In italiano il termine vocazione ha una connotazione fortemente ecclesiastica attinente alla chiamata di Dio a un particolare stato di vita (colloquialmente: “ha la vocazione da prete/da suora”) o a una particolare missione (per esempio la vocazione di Don Bosco di essere a servizio della gioventù). Più precisamente la vocazione o chiamata sono il disegno provvidente di Dio Creatore per la singola creatura, è il sogno che sta a cuore a Lui perché gli sta a cuore ciascuno; è dove ciascuno trova la propria vera identità accogliendo e mettendo al sicuro la sua libertà e originalità. Si presenta come un'intuizione fondamentale colta nell’ascolto della Parola, sotto la guida illuminante dello Spirito, nella ricerca e adesione alla volontà del Signore all’interno del cammino della comunità ecclesiale. Ogni uomo è chiamato alla vita e a una sua piena realizzazione: è la chiamata alla santità, attraverso l’inserimento nella comunione trinitaria attraverso il battesimo che ci rende membra vive del corpo di Cristo che è la Chiesa.

Nella bibbia la vocazione è il filo conduttore di numerose storie personali: Abramo (Gen 12,1-4), Samuele (1 Sam 3, 1-12), David (1 Sam 16,1-13), Geremia (Ger 1,4-10), i primi quattro discepoli (Mt 4,21-25), Matteo (Mt. 9,9-13), Paolo (Atti 9,1-18), Maria (Lc 1,26-38). Tali narrazioni sono caratterizzate da una chiamata che muta definisce il compito e l’identità (sovente anche con un cambio di nome), da una resistenza e dal dubbio basati sulla propria inadeguatezza e da segni della volontà di Dio che manifesta la propria forza proprio attraverso la debolezza e insufficienza del chiamato. Con la sacra scrittura ben si chiarisce che l’uomo non ha una vocazione quale oggetto statico, ma la scopre nell'itinerario della propria esistenza che matura nel dialogo con il Signore. La vocazione si presenta come “appello” alla coscienza personale e compito totalizzante la propria esistenza vissuta nella fede con carità e nell’apertura al compimento con la speranza. La vocazione, infatti, non è astratta e uniforme ma si concretizza negli stati di vita del cristiano. Essi sono tre. Il primo è lo stato laicale che interpella ogni battezzato e si compie ordinariamente e pienamente nel sacramento del matrimonio ovvero la forma pasquale dell’esistenza di un corpo donato per amore in sacrificio spirituale gradito a Dio. Essendo la forma donata si dice vocazione al matrimonio in forma analogica. Gli altri due stati di vita sono detti di “speciale consacrazione”. In essi la Grazia di Dio interviene in modo nuovo e originale. Vocazione dei consacrati è rendere visibile che è possibile vivere i consigli evangelici in modo radicale quale memoria vivente del modo di vivere e di amare di Cristo. Il ministero ordinato incarnano attraverso lo specifico sacramento dell’ordine la presenza di Gesù quale maestro e sacerdote che guida il suo gregge verso i pascoli della vita eterna. I consacrati sono il richiamo alla prospettiva eterna il ministero è invece tutto ordinato nella carità pastorale alla cura del popolo nella storia. Dalla dinamica di ricerca nasce nella storia della Chiesa la cura per le vocazioni. L’animazione vocazionale non è solo un ambito della Pastorale Giovanile, bensì la sua prospettiva unificante e il punto finale di verifica, perché tutta la pastorale è nativamente vocazionale in quanto l’annuncio del Vangelo ha come custodia la cultura vocazionale.

La Cultura vocazionale si oppone al secolarismo impregnato di autorealizzazione con una visione di salvezza donata dove solo Cristo può dire all’uomo tutta la verità su tutto e su tutti gli uomini. In questa prospettiva la pastorale giovanile cresce generando proposte vocazionali specifiche e l’animazione vocazionale pone alla pastorale giovanile mete esigenti. In senso analogico il termine vocazione è utilizzato estendendone il significato. La vocazione del medico, dell’insegnante, la vocazione a fare o ad aderire a qualche particolare causa o iniziativa. Nell’ambito della formazione professionale credo sia significativo dare uno sguardo al significato in inglese. Non possiamo ridurlo a un falso amico, ma una significativa estensione del campo semantico con una certa coerenza.: a type of work that you feel you are suited to doing and to which you should give all your time and energy, or the feeling that a type of work suits you in this way: providing skills and education that prepare you for a job. Vocational education is education that prepares people to work as a technician or to take up employment in a skilled craft or trade as a tradesperson or artisan. Vocational Education can also be seen as that type of education given to an individual to prepare that individual to be gainfully employed or self employed with requisite skill. Vocational education is known by a variety of names, depending on the country concerned, including career and technical education] or acronyms such as TVET (technical and vocational education and training).


Bibliografia

Cvii Lumen Gentium n. 9-47.
VON BALTHASAR H.U., Gli stati di vita del cristiano, Milano, 1984.
Currò S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, LDC, Leumann, 2011.
Sala R. (con Bozzolo A. - Carelli R. - Zini P.), Pastorale Giovanile 1, Evangelizzazione e educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico, LAS, Roma, 2017.
De Virgilio G. (a cura di), Dizionario Biblico della Vocazione, Editrice Rogate, Roma, 2007.
ID, Personaggi e storie vocazionali nella Bibbia, in "Vocazioni" 1/2009, pp. 14-41.
Martinelli P., Vocazione e stati di vita del cristiano. Riflessioni sistematiche in dialogo con H.U. von Balthasar (Dimensioni Spirituali 15), Roma, 2001.
Ufficio Orientamento e Vocazioni Regione ita-mor, Darei la Vita Verso un progetto d’Animazione Vocazionale della regione Italia-Medio Oriente, 2010.
ID Messis Multa Verso un progetto d’Animazione Vocazionale della regione Italia-Medio Oriente, 2013.


Autore
Curotti Alessandro Incaricato Comunicazioni Sociali dei Salesiani per l’Ispettoria Lombardo Emiliana, Catechista presso Opere Sociali Don Bosco - Salesiani Sesto


Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario