Tipologia:
unita_apprendimento
Allegato:
Anno:
2011-00-00T00:00:00
Autore:
Coordinamento Rete formaVeneto
Coordinamento Rete formaVeneto
Progetti FSE DGR 1758/09 Linea A
REGIONE del VENETO - Direzione Regionale Lavoro
FSE POR 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, Asse IV – Capitale Umano
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Profilo Operatore grafico -
Classe 2°
CFP/Scuola partner CFP Engim Veneto
Titolo dell’Unità di Apprendimento Disegnamo il tempo
Titolo progetto
Azione di sistema per la progettazione e la sperimentazione di linee guida,
procedure, strumenti a supporto del riconoscimento, della certificazione, delle
competenze acquisite nei percorsi di Istruzione e FP nel comparto della grafica
Ente capofila
Cfp Cnos/Fap San
Marco
Codice progetto
2776/1/1/1758/2009
Data
documento
30/07/2011
Tipologia
documento
P - progettato
A – applicato
R – revisionato Rev.02
Progettisti dell’UDA
Serena Agnoletto, Marco Morganti, Francesco Rizzon,
Tiziano Sovernigo
Esperto per l’accompagnamento Paola Ottolini
Direttore di progetto Renzo Barduca
Coordinatore di progetto Loredana Crestoni
Validazione scientifica
Dario Nicoli, Esperto e membro del CTS
Giuseppe Braga, Esperto e membro del CTS
Luciano Galliani, Esperto e membro del CTS
Supervisione scientifica Claudia Montedoro, Esperta e membro del CTS
INDICE
1 FORMATO UNITA’ DI APPRENDIMENTO Pag 2
2 PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Pag 4
3 CONSEGNA AGLI ALLIEVI Pag 6
4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO Pag 7
1
FORMATO UNITA’ DI APPRENDIMENTO AMPIA-MEDIA
Denominazione Disegnamo il tempo
Compito -
prodotto
Compito professionalizzante:
Progettazione e realizzazione di un calendario da tavolo con supporto in un
materiale a scelta dell’allievo
Compiti correlati assi culturali e di cittadinanza:
- progettazione tecnica del supporto;
- relazione sulla rappresentazione del tempo nelle epoche passate.
Competenze
mirate
- assi culturali
- professionali
- cittadinanza
Professionali
- Elaborare un prodotto grafico, compresi di file, sulla base delle istruzioni
ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse
tipologie di supporto, pubblicazione e curandone la pubblicazione grafica.
Assi culturali
- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del
patrimonio artistico e letterario.
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
Cittadinanza:
- Progettare
Saperi essenziali Abilità
- Riconoscere la rappresentazione del tempo e
dello spazio attraverso l’osservazione delle
opere di artisti di epoche e paesi diversi.
- Identificare gli elementi maggiormente
significativi rappresentanti il tempo presenti
nelle opere.
- Saper elaborare in modo creativo, seguendo
una metodologia di progettazione, il tema
dato.
- Utilizzare strumenti manuali per realizzare
schizzi, bozze e modelli di studio.
- Utilizzare software per l’impaginazione e
l’elaborazione grafica
- Distinguere le fasi di un progetto assegnato,
pianificarle nel tempo, individuare la priorità
delle azioni, le risorse a disposizione, le
informazioni disponibili e quelle mancanti
Conoscenze
- i principali fenomeni storici e le
coordinate spazio – tempo che li
determinano
- i principali fenomeni sociali,
economici che caratterizzano il
mondo contemporaneo, anche in
relazione alle diverse culture
- la metodologia progettuale e le
sue tappe
- strumenti per disegnare e
costruire modelli per tradurre
concetti in segni grafici e prototipi
tridimensionali;
- software di modellazione 3d e
disegno tecnico
Utenti
destinatari
24 allievi del secondo anno del corso di Grafica Multimediale
Prerequisiti • Conoscere in generale la storia dell’arte.
• Conoscere ed utilizzare strumenti per disegnare.
• Conoscere i principi di base della teoria del colore e del lettering.
• Conoscere le metodologie di impaginazione tradizionale e creativa.
• Conoscere ed utilizzare software di composizione, impaginazione e
videoscrittura.
• Conoscenze di base della lingua inglese.
• Conoscere metodi di ricerca.
2
Fase di
applicazione
Novembre 2010 – Maggio 2011; 8 fasi di applicazione
Tempi 55 ore
Esperienze
attivate
Interesse per la storia e culture differenti.
Visite guidata a fiere espositive del settore.
Visite aziendali.
Metodologia
Metodologia progettuale
• Briefing:Lezione frontale di gruppo in laboratorio
• Ricerca: Suddivisione in gruppi per ricerca di materiale inerente il progetto
• Brain-storming: Realizzazione individuale
• Presentazione: Realizzazione individuale
Risorse umane
- interne
- esterne
Formatori interni dell’area professionale e culturale.
Strumenti
Libri, materiale di cancelleria, calcolatore con software specifici e connessione
internet
Valutazione
Verranno utilizzati i seguenti strumenti di valutazione:
• Scheda di valutazione personale – Indicatori: Prodotto: completezza,
pertinenza, organizzazione- funzionalità-correttezza; Processo: rispetto dei
tempi- Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie
- Ricerca e gestione delle informazioni- autonomia; Relazione,
superamento delle criticità e linguaggio: relazione con i formatori e le altre
figure adulte- superamento delle crisi- comunicazione e socializzazione di
esperienze e conoscenze- uso del linguaggio settoriale-tecnico-
professionale; Dimensione meta cognitiva: consapevolezza riflessiva e
critica- capacità di trasferire le conoscenze acquisite- Capacità di cogliere i
processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto-
creatività- capacità di ingegnerizzazione- manualità - curiosità
• Scheda di autovalutazione
• Relazione e presentazione del progetto
3
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “Disegnamo il tempo”: realizzazione di un calendario e relativo supporto
Coordinatori: Agnoletto Serena – Morganti Marco - Rizzon Francesco – Sovernigo Tiziano
Collaboratori:
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
1 Briefing Spiegazione orale Demo esplicativi
Raccolta totale di
materiale e informazioni 4 ore No valutazione
2 Rappresentazione del tempo nella
storia e nelle diverse culture
Spiegazione orale
dell’insegnante Relazione a tema 5 ore No valutazione
3
Brainstorming , prototipo ed
esecuzione modello del supporto del
calendario
Spiegazione orale
dell’insegnante
Bozzetti a mano libera
Modellino di studio in
carta
10 ore Valutazione idee
sviluppate
4 Modellazione del supporto Software di modellazione
solida
Oggetto solido modellato
e rese fotorealistiche 6 ore
Valutazione accuratezza
esecuzione
5 Ingegnerizzazione e tavola tecnica
Indicazioni
dell’insegnante sulla
fattibilità
Software CAD
Tavola tecnica di
produzione 10 ore
Valutazione accuratezza
esecuzione
6 Brainstorming e presentazione grafica del calendario
Spiegazione orale
dell’insegnante Bozzetti a mano libera 8ore
Valutazione idee
sviluppate
7 Esecuzione grafica Spiegazione orale dell’insegnante Layout a mano libera 4 ore
Valutazione idee
sviluppate
8 Impaginazione calendario Software grafici Prodotto grafico in
oggetto 8 ore
Valutazione accuratezza
esecuzione
4
DIAGRAMMA DI GANTT
DOCENTE
NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE
1S 2S 3S 4S 1S 2S 3S 4S 1S 2S 3S 4S 1S 2S 3S 4S 1S 2S 3S 4S 1S 2S 3S 4S 1S
AGNOLETTO
V
A
C
A
N
Z
E
D
I
N
A
T
A
L
E
Brifing
Brainstorming
supporto
calendario
Esecuzione
prototipo
S
T
A
G
E
1
4
/
0
2
/
2
0
1
1
0
8
/
0
3
/
2
0
1
1
Brainstorming e
presentazione
grafica calendario
Esecuzione modello Esecuzione grafica
MORGANTI Modellazione
supporto
Impaginazione
calendario
RIZZON
Ingegnerizzazione e tavola tecnica
SOVERNIGO
Rappresentazione
del tempo nella
storia
5
CONSEGNA AGLI ALLIEVI
Titolo UdA
“Disegnamo il tempo”: realizzazione di un calendario e relativo supporto
Cosa si chiede di fare
Progettazione e realizzazione di un calendario e relativo supporto a discrezione dell’allievo.
Quali prodotti
Elaborazione di testi di lingua italiana. Individuazione, attraverso una ricerca, di prodotti
esistenti. Realizzazione del prodotto (supporto e calendario) attraverso l’uso corretto degli
strumenti di disegno e degli applicativi.
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)
Sviluppare un progetto nella sua interezza, dal brif alla discussione del prodotto.
In che modo (singoli, gruppi..)
Lavoro individuale e confronto di gruppo.
Tempi
10 settimane
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)
Docenti di Laboratorio Grafica, Grafica 2D/3D, CAD, Storia dell’arte.
Materiale per la creazione di bozzetti. Computer e periferiche di input e output. Proiettore.
Motori di ricerca e siti internet. Vocabolario cartaceo. Dispense distribuite dai docenti.
Criteri di valutazione
Correttezza tecnico/estetico/funzionale degli elaborati prodotti in relazione alle consegne.
Valore della UdA in riferimento alla valutazione della competenza mirata: è una parte o la
soddisfa interamente?
L’uda sviluppa interamente la competenza mirata.
Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali/discipline ed alla condotta
Da verificare
6
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO
INDICATORI
(Selezionare solo quelli
attinenti all’attività)
DESCRITTORI
Livello
raggiunto
(segnare con
una crocetta
il livello
raggiunto)
PR
O
D
O
TT
O
Completezza,
pertinenza,
organizzazione
Liv 4 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a
sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca
personale e le collega tra loro in forma organica
Liv 3 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a
sviluppare la consegna e le collega tra loro
Liv 2 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare
la consegna
Liv 1 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le
informazioni non sono collegate
Funzionalità
Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità
Liv 3 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena
Liv 2 Il prodotto presenta una funzionalità minima
Liv 1 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità
Correttezza
Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione
Liv 3 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità
Liv 2 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto
Liv 1 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza dell’esecuzione
PR
O
CE
SS
O
Rispetto dei
tempi
Liv 4 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e
l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione
Liv 3 Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a
quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento - il
tempo a disposizione
Liv 2-
1
Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto
indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione
Precisione e
destrezza
nell’utilizzo degli
strumenti e delle
tecnologie
Liv 4 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova
soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione
Liv 3 Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova
soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e
discreta intuizione
Liv 2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità
Liv 1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato
Autonomia
Liv 4 È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto agli
altri in tutte le situazioni
Liv 3 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle
informazioni. È di supporto agli altri
Liv 2 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni
integrative e di guida
Liv 1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o
delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato
Ricerca e
gestione delle
informazioni
Liv 4 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le
sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una
chiave di lettura.
Liv 3 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al
metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo
contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura
Liv 2 L’allievo ricerca le informazioni essenziali, raccogliendole e organizzandole
in maniera appena adeguata
7
INDICATORI
(Selezionare solo quelli
attinenti all’attività)
DESCRITTORI
Livello
raggiunto
(segnare con
una crocetta
il livello
raggiunto)
Liv 1 L’allievo non ricerca le informazioni oppure si muove senza alcun metodo
R
EL
A
ZI
O
N
E,
SU
PE
R
A
M
EN
TO
D
EL
LE
CR
IT
IC
IT
A
’
E
LI
N
G
U
A
G
G
IO
Relazione con i
formatori e le
altre figure adulte
Liv 5 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo
Liv 4 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente
corretto
Liv 3 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza essenziale
Liv 2 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti
Superamento
delle crisi
Liv 4 L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra
più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli
apprendimenti
Liv 3 L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto
e di intervento attivo
Liv 2 Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per
tentare di superare le difficoltà
Liv 1 Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri
delegando a loro la risposta
Comunicazione e
socializzazione di
esperienze e
conoscenze
Liv 4 L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e
saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando
le proprie idee in modo dinamico
Liv 3 L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando
l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee
Liv 2 L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune
esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto
Liv 1 L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile
saltuariamente a socializzare le esperienze
Uso del
linguaggio
settoriale-tecnico-
professionale
Liv 4 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici –
professionali in modo pertinente
Liv 3 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-
professionale da parte dell’allievo è soddisfacente
Liv 2 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale
Liv 1 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale
D
IM
EN
SI
O
N
E
M
ET
A
CO
G
N
IT
IV
A
Consapevolezza
riflessiva e critica
Liv 4 Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il
processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico
Liv 3 Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo
personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico
Liv 2 Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e
mostra un certo senso critico
Liv 1 Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (mi
piace, non mi piace)
Capacità di
trasferire le
conoscenze
acquisite
Liv 4 Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove,
con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando
collegamenti
Liv 3 Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e
rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti
Liv 2 Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre
con pertinenza
Liv 1 Applica saperi e saper fare acquisiti nel medesimo contesto, non sviluppando
i suoi apprendimenti
8
Capacità di
cogliere i processi
culturali,
scientifici e
tecnologici
sottostanti al
lavoro svolto
Liv 4 È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali, scientifici e
tecnologici che sottostanno al lavoro svolto
Liv 3 È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e
tecnologici che sottostanno al lavoro svolto
Liv 2 Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno
al lavoro svolto
Liv 1 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto
Creatività
Liv 4 Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il
processo di lavoro, realizza produzioni originali
Liv 3 Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche
contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza
originali
Liv 2 L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi
contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto
Liv
1
L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività
Capacità di
ingegnerizzazione
Liv 4 Estrae le forme e lo spirito del progetto grafico e riesce a tradurlo in un
oggetto realizzabile industrialmente
Liv 3 Le linee essenziali del progetto grafico sono rispettate nella realizzazione
pratica
Liv 2 Solo parzialmente il progetto grafico è riproducibile
Liv 1 Non è in grado di trasformare il progetto grafico in un oggetto realizzabile
Manualità
Liv 4 Realizza un modello di studio con le corrette proporzioni elaborate nei
bozzetti e definite nei layout, l’utilizza correttamente i materiali, con ottime
finiture
Liv 3 Realizza un modello di studio con le corrette proporzioni elaborate nei
bozzetti e definite nei layout, i materiali a volte non sono utili in maniera
appropriata, con buone finiture
Liv 2 Realizza un modello di studio con proporzioni non sempre corrette, uso dei
materiali e finiture appena sufficienti.
Liv 1 Non è in grado di realizzare un modello di studio.
Curiosità
Liv 4 Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del
compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed elementi
che caratterizzano il problema. Pone domande
Liv 3 Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del
compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il
problema
Liv 2 Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se sollecitato
ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema
Liv 1 Sembra non avere motivazione all’ esplorazione del compito
Natura:
cartacea