.120 11,1 40,8 9,5 23,5 38,9 77,7
ASTI 1.070 9,8 40,4 13,5 19,6 36,8 71,7
ALESSANDRIA 2.760 12,0 37,4 13,9 21,3 29,8 78,5
BIELLA 1.060 9,4 36,6 25,2 24,8 36,1 82,4
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 890 10,3 38,5 16,8 20,4 30,5 69,3
VALLE D’AOSTA 1.070 7,0 36,1 10,5 9,4 31,9 59,6
LOMBARDIA 81.290 19,3 41,8 12,4 15,2 37,7 80,2
VARESE 5.610 18,0 42,2 18,1 14,5 40,2 78,0
COMO 3.850 11,5 39,9 16,2 13,6 36,0 78,5
SONDRIO 1.280 8,3 41,9 18,7 11,5 33,4 76,2
MILANO 36.200 27,0 41,9 6,4 15,9 37,2 80,8
BERGAMO 8.220 13,2 45,9 14,5 16,0 34,9 83,1
BRESCIA 10.500 10,9 36,0 23,6 13,9 41,9 79,9
PAVIA 2.530 11,6 45,0 18,2 17,9 35,2 79,8
CREMONA 2.230 10,8 40,9 14,7 12,3 30,4 82,0
MANTOVA 2.640 10,5 39,2 14,2 17,4 42,4 79,3
LECCO 1.750 14,4 41,8 14,0 15,2 39,5 82,0
LODI 1.320 7,8 33,6 26,9 12,0 36,0 83,1
MONZA E BRIANZA 5.160 18,9 49,4 9,3 13,8 39,1 75,3
LIGURIA 10.310 13,2 38,2 13,7 15,7 32,5 74,5
IMPERIA 1.080 7,2 38,2 18,8 17,0 35,4 73,0
SAVONA 2.060 13,6 34,9 17,2 16,3 37,8 77,1
GENOVA 5.870 14,6 39,0 12,1 15,1 30,1 73,2
LA SPEZIA 1.300 11,0 39,9 11,3 16,0 32,1 76,9
TRENTINO ALTO ADIGE 9.590 15,1 39,5 14,1 24,4 30,3 72,3
BOLZANO 4.740 12,4 41,7 16,4 27,1 31,3 76,9
TRENTO 4.850 17,8 37,3 11,8 21,7 29,4 67,8
VENETO 40.040 13,3 39,5 14,6 18,9 33,9 78,5
VERONA 8.640 15,2 39,3 12,2 15,9 26,8 80,0
VICENZA 6.610 13,0 43,7 12,2 17,6 38,0 82,8
BELLUNO 1.880 9,9 38,6 7,8 9,0 20,7 65,1
TREVISO 5.590 15,6 40,2 18,1 21,3 38,7 78,4
VENEZIA 8.560 8,9 36,3 17,4 24,1 39,1 78,3
PADOVA 6.970 17,1 39,0 13,7 16,7 32,5 75,8
ROVIGO 1.790 8,5 42,0 22,2 24,1 32,9 81,8
FRIULI VENEZIA GIULIA 10.640 10,8 43,7 14,4 15,3 31,2 77,5
UDINE 5.100 9,9 46,7 16,8 14,8 37,2 72,0
GORIZIA 1.270 6,8 35,3 17,1 16,2 23,9 79,3
TRIESTE 1.950 16,2 36,0 11,7 16,2 28,8 86,7
PORDENONE 2.320 10,4 48,3 10,2 15,3 24,0 81,0
EMILIA ROMAGNA 40.180 14,5 39,1 8,8 15,5 30,7 81,1
PIACENZA 2.640 11,9 41,3 8,2 16,5 40,2 87,4
PARMA 4.090 15,2 43,0 6,2 12,4 35,6 90,7
REGGIO EMILIA 4.200 15,3 40,3 7,0 25,8 32,0 80,5
MODENA 5.990 19,5 41,8 12,2 13,5 35,2 80,4
BOLOGNA 11.140 16,3 32,6 5,3 15,4 28,6 85,8
FERRARA 2.240 11,3 41,0 13,2 18,4 32,4 78,7
RAVENNA 3.790 12,5 35,3 15,4 13,3 26,7 83,2
FORLI’-CESENA 3.040 9,9 49,2 8,0 12,7 25,9 72,9
RIMINI 3.040 8,0 42,3 10,6 11,8 21,7 55,5
TOSCANA 23.690 12,5 41,0 11,5 17,6 37,4 74,4
MASSA 910 7,4 48,1 16,6 17,9 37,8 70,3
LUCCA 2.180 11,0 41,1 18,9 15,8 36,8 74,9
PISTOIA 1.090 7,5 42,1 14,2 18,1 37,8 68,3
FIRENZE 7.770 18,0 39,9 7,9 16,7 34,8 79,6
LIVORNO 2.540 10,0 44,9 12,7 14,6 38,8 74,2
PISA 2.470 16,6 35,4 9,6 26,6 43,4 76,6
AREZZO 2.000 6,2 42,5 13,0 21,1 36,7 74,7
SIENA 1.550 16,1 40,8 13,6 14,7 35,8 68,5
GROSSETO 1.360 4,3 43,5 16,9 15,9 31,1 69,3
PRATO 1.810 4,7 39,6 6,9 14,8 46,1 63,0
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
201
(segue) Tavola 85 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione segnalato
e altre caratteristiche, per ripartizione territoriale, regione e provincia
Cfr. domande 2D.1-2D.5-2E-2G.2-2I.1-2J-6A del questionario di rilevazione
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Assunzioni
non stagio-
nali 2012
(v.a.)*
di cui: (valori %)
livello di istruzione segnalato dalle
imprese didiffi cile
reperimento
fi no
a
29 anni
necessità
di ulteriore
formazioneuniver-sitario
secondario e
post second.
qualifi ca
profess.
UMBRIA 5.010 9,5 39,1 7,0 24,4 39,7 79,8
PERUGIA 3.710 9,7 39,1 7,1 25,1 38,6 80,0
TERNI 1.300 8,8 39,0 6,5 22,3 43,0 79,3
MARCHE 9.370 12,1 44,2 9,7 14,4 36,6 73,4
PESARO-URBINO 2.380 11,8 51,2 10,4 18,5 36,7 73,6
ANCONA 2.710 16,6 40,3 8,9 11,8 42,0 77,7
MACERATA 2.070 7,9 47,2 7,2 12,9 30,9 69,8
ASCOLI PICENO 1.330 11,0 44,5 15,3 12,2 38,8 70,1
FERMO 880 10,7 30,1 7,2 17,5 29,2 73,2
LAZIO 44.900 16,7 39,9 13,7 21,6 38,8 81,8
VITERBO 1.260 7,6 35,3 23,2 20,3 35,6 69,7
RIETI 580 9,0 39,7 20,7 23,5 35,5 74,4
ROMA 37.300 18,3 41,0 12,2 22,0 39,8 84,5
LATINA 2.780 10,7 33,5 18,0 18,8 34,6 66,3
FROSINONE 2.990 7,9 33,3 23,6 19,5 31,6 69,0
ABRUZZO 9.220 9,6 32,1 13,6 17,8 37,7 68,4
L’AQUILA 2.020 8,6 30,2 19,3 17,8 28,1 67,5
TERAMO 2.040 7,5 44,6 10,4 13,6 42,1 70,0
PESCARA 2.340 11,0 27,8 12,8 15,3 42,3 71,8
CHIETI 2.820 10,5 28,0 12,5 22,9 37,4 65,2
MOLISE 1.880 7,7 24,1 10,4 11,3 29,8 58,3
CAMPOBASSO 1.280 7,4 24,5 7,0 9,9 33,3 56,7
ISERNIA 600 8,2 23,1 17,8 14,4 22,3 61,6
CAMPANIA 26.670 12,5 45,9 8,8 10,4 38,4 58,8
CASERTA 4.120 14,4 44,2 8,0 6,4 37,0 59,3
BENEVENTO 1.450 18,7 40,7 8,1 9,8 37,6 61,7
NAPOLI 14.260 13,5 48,6 6,5 10,7 40,0 57,9
AVELLINO 2.230 12,8 37,8 13,8 11,1 29,3 61,7
SALERNO 4.610 5,2 44,4 14,4 13,0 39,1 58,6
PUGLIA 19.460 13,9 44,1 8,3 13,1 36,2 67,9
FOGGIA 3.290 13,5 36,7 12,1 13,4 24,5 67,3
BARI 7.490 12,2 47,7 8,9 12,3 40,4 63,9
TARANTO 2.710 13,3 44,5 7,7 9,6 34,5 72,1
BRINDISI 2.070 15,5 41,7 5,0 14,3 29,5 76,3
LECCE 3.900 17,4 44,6 6,2 16,1 42,9 68,6
BASILICATA 3.000 7,9 33,1 8,5 7,1 32,3 52,1
POTENZA 2.100 8,4 31,2 8,4 5,3 32,2 52,0
MATERA 900 6,7 37,5 8,7 11,1 32,6 52,2
CALABRIA 9.230 12,0 43,3 13,1 13,8 30,4 57,8
COSENZA 3.820 14,9 46,8 9,6 11,5 25,9 57,9
CATANZARO 1.920 12,6 37,6 16,9 18,1 37,7 61,3
REGGIO CALABRIA 1.820 9,8 44,2 15,4 13,4 32,6 51,8
CROTONE 890 6,6 42,5 12,0 11,5 23,9 64,8
VIBO VALENTIA 780 7,6 39,2 16,3 19,1 36,6 55,1
SICILIA 21.850 10,6 40,7 19,4 10,1 30,8 54,5
TRAPANI 2.760 5,9 57,1 17,0 6,5 21,0 35,3
PALERMO 4.300 15,5 37,8 18,0 9,1 29,3 59,8
MESSINA 2.870 8,8 41,6 23,3 9,9 26,0 51,3
AGRIGENTO 1.610 9,6 31,3 18,3 10,6 22,6 43,6
CALTANISSETTA 1.540 8,4 49,0 17,4 14,9 35,7 60,7
ENNA 660 7,6 39,7 21,5 17,6 34,4 53,9
CATANIA 4.480 10,4 35,8 19,6 9,6 35,0 63,3
RAGUSA 1.580 7,5 40,7 25,0 10,4 47,8 52,6
SIRACUSA 2.050 15,9 35,2 17,5 12,2 33,1 59,7
SARDEGNA 9.010 7,8 40,6 10,5 11,3 31,2 72,0
SASSARI 2.870 7,6 39,1 10,8 14,6 30,4 70,9
NUORO 1.070 3,4 32,7 12,6 5,8 37,2 60,0
CAGLIARI 4.530 9,0 43,6 9,5 11,0 30,5 75,5
ORISTANO 540 8,4 39,1 13,4 7,4 28,7 72,3
NORD OVEST 123.110 17,5 41,3 12,6 15,7 37,2 79,0
NORD EST 100.450 13,7 39,8 12,2 17,7 32,0 78,9
CENTRO 82.960 14,6 40,6 12,2 19,8 38,2 78,6
SUD E ISOLE 100.300 11,4 41,6 12,0 11,9 34,5 61,4
TOTALE ITALIA 406.820 14,5 40,9 12,3 16,1 35,5 74,6
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
202
Tavola 86 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato (valori massimi), per
ripartizione territoriale, regione, provincia e classe dimensionale
Cfr. domanda 2K-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Lavoratori immigrati previsti nel 2012 (v.a.)*
Quota lavoratori
immigrati sul
totale assunzioniTotale 1-9 dip. 10-49 dip. 50 dip. e oltre
PIEMONTE 6.310 2.780 890 2.640 20,7
TORINO 4.450 2.060 650 1.740 24,6
VERCELLI 160 90 -- 60 15,8
NOVARA 350 140 70 150 14,0
CUNEO 430 100 80 250 13,8
ASTI 170 100 -- -- 15,6
ALESSANDRIA 370 160 -- 180 13,4
BIELLA 240 -- -- 180 22,6
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 150 100 -- -- 16,4
VALLE D’AOSTA 110 50 20 50 10,6
LOMBARDIA 11.540 1.950 1.990 7.600 14,2
VARESE 690 240 150 310 12,3
COMO 590 180 100 310 15,3
SONDRIO 200 50 80 70 15,8
MILANO 4.520 590 800 3.120 12,5
BERGAMO 1.340 200 270 870 16,3
BRESCIA 1.430 350 120 960 13,6
PAVIA 530 60 100 370 21,0
CREMONA 370 50 60 260 16,7
MANTOVA 470 60 -- 360 17,7
LECCO 350 60 70 220 19,9
LODI 370 -- -- 330 27,8
MONZA E BRIANZA 690 100 180 410 13,4
LIGURIA 1.670 690 150 840 16,2
IMPERIA 260 120 -- 120 24,4
SAVONA 440 180 60 200 21,5
GENOVA 730 270 60 400 12,4
LA SPEZIA 230 120 -- 120 17,9
TRENTINO ALTO ADIGE 1.140 260 310 570 11,9
BOLZANO 480 120 150 210 10,1
TRENTO 660 140 160 360 13,6
VENETO 6.900 2.150 1.030 3.730 17,2
VERONA 1.510 560 100 850 17,5
VICENZA 1.280 180 260 850 19,4
BELLUNO 400 250 70 80 21,2
TREVISO 560 180 70 320 10,0
VENEZIA 1.610 640 200 770 18,8
PADOVA 1.130 280 170 680 16,2
ROVIGO 410 70 160 180 22,9
FRIULI VENEZIA GIULIA 1.920 230 210 1.470 18,1
UDINE 700 100 60 530 13,7
GORIZIA 220 -- -- 150 17,6
TRIESTE 480 -- 50 410 24,8
PORDENONE 510 90 60 370 22,1
EMILIA ROMAGNA 6.470 1.010 1.090 4.370 16,1
PIACENZA 450 60 60 330 16,9
PARMA 990 80 130 780 24,1
REGGIO EMILIA 780 140 250 400 18,6
MODENA 1.200 120 100 980 20,0
BOLOGNA 1.550 270 210 1.080 13,9
FERRARA 370 80 -- 270 16,6
RAVENNA 380 70 100 210 10,0
FORLI’-CESENA 380 90 -- 250 12,4
RIMINI 380 110 190 80 12,5
TOSCANA 4.050 1.780 620 1.650 17,1
MASSA 160 110 -- -- 17,7
LUCCA 310 120 -- 160 14,3
PISTOIA 250 110 80 60 22,4
FIRENZE 1.240 420 170 650 16,0
LIVORNO 530 250 180 100 21,0
PISA 380 100 -- 240 15,5
AREZZO 320 200 -- 90 16,1
SIENA 290 160 -- 110 18,6
GROSSETO 230 130 -- 70 16,7
PRATO 340 190 -- 130 18,7
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
203
(segue) Tavola 86 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato (valori massimi),
per ripartizione territoriale, regione, provincia e classe dimensionale
Cfr. domanda 2K-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Lavoratori immigrati previsti nel 2012 (v.a.)*
Quota lavoratori
immigrati sul
totale assunzioniTotale 1-9 dip. 10-49 dip. 50 dip. e oltre
UMBRIA 660 190 110 360 13,1
PERUGIA 470 150 70 260 12,7
TERNI 190 -- -- 100 14,4
MARCHE 1.640 650 260 730 17,5
PESARO-URBINO 450 170 70 210 19,1
ANCONA 410 90 80 250 15,1
MACERATA 430 180 80 180 21,0
ASCOLI PICENO 240 140 -- 70 18,3
FERMO 100 70 -- -- 11,1
LAZIO 7.310 3.980 820 2.510 16,3
VITERBO 330 240 60 -- 26,1
RIETI 150 120 -- -- 26,4
ROMA 5.680 2.810 560 2.320 15,2
LATINA 590 360 160 70 21,4
FROSINONE 550 450 -- 80 18,4
ABRUZZO 2.470 1.450 560 460 26,7
L’AQUILA 750 470 130 140 37,0
TERAMO 430 330 60 -- 21,0
PESCARA 420 280 -- 110 18,0
CHIETI 870 370 340 160 30,8
MOLISE 350 290 40 20 18,5
CAMPOBASSO 250 220 -- -- 19,2
ISERNIA 100 70 -- -- 16,9
CAMPANIA 2.480 930 320 1.220 9,3
CASERTA 260 80 -- 150 6,4
BENEVENTO 120 50 -- -- 8,0
NAPOLI 1.610 560 210 840 11,3
AVELLINO 170 90 -- -- 7,6
SALERNO 310 150 -- 140 6,8
PUGLIA 1.500 600 360 540 7,7
FOGGIA 370 140 160 70 11,3
BARI 510 150 90 270 6,8
TARANTO 170 -- 70 60 6,2
BRINDISI 190 110 -- 80 9,3
LECCE 260 150 -- 70 6,6
BASILICATA 610 530 10 80 20,4
POTENZA 510 490 -- -- 24,2
MATERA 110 -- -- 70 11,7
CALABRIA 890 540 220 130 9,6
COSENZA 350 140 140 70 9,2
CATANZARO 270 230 -- -- 14,2
REGGIO CALABRIA 100 -- -- -- 5,7
CROTONE 70 60 -- -- 7,5
VIBO VALENTIA 100 80 -- -- 12,2
SICILIA 1.970 1.120 370 470 9,0
TRAPANI 180 140 -- -- 6,7
PALERMO 370 200 -- 170 8,6
MESSINA 310 220 -- -- 10,7
AGRIGENTO 130 90 -- -- 8,3
CALTANISSETTA 160 80 50 -- 10,1
ENNA 50 -- -- -- 7,6
CATANIA 470 180 160 120 10,4
RAGUSA 140 90 -- -- 8,7
SIRACUSA 160 90 -- 60 7,9
SARDEGNA 600 240 140 230 6,7
SASSARI 180 60 -- 90 6,3
NUORO 70 -- -- -- 6,5
CAGLIARI 320 120 90 110 7,1
ORISTANO -- -- -- -- 5,6
NORD OVEST 19.630 5.460 3.050 11.130 15,9
NORD EST 16.430 3.650 2.640 10.140 16,4
CENTRO 13.650 6.600 1.810 5.250 16,5
SUD E ISOLE 10.860 5.700 2.010 3.150 10,8
TOTALE ITALIA 60.570 21.410 9.500 29.660 14,9
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
204
Tavola 87 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012, per settore,
ripartizione territoriale, regione e provincia
Cfr. domanda 2D.5-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Servizi di alloggio, servizi di ristorazione e servizi turistici.
Assunzioni
stagionali
2012
(v.a.)*
di cui: (valori %)
Industria Servizi
Totale di cui: industriaalimentare Totale
di cui:
turismo**
PIEMONTE 10.220 23,9 12,2 76,1 38,8
TORINO 2.720 12,8 2,1 87,2 34,8
VERCELLI 440 8,5 1,8 91,5 38,5
NOVARA 680 43,0 7,5 57,0 26,5
CUNEO 3.130 34,7 29,0 65,3 21,7
ASTI 280 51,3 13,7 48,7 18,1
ALESSANDRIA 940 43,5 18,4 56,5 24,5
BIELLA 230 13,1 6,6 86,9 38,4
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 1.810 5,0 0,0 95,0 89,9
VALLE D’AOSTA 2.610 5,6 0,3 94,4 66,3
LOMBARDIA 18.220 18,2 6,6 81,8 40,7
VARESE 840 11,1 0,5 88,9 28,9
COMO 1.580 14,3 11,2 85,7 70,9
SONDRIO 1.550 16,8 9,1 83,2 70,0
MILANO 5.770 15,1 5,5 84,9 29,3
BERGAMO 1.400 26,2 16,8 73,8 35,5
BRESCIA 3.710 13,8 2,4 86,2 52,4
PAVIA 730 14,5 6,8 85,5 29,0
CREMONA 440 34,9 27,7 65,1 13,6
MANTOVA 870 57,3 3,8 42,7 24,3
LECCO 360 17,0 1,4 83,0 47,2
LODI 350 12,7 7,5 87,3 4,9
MONZA E BRIANZA 640 19,4 1,4 80,6 27,5
LIGURIA 8.300 8,4 2,1 91,6 60,5
IMPERIA 1.900 5,4 1,9 94,6 50,1
SAVONA 2.330 7,3 3,2 92,7 71,6
GENOVA 3.020 12,6 2,2 87,4 53,5
LA SPEZIA 1.050 4,3 0,0 95,7 75,5
TRENTINO ALTO ADIGE 18.370 8,0 1,5 92,0 56,3
BOLZANO 8.790 8,4 2,7 91,6 60,8
TRENTO 9.590 7,6 0,4 92,4 52,1
VENETO 20.790 17,4 7,9 82,6 44,5
VERONA 7.630 19,0 15,6 81,0 31,4
VICENZA 1.220 27,3 5,4 72,7 42,1
BELLUNO 1.470 5,7 0,9 94,3 62,6
TREVISO 1.350 31,4 7,9 68,6 31,8
VENEZIA 7.180 9,9 0,9 90,1 62,7
PADOVA 1.350 22,7 7,7 77,3 25,7
ROVIGO 600 50,2 17,4 49,8 25,1
FRIULI VENEZIA GIULIA 3.360 10,2 0,7 89,8 46,5
UDINE 1.720 6,3 1,1 93,7 41,1
GORIZIA 420 9,2 0,9 90,8 73,3
TRIESTE 600 16,4 0,2 83,6 26,5
PORDENONE 620 15,7 0,0 84,3 62,0
EMILIA ROMAGNA 26.800 11,4 5,5 88,6 58,5
PIACENZA 530 7,0 1,3 93,0 49,6
PARMA 1.500 54,4 42,1 45,6 20,2
REGGIO EMILIA 1.070 13,6 7,5 86,4 41,0
MODENA 1.170 18,3 6,3 81,7 35,9
BOLOGNA 2.120 25,4 7,0 74,6 34,5
FERRARA 1.260 18,1 7,4 81,9 48,1
RAVENNA 5.350 4,2 2,4 95,8 58,8
FORLI’-CESENA 3.900 14,3 6,8 85,7 64,2
RIMINI 9.920 2,9 0,3 97,1 73,4
TOSCANA 20.240 7,7 3,1 92,3 71,3
MASSA 560 5,0 0,0 95,0 83,1
LUCCA 3.770 4,6 1,4 95,4 83,1
PISTOIA 780 3,7 0,8 96,3 67,4
FIRENZE 3.410 12,5 7,4 87,5 63,5
LIVORNO 4.830 5,1 2,4 94,9 74,8
PISA 1.230 16,4 1,1 83,6 52,2
AREZZO 950 17,5 2,2 82,5 51,5
SIENA 1.920 8,9 6,7 91,1 72,8
GROSSETO 2.550 3,0 1,9 97,0 73,4
PRATO 250 17,3 0,0 82,7 53,4
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
205
(segue) Tavola 87 - Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2012, per settore,
ripartizione territoriale, regione e provincia
Cfr. domanda 2D.5-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Servizi di alloggio, servizi di ristorazione e servizi turistici.
Assunzioni
stagionali
2012
(v.a.)*
di cui: (valori %)
Industria Servizi
Totale di cui: industriaalimentare Totale
di cui:
turismo**
UMBRIA 2.740 11,9 3,5 88,1 41,4
PERUGIA 2.270 10,3 3,4 89,7 41,1
TERNI 470 19,6 4,3 80,4 43,2
MARCHE 7.300 15,4 3,5 84,6 66,8
PESARO-URBINO 1.550 9,4 0,1 90,6 68,5
ANCONA 2.000 21,1 5,7 78,9 62,6
MACERATA 990 21,3 4,0 78,7 49,0
ASCOLI PICENO 2.040 10,2 4,2 89,8 80,5
FERMO 720 18,9 2,1 81,1 60,7
LAZIO 12.160 11,2 4,8 88,8 34,2
VITERBO 510 3,1 0,4 96,9 73,4
RIETI 80 26,9 15,4 73,1 26,9
ROMA 8.290 9,0 3,1 91,0 30,3
LATINA 2.690 16,6 10,8 83,4 35,8
FROSINONE 590 21,7 5,1 78,3 49,0
ABRUZZO 6.400 17,7 10,9 82,3 66,2
L’AQUILA 1.320 16,9 8,5 83,1 52,8
TERAMO 2.420 24,4 21,2 75,6 70,8
PESCARA 1.180 15,6 2,4 84,4 54,5
CHIETI 1.470 9,0 3,1 91,0 80,3
MOLISE 810 45,9 13,2 54,1 33,7
CAMPOBASSO 710 42,2 14,4 57,8 38,4
ISERNIA 100 71,6 4,9 28,4 1,0
CAMPANIA 19.540 28,8 15,2 71,2 49,9
CASERTA 1.110 34,5 4,4 65,5 39,5
BENEVENTO 350 27,6 4,0 72,4 36,8
NAPOLI 10.780 21,6 11,8 78,4 52,2
AVELLINO 1.030 57,9 21,8 42,1 25,1
SALERNO 6.270 35,4 22,6 64,6 52,7
PUGLIA 15.050 31,1 19,8 68,9 50,2
FOGGIA 4.670 47,0 41,7 53,0 42,8
BARI 3.120 23,3 7,7 76,7 43,4
TARANTO 1.240 12,3 1,4 87,7 61,9
BRINDISI 2.100 31,2 18,8 68,8 58,8
LECCE 3.910 24,1 9,8 75,9 56,1
BASILICATA 1.650 33,0 5,7 67,0 56,0
POTENZA 860 43,6 9,1 56,4 38,3
MATERA 790 21,5 2,0 78,5 75,2
CALABRIA 5.280 16,1 7,1 83,9 69,3
COSENZA 2.140 21,9 10,2 78,1 69,2
CATANZARO 860 14,1 6,8 85,9 51,8
REGGIO CALABRIA 680 25,2 12,2 74,8 46,2
CROTONE 530 6,0 0,0 94,0 84,9
VIBO VALENTIA 1.070 5,1 1,6 94,9 90,4
SICILIA 13.700 24,8 5,3 75,2 51,5
TRAPANI 1.860 16,1 2,7 83,9 72,5
PALERMO 2.600 20,5 4,0 79,5 53,0
MESSINA 2.640 19,7 5,8 80,3 68,2
AGRIGENTO 1.350 51,4 25,1 48,6 38,1
CALTANISSETTA 290 29,3 0,3 70,7 44,2
ENNA 320 34,3 0,0 65,7 31,4
CATANIA 2.450 20,5 2,7 79,5 27,5
RAGUSA 1.130 24,7 0,3 75,3 50,8
SIRACUSA 1.080 34,6 0,6 65,4 50,7
SARDEGNA 10.970 19,7 5,0 80,3 58,5
SASSARI 4.750 11,3 2,3 88,7 68,1
NUORO 2.240 19,1 9,4 80,9 64,8
CAGLIARI 3.620 31,3 5,7 68,7 42,8
ORISTANO 370 17,0 6,5 83,0 49,3
NORD OVEST 39.350 16,8 6,7 83,2 46,1
NORD EST 69.330 12,2 4,9 87,8 53,1
CENTRO 42.430 10,3 3,7 89,7 58,0
SUD E ISOLE 73.410 25,5 11,6 74,5 54,3
TOTALE ITALIA 224.520 17,0 7,2 83,0 53,2
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
206
Tavola 88 - Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per ripartizione
territoriale, regione, provincia
Cfr. domande 1A.1-4A.1-4B.1-4C.1-4D.1-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
*I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
*** Collaboratori a partita IVA e occasionali.
Totale contratti
attivati*
di cui: (valori %)
Assunzioni
previste
Lavoratori
interinali
Collaboratori
con contratto a
progetto **
Altri lavoratori
non alle dipen-
denze***
PIEMONTE 60.330 67,4 16,1 9,8 6,7
TORINO 33.410 62,2 16,4 12,9 8,5
VERCELLI 1.980 72,6 19,1 4,4 3,9
NOVARA 4.430 71,4 16,9 6,8 4,8
CUNEO 8.570 72,9 18,6 6,4 2,1
ASTI 1.910 70,2 16,0 6,8 7,1
ALESSANDRIA 5.080 72,9 14,3 6,3 6,5
BIELLA 1.840 69,8 19,3 6,6 4,3
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 3.100 87,2 4,5 3,4 5,0
VALLE D’AOSTA 4.150 88,6 4,5 1,9 5,0
LOMBARDIA 151.850 65,5 14,6 13,4 6,5
VARESE 10.170 63,4 15,0 13,1 8,5
COMO 7.120 76,3 8,4 8,3 7,0
SONDRIO 3.200 88,1 4,8 3,2 3,9
MILANO 68.590 61,2 14,0 18,8 6,0
BERGAMO 14.150 68,0 17,3 9,2 5,6
BRESCIA 19.850 71,6 15,8 6,4 6,2
PAVIA 4.560 71,5 11,8 8,9 7,8
CREMONA 4.120 64,8 17,7 10,6 6,8
MANTOVA 5.090 68,9 18,7 7,7 4,7
LECCO 3.240 65,0 18,8 9,6 6,6
LODI 2.420 68,8 17,5 7,1 6,7
MONZA E BRIANZA 9.340 62,1 15,9 11,8 10,2
LIGURIA 23.350 79,7 9,1 7,1 4,1
IMPERIA 3.510 85,0 6,4 4,5 4,0
SAVONA 5.330 82,5 10,8 4,2 2,5
GENOVA 11.600 76,6 9,7 8,6 5,1
LA SPEZIA 2.930 80,3 6,9 9,6 3,2
TRENTINO ALTO ADIGE 32.150 87,0 6,0 4,2 2,8
BOLZANO 15.410 87,7 4,7 4,3 3,3
TRENTO 16.740 86,3 7,3 4,1 2,4
VENETO 81.820 74,3 13,9 6,5 5,2
VERONA 21.380 76,1 14,3 6,8 2,8
VICENZA 11.350 69,0 19,1 5,1 6,8
BELLUNO 4.170 80,4 14,5 2,4 2,8
TREVISO 10.410 66,6 18,1 5,7 9,6
VENEZIA 19.380 81,2 8,0 4,9 5,9
PADOVA 12.070 68,9 14,2 12,2 4,7
ROVIGO 3.060 78,4 12,7 6,5 2,4
FRIULI VENEZIA GIULIA 18.820 74,4 13,7 8,8 3,2
UDINE 8.980 75,9 12,9 8,4 2,8
GORIZIA 2.210 76,7 16,3 3,7 3,3
TRIESTE 3.340 76,3 7,9 11,5 4,3
PORDENONE 4.300 68,4 18,5 10,0 3,1
EMILIA ROMAGNA 90.340 74,1 11,2 9,0 5,7
PIACENZA 4.190 75,8 10,5 9,0 4,7
PARMA 8.700 64,2 19,3 8,5 7,9
REGGIO EMILIA 8.190 64,3 19,4 10,6 5,7
MODENA 11.450 62,5 17,2 14,0 6,3
BOLOGNA 19.490 68,0 10,5 12,0 9,5
FERRARA 4.820 72,8 14,6 8,4 4,2
RAVENNA 10.730 85,2 6,5 5,5 2,9
FORLI’-CESENA 8.440 82,2 5,5 7,8 4,4
RIMINI 14.350 90,3 3,5 3,7 2,4
TOSCANA 57.300 76,6 9,3 9,2 4,8
MASSA 1.780 82,1 5,3 10,4 2,1
LUCCA 7.280 81,7 6,1 8,6 3,6
PISTOIA 2.700 69,3 12,2 9,3 9,2
FIRENZE 16.140 69,3 12,7 11,6 6,4
LIVORNO 8.170 90,3 3,4 4,1 2,2
PISA 5.170 71,6 11,8 11,0 5,7
AREZZO 4.270 69,2 15,2 11,4 4,3
SIENA 4.200 82,5 9,6 4,2 3,6
GROSSETO 4.450 87,8 3,5 6,0 2,7
PRATO 3.140 65,4 10,0 16,2 8,3
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
207
(segue) Tavola 88 - Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell’anno 2012 per
ripartizione territoriale, regione, provincia
Cfr. domande 1A.1-4A.1-4B.1-4C.1-4D.1-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
*I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
*** Collaboratori a partita IVA e occasionali.
Totale contratti
attivati*
di cui: (valori %)
Assunzioni
previste
Lavoratori
interinali
Collaboratori
con contratto a
progetto **
Altri lavoratori
non alle dipen-
denze***
UMBRIA 11.700 66,2 13,6 14,0 6,1
PERUGIA 8.920 67,0 11,9 14,2 6,9
TERNI 2.780 63,4 19,3 13,6 3,8
MARCHE 21.010 79,3 8,6 6,9 5,1
PESARO-URBINO 4.770 82,3 6,7 7,9 3,0
ANCONA 6.470 72,9 11,2 7,9 8,0
MACERATA 3.900 78,5 6,0 8,0 7,5
ASCOLI PICENO 3.920 86,0 7,5 4,3 2,2
FERMO 1.960 81,6 12,3 3,9 2,2
LAZIO 86.400 66,0 9,0 17,6 7,4
VITERBO 2.380 74,4 7,7 8,7 9,2
RIETI 910 71,8 8,0 10,7 9,5
ROMA 71.000 64,2 9,2 18,8 7,8
LATINA 7.060 77,4 5,7 12,6 4,4
FROSINONE 5.050 71,0 11,2 12,2 5,5
ABRUZZO 19.410 80,4 9,0 5,4 5,1
L’AQUILA 3.870 86,4 7,3 4,1 2,2
TERAMO 5.530 80,7 9,2 4,9 5,1
PESCARA 4.440 79,3 8,8 7,0 4,9
CHIETI 5.580 76,9 10,2 5,6 7,3
MOLISE 3.560 75,5 6,3 11,6 6,6
CAMPOBASSO 2.520 78,9 5,2 11,6 4,4
ISERNIA 1.040 67,3 9,1 11,6 12,0
CAMPANIA 61.750 74,8 6,3 12,3 6,5
CASERTA 7.170 73,0 7,8 9,9 9,4
BENEVENTO 2.910 61,7 6,0 25,3 6,9
NAPOLI 33.480 74,8 6,4 13,7 5,1
AVELLINO 4.460 73,0 8,3 12,2 6,6
SALERNO 13.720 79,3 4,9 7,6 8,2
PUGLIA 43.230 79,8 5,8 10,3 4,1
FOGGIA 9.130 87,2 3,8 6,9 2,1
BARI 14.940 71,0 9,7 13,6 5,6
TARANTO 5.060 78,1 6,0 13,4 2,5
BRINDISI 4.900 85,2 2,8 7,7 4,4
LECCE 9.200 84,9 2,8 7,8 4,5
BASILICATA 6.260 74,3 3,8 19,0 2,9
POTENZA 3.690 80,1 3,3 13,4 3,3
MATERA 2.570 66,1 4,6 27,0 2,3
CALABRIA 17.800 81,5 2,1 13,6 2,8
COSENZA 7.250 82,2 1,5 12,3 4,0
CATANZARO 3.500 79,5 1,8 15,9 2,8
REGGIO CALABRIA 3.190 78,5 2,3 17,6 1,7
CROTONE 1.800 78,8 1,6 17,7 1,9
VIBO VALENTIA 2.070 89,7 4,5 4,5 1,3
SICILIA 46.850 75,9 5,8 12,6 5,7
TRAPANI 5.580 82,7 2,4 11,6 3,3
PALERMO 10.930 63,1 9,4 18,5 8,9
MESSINA 6.530 84,3 3,9 7,4 4,4
AGRIGENTO 3.410 86,7 3,1 6,6 3,6
CALTANISSETTA 2.420 75,8 7,6 7,1 9,5
ENNA 1.190 82,0 1,6 13,1 3,3
CATANIA 9.420 73,6 7,7 14,5 4,2
RAGUSA 3.360 80,6 3,0 10,5 5,9
SIRACUSA 4.010 78,0 4,3 12,3 5,3
SARDEGNA 23.440 85,2 4,2 7,2 3,4
SASSARI 8.870 85,9 4,9 6,3 2,8
NUORO 3.580 92,5 2,0 3,6 1,8
CAGLIARI 9.950 81,8 4,1 9,4 4,7
ORISTANO 1.050 86,8 5,6 6,6 1,0
NORD OVEST 239.680 67,8 14,3 11,7 6,3
NORD EST 223.130 76,1 11,6 7,4 4,9
CENTRO 176.410 71,1 9,4 13,3 6,2
SUD E ISOLE 222.310 78,1 5,7 11,1 5,0
TOTALE ITALIA 861.530 73,3 10,4 10,8 5,6
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
208
Tavola 89 - Collaboratori previsti il cui contratto verrà attivato nel corso del 2012 per regioni e province e per livello
di istruzione (*)
Cfr. domande 4A.1-4A.5-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Nella scorsa edizione questa domanda riguardava il totale dei collaboratori utilizzati e non solo di quelli il cui contratto sarebbe stato attivato
nell’anno di indagine
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Collaboratori previsti
nel 2012 (v.a.)**
di cui livello di istruzione (valori %)
universitario
diploma scuola media
superiore o diploma
profes.
non è richiesto alcun
titolo di studio
PIEMONTE 5.920 33,0 39,0 28,0
TORINO 4.300 33,1 37,1 29,8
VERCELLI 90 26,1 53,4 20,5
NOVARA 300 51,2 33,9 15,0
CUNEO 550 27,9 35,9 36,1
ASTI 130 14,6 66,9 18,5
ALESSANDRIA 320 26,4 54,4 19,2
BIELLA 120 38,5 51,6 9,8
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 100 44,2 38,5 17,3
VALLE D’AOSTA 80 54,5 28,6 16,9
LOMBARDIA 20.280 41,4 43,5 15,2
VARESE 1.330 37,3 50,1 12,5
COMO 590 35,1 47,0 17,8
SONDRIO 100 45,1 40,2 14,7
MILANO 12.870 46,8 40,0 13,2
BERGAMO 1.300 25,4 43,1 31,4
BRESCIA 1.260 35,3 50,0 14,7
PAVIA 410 49,8 30,1 20,1
CREMONA 440 21,5 42,1 36,4
MANTOVA 390 27,3 54,3 18,4
LECCO 310 22,4 64,4 13,1
LODI 170 19,3 32,2 48,5
MONZA E BRIANZA 1.110 31,2 64,1 4,7
LIGURIA 1.660 25,9 41,2 33,0
IMPERIA 160 31,4 23,9 44,7
SAVONA 220 8,5 40,8 50,7
GENOVA 1.000 32,0 35,6 32,5
LA SPEZIA 280 14,9 70,9 14,2
TRENTINO ALTO ADIGE 1.340 37,4 49,9 12,7
BOLZANO 660 42,4 42,6 15,0
TRENTO 680 32,4 57,1 10,5
VENETO 5.350 32,6 50,7 16,6
VERONA 1.450 36,9 40,9 22,2
VICENZA 580 17,8 55,5 26,7
BELLUNO 100 23,5 48,0 28,6
TREVISO 590 25,8 59,7 14,6
VENEZIA 950 37,1 49,6 13,4
PADOVA 1.480 36,6 53,3 10,1
ROVIGO 200 18,6 70,4 11,1
FRIULI VENEZIA GIULIA 1.650 29,8 47,3 22,9
UDINE 760 30,6 34,8 34,6
GORIZIA 80 35,8 39,5 24,7
TRIESTE 380 25,7 57,9 16,5
PORDENONE 430 30,9 61,3 7,9
EMILIA ROMAGNA 8.100 36,5 39,2 24,3
PIACENZA 380 31,9 44,9 23,1
PARMA 740 39,1 57,5 3,4
REGGIO EMILIA 870 45,0 26,5 28,5
MODENA 1.610 24,8 31,7 43,4
BOLOGNA 2.330 46,4 39,4 14,2
FERRARA 410 43,0 37,5 19,5
RAVENNA 590 25,2 42,9 31,9
FORLI’-CESENA 660 38,4 35,7 25,8
RIMINI 530 18,7 54,3 27,0
TOSCANA 5.280 30,0 47,2 22,9
MASSA 190 34,9 57,0 8,1
LUCCA 630 31,7 37,2 31,1
PISTOIA 250 19,9 67,7 12,4
FIRENZE 1.870 27,7 47,7 24,6
LIVORNO 340 18,8 71,3 9,9
PISA 570 40,6 50,3 9,2
AREZZO 490 60,2 34,4 5,3
SIENA 180 36,5 62,9 0,6
GROSSETO 270 22,5 28,5 49,1
PRATO 510 7,3 40,9 51,8
Sezione 10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali
209
(segue) Tavola 89 - Collaboratori previsti il cui contratto verrà attivato nel corso del 2012 per regioni e province e per
livello di istruzione (*)
Cfr. domande 4A.1-4A.5-6A del questionario di rilevazione
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
* Nella scorsa edizione questa domanda riguardava il totale dei collaboratori utilizzati e non solo di quelli il cui contratto sarebbe stato attivato
nell’anno di indagine
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Collaboratori previsti
nel 2012 (v.a.)**
di cui livello di istruzione (valori %)
universitario
diploma scuola media
superiore o diploma
profes.
non è richiesto alcun
titolo di studio
UMBRIA 1.640 31,0 57,0 12,0
PERUGIA 1.270 32,0 53,8 14,2
TERNI 380 27,9 67,6 4,5
MARCHE 1.440 46,8 39,3 13,9
PESARO-URBINO 380 39,1 44,6 16,4
ANCONA 510 63,3 28,7 8,1
MACERATA 310 40,1 34,6 25,3
ASCOLI PICENO 170 38,3 53,3 8,4
FERMO 80 22,4 72,4 5,3
LAZIO 15.160 43,2 43,0 13,7
VITERBO 210 28,6 43,7 27,7
RIETI 100 27,8 44,3 27,8
ROMA 13.360 45,0 43,6 11,5
LATINA 890 25,6 39,5 34,9
FROSINONE 620 37,8 36,5 25,8
ABRUZZO 1.050 49,6 36,1 14,2
L’AQUILA 160 38,8 45,6 15,6
TERAMO 270 53,1 40,7 6,2
PESCARA 310 47,6 35,0 17,5
CHIETI 310 54,2 28,5 17,3
MOLISE 410 37,4 27,7 35,0
CAMPOBASSO 290 32,2 30,8 37,0
ISERNIA 120 50,0 20,0 30,0
CAMPANIA 7.610 24,5 60,7 14,7
CASERTA 710 18,4 68,0 13,6
BENEVENTO 740 13,3 66,0 20,7
NAPOLI 4.570 27,2 57,6 15,2
AVELLINO 540 11,8 70,2 18,0
SALERNO 1.050 31,6 61,0 7,3
PUGLIA 4.430 39,5 46,9 13,6
FOGGIA 630 29,3 55,8 14,9
BARI 2.030 54,4 38,6 7,1
TARANTO 680 20,9 51,1 28,0
BRINDISI 380 37,9 55,7 6,4
LECCE 720 24,7 54,3 21,1
BASILICATA 1.190 19,0 15,0 66,0
POTENZA 500 37,6 20,8 41,6
MATERA 690 5,8 10,8 83,4
CALABRIA 2.420 34,7 53,6 11,7
COSENZA 890 41,2 45,6 13,2
CATANZARO 560 36,7 58,8 4,5
REGGIO CALABRIA 560 34,1 48,2 17,7
CROTONE 320 13,5 78,4 8,2
VIBO VALENTIA 90 37,0 45,7 17,4
SICILIA 5.930 32,6 58,4 9,0
TRAPANI 650 48,8 43,8 7,4
PALERMO 2.030 29,3 67,0 3,7
MESSINA 480 36,8 47,1 16,1
AGRIGENTO 220 25,4 55,8 18,8
CALTANISSETTA 170 43,3 36,8 19,9
ENNA 160 6,4 83,3 10,3
CATANIA 1.370 19,4 68,9 11,6
RAGUSA 350 39,0 53,0 8,0
SIRACUSA 490 60,3 29,1 10,5
SARDEGNA 1.690 33,1 49,4 17,5
SASSARI 560 47,2 43,0 9,8
NUORO 130 7,7 57,7 34,6
CAGLIARI 930 28,9 51,4 19,7
ORISTANO 70 23,2 59,4 17,4
NORD OVEST 27.930 38,7 42,3 18,9
NORD EST 16.430 34,6 44,6 20,7
CENTRO 23.530 39,6 44,7 15,7
SUD E ISOLE 24.740 31,7 52,4 15,8
TOTALE ITALIA 92.630 36,4 46,0 17,6
SEZIONE 11
Confronto con i dati
delle precedenti indagini
Sezione 11. Confronto con i dati delle precedenti indagini
213
Tavola 90 - Assunzioni previste dalle imprese per le diverse forme contrattuali (esclusi i contratti a tempo determinato
a carattere stagionale), per macrosettore di attività economica - Anni 2009-2012
Valori assoluti* Quota % su totale assunzioni
2009 2010 2011 2012 2009 2010 2011 2012
Totale assunzioni previste 523.620 551.950 595.160 406.820 100,0 100,0 100,0 100,0
Industria 183.010 196.980 229.060 128.740 100,0 100,0 100,0 100,0
Servizi 340.610 354.970 366.100 278.080 100,0 100,0 100,0 100,0
Contratti a tempo indeterminato 251.710 255.290 267.440 166.610 48,1 46,3 44,9 41,0
Industria 93.290 94.900 101.140 56.340 51,0 48,2 44,2 43,8
Servizi 158.420 160.390 166.300 110.270 46,5 45,2 45,4 39,7
Contratti a tempo determinato 212.510 233.640 258.390 184.100 40,6 42,3 43,4 45,3
Industria 71.470 81.320 103.360 56.970 39,1 41,3 45,1 44,3
Servizi 141.050 152.320 155.030 127.130 41,4 42,9 42,3 45,7
Contratti di apprendistato 47.120 44.760 48.400 38.180 9,0 8,1 8,1 9,4
Industria 15.320 15.820 19.490 12.190 8,4 8,0 8,5 9,5
Servizi 31.810 28.940 28.920 25.990 9,3 8,2 7,9 9,3
Contratti di inserimento 8.250 11.980 9.980 7.070 1,6 2,2 1,7 1,7
Industria 1.970 3.310 2.700 1.480 1,1 1,7 1,2 1,1
Servizi 6.280 8.670 7.280 5.590 1,8 2,4 2,0 2,0
Altri contratti 4.030 6.280 10.950 10.860 0,8 1,1 1,8 2,7
Industria 970 1.620 2.380 1.750 0,5 0,8 1,0 1,4
Servizi 3.060 4.650 8.570 9.110 0,9 1,3 2,3 3,3
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2009-2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
214
Tavola 91 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese secondo alcune caratteristiche, per macrosettore di attività
economica - Anni 2009-2012
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2009-2012
Valori assoluti* Quota % su totale assunzioni
2009 2010 2011 2012 2009 2010 2011 2012
Totale assunzioni previste 523.620 551.950 595.160 406.820 100,0 100,0 100,0 100,0
Industria 183.010 196.980 229.060 128.740 35,0 35,7 38,5 31,6
Servizi 340.610 354.970 366.100 278.080 65,0 64,3 61,5 68,4
Assunzioni con necessità di ulteriore formazione
Totale 385.380 405.540 428.580 303.280 73,6 73,5 72,0 74,6
di cui: con corsi interni o esterni 152.640 228.440 211.400 168.360 29,1 41,4 35,5 41,4
Industria 123.590 131.220 155.360 86.830 67,5 66,6 67,8 67,4
di cui: con corsi interni o esterni 39.920 65.310 68.250 43.110 21,8 33,2 29,8 33,5
Servizi 261.800 274.320 273.210 216.460 76,9 77,3 74,6 77,8
di cui: con corsi interni o esterni 112.710 163.130 143.150 125.250 33,1 46,0 39,1 45,0
Assunzioni in sostituzione di analoga fi gura 213.170 232.200 246.860 179.490 40,7 42,1 41,5 44,1
Industria 62.400 65.970 80.080 46.300 34,1 33,5 35,0 36,0
Servizi 150.770 166.230 166.770 133.190 44,3 46,8 45,6 47,9
Assunzioni non in sostituzione e non presenti in azienda 61.880 58.860 68.130 49.620 11,8 10,7 11,4 12,2
Industria 27.110 23.830 27.270 21.270 14,8 12,1 11,9 16,5
Servizi 34.770 35.030 40.850 28.350 10,2 9,9 11,2 10,2
Assunzioni per esperienza richiesta
Totale
Esperienza specifi ca 114.680 114.170 123.780 85.050 21,9 20,7 20,8 20,9
Esperienza nel settore 186.590 216.690 212.470 134.550 35,6 39,3 35,7 33,1
Esperienza generica 88.430 84.440 81.180 76.970 16,9 15,3 13,6 18,9
Nessuna esperienza 133.920 136.650 177.730 110.240 25,6 24,8 29,9 27,1
Industria
Esperienza specifi ca 47.820 49.280 57.430 33.390 26,1 25,0 25,1 25,9
Esperienza nel settore 69.510 83.260 88.970 45.620 38,0 42,3 38,8 35,4
Esperienza generica 26.670 27.610 29.210 20.710 14,6 14,0 12,7 16,1
Nessuna esperienza 39.010 36.840 53.460 29.020 21,3 18,7 23,3 22,5
Servizi
Esperienza specifi ca 66.860 64.890 66.350 51.660 19,6 18,3 18,1 18,6
Esperienza nel settore 117.080 133.430 123.500 88.930 34,4 37,6 33,7 32,0
Esperienza generica 61.760 56.840 51.970 56.270 18,1 16,0 14,2 20,2
Nessuna esperienza 94.910 99.810 124.270 81.220 27,9 28,1 33,9 29,2
Assunzioni di immigrati (valore massimo) 89.180 105.870 82.990 60.570 17,0 19,2 13,9 14,9
Industria 29.220 36.870 35.190 18.230 16,0 18,7 15,4 14,2
Servizi 59.960 69.000 47.800 42.340 17,6 19,4 13,1 15,2
Assunzioni secondo la preferenza di genere
Totale
Uomini 199.670 189.570 227.050 128.280 38,1 34,3 38,1 31,5
Donne 105.630 94.850 107.330 76.940 20,2 17,2 18,0 18,9
Indifferente 218.330 267.530 260.770 201.590 41,7 48,5 43,8 49,6
Industria
Uomini 124.010 126.340 150.070 81.380 67,8 64,1 65,5 63,2
Donne 19.030 16.330 23.760 12.170 10,4 8,3 10,4 9,4
Indifferente 39.980 54.310 55.230 35.200 21,8 27,6 24,1 27,3
Servizi
Uomini 75.650 63.230 76.980 46.900 22,2 17,8 21,0 16,9
Donne 86.600 78.520 83.570 64.780 25,4 22,1 22,8 23,3
Indifferente 178.350 213.220 205.540 166.400 52,4 60,1 56,1 59,8
Sezione 11. Confronto con i dati delle precedenti indagini
215
Tavola 92 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività
economica - Anni 2009-2012
Valori assoluti* Quota % su totale assunzioni
2009 2010 2011 2012 2009 2010 2011 2012
Totale assunzioni previste 523.620 551.950 595.160 406.820 100,0 100,0 100,0 100,0
Industria 183.030 196.980 229.140 128.740 100,0 100,0 100,0 100,0
Servizi 340.590 354.970 366.020 278.080 100,0 100,0 100,0 100,0
Dirigenti 1.180 1.950 1.740 1.420 0,2 0,4 0,3 0,3
Industria 480 770 690 550 0,3 0,4 0,3 0,4
Servizi 710 1.170 1.040 870 0,2 0,3 0,3 0,3
Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione 28.330 30.180 34.880 31.190 5,4 5,5 5,9 7,7
Industria 7.790 8.420 9.740 7.230 4,3 4,3 4,3 5,6
Servizi 20.540 21.760 25.140 23.960 6,0 6,1 6,9 8,6
Professioni tecniche 72.040 77.560 84.450 55.790 13,8 14,1 14,2 13,7
Industria 21.350 24.090 28.170 18.770 11,7 12,2 12,3 14,6
Servizi 50.690 53.480 56.280 37.020 14,9 15,1 15,4 13,3
Professioni esecutive nel lavoro d’uffi cio 72.060 73.020 79.390 57.800 13,8 13,2 13,3 14,2
Industria 14.910 14.350 16.610 11.250 8,1 7,3 7,2 8,7
Servizi 57.150 58.660 62.780 46.550 16,8 16,5 17,2 16,7
Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi 130.880 130.790 131.040 108.600 25,0 23,7 22,0 26,7
Industria 4.360 3.510 3.900 2.800 2,4 1,8 1,7 2,2
Servizi 126.520 127.290 127.130 105.800 37,1 35,9 34,7 38,0
Artigiani, operai specializzati e agricoltori 95.950 104.010 123.270 61.930 18,3 18,8 20,7 15,2
Industria 82.080 89.600 108.870 54.450 44,8 45,5 47,5 42,3
Servizi 13.870 14.410 14.400 7.480 4,1 4,1 3,9 2,7
Conduttori di impianti e operai di macchinari fi ssi e mobili 56.160 61.870 67.190 34.280 10,7 11,2 11,3 8,4
Industria 32.250 40.640 43.210 21.960 17,6 20,6 18,9 17,1
Servizi 23.910 21.230 23.980 12.320 7,0 6,0 6,6 4,4
Professioni non qualifi cate 67.020 72.570 73.200 55.810 12,8 13,1 12,3 13,7
Industria 19.830 15.610 17.940 11.730 10,8 7,9 7,8 9,1
Servizi 47.190 56.970 55.260 44.080 13,9 16,0 15,1 15,9
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2009-2012
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
216
Tavola 93 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per livello di istruzione segnalato e macrosettore di attività
economica - Anni 2009-2012
Valori assoluti* Quota % su totale assunzioni
2009 2010 2011 2012 2009 2010 2011 2012
Totale assunzioni previste 523.620 551.950 595.160 406.820 100,0 100,0 100,0 100,0
Industria 183.010 196.980 229.060 128.740 100,0 100,0 100,0 100,0
Servizi 340.610 354.970 366.100 278.080 100,0 100,0 100,0 100,0
Titolo universitario 62.460 68.800 74.140 58.890 11,9 12,5 12,5 14,5
Industria 16.240 16.820 19.920 15.540 8,9 8,5 8,7 12,1
Servizi 46.220 51.980 54.230 43.350 13,6 14,6 14,8 15,6
di cui: Laurea specialistica 27.980 30.380 31.390 25.150 5,3 5,5 5,3 6,2
Industria 9.700 8.750 10.300 8.300 5,3 4,4 4,5 6,4
Servizi 18.280 21.640 21.090 16.850 5,4 6,1 5,8 6,1
Diploma di scuola superiore 221.830 242.730 244.280 166.340 42,4 44,0 41,0 40,9
Industria 70.360 76.540 80.460 44.300 38,4 38,9 35,1 34,4
Servizi 151.480 166.190 163.820 122.040 44,5 46,8 44,7 43,9
Qualifi ca professionale 80.070 64.590 80.270 50.020 15,3 11,7 13,5 12,3
Industria 25.460 22.540 36.140 18.320 13,9 11,4 15,8 14,2
Servizi 54.610 42.060 44.130 31.700 16,0 11,8 12,1 11,4
Nessuna formazione specifi ca 159.260 175.840 196.470 131.570 30,4 31,9 33,0 32,3
Industria 70.970 81.090 92.550 50.590 38,8 41,2 40,4 39,3
Servizi 88.300 94.750 103.930 80.990 25,9 26,7 28,4 29,1
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2009-2012
APPENDICE 1
Corrispondenza tra la classificazione
delle attività economiche Ateco 2007
e i settori “Excelsior”
219
Appendice 1. Corrispondenza tra la classificazione delle attività economiche Ateco 2007 e i settori “Excelsior”
CORRISPONDENZA TRA LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 E I SETTORI “EXCELSIOR”
SETTORI “EXCELSIOR” DIVISIONI E GRUPPI DI ATTIVITÀ ATECO 2007
Estrazione di minerali 05 ESTRAZIONE DI CARBONE (ESCLUSA TORBA)
06 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE
07 ESTRAZIONE DI MINERALI METALLIFERI
08 ALTRE ATTIVITÀ DI ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE
09 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALL'ESTRAZIONE
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 10 INDUSTRIE ALIMENTARI
11 INDUSTRIA DELLE BEVANDE
12 INDUSTRIA DEL TABACCO
Industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature 13 INDUSTRIE TESSILI
14 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; CONFEZIONE DI ARTICOLI IN
PELLE E PELLICCIA
15 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E SIMILI
Industrie del legno e del mobile 16 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO (ESCLUSI I
MOBILI); FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PAGLIA E MATERIALI DA INTRECCIO
31 FABBRICAZIONE DI MOBILI
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 17 FABBRICAZIONE DI CARTA E DI PRODOTTI DI CARTA
18 STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI
Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 19 FABBRICAZIONE DI COKE E PRODOTTI DERIVANTI DALLA RAFFINAZIONE DEL
PETROLIO
20 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI
21 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE E PREPARATI
FARMACEUTICI
Industrie della gomma e delle materie plastiche 22 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 23 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON
METALLIFERI
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 24 METALLURGIA
25 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E
ATTREZZATURE)
Industrie della fabbricazione di macchinari e attrezzature e dei mezzi di
trasporto
28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE NCA
29 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI
30 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA;
APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI
27 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE
PER USO DOMESTICO NON ELETTRICHE
325 Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche
220
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
CORRISPONDENZA TRA LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 E I SETTORI “EXCELSIOR”
SETTORI “EXCELSIOR” DIVISIONI E GRUPPI DI ATTIVITÀ ATECO 2007
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenzione e installazione 33 RIPARAZIONE, MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE DI MACCHINE ED
APPARECCHIATURE
95 RIPARAZIONE DI COMPUTER E DI BENI PER USO PERSONALE E PER LA CASA
Industrie dei beni per la casa, per il tempo libero e altre manifatturiere 321 Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; lavorazione delle
pietre preziose
322 Fabbricazione di strumenti musicali
323 Fabbricazione di articoli sportivi
324 Fabbricazione di giochi e giocattoli
329 Industrie manifatturiere nca
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 35 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
36 RACCOLTA, TRATTAMENTO E FORNITURA DI ACQUA
37 GESTIONE DELLE RETI FOGNARIE
38 ATTIVITÀ DI RACCOLTA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI; RECUPERO
MATERIALI
39 ATTIVITÀ DI RISANAMENTO E ALTRI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI
Costruzioni 41 COSTRUZIONE DI EDIFICI
42 INGEGNERIA CIVILE
43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 45 COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
Commercio all'ingrosso 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI
MOTOCICLI)
Commercio al dettaglio 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI
MOTOCICLI)
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 55 ALLOGGIO
56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
79 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E
SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 49 TRASPORTO TERRESTRE E TRASPORTO MEDIANTE CONDOTTE
50 TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA
51 TRASPORTO AEREO
52 MAGAZZINAGGIO E ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI TRASPORTI
53 SERVIZI POSTALI E ATTIVITÀ DI CORRIERE
Servizi dei media e della comunicazione 58 ATTIVITÀ EDITORIALI
59 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI
TELEVISIVI, DI REGISTRAZIONI MUSICALI E SONORE
60 ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E TRASMISSIONE
639 Altre attività dei servizi d'informazione
221
Appendice 1. Corrispondenza tra la classificazione delle attività economiche Ateco 2007 e i settori “Excelsior”
CORRISPONDENZA TRA LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 E I SETTORI “EXCELSIOR”
SETTORI “EXCELSIOR” DIVISIONI E GRUPPI DI ATTIVITÀ ATECO 2007
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 61 TELECOMUNICAZIONI
62 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
631 Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web
Servizi avanzati di supporto alle imprese 69 ATTIVITÀ LEGALI E CONTABILITÀ
70 ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
71 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA; COLLAUDI E ANALISI
TECNICHE
72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
73 PUBBLICITÀ E RICERCHE DI MERCATO
74 ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
78 ATTIVITÀ DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE
Servizi fi nanziari e assicurativi 64 ATTIVITÀ DI SERVIZI FINANZIARI (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI E I FONDI
PENSIONE)
65 ASSICURAZIONI, RIASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE (ESCLUSE LE
ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE)
66 ATTIVITÀ AUSILIARIE DEI SERVIZI FINANZIARI E DELLE ATTIVITÀ ASSICURATIVE
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 68 ATTIVITÀ IMMOBILIARI
77 ATTIVITÀ DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO
80 SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE
81 ATTIVITÀ DI SERVIZI PER EDIFICI E PAESAGGIO
82 ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI
SUPPORTO ALLE IMPRESE
Istruzione e servizi formativi privati 85 ISTRUZIONE
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 86 ASSISTENZA SANITARIA
87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE
88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
75 SERVIZI VETERINARI
Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 90 ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO
91 ATTIVITÀ DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI
92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI LE LOTTERIE, LE SCOMMESSE, LE CASE DA GIOCO
93 ATTIVITÀ SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO
96 ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA
Studi professionali TRASVERSALE (studi professionali con dipendenti con qualsiasi codice Ateco)
APPENDICE 2
Classificazione dei titoli di studio
NOTE
La classifi cazione Excelsior dei titoli di studio è strutturata in livelli, indirizzi e gruppi. I livelli sono: laurea, diploma di
scuola superiore, diploma professionale, qualifi ca di formazione professionale, scuola dell’obbligo (prevista dalla
normativa in vigore fi no all’anno scolastico 2011-2012). Per i titoli universitari la classifi cazione deriva da un’elabo-
razione dei corsi di laurea esistenti nelle università italiane noti al momento dell’effettuazione dell’indagine; questi
sono stati raggruppati in gruppi di laurea omogenei, successivamente aggregati in indirizzi; questi ultimi vengono
utilizzati per l’esposizione dei dati.
Analogamente per i diplomi di scuola media superiore la classifi cazione deriva dai titoli di studio elementari che
vengono accorpati in gruppi (ca. 50) e successivamente in indirizzi (10). Ai soli fi ni espositivi viene utilizzato un
elenco di 23 voci - riportato nella tabella allegata - pensato per esprimere l’area formativa, prescindendo talvolta
dalla distinzione per tipologia di scuola (ad esempio vengono accorpati i dati relativi agli istituti tecnici e professionali
nell’area turistica).
Per comodità di lettura, i titoli universitari e i diplomi sono elencati in ordine alfabetico.
225
Appendice 2. Classificazione dei titoli di studio
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
Indirizzi e gruppi Indirizzi e gruppi Indirizzi e gruppi
Medico e odontoiatrico
- Medicina e chirurgia
- Odontoiatria e protesi dentarie
Sanitario e paramedico
- Scienze della programmazione sanitaria
- Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana,
dietologia
- Assistenza sanitaria, infermieristica, ostetricia
- Fisioterapia, logopedia, riabilitazione
- Prevenzione sanitaria e della sicurezza sul lavoro
- Tecniche di laboratorio medico, radiologia,
ortopedia
Politico - sociale
- Scienze della comunicazione
- Scienze dell’amministrazione
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali
e diplomatiche
- Sociologia e ricerca sociale
- Servizio sociale
- Scienze turistiche (escl.ind.economico)
Psicologico
- Psicologia
Scientifi co, matematico e fi sico
- Fisica e astronomia
- Matematica
- Informatica
- Scienze dei materiali
- Discipline nautiche
Scienze Motorie
- Educazione fi sica e scienze motorie
Indirizzo Non Specifi cato (1)
- Laurea non specifi cata
Giuridico
- Giurisprudenza
- Scienze dei servizi giuridici
Ingegneria civile e ambientale
- Ingegneria edile e civile
- Ingegneria per l’ambiente e il territorio
Ingegneria elettronica e dell’informazione
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria informatica
- Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria industriale
- Ingegneria meccanica e navale
- Ingegneria aerospaziale e aeronautica
- Ingegneria chimica
- Ingegneria elettrica
- Ingegneria energetica e nucleare
- Ingegneria dei materiali
Altri indirizzi di ingegneria
- Ingegneria gestionale e logistica
- Ingegneria medica, biomedica e clinica
- Modellistica matematico-fi sica per l’ingegneria
- Ingegneria dell’automazione
- Altre lauree in ingegneria
- Ingegneria (generico)
Insegnamento e Formazione
- Scienze dell’educazione
- Scienze della formazione primaria
- Scienze della formazione aziendale e degli adulti
- Scienze per responsabili esperti dei servizi educativi
Letterario, fi losofi co, storico e artistico
- Scienze e conservazione di beni culturali, archeologia
- Filosofi a, scienze delle religioni e antropologia
- Lettere (classiche/moderne) e materie letterarie
- Storia
- Musicologia e spettacolo
Linguistico
- Traduzione e mediazione linguistica
- Lingue, letterature e culture straniere
Agrario, alimentare e zootecnico
- Medicina veterinaria
- Scienze e tecnologie agrarie,forestali e del legno
- Scienze e tecnologie zootecniche
- Sanità animale
- Scienze e tecnologie agro-alimentari
- Scienze e gestione delle risorse agricole e
forestali
Architettura, urbanistico e territoriale
- Architettura
- Pianifi cazione territoriale, urbanistica,
ambientale
- Storia e conservazione dei beni architettonici e
ambientali
- Disegno industriale, moda, design, grafi ca e
comunicazione
Chimico - farmaceutico
- Chimica
- Farmacia
- Informazione scientifi ca del farmaco
- Erboristeria
- Nutrizione
- Cosmesi
- Tossicologia
Difesa e Sicurezza
- Scienze stategiche e della sicurezza
Economico - statistico
- Economia del turismo
- Economia marittima e dei trasporti
- Scienze economico-aziendali, del marketing
e dell’amministrazione
- Scienze economico-sociali e economico-politiche
- Economia bancaria, fi nanziaria e assicurativa
- Economia del commercio internazionale
- Economia delle amministrazioni pubbliche
- Economia per l’ambiente e la cultura
- Scienze statistiche
- Scienze statistico-sociali
- Statistica economica, fi nanziaria e attuariale
Geo-biologico e biotecnologie
- Scienze biologiche
- Biotecnologie
- Scienze geologiche e della terra
- Scienze ambientali e della natura
- Scienze geografi che e del territorio
(1) Ai fi ni della somministrazione del questionario alle imprese, è stato aggiunto l’indirizzo “Non specifi cato”, per cogliere i casi in cui l’impresa esprime l’intenzione di assumere un laureato ma non è interessata a
uno specifi co indirizzo di studio.
226
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
DIPLOMI SCUOLA MEDIA SUPERIORE
Indirizzi - Titoli di studio Indirizzi - Titoli di studio
Amministrativo-commerciale Artigianato (legno, vetro, ceramica, oro, grafi ca) e agricoltura
- Analista contabile - Arte dei metalli, orefi ceria e pietre dure
- Operatore commerciale - Arte del vetro e del cristallo
- Perito aziendale/corrispondente lingue estere - Arte e tecnologia della ceramica
- Segretario d’amministrazione - Disegnatore architettura, arredamento e ambiente
- Tecnico commerciale generico (ragioniere) - Enotecnico
- Tecnico commerciale indirizzo amministrativo - Perito agrario/agrotecnico
- Tecnico commerciale indirizzo programmatori - Perito in arti fotografi che
- Perito in tecnologie alimentari
Tecnico Industriale - Tecnico dell’industria del legno, del mobile e dell’arredamento
- Perito aeronautico - Tecnico della cinematografi a e della televisione
- Perito elettrotecnico - Tecnico industrie grafi che e della stampa
- Perito in termotecnica
- Perito nautico Edile
- Perito tecnico elettronico - Geometra
- Perito tecnico in materie plastiche - Perito edile
- Perito tecnico meccanico - Tecnico dei sistemi energetici
- Perito/tecnico chimico industriale (e conciario)
- Tecnico (o chimico) delle industrie ceramiche Linguistico
- Tecnico della logistica - Maturità linguistica
- Tecnico delle industrie minerarie (estrattive e lavorazione della pietra)
- Tecnico delle telecomunicazioni Licei (classico, scientifi co, psico-pedagogico)
- Tecnico di industria cartaria - Maturità classica
- Tecnico di industria tessile, confezione, tintoria e disegno tessuti - Maturità psico-socio-pedagogica (ex magistrale)
- Tecnico informatico - Maturità scientifi ca
- Scienze della formazione (abilitazione all’insegnamento)
Socio-sanitario
- Assistente per comunità infantili Comunicazione e artistico-musicale
- Dirigenti di comunità - Arte del mosaico
- Econome dietiste - Arte, restauro e conservazione
- Odontotecnico - Comunicazioni visive
- Ottico - Decorazione pittorica e plastica
- Tecnico biologico sanitario - Disegnatrice stilista di moda
- Tecnico chimico ambientale - Liceo musicale-conservatorio
- Tecnico dei servizi sociali - Maturità artistica
- Tecnico di radiologia medica - Moda e calzature
- Tecnico/operatore della grafi ca pubblicitaria
Turistico
- Operatore/perito turistico Indirizzo Non Specifi cato (1)
- Tecnico dei servizi ristorazione e servizi turistici - Diploma non specifi cato
- Tecnico delle attività alberghiere
(1) Ai fi ni della somministrazione del questionario alle imprese, è stato aggiunto l’indirizzo “Non specifi cato”, per cogliere i casi in cui l’impresa esprime l’intenzione di assumere un diplomato ma non è interessata
a uno specifi co indirizzo di studio.
APPENDICE 3
Classificazione delle professioni
NOTE
La classifi cazione delle professioni qui riportata corrisponde ai diversi livelli gerarchici della classifi cazione ISTAT
2011. In alcuni casi le descrizioni sono state leggermente modifi cate al fi ne di renderle più aderenti all’effettivo con-
tenuto. Le fi gure elementari in elenco sono quelle richieste dalle imprese e aggiornate a conclusione dell’indagine
Excelsior 2012 e sono presentate in ordine alfabetico, al netto di voci considerate sinonime di altre.
229
Appendice 3. Classificazione delle professioni
1. DIRIGENTI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
12 Imprenditori, amministratori e
direttori di grandi aziende
122 Direttori e dirigenti generali di
aziende
1221. Direttori e dirigenti generali
di aziende che operano
nell’agricoltura, nella silvicoltura e
nella pesca
Direttore tecnico agricolo
1222. Dirigenti generali di aziende
nell’industria in senso stretto e nelle
public utilities
Direttore o responsabile di
stabilimento
1224. Dirigenti generali di aziende nel
commercio
Direttore di centro commerciale Direttore di negozio o punto
vendita
Direttore di succursale
commerciale
Direttore di supermercato
1225. Dirigenti generali di aziende nel
settore dei servizi di alloggio e
ristorazione
Direttore d’albergo Direttore di azienda di catering o
ristorazione
1226. Dirigenti generali di aziende nei
settori dei trasporti e comunicazione
Direttore di aeroporto Direttore di agenzia di stampa
Direttore di periodico o
quotidiano
1227. Dirigenti generali di banche,
assicurazioni e agenzie immobiliari
Direttore di istituto di credito
1228. Dirigenti generali di aziende di
servizi alle imprese e alle persone
Coordinatore di servizio socio-
sanitario
Direttore di istituto scolastico
privato
Direttore sanitario in strutture
private
123 Direttori e dirigenti dipartimentali
di aziende
1231. Dirigenti del dipartimento fi nanza
ed amministrazione
Direttore amministrativo Direttore contabilità e bilancio
Direttore fi nanziario Direttore generale
Direttore pianifi cazione e
controllo di gestione
1232. Direttori e dirigenti del dipartimento
gestione risorse umane e relazioni
industriali
Direttore del personale Responsabile relazioni industriali
1233. Dirigenti del dipartimento vendite e
commercializzazione
Direttore assistenza clienti Direttore commerciale
Direttore marketing Direttore vendite
1234. Dirigenti del dipartimento
comunicazione, pubblicità e
pubbliche relazioni
Direttore comunicazione e
pubbliche relazioni
Direttore pubblicità
230
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
1. DIRIGENTI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
1235. Dirigenti del dipartimento
approvvigionamento e distribuzione
Direttore acquisti e
approvvigionamenti
1236. Dirigenti del dipartimento servizi
informatici
Direttore servizi informatici
1237. Dirigenti del dipartimento ricerca
e sviluppo
Direttore area tecnica Direttore o responsabile ricerca
e sviluppo
Direttore progettazione
13 Imprenditori e responsabili di
piccole aziende
131 Imprenditori e responsabili di
piccole aziende
1314. Responsabili di piccole aziende nel
commercio
Responsabile di negozio
1315. Responsabili di piccole aziende nei
servizi di alloggio e ristorazione
Responsabile di ristorante
231
Appendice 3. Classificazione delle professioni
2. PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
21 Specialisti in scienze
matematiche, informatiche,
chimiche, fi siche e naturali
211 Specialisti in scienze matematiche,
informatiche, chimiche, fi siche e
naturali
2111. Fisici e astronomi Responsabile laboratorio fi sico Ricercatore fi sico
2112. Chimici e professioni assimilate Analista chimico Informatore scientifi co del
farmaco
Responsabile laboratorio chimico Ricercatore chimico
Specialista regulatory affairs
2113. Matematici, statistici e professioni
assimilate
Attuario Statistico
2114. Analisti e progettisti di software Analista di procedure
informatiche
Analista di sistema
Analista programmatore Capo progetto informatico
Consulente per le applicazioni
gestionali
Esperto di applicazioni web
Progettista di sistemi informatici Progettista di software
Progettista sistemi multimediali Progettista siti web (internet)
Responsabile di sistemi
informativi
Responsabile sviluppo software
Specialista integrazione di
sistemi
Sviluppatore di software
Web designer
2115. Progettisti e amministratori di
sistemi
Analista di basi dati Progettista di basi dati
Progettista reti informatiche Responsabile della
confi gurazione e del centro dati
(ced)
Responsabile della sicurezza
informatica
Responsabile di basi dati
Responsabile di reti informatiche Specialista in reti e
comunicazioni informatiche
2116. Geologi, meteorologi, geofi sici e
professioni assimilate
Geofi sico Geologo
22 Ingegneri, architetti e professioni
assimilate
221 Ingegneri e professioni assimilate 2211. Ingegneri energetici e meccanici Direttore o responsabile di
cantiere navale
Direttore o responsabile di
progetto nel settore energetico
Direttore o responsabile
di progetto nel settore
metalmeccanico
Esperto di ingegneria
aeronautica
Esperto di ingegneria meccanica Esperto di ingegneria navale
Esperto di sviluppo applicazioni
e processi industriali
Progettista aerospaziale
232
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
2. PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Progettista di impianti industriali Progettista esperto nelle risorse
energetiche
Progettista meccanico Progettista navale
Responsabile engineering Ricercatore aerospaziale
Ricercatore nel settore energetico
2212. Ingegneri metallurgico-minerari Direttore o responsabile di
progetto nel settore minerario e
metallurgico
Progettista nel settore minerario
e metallurgico
Ricercatore nel settore minerario
e metallurgico
2213. Ingegneri elettrotecnici Direttore o responsabile di
progetto elettromeccanico
Esperto dell’automazione
industriale
Progettista elettrico Ricercatore elettromeccanico
2214. Ingegneri elettronici e in
telecomunicazioni
Direttore o responsabile di
progetto di sviluppo hardware
Direttore o responsabile di
progetto nel settore elettronico
Progettista delle
telecomunicazioni
Progettista di hardware
Progettista elettronico Ricercatore elettronico
2215. Ingegneri chimici, petroliferi e dei
materiali
Analista materiali Direttore o responsabile di
progetto chimico
Direttore o responsabile di
progetto per le materie plastiche
Esperto di ingegneria dei
materiali
Progettista chimico Progettista per le materie
plastiche
Ricercatore nel settore chimico Ricercatore nel settore gomma
e plastica
2216. Ingegneri civili e professioni
assimilate
Direttore di cantiere edile Direttore di cantiere stradale
Direttore o responsabile di
progetto nel settore dei trasporti
e delle infrastrutture
Esperto di ingegneria ambientale
Esperto di ingegneria dei
trasporti
Esperto di ingegneria idraulica
Progettista dei trasporti e delle
infrastrutture
Progettista di impianti di
trattamento e smaltimento dei
rifi uti
Progettista edile
2217. Ingegneri industriali e gestionali Certifi catore delle procedure di
qualità
Direttore o responsabile di
progetto nei servizi
Direttore o responsabile di
progetto produttivo nell’industria
Esperto di ingegneria della
conoscenza
Esperto di ingegneria gestionale Progettista esperto di qualità
globale
Progettista settore servizi Responsabile assicurazione
qualità
233
Appendice 3. Classificazione delle professioni
2. PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Valutatore procedure di qualità
2218. Ingegneri biomedici e bioingegneri Progettista di apparecchiature
biomedicali
222 Architetti, urbanisti e specialisti del
recupero e della conservazione del
territorio
2221. Architetti, urbanisti e specialisti del
recupero e della conservazione del
territorio
Architetto Arredatore d’interni
Conservatore dei beni
architettonici e ambientali
Progettista di strutture e servizi
ambiente-compatibili
Urbanista
23 Specialisti nelle scienze della vita
231 Specialisti nelle scienze della vita 2311. Biologi, botanici, zoologi e
professioni assimilate
Biologo Direttore o responsabile di
progetto nel settore alimentare
Ricercatore biologo Ricercatore settore alimentare
Tecnologo alimentare
2312. Farmacologi, batteriologi e
professioni assimilate
Farmacista industriale Farmacologo
Microbiologo
2313. Agronomi e forestali Agronomo Ricercatore agrario
2314. Veterinari Veterinario
2315. Farmacisti Farmacista
24 Specialisti della salute
241 Medici 2411. Medici di medicina generale Medico generico Medico ospedaliero
2412. Specialisti in terapie mediche Dermatologo Fisiatra
Geriatra Medico fi sioterapista
Medico internista Neurologo
Psichiatra
2413. Specialisti in terapie chirurgiche Chirurgo Neurochirurgo
2414. Laboratoristi e patologi clinici Neurofi siopatologo Parassitologo
Patologo clinico Ricercatore clinico
2415. Dentisti e odontostomatologi Dentista Odontoiatra
2416. Specialisti in diagnostica per
immagini e radioterapia
Ecografo Medico nucleare
Medico radioterapista Radiologo
234
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
2. PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
2417. Specialisti in igiene, epidemiologia
e sanità pubblica
Dietologo Medico del lavoro
2418. Anestesisti e rianimatori Anestesista rianimatore
25 Specialisti in scienze umane,
sociali, artistiche e gestionali
251 Specialisti delle scienze gestionali,
commerciali e bancarie
2512. Specialisti della gestione e del
controllo nelle imprese private
Internal auditor Ispettore amministrativo in
imprese private
Ispettore commerciale Ispettore delle vendite
Ispettore di organizzazione
produttiva
Responsabile budget e controllo
Responsabile di direzione e
organizzazione aziendale
Responsabile di segreteria
amministrativa
Responsabile pianifi cazione e
controllo amministrativo
Responsabile reporting
2513. Specialisti di gestione e sviluppo
del personale e dell’organizzazione
del lavoro
Addetto selezione personale Analista di organizzazione del
lavoro
Consulente in relazioni
industriali
Consulente sindacale
Responsabile del personale Responsabile selezione personale
2514. Specialisti in contabilità e problemi
fi nanziari
Analista contabile Consulente fi scale
Direttore o responsabile di
agenzia assicurativa
Direttore o responsabile di
agenzia bancaria
Esperto servizi fi nanziari e
assicurativi
Responsabile contabilità
Responsabile coordinamento
fi liali
Responsabile fi nanziario
Responsabile tesoreria Revisore contabile
Revisore di bilanci Specialista in problemi fi nanziari
2515. Specialisti nei rapporti con il
mercato
Account manager Consulente commerciale
Direttore o responsabile appalti
e offerte
Esperto analisi di mercato
Esperto commerciale Esperto customer service
Esperto di marketing Esperto in pianifi cazione di
mercato
Proposal manager Responsabile acquisti
Responsabile
approvvigionamento
Responsabile commerciale
Responsabile del marketing Responsabile rapporti grande
distribuzione
Responsabile ricerche di mercato Responsabile sviluppo clienti
235
Appendice 3. Classificazione delle professioni
2. PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Responsabile sviluppo rete
commerciale
Ricercatore di mercato
Specialista in commercio estero Specialista nell’acquisizione di
beni e servizi
2516. Specialisti nelle pubbliche relazioni,
dell’immagine e simili
Addetto stampa Esperto in comunicazione di
impresa
Responsabile pubbliche relazioni Responsabile relazioni esterne
Responsabile uffi cio stampa
252 Specialisti in scienze giuridiche 2521. Procuratori legali ed avvocati Avvocato
2522. Esperti legali in imprese o enti
pubblici
Addetto consulenza legale Consulente in proprietà
industriale (brevetti e marchi)
Esperto contrattistica
internazionale
Responsabile dei servizi legali
Tecnico di diritto aziendale Tecnico esperto in normative
253 Specialisti in scienze sociali 2531. Specialisti in scienze economiche Analista di strategie di
produzione aziendale
Analista fi nanziario (analisi di
bilanci e titoli)
Consulente di gestione aziendale Economista
Esperto di trasferimento di
tecnologie
Esperto strategie aziendali
internazionali
Ricercatore uffi cio studi
2532. Specialisti in scienze sociologiche e
antropologiche
Archeologo Geografo
Sociologo
2533. Specialisti in scienze psicologiche e
psicoterapeutiche
Psicologo clinico Psicologo dello sviluppo e
dell’educazione
Psicologo sociale
254 Specialisti in discipline linguistiche,
letterarie e documentali
2541. Scrittori e professioni assimilate Copywriter Creatore di testi pubblicitari
Redattore di manualistica
tecnica
Redattore di testi pubblicitari
Redattore di testi tecnici Redattore testi per cinema,
radio e tv
Responsabile documentazione
scientifi ca
Tecnico documentazione prodotto
2542. Giornalisti Commentatore della radio e della
televisione
Cronista
Direttore di redazione Giornalista
Pubblicista Redattore capo
2543. Interpreti e traduttori a livello
elevato
Interprete Traduttore
Traduttore tecnico
236
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
2. PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
2544. Linguisti e fi lologi Correttore letterario Revisore di testi scientifi ci
2545. Archivisti, bibliotecari, conservatori
di musei e professioni assimilate
Archivista Bibliotecario
255 Specialisti in discipline artistico-
espressive
2551. Pittori, scultori, disegnatori e
restauratori di beni culturali
Bozzettista Cartellonista pubblicitario
Designer industriale Direttore creativo
Disegnatore di abbigliamento Disegnatore di arredamenti
Disegnatore di tessuti Disegnatore per case di moda
Grafi co creativo Ideatore di prototipi
Incisore d’arte Restauratore d’arte
Stilista
2552. Registi, direttori artistici, attori,
sceneggiatori e scenografi
Addetto al casting Attore
Direttore di palcoscenico Direttore di produzione televisiva
Direttore o responsabile della
programmazione e del palinsesto
Direttore o responsabile
di progetto nel settore
cinematografi co
Regista Sceneggiatore
Scenografo
2553. Coreografi e ballerini Ballerino Coreografo
2554. Compositori, musicisti e cantanti Cantante di musica leggera Cantante lirico
Direttore di orchestra Suonatore
26 Specialisti della formazione e
della ricerca
263 Professori di scuola secondaria,
post-secondaria e professioni
assimilate
2632. Professori di scuola secondaria
superiore
Professore di discipline tecniche
(scuola superiore)
Professore di educazione fi sica
(scuola superiore)
Professore di informatica (scuola
superiore)
Professore di lingue straniere
(scuola superiore)
Professore di religione (scuola
superiore)
Professore di scienze della vita
(scuola superiore)
Professore di scienze
economiche, giuridiche e sociali
(scuola superiore)
Professore di scienze letterarie e
umanistiche (scuola superiore)
Professore di scienze
matematiche (scuola superiore)
2633. Professori di scuola secondaria
inferiore
Professore di applicazioni
tecniche (scuola media)
Professore di educazione
artistica (scuola media)
Professore di educazione fi sica
(scuola media)
Professore di educazione
musicale (scuola media)
Professore di lettere (scuola
media)
Professore di lingue straniere
(scuola media)
237
Appendice 3. Classificazione delle professioni
2. PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Professore di matematica e
scienze (scuola media)
Professore di religione (scuola
media)
264 Professori di scuola primaria, pre–
primaria e professioni assimilate
2641. Professori di scuola primaria Insegnante elementare
2642. Professori di scuola pre–primaria Educatore d’asilo nido Insegnante di scuola materna
265 Altri specialisti dell’educazione e
della formazione
2651. Specialisti nell’educazione e nella
formazione di soggetti diversamente
abili
Educatore per disabili Insegnante di sostegno
Operatore per l’integrazione
scolastica dei disabili
2653. Docenti ed esperti nella
progettazione formativa e
curricolare
Coordinatore di settore nella
formazione
Coordinatore progettista nella
formazione
Esperto di processi formativi Esperto formazione aziendale
Esperto insegnamento a distanza Esperto nuove tecnologie per
insegnamento
Formatore certifi cato di
tecnologie informatiche
Progettista corsi di formazione
Responsabile formazione clienti
2655. Insegnanti di discipline artistiche
e letterarie
Insegnante di arti applicate Insegnante di danza
Insegnante di lingua italiana per
stranieri
Insegnante di lingue straniere
Insegnante di strumenti musicali
238
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
31 Professioni tecniche in campo
scientifi co, ingegneristico e della
produzione
311 Tecnici delle scienze quantitative,
fi siche e chimiche
3111. Tecnici fi sici e geologici Radiologo industriale Rilevatore geologico
Tecnico di laboratorio fi sico Tecnico rilevatore geofi sico
3112. Tecnici chimici Preparatore chimico Tecnico di laboratorio chimico
3113. Tecnici statistici Tecnico di ricerca operativa Tecnico statistico di controllo di
qualità
312 Tecnici informatici, telematici e
delle telecomunicazioni
3121. Tecnici programmatori Programmatore di sistemi
elettronici
Programmatore informatico
3122. Tecnici esperti in applicazioni Consulente software Grafi co impaginatore web
Operatore centro elaborazione
dati (ced)
Tecnico di interconnessione con
sistemi complessi
Tecnico di programmazione
macchine a controllo numerico
Tecnico esperto di computer
aided design, computer aided
manifacturing (cad-cam)
Tecnico esperto offi ce automation Tecnico in computer grafi ca
Tecnico informatico assistenza
clienti
Tecnico manutenzione software
Tecnico specialista di
applicazioni informatiche
3123. Tecnici web Amministratore di siti web Tecnico web server (internet)
Web master
3124. Tecnici gestori di basi di dati Amministratore di basi dati Tecnico sicurezza banca dati
3125. Tecnici gestori di reti e di sistemi
telematici
Amministratore di rete
informatica
Gestore rete intranet (lan)
Installatore di reti per la
trasmissione di dati e immagini
Operatore di supporto tecnico reti
intranet (lan)
Tecnico assistenza reti
informatiche
Tecnico di collaudo e integrazione
di sistemi e reti
3126. Tecnici per la trasmissione radio-
televisiva e per le telecomunicazioni
Capo centro trasmittente radio
e tv
Tecnico delle telecomunicazioni
Tecnico delle trasmissioni
esterne radio tv
Tecnico di apparati di ricezione
da satellite
Tecnico riparatore di impianti
trasmittenti televisivi
239
Appendice 3. Classificazione delle professioni
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
313 Tecnici in campo ingegneristico 3131. Tecnici meccanici Direttore tecnico di offi cina Prototipista meccanico
Responsabile assistenza e
manutenzione impianti
Responsabile collaudo impianti
Responsabile di reparto
industriale
Responsabile tecnico
realizzazione nuovi impianti
Tecnico conduttore di processo
meccanico
Tecnico meccanico (attrezzista-
manutentore)
3132. Tecnici metallurgico-minerari e
della ceramica
Tecnico coltivazione giacimenti
minerari
Tecnico della produzione
ceramica
3133. Elettrotecnici Collaudatore di apparecchi
elettrici
Elettrotecnico
Tecnico apparecchiature
elettriche
Tecnico progettazione impianti
elettrici
3134. Tecnici elettronici Installatore manutentore
hardware
Tecnico ai lavori e manutenzione
audio
Tecnico ai lavori e manutenzione
video
Tecnico dei ripetitori radio
Tecnico di apparati e sistemi
elettronici
Tecnico elettronico
Tecnico hardware assistenza
clienti
Tecnico installatore di impianti
televisivi
Tecnico per la gestione,
manutenzione ed uso robots
industriali
Tecnico progettista di impianti
televisivi
3135. Tecnici delle costruzioni civili e
professioni assimilate
Rilevatore topografo Tecnico isolamento termico
fabbricati
Tecnico progettista di
prefabbricati
3136. Tecnici del risparmio energetico e
delle energie rinnovabili
Tecnico di impianti solari di
riscaldamento
Tecnico fonti energetiche
rinnovabili
Tecnico risparmio energia
industriale
3137. Disegnatori industriali e professioni
assimilate
Disegnatore di impianti elettrici Disegnatore di impianti termici
Disegnatore di mobili e
arredamenti
Disegnatore edile
Disegnatore elettronico Disegnatore industriale
Disegnatore meccanico Disegnatore sviluppatore
(industria ed architettura)
Disegnatore tecnico Disegnatore tessile
Disegnatore videografi co Tecnico cartografi co
240
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
314 Tecnici conduttori impianti
produttivi in continuo e di reti
idriche ed energetiche
3141. Tecnici della conduzione di impianti
produttivi in continuo
Tecnico addetto a impianti di
potabilizzazione dell’acqua
Tecnico di catene di montaggio
automatizzate
Tecnico di impianti chimici Tecnico di impianti di
depurazione
Tecnico di impianti per la
produzione della carta
Tecnico di impianti per la
produzione di metalli
Tecnico di robot industriale
3142. Tecnici dell’esercizio di reti idriche
ed energetiche
Addetto alla sala contatori di
energia elettrica
Responsabile centrale elettrica
Tecnico addetto alla centrale
elettrica
Tecnico di esercizio per la
distribuzione dell’acqua
Tecnico di esercizio per la
distribuzione di elettricità
Tecnico di esercizio per la
distribuzione di gas
Tecnico manutentore centrale
elettrica
Tecnico quadrista alla
distribuzione di energia elettrica
Tecnico quadrista alla produzione
di energia elettrica
Tecnico reti idriche e fognarie
315 Tecnici della gestione dei processi
produttivi di beni e servizi
3151. Tecnici di produzione in miniere
e cave
Supervisore tecnico in cave e
miniere
3152. Tecnici della gestione di cantieri
edili
Assistente edile (cantiere) Assistente idraulico (cantiere)
Assistente stradale (cantiere) Direttore tecnico di cantiere
Supervisore nei cantieri edili Tecnico di cantiere edile
Tecnico di cantiere industriale
3153. Tecnici della produzione
manifatturiera
Responsabile della qualità
industriale
Responsabile linea
confezionamento
Responsabile produzione e
controllo qualità
Tecnico controllo qualità settore
chimico
Tecnico controllo qualità settore
tessile
Tecnico di controllo di qualità
industriale
3154. Tecnici della produzione e
preparazione alimentare
Addetto organizzazione servizi
di cucina
Chef
Tecnico controllo qualità settore
alimentare
Tecnico delle preparazioni
alimentari
3155. Tecnici della produzione di servizi Supervisore dell’erogazione del
servizio
Supervisore delle attività di
call-center
316 Tecnici del trasporto aereo, navale
e ferroviario
3161. Comandanti e uffi ciali di bordo Capitano marittimo Comandante di nave
Commissario di bordo Direttore di macchina (navale)
Uffi ciale di coperta
241
Appendice 3. Classificazione delle professioni
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
3162. Comandanti e piloti di aereo Elicotterista Pilota di aereo
Tecnico della manutenzione
aerospaziale
Tecnico delle costruzioni
aerospaziali
Tecnico di volo
3163. Tecnici dell’aviazione civile Addetto alle operazioni a terra
del traffi co aereo
Capo scalo aeroportuale
Controllore del traffi co aereo
3164. Tecnici dell’organizzazione del
traffi co ferroviario
Capo treno ferroviario Tecnico di controllo della
circolazione ferroviaria
3165. Tecnici dell’organizzazione del
traffi co portuale
Capo terminal portuale
317 Tecnici di apparecchiature ottiche e
audio-video
3171. Fotografi e professioni assimilate Fotografo
3172. Operatori di apparecchi per la
ripresa e la produzione audio-video
Addetto ad effetti speciali rvm Addetto al controllo delle camere
tv
Addetto alla consolle di controllo
radio tv
Addetto alla sonorizzazione
radio tv
Addetto alle registrazioni radio tv Addetto alle riprese esterne
Addetto alle riprese microfoniche Cameraman
Carrellista telecamera Fonico
Fonico di doppiaggio Incisore di musica
Microfonista Mixer video
Montatore rvm Operatore alta/bassa frequenza
tv
Operatore di cabina
cinematografi ca
Rumorista addetto agli effetti
sonori
Tecnico addetto al montaggio in
digitale
Tecnico agli apparati di
doppiaggio cine tv
Tecnico alla duplicazione video
cassette nastri
Tecnico alla regia audio
Tecnico alla regia video Tecnico delle luci
Tecnico di effetti speciali sonori Tecnico di programmazione e
produzione cine tv
Tecnico di proiezione Tecnico di ripresa
cinematografi ca
Tecnico di ripresa televisiva Videografi co ideatore ed
animatore
3173. Tecnici di apparati medicali e per la
diagnostica medica
Tecnico di apparati per la dialisi Tecnico di apparecchi diagnostici
Tecnico di apparecchi medicali
242
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
318 Tecnici della sicurezza e della
protezione ambientale
3181. Tecnici della sicurezza di impianti Controllore sicurezza impianti
industriali
3182. Tecnici della sicurezza sul lavoro Addetto al servizio prevenzione e
protezione
Coordinatore sicurezza per
l’esecuzione lavori in cantiere
Responsabile del servizio
prevenzione e protezione
Tecnico per la sicurezza
dell’ambiente lavorativo
3183. Tecnici del controllo e della bonifi ca
ambientale
Responsabile della sicurezza
ambientale
Tecnico abbattimento fumi
Tecnico del monitoraggio e audit
ambientale
Tecnico del trattamento,
trasporto e smaltimento rifi uti
solidi urbani
Tecnico dell’ambiente Tecnico di impianti di recupero e
riciclaggio di rifi uti
Tecnico esperto del recupero dei
terreni
Tecnico esperto normative
ambientali
Tecnico impatto e sicurezza
ambientale nell’industria
Tecnico inquinamento acustico
Tecnico per il disinquinamento
biologico
Tecnico selezione automatica dei
rifi uti solidi urbani
Tecnico smaltimento rifi uti
sanitari
32 Professioni tecniche nelle scienze
della salute e della vita
321 Tecnici della salute 3211. Professioni sanitarie
infermieristiche ed ostetriche
Capo sala infermiera Infermiere
Infermiere per cure a domicilio Ostetrica
Tecnico paramedico assistenza
medica di urgenza
3212. Professioni sanitarie riabilitative Educatore professionale Fisioterapista
Logopedista Ortottista
Tecnico della neuro e
psicomotricità dell’età evolutiva
Tecnico della riabilitazione
motoria
Tecnico riabilitazione psichiatrica Terapista occupazionale
3213. Professioni tecnico sanitarie - area
tecnico diagnostica
Tecnico addetto ai prelievi di
laboratorio medico
Tecnico audiometrista
Tecnico di laboratorio medico di
analisi
Tecnico sanitario di laboratorio
biomedico
Tecnico sanitario di radiologia
medica
3214. Professioni tecnico sanitarie - area
tecnico assistenziale
Assistente alla poltrona Dietista
Tecnico audioprotesista Tecnico ortopedico
243
Appendice 3. Classificazione delle professioni
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
3215. Professioni tecniche della
prevenzione
Assistente medico psico-
pedagogico
Assistente sanitario scolastico
Tecnico della prevenzione
nell’ambiente e nei luoghi di
lavoro
3216. Altre professioni tecniche della
salute
Odontotecnico Ottico
3217. Tecnici della medicina popolare Chinesiterapista
322 Tecnici nelle scienze della vita 3221. Tecnici agronomi e forestali Agrotecnico Tecnico coltivazioni agricole
Tecnico vivaista
3223. Tecnici biochimici e professioni
assimilate
Enologo Enotecnico
Tecnico alimentare e
bioalimentare
Tecnico della trasformazione
alimentare
Tecnico di laboratorio biochimico Tecnico oleario
33 Professioni tecniche nelle attività
organizzative, amministrative
fi nanziarie e commerciali
331 Tecnici dell’organizzazione e
dell’amministrazione delle attività
produttive
3311. Segretari amministrativi, archivisti,
tecnici degli affari generali e
professioni assimilate
Assistente di direzione Capo segreteria
Responsabile servizi generali e di
segreteria
Segretario di albergo
Segretario di direzione Segretario generale
Segretario particolare
3312. Contabili e professioni assimilate Addetto ai controlli contabili Addetto alla contabilità
Addetto alla contabilità analitica Addetto alla contabilità del
personale
Addetto alla contabilità di
bilancio
Addetto alla contabilità fornitori
Addetto alla contabilità generale Addetto consulenza fi scale
Addetto economato Amministratore di stabili e
condomini
Analista di valore (budget) Assistente in studi di consulenza
amministrativa e fi scale
Assistente in studi di consulenza
tributaria
Consulente del lavoro
Contabile di magazzino Determinatore di costi
Tesoriere
3313. Tecnici del trasferimento e del
trattamento delle informazioni
Consulente informazioni
commerciali
244
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
3314. Corrispondenti in lingue estere e
professioni assimilate
Corrispondente commerciale in
lingue estere
Segretario linguistico
3315. Tecnici dell’organizzazione e della
gestione dei fattori produttivi
Addetto controllo di gestione Analista dei tempi di lavorazione
Analista di metodi di produzione
industriale
Analista di processi e cicli di
produzione
Programmatore di organizzazione Responsabile tecnico
programmazione lavori
Responsabile tecnico tempi e
metodi
Tecnico del controllo tempi e
metodi di produzione
Tecnico dell’organizzazione del
lavoro
Tecnologo di processo
332 Tecnici delle attività fi nanziarie ed
assicurative
3321. Tecnici della gestione fi nanziaria Addetto ricerca fi nanziamenti Analista di rischi aziendali
Consulente fi nanziario Esperto fi nanziamento per
l’export
Operatore fondi di investimento Promotore fi nanziario
Responsabile servizi fi nanziari e
assicurativi
Tecnico valutazione investimenti
Venditore prodotti fi nanziari e
azionari
3322. Tecnici del lavoro bancario Addetto alle operazioni bancarie
in tempo reale
Funzionario di banca
Operatore bancario di titoli Operatore bancario servizi
fi nanziari sviluppo clienti
Operatore bancario su estero Operatore crediti bancari
Operatore unico di sportello
bancario
Tecnico addetto al controllo
antiriciclaggio
3323. Agenti assicurativi Agente di assicurazione Assicuratore
Broker assicurativo Esperto di vendita di prodotti
assicurativi
3324. Periti, valutatori di rischio,
liquidatori e professioni assimilate
Addetto ad attività ispettiva
sinistri
Assuntore rischi tecnologici
Controllore tecnico dei rischi
assunti
Liquidatore d’assicurazioni
Perito di assicurazione Tecnico attuario
3325. Agenti di borsa e cambio, tecnici
dell’intermediazione titoli e
professioni assimilate
Operatore di borsa
3326. Tecnici della locazione fi nanziaria e
dei contratti di scambio
Addetto operazioni leasing Esperto in leasing immobiliare
Esperto in valutazione progetti
di sviluppo
Risk manager
245
Appendice 3. Classificazione delle professioni
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
333 Tecnici dei rapporti con i mercati 3331. Approvvigionatori e responsabili
acquisti
Addetto agli acquisti merci Buyer
Consulente specializzato
acquisto sistemi informatici e
telematici
3332. Responsabili di magazzino e della
distribuzione interna
Capo magazzino Responsabile assortimenti e
rotazione stock
3333. Commissari, stimatori e
aggiudicatori d’asta commerciali
Banditore d’asta Perito stimatore
3334. Tecnici della vendita e della
distribuzione
Assistente tecnico clienti Operatore commerciale estero
Responsabile area dei servizi
vendita e distribuzione
Responsabile assistenza tecnica
clienti
Responsabile customer care Responsabile delle vendite
Responsabile prodotti a marchio Responsabile rete di vendita
Tecnico commerciale Tecnico della gestione post
vendita
Venditore tecnico
3335. Tecnici del marketing Addetto marketing Brand manager (marketing linea
di prodotti)
Responsabile iniziative
promozionali
Tecnico del web marketing
Tecnico di marketing e
management turistico
Tecnico di marketing operativo
Tecnico di marketing strategico
3336. Tecnici della pubblicità e delle
pubbliche relazioni
Account pubblicitario Addetto alle relazioni pubbliche
Esperto di promozione turistica Media buyer
Producer pubblicitario Tecnico di sponsorizzazioni
Tecnico pubblicitario
334 Tecnici della distribuzione
commerciale e professioni
assimilate
3341. Spedizionieri e tecnici della
distribuzione
Addetto a pratiche doganali e
valutarie
Addetto al franchising
Addetto alle relazioni
commerciali con l’estero
Addetto pratiche marittime
Agente marittimo Coordinatore dei punti vendita
Esportatore Operatore intermodale di
trasporto
Responsabile dei conduttori
mezzi
Responsabile della logistica
commerciale
Responsabile import export Responsabile spedizioni
Responsabile trasporti Spedizioniere
Store planner
246
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
3342. Agenti di commercio Agente di commercio Agente di vendita
3343. Agenti concessionari Concessionario di vendita
3344. Agenti di pubblicità Agente di pubblicità Venditore spazi commerciali
3345. Agenti immobiliari Agente immobiliare Responsabile tecnico
immobiliare
Valutatore proprietà immobiliari
3346. Rappresentanti di commercio Rappresentante di commercio Venditore rappresentante
3347. Agenti e rappresentanti di artisti
ed atleti
Artist manager
34 Professioni tecniche nei servizi
pubblici e alle persone
341 Professioni tecniche delle attività
turistiche, ricettive ed assimilate
3411. Tecnici delle attività ricettive e
professioni assimilate
Tecnico della ristorazione
3412. Tecnici dell’organizzazione di fi ere,
convegni ed eventi culturali
Meeting planner Organizzatore congressuale
Organizzatore di convegni Organizzatore di fi ere ed
esposizioni
Organizzatore ricevimenti
3413. Animatori turistici e professioni
assimilate
Animatore - intrattenitore Animatore culturale
Animatore spettacoli Animatore villaggi turistici
Intrattenitore turistico
3414. Agenti di viaggio Agente di viaggio Operatore dell’impresa turistica
Orientatore turistico Produttore, venditore di vacanze
Programmatore turistico Responsabile organizzazione
viaggi
Responsabile prenotazione e
servizi agenzia
Tecnico di agenzia di viaggio
Tecnico di uffi cio turistico
3415. Guide ed accompagnatori
specializzati
Guida naturalistica Guida turistica
342 Insegnanti in formazione
professionale, istruttori, allenatori,
atleti e professioni assimilate
3421. Istruttori di guida Istruttore di scuola di volo Istruttore di scuola guida
Pilota istruttore aeronautico
3422. Insegnanti nella formazione
professionale
Insegnante nei corsi di
qualifi cazione professionale
Istruttore tecnico
Tutor
247
Appendice 3. Classificazione delle professioni
3. PROFESSIONI TECNICHE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
3424. Istruttori di discipline sportive non
agonistiche
Istruttore di discipline sportive Istruttore di fi tness
Istruttore di ginnastica Istruttore di nuoto
Istruttore sportivo Maestro di sci
Personal trainer
3425. Professioni organizzative nel campo
dell’educazione fi sica e dello sport
Organizzatore sportivo
3426. Allenatori e tecnici di discipline
sportive agonistiche
Direttore tecnico sportivo
3427. Atleti Atleta Calciatore
343 Tecnici dei servizi ricreativi 3431. Annunciatori e presentatori della
radio, della televisione e di altri
spettacoli
Annunciatore della radio e della
televisione
Coordinatore attività ricreative
3432. Tecnici dell’organizzazione della
produzione radiotelevisiva,
cinematografi ca e teatrale
Addetto al post-produzione Addetto alla programmazione al
palinsesto
Assistente di scena cine tv Assistente tecnico di studio
Realizzatore di produzioni
televisive
Segretario di produzione
Segretario di redazione
344 Tecnici dei servizi culturali 3441. Grafi ci, disegnatori e allestitori di
scena
Costumista Grafi co pubblicitario
Grafi co responsabile di
progettazione e supervisione
opere editoriali
Scenotecnico
Tecnico teatrale
3442. Tecnici dei musei, delle biblioteche
e professioni assimilate
Tecnico della fruizione museale Tecnico di biblioteca
3444. Tecnici restauratori Tecnico del restauro di beni
culturali
345 Tecnici dei servizi sociali 3451. Assistenti sociali Assistente sociale
3452. Tecnici del reinserimento e
dell’integrazione sociale
Addetto all’infanzia con funzioni
educative
Assistente di atelier creativo per
bambini
Assistente per le comunità
infantili
Mediatore interculturale
Tecnico della mediazione sociale Tecnico per l’assistenza ai
giovani handicappati
3453. Tecnici dei servizi per l’impiego Operatore di agenzia del lavoro Orientatore intervistatore per il
collocamento
Tecnico dell’inserimento
lavorativo
3454. Tecnici dei servizi di sicurezza
privati e professioni assimilate
Detective privato
248
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
4. IMPIEGATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
41 Impiegati addetti alle funzioni
di segreteria e alle macchine da
uffi cio
411 Impiegati addetti alla segreteria e
agli affari generali
4111. Addetti a funzioni di segreteria Addetto a mansioni semplici di
segreteria
Addetto alla rassegna stampa
Addetto alla revisione di originali
o bozze
Addetto alla segreteria
Addetto alla segreteria scolastica Segretario di studi legali
Segretario di studi notarili
4112. Addetti agli affari generali Addetto ad attività di back-offi ce Addetto all’amministrazione
Addetto appalti e offerte
4113. Addetti al protocollo e allo
smistamento di documenti
Accettatore di documenti Addetto al protocollo
4114. Addetti alla gestione del personale Addetto all’amministrazione del
personale
Addetto alle pratiche di
assunzione del personale
Addetto alle risorse umane Addetto controllo presenze
412 Impiegati addetti alle macchine
d’uffi cio
4122. Addetti all’immissione dati Addetto elaborazione dati Addetto inserimento dati
Codifi catore dati meccanografi ci Operatore di calcolatori
elettronici
Operatore di data entry Operatore terminalista di
computer
Videoterminalista per immissione
dati
4123. Addetti alle macchine per la
riproduzione e l’invio di materiali e
documenti
Addetto fotocopiatrice
42 Impiegati addetti ai movimenti di
denaro e all’assistenza clienti
421 Impiegati addetti agli sportelli e ai
movimenti di denaro
4211. Addetti agli sportelli assicurativi,
bancari e di altri intermediari
fi nanziari
Addetto agli sportelli assicurativi Addetto alla riscossione di premi
Addetto alle pratiche
assicurative
Addetto allo sportello bancario
Cambiavalute Cassiere dei servizi fi nanziari
Compilatore di polizze
assicurative
4213. Addetti agli sportelli per l’esazione
di imposte e contributi e al recupero
crediti
Addetto alla riscossione dei
tributi
Esattore di imposte
Operatore recupero crediti
249
Appendice 3. Classificazione delle professioni
4. IMPIEGATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
4215. Addetti alla vendita di biglietti Addetto alla biglietteria Addetto alla vendita di biglietti
nei cinema
Addetto alla vendita di biglietti
nei teatri
Bigliettaio di autobus, fi lobus
e tram
Bigliettaio di stazione ferroviaria Bigliettaio sui battelli
Esattore di pedaggi autostradali
4216. Addetti agli sportelli delle agenzie
di viaggio
Addetto al front-offi ce in agenzia
di viaggio
Addetto all’uffi cio prenotazioni in
agenzia di viaggio
Addetto alle vendite di viaggi
organizzati
Operatore di agenzia di viaggio
422 Impiegati addetti all’accoglienza e
all’informazione della clientela
4221. Addetti all’accoglienza e
all’informazione nelle imprese e
negli enti pubblici
Accettatore di autoffi cina Addetto ai reclami
Addetto al customer service Addetto al front-offi ce
Addetto all’accettazione Addetto all’accettazione negli
studi medici
Addetto all’accoglienza clienti Addetto all’assistenza agli utenti
Addetto allo sportello
contrattistica
Addetto allo sportello
informazioni
Addetto allo sportello
prenotazioni
4222. Addetti all’accoglienza nei servizi di
alloggio e ristorazione
Addetto al ricevimento in
ristoranti
Addetto alla reception negli
alberghi
Portiere di albergo Receptionista con mansioni di
segreteria semplici
Responsabile dei servizi di
prenotazione alberghiera
Responsabile dei servizi di
ricevimento e portineria in
albergo
4223. Centralinisti Centralinista radio taxi Centralinista telefonico
4224. Addetti all’informazione nei Call
Center (senza funzioni di vendita)
Addetto al call-center
43 Impiegati addetti alla gestione
amministrativa, contabile e
fi nanziaria
431 Impiegati addetti alla gestione
amministrativa della logistica
4311. Addetti alla gestione degli acquisti Addetto all’acquisizione del
materiale
Addetto alla gestione degli
acquisti
Addetto alla gestione degli
approvvigionamenti
4312. Addetti alla gestione dei magazzini
e professioni assimilate
Addetto al controllo del carico
e scarico
Addetto al ricevimento ordini
Addetto alla contabilità del
magazzino (entrata e uscita
merci)
Addetto alla logistica di
magazzino
250
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
4. IMPIEGATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Addetto allo smistamento degli
ordini
Addetto allo smistamento delle
merci in arrivo
Distributore di magazzino Magazziniere
Ricevitore di merci
4313. Addetti alla gestione
amministrativa dei trasporti merci
Addetto alla compilazione dei
documenti di trasporto
Addetto alla compilazione delle
bolle
Addetto alle pratiche doganali
per la spedizione
Addetto alle pratiche per
l’esportazione
Addetto alle spedizioni merci
432 Impiegati addetti alla gestione
economica, contabile e fi nanziaria
4321. Addetti alla contabilità Addetto alla fatturazione Primanotista
4322. Addetti alle buste paga Addetto stipendi e paghe
4323. Addetti alle operazioni fi nanziarie
per conto dell’impresa o
dell’organizzazione
Addetto ai servizi fi nanziari
dell’impresa
Addetto alle operazioni fi scali
dell’impresa
4324. Addetti ai servizi statistici Addetto al calcolo attuariale Addetto rilevazioni e misure
Rilevatore di mercato Rilevatore di prezzi
4325. Addetti agli uffi ci interni di cassa Addetto agli uffi ci interni di
cassa
44 Impiegati addetti alla raccolta,
controllo, conservazione e
recapito della documentazione
441 Impiegati addetti al controllo di
documenti e allo smistamento e
recapito della posta
4411. Personale addetto a compiti di
controllo, verifi ca e professioni
assimilate
Addetto ai brevetti Addetto al controllo dei
documenti contabili e movimento
materiale
Addetto al controllo e alla verifi ca
delle merci
Addetto al controllo fatture
Addetto al controllo settore
amministrativo
Addetto alla verifi ca di polizze e
appendici
4412. Addetti al controllo della
documentazione di viaggio
Addetto al check-in in porti e
aeroporti
Ausiliario della sosta
Controllore di azienda di
trasporto
Controllore viaggiante (ferrovie
e tramvie)
4413. Addetti allo smistamento e al
recapito della posta
Addetto sala posta Portalettere - postino
442 Impiegati addetti all’archiviazione e
conservazione della documentazione
4421. Addetti ad archivi, schedari e
professioni assimilate
Addetto all’archiviazione di
documenti
4422. Addetti a biblioteche e professioni
assimilate
Addetto al prestito libri in
biblioteca
251
Appendice 3. Classificazione delle professioni
5. PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI E NEI SERVIZI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
51 Professioni qualifi cate nelle
attività commerciali
511 Esercenti delle vendite 5111. Esercenti delle vendite all’ingrosso Responsabile di magazzino di
vendite all’ingrosso
5112. Esercenti delle vendite al minuto Esercente di banco di mercato Esercente di negozio
512 Addetti alle vendite 5121. Commessi delle vendite all’ingrosso Addetto alle vendite all’ingrosso Allestitore di commissioni
nei magazzini di ingrosso di
medicinali
Commesso di magazzino addetto
alle vendite all’ingrosso
5122. Commessi delle vendite al minuto Addetto agli scaffali Addetto al banco vendita di
macelleria
Addetto al banco vendita di
panetteria
Addetto al banco vendita di
salumi
Addetto al noleggio Addetto alla applicazione dei
prezzi
Addetto alla vendita di
autoveicoli
Addetto alla vendita di prodotti
informatici
Addetto alla vendita di ricambi
per auto e moto
Addetto alle vendite nella grande
distribuzione
Addetto vendita di prodotti
caseari
Addetto vendita di prodotti di
pasticceria
Addetto vendita di prodotti
gastronomici
Addetto vendita di prodotti ittici
Addetto vendite al minuto negli
spacci industriali
Assistente alla vendita
Commesso di banco Commesso di negozio
Pratico di farmacia
5123. Addetti ad attività organizzative
delle vendite
Addetto ai controlli delle vendite Addetto al controllo degli stock
di merci
Addetto al controllo dei prodotti
in entrata ed uscita
Addetto alla supervisione
dell’organizzazione del negozio
Addetto controllo movimento
merci
Supervisore di reparto vendite in
un supermercato
Supervisore smistamento e
prezzatura merci
5124. Cassieri di esercizi commerciali Addetto al registratore di cassa Cassiere di bar ristorante
Cassiere di negozio Cassiere di supermercato
5125. Venditori a domicilio, a distanza e
professioni assimilate
Addetto alla vendita telefonica di
beni e servizi
Addetto alle vendite on-line
Commesso viaggiatore Operatore di telemarketing
Venditore porta a porta
252
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
5. PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI E NEI SERVIZI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
5126. Addetti ai distributori di carburanti
ed assimilati
Benzinaio
513 Altre professioni qualifi cate nelle
attività commerciali
5132. Dimostratori e professioni
assimilate
Addetto ai negozi o fi liali di
esposizione
Campionarista
Dimostratore a domicilio Promotore in supermercati e
centri commerciali
5133. Vetrinisti e professioni assimilate Addetto all’esposizione dei
prodotti
Vetrinista
Visual merchandiser
5134. Addetti all’informazione e
all’assistenza dei clienti
Addetto alla gestione post
vendita
Informatore commerciale
Operatore assistenza clienti
52 Professioni qualifi cate nelle
attività ricettive e della
ristorazione
522 Esercenti ed addetti nelle attività di
ristorazione
5221. Cuochi in alberghi e ristoranti Commis di cucina Cuoco
Cuoco di bordo Cuoco pasticciere
Cuoco pizzaiolo
5222. Addetti alla preparazione, alla
cottura e alla distribuzione di cibi
Addetto al banco nella
ristorazione collettiva
Addetto servizi ristorazione
aziendali
Banconiere di tavola calda Cameriere di bordo addetto alla
tavola calda
Cameriere di mensa Cuoco di imprese per la
ristorazione collettiva
Cuoco di mensa Operatrice di mensa
Personale di cucina e servizio dei
fast-food
Preparatore di pizza al taglio
5223. Camerieri e professioni assimilate Addetto bar - ristorante Cameriere
Cameriere ai piani Commis di sala e bar
Maitre d’hotel Sommelier
5224. Baristi e professioni assimilate Banconiere di gelateria Banconiere di pasticceria
Barista
523 Assistenti di viaggio e professioni
assimilate
5231. Hostess, steward e professioni
assimilate
Assistente di volo Assistente per fi ere e congressi
Hostess di bordo Hostess di terra
Hostess di volo
253
Appendice 3. Classificazione delle professioni
5. PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI E NEI SERVIZI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
5232. Accompagnatori turistici Accompagnatore turistico Transferista addetto
all’assistenza e ricevimento agli
arrivi e partenze
53 Professioni qualifi cate nei servizi
sanitari e sociali
531 Professioni qualifi cate nei servizi
sanitari e sociali
5311. Professioni qualifi cate nei servizi
sanitari e sociali
Massaggiatore sportivo Massofi sioterapista
Operatore professionale di
riabilitazione
Operatore sanitario professionale
Operatore socio-sanitario Puericultrice
54 Professioni qualifi cate nei servizi
culturali, di sicurezza, di pulizia e
alla persona
541 Maestri di arti e mestieri 5411. Maestri di arti e mestieri Maestra di taglio Maestro per la progettazione di
gioielli
542 Professioni qualifi cate nei servizi
ricreativi, culturali ed assimilati
5422. Allibratori, croupiers e professioni
assimilate
Addetto di ricevitoria (lotto,
enalotto, totocalcio)
Commesso di sala bingo
Croupier Operatore sale da gioco
Ricevitore di scommesse
543 Operatori della cura estetica 5431. Acconciatori Acconciatore Parrucchiere
Sciampista
5432. Estetisti e truccatori Cosmetista Estetista
Truccatore cine-teatrale Visagista
5433. Massaggiatori ed operatori termali Addetto alle cure inalatorie Addetto alle cure termali
Fanghista Massaggiatore estetico
Massaggiatore termale Preparatore di fanghi
544 Professioni qualifi cate nei servizi
personali ed assimilati
5442. Addetti alla sorveglianza di bambini
e professioni assimilate
Addetto alle comunità infantili Animatore - intrattenitore
bambini
Animatore di campi estivi per
ragazzi
Assistente di doposcuola
Assistente pre-scuola Vigilatrice di bambini
5443. Addetti all’assistenza personale Addetto all’assistenza nei
dormitori
Animatore residenze per anziani
Assistente domiciliare Assistente ed accompagnatore
per disabili in istituzioni
Assistente familiare Assistente socio-sanitario con
funzioni di sostegno in istituzioni
Assistente socio-sanitario con
funzioni educative in istituzioni
Ausiliario di assistenza per
anziani
254
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
5. PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI E NEI SERVIZI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
545 Addestratori e custodi di animali 5452. Custodi e allevatori di animali
domestici e da esposizione
Tolettista di cani
546 Esercenti e addetti di agenzie per il
disbrigo di pratiche ed assimilate
5462. Addetti di agenzie per il disbrigo di
pratiche ed assimilate
Addetto alla registrazione di
marchi e prodotti
Addetto alle pratiche
automobilistiche
Addetto alle pratiche per la
compravendita e l’affi tto di
immobili
Addetto per le pratiche catastali
Addetto per le pratiche notarili
547 Esercenti e addetti di agenzie di
pompe funebri
5472. Addetti alle agenzie di pompe
funebri
Necroforo Operatore funebre
548 Professioni qualifi cate nei servizi di
sicurezza, vigilanza e custodia
5484. Vigili del fuoco e professioni
assimilate
Addetto a servizi antincendio
5486. Guardie private di sicurezza Addetto ai servizi di vigilanza
privati
Addetto alla sorveglianza
Guardia giurata Guardia notturna
Operatore della sicurezza e del
soccorso sulle piste di sci
Operatore unico di centrale
operativa dei servizi di sicurezza
Steward da stadio
5487. Bagnini e professioni assimilate Assistente bagnanti Bagnino di salvataggio
Bagnino di stabilimento termale Bagnino in stabilimenti balneari
255
Appendice 3. Classificazione delle professioni
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
61 Artigiani e operai specializzati
dell’industria estrattiva, edilizia e
manutenzione edifi ci
611 Brillatori, tagliatori di pietre,
coltivatori di saline e professioni
assimilate
6111. Brillatori (addetti alle esplosioni) Artifi ciere in miniera
6112. Tagliatori di pietre, scalpellini e
marmisti
Addetto lavorazione marmo e
pietra
Finitore di pietra e marmi
Fresatore di pietra Intagliatore di pietra e marmi
Lucidatore di pietre Marmista
Segatore di pietra e marmi Sgrossatore di pietra
Tagliapietre Tagliatore di pietre litografi che
Tornitore di marmo
6113. Coltivatori di saline Raccoglitore di sale
612 Artigiani ed operai specializzati
addetti alle costruzioni e al
mantenimento di strutture edili
6121. Muratori in pietra, mattoni,
refrattari
Capo squadra muratore Muratore
Restauratore edile
6122. Muratori in cemento armato Addetto alla posa in opera di fi li
o cavi d’acciaio per l’armatura di
strutture di cemento armato
Armatore edile
Ferraiolo per cemento armato Gabbionista
Gettatore di calcestruzzo Muratore in calcestruzzo
Preparatore impasti cemento
6123. Carpentieri e falegnami nell’edilizia
(esclusi i parchettisti)
Capo squadra carpenteria Carpentiere edile
Carpentiere in legno Falegname carpentiere
6124. Ponteggiatori Montatore ponteggi Pontatore di cantiere edile
6125. Armatori di gallerie, addetti
all’armamento ferroviario e
professioni assimilate
Armatore ferroviario
6126. Pavimentatori stradali e professioni
assimilate
Pavimentatore in cemento Rocciatore
6127. Montatori di manufatti prefabbricati
e di preformati
Addetto al montaggio e
smontaggio di stampi preformati
Addetto all’applicazione di
pannelli in cartongesso
Allestitore di stand Montatore e sigillatore per
prefabbricati
Montatore edile
256
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
613 Artigiani ed operai specializzati
addetti alle rifi niture delle
costruzioni
6131. Copritetti e professioni assimilate Addetto copertura tetti Applicatore di coperture
impermeabili
Asfaltista per edifi ci
6132. Pavimentatori e posatori di
rivestimenti
Lucidatore di pavimenti Montatore di marmi
Parquettista Pavimentatore
Pavimentatore in marmo Piastrellista
Rivestimentista in materiali
plastici
6133. Intonacatori Intonacatore
6134. Installatori di impianti di
isolamento e insonorizzazione
Addetto applicazione resine Bonifi catore
Coibentatore Decoibentatore
6135. Vetrai Installatore di vetri e cristalli Vetraio
6136. Idraulici e posatori di tubazioni
idrauliche e di gas
Frigorista civile Idraulico
Installatore di impianti di
condizionamento
Installatore di impianti termici
Installatore impianti idraulici Manutentore impianti idraulici
Posatore di tubi di gas o acqua Termoidraulico
Termosifonista
6137. Elettricisti nelle costruzioni civili e
professioni assimilate
Elettricista impiantista di
cantiere
Elettricista per impianti esterni
ed interni nelle costruzioni
Installatore di impianti di
allarme nelle abitazioni
Installatore di impianti elettrici
Installatore di insegne luminose
nei negozi
6138. Installatori di infi ssi e serramenta Installatore di infi ssi Montatore di persiane ed
avvolgibili
Montatore e riparatore di
serramenta in legno e in ferro
614 Artigiani ed operai specializzati di
pitturazione e pulizia degli esterni
degli edifi ci ed assimilati
6141. Pittori, stuccatori, laccatori e
decoratori
Addetto alla segnaletica
orizzontale
Imbianchino
Pittore di insegne Pittore di segnaletica stradale
Stuccatore edile
615 Artigiani ed operai specializzati
addetti alla pulizia ed all’igiene
degli edifi ci
6151. Operai addetti ai servizi di igiene
e pulizia
Addetto ai servizi di
igienizzazione degli edifi ci
Addetto alla disinfezione di locali
ed attrezzature
257
Appendice 3. Classificazione delle professioni
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Capo squadra pulizie Derattizzatore
6152. Operai addetti alla manutenzione
degli impianti fognari e professioni
assimilate
Manutentore di reti idriche e
fognarie
Spurgatore
62 Artigiani, operai metalmeccanici
specializzati, installatori e
manutentori attrezzature
elettriche ed elettroniche
621 Fonditori, saldatori, lattonieri,
calderai, montatori di carpenteria
metallica e professioni assimilate
6211. Fonditori e animisti di fonderia Fonditore di metalli Formatore animista di fonderia
Modellista di fonderia
6212. Saldatori e tagliatori a fi amma Saldatore a fi amma di metalli
6213. Lattonieri e calderai, compresi i
tracciatori
Lattoniere Tagliatore di lamiera
6214. Montatori di carpenteria metallica Addetto produzione serramenti
in metallo
Calderaio in ferro
Carpentiere in ferro Carpentiere infi ssi metallici
Carpentiere materiali
ferrotramviari
Carpentiere navale in ferro
Carpentiere tubista Montatore di materiale fi sso
ferrotramviario
Montatore elementi e strutture
in metallo
6215. Attrezzatori e montatori di cavi
metallici per uso industriale e di
trasporto
Montatore di cavi metallici per
ascensori
Montatore di impianti di funivia
6216. Sommozzatori e lavoratori
subacquei
Sommozzatore manutentore
manufatti metallici
6217. Specialisti di saldatura elettrica ed
a norme ASME
Brasatore elettrico Saldatore a pressione
Saldatore a punti Saldatore ad arco elettrico
Tagliatore ad arco elettrico
6218. Lastroferratori Carrozziere Lamierista
Meccanico stampatore Mobiliere in metallo
Piegatore di lamiere Satinatore
Stampatore su metallo
622 Fabbri ferrai costruttori di utensili
ed assimilati
6221. Fabbri, lingottai e operatori di
presse per forgiare
Conduttore di taglierine Coniatore comune
258
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Fabbricante di articoli in
alluminio
Fabbricante di tappi in metallo
Fabbro ferraio Forgiatore
Manovratore di maglio Molatore di offi cina
Ottonaio
6222. Costruttori di utensili modellatori e
tracciatori meccanici
Modellista tornitore Rettifi catore di mole
6223. Attrezzisti di macchine utensili e
professioni assimilate
Addetto attrezzaggio macchine
utensili
Aggiustatore meccanico di
utensili
Arrotino Attrezzatore di trance e presse
Attrezzista di macchine
automatiche
Attrezzista stampista
Calibrista Costruttore di stampi
Costruttore meccanico con
macchine utensili
Finitore di utensilerie
Levigatore di metalli Lisciatore fi nitore di metalli
Lucidatore di metalli Meccanico fresatore
Puntatore meccanico Rettifi catore di cilindri
Rettifi catore di metalli Rifi nitore di utensilerie
Sabbiatore di metalli Sbavatore di metalli
Smerigliatore di metalli Tornitore di metalli
Trapanista attrezzista
623 Meccanici artigianali, montatori,
riparatori e manutentori di
macchine fi sse e mobili
6231. Meccanici artigianali, riparatori
e manutentori di automobili e
professioni assimilate
Gommista Meccanico riparatore
d’autoveicoli
Meccanico riparatore di
macchine agricole
Meccanico riparatore di motocicli
Meccanico riparatore di motori Riparatore di biciclette
6232. Meccanici e riparatori di motori
di aerei
Meccanico aeronautico Motorista aeronautico a terra
6233. Meccanici e montatori di macchinari
industriali ed assimilati
Compressorista Montatore di apparecchi per
compressione
Montatore di gru Montatore di macchinario di
industrie poligrafi che
Montatore di macchine
industriali
Montatore di pompe
Montatore di presse Riparatore di ascensori
Riparatore di linea di montaggio Riparatore di macchinari e
impianti
Riparatore di macchine nelle
industrie poligrafi che
6234. Frigoristi Frigorista industriale Montatore di macchine frigorifere
nelle industrie
259
Appendice 3. Classificazione delle professioni
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
6235. Meccanici e montatori di apparecchi
industriali termici, idraulici e di
condizionamento
Addetto agli impianti di
condizionamento d’aria nelle
industrie
Addetto ai termosifoni industriali
Addetto alle caldaie di impianti
di riscaldamento industriale
Addetto installazione impianti
antincendio
Addetto manutenzione estintori Addetto manutenzione impianti
antincendio
Impiantista termico industriale Installatore di caldaie
Installatore di impianti
industriali di condizionamento
d’aria
Montatore di apparecchi idraulici
industriali
Montatore di apparecchi termici
industriali
Montatore di impianti termici
industriali
6236. Meccanici collaudatori Collaudatore di lamiere Collaudatore di modelli
meccanici
Collaudatore di veicoli Collaudatore prove su strada
Meccanico collaudatore alla
sala prove
6237. Verniciatori artigianali ed industriali Coloritore su metalli Smaltatore
Verniciatore a fuoco Verniciatore a mano
Verniciatore a spruzzo
6238. Meccanici e attrezzisti navali Addetto al rimessaggio e alla
manutenzione di natanti
Aggiustatore meccanico nautico
Allestitore di bordo Attrezzista navale
Macchinista navale Meccanico di bordo
Montatore navale Motorista navale
624 Artigiani e operai specializzati
di installazione e manutenzione
attrezzature elettriche ed
elettroniche
6241. Installatori e riparatori di apparati
elettrici ed elettromeccanici
Addetto alla carica di
accumulatori
Aggiustatore elettromeccanico
Bobinatore di piccoli apparecchi
elettrici
Elettrauto
Elettricista Elettricista di cabine elettriche
Elettricista di centrali elettriche Elettricista di distribuzione
Elettricista di scena Elettromeccanico
Installatore di impianti
elettromeccanici ed elettronici
nautici
Installatore di strumenti elettrici
di misura
Installatore e manutentore di
impianti fotovoltaici
Meccanico elettricista
Montatore di cabine elettriche
industriali
Montatore di impianti elettrici
industriali
Montatore di quadri elettrici
industriali
Montatore elettricista industriale
260
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Riparatore di elettrodomestici Riparatore di macchine elettriche
per uffi cio
Riparatore quadrista di impianti
elettrici industriali
6242. Manutentori e riparatori di apparati
elettronici industriali e di misura
Collaudatore di strumentazione
elettronica
Manutentore di sistemi di
automazione
Operatore ai collaudi elettronici Riparatore elettronico industriale
Strumentista elettronico
6243. Riparatori di apparecchi radio,
televisivi e assimilati
Radiotecnico Riparatore di apparecchi
televisivi
6244. Installatori e riparatori di apparati
di telecomunicazione
Installatore di impianti telefonici Installatore di impianti televisivi
a circuito chiuso
Montatore di centrali telefoniche Riparatore di impianti telefonici
Riparatore di telefonia cellulare
6245. Installatori di linee elettriche,
riparatori e cavisti
Addetto alla posa di cavi elettrici Capo squadra elettricisti
Elettricista per la manutenzione
di impianti di distribuzione
energia elettrica
Elettricista tiralinee
Giuntista di cavi elettrici Installatore di linee trasmissione
energia elettrica
Montatore cavi elettrici Montatore di linee elettriche
6246. Installatori, manutentori e riparatori
di apparecchiature informatiche
Installatore di reti e sistemi
informatici
Manutentore di reti e sistemi
informatici
Riparatore di computer
63 Artigiani ed operai specializzati
di meccanica di precisione,
artigianato artistico, stampa ed
assimilati
631 Artigiani ed operai specializzati
della meccanica di precisione su
metalli e materiali assimilati
6311. Meccanici di precisione Meccanico di precisione Montatore e riparatore di
contatori per acqua e gas
Riparatore di apparecchi di
precisione
6312. Meccanici e riparatori di protesi
(dentali ed ortopediche)
Addetto produzione protesi
dentarie
Meccanico dentista
Meccanico ortopedico
6313. Artigiani ed operai addetti alla
costruzione e all’accordatura di
strumenti musicali
Cassaio di strumenti musicali Collaudatore di strumenti
musicali
Montatore di meccaniche per
strumenti musicali
261
Appendice 3. Classificazione delle professioni
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
6314. Addetti alla costruzione e
riparazione di orologi
Addetto alla costruzione di
orologi
Riparatore di orologi meccanici
ed elettronici
6315. Costruttori di strumenti ottici e lenti Addetto a lavori vari per
montaggio aste e frontali per
occhiali
Addetto ad inserimento cerniere
per astucci e occhiali
Addetto alle operazioni di
lavorazione delle lenti per
apparecchi ottici
6316. Orafi , gioiellieri e professioni
assimilate
Addetto alla lavorazione di pietre
preziose
Fonditore di metalli preziosi
Forgiatore di metalli preziosi Incastonatore di perle e pietre
preziose
Lavorante di bigiotteria Modellista gioielliere
Orafo Preparatore di metalli preziosi
Smaltatore d’arte Tagliatore di pietre preziose
632 Vasai, soffi atori e formatori di
vetrerie e professioni assimilate
6321. Vasai e professioni assimilate
(prodotti in ceramica ed abrasivi)
Ceramista Modellatore ceramista
6322. Soffi atori, modellatori, tagliatori,
molatori e levigatori di vetro
Addetto alle lavorazioni
artigianali del vetro
Addetto fabbricazione di vetrerie
per laboratori chimici
Formatista di vetro Levigatore di vetro
Maestro vetraio Selezionatore di vetrerie
Smerigliatore di vetrerie Tagliatore di lastre e cristalli
di vetro
6323. Incisori ed acquafortisti su vetro Incisore di vetro
6324. Pittori e decoratori su vetro e
ceramica
Decoratore di ceramica Decoratore su vetro a getto di
sabbia
Mosaicista in vetro e ceramica Smaltatore su vetro e ceramica
633 Artigiani artista del legno, del
tessuto e del cuoio e dei materiali
assimilati
6331. Artigiani delle lavorazioni artistiche
del legno e di materiali assimilati
Corniciaio Ebanista
Fabbricante di pipe Falegname mobiliere
Falegname modellista Finitore di mobili
Intagliatore su legno Laccatore di mobili
Levigatore di legnami Lucidatore su legno
Mobiliere in legno
6332. Artigiani delle lavorazioni artistiche
a mano di tessili, cuoio e simili
Artigiano per lavorazioni
artistiche del cuoio
Pellettiere artigiano
634 Artigiani ed operai specializzati
delle attività poligrafi che
6341. Operatori delle attività poligrafi che
di pre-stampa
Addetto al prestampa Addetto laboratorio fotografi co
262
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Compositore stampatore Impaginatore
Stampatore fotografi co Tipografo impressore
Videocompositore su sistema
computerizzato
6342. Stampatori offset e alla rotativa Addetto ai processi di stampa
giornali, riviste, libri
Conduttore di macchine da
stampa o riproduzione
Rotativista Stampatore alla rotativa
Stampatore offset
6344. Artigiani incisori, acquafortisti,
serigrafi sti e professioni assimilate
Disegnatore litografo (poligrafi ci) Incisore litografo
Incisore rotocalcografo Serigrafo
6345. Rilegatori e professioni assimilate Addetto alla piegatrice per
rilegatura
Allestitore di editoria
Capo macchina confezione
periodici
Cucitore di legatoria
Impaginatore (quotidiani e
periodici)
Legatore di libri
Rilegatore
64 Agricoltori e operai specializzati
di’agricoltura, foreste, zootecnia,
pesca e caccia
641 Agricoltori e operai agricoli
specializzati
6412. Agricoltori e operai agricoli
specializzati di coltivazioni legnose
agrarie
Addetto trasformazione prodotti
agricoli
Calibratore manuale di frutta
Cernitore di prodotti ortofrutticoli Cernitore manuale di agrumi
Potatore
6413. Agricoltori e operai agricoli
specializzati in vivai, coltivazioni di
fi ori, piante e ortive
Floricoltore Giardiniere
Rigeneratore di manti erbosi Vivaista
642 Allevatori e operai specializzati
della zootecnia
6421. Allevatori e operai specializzati degli
allevamenti di bovini ed equini
Artiere ippico
6424. Allevatori e operai specializzati degli
allevamenti avicoli
Allevatore avicolo
644 Operai forestali specializzati 6441. Lavoratori forestali specializzati Boscaiolo Segantino a mano
65 Artigiani e operai specializzati
nell’industria alimentare, legno,
tessile, abbigliamento, pelle, cuoio
e spettacolo
651 Artigiani ed operai specializzati
delle lavorazioni alimentari
6511. Macellai, pesciaioli e professioni
assimilate
Addetto alla lavorazione di carni
e pesci
Addetto alla lavorazione di
salumi
263
Appendice 3. Classificazione delle professioni
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Confezionatore di carni e pesci Confezionatore di salumi
Disossatore Insaccatore di carni
Macellatore Marinatore di pesci
Mattatore Salatore di pesce
Scarnifi catore Stagionatore di carni
Tagliatore di macelleria Tagliatore di pesce
6512. Panettieri e pastai artigianali Fornaio panifi catore Panettiere
Pastaio artigianale Preparatore di paste artigianali
6513. Pasticcieri, gelatai e conservieri
artigianali
Biscottiere Cernitore di frutta per
marmellate
Cioccolataio Decoratore di pasticceria
Farcitore di pasticceria Gelatiere artigianale
Impastatore di pasticceria Operaio specializzato nella
conservazione di frutta e verdura
Operaio specializzato nella
preparazione di gelati
Pasticciere artigianale
Preparatore di ripieni per dolci
6514. Degustatori e classifi catori di
prodotti alimentari e di bevande
Degustatore di vini, liquori e
altre bevande
6515. Artigiani ed operai specializzati
delle lavorazioni artigianali casearie
Casaro Operaio specializzato nelle
lavorazioni casearie
Preparatore di formaggi
652 Attrezzisti, operai e artigiani del
trattamento del legno ed assimilati
6521. Artigiani ed operai specializzati del
trattamento del legno
Addetto al trattamento del legno Squadratore di legnami
6522. Falegnami ed attrezzisti di
macchine per la lavorazione del
legno
Addetto al montaggio e
smontaggio di arredi in legno
Attrezzista per lavorazioni del
legno
Bottaio Carpentiere navale in legno
Cassaio in legno Falegname
Incollatore di legnami Macchinista attrezzista di
falegnameria
Montatore di mobili presso i
clienti
Segantino di falegnameria
Selezionatore di legnami Serramentista in legno
Tecnico di falegnameria
6523. Impagliatori, cestai, spazzolai,
sugherai e professioni assimilate
Fabbricante di tappi in sughero Retista per pesca
Sugheraio
653 Artigiani ed operai specializzati del
tessile e dell’abbigliamento
6531. Preparatori di fi bre Addetto al controllo fi bre Binatore
264
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Cardatore a mano di fi lati Cernitore di lana
Gomitolatore di fi lati Manganatore
Preparatore di fi bre tessili Tagliatore di fi bre tessili
6532. Tessitori e maglieristi a mano e su
telai manuali
Apparecchiatore di orditi a mano Confezionatore di pezze di
tessuto
Cucitore di calze Cucitore di maglieria
Maglierista su telai rettilinei a
mano
Operaio specializzato nella
tintura dei tessuti
Rammendatrice al banco Tessitore a mano
Tessitore di tappeti a mano Tintore artigianale di tessuti
Verifi catore di tessuti
6533. Sarti e tagliatori artigianali,
modellisti e cappellai
Aiuto sartoria di produzione
cine tv
Cappellaio
Confezionatore a mano di
abbigliamento
Confezionatore di camicie
Confezionatore di sartoria Cucitore a mano
Modellista di maglieria Modellista di sartoria
Rifi nitore di sartoria Sarta ricamatrice
Sarto Sarto tagliatore
Stiratore di sartoria Tagliatore di tessuti e
abbigliamento
6534. Pellicciai, modellatori di pellicceria
e professioni assimilate
Cucitore di pelli Cucitore di pellicceria
Sarto in pelle Tagliatore di capi in pelle
Tagliatore di pellicceria
6535. Biancheristi, ricamatori a mano e
professioni assimilate
Bottonaio Confezionatore di calze
Confezionatore di merletti Confezionatore di nastri
Confezionatrice di biancheria
per la casa
Cucitore di busti e reggiseni
Cucitrice in bianco Modellista di biancheria intima
Rammagliatrice Ricamatrice a mano
Stiratrice di calze Tagliatore di biancheria intima
6536. Tappezzieri e materassai Addobbatore di scena Applicatore di tende
Confezionatore di poltrone e
divani
Confezionatore di tappezzerie
Cucitore di tende Materassaio
Tagliatore di pelli per poltrone
e divani
Tappezziere di tende
Tappezziere per auto Tappezziere per mobili
6537. Artigiani e addetti alle
tintolavanderie
Addetto macchine per lavaggio
tende
Operatore alla lavanderia
265
Appendice 3. Classificazione delle professioni
6. OPERAI SPECIALIZZATI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Stiratrice di tintoria e lavanderia Tintore di abiti e tessuti
654 Artigiani ed operai specializzati
della lavorazione del cuoio, delle
pelli e delle calzature ed assimilati
6541. Conciatori di pelli e di pellicce Asciugatore di pelli Coloritore di pelli
Conciatore Conduttore di macchine a
scarnire di conceria
Lucidatore di pelli Preparatore di concia
Pressatore di pelli Rasatore di pelli
Selezionatore di pelli Tranciatore di pelli
6542. Artigiani ed operai specializzati
delle calzature ed assimilati
Addetto alla manovia Addetto allo stampo di calzature
Applicatore di suola Applicatore di tacchi
Calzolaio Cucitore di calzature
Cucitore di suola Fresatore di tacchi di calzoleria
Incollatore di calzature Modellista di calzature
Montatore di calzature Orlatore di calzature
Pressatore di tomaia Rifi latore di suola
Rifi latore di tomaie Rifi nitore di calzature
Risuolatore di calzature Sellaio
Tagliatore di cuoio da suola Tagliatore di tomaie
Tranciatore di pelli di calzoleria Tranciatore di suole
6543. Valigiai, borsettieri e professioni
assimilate (anche su articoli di
similpelle e stoffa)
Addetto al taglio di valigeria Borsettaio
Cesellatore in cuoio Cinghiaio in cuoio
Confezionatore di pelletteria Cucitore di pelletteria
Finitore di valigeria Modellista di valigeria ed affi ni
Pellettiere (valigeria ed affi ni) Portafogliaio
655 Artigiani ed operai specializzati
dell’industria dello spettacolo
6551. Macchinisti ed attrezzisti di scena Attrezzista di scena Carpentiere di scena
Macchinista di scena Macchinista teatrale
Operaio specializzato
dell’industria dello spettacolo
266
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
71 Conduttori di impianti industriali
711 Conduttori di impianti e macchinari
per l’estrazione e il primo
trattamento dei minerali
7111. Conduttori di macchinari in miniere
e cave
Binarista di miniera Estrattore di pietra e minerali
Filista di cava Minatore
7112. Conduttori di impianti per il primo
trattamento di minerali e di pietre
Conduttore di impianti di
selezione e frantumazione pietre
Tranciatore di tesserine di
materiale lapideo
7113. Trivellatori e sondatori di pozzi
petroliferi, di gas naturale, operatori
di prospezione
Cementatore di pozzi Motorista di sonda
Operatore analisi carote
(prospezioni geofi siche)
Trivellatore di pozzi di gas
naturali
Trivellatore di pozzi petroliferi
712 Operatori di impianti per la
trasformazione e lavorazione a caldo
dei metalli
7121. Fonditori, operatori di altoforno, di
convertitori e di forni di raffi nazione
Caricatore di forni per siderurgia Conduttore di macchine a colare
continue
Fonditore conduttore di altiforni Manovratore di convertitore per
acciaio
Manovratore di macchine per
colare
Operaio metallurgico
Operaio siderurgico Preparatore di rottami per forni
martin–siemens
7122. Operatori di forni di seconda
fusione, colatori di metalli e leghe e
operatori di laminatoi
Addetto al treno di laminazione Calandratore di lamiere
Calibratore laminatore Capo squadra al laminatoio
Conduttore di forni di seconda
fusione
Controllore di laminati metallici
Laminatore Operatore ai laminatori continui
a caldo
7123. Operatori di impianti per il
trattamento termico dei metalli
Conduttore ai forni di riscaldo Fornaiolo ai forni di riscaldo
Manovratore di sfornatrici per
trattamenti termici
Mollista industriale
Operatore trattamenti termici Sinterizzatore
7124. Trafi latori ed estrusori di metalli Addetto alle trafi le per metalli Addetto fabbricazione elettrodi
Manovratore di pressa per
trafi lare metalli
Piegatore di profi lati metallici
Profi latore per estrusione di
metalli
Tagliatubi di tubi per estrusione
Trafi latore di barre Trafi latore di tubi metallici
Trafi latore per metalli
267
Appendice 3. Classificazione delle professioni
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
7125. Operatori di impianti per la
produzione e la raffi nazione di
metalli non ferrosi
Cellista (estrazione elettrolitica
di metalli non ferrosi)
Conduttore impianti produzione e
raffi nazione metalli non ferrosi
713 Conduttori di forni ed altri impianti
per la lavorazione del vetro, della
ceramica e di materiali assimilati
7131. Conduttori di impianti per la
produzione del vetro, della ceramica
e dei laterizi
Cernitore di vetro Impastatore per terracotta e
ceramica
7132. Conduttori di forni e di altri impianti
per la lavorazione del vetro
Addetto al taglio del vetro
computerizzato
Conduttore di impianti per la
fi latura e lo stretching del vetro
Conduttore linea a freddo
computerizzata per vetri
temperati o accoppiati
Finitore di lampadine
Operatore di forni per tempera
di vetreria
7133. Conduttori di impianti per la
formatura di articoli in ceramica e
terracotta
Addetto agli stampi ceramisti e
terracottai
Conduttore di forni di cottura per
ceramica e terracotta
Foggiatore di refrattari Formatore di piastrelle
Mattonellista
7134. Conduttori di forni e di altri impianti
per la produzione di laterizi, tegole
e assimilati
Addetto produzione mattoni,
tegole e altre terrecotte
Fornaciaio per laterizi
Pressatore in laterizi Sformatore di piastrelle e laterizi
714 Conduttori di impianti per la
trasformazione del legno e la
fabbricazione della carta
7141. Conduttori di impianti per la
fabbricazione in serie di pannelli
in legno
Compositore di legno
compensato
Falegname industriale per
fabbricazione di pannelli in legno
Pressatore di compensati
7142. Operatori di impianti per la
preparazione della pasta di legno e
altri materiali per cartiera
Addetto agli assortitori (impasti
per cartiera)
7143. Operatori di impianti per la
fabbricazione della carta
Addetto alle olandesi lavorazione
della carta
Addetto alle taglierine per la
lavorazione della carta
Coloritore di cartiera Conduttore di macchine per
cartiera
715 Operatori di macchinari e di
impianti per la raffi nazione del
gas e dei prodotti petroliferi, per la
chimica di base e la chimica fi ne
e per la fabbricazione di prodotti
derivati dalla chimica
7151. Conduttori di impianti per la
raffi nazione dei prodotti petroliferi
Conduttore di apparecchi di
raffi nazione (petrolchimica)
Conduttore di impianti di
raffi nazione
Riempitore di bombole di gas
268
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
7152. Operatori di macchinari e di
impianti per la chimica di base e la
chimica fi ne
Addetto ai controlli chimici
(impianti chimici)
Addetto al laboratorio di analisi
(impianti chimici)
Conduttore di apparecchi di
polverizzazione (impianti chimici)
Conduttore di apparecchi di
reazione (impianti chimici)
Conduttore di cokeria Conduttore di impianti chimici
Conduttore di impianti di
produzione di gas e coke
Dosatore di miscele (impianti
chimici)
7153. Operatori di macchinari per la
fabbricazione di prodotti derivati
dalla chimica
Addetto produzione grassi
(impianti chimici)
Artifi ciere pirotecnico
Capsulatore di munizioni Colorista di cosmetici
Conduttore di apparecchi di
caricamento bombole
Conduttore di apparecchi
di centrifugazione e
supercentrifugazione
Conduttore di apparecchi di
fermentazione (farmaceutico)
Conduttore di apparecchi di
riempimento (farmaceutico)
Conduttore di apparecchi di
saponifi cazione
Conduttore di apparecchi di
sterilizzazione
Conduttore di apparecchi
e macchine per industrie
farmaceutiche
Conduttore di impianti di
scissione di olii e grassi
Conduttore di macchine per
cachet (farmaceutico)
Conduttore di macchine per
compresse (farmaceutico)
Confezionatore di ordigni
esplosivi
Fabbricante di creme e lucidi per
calzature
Mescolatore di colori Mescolatore di inchiostri
Mescolatore di vernici Operatore su macchinari per la
produzione di prodotti cosmetici
Perfosfatiere (fertilizzanti) Preparatore di detersivi
Preparatore di soluzioni
anticrittogamiche e
antiparassitarie
Preparatore di vernici
Stampatore di resina
716 Conduttori di impianti per la
produzione di energia termica e di
vapore, per il recupero dei rifi uti e
per il trattamento e la distribuzione
delle acque
7161. Conduttori di caldaie a vapore e di
motori termici in impianti industriali
Addetto alle sottostazioni
(energia elettrica)
Conduttore di caldaie a vapore
(industriale)
Conduttore di caldaie a vapore
(produzione di energia elettrica)
Conduttore di caldaie, turbine
e motori termici fi ssi (escluso
centrali elettriche)
Operatore di centrale elettrica
7162. Operatori di impianti di recupero e
riciclaggio rifi uti e di trattamento e
distribuzione acque
Addetto agli impianti di
depurazione delle acque
Addetto agli impianti di
distribuzione dell’acqua
Addetto agli impianti di
potabilizzazione
Addetto ai depuratori di acque
di rifi uti
269
Appendice 3. Classificazione delle professioni
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
Conducente di compattatore di
rifi uti
Conduttore di impianti di
incenerimento rifi uti
Operatore al frantoio nel settore
dei rottami di metallo
Operatore di impianti di recupero
e riciclaggio dei rifi uti
717 Operatori di catene di montaggio
automatizzate e di robot industriali
7171. Operatori di catene di montaggio
automatizzate
Conduttore di catene di
montaggio automatiche e
semiautomatiche
Conduttore di robot industriali ed
assimilati
Sorvegliante di linea (catena di
montaggio)
Verniciatore a macchina
automatica
718 Conduttori di impianti per la
trasformazione dei minerali
7181. Conduttori di mulini e impastatrici Addetto alla frantumazione
(impianti chimici e cementifi ci)
Addetto alle impastatrici e ai
miscelatori di prodotti chimici
7182. Conduttori di forni e di analoghi
impianti per il trattamento termico
dei minerali
Addetto ai forni di essiccazione
(impianti chimici e cementifi ci)
72 Operai semiqualifi cati di
macchinari fi ssi per la lavorazione
in serie e addetti al montaggio
721 Operai di macchine automatiche e
semiautomatiche per lavorazioni
metalliche e per prodotti minerali
7211. Operai addetti a macchine utensili
automatiche e semiautomatiche
industriali
Addetto all’alesatrice di
precisione
Addetto alla elettroerosione
Addetto alla foratura industriale
dei metalli
Addetto alla fresatura industriale
dei metalli
Addetto alla limatrice meccanica Addetto alla molatura industriale
dei metalli
Addetto alla piegatura
industriale dei metalli
Addetto alla tornitura industriale
dei metalli
Addetto alla trancia Addetto alle presse industriali
dei metalli
Conduttore di macchine
automatiche per saldatura ad
arco
Filettatore meccanico
7212. Operai addetti a macchinari per la
produzione di manufatti in cemento
e assimilati
Addetto al getto di manufatti in
cemento armato
Addetto macchine impastatrici di
calcestruzzo
Blocchista cementista
(manufatti)
Carpentiere ai manufatti in
cemento armato
Colatore di gesso Colatore in forme di manufatti
in cemento
Miscelatore per manufatti in
pietra e cemento
Vaschista per impasti di
manufatti in cemento
7213. Conduttori di macchinari per la
produzione di abrasivi e manufatti
abrasivi minerali
Impastatore di abrasivi
270
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
722 Operai di rivestimenti metallici,
galvanoplastica e fabbricazione di
prodotti fotografi ci
7221. Finitori, operai dei rivestimenti
metallici, della galvanoplastica e
assimilati
Addetto ai bagni
(galvanoplastica)
Addetto al rivestimento cavi
Cromatore di metalli Galvanoplastico
Galvanotipista Nichelatore
Ottonatore Pulitore di rivestimenti metallici
Zincatore
7222. Operai addetti a macchinari per la
fabbricazione di prodotti fotografi ci
Operatore di macchinari per
la produzione di pellicole
radiografi che
723 Conduttori di macchinari per la
fabbricazione di articoli in gomma e
materie plastiche
7231. Conduttori di macchinari per la
confezione e vulcanizzazione dei
pneumatici
Addetto produzione pneumatici Ricostruttore di pneumatici
Vulcanizzatore di pneumatici
7232. Conduttori di macchinari per la
fabbricazione di altri articoli in
gomma
Addetto a presse automatiche
della plastica
Addetto fabbricazione cavi
elettrici
Addetto macchine isolamento
cavi
Conduttore di calandre per
articoli in gomma
Confezionatore di cinghie di
trasmissione
Confezionatore di coperture in
gomma
Formatore di articoli in gomma Mescolatore di gomma
Pressatore di gomma Resinatore in gomma
Stampatore di gomma Tagliatore di articoli in gomma
Trafi latore di articoli in gomma Tranciatore di articoli in gomma
Tubista in gomma
7233. Conduttori di macchinari per la
fabbricazione di articoli in plastica
e assimilati
Addetto alla lavorazione di
materie plastiche con macchine
utensili
Addetto alla macinatura della
plastica
Addetto alla pressa estrusione
per materie plastiche
Addetto alle macchine
termoformatrici rotanti
Addetto estrusione di materie
plastiche
Addetto macchine soffi atura
materie plastiche
Addetto miscelazione di materie
plastiche
Coloritore di materie plastiche
Conduttore di impianti di
miscelazione di materie plastiche
Conduttore impianti lavorazione
di isolanti in materie plastiche
Conduttore linea di fi nitura di
articoli in plastica
Incollatore di materie plastiche
Laminatore di materie plastiche Posataio in plastica
Saldatore termoplastico Stampatore di materie plastiche
Stampatore di plexiglas Trafi latore di materie plastiche
Tranciatore di materie plastiche
271
Appendice 3. Classificazione delle professioni
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
724 Operai addetti a macchinari in
impianti per la produzione in serie
di articoli in legno
7241. Operai addetti a macchinari per la
produzione in serie di mobili e di
articoli in legno
Addetto ai trapani per legname Addetto alla fresatrice per
legnami
Addetto alla produzione di
elementi prefabbricati in legno
Addetto alla produzione
industriale di mobili
Addetto alla tranciatura di
pannelli in legno
Conduttore di giuntatrice per
legnami
Conduttore di macchina
universale per la lavorazione
del legno
Fabbricante di attrezzi casalinghi
in legno
Operatore di segheria automatica
per produzione in serie
725 Conduttori di macchinari per
tipografi a e stampa su carta e
cartone
7252. Conduttori di macchinari per la
fabbricazione di prodotti in carta
e cartone
Addetto all’allestimento di
cartotecnica
Addetto alla preparazione di
colla per cartotecnica
Addetto alle bobinatrici di
cartotecnica
Addetto alle macchine a tondo di
cartotecnica
Addetto alle taglierine di
cartotecnica
Cartotecnico
Colorista su macchinari per
cartotecnica
Conduttore di macchine per la
lavorazione del cartone
Corrugatore di cartone ondulato Cucitore di cartotecnica
Finitore di cartotecnica Fustellatore di cartotecnica
Piegatore a macchina su carta
e cartone
Preparatore di scatole in cartone
Sacchettista in carta
7253. Conduttori di macchinari per
rilegatura di libri e assimilati
Conduttore di macchinari
continui per la rilegatura
industriale
726 Operai addetti a macchinari
dell’industria tessile, delle
confezioni ed assimilati
7261. Operai addetti a macchinari per la
fi latura e la bobinatura
Addetto alla arrotolatura,
faldatura, piegatura, doppiatura,
misurazione del tessuto
Addetto alla bobinatura di fi lati
Addetto alla cardatrice Addetto alla roccatrice
Addetto alle macchine di
testurizzazione e falsa torsione
Dipanatore di matasse
Filatore a macchina Filatore di fi bre artifi ciali e
sintetiche
Ritorcitore di fi lati Rocchettiere di fi lati
Torcitore di fi lati
7262. Operai addetti a telai meccanici per
la tessitura e la maglieria
Addetto ai telai automatici Addetto alla annodatura e alle
operazioni di avvio del telaio
Addetto alle spole (tessile
industriale)
Annodatore a macchina su telai
Capo sala orditura (tessile) Macchinista per rettilinee di
maglieria industriale
Magliaia a macchina automatica Telaista industriale
Tessitore a macchina Tessitore jacquard
272
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
7263. Operai addetti a macchinari per
confezioni di abbigliamento in
stoffa e assimilati
Addetto agli stiratoi per capi
confezionati
Cucitore a macchina per
produzione in serie di
abbigliamento
Macchinista confezionatore del
capo completo
Tagliatore a macchina
per produzione in serie di
abbigliamento
7264. Operai addetti a macchinari per
il trattamento di fi lati e tessuti
industriali
Addetto agli essiccatoi Addetto all’appretto per stiratura
industriale
Addetto alla mercerizzazione
fi lati (tessile industriale)
Addetto alla preparazione bagni
(settore tessile)
Addetto alla pressa per tessuti Addetto alla regolazione e
registrazione di macchine del
ciclo tintoria
Campionatore di colori Conduttore di asciugatoi (fi lati
e tessuti)
Conduttore di macchine
rameuses
Conduttore processi di
fi nissaggio (fi lati e tessuti)
Fissatore di colori per tessuti
e fi lati
Operatore prove tintura
Tintore industriale di tessuti
7265. Operai addetti a macchinari per la
stampa dei tessuti
Stampatore su tessuti
7266. Addetti a macchinari per la
preparazione e produzione in serie
di articoli in pelle
Addetto a macchinari industriali
per la preparazione di pelli e
pellicce
Addetto a macchinari per la
produzione in serie di articoli
in pelle
Addetto al taglio per la
produzione in serie di articoli
in pelli
7267. Addetti a macchinari per la
produzione in serie di calzature
Addetto a macchinari per la
produzione in serie di calzature
Addetto al fi nissaggio ed alla
scatolatura in industria di
calzature
Addetto al taglio a macchina
delle parti principali della tomaia
in pelli pregiate
Addetto alla coloritura in serie di
tacco e suola
Addetto alla ritoccatura delle
suole prefi nite in industria di
calzature
Addetto alla timbratura in
automatico delle suole
Addetto alle macchine
per estrusione, iniezione e
schiumatura di materiale
plastico in industria di calzature
727 Operai addetti all’assemblaggio di
prodotti industriali
7271. Assemblatori in serie di parti di
macchine
Assemblatore di macchinario
termoidraulico
Montatore aeronautico
Montatore di automobili Montatore di biciclette
Montatore di macchine agricole Montatore di motocicli
Montatore di motori Montatore di parti di macchine
273
Appendice 3. Classificazione delle professioni
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
7272. Assemblatori e cablatori di
apparecchiature elettriche
Addetto alla produzione in serie
di batterie elettriche
Addetto assemblaggio di
apparecchi elettrici
Addetto produzione articoli
illuminazione
Avvolgitore (avvolgimenti
elettrici)
Montatore di apparecchi
elettromedicali
Montatore di motori elettrici
Montatore di strumenti elettrici
di misura
Montatore di trasformatori
Pannellatore (quadri elettrici)
7273. Assemblatori e cablatori di
apparecchiature elettroniche e di
telecomunicazioni
Addetto all’assemblaggio di
cinescopi e valvole
Addetto alla produzione in serie
di componenti elettronici
Assemblatore di circuiti
elettronici
Assemblatore di computer
Assemblatore di hardware e
periferiche
Assemblatore elettronico
Montatore di apparecchi
telefonici
Montatore elettronico
7274. Assemblatori in serie di articoli vari
in metallo, in gomma e in materie
plastiche
Addetto all’assemblaggio di
articoli in plastica per uso
ospedaliero
Assemblatore per la produzione
in serie di articoli in plastica
Assemblatore per la produzione
in serie di giocattoli
7275. Assemblatori in serie di articoli in
legno e in materiali assimilati
Assemblatore per la produzione
in serie di casse da imballaggio
Assemblatore per la produzione
in serie di giocattoli in legno
Assemblatore per la produzione
in serie di mobili
7276. Assemblatori in serie di articoli
in cartone, in tessuto e materie
assimilate
Assemblatore di manichini
7279. Altri operai addetti all’assemblaggio
ed alla produzione in serie di articoli
industriali
Assemblatore in serie di articoli
industriali compositi
728 Operai addetti a macchine
confezionatrici di prodotti industriali
7281. Operai addetti a macchine
confezionatrici di prodotti industriali
Addetto all’imbottigliamento Addetto alle macchine
aggraffatrici
Addetto alle macchine
confezionatrici
Addetto alle macchine
etichettatrici
Addetto alle macchine
imbustatrici
Addetto alle macchine
incellofanatrici
Addetto alle macchine
infl aconatrici
Addetto alle macchine per il
riempimento dei vasetti
Confezionatore prodotti
ortofrutticoli
Confezionatore prodotto fi nale
Rigeneratore di toner e cartucce
274
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
73 Operatori di macchinari fi ssi
in agricoltura e nella industria
alimentare
731 Operai addetti a macchinari fi ssi
nell’agricoltura e nella prima
trasformazione dei prodotti agricoli
7311. Operai addetti agli impianti fi ssi in
agricoltura e nell’allevamento
Addetto all’essiccatore agricolo
7312. Operai addetti agli impianti per la
trasformazione delle olive
Addetto al frantoio Capo frantoio
7313. Operai addetti alla refrigerazione,
trattamento igienico e prima
trasformazione del latte
Frigorista nel settore lattiero-
caseario
Refrigeratore per il trattamento
igienico del latte
Sterilizzatore nel trattamento
del latte
732 Operai addetti a macchinari fi ssi
per l’industria alimentare
7321. Operai addetti a macchinari fi ssi
per l’industria alimentare
Riempitore di scatolame di carne
e pesce
Salatore di pesce azzurro
7322. Conduttori di apparecchi per la
lavorazione industriale di prodotti
lattiero–caseari
Addetto alla impastatrice
(caseario industriale)
Addetto alla stagionatura del
formaggio (caseario industriale)
Addetto alle sbattitrici (caseario
industriale)
Condensatore di latte (caseario
industriale)
Confezionatore caseario
industriale
Stagionatore caseario industriale
7323. Conduttori di macchinari industriali
per la lavorazione dei cereali e delle
spezie
Addetto agli essiccatoi per paste
alimentari
Burattiere di cereali
Conduttore di macchine per
molitura granaglie
Macinatore di cereali
Mangimista Molitore
Mugnaio Pastaio industriale
Stenditore di pasta Tagliatore pastaio industriale
7324. Conduttori macchinari trattamento
e conservazione frutta, mandorle,
verdure, legumi e riso
Addetto alla spellatrice di frutta
secca
Mondatore di frutta e verdura
Riempitore di scatolame di
legumi, frutta e verdura
Tagliatore di vegetali
7325. Conduttori di macchinari per la
produzione e la raffi nazione dello
zucchero
Addetto ai fi ltri pressa di
zuccherifi cio
7326. Conduttori macchinari preparazione
e produzione the, caffè, cacao e
cioccolata
Impastatore di cacao Torrefattore di caffé
275
Appendice 3. Classificazione delle professioni
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
7327. Conduttori di macchinari per la
lavorazione dei prodotti del tabacco
Sigaraio a macchina
7328. Vinifi catori industriali, birrai e
operai ai macchinari produzione
liquori e bevande analcoliche
Addetto a macchinari industriali
per la produzione di bevande
analcoliche
Addetto al torchio per
vinifi cazione
Aromatizzatore di liquori Birraio
Cantiniere (industria vinicola) Distillatore di alcool alimentare
Imbottigliatore di acque minerali Pigiatore di uve per mosto
Travasatore di vini Vinifi catore
7329. Conduttori di macchinari per la
produzione di pasticceria e prodotti
da forno
Addetto alla farcitrice (industria
alimentare)
Addetto alla impastatrice di
prodotti da forno
Addetto produzione industriale
alimenti precotti
Addetto produzione industriale di
prodotti alimentari
Addetto produzione industriale
prodotti da forno
Fabbricante di coni e cialde
Gelatiere industriale Impastatore di paste e biscotti
Impastatore di torrone Infornatore di pasticceria
industriale
Infornatore per prodotti
alimentari
Miscelatore di pasticceria
industriale
Stampatore di caramelle
74 Conduttori di veicoli, di macchinari
mobili e di sollevamento
741 Conduttori di convogli ferroviari e
altri manovratori di veicoli su rotaie
e di impianti a fune
7411. Conduttori di convogli ferroviari Conduttore ferroviario Elettromacchinista (di ferrovie)
Macchinista ferroviario
7412. Operatori di verifi ca, circolazione e
formazione treni
Agganciatore di carri ferroviari Capo manovra ferroviario
Carrellista (ferrovie) Compositore e scompositore di
convogli ferroviari
Deviatore di scambi ferroviari Manovratore di scambi
Segnalatore ferroviario
7413. Manovratori di impianti a fune Agente di pedana Manovratore di funivia, sciovia o
seggiovia
742 Conduttori di veicoli a motore e a
trazione animale
7421. Autisti di taxi, conduttori di
automobili, furgoni e altri veicoli
Autista di scuolabus Autista di taxi
Autista privato Conducente di autoambulanza
Conducente di furgoncino per il
trasporto di passeggeri
Conducente di furgone
Conduttore di autobus navetta
276
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
7. CONDUTTORI DI IMPIANTI E OPERAI SEMIQUALIFICATI ADDETTI A MACCHINARI FISSI
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
7422. Conduttori di autobus, di tram e
di fi lobus
Conducente di autobus Conducente di mezzi pubblici per
trasporto persone
Conducente di pullman
7423. Conduttori di mezzi pesanti e
camion
Autista di camion Conducente di autobetoniera
Conducente di autobotte Conducente di spazzaneve
Conducente mezzi di raccolta
dei rifi uti
743 Conduttori di macchine agricole 7431. Conduttori di trattori agricoli Conducente di trattore agricolo
7433. Conduttori di macchine forestali Conduttore di macchine forestali Operatore al decespugliatore
meccanico
Operatore alla motosega Operatore mezzi di esbosco
meccanici
744 Conduttori di macchine movimento
terra, sollevamento e maneggio dei
materiali
7441. Conduttori di macchinari per il
movimento terra
Addetto alla manutenzione delle
piste da sci
Addetto impianti innevamento
artifi ciale
Asfaltista stradale a macchina Autista di dumper
Conducente di compressore
stradale
Conducente di escavatrice
meccanica
Conducente di mezzi d’opera Conduttore di macchine per
agglomerati bituminosi
Conduttore di pale meccaniche Conduttore di ruspe
Conduttore macchinari
movimento terra
Conduttore mezzi battipista
(gattista)
Escavatorista di cava Operatore di bitumatrice
7442. Conduttori di macchinari mobili per
la perforazione nelle costruzioni
Conduttore di macchine di
estrazione per fondazioni
Escavatore di pozzi d’acqua
Operatore macchine complesse
perforazione del sottosuolo
7443. Conduttori di gru e di apparecchi di
sollevamento
Conduttore di macchine per
abbattimento di edifi ci
Gruista di banchina
Manovratore di benna Manovratore di carroponte
7444. Conduttori di carrelli elevatori Conduttore di carrello elevatore Conduttore di nastri trasportatori
(materiali edili)
745 Marinai di coperta e operai
assimilati
7451. Marinai di coperta Marinaio Mozzo
Ormeggiatore
7453. Conduttori di barche e battelli a
motore
Battelliere Conducente di rimorchiatore
Gondoliere
277
Appendice 3. Classificazione delle professioni
8. PROFESSIONI NON QUALIFICATE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
81 Professioni non qualifi cate nel
commercio e nei servizi
812 Personale non qualifi cato di uffi cio 8121. Uscieri e professioni assimilate Commesso uffi cio Fattorino di piano
Usciere
8122. Lettori di contatori, collettori di
monete e professioni assimilate
Caricatore di distributori
automatici
Letturista
Verifi catore di contatori
813 Personale non qualifi cato addetto
allo spostamento e alla consegna
merci
8131. Facchini, addetti allo spostamento
merci ed assimilati
Addetto ai traslochi Addetto al carico e allo scarico
dei bagagli
Addetto al carico e scarico di
merci
Addetto alla consegna dei mobili
Addetto alle operazioni
aeroportuali di carico e scarico
Addetto alle operazioni portuali
di carico e scarico
Addetto alle piattaforme aeree
per lo stivaggio dei bagagli
Facchino
Facchino portabagagli Scaricatore di porto
8132. Personale non qualifi cato addetto
all’imballaggio e al magazzino
Addetto al ricevimento delle
merci nei magazzini
Etichettatore a mano
Impacchettatore a mano Inscatolatore a mano
Mulettista di magazzino Riempitore addetto
all’imballaggio
Smistatore di magazzino nella
grande distribuzione
8133. Addetti alle consegne Addetto ai recapiti espressi Addetto al volantinaggio
Addetto alla consegna di pizze Addetto alle affi ssioni
pubblicitarie
Attacchino Corriere
Fattorino Pony express
814 Personale non qualifi cato nei servizi
di pulizia uffi ci, alberghi, navi,
ristoranti, aree pubbliche e veicoli
8141. Personale non qualifi cato addetto
alla pulizia nei servizi di alloggio e
nelle navi
Addetto alla pulizia delle camere Factotum d’albergo
Inserviente in esercizi alberghieri
ed extralberghieri
8142. Personale non qualifi cato nei servizi
di ristorazione
Addetto alla pulizia delle
stoviglie
Inserviente di cucina
Lavapiatti
8143. Personale non qualifi cato addetto ai
servizi di pulizia di uffi ci ed esercizi
commerciali
Addetto ai servizi di pulizia
8144. Addetti al lavaggio veicoli Addetto al lavaggio manuale
dei veicoli
Addetto al tunnel di lavaggio
automatico
278
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
8. PROFESSIONI NON QUALIFICATE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
8145. Operatori ecologici e altri
raccoglitori e separatori di rifi uti
Addetto alla raccolta dei rifi uti
differenziati
Addetto alla raccolta dei rifi uti
speciali
Addetto alla raccolta di materiali
riciclabili
Operatore ecologico
Spalatore di neve
815 Personale non qualifi cato nei servizi
di istruzione e sanitari
8151. Bidelli e professioni assimilate Bidello
8152. Portantini e professioni assimilate Ausiliario sanitario portantino Barelliere
Inserviente di ospedale Portafango
816 Personale non qualifi cato addetto
ai servizi di custodia di edifi ci,
attrezzature e beni
8161. Personale non qualifi cato addetto
ai servizi di custodia di edifi ci,
attrezzature e beni
Casellante ferroviario Custode di condominio
Custode di museo Custode di stabile industriale o
per uffi ci
Garagista Guardaportone
Guardarobiere Guardasala
Portiere al controllo Portiere di azienda
Posteggiatore Sorvegliante di cimiteri
82 Professioni non qualifi cate nelle
attività domestiche, ricreative e
culturali
821 Personale non qualifi cato nei servizi
ricreativi e culturali
8211. Personale non qualifi cato nei servizi
ricreativi e culturali
Addetto al parco dei divertimenti
(luna-park e simili)
Comparsa
Figurante Giostraio
Maschera di sala Servo di scena
83 Professioni non qualifi cate in
agricoltura, manutenzione del
verde, silvicoltura e pesca
831 Personale non qualifi cato
nell’agricoltura e nella
manutenzione del verde
8311. Braccianti agricoli Addetto alla raccolta dell’uva Addetto alla raccolta di olive
Bracciante agricolo Coglitore di frutti e ortaggi
Raccoglitore a mano di prodotti
agricoli
8312. Personale non qualifi cato addetto
alla manutenzione del verde
Addetto alla manutenzione di
aree verdi
Manutentore di parchi
832 Personale non qualifi cato addetto
alle foreste, alla cura degli animali,
alla pesca e alla caccia
8322. Personale non qualifi cato addetto
alla cura degli animali
Addetto al bestiame Custode di animali
84 Professioni non qualifi cate nella
manifattura, nell’estrazione di
minerali e nelle costruzioni
279
Appendice 3. Classificazione delle professioni
8. PROFESSIONI NON QUALIFICATE
Gruppi (“Sub-major groups”) Categorie
(“Unit groups”)
Figure professionali elementari
Classi (“Minor groups”)
841 Personale non qualifi cato delle
miniere e delle cave
8411. Manovali ed altro personale non
qualifi cato delle miniere e delle cave
Caruso (manovale di zolfatara) Manovale di miniera
842 Personale non qualifi cato delle
costruzioni e professioni assimilate
8421. Manovali e personale non
qualifi cato dell’edilizia civile e
professioni assimilate
Addetto al carico e scarico dei
materiali edili
Manovale edile
Operatore cimiteriale Scavatore manuale
8422. Manovali e personale non
qualifi cato di costruzione e
manutenzione strade e altre opere
pubbliche
Addetto lavori stradali Manutentore di strade
843 Personale non qualifi cato nella
manifattura
8431. Personale non qualifi cato delle
attività industriali e professioni
assimilate
Addetto al carico e scarico dei
macchinari
Addetto al carico e scarico delle
presse
Addetto alla pulizia di
macchinari
Demolitore di automobili
Garzone di offi cina Manovale agli altiforni
Manovale all’assemblaggio
elettrico
Manovale all’assemblaggio
meccanico
Manovale cartotecnico Manovale di fonderia
Manovale di fornace Manovale generico
Manovale industriale Scaricatore di forni
Nota metodologica
283
Premessa
Il Sistema Informativo Excelsior, promosso e realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del
Lavoro e l’Unione Europea, si colloca stabilmente, a partire dal 1997, tra le maggiori fonti informative
disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione ed è inserito tra le indagini con
obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale.
I dati raccolti su un campione di circa 100mila imprese italiane, aggiornati con cadenza annuale, mettono
a disposizione degli utenti una serie di informazioni sulla domanda di lavoro delle imprese in Italia e
sulle principali caratteristiche (età, livello di istruzione, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di
ulteriore formazione ecc.) delle figure professionali richieste.
Attraverso il Sistema Informativo Excelsior è possibile quantificare in modo puntuale il fabbisogno
occupazionale e di professionalità per il breve e medio periodo distinto per le 105 province italiane (con
l’inclusione delle province di Monza e Brianza e Fermo) e disaggregato per classe dimensionale e per
attività economica di impresa. L’ampiezza e la ricchezza dei dati raccolti direttamente presso le imprese
costituisce un notevole patrimonio informativo di supporto a coloro che devono orientare e facilitare
l’incontro diretto tra l’offerta di lavoro e la domanda da parte delle imprese, ai decisori istituzionali in
materia di politiche della formazione scolastica e professionale, nonché agli operatori della formazione
a tutti i livelli.
Proprio per tale finalità di supporto alla programmazione e all’orientamento, particolare cura viene dedi-
cata alla qualità dei dati di indagine, perseguendo un rigore metodologico in tutte le fasi di indagine:
dalla costruzione di campioni efficienti, al processo di rilevazione e alle procedure di elaborazione, fino
alle modalità di diffusione.
Il campo di osservazione e l’universo di riferimento
Il campo di osservazione relativo alla 15a rilevazione di Excelsior rimane immutato rispetto alle pre-
cedenti edizioni dell’indagine ed é rappresentato dall’universo delle imprese private iscritte al Registro
delle Imprese delle Camere di Commercio che, alla data del 31.12.2009, avevano almeno un dipendente,
con l’esclusione:
• delle unità operative della pubblica amministrazione;
• delle aziende pubbliche del settore sanitario (aziende ospedaliere, ASL, ecc.);
• delle unità scolastiche dell’obbligo e delle medie superiori pubbliche;
• delle unità universitarie pubbliche;
• delle organizzazioni associative.
Da tale insieme sono state escluse le imprese nel frattempo cessate e nel contempo sono state inserite le
imprese nate dopo il 31.12.2009, con particolare attenzione a quelle di grande dimensione o potenzial-
mente tali, suscettibili cioè di esprimere quote rilevanti di nuova occupazione.
284
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
Per le imprese con almeno 100 dipendenti è stato inoltre aggiornato l’universo di riferimento con le
informazioni più recenti ricavate da diverse fonti informative (bilanci depositati presso le Camere di
Commercio, articoli tratti dalla stampa, siti internet, ecc..).
Pur non essendo tenute all’iscrizione nel Registro Imprese, sono state inoltre considerate ai fini dell’in-
dagine le attività professionali per le quali esiste l’obbligo di iscrizione in Albi tenuti da Ordini o Collegi
professionali. In genere si tratta di “studi professionali”, considerati nell’universo di riferimento se viene
rilevata la presenza di almeno un dipendente.
Nel campo di osservazione del Progetto Excelsior rientrano, inoltre, le attività agricolo-zootecniche,
limitatamente alle imprese con almeno un dipendente medio nell’anno. Considerate le particolari carat-
teristiche del settore è stata effettuata una specifica indagine, simile nel processo di rilevazione e nella
struttura a quella condotta sulle imprese private non agricole, ma finalizzata a cogliere talune peculiarità
del settore agricolo. I dati relativi alle previsioni per l’anno 2012 sono contenuti in uno specifico volume.
Analogamente alle scorse edizioni, le unità di rilevazione e analisi considerate sono l’impresa e l’unità
locale provinciale; quest’ultima, in realtà una variabile convenzionale, è definita come l’insieme delle unità
locali della stessa impresa operanti in una provincia; i relativi addetti corrispondono alla somma degli
addetti operanti nella provincia.
Le imprese iscritte al Registro delle Imprese al 31.12.2009 e appartenenti alle sezioni incluse nel campo
di osservazione di Excelsior ammontavano a circa 6.070.000, di cui circa 5.200.000 nei settori extra
agricoli e circa 870.000 in agricoltura.
Non tutte le imprese erano attive alla data di riferimento, né per tutte erano valorizzate le variabili di stratifi-
cazione (attività economica, numero di addetti dipendenti e indipendenti) e di contatto (presenza del numero
di telefono), necessarie per la costruzione del disegno campionario e per l’estrazione delle liste d’indagine.
Per identificare le imprese che si potevano considerare attive e quelle che, avendo almeno un addetto
dipendente, erano comprese nel campo di osservazione, nonché per completare ed eventualmente correg-
gere le informazioni sulle variabili di stratificazione, si é proceduto al confronto puntuale tra le posizioni
del Registro Imprese e quelle di altre fonti amministrative (INPS, INAIL e Anagrafe Tributaria) i cui
dati confluiscono nel REA, Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, connesso al Registro
delle Imprese e tenuto presso ciascuna Camera di Commercio.
L’attività di integrazione statistica dei diversi archivi amministrativi ha portato alla definizione di:
- elenchi di imprese e di unità provinciali, corredate delle variabili di stratificazione: attività economica,
numero di addetti e di dipendenti, localizzazione (regione e provincia), forma giuridica ed età dell’impresa;
- tabelle relative alla struttura delle imprese, delle unità provinciali e dei relativi addetti al 31.12.2009, per
attività economica, dimensione, localizzazione e forma giuridica, che hanno costituito la base per la defini-
zione del disegno campionario e per le operazioni di inferenza statistica dei risultati dell’indagine Excelsior.
Il disegno campionario
L’indagine Excelsior fa riferimento a un campione di imprese fino a 50 dipendenti e considera invece
l’universo delle imprese con oltre 50 dipendenti. Per queste ultime imprese si avrebbero, infatti, notevoli
difficoltà ad applicare procedure inferenziali, dato che tali imprese presentano mediamente una maggiore
variabilità in termini di assunzioni o risoluzioni di contratti di lavoro rispetto alle piccole imprese e dato
che i comportamenti di una medio/grande impresa non sono necessariamente assimilabili a quelli di
un’impresa con caratteristiche (attività economica, dimensione, territorio) simili.
In particolare per la definizione del piano campionario si è operato secondo le variabili di seguito indicate:
• 69 settori di attività economica;
• 2 classi dimensionali (1-9, 10-49 dipendenti);
• 105 province
individuando 14.490 “celle” rappresentanti altrettanti universi di riferimento.
285
Nota metodologica
In realtà è più corretto definire tali “celle” come potenziali universi di riferimento, in quanto numerosi
insiemi risultano vuoti oppure numericamente insufficienti. Questo è il motivo per cui la definizione
dei settori di attività economica per ciascuna provincia segue una procedura che privilegia settori tipici,
specifici dell’economia provinciale, che vanno a costituire celle per le quali ci si propone di ottenere
risultati significativi, mentre settori meno rilevanti per l’economia provinciale vengono tra loro aggregati.
La soluzione scelta è motivata dal fatto che le province italiane sono caratterizzate da profili economici
e occupazionali differenti, per cui uno schema di campionamento rigido, che definisse tali profili in una
matrice unica, pur consentendo una discreta comparabilità tra territori, avrebbe condotto ad una inevi-
tabile perdita di informazione.
Si è preferito pertanto rendere dinamica questa matrice, costruendola sulla base di una classificazione
gerarchica di codici di attività, concettualmente simile all’ATECO 2007, e attribuendo a ciascun terri-
torio il livello di dettaglio corrispondente, nel rispetto di due criteri:
• superamento di una soglia di numerosità minima dei soggetti appartenenti al dominio individuato
dal singolo codice di attività;
• superamento di una soglia convenzionale del valore del quoziente di specializzazione calcolato in
termini di occupati.
Il metodo esposto ha un doppio vantaggio: da un lato evita inutili frammentazioni del campione, per
settori economici definiti a priori ma di scarso interesse per la provincia presa in esame; dall’altro, evi-
denziando i settori di maggiore interesse, favorisce l’interpretazione e l’analisi finale dei risultati dell’in-
dagine.
Per ogni dominio così determinato la numerosità campionaria è calcolata in funzione della numerosità N
della popolazione inclusa nel dominio in modo da garantire, per ciascuno di essi, una significatività pari
al 95% con un errore massimo standard e pari a 0,1 per la stima delle seguenti variabili:
• una qualitativa bimodale relativa al fatto che l’impresa assume o non assume;
• una quantitativa relativa al numero delle assunzioni previste.
Il disegno campionario, come sin qui illustrato, è pensato comunque per garantire che a livello regionale
si ottengano dati significativi per 29 settori standard, per il cui dettaglio si rinvia alla Appendice 1 del
presente volume.
Dopo aver definito la numerosità campionaria per ciascuno dei domini, l’estrazione casuale dei nominati-
vi da sottoporre ad intervista e delle relative riserve avviene rispettando i rapporti di composizione interni
alla cella risultanti da una ulteriore sub-stratificazione che considera una serie di variabili maggiormente
disaggregate.
In relazione ai diversi strati, per ogni dominio si opera l’estrazione di un campione casuale proporzionale
secondo la formulazione:
N
Nnn ii
dove ni rappresenta la numerosità campionaria nell’i-esimo strato della popolazione, n la numerosità
campionaria totale nel dominio, Ni e N, rispettivamente, la numerosità della popolazione nell’i-esimo
strato della popolazione stessa e la numerosità totale della popolazione.
Quando il numero di unità comprese nel dominio non è molto elevato, la maggior stratificazione della
popolazione può comportare alcune difficoltà nella sostituzione delle imprese non rispondenti, non
essendo reperibili altre imprese aventi le stesse caratteristiche. Tale problema viene superato sostituendo
le posizioni dei non rispondenti con unità che presentano la minima “distanza” dall’unità campionata.
Grazie al ricorso a queste tecniche di sostituzione delle imprese-base, il tasso di risposta effettivo che
si ottiene al termine dell’indagine, rispetto alle numerosità campionarie fissate a priori, cresce di alcuni
punti percentuali. Per il dettaglio delle coperture campionarie si faccia riferimento alle Tavole 1-2, nelle
quali non sono conteggiate le interviste realizzate presso imprese del comparto agricolo.
286
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
Tavola 1 - Imprese attive con almeno un dipendente e imprese che hanno partecipato all’indagine, per settore di attività
e classe dimensionale
Universo e campione indagine (ritorni)
1:9 10:49 50 e oltre Totale
Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni
01-PIEMONTE 86.009 3.540 11.225 2.836 2.097 1.148 99.331 7.524
02-VALLE D'AOSTA 3.492 235 331 131 56 34 3.879 400
03-LOMBARDIA 210.881 5.885 35.527 6.061 6.982 3.527 253.390 15.473
04-TRENTINO ALTO ADIGE 25.590 1.247 3.976 942 627 385 30.193 2.574
05-VENETO 109.718 3.833 17.950 3.671 2.872 1.643 130.540 9.147
06-FRIULI VENEZIA GIULIA 24.819 1.717 3.678 1.246 596 326 29.093 3.289
07-LIGURIA 36.277 1.595 3.659 1.045 472 260 40.408 2.900
08-EMILIA ROMAGNA 97.152 4.351 14.768 3.914 2.533 1.516 114.453 9.781
09-TOSCANA 91.939 4.214 11.620 2.949 1.337 709 104.896 7.872
10-UMBRIA 19.935 1.059 2.544 752 366 213 22.845 2.024
11-MARCHE 36.760 2.272 5.385 1.618 693 403 42.838 4.293
12-LAZIO 111.430 2.495 12.833 1.708 2.175 839 126.438 5.042
13-ABRUZZO 28.136 1.670 3.151 900 407 201 31.694 2.771
14-MOLISE 5.964 830 599 198 67 33 6.630 1.061
15-CAMPANIA 95.660 2.204 10.827 1.458 1.239 426 107.726 4.088
16-PUGLIA 77.784 2.182 7.689 1.431 759 305 86.232 3.918
17-BASILICATA 10.117 899 1.053 281 115 61 11.285 1.241
18-CALABRIA 31.832 1.892 2.610 585 267 101 34.709 2.578
19-SICILIA 86.404 3.045 7.802 1.581 845 317 95.051 4.943
20-SARDEGNA 35.154 1.562 3.319 738 360 170 38.833 2.470
TOTALE 1.225.053 46.727 160.546 34.045 24.865 12.617 1.410.464 93.389
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
Tavola 2 - Imprese attive con almeno un dipendente e imprese che hanno partecipato all’indagine, per regione e classe
dimensionale
Universo e campione indagine (ritorni)
1:9 10:49 50 e oltre Totale
Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 24.577 2.084 4.305 1.216 765 432 29.647 3.732
Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature 31.242 1.838 9.299 1.844 1.243 654 41.784 4.336
Industrie del legno e del mobile 21.765 1.865 4.975 1.422 641 341 27.381 3.628
Industrie della carta, cartotecnica e della stampa 8.932 880 2.767 827 413 221 12.112 1.928
Altre industrie manifatturiere 6.030 590 1.257 376 155 91 7.442 1.057
Industrie estrattive 1.391 246 696 298 63 30 2.150 574
Industrie chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche 2.377 462 1.482 430 684 385 4.543 1.277
Industrie della gomma e delle materie plastiche 4.698 822 2.646 881 649 371 7.993 2.074
Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 10.588 1.283 3.214 993 570 337 14.372 2.613
Industrie della lavorazione dei metalli e dei prodotti in metallo 43.050 2.766 14.148 2.504 1.994 1.126 59.192 6.396
Industrie elettriche ed elettroniche 13.057 1.380 4.119 1.140 996 564 18.172 3.084
Industrie dei mezzi di trasporto, fabbric. macchinari e apparec. 14.536 1.521 7.265 1.772 1.917 1.116 23.718 4.409
Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenzione e install. 12.932 1.355 1.773 563 191 91 14.896 2.009
Public utilities 4.102 944 1.688 633 642 365 6.432 1.942
Costruzioni 204.729 2.733 23.154 3.479 1.470 602 229.353 6.814
Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 47.157 1.000 4.504 942 408 217 52.069 2.159
Commercio all'ingrosso 77.721 1.087 11.390 1.754 1.156 589 90.267 3.430
Commercio al dettaglio 169.939 2.238 11.223 1.624 1.326 586 182.488 4.448
Servizi turistici, di alloggio e ristorazione 151.663 3.358 12.291 1.982 850 312 164.804 5.652
Servizi dei media e della comunicazione 4.897 551 900 286 235 86 6.032 923
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 24.585 1.558 3.617 926 671 301 28.873 2.785
Servizi avanzati di supporto alle imprese 35.767 1.660 4.922 1.160 825 356 41.514 3.176
Servizi fi nanziari e assicurativi 20.747 1.706 1.469 508 710 489 22.926 2.703
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 54.117 2.472 7.682 1.454 1.843 780 63.642 4.706
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 37.238 2.431 8.841 1.932 1.911 809 47.990 5.172
Istruzione e servizi formativi privati 8.017 845 1.960 590 390 191 10.367 1.626
Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 12.113 1.070 4.182 1.195 1.732 999 18.027 3.264
Altri servizi alle persone 68.384 2.783 3.448 784 404 170 72.236 3.737
Attività degli studi professionali 108.702 3.199 1.329 530 11 6 110.042 3.735
TOTALE 1.225.053 46.727 160.546 34.045 24.865 12.617 1.410.464 93.389
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012
287
Nota metodologica
Modalità e organizzazione dell’indagine presso le imprese
Il questionario di indagine é stato sottoposto alle imprese tra gennaio e aprile 2012.
L’indagine ha seguito due distinte modalità di rilevazione:
• la prima attraverso intervista telefonica (con adozione della metodologia C.A.T.I. (Computer Aided
Telephone Interview), per le imprese fino a 250 dipendenti precedentemente selezionate e rispon-
denti ai requisiti di significatività statistica del disegno campionario; preliminarmente all’avvio della
rilevazione e in modo analogo alle scorse edizioni, è stata effettuata una apposita attività di mailing
finalizzata a sensibilizzare le imprese alla partecipazione all’indagine. In particolare, è stato trasmesso
tramite posta ordinaria alle imprese base e alle prime riserve una lettera di presentazione del Progetto
Excelsior e lo schema del questionario di rilevazione.
• la seconda, seguita per tutte le imprese con almeno 250 dipendenti, con intervista diretta e assistenza
alla compilazione a cura (in gran parte) degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio. Al
fine di favorire la collaborazione di tale segmento di imprese, è stata effettuata un’attività preliminare
di mailing trasmettendo alle aziende, oltre alla lettera di presentazione dell’indagine e al questionario
di rilevazione, anche le note di compilazione delle principali informazioni richieste.
La rilevazione telefonica C.A.T.I. presso le imprese fino a 250 dipendenti è stata realizzata da Almaviva
Contact S.p.A. di Roma nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2012.
Le interviste telefoniche alle imprese sono state effettuate nei giorni feriali del periodo di rilevazione.
Nel corso del periodo di rilevazione sono state effettuate complessivamente 90.698 interviste telefoniche
complete.
La rilevazione telefonica è stata condotta presso la sede della Società da un team di ca. 300 intervistatori
specializzati in questa tecnica d’indagine. Prima dell’inizio della rilevazione gli intervistatori sono stati
addestrati mediante delle sessioni formative – briefing – della durata complessiva di 24 ore. I briefing di
formazione sono stati tenuti da ricercatori del Centro Studi di Unioncamere congiuntamente ai ricerca-
tori di Almaviva Contact.
Il sistema CATI utilizzato per l’indagine ha previsto l’utilizzo di moduli software ACS (Automatic Call
Scheduling) per la gestione dei contatti telefonici e delle iterazioni di chiamata in caso di esito non defi-
nitivo del contatto telefonico (ad. es. “segnale di occupato”; “libero, senza risposta”, ecc).
Le regole di iterazione dei contatti telefonici adottate per il modulo ACS sono state definite in modo
da garantire la sostituzione di una azienda del campione con la propria “riserva” – in caso di esiti non
definitivi dei contatti telefonici – solo dopo un numero massimo di:
• 9 tentativi di contatto telefonico per le imprese fino a 49 dipendenti;
• 20 tentativi di contatto telefonico per le imprese con 50 dipendenti e oltre.
La schedulazione dei tentativi di contatto telefonico realizzati presso la medesima azienda del campio-
ne, successivamente al primo, è stata effettuata mediante il modulo ACS secondo schemi parametrici
funzionali alla tipologia di esito non definitivo riscontrata a seguito del primo contatto telefonico stesso.
A seguito dell’applicazione di tale procedura, per effettuare le 90.6981 interviste telefoniche comple-
te dell’indagine sono stati operati tentativi di contatto telefonico (almeno 1 tentativo) a complessive
220.888 imprese e sono stati realizzati globalmente 764.112 contatti telefonici (pari a una media di ca.
3,46 contatti telefonici per azienda contattata e 8,42 contatti telefonici per intervista completa).
Il tasso di sostituzione medio del campione delle imprese fino a 49 dipendenti si è attestato su un valore
pari al 0,35% (dato dal rapporto tra interviste effettuate presso le aziende non appartenenti al campione
“base” e le interviste complessivamente effettuate). Per quanto riguarda le imprese con almeno 50 dipen-
1 La differenza rispetto al totale dei “ritorni“ indicato nelle tavole 1 e 2 (93.389 unità) è data dalle circa 2.700 interviste a imprese con almeno
100 dipendenti effettuate dalle Camere di Commercio.
288
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
denti, l’analogo indicatore non può essere determinato dal momento che per questa tipologia di imprese
è stato fatto riferimento all’intero universo delle aziende italiane di queste dimensioni.
Nelle tabelle 3-4 sono riportati il quadro riassuntivo delle aziende intervistate, dei contatti telefonici
effettuati nel corso dell’indagine e la distribuzione degli esiti riscontrati a seguito dei contatti telefonici .
Tavola 3 - Quadro riassuntivo delle aziende contattate e contatti telefonici effettuati
Aziende
1-49 dipendenti
Aziende
50 dipendenti e oltre
Totale
a. Aziende intervistate 80665 10033 90698
b. Aziende contattate 202514 18374 220888
c. Totale contatti telefonici 654164 109948 764112
d. (c/a) N. medio di contatti tel. per azienda intervistata 8,11 10,96 8,42
e. Tasso di sostituzione (Titolari = 52.668 Riserve = 27.887) 0,35 - -
Tavola 4 - Quadro riassuntivo contatti telefonici effettuati per tipologia di esito riscontrato
Aziende
1-49 dipendenti
Aziende
50 dipendenti e oltre Totale
V.A. % V.A. % V.A. %
Interviste completate 80.665 12,33 10.033 9,13 90.698 11,87
Segnale di libero; senza risposta; segreteria tel; fax 212.526 32,49 23.761 21,61 23.6287 30,92
Segnale di occupato 52.610 8,04 7.744 7,04 60.354 7,90
Nuovo appuntamento 218.822 33,45 61.409 55,85 280.231 36,67
Non disponibile all’intervista 18.042 2,76 1.542 1,40 19.584 2,56
Irreperibilità temporanea 40.043 6,12 3.140 2,86 43.183 5,65
Recapito telefonico errato 19.806 3,03 1.909 1,74 21.715 2,84
Altro esito 11.651 1,78 410 0,37 12.061 1,58
Totale 654.164 100,00 109.948 100,00 764.112 100,00
Con riferimento alla modalità di rilevazione e codifica delle figure professionali nel corso dell’indagine,
questa si basa su un metodo originale che sfrutta un approccio dinamico, di tipo bottom up, in grado di
semplificare la rilevazione, solitamente complessa, di dati di questa natura e rendere possibile il ricorso
all’intervista telefonica.
La struttura del questionario di indagine
Il questionario proposto alle imprese attraverso intervista telefonica ed intervista diretta si articola in sei
sezioni:
• sezione 1: Situazione dei dipendenti nell’azienda e previsioni per il 2012;
• sezione 2: Caratteri della domanda di lavoro: le figure professionali in entrata;
• sezione 3: Motivi di non assunzione (per le aziende che non prevedono entrate di dipendenti nel
2012);
• sezione 3bis: Canali di selezione;
• sezione 4: Forme contrattuali “atipiche” previste per il 2012;
• sezione 5: Formazione del personale avvenuta nel 2011;
• sezione 6: Situazione dell’occupazione e flussi previsti nel 2012 distintamente per unità provinciali
(limitatamente alle imprese plurilocalizzate con oltre 100 dipendenti);
• sezione 7: Altre caratteristiche d’impresa
289
Nota metodologica
Nella sezione 1 del questionario è stato rilevato lo stock degli occupati al 31.12.2011 e i movimenti
previsti dall’impresa per l’anno 2012, distinti per livello di inquadramento.
La sezione 2 riguarda le caratteristiche delle figure professionali segnalate in assunzione da parte dell’im-
presa, ed è stata quindi proposta solo alle imprese che prevedono assunzioni di lavoratori dipendenti
nell’anno 2012, distintamente per ogni figura professionale richiesta.
Come nelle precedenti indagini sono state richieste informazioni qualitative più dettagliate sui profili
professionali previsti in entrata, quali ad esempio la tipologia contrattuale offerta, la difficoltà di repe-
rimento e le relative motivazioni, la richiesta o meno di una precedente esperienza lavorativa nella pro-
fessione indicata o nel settore di attività dell’impresa, il livello di istruzione e il titolo di studio specifico
richiesto, la classe di età, ecc .
Sempre nella sez. 2, da alcune edizioni è stata aggiunta una nuova domanda per dettagliare meglio le
modalità di tempo determinato, includendo in quest’ultimo anche il contratto di tipo stagionale, mentre
dall’edizione 2010 sono stati introdotti alcuni quesiti sulle competenze che il candidato dovrà possedere.
La sezione 3 è riservata alle imprese che hanno dichiarato nella sezione 1 di non prevedere assunzioni.
In questo caso all’impresa è stato chiesto di indicare il motivo principale per cui non intende assumere
personale, distinguendo fra le imprese che non avrebbero comunque assunto e quelle che ne avrebbero
avuto bisogno, ma non l’hanno fatto a causa di ostacoli all’assunzione di nuovi dipendenti.
Nella sezione 3bis vengono richieste all’impresa le modalità seguite per ricercare e selezionare il perso-
nale da assumere e viene rivolto qualche quesito sul tema delle raccomandazioni.
Con la sezione 4 si è rilevata l’intenzione dell’impresa, durante l’anno 2012, di utilizzare lavoratori non
alle dipendenze dell’impresa (lavoratori interinali, collaboratori con contratto a progetto con attività
prevalente nell’impresa, lavoratori con contratto di tirocinio/stage retribuito e ulteriori lavoratori non alle
dipendenze, vale a dire collaboratori con partita IVA e occasionali) e la numerosità degli stessi in forza
all’impresa nel medesimo arco temporale.
La sezione 5 ha rilevato l’attività formativa promossa dall’impresa nel 2011 a favore dei propri dipenden-
ti, le modalità e le finalità della stessa, nonché alcuni dati riguardanti l’utilizzo di personale in tirocinio
formativo/stage da parte dell’impresa stessa e la tendenza a trasformare i tirocini in assunzioni.
Nella sezione 6 – come detto in precedenza riservata alle imprese con oltre 100 dipendenti – è stato
chiesto alle imprese plurilocalizzate di indicare la suddivisione del personale dipendente al 31.12.2011 e
delle entrate e uscite previste nel 2012 per ognuna delle province in cui l’impresa è presente.
A conclusione dell’indagine vengono rilevate altre informazioni relative alla “posizione dell’impresa”
riguardanti la vendita di prodotti/servizi all’estero, l’avvio o meno, nel corso del 2011, di processi di inno-
vazione e la dinamica del fatturato tra il 2010 e il 2011, in termini di variazione percentuale. Sono state
inoltre richieste alcune informazioni sugli investimenti in tecnologie a maggior risparmio energetico.
I controlli delle risposte “on line” e i controlli di qualità dei dati di indagine
Le risposte delle imprese sono soggette a controlli di coerenza in riferimento alle diverse informazioni
previste dal questionario. Tali controlli sono stati effettuati sia sui dati quantitativi (numero di addetti,
numero di entrate ecc.) sia su quelli qualitativi (professioni segnalate, titoli di studio ecc.). Durante l’in-
tervista telefonica - o in fase di registrazione di questionari di imprese sopra i 250 dipendenti - viene
effettuata automaticamente “on line” la verifica circa la “quadratura” dei dati quantitativi proposti nelle
diverse sezioni del questionario. Ciò permette all’intervistatore di segnalare all’impresa l’incoerenza di
taluni dati e di determinare il dato esatto. Le informazioni relative alle figure professionali e ad altri
elementi rilevati nel questionario vengono verificate e controllate per validarne la coerenza sia in tempo
reale durante l’intervista (sulla base di specifiche “griglie di compatibilità” precedentemente predisposte),
sia in un momento successivo con verifiche ad hoc sulla coerenza delle risposte date.
290
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
I controlli di qualità sui dati di indagine sono svolti secondo un processo unitario, che prende le mosse
dall’esame della sezione 1 del questionario (stock di occupati a inizio anno e flussi previsti per l’anno
in corso), per poi passare alla sezione 2 (figure professionali richieste) e alle altre sezioni, ma devono
necessariamente tenere conto della diversità dei dati riferiti alle “grandi” (con almeno 100 dipendenti) e
alle “piccole” imprese.
I primi sono relativi alla singola impresa, rilevati o stimati - in caso di mancata risposta - sulla base dei
dati storici dell’impresa stessa e dei dati medi del “cluster” cui l’impresa appartiene. I secondi sono invece
dati campionari che devono essere successivamente riportati all’universo.
Per quanto riguarda i flussi in entrata e in uscita relativi alle imprese con almeno 100 dipendenti i que-
stionari pervenuti sono stati controllati puntualmente, con particolare attenzione a quelli stimati, anche
in relazione ad elementi desumibili da altre fonti, quali siti web aziendali, portale Infoimprese.it, visure
camerali, stampa specializzata, fonti ed elenchi settoriali o territoriali. I suddetti questionari sono stati
integrati e/o verificati anche attraverso il reperimento di informazioni tratte da fonti esterne, da registri
amministrativi (Registro Imprese, in primo luogo) e dai questionari di indagine degli anni precedenti.
Inoltre, particolare attenzione è stata posta nella verifica di coerenza dei questionari relativi a imprese
oggetto di trasformazioni (es. fusioni, scorpori, acquisizioni di impresa, ecc.).
Per quanto riguarda invece i dati campionari relativi alle “piccole” imprese e derivanti dall’indagine
telefonica, particolare attenzione viene data ai questionari con un rilevante numero di entrate e/o uscite
previste rispetto allo stock di dipendenti presente nell’impresa all’inizio dell’anno, suscettibili, in certi
casi, di determinare riporti molto elevati, in particolare a livello delle singole province.
Sempre con riferimento ai movimenti previsti nel 2012, particolare attenzione è stata data al settore
turistico, caratterizzato da un’elevata stagionalità, che porta a determinare flussi di notevole rilevanza in
diverse aree del paese. Tali flussi sono stati confrontati a livello territoriale con i dati di fonte INPS degli
ultimi anni sull’evoluzione mensile dello stock di dipendenti, così da valutare se quanto rilevato in sede
di indagine per il 2012 fosse coerente con quanto effettivamente avvenuto nel recente passato. E’ stata
inoltre verificata la coerenza tra i dati dell’indagine annuale e quelli delle precedenti indagini trimestrali,
le ultime due delle quali si riferiscono ai primi due trimestri del 2012.
Un ulteriore controllo sui dati della sezione 1 riguarda la coerenza dei dati per tipologia contrattuali
rispetto alle effettive indicazioni delle imprese, con particolare riferimento alla disaggregazione tra
assunzioni “stagionali” e “non stagionali”.
Una seconda serie di controlli si riferisce poi ai dati di tipo qualitativo e in particolare alle informa-
zioni rilevate per le figure professionali. Un primo intervento di rilievo riguarda la codifica delle figure
professionali non codificate in sede d’indagine, sulla base di tutte le informazioni emerse nel corso
dell’intervista (descrizione “in chiaro” fornita dall’impresa, inquadramento, competenze che la figura
deve avere e mansioni che dovrà svolgere, titolo di studio, ecc.). Nello stesso tempo vengono verificate
anche le codifiche assegnate in sede d’indagine sulla base di un software che ne verifica la coerenza con
le caratteristiche fornite dall’impresa.
In generale, sia per i dati di flusso che per le informazioni qualitative, si verifica costantemente la cor-
rispondenza tra i dati campionari – raccolti e ordinati in appositi report – e i dati riportati all’universo.
Le informazioni vengono inoltre confrontate con le tendenze evidenziate dalle precedenti indagini al
fine di rilevare eventuali risposte che si discostano in misura significativa dalle indagini precedenti.
In quest’ultima edizione è stata data infine maggiore rilevanza ai controlli sui dati della sezione 4 (con-
tratti atipici), data la loro crescente importanza.
I metodi di riporto all’universo dei dati campionari
Una volta terminata la fase di raccolta dei dati, vengono applicate procedure di riporto all’universo relati-
ve alle imprese sino a 50 dipendenti, mentre per le imprese di maggiori dimensioni si applicano sia delle
291
Nota metodologica
procedure di inferenza su cluster che stime puntuali dei dati oggetto di indagine a partire da informazioni
storiche integrate da elementi desumibili da imprese simili.
Le suddette procedure, per qualunque tipologia di impresa, sono precedute – come precedentemente
accennato - da una serie di attività volte ad individuare e correggere i dati anomali e le mancate risposte
con riferimento a singoli quesiti.
I dati anomali o outliers, cioè quelli che si discostano significativamente rispetto al valore medio delle
osservazioni rilevate negli strati omogenei della popolazione, sono esclusi dalle operazioni di riporto. Essi
(yi) corrispondono di norma alle osservazioni non comprese in un intervallo di accettabilità rispetto alla
varianza rilevata, definito come segue:
22 yyy i
Gli outliers così individuati vengono sostituiti dal valore medio y .
Analogamente vengono attivate delle procedure di individuazione e stima delle mancate risposte o dei
valori formalmente non corretti. La fase successiva è rappresentata dalle procedure di stima e riporto
all’universo.
Tali procedure sono strettamente connesse allo stimatore scelto e quindi alla strategia campionaria (cam-
pionamento stratificato senza ripetizione). Esse avvengono utilizzando lo stimatore corretto del totale Yˆ
n
i i
iyY
1
ˆ
dove yi sono le osservazioni campionarie eπi le probabilità di inclusione nel campione delle unità della
popolazione a cui si riferiscono le osservazioni.
Poiché nel campionamento stratificato la probabilità dell’unità i-esima di essere inclusa nel campione
dello strato h è
h
h
hi N
n
S
pari cioè al tasso di sondaggio nello strato, si ricava che lo stimatore corretto del totale è:
¦ hhST yNYˆ
ovvero lo stimatore del campionamento stratificato senza ripetizione è uguale alla somma di tanti stima-
tori per espansione quanti sono gli strati.
Ovviamente per poter effettuare operazioni di inferenza su un singolo strato vengono poste delle ulterio-
ri condizioni che verificano l’effettiva rappresentatività delle unità campionate, per cui si pone il vincolo
che esse:
– siano superiori a una soglia minima predefinita (corrispondente alla numerosità del disegno campio-
nario teorico per gli strati dove questa deve essere garantita);
– rappresentino almeno il 10% della popolazione dello strato.
Se non si verificano queste condizioni, non si effettuano stime per lo strato in questione, ma si passa al
livello di aggregazione immediatamente superiore.
292
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
Le classificazioni utilizzate: settori di attività, professioni, livelli di istruzione e
titoli di studio
Settori di attività - Nell’indagine, come nell’anno precedente, si fa riferimento a livello nazionale e regio-
nale a 29 settori economici. Tali settori raggruppano divisioni e gruppi di attività secondo la classificazio-
ne ATECO 2007. Nell’Appendice 1 è riportata la tavola di raccordo fra i settori “Excelsior”e le divisioni,
gruppi o classi ATECO 2007 che li compongono. A livello provinciale, come si è accennato nel secondo
paragrafo, si privilegia una struttura settoriale “dinamica” (cioè variabile) che porta a evidenziare i settori
prevalenti e tipici di ciascuna area. Il numero di settori varia così da un minimo di 8 in province come
Isernia a un massimo di 30 a Milano e 26 a Roma.
Professioni - Nell’ambito del progetto è stata messa a punto una nomenclatura dinamica (o “dizionario”)
che include circa 4.000 voci, annualmente aggiornate sulla base delle segnalazioni di figure emergenti
fornita direttamente dalle imprese o da fonti specifiche riferite ai diversi settori economici, di cui circa
1.800 effettivamente richieste dalle imprese almeno una volta nelle ultime 5 indagini.
In altre parole, funzionalmente agli scopi dell’indagine, si è provveduto alla elaborazione di una nomen-
clatura delle figure professionali che fosse al contempo:
• utilizzabile e comprensibile dagli imprenditori e dalle aziende intervistate, in quanto basata sul lin-
guaggio e sulle terminologie da questi stessi utilizzati;
• aggiornabile, in modo da poter recepire costantemente le naturali evoluzioni del mondo del lavoro;
• confrontabile comunque con le altre fonti /classificazioni ufficiali;
• corretta, perché incentrata sull’osservazione di almeno 3 delle principali caratteristiche/parametri che
concorrono alla sua definizione.
Tale nomenclatura è associata alla descrizione proposta dall’impresa incrociando quattro variabili:
• il settore di attività economica dell’impresa
• l’area aziendale in cui la figura è inserita dall’impresa
• il livello e l’area di formazione che caratterizza la figura
• il livello di inquadramento.
Il livello di inquadramento fa riferimento alle seguenti categorie: dirigenti; quadri e impiegati; operai e
personale generico.
A fini espositivi, da quest’anno le professioni elementari sono state classificate secondo la nuova clas-
sificazione delle professioni ISTAT 2011, che consente sia la coerenza con una classificazione di livello
europeo, dato il raccordo esistente tra Classificazione nazionale Istat 2011 e la classificazione ISCO
2008, sia la possibilità di associare un significato univoco alle descrizioni delle figure attraverso l’introdu-
zione di una definizione delle classi di appartenenza delle figure stesse e, conseguentemente, un miglior
controllo della corrispondenza tra descrizione della figura da parte dell’impresa e descrizione codificata.
Con l’occasione della costruzione della tavola di raccordo tra le figure contenute nel “dizionario” Excelsior
e la classificazione Istat, è stata operata una revisione delle figure contenute nel dizionario stesso, che ha
portato da un lato a eliminare figure obsolete e non più richieste dalle imprese, e dall’altro a aggiungere
figure “mutuate” dalla classificazione Istat e prima non presenti.
In alcuni casi, le descrizioni associate ad alcuni codici sono state tuttavia adattate rispetto a quelle previste
da ISTAT, sia al fine di renderle più esplicite, sia per indicare eventuali specifiche relative al fenomeno
osservato (prevalentemente l’occupazione dipendente privata) sia per effettuare integrazioni relative a
gruppi professionali non presenti o poco sviluppati.
La scelta di utilizzare la classificazione ISTAT ha richiesto alcuni affinamenti, quali:
- la suddivisione di alcune figure professionali secondo l’area disciplinare o il settore di attività: è il caso
dei ricercatori, dei progettisti, dei responsabili o dei tecnici di produzione;
293
Nota metodologica
- una più rigorosa definizione di figure appartenenti ad una stessa area aziendale, ma caratterizzate da
livelli di specializzazione non omogenei. E’ il caso delle figure dell’area amministrativa e contabile, per
le quali ad esempio “addetto alla contabilità” indica una figura con requisiti formativi e di esperienza
più elevati di un “addetto all’amministrazione” o di un “addetto alla fatturazione” (e perciò classifica-
bile il primo nel grande gruppo 3 e i secondi nel grande gruppo 4).
Nel “grande gruppo 1” relativo ai “dirigenti e direttori” vengono inserite solo figure con chiara prevalenza
del livello di inquadramento “dirigente”.
Si sottolinea che i gruppi professionali ISTAT sono caratterizzati non solo in ragione del livello della
competenza delle figure che in esso possono essere incluse, ma anche in ragione del livello di istruzione
richiesto alle figure.
Si osservi che la concreta codifica delle figure professionali è avvenuta, in accordo con i criteri guida della
classificazione, a partire da due tipi di informazioni:
a) quelle implicite nella descrizione, proposta dall’impresa, della figura e dei compiti specifici ad essa
richiesti, da cui emerge una sintetica caratterizzazione della competenza della figura
b) quelle esplicitamente richieste e concernenti l’area aziendale in cui la figura andrà a svolgere la
propria attività, l’area disciplinare in cui si colloca la sua conoscenza specifica, assieme al livello e al
titolo di studio, l’esperienza generica, nel settore o nella professione, il grado di specializzazione e di
responsabilità direttiva.
Ovviamente, anche i risultati delle indagini precedenti sono stati ricalcolati in armonia con l’attuale clas-
sificazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza dell’introduzione di figure prima non esistenti e
dell’eliminazione di figure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente confrontabili con
quelli degli anni precedenti. Si suggerisce quindi una certa cautela nell’analisi dei dati in serie storica.
Livelli di istruzione-formazione e titoli di studio – I livelli di istruzione sono classificati come nelle pre-
cedenti indagini con riferimento al livello universitario (lauree 3-5 anni), di scuola media superiore
(diploma quinquennale), di diploma professionale o qualifica di formazione professionale (fino a 4 anni)
e di scuola dell’obbligo.
I titoli di studio riferiti al livello di istruzione universitario e ai diplomi quinquennali vengono con-
siderati così come classificati all’interno di specifici indirizzi formativi dal Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca. Per il dettaglio della classificazione dei titoli negli indirizzi formativi si
veda l’Appendice 2.
Per i livelli formativi corrispondenti alla formazione professionale o al diploma professionale i dati ven-
gono esposti secondo un insieme di indirizzi riconducibili agli indirizzi della scuola media superiore. Da
tre annualità tali indirizzi non vengono più desunti univocamente dalla figura richiesta, ma in fase di
indagine viene espressamente rilevato l’indirizzo formativo desiderato per la figura ricercata.
Come per gli anni precedenti, anche quest’anno si è costruito anche un indicatore di formazione inte-
grata equivalente (livello formativo equivalente) in grado di esprimere sinteticamente il livello di compe-
tenza complessivamente conseguito attraverso percorsi scolastici ed esperienze professionali. L’idea alla
base della costruzione dei livelli formativi equivalenti è semplice: una stessa professione può sfruttare
una competenza complessiva che deriva sia da un percorso di studi istituzionale, sia da un percorso di
acquisizione degli strumenti necessari all’esercizio della professione derivante dall’esperienza. In schema:
Formazione derivante da:
Istruzione
competenza professione
Esperienza
I due percorsi di acquisizione della competenza non sono equivalenti in se stessi, ma in relazione al
punto di arrivo. In questo senso, non è possibile dire che un dato periodo di esperienza è, in generale,
294
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
equivalente ad un dato periodo di istruzione, ma è possibile dire che conduce ad una analoga formazione,
necessaria per svolgere, ad un certo livello, una precisa professione e che entra a pieno titolo a definire il
tipo di professione in oggetto. L’integrazione dei due dati relativi all’istruzione e all’esperienza esprime
pertanto in modo più adeguato il fabbisogno formativo dichiarato dalle imprese. Per dettagli sulle moda-
lità di determinazione del livello di formazione equivalente si vedano le note riportate all’inizio della
sezione contenente le relative tavole statistiche.
Alcune avvertenze per la lettura e l’analisi dei dati contenuti nei volumi
Nel presente volume sono proposti i principali risultati dell’indagine Excelsior a livello nazionale.
A tale volumi si affiancano, inoltre, 19 volumi contenenti dati regionali (Piemonte e Valle d’Aosta sono
presentati unitariamente) e 105 volumi con dati provinciali, nonché alcuni volumi settoriali e tematici.
Il volume si articola nelle seguenti sezioni:
1. Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012;
2. I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012;
3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche;
4. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: le professioni richieste;
5. Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2012: titoli di studio dichiarati e livelli for-
mativi equivalenti;
6. Le competenze richieste dalle imprese nel 2012;
7. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche;
8. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese;
9. I contratti atipici previsti nel 2012;
10. Le assunzioni previste dalle imprese nel 2012: dati regionali e provinciali;
11. Ulteriori caratteristiche delle assunzioni previste;
12. Confronto con i dati delle precedenti indagini.
Nella prima parte “Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012” i dati sono riferiti esclusivamente
alle imprese che prevedono o non prevedono assunzioni nel 2012 e alle previsioni delle imprese ripartite
secondo variabili di stratificazioni quali, ad esempio, l’avvio di innovazioni, l’andamento del fatturato e la
presenza sui mercati esteri nel corso del 2011, le modalità e i canali utilizzati per la ricerca e la selezione
del personale.
I dati sono disaggregati per settore di attività economica, per classe dimensionale e per ripartizione geografica.
Nella seconda parte “I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012” si riportano i dati di
sintesi dei movimenti previsti e le relative tipologie contrattuali.
Nella terza parte “Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: principali caratteristiche” e nelle due
seguenti le tavole statistiche riguardano tutte le tipologie contrattuali delle assunzioni previste dalle
imprese con l’esclusione dei contratti a tempo determinato a carattere stagionale.
Nelle tavole riportate nella quarta sezione le assunzioni previste sono disaggregate per gruppo professio-
nale (con diversi livelli di dettaglio secondo la classificazione ISTAT) ed associate ad alcune delle princi-
pali caratteristiche delle assunzioni rilevate nel corso dell’indagine: classe di età, esperienza, difficoltà di
reperimento, area funzionale di inserimento, livello di istruzione, personale immigrato e genere ritenuto
più adatto a svolgere la professione.
Le tavole inserite nella quinta parte “Le assunzioni non stagionali previste nel 2010: titoli di studio dichia-
rati e livelli formativi equivalenti” ripropongono in linea generale la struttura delle tavole della sezione
precedente avendo come riferimento i livelli di istruzione e gli indirizzi formativi.
La sesta sezione ha l’obiettivo di evidenziare le principali competenze richieste dalle imprese per le
assunzioni previste.
295
Nota metodologica
Nella settima parte “Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali
caratteristiche” le tavole statistiche riguardano esclusivamente le assunzioni previste dalle imprese con
riferimento al personale assunto con contratto determinato a carattere stagionale. Le assunzioni previste
sono disaggregate con riferimento ad alcune principali caratteristiche rilevate nel corso dell’indagine,
con particolare riferimento al livello di istruzione segnalato dalle imprese, al grande gruppo professionale
ISTAT e alle professioni più richieste di ciascun gruppo.
Nella parte seguente, relativa alla “Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese”, l’insieme
delle tavole raccoglie informazioni circa l’attività di formazione continua svolta dalle imprese nel 2011 (e
relativo personale dipendente interessato), la presenza nelle imprese di personale in tirocinio/stage, non-
ché dati relativi alle imprese che per il 2012 segnalano assunzioni di personale senza esperienza specifica
o con necessità di ulteriore formazione.
La nona sezione “I contratti atipici previsti nel 2012” riporta, con dettaglio settoriale, territoriale e dimen-
sionale, l’utilizzo previsto di lavoratori non alle dipendenze dell’impresa (lavoratori interinali, collabo-
ratori con contratto a progetto con attività prevalente nell’impresa, lavoratori con contratto di tirocinio/
stage retribuito e ulteriori lavoratori non alle dipendenze, vale a dire collaboratori con partita IVA e
occasionali), con la specificazione del numero di questi contratti che saranno attivati nel corso dell’anno.
Nella sezione “Le assunzioni previste dalle imprese nel 2011: dati regionali e provinciali” sono proposte
alcune tavole con i dati più significativi riferiti alle previsioni di assunzione delle imprese ripartiti per
regione e provincia.
Nella sezione 11 si riportano informazioni sulle altre variabili presenti nel questionario: investimenti in
prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico, applicazione o meno di un contratto integrativo
aziendale o territoriale, attività di riqualificazione del personale per gestire situazioni di crisi, utilizzo
della raccomandazione come criterio di assunzione da parte delle imprese, azioni di ricerca di personale
in corso, presenza di dipendenti immigrati e distribuzione trimestrale delle entrate e delle uscite.
Nell’ultima sezione “Confronto con i dati delle precedenti indagini” sono state infine inserite alcune tavole
finalizzate a consentire la comparazione temporale dei dati raccolti in occasione delle diverse edizioni
dell’indagine Excelsior (assunzioni per tipologia contrattuale, per grande gruppo professionale e per
livello di istruzione segnalato, ulteriormente stratificati per macrosettore di attività economica).
Ai fini di una corretta lettura dei dati si informa che in tutte le tavole statistiche i valori assoluti sono
arrotondati alla decina e per tale ragione le somme dei singoli valori possono non corrispondere ai totali
esposti.
Come ricordato in precedenza, si precisa che tutti i dati riferiti alle imprese devono intendersi più cor-
rettamente riferiti alle ULP (unità provinciali d’impresa).
ALLEGATO 1
Questionario di rilevazione
(estratto)
299
UNIONCAMERE PROGETTO “EXCELSIOR” 2012
QUESTIONARIO PER LE IMPRESE
SEZIONE 1 - SITUAZIONE DELL’OCCUPAZIONE E PREVISIONI FINO AL 31.12.2012
1A. STRUTTURA OCCUPAZIONALE E PREVISIONI FINO AL 2012 (totale dipendenti compresi i contratti a termine, i contratti di
Inserimento, i contratti di apprendistato e gli stagionali ed escludendo i lavoratori con contratto di lavoro somministrato,collaboratori a
progetto e stage)
DIPENDENTI
TOTALE
DIPENDENTI DIRIGENTI
QUADRI, IMPIEGATI
AMMINISTRATIVI
TECNICI
OPERAI E
PERSONALE
GENERICO
1A.1 Dipendenti al 31.12.2011
1A.2 Entrate previste nel 2012
1A.3 Uscite previste nel 2012
o di cui per scadenza di contratto
o di cui per pensionamento
Dipendenti previsti al 31.12.2012
- Non devono essere indicati né in uscita né in entrata i passaggi di livello degli attuali dipendenti.
- Il numero totale di entrate di dipendenti per il 2012 deve coincidere con la somma delle entrate previste per le diverse figure professionali indicate in Sezione 2.
- Per “stagionali” dovranno intendersi contratti non inferiori ad un mese.
1B. (SOLO SE SONO PREVISTE ENTRATE) QUALI SONO LE RAGIONI PRINCIPALI PER CUI INTENDE ASSUMERE DIPENDENTI NEL 2012?
(max 2 risposte)
1. Sostituzione di dipendenti in uscita dall’azienda o in maternità/aspettativa/ferie/malattia
2. Attività/lavorazioni stagionali
3. Domanda in crescita o in ripresa
4. Necessità di espandere le vendite / L’azienda è nata da poco tempo e ha bisogno di espandersi
5. Stabilizzazione della figura rispetto a una precedente forma contrattuale atipica/precaria e minor ricorso a lavoratori autonomi /
fornitori esterni
6. Necessità di sviluppare nuovi prodotti o servizi
7. Apertura di nuove sedi o reparti
8. Necessità di migliorare la qualità e l’efficienza aziendale
9. Altro (specificare…..)
1C. PERSONALE IMMIGRATO ALLE DIPENDENZE : NEL CORSO DELL’ANNO 2011 LA SUA AZIENDA/COOPERATIVA HA AVUTO AL PROPRIO
INTERNO DIPENDENTI IMMIGRATI?
SI
NO Se SI, Quanti? Se SI, quanti sono ancora oggi dipendenti?
SEZIONE 2 – FIGURE PROFESSIONALI DIPENDENTI IN ENTRATA NEL 2012
QUESTA SEZIONE DEVE ESSERE COMPILATA SE SONO SEGNALATE “ENTRATE” DI DIPENDENTI (E SOCI LAVORATORI NELLE COOPERATIVE) PER L’ANNO 2012
NEL QUADRO A O A BIS DELLA SEZIONE 1. DELLA SEZIONE 2 DEVONO ESSERE COMPILATE TANTE COPIE QUANTE SONO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI FIGURE
PROFESSIONALI DA ASSUMERE; IN ALTRI TERMINI UNA SEZIONE PER OGNI TIPOLOGIA DI FIGURA PROFESSIONALE. PER OGNI TIPOLOGIA DI FIGURA
PROFESSIONALE PREVISTA IN ASSUNZIONE BARRARE IL LIVELLO DI INQUADRAMENTO, LIVELLO CHE DOVRÀ ESSERE COINCIDENTE CON QUELLO INDICATO
NEL QUADRO A O A BIS DELLA SEZIONE 1
2A. CON QUALE LIVELLO DI INQUADRAMENTO VERRÀ ASSUNTA LA FIGURA PROFESSIONALE? (per i soci delle cooperative indicare la
posizione funzionale)
Dirigente / funzione direttiva
Quadri, impiegati amministrativi e tecnici / funzione
impiegatizia e tecnica
Operai e personale generico / funzione operaia
2B. ATTIVITÀ SVOLTA DALLA FIGURA (QUALI RESPONSABILITÀ E QUALI COMPITI AVRÀ?) …………………………………………
2C. DI QUALE FIGURA PROFESSIONALE SI TRATTA? ______________________________________________________
300
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
2CBIS. IN QUALE AREA FUNZIONALE D’IMPRESA VERRÀ INSERITA LA FIGURA IN ENTRATA?
1. Acquisti, magazzino
10. IT, sistemi informativi
2. Amministrazione, legale
11. Logistica, distribuzione, trasporti
3. Assistenza clienti
12. Marketing, commerciale
4. Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente
13. Personale, organizzazione risorse umane
5. Comunicazione, pubbliche relazioni
14. Produzione o fornitura di beni e servizi
6. Contabilità, controllo di gestione, finanza
15. Progettazione, ricerca e sviluppo, area tecnica
7. Controllo qualità
16. Segreteria, staff, servizi generali
8. Direzione generale
17. Vendita
9. Installazione, manutenzione
18. Altro
2D. NUMERO DELLE ENTRATE E TIPOLOGIE CONTRATTUALI
2D.1. N. TOTALE DI ENTRATE ______________
2D.2. CON QUALE TIPOLOGIA DI CONTRATTO VERRÀ ASSUNTA LA FIGURA PROFESSIONALE?
di cui a tempo indeterminato con contratto di inserimento
a tempo determinato altre forme contrattuali
con contratto di apprendistato (specificare.......................)
2D.3. . di cui part-time
2D.4. NEL CASO IN CUI SIANO PREVISTE ASSUNZIONI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO SI SPECIFICHI IL NUMERO PER
sostituzione temporanea di pers. dipendente attività/lavorazioni stagionali
(maternità /aspettativa /ferie/malattia)
copertura del picco produttivo dell’attività periodo di prova per nuovi dipendenti
eventualmente da assumere
2E. PER QUESTA FIGURA PROFESSIONALE QUALE LIVELLO DI ISTRUZIONE RICHIEDETE?
Titolo universitario (laurea) (*)
(titolo specifico) ______________________________________ Cod.
Diploma scuola media superiore (5 anni) (**)
(titolo specifico) ______________________________________ Cod.
Qualifica di formazione professionale o diploma professionale (fino a 4 anni)
Nessuna preferenza tra i titoli elencati
Non è richiesto alcun titolo di studio
(*) 2E.1 Nel caso in cui abbia indicato il titolo universitario specificare: LAUREA DI 3 ANNI LAUREA DI 5 ANNI INDIFFERENTE
- a. (laddove la distinzione è plausibile in base al nuovo ordinamento) se è
necessaria una laurea breve a 3 anni oppure una laurea specialistica a 5 anni /
laurea vecchio ordinamento
SI
NO
- b. se ritiene necessaria una ulteriore formazione post-laurea (master o dottorato)
SI
NO
(**) 2E.2 Nel caso in cui abbia indicato il diploma (5 anni) specifichi se
ritiene necessaria una ulteriore formazione post-diploma
SI
NO
2F. PER SCEGLIERE IL CANDIDATO PIÙ IDONEO A RICOPRIRE QUESTO RUOLO IN AZIENDA QUANTO È IMPORTANTE IL TITOLO DI STUDIO?
Molto importante
Abbastanza importante
Poco importante
Per niente importante
2G. INDICAZIONI E VALUTAZIONI RELATIVE ALLA FIGURA PROFESSIONALE DA ASSUMERE
2G.1 PER QUESTA FIGURA PROFESSIONALE RITIENE PIÙ ADATTA UNA FIGURA FEMMINILE O UNA FIGURA MASCHILE?
Figura femminile
Figura maschile
Indifferente
2G.2 QUALE ETÀ DOVRÀ AVERE LA FIGURA PROFESSIONALE?
fino a 24 anni
30-44 anni
oltre 54 anni
25-29 anni
45-54 anni
non rilevante
Allegato 1. Questionario di rilevazione
301
2G.3 CHE TIPO DI ESPERIENZA È RICHIESTA PER L’ATTIVITÀ DA SVOLGERE?
Esperienza professionale specifica
Esperienza di lavoro generica
Esperienza nello stesso settore
Nessuna esperienza
2G.4 QUANTI ANNI DI ESPERIENZA SONO RICHIESTI? _________________
2G.5 PER QUESTA FIGURA PROFESSIONALE CONSIDERA ADATTO UN GIOVANE IN USCITA DAL SISTEMA SCOLASTICO E UNIVERSITARIO?
SI
NO
2H1. PER SVOLGERE L’ATTIVITÀ, QUESTA FIGURA PROFESSIONALE AVRÀ BISOGNO DI CONOSCERE UNA LINGUA STRANIERA?
SI
NO
2H2. PER SVOLGERE L’ATTIVITÀ, QUESTA FIGURA PROFESSIONALE AVRÀ BISOGNO DI UTILIZZARE COMPUTER / STRUMENTI INFORMATICI?
SI, prevalentemente come programmatore
SI, prevalentemente come utilizzatore
NO
2H3. IN PARTICOLARE, QUALI DELLE SEGUENTI COMPETENZE IL CANDIDATO DOVRÀ POSSEDERE OLTRE ALLE COMPETENZE/CONOSCENZE
SPECIALISTICHE LEGATE ALLA PROFESSIONE?
COMPETENZE NO SI, È ABBASTANZA
IMPORTANTE
SI, È MOLTO
IMPORTANTE
Capacità comunicativa (scritta e orale)
Abilità nel gestire il rapporto con i clienti
Capacità di lavorare in gruppo
Capacità direttive e di coordinamento
Capacità di risolvere problemi
Capacità di lavorare in autonomia
Abilità creative e di ideazione
Flessibilità / capacità di adattamento
2HBIS. PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI CUI STIAMO PARLANDO, QUESTE ULTIME COMPETENZE CHE MI HA APPENA INDICATO, RISPETTO A QUELLE
PROFESSIONALI SPECIFICHE, SONO: (fare questa domanda solo se è presente almeno una risposta “sì è abbastanza importante” o “si, è
molto importante” nella tabella precedente):
Talmente importanti da accettare una persona un po’ meno qualificata nelle competenze specifiche
Ugualmente importanti perché si accompagnano di pari passo alla professione da svolgere;
Meno importanti perché la qualificazione nel mestiere da svolgere prevale comunque nella scelta del candidato
2I. INDICAZIONI E VALUTAZIONI ALLA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO RELATIVA ALLA FIGURA PROFESSIONALE DA ASSUMERE:
2I.1 SI TRATTA DI UNA FIGURA DI DIFFICILE REPERIMENTO IN PROVINCIA?
SI
NO
2I.2 SE SI’ LA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO È PER LO PIÙ IMPUTABILE A:
ridotto numero di candidati
Inadeguatezza dei candidati
2I.3 SE LA DIFFICOLTÀ È IMPUTABILE AL RIDOTTO NUMERO DI CANDIDATI, QUALE È IL PRINCIPALE MOTIVO? (1 RISPOSTA):
Vi sono poche persone che esercitano la professione o interessate a esercitarla
E’ una professione nuova
Altro
Si tratta di una figura molto richiesta e vi è concorrenza fra le imprese
Mancano strutture formative
2I.4 SE LA DIFFICOLTÀ È IMPUTABILE ALL’INADEGUATEZZA DEI CANDIDATI, QUALE È IL PRINCIPALE MOTIVO? (1 RISPOSTA):
I candidati non hanno una adeguata formazione / preparazione
I candidati non hanno la necessaria esperienza
I candidati non hanno le caratteristiche personali adatte allo svolgimento della professione
I candidati hanno aspettative superiori o diverse da ciò che gli viene offerto
Altro
2I.5 SEMPRE SE SI QUANTO TEMPO IN MESI È NECESSARIO PER TROVARE QUESTA FIGURA PROFESSIONALE ? N° MESI
2I.6 SEMPRE SE SI: QUALI AZIONI PREVEDE DI SVOLGERE LA SUA AZIENDA PER TROVARE QUESTA FIGURA PROFESSIONALE DI DIFFICILE
REPERIMENTO NELLA SUA PROVINCIA? (MAX 2 RISPOSTE)
Retribuzione superiore alla media o altri incentivi
Ricerca della figura in altre province
L’azienda potrà assumere una figura con competenze simili e la formerà all’interno
L’azienda utilizzerà modalità di ricerca non utilizzate in precedenza
Altro
302
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
2I.7 SOSTITUISCE UNA ANALOGA FIGURA IN USCITA?
SI
NO
2I.8 SE NO - SI TRATTA DI UNA FIGURA GIÀ PRESENTE IN AZIENDA?
SI
NO
2J. FORMAZIONE
PER LA FIGURA PROFESSIONALE INDICATA L'IMPRESA PREVEDE DI EFFETTUARE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE? (MAX 3 RISPOSTE)
NO
SI, con corsi esterni all’AZIENDA/COOPERATIVA
SI, con affiancamento a personale interno
SI, con altre modalità (seminari brevi, autoapprend., ecc..)
SI, con corsi interni all’AZIENDA/COOPERATIVA
2K. PER QUESTA FIGURA HA DECISO O DECIDERÀ DI ASSUMERE PERSONALE IMMIGRATO?
Si
Non abbiamo ancora deciso in tal senso
No Se SI, quante unità?
SEZIONE 3 – MOTIVI DI NON ASSUNZIONE PER LE IMPRESE CHE NON PREVEDONO ASSUNZIONI DI LAVORATORI
DIPENDENTI NEL 2012
3A. CI HA INDICATO CHE LA SUA IMPRESA NON INTENDE ASSUMERE LAVORATORI DIPENDENTI NEL PROSSIMO ANNO (DAL 1.1.2012
AL 31.12.2012). COMUNQUE LA SUA AZIENDA, PER LA PROPRIA ATTIVITÀ, NON HA REALMENTE BISOGNO DI ASSUMERE NEL 2012
NUOVI DIPENDENTI OPPURE NE AVREBBE BISOGNO, MA CI SONO OSTACOLI ALL’ASSUNZIONE DI NUOVI DIPENDENTI?
L’impresa non ha bisogno di assumere nuovi dipendenti (passare a 3B)
L’impresa avrebbe bisogno di nuovi dipendenti, ma ci sono ostacoli all’assunzione (passare a 3C e poi a 3D)
3B. PER QUALE RAGIONE PRINCIPALE NON HA BISOGNO DI ASSUMERE NUOVI DIPENDENTI NEL 2012?
1. La dimensione attuale dell’organico è la migliore /
adeguata alla domanda attuale / i dipendenti presenti in
4. Eventi a carico dell’impresa (cessazione dell’attività/
acquisizione da parte di un’altra impresa/in liquidazione
2. Eventuali assunzioni dipendono dall’acquisizione di
nuove commesse
5. Attualmente la domanda è in calo /incerta
3. Presenza di lavoratori in esubero o in CIG
6. Altro (specificare……………..)
3C. QUAL È IL PRINCIPALE OSTACOLO ALL’ASSUNZIONE DI NUOVI DIPENDENTI NEL 2012, MALGRADO L’AZIENDA NE ABBIA BISOGNO?
1. La gestione del personale dipendente è poco flessibile
5.Difficoltà di reperimento di lavoratori nella zona
2. Costo del lavoro / Richieste retributive troppo elevate/
Elevata pressione fiscale
6. Mancanza di incentivi alle aziende da parte dello Stato
e/o difficoltà ad accedervi
3. L’impresa non può permettersi nuove assunzioni per
problemi di budget
7.Altro (specificare……………..)
4. Mancanza di spazio / problemi logistici
3D. DATO CHE L’IMPRESA DICHIARA DI AVERNE BISOGNO, QUALI SARANNO NEL 2012 I PROVVEDIMENTI ALTERNATIVI
ALL’ASSUNZIONE DI NUOVI DIPENDENTI?
1. Ricorso a forme contrattuali diverse dal lavoro alle
dipendenze (collaboratori, stagionali, interinali,
professionisti, ecc.)
4. Tentativo di far fronte all’accresciuta domanda con il
personale attualmente a disposizione (straordinari)
2. Esternalizzazione di parte dell’attività
5. Altro (specificare……………..)
3. Tentativo di aumentare la produttività mediante interventi sulla tecnologia e/o sull’organizzazione dell’impresa
SEZIONE 3BIS – CANALI DI RICERCA
3BIS A. QUALI CANALI UTILIZZATE PER RICERCARE ED INDIVIDUARE IL PERSONALE DA ASSUMERE (A TEMPO PIENO/PARZIALE
/CONTRATTI TEMPORANEI)? IN ALTRE PAROLE, A CHI O A QUALI STRUTTURE VI RIVOLGETE PER INDIVIDUARE I CANDIDATI
POTENZIALMENTE ADATTI ALLE VOSTRE ESIGENZE PROFESSIONALI? (MAX 3 RISPOSTE)
1. Candidati conosciuti personalmente
dai responsabili/titolari di impresa
7. Avvisi/annunci su giornali
13. Centri per l’impiego / Ufficio
collocamento
2. Curricula inviati all’impresa
/presentazione diretta dei candidati
8. Società di lavoro interinale (o di
somministrazione)
14. Consulenti del lavoro
3. Amici/parenti
9. Società di selezione del personale
15. Altro
Allegato 1. Questionario di rilevazione
303
4. Segnalazioni di fornitori/concorrenti
10. Borsa del lavoro
16. Non abbiamo fatto assunzioni
negli ultimi 3-4 anni
5. Istituti scolastici/Università/enti di
formazione
11. Internet
6. Associazioni di categoria/sindacati
12. Tirocini o stage
E quale tra quelli indicati è il canale principale di selezione? ______ (indicare il numero della modalità corrispondente nel box precedente)
SEZIONE 4 - FORME CONTRATTUALI
4A. COLLABORATORI CON CONTRATTO A PROGETTO CON ATTIVITÀ PREVALENTE NELL’IMPRESA PREVISTI NEL 2012
4A1. NUMERO COLLABORATORI PREVISTI PER IL 2012 N.
4A2. A QUANTI DI QUESTI IL CONTRATTO VERRÀ ATTIVATO (O RI-ATTIVATO) PROPRIO A PARTIRE DAL 2012? N.
4A3. E A QUANTI (SIA DI QUELLI “ATTIVATI” NEL 2012, CHE QUELLI GIÀ PRESENTI) IL CONTRATTO SCADRÀ NEL 2012? N.
4A4. NUMERO DEI COLLABORATORI CON CONTRATTO A PROGETTO PER AREA FUNZIONALE DI INSERIMENTO (SOLO SE 4A2 >0)
1. Acquisti, magazzino 10. IT, sistemi informativi
2. Amministrazione, legale 11. Logistica, distribuzione, trasporti
3. Assistenza clienti 12. Marketing, commerciale
4. Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente 13. Personale, organizzazione risorse umane
5. Comunicazione, pubbliche relazioni 14. Produzione o fornitura di beni e servizi
6. Contabilità, controllo di gestione, finanza 15. Progettazione, ricerca e sviluppo, area tecnica
7. Controllo qualità 16. Segreteria, staff, servizi generali
8. Direzione generale 17. Vendita
9. Installazione, manutenzione 18. Altro
4A5. NUMERO DI COLLABORATORI PER LIVELLO DI ISTRUZIONE RICHIESTO
Titolo universitario (laurea)
Diploma scuola media superiore (5 anni)
Livello di istruzione inferiore a diploma e laurea
4B. LAVORATORI CON CONTRATTO DI TIROCINIO / STAGE PREVISTI NEL 2012
4B1. LAVORATORI CON CONTRATTO DI TIROCINIO / STAGE PREVEDE DI UTILIZZARE NEL 2012? N.
4B2 .E A QUANTI DI QUESTI IL CONTRATTO VERRÀ ATTIVATO (O RI-ATTIVATO) PROPRIO A PARTIRE DAL 2012? N.
4C. LAVORATORI CON CONTRATTO DI LAVORO SOMMINISTRATO (LAVORATORI INTERINALI) PREVISTI NEL 2012
4C1. NUMERO LAVORATORI CON CONTRATTO DI LAVORO SOMMINISTRATO (LAVORATORI INTERINALI) N.
4C2. A QUANTI DI QUESTI IL CONTRATTO VERRÀ ATTIVATO (O RI-ATTIVATO) PROPRIO A PARTIRE DAL 2012? N.
4C3. E A QUANTI (SIA DI QUELLI “ATTIVATI” NEL 2012, CHE QUELLI GIÀ PRESENTI) IL CONTRATTO SCADRÀ NEL 2012? N.
4D. ULTERIORI LAVORATORI NON ALLE DIPENDENZE PREVEDE DI UTILIZZARE NEL 2012? (DEVONO ESSERE CONSIDERATI SOLO
ULTERIORI LAVORATORI CON ATTIVITÀ PREVALENTE NELL’IMPRESA, NON GIÀ ALLE DIPENDENZE IN ALTRE IMPRESE, CON
PARTITA I.V.A. E NON IMPRENDITORI)
4D1. NUMERO ULTERIORI LAVORATORI CON CONTRATTO DI LAVORO NON ALLE DIPENDENZE PREVISTI PER IL 2012 N.
4D2. A QUANTI DI QUESTI IL CONTRATTO VERRÀ ATTIVATO (O RI-ATTIVATO) PROPRIO A PARTIRE DAL 2012? N.
4D3. E A QUANTI (SIA DI QUELLI “ATTIVATI” NEL 2012, CHE QUELLI GIÀ PRESENTI) IL CONTRATTO SCADRÀ NEL 2012? N.
4D4. NUMERO DEGLI ULTERIORI LAVORATORI NON ALLE DIPENDENZE PER AREA FUNZIONALE DI INSERIMENTO (SOLO SE 4D2 >0)
1. Acquisti, magazzino 10. IT, sistemi informativi
2. Amministrazione, legale 11. Logistica, distribuzione, trasporti
3. Assistenza clienti 12. Marketing, commerciale
4. Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente 13. Personale, organizzazione risorse umane
5. Comunicazione, pubbliche relazioni 14. Produzione o fornitura di beni e servizi
6. Contabilità, controllo di gestione, finanza 15. Progettazione, ricerca e sviluppo, area tecnica
7. Controllo qualità 16. Segreteria, staff, servizi generali
8. Direzione generale 17. Vendita
9. Installazione, manutenzione 18. Altro
304
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
SEZIONE 5 - FORMAZIONE DEL PERSONALE AVVENUTA NEL 2011
5A. NEL CORSO DEL 2011 È STATA EFFETTUATA ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE AL PERSONALE
DIPENDENTE? (MAX 3 RISPOSTE)
NO
SI, con corsi esterni all’AZIENDA/COOPERATIVA
SI, con affiancamento a personale interno
SI, con altre modalità (seminari brevi, autoapprend., ecc..)
SI, con corsi interni all’AZIENDA/COOPERATIVA
5B. SE SÌ, INDICARE IL NUMERO DI DIPENDENTI FORMATI, CON RIFERIMENTO SOLO AI CORSI DI FORMAZIONE INTERNI E/O
ESTERNI ORGANIZZATI DALL’IMPRESA NEL 2011 (ESCLUDENDO QUINDI AFFIANCAMENTO A PERSONALE INTERNO,
SEMINARI E AUTOAPPRENDIMENTO)
TOTALE DIPENDENTI FORMATI N.
5C. QUAL È STATA LA FINALITÀ PRINCIPALE DELL’ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SVOLTA DALLA SUA AZIENDA NEL 2011?
Formare i neo-assunti
Aggiornare il personale già presente in azienda sulle mansioni già svolte
Formare il personale già presente per svolgere nuove mansioni/lavori
5D. NEL CORSO DEL 2011 LA SUA AZIENDA HA OSPITATO TIROCINI FORMATIVI O STAGE?
SI
NO
Se SI quanti?
e di questi, quanti laureandi o laureati?
5E. (SE SI) QUANTI DI QUESTI TIROCINI SONO STATI, FINO AD OGGI, TRASFORMATI IN ASSUNZIONI O INTENDE TRASFORMARLI IN
ASSUNZIONI NEL CORSO DEL 2012? ___________
5F (SE SI) QUALE E’ STATA LA DURATA MEDIA DEI TIROCINI FORMATIVI O STAGE ATTIVATI DALLA SUA AZIENDA NEL 2011?
Fino a 1 mese
Oltre 1 mese
SEZIONE 6 - STOCK E FLUSSI TERRITORIALI
6A. SUDDIVIDERE PER PROVINCIA (LADDOVE SONO PRESENTI SEDI O UNITÀ LOCALI DI IMPRESA) IL TOTALE DEI DIPENDENTI AL
31.12.2011 E PREVISTI AL 31.12.2012 E IL TOTALE DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DI DIPENDENTI PREVISTE PER IL 2012
PROVINCIA DIPENDENTI 31.12.2011
ENTRATE
DIPENDENTI 2012
USCITE
DIPENDENTI 2012
DIPENDENTI
31.12.2012 PROVINCIA
DIPENDENTI
31.12.2011
ENTRATE
DIPENDENTI
2012
USCITE
DIPENDENTI 2012
DIPENDENTI
31.12.2012
AG …
6B. DATO MEDIO DIPENDENTI 2011: TOTALE ITALIA _____ DATO MEDIO DIPENDENTI PREVISTI 2012: TOTALE ITALIA _____
SEZIONE 7- ALTRE INFORMAZIONI
7A. NEL CORSO DEL 2011 LA SUA IMPRESA HA LANCIATO SUL MERCATO NUOVI PRODOTTI O NUOVI SERVIZI?
SI
NO
7B. LA SUA IMPRESA VENDE I PROPRI PRODOTTI/SERVIZI ALL’ESTERO?
SI
NO
7C. NEL CORSO DEL 2011, AVETE PROMOSSO ATTIVITÀ DI RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE PER GESTIRE SITUAZIONI DI CRISI
AZIENDALE?
SI
NO
7D. NEL CORSO DEL 2012 , LA SUA IMPRESA PREVEDE DI FAR RICORSO A:
CIG ordinaria o straordinaria
Non prevediamo di far ricorso
Mobilità
Non sa/non risponde
Contratti di solidarietà
7E.TRA IL 2010 E IL 2011 IL FATTURATO DELLA SUA IMPRESA E’ AUMENTATO, DIMINUITO OPPURE E’ RIMASTO STABILE?
aumentato oltre il 15%
diminuito dal 3% al 15%
aumentato dal 3% al 15%
diminuito oltre il 15%
rimasto stabile (+/- 3%)
ALLEGATO 2
Glossario
307
“Altri” lavoratori non alle dipendenze
Sono i lavoratori non dipendenti con attività prevalente nell’impresa (collaboratori in possesso di partita
IVA e occasionali) dei quali è previsto l’utilizzo nel 2012, che si aggiungono alle altre categorie di lavora-
tori non dipendenti che le imprese hanno programmato di utilizzare, quali gli interinali (vedi “Tipologia
di contratto”), i collaboratori a progetto (vedi “Collaboratori a progetto previsti”) e i tirocinanti/stagisti
retribuiti (vedi “Stage e tirocini previsti”).
Area funzionale
Sono le diverse aree di attività dell’impresa. È stato richiesto alle imprese di indicare in quale area
sarà inserita la/e figura/e richieste. Sono previste le seguenti aree funzionali: Produzione o fornitura di
beni e servizi; Direzione generale; Segreteria/ staff / servizi generali; Personale, organizzazione risorse
umane; IT/sistemi informativi; Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente; Amministrazione / legale;
Contabilità/controllo di gestione/finanza; Vendita; Marketing / commerciale; Comunicazione e pubbli-
che relazioni; Assistenza clienti; Progettazione/ricerca e sviluppo/area tecnica; Installazione/ manuten-
zione; Controllo qualità; Acquisti/Magazzino; Logistica, distribuzione, trasporti.
Assunzioni con esperienza
È una delle caratteristiche richieste per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere
ed è intesa come l’aver svolto precedenti attività lavorative da parte del candidato idoneo a ricoprire la
figura professionale ricercata. Viene distinta in esperienza generica di lavoro, esperienza specifica nella
professione, oppure esperienza specifica nel settore in cui opera l’azienda.
Al fine di approfondire tale caratteristica, all’impresa viene richiesto inoltre di indicare gli anni di espe-
rienza (generica oppure specifica nella professione o nel settore) necessari per le figure professionali che
si prevede di assumere.
Assunzioni di immigrati
Per assunzioni di immigrati si intende l’assunzione di personale di nazionalità non italiana. Le indica-
zioni di minimo e massimo sono da intendersi come previsione del numero di immigrati per i quali le
imprese hanno già deciso l’assunzione (minimo) e il numero di assunzioni di immigrati per le quali le
imprese non hanno escluso la possibilità, pur senza aver ancora deciso in tal senso (massimo).
Assunzioni “non stagionali”
Totale delle assunzioni previste, con l’esclusione delle assunzioni previste a tempo determinato destinate
a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale.
Assunzioni per età
È una delle caratteristiche richieste per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere.
Si ripartisce in diverse classi (Fino a 24 anni, 25-29 anni, 30-44 anni, 45-54 anni, oltre 54 anni, non
rilevante).
308
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
Assunzioni per genere
È una delle caratteristiche richieste per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere ed
è intesa come la preferenza segnalata dall’impresa del genere ritenuto più adatto (maschile, femminile,
indifferente) allo svolgimento delle mansioni associate alla professione richiesta.
Assunzioni previste
Le assunzioni corrispondono al numero di lavoratori dipendenti (compresi i contratti a termine ed esclusi i
lavoratori interinali, i collaboratori a progetto, gli “altri” lavoratori non alle dipendenze (vedi) e i tirocini/stage,
retribuiti o meno) che le imprese intervistate hanno previsto in entrata nel corso del 2012. Tali previsioni
sono state formulate dalle imprese tra gennaio e aprile 2012.
Classificazione delle professioni ISTAT
A partire dal 2011 l’Istat ha adottato la nuova classificazione delle professioni CP2011, frutto di un
lavoro di aggiornamento della precedente versione (CP2001) e di adattamento alle novità introdotte
dalla International Standard Classification of Occupations - Isco08 (www.istat.it). Questo è pertanto lo
strumento classificatorio gerarchico di riferimento utilizzato nel nostro Paese per rilevare le professioni.
La nuova classificazione ISTAT 2011 si articola in:
- 9 grandi gruppi
- 37 gruppi
- 129 classi
- 511 categorie
- 800 unità professionali, in cui sono riconducibili tutte le professioni esistenti nel mercato del lavoro.
A fini di analisi e di esposizione dei dati, le figure professionali richieste dalle imprese sono aggregate
secondo tale sistema classificatorio gerarchico.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.
Collaboratori a progetto previsti
Per collaboratori a progetto previsti si intendono i lavoratori di cui l’impresa ha previsto di avvalersi nel
corso del 2012 e con i quali ha già stipulato (o stipulerà) un contratto secondo la normativa vigente sul
lavoro a progetto (articolo 409, n. 3 del codice di procedura civile integrato dalle disposizioni del Dlgs.
276/03 artt. 61-64). Tra essi sono inclusi anche gli amministratori di società, ancorché di entità margi-
nale. Si è richiesto all’impresa di indicare i collaboratori a progetto che svolgeranno attività prevalente
per l’azienda intervistata.
Per eventuali approfondimenti sulla normativa vigente consultare il sito: www.lavoro.gov.it/
Collaboratori a progetto di cui è prevista l’attivazione nel 2012
Si tratta dei collaboratori a progetto per i quali il contratto verrà attivato (o ri-attivato) nel corso del
2012.
Competenze
Le competenze definiscono la capacità di mobilitare conoscenze e abilità indirizzandole verso un fine
specifico. Esse comprendono saperi e abilità acquisite tramite apprendimento formale (con mezzi fina-
lizzati all’apprendimento, scuole e corsi), non formale (con mezzi che pur non finalizzati a ciò veicolano
conoscenze ed esperienze di lavoro) e informali (legate alla vita quotidiana o alle caratteristiche dell’indi-
viduo). Risulta quindi complesso classificare le competenze similmente a quanto accade per le occupazio-
309
Allegato 2. Glossario
ni (ISCO) o i livelli di istruzione (ISCED). Le principali esperienze internazionali (in particolare le skill
surveys inglesi ed irlandesi, la PIIAC dell’OCSE, il sistema O*NET negli USA, e i numerosi lavori del
Cedefop) hanno favorito l’emergere di una “classificazione di consenso” che identifica tre grandi catego-
rie: le competenze sociali (capacità comunicativa scritta e orale, abilità nel gestire i rapporti con i clienti,
capacità di lavorare in gruppo, capacità direttive e di coordinamento, capacità di lavorare in autonomia,
flessibilità e capacità di adattamento), le competenze di carattere cognitivo (abilità creative e di ideazione,
conoscenza delle lingue straniere) e le competenze tecnico-pratiche (abilità manuali, abilità amministra-
tive, competenze informatiche, di base e specialistiche). Nella presente indagine, a differenza che nella
precedente, la conoscenza delle lingue straniere e le competenze informatiche, di base e specialistiche,
formano oggetto di domande a se stanti e non vengono quindi più richieste tra le competenze. Le altre
competenze tecnico-pratiche (abilità manuali e abilità amministrative) non vengono invece richieste in
quanto “insite” – quando necessarie - nelle competenze necessarie per svolgere una certa professione.
Difficoltà di reperimento
È una dichiarazione da parte dell’impresa sulla difficoltà nel reperire, nella propria provincia, candidati
idonei a ricoprire la figura professionale ricercata e sulle relative motivazioni. A differenza dagli anni
precedenti, le difficoltà sono articolate secondo due grandi motivazioni (ridotto numero di candidati o
inadeguatezza dei candidati). Per ciascuna di esse viene poi richiesto all’impresa di dettagliare ulterior-
mente la motivazione. Nel primo caso (ridotto numero di candidati) si chiede di specificare tra le seguen-
ti modalità: poche persone esercitano la professione o sono interessate a esercitarla; mancano strutture
formative; figura molto richiesta; concorrenza fra le imprese; professione nuova, altro. Nel secondo caso
(inadeguatezza dei candidati) l’impresa deve specificare una tra le seguenti voci: i candidati non hanno
una adeguata formazione/preparazione; i candidati non hanno la necessaria esperienza; I candidati non
hanno le caratteristiche personali adatte allo svolgimento della professione; i candidati hanno aspettative
superiori o diverse da ciò che gli viene offerto; altro.
Al fine di quantificare l ’impatto di tale difficoltà, viene inoltre chiesto all’impresa di dichiarare, in gene-
rale, il tempo necessario (in mesi) a reperire la figura professionale.
Dimensione di impresa
La classe dimensionale di impresa è determinata sulla base del numero di addetti dipendenti secondo le
seguenti aggregazioni: da 1 a 9 dipendenti (micro imprese); da 10 a 49 dipendenti (piccole imprese); da
50 a 249 dipendenti (medie imprese); da 250 a 499 dipendenti (grandi imprese) e con oltre 500 dipen-
denti (grandissime imprese). In sede di elaborazione ed esposizione dei dati, le unità locali di imprese
di medio-grande dimensione sono state classificate rispetto alla classe dimensionale dell’impresa di
appartenenza.
Fatturato
Il termine “fatturato” indica per le imprese individuali, società di persone, società di capitali, enti com-
merciali ed equiparati, ecc. la somma dei ricavi delle vendite e delle prestazioni e degli altri ricavi e
proventi ordinari, come dichiarati ai fini delle imposte dirette e, in mancanza, come rappresentati nelle
scritture contabili previste dagli articoli 2214 e seguenti del codice civile.
Alle imprese intervistate è stato richiesto di indicare l’andamento del loro fatturato fra il 2010 e il 2011
secondo diverse modalità: aumento elevato (oltre il 15%), aumento moderato (tra il 3% e il 15%), stabilità
(variazione fra il -3% e il 3%), diminuzione moderata (tra il -3% e -15%) e diminuzione elevata (oltre
il -15%).
Figure professionali elementari Excelsior
Sono le circa 4.000 voci che costituiscono il dizionario di base delle professioni utilizzate per la rilevazione.
310
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
La nomenclatura viene aggiornata annualmente sulla base delle segnalazioni di nuove figure da parte
delle imprese intervistate.
A fini espositivi, da quest’anno le professioni elementari Excelsior sono state classificate secondo la
nuova classificazione delle professioni ISTAT 2011, che consente sia la coerenza con una classificazione
di livello europeo, dato il raccordo esistente tra Classificazione nazionale Istat 2011 e la classificazione
ISCO 2008, sia la possibilità di associare un significato univoco alle descrizioni delle figure attraverso
l’introduzione di una definizione delle classi di appartenenza delle figure stesse e, conseguentemente, un
miglior controllo della corrispondenza tra descrizione della figura da parte dell’impresa e descrizione
codificata.
Con l’occasione della costruzione della tavola di raccordo tra le figure contenute nel “dizionario” Excelsior
e la nuova classificazione Istat, è stata operata una revisione delle figure contenute nel dizionario stes-
so, che ha portato da un lato a eliminare figure obsolete e non più richieste dalle imprese, e dall’altro a
aggiungere figure “mutuate” dalla classificazione Istat e prima non presenti.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.
Vedi anche:
Classif icazione delle professioni ISTAT
Forma giuridica
Con la forma giuridica si definisce l’assetto organizzativo e la natura giuridica e fiscale dell’impresa.
In particolare in sede di indagine Excelsior sono stati considerati i seguenti raggruppamenti:
- ditta individuale: impresa di cui è titolare una persona fisica, al cui interno si colloca la quasi totalità
dei coltivatori diretti, degli imprenditori agricoli non coltivatori diretti, dei piccoli imprenditori non
coltivatori diretti e degli artigiani;
- società di persone: comprendono società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società
semplici;
- società di capitale comprendono società per azioni; società a responsabilità limitata; società in acco-
mandita per azioni;
- altre forme: questa tipologia raccoglie tutte le imprese aventi forma giuridica diversa da quelle che
rientrano nei raggruppamenti precedenti. A titolo di orientamento, le tipologie più numerose sono:
società cooperative in genere, consorzi, società consortili in genere, società costituita in base a leggi di
altro Stato, ecc.
Formazione in azienda
Corrisponde all’attività di formazione e aggiornamento professionale del personale realizzata dall’impre-
sa nel corso del 2011. Si articola in diverse modalità di erogazione (corsi interni o esterni, affiancamento
a personale interno e altre forme, quali seminari brevi, autoapprendimento ecc.). Al fine di valutare
l’investimento in formazione esplicita da parte dell’impresa, viene richiesto di quantificare il numero di
dipendenti che l’impresa ha coinvolto in attività di formazione e aggiornamento professionale (escluden-
do affiancamento, seminari e autoapprendimento) nel corso del 2011. Come nella precedente edizione,
nell’indagine alla base del presente volume l’affiancamento viene incluso tra le tipologie di formazione
continua in azienda (sia pur in senso lato).
Formazione in entrata
È una dichiarazione da parte dell’impresa sulla necessità di effettuare a favore della figura professionale
da inserire in organico attività di ulteriore formazione attraverso corsi interni o esterni all’impresa o con
altre modalità, incluso l’affiancamento a personale interno.
311
Allegato 2. Glossario
Impresa esportatrice
È l’impresa che commercializza abitualmente all’estero i propri prodotti / servizi.
Impresa innovatrice
È l’impresa che ha dichiarato di aver effettuato, nel corso del 2011, innovazioni di prodotto o di servizio.
Innovazione
L’innovazione, secondo la definizione del Libro Verde sull’Innovazione [COM (1995) n. 688] è il rinno-
vo e l’ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi, nonché dei mercati ad essi associati (innova-
zione di prodotto); l’attuazione di nuovi metodi di produzione, d’approvvigionamento e di distribuzione
(innovazione di processo); l’introduzione di mutamenti nella gestione, nell’organizzazione e nelle condi-
zioni di lavoro (innovazione organizzativa).
Ai fini dell’indagine Excelsior si considera l’innovazione di prodotto o di servizio, con cui un’impresa
introduce prodotti/servizi che creano un mercato completamente nuovo o che estendono la gamma dei
prodotti/servizi offerti, o, ancora, modifiche che migliorano radicalmente la performance dei prodotti/
servizi attuali.
Livelli di istruzione e indirizzi di studio
Gli indirizzi e i titoli di studio sono quelli considerati dal sistema scolastico e coincidono di norma con
quelli classificati dal Ministero della Pubblica Istruzione. In particolare, sono stati utilizzati i seguenti
livelli di istruzione:
a. nessuna formazione specifica (scuola dell’obbligo)
b. qualifica di formazione professionale o diploma professionale (fino a 4 anni di studio), conseguiti pres-
so centri di formazione professionale a livello regionale o presso istituti professionali di Stato
c. diploma (5 anni); per questo livello di istruzione è stata anche rilevata la richiesta delle imprese per
una ulteriore formazione post-diploma
d. titolo universitario; per questo livello è stata anche rilevata la preferenza delle imprese relativamente a
una laurea breve (3 anni) o specialistica (5 anni), nonché la segnalazione della necessità di formazione
post-laurea.
All’interno di ogni livello di istruzione (esclusa la scuola dell’obbligo), i singoli titoli di studio omogenei
e/o appartenenti ad aree di competenza simili sono aggregati per indirizzo.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica; per i dettagli sui singoli titoli di studio e relativi
indirizzi si veda l ’Appendice 2.
Livelli formativi equivalenti
Il livello formativo equivalente è un indicatore che esprime sinteticamente il livello di competenza com-
plessivamente conseguito attraverso percorsi scolastici ed esperienze professionali, al fine di considerare
adeguatamente il peso e il significato della “formazione integrata”.
Il “livello formativo equivalente” tiene conto, pertanto, degli anni di istruzione necessari per conseguire
il livello di istruzione e gli anni di esperienza lavorativa richiesti dalle imprese (in aggiunta agli anni di
formazione tradizionale) per la figura professionale ricercata.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.
312
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
Livelli di inquadramento
I livelli d’inquadramento costituiscono entità classificatorie che raggruppano i vari profili professionali.
Si tratta di un sistema di classificazione professionale che delinea il particolare regime giuridico cui il
lavoratore è sottoposto ai fini del trattamento economico e contributivo. L’individuazione dei livelli d’in-
quadramento in questo caso si desume dalla contrattazione collettiva e dalla classificazione prevista dai
modelli INPS (il modello di versamento dei contributi DM10).
È possibile, in tal modo, distinguere i livelli d’inquadramento in:
dirigenti: i lavoratori che “ricoprono nell’azienda un ruolo caratterizzato da un elevato grado di profes-
sionalità, autonomia e potere decisionale ed esplicano la loro funzione al fine di promuovere, coordinare
e gestire la realizzazione degli obiettivi dell’impresa”.
quadri: i prestatori di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgono
funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell’attuazione degli
obiettivi dell’impresa.
impiegati: coloro i quali professionalmente prestano la propria attività alle dipendenze di un imprenditore
privato, con la funzione di collaborazione, tanto di concetto che di ordine, eccettuata ogni prestazione
che sia semplicemente di mano d’opera.
operai: i lavoratori la cui attività si caratterizza per la “collaborazione nell’impresa”, consistente in un
generico apporto al processo produttivo, realizzato mediante la mera attuazione delle direttive ricevute.
In sede di indagine, i livelli di inquadramento “quadri e impiegati” sono considerati congiuntamente.
Modalità di selezione del personale
Si intende la modalità con la quale le imprese individuano e selezionano le persone che desiderano inse-
rire nel proprio organico. Alle imprese intervistate è stato richiesto di indicare i canali di reclutamento
(banche dati interne, associazioni di categoria, centri per l’impiego, società specializzate ecc.) utilizzati
prevalentemente per ricercare ed individuare i candidati potenzialmente adatti alle proprie esigenze pro-
fessionali.
Part-time
È un contratto di lavoro subordinato, a termine o a tempo indeterminato, caratterizzato da una riduzione
dell’orario di lavoro.
Il rapporto di lavoro a tempo parziale si differenzia dal rapporto di lavoro a tempo pieno solo per la
riduzione dell’orario: il lavoratore part-time deve rispettare tutte le norme relative al contratto di lavoro
e il datore di lavoro deve riconoscergli tutti i diritti che gli spettano per contratto.
Ai lavoratori part-time si applica il Contratto collettivo nazionale di lavoro che disciplina il corrispon-
dente rapporto di lavoro a tempo pieno, e la retribuzione a cui hanno diritto è la stessa dei lavoratori a
tempo pieno di pari inquadramento, ridotta però in relazione all’orario di lavoro.
In sede di rilevazione sono stati considerati tutte le forme di lavoro part-time (verticale, orizzontale e
misto).
Per eventuali approfondimenti consultare il sito: www.lavoro.gov.it/
313
Allegato 2. Glossario
Ripartizioni geografiche
Corrispondono all’aggregazione delle regioni secondo 4 raggruppamenti territoriali:
- Nord-Ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria;
- Nord-Est : Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna;
- Centro: Toscana. Umbria, Marche, Lazio;
- Sud e Isole: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Saldi occupazionali
I saldi occupazionali sono determinati dalla differenza algebrica tra le entrate e le uscite di personale
dipendente previste per il 2012. Si ricorda che il Sistema informativo Excelsior non tiene conto dei flussi
occupazionali relativi alle imprese che inizieranno la propria attività nel 2012, né dei passaggi di livello
di inquadramento del personale già occupato in azienda.
Settori di attività economica
I settori di attività economica considerati nel Sistema informativo Excelsior corrispondono a 29 rag-
gruppamenti di attività economiche definiti ad hoc sulla base del piano di campionamento teorico. Tali
raggruppamenti comprendono divisioni (codici a 2 cifre), gruppi (codici a 3 cifre) previsti dalla clas-
sificazione ufficiale delle attività economiche ATECO 2007. L’ATECO 2007 costituisce la versione
nazionale della nomenclatura europea, Nace Rev.2, pubblicata sull’Official Journal il 20 dicembre 2006
(Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006).
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica; per il dettaglio sulle singole attività economiche che
rientrano in ogni settore si veda l ’Appendice 1.
Sostituzione
Per assunzione in sostituzione si intende l’indicazione da parte dell’impresa se la figura professionale
richiesta è destinata a sostituire una figura professionale analoga che è recentemente uscita dall’impresa
(o che uscirà dall’impresa nell’anno considerato). Si noti che per le figure che non sostituiscono analoghe
figure in uscita, viene richiesto all’impresa di specificare se queste sono già presenti in azienda.
Stage e tirocini formativi e di orientamento
Lo stage, o tirocinio formativo e d’orientamento, è un periodo di formazione “on the job” presso un’a-
zienda e ha come obiettivo quello di “realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito
dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali tramite la conoscenza diretta del mondo del
lavoro” (Legge n. 196/97).
I principali destinatari sono gli studenti che frequentano la scuola secondaria, l’università o corsi di qua-
lifica e specializzazione, nonché i neodiplomati e i neolaureati. Inoltre, possono essere utilizzati anche da
disoccupati e inoccupati al fine di agevolare le scelte professionali.
Il numero di tirocinanti che un datore di lavoro può ospitare è determinato dall’attività dell’azienda e dal
numero dei dipendenti.
Nell’indagine Excelsior, sono state considerate le attività di formazione svolte tramite tirocini e stage.
Sono stati rilevati, inoltre, il numero di tirocini/stage attivati nel corso del 2011 – retribuiti o no - e la
relativa durata media (un mese o più).
Per eventuali approfondimenti consultare il sito: www.lavoro.gov.it/
314
Sistema Informativo Excelsior 2012 - Sintesi dei principali risultati
Stage e tirocini (previsti)
Nella presente indagine è stato richiesto all’impresa di indicare le previsioni di utilizzo nel 2012 di
lavoratori con contratto di tirocinio/stage retribuiti (vedi voce precedente). È stato inoltre richiesto di
specificare per quanti di essi tale contratto verrà attivato (o ri-attivato) nel corso del 2012.
Tasso di entrata
Il tasso di entrata (previsto) corrisponde al numero di assunzioni per ogni 100 dipendenti presenti in
azienda al 31 dicembre dell’anno precedente.
Tasso di uscita
Il tasso di uscita (previsto) corrisponde al numero di uscite per ogni 100 dipendenti presenti in azienda
al 31 dicembre dell’anno precedente.
Tasso di variazione
Il tasso di variazione (previsto) corrisponde al rapporto fra i saldi occupazionali (entrate di personale
dipendente a cui vanno sottratte le relative uscite) e la consistenza di dipendenti al 31 dicembre dell’anno
precedente.
Tipologia di contratto (di lavoro dipendente)
È una delle caratteristiche rilevate per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere.
L’impresa ha segnalato quale tipologia di contratto di lavoro dipendente sarà applicata preferibilmente
al personale che verrà assunto, scegliendolo tra le seguenti alternative: contratto a tempo indeterminato,
contratto a tempo determinato, apprendistato, contratto di inserimento, altre forme contrattuali.
Nel caso di previsione di utilizzo di contratti a tempo determinato, è stato richiesto all’impresa di specifi-
care la motivazione circa l’utilizzo di tale tipologia contrattuale, indicando una tra le seguenti:
- contratti a tempo determinato finalizzati alla prova di nuovo personale
- contratti a tempo determinato finalizzati alla sostituzione temporanea di personale (per maternità,
aspettativa, ferie, malattia)
- contratti a tempo determinato finalizzati alla copertura di un picco di attività
- contratti a tempo determinato a carattere stagionale
In tal modo è possibile individuare l’utilizzo del tempo determinato come modalità “d’ingresso” (periodo
di prova per nuovo personale da inserire stabilmente), le esigenze di natura straordinaria (sostituzione di
personale assente e copertura di picchi di attività), nonché le assunzioni a carattere stagionale.
In sede di indagine, è stato inoltre richiesto alle imprese di indicare se nel 2012 intendono utilizzare lavo-
ratori “interinali” (inseriti cioè con contratto di lavoro somministrato) e il relativo numero. Anche per essi è
stato richiesto di specificare per quanti di essi il contratto verrà attivato (o ri-attivato) nel corso del 2012.
Per eventuali approfondimenti sul significato delle diverse forme contrattuali, consultare il sito: www.lavoro.gov.it/
Vedi anche:
collaboratori a progetto.
Unità Locale
Le imprese possono essere istituite ed operare in unico luogo, ovvero in luoghi diversi mediante varie
unità locali (UL). Le varie unità locali, create nella stessa o in diverse province, assumono diverse funzioni
che vengono loro attribuite dall’imprenditore. In pratica gli operatori economici adottano liberamente
varie definizioni: filiale, succursale, agenzia, ufficio di rappresentanza, deposito, magazzino, negozio, ecc..
315
Allegato 2. Glossario
Secondo la definizione ISTAT (ai fini del Censimento), unità locale è l’impianto (o corpo di impianti)
situato in un dato luogo e variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, ristorante, albergo,
bar, ufficio, studio professionale, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la
prestazione di servizi.
Unità Locale Provinciale
Per Unità Locale Provinciale (ULP) si intende, convenzionalmente, l’insieme delle unità locali di una
stessa impresa localizzate in una stessa provincia. Gli addetti (dipendenti e indipendenti) di una ULP
corrispondono alla somma dei relativi addetti di tutte le UL della provincia.
Le procedure di inferenza statistica dei dati di indagine sono state effettuate in base alla distribuzione
dei dipendenti per unità locale provinciale.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.
Uscite
Le uscite corrispondono al numero di lavoratori dipendenti (compresi i contratti a termine ed esclusi i
lavoratori interinali, i collaboratori a progetto, gli altri lavoratori non alle dipendenze (vedi) e i tirocini/stage,
retribuiti o meno) che le imprese intervistate hanno previsto lasceranno il proprio posto di lavoro all’inter-
no dell’azienda nel corso del 2012. Tali previsioni sono state formulate dalle imprese fra gennaio e aprile
2012. In sede di indagine Excelsior è stato richiesto all’impresa di specificare anche le uscite previste per
il 2012 per scadenza di contratto.
UNIONCAMERE: progetto EXCELSIOR - Il sistema informativo per l'occupazione e la formazione