Il Rapporto di Autovalutazione - RAV - è lo strumento di riferimento per l'autovalutazione.
La struttura è stata mutuata da quella in uso nelle scuole. Consente una riflessione interna, per migliorare le pratiche professionali e l’offerta formativa; il confronto con altri Centri, la possibilità di far emergere le peculiarità dell’offerta formativa della IeFP.
Gli elementi di continuità del RAV per la IeFP rispetto al sistema scuola
Il RAV proposto per i CFP segue un modello di autovalutazione basato su:
- analisi di contesto-processi-esiti
- predisposizione di indicatori per il confronto con l’esterno
- utilizzo di rubriche di valutazione
- definizione di priorità e obiettivi di miglioramento
Gli elementi di differenziazione e le criticità emerse per la IeFP riguardano:
- le unità di analisi, i CFP non erogano solo percorsi a qualifica o a diploma, ma fanno anche altro (es. formazione permanente, servizi per l’occupazione, …)
- le fonti informative per gli indicatori: i dati strutturali non sono disponibili a sistema a livello nazionale
- le possibilità di comparazione a livello nazionale sono più complesse, data la differenziazione dei sistemi a livello regionale
Adattamento del modello per l’IeFP
Il gruppo di lavoro VALEFP istituito dall’INVALSI e composto da esponenti di CNOS-FAP, CIOFS/FP e INVALSI, ha lavorato dal 2015 all’adattamento del quadro teorico e degli strumenti per l’IeFP, anche con la collaborazione di INAPP (ex ISFOL) e Tecnostruttura.
Il modello è stato sperimentato in formato cartaceo nel 2017 con 32 CFP CNOS-FAP.
La sperimentazione del modello
Nel 2019 il modello è stato rivisto e adattato alla somministrazione tramite piattaforma del MI come per le Istituzioni scolastiche.
Nel 2021 abbiamo coinvolto FORMA così da avere un campione più significativo e sottoscritto con INVALSI delle convenzioni che ci hanno permesso di inserire tutti i dati anagrafici dei CFP all’interno della piattaforma DXC.
Il format del RAV IeFP, elaborato dall’INVALSI a seguito di un intenso confronto con gli Enti nazionali di Formazione Professionale, fornisce una rappresentazione della sede formativa mediante l’analisi del suo funzionamento e costituisce la base per attivare un processo di riflessione e di autovalutazione finalizzato ad individuare le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo verso cui orientare le azioni di miglioramento.
FASI DELLA SPERIMENTAZIONE RAV IeFP
Fase 1 – Costituzione e accreditamento del Nucleo Interno di Valutazione (NIV)
Le sedi formative partecipanti hanno confermato i propri dati e accreditato i componenti del NIV nella apposita sezione presente all’interno della piattaforma SNV RAV IeFP nel mese di aprile 2021.
In questa fase sono stati individuati i componenti del Nucleo Interno di Valutazione, compreso il Referente per il RAV IeFP.
L’obiettivo principale del NIV sarà quello di osservare la sede formativa da diverse prospettive, per un’autovalutazione svincolata dalla possibile autoreferenzialità.
La sua azione sarà finalizzata a evidenziare punti di forza (buone pratiche) ed eventuali criticità presenti nella sede formativa, nonché alla identificazione dei vincoli e delle opportunità del contesto in cui essa è collocata.
Fase 2 - Compilazione dei Questionari
Le sedi formative che partecipano alla sperimentazione hanno compilato due questionari distinti:
- Questionario per le sedi formative IeFP;
- Questionario Formatori IeFP.
La compilazione del Questionario IeFP, a cura del NIV è stata possibile accedendo nell’Area riservata all’interno della piattaforma SNV RAV IeFP. La compilazione dei questionari si è svolta nel periodo maggio-giugno 2021.
Il Questionario IeFP era articolato in sezioni che ripercorrono le dimensioni del RAV IeFP, pertanto i temi trattati riguardano il Contesto, gli Esiti, i Processi inerenti le pratiche educative e didattiche, i Processi inerenti le pratiche gestionali e organizzative.
La compilazione del Questionario Formatori IeFP è stata rivolta ai formatori che operano all’interno delle sedi formative nel segmento relativo all’assolvimento del diritto-dovere all’Istruzione e Formazione Professionale.
Le domande riguardano le caratteristiche professionali dei formatori, le modalità e le strategie didattiche-formative attivate all’interno delle sedi formative, nonchè gli aspetti relativi al clima relazionale.
Costruzione indicatori e descrittori
Nel RAV IeFP le Sedi troveranno tutti i dati da loro inseriti nei Questionari.
Per il calcolo degli indicatori provenienti dai Questionari Formatori:
- non sono restituiti indicatori di Sedi dove hanno risposto meno di 3 formatori;
- per calcolare il tasso di risposta dei formatori per ogni Sede (percentuale di copertura), è stato considerato il dato inserito nella compilazione del Questionario Sede formativa, relativo al numero di formatori che operano all’interno della stessa.
Il vincolo finale è il seguente: se la sede formativa ha almeno tre Questionari Formatori compilati e se il tasso di risposta è maggiore del 50% e inferiore o pari al 100%, si restituiscono gli indicatori del Questionario Formatori.
Fase 3 - Compilazione del RAV
Dopo la compilazione dei questionari l’INVALSI elaborerà i dati provenienti da tutte le sedi formative e provvederà al calcolo degli indicatori presenti nella Mappa degli Indicatori per il RAV IeFP.
L’INVALSI restituirà i dati alle singole sedi formative nella piattaforma SNV RAV IeFP.
Il Nucleo Interno di Valutazione di ciascuna sede formativa potrà così:
- procedere con l’analisi e l’interpretazione dei dati, finalizzati ad esprimere e motivare i giudizi autovalutativi che la Sede si attribuirà per ogni rubrica di valutazione presente nel RAV IeFP;
- riflettere sui giudizi autovalutativi e sulle relative motivazioni, sui punti di forza e di criticità, in un’ottica proattiva, orientata all’individuazione di priorità e di obiettivi di processo, in vista della individuazione di azioni di miglioramento.
La compilazione del RAV IeFP avverrà online all’interno della piattaforma SNV RAV IeFP dal 28 ottobre al 31 gennaio 2022.
Le Sedi formative e i Direttori/Coordinatori riceveranno una comunicazione via e-mail da INVALSI con le indicazioni e il link per l’accesso alla piattaforma.
Sarà disponibile sulla piattaforma SNV RAV IeFP la Mappa degli indicatori del RAV e un video tutorial sul processo di autovalutazione e una guida per la compilazione.
L’INVALSI accompagnerà le sedi formative con specifiche iniziative di formazione e fornendo materiali di supporto.
Fase 4 - Compilazione del Questionario di fine sperimentazione
Al termine del percorso autovalutativo, l’INVALSI chiederà alle sedi formative di esprimersi sugli esiti della sperimentazione realizzata, con la compilazione da parte del Direttore/Coordinatore di un Questionario di fine sperimentazione prevista a febbraio 2022.
La finalità sarà di comprendere se gli strumenti predisposti dall’INVALSI sono stati utili nel sostenere le sedi nella loro autovalutazione. Inoltre, le risposte fornite consentiranno di individuare aspetti del processo che hanno destato perplessità e che possono essere ritarati in vista della messa a sistema del RAV IeFP.
I dati raccolti saranno elaborati dall’INVALSI in forma anonima e restituiti nel Rapporto sugli esiti della sperimentazione del RAV IeFP, previsto al termine della sperimentazione.
Rapporto e presentazione dati
I dati raccolti saranno elaborati dall’INVALSI in forma anonima e restituiti nel Rapporto sugli esiti della sperimentazione del RAV IeFP, previsto al termine della sperimentazione.
A fine sperimentazione è previsto un evento per la presentazione pubblica dei risultati (primavera 2022).